Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3570

Leggi la recensione
di Fabrizio Fidecaro

Voto del recensore:
Voto medio: (27)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e la Spectralia Antartica
Il mondo di ghiaccio - Amelia oceanica contro le streghe vulcaniche
Zio Paperone e il risparmio in bolletta
Gli allegri mestieri di Paperino - Servizio compreso
Qui, Quo, Qua e l'avventura in archivio

Topolino 3572

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Dippy Dawg
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (2)

  • *****
  • Post: 3670
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Re:Topolino 3572
    Risposta #30: Mercoledì 15 Mag 2024, 15:46:35
    Non sono un amante dei vip disneyanizzati, soprattutto se si tratta di sportivi (calciattori in particolare!) o gente di spettacolo, ma nel caso di Sinner mi sento di fare un'eccezione!
    Inoltre, la storia è carina e divertente, quindi va bene così! :-)

    E' passata una settimana dall'uscita del numero, per cui non dovrei preoccuparmi, ma metto lo stesso sotto...

    Spoiler: mostra

    Ah, se qualcuno dovesse storcere il naso a vedere Paperino bravo giocatore di tennis, sappia, o si ricordi, che lui una volta l'Open di Paperopoli l'ha addirittura vinto! :D
    Io son nomato Pippo e son poeta
    Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
    Verso un'oscura e dolorosa meta

    *

    Samu
    Visir di Papatoa
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2607
    • Appassionato scarpiano
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3572
      Risposta #31: Mercoledì 15 Mag 2024, 19:22:18
      Non sono un amante dei vip disneyanizzati, soprattutto se si tratta di sportivi (calciattori in particolare!) o gente di spettacolo, ma nel caso di Sinner mi sento di fare un'eccezione!
      Inoltre, la storia è carina e divertente, quindi va bene così! :-)

      E' passata una settimana dall'uscita del numero, per cui non dovrei preoccuparmi, ma metto lo stesso sotto...

      Spoiler: mostra

      Ah, se qualcuno dovesse storcere il naso a vedere Paperino bravo giocatore di tennis, sappia, o si ricordi, che lui una volta l'Open di Paperopoli l'ha addirittura vinto! :D

      Vanta una carriera gloriosa quel certo personaggio misterioso in tale ambito, altroché!  :innocent:

      Quella storia che citi me la ricordo ed è una simpatica e gradevole incursione sportiva per il nostro che, alla tirata dei conti, ne esce pure vincitore indiscusso.

      *

      Cornelius
      Imperatore della Calidornia
      PolliceSu   (1)

      • ******
      • Post: 12752
      • Mais dire Mais
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Topolino 3572
        Risposta #32: Venerdì 17 Mag 2024, 19:55:43
        E' passata una settimana dall'uscita del numero, per cui non dovrei preoccuparmi, ma metto lo stesso sotto...
        Spoiler: mostra
        Ah, se qualcuno dovesse storcere il naso a vedere Paperino bravo giocatore di tennis, sappia, o si ricordi, che lui una volta l'Open di Paperopoli l'ha addirittura vinto! :D
        Di fronte alla continuity (anche 'indiretta', visti i 40 anni passati) alzo le mani e 'riaddrizzo' il naso: le mie dita stavano già fremendo riguardo una situazione che ritenevo assurda e invece si sono calmate visto che la situazione ha comunque un suo perché  :innocent:
        D'altronde sarebbe stato l'unico 'neo' di un ritorno alle medio-lunghe vippaiole dal momento che questa storia con protagonista la versione papera di Sinner non mi è dispiaciuta: non è detto che in futuro questo nuovo personaggio non ritorni, come è capitato a PaperTotti, forse il Vip più utilizzato a livello sportivo (visto che in generale quello più famoso e importante dovrebbe essere Vincenzo Paperica).

        Alessandro Perina disegna ottimamente il tutto ed è doppiamente protagonista di questo numero visto che ha messo le matite anche sulla Regale Ispirazione di Alessandro Sisti, ennesima storia spot per il turismo italiano che questa volta si occupa della Reggia di Caserta. Per quanto non mi pare sia mai stato ufficializzato, evidentemente esiste un accordo fra la Panini e il Ministero del Turismo visto che mai come in questi ultimi anni paperi e topi sono di casa nel nostro paese. Sperando che un po' tutti guadagnino da questa situazione: le località coinvolte con un numero più alto di visitatori, il libretto con un numero più alto di lettori.
        « Ultima modifica: Venerdì 17 Mag 2024, 20:26:27 da Cornelius »

        *

        Samu
        Visir di Papatoa
        PolliceSu   (1)

        • *****
        • Post: 2607
        • Appassionato scarpiano
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Topolino 3572
          Risposta #33: Venerdì 17 Mag 2024, 20:17:02
          @Cornelius, giusto una piccola precisazione riguardo al tuo post (che condivido per quanto hai esposto):

          Il pezzo che hai citato non è farina del mio sacco, bensì di Dippy Dawg.
          Mia invece è la risposta sottostante ma tu non hai fatto riferimento a quella nel quote.  :)

          *

          Maximilian
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3870
          • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3572
            Risposta #34: Sabato 18 Mag 2024, 19:27:23
            senza la comparazione, senza l'accostamento, saremmo rimasti ai livelli di Phantom Menace
            Ecco, vedi anche tu che comparazione e accostamento sono da evitare  :tongue:

            *

            fab4mas
            Ombronauta
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 792
            • Swim-Bike-Run-Disney
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3572
              Risposta #35: Mercoledì 22 Mag 2024, 08:36:47
              Con rammarico ho finito il numero da pochi giorni. Evito i commenti dei singoli numeri avendo fatto un recupero veloce degli arretrati in un colpo solo.

              Molto è già stato detto ma sinteticamente trovo la Spectralia una storia degni delle opere Castyane Atlantidee che l hanno preceduta (il che è un gran complimento). Era una Casty che mancava da tempo, leggere nell'intervista che la commissione dell 'avventura è avvenuta appena pochi mesi prima della pubblicazione mi ha stupito ma ho supposto comunque che Casty avesse il cassetto pieno di idee e abbia "solo" dovuto ordinare il tutto. Che dire un gioiellino per me di cui sentivo il bisogno con disegni davvero spettacolari (tanto migliori quanto più si andava avanti visto che le primissime tavole, complice l ambientazione non lasciavano a bocca aperta come quelle del capitolo 2 e 3. Concordo senza tante sorprese con chi lo definisce il miglior autore in circolazione (da un po' di tempo a questa parte per me).

              Poi si parla di super disegni e nello stesso numero trovi pure Mottura, che disegna una storia notevole con una caratterizzazione di Sherlock ma anche di Watson che ho particolarmente apprezzato, ci ho trovato tanto dello Sherlock di Guy Ritchie e per me questo è un complimento avendo apprezzato la sua versione del personaggio e la scelta dell attore.

              Poi c'è quella di Sinner e vabbeh...il numero non poteva finire con una media troppo alta...anche quella serve.
              Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

              *

              luciochef
              Cugino di Alf
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1366
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3572
                Risposta #36: Mercoledì 22 Mag 2024, 18:34:08
                - Storia dedicata a Sinner che utilizza il solito canovaccio in cui il personaggio vip di turno ha bisogno dell'aiuto di uno dei paperi per superare un blocco o una difficoltà. Storia che lascia veramente poco...
                - Prima parte di Pippo Holmes che ho trovato davvero ben riuscita. Topolino racconta la storia in prima persona e attraverso i suoi occhi possiamo notare la bella caratterizzazione che Enna ha dato a Pippo Holmes. Sulla scia del suo essere stravagante, l'autore inserisce alcune competenze che donano spessore e arguzia all'investigatore. Il mistero costruito è gestito al meglio durante la trama e in alcuni punti offre anche delle atmosfere cupe e taglienti. I disegni di Mottura sono barocchi e sfruttano al massimo le atmosfere vittoriane di Londra. Ho trovato solo troppo enfatizzate alcune espressioni facciali di Pippo. Curioso di conoscere la risoluzione del caso...
                - La storia commissionata sulla "Reggia di Caserta" permette al lettore di entrare in contatto con la maestosità del Palazzo reale e soprattutto del parco. Sisti riesce ad aggiungere a questo una trama svelta e spassosa che rende la lettura piacevole. Perina dal canto suo è riuscito a ricreare fedelmente degli scorci delle fontane scenografiche e dei corsi d'acqua di ottima fattura.
                - Che grande finale per Spectralia Antartica !!!! A parte che abbiamo avuto  (come preventivato) un epilogo ricco di azione e avvenimenti, tutti (o molti) dei quesiti posti nelle settimane scorse hanno avuto risposta. Trovo che ad una trama ottima, Casty abbia dato una spiegazione
                Spoiler: mostra
                di Aztlan
                che ha spiazzato tutti e ha mostrato ancora una volta la sua classe di fine narratore. Ogni tassello è stato distribuito al posto giusto e il tutto è stato condito da dialoghi spiritosi e arguti.  Sul comparto grafico poco da dire.... basti guardare che impatto hanno le pag. 117 e 134 per capire il lavoro di ricerca, attenzione e studio del colore che sono stati applicati a questa storia.
                Bello il richiamo del braciere come nel film "Viaggio al centro della terra", quello originale, con cui sono cresciuto  ;;D
                Veramente un nuovo capitolo che glorifica il cammino di Casty e mette un nuovo mattone allo splendido affresco totale pensato dall'autore friulano. Chapeau  :heart:
                - Sempre bella e ben disegnata la one-page su Battista
                Numero che ci ha offerto l'altissima qualità del capitolo finale di Casty, l'ottimo inizio di Pippo Holmes e la media fruibilita' delle storie su "commissione". Diciamo che la media dovrebbe essere un 3,5 stelle ma anche questa volta sento di dover dare 0,5 punti in più per gli ottimi articoli redazionali. In totale 4 stelle.
                Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                *

                edrdpl
                Gran Mogol
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 615
                • Appassionato classicista, musico e lettore
                  • Online
                  • Mostra profilo
                  • Pattinaggi mentali
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3572
                  Risposta #37: Venerdì 24 Mag 2024, 15:43:00
                  Un ottimo numero questo 3572. Vorrei solo fare una riflessione: i disegni di Perina, che nella storia d'apertura ha cannato qualche espressione, sono molto più piacevoli nella vicenda ambientata a Caserta. Questo grazie anche ad una diversa colorazone: quella di Castagna è satura e mal si adatta alla china e al dettaglio dell'autore veronese, mentre quella di Andonova risulta leggermente più curata.

                  *

                  Anapisa
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1843
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3572
                    Risposta #38: Mercoledì 29 Mag 2024, 22:08:25
                    Sempre io in super ritardo ma giusto due considerazioni veloci sul numero, perché oramai tardi per commentare ma almeno lasciar scritto il mio apprezzamento su praticamente quasi tutto il numero.
                    Sua maestà Casty ha prodotto una storia che rimarrà fra le più memorabili.
                    Pippo Holmes intrigante, anche questo genere di storie mi piace un sacco,un mistero ben annunciato.
                    La storia sulla reggia di Caserta nonostante la sua semplicità mi è piaciuta molto anch'essa, e fra le due precedenti menzionate tutte suspense ed adrenalina,ci sta- almeno per me- una narrazione più semplice scacciapensieri gradevole e simpatica .
                    Sinner...beh son partita prevenuta non amando vip paperizzazioni forzate e storie sportive - questa praticamente ha tutto quello che non mi garba  :crazy: però devo ammettere che si è fatta leggere ed è risultata piacevole.
                    Un ottimo numero questo!

                    *

                    Dominatore delle Nuvole
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu   (1)

                    • ****
                    • Post: 1482
                    • Guazzabù!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Topolino 3572
                      Risposta #39: Lunedì 17 Giu 2024, 16:50:34
                      Recensione Topolino 3572


                       E così, Atlantide non è in Antartide. Si trova invece… chissà per quanto tempo non lo sapremo ancora. Cinereon Orbes sprofonda negli abissi, salvandosi per miracolo, e i nostri, forse, non lo vedranno mai più.

                       Intanto noi abbiamo rivisto un grande mago che, grazie alla sua personale kinosfera, fa e disfa il tessuto di una macrotrama iniziata all’ombra del Colosso di Rodi e dipanatasi lustro dopo lustro in compagnia di Eurasia Tost e delle fantasmagoriche Lepri Viola: Casty, finalmente tornato al timone di una storia lunga e memorabile.

                       A lettura conclusa, possiamo tirare qualche somma: si tratta senza dubbio di un lavoro perfetto per riannodare il filo, non solo del ciclo di Atlantide, ma di un certo modo di vedere all’opera Casty: paziente, ironico, ispirato, metodico. Ma in questo caso diremmo anche: economo, concentrato e poco incline ad arricchire la sua trama con deviazioni e incontri non necessari. Una storia tesa alla conclusione, non breve ma nemmeno lunga quanto avrebbe potuto, se l’idea dell’autore fosse stata quella di attardarsi. Quasi asciutta, specie rispetto alle epopee a cui gli ultimi anni di Topolino ci hanno abituati.

                       Questa economia è, probabilmente, uno dei molti segreti di Casty: non sperperare, nella resa del tono del racconto più del necessario. L’autore goriziano dà corpo immediato ai momenti di vera tensione, alla costruzione del senso di meraviglia per cui è tanto celebrato. Uno fra tanti lampi, quell’agghiacciante (…) ruotar di teste dei pinguini giganti nella seconda puntata.

                       
                      Nei sei sicura, Eurasia?[/size][/i]

                       Un vero piacere, poi, rivedere in campo (e per più tempo che in molte altre occasioni) le Lepri Viola. Il leader di turno, per questa storia, è personalità fanfarona, insicura, specialmente allergica agli apostrofi. Tutto il contrario dell’illustre cugino Orbes. E non dimentichiamo Minuzio (ma dove li trova Casty nomi del genere?), il solerte ed acuto attendente del corpulento menobarone (poi piùbarone). Con le Lepri Viola (ma anche con l’inaffidabile Capitan Rumingo) il tipico umorismo di Casty torna a schioccare, passeggiando fra la messa alla berlina di caratteri ottusi, la reiterazione di piccoli vizi dei personaggi secondari e qualche pippidità sparsa.

                       
                      L’asso nella manica

                       Anche in questa terza puntata la tavola si apre più volte (ma in qualche modo senza ostentazione) a farci immergere nel sempre meno misterioso mondo che circonda la Spectralia Antartica. Ce la ricorderemo, questa nuova incursione castyiana fra i ghiacci, forse con un affetto speciale perché rappresenta, dopo anni vissuti un po’ a fari spenti, un ritorno. Speriamo duraturo e ricco di ispirazione.

                       Il resto del numero va, come si suol dire, a corrente alternata. Jannik Sinner, il tennista italiano fresco di incoronazione quale numero uno del mondo del ranking ATP, è fatto omaggio di una storia svelta e benaugurante, visto che al momento della pubblicazione l’ascesa al trono non era ancora stata compiuta. Roberto Gagnor e Alessandro Perina mettono al centro dell’attenzione la calma, la tenacia, la fiducia nei propri mezzi. Particolare l’uso di Paperino quasi come nume ispiratore della carriera del rosso di Sesto, ma tant’è.

                       
                      Gli incerti del mestiere

                       Molto interessante invece la prima parte di Pippo Holmes in: una salsa in rosso. Il Pippo stralunato di Bruno Enna, che qui ci ricorda vieppiù Pippo Van Helsing, interpreta Sherlock Holmes come può, e tutto sommato meglio di tanti più fedeli emuli. Stralunatezza che nessuno meglio di Paolo Mottura poteva rendere. Sempre in forma Bruno Enna nel ritagliare da una trama piuttosto sinuosa e al momento imprevedibile dei veri e propri momenti topici: ne è un esempio da manuale il piccolo colpo di scena alla fine della puntata, montato su un (falso) personaggio dalla vita breve quanto influente.

                       Il libretto si chiude infine con Zio Paperone e la regale ispirazione, di Alessandro Sisti e di nuovo Alessandro Perina. La storia ha lo scopo di omaggiare la Reggia di Caserta, scopo che può dirsi riuscito a metà: Sisti verga la classica storia-tour che, sotto pretesti semplici ma credibili, scorta il lettore nella visita della Reggia. Perina, dal canto suo, sorvola forse nella rappresentazione dei memorabili dettagli artistici e naturalistici del parco e del palazzo.



                      Voto del recensore: 4/5
                      Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                      https://www.papersera.net/wp/2024/06/17/topolino-3572/


                      Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


                       

                      Dati personali, cookies e GDPR

                      Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                      In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                      Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                      Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)