Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3597

Leggi la recensione
di Francesco Grilli

Voto del recensore:
Voto medio: (30)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
500 piedi - Ci sono più cose in cielo e in terra...
Gli allegri mestieri di Paperino - Una lieve influenza
Manetta il procrastinatore
Zio Paperone e l'opera inattesa
Zio Paperone alla ricerca della melaurea perduta

Topolino 3597

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Photomas2
Ombronauta
PolliceSu

  • ****
  • Post: 908
  • Fanatico di Goldrake e Mazinger
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3597
    Risposta #30: Martedì 5 Nov 2024, 22:10:32
    ma quanti anni ha paperone? visto che sono 100 anni che è morto Puccini
    Se lo chiede anche Archimede in una storia di Gervasio - se ricordo bene.

    Non so chi la possa cogliere, maaaaa... probabilmente farà come Ghingo Limaccia! :rotfl:

    *

    Alby87
    Gran Mogol
    PolliceSu   (1)

    • ***
    • Post: 528
    • Avatar così provvisorio... da restare definitivo!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Topolino 3597
      Risposta #31: Giovedì 7 Nov 2024, 06:58:12
      Potrebbe anche essere la "prima foto" di cui si ha traccia, magari altre sono state scattate ma perdute nel tempo.
      The Alby87 Project
      Pinball Own: T*Z

      *

      fab4mas
      Ombronauta
      PolliceSu   (1)

      • ****
      • Post: 916
      • Swim-Bike-Run-Disney
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Topolino 3597
        Risposta #32: Giovedì 7 Nov 2024, 10:05:30
        Solo per lasciare un commento su 500 avendo solo da poche ore avuto occasione di leggerla ( :-! )
        Più che un commento sulla storia lo faccio sui disegni, troppo presto per capire dove e come si andrà a parare, ma ho trovato questi disegni più piacevoli di quelli degli evaporati in cui avevo sempre criticato una stilizzazione eccessiva nei panorami e in generale in tutto quello che non fosse in primo piano. Ecco ho trovato i personaggi sempre ben disegnati ma soprattutto mi pare che l insieme dei vari 'piani' sia ora più coerente. Che sia l ambientazione ad aiutare o sia io che ho le traveggole ho comunque apprezzato il tutto.

        Speriamo non passi molto per poter leggere la seconda parte. :rolleye:
        Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

        *

        Luxor
        Flagello dei mari
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4127
        • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3597
          Risposta #33: Giovedì 7 Nov 2024, 14:42:58
          Solo per lasciare un commento su 500 avendo solo da poche ore avuto occasione di leggerla ( :-! )
          Più che un commento sulla storia lo faccio sui disegni, troppo presto per capire dove e come si andrà a parare, ma ho trovato questi disegni più piacevoli di quelli degli evaporati in cui avevo sempre criticato una stilizzazione eccessiva nei panorami e in generale in tutto quello che non fosse in primo piano. Ecco ho trovato i personaggi sempre ben disegnati ma soprattutto mi pare che l insieme dei vari 'piani' sia ora più coerente. Che sia l ambientazione ad aiutare o sia io che ho le traveggole ho comunque apprezzato il tutto.

          Speriamo non passi molto per poter leggere la seconda parte. :rolleye:

          Non dovrebbe esserci, una seconda parte.
          The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


          *

          Euri
          Gran Mogol
          PolliceSu   (1)

          • ***
          • Post: 532
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Topolino 3597
            Risposta #34: Giovedì 7 Nov 2024, 14:45:17
            Non dovrebbe esserci, una seconda parte.

            Non ne sono sicuro, ma credo che fab4mas significhi il secondo episodio uscito ieri, visto che ha letto tardi il primo

            *

            fab4mas
            Ombronauta
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 916
            • Swim-Bike-Run-Disney
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3597
              Risposta #35: Giovedì 7 Nov 2024, 17:19:17
              Solo per lasciare un commento su 500 avendo solo da poche ore avuto occasione di leggerla ( :-! )
              Più che un commento sulla storia lo faccio sui disegni, troppo presto per capire dove e come si andrà a parare, ma ho trovato questi disegni più piacevoli di quelli degli evaporati in cui avevo sempre criticato una stilizzazione eccessiva nei panorami e in generale in tutto quello che non fosse in primo piano. Ecco ho trovato i personaggi sempre ben disegnati ma soprattutto mi pare che l insieme dei vari 'piani' sia ora più coerente. Che sia l ambientazione ad aiutare o sia io che ho le traveggole ho comunque apprezzato il tutto.

              Speriamo non passi molto per poter leggere la seconda parte. :rolleye:

              Non dovrebbe esserci, una seconda parte.

              pardon scritto male. intendo la seconda puntata presente nella topolino attuale, il 3598, che con questo andazzo delle poste/panini mi arriverà la settimana prossima. Sfortunatamente alterno periodi con consegne decenti ad altri con consegne ogni due/tre settimane raggruppate.
              Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

              *

              Samu
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3302
              • La piuma è più forte della spada.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3597
                Risposta #36: Domenica 10 Nov 2024, 12:22:52
                La parte del leone la fa chiaramente il debutto della saga di Enna/Cesarello.

                Mi è piaciuta molto la breve di Eccher con Manetta, simpatica e ben scritta.

                Graziosa anche la storia di Faraci/Faccini mentre le ultime due si lasciano leggere ma non le reputo incisive.
                Purtroppo.

                *

                conker
                Visir di Papatoa
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 2315
                • Listen to many, speak to a few.
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3597
                  Risposta #37: Lunedì 11 Nov 2024, 10:38:46
                  ma quanti anni ha paperone? visto che sono 100 anni che è morto Puccini

                  sempre circa 75, de facto congelati... il come può avere diverse spiegazioni, se vogliamo, tipo fontana della giovinezza, maledizioni o artefatti magici trovati durante le cacce al tesoro
                  "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

                  *

                  Castyano
                  Gran Mogol
                  PolliceSu   (1)

                  • ***
                  • Post: 644
                  • Tripomponato
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino 3597
                    Risposta #38: Lunedì 11 Nov 2024, 14:14:42
                    ma quanti anni ha paperone? visto che sono 100 anni che è morto Puccini
                    In realtà è morto e quello che vediamo è un robot costruito da Archimede.  ;;D
                    "Chissà che cosa stava cercando Moby Dick?"

                    *

                    Photomas2
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 908
                    • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3597
                      Risposta #39: Lunedì 11 Nov 2024, 15:16:43
                      ma quanti anni ha paperone? visto che sono 100 anni che è morto Puccini
                      In realtà è morto e quello che vediamo è un robot costruito da Archimede.  ;;D

                      Come si diceva nelle storie di Martina, Paperone ha passato molto gli -anta... :rotfl: :rotfl:

                      *

                      Pacuvio
                      Imperatore della Calidornia
                      Moderatore
                      PolliceSu   (2)

                      • ******
                      • Post: 12629
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re:Topolino 3597
                        Risposta #40: Lunedì 11 Nov 2024, 16:57:15
                        ma quanti anni ha paperone? visto che sono 100 anni che è morto Puccini
                        Bruno Enna lo ha spiegato così... ;D

                          Topolino 3597
                          Risposta #41: Venerdì 15 Nov 2024, 18:01:35
                          Recensione Topolino 3597


                           A circa un anno dalla conclusione della seconda stagione de Gli evaporati, la coppia Bruno EnnaDavide Cesarello torna sulle pagine del settimanale con una nuova saga che già promette di essere – come si suol dire in questi casi – un “evento”.

                           D’altra parte, questo numero di Topolino è già di per sé un evento: da diversi anni si è infatti affermata l’abitudine di rendere il libretto in uscita nei giorni del Lucca Comics & Games un’uscita un po’ speciale. Questo numero poi, oltre che per la fiera e per il ritorno di Enna-Cesarello, lo è anche per un’altra ricorrenza, alla quale è dedicata la suggestiva copertina di Paolo Mottura: ma di questo parleremo più avanti.

                           “Contea di Cedar Topps, Kansas Orientale, tarda sera…” Così inizia il primo episodio di 500 piedi, intitolato Ci sono più cose in cielo e in terra…, la nuova saga di cui parlavamo in apertura, trasportandoci immediatamente in un’atmosfera propria di certo cinema e di certa letteratura, di cui Enna già altre volte in passato ha mostrato essere un intenditore e appassionato. Credo che i suoi punti di riferimento siano la Fantascienza Classica, soprattutto statunitense, ma anche serialità televisiva più recente come X-Files. È indubbiamente un’atmosfera che cattura il lettore, e lo trascina all’interno di quel mondo. E’ pur vero che alcuni elementi rallentano leggermente l’immersione: lo scenario, i personaggi, il loro abbigliamento e altri particolari, non sono infatti quelli a cui siamo abituati. Appaiono in effetti un po’ retro, portando inizialmente a credere che la storia sia ambientata nel passato; tuttavia altri elementi sembrano agganciarla alla contemporaneità… non è quindi chiaro se stiamo leggendo una storia in costume, una storia con i personaggi nella loro veste “standard”, o altro ancora: e questa domanda, tornando ad affacciarsi durante la lettura, interferisce con il completo abbandonarsi alla stessa. Ma tutto sommato, non è certamente un grave difetto.

                           
                          Un incipit suggestivo, che ci presenta atmosfere di un marcato sapore retro

                           La vicenda scorre bene, mantenendo la giusta dose di mistero per tutto l’episodio. I personaggi sono ben caratterizzati, sia quelli tradizionali sia quelli introdotti qui per la prima volta. L’unico appunto che mi sento di fare è l’innesco un po’ troppo rapido: in una storia come questa, che promette di essere una nuova “grande storia” di Topolino, una sequenza introduttiva che ci mostrasse Mickey che inizia a interrogarsi su cosa stia accadendo a Orazio prima del suo rapimento, mi sarebbe piaciuta. Ma non sta certo a me suggerire a Enna come scrivere, tutt’altro. D’altra parte, questo primo episodio è nel complesso ampiamente “promosso”, e lascia una grande voglia di leggere il successivo.

                           In Gli allegri mestieri di Paperino – Una lieve influenza, torna un’altra coppia ormai affiatata: Tito Faraci ed Enrico Faccini. Questa serie sembra aver risvegliato la vena umoristica di Faraci, che qualche tempo fa sembrava un po’ assopita. La storia si presenta come una sequela di simpatiche gag, nelle quali Donald può mostrare il suo lato più pasticcione, con un buon uso dello slapstick in un contesto contemporaneo. Se le brevi umoristiche fossero tutte così, sicuramente la lettura del libretto ne gioverebbe.

                           
                          Lo slapstick nell’era dei social

                           Seguono un’intervista al bravo disegnatore austriaco Florian Satzinger, che ha firmato una delle due variant cover in uscita a Lucca (e che lascia presagire una sua futura storia con protagonista Paperino), e una presentazione di Gabriele Dell’Otto, autore dell’altra copertina variant presentata in fiera, dedicata al numero seguente.

                           Troviamo quindi Giovanni Eccher, alla sua seconda prova, affiancato dal veterano Blasco Pisapia in Manetta il procrastinatore. Lo sceneggiatore milanese sforna una storia prettamente umoristica, di sapore faraciano, complice anche il protagonista, Manetta, che deve redigere un rapporto ma che continua a procrastinarlo. La storia scorre bene e diverte, anzi ci restituisce un ispettore spassoso come non lo si vedeva da un po’ sulle pagine del Topo; quando non è inflazionato, fa piacere ritrovarlo in questa forma.

                           Nell’ormai tradizionale spazio dedicato a come disegnare i personaggi disneyani, Paolo Mottura ci insegna a tratteggiare il tenebroso Macchia Nera.

                           Ed ecco che dopo questa rubrica, arriviamo alla storia a cui si riferisce la copertina: Zio Paperone e l’opera inattesa, dedicata a una ricorrenza lucchese. No, non stiamo parlando ancora di Lucca Comics & Games (o forse sì, visto che molti sono stati gli eventi a lui dedicati durante la manifestazione fumettistica), ma di Giacomo Puccini, compositore originario della città toscana, per i 100 anni dalla sua scomparsa. Così Alessandro Sisti, affiancato ai disegni da Simona Capovilla, si occupa di imbastire una storia celebrativa, nella quale zio Paperone e compagnia tornano nuovamente in Italia con l’ormai consolidata presenza del Professor Quagliaroli. La vicenda, purtroppo, nonostante l’indubitabile perizia dello sceneggiatore, risulta un po’ piatta, e l’espediente dei retrocchiali messo in atto dallo Zione non riesce a donare smalto alla trama. Si risolleva però nel finale, con una certa “fanciulla” che a suo tempo ispirò Paperone ma non solo. Strappa senza dubbio un sorriso, per quanto resti mia opinione che di quel personaggio andrebbe fatto un uso più parco.

                           
                          Paperone ispiratore di Puccini?

                           Il menu, infine, ci propone un tradizionale scontro tra Paperone e Rockerduck. Dopo aver visto in scena questa contrapposizione nella storia precedente, la scelta rischia di risultare un po’ ripetitiva. Zio Paperone alla ricerca della melaurea perduta (Venerus/Perissinotto) parte da uno spunto originale per dare vita a un’avventura dal sapore classico. Lasciano forse qualche perplessità le dinamiche tra i personaggi sul finale, e in particolare l’atteggiamento di Zio Paperone; ma nel complesso la lettura appare senza infamia e senza lode, il che tutto sommato significa che può considerarsi riuscita.

                           Conclude il numero un’intervista a Enrico Faccini, che si è occupato di disegnare delle carte da gioco piacentine decorate a tema disneyano, allegate a Topolino 3598.

                           Tornando invece a Topolino 3597, l’albo supera ampiamente la sufficienza, soprattutto grazie alle due umoristiche e al primo episodio di 500 piedi: mi piacerebbe trovare ogni settimana un Topo almeno di questo livello.



                          Voto del recensore: 3.5/5
                          Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                          https://www.papersera.net/wp/2024/11/15/topolino-3597/


                          Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


                          *

                          Anapisa
                          Visir di Papatoa
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 2043
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3597
                            Risposta #42: Giovedì 21 Nov 2024, 23:55:04
                            Molto in ritardo per commentare, mi limiterò soltanto ad elogiare 500 che mi ha coinvolta un sacco, lasciandomi con tanti interrogativi e tanta voglia di proseguire la lettura.
                            Una piacevole scoperta Manetta il procrastinatore, storia leggera ma godibilissima.
                            Un buon numero questo, con la celebrativa di Puccini anch'essa molto gradevole ed istruttiva.
                            Per quanto riguarda invece la melaurea si è persa nel finale come già segnalato da altri utenti un Zio Paperone totalmente fuori carattere da non sembrare neppure lui.Ma quello che non ho capito se qualcuno me lo spiega nell'ultima pagina viene svelato il motivo dell'insonnia del rettore ma io non lo ho capito,come non ho compreso chi era quella sagoma/fantasma mascherata e che cosa significhi.

                            *

                            Tenebroga
                            Ombronauta
                            PolliceSu   (1)

                            • ****
                            • Post: 735
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Topolino 3597
                              Risposta #43: Sabato 23 Nov 2024, 13:16:48
                              Molto in ritardo per commentare, mi limiterò soltanto ad elogiare 500 che mi ha coinvolta un sacco, lasciandomi con tanti interrogativi e tanta voglia di proseguire la lettura.
                              Una piacevole scoperta Manetta il procrastinatore, storia leggera ma godibilissima.
                              Un buon numero questo, con la celebrativa di Puccini anch'essa molto gradevole ed istruttiva.
                              Per quanto riguarda invece la melaurea si è persa nel finale come già segnalato da altri utenti un Zio Paperone totalmente fuori carattere da non sembrare neppure lui.Ma quello che non ho capito se qualcuno me lo spiega nell'ultima pagina viene svelato il motivo dell'insonnia del rettore ma io non lo ho capito,come non ho compreso chi era quella sagoma/fantasma mascherata e che cosa significhi.
                              Spoiler: mostra
                              Si tratta dell'entità che ha perseguitato tutti i precedenti antenati possessori dei semi. La stessa entità che faceva sbattere le porte.

                               

                              Dati personali, cookies e GDPR

                              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)