Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3604

Leggi la recensione
di Alberto E. Lunghi

Voto del recensore:
Voto medio: (32)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e il segreto del pianeta inosservabile (3° episodio)
Gastone in: La fortuna è cieca
Pico, Paperoga e la laurea sotto l'albero
Amelia e la moneta della discordia

Topolino 3604

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Samu
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 3302
  • La piuma è più forte della spada.
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Topolino 3604
    Risposta #30: Lunedì 23 Dic 2024, 22:06:50
    Be', penso che fosse voluto.  ;D
    Certo, però intendevo dire che in questo caso l'inversione ha portato a un personaggio quasi identico a uno già esistente (Mad Ducktor appunto), mentre Gastonik è un'idea di personaggio nuovo, senza pari nel mondo disneyano, perché Gastone non esiste in versione supereroistica (a parte la parodia nella Papernovela e gli Ultraheroes). È un po' come se l'inversione di Paperone avesse portato a un Paperone identico a Cuordipietra, che ne è la nemesi come Mad Ducktor lo è di Archimede, non so se mi spiego.

    EDIT: vorrei aggiungere che la mia non è una critica alle scelte degli autori. Semplicemente, in un mondo allo specchio, avrei preferito vedere personaggi diversi dalle nemesi già note. Con Paperone ad esempio è stato fatto.
    Se ci pensi, però, il personaggio che è il buono per eccellenza nelle storie di Paperinik in quanto aiutante dell'eroe (ovvero Archimede), nel mondo specchiato diventa il nemico da sconfiggere.

    Vero è che ricorda Mad Ducktor ma questo dipende dal fatto che quello scienziato pazzo altri non è che l'alter-ego malvagio del geniale inventore.
    Per cui ciascuna versione malvagia del Pitagorico finirà sempre col ricordare Mad Ducktor.

    Una cosa analoga è successa per il duo Orazio/Pippo nella storia di Malgeri e Picone i cui comportamenti riflettono gli atteggiamenti abituali di due personaggi creati sotto la direzione Bertani, cioè Curiazio e Posidippo.

    *

    Claudia8
    Sceriffo di Valmitraglia
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 287
      • Online
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3604
      Risposta #31: Lunedì 23 Dic 2024, 22:39:56
      Be', penso che fosse voluto.  ;D
      Certo, però intendevo dire che in questo caso l'inversione ha portato a un personaggio quasi identico a uno già esistente (Mad Ducktor appunto), mentre Gastonik è un'idea di personaggio nuovo, senza pari nel mondo disneyano, perché Gastone non esiste in versione supereroistica (a parte la parodia nella Papernovela e gli Ultraheroes). È un po' come se l'inversione di Paperone avesse portato a un Paperone identico a Cuordipietra, che ne è la nemesi come Mad Ducktor lo è di Archimede, non so se mi spiego.

      EDIT: vorrei aggiungere che la mia non è una critica alle scelte degli autori. Semplicemente, in un mondo allo specchio, avrei preferito vedere personaggi diversi dalle nemesi già note. Con Paperone ad esempio è stato fatto.
      Se ci pensi, però, il personaggio che è il buono per eccellenza nelle storie di Paperinik in quanto aiutante dell'eroe (ovvero Archimede), nel mondo specchiato diventa il nemico da sconfiggere.

      Vero è che ricorda Mad Ducktor ma questo dipende dal fatto che quello scienziato pazzo altri non è che l'alter-ego malvagio del geniale inventore.
      Per cui ciascuna versione malvagia del Pitagorico finirà sempre col ricordare Mad Ducktor.

      Una cosa analoga è successa per il duo Orazio/Pippo nella storia di Malgeri e Picone i cui comportamenti riflettono gli atteggiamenti abituali di due personaggi creati sotto la direzione Bertani, cioè Curiazio e Posidippo.
      Hai ragione. Infatti a me è piaciuta la storia di Gastonik, nonostante Archimede/Mad Ducktor (e anzi, anche un po' per questo). Più che una critica la mia era un'osservazione sulla somiglianza a Mad Ducktor, che mi ha perplessa/stupita in un mondo in cui abbiamo visto per la maggior parte personaggi totalmente diversi rispetto a quelli della Paperopoli o Topolinia normali. Un altro modo per invertire la personalità di Archimede sarebbe stato privarlo delle sue qualità, anche se forse avrebbe ricordato troppo l'operazione già fatta con Pico.
      Il caso di Curiazio simile ad Orazio "ribaltato" è ancora più evidente. In questo caso addirittura sono entrambi demolitori (se non sbaglio c'è stata di recente una storia in cui Curiazio veniva assunto in una ditta di demolizioni). E comunque è stato divertente leggere anche la storia con Orazio e Pippo "allo specchio".

      In ogni caso, al di là delle mie "perplessità", penso che sia più divertente vedere Archimede scienziato pazzo (e anche un po' scarsino, considerando che deve rubare i trucchi di Spennacchiotto) piuttosto che Archimede buono ma senza le sue doti inventive, che appunto avrebbe ricordato troppo la storia "specchiata" di Pico, che non riesce a laurearsi.
      P.S. a proposito, sono contenta che Spennacchiotto sia ricomparso! Se non erro, era tanto che non si vedeva.
      « Ultima modifica: Lunedì 23 Dic 2024, 22:47:09 da Claudia8 »

      *

      Samu
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu   (1)

      • *****
      • Post: 3302
      • La piuma è più forte della spada.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Topolino 3604
        Risposta #32: Martedì 24 Dic 2024, 11:35:54
        Diciamo che per come è stata impostata la storia, il racconto necessitava di un nemico che mettesse in difficoltà l'eroe del "mondo specchiato".
        E quindi la soluzione di un Archimede malvagio ha senso in questo contesto "supereroistico" rispetto al Pico depotenziato delle sue brillanti qualità cerebrali protagonista, invece, di una storia che verte più sul valore dell'amicizia e del legame tra le persone.  :)

        *

        Cornelius
        Imperatore della Calidornia
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 13268
        • Mais dire Mais
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3604
          Risposta #33: Martedì 24 Dic 2024, 20:11:34
          La storia a puntate resta quella più interessante mentre le altre possono piacere o meno ma, secondo me, lasciano un po' il tempo che trovano. Sono sicuramente delle occasioni per riprendere personaggi come Spennacchiotto e Nonna Caraldina, fra gli altri. E per rivoltare come calzini le personalità dei personaggi principali.

          Però questo gioco è bello quando dura poco anche perché una operazione similare può essere fatta attraverso approfondimenti, narrazioni alternative, diversi punti di vista, come successo con Gastone, Rockerduck, Macchia Nera, Reginella, Orazio... con situazioni più realistiche senza 'what' if' e 'mirror christmas'.

          Ovviamente una cosa non esclude le altre ma io preferisco nettamente gli 'approfondimenti' alle contaminazioni Disney-Marvel o agli 'speciali natalizi' che è giusto che ci siano proprio nella misura in cui poi velocemente si dileguano.
          Per poi tornare? Chissà...
          __________________________________________________________________________________

          Nel Segreto del Pianeta inosservabile sarò curioso di vedere come verrà giustificata l'apparente 'marcia indietro' di Topolino che prima rifiuta l'invito di Emigm a seguirlo nella sua spedizione spaziale (primi 'sintomi' di un cambiamento dovuto all'avvicinarsi del misterioso pianeta?) e poi si scopre averlo accompagnato in quella missione, con la conseguenza di trovarsi contro quel suo 'doppio' originato dalle caratteristiche naturali dello stesso corpo celeste.

          Quel Topolino dubbioso nel seguire il professore era ancora il Mickey 'terrestre' o era già la nuova creatura di Claus 24 in avvicinamento verso la Terra? Da quale prospettiva si narravano le vicende della prima puntata? Probabilmente da quelle del pianeta inosservabile dove le 'nuove creature' doppiano quelle verso cui stanno viaggiando modificando i loro atteggiamenti a seconda della distanza.

          Per cui le creature terrestri, quelle 'fisse', non dovrebbero in realtà subire delle modifiche caratteriali come inizialmente si poteva pensare (e Minni era preoccupata proprio da questa prospettiva: ma forse non era lei ad esserlo ma la sua copia in evoluzione) mentre gli esseri doppi di Claus 24, al contrario, sarebbero in continua evoluzione e involuzione, tornando ciò che erano prima di avvicinarsi a specifici pianeti: probabilmente gas o 'terriccio' (e in questo il destino dei terrestri non è così diverso)   :innocent:
          « Ultima modifica: Mercoledì 25 Dic 2024, 10:51:10 da Cornelius »

          *

          Tenebroga
          Ombronauta
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 735
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Topolino 3604
            Risposta #34: Mercoledì 25 Dic 2024, 09:45:07
            Sempre a proposito di questa rivelazione
            Spoiler: mostra
            io non ho capito perché a un certo punto, in risposta ad Enigm che sostiene che gli abitanti di Claus-24 sono destinati a cambiare composizione fisica, Topolino dica che anche lui, Enigm e gli altri astronauti avranno la stessa sorte: in teoria non dovrebbe toccare solo agli abitanti di Claus-24, che sono composti della stessa materia del pianeta? Se pur loro mutassero forma o composizione, a rigor di logica la cosa non dovrebbe toccare i veri terrestri, ovvero Topolino ed Enigm. Ho capito bene? Magari mi perdo dei pezzi.

            Spoiler: mostra
            Anch'io durante la lettura mi sono soffermato su questo passaggio. Secondo me i nostri astronauti non sarebbero soggetti a nessuna mutazione. Il problema è che a un certo punto invece di trovarsi in un pianeta simil-terra e quindi abitabile, improvvisamente verrebbero catapultati in un pianeta inospitale simil-luna o altro: senza atmosfera respirabile, senza cibo e senza risorse per riparare l'astronave.


            La mia opinione sul numero è buona. La storia portante la trovo decisamente ottima, le altre storie invece non sono altrettanto qualitative ma comunque più che discrete.
            Credo che la durata di Mirror Christmas, che copre due numeri e mezzo, sia perfettamente adeguata.
            Nel complesso ho apprezzato di più la Lampada Bisestile dell'anno scorso ma, almeno per ora, promuovo l'operazione.

              Topolino 3604
              Risposta #35: Venerdì 27 Dic 2024, 14:02:49
              Recensione Topolino 3604


               Una ventina d’anni fa (come passa il tempo!) la Marvel Comics lanciò un cross-over tra tutte le sue testate intitolato House of M, in cui gli eroi Marvel si scontravano con una realtà modificata. A fianco della storia principale in cui gli eroi, dapprima inconsci della cosa, man mano comprendevano l’accaduto e provavano a riportare il la realtà sul suo corso, la Marvel pubblicò una vasta serie di albi a tema che raccontavano di fatto la vita di ogni singolo personaggio nel nuovo mondo (dell’Uomo Ragno e di Wolverine su tutti, comunque affiancati a tantissimi altri eroi ed antieroi, più o meno popolari). Questi episodi erano leggibili anche completamente a parte dalla trama principale, nella consapevolezza che essi sarebbero stati solo delle storie ipotetiche (dei What if…?, per usare un titolo ed un concetto cari alla Casa delle Idee).

               Richiamando un vecchio evento che in Italia fu edito proprio da Panini Comics è facile notare come l’attuale Mirror Christmas ricalchi (non a caso, riteniamo) pienamente la struttura di House of M, giacché anche su questo Topolino 3604 troviamo la trama principale in Topolino e il segreto del pianeta inosservabile seguita dalle vicende collaterali e “ipotetiche” degli altri personaggi nelle ulteriori storie del numero, che sono sì dipendenti dalla prima nelle loro premesse ma che restano perfettamente leggibili anche avulse da essa, come se null’altro fossero se non dei What if…?. E il numero si grava pure dell’ingrato compito di essere il capitolo di mezzo tra l’apertura del ciclo e la sua chiusura, quindi con stretta e totale necessità di tenere l’interesse del lettore ben più che vivo per ancora almeno sette giorni.

               
              A confronto, finalmente, anche se non come ci aspettavamo![/size][/i]

               Poste queste premesse, la terza puntata di Topolino e il segreto del pianeta inosservabile mantiene le aspettative. Se in chi scrive qualche perplessità v’era stata durante la lettura della prima e della seconda puntata, temendo una vicenda semplice e banale (nel senso che, dopo la lettura della prima puntata, si poteva anche credere che l’allontanarsi del pianeta sarebbe bastato a ripristinare lo status quo), lo sceneggiatore Marco Nucci è bravo nel mischiare le carte e soprattutto nel dare corpo a quella che, nel numero precedente, era stata la chiave di lettura di tutta l’operazione Mirror Christmas dataci dal direttore Alex Bertani: rivedere i personaggi al contrario non solo per il mero narrare, bensì al fine di scoprire nuove sfaccettature e diverse interazioni tra gli stessi.

               Nucci scava con abilità nel rapporto che intercorre tra il Topolino “regolare” e il Macchia Nera “capovolto”. La vicenda ci restituisce una nuova visione del loro relazionarsi che ci permette di capire ancora di più perché Topolino consideri Macchia Nera (e non Mister Vertigo, sia perdonata la bonaria frecciata allo stesso Nucci) davvero il suo peggior rivale, anche se non la sua piena nemesi, come lasciato intuire dalle ultime scene della storia.

               Autentica rivelazione è però Giuseppe Facciotto che finalmente scopre il suo pieno potenziale, sviluppando tavole velatamente ombrose, financo metaforicamente cupe laddove serva, comunque sempre capaci di dare la giusta ambientazione alla vicenda, alle quali aggiunge una rappresentazione pressoché perfetta delle emozioni dei personaggi. Resta una qualche (momentanea e ci auguriamo destinata a pronta cancellazione) perplessità solo per quel che concerne la raffigurazione dell’apparente vero “cattivo” della vicenda e della sua compagna, che sembrano quantomeno grotteschi nella loro mimica: unicamente con la lettura della prossima ed ultima puntata, però, sapremo davvero quanto tale rappresentazione sia consona ai due personaggi.

               Le restanti storie possono quindi essere esaminate con uno sguardo d’insieme, giacché Gastone in: La fortuna è cieca (Gervasio/Maccarini), Pico, Paperoga e la laurea sotto l’albero (Malgeri/Maccarini) e Amelia e la moneta della discordia (Enna/Surroz) rientrano appieno tutte nell’operazione Mirror Christmas, al punto da raccordarsi perfettamente (salvo una svista su un nome) con le storie viste nello scorso numero, dimostrando un ottimo lavoro di worldbuilding da parte degli autori coinvolti.

               
              Un toccante momento, a specchio del solito[/size][/i]

               Partiamo però dal comparto grafico. Maccarini e Surroz svolgono un lavoro egregio, spettacolare in certi punti. Se questo è il livello raggiunto oggi come oggi dalla scuola Disney italiana possiamo dire che la scelta di aver messo un direttore artistico, criticata a suo tempo da alcuni, si è rivelata vincente, giacché anche gli autori ancora non veterani stanno mettendo in luce tutto il loro talento e anche le loro peculiarità.

               Venendo alle trame, Gervasio, Malgeri ed Enna dimostrano sia di saper giocare con il concetto di mirroring alla base del progetto che di giocare con la psicologia dei personaggi coinvolti. Soprattutto Malgeri, nel tratteggiare la rabbia del Pico contrario, ed Enna, nello spiegarci le vere macchinazioni del Paperone opposto, ci restituiscono due storie intrise di valori natalizi e di “umanità” a vario titolo, mentre Gervasio preferisce lasciarsi andare ad un’avventura più semplice nelle tematiche, ma affascinante lo stesso per come tratta il tema della perdita d’identità.

               
              Questo trio sarebbe davvero esplosivo, anche visto dal dritto![/size][/i]

               Quindi, il contorno a Topolino e il segreto del pianeta inosservabile è di altissimo livello, indubbiamente, ma con un apparente difetto, almeno per il momento: la mancanza di incisività. Se è vero che Mirror Christmas non può lasciare devastazioni e rivolgimenti di continuity come a suo tempo fece House of M, giacché l’universo Disney ha un suo status quo tangibile solo in piccolissima parte, nondimeno la storia principale permette al lettore di avere una nuova visione del rapporto Topolino/Macchia Nera, come sopra dicevamo. Invece, le trame secondarie raffigurano sì interazioni nuove tra i contrari dei personaggi coinvolti, ma nessuna di esse appare in grado di avere conseguenze tali da potersi riverberare sulle storie future dell’universo Disney ordinario.

               Segnaliamo i sempre benvenuti tutorial di disegno dei personaggi (questa settimana dedicati al volto di Qui, Quo e Qua), un redazionale dedicato alle curiosità natalizie, uno dedicato al nuovo film in arrivo su Mufasa, ed in chiusura una paginetta di anteprima per la storia Zio Paperone e la traversata natalizia, che leggeremo sul prossimo numero.

               Chiudiamo anche noi “a specchio” rimarcando l’indubitabile meraviglia della presente copertina natalizia (di Bigarella/Cagol), che andrà a costituire un quadro completo con quella della settimana a venire.



              Voto del recensore: 4/5
              Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
              https://www.papersera.net/wp/2024/12/27/topolino-3604/


              Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


              *

              il Tommi
              Gran Mogol
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 541
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3604
                Risposta #36: Domenica 29 Dic 2024, 16:59:39
                Ma che Sheriduck sia ancora un poliziotto non è un errore? In un mondo alla rovescia dovrebbe essere un criminale, no?

                *

                Geena
                Papero del Mistero
                PolliceSu

                • **
                • Post: 215
                • Spora et labora
                  • Online
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3604
                  Risposta #37: Domenica 29 Dic 2024, 17:38:58
                  Ma che Sheriduck sia ancora un poliziotto non è un errore? In un mondo alla rovescia dovrebbe essere un criminale, no?
                  In questo caso il rovesciamento cambia "l'idea" di Sheriduck sui supereroi, infatti lui apprezza gli interventi di Gastonik.
                  Tick-tock tick-tock, tick-tock tick-tock
                  Tick-tock tick-tock, le lancette indietro vann...
                  Tick-tock tick-tock, pelle liscia senza affann...
                  Tutto in modo naturale come dice il nostro Doooc...
                  Se tu bello vuoi tornare, bene, affidati a Tick-Tooock!

                  *

                  PolliceSu   (1)

                  • *
                  • Post: 62
                  • Instagram: La Gazzetta del Papero
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                    • La Gazzetta del Papero
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino 3604
                    Risposta #38: Martedì 31 Dic 2024, 01:24:45
                    Comunque a parte la storia "principale", tutta l'operazione Mirror Christmas non mi è piaciuta per niente...
                    Presente su instagram come: La Gazzetta del Papero

                    https://www.instagram.com/gazzettadelpapero/

                    Seguimi per recensioni di fumetti, film e serie tv!
                    +1000

                     

                    Dati personali, cookies e GDPR

                    Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                    In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                    Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                    Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)