Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Come Freccero

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Euri
Gran Mogol
PolliceSu

  • ***
  • Post: 532
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Come Freccero
    Lunedì 23 Dic 2024, 00:29:43
    sapete che alcuni stili di disegno degli artisti sono cambiati sotto la direzione di Freccero, diventando più simili al suo stile.
    secondo me alcuni sono migliorati (come Picone) ma con alcuni altri mi è piaciuto di più il vecchio stile (come De Lorenzi)

    cosa ne pensate?

    *

    Samu
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu   (1)

    • *****
    • Post: 3302
    • La piuma è più forte della spada.
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Come Freccero
      Risposta #1: Lunedì 23 Dic 2024, 13:04:39
      Io penso che la guida di Freccero per gli artisti del Topo sia un bene.

      Oltre al succitato Picone, anche Mazzarello ha fatto dei passi in avanti notevoli e adesso apprezzo di più il suo tratto rispetto a qualche anno fa.

      Poi di autori "frecceriani" sul libretto ce ne sono parecchi come Surroz, Zanchi, Ermetti, Baccinelli...

      E sono uno più bravo dell'altro.

      *

      PolliceSu   (1)

      • **
      • Post: 115
      • Esordiente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Come Freccero
        Risposta #2: Mercoledì 25 Dic 2024, 21:34:09
        Ha resuscitato Picone, il cui stile precedente, detto con tutto il rispetto per l'artista, era ai limiti del leggibile. (Ho ancora negli occhi quell'orrore della saga della scatola di Sio)

        Purtroppo, è l'unico ad avere giovato di miglioramenti. Oltre a Freccero stesso, che si sta raffinando sempre di più.

        I casi di Palazzi ed Held mi sono rimasti indigesti. Nel 3605 in edicola c'è un Held irriconoscibile, quasi un insulto verso il grande artista che è stato.
        Anche De Lorenzi, vero, mi piaceva di più prima.

        Non condivido su Mazzarello. Resta un ottimo artista, ma normalizzato. Il Mazzarello assurdone dei tempi degli occhi incrociati era un genio fuori dagli schemi e si adattava alla grande a un certo tipo di storie demenzial-buffacchione.

        La cosa più fastidiosa è che la freccerizzazione (voluta da Bertani, non da Freccero, s'intende) non è stata democratica e non ha coinvolto tutti.
        I vari Cavazzano, Pastrovicchio, Sciarrone, Mottura, ecc., hanno mantenuto (giustamente) i rispettivi stili.
        Altri ottimi artisti, come Gottardo, hanno invece dovuto ripiegare sulle commission.
        Altri, come Leoni, sono ancora in attività, ma disegnano solo riempitivi.
        Tutto molto opinabile.

        *

        Euri
        Gran Mogol
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 532
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Come Freccero
          Risposta #3: Mercoledì 25 Dic 2024, 22:13:49
          c'è anche D'ippolito, il suo stile attuale è carino, ma quello precedente era più "personale"
          Ricordo ancora quando ho visto la copertina di Ducktopia e ho pensato che fosse dei Freccero

          *

          Dippy
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu   (2)

          • ****
          • Post: 1883
          • Tra un corto e una sciocca sinfonia...
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re:Come Freccero
            Risposta #4: Mercoledì 25 Dic 2024, 23:01:50
            Tanti troppo uguali ormai...
            Sappiate che tutte le cose sono così: un miraggio, un castello di nubi... Nulla è come appare  -  Buddha

            https://ilnumeroprimopiugrande.wordpress.com

            https://altriproblemidellalieno.wordpress.com

            *

            Cornelius
            Imperatore della Calidornia
            PolliceSu

            • ******
            • Post: 13268
            • Mais dire Mais
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Come Freccero
              Risposta #5: Mercoledì 25 Dic 2024, 23:26:41
              I vari Cavazzano, Pastrovicchio, Sciarrone, Mottura, ecc., hanno mantenuto (giustamente) i rispettivi stili.
              Come anche Celoni, Faccini, Guerrini e Pisapia: disegnatori che avevano un incredibile stile personale non hanno certo subito 'influenze' frecceriane. Altri hanno notevolmente migliorato, almeno secondo i miei gusti (Mazzarello e Picone non mi piacevano 'prima'). De Lorenzi aveva uno stile particolare, direi 'geometrico' nelle posture dei paperi, al tempo stesso 'freddo' ma piacevole. E' vero che un po' lo ha cambiato ma non direi dalle 'fondamenta': quelle sono rimaste tali a prima.
              Il suo è un caso 'ibrido', se vogliamo.

              *

              Samu
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3302
              • La piuma è più forte della spada.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Come Freccero
                Risposta #6: Mercoledì 25 Dic 2024, 23:45:44
                Ha resuscitato Picone, il cui stile precedente, detto con tutto il rispetto per l'artista, era ai limiti del leggibile. (Ho ancora negli occhi quell'orrore della saga della scatola di Sio)

                Purtroppo, è l'unico ad avere giovato di miglioramenti. Oltre a Freccero stesso, che si sta raffinando sempre di più.

                I casi di Palazzi ed Held mi sono rimasti indigesti. Nel 3605 in edicola c'è un Held irriconoscibile, quasi un insulto verso il grande artista che è stato.
                Anche De Lorenzi, vero, mi piaceva di più prima.

                Non condivido su Mazzarello. Resta un ottimo artista, ma normalizzato. Il Mazzarello assurdone dei tempi degli occhi incrociati era un genio fuori dagli schemi e si adattava alla grande a un certo tipo di storie demenzial-buffacchione.

                La cosa più fastidiosa è che la freccerizzazione (voluta da Bertani, non da Freccero, s'intende) non è stata democratica e non ha coinvolto tutti.
                I vari Cavazzano, Pastrovicchio, Sciarrone, Mottura, ecc., hanno mantenuto (giustamente) i rispettivi stili.
                Altri ottimi artisti, come Gottardo, hanno invece dovuto ripiegare sulle commission.
                Altri, come Leoni, sono ancora in attività, ma disegnano solo riempitivi.
                Tutto molto opinabile.
                Dissento riguardo al fatto che, di tutti i disegnatori in forza al Topo, solo Picone abbia giovato della "cura Freccero".
                Ricordiamoci che il suo ruolo di direttore artistico consente agli autori di avere una guida cui fare riferimento, cui ispirarsi e grazie al quale poter continuare a migliorare.
                Penso a quante new-entry ci sono state negli ultimi anni e che si vanno rafforzando sempre di più, non solo grazie al proprio impegno ma anche per merito della guida di Freccero.

                Autori come Bigarella, Capovilla, La Torre, Lomurno, Malgeri (tutti esordienti dal 2018/2019 in poi in ambito Disney) vanno affinando sempre più il loro tratto e se il loro stile ricorda tanto quello di Freccero non me ne faccio un cruccio.

                Discorso opinabile, sicuramente, ma dal punto di vista grafico non ho nessun rimprovero da fare alla redazione perché non trovo più nessun autore che mi faccia storcere il naso per i suoi disegni e di settimana in settimana noto una cura grafica nelle storie tale da lustrarsi gli occhi.

                Quanto a Marco Palazzi, io lo apprezzo oggi come gradisco i suoi disegni per storie più datate.
                Mi piace il suo modo di impostare le tavole in maniera libera e ariosa, molto spesso uscendo fuori da quella che è la classica gabbia del libretto e ritrovare i suoi disegni sul Topo, anche per questa ragione, per me è sempre un piacere.

                Il punto su Held, infine, mi sembra francamente esagerato.
                Non capisco che cosa abbiano di male i suoi disegni moderni e di certo un autore non può mantenere il suo stile intatto in trenta e passa anni di attività.
                Le sue tavole le trovo piacevoli e graziose oggi come nelle storie di trent'anni fa e mai mi sognerei di dire che il suo tratto moderno è quasi un insulto al disegnatore che è stato.

                Rispetto l'opinione in disaccordo col mio punto di vista ma questa uscita è infelice e non ne comprendo la ragion d'essere, Apatico.
                « Ultima modifica: Mercoledì 25 Dic 2024, 23:54:58 da Samu »

                • **
                • Post: 115
                • Esordiente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Come Freccero
                  Risposta #7: Venerdì 27 Dic 2024, 21:11:38
                  Il punto su Held, infine, mi sembra francamente esagerato.
                  Non capisco che cosa abbiano di male i suoi disegni moderni e di certo un autore non può mantenere il suo stile intatto in trenta e passa anni di attività.
                  Le sue tavole le trovo piacevoli e graziose oggi come nelle storie di trent'anni fa e mai mi sognerei di dire che il suo tratto moderno è quasi un insulto al disegnatore che è stato.

                  Rispetto l'opinione in disaccordo col mio punto di vista ma questa uscita è infelice e non ne comprendo la ragion d'essere, Apatico.

                  Vabbè, così sembra che l'abbia proprio insultato.
                  Non era nelle mie intenzioni, naturalmente. Viva Held!
                  Tuttavia, a confrontare le sue tavole degli ultimi anni con quelle dei tanti classici di Pezzin o Cimino (o altri) che ha disegnato nella sua lunga carriera, mi pare che qualcosa che non torna ci sia.
                  Persino Cavazzano non brilla più come un tempo, non vedo perché debba essere eretico dirlo. La delusione è dovuta proprio alla stima per questi autori (che in ogni caso non verrà mai meno).

                  *

                  Andy392
                  Cugino di Alf
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1236
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Come Freccero
                    Risposta #8: Sabato 28 Dic 2024, 10:26:23
                    Personalmente, anche se leggo pochissimo il libretto attuale, quello che non mi piace non è solo la standardizzazione tra i giovani autori, ma che questo stile non lo considero classico e veramente standard bensì è solo tratto attuale di Freccero.

                    Mi chiedo: ma erano così anche ai tempi dell'accademia o comunque quando la generazione di Freccero esordiva in Disney? I loro disegni assomigliavano così tanto al tratto dei loro maestri?

                    *

                    Cornelius
                    Imperatore della Calidornia
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 13268
                    • Mais dire Mais
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Come Freccero
                      Risposta #9: Sabato 28 Dic 2024, 10:41:16
                      Comunque, se a periodi deve esserci una 'standardizzazione' (sempre relativa, ricordando i non pochi disegnatori fedeli al loro stile), mille volte meglio questa attuale di Freccero che quella anni '80 di Cavazzano (il quale, rispetto al decennio precedente, fece una vera e propria 'involuzione', almeno per me): realistica la prima, pupazzesca la seconda. Purtroppo, a distanza di oltre 40 anni, qualche 'strascico' di quest'ultima ancora si vede.
                      « Ultima modifica: Sabato 28 Dic 2024, 11:51:22 da Cornelius »

                      *

                      Euri
                      Gran Mogol
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 532
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Come Freccero
                        Risposta #10: Sabato 28 Dic 2024, 14:08:10
                        La cosa più fastidiosa è che la freccerizzazione (voluta da Bertani, non da Freccero, s'intende) non è stata democratica e non ha coinvolto tutti.
                        Mi chiedo in base a cosa decidono quale stile (tra gli artisti che hanno collaborato con la rivista prima di Bertani) dovrebbe assomigliare a quello di Freccero e chi può mantenere il proprio stile.
                        Insomma, lo capisco di più nei casi di artisti a cui i lettori sono affezionati, ma penso a Davide Cesarello.
                        prima di Bertani disegnava quasi solo copertine, ora disegna con un suo stile che ricorda De Vita, non Freccero...

                        *

                        Dippy Dawg
                        Dittatore di Saturno
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 3881
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Come Freccero
                          Risposta #11: Sabato 28 Dic 2024, 21:10:23
                          Io non credo che ci siano obblighi di nessun tipo; che io sappia, c'è stato solo un "consiglio" a tornare ad uno stile classico...
                          Forse, qualcuno l'ha preso troppo alla lettera!

                          Però, è inutile stare qui a fare supposizioni o illazioni, non ne sappiamo abbastanza...
                          Io son nomato Pippo e son poeta
                          Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                          Verso un'oscura e dolorosa meta

                          *

                          Euri
                          Gran Mogol
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 532
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Come Freccero
                            Risposta #12: Lunedì 6 Gen 2025, 15:40:32
                            nonostante tutto, secondo me, Freccero sta facendo un buon lavoro.
                            il livello degli artisti del settimanale varia ormai da discreto a ottimo
                            E anche quelli decenti sono illustratori che hanno appena iniziato la loro carriera e sicuramente raggiungeranno un livello più alto in futuro.
                            votare il miglior artista e la migliore copertina nel TopoOscar è diventato molto difficile...

                            *

                            conker
                            Visir di Papatoa
                            PolliceSu   (1)

                            • *****
                            • Post: 2315
                            • Listen to many, speak to a few.
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Come Freccero
                              Risposta #13: Venerdì 10 Gen 2025, 14:55:03
                              Io non credo che ci siano obblighi di nessun tipo; che io sappia, c'è stato solo un "consiglio" a tornare ad uno stile classico...

                              in verità l'indicazione, a quanto ne so, era di guardare Carpi, ma si parlava di vedere la tridimensionalità e la costruzione dei personaggi, le loro proporzioni, il modo in cui farli recitare, la composizione della tavola e della singola vignetta... inizialmente lo abbiamo anche visto in alcuni casi, ma poi è evidente che i disegnatori siano andati tutti sulla via frecceriana (forse perché più semplice avere un rifermento con uno stile già moderno? Carpi non era replicabile così come era, andava analizzato, interiorizzato e rielaborato nel linguaggio attuale del Topo)

                              Cesarello è un caso curioso, perfettamente formato in Disney ma nella sua prima run si occupava maggiormente di copertine e quasi mai di storie, e con uno stile più internazionale... torna in forza al Topo (da disegnatore di storie) nel momento esatto in cui De Vita va in pensione e con uno stile "nuovo" che ricorda proprio quello di De Vita, il sospetto che la cosa non sia propriamente casuale credo ci possa stare :)

                              « Ultima modifica: Venerdì 10 Gen 2025, 16:48:41 da conker »
                              "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

                              *

                              Photomas2
                              Ombronauta
                              PolliceSu   (6)

                              • ****
                              • Post: 908
                              • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (6)
                                Re:Come Freccero
                                Risposta #14: Giovedì 6 Feb 2025, 16:18:18
                                Dico un poco la mia a bocce "ferme", nel senso di dire che ormai il periodo di standardizzazione più estrema è finito.

                                E per me bene è stato avere riportato dei canoni minimi di riferimento nel settimanale: soltanto adesso ne vediamo i frutti "veri".

                                Sono onesto: io non vedo questa somiglianza esasperata tra le giovani leve (non intendo necessariamente per età anagrafica, ma per anzianità disneyana). Maccarini non è Zanchi, che non è Bigarella, che non è Canfailla, che non è Capovilla.

                                A rimetterli in fila adesso, mi accorgo che, nelle loro similitudini innegabili, ci sono sempre abbastanza diversità da renderli riconoscibili, segno che il loro stile sta evolvendo, pur nel rispetto di quei minimi indispensabili per non finire fuori asse.

                                Io ho sempre detto una cosa, anche attirandomi molte critiche: sperimentare va bene, ma non riconoscere che certi sperimentalismi non funzionano è quanto di più deteriore vi possa essere per la testata.

                                Ecco, questi giovani stanno sperimentando. Hanno assimilato le regole e stanno imparando ad andare oltre, sulle loro stesse gambe. Lasciamoli fare e secondo me ci stupiranno prima di quando crediamo, se non lo stanno già facendo.

                                A parte vanno quelli che, come Picone, si sono rivoltati come un calzino e proprio in una ritrovata "classicità" hanno capito la loro vera dimensione: e di questo non possiamo rendere merito sia a loro, sia a chi il cambiamento ha permesso.

                                Insomma, la faccio breve: mettere qualche paletto ha fatto non bene, ma benissimo al settimanale.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)