Il bis è arrivato prima del previsto, dato il clamoroso successo della 'prima volta'. Dopo i dialetti milanese, fiorentino, napoletano e catanese, ecco arrivare veneziano, torinese, romano e barese. Il secondo boom è assicurato, considerando anche il coinvolgimento della capitale con quasi 3 milioni di abitanti.
Non so quanto questi dialetti 'capitali' (sono sempre dei capoluoghi regionali, a parte il catanese) potranno coinvolgere altre parti delle stesse regioni (veronesi e salentini 'apprezzeranno' questa iniziativa?) ma una prima esperienza di ciò si è già avuta nel precedente lotto e non mi pare che ci siano stati particolari 'defezioni' a Livorno come a Palermo.
Ipotizzando un tris, i prossimi 4 potrebbero essere il genovese (quasi d'obbligo, considerando quanto Genova ha dato e continua a dare al fumetto Disney), il bolognese, il cagliaritano (avrei detto il sardo ma temo che sia troppo generico) e il palermitano. Sebbene la Sicilia abbia già 'dato', mi sembra strano che una città grande come Palermo resti esclusa da questa iniziativa paniniana, visto che si dovrebbero coinvolgere proprio le città più popolose: più abitanti ci sono, più potenziali nuovi lettori del Topo anche.
Considerando le città più popolose d'Italia sopra e intorno ai 200.000 abitanti, Venezia è, al momento, fra quelle 'dialetticamente' scelte, l'unica inclusa non in TopTen mentre Genova, Bologna e Palermo sono, sempre al momento, le tre escluse fra quelle in TopTen. Ecco perché immagino che saranno presto coinvolte. Insieme a Cagliari che, pur avendo meno di 200.000 abitanti (non è neanche in Top 20), rappresenta comunque una intera isola.
Da Wikipedia _____________________________ _____________________________ ___________ (*) Città già coinvolte e che lo saranno
1. ROMA 2 748 641 (*)
2. MILANO 1 369 875 (*)
3. NAPOLI 908 737 (*)
4. TORINO 852 877 (*)
5. PALERMO 626 707
6. GENOVA 563 869
7. BOLOGNA 390 877
8. FIRENZE 362 643 (*)
9. BARI 315 323 (*)
10. CATANIA 297 876 (*)
11. VERONA 255 305
12. VENEZIA 249 766 (*)
13. MESSINA 217 113
14. PADOVA 207 771
15 BRESCIA 199 784
16 PARMA 198 897
17 TRIESTE 198 875
18 PRATO 198 118
19 TARANTO 186 100
20 MODENA 184 722
__________________________________________________________________________________________________________________________