Pungolato dal suggerimento di Fethry, ho deciso di implementare le TopoStatistiche vagliando la tipologia di copertine del libretto nel 2024.
Le 52 cover annuali le ho distinte in tre categorie: quelle a tema con una storia interna al numero, le copertine "libere" e le celebrative.
Prima di cominciare questa breve analisi, sottolineo che ho preso in considerazione le cover regolari del Topo, escludendo quindi le "variant".
Come era facile intuire per chi segue la pubblicazione Disney italiana per eccellenza da un paio di anni a questa parte, le cover a tema rappresentano la maggioranza nel computo annuale.
Sono 38, infatti, i numeri presentati da una vetrina pensata proprio per illustrare, di primo impatto, una storia interna all'albo.
Le "libere" sono invece 11 totali e spaziano dalle semplici gag a quelle più legate alla stagione di uscita, come la 3580, estiva, o la 3602, a tema invernale.
Andiamo a conoscere, fattivamente, quali sono stati gli albi introdotti da copertine libere.
Nello specifico, troviamo i numeri:
3562 - Copertina/Gag di Corrado Mastantuono con Paperino lucidatore di monete.
3577 - Copertina di Giuseppe Facciotto legata agli Europei di Calcio.
3580 - Copertina estiva di Corrado Mastantuono con Paperino venditore di ghiaccioli in spiaggia.
3585 - Copertina estiva di Davide Cesarello con Topolino vacanziero/bagnante.
3589 - Copertina di Andrea Freccero con Paperino presentato in due diverse versione umorali (gioioso o arrabbiato) a seconda della versione scelta in edicola.
3590 - Copertina di Giuseppe Facciotto con vago riferimento alla storia "Paperino, Paperoga e l'inafferrabile Pallonar", con i due personaggi immortalati nella cover.
3595 - Copertina/Gag di Andrea Freccero con Anacleto che fa i dispetti a Paperino.
3596 - Coperina di Andrea Freccero con vago riferimento alla storia "Lord Hatequack presenta: L'Ora del Terrore - Paperino e il Manuale dei Trovamostri".
3602 - Copertina/Gag di Andrea Freccero a tema invernale con Paperino e i nipotini su uno slittino. In secondo piano, appaiono anche Paperoga e Pennino.
3604 / 3605 - Doppia cover di Ivan Bigarella a tema natalizio, con tanti personaggi Disney nei panni degli elfi di Babbo Natale, intenti a fabbricare giocattoli.
Le celebrative sono, di contro, soltanto 3. Ovvero quelle dei numeri:
3567, festeggiante i 75 anni di storia del Topolino nella sua versione "pocket".
3576, celebrativa dei 90 anni di Paperino.
3600, festeggiante il traguardo "tondo" delle 3600 uscite del libretto.
Da segnalare che tutte e tre le copertine celebrative sono state disegnate da Freccero.
Concludo questa disamina con una analisi su quali sono stati gli autori che hanno firmato loro stessi la copertina di riferimento per una storia interna disegnata da loro.
Scendendo nel dettaglio, appuriamo che queste "copertine d'autore" sono state 10 esatte.
In questa categoria, sono stati due gli autori che ne hanno realizzate altrettante cadauno:
Davide Cesarello, per le cover dei TL 3587 (riferita a "Top De Tops e il Segreto dei Montignac") e 3598 (inerente a "500 Piedi")
Francesco D'Ippolito, per le cover dei TL 3558 (riferita a "Ducktopia") e 3601 (riferita a "K - Il più duro dei duri")
Le altre sei copertine d'autore sono state raffigurate, ciascuna, da:
Fabio Celoni (TL 3556, riferita a "Topolino e le Nebbie di Meyrink")
Corrado Mastantuono (TL 3564, inerente al ciclo "Papersera News Presenta")
Giuseppe Facciotto (TL 3568, riferita a "Amelia Oceanica contro le Streghe Vulcaniche")
Alessandro Perina (TL 3572, inerente a "Zio Paperone e il coach inconsueto" - nonostante il titolare della storia non compaia in cover, sostituito dallo sportivo di riferimento della storia, alias Quacknick Spinner)
Andrea Freccero (TL 3586, riferita a "Sandopaper")
Paolo Mottura (TL 3593, riferita a "Circus").