Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3608

Leggi la recensione
di Federico Pavan

Voto del recensore:
Voto medio: (26)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Zio Paperone e il PDP 6000
Paperino e il pulsante annullante
Manetta e l'imprevedibile banda del muro
Gastone al contrario
Le isole della Cometa - Flight 008

Topolino 3608

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

Bunz
Papero del Mistero
PolliceSu   (1)

  • **
  • Post: 252
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Topolino 3608
    Risposta #75: Venerdì 24 Gen 2025, 11:07:01
    Gli albi in dialetto sono andati subito esauriti
    La mia edicolante ha fatto le rese proprio delle copie in dialetto.
    Che poi il fiorentino NON è un dialetto, ma vabbè.
    Ma nella mia città, come ho detto, il fiorentino è visto malissimo, quindi è assolutamente logico che non abbia trovato mercato...
    Il livornese medio NON si sente toscano, figuriamoci fiorentino.

      Re:Topolino 3608
      Risposta #76: Venerdì 24 Gen 2025, 11:50:35
      Gli albi in dialetto sono andati subito esauriti
      Che poi il fiorentino NON è un dialetto, ma vabbè.

      Lo sto sentendo dire parecchio... ma non sto comprendendo se è una presa di posizione per cui sarebbe l'italiano più corretto possibile o ci sono motivazioni che non capisco. Riusciresti a spiegarmi la situazione?

      *

      Bunz
      Papero del Mistero
      PolliceSu

      • **
      • Post: 252
      • Esordiente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3608
        Risposta #77: Venerdì 24 Gen 2025, 12:34:33
        Che poi il fiorentino NON è un dialetto, ma vabbè.
        Lo sto sentendo dire parecchio... ma non sto comprendendo se è una presa di posizione per cui sarebbe l'italiano più corretto possibile o ci sono motivazioni che non capisco. Riusciresti a spiegarmi la situazione?
        A parte il fatto che l'intera lingua italiana deriva proprio dal fiorentino o, meglio, dal volgare che si parlava a Firenze, la spiegazione sta nel fatto che in Toscana non si parla nessun dialetto ma solo vernacolo, appunto per i motivi suesposti.
        Anzi, la mia città, Livorno, si fa vanto di parlare solo il vernacolo. Non a caso la sua principale pubblicazione satirica (per me irricevibile, dato il coacervo di volgarità contenute) si chiama Il Vernacoliere...

        https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_vernacolare
        « Ultima modifica: Venerdì 24 Gen 2025, 12:47:03 da Bunz »

        *

        Cornelius
        Imperatore della Calidornia
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 13265
        • Mais dire Mais
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3608
          Risposta #78: Venerdì 24 Gen 2025, 14:09:51
          Il Vernacoliere esce anche nella mia città (Terni) e infatti tutti i giorni vedo nelle edicole le prime pagine, alcune davvero divertenti altre banalmente volgari. Mi chiedo se abbia una diffusione solo interregionale o anche nazionale. Riguardo il tuo penultimo post, scrivi che i livornesi non si sentono toscani e dunque come si sentirebbero? Livornesi e basta?

          *

          raes
          Gran Mogol
          PolliceSu   (1)

          • ***
          • Post: 657
          • Nuovo utente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Topolino 3608
            Risposta #79: Venerdì 24 Gen 2025, 15:20:48
            esiste una provincia in toscana che si senta toscana? anche Lucca non si sente toscana

            *

            Cornelius
            Imperatore della Calidornia
            PolliceSu   (1)

            • ******
            • Post: 13265
            • Mais dire Mais
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino 3608
              Risposta #80: Venerdì 24 Gen 2025, 16:34:32
              esiste una provincia in toscana che si senta toscana? anche Lucca non si sente toscana
              Forse perché si collega il concetto di 'toscanità' alla 'fiorentinità', altrimenti se una città non si sente parte della regione in cui è situata è perché ha dei confini limitrofi con altre regioni magari ritenute più 'affini'. Ad esempio Novara mi sembra si senta più lombarda che piemontese mentre nella mia città in passato ci sono state proposte di referendum per l'annessione al Lazio (e nello specifico della provincia ad Orvieto si sentono più affini alla Tuscia viterbese).


              *

              Bunz
              Papero del Mistero
              PolliceSu

              • **
              • Post: 252
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3608
                Risposta #81: Venerdì 24 Gen 2025, 16:44:59
                Riguardo il tuo penultimo post, scrivi che i livornesi non si sentono toscani e dunque come si sentirebbero? Livornesi e basta?
                Se potessero voterebbero per la secessione del Comune dal resto della Regione. Il livornese medio si sente livornese e basta...
                Ma, come ho già detto, è una cosa che mi trova in totale disaccordo, ed è frutto di un atteggiamento storico atavico: Livorno non aveva popolazione nativa e fu popolata, durante il medioevo e i secoli successivi, da immigrati stranieri e italici che mal tolleravano i rapporti con Firenze e le altre città, e non si sentivano in nessun modo legati con il resto della regione, sia sotto i Medici che sotto i Lorena, sia dopo l'Unità d'Italia. Si sono sempre sentiti autosufficienti.
                La cosa si è trasmessa fino ai giorni nostri, tanto che i piani urbanistici, compreso il PRG, si sono sempre fermati ai confini comunali, ignorando i comuni vicini, le strade, le strutture, la viabilità intercomunale eccetera, come se il Comune fosse un'isola. Concetto del tutto sbagliato e foriero di disastri anche economici di cui stiamo tuttora pagando il prezzo.
                Beh, non male come OT. Chiedo scusa...  ;D
                « Ultima modifica: Venerdì 24 Gen 2025, 16:54:54 da Bunz »

                *

                paolobar
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 2956
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3608
                  Risposta #82: Venerdì 24 Gen 2025, 21:26:36
                  A me sinceramente la storia in italiano  di zio Paperone non mi è piaciuta granché, in ricordo di altre fatte in passato (con Guido Martina, Giorgio Pezzin e Bruno Sarda ai testi, Massimo De Vita, Giorgio Chierchini e Giorgio Cavazzano ai disegni), sembra una storiella con un finale abbastanza frettoloso (forse il divertimento era leggerla in dialetto).

                  la mia sensazione è stata addirittura che i dialetti siano stati 'aggiunti' ad un soggetto che non lo prevedeva quando è stato concepito, come si direbbe per un film.. in 'post-produzione'  :-)

                  sì, ma ne hanno presa una non a caso, visto che avrebbero poi dovuto tradurla hanno scelto una trama banale - consolidata - senza personaggi strani o storie particolarmente introspettive. Inoltre - anche se non ho visto le copie in dialetto - mi pare che le traduzioni siano state fatte in modo che i baloon fossero lasciati invariati nelle dimensioni, altro vincolo di cui tenere conto

                  *

                  Dippy Dawg
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 3879
                    • Online
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3608
                    Risposta #83: Sabato 25 Gen 2025, 10:19:07
                    Mi sono arrivati i topolini in dialetto e mi sono letto tutte le versioni: troppo belle!  ;D

                    Le differenze da segnalare con la versione italiana, oltre alla scritta in copertina, sono le due pagine introduttive della storia (giustamente, soprattutto per spiegare la grafia con cui sono scritti i vari dialetti) e i codici a barre, che sono tutti diversi...

                    Detto questo:
                    - per la versione in milanese sono stato aiutato dalle mie origini lombarde, altrimenti ci avrei capito poco! E nonostante questo, Archimede in bergamasco è alquanto incomprensibile! Mi permetto solo di dire una cosa: a pagina 19, non era meglio "nagott" al posto di "gnent"?
                    - la versione fiorentina è molto simile all'italiano e facilmente comprensibile, ma sono riusciti a infilarci qualche chicca notevole!  ;D
                    - il napoletano fa ormai parte della cultura nazionale, per tanti motivi, quindi l'ho trovato più accessibile di quanto pensassi! Inoltre, dopo aver letto "Capatanta-176", non riuscivo più a smettere di ridere!  ;D ;D ;D
                    - dopo che avevo già letto la storia in tutte le salse, la conoscevo abbastanza da capire anche il catanese, quindi ho apprezzato molto anche quello! :D

                    In un paio di casi, sono scappate delle parole che mai avrei pensato di leggere su Topolino! E c'è anche la tipica esclamazione siciliana, anche se, ovviamente, appena accennata! Sono felice!  ;D :crazy:

                    Per quanto mi riguarda, esperimento assolutamente riuscito e iniziativa più che lodevole!  :D
                    Rispetto l'opinione di quanti non l'hanno apprezzata, ma sono sinceramente dispiaciuto per loro, perché si perdono qualcosa di bello!  :-)

                    E adesso, aspettiamo i prossimi!
                    Ho già detto che, nonostante sia romano, avevo apprezzato l'idea di mettere un dialetto come il fiorentino, meno scontato del romanesco; la prossima volta, però, voglio leggerlo!  :silly:
                    Io son nomato Pippo e son poeta
                    Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                    Verso un'oscura e dolorosa meta

                    *

                    Bunz
                    Papero del Mistero
                    PolliceSu

                    • **
                    • Post: 252
                    • Esordiente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3608
                      Risposta #84: Sabato 25 Gen 2025, 14:34:48
                      a pagina 19, non era meglio "nagott" al posto di "gnent"?
                      Ma non l'avrebbe capito nessuno al di fuori della Lombardia.

                      *

                      Atius
                      Ombronauta
                      PolliceSu   (1)

                      • ****
                      • Post: 794
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Topolino 3608
                        Risposta #85: Sabato 25 Gen 2025, 22:51:55
                        A dire il vero, dalle mie parti, ossia provincia di Milano quasi al confine con Bergamo (a cui dovrebbe peraltro rifarsi il dialetto parlato dai Bassotti), "gnent" è usato direi anche più frequentemente di "nagott" (o, come si direbbe da noi, "nigutt").
                        O Patria, mia solleva il capo affranto / Sorridi ancora, o bella tra le belle / o madre delle madri asciuga il pianto! / Il ciel per te s'accenda di fiammelle / Splendenti a rischiarar ancor la via / Sì che tu possa riveder le stelle! / Dio ti protegga Italia, così sia.

                        *

                        Samu
                        Dittatore di Saturno
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 3292
                        • La piuma è più forte della spada.
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3608
                          Risposta #86: Sabato 25 Gen 2025, 22:57:21
                          Queste tre parole in dialetto stanno per...?

                          *

                          Claudia8
                          Sceriffo di Valmitraglia
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 283
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3608
                            Risposta #87: Sabato 25 Gen 2025, 22:59:54
                            Queste tre parole in dialetto stanno per...?
                            Significano "niente".

                            Io qua a Bergamo e dintorni ho sempre sentito "nigott".
                            « Ultima modifica: Sabato 25 Gen 2025, 23:07:17 da Claudia8 »

                            • ****
                            • Post: 851
                            • Esordiente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Topolino 3608
                              Risposta #88: Sabato 25 Gen 2025, 23:01:17
                              Queste tre parole in dialetto stanno per...?
                              Nagott in milanese vuol dire niente/nulla.

                              *

                              il Tommi
                              Gran Mogol
                              PolliceSu   (1)

                              • ***
                              • Post: 540
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Topolino 3608
                                Risposta #89: Domenica 26 Gen 2025, 12:29:53
                                esiste una provincia in toscana che si senta toscana? anche Lucca non si sente toscana
                                Io abito a Camaiore (LU) e mi sento toscano al 100%, ohé! 🤨

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)