Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3610

Leggi la recensione
di Amedeo Badini

Voto del recensore:
Voto medio: (34)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Zio Paperone e la controvittoria anaffaristica
Bum Bum e i denti invadenti
Paperino e la gara dei guai
Gambadilegno in fragranza di reato
Le isole della Cometa - Flight 010

Topolino 3610

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

PolliceSu   (2)

  • **
  • Post: 116
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Re:Topolino 3610
    Risposta #15: Giovedì 30 Gen 2025, 21:32:37
    Rocker.
    È di quelle storie in cui il Direttore fissa la sua continuità. Ma ovviamente nel farlo non può che contraddire parte dei zilioni di storie pubblicate nei decenni (Davison a volte ha anticipato PdP e raramente ha persino vinto).
    Per cui, al Direttore non va data soddisfazione, e la storia va presa come una storia tra le tante.
    Ed è una classica storia di Vito, con i suoi modismi e caratterizzazioni. Elementi che contraddistinguono un vero autore, pertanto la storia è apprezzabile, anche se non le darò l'importanza che vorrebbe avere.


    Bum Bum.
    A proposito di autori con caratteristiche specifiche. L'artista è uno dei Geni del nostro tempo, ma lo sceneggiatore talvolta si è fatto prendere la mano. Il fatto è che Ghigno funziona in un preciso contesto. Che è proprio quello proposto qui. Il canovaccio è allora già visto, ma non noioso. Poi la trovata dei denti (che mi sembra d'aver già visto in un cartone animato, vai a sapere quale) è adorabile.


    Danese.
    Passabile. C'è un'arma che spara.
    Non è chiaro se queste storielle siano pubblicate per l'impostazione barksiana o semplicemente per i disegni.


    Gamba.
    Storia vista e stravista, ma ho notato un lavoro sui dialoghi, più briosi del solito.


    Comete.
    Mi pare d'aver capito che
    Spoiler: mostra
    nel prossimo ciclo
    si andrà a parare sui
    Spoiler: mostra
    paperi
    . (Ma ce n'è bisogno?)
    Quanto al resto, il mio problema con questa serie è che non riesco ad identificare i misteri. Cioè, non è Lost. Tutti questi personaggi, praticamente tutti buoni tranne uno secondario, non si parlano... per nascondere cosa? Gli zii piloti?

    *

    Castyano
    Gran Mogol
    PolliceSu   (9)

    • ***
    • Post: 644
    • Tripomponato
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (9)
      Re:Topolino 3610
      Risposta #16: Venerdì 31 Gen 2025, 14:08:25
      Nella prima storia quello non è il Paperone che conosco io. Volerlo rendere sempre così "perfetto" sta diventando stucchevole.
      « Ultima modifica: Venerdì 31 Gen 2025, 16:43:33 da Castyano »
      "Chissà che cosa stava cercando Moby Dick?"

      *

      Cornelius
      Imperatore della Calidornia
      PolliceSu   (5)

      • ******
      • Post: 13275
      • Mais dire Mais
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (5)
        Re:Topolino 3610
        Risposta #17: Venerdì 31 Gen 2025, 17:12:09
        Nella prima storia quello non è il Paperone che conosco io.
        Volerlo renderlo sempre così "perfetto" sta diventando stucchevole.
        Concordo. Mai avrei pensato di 'tifare' per Rockerduck nei confronti di Paperone come di solito si fa con Paperino nei confronti di Gastone. E' vero che John D. continua a giocare in maniera relativamente sleale (ma in passato ne ha fatte di peggio) ma la boria, la sicumera, quel senso di invincibilità (in questo caso morale) con cui lo zione affronta il suo rivale mi porta a prendere le parti del 'pivello'.

        Anche perché in passato, per quanto queste caratteristiche fossero sempre aderenti a Paperone (ma 'bilanciate' dalle sue effervescenti e umanissime reazioni), noi lettori vedevamo Rockerduck con occhi diversi dal momento che era molto più carogna di quanto sia oggi. E, in fondo, lo si conosceva poco, per quanto fosse uno dei personaggi più presenti nei fumetti Disney. Aver approfondito alcuni aspetti della sua vita, certe fragilità del suo carattere, lo rende oggi un papero più 'vero' mentre in alcuni casi (come questo) è Paperone a sembrare più finto.

        Comunque diverso da come, almeno io, l'ho conosciuto: non dar peso alle rivalità ma pensare solo al guadagno è una mezza verità che lo zione si compiace di affermare: in realtà, in tante occasioni (non sempre collegate al guadagno 'diretto' ma anche al risparmio, se non per questioni di prestigio) Paperon de' Paperoni ha mal sopportato se non sofferto la presenza di Rockerduck, rivale detestato, come minimo.

        Si dirà: non era il Paperone di Scarpa e di Cimino (relativamente, poi) ma era comunque quello di Martina e di Pezzin (se non dei Barosso e di Dalmasso): dunque un personaggio più che storicizzato. Se la 'vera natura' di un character dipendesse dalla cronologia delle storie lette, per me il 'vero' zione sarebbe quello lì, al di là delle tempistiche reali che vedono il Paperone di Barks come quello originale (ma non 'definitivo')

        L'aver 'umanizzato' Rockerduck ha, al contempo, 'disumanizzato' Paperone, sempre con quello sguardo di sufficienza, di superiorità. Non si scompone mai (come invece accadeva spesso in passato), un papero 'zen', sicuro della sua invincibilità (la calma è la virtù dei forti e Paperone è sicuramente forte ma di certo non calmo). Non si mangia la tuba (come vorrebbe John D.) però è pronto a regalarla all'avventuriero giramondo che mette in competizione i due paperi. Rinunciare al suo storico copricapo significa arrivare all'estremo rimedio contro il 'male estremo' della sconfitta (o del 'non guadagno').

        Per cui la sua reazione, una volta che neanche la tuba ha sortito l'effetto desiderato, poteva essere ben diversa da quella che è stata. Mi sarebbe piaciuto vedere nell'ultima splash page non un Paperone sorridente e sicuro di se, tornare sereno verso il Deposito ma un papero che, dopo essersi sforzato nel non esternare la sua rabbia (e questa recita poteva essere giustificata per non dare soddisfazione all'avversario), fosse finalmente libero di esprimere i propri sentimenti, con una nuvoletta nera sopra il capo, un 'Grrrr' a mezzobecco dentato e rabbioso mentre, camminando verso casa, dava un calcio ad una scatoletta sul marciapiedi.
        « Ultima modifica: Venerdì 31 Gen 2025, 20:40:49 da Cornelius »

        *

        Claudia8
        Sceriffo di Valmitraglia
        PolliceSu   (1)

        • ***
        • Post: 287
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Topolino 3610
          Risposta #18: Venerdì 31 Gen 2025, 17:32:13
          Nella prima storia quello non è il Paperone che conosco io.
          Volerlo renderlo sempre così "perfetto" sta diventando stucchevole.
          Concordo. Mai avrei pensato di tifare per Rockerduck nei confronti di Paperone come di solito si fa con Paperino nei confronti di Gastone. E' vero che John D. continua a giocare in maniera relativamente sleale (ma in passato ne ha fatte di peggio) ma la boria, la sicumera, quel senso di invincibilità (in questo caso morale) con cui lo zione affronta il suo rivale mi porta a prendere le parti del 'pivello'.
          Anch'io ho provato le stesse sensazioni di Castyano e Cornelius. In particolare vorrei fare un'osservazione su questo:
          Si dirà: non era il Paperone di Scarpa e di Cimino (relativamente, poi) ma era comunque quello di Martina e di Pezzin (se non dei Barosso e di Dalmasso)
          È vero, un po' era anche il Paperone di Cimino. Ricordo la bellissima "Zio Paperone e lo specchio nero", in cui Paperone diceva qualcosa come "chiunque ha conflitti di coscienza, l'importante è uscirne vittoriosi". C'era un'ombra anche nel magnanimo Paperone ciminiano. Come ci sono luci e ombre anche nel Paperone di Barks; lasciando anche perdere storie "estreme" quali "La clessidra magica" in cui la caretterizzazione di Paperone sembra più martiniana che barksiana, in Barks spesso convivono diverse tendenze del carattere di Paperone, che è pronto a regalare a Doretta le pepite come anche a imbrogliare con Cuordipietra. È questo Paperone complesso che in questa storia manca. E la differenza si sente anche perché Vito Stabile è capace solitamente di rendere quel Paperone senza problemi. Non so se in questa specifica storia si sia voluto appositamente spingere la "tifoseria" (mi si passi il termine) verso Rockerduck, o se sia un "effetto collaterale" del tipo di narrazione. Sembrano un po' gli stessi problemi de "La ballata di John Davison Rockerduck", di cui qualcuno parlava nel topic delle storie peggiori.
          Tutto ciò senza nulla togliere al Vito Stabile sceneggiatore, che solitamente ha una poetica rara e personale e che io ho pure citato nelle mie menzioni speciali del TopoOscar. Ma questa settimana sono mancati elementi che avrebbero potuto rendere la storia più memorabile, come dice Cornelius magari inserendo
          un papero che, dopo aver recitato la parte del 'superiore', dopo essersi sforzato nel non esternare la sua rabbia (e questa recita poteva essere giustificata per non dare soddisfazione all'avversario), fosse finalmente libero di esprimere i propri sentimenti, con una nuvoletta nera sopra il capo, un 'Grrrr' a mezzobecco dentato e rabbioso mentre, camminando verso casa, dava un calcio ad una scatoletta sul marciapiedi.
          « Ultima modifica: Venerdì 31 Gen 2025, 17:35:49 da Claudia8 »

          *

          Alby87
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 528
          • Avatar così provvisorio... da restare definitivo!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3610
            Risposta #19: Venerdì 31 Gen 2025, 17:44:52
            Tante, tantissime volte Paperone gongolava alla riuscita di un'idea con "Chissà il carciofo come la prenderà!", mostrando il gusto per la competizione
            The Alby87 Project
            Pinball Own: T*Z

            *

            Cornelius
            Imperatore della Calidornia
            PolliceSu

            • ******
            • Post: 13275
            • Mais dire Mais
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3610
              Risposta #20: Venerdì 31 Gen 2025, 18:18:06
              Tutto ciò senza nulla togliere al Vito Stabile sceneggiatore, che solitamente ha una poetica rara e personale e che io ho pure citato nelle mie menzioni speciali del TopoOscar.
              Hai fatto bene a sottolinearlo. Anche io ho inserito Vito Stabile nel TopoOscar, terzo fra i miei sceneggiatori preferiti.
              Non l'ho citato nel post precedente perché, al di là di questa storia, è proprio tutto il filone della rivalità ZP-RK, scritto da autori diversi, ad aver preso questa piega negli ultimi anni. Zio Paperone non sembra più 'sporcarsi le mani' come faceva un tempo ma vince 'di fioretto'. E questa nuova 'tattica' fa si che anche il suo atteggiamento ne sia influenzato. Dalla parte opposta vediamo un John D. sempre più 'fantozziano'. Per quanto anomala fin dal titolo, questa storia di Stabile e Bertani (non dimentichiamo che c'è lo 'zampino' del direttore) in realtà ricalca quello che si è visto negli ultimi tempi circa i comportamenti dei due protagonisti di questo specifico plot.
              « Ultima modifica: Venerdì 31 Gen 2025, 18:40:51 da Cornelius »

              *

              YeYe
              Bassotto
              PolliceSu   (2)

              • *
              • Post: 15
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (2)
                Re:Topolino 3610
                Risposta #21: Venerdì 31 Gen 2025, 18:32:31
                Mi sarebbe piaciuto vedere nell'ultima splash page non un Paperone sorridente e sicuro di se, tornare sereno verso il Deposito ma un papero che, dopo aver recitato la parte del 'superiore', dopo essersi sforzato nel non esternare la sua rabbia (e questa recita poteva essere giustificata per non dare soddisfazione all'avversario), fosse finalmente libero di esprimere i propri sentimenti, con una nuvoletta nera sopra il capo, un 'Grrrr' a mezzobecco dentato e rabbioso mentre, camminando verso casa, dava un calcio ad una scatoletta sul marciapiedi.

                A me sarebbe bastato vederlo a casa di Paperino mentre affogava il dispiacere in un piatto di frittelle con una scenata delle sue. Sarebbe rimasto ambiguo se davvero gli bruciava la sconfitta o se già che c'era ne ha approfittato per mangiare a sbafo. Comunque sarebbe stato più divertente.
                La vita è un uovo di Pasqua senza sorpresa.
                -Stiven Ping alias "Il grande splash"

                *

                il Tommi
                Gran Mogol
                PolliceSu   (1)

                • ***
                • Post: 541
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Topolino 3610
                  Risposta #22: Venerdì 31 Gen 2025, 18:34:40
                  Nella prima storia quello non è il Paperone che conosco io.
                  Volerlo renderlo sempre così "perfetto" sta diventando stucchevole.
                  Concordo. Mai avrei pensato di tifare per Rockerduck nei confronti di Paperone come di solito si fa con Paperino nei confronti di Gastone. E' vero che John D. continua a giocare in maniera relativamente sleale (ma in passato ne ha fatte di peggio) ma la boria, la sicumera, quel senso di invincibilità (in questo caso morale) con cui lo zione affronta il suo rivale mi porta a prendere le parti del 'pivello'.

                  Anche perché in passato, per quanto queste caratteristiche fossero sempre aderenti a Paperone (ma 'bilanciate' dalle sue effervescenti e umanissime reazioni), noi lettori vedevamo Rockerduck con occhi diversi dal momento che era molto più carogna di quanto sia oggi. E, in fondo, lo si conosceva poco, per quanto fosse uno dei personaggi più presenti nei fumetti Disney. Aver approfondito alcuni aspetti della sua vita, certe fragilità del suo carattere, lo rende oggi un papero più 'vero' mentre in alcuni casi (come questo) è Paperone a sembrare più finto.

                  Comunque diverso da come, almeno io, l'ho conosciuto: non dar peso alle rivalità ma pensare solo al guadagno è una mezza verità che lo zione si compiace di affermare: in realtà, in tante occasioni (non sempre collegate al guadagno 'diretto' ma anche al risparmio, se non per questioni di prestigio) Paperon de' Paperoni ha mal sopportato se non sofferto la presenza di Rockerduck, rivale detestato, come minimo.

                  Si dirà: non era il Paperone di Scarpa e di Cimino (relativamente, poi) ma era comunque quello di Martina e di Pezzin (se non dei Barosso e di Dalmasso): dunque un personaggio più che storicizzato. Se la 'vera natura' di un character dipendesse dalla cronologia delle storie lette, per me il 'vero' zione sarebbe quello lì, al di là delle tempistiche reali che vedono il Paperone di Barks come quello originale (ma non 'definitivo')
                  Lo Zione di Cimino manca, in primis, perché ora nessuno lo manda più a cercare tesori nei posti più disparati del globo. Già in partenza gli (e ci) manca il senso dell'avventura che è, comunque, uno dei capostipiti della vita paperoniana.
                  La storia di cui si discute ora può anche essere un caso: vedremo in futuro se tale sicumera, se tale boria si ripresenterà o se il riccastro si impegnerà un po' di più nelle sfide finanziarie. Dovesse accadere la prima ipotesi... sarei molto deluso.

                  *

                  Fantasio
                  Giovane Marmotta
                  PolliceSu

                  • **
                  • Post: 162
                  • Esordiente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3610
                    Risposta #23: Venerdì 31 Gen 2025, 19:00:36
                    Anche perché in passato, per quanto queste caratteristiche fossero sempre aderenti a Paperone (ma 'bilanciate' dalle sue effervescenti e umanissime reazioni), noi lettori vedevamo Rockerduck con occhi diversi dal momento che era molto più carogna di quanto sia oggi. E, in fondo, lo si conosceva poco, per quanto fosse uno dei personaggi più presenti nei fumetti Disney. Aver approfondito alcuni aspetti della sua vita, certe fragilità del suo carattere, lo rende oggi un papero più 'vero' mentre in alcuni casi (come questo) è Paperone a sembrare più finto.
                    Niente da dire: hai colto perfettamente nel segno. Umanizzare Rockerduck può essere stata una buona idea, ma ha reso ben diversa la sua rivalità con Paperone.
                    "I social danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora hanno lo stesso diritto di parola dei premi Nobel"

                    *

                    Photomas2
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 908
                    • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                      • Online
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3610
                      Risposta #24: Venerdì 31 Gen 2025, 19:01:56
                      Ma solo io ho capito che, in questa storia, lo zione ha VOLUTAMENTE fatto vincere Rockerduck? :-?

                      *

                      Samu
                      Dittatore di Saturno
                      PolliceSu   (3)

                      • *****
                      • Post: 3305
                      • La piuma è più forte della spada.
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (3)
                        Re:Topolino 3610
                        Risposta #25: Venerdì 31 Gen 2025, 19:17:19
                        Ho letto le vostre disamine e i punti di vista che sono emersi dal vostro confronto in merito alla storia e sono tutti spunti interessanti e ragionati.
                        Al netto di questa considerazione, io non ho percepito il Paperone di questa storia come borioso o come quello che deve vincere "perché sì".
                        Ritengo infatti che Vito Stabile sia stato abile a rappresentare uno Zione che si muove come un signore nel mondo degli affari, in contrapposizione ad un Rockerduck che cerca sempre mezzucci (
                        Spoiler: mostra
                        la microspia
                        ) per soffiargli lucrosi affari e sbattergli in faccia le sue conquiste.

                        La storia evidenzia la differenza nell'approccio al mondo finanziario dei due personaggi e credo lo faccia in maniera brillante.
                        Perché riesce ad instillare nella mente di John D. il dubbio sul valore della sua reale vittoria, cioè su come sia stata costruita.
                        Sì, l'intuizione vincente viene da lui e gode di soddisfazione perché ha ribaltato un insuccesso in una conquista ma da dove è partito tutto questo?
                        Da un suo classico giocare sporco, attendendo le mosse del rivale per poi migliorarne i punti deboli.
                        Ecco il senso di quella "controvittoria anaffaristica".

                        Spoiler: mostra
                        Rockerduck crede di avere vinto perché, nei fatti, ha battuto sul terreno finanziario il rivale di una vita.
                        Ma d'altro canto la vittoria morale (quella "anaffaristica", che esula dunque dal tema pecuniario e redditizio) spetta allo Zione, che può camminare a testa alta perché è sempre rimasto fedele a sé stesso e naturale nel corso della trattativa, senza giocare sugli errori dell'avversario.
                        Ecco perché alla fine può permettersi di godersi in leggerezza una serata che chiunque altro avrebbe considerato come una cocente sconfitta.

                        Al club stesso tutti stimano il suo "savoir-faire" in ambito finanziario e, poiché è il papero più ricco del mondo, può anche passare sopra (per una volta) al fatto di essere arrivato secondo dietro Rockerduck.
                        Gliela fa gustare la vittoria perché sa quanto il suo desiderio sia simile a quello di un bambino che vuole a tutti i costi quel bellissimo giocattolo che vede esposto in vetrina ma a cui mamma e papà continuano a dire di no.
                        Lui, invece, da papero maturo qual è, quel "giocattolo" (ovvero il contratto) glielo può anche lasciare ed essere in pace con sé stesso perché ha comunque fatto di tutto per contrastarlo e accattivarsi la fiducia del venditore.
                        Ha perso perché Rockerduck ha avuto l'intuizione giusta.
                        Ma, per questa volta, per Paperone può andare bene anche così.

                        *

                        Cornelius
                        Imperatore della Calidornia
                        PolliceSu

                        • ******
                        • Post: 13275
                        • Mais dire Mais
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3610
                          Risposta #26: Venerdì 31 Gen 2025, 19:20:01
                          La storia di cui si discute ora può anche essere un caso: vedremo in futuro se tale sicumera, se tale boria si ripresenterà o se il riccastro si impegnerà un po' di più nelle sfide finanziarie. Dovesse accadere la prima ipotesi... sarei molto deluso.
                          La prima ipotesi è già avvenuta, nel senso che questo specifico plot sulla rivalità ZP-RK ha già visto uscire storie simili, con atteggiamenti simili. Questa di Bertani e Stabile, per quanto  si differenzi sul risultato finale (la vittoria di Rockerduck), vede nel comportamento borioso dello zione una certa continuità.
                          Ma solo io ho capito che, in questa storia, lo zione ha VOLUTAMENTE fatto vincere Rockerduck? :-?
                          In realtà Paperone, per quanto si fosse accorto de
                          Spoiler: mostra
                          la microspia sulla tuba,
                          non poteva prevedere che Rockerduck
                          Spoiler: mostra
                          aprisse il suo armadio facendo uscire una valanga di bombette.
                          La scelta finale di Harrison Walton, sorpreso dalla vista di tutti quei cappelli, è stata del tutto inaspettata.
                          « Ultima modifica: Venerdì 31 Gen 2025, 19:44:37 da Cornelius »

                          *

                          Claudia8
                          Sceriffo di Valmitraglia
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 287
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3610
                            Risposta #27: Venerdì 31 Gen 2025, 19:21:32
                            Ma solo io ho capito che, in questa storia, lo zione ha VOLUTAMENTE fatto vincere Rockerduck? :-?
                            Paperone sapeva della microspia ma non poteva prevedere la mossa dei cappelli.
                            Comunque, se anche fosse, il ragionamento non cambia. Non è comunque il Paperone di tante sfide, IMHO. È proprio l'atteggiamento in sé di Paperone che non mi è piaciuto, perché il personaggio richiede un po' di infantilismo e di gusto per la sfida. Ciò si perde nella dichiarazione stessa di Paperone che lo fa "solo per i soldi".

                            CUT
                            Anche a me fa piacere leggere un punto di vista diverso, grazie Samu per gli spunti. Anche se comunque a me Paperone in questa storia è sembrato oltre la signorilità, sconfinando in una caratterizzazione lievemente out of character. Per quanto ovviamente un personaggio Disney possa esserlo, dato che da sempre sono stati scritti in stili differenti. Ma qua ho notato lati caratteriali che non sono comuni a nessuna delle tante interpretazioni di Paperone nel corso dei decenni; da ciò il senso di vaga antipatia.
                            « Ultima modifica: Venerdì 31 Gen 2025, 19:28:12 da Claudia8 »

                            *

                            Samu
                            Dittatore di Saturno
                            PolliceSu   (2)

                            • *****
                            • Post: 3305
                            • La piuma è più forte della spada.
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (2)
                              Re:Topolino 3610
                              Risposta #28: Venerdì 31 Gen 2025, 20:30:07
                              Anche a me fa piacere leggere un punto di vista diverso, grazie Samu per gli spunti. Anche se comunque a me Paperone in questa storia è sembrato oltre la signorilità, sconfinando in una caratterizzazione lievemente out of character. Per quanto ovviamente un personaggio Disney possa esserlo, dato che da sempre sono stati scritti in stili differenti. Ma qua ho notato lati caratteriali che non sono comuni a nessuna delle tante interpretazioni di Paperone nel corso dei decenni; da ciò il senso di vaga antipatia.
                              Cara Claudia, il bello del forum è riuscire a conciliare opinioni e vedute differenti che possano portare ad uno scambio di spunti proficuo, contemplando sensibilità e approcci diversi nel rispetto del parere altrui, specie quando si discorda su alcuni punti più di altri.

                              La discussione che ne è venuta fuori mi piace perché è stimolante e mi ha dato modo di analizzare più compiutamente la storia dal mio punto di vista, per il ritratto psicologico dei due protagonisti che ne ho desunto e che mi porta a considerarla particolarmente affine al mio gusto di lettore.

                              Ci sta tutto sollevare dei dubbi circa una caratterizzazione che non soddisfa al 100% o su altri temi ed è proprio questo scambio di opinioni che dà vita a confronti interessanti come quest'ultimo, che sono l'essenza delle analisi appassionante e competenti che forniamo settimanalmente al Topo.

                              *

                              Euri
                              Gran Mogol
                              PolliceSu   (2)

                              • ***
                              • Post: 532
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (2)
                                Re:Topolino 3610
                                Risposta #29: Venerdì 31 Gen 2025, 21:07:24
                                I denti di Bum Bum sono davvero inquietanti, mai una storia Disney mi aveva dato questa sensazione prima

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)