Comunque, io vorrei dire una cosa...
Senza fare i conti in tasca a nessuno, un anno di
Topolino costa circa 180 euro (comprato in edicola; in abbonamento, anche meno); euro più, euro meno, equivalgono a circa tre pieni di benzina...
Io, che pure non uso tantissimo la macchina, di pieni ne faccio almeno una ventina, in un anno! Quindi, proporzionalmente, è una spesa quasi ininfluente...
Ora, è chiaro che una macchina serve a tante cose, mentre
Topolino è una spesa "voluttuaria", in un certo senso; e capisco anche che c'è chi deve contare i centesimi per arrivare a fine mese e davvero non se lo può permettere...
Ma se uno ha uno stipendio normale, e si può permettere spese "normali" come possedere e usare un'automobile, perché dovrebbe essere un problema spendere per
Topolino una cifra tutto sommato relativamente piccola?
Si dirà che bisogna vedere quanto uno sia
disposto a spendere per
Topolino, anche (soprattutto) per questione di gusti ("non mi piace più, perché devo comprarlo?"); è giusto!
Però, insomma, soprattutto tra di noi che siamo qui, che dovremmo essere i più appassionati, mi aspetterei un atteggiamento più "propositivo", di sostegno non dico incondizionato, ma più... "affettivo", in un certo senso!
Io, personalmente, continuerò a sostenerlo (e a comprarlo in edicola, perché voglio sostenere anche le edicole, nonostante quella sia ormai una battaglia persa...), sia perché tuttora mi piace e lo apprezzo, sia perché ci sono davvero affezionato (come faccio anche con il Giornalino, ma lì ormai è veramente solo una questione di affetto...

)!
Poi, vada come deve andare...