Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

prezzo

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

AzureBlue
Ombronauta
PolliceSu

  • ****
  • Post: 737
  • Martiniano estremista.
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:prezzo
    Risposta #30: Giovedì 13 Feb 2025, 00:51:46
    Bè Lupoi era alla guida anche quando gli spillati americani sono andati a prezzi demenziali, con pubblicazioni da meno di 60 pagine che viaggiano a sei euro e carta più che scadente e cartonati da cento-centoventi pagine comodamente sopra i venti. Chiaro che non è colpa di un direttore e non credo vi sia nessun complotto ma è una strategia commerciale già vista.
    Le materie prime aumentano, il circuito di distribuzione si restringe e il numero di lettori cala. Io lavoro con gli adolescenti tutti i giorni e, di circa cinquanta, a comprare fumetti sono in cinque (di cui quattro in maniera più o meno regolare e uno saltuariamente), per cui se il campione è affidabile si parla di un 10% del pubblico di potenziali compratori. (Piccolo dettaglio: leggono tutti manga, nessuno segue testate americane, italiane o europee).
    Secondo le leggi di mercato citate da Fidus al diminuire della domanda cala il prezzo ma sono concetti che funzionano molto bene sulla carta e assai meno nella realtà, di base il prezzo cresce perchè le aziende devono galleggiare e dunque cercano di rientrare dai mancati introiti tentando di aumentare il margine di profitto sul numero diminuito di clienti. Non è un caso, e penso che qui lo avremo notato in molti, che anche il mercato Disney abbia subito una certa trasformazione: aumentano le ristampe "di pregio", i cartonati, si scovano autori stranieri, si ripubblicano storie di nicchia o comunque apprezzate da chi sia già addentro a questo mondo. Topolino (e con questo termine intendo in senso allargato l'intero universo fumettistico disneiano) non è più solo una pubblicazione di taglio popolare ma sta mutando, adeguandosi a un mercato di taglio più "ricercato" e adatto al collezionismo. Meno lettori che sono disposti a spendere cifre maggiori. Vent'anni fa Casty avrebbe ricevuto questa attenzione? Avremmo avuto ristampe dedicato a Rota o Hubbard? O, ancora, traduzioni di storie francesi in volumi specifici? 
    Lo stesso ha fatto, in modo diverso, Bonelli. Tex rimane testata popolare per eccellenza, ma si affiancano una ridda di titoli decisamente più elevati che sono pensati per un pubblico diverso da quello tradizionale.
    Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

    *

    Tenebroga
    Ombronauta
    PolliceSu   (10)

    • ****
    • Post: 735
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (10)
      Re:prezzo
      Risposta #31: Giovedì 13 Feb 2025, 07:00:21
      fate meno pubblicazioni inutili
      A quali ti riferisci? Io seguo solo Disney e non credo che ci siano pubblicazioni inutili, anzi, mi sembra che se non avessimo i vari Estatissima, Invernissimo, ecc. che garantiscono un margine più ampio (dato che sono ristampe), credo che il settimanale costerebbe ancora di più o forse avrebbe già chiuso.
      Intendo "inutile" dal punto di vista commerciale, che poi piacciano o no sono opinioni.

      non sai cosa sono gli eventi controfattuali, prima impara e poi commenta
      E' vero: non lo so!
      Però ho altri pregi. Ad esempio, se qualcuno mi pone una domanda, uso la cortesia di rispondergli invece di dirgli "sei troppo stupido per capire la riposta".

      *

      Garalla
      --
      PolliceSu   (5)

      PolliceSu   (5)
        Re:prezzo
        Risposta #32: Giovedì 13 Feb 2025, 07:32:20
        Ho cercato in rete il nuovo numero di anteprima, ma nemmeno su Facebook sono riuscito a trovarla. Qualcuno l’ha veramente vista ed è certo di questo aumento di prezzo del settimanale, o si tratta finora di indiscrezioni?

        Ci stiamo basando (e fidando...) di chi dice di aver visto gli aumenti. Ad ora l'unica cosa di Anteprima fuoriuscita e l'editoriale dove si parla dei futuri aumenti segnalati su Anteprima stesso.


        fate meno pubblicazioni inutili
        A quali ti riferisci? Io seguo solo Disney e non credo che ci siano pubblicazioni inutili, anzi, mi sembra che se non avessimo i vari Estatissima, Invernissimo, ecc. che garantiscono un margine più ampio (dato che sono ristampe), credo che il settimanale costerebbe ancora di più o forse avrebbe già chiuso.
        Intendo "inutile" dal punto di vista commerciale, che poi piacciano o no sono opinioni.

        non sai cosa sono gli eventi controfattuali, prima impara e poi commenta
        E' vero: non lo so!
        Però ho altri pregi. Ad esempio, se qualcuno mi pone una domanda, uso la cortesia di rispondergli invece di dirgli "sei troppo stupido per capire la riposta".

        Stai parlando con uno che non è in grado di capire quello che legge e lo interpreta a modo suo per sostenere le sue tesi.
        Che parla a vanvera e che quando gli so chiedono spiegazioni offende perché non potrebbe nemmeno lui spiegarti quello che ha scritto. Lo fa sempre.

        *

        LCV.11
        Sceriffo di Valmitraglia
        PolliceSu   (2)

        • ***
        • Post: 327
        • Esordiente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re:prezzo
          Risposta #33: Giovedì 13 Feb 2025, 07:52:04
          Se comunque le idee sono quelle di procedere ad aumenti, lo si faccia allora per i cartonati e per quei volumi indirizzati a chi vuole e può spendere. Topolino che è la base lo si lasci stare, 3,50 € alla settimana è già un prezzo che non tutte le famiglie possono permettersi di aggiungere alle altre spese, portarlo ad una cifra che è propedeutica ai quattro euro è a mio avviso definitivamente condannarlo.

          *

          Andy392
          Cugino di Alf
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1236
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:prezzo
            Risposta #34: Giovedì 13 Feb 2025, 09:01:13
            Se i costi superano i guadagni, per forza il prezzo deve aumentare. Anche se secondo me non potranno farlo all'infinito: prima o poi la pubblicazione di 100/110 tavole inedite ogni settimana verrà a mancare.

            *

            rebusX
            Evroniano
            PolliceSu

            • **
            • Post: 80
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:prezzo
              Risposta #35: Giovedì 13 Feb 2025, 09:25:58
              Potrebbe essere che si arriverà a una pubblicazione del libretto quindicinale o addirittura mensile?

              *

              Tenebroga
              Ombronauta
              PolliceSu   (1)

              • ****
              • Post: 735
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:prezzo
                Risposta #36: Giovedì 13 Feb 2025, 09:36:36
                Purtroppo potrebbe anche essere e a quel punto saremo nell'anticamera della fine.
                Gli ultimi commenti del direttore (risalngono a fine anno) ci dicono che le vendite sono stabili. Questo di per sé non è un male ma non è neanche un bene considerando che sono rimaste stabili a fronte di: notevole miglioramento della qualità grafica delle storie e delle copertine, rivoluzione del modo di raccontare per essere più vicini alla sensibilità moderna, qualità della carta leggermente superiore, pioggia di gadget, pioggia di variant e numerose storie ambientate in città italiane per catturare l'attenzione dei loro abitanti.
                In pratica al settimanale hanno fatto iniezioni da cavallo e il risultato è che il paziente è stabile.
                Speriamo che la barca continui ad andare avanti ma sarà sempre più di nicchia e prima o poi, per nostra somma tristezza, si fermerà.

                *

                LCV.11
                Sceriffo di Valmitraglia
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 327
                • Esordiente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:prezzo
                  Risposta #37: Giovedì 13 Feb 2025, 09:42:49
                  I gadget in ogni caso sono sempre stati a pagamento; detto ciò, a mio modestissimo parere se necessario ritengo più lungimirante proporre aumenti per pubblicazioni destinate a chi vuole e può spendere, mantenendo il settimanale a prezzo già considerevole come è oggi, considerato che l’abbonamento ha da tempo superato i 100 euro annui e la distribuzione problematica in molte zone d’Italia.

                  *

                  Garalla
                  --
                  PolliceSu

                  PolliceSu
                    Re:prezzo
                    Risposta #38: Giovedì 13 Feb 2025, 09:53:37
                    Se comunque le idee sono quelle di procedere ad aumenti, lo si faccia allora per i cartonati e per quei volumi indirizzati a chi vuole e può spendere. Topolino che è la base lo si lasci stare, 3,50 € alla settimana è già un prezzo che non tutte le famiglie possono permettersi di aggiungere alle altre spese, portarlo ad una cifra che è propedeutica ai quattro euro è a mio avviso definitivamente condannarlo.

                    Cosa che è già stata fatta, nel silenzio senza grandi annunci e clamori adeguando il prezzo di anno in anno.
                    Basti vedere in ambito Disneyano il Topolino Extra che era partito a 12 € per 140-160 pagine e che oggi per 13 propone volumi a meno di 100 €.
                    O la Humor Collection che è passata da 14,90 a 16 € (testata varata nel 2022).
                    Ma anche gli special books da libreria che sono passati da 25 a 27.
                    E ti sto rimanendo in ambito Disneyano perché in Panini tutto ciò che è brossurato/cartonato è aumentato di 1-2 € nell'ultimo anno.
                    Quindi è chiaro che con l'annuncio così in pompa magna ad essere toccate saranno le testate "economiche" dove la maggior parte della gente si accorgerebbe di questo aumento.
                    Ma non è detto che non ci siano ritocchi anche per i volumi (per quello aspetto di vedere su Anteprima questi aumenti e la loro entità e far uscire solo l'editoriale senza il resto delle informazioni è da infami).
                    C'è da dire che i manga sono già stati ritoccati. Su Anteprima 400 i manga da 5,20 sono passati a 5,50. Non erano state toccate le altre fasce di prezzo.
                    Probabile quindi che l'entità dell'aumento possa essere di 20-30 centesimi.

                    Anche aumentare il prezzo dei volumi di pregio, destinati a chi vuole e può spendere, alla lunga non è mica così lungimirante. Vero che si ha magari più marginalità, ma tocca anche vedere quanti sono gli acquirenti che acquistano quel tipo di prodotti (di base meno di un prodotto economico). Niente di più facile che in realtà si guadagni più con Paperino che con un qualunque special book.
                    Inoltre se un volume me lo passi da 25 a 30 € devi sperare che ci sia davvero gente interessanta e con l'aumento dei prezzi uno due conti se li fa e si chiede davvero se sia interessato all'acquisto.
                    « Ultima modifica: Giovedì 13 Feb 2025, 10:06:32 da Garalla »

                    *

                    Anapisa
                    Visir di Papatoa
                    PolliceSu   (2)

                    • *****
                    • Post: 2043
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (2)
                      Re:prezzo
                      Risposta #39: Giovedì 13 Feb 2025, 09:54:46
                      Potrebbe essere che si arriverà a una pubblicazione del libretto quindicinale o addirittura mensile?
                      Mi auguro proprio che non avvenga mai!
                      Io sono dell'idea che si dovrebbero ridurre le testate "doppione" che escono in edicola - esempio : Paperino e Paperino superstar. Tieni solo Paperino, chi vuol leggere Paperino comprerà Paperino, si eliminano i costi di una doppia distribuzione - che mal avviene delle volte - di ricerca storie da inserire nelle ristampe - di impaginazione...
                      O anche i best of Paperopoli - Topolina ad esempio li ingloberei nei Disney Team alternandoli alle uscite che iniziano ad essere ripetitive.. Penso che ci siano spesso dei resi di queste testate.
                      Io cercherei di aumentare le tirature di quello che c'è di buono e di non confondere i lettori occasionali con troppe testate anonime.
                      Poi vabbè queste sono mie idee da consumatore non collezionista..e tra lo sparare qualche opinione al vedere fatturati rese gestione dei costi e far andare avanti la baracca ce ne vuole..
                      Poi ok per le edizioni appunto da collezione per chi vuole avere storie in formati Deluxe..

                      *

                      Cornelius
                      Imperatore della Calidornia
                      PolliceSu   (2)

                      • ******
                      • Post: 13267
                      • Mais dire Mais
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re:prezzo
                        Risposta #40: Giovedì 13 Feb 2025, 10:07:49
                        Da un lato mi sembra incredibile che Topolino, con tutti i cambiamenti in positivo che ha avuto nel primo decennio targato Panini, abbia ancora cali di vendite. Per quanto non dichiarati apertamente (a differenza delle altre ragioni degli aumenti dei prezzi: pandemia, guerre, inflazione, distribuzione, digitalizzazione) evidentemente ci sono. E per quanto il discorso sia generalizzato a tutte le divisioni paniniane, immagino che quella Disney sia comunque coinvolta, forse più delle altre.

                        A questo punto non si può far altro che arrendersi ad un cambiamento sociale incontrastabile o quanto meno 'resistere' finché si può. Infatti questo calo magari lieve poteva essere ben più rovinoso se undici anni fa non ci fosse stato il cambio editoriale fra Disney Italia e Panini (ma alcuni penseranno il contrario). Per cui la 'cura' paniniana, sebbene oggettivamente negativa nei numeri, può essere letta positivamente supponendo un calo più clamoroso nel caso non ci fosse stata.

                        E' l'unica spiegazione che mi do perché altrimenti si potrebbe pensare che tutta la 'rivoluzione' bertaniana sia stata inutile. Tanto valeva procedere con il 'navigatore' a vista se poi i risultati sono questi, collegati più ai cambiamenti sociali che alla qualità dei prodotti confezionati. Si possono pure conquistare nuovi lettori ma se poi si perdono quelli vecchi (più legati a certe tradizioni narrative in parte mutate) il risultato finale non cambia, anzi: sicuramente saranno più numerosi i secondi dei primi, visto il calo più o meno 'regolare' delle vendite

                        Probabile che questi aumenti spalmati un po' su tutte le testate provocheranno la chiusura di alcune (tremo per l'Almanacco, fra gli altri). Con alcune di queste si può 'giocare' con la periodicità, allungandola, ma con il libretto, settimanale da 65 anni, il 'gioco' sembra più difficile. Tornare alla quindicinalità (se non alla mensilità) degli anni '50 sarà comunque un passaggio 'obbligato' prima di una eventuale (speriamo lontanissima) chiusura.

                        Non ricordo se in Francia lo 'sdoppiamento' del Journal de Mickey sia ancora 'in cantiere' o sia cosa già fatta: settimanale per i soli abbonati e quindicinale per i lettori generici. Ipotesi forse meno fattibile in Italia, considerando un parco lettori inferiore. Da abbonato ultra decennale la cosa non mi dispiacerebbe (se proprio non ci fossero alternative), per quanto lo stesso abbonamento, biennale, annuale o semestrale che fosse, subirebbe degli aumenti proporzionati ai nuovi prezzi. 
                        « Ultima modifica: Giovedì 13 Feb 2025, 13:54:08 da Cornelius »

                        *

                        Garalla
                        --
                        PolliceSu   (1)

                        PolliceSu   (1)
                          Re:prezzo
                          Risposta #41: Giovedì 13 Feb 2025, 10:24:45
                          Comunque direi che è inutile parlare del sesso degli angeli.
                          E' uscita Anteprima.
                          Su Disney non ci sono aumenti tranne forse per Darkwing Duck 2 che però ha 6 storie anziché 4 e aumenta di 2 €.

                          *

                          Dippy Dawg
                          Dittatore di Saturno
                          PolliceSu   (1)

                          • *****
                          • Post: 3880
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:prezzo
                            Risposta #42: Giovedì 13 Feb 2025, 12:13:32
                            Comunque, io vorrei dire una cosa...

                            Senza fare i conti in tasca a nessuno, un anno di Topolino costa circa 180 euro (comprato in edicola; in abbonamento, anche meno); euro più, euro meno, equivalgono a circa tre pieni di benzina...
                            Io, che pure non uso tantissimo la macchina, di pieni ne faccio almeno una ventina, in un anno! Quindi, proporzionalmente, è una spesa quasi ininfluente...

                            Ora, è chiaro che una macchina serve a tante cose, mentre Topolino è una spesa "voluttuaria", in un certo senso; e capisco anche che c'è chi deve contare i centesimi per arrivare a fine mese e davvero non se lo può permettere...
                            Ma se uno ha uno stipendio normale, e si può permettere spese "normali" come possedere e usare un'automobile, perché dovrebbe essere un problema spendere per Topolino una cifra tutto sommato relativamente piccola?

                            Si dirà che bisogna vedere quanto uno sia disposto a spendere per Topolino, anche (soprattutto) per questione di gusti ("non mi piace più, perché devo comprarlo?"); è giusto!
                            Però, insomma, soprattutto tra di noi che siamo qui, che dovremmo essere i più appassionati, mi aspetterei un atteggiamento più "propositivo", di sostegno non dico incondizionato, ma più... "affettivo", in un certo senso!

                            Io, personalmente, continuerò a sostenerlo (e a comprarlo in edicola, perché voglio sostenere anche le edicole, nonostante quella sia ormai una battaglia persa...), sia perché tuttora mi piace e lo apprezzo, sia perché ci sono davvero affezionato (come faccio anche con il Giornalino, ma lì ormai è veramente solo una questione di affetto... :cry: )!

                            Poi, vada come deve andare...
                            Io son nomato Pippo e son poeta
                            Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                            Verso un'oscura e dolorosa meta

                            *

                            fab4mas
                            Ombronauta
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 916
                            • Swim-Bike-Run-Disney
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:prezzo
                              Risposta #43: Giovedì 13 Feb 2025, 12:50:31
                              Topolino è ormai così radicato nella mia routine che non credo vi rinuncerei ma, come già scritto ho tagliato di molto i disney 'aggiuntivi'  negli ultimi anni. So che non dovrei manco scriverlo ma probabilmente lo comprerei anche a prezzo doppio e non certo perchè penso che li valga ma per una dipendenza che non voglio combattere. Se a questo aggiungo che mediamente apprezzo una storia a numero mentre il resto lo leggo per 'completismo' il quadro surrealista è completo.

                              Silenziando per un attimo il ragazzino che è in me dico che non vale quello che costa che anche se abbiamo saltato un aumento ora ne arriveranno altri non certo proporzionati all'aumento di stipendio medio ma proporzionati agli aumenti di altri beni il che rende tutti più mansueti ("eh ma aumenta tutto non avete visto il prezzo dei grissini?")

                              Mi chiedo quale sarà la soglia che realisticamente mi farà ponderare soluzioni alternative ma interrompere una sequenza di 45 anni lo trovo impensabile ora.
                              Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

                              *

                              LCV.11
                              Sceriffo di Valmitraglia
                              PolliceSu   (2)

                              • ***
                              • Post: 327
                              • Esordiente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (2)
                                Re:prezzo
                                Risposta #44: Giovedì 13 Feb 2025, 13:20:03
                                Se la premessa di chi può è l'acquisto ad ogni costo, allora un'ipotesi proponibile è allegare al libretto un bollettino per devolvere donazioni, lasciando che chi ne ha volontà e disponibilità aiuti la pubblicazione ad andare avanti. E si mantiene fisso il prezzo per quello che è un bene "pubblico" quale Topolino. Detto questo, ognuno ha diritto e libertà di pensarla ed agire in base al proprio contesto: personalmente, per abitudine, per ogni bene stabilisco una quota di riferimento, il cui superamento determina la scelta di un'alternativa. Relativamente ai mezzi di trasporto, dopo anni trascorsi a recarmi al lavoro in auto, sono passato ai mezzi pubblici, con i relativi disagi, ma proporzionalmente meno cari per le mie tratte dopo gli aumenti dei carburanti che hanno superato la soglia di 1,6€/litro per il gasolio. Per quanto riguarda Topolino, sono rimasto abbonato finché la soglia non ha superato i 100€/anno. Per l'acquisto in edicola, il prezzo massimo lo vedo a 3,50€/numero. Tengo poco all'auto, al salmone surgelato, ai 23°C in casa, a Topolino? Lo stipendio non aumenta di un centesimo da anni, chi può "se ne frega", chi deve far fronte a problematiche stabilisce dei limiti.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)