Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Immaginate se...

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Euri
Gran Mogol
PolliceSu   (1)

  • ***
  • Post: 532
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Immaginate se...
    Mercoledì 26 Feb 2025, 16:28:50
    È un'idea che mi è venuta stamattina, non so se sarà qualcosa di interessante da discutere ma proviamoci
    Immagina se, in qualche modo, una delle principali regole di Topolino venisse infranta... come, se Topolino e Minni/Paperino e Daisy si sposassero (e avessero anche dei figli, se vuoi)
    O se qualche personaggio morisse
    O se Della tornasse per restare
    Oppure, oppure...

    Infrangendo anche la regola su tutto ciò che alla fine torna alla normalità

    Come pensate che saranno le storie? e può continuare a lungo? possiamo accettarlo se accadesse?

    *

    Samu
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu   (2)

    • *****
    • Post: 3305
    • La piuma è più forte della spada.
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re:Immaginate se...
      Risposta #1: Mercoledì 26 Feb 2025, 19:11:58
      No, non posso immaginarlo.

      Sono cose talmente lontani dalla normalità disneyana che non potranno mai accadere, nemmeno in una realtà parallela o onirica.
      Tematiche come il matrimonio, le morti dei personaggi e altri stravolgimenti drastici della quotidianità del cast disneyano non sono possibili.
      E non riesco nemmeno a contemplarli nell'ambito delle più pure fantasticazioni.

      *

      Claudia8
      Sceriffo di Valmitraglia
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 287
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Immaginate se...
        Risposta #2: Mercoledì 26 Feb 2025, 20:49:36
        se Paperino e Daisy si sposassero (e avessero anche dei figli, se vuoi)
        Questo in realtà è già successo, anche se alla fine si rivela tutto un sogno: https://inducks.org/story.php?c=B+870024

        In generale, l'universo Disney non contempla delle trasformazioni così importanti nella vita dei personaggi, quantomeno quelli principali. Mi viene in mente il caso di Zenobia, che si evolve come personaggio e vede diverse occupazioni avvicendarsi nella sua vita; però lei è un personaggio minore, quindi è un caso a parte. Non avremo mai una storia in cui lo status di un personaggio viene cambiato per sempre: Paperone può diventare povero ma solo temporaneamente (come ne "Le lenticchie di Babilonia"), non rimarrà mai povero per sempre.

        *

        Euri
        Gran Mogol
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 532
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Immaginate se...
          Risposta #3: Mercoledì 26 Feb 2025, 20:53:12
          Lo so, per questo ho detto "immaginate", perché è l'unico modo perché queste cose succedano senza che alla fine tutto torni alla normalità

          Comunque, sembra che questa discussione non possa andare troppo lontano 😅

          *

          Cornelius
          Imperatore della Calidornia
          PolliceSu

          • ******
          • Post: 13274
          • Mais dire Mais
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Immaginate se...
            Risposta #4: Mercoledì 26 Feb 2025, 22:52:58
            Tra le ipotesi che Eurasia fa nel suo primo post non mi entusiasmano i matrimoni fra le coppie (pure con figli, non bastassero già i nipoti) e le morti di alcuni personaggi. Si potrebbero contemplare morti non dovute all'età (perché in tal senso Zio Paperone, Nonna Papera, Nonno Bassotto, Cuordipietra, Pico... rischierebbero grosso) né alle malattie (eviterei le agonie, le sofferenze, i problemi inerenti...) ma a qualche 'incidente' di percorso, tipo quello accaduto a Molly Flanders ne "I Simpson" (la moglie di Ned cadde dall'ultimo anello di uno stadio perché colpita involontariamente da un oggetto lanciato da Homer). Nel caso non andrei a 'colpire' un personaggio noto, familiare ma un one shot, creato (e subito 'eliminato') per l'occasione.

            L'unico punto che mi interessa è il ritorno di Della, fra l'altro già avvenuto senza troppi 'scandali' nelle DuckTales.
            Auspico che i fumetti Disney evolvano in tal senso, anche perché non capirei una casa madre che, dopo aver fatto passare tale situazione nell'animazione, si impuntasse riguardo il fumetto. Si dirà, la pagina scritta e disegnata 'resta' mentre l'animazione 'va'. In realtà oggi resta pure l'animazione perché le DuckTales possono essere viste e riviste in più canali, sebbene specifici. Non passano certo in rete 'per caso', senza una regolamentazione. Però, a loro modo, 'restano' come i fumetti (sempre che questi non vengano buttati via se non addirittura 'bruciati', per via della madre 'ignobile' tornata a casa dopo 'troppo' tempo - ma non siamo più nell'America dei '40/50)

            Se Della dovesse tornare e, soprattutto, 'restare', il nuovo plot come e dove potrebbe svilupparsi?
            La sorella di Paperino non può, ovviamente, prendersi i tre pargoli e portarli a casa sua come niente fosse. Una  coabitazione con il fratello e con i figli ritrovati sarebbe la situazione ideale. Non ricordo bene come le DuckTales abbiano affrontato il tema della 'residenza' di Della (a casa di Paperino? Al Deposito di Zio Paperone? In una casa tutta sua?).
            Ci sarebbe anche da chiarire la figura del padre di QQQ (ancora senza volto e, mi pare, senza nome), forse la vera figura 'tabù' di tutta la questione.

            Della sarebbe un personaggio interessante non solo per i rapporti con il fratello e i figli ma anche con lo zio e i cugini: non dimentichiamo che Della sarebbe (anzi, è!) una erede di Paperone al pari di Paperino e forse più degli stessi Paperoga e Gastone. Ed è una nipote diretta di Nonna Papera, sebbene la saga di Quack Town non abbia mai 'osato' coinvolgerla, al contrario del fumetto olandese che almeno qualche one page con Donald & Della da piccoli l'ha spesa. Dunque una figura 'centrale' nelle dinamiche parentali paperopolesi che scuoterebbe sicuramente certi equilibri, non solo come figura materna per i nipotini ma anche per tutto il resto (che non è poco)
            « Ultima modifica: Giovedì 27 Feb 2025, 00:13:09 da Cornelius »

            *

            Geena
            Papero del Mistero
            PolliceSu

            • **
            • Post: 217
            • Spora et labora
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Immaginate se...
              Risposta #5: Giovedì 27 Feb 2025, 08:05:48
              Citazione
              Non ricordo bene come le DuckTales abbiano affrontato il tema della 'residenza' di Della (a casa di Paperino? Al Deposito di Zio Paperone? In una casa tutta sua?).
              Se non ricordo male, Della vive nella casa di Paperone insieme a Qui, Quo e Qua.
              Ma sono sicura che non vivesse in una casa a sé.
              Tick-tock tick-tock, tick-tock tick-tock
              Tick-tock tick-tock, le lancette indietro vann...
              Tick-tock tick-tock, pelle liscia senza affann...
              Tutto in modo naturale come dice il nostro Doooc...
              Se tu bello vuoi tornare, bene, affidati a Tick-Tooock!

              *

              YeYe
              Bassotto
              PolliceSu

              • *
              • Post: 13
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Immaginate se...
                Risposta #6: Giovedì 27 Feb 2025, 09:12:54
                Citazione
                Non ricordo bene come le DuckTales abbiano affrontato il tema della 'residenza' di Della (a casa di Paperino? Al Deposito di Zio Paperone? In una casa tutta sua?).
                Se non ricordo male, Della vive nella casa di Paperone insieme a Qui, Quo e Qua.
                Ma sono sicura che non vivesse in una casa a sé.

                Vivevano tutti nella villa di zio paperone. Paperino viveva pure nella villa ma era rimasto nella sua barca che era stata trasferita nella piscina. Poi nella terza stagione inizia a frequentare Paperina e nell'ultimo episodio dice a Della di voler fare un viaggio con lei, ma sembrava un addio vero e proprio. In pratica i nipotini sarebbero rimasti alla villa con Della e zio paperone mentre paperino si trasferiva altrove con paperina. E ci sono rimasta di sale... Mi è sembrato come se avessero spazzato via tutto il ruolo paterno che Paperino aveva avuto per i nipotini... È finita che ho perso interesse per Della. La trovo troppo ingombrante. Se si vuole raccontare una storia su un parente scomparso opterei per Ortensia. Paperino è già adulto, quindi pure che la madre tornasse a Paperopoli non ci sarebbe nulla di strano a vederla solo sporadicamente senza che rubi la scena a Paperone o nonna papera. Della la lascerei vagare nello spazio o in un universo parallelo...

                *

                Dippy Dawg
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu   (1)

                • *****
                • Post: 3881
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Immaginate se...
                  Risposta #7: Giovedì 27 Feb 2025, 09:52:40
                  Di "What if" se ne possono fare quanti se ne vogliono, ma tali rimarranno sempre, altrimenti il fumetto Disney ne verrebbe troppo snaturato...

                  In nostro aiuto, però, potrebbero venire le storie in costume: se (faccio un esempio a caso) un alter ego di Brigitta riuscisse a sposare un alter ego di Paperone nella Firenze del Cinquecento, non credo che nessuno avrebbe qualcosa da ridire! :D

                  (Ecco, quella di vedere Brigitta che finalmente riesce ad accasarsi con Paperone è una delle ipotesi che mi piacerebbe vedersi realizzare! ;D )

                  Sul ritorno di personaggi come Della o Ortensia, sarebbe interessante; però, con la prima vedo delle grosse difficoltà pratiche...

                  Della sarebbe un personaggio interessante non solo per i rapporti con il fratello e i figli ma anche con lo zio e i cugini: non dimentichiamo che Della sarebbe (anzi, è!) una erede di Paperone al pari di Paperino e forse più degli stessi Paperoga e Gastone
                  Sai che non ci avevo mai pensato? E' vero! :rolleyes:
                  Io son nomato Pippo e son poeta
                  Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                  Verso un'oscura e dolorosa meta

                  *

                  conker
                  Visir di Papatoa
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 2315
                  • Listen to many, speak to a few.
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Immaginate se...
                    Risposta #8: Giovedì 27 Feb 2025, 10:18:51
                    sono cose che possono in certa misura accadere nell'animazione (abbiamo visto Pippo e Gambadiglegno vicini di casa e con figli, abbiamo visto Della nelle ultime DuckTales) ma non nel mondo dei fumetti che, per la casa madre, evidentemente non deve introdurre cambiamenti



                    "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

                    *

                    Ilja Topovic
                    Gran Mogol
                    PolliceSu

                    • ***
                    • Post: 727
                    • Alea iacta est
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                      • Patemi
                    PolliceSu
                      Re:Immaginate se...
                      Risposta #9: Giovedì 27 Feb 2025, 10:20:59
                      Queste ipotesi sono certamente interessanti, ma difficilmente riesco a vederle non apportare cambiamenti troppo sostanziali agli equilibri dei personaggi... se non l'ultimo. Come indica Cornelius, d'altronde, Della è già tornata, in una qualche forma, in un diverso medium e, magari, una sua presenza fissa potrebbe anche coinvolgere una fetta di pubblico che arrivi sul settimanale dall'animazione (un percorso, questo, forse troppo poco battuto oggi, mentre in passato questa sinergia aveva una grande importanza). Non ritengo neanche che ciò debba apportare modifiche allo status quo troppo pesanti, dato che si potrebbe configurare una coabitazione col fratello. Ci potrebbero essere vari modi per spiegarne il ritorno, che non implicano scenari troppo drammatici, e non nascondo di averci pensato più di una volta.
                      « Ultima modifica: Giovedì 27 Feb 2025, 10:26:15 da Ilja Topovic »

                      *

                      Tuta_
                      Evroniano
                      PolliceSu

                      • **
                      • Post: 81
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Immaginate se...
                        Risposta #10: Giovedì 27 Feb 2025, 11:54:11
                        Mi è sembrato come se avessero spazzato via tutto il ruolo paterno che Paperino aveva avuto per i nipotini... È finita che ho perso interesse per Della. La trovo troppo ingombrante.

                        In realtà io ho avuto la sensazione opposta.
                        Della ha "fatto da madre", diciamo, giusto in un paio di puntate, direi quella in cui ritornava e quella in cui andava in Antartide con Turbo- pardon, con Quo.
                        In molti altri episodi anche della terza stagione ha avuto un ruolo del tutto marginale e in molti non appariva proprio. Ricordo che mi era dispiaciuto perché sembrava quasi che non fosse mai tornata, non si avvertiva la differenza. Ok che nella serie originale i protagonisti erano solo Paperone, Gaia, Qui, Quo e Qua, ma nel voler inserire il personaggio di Della nella serie avrebbero potuto, a mio avviso, sfruttarla di più.

                        Discorso totalmente diverso però sarebbe per i fumetti, che seguono una continuity differente e consolidata da decenni, dove secondo me potrebbe davvero essere ingombrante, almeno nel rapporto coi tre gemelli, rischierebbe di soppiantare Paperino.
                        Mi piacerebbe di più vederla interagire proprio col fratello (magari nelle storie di PP8) o coi cugini.

                        Ripescare invece Ortensia secondo me sarebbe molto più fattibile, d'altronde Matilda è apparsa in una storia italiana solo di recente. Quindi non vedo perché non potrebbe apparire in storie ambientate nel presente, non solo nella Saga di Fantomius o nei flashback .

                        Del padre di Qui, Quo e Qua non sento affatto il bisogno.
                        « Ultima modifica: Giovedì 27 Feb 2025, 11:56:27 da Tuta_ »

                        *

                        Photomas2
                        Ombronauta
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 908
                        • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Immaginate se...
                          Risposta #11: Giovedì 27 Feb 2025, 11:57:14
                          Di "What if" se ne possono fare quanti se ne vogliono, ma tali rimarranno sempre, altrimenti il fumetto Disney ne verrebbe troppo snaturato...

                          In nostro aiuto, però, potrebbero venire le storie in costume: se (faccio un esempio a caso) un alter ego di Brigitta riuscisse a sposare un alter ego di Paperone nella Firenze del Cinquecento, non credo che nessuno avrebbe qualcosa da ridire! :D

                          (Ecco, quella di vedere Brigitta che finalmente riesce ad accasarsi con Paperone è una delle ipotesi che mi piacerebbe vedersi realizzare! ;D )

                          Sul ritorno di personaggi come Della o Ortensia, sarebbe interessante; però, con la prima vedo delle grosse difficoltà pratiche...

                          Della sarebbe un personaggio interessante non solo per i rapporti con il fratello e i figli ma anche con lo zio e i cugini: non dimentichiamo che Della sarebbe (anzi, è!) una erede di Paperone al pari di Paperino e forse più degli stessi Paperoga e Gastone
                          Sai che non ci avevo mai pensato? E' vero! :rolleyes:

                          Vi smonto un mito. Se non c'è testamento, adesso come adesso, Paperino, Paperoga, Gastone, Della e Chiarafonte non ereditano NULLA.

                          Il patrimonio andrebbe in via diretta a Matilda e Ortensia, in parti uguali... ;D

                          *

                          Dippy Dawg
                          Dittatore di Saturno
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 3881
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Immaginate se...
                            Risposta #12: Giovedì 27 Feb 2025, 12:06:02
                            Vi smonto un mito. Se non c'è testamento, adesso come adesso, Paperino, Paperoga, Gastone, Della e Chiarafonte non ereditano NULLA.

                            Il patrimonio andrebbe in via diretta a Matilda e Ortensia, in parti uguali... ;D
                            Vedi quanto è utile avere sempre un avvocato a disposizione? ;D

                            Però, se non c'è più Ortensia, che succede? La sua metà va ai suoi figli, o va tutto a Matilda? :-?
                            E se non ci sono più entrambe?
                            Io son nomato Pippo e son poeta
                            Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                            Verso un'oscura e dolorosa meta

                            *

                            Tuta_
                            Evroniano
                            PolliceSu

                            • **
                            • Post: 81
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Immaginate se...
                              Risposta #13: Giovedì 27 Feb 2025, 12:47:38
                              Il patrimonio andrebbe in via diretta a Matilda e Ortensia, in parti uguali... ;D

                              E a Gedeone nulla?

                              *

                              Cornelius
                              Imperatore della Calidornia
                              PolliceSu

                              • ******
                              • Post: 13274
                              • Mais dire Mais
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Immaginate se...
                                Risposta #14: Giovedì 27 Feb 2025, 13:12:14
                                Come passa il tempo...    :embarrassed:           https://www.papersera.net/forum/index.php?topic=3610.0

                                Eredità a parte, spero che la cara Ortensia sia sempre fra noi anche perché le voci su una sua ipotetica dipartita nacquero quando Don Rosa, pubblicando nel 2004 "Una lettera da casa", pensò di presentare solo Matilda come custode del Castello de' Paperoni in quanto l'incontro di Paperino con la madre avrebbe potuto accendere diversi interrogativi sul loro rapporto. E Vito Stabile, vent'anni dopo, fece la stessa cosa ne "La prova di scozzesità".

                                Agatha Christie diceva che "Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”.
                                Al momento restiamo ancorati alle 'coincidenze' sperando che un terzo indizio non verrà mai fuori. Sarebbe un vero peccato rinunciare alle 'potenzialità' di Ortensia sebbene la sua figura di madre di Paperino, collegata a quel passato in cui abbandonò non solo il Deposito e Paperopoli ma anche, evidentemente, il piccolo figliolo (cresciuto poi da Nonna Papera a Quack Town), risulti essere un 'problema' ancora insoluto che neanche Don Rosa ha avuto il coraggio di affrontare.
                                « Ultima modifica: Giovedì 27 Feb 2025, 13:16:48 da Cornelius »

                                *

                                YeYe
                                Bassotto
                                PolliceSu

                                • *
                                • Post: 13
                                  • Offline
                                  • Mostra profilo
                                PolliceSu
                                  Re:Immaginate se...
                                  Risposta #15: Giovedì 27 Feb 2025, 14:05:48
                                  Sarebbe un vero peccato rinunciare alle 'potenzialità' di Ortensia sebbene la sua figura di madre di Paperino, collegata a quel passato in cui abbandonò non solo il Deposito e Paperopoli ma anche, evidentemente, il piccolo figliolo (cresciuto poi da Nonna Papera a Quack Town), risulti essere un 'problema' ancora insoluto che neanche Don Rosa ha avuto il coraggio di affrontare.

                                  Volendo le spiegazioni ci sarebbero: potrebbe essere rimasta imprigionata da qualche parte in un'avventura o invischiata in un affare che coinvolgeva delle spie... Magari temeva che tornando a Paperopoli si sarebbe portata dietro gente pericolosa e ha deciso di vivere sotto copertura fino a quando si fossero calmate le acque...
                                  « Ultima modifica: Martedì 4 Mar 2025, 23:09:33 da YeYe »

                                  *

                                  Photomas2
                                  Ombronauta
                                  PolliceSu   (2)

                                  • ****
                                  • Post: 908
                                  • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                                    • Offline
                                    • Mostra profilo
                                  PolliceSu   (2)
                                    Re:Immaginate se...
                                    Risposta #16: Giovedì 27 Feb 2025, 16:34:25
                                    Il patrimonio andrebbe in via diretta a Matilda e Ortensia, in parti uguali... ;D
                                    E a Gedeone nulla?

                                    Ah, giusto. Matilda, Ortensia e Gedeone in parti uguali Ecco chi avevo scordato.

                                    Se uno di questi non vuole o non può accettare (per premorte, ad esempio), gli subentrano i figli o i fratelli pro quota di chi non accetta o non può accettare, sempre in assenza di testamento.

                                    Esempi.

                                    Muore Gedeone: la quota va a Matilda e Ortensia in parti uguali.
                                    Muore Matilda: la quota va ad Ortensia e Gedeone in parti uguali.
                                    Muore Ortensia: la quota va a Matilda per 1/3, a Gedeone per 1/3, a Paperino per 1/6, a Della per 1/6.

                                    *

                                    Sachiel
                                    Evroniano
                                    PolliceSu

                                    • **
                                    • Post: 88
                                    • Lux fiat!
                                      • Offline
                                      • Mostra profilo
                                    PolliceSu
                                      Re:Immaginate se...
                                      Risposta #17: Giovedì 27 Feb 2025, 17:26:34
                                      Di "What if" se ne possono fare quanti se ne vogliono, ma tali rimarranno sempre, altrimenti il fumetto Disney ne verrebbe troppo snaturato...

                                      In nostro aiuto, però, potrebbero venire le storie in costume: se (faccio un esempio a caso) un alter ego di Brigitta riuscisse a sposare un alter ego di Paperone nella Firenze del Cinquecento, non credo che nessuno avrebbe qualcosa da ridire! :D

                                      (Ecco, quella di vedere Brigitta che finalmente riesce ad accasarsi con Paperone è una delle ipotesi che mi piacerebbe vedersi realizzare! ;D )



                                      In un certo senso abbiamo già visto verificarsi questo scenario, nella storia "Zio Paperone e la proposta dell'alter-ego", firmata da Salvagnini e Cavazzano.


                                      Per quanto riguarda "parenti e famigliari che non si vedono da tempo", come Ortensia e Della, sono da considerare per me belli che morti: la madre di Paperino aveva ormai raggiunto l'anzianità, quindi il suo decesso non deve essere giustificato, mentre per quanto riguarda la madre dei tre paperotti penso che il suo destino dovrebbe rimanere avvolto dall'oscurità, anche se sarebbe bello vederla agire in compagnia del fratello in qualche storia in cui sono adulti.

                                      Infine, abbiamo letto molte storie in cui zio Paperone è stato creduto deceduto e abbiamo visto sia come i parenti, in particolare Paperino, si sono relazionati rispetto ad un simile evento, sia il destino a cui è andato incontro l'immenso patrimonio stipato all'interno del Deposito: poi a me farebbe molto ridere una storia, ambientata in un universo parallelo, in cui per qualche ragione zio Paperone muore, magari dopo essere caduto in uno stato di demenza senile, ma per ovvi motivi sarebbe irrealizzabile... e poi non sono neanche convinto che sarebbe una simile storia verrebbe apprezzata dalla maggior parte dei lettori, che magari non condividono il mio gusto per la comicità più "cattiva".

                                      Comunque già da qualche tempo rimuginavo sulla possibilità di una serie chiamata "What if", che potrebbe presentare degli scenari narrativi inediti che varino lo status quo: per esempio, cosa sarebbe successo se zio Paperone non fosse mai partito per gli Stati Uniti? E se Topolino non avesse mai conosciuto Basettoni?

                                      *

                                      Simone Cavazzuti
                                      Cugino di Alf
                                      PolliceSu   (2)

                                      • ****
                                      • Post: 1049
                                      • Eco del Mondo
                                        • Offline
                                        • Mostra profilo
                                        • Eco del Mondo
                                      PolliceSu   (2)
                                        Re:Immaginate se...
                                        Risposta #18: Giovedì 27 Feb 2025, 17:29:18
                                        Come passa il tempo...    :embarrassed:           https://www.papersera.net/forum/index.php?topic=3610.0

                                        Eredità a parte, spero che la cara Ortensia sia sempre fra noi anche perché le voci su una sua ipotetica dipartita nacquero quando Don Rosa, pubblicando nel 2004 "Una lettera da casa", pensò di presentare solo Matilda come custode del Castello de' Paperoni in quanto l'incontro di Paperino con la madre avrebbe potuto accendere diversi interrogativi sul loro rapporto. E Vito Stabile, vent'anni dopo, fece la stessa cosa ne "La prova di scozzesità".

                                        Agatha Christie diceva che "Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”.
                                        Al momento restiamo ancorati alle 'coincidenze' sperando che un terzo indizio non verrà mai fuori. Sarebbe un vero peccato rinunciare alle 'potenzialità' di Ortensia sebbene la sua figura di madre di Paperino, collegata a quel passato in cui abbandonò non solo il Deposito e Paperopoli ma anche, evidentemente, il piccolo figliolo (cresciuto poi da Nonna Papera a Quack Town), risulti essere un 'problema' ancora insoluto che neanche Don Rosa ha avuto il coraggio di affrontare.
                                        Ortensia è implicitamente viva in Paperone e il drago di Glasgow, siccome Paperino decide di rivolgersi alla zia Matilda perché lei era troppo giovane ai tempi per potersi ricordare gli eventi.

                                        Peraltro, l'anno scorso è stata pubblicata una bella storia in Europa in cui si scopre dove è stata in tutti questi anni e, nonostante non appaia nel presente, Paperone dichiara esplicitamente di essere sicuro che sia viva ed è alla sua ricerca.

                                        *

                                        YeYe
                                        Bassotto
                                        PolliceSu

                                        • *
                                        • Post: 13
                                          • Offline
                                          • Mostra profilo
                                        PolliceSu
                                          Re:Immaginate se...
                                          Risposta #19: Giovedì 27 Feb 2025, 18:17:30
                                          Mi è sembrato come se avessero spazzato via tutto il ruolo paterno che Paperino aveva avuto per i nipotini... È finita che ho perso interesse per Della. La trovo troppo ingombrante.

                                          In realtà io ho avuto la sensazione opposta.
                                          Della ha "fatto da madre", diciamo, giusto in un paio di puntate, direi quella in cui ritornava e quella in cui andava in Antartide con Turbo- pardon, con Quo.
                                          In molti altri episodi anche della terza stagione ha avuto un ruolo del tutto marginale e in molti non appariva proprio. Ricordo che mi era dispiaciuto perché sembrava quasi che non fosse mai tornata, non si avvertiva la differenza. Ok che nella serie originale i protagonisti erano solo Paperone, Gaia, Qui, Quo e Qua, ma nel voler inserire il personaggio di Della nella serie avrebbero potuto, a mio avviso, sfruttarla di più.

                                          Discorso totalmente diverso però sarebbe per i fumetti, che seguono una continuity differente e consolidata da decenni, dove secondo me potrebbe davvero essere ingombrante, almeno nel rapporto coi tre gemelli, rischierebbe di soppiantare Paperino.
                                          Mi piacerebbe di più vederla interagire proprio col fratello (magari nelle storie di PP8) o coi cugini.

                                          Ripescare invece Ortensia secondo me sarebbe molto più fattibile, d'altronde Matilda è apparsa in una storia italiana solo di recente. Quindi non vedo perché non potrebbe apparire in storie ambientate nel presente, non solo nella Saga di Fantomius o nei flashback .

                                          Del padre di Qui, Quo e Qua non sento affatto il bisogno.

                                          È vero che in ducktales Della non è stata molto approfondita una volta tornata e che il focus è rimasto su Paperone, nipotini e Gaia (soprattutto Gaia...), ma comunque si capiva che aveva ripreso il suo ruolo genitoriale. Paperino a un certo punto mi è sembrato quasi alienato dal resto della famiglia, come se non potesse avere un rapporto con loro a parte intervenire a salvarli dalle avventure folli in cui si ficcavano. Va bene fargli iniziare una vita diversa con Paperina, ma non ho proprio capito perché nell'ultima puntata si è fatta questa scena di addio tra Paperino e Della lasciando intuire che Paperino si stesse allontanando in modo tendenzialmente definitivo da lei... E dai nipotini, anche se su questo si è completamente glissato. Come se non li avesse cresciuti lui... Mi ha fatto strano. Ma essendo appunto il finale poi non abbiamo visto come sono evolute le cose. Ovviamente ducktales e i fumetti sono due mondi a parte, ma anche nel contesto della serie, Paperino mi è sembrato incoerente.

                                          *

                                          Cornelius
                                          Imperatore della Calidornia
                                          PolliceSu

                                          • ******
                                          • Post: 13274
                                          • Mais dire Mais
                                            • Offline
                                            • Mostra profilo
                                          PolliceSu
                                            Re:Immaginate se...
                                            Risposta #20: Giovedì 27 Feb 2025, 19:02:49
                                            Ortensia è implicitamente viva in Paperone e il drago di Glasgow, siccome Paperino decide di rivolgersi alla zia Matilda perché lei era troppo giovane ai tempi per potersi ricordare gli eventi.
                                            Giusto, non ricordavo questo passaggio della storia. In effetti Ortensia è anche più giovane di Matilda (sebbene esteticamente possa sembrare il contrario) per cui una sua dipartita sarebbe ulteriormente ingiustificata.
                                            Peraltro, l'anno scorso è stata pubblicata una bella storia in Europa in cui si scopre dove è stata in tutti questi anni e, nonostante non appaia nel presente, Paperone dichiara esplicitamente di essere sicuro che sia viva ed è alla sua ricerca.
                                            Visto che Kari Khoronen è ormai di casa in Italia spero che questa storia verrà presto pubblicata sull'Almanacco.
                                            Dunque l'assenza di Matilda sarebbe più misteriosa di quanto avevamo immaginato.

                                            Vedo che le testate europee dove è uscita (ben 7, tranne Le Journal de Mickey) hanno tutte la stessa copertina e la stessa data di pubblicazione. Immagino si tratti della famosa 'ramificazione' egmontiana in Europa, con succursali locali e altre case editrici affiliate.
                                            « Ultima modifica: Giovedì 27 Feb 2025, 19:19:54 da Cornelius »

                                            *

                                            Simone Cavazzuti
                                            Cugino di Alf
                                            PolliceSu

                                            • ****
                                            • Post: 1049
                                            • Eco del Mondo
                                              • Offline
                                              • Mostra profilo
                                              • Eco del Mondo
                                            PolliceSu
                                              Re:Immaginate se...
                                              Risposta #21: Giovedì 27 Feb 2025, 19:51:07
                                              Vedo che le testate europee dove è uscita (ben 7, tranne Le Journal de Mickey) hanno tutte la stessa copertina e la stessa data di pubblicazione. Immagino si tratti della famosa 'ramificazione' egmontiana in Europa, con succursali locali e altre case editrici affiliate.
                                              Beh, sì, le pubblicazioni Egmont sono coordinate e tendono a pubblicare più o meno le stesse cose.

                                              *

                                              Tenebroga
                                              Ombronauta
                                              PolliceSu   (7)

                                              • ****
                                              • Post: 735
                                                • Offline
                                                • Mostra profilo
                                              PolliceSu   (7)
                                                Re:Immaginate se...
                                                Risposta #22: Giovedì 27 Feb 2025, 22:09:34
                                                Il patrimonio andrebbe in via diretta a Matilda e Ortensia, in parti uguali... ;D
                                                E a Gedeone nulla?

                                                Ah, giusto. Matilda, Ortensia e Gedeone in parti uguali Ecco chi avevo scordato.

                                                Se uno di questi non vuole o non può accettare (per premorte, ad esempio), gli subentrano i figli o i fratelli pro quota di chi non accetta o non può accettare, sempre in assenza di testamento.

                                                Esempi.

                                                Muore Gedeone: la quota va a Matilda e Ortensia in parti uguali.
                                                Muore Matilda: la quota va ad Ortensia e Gedeone in parti uguali.
                                                Muore Ortensia: la quota va a Matilda per 1/3, a Gedeone per 1/3, a Paperino per 1/6, a Della per 1/6.
                                                Oppure dopo un test del DNA, va tutto a Paperetta. :lamp:

                                                *

                                                Tuta_
                                                Evroniano
                                                PolliceSu

                                                • **
                                                • Post: 81
                                                  • Offline
                                                  • Mostra profilo
                                                PolliceSu
                                                  Re:Immaginate se...
                                                  Risposta #23: Venerdì 28 Feb 2025, 09:39:16
                                                  Oppure dopo un test del DNA, va tutto a Paperetta. :lamp:

                                                  Eeeh, dopo quelle vignette ne La prigioniera del Fosso dell'Agonia Bianca...

                                                  *

                                                  YeYe
                                                  Bassotto
                                                  PolliceSu   (1)

                                                  • *
                                                  • Post: 13
                                                    • Offline
                                                    • Mostra profilo
                                                  PolliceSu   (1)
                                                    Re:Immaginate se...
                                                    Risposta #24: Venerdì 28 Feb 2025, 10:14:28
                                                    Forse questo potrebbe essere un what if su cui fantasticare: se Paperone e Doretta fossero rimasti insieme? Sarebbero stati felici o avrebbero finito comunque per litigare? Paperone sarebbe diventato il papero più ricco del mondo? Sarebbe mai arrivato a Paperopoli?

                                                    *

                                                    Tuta_
                                                    Evroniano
                                                    PolliceSu   (2)

                                                    • **
                                                    • Post: 81
                                                      • Offline
                                                      • Mostra profilo
                                                    PolliceSu   (2)
                                                      Re:Immaginate se...
                                                      Risposta #25: Venerdì 28 Feb 2025, 11:55:25
                                                      Forse questo potrebbe essere un what if su cui fantasticare: se Paperone e Doretta fossero rimasti insieme? Sarebbero stati felici o avrebbero finito comunque per litigare? Paperone sarebbe diventato il papero più ricco del mondo? Sarebbe mai arrivato a Paperopoli?

                                                      Col carattere che si ritrovano entrambi, penso che litigherebbero comunque.
                                                      Ma mi pare che in questi ultimi anni la presenza di Doretta, non solo evocata in ricordo ma anche fisica, sia stata sempre più consistente (fin troppo, imho) e tra i due sembra esserci ancora un forte sentimento. Alla malinconia per un amore ormai perduto hanno fatto spazio i sospiri per questa innamorata con cui ormai Paperone passa mezzi i Natali insieme...

                                                      Io sono tra quelli che preferirebbero vedere la buona Brigitta come nuova signora de' Paperoni. Anche perché credo che lei saprebbe tenere testa al testardo coniuge tanto quanto Doretta, ma con la giusta dolcezza.

                                                      *

                                                      Tuta_
                                                      Evroniano
                                                      PolliceSu   (2)

                                                      • **
                                                      • Post: 81
                                                        • Offline
                                                        • Mostra profilo
                                                      PolliceSu   (2)
                                                        Re:Immaginate se...
                                                        Risposta #26: Venerdì 28 Feb 2025, 13:43:57
                                                        Per non restare fossilizzati solo sui parenti/eredi di Paperone, butto lì un altro scenario impossibile. Un mio sogno proibito, quasi.
                                                        Ponendo che venga meno la regola che vuole lo status quo ristabilirsi alla fine d'ogni storia, m'immagino Topolinia (città che non ha assolutamente nulla di caratteristico) rasa al suolo da qualche evento calamitoso e tutti i suoi personaggi principali, ovviamente sopravvissuti indenni, che si trasferiscono a Paperopoli. Ok, è solo un pretesto (un tantinello drastico) per vedere Paperi e Topi convivere tutti nella stessa, caotica metropoli, come mi pare succeda nei fumetti nordici.
                                                        Secondo il mio personalissimo gusto, sarebbe molto bello avere tutto il cast assieme, tipo una grande Springfield simpsoniana, anziché alternare due universi, peraltro collegati, all'interno dello stesso libretto. E credo che offrirebbe possibilità narrative pressoché infinite!
                                                        « Ultima modifica: Venerdì 28 Feb 2025, 13:45:48 da Tuta_ »

                                                        *

                                                        Euri
                                                        Gran Mogol
                                                        PolliceSu   (1)

                                                        • ***
                                                        • Post: 532
                                                          • Offline
                                                          • Mostra profilo
                                                        PolliceSu   (1)
                                                          Re:Immaginate se...
                                                          Risposta #27: Venerdì 28 Feb 2025, 15:45:05
                                                          Per non restare fossilizzati solo sui parenti/eredi di Paperone, butto lì un altro scenario impossibile. Un mio sogno proibito, quasi.
                                                          Ponendo che venga meno la regola che vuole lo status quo ristabilirsi alla fine d'ogni storia, m'immagino Topolinia (città che non ha assolutamente nulla di caratteristico) rasa al suolo da qualche evento calamitoso e tutti i suoi personaggi principali, ovviamente sopravvissuti indenni, che si trasferiscono a Paperopoli. Ok, è solo un pretesto (un tantinello drastico) per vedere Paperi e Topi convivere tutti nella stessa, caotica metropoli, come mi pare succeda nei fumetti nordici.
                                                          Secondo il mio personalissimo gusto, sarebbe molto bello avere tutto il cast assieme, tipo una grande Springfield simpsoniana, anziché alternare due universi, peraltro collegati, all'interno dello stesso libretto. E credo che offrirebbe possibilità narrative pressoché infinite!
                                                          Un universo misto, dove è normale vedere Paperoga e Pippo nella stessa storia così come è normale vedere Paperoga con Paperino o Pippo con Topolino, senza nessun avvenimento particolare! Mi piace!

                                                          Siamo arrivati alla seconda pagina, sono contenta che questa discussione sia riuscita a portare da qualche parte

                                                          *

                                                          Cornelius
                                                          Imperatore della Calidornia
                                                          PolliceSu   (2)

                                                          • ******
                                                          • Post: 13274
                                                          • Mais dire Mais
                                                            • Offline
                                                            • Mostra profilo
                                                          PolliceSu   (2)
                                                            Re:Immaginate se...
                                                            Risposta #28: Venerdì 28 Feb 2025, 16:33:02
                                                            Siamo arrivati alla seconda pagina, sono contenta che questa discussione sia riuscita a portare da qualche parte
                                                            Più che altro dalle parti della Egmont con topi e paperi insieme in una unica città, tradendo le origini della 'bipolarità urbana' nate con Gottfredson prima e Barks dopo. Per quanto anche gli americani della Gold Key, negli anni '60, avevano unito i due universi. Credo che gli autori italiani, a parte alcune storie negli anni '50, siano stati i più 'coerenti' con quanto creato dai due maestri americani e mi fa strano che proprio la Egmont, tanto ligia alla tradizione barksiana, abbia poi deciso di introdurre nella città dei paperi i più noti abitanti di Topolinia.

                                                            Da questa stessa residenza sono poi nate storie memorabili negli States dei '60 o nella Scandinavia recente? Direi di no. Sicuramente migliori sono stati gli sporadici soggetti italiani, spesso collegati a feste o eventi particolari. Ricordo che questi incontri 'misti', soprattutto da bambino/ragazzino, mi sorprendevano parecchio, facendomi interessare maggiormente a tutto ciò che li riguardava. Però questo interesse era dovuto alla eccezionalità della cosa, forse più rara in quegli anni '70 che non oggi (soprattutto se pensiamo alle infinite storie in costume che ci sono nel Topo attuale)

                                                            Considero l'esistenza di due diverse città una ricchezza per il fumetto Disney e non credo saremo gli unici al mondo ad averla creata e sviluppata. Anche perché, se i nostri fumetti sono esportati ovunque, l'idea di due diverse location per paperi e topi si sarà sviluppata anche altrove. L'idea di Tuta può essere interessante se collegata ad una saga specifica che racconti una Topolinia diventata invivibile (per una serie di cause) dove gli abitanti sono costretti a emigrare in altre città del Calisota. Ovviamente i topoliniani che conosciamo meglio sceglierebbero Paperopoli, viste le amicizie e le conoscenze che hanno sviluppato nel tempo con i paperopolesi.

                                                            Ma tutto dovrebbe restare entro una saga ben determinata dove alla fine i problemi di Topolinia sarebbero risolti e i suoi abitanti potrebbero finalmente tornarvi. Al contrario, l'idea di una comune residenza nella normalità delle storie quotidiane non mi appassiona. Preferisco che topi e paperi restino nelle rispettive città 'elettive' piuttosto che in un unico 'calderone'. Una certa varietà geografica e urbana non può che far bene al fumetto disneyano, permettendogli di essere più eterogeneo e diversificato in tanti aspetti dei suoi plot.
                                                            « Ultima modifica: Venerdì 28 Feb 2025, 16:39:45 da Cornelius »

                                                            *

                                                            Euri
                                                            Gran Mogol
                                                            PolliceSu

                                                            • ***
                                                            • Post: 532
                                                              • Offline
                                                              • Mostra profilo
                                                            PolliceSu
                                                              Re:Immaginate se...
                                                              Risposta #29: Venerdì 28 Feb 2025, 16:43:44
                                                              di Tuta può essere interessante se collegata ad una saga specifica che racconti una Topolinia diventata invivibile (per una serie di cause) dove gli abitanti sono costretti a emigrare in altre città del Calisota. Ovviamente i topoliniani che conosciamo meglio sceglierebbero Paperopoli, viste le amicizie e le conoscenze che hanno sviluppato nel tempo con i paperopolesi.
                                                              Cornelius, dovremmo presentare questa idea a qualche sceneggiatore di Topolino, ne verrà fuori una grande storia! 😁
                                                              Forse, non so, come evento per Natale.. o per il centenario di Topolino!

                                                              Oh, quest'idea mi eccita troppo, devo controllarmi

                                                              *

                                                              Tuta_
                                                              Evroniano
                                                              PolliceSu   (2)

                                                              • **
                                                              • Post: 81
                                                                • Offline
                                                                • Mostra profilo
                                                              PolliceSu   (2)
                                                                Re:Immaginate se...
                                                                Risposta #30: Venerdì 28 Feb 2025, 20:32:35
                                                                Da questa stessa residenza sono poi nate storie memorabili negli States dei '60 o nella Scandinavia recente? Direi di no.

                                                                Non leggo l'Almanacco quindi non so, ma se la qualità media delle estere è quella delle robe pubblicate sulle pagine gialle di Topolino negli ultimi anni, non mi sorprende che non abbiano portato a dei capolavori...

                                                                Più che altro personalmente non trovo così sensato che ogni settimana, nello stesso giornale, dobbiamo leggere storie di due città separate. Un conto era quando anni fa Topolino ospitava storie di svariati universi: Buci, Fratel Coniglietto, gli Aristogatti... quindi quelli dei Topi e dei Paperi potevano essere considerati due universi separati al pari di tutti gli altri, ma che sporadicamente s'incrociavano, come quando s'incrociavano con Giac e Gas o con Bambi.
                                                                Ma ora che restano (grazie al cielo) solo quello dei Paperi e quello dei Topi, che sono oltretutto non realtà parallele ma due città della stessa nazione, e i cui abitanti si conoscono bene, non fa strano?
                                                                Lasciatemi dire, è come se ci fosse un fumetto settimanale che vede alternarsi solo storie ambientate, che ne so, a Roma e storie ambientate a Napoli, ma i protagonisti romani e napoletani sono amici tra loro e talvolta s'incontrano. Che senso ha allora saltare a ogni storia da una città all'altra? Non si possono mettere tutti i personaggi insieme in una città sola? Spero di aver reso l'idea.
                                                                Anzi, in realtà è ancora meno sensato visto che Roma e Napoli sono due città stupende e ricche di arte, mentre le due città del Calisota sono l'una ricca di storia e di luoghi celebri e l'altra è Topolinia (senza scomodare il Deposito, ci sono Notre Duck, Capo Quack, Villa Rosa, le statue di Coot, il fiume Tulebug che perlomeno ha un nome... Topolinia cos'ha? In Ducktopia hanno usato il commissariato...)
                                                                Sfiderei chiunque a riconoscere in una cartolina Topolinia da Ocopoli.

                                                                Per questo anziché due universi ne preferirei o uno o molti (ma visti i precedenti, direi che si sta benissimo anche senza quei molti).

                                                                E per tornare in topic adorerei vedere interagire personaggi come Pippo e Paperoga. O Pippo con Dinamite Bla. O l'irascibile Paperino con Topesio. O Rock e Manetta con i Bassotti (sarebbe una bella sfida tra loro...). O Superpippo e Paperinik. O Pico con Atomino o Eta Beta.
                                                                Oltre ovviamente a molte più storie sul leggendario trio Topolino-Paperino-Pippo. Potrebbero cimentarsi in vari lavori come nei cortometraggi, oppure Topolino potrebbe trovare impiego fisso come giornalista presso il Grillo Parlante di Gedeone.

                                                                *

                                                                Geena
                                                                Papero del Mistero
                                                                PolliceSu

                                                                • **
                                                                • Post: 217
                                                                • Spora et labora
                                                                  • Offline
                                                                  • Mostra profilo
                                                                PolliceSu
                                                                  Re:Immaginate se...
                                                                  Risposta #31: Venerdì 28 Feb 2025, 20:56:23
                                                                  Citazione
                                                                  Che senso ha allora saltare a ogni storia da una città all'altra? Non si possono mettere tutti i personaggi insieme in una città sola? Spero di aver reso l'idea.
                                                                  Ogni volta che leggevo una storia con paperi e topi "mischiati" senza nessun motivo apparente, mi sembrava strano.
                                                                  Cerco di spiegarmi meglio.
                                                                  Nelle storie dei primi anni, quando Topolino e Paperino erano agli inizi delle loro carriere, sembra giusto pensare a una loro vicinanza, perché sono come degli amici che vanno nella stessa scuola superiore perché si conoscono e insieme possono affrontare meglio un mondo totalmente diverso da quello finora conosciuto. In questo modo, Topolino, Paperino e i loro amici stanno insieme anche perché in qualche modo si sono conosciuti in precedenza e hanno deciso di affrontare insieme un'esperienza nuova. Col passare degli anni, Topolino e Paperino "crescono" quel tanto da sentirsi sicuri di farsi una vita da soli in una città nuova, perché hanno accumulato abbastanza esperienza da sapere a cosa andranno incontro (così come gli amici delle superiori sopracitati: al termine delle superiori sanno cosa li attende, perciò sono pronti a seguire il proprio destino senza il sostegno degli amici).
                                                                  In più, per dei personaggi famosi come loro non sarebbe un po' strano avere conoscenze quasi esclusivamente nella stessa città?
                                                                  Spero di essermi spiegata bene.
                                                                  Tick-tock tick-tock, tick-tock tick-tock
                                                                  Tick-tock tick-tock, le lancette indietro vann...
                                                                  Tick-tock tick-tock, pelle liscia senza affann...
                                                                  Tutto in modo naturale come dice il nostro Doooc...
                                                                  Se tu bello vuoi tornare, bene, affidati a Tick-Tooock!

                                                                  *

                                                                  Blub
                                                                  Brutopiano
                                                                  PolliceSu   (1)

                                                                  • *
                                                                  • Post: 64
                                                                  • Homo habilis
                                                                    • Offline
                                                                    • Mostra profilo
                                                                    • https://www.watching-grass-grow.com/
                                                                  PolliceSu   (1)
                                                                    Re:Immaginate se...
                                                                    Risposta #32: Venerdì 28 Feb 2025, 21:37:00
                                                                    Cuts
                                                                    A Paperopoli e a Topolinia ci sono personaggi simili, che si differenziano da poche sfumature, che agli autori non basterebbero per tenerli entrambi, quindi:

                                                                    -Paperoga fa la fine di Sgrizzo
                                                                    -Tip e Tap anche peggio
                                                                    -O Gambadilegno o i Bassotti diventano sempre più rari in favore dell’altro
                                                                    -A Topesio (che già non sta benissimo) verrà dato il colpo di grazia da Gastone
                                                                    eccetera.
                                                                    .
















                                                                    3589

                                                                    *

                                                                    Cornelius
                                                                    Imperatore della Calidornia
                                                                    PolliceSu   (1)

                                                                    • ******
                                                                    • Post: 13274
                                                                    • Mais dire Mais
                                                                      • Offline
                                                                      • Mostra profilo
                                                                    PolliceSu   (1)
                                                                      Re:Immaginate se...
                                                                      Risposta #33: Sabato 1 Mar 2025, 01:18:37
                                                                      Più che altro personalmente non trovo così sensato che ogni settimana, nello stesso giornale, dobbiamo leggere storie di due città separate... Ma ora che restano (grazie al cielo) solo quelle dei Paperi e quello dei Topi, che sono oltretutto non realtà parallele ma due città della stessa nazione, e i cui abitanti si conoscono bene, non fa strano?
                                                                      A me farebbe strano il contrario anche perché trovo del tutto naturale questa differente dislocazione. Se paperi e topi si incontrassero così spesso al punto da riempire tutti i numeri del settimanale con storie 'miste', allora anche a me verrebbe l'idea di concentrarli in una unica città piuttosto che vederli viaggiare di continuo, una volta in direzione nord e l'altra in direzione sud.

                                                                      Ma così non è: se togliamo le storie in costume e quelle più o meno realistiche ma con gli alter ego, ecco che le storie vere e proprie, quotidiane o legate ad eventi particolari non sono poi così tante. Inoltre credo che entrambi i gruppi amino vivere nella propria città: sicuramente i paperi sembrano essere più legati a Paperopoli, anche per una storicizzazione più particolareggiata e precisa.

                                                                      Ma anche i topi lo sono a Topolinia, sebbene questa città meriti maggiori caratterizzazioni. I 6 itinerari della Guida di Topolinia 'organizzati' da Blasco Pisapia andrebbero sempre 'studiati' dai vari autori di storie topesche. Se non troviamo particolari scenari 'iconici', ci sono comunque diversi 'punti fermi': il Commissariato, il Museo di Storia con la Macchina del Tempo, la sede del Daily (sebbene raramente raffigurata al di fuori della saga Topolinia 20802) ma anche l'officina di Orazio, la Purple Boutique di Minni, le case 'sghangherate' di Gamba e Pippo, quella in periferia di Zia Topolinda...

                                                                      Certo, non un panorama da 'Plastico' (come quello di Paperopoli) ma comunque storico e storicizzato, se facciamo risalire il tutto alle prime strisce 'metropolitane' di Gottfredson nella metà dei '30, quando Topolinia era Hometown, poi diventata Mouseville e infine Mouseton. Se Paperopoli è stata ufficialmente nominata da Barks per la prima volta nel 1944, possiamo dire che Topolinia, con nomi 'alternativi', l'ha preceduta di un decennio.   
                                                                      « Ultima modifica: Sabato 1 Mar 2025, 11:04:09 da Cornelius »

                                                                      *

                                                                      Tuta_
                                                                      Evroniano
                                                                      PolliceSu

                                                                      • **
                                                                      • Post: 81
                                                                        • Offline
                                                                        • Mostra profilo
                                                                      PolliceSu
                                                                        Re:Immaginate se...
                                                                        Risposta #34: Domenica 2 Mar 2025, 19:42:47
                                                                        Provando a immaginare la morte definitiva di un personaggio in stile Maude Flanders (senza nessuna "Cronaca di un ritorno" dopo), andrei chiaramente ad escludere dai candidati i protagonisti principali. Anche tra i personaggi secondari però la "scelta" è ardua.

                                                                        Se ad andarsene fosse ad esempio Basettoni, vittima sul lavoro, certo lo status quo verrebbe scombinato ma neppure troppo. Ci sarebbe l'iniziale lutto da parte di Topolino per la perdita di un caro (ma non del migliore) amico, ma poi continuerebbe a indagare come sempre, anzi con rinnovata determinazione se a far fuori il commissario (volontariamente o meno) fosse Gambadilegno o Macchia Nera!
                                                                        Poi che succederebbe? Verrebbe promosso a commissario Manetta, in virtù della sua lunga carriera? O date le sue scarse capacità passerebbe tutto nelle mani di Irk, il quale ostacolerebbe Topolino nelle indagini?

                                                                        Oppure si potrebbe prendere un personaggio che tanto non appare da anni, tipo il capitan Radimare, e annunciarne la morte. Questo innescherebbe la ricerca magari di un suo tesoro, o la ricerca di un suo ignoto erede (tipo Shrek Terzo).

                                                                        Se si trattasse di un parente dei protagonisti, ad esempio Walter de' Pippis, forse sarebbe fin troppo drammatico. Anche se ricordo (vagamente in realtà) un episodio non poi così triste di Regular Show, nel quale uno dei protagonisti, Muscle Man, apprendeva della morte di suo padre ed i suoi amici lo accompagnavano a spargerne le ceneri. Anche se non è una serie che ho mai amato particolarmente, fu una coraggiosa e apprezzabile sorpresa, all'interno di un programma destinato a ragazzini.

                                                                        *

                                                                        Maximilian
                                                                        Flagello dei mari
                                                                        PolliceSu

                                                                        • *****
                                                                        • Post: 4091
                                                                        • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                                                                          • Offline
                                                                          • Mostra profilo
                                                                        PolliceSu
                                                                          Re:Immaginate se...
                                                                          Risposta #35: Lunedì 3 Mar 2025, 22:16:29
                                                                          Comunque già da qualche tempo rimuginavo sulla possibilità di una serie chiamata "What if", che potrebbe presentare degli scenari narrativi inediti che varino lo status quo: [...] E se Topolino non avesse mai conosciuto Basettoni?
                                                                          Cosa sarebbe cambiato?

                                                                          *

                                                                          clinton coot
                                                                          Pifferosauro Uranifago
                                                                          PolliceSu

                                                                          • ***
                                                                          • Post: 470
                                                                          • Novellino
                                                                            • Offline
                                                                            • Mostra profilo
                                                                          PolliceSu
                                                                            Re:Immaginate se...
                                                                            Risposta #36: Lunedì 24 Mar 2025, 22:18:16
                                                                            Considero l'esistenza di due diverse città una ricchezza per il fumetto Disney e non credo saremo gli unici al mondo ad averla creata e sviluppata. Anche perché, se i nostri fumetti sono esportati ovunque, l'idea di due diverse location per paperi e topi si sarà sviluppata anche altrove.
                                                                            In parte è successo e in parte no. In alcuni paesi hanno inventato un equivalente locale di Topolinia per le traduzioni di storie italiane, mentre in altri paesi hanno tradotto Topolinia con il nome locale di Paperopoli. Mi autocito da un altro topic

                                                                            Anni fa avevo notato che in rete era facile trovare i nomi dei personaggi Disney in tutte le lingue ma sembrava difficile trovare liste complete con i nomi internazionali di Paperopoli e Topolinia, per cui pavevo provato a realizzarla io. La posto qui, casomai qualcuno avesse qualche suggerimento per ampliarla o per correggere eventuali errori:


                                                                            PAPEROPOLI
                                                                            Arabo: مدينة البط (Madinah āl-baṭ)
                                                                            Portoghese brasiliano: Patópolis
                                                                            Cinese: 鸭堡 (Yābǎo).
                                                                            Croato: Patkograd
                                                                            Ceco: Kačerov
                                                                            Danese: Andeby
                                                                            Olandese: Duckstad
                                                                            Inglese: Duckburg
                                                                            Esperanto: Anasurbo
                                                                            Estone: Pardilinn
                                                                            Faroense: Dunnuvík
                                                                            Finlandese: Ankkalinna
                                                                            Francese: Donaldville, Canardville in DuckTales, Duckburg nella serie a fumetti PowerDuck
                                                                            Tedesco: Entenhausen
                                                                            Gotico: 𐌰𐌽𐌿𐌳𐌹𐌱𐌰𐌿𐍂𐌲𐍃 (Anudibaurgs)
                                                                            Greco: Λιμνουπολισ (Limnupolis)
                                                                            Ebraico: תל-ברווז (Tel-Barvaz)
                                                                            Ungherese: Hápbörg
                                                                            Islandese: Andabær
                                                                            Indonesiano: Kota Bebek
                                                                            Italiano: Paperopoli, in alcune vecchie traduzioni Paperinopoli e Paperlandia
                                                                            Giapponese: : ダックバーグ (Duckburg o Dakkubagu, dipende dal sistema di traslitterazione adoperato)
                                                                            Lettone: Dakburga
                                                                            Lituano: Ančiogala
                                                                            Norvegese: Andeby
                                                                            Sami settentrionale: Vuojašgávpot
                                                                            Polacco: Kaczogród
                                                                            Portoghese: Patópolis / Patolândia
                                                                            Romeno: Raţburg / Macburg
                                                                            Russo: Даксбург (Daksburg) 
                                                                            Serbo: Patkovgrad
                                                                            Slovacco: Káčerovo
                                                                            Sloveno: Račjigrad
                                                                            Spagnolo (Cile): Patolandia
                                                                            Spagnolo (Colombia): Patolandia
                                                                            Spanish (Spagna): Patoburgo / Patolandia / Patópolis
                                                                            Svedese: Ankeborg


                                                                            TOPOLINIA
                                                                            Cinese: 鼠城 (Shŭchéng)
                                                                            Inglese: Mouseton (in precedenza Mouseville)
                                                                            Faroense: Mykisoy
                                                                            Francese: Mickeyville
                                                                            Greco: Μίκυ Σίτυ (Miku Siti)
                                                                            Islandese: Músabær
                                                                            Indonesiano: Kota Tikus (in precedenza), oggi vivono tutti a Kota Bebek/Paperopoli
                                                                            Italiano: Topolinia, in alcune storie degli anni '50 Topolinopoli
                                                                            Polacco: Myszogród
                                                                            Portoghese: Ratópolis, ma fino al 2010 circa vivevano tutti a Patópolis/Paperopoli (tranne nella traduzione della storia italiana del 1990 Alla ricerca della pietra zodiacale in cui Topolinia era stata adattata in Ratínia)
                                                                            Spagnolo (Cile): Ratolandia
                                                                            Spagnolo (Colombia): Ratolandia
                                                                            Spagnolo (Spagna): Ratolandia, anche Ratopolis e Mickeylandia; occasionalmente vivono tutti a Patoburgo/Paperopoli o Patolandia/Paperopoli
                                                                            Svedese: tutti i personaggi vivono a Ankeborg/Paperopoli, tuttavia nella traduzione della storia italiana del 1963 Topolino e l'uomo di Altacraz Topolinia è stata adattata in Musseberg. Un sito cita anche uno sporadico "Musköping", ma è un nome che non sono mai riuscito a verificare e quindi non saprei se è reale o è una bufala


                                                                            Per semplicità nelle due righe dedicata all'inglese ho evitato di elencare nomi minori, relativi a città reali o immaginarie, in cui sono stati collocati i personaggi nel corso del tempo: nomi come Hollywood, Burbank, Disneyville, Silo Center, Hometown, Homeville, Ourtown, Toontown, Quackville, Sanifornia, Duckville, ecc.
                                                                            Ad ogni modo salta subito all'occhio come Paperopoli abbia molti più nomi, proprio perché molti paesi fanno vivere lì Topolino e soci senza dunque avere un corrispettivo di Topolinia. Se serve posso provare a fornire fonti per quei nomi... a patto di ricordarmi da dove li ho presi, perchè è passato un po' di tempo.

                                                                            *

                                                                            Euri
                                                                            Gran Mogol
                                                                            PolliceSu

                                                                            • ***
                                                                            • Post: 532
                                                                              • Offline
                                                                              • Mostra profilo
                                                                            PolliceSu
                                                                              Re:Immaginate se...
                                                                              Risposta #37: Martedì 25 Mar 2025, 13:01:14
                                                                              Sto andando un po' OT
                                                                              Nella rivista araba i topi sono considerati abitanti di Paperopoli
                                                                              Ma una volta c'era un'aspettativa: nei primi due volumi di X-Mickey Topolino viveva a Topolinia, ovvero مدينة الفئران Madinat Al-Feran (che significa "città dei topi")
                                                                              A partire dal terzo volume è tornata ad essere nuovamente Paperopoli.

                                                                              *

                                                                              clinton coot
                                                                              Pifferosauro Uranifago
                                                                              PolliceSu   (1)

                                                                              • ***
                                                                              • Post: 470
                                                                              • Novellino
                                                                                • Offline
                                                                                • Mostra profilo
                                                                              PolliceSu   (1)
                                                                                Re:Immaginate se...
                                                                                Risposta #38: Domenica 30 Mar 2025, 18:37:21
                                                                                nei primi due volumi di X-Mickey Topolino viveva a Topolinia, ovvero مدينة الفئران Madinat Al-Feran (che significa "città dei topi")
                                                                                A partire dal terzo volume è tornata ad essere nuovamente Paperopoli.
                                                                                Interessante, grazie per l'informazione, l'aggiungo subito ai miei appunti.

                                                                                 

                                                                                Dati personali, cookies e GDPR

                                                                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                                                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                                                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                                                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)