Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Immaginate se...

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

YeYe
Bassotto
PolliceSu

  • *
  • Post: 13
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Immaginate se...
    Risposta #15: Giovedì 27 Feb 2025, 14:05:48
    Sarebbe un vero peccato rinunciare alle 'potenzialità' di Ortensia sebbene la sua figura di madre di Paperino, collegata a quel passato in cui abbandonò non solo il Deposito e Paperopoli ma anche, evidentemente, il piccolo figliolo (cresciuto poi da Nonna Papera a Quack Town), risulti essere un 'problema' ancora insoluto che neanche Don Rosa ha avuto il coraggio di affrontare.

    Volendo le spiegazioni ci sarebbero: potrebbe essere rimasta imprigionata da qualche parte in un'avventura o invischiata in un affare che coinvolgeva delle spie... Magari temeva che tornando a Paperopoli si sarebbe portata dietro gente pericolosa e ha deciso di vivere sotto copertura fino a quando si fossero calmate le acque...
    « Ultima modifica: Martedì 4 Mar 2025, 23:09:33 da YeYe »

    *

    Photomas2
    Ombronauta
    PolliceSu   (2)

    • ****
    • Post: 908
    • Fanatico di Goldrake e Mazinger
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re:Immaginate se...
      Risposta #16: Giovedì 27 Feb 2025, 16:34:25
      Il patrimonio andrebbe in via diretta a Matilda e Ortensia, in parti uguali... ;D
      E a Gedeone nulla?

      Ah, giusto. Matilda, Ortensia e Gedeone in parti uguali Ecco chi avevo scordato.

      Se uno di questi non vuole o non può accettare (per premorte, ad esempio), gli subentrano i figli o i fratelli pro quota di chi non accetta o non può accettare, sempre in assenza di testamento.

      Esempi.

      Muore Gedeone: la quota va a Matilda e Ortensia in parti uguali.
      Muore Matilda: la quota va ad Ortensia e Gedeone in parti uguali.
      Muore Ortensia: la quota va a Matilda per 1/3, a Gedeone per 1/3, a Paperino per 1/6, a Della per 1/6.

      *

      Sachiel
      Evroniano
      PolliceSu

      • **
      • Post: 86
      • Lux fiat!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Immaginate se...
        Risposta #17: Giovedì 27 Feb 2025, 17:26:34
        Di "What if" se ne possono fare quanti se ne vogliono, ma tali rimarranno sempre, altrimenti il fumetto Disney ne verrebbe troppo snaturato...

        In nostro aiuto, però, potrebbero venire le storie in costume: se (faccio un esempio a caso) un alter ego di Brigitta riuscisse a sposare un alter ego di Paperone nella Firenze del Cinquecento, non credo che nessuno avrebbe qualcosa da ridire! :D

        (Ecco, quella di vedere Brigitta che finalmente riesce ad accasarsi con Paperone è una delle ipotesi che mi piacerebbe vedersi realizzare! ;D )



        In un certo senso abbiamo già visto verificarsi questo scenario, nella storia "Zio Paperone e la proposta dell'alter-ego", firmata da Salvagnini e Cavazzano.


        Per quanto riguarda "parenti e famigliari che non si vedono da tempo", come Ortensia e Della, sono da considerare per me belli che morti: la madre di Paperino aveva ormai raggiunto l'anzianità, quindi il suo decesso non deve essere giustificato, mentre per quanto riguarda la madre dei tre paperotti penso che il suo destino dovrebbe rimanere avvolto dall'oscurità, anche se sarebbe bello vederla agire in compagnia del fratello in qualche storia in cui sono adulti.

        Infine, abbiamo letto molte storie in cui zio Paperone è stato creduto deceduto e abbiamo visto sia come i parenti, in particolare Paperino, si sono relazionati rispetto ad un simile evento, sia il destino a cui è andato incontro l'immenso patrimonio stipato all'interno del Deposito: poi a me farebbe molto ridere una storia, ambientata in un universo parallelo, in cui per qualche ragione zio Paperone muore, magari dopo essere caduto in uno stato di demenza senile, ma per ovvi motivi sarebbe irrealizzabile... e poi non sono neanche convinto che sarebbe una simile storia verrebbe apprezzata dalla maggior parte dei lettori, che magari non condividono il mio gusto per la comicità più "cattiva".

        Comunque già da qualche tempo rimuginavo sulla possibilità di una serie chiamata "What if", che potrebbe presentare degli scenari narrativi inediti che varino lo status quo: per esempio, cosa sarebbe successo se zio Paperone non fosse mai partito per gli Stati Uniti? E se Topolino non avesse mai conosciuto Basettoni?

        *

        Simone Cavazzuti
        Cugino di Alf
        PolliceSu   (2)

        • ****
        • Post: 1049
        • Eco del Mondo
          • Offline
          • Mostra profilo
          • Eco del Mondo
        PolliceSu   (2)
          Re:Immaginate se...
          Risposta #18: Giovedì 27 Feb 2025, 17:29:18
          Come passa il tempo...    :embarrassed:           https://www.papersera.net/forum/index.php?topic=3610.0

          Eredità a parte, spero che la cara Ortensia sia sempre fra noi anche perché le voci su una sua ipotetica dipartita nacquero quando Don Rosa, pubblicando nel 2004 "Una lettera da casa", pensò di presentare solo Matilda come custode del Castello de' Paperoni in quanto l'incontro di Paperino con la madre avrebbe potuto accendere diversi interrogativi sul loro rapporto. E Vito Stabile, vent'anni dopo, fece la stessa cosa ne "La prova di scozzesità".

          Agatha Christie diceva che "Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”.
          Al momento restiamo ancorati alle 'coincidenze' sperando che un terzo indizio non verrà mai fuori. Sarebbe un vero peccato rinunciare alle 'potenzialità' di Ortensia sebbene la sua figura di madre di Paperino, collegata a quel passato in cui abbandonò non solo il Deposito e Paperopoli ma anche, evidentemente, il piccolo figliolo (cresciuto poi da Nonna Papera a Quack Town), risulti essere un 'problema' ancora insoluto che neanche Don Rosa ha avuto il coraggio di affrontare.
          Ortensia è implicitamente viva in Paperone e il drago di Glasgow, siccome Paperino decide di rivolgersi alla zia Matilda perché lei era troppo giovane ai tempi per potersi ricordare gli eventi.

          Peraltro, l'anno scorso è stata pubblicata una bella storia in Europa in cui si scopre dove è stata in tutti questi anni e, nonostante non appaia nel presente, Paperone dichiara esplicitamente di essere sicuro che sia viva ed è alla sua ricerca.

          *

          YeYe
          Bassotto
          PolliceSu

          • *
          • Post: 13
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Immaginate se...
            Risposta #19: Giovedì 27 Feb 2025, 18:17:30
            Mi è sembrato come se avessero spazzato via tutto il ruolo paterno che Paperino aveva avuto per i nipotini... È finita che ho perso interesse per Della. La trovo troppo ingombrante.

            In realtà io ho avuto la sensazione opposta.
            Della ha "fatto da madre", diciamo, giusto in un paio di puntate, direi quella in cui ritornava e quella in cui andava in Antartide con Turbo- pardon, con Quo.
            In molti altri episodi anche della terza stagione ha avuto un ruolo del tutto marginale e in molti non appariva proprio. Ricordo che mi era dispiaciuto perché sembrava quasi che non fosse mai tornata, non si avvertiva la differenza. Ok che nella serie originale i protagonisti erano solo Paperone, Gaia, Qui, Quo e Qua, ma nel voler inserire il personaggio di Della nella serie avrebbero potuto, a mio avviso, sfruttarla di più.

            Discorso totalmente diverso però sarebbe per i fumetti, che seguono una continuity differente e consolidata da decenni, dove secondo me potrebbe davvero essere ingombrante, almeno nel rapporto coi tre gemelli, rischierebbe di soppiantare Paperino.
            Mi piacerebbe di più vederla interagire proprio col fratello (magari nelle storie di PP8) o coi cugini.

            Ripescare invece Ortensia secondo me sarebbe molto più fattibile, d'altronde Matilda è apparsa in una storia italiana solo di recente. Quindi non vedo perché non potrebbe apparire in storie ambientate nel presente, non solo nella Saga di Fantomius o nei flashback .

            Del padre di Qui, Quo e Qua non sento affatto il bisogno.

            È vero che in ducktales Della non è stata molto approfondita una volta tornata e che il focus è rimasto su Paperone, nipotini e Gaia (soprattutto Gaia...), ma comunque si capiva che aveva ripreso il suo ruolo genitoriale. Paperino a un certo punto mi è sembrato quasi alienato dal resto della famiglia, come se non potesse avere un rapporto con loro a parte intervenire a salvarli dalle avventure folli in cui si ficcavano. Va bene fargli iniziare una vita diversa con Paperina, ma non ho proprio capito perché nell'ultima puntata si è fatta questa scena di addio tra Paperino e Della lasciando intuire che Paperino si stesse allontanando in modo tendenzialmente definitivo da lei... E dai nipotini, anche se su questo si è completamente glissato. Come se non li avesse cresciuti lui... Mi ha fatto strano. Ma essendo appunto il finale poi non abbiamo visto come sono evolute le cose. Ovviamente ducktales e i fumetti sono due mondi a parte, ma anche nel contesto della serie, Paperino mi è sembrato incoerente.

            *

            Cornelius
            Imperatore della Calidornia
            PolliceSu

            • ******
            • Post: 13265
            • Mais dire Mais
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Immaginate se...
              Risposta #20: Giovedì 27 Feb 2025, 19:02:49
              Ortensia è implicitamente viva in Paperone e il drago di Glasgow, siccome Paperino decide di rivolgersi alla zia Matilda perché lei era troppo giovane ai tempi per potersi ricordare gli eventi.
              Giusto, non ricordavo questo passaggio della storia. In effetti Ortensia è anche più giovane di Matilda (sebbene esteticamente possa sembrare il contrario) per cui una sua dipartita sarebbe ulteriormente ingiustificata.
              Peraltro, l'anno scorso è stata pubblicata una bella storia in Europa in cui si scopre dove è stata in tutti questi anni e, nonostante non appaia nel presente, Paperone dichiara esplicitamente di essere sicuro che sia viva ed è alla sua ricerca.
              Visto che Kari Khoronen è ormai di casa in Italia spero che questa storia verrà presto pubblicata sull'Almanacco.
              Dunque l'assenza di Matilda sarebbe più misteriosa di quanto avevamo immaginato.

              Vedo che le testate europee dove è uscita (ben 7, tranne Le Journal de Mickey) hanno tutte la stessa copertina e la stessa data di pubblicazione. Immagino si tratti della famosa 'ramificazione' egmontiana in Europa, con succursali locali e altre case editrici affiliate.
              « Ultima modifica: Giovedì 27 Feb 2025, 19:19:54 da Cornelius »

              *

              Simone Cavazzuti
              Cugino di Alf
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1049
              • Eco del Mondo
                • Offline
                • Mostra profilo
                • Eco del Mondo
              PolliceSu
                Re:Immaginate se...
                Risposta #21: Giovedì 27 Feb 2025, 19:51:07
                Vedo che le testate europee dove è uscita (ben 7, tranne Le Journal de Mickey) hanno tutte la stessa copertina e la stessa data di pubblicazione. Immagino si tratti della famosa 'ramificazione' egmontiana in Europa, con succursali locali e altre case editrici affiliate.
                Beh, sì, le pubblicazioni Egmont sono coordinate e tendono a pubblicare più o meno le stesse cose.

                *

                Tenebroga
                Ombronauta
                PolliceSu   (7)

                • ****
                • Post: 735
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (7)
                  Re:Immaginate se...
                  Risposta #22: Giovedì 27 Feb 2025, 22:09:34
                  Il patrimonio andrebbe in via diretta a Matilda e Ortensia, in parti uguali... ;D
                  E a Gedeone nulla?

                  Ah, giusto. Matilda, Ortensia e Gedeone in parti uguali Ecco chi avevo scordato.

                  Se uno di questi non vuole o non può accettare (per premorte, ad esempio), gli subentrano i figli o i fratelli pro quota di chi non accetta o non può accettare, sempre in assenza di testamento.

                  Esempi.

                  Muore Gedeone: la quota va a Matilda e Ortensia in parti uguali.
                  Muore Matilda: la quota va ad Ortensia e Gedeone in parti uguali.
                  Muore Ortensia: la quota va a Matilda per 1/3, a Gedeone per 1/3, a Paperino per 1/6, a Della per 1/6.
                  Oppure dopo un test del DNA, va tutto a Paperetta. :lamp:

                  *

                  Tuta_
                  Brutopiano
                  PolliceSu

                  • *
                  • Post: 75
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Immaginate se...
                    Risposta #23: Venerdì 28 Feb 2025, 09:39:16
                    Oppure dopo un test del DNA, va tutto a Paperetta. :lamp:

                    Eeeh, dopo quelle vignette ne La prigioniera del Fosso dell'Agonia Bianca...

                    *

                    YeYe
                    Bassotto
                    PolliceSu   (1)

                    • *
                    • Post: 13
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re:Immaginate se...
                      Risposta #24: Venerdì 28 Feb 2025, 10:14:28
                      Forse questo potrebbe essere un what if su cui fantasticare: se Paperone e Doretta fossero rimasti insieme? Sarebbero stati felici o avrebbero finito comunque per litigare? Paperone sarebbe diventato il papero più ricco del mondo? Sarebbe mai arrivato a Paperopoli?

                      *

                      Tuta_
                      Brutopiano
                      PolliceSu   (2)

                      • *
                      • Post: 75
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re:Immaginate se...
                        Risposta #25: Venerdì 28 Feb 2025, 11:55:25
                        Forse questo potrebbe essere un what if su cui fantasticare: se Paperone e Doretta fossero rimasti insieme? Sarebbero stati felici o avrebbero finito comunque per litigare? Paperone sarebbe diventato il papero più ricco del mondo? Sarebbe mai arrivato a Paperopoli?

                        Col carattere che si ritrovano entrambi, penso che litigherebbero comunque.
                        Ma mi pare che in questi ultimi anni la presenza di Doretta, non solo evocata in ricordo ma anche fisica, sia stata sempre più consistente (fin troppo, imho) e tra i due sembra esserci ancora un forte sentimento. Alla malinconia per un amore ormai perduto hanno fatto spazio i sospiri per questa innamorata con cui ormai Paperone passa mezzi i Natali insieme...

                        Io sono tra quelli che preferirebbero vedere la buona Brigitta come nuova signora de' Paperoni. Anche perché credo che lei saprebbe tenere testa al testardo coniuge tanto quanto Doretta, ma con la giusta dolcezza.

                        *

                        Tuta_
                        Brutopiano
                        PolliceSu   (2)

                        • *
                        • Post: 75
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (2)
                          Re:Immaginate se...
                          Risposta #26: Venerdì 28 Feb 2025, 13:43:57
                          Per non restare fossilizzati solo sui parenti/eredi di Paperone, butto lì un altro scenario impossibile. Un mio sogno proibito, quasi.
                          Ponendo che venga meno la regola che vuole lo status quo ristabilirsi alla fine d'ogni storia, m'immagino Topolinia (città che non ha assolutamente nulla di caratteristico) rasa al suolo da qualche evento calamitoso e tutti i suoi personaggi principali, ovviamente sopravvissuti indenni, che si trasferiscono a Paperopoli. Ok, è solo un pretesto (un tantinello drastico) per vedere Paperi e Topi convivere tutti nella stessa, caotica metropoli, come mi pare succeda nei fumetti nordici.
                          Secondo il mio personalissimo gusto, sarebbe molto bello avere tutto il cast assieme, tipo una grande Springfield simpsoniana, anziché alternare due universi, peraltro collegati, all'interno dello stesso libretto. E credo che offrirebbe possibilità narrative pressoché infinite!
                          « Ultima modifica: Venerdì 28 Feb 2025, 13:45:48 da Tuta_ »

                          *

                          Euri
                          Gran Mogol
                          PolliceSu   (1)

                          • ***
                          • Post: 531
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Immaginate se...
                            Risposta #27: Venerdì 28 Feb 2025, 15:45:05
                            Per non restare fossilizzati solo sui parenti/eredi di Paperone, butto lì un altro scenario impossibile. Un mio sogno proibito, quasi.
                            Ponendo che venga meno la regola che vuole lo status quo ristabilirsi alla fine d'ogni storia, m'immagino Topolinia (città che non ha assolutamente nulla di caratteristico) rasa al suolo da qualche evento calamitoso e tutti i suoi personaggi principali, ovviamente sopravvissuti indenni, che si trasferiscono a Paperopoli. Ok, è solo un pretesto (un tantinello drastico) per vedere Paperi e Topi convivere tutti nella stessa, caotica metropoli, come mi pare succeda nei fumetti nordici.
                            Secondo il mio personalissimo gusto, sarebbe molto bello avere tutto il cast assieme, tipo una grande Springfield simpsoniana, anziché alternare due universi, peraltro collegati, all'interno dello stesso libretto. E credo che offrirebbe possibilità narrative pressoché infinite!
                            Un universo misto, dove è normale vedere Paperoga e Pippo nella stessa storia così come è normale vedere Paperoga con Paperino o Pippo con Topolino, senza nessun avvenimento particolare! Mi piace!

                            Siamo arrivati alla seconda pagina, sono contenta che questa discussione sia riuscita a portare da qualche parte

                            *

                            Cornelius
                            Imperatore della Calidornia
                            PolliceSu   (2)

                            • ******
                            • Post: 13265
                            • Mais dire Mais
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (2)
                              Re:Immaginate se...
                              Risposta #28: Venerdì 28 Feb 2025, 16:33:02
                              Siamo arrivati alla seconda pagina, sono contenta che questa discussione sia riuscita a portare da qualche parte
                              Più che altro dalle parti della Egmont con topi e paperi insieme in una unica città, tradendo le origini della 'bipolarità urbana' nate con Gottfredson prima e Barks dopo. Per quanto anche gli americani della Gold Key, negli anni '60, avevano unito i due universi. Credo che gli autori italiani, a parte alcune storie negli anni '50, siano stati i più 'coerenti' con quanto creato dai due maestri americani e mi fa strano che proprio la Egmont, tanto ligia alla tradizione barksiana, abbia poi deciso di introdurre nella città dei paperi i più noti abitanti di Topolinia.

                              Da questa stessa residenza sono poi nate storie memorabili negli States dei '60 o nella Scandinavia recente? Direi di no. Sicuramente migliori sono stati gli sporadici soggetti italiani, spesso collegati a feste o eventi particolari. Ricordo che questi incontri 'misti', soprattutto da bambino/ragazzino, mi sorprendevano parecchio, facendomi interessare maggiormente a tutto ciò che li riguardava. Però questo interesse era dovuto alla eccezionalità della cosa, forse più rara in quegli anni '70 che non oggi (soprattutto se pensiamo alle infinite storie in costume che ci sono nel Topo attuale)

                              Considero l'esistenza di due diverse città una ricchezza per il fumetto Disney e non credo saremo gli unici al mondo ad averla creata e sviluppata. Anche perché, se i nostri fumetti sono esportati ovunque, l'idea di due diverse location per paperi e topi si sarà sviluppata anche altrove. L'idea di Tuta può essere interessante se collegata ad una saga specifica che racconti una Topolinia diventata invivibile (per una serie di cause) dove gli abitanti sono costretti a emigrare in altre città del Calisota. Ovviamente i topoliniani che conosciamo meglio sceglierebbero Paperopoli, viste le amicizie e le conoscenze che hanno sviluppato nel tempo con i paperopolesi.

                              Ma tutto dovrebbe restare entro una saga ben determinata dove alla fine i problemi di Topolinia sarebbero risolti e i suoi abitanti potrebbero finalmente tornarvi. Al contrario, l'idea di una comune residenza nella normalità delle storie quotidiane non mi appassiona. Preferisco che topi e paperi restino nelle rispettive città 'elettive' piuttosto che in un unico 'calderone'. Una certa varietà geografica e urbana non può che far bene al fumetto disneyano, permettendogli di essere più eterogeneo e diversificato in tanti aspetti dei suoi plot.
                              « Ultima modifica: Venerdì 28 Feb 2025, 16:39:45 da Cornelius »

                              *

                              Euri
                              Gran Mogol
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 531
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Immaginate se...
                                Risposta #29: Venerdì 28 Feb 2025, 16:43:44
                                di Tuta può essere interessante se collegata ad una saga specifica che racconti una Topolinia diventata invivibile (per una serie di cause) dove gli abitanti sono costretti a emigrare in altre città del Calisota. Ovviamente i topoliniani che conosciamo meglio sceglierebbero Paperopoli, viste le amicizie e le conoscenze che hanno sviluppato nel tempo con i paperopolesi.
                                Cornelius, dovremmo presentare questa idea a qualche sceneggiatore di Topolino, ne verrà fuori una grande storia! 😁
                                Forse, non so, come evento per Natale.. o per il centenario di Topolino!

                                Oh, quest'idea mi eccita troppo, devo controllarmi

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)