Da questa stessa residenza sono poi nate storie memorabili negli States dei '60 o nella Scandinavia recente? Direi di no.
Non leggo l'Almanacco quindi non so, ma se la qualità media delle estere è quella delle robe pubblicate sulle pagine gialle di
Topolino negli ultimi anni, non mi sorprende che non abbiano portato a dei capolavori...
Più che altro personalmente non trovo così sensato che ogni settimana, nello stesso giornale, dobbiamo leggere storie di due città separate. Un conto era quando anni fa
Topolino ospitava storie di svariati universi: Buci, Fratel Coniglietto, gli Aristogatti... quindi quelli dei Topi e dei Paperi potevano essere considerati due universi separati al pari di tutti gli altri, ma che sporadicamente s'incrociavano, come quando s'incrociavano con Giac e Gas o con Bambi.
Ma ora che restano (grazie al cielo) solo quello dei Paperi e quello dei Topi, che sono oltretutto non realtà parallele ma due città della stessa nazione, e i cui abitanti si conoscono bene, non fa strano?
Lasciatemi dire, è come se ci fosse un fumetto settimanale che vede alternarsi solo storie ambientate, che ne so, a Roma e storie ambientate a Napoli, ma i protagonisti romani e napoletani sono amici tra loro e talvolta s'incontrano. Che senso ha allora saltare a ogni storia da una città all'altra? Non si possono mettere tutti i personaggi insieme in una città sola? Spero di aver reso l'idea.
Anzi, in realtà è ancora meno sensato visto che Roma e Napoli sono due città stupende e ricche di arte, mentre le due città del Calisota sono l'una ricca di storia e di luoghi celebri e l'altra è Topolinia (senza scomodare il Deposito, ci sono Notre Duck, Capo Quack, Villa Rosa, le statue di Coot, il fiume Tulebug che perlomeno ha un nome... Topolinia cos'ha? In
Ducktopia hanno usato il commissariato...)
Sfiderei chiunque a riconoscere in una cartolina Topolinia da Ocopoli.
Per questo anziché due universi ne preferirei o uno o molti (ma visti i precedenti, direi che si sta benissimo anche senza quei molti).
E per tornare in topic adorerei vedere interagire personaggi come Pippo e Paperoga. O Pippo con Dinamite Bla. O l'irascibile Paperino con Topesio. O Rock e Manetta con i Bassotti (sarebbe una bella sfida tra loro...). O Superpippo e Paperinik. O Pico con Atomino o Eta Beta.
Oltre ovviamente a molte più storie sul leggendario trio Topolino-Paperino-Pippo. Potrebbero cimentarsi in vari lavori come nei cortometraggi, oppure Topolino potrebbe trovare impiego fisso come giornalista presso il
Grillo Parlante di Gedeone.