Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Comunicazione intergenerazionale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Sachiel
Evroniano
PolliceSu

  • **
  • Post: 86
  • Lux fiat!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Comunicazione intergenerazionale
    Sabato 1 Mar 2025, 12:40:30
    Secondo voi è ancora possibile che le diverse generazioni, in particolare i "boomer", i "millenials (generazione Y)" e gli "zoomer (generazione Z)", possano comunicare pacificamente fra loro nel tentativo di comprendere il reciproco punto di vista? Oppure gli esponenti delle diverse generazioni sono destinati a non comprendersi l'uno l'altro, con i più anziani che guardano con malfidenza la tecnologia moderna e i suoi utenti, giudicati come dei viziati mollaccioni, e i più giovani che vedono i loro genitori e i loro nonni come delle anticaglie portatori di valori superati e talvolta addirittura bigotti? Insomma, l'unico modo rimasto per andare avanti è davvero "Ai miei tempi queste cose non succedevano" e "Ok, boomer"? E pongo una domanda agli utenti con alcuni decenni in più sulle spalle che avranno piacere nel rispondere: anni fa la situazione era differente rispetto a quella presente o il mondo è sempre stato così visibilmente spaccato in diverse generazioni che assomigliano sempre di più a dei sistemi isolati, incapaci di relazionarsi col prossimo?

      Re:Comunicazione intergenerazionale
      Risposta #1: Sabato 1 Mar 2025, 13:09:30
      La comunicazione è possibile secondo me e la cultura più una mente aperta possono aiutare. Purtroppo l'apertura mentale sembra essere sempre più rara, al mondo piacciono gli estremismi, il bianco e il nero.
      Luca Giacalone

      *

      Claudia8
      Sceriffo di Valmitraglia
      PolliceSu   (2)

      • ***
      • Post: 283
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re:Comunicazione intergenerazionale
        Risposta #2: Sabato 1 Mar 2025, 15:34:49
        Mi piace sperare che la comunicazione tra diverse generazioni sia possibile. L'importante è non arroccarsi su posizioni di non ascolto di realtà diverse dalla propria. Io ad esempio non faccio fatica a capire e comunicare con i miei genitori, e loro non fanno troppa fatica a capire me. Forse perché io, pur essendo una "zoomer" (questo termine mi giunge nuovo, deriva solo da generazione Z o ha a che fare con la piattaforma Zoom?), non gradisco troppo "l'iper-modernità" intesa come eccessivo attaccamento ai social, vita digitale incontrollata e ignoranza di tutto ciò che è esistito prima della propria nascita. Conosco tanti miei coetanei che vivono così, e non mi stupisco che di conseguenza non capiscano le generazioni precedenti. Ma ci sono anche un po' di ragazzi che invece non hanno il paraocchi e sanno convivere con generazioni diverse.
        Lo stesso discorso vale per le altre generazioni precedenti. Mia nonna ha 84 anni e non pretendo che capisca le logiche dei social, ciononostante è molto aperta e disponibile anche su tematiche più "giovanili", anche perché immagino che lei stessa a suo tempo abbia affrontato un gap generazionale con i suoi genitori e nonni.
        In sintesi, le differenze generazionali possono essere superate bene, ma servono apertura e ascolto.

        *

        Samu
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu   (1)

        • *****
        • Post: 3287
        • La piuma è più forte della spada.
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Comunicazione intergenerazionale
          Risposta #3: Sabato 1 Mar 2025, 17:56:21
          Concordo al 100% con quanto ha espresso Claudia.
          La comunicazione è possibile laddove ci sia apertura e disponibilità all'ascolto da una parte e dall'altra e questo vale non solo nella comunicazione tra persone appartenenti a generazioni diverse ma anche tra persone della stessa generazione.

          Si possono avere idee, prospettive, interessi e modi di vivere diversissimi gli uni dagli altri ma se da ambo le parti c'è rispetto e comprensione, il dialogo è non solo possibile ma anche stimolante.

          Se invece c'è chiusura o manca la voglia di ascoltare la diversità dell'altro, credo che anche tra persone della stessa generazione si crei una distanza che le porti ad allontanarsi reciprocamente.

          *

          Dippy Dawg
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu   (2)

          • *****
          • Post: 3875
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re:Comunicazione intergenerazionale
            Risposta #4: Sabato 1 Mar 2025, 22:39:46
            So che qualcuno nell'antichità (Cicerone, forse?) una volta ha scritto un'invettiva contro i giovani della sua epoca... come dire che non c'è dubbio che i "conflitti generazionali" ci sono sempre stati e ci saranno sempre! ;D
            In fondo, è normale: i "vecchi" vedono le cose dal loro punto di vista, senza pensare però che il loro punto di vista è condizionato da qualche decennio in più di esperienza, di errori fatti, e di lezioni imparate, cose che i "giovani" devono ancora necessariamente fare!

            Comunque, a me danno fastidio le generalizzazioni, tra cui anche questa divisione quasi matematica delle generazioni, come se cambiasse veramente qualcosa tra una e l'altra, e gli uomini non fossero in fondo sempre gli stessi...
            Alla fine, quello che conta sono le singole persone: conta quanto sono elastiche, quanto sono disposte a comunicare, quanto sono disposte ad empatizzare con gli altri, e quanto rimangono giovani dentro! Uno come Piero Angela, per dire, è rimasto giovane fino all'ultimo istante, e infatti era ascoltato da persone (intelligenti!) di tutte le età!

            In effetti, il problema è un altro:

            Purtroppo l'apertura mentale sembra essere sempre più rara, al mondo piacciono gli estremismi, il bianco e il nero.

            Questa è una frase che potrei firmare con il sangue! Eppure, è stata scritta da uno molto più giovane di me, a prova che le generazioni in fondo contano relativamente... ;)
            Io son nomato Pippo e son poeta
            Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
            Verso un'oscura e dolorosa meta

            *

            edrdpl
            Gran Mogol
            PolliceSu   (1)

            • ***
            • Post: 660
            • Appassionato classicista, musico e lettore
              • Offline
              • Mostra profilo
              • Pattinaggi mentali
            PolliceSu   (1)
              Re:Comunicazione intergenerazionale
              Risposta #5: Sabato 1 Mar 2025, 23:45:12
              (questo termine mi giunge nuovo, deriva solo da generazione Z o ha a che fare con la piattaforma Zoom?)
              È formato per analogia con "boomer", a cui si sostituisce l'iniziale con la lettera caratteristica della generazione Z.

               

              Dati personali, cookies e GDPR

              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)