Buon
55° a
"Storia e Gloria" (esattamente il 5 aprile, data di pubblicazione del primo episodio su Topolino 749) ricordando che tre anni fa è uscita una nuova ristampa (ad oggi sono 13) della mitica saga mondadoriana con allegata la nona moneta storica, quella di un personaggio importante come
Petronius Paperonius, ex Pah-Peh-Rheo, che all'epoca non ebbe tale onore in quanto Zio Paperone era già stato coniato come astronauta nella prima moneta uscita, oramai anch'essa 'storicizzata'. Un riconoscimento 'postumo' dovuto visto che il primo dei vari alter ego paperoniani di questa saga copre il secondo e il terzo episodio, collegando l'Egitto con Roma, agganciandosi al quarto dove, nella Scozia medioevale, una statua in suo onore venne edificata nella piazza principale di Edimburgo.
La nona moneta è collegata al nono episodio, quello 'extra' (II bis) uscito nel 2005 (Petronius Paperonius e la calata dei Barbari), scritto da Alberto Savini e disegnato da Andrea Freccero (con un tratto decisamente diverso da quello attuale, invero). Vi troviamo nuovi alter ego storici di personaggi mai coinvolti prima, facilmente 'intuibili' come Amelya, Gennarinius, i Barbari Beoti (con la 'novità' di Nonno Bassotto al comando), Ottofurotto, Gastonius (in questo caso Gastone fa il bis dopo Fortunio Gastonete, nel V° episodio ambientato in Spagna) affiancati ad altri personaggi già visti negli episodi egiziani e romani II e III.
Peccato che a quell'episodio 'inserito' nel 2005 non siano seguiti altri 'innesti' che avrebbero ulteriormente arricchito il racconto. Cosa fra l'altro plausibile se quel famoso cofano pieno di monete antiche, finito nelle profondità dell'Oceano Pacifico, fosse stato successivamente recuperato, magari con dei mezzi idonei frutto delle nuove tecnologie in materia. Quante storie (e glorie) avrebbero potuto essere (e potrebbero essere ancora) raccontate, magari in luoghi non toccati dalla serie originale come Babilonia, la Persia, la Grecia, Cartagine (seguendo la classica linea geo-storica delle nostre scuole) ma anche la Cina, l'India, il Giappone, il Perù, il Messico...

Luoghi in parte toccati dai "Paralipomeni della Dinastia dei Paperi", altra serie storica (per quanto breve, 3 episodi, fra l'altro non collegati fra loro) però non 'incastrata' in "Storia e Gloria" ma solo parallela. Quante altre monete potevano (e potrebbero) essere coniate in relazione ad eventuali nuovi episodi. Considerando che personaggi come Archimede, i Bassotti (protagonisti in ogni puntata) e poi Amelia, Brigitta, Gastone, Paperoga, Pico... non hanno mai avuto una moneta 'storica' che li rappresentasse. Ovviamente gli episodi aggiunti potrebbero inserirsi cronologicamente nella saga originale ma anche restare 'alternativi' per lasciare la lunga storia dei Paperi nella forma iniziale degli autori storici quali Guido Martina, Romano Scarpa e GB Carpi.
