Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3619

Leggi la recensione
di Fabrizio Fidecaro

Voto del recensore:
Voto medio: (12)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e il ponte sull'oceano
Paperino Paperotto e la spia che venne dal cielo
Pippo a torto nell'orto
Vita da Pluto - Saggezza canina
Zio Paperone sull'isola del lupo mannaro

Topolino 3619

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Claudia8
Sceriffo di Valmitraglia
PolliceSu

  • ***
  • Post: 287
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3619
    Risposta #15: Giovedì 3 Apr 2025, 16:27:43
    La storia più bella del numero è senz'altro quella con Paperino Paperotto! Fantasiosa, divertente, non ridondante, lunga al punto giusto: un ottimo lavoro di Enna! Le avventure dei cinque paperotti tornano agli antichi splendori, dopo qualche breve non troppo memorabile. Belli anche i disegni di Tosolini.

    La seconda storia più bella è quella d'apertura, apprezzabile per la sceneggiatura di Sisti e per i disegni di Gervasio. L'ho letta in italiano, magari in un dialetto sarebbe risultata più divertente.

    La breve di Faraci è poca cosa. Peccato, perché la verve comica di Faraci ultimamente non è più la stessa.

    Carina la breve di Pluto, simpatica e tenera pur nella sua brevità.

    La storia di chiusura secondo me ha qualche mancanza nel bilanciamento interno: parte bene, ma la trama si rivela presto troppo compressa, e al tempo stesso alcune gags sono ridondanti (come ditemi che è un incubo/che è un incubo). Nulla da dire invece sui disegni di Ferracina.

    Senza far polemica, è possibile fare presente al Sig. Jacopo Iovannitti, autore delle interviste a fine numero, che "suggestione" non significa "suggerimento", e che neppure traduce il vocabolo inglese "suggestion", per cortesia?

    Grazie.
    Ho cercato "suggestione" nel redazionale ma non sono riuscita a trovarlo: in quale domanda si trova?

    *

    raggiodisole
    Brutopiano
    PolliceSu

    • *
    • Post: 41
    • la vita è come i mercoledì di Pippo!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3619
      Risposta #16: Giovedì 3 Apr 2025, 18:50:00
      Premetto che ho letto il numero "liscio" da dialetti.
      La storia di copertina di Sisti/Gervasio é in sé davvero la classica storia di Topolino per neofiti, ma non per questo esente dall'essere letta. Infatti mi rendo conto del perché i dialoghi siano davvero semplici. Tutto sommato però la storia scorre e il ribaltamento finale é carino.

      Ritorna PP8, con una storia davvero scorrevole e piacevole. Prima di tutto per il tratto di Tosolini, che ormai é una garanzia con questo personaggio..e poi anche per la sceneggiatura davvero intrigante (nel suo piccolo caso) e divertente. Le due parti non si sono neanche fatte sentire così tanto!

      Il numero prosegue con una storia breve di Pippo di Faraci/Held. L'impianto iniziale non era neanche male, ma il finale mi ha lasciato
      perplesso.

      Un'altra breve su Pluto invece, di Pelosi/Surroz, mostra la quotidianità del cane e del suo padrone attraverso gag molto divertenti e che hanno mostrato anche Topolino in una chiave un po' diversa. Qui infatti, anche se in modo semplice, vediamo il Topo alle prese con l'ansia e l'insonnia. L'ho trovato molto umano mostrare questo suo lato, e ha anche evidenziato come Pluto faccia da compagno indispensabile nella sua routine.

      Chiude il numero una storia alquanto strana, che non ho compreso davvero che direzione volesse prendere. Dalla prima pagina mi sembrava fosse una sorta di parodia (visti i dialoghi assurdi e il titolo) delle avventure di Paperone, e in effetti così è parsa per gran parte. Quando alla fine invece sembra che si voglia mostrare le ansie di Paperone quando è in fila alle poste(?)
      Ho comunque apprezzato i disegni di Ferracina.

      Un numero discreto ma denso di P: PP8, Pippo, Pluto e Paperone!

      *

      Blub
      Brutopiano
      PolliceSu

      • *
      • Post: 64
      • Homo habilis
        • Offline
        • Mostra profilo
        • https://www.watching-grass-grow.com/
      PolliceSu
        Re:Topolino 3619
        Risposta #17: Giovedì 3 Apr 2025, 20:54:39
        Quando sono arrivato alla penultima pagina della storia di Paperone pensavo che sarebbe stato come il finale di "Topolino e il mistero del museo degli orrori" del ciclo di Hatequack.
        Invece finisce con Paperino che dice "no tranquilli alla fine è andato tutto bene eh!l:.)))".


        Comunque ci ho messo troppo tempo per capire a cosa si riferiva il "ponte" della storia d'apertura (fino a quando non lo ha detto Folip alla fine della storia come gag pensavo che ad un certo punto ci sarebbe stato proprio un ponte che passava sopra l'oceano)
        « Ultima modifica: Giovedì 3 Apr 2025, 21:44:33 da Blub »
        .
















        3589

        *

        Euri
        Gran Mogol
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 532
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3619
          Risposta #18: Giovedì 3 Apr 2025, 21:09:55
          pensavo che sarebbe stato come il finale di "Topolino e il museo delle cere" del ciclo di Hatequack (non ricordo se il titolo è quello giusto).
          E' Topolino e il mistero del museo degli orrori

          *

          Blub
          Brutopiano
          PolliceSu   (1)

          • *
          • Post: 64
          • Homo habilis
            • Offline
            • Mostra profilo
            • https://www.watching-grass-grow.com/
          PolliceSu   (1)
            Re:Topolino 3619
            Risposta #19: Giovedì 3 Apr 2025, 21:43:08
            pensavo che sarebbe stato come il finale di "Topolino e il museo delle cere" del ciclo di Hatequack (non ricordo se il titolo è quello giusto).
            E' Topolino e il mistero del museo degli orrori
            Grazie
            .
















            3589

            *

            Tuta_
            Evroniano
            PolliceSu   (2)

            • **
            • Post: 81
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re:Topolino 3619
              Risposta #20: Giovedì 3 Apr 2025, 22:45:56
              La traduzione in torinese, che ho appena letto,  aggiunge decisamente colore alla storia d'apertura, altrimenti un po' spenta.

              Ho sempre parlato piemontese (non torinese, ma una varietà del sud-ovest, vivendo sulle colline della Val Varaita) in casa mia e fuori, essendo l'unica lingua che conoscono le mie nonne e tutti gli anziani del mio paese, e fortunatamente conoscevo già le non semplici regole per leggerlo e scriverlo. Ciò nonostante è stato piuttosto faticoso leggere i dialoghi.

              Una fatica però ampiamente ripagata dal divertimento di sentire Topolino, anzi Giàri Miclìn ("Topo Michelino"), con Min-i, Fulìp, Uràssi* e Clarabèla, parlare nel mio dialetto.
              Un dialetto (non me ne voglia nessuno) fatto di espressioni molto terra terra, assai poco eleganti... che io stesso adopero quotidianamente!
              Per esempio Min-i anziché farsi una bella doccia, si dà "na bela slavassà"! E nelle parole dei contrabbandieri, il deposito da enorme diventa "stragròss". Contrabbandieri che poco dopo apostrofano Pippo come "gadàn".

              Qualche appunto:

              È stato detto che nella versione romana i cinque gitanti parlano di prendersi delle ferie. In torinese invece la frase di Topolino è la traduzione letterale di quella in italiano ("Se la uniamo al fine settimana, possiamo passare qualche giorno insieme, caro Pippo"). In realtà ogni singolo dialogo è la trasposizione pressoché letterale dall'italiano, giusto con un qualche sfumatura.

              Topolinia è Giariòpoli ("giari" sta per topo).

              L'autoradio parla in italiano, non è stata tradotta.

              La poetessa che ha abitato la villa in passato si chiamava Nina Costa (in ossequio al poeta piemontese Nino Costa)

              Il nome di Orazio scritto sulla sua valigia (pagina 22) non è tradotto come nei dialoghi.

              L'insegna de La casa del peschereccio invece è tradotta solamente nella seconda vignetta di pagina 24. Nelle altre tre vignette in cui compare l'insegna è in italiano, così come tutte le altre.



              (*riporto la pronuncia letterale per i non-piemontesi. I nomi in realtà sono scritti "Folip" e "Orassi" ma la o va letta come l'italiana u)

              *

              Samu
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3306
              • La piuma è più forte della spada.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3619
                Risposta #21: Venerdì 4 Apr 2025, 16:07:23
                L'autoradio parla in italiano, non è stata tradotta.
                Infatti questo appunto viene riportato anche nel redazionale a seguito della storia, in cui viene motivato l'impiego dell'italiano nel notiziario della radio poiché si tratta di una emittente nazionale e non a carattere regionale o benché meno locale.  :)

                *

                Tuta_
                Evroniano
                PolliceSu

                • **
                • Post: 81
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3619
                  Risposta #22: Venerdì 4 Apr 2025, 16:22:46
                  Infatti questo appunto viene riportato anche nel redazionale a seguito della storia, in cui viene motivato l'impiego dell'italiano nel notiziario della radio poiché si tratta di una emittente nazionale e non a carattere regionale o benché meno locale.  :)

                  Ma allora a rigor di logica nemmeno dei personaggi americani dovrebbero parlare in dialetto.
                  Cioè è come se la storia fosse ambientata in Italia e loro stessero ascoltando un'emtittente italiana?

                  *

                  Samu
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 3306
                  • La piuma è più forte della spada.
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3619
                    Risposta #23: Venerdì 4 Apr 2025, 16:34:50
                    Infatti questo appunto viene riportato anche nel redazionale a seguito della storia, in cui viene motivato l'impiego dell'italiano nel notiziario della radio poiché si tratta di una emittente nazionale e non a carattere regionale o benché meno locale.  :)

                    Ma allora a rigor di logica nemmeno dei personaggi americani dovrebbero parlare in dialetto.
                    Cioè è come se la storia fosse ambientata in Italia e loro stessero ascoltando un'emtittente italiana?
                    Sì!

                    Sappiamo bene che i personaggi sono americani ma se parlano in un dialetto regionale della nazione italiana, dobbiamo per forza considerarli come abitanti di quella regione.
                    Quantomeno per questo tipo di storie, le quali sono certamente delle eccezioni atte a promuovere il valore del dialetto e non certo la "norma" per Topolino.

                    *

                    Tuta_
                    Evroniano
                    PolliceSu

                    • **
                    • Post: 81
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3619
                      Risposta #24: Venerdì 4 Apr 2025, 16:42:23
                      Sappiamo bene che i personaggi sono americani ma se parlano in un dialetto regionale della nazione italiana, dobbiamo per forza considerarli come abitanti di quella regione.
                      Quantomeno per questo tipo di storie, le quali sono certamente delle eccezioni atte a promuovere il valore del dialetto e non certo la "norma" per Topolino.

                      Eppure Punta Patella si trova nel nord del Calisota (lo dice Topolino e lo si legge da un cartello nella prima tavola), quindi il Calisota stesso dovrebbe essere stato traslato in Italia.
                      Ma ciò non è possibile perché la località è dichiaratamente affacciata sull'oceano, e non sul mare.

                      Non essendo l'Italia affacciata su nessun oceano, la storia non può che essere ambientata nel "solito" Calisota, cioè quello sulla West Coast nordamericana. Da qui il mio dubbio sul perché soltanto l'autoradio debba parlare in italiano, come se captasse frequenze da oltreoceano

                      *

                      Samu
                      Dittatore di Saturno
                      PolliceSu   (1)

                      • *****
                      • Post: 3306
                      • La piuma è più forte della spada.
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Topolino 3619
                        Risposta #25: Venerdì 4 Apr 2025, 18:16:20
                        L'autoradio parla in italiano perché deve rivolgersi a tutti, non è una trasmissione a carattere regionale.
                        Poi, possiamo anche considerare i nostri come abitanti sempre del Calisota ma con la traduzione dei loro dialoghi in dialetto.
                        Anche se ciò dovrebbe avvenire solo se si vive effettivamente in quella regione ma dato che si tratta di una operazione speciale, possiamo soprassedere su questa cosa.

                        *

                        paolobar
                        Dittatore di Saturno
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 2958
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3619
                          Risposta #26: Venerdì 4 Apr 2025, 21:24:59
                          è una spiegazione che hanno arruffato ex post, per giustificare l'errore della mancata traduzione, che è e resta appunto un errore

                          *

                          paolobar
                          Dittatore di Saturno
                          PolliceSu   (1)

                          • *****
                          • Post: 2958
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Topolino 3619
                            Risposta #27: Venerdì 4 Apr 2025, 21:30:51
                            nel ripiano 'edicola' del supermercato sotto casa... ho contato 32 copie del topolino in veneziano!

                            *

                            Samu
                            Dittatore di Saturno
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 3306
                            • La piuma è più forte della spada.
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Topolino 3619
                              Risposta #28: Venerdì 4 Apr 2025, 22:34:37
                              nel ripiano 'edicola' del supermercato sotto casa... ho contato 32 copie del topolino in veneziano!
                              Anche in un post condiviso da Gervasio su Facebook ho visto una edicola di Roma strapiena di copie del Topolino di questa settimana!

                              • **
                              • Post: 116
                              • Esordiente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Topolino 3619
                                Risposta #29: Venerdì 4 Apr 2025, 22:48:21
                                Ignorando l'iniziativa dialettale appiccicata posticciamente, dato che la storia si occupa di tutt'altro, devo dire di non aver capito bene dove Sisti volesse andare a parare.
                                Sembra una storiella vacanziera, ma c'è un po' di giallo, un po' di mitologia piratesca, quindi si finisce sui maglioni.
                                Una storia "alla Panaro", verrebbe da dire, o "alla Sisti primissima maniera" (ma neache, perché già agli esordi si sforzava quantomeno di ideare soggetti non abusati).
                                Non è stata una brutta lettura, poi a me Il Gervasio topesco piace quasi più del paperesco, ma mi sfugge il pretesto per cui metterla in produzione.

                                Paperotto mi é piaciuta più della precedente (l'albatro), anche se veramente il canovaccio è sempre lo stesso, e personalmente sono "uscito" da questo micromondo da più di vent'anni.
                                Degna di nota la scena che chiude la prima parte, quasi sovversiva, oggigiorno (sigh).
                                Tosolini meriterebbe più considerazione.


                                Faraci in tono minore, ma attenzione che i discorsi sul "Faraci bollito che non è più come una volta" li leggo dal 2003 (e probabilmente, tra me e me, li facevo anche io a quel tempo).
                                Semplicemente è uno sperimentale, e a volte gli esperimenti riescono, a volte no.
                                Anche qui, si segnala una sequenza "sporcacciona",  con Pippo spargitore di concimi.

                                Breve di Pluto caruccia e innocua. Migliore della precedente della serie.


                                Breve di Nucci palesemente pesce d'aprile in ritardo. Magari in origine voleva essere un racconto di Hatequack, giacché la parte iniziale ha un suo fascino.
                                La grotta animalesca parlante mi ha ricordato il mio amato Aladdin, e questo è stato sufficiente a saziarmi.






                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)