In verità Scarpa era
certamente di destra, ma non nel senso che fosse fascista. In italia si è fatta sempre molta confusione.
Era di una destra liberale, che un tempo si chiamava filo-americana e che quindi era decisamente, e spesso anche visceralmente, anti-comunista.
Vero è, imho, che mi pare molto improbabile Scarpa osteggiasse - se mai l'ha fatto - il rientro di Cimino per ragioni politiche, come qualcuno ha supposto...
Non credo fossero molti in quegli anni coloro che reputavano il PSI di Craxi un partito di sinistra

In realtà i Socialisti i loro avversari li avevano proprio a sinistra (PCI), ma non ne avevano a destra, tranne certo il MSI che perô non credo (non mi intendo molto della politica di Venezia) che potesse ambire al governo della città, come invece ad esempio a Roma.
Quando i vecchi partiti - tutti tranne il PCI - furono annientati da Mani Pulite, molti ex PSI confluirono in Forza Italia, partito di destra liberale!
Forza Italia raccolse anche ex DC della destra democristiana (e neppure questa era "fascista", anche se alleanze tattiche con l'MSI le aveva fatte, vedi ad es. Andreotti in anni lontani) e, a onor del vero, anche vari ex PCI delusi e parecchi ex di Lotta Continua, quest'ultimi però mi pare fossero prima tutti o quasi transitati attraverso il PSI.
Ma ciò non dimostra affatto che il PSI fosse di sinistra: l'oscillazione sinistra estrema - destra è comune nella vita politica italiana, specie tra gli intellettuali, e c'è sempre stata.