Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Don Rosa

4909 · 408469

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

salimbeti
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu   (5)

  • ***
  • Post: 495
  • W questo FORUM!!!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (5)
    Re:Don Rosa
    Risposta #4695: Mercoledì 28 Mar 2018, 16:55:17
    Mi sembra l'abbia fatto in modo più che costruttivo :)
    Costruttivo? Il paragone con i romanzi rosa, per dirne una, è da un bel po' di tempo che gira in rete (anche in questo stesso topic). E il resto del suo post è composto sempre da quei quattro o cinque punti che vengono sempre tirati fuori da chi vuole criticare la serie, senza uno straccio di riferimento preciso. Per essere costruttivo avrebbe almeno dovuto tirare fuori degli argomenti originali.
    Costruttivo, lol...

    Ah, internet.
    Chiudete il topic, il forum, tutto, abbiamo un vincitore.

    Infatti quanto espresso da Paperparade non ha nulla di costruttivo, al punto tale che non la considererei neppure una critica nei confronti della Saga.
     Ha semplicemente espresso un suo gusto puramente personale, basato sul fatto che non gradisce che certe situazioni, certi legami di parentela ec.. vengano rivelati e diventino così in qualche maniera "ufficiali".
    Alcune persone ritengono semplicemente "insopportabile" (Non sentivo alcun bisogno che qualcuno mi dicesse...preferivo non sapere...più spazio alla fantasia...) che una qualche situazione non coincida con la propria mappa mentale e quindi si sentono meglio se certe informazioni non vengono rivelate in modo che la propria personale visione rimanga inalterata.
    Questo chiaramente non ha nulla a che vedere con la bontà o meno di un'opera e può essere applicata a qualsiasi storia, saga, libro, ec..
    La storia e gloria della dinastia dei paperi non mi piace perchè...Non sentivo alcun bisogno di sapere i dettagli di cosa fece Paperone nel Klondike! Preferivo non sapere quali furono i suoi avi! avrei preferito che certe informazioni non venissero date così c'è più spazio alla fantasia!
    Le storie di Barks non mi piacciono perchè non ho bisogno di sapere il nome della città dove abitano i Paperi! Preferisco non sapere nel dettaglio quali legami di parentela ci sono tra i vari personaggi! non mi piace l'ambientazione "old fashion" tipo films americani anni 40-50!  limitano la fantasia di altri autori che si sentiranno "obbligati" a tener conto di quanto deciso e "ufficializzato" da un' altro autore!  ec...
    C'è anche da sottolineare che Don Rosa non ha neppure inventato dal nulla l'albero genealogico ha semplicemente unito le diverse indicazioni di parentele varie ed avi presenti in diverse storie di Barks, di Taliaferro ed altri autori Americani, aggiungendoci del suo.
    Il far leggere controluce certi fatti o situazioni invece di mostrarli in maniera chiara non è  indice di bravura o meno dell'autore e non necessariamente determina la bontà o meno di un'opera fumettistica, letteraria, cinematografica.
    Anche questo è un giudizio esclusivamente soggettivo....Non gradisco (per una mia personale idiosincrasia)  che certe cose vengano rivelate e quindi chi lo fa non è un buon autore. L'opera non è ben fatta, non è come le precedenti!...
    Non mi piacciono gli ultimi films della Saga di Star War e quindi razionalizzo e mi auto-convinco che non sono più da considerare Star War !
    Poi è chiaro che le storie Disney sono fanfiction e la saga può essere più o meno gradevole, più o meno stupenda, più o meno brutta a seconda dei gusti, ma questo vale per qualsiasi storia di qualsiasi autore.
    La critica di un 'opera dovrebbe infatti basarsi quanto più su argomentazioni oggettive che ognuno può verificare e capire al di la della propria visione o gusto personale.
    Per questo Paperparade non ha fatto una critica,  ha espresso un suo personale punto di vista basato esclusivamente sui propri gusti e schemi mentali che non determinano la bontà o meno dell'opera e non tolgono nulla a chi invece considera la saga un Capolavoro
     
    « Ultima modifica: Mercoledì 28 Mar 2018, 17:01:23 da salimbeti »

    *

    evilwithin
    Brutopiano
    PolliceSu   (2)

    • *
    • Post: 49
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re:Don Rosa
      Risposta #4696: Mercoledì 28 Mar 2018, 20:46:00
      Spero sinceramente che la nuova edizione in italiano della omnia aiuti a superare questa empasse sulla saga e sulla continuity.

      Don Rosa è ben altro che la saga (realizzata su commissione) o gli alberi genealogici. Ci sono una marea di storie fenomenali semplicemente perché sono scritte bene,  con talento e impegno.

      Torno a leggermi Zio Paperone e il Tesoro di Creso per arricriarmi un po',  come dice un amico siciliano... :)

      *

      Ser Soldano
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 879
      • scarpiano e classicista
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Don Rosa
        Risposta #4697: Mercoledì 28 Mar 2018, 22:13:29
        Che Don Rosa possa non piacere ci sta benissimo: anche io stesso, lo ammetto, non vado pazzo-pazzo-pazzo per i disegni, fatti benissimo per carità, ma un po' freddi e talvolta statici, diciamo più ingessati. Non a caso il Don è un ingegnere civile, autodidatta nel disegno disneyano e fumettistico.
        Ciò che non toglie che le sue storie siano scritte benissimo (eufemismo), con un respiro e una profondità che molti italiani si sognano, con dei soggetti mai banali e variegati, con storytelling e sceneggiature che si studiano nelle scuole di fumetto, e gag a profusione.
        A conti fatti, penso che la Saga sia una piccola percentuale della sua opera. Come dire che non si sopportano i Beatles perché non piace Obladì Obladà, rifiutandosi di prendere in considerazione Sgt. Pepper...

        *

        Manuel Crispo
        Sceriffo di Valmitraglia
        PolliceSu   (3)

        • ***
        • Post: 341
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (3)
          Re:Don Rosa
          Risposta #4698: Giovedì 29 Mar 2018, 08:27:10
          Non potevi fare esempio peggiore, i Beatles hanno inventato tutto e precorso i tempi, con pezzi come Helter skelter che erano vent'anni avanti. Don Rosa ha, sicuramente con una certa abilità, preso l'opera geniale di un narratore fantasioso e brillante e l'ha sviluppata utilizzando tutti i topoi narrativi tipici delle fanfiction: protagonista troppo forte, invincibile e imbattibile; cattivi troppo cattivi, privi di qualsiasi sfumatura; storia d'amore, che Barks aveva solo accennato, al centro del racconto (trasformata addirittura in un'ossessione); easter eggs e citanzioncelle a profusione. Spiegando ciò che non c'era bisogno di spiegare e costringendo i personaggi a recitare in un contesto spaziotemporale preciso Don ha rifiutato nelle sue storie quella che è la caratteristica più bella, poetica e feconda del fumetto Disney: la versatilità.

          Il nome di un autore italiano superiore a Rosa? Uno su tutti, Giorgio Pezzin.
          “O con amore o con odio, ma sempre con plutocratica sicumera”.

          *

          Ser Soldano
          Ombronauta
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 879
          • scarpiano e classicista
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Don Rosa
            Risposta #4699: Giovedì 29 Mar 2018, 10:48:29
            Non potevi fare esempio peggiore, i Beatles hanno inventato tutto e precorso i tempi, con pezzi come Helter skelter che erano vent'anni avanti. Don Rosa ha, sicuramente con una certa abilità, preso l'opera geniale di un narratore fantasioso e brillante e l'ha sviluppata utilizzando tutti i topoi narrativi tipici delle fanfiction
            E invece l'esempio è proprio calzante. Non tanto per la indiscutibile rivoluzione musicale dei Fab Four (mentre Rosa non ha rivoluzionato niente, e concordo), ma proprio per il fatto che si prende una minima parte di una produzione e la si eleva a paradigma globale.
            Non ti va bene l'esempio dei Beatles? Prendiamo allora i Genesis: "Non mi piace Invisible Touch, quindi tutta la loro produzione non mi piace".
            Oppure, visto che siamo in tema Disney: "Ho visto solo Bernardo cane ladro e bugiardo e non mi è piaciuto. Quindi, automaticamente non mi piace nessun film live action della Disney".
            Ecco, è questa la semplificazione cui mi riferivo.
            Don Rosa NON è solo la Saga!!! Quale parte del discorso non è chiaro?

            Giorgio Pezzin? Sorry, ma con tutto il rispetto dovutogli per me non è superiore a Rosa.

            *

            Manuel Crispo
            Sceriffo di Valmitraglia
            PolliceSu   (3)

            • ***
            • Post: 341
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (3)
              Re:Don Rosa
              Risposta #4700: Giovedì 29 Mar 2018, 11:13:13
              No, non c'entra nulla. Qui si sta parlando della Saga, che è la sua opera maggiore ed è alla base della sua fama e del culto personale di cui gode. Meritatamente o meno non mi interessa... in ogni caso nelle sue altre storie, peraltro molto piacevoli da leggere, Don mette in campo gli stessi difetti di scrittura, perché fanno parte del suo modo di concepire il fumetto Disney (anzi, il fumetto in generale).
              “O con amore o con odio, ma sempre con plutocratica sicumera”.

              *

              Ser Soldano
              Ombronauta
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 879
              • scarpiano e classicista
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Don Rosa
                Risposta #4701: Giovedì 29 Mar 2018, 13:17:52
                Vabbè, sei vuoi aver ragione a tutti i costi c'è poco da andare avanti.
                Allora tu sei l'unico che ci capisce, e tutto il resto del mondo, addetti ai lavori compresi, non capisce nulla.
                Quand'è così mi defilo volentieri dalla monodiscussione.

                *

                ML-IHJCM
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu   (4)

                • ****
                • Post: 1916
                • Nuovo utente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (4)
                  Re:Don Rosa
                  Risposta #4702: Giovedì 29 Mar 2018, 13:25:39
                  mentre Rosa non ha rivoluzionato niente
                  Ni. Da vecchio lettore mi sembra che adesso ci sia, da parte degli autori, molta piu' attenzione alla produzione passata. Direi che il successo di Rosa ha contribuito parecchio a questo. Si citava anche prima, ma meno spesso; e probabilmente adesso l'autore medio si prende un po' meno liberta' nel rielaborare la storia di un personaggio rispetto a quanto succedeva un trent'anni fa.
                  Per non parlare dell'effetto sui lettori: anche trascurando i fanatici che prendono la $aga come Vangelo, mi sembra si possa dire (basandomi semplicemente su quanto avverto nella comunita' del Papersera) che il lettore odierno sia mediamente piu' esigente, in fatto di continuity, rispetto a quello anche solo dei primi anni '90.

                  Insomma: Don Rosa non sara' stato tremendamente innovativo, ma un'influenza significativa l'ha avuta, e dei cambiamenti li ha portati (o  ha contribuito a portarli, assieme ad altri autori attivi negli stessi anni).

                  *

                  Manuel Crispo
                  Sceriffo di Valmitraglia
                  PolliceSu   (1)

                  • ***
                  • Post: 341
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Don Rosa
                    Risposta #4703: Giovedì 29 Mar 2018, 14:00:37
                    Vabbè, sei vuoi aver ragione a tutti i costi c'è poco da andare avanti.
                    Allora tu sei l'unico che ci capisce, e tutto il resto del mondo, addetti ai lavori compresi, non capisce nulla.
                    Quand'è così mi defilo volentieri dalla monodiscussione.

                    Beh, mi spiace di averti offeso. Non era mia intenzione.
                    “O con amore o con odio, ma sempre con plutocratica sicumera”.

                    *

                    Ser Soldano
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 879
                    • scarpiano e classicista
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Don Rosa
                      Risposta #4704: Giovedì 29 Mar 2018, 14:48:43
                      Beh, mi spiace di averti offeso. Non era mia intenzione.
                      No, su questo vai pure tranquillo: non mi ero certo offeso, per così poco poi...  ;)
                      Ognuno ha le sue opinioni ed è giusto che sia così.

                      *

                      paperparade
                      Giovane Marmotta
                      PolliceSu   (1)

                      • **
                      • Post: 144
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Don Rosa
                        Risposta #4705: Giovedì 29 Mar 2018, 16:23:02
                        Non potevi fare esempio peggiore, i Beatles hanno inventato tutto e precorso i tempi, con pezzi come Helter skelter che erano vent'anni avanti. Don Rosa ha, sicuramente con una certa abilità, preso l'opera geniale di un narratore fantasioso e brillante e l'ha sviluppata utilizzando tutti i topoi narrativi tipici delle fanfiction: protagonista troppo forte, invincibile e imbattibile; cattivi troppo cattivi, privi di qualsiasi sfumatura; storia d'amore, che Barks aveva solo accennato, al centro del racconto (trasformata addirittura in un'ossessione); easter eggs e citanzioncelle a profusione. Spiegando ciò che non c'era bisogno di spiegare e costringendo i personaggi a recitare in un contesto spaziotemporale preciso Don ha rifiutato nelle sue storie quella che è la caratteristica più bella, poetica e feconda del fumetto Disney: la versatilità.

                        Il nome di un autore italiano superiore a Rosa? Uno su tutti, Giorgio Pezzin.

                        Sottoscrivo 8)
                        Che cos' ha il vecchio papero ? Sembra moribondo ! - Chi lo sa ! Vediamo dov'è diretto insieme a Paperino.

                        *

                        Gilberto 66
                        Gran Mogol
                        PolliceSu   (1)

                        • ***
                        • Post: 542
                        • Ahhhh! Sono satollo... groan!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:Don Rosa
                          Risposta #4706: Giovedì 29 Mar 2018, 18:00:47
                          Per questo Paperparade non ha fatto una critica,  ha espresso un suo personale punto di vista basato esclusivamente sui propri gusti e schemi mentali che non determinano la bontà o meno dell'opera e non tolgono nulla a chi invece considera la saga un Capolavoro
                          [/quote]
                          P.S. Cito dal post di salimbeti.

                          Ma allora anche chi la considera un capolavoro dovrebbe avere la bontà di argomentare secondo criteri artistici validi e non seguendo i propri personal tic-tac cardiaci!
                          Voglio dire, che quest'ultima asserzione dalla quale si desume che non si possa criticare (anche nel senso etimologico del termine per carità!) un'opera in base ai propri gusti  è eccessivamente restrittiva. Mi ricorda il concetto di restrizione del suffragio universale: non sei laureato non puoi votare! (e simili).
                          E aggiungo il fatto che ciò accada ogni qual volta si pone accento ad una critica sulla saga, addirittura neppure fa onore alla saga!
                          Se non si sdoganeranno una volta per tutte le critiche Costruttive all'opera (e quella di Paperparade personalmente, come tanti altri, la considero tale) si perpetueranno le annose contrapposizioni isterico/integraliste sull'argomento, e nel mazzo ovviamente è giusto mettere per par condicio anche le critiche isterico/integraliste. Detto questo ribadisco che il pensiero di Paperparade, che condivido in pieno come una bella fetta di appassionati del mondo Disney, non lo vedo rientrare per niente in una sfera distruttiva e pur rappresentando in parte un'idea personale non mi sembra giusto negargli l'attributo di valore oggettivo.
                          « Ultima modifica: Giovedì 29 Mar 2018, 22:31:46 da Gilberto 66 »
                          Finalmente due concorrenti degni di rispetto!  Avete notato i due Cucurbitoni di Casimiro?
                          Sì...ma questa coppia di Catafurgi di Tamerlano li sovrasta!
                          Ah! C'è anche un Decumbalione di Carlotta la Racchia!

                          *

                          Aoimoku
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu   (1)

                          • ****
                          • Post: 1547
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Don Rosa
                            Risposta #4707: Sabato 31 Mar 2018, 15:55:48
                            Cmq di Don Rosa consiglio di leggere quelli che secondo me sono i suoi veri capolavori, le storie al presente con Paperone impegnato a fare quello che fa sempre, difendere i suoi averi e guadagnarsene di nuovi. Storie come "Estrema gravità", "Tempo rubato", "Problema di memoria", l'ombrello distruttore che non ricordo il titolo sono esilaranti e spettacolari nel loro realismo sulle conseguenze degli oggetti fantastici utilizzati nella storia. Lì si vede il vero stile del Don, quel realismo scientifico derivante dalla sua formazione.

                            Giudicare il Don per la Saga è come giudicare Cimino per le cacce al tesoro, una visione solo parziale della loro opera

                            *

                            Tapirlongo Fiutatore
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu   (1)

                            • ***
                            • Post: 492
                            • Orrido bestio!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Don Rosa
                              Risposta #4708: Sabato 31 Mar 2018, 18:58:45
                              Quella dell’ombrello credo sia “Il solvente universale”  :)
                              Comunque hai ragione, è nelle storie ambientate ai “giorni nostri” che Don Rosa riesce a dare il meglio di sè. Tra le storie da te citate, aggiungerei anche “I guardiani della biblioteca perduta”, un’appassionantissima caccia al tesoro di Paperone e dei nipotini, costruita in maniera storicamente perfetta, con una soluzione non banale e con gag esilaranti. Un vero e proprio gioiello che svetta nell’ottima produzione donrosiana.
                              « Ultima modifica: Sabato 31 Mar 2018, 19:13:39 da Tapirlongo Fiutatore »
                              Sérait-t-il impossible de vivre debout?

                              *

                              Aoimoku
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1547
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Don Rosa
                                Risposta #4709: Sabato 31 Mar 2018, 19:11:24
                                Quella dell’ombrello credo sia “Il solvente universale”  :)
                                Comunque hai ragione, è nelle storie ambientate ai “giorni nostri” che Don Rosa riesce a dare il meglio di sè. Tra le storie da tè citate, aggiungerei anche “I guardiani della biblioteca perduta”, un’appassionantissima caccia al tesoro di Paperone e dei nipotini, costruita in maniera storicamente perfetta, con una soluzione non banale e con gag esilaranti. Un vero e proprio gioiello che svetta nell’ottima produzione donrosiana.
                                Verissimo :) nella produzione del Don storie ai giorni nostri >>> Saga >>> storie collegate alla Saga

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)