Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Floyd Gottfredson

0 Utenti e 12 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

Maximilian
Flagello dei mari
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 4091
  • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Floyd Gottfredson
    Risposta #345: Giovedì 26 Dic 2024, 21:46:38
    Comunque, se proprio si volesse adottare questa visione, basterebbe dire che il padre dei due è fratello o cugino di Topolino.
    Ho commesso un errore: non può essere il fratello per via del cognome differente; inoltre se Topolino e Fieldmouse fossero cognati difficilmente avrebbero un rapporto così distaccato.
    La soluzione del cugino risulta più adatta.
    Per questo Natale, dopo quasi 15 anni, sono finalmente riuscito a completare (con il 4,5,6 e 8) la serie di volumi de "Gli anni d'oro di Topolino" che volevo leggere (36, 37, 1-8, 10-15)... Da un grande amante e conoscitore di Gottfredson e Walsh come te, mi piacerebbe sapere, se possibile, quali sono le storie che ritieni qualitativamente migliori.
    Me lo chiedi per leggere solo quello che ti cito e saltare le altre? Io ti consiglio di leggere tutte quelle in tuo possesso (e in ordine cronologico).
    Comunque, se proprio vuoi una risposta...

    *

    Grilletto Grifi
    Giovane Marmotta
    PolliceSu

    • **
    • Post: 139
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Floyd Gottfredson
      Risposta #346: Venerdì 27 Dic 2024, 15:25:25
      Comunque, se proprio si volesse adottare questa visione, basterebbe dire che il padre dei due è fratello o cugino di Topolino.
      Ho commesso un errore: non può essere il fratello per via del cognome differente; inoltre se Topolino e Fieldmouse fossero cognati difficilmente avrebbero un rapporto così distaccato.
      La soluzione del cugino risulta più adatta.
      Per questo Natale, dopo quasi 15 anni, sono finalmente riuscito a completare (con il 4,5,6 e 8) la serie di volumi de "Gli anni d'oro di Topolino" che volevo leggere (36, 37, 1-8, 10-15)... Da un grande amante e conoscitore di Gottfredson e Walsh come te, mi piacerebbe sapere, se possibile, quali sono le storie che ritieni qualitativamente migliori.
      Me lo chiedi per leggere solo quello che ti cito e saltare le altre? Io ti consiglio di leggere tutte quelle in tuo possesso (e in ordine cronologico).
      Comunque, se proprio vuoi una risposta...
      Assolutamente no! Tant'è vero che ho letto da tempo i volumi che già possedevo (i primi tre volumi li ho letti quando uscì la collana...). Volevo solo un tuo parere su quali ritenevi essere le migliori storie di Walsh, grazie per il link!
      grande ammiratore della trinità Gottfredson-Scarpa-Casty

      *

      Euri
      Gran Mogol
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 532
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Floyd Gottfredson
        Risposta #347: Venerdì 3 Gen 2025, 00:03:56
        Trovo inappropriato che Topolino sia il mio personaggio preferito ma non ho letto molto per Gottfredson, qualche suggerimento? finora ho letto questi:
        Topolino e il mistero dell'uomo-nuvola
        Topolino e il mistero delle collane
        Topolino, Eta Beta e l'atombrello
        Topolino contro Topolino
        Topolino e il mistero di Macchia Nera
        Topolino e i topi d'albergo
        Eta Beta, l'uomo del 2000
        Topolino e l'illusionista
        Topolino sosia di re Sorcio

        oh, ho imparato qualcosa di nuovo oggi, il prenome di Gottfredson è Arthur!
        « Ultima modifica: Venerdì 3 Gen 2025, 02:39:32 da Eurasia »

        *

        Dippy Dawg
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu   (2)

        • *****
        • Post: 3880
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re:Floyd Gottfredson
          Risposta #348: Venerdì 3 Gen 2025, 09:32:33
          Ecco i miei:

          Topolino eroe dell'aria: dove Topolino diventa pilota (e, a mio parere, diventa adulto!)
          Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante: la prima storia con Pippo co-protagonista
          Topolino contro il contrabbandiere Gambadilegno: molto simpatica, anche per l'atteggiamento di Gambadilegno verso Minni!
          Topolino nel paese dei califfi: un'avventura esotica insieme a Pippo
          Topolino giornalista: un esempio di fin dove può spingersi il fumetto Disney senza snaturarsi!
          Topolino e il tesoro di Clarabella: l'ultima volta che Topolino ha fatto coppia con Orazio
          Topolino e il misterioso "S": Pirata Orango!
          Topolino agente della polizia straniera: spionaggio, Legione Straniera, ribelli arabi (!)...
          Topolino e la casa dei fantasmi: la storia più famosa con il trio Topolino-Pippo-Paperino
          Topolino e il mostro bianco: un'avventura marina e, nonostante l'ambientazione su una baleniera, ecologica!
          Topolino e la banda dei piombatori: l'ultima storia scritta da Floyd, e anche l'ultima dove viene seguita una continuity serrata
          Io son nomato Pippo e son poeta
          Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
          Verso un'oscura e dolorosa meta

          *

          AzureBlue
          Ombronauta
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 737
          • Martiniano estremista.
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Floyd Gottfredson
            Risposta #349: Venerdì 3 Gen 2025, 12:11:49
            Intervengo anche io, perchè Gottfredson ha rappresentanto veramente un capitolo fondamentale della mia introduzione alla Disney ormai anni e anni fa, leggendo e rileggendo le avventure su un vecchio volume di Io Topolino di mio fratello, con una storia a metà mancante!

            Secondo me, fondamentali sono
            Topolino e il mostro bianco
            Topolino e la banda dei piombatori
            Toolino e il misterioso "S"
            Topolino e la casa dei fantasmi
            (tutte e quattro già citate da Dippy)
            Topolino e il mistero dell'uomo nuvola
            Topolino e il mistero di Macchia Nera
            Topolino e i topi d'albergo
            (tutte e tre già lette, da quanto ho capito)

            A questa selezione già bella robusta aggiungerei:
            Topolino e Robinson Crusoe: avventura dinamica e primo cambiamento del look del nostro eroe, che passa ad avere gli occhi come li conosciamo noi oggi.
            Topolino e la barriera invisibile: storia piena di gag, divertente, con un ottimo Gambadilegno e il classico mistero in salsa western.
            Topolino e la casa misteriosa: questa è interessante ma trovi al lavoro autori diversi che si sono divisi il lavoro sulle tavole. Comunque interessante anche per studiare l'evoluzione dello stile grafico di G. che va sempre più in direzione di un tratto pulito, statico e geometrico.
            Topolino e l'isola Neraperla: avventura bella, matura, molto classica.
            Topolino e Pippo cervello del secolo: storia in bilico tra azione e sci-fi con un ribaltamento di ruoli divertente.

            Devo specificare che non amo affatto il Gottfredson più maturo a livello estetico, per cui anche alle storie mi avvicino con maggiore diffidenza, e che tendenzialmente mi interesso anche assai meno del suo ultimo periodo in quanto più dedito a strisce e pagine autoconclusive che ad avventure vere e proprie. Inoltre la maggior parte di queste ultime viene ambientata nel contesto borghese e suburbano del Topolino middle-class che trovo veramente noioso, una trasposizione su carta di quelle scipite commedie TV anni '50 che erano ammuffite già decenni fa. Personalmente qualche anno fa ho acquistato in blocco tutta la serie de Gli anni d'oro di Topolino, ma ad oggi non penso andrei oltre il quindicesimo volume.
            Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

            *

            Maximilian
            Flagello dei mari
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 4091
            • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Floyd Gottfredson
              Risposta #350: Domenica 5 Gen 2025, 15:39:00
              Trovo inappropriato che Topolino sia il mio personaggio preferito ma non ho letto molto per Gottfredson, qualche suggerimento?
              Il mio preferito è il periodo 1939/42, ossia dal mistero di Macchia Nera al mistero del corvo.
              Però consiglio in realtà tutta l'opera.
              Topolino e la banda dei piombatori: l'ultima storia scritta da Floyd
              Che io sappia l'ultima è la vacanza incivile.
              [Topolino e la casa misteriosa
              Topolino e l'isola Neraperla
              Topolino e Pippo cervello del secolo
              Queste però non sono vere storie di Gottfredson. Sono storie di Walsh (e si vede).

              *

              AzureBlue
              Ombronauta
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 737
              • Martiniano estremista.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Floyd Gottfredson
                Risposta #351: Domenica 5 Gen 2025, 17:38:38
                Queste però non sono vere storie di Gottfredson. Sono storie di Walsh (e si vede).

                Sì sì, la sceneggiatura è di Walsh ma quando si parla di storie di G. non riesco a escluderle perchè sono veramente adeguate alla sua carriera e ci vedo anche la sua influenza. Mi interesserebbe sapere come i due lavoravano insieme perchè ce lo vedo poco G. a fare da "mani" senza mettere voce.
                Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                *

                Maximilian
                Flagello dei mari
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 4091
                • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Floyd Gottfredson
                  Risposta #352: Domenica 5 Gen 2025, 18:05:28
                  Sì sì, la sceneggiatura è di Walsh ma quando si parla di storie di G. non riesco a escluderle perchè sono veramente adeguate alla sua carriera e ci vedo anche la sua influenza. Mi interesserebbe sapere come i due lavoravano insieme perchè ce lo vedo poco G. a fare da "mani" senza mettere voce.
                  Ma, le differenze di stili sono notevoli tantochè categorizzare come un tutt'uno le vicende scritte dall'uno e dall'altro risulta quantomeno fuorviante, se non artificioso.
                  E poi secondo me includere anche quelle solo disegnate impedisce di cogliere la personalità di Gottfredson, la sua identità come autore. Quella che emerge dalle opere di cui ha fornito la trama (e ha contribuito alla sceneggiatura) è ben diversa da quanto si manifesta considerando tutti i fumetti a cui ha contribuito.

                  Ovviamente, classificare univocamente le storie in un modo o nell'altro (come "di Walsh" o "di Gottfredson") è sbagliato: la realtà è più sfumata  dei nostri schemi mentali. Tuttavia, definirle come "di Walsh" credo che mi avvicini di più alla verità che non come del collega; per fare la prova, basta leggere una vicenda scritta da Walsh e disegnata da un autore diverso (Murray, Gonzales): le affinità che trovo con che quelle di Walsh/Gottfredson sono consistenti al massimo grado, molto più che queste ultime confrontate con quelle di Gottfredson/De Maris o Gottfredson/Osborne.

                  E poi, se proprio vogliamo identificare le storie con il disegnatore, non capisco perchè questo non valga anche con gli altri: non ho mai sentito per esempio definire il doppio segreto di Macchia Nera come di Scarpa.

                  *

                  AzureBlue
                  Ombronauta
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 737
                  • Martiniano estremista.
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Floyd Gottfredson
                    Risposta #353: Domenica 5 Gen 2025, 18:43:01
                    Ma, le differenze di stili sono notevoli tantochè categorizzare come un tutt'uno le vicende scritte dall'uno e dall'altro risulta quantomeno fuorviante, se non artificioso.
                    E poi secondo me includere anche quelle solo disegnate impedisce di cogliere la personalità di Gottfredson, la sua identità come autore. Quella che emerge dalle opere di cui ha fornito la trama (e ha contribuito alla sceneggiatura) è ben diversa da quanto si manifesta considerando tutti i fumetti a cui ha contribuito.

                    Visto il sodalizio qualitativamente alto, longevo e produttivo (Inducks indica 2300 lavori di concerto, la maggior parte dei quali è costituta ovviamente dalle strip), io non credo sia così fuorviante. Cioè, una parte importante e non ignorabile della carriera di Gottfredson nasce dalla collaborazione con Walsh; certo, la sua identità come autore completo è diversa e ben definita nella prima parte della sua carriera, ma di fronte a una richiesta di indicazioni su come orientarsi rispetto a lui, non mi sento di escluderlo. Le storie a firma Walsh/Gottfredson sono certamente "walshiane" ma, e questa è solo la mia opinione, certo, rientrano bene nel canone "gottfredsoniano" e sono organiche alla sua carriera. Differenti (certo, altrimenti che senso avrebbe avuto farle scrivere a Walsh che non era proprio l'ultimo arrivato?) ma comunque sue. Ho cercato qualche intervista o documento ma non sono riuscito a trovare niente che illumini in qualche modo sul loro rapporto di lavoro, anche solo su quanto peso avesse G. nelle scelte di sceneggiatura.
                    Poi, sulla carta hai tutte le ragioni e su questo alzo le mani: le storie sono di Walsh, punto. Dico semplicemente che secondo me sono tranquillamente integrabili in una panoramica gottfredsoniana per comprenderlo appieno nell'interezza del suo lavoro.

                    E poi, se proprio vogliamo identificare le storie con il disegnatore, non capisco perchè questo non valga anche con gli altri: non ho mai sentito per esempio definire il doppio segreto di Macchia Nera come di Scarpa.

                    Oltre al fatto che la paternità si da allo sceneggiatore ex oficio (come ho detto sopra, non cerco mica di cambiare il criterio di assegnazione), è anche perchè la scrittura di Martina è radicalmente diversa da quella scarpiana.
                    Non mi sognerei comunque di farlo in maniera  generica, l'ho fatto per questa specifica discussione su quelle specifiche storie per quella specifica richiesta.
                    Ciò detto, è chiaro che sceneggiatore e disegnatore sono due ruoli profondamente diversi, non sovrapponibili. Siamo perfettamente d'accordo rispetto a questo punto.
                    Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                    *

                    Special Mongo
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu   (2)

                    • ****
                    • Post: 1839
                    • Sapiente Martiniano
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                      • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
                    PolliceSu   (2)
                      Re:Floyd Gottfredson
                      Risposta #354: Giovedì 9 Gen 2025, 21:27:02


                      In cosa si differenzia il folklore prettamente urbano da quello di origine contadina (secondo la classificazione di Raymond Firth vi comprendo anche le civiltà marinare)? Diverte un confronto perché le discrepanze sono probabilmente meno di quanto sembri. Entrambi raccontano storie spacciate per vere, quello urbano si potrebbe dire non indulga alla fantasia ma anche questo ha le sue storie macabre e le sue imprese eccezionali, diciamo che vuol scendere a patti con la verosimiglianza. Quello urbano racconta aneddoti su persone realmente esistite, ma talvolta lo fanno anche le fiabe e i racconti popolari; in realtà anche quello urbano lega molti eventi a personaggi anonimi e imprecisi, come le fiabe. Certo è che le fiabe ambientano le vicende in epoche e luoghi imprecisati, le storie urbane narrano fatti più vicini nel tempo, spesso con coordinate chiare.

                      Try and Stop Me (1944) di Bennett Cerf - sopra la copertina, accanto a tre vignette da una domenicale di Osborne e Gottfredson - è uno degli archivi più ghiotti per storie raccontate nelle civilizzate città attraversate da auto e già soffuse di smog. La maggior parte ha connotati da barzelletta, sicuramente son tutti aneddoti, protagonisti ne sono perfino Einstein o G.B. Shaw. Son divise per sezione: sport, mondo del cinema, alta società, imprenditoria, giornalismo, industria, letteratura, teatro, c'è anche quella dedicata ai racconti dell'orrore spacciati per veri o quasi (comunque storie tramandate di bocca in bocca, come quei cittadini terrorizzati all'inizio di Topolino nella casa dei fantasmi). In mezzo ai racconti horror ho trovato un paio di fonti per i fumetti del terrore della EC Comics e ne ho quindi aggiornato le voci Wikipedia: Tales from the Crypt, The Vault of Horror, House of Fear.
                      Ma horror a parte, dentro questo librone ho trovato una storia uguale a questa domenicale di Gottfredson, leggetene infatti il commento che ho aggiunto:

                      https://inducks.org/story.php?c=ZM+36-12-27

                      same story will be in Bennett Cerf's "Try and Stop Me" (1944) as a popular anecdote (Lewis Miller story on pages #182-83): where did the gag come from first?

                      La gag nasce sui giornali e poi passa di bocca in bocca? Ma di anni, prima di raccogliere tutto quel materiale, devono essercene voluti, quindi non escluderei una fonte orale sia per la Sunday di Gottfredson, sia per la penna di Bennett Cerf. Se volete leggere il racconto di cui parlo scrivetemi in privato e ve lo manderò, a scopo di studio ovviamente.
                      Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                      *

                      Euri
                      Gran Mogol
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 532
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Floyd Gottfredson
                        Risposta #355: Martedì 21 Gen 2025, 14:18:09
                        recentemente ho letto la storia "Topolino contro il pirata e contrabbandiere Gambadilegno", è una bella storia e tutto ma, dopo aver letto tante storie con Pietro e Trudy, Gamba che ama Minni e la vuole sposare sembra un po' è strano per me (anche se ho già visto un caso simile)

                         

                        Dati personali, cookies e GDPR

                        Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                        In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                        Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                        Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)