Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Se non avessi mai letto fumetti disney

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Paperinika
Imperatore della Calidornia
Moderatore
PolliceSu

  • ******
  • Post: 10527
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Se non avessi mai letto fumetti disney
    Risposta #15: Martedì 24 Giu 2008, 18:04:46
    Beh, non sto a immaginare se e come sarebbe potuto cambiare il mio carattere e la mia personalità, ma una cosa è certa: non avrei mai amato la lettura così come la amo ora.

    *

    Euri
    Gran Mogol
    PolliceSu   (7)

    • ***
    • Post: 532
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (7)
      Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
      Risposta #16: Martedì 18 Feb 2025, 19:37:11
      Dopo aver letto Topolino in arabo volevo di più, così sono andato a leggere l'inglese
      Centinaia di storie che hanno arricchito il mio vocabolario in questi due anni
      Non credo che avrei raggiunto questo livello senza Topolino, prima leggevo in inglese, è vero, ma era soprattutto Diary of a Wimpy Kid, il cui livello di inglese era piuttosto facile, a differenza dell Topolino inglese, soprattutto IDW e Fantagraphics.
      Non mi sarebbe mai interessata alla lingua italiana, ora conosco molte parole e a volte riesco a capire un'intera frase da sola (sono molto felice quando leggo una gag di Ziche e la capisco da sola)
      Non mi sarebbe mai interessato fare la traduzione, che intendo diventare il mio lavoro dopo il college, o imparare altre lingue in generale (e le persone intorno a me non avrebbero mai letto le storie che ho tradotto, e tra loro non sarei diventata famosa  ;D)

      Mi dicono anche che parlo come i personaggi dei fumetti   :tongue:

      *

      Samu
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu   (2)

      • *****
      • Post: 3296
      • La piuma è più forte della spada.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
        Risposta #17: Martedì 18 Feb 2025, 22:56:58
        La mia risposta alla domanda che pone la discussione è molto semplice.
        Se non avessi mai letto Disney, non sarei la persona che sono.
        E non mi riferisco al solo livello culturale, ma anche alla mia vita in generale.
        Per personalità, interessi, prospettive...

        I fumetti Disney e i suoi personaggi sono parte di me come di tutti gli appassionati.
        Hanno avuto un ruolo fondante nella mia esistenza a tutto tondo e una vita senza di loro non riesco neppure a immaginarmela.
        Non sarebbe la mia e io sarei completamente diverso da ciò che sono.

        *

        rebusX
        Evroniano
        PolliceSu   (1)

        • **
        • Post: 80
        • Esordiente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
          Risposta #18: Mercoledì 19 Feb 2025, 09:24:58
          Mi dicono anche che parlo come i personaggi dei fumetti   :tongue:

          Mi hai fatto tornare in mente che da piccolo mi prendevano in giro perché dicevo: "Gulp!"  :laugh:

          *

          Tuta_
          Evroniano
          PolliceSu   (1)

          • **
          • Post: 79
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
            Risposta #19: Mercoledì 19 Feb 2025, 11:19:48
            Dopo aver letto Topolino in arabo volevo di più, così sono andato a leggere l'inglese
            Centinaia di storie che hanno arricchito il mio vocabolario in questi due anni
            Non credo che avrei raggiunto questo livello senza Topolino, prima leggevo in inglese, è vero, ma era soprattutto Diary of a Wimpy Kid, il cui livello di inglese era piuttosto facile, a differenza dell Topolino inglese, soprattutto IDW e Fantagraphics.
            Non mi sarebbe mai interessata alla lingua italiana, ora conosco molte parole e a volte riesco a capire un'intera frase da sola (sono molto felice quando leggo una gag di Ziche e la capisco da sola)
            Non mi sarebbe mai interessato fare la traduzione, che intendo diventare il mio lavoro dopo il college, o imparare altre lingue in generale (e le persone intorno a me non avrebbero mai letto le storie che ho tradotto, e tra loro non sarei diventata famosa  ;D)

            Mi dicono anche che parlo come i personaggi dei fumetti   :tongue:

            Che bella cosa che fai!!

            Per me è impossibile immaginare come sarei stato senza fumetti Disney, dato che sono stati e sono una parte fondamentale della mia vita da quando avevo 8 anni.
            L'unica cosa che posso dire per certo è che sarei mooolto meno colto e avrei un vocabolario mooolto povero, come tutti quelli della mia generazione. Non sarei sempre stato il migliore della classe nei temi e probabilmente sarei anche meno curioso.

            Ma Topolino e soci mi hanno anche trasmesso un bagaglio incalcolabile di valori sull'amicizia, l'onestà, il rispetto per l'ambiente... Mi hanno reso un idealista, oltre il limite dell'ingenuità.
            Se non avessi mai conosciuto Topolino, penso veramente che tutte queste cose sarebbero meno presenti nella mia persona percui, indipendentemente da come sarei potuto essere, penso che sarei un po' più povero.

              Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
              Risposta #20: Mercoledì 19 Feb 2025, 12:23:15
              Io ho cominciato a leggere il Topo a poco meno di nove anni, e spesso mi viene detto che sono stati proprio i fumetti a rovinarmi  ;:)
              Se non avessi mai letto i fumetti penso che sarei molto più ignorante di quanto già sia, disporrei di un lessico molto più limitato e di capacità di scrittura e di esposizione molto più scarse; senza contare che sono stati proprio i fumetti ad accentuare la mia curiosità per quanto riguarda il mondo, e a suscitare in me il desiderio di comprenderlo, appassionandomi della geopolitica.

              *

              Claudia8
              Sceriffo di Valmitraglia
              PolliceSu   (1)

              • ***
              • Post: 285
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
                Risposta #21: Mercoledì 19 Feb 2025, 13:21:04
                Io ho imparato a leggere con Topolino, non ho mai smesso e mi riesce difficile immaginare la mia vita senza fumetti Disney. Sicuramente non sarei così appassionata della lettura, non solo di fumetti ma anche di libri, riviste e tutto ciò che può rientrare nella categoria di "leggibile".
                Anche nella vita quotidiana mi capita spesso di usare modi di dire o anche intere citazioni prese dalle storie Disney, specialmente da quelle lette quando ero piccola.
                Leggendo tutti i commenti alla discussione, noto un comune denominatore generalizzato: i lettori di fumetti sono accomunati da una proprietà di linguaggio, una capacità espositiva e a volte una passione per la scrittura superiori alla media, e non di rado hanno la qualifica di "più bravo della classe". Anche a me è successa la stessa cosa e anche tutti gli altri bambini che ho conosciuto che leggevano fumetti (purtroppo non molti nella mia generazione) erano di solito anche i più bravi della loro classe, quantomeno in italiano. Lo stesso discorso vale anche per la cultura generale, si impara tantissimo dai fumetti ma (penso sia quello che intende dire anche Sachiel) c'è un pregiudizio diffuso che siano "roba per bambini", "carta straccia", "perdita di tempo" (uno dei motivi per cui raramente parlo di fumetti al di fuori del Papersera e con i miei genitori, che supportano la mia passione).

                *

                Castyano
                Gran Mogol
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 644
                • Tripomponato
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
                  Risposta #22: Mercoledì 19 Feb 2025, 14:19:33
                  Topolino mi ha avviato alla lettura in generale, e restando nell'ambito fumettistico alla scoperta di Dylan Dog e del mondo Marvel.  Topolino ha contribuito a consolidare la mia visione del mondo e mi ha fatto scoprire termini non comuni ("pusillanime", "guiderdone"). Senza avrei un bagaglio di conoscenze minore, alla faccia di chi sprezzante usa lo slogan "Dove l'hai letto, su Topolino?", per dare dell'ignorante al proprio interlocutore.
                  "Chissà che cosa stava cercando Moby Dick?"

                  *

                  Sachiel
                  Evroniano
                  PolliceSu   (1)

                  • **
                  • Post: 88
                  • Lux fiat!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
                    Risposta #23: Mercoledì 19 Feb 2025, 17:35:28
                    Io ho imparato a leggere con Topolino, non ho mai smesso e mi riesce difficile immaginare la mia vita senza fumetti Disney. Sicuramente non sarei così appassionata della lettura, non solo di fumetti ma anche di libri, riviste e tutto ciò che può rientrare nella categoria di "leggibile".
                    Anche nella vita quotidiana mi capita spesso di usare modi di dire o anche intere citazioni prese dalle storie Disney, specialmente da quelle lette quando ero piccola.
                    Leggendo tutti i commenti alla discussione, noto un comune denominatore generalizzato: i lettori di fumetti sono accomunati da una proprietà di linguaggio, una capacità espositiva e a volte una passione per la scrittura superiori alla media, e non di rado hanno la qualifica di "più bravo della classe". Anche a me è successa la stessa cosa e anche tutti gli altri bambini che ho conosciuto che leggevano fumetti (purtroppo non molti nella mia generazione) erano di solito anche i più bravi della loro classe, quantomeno in italiano. Lo stesso discorso vale anche per la cultura generale, si impara tantissimo dai fumetti ma (penso sia quello che intende dire anche Sachiel) c'è un pregiudizio diffuso che siano "roba per bambini", "carta straccia", "perdita di tempo" (uno dei motivi per cui raramente parlo di fumetti al di fuori del Papersera e con i miei genitori, che supportano la mia passione).

                    Già, alcune volte sono stato un pó sbeffeggiato per la lettura di questi fumetti, tanto che fino a qualche anno fa mi impegnavo per tentare di far cambiare idea ai miei interlocutori, fino a che non ho capito che i loro pareri erano irrilevanti: in fin dei conti, i fumetti Disney sono, ovviamente, prodotti rivolti ai bambini, al di là di tutte le sfumature e i sottotesti che noi appassionati conosciamo bene. Ma ho capito che questo non dovrebbe farmene vergognare, nonostante ammetta, un pó incoerentemente con quanto ho appena scritto, che sono ben lungi dal sbandierare la mia passione in lungo e in largo.

                    *

                    Samu
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu   (3)

                    • *****
                    • Post: 3296
                    • La piuma è più forte della spada.
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (3)
                      Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
                      Risposta #24: Mercoledì 19 Feb 2025, 18:04:24
                      Leggendo tutti i commenti alla discussione, noto un comune denominatore generalizzato: i lettori di fumetti sono accomunati da una proprietà di linguaggio, una capacità espositiva e a volte una passione per la scrittura superiori alla media, e non di rado hanno la qualifica di "più bravo della classe". Anche a me è successa la stessa cosa e anche tutti gli altri bambini che ho conosciuto che leggevano fumetti (purtroppo non molti nella mia generazione) erano di solito anche i più bravi della loro classe, quantomeno in italiano. Lo stesso discorso vale anche per la cultura generale, si impara tantissimo dai fumetti ma (penso sia quello che intende dire anche Sachiel) c'è un pregiudizio diffuso che siano "roba per bambini", "carta straccia", "perdita di tempo" (uno dei motivi per cui raramente parlo di fumetti al di fuori del Papersera e con i miei genitori, che supportano la mia passione).
                      La penso allo stesso modo e anch'io al liceo ero considerato "il più bravo della classe" non solo perché studiavo più dei miei compagni ma anche perché a livello di cultura generale ho sempre goduto di una buona infarinatura di base grazie al Topo.
                      Ricordo per esempio un aneddoto durante una lezione di italiano, in quarta superiore nella quale la prof citò Merville e chiese se la classe conoscesse per quale opera fosse famoso.
                      Io, con noncuranza, risposi: "Beh, per Moby Dick!"
                      Pensavo di stare dicendo una verità assoluta, che non dico tutti ma quantomeno la maggior parte della classe sapesse già.
                      E invece mi ritrovai con tutti gli occhi puntati addosso dei miei compagni come fossi sceso dal pianeta Zac, novello alieno importatore di cultura da chissà quale lontana galassia del sapere.
                      Un mio compagno dietro di me fece addirittura una risatina ironica, non ho mai capito che cosa pensava fosse Moby Dick se non un romanzo!  :rotfl:

                      Penso questo sia sintomatico di un abbassamento preoccupante del livello della cultura generale dei ragazzi, per cui anche una nozione che a me pare ovvia (e che ho appreso da ragazzino tramite il Moby Dick di Artibani e Mottura) non è da dare per scontata tra i ragazzi di oggi.

                      Per mia fortuna, mi sono sempre abbeverato anche alla fonte di sapere e curiosità del Topo e quel mio sentirmi "alieno" per quel momento nella mia classe del liceo me lo sono stampato in fronte come simbolo d'orgoglio.

                      *

                      Tuta_
                      Evroniano
                      PolliceSu   (2)

                      • **
                      • Post: 79
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
                        Risposta #25: Mercoledì 19 Feb 2025, 19:51:14
                        Penso questo sia sintomatico di un abbassamento preoccupante del livello della cultura generale dei ragazzi, per cui anche una nozione che a me pare ovvia (e che ho appreso da ragazzino tramite il Moby Dick di Artibani e Mottura) non è da dare per scontata tra i ragazzi di oggi.

                        Questo sicuramente, e purtroppo temo che si andrà via via peggiorando. Anche perché i giovani non leggono più nulla e se leggono non memorizzano.

                        Comunque ti capisco bene, Samu.
                        Figurati che una volta scrissi in un tema un termine che l'insegnante di italiano non conosceva. Non era niente di chissà quanto astruso, semplicemente descrissi un cielo al tramonto come "cremisi", ma lei lo segnò come errore, pensando che mi fossi inventato quell'aggettivo e non credendo possibile che io potessi conoscerlo e lei no. Ricordo bene che dovetti protestare e insistere perché lo cercasse sul dizionario e infine, incredula, mi desse ragione.
                        Ora la parte divertente, che ci crediate o meno, è che tutto questo accadde in quinta elementare! :rotfl:

                        Questo per fare un esempio. In realtà il termine "cremisi" probabilmente non l'avevo nemmeno letto sul Topo, ma su qualche enciclopedia degli animali.
                        Ma di certo molti di voi avranno vissuto episodi simili e fai bene, Samu, a dire che sono motivo d'orgoglio.
                        Anch'io sono stato deriso, in passato, perché leggevo "fumetti per bambini", ma oggi ogni volta che i miei amici sentono una parola nuova, anziché digitarla su Google ne chiedono il significato a me!
                        « Ultima modifica: Mercoledì 19 Feb 2025, 19:56:25 da Tuta_ »

                        *

                        Sachiel
                        Evroniano
                        PolliceSu   (1)

                        • **
                        • Post: 88
                        • Lux fiat!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
                          Risposta #26: Mercoledì 19 Feb 2025, 20:16:14
                          Leggendo tutti i commenti alla discussione, noto un comune denominatore generalizzato: i lettori di fumetti sono accomunati da una proprietà di linguaggio, una capacità espositiva e a volte una passione per la scrittura superiori alla media, e non di rado hanno la qualifica di "più bravo della classe". Anche a me è successa la stessa cosa e anche tutti gli altri bambini che ho conosciuto che leggevano fumetti (purtroppo non molti nella mia generazione) erano di solito anche i più bravi della loro classe, quantomeno in italiano. Lo stesso discorso vale anche per la cultura generale, si impara tantissimo dai fumetti ma (penso sia quello che intende dire anche Sachiel) c'è un pregiudizio diffuso che siano "roba per bambini", "carta straccia", "perdita di tempo" (uno dei motivi per cui raramente parlo di fumetti al di fuori del Papersera e con i miei genitori, che supportano la mia passione).
                          La penso allo stesso modo e anch'io al liceo ero considerato "il più bravo della classe" non solo perché studiavo più dei miei compagni ma anche perché a livello di cultura generale ho sempre goduto di una buona infarinatura di base grazie al Topo.
                          Ricordo per esempio un aneddoto durante una lezione di italiano, in quarta superiore nella quale la prof citò Merville e chiese se la classe conoscesse per quale opera fosse famoso.
                          Io, con noncuranza, risposi: "Beh, per Moby Dick!"
                          Pensavo di stare dicendo una verità assoluta, che non dico tutti ma quantomeno la maggior parte della classe sapesse già.
                          E invece mi ritrovai con tutti gli occhi puntati addosso dei miei compagni come fossi sceso dal pianeta Zac, novello alieno importatore di cultura da chissà quale lontana galassia del sapere.
                          Un mio compagno dietro di me fece addirittura una risatina ironica, non ho mai capito che cosa pensava fosse Moby Dick se non un romanzo!  :rotfl:

                          Penso questo sia sintomatico di un abbassamento preoccupante del livello della cultura generale dei ragazzi, per cui anche una nozione che a me pare ovvia (e che ho appreso da ragazzino tramite il Moby Dick di Artibani e Mottura) non è da dare per scontata tra i ragazzi di oggi.

                          Per mia fortuna, mi sono sempre abbeverato anche alla fonte di sapere e curiosità del Topo e quel mio sentirmi "alieno" per quel momento nella mia classe del liceo me lo sono stampato in fronte come simbolo d'orgoglio.

                          La tua esperienza mi ricorda una mia molto simile, quando in prima superiore il professore d'italiano fece la domanda: "Quali libri ha scritto Jules Verne?"
                          Vedendo che nessuno rispondeva, preso di coraggio ho risposto "Il giro del mondo in ottanta giorni" e "Ventimila leghe", facendogli allungare un sorriso sul volto. Altre volte, invece, pur non conoscendo la precisa risposta ad una domanda, sono riuscito a portare a casa la pagnotta divagando su altri argomenti, che non avrei mai avuto presenti se non avessi mai letto i fumetti. Non penso sia un caso se anche'io al liceo sia spesso etichettato come "quello bravo"... poi non che sia un genio, magari! Ma sicuramente, e non lo scrivo con presunzione, possiedo un bagaglio culturale leggermente superiore a quello di una buona parte dei miei coetanei, che a diciott'anni se chiedi loro come ha avuto inizio la Seconda Guerra Mondiale, chi fosse Mao Zedong,  chi sia il segretario generale della NATO o banalmente che libri abbia scritto Stevenson sembra cadano dal pero.

                          *

                          Maximilian
                          Flagello dei mari
                          PolliceSu   (1)

                          • *****
                          • Post: 4091
                          • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
                            Risposta #27: Mercoledì 19 Feb 2025, 21:21:13
                            Probabilmente non avrei mai apprezzato generi come il western, il thriller, l'avventura, la fantascienza, l'horror...
                            E poi la mia vita sarebbe stata molto più triste.
                            in fin dei conti, i fumetti Disney sono, ovviamente, prodotti rivolti ai bambini
                            E' vero i fumetti di Disney erano roba per bambini (scemi).

                              Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
                              Risposta #28: Mercoledì 19 Feb 2025, 21:37:33

                              in fin dei conti, i fumetti Disney sono, ovviamente, prodotti rivolti ai bambini
                              E' vero i fumetti di Disney erano roba per bambini (scemi).

                              Le strisce giornaliere erano però dei prodotti pensati specificatamente per un pubblico più adulto, un pó come PKNA e MMMM, ma ciò non toglie che le storie Disney siano generalmente rivolte ad un pubblico di bambini di età circa fino 12/13 anni.

                              *

                              Samu
                              Dittatore di Saturno
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 3296
                              • La piuma è più forte della spada.
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
                                Risposta #29: Mercoledì 19 Feb 2025, 22:10:40
                                Ma di certo molti di voi avranno vissuto episodi simili e fai bene, Samu, a dire che sono motivo d'orgoglio.
                                Anch'io sono stato deriso, in passato, perché leggevo "fumetti per bambini", ma oggi ogni volta che i miei amici sentono una parola nuova, anziché digitarla su Google ne chiedono il significato a me!
                                Io a parte qualche compagno dotato di una mente un pelo più elastica al liceo non l'ho detto a nessuno che leggevo Disney perché a parte essere estremamente riservato su di me, non sentivo il bisogno di condividere la mia passione con chi a volte se ne usciva con la fantastica (!) espressione da antologia: "Ma che lo hai letto, su Topolino?"

                                Il rovescio della medaglia per me stava, tacitamente, proprio in quei momenti in cui anticipavo cose che per me erano nozioni normalissime come quella su Melville prima che lo dicessero i professori e i miei compagni si industriavano a capire dove mai avessi potuto apprendere quella informazione.
                                Tutto questo nell'era digitale, dove in tempo reale puoi farti una idea di base su qualsiasi argomento.
                                Ma se manca l'interesse e la voglia di conoscere, si resta ignoranti e si fa pure la figura dello scemo; come quel mio compagno che neanche sapeva che Moby Dick fosse un romanzo vero.
                                Figurarsi chi lo avesse scritto!  :rotfl:

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)