Piccolo OT: e' corretto parlare di questa divisione gia' per Gottfredson e Taliaferro? Il fatto che non usassero gli stessi personaggi non implica necessariamente che li pensassero in citta' diverse. (Su Barks ho meno problemi, mi sembra che da quando introduce Paperopoli e i paperopolesi piu' noti mostri di avere in mente una citta' diversa da quella di Gottfredson.) E dopo tutto Murry spesso mostrera' un mondo misto, in cui sembra tutti vivano nella stessa citta'.
Si, dai. A cominciare dalla striscia Donald Duck, che inizia nel 1938, il cast che ruota intorno a Topolino, non interagisce più con l'iracondo papero che comincia ad avere comprimari nuovi di zecca come Nonna Papera e Ciccio.
Volendo essere pignoli, dove nella striscia Mickey Mouse il nome della città è Hometown, o in alternativa Mouseville (nome che appare nella storia d'esordio di Macchia Nera), in quella di Donald Duck la città si chiama HomeVILLE (ma più probabilmente è un modo di dire città natale!

Poi arriva Barks, e non solo ci sono altri comprimari, altri protagonisti (come Paperone e Archimede), ma la città comincia ad essere caratterizzata, e viene introdotto il Deposito, Cornelius Coot, il Quartiere Agonia la città rivale Ocopoli, nonchè elementi folkloristici a volte ripresi da altri autori, come la gara dei Raspasabbia ed ecco Paperopoli! Che apparirà anche in Soccermania, Duck Tales e il suo film e verrà nominata in Topolino - Strepitoso Natale.
Ma già negli anni'50 quando si riuniva il cast topolinese nelle storie di Gottfredson (per esempio alla fine di
Topolino contro Topolino) non apparivano nè venivano nominati i Paperi (pur essendo Paperino un amico di Mickey apparso nelle strisce precedenti).
E pure Barks non faceva apparire topolinesi nelle sue storie corali, come nel Ventino Fatale, o i Doni Inattesi.
La situazione, a parte qualche eccezione, era così anche nei corti (dove Paperino, finite le invasioni di Pluto, era alle prese con nipoti, fidanzata e animaletti, non essendoci più nessun topolinese nella sua serie).
Poi arrivarono le storie di Murry (e se vogliamo dirla tutta, dei suoi sceneggiatori) e da lì i mischiotti: Macchia Nera alleato dei Bassotti che tenta di derubare Paperone, Archimede aiutante di Topolino, Super Pippo che arresta i Bassotti. Spennacchiotto, per esempio nasce proprio in questa Paperopoli "mista" e oggi viene usato per le storie di entrambe le città.
I mischiotti c'erano anche nelle prime storie italiane, ma per intervento di Scarpa e Martina (più del primo) si propose una versione più rispettosa dell'autonomia delle rispettive città voluta da Gottfredson e Barks.
Ma la scissione, ora è presente solo nei fumetti Italiani e statunitensi! Nei fumetti Egmont, in quelli olandesi, e fino a qualche anno fa (è già passata una decade) in quelle brasiliane, vivevano tutti a Paperopoli.
Inoltre a Walt Disney World in Florida, costruirono una Duckburg,sulla base della vecchia Mickey's Birthdayland, con tanto di statua di Cornelius Coot, con le case di Topolino, Paperino e co. Questa Duckburg poi, in seguito al fenomeno Roger Rabbit divenne Toontown (ma c'è ancora Cornelius), con le case dei personaggi che vennero riutilizzate per Runaway Brain, Mickey Mouseworks e il videogame Topolino Salvaguai.
E ovviamente, anche nell'animazione, almeno nelle produzioni più recenti (perchè con Duck Tales e Quack Pack si era cercato di proporre una Duckburg senza Topi, pur con incursioni di Pietro e Macchia Nera), vivono tutti in una grande città. Come nella già citata Mickey Mouseworks, o in House of Mouse. Anche se nei lungometraggi direct-to-video sul Natale Topi e Paperi vivono avventure separate, pur se non vengono citate le due città. Nel secondo addirittura nell'episodio dedicato a Qui, Quo e Qua, viene citata Paperopoli.
Ovviamente tutto ciò fa parte di una discussione oziosissima e per appassionati fino all'inverosimile!

Ciò non toglie che mi piacerebbe un bel prodotto animato cinematografico (un lungometraggio nella migliore delle ipotesi, ma anche un corto, o un mediometraggio), che veda i personaggi canonici in una versione molto vedele ai comics, e in cui magari potremmo vedere, in scene diverse, i cartelli Mouseton e Duckburg.
Sicuramente ciò è probabile come un platform senza power up, però sarebbe una bella soddisfazione nei confronti dei "mischiatori" nordeuropei!
