Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Le storie di ieri e oggi secondo gli autori

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Doctor Einmug
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2784
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Nuovi autori italiani
    Risposta #75: Lunedì 2 Mar 2009, 16:24:13

    Che schifezza di vocabolario è?
    (Tanto per non rischiare di comprarlo)

    Sullo Zingarelli, la forma è riportata, ma con il prefisso evit., che intende "forma evitata da chi parla correttamente"
    In realtà io ho consultato quello che avevo più a portata di mano, e non ho controllato se vicino c'è un prefisso, ma sono i volumi usciti un po' di tempo fa con La Repubblica.
    W la Disney e Dumas!
    EFFEGGI

    *

    piccolobush
    Flagello dei mari
    Moderatore
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4264
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Nuovi autori italiani
      Risposta #76: Lunedì 2 Mar 2009, 16:29:45
      E io ho terminato la cena e poi lavato i piatti senza più dire una parola.
      Fausto non so se ciò ti possa far sentire meglio ma anche io devo lavare i piatti la sera ;D
      E' molto corretto da parte tua prenderti la colpa, anche se la sua parte di colpa la redazione ce l'ha eccome. E' anche vero che gli errori ci sono sempre stati (non tantissimi però che io mi ricordi) e alla fin fine sono inevitabili: per quante precauzioni si possano prendere, un errore ci può comunque scappare, non necessariamente per ignoranza, anche per stanchezza o per fretta, pensare di eliminarli totalmente è utopistico. Mi chiedo perchè invece non si pensi ogni tanto (e non mi riferisco solo alla disney ma in generale) ad un'errata corrige almeno per i casi più eclatanti: il "millenio" di qualche numero fa anche un bambino di tre anni capirebbe che è un errore, "redarre" (e altri simili, non voglio infierire soltanto su fausto!) è molto più subdolo perchè non solo "plausibile" ma spesso anche usato dai professionisti (lo incontro più volte sui quotidiani). in questo caso un "errata corrige" appunto nel numero successivo anche tipo rubrichina fissa, metterebbe voi in una luce diversa e farebbe anche un servizio utile per i lettori
      e' una stupidata o pensi che si possa fare?
      « Ultima modifica: Lunedì 2 Mar 2009, 18:18:06 da piccolobush »

      *

      Pacuvio
      Imperatore della Calidornia
      Moderatore
      PolliceSu

      • ******
      • Post: 12629
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Nuovi autori italiani
        Risposta #77: Lunedì 2 Mar 2009, 16:37:37
        Mi chiedo perchè invece non si pensi ogni tanto (e non mi riferisco solo alla disney ma in generale) ad un'errata corrige almeno per i casi più eclatanti: il "millenio" di qualche numero fa anche un bambino di tre anni capirebbe che è un errore,
        E infatti proprio in quel caso nel numero successivo l'errore venne fatto notare nell'editoriale delle De Poli.

        Siamo oltremodo OT. Ma ci deve essere da qualche parte un topic adeguato...
        « Ultima modifica: Lunedì 2 Mar 2009, 16:39:21 da pacuvio »

        *

        MarKeno
        Cugino di Alf
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1387
        • "C'è sempre un altro arcobaleno"
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Nuovi autori italiani
          Risposta #78: Lunedì 2 Mar 2009, 17:39:51
          Mi chiedo perchè invece non si pensi ogni tanto (e non mi riferisco solo alla disney ma in generale) ad un'errata corrige almeno per i casi più eclatanti. (...) in questo caso un "errata corrige" appunto nel numero successivo anche tipo rubrichina fissa, metterebbe voi in una luce diversa e farebbe anche un servizio utile per i lettori
          e' una stupidata o pensi che si possa fare?

          Guarda, a questo proposito c'è già stata una meravigliosa invenzione-rivoluzione: la posta di PK. Lì erano i lettori stessi a "mettere in croce" gli autori, facendo notare ogni genere di errore: dalle sviste grammaticali ai particolari più minuscoli. Si sa, anche il dettaglio meglio nascosto non sfugge ai fan, e così le sviste degli autori erano parte fondamentale di quella rubrica, tanto che spesso erano gli stessi incriminati a difendersi in piccoli riquadri, nei numeri successivi.

          L'intelligenza esponenziale fu, in quel caso, proprio quella di pubblicarle, le critiche! Perché è facile fare i finti tonti; e invece no, la si buttava sul ridere, ma ci si assumeva la responsabilità di dire: "è vero, abbiamo fatto una pataccata, ma suvvia, voi potevate anche non accorgervene, no?"

          Ricordo, a tale proposito, una gaffe clamorosa di Faraci. Il dialogo è tra due alieni, A che è grosso e stupido, e vuole picchiare B che, di contro, è minuto ma intelligente e sarcastico nei confronti del suo aggressore:

          A: "LO SPACCO!"
          B: "Soggetto e verbo. Facciamo progressi!"

          Dove "lo" è ovviamente complemento oggetto, e non soggetto!

          Il Sommo Corrispondente della Posta Pkappica si salvò in corner, spiegando che nella grammatica aliena che B conosce a menadito, diversamente da quella italica, "lo" è soggetto. Poi ricordò al lettore che aveva scovato l'errore di andare giù a giocare... :)
          « Ultima modifica: Lunedì 2 Mar 2009, 17:40:27 da Marco.313 »
          "Sarò tanto di quel che sono, sono tanto di quel che ero" (Nostal Gino)

            Re: Nuovi autori italiani
            Risposta #79: Lunedì 2 Mar 2009, 18:15:16
            Forse no, non saprei. Ma errori nel lettering sicuramente c'erano (lettere al posto di altre, o lettere mancanti, per esempio) e nelle ristampe, alcune delle correzioni e modifiche editoriali (di cui tanto si parlò) sono dovute proprio a questo.

            Sì, è vero, ma quelli sono refusi, è come battere male sulla tastiera. Sono pressoché inevitabili e si correggono nelle ristampe.
            Gli errori di grammatica sono tutt'altra cosa.

            *

            piccolobush
            Flagello dei mari
            Moderatore
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 4264
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Nuovi autori italiani
              Risposta #80: Lunedì 2 Mar 2009, 18:17:07

              Guarda, a questo proposito c'è già stata una meravigliosa invenzione-rivoluzione: la posta di PK. Lì erano i lettori stessi a "mettere in croce" gli autori, facendo notare ogni genere di errore: dalle sviste grammaticali ai particolari più minuscoli. Si sa, anche il dettaglio meglio nascosto non sfugge ai fan, e così le sviste degli autori erano parte fondamentale di quella rubrica, tanto che spesso erano gli stessi incriminati a difendersi in piccoli riquadri, nei numeri successivi.

              L'intelligenza esponenziale fu, in quel caso, proprio quella di pubblicarle, le critiche! Perché è facile fare i finti tonti; e invece no, la si buttava sul ridere, ma ci si assumeva la responsabilità di dire: "è vero, abbiamo fatto una pataccata, ma suvvia, voi potevate anche non accorgervene, no?"
              Non ho letto pk & company e non potevo sapere di questo ma lo trovo davvero geniale. Certo non so se potrebbe essere ripetuto su topolino nella stessa maniera (pk credo fosse diverso anche nella "filosofia"), però una soluzione magari diversa nella forma ma simile nella sostanza potrebbe andare
              « Ultima modifica: Lunedì 2 Mar 2009, 18:19:49 da piccolobush »

              *

              MarKeno
              Cugino di Alf
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1387
              • "C'è sempre un altro arcobaleno"
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Nuovi autori italiani
                Risposta #81: Lunedì 2 Mar 2009, 19:09:30
                Non ho letto pk & company e non potevo sapere di questo ma lo trovo davvero geniale. Certo non so se potrebbe essere ripetuto su topolino nella stessa maniera (pk credo fosse diverso anche nella "filosofia"), però una soluzione magari diversa nella forma ma simile nella sostanza potrebbe andare

                E perché no!?

                Quando parli di "filosofia" pkappica hai perfettamente colto nel senso. Ci si sentiva davvero una "comunità", un gruppo bello coeso anche se incredibilmente numeroso. Tanto è vero che per la Pkard c'era chi avrebbe impegnato il fratellino! E un punto nodale dello spirito comunitario era proprio la posta: non esisteva lettore di PK che, finita la storia, saltasse la posta. Giammai! Un numero non era completo senza.

                Se sul Topo prendesse piede un'iniziativa analoga, con tutte le differenze del caso, credo sarebbe apprezzata. Dai lettori, ma anche dai Nuovi autori italiani.... (parvenza illusoria di IT....)
                "Sarò tanto di quel che sono, sono tanto di quel che ero" (Nostal Gino)

                *

                Duck Fener
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 3573
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Nuovi autori italiani
                  Risposta #82: Lunedì 2 Mar 2009, 20:25:44
                  Uao! Da quel che racconti, Marco, doveva essere davvero bello leggerlo all'epoca della sua uscita in edicola. E come se fosse stato questo forum, per l'amicizia che correva tra i lettori e la posta, davvero bello.
                  Sta quasi per scapparmi una lacrimuccia di essermelo lasciato scappare all'epoca... doveva essere davvero fantastico...  :'(

                  *

                  Pidipì
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1909
                  • Il Dottore Dimezzato
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Nuovi autori italiani
                    Risposta #83: Lunedì 2 Mar 2009, 20:31:41
                    non esisteva lettore di PK che, finita la storia, saltasse la posta.

                    Guarda, io la leggevo anche prima della storia, ma anche nella terza serie, ricordo ancora oggi la posta evroniana, oppure il dibattito Pk vs. Witch.

                    E poi alla fine c'era l'eco della macchinetta, anche questo davvero divertente.

                    Hai ragione quando parli di una posta fatta così anche su Topolino (invece di A che vuole B mentre c'è C che è voluto da D senza sapere che E complotta assieme ad F e G per far mettere insieme H con I) :P
                    « Ultima modifica: Lunedì 2 Mar 2009, 20:32:17 da Filippo »
                    Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto niubbo.

                    *

                    Quaquarone93
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1749
                    • Il gentile fantasma del castello De' Paperoni
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Nuovi autori italiani
                      Risposta #84: Lunedì 2 Mar 2009, 22:54:29

                      Guarda, io la leggevo anche prima della storia, ma anche nella terza serie, ricordo ancora oggi la posta evroniana, oppure il dibattito Pk vs. Witch.

                      E poi alla fine c'era l'eco della macchinetta, anche questo davvero divertente.

                      Hai ragione quando parli di una posta fatta così anche su Topolino (invece di A che vuole B mentre c'è C che è voluto da D senza sapere che E complotta assieme ad F e G per far mettere insieme H con I) :P
                      Sì, sì quella era posta, ti piegava in due dalle risate. La posta delle terza serie poi era da matti, certe volte era anche meglio delle storie (spesso...). Ci sono volte in cui riapro i vecchi albi solo per rileggere la posta e rido come una volta. Ah che ricordi... La posta del topo invece è davvero da piangere, non credo siano in molti a leggerla...
                      "A man who wins is a man who thinks he can" - RF my hero...

                      *

                      EGO
                      Pifferosauro Uranifago
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 447
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Nuovi autori italiani
                        Risposta #85: Martedì 3 Mar 2009, 00:44:28
                        Pkna/Pk2 e MMMM non sono universi paralleli né sperimentali, visto che si inseriscono come un'evoluzione di quanto visto nelle pagine del Topo (il Paperinik pknaico è sempre quello nato da Martina e Carpi, ed evolutosi nel tempo con i vari De Vita, Pezzin, Cavazzano, etc; il Topolino che si ritrova ad Anderville è quello troppo abituato ad aiutare la polizia a Topolinia), quindi non vedo come un riutilizzo di personaggi e ambientazioni obiettivamente riusciti possa venir considerato come Frittole.
                        PKNA, è vero, prende inizio col Paperinik dagli stivaletti a molla e la 313 knock-out. Ma una Paperopoli-Duckburg megalopolica in stile Gotham City, un radicale cambio d'automobile, nuove armi e gadget completamente diversi, e un Paperino che vive la sua vita quotidiana con una partecipazione di Paperone, Paperina, nipotini, Gastone e Archimede praticamente pari a zero, personalmente, è un setting che mi sento di considerare alla stregua di un universo parallelo. Stessa cosa vale per un Topolino sbattuto in una Anderville dove non c'è nessuno dei suoi amici di tutti i giorni e dove tentano di fargli la pelle (sul serio) ogni tre per due. Ma queste sono precisazioni: so che avevi capito il mio discorso, come io capisco la tua risposta.


                        Sentite, la faccenda è molto semplice e non servono tante parole per descriverla: se i personaggi non sono gestiti dagli autori si impoveriscono e nessuna decisione "redazionale" li potrà mai salvare.
                        Disney si rifiuta ostinatamente di accettare questa elementare realtà, illudendosi (se in buona fede o meno lo faccio dire ad un altro) che un autore valga l'altro e che il cervello del giornale stia ai piani alti. Balle, i fatti lo dimostrano. Nonostante l'evidente buona volontà di Valentina, mi pare che Topolino fatichi a risalire, dopo la tabula rasa inconsultamente compiuta da Claretta Muci. Per dieci anni gli autori sono stati tenuti a bada con la mazza chiodata, ogni loro guizzo estinto, ogni loro pretesa ignorata e derisa. Chi è rimasto ha cercato di sopravvivere e di portare a casa la pagnottina, autori modesti si sono creati una nicchia ecologica al posto d'importanti fuoriusciti. Quelli bravi sono invecchiati tra i borbottii e le recriminazioni, ai giovani è mancato l'esempio. Ma, soprattutto, è crollato l'entusiamo e si è sfatta la fiducia verso l'editore, nessuno riesce più a credere che Topolino esista per davvero e spetti a lui fargli vivere un milione di avventure.
                        La situazione è questa e per cambiarla serviranno molti, molti, molti anni.
                        Non so se queste cose siano state già discusse sul forum, e se sì, in quanto dettaglio. Conosco la storia del "Come va?" "In che senso?", ma non so molto del resto. E' possibile saperne di più rispetto a questi importanti, ma generici, accenni? O sarebbe compromettente? Per intuire intuisco, ma amerei conoscere qualcosa di più.

                        *

                        feidhelm
                        Flagello dei mari
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 4777
                        • Fizz! Snarl!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Nuovi autori italiani
                          Risposta #86: Martedì 3 Mar 2009, 00:56:32
                          Sì, sì quella era posta, ti piegava in due dalle risate. La posta delle terza serie poi era da matti, certe volte era anche meglio delle storie (spesso...). Ci sono volte in cui riapro i vecchi albi solo per rileggere la posta e rido come una volta. Ah che ricordi... La posta del topo invece è davvero da piangere, non credo siano in molti a leggerla...

                          io ho letto solo le prime due serie, ma pure lì a volte trovavo la posta più divertente anche delle storie (e le storie erano bellissime!) ;D

                          ma... sono l'unica che legge la posta del topo attuale con piacere? e che trova fantastici gli strip/commenti di Soffritti? ::)
                                   
                          In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                            Re: Nuovi autori italiani
                            Risposta #87: Martedì 3 Mar 2009, 09:19:44
                            Ma una Paperopoli-Duckburg megalopolica in stile Gotham City, un radicale cambio d'automobile, nuove armi e gadget completamente diversi, e un Paperino che vive la sua vita quotidiana con una partecipazione di Paperone, Paperina, nipotini, Gastone e Archimede praticamente pari a zero, personalmente, è un setting che mi sento di considerare alla stregua di un universo parallelo. Stessa cosa vale per un Topolino sbattuto in una Anderville dove non c'è nessuno dei suoi amici di tutti i giorni e dove tentano di fargli la pelle (sul serio) ogni tre per due.

                            Bah, se non si ragiona alla Don Rosa, una Paperopoli di fine XX° secolo cresciuta ed evoluta rispetto a quella barksiana con una sua parte "storica" e una più "moderna" e "tecnologica" ci sta benissimo. Riguardo ai personaggi è vero che comparivano poco: Paperone compra la Ducklair Tower e se non fosse per lui Paperino non avrebbe mai conosciuto Uno; i nipotini fanno qualche comparsata, una delle quali si ricollega addirittura alla megastoria di Sisti pubblica sul mensile GM - Giovani Marmotte; in una storia Pk si congeda da Archimede, e in un'altra si trova a che fare con le conseguenze che le novità nella sua attività da supereroe portano nella sua vita sentimentale...
                            Discorso analogo per Mickey: si ritrova in una città sconosciuta, ma con il pensiero fisso per Minni, Pippo e la sua città.

                            Citazione
                            Ma queste sono precisazioni: so che avevi capito il mio discorso, come io capisco la tua risposta

                            Si, anche le mie lo sono. :)
                            ("per la precisione Massimo Alfredo...")

                            Comunque tra questo e la PkMail con le segnalazioni di errore dei lettori (e Fausto dovrebbe conoscere bene l'argomento) sia finiti leggermente off topic e forse conviene ritornare in carreggiata...
                            « Ultima modifica: Martedì 3 Mar 2009, 09:29:12 da Tyrrel »

                            *

                            sgurgle
                            Bassotto
                            PolliceSu

                            • *
                            • Post: 21
                            • Novellino
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Nuovi autori italiani
                              Risposta #88: Martedì 3 Mar 2009, 15:19:00
                              Ehi!!!
                              Su Topolino datato 3 marzo, la prima storia a firma  Casty - Massimo DeVita è carina!
                              Quasi "a livello"
                              Il De Vita diventando "senior" si è leggermente sgangherato un po' come fu il padre...
                              Casty (maschio o femmina che sia) mi pare bravo...bene bene

                              Continuate così

                              Si fa quel che si può  (da un quadro a casa di Paperino ne "Paperino e i contrabbandieri di mezzanotte")

                              *

                              Vito
                              Flagello dei mari
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 4912
                              • Life is like a hurricane
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Nuovi autori italiani
                                Risposta #89: Martedì 3 Mar 2009, 15:22:31
                                Casty (maschio o femmina che sia) mi pare bravo...bene bene
                                Gira voce che in realtà sia una specie di castoro del Mississippi dal sesso non ancora definito (o che addirittura potrebbe non averlo, d'altronde il nome Casty non è scelto a caso).
                                « Ultima modifica: Martedì 3 Mar 2009, 15:24:35 da Dollarone_89 »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)