Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Dippy Dawg
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 3880
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
    Risposta #315: Lunedì 3 Feb 2025, 16:10:01
    Non ricordo se sono mai intervenuto nelle 20 pagine precedenti, adesso vado a vedere... però prima mi tocca rispondere! ;D

    E poi, diciamocelo, anche se quelli del team lila non lo ammetteranno mai, la pronuncia inglese è molto più musicale!
    Ammettere cosa? Non esiste altra pronuncia al di fuori di "LILA", quindi il problema non si pone! ;D
    Io son nomato Pippo e son poeta
    Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
    Verso un'oscura e dolorosa meta

    *

    Geena
    Papero del Mistero
    PolliceSu

    • **
    • Post: 214
    • Spora et labora
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
      Risposta #316: Lunedì 3 Feb 2025, 16:52:27
      Che mi dite invece del draghetto di WoM?
      Io l'ho sempre chiamato Fafnìr, salvo scoprire pochi anni fa che il drago eponimo nelle leggende norrene si chiamerebbe Fàfnir.
      Io l'ho sempre letto come Fàfnir.
      Citazione
      Giusto per farvi ridere  ;D da piccola Malachia lo pronunciavo Malàchia anziché Malachìa.
      Io l'ho sempre letto Malàchia, infatti quando sul topolibro dedicato ai gatti ho letto che si pronuncia Malachìa ho pensato "E da quando si pronuncia così?" :P.
      Tick-tock tick-tock, tick-tock tick-tock
      Tick-tock tick-tock, le lancette indietro vann...
      Tick-tock tick-tock, pelle liscia senza affann...
      Tutto in modo naturale come dice il nostro Doooc...
      Se tu bello vuoi tornare, bene, affidati a Tick-Tooock!

      *

      Paperdano
      Papero del Mistero
      PolliceSu

      • **
      • Post: 257
      • Ridateci il Club dei Supereroi!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
        Risposta #317: Lunedì 3 Feb 2025, 17:34:14
        Che mi dite invece del draghetto di WoM?
        Io l'ho sempre chiamato Fafnìr, salvo scoprire pochi anni fa che il drago eponimo nelle leggende norrene si chiamerebbe Fàfnir.
        Io l'ho sempre letto come Fàfnir.
        Citazione
        Giusto per farvi ridere  ;D da piccola Malachia lo pronunciavo Malàchia anziché Malachìa.
        Io l'ho sempre letto Malàchia, infatti quando sul topolibro dedicato ai gatti ho letto che si pronuncia Malachìa ho pensato "E da quando si pronuncia così?" :P .
        anche io!!!! E continuo a chiamarlo così :crazy:
        E poi, diciamocelo, anche se quelli del team lila non lo ammetteranno mai, la pronuncia inglese è molto più musicale!


        ahem.... no preferisco Lila a LAILA forse siete voi team LAILA che non ammetterete mai che è meglio Lila ;D
        « Ultima modifica: Lunedì 3 Feb 2025, 17:37:36 da Paperdano »

        *

        Samu
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 3296
        • La piuma è più forte della spada.
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
          Risposta #318: Lunedì 3 Feb 2025, 17:45:00
          Io Malachia l'ho sempre pronunciato con l'accento sulla "i" mentre per Fafnir l'accento lo metto sulla "a".  :)

          *

          Maximilian
          Flagello dei mari
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 4091
          • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
            Risposta #319: Mercoledì 5 Feb 2025, 21:25:52
            Rockerduck l'ho sempre pronunciato all'inglese e con l'accento sull'ultima sillaba, quindi Rokerdàk.
            Io, per abitudine, metto l'accento sulla o, sebbene anche sulla a non mi suoni male.
            Citazione
            Invece i Bassotti li chiamo numero per numero, come "unosettesei-setteseiuno"
            Io Centosettantasei-Settecentosessantuno.
            Probabilmente a causa del trattino: se non dividesse le cifre in due numeri distinti, a cosa servirebbe?

            Potrebbe sembrare un nome eccessivamente lungo e quindi poco pratico, tuttavia, se ho contato bene, risultano 13 sillabe contro 10 dell'altra pronuncia quindi quest'ultima non lo abbrevierebbe di tanto.

            *

            Samu
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3296
            • La piuma è più forte della spada.
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
              Risposta #320: Mercoledì 5 Feb 2025, 21:40:18
              Anch'io ho sempre letto i numeri delle targhette dei Bassotti per intero, fino al trattino che separa le due centinaia.
              Non li ho mai pronunciati cifra per cifra.

              *

              Cornelius
              Imperatore della Calidornia
              PolliceSu

              • ******
              • Post: 13267
              • Mais dire Mais
                • Online
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
                Risposta #321: Giovedì 6 Feb 2025, 00:02:22
                Credo che alcune pronunce di nomi declinati quando si era piccoli in un certo modo (spesso sbagliato) resistano più di altre extra fumetto. Nonostante in seguito abbia appreso le pronunce esatte, a me piace sempre dire 'Rockerduc' e 'Klondiche' piuttosto che 'Rockerdac' e 'Klondaic'

                Riguardo gli accenti, ho sempre pensato o detto Malàchia (e non Malachìa) e Fàntomius (piuttosto che Fantòmius) anche se immagino che le pronunce esatte siano quelle tra parentesi, sentendo quasi sempre i nomi dei due personaggi declinati in quel modo.

                Se avessi incontrato Kay K da bambino probabilmente l'avrei chiamata 'Cai Cappa': per fortuna l'incontro è avvenuto successivamente   ;D

                I Bassotti li ho sempre chiamati con le triplette (come sono scritte) e non a numeri singoli: oltre che più corretto mi sembra foneticamente più simpatico
                « Ultima modifica: Giovedì 6 Feb 2025, 00:32:46 da Cornelius »

                *

                Samu
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 3296
                • La piuma è più forte della spada.
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
                  Risposta #322: Giovedì 6 Feb 2025, 19:34:20
                  I Bassotti li ho sempre chiamati con le triplette (come sono scritte) e non a numeri singoli: oltre che più corretto mi sembra foneticamente più simpatico
                  Concordo sull'eufonia della pronuncia delle targhette dei Bassotti per triplette.

                  Quanto al Klondike non ho mai pensato si potesse chiamare "Clondiche" (teribbile!  ;D)
                  Probabilmente il fatto di averlo incontrato per la prima volta nelle storie quando già avevo un po' di conoscenza della lingua inglese (ovvero alle medie) mi ha aiutato a leggerlo correttamente fin da allora.

                  *

                  galerius
                  Sceriffo di Valmitraglia
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 318
                  • W questo FORUM!!!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
                    Risposta #323: Giovedì 6 Feb 2025, 22:39:28
                    Per me Rockerduck è sempre stato e rimarrà "Rocherdùc", pur consapevole che non è la pronuncia corretta.
                    Klondike invece è stato quasi da subito "Clondàic", forse perchè l'avevo sentito in televisione in qualche sceneggiato del tipo L'avventura del grande Nord ( eh, sì, ho i miei annetti ).

                    Per quanto, forse anche per età e influsso geografico, tenda a un'accentazione tronca - quindi il citato Rocherdùc, Paperinìk eccetera - Fantomius l'ho sempre pronunciato sdrucciolo : Fàntomius.

                    *

                    Maximilian
                    Flagello dei mari
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 4091
                    • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
                      Risposta #324: Venerdì 7 Feb 2025, 21:28:02
                      Dopo vent'anni di "Clondiche", una volta scoperta l'esatta pronuncia, mi sono imposto di adottare quest'ultima. Piano piano mi sono abituato, sebbene all'inizio mi suonasse strano.
                      Anche perchè si tratta di una parola che esiste anche al di fuori del fumetto, mentre gli altri nomi essendo inventati permettono una maggiore libertà. Poichè nella realtà si dice in un certo modo e nel mondo calisotiano ci si riferisce a quel luogo specifico (e non, come in altri casi, a posti inesistenti con nomi storpiati) è giusto pronunciarlo così.

                        Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
                        Risposta #325: Venerdì 7 Feb 2025, 23:46:15
                        ci sono fior fior di casi di pronunce 'italianizzate' anche su prodotti famosi, importati dagli usa negli anni 70-80 quando - detto tra noi - nessuno in italia sapeva l'inglese.
                        ad esempio il dentifricio colgate, il detersivo tide, e anche adesso il vicks vaporub , tutti anche nelle pubblicità pronunciati male, all'italiana.

                        *

                        Maximilian
                        Flagello dei mari
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 4091
                        • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
                          Risposta #326: Domenica 9 Feb 2025, 22:05:07
                          Domanda da un milione di euro: come si dice Kaoakalouapouhooaniau?

                          Concedetemi un piccolo fuori tema, sul processo della palatalizzazione.
                          Mi domando: dal momento che l'età antica non ci ha lasciato fonti sonore, come caspita hanno fatto gli studiosi a scoprire il fenomeno?

                          *

                          Claudia8
                          Sceriffo di Valmitraglia
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 285
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
                            Risposta #327: Domenica 9 Feb 2025, 22:34:04
                            Concedetemi un piccolo fuori tema, sul processo della palatalizzazione.
                            Mi domando: dal momento che l'età antica non ci ha lasciato fonti sonore, come caspita hanno fatto gli studiosi a scoprire il fenomeno?
                            Non ricordavo di questo dibattito linguistico. Forse hanno studiato la palatalizzazione allo stesso modo in cui hanno ricostruito la pronuncia etacistica/erasmiana, correntemente usata per imparare il greco antico (invece la pronuncia itacistica/reucheliana, basata sulla fonetica del greco moderno, non si usa quasi più per il greco antico, almeno a livello scolastico). Se ricordo bene, Erasmo da Rotterdam aveva ricostruito la pronuncia etacistica osservando i fenomeni fonetici delle poesie e dei testi antichi. Per chi volesse saperne di più: https://it.m.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Pronuncia
                            https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fonologia_della_lingua_greca_antica

                            Anche l'indoeuropeo è una lingua ricostruita, anzi forse non è nemmeno stata veramente parlata da un popolo. L'hanno ricostruita sulla base di comuni tratti fonetici ed evoluzioni linguistiche delle lingue di ceppo indoeuropeo.

                            Nonostante tutto, tali dibattiti non sono del tutto risolti, e probabilmente non lo saranno mai, data l'assenza di madrelingua greco antico che possano testimoniarci gli effettivi fenomeni fonetici, molti dei quali del tutto sconosciuti alle lingue moderne.

                            [Scusate la forse noiosa digressione linguistica  :silly: ]

                            *

                            edrdpl
                            Gran Mogol
                            PolliceSu   (1)

                            • ***
                            • Post: 660
                            • Appassionato classicista, musico e lettore
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                              • Pattinaggi mentali
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
                              Risposta #328: Lunedì 10 Feb 2025, 00:43:39
                              Domanda da un milione di euro: come si dice Kaoakalouapouhooaniau?
                              Secondo me con l'accento sul dittongo finale au, come un miagolio. Una cosa tipo "ka-oaka-loua-pou-hua-niàu"!

                              Concedetemi un piccolo fuori tema, sul processo della palatalizzazione.
                              Mi domando: dal momento che l'età antica non ci ha lasciato fonti sonore, come caspita hanno fatto gli studiosi a scoprire il fenomeno?
                              Non saprei parlarti specificatamente della palatizzazione (consiglio questa voce), ma i fenomeni fonetici delle lingue antiche si studiano sulla base di:
                              1) informazioni sulla pronuncia che ci vengono date dagli stessi studiosi antichi, che magari notavano un nuovo uso linguistico che si diffondeva nel registro colloquiale e ne davano notizia nella loro opera;
                              2) errori compiuti da parlanti poco acculturati in iscrizioni, graffiti, manoscritti ricopiati da ignoranti, testi scritti nelle scuole dagli studenti o dai maestri che tentavano di correggerli, come nell'Appendix Probi (ad esempio, la distinzione fra etacismo e itacismo di cui parlava Claudia è attestata su alcune tavolette in cui i giovanotti scrivono con lo iota parole che nella letteratura si trovano sempre con l'eta: ciò dimostra che in quel periodo iota ed eta si pronunciavano già allo stesso modo);
                              3) i testi letterari a noi pervenuti, soprattutto analizzati in prospettiva diacronica, ovvero tenendo conto delle mutazioni nel tempo, e diatopica, ovvero considerando le differenze fra una regione e l'altra (ad esempio, il fatto che in moltissimi esametri latini di età classica la metrica non tornerebbe se pronunciassimo le M in fine di parola, ma torna se non le pronunciamo, dimostra che già a quel tempo aveva un suono "meno forte", e sarebbe poi caduta nel passaggio all'italiano (consulem > console));
                              4) la comparazione con le altre lingue, forse la cosa più importante, che permette di fare congetture secondo alcuni principi noti di evoluzione fonetica e scoprirne di nuovi (chi studia l'evoluzione del latino è particolarmente fortunato perché può attingere sia alle discendenti, le lingue romanze, sia agli antecedenti e ai parenti vicini e lontani, cioè tutte le altre lingue indeuropee).

                              Temo anch'io di aver annoiato, ma ho almeno tentato di farlo in termini semplici.

                              Nonostante tutto, tali dibattiti non sono del tutto risolti, e probabilmente non lo saranno mai, data l'assenza di madrelingua greco antico che possano testimoniarci gli effettivi fenomeni fonetici, molti dei quali del tutto sconosciuti alle lingue moderne.
                              Questo è verissimo, soprattutto perché abbiamo perso alcuni tratti peculiari del greco come l'intonazione e la lunghezza vocalica (questi ci vengono testimoniati da filosofi e grammatici antichi)! Possiamo ritenere però abbastanza fedele il livello raggiunto ad oggi, ovvero non l'erasmiana o la reuchliniana ma un'erasmiana che tenga conto di tono, quantità e apertura delle vocali nonché delle consonanti aspirate.
                              « Ultima modifica: Lunedì 10 Feb 2025, 00:48:09 da edrdpl »

                              *

                              rebusX
                              Evroniano
                              PolliceSu   (1)

                              • **
                              • Post: 80
                              • Esordiente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Q.U.E.S.T.I.O.N.E.D.I.P.R.O.N.U.N.C.I.A.
                                Risposta #329: Martedì 11 Feb 2025, 10:45:55
                                Nonostante tutto, tali dibattiti non sono del tutto risolti, e probabilmente non lo saranno mai, data l'assenza di madrelingua greco antico che possano testimoniarci gli effettivi fenomeni fonetici, molti dei quali del tutto sconosciuti alle lingue moderne.

                                Zapotec avrebbe una soluzione!!   ;)

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)