Mi sembra giusto lasciar parlare prima di tutto i fatti.
Ho preso undici numeri contigui di Topolino di un periodo baricentrico a quello considerato, partendo da uno con cifra tonda a caso, dal 900 al 910 e ho trovato la conferma di quello che penso.
Ulteriori verifiche campionarie potranno essere fatte, ad esempio, considerando alcuni numeri continui 50 o 40 fascicoli prima o dopo, però non sono un esperto di statistica e accetto suggerimenti

Innanzitutto, come già si è visto dettagliatamente a proposito dell' Almanacco dello stesso periodo, le storie di Topolino sono presenti in misura nettamente inferiore a quelle di Paperino (direi certamente meno di un terzo, forse anche meno di un quarto, nel topic su Almanacco avevo fatto un conteggio esatto delle pagine) ed in molti fascicoli manca persino sia pure una sola storia lunga con Topolino.
Nelle storie brevi Topolino è simpatico, come da sempre vado ripetendo, perchè non fa il detective o se lo fa si prende molto meno sul serio.
Nelle storie lunghe invece la sua saccenza, il logorrio del ruolo reiterato e il finale superscontato hanno segnato il passo e giustamente i paperi lo oscurano completamente con un'incontenibile esplosione di allegria e novità continue, a ritmo incalzante, autoprodotte dalla ricchezza stessa dei loro caratteri.
Si conferma inoltre il ruolo borghese stereotipato e perbenista dell'ispettore Topolino, come risulta dalla seguente puntuale verifica su ogni fascicolo degli offesi e dei colpevoli:
numero 900 Nessuna storia lunga di Topolino
numero 901 Nessuna storia lunga di Topolino
numero 902 Topolino e il circo : tutti gli artisti di un circo si rivelano ladri a spese, tra l'altro, di una gioielleria e di una ricca signora.
numero 903 Topolino e i sottaceti indigesti : un'impiegato di una ditta di sottaceti contrabbanda diamanti.
numero 904 Un monocolo per Eta beta : Una coppia lui-lei, apparentemente di condizioni non agiate, derubano gioiellerie e una riccona.
numero 905 Topolino e lo strano caso del furgone scomparso: Un impiegato, come detto espressamente con uno stipendio da fame, deruba denaro all' Officina Carte e Valori.
numero 906 Nessuna storia lunga di Topolino
numero 907 Pippo e lo strologone … bum : L'inserviente Gambadilegno ruba allo scienziato Strogoff una preziosa sostanza chimica.
numero 908 Nessuna storia lunga con Topolino
numero 909 Nessuna storia lunga con Topolino
numero 910 Topolino e il risveglio sapiente : Gambadilegno, mostrato abitare in una stamberga che va in pezzi, deruba le gioiellerie Eldorado e Smeraldoni
La cosa più grave è che mentre negli anni settanta e sessanta il fumetto italiano in generale viveva un grande momento, Paperino compreso, Topolino era in questa tragica fase di stagnazione, durata oltre vent'anni, un po' troppo e in periodo troppo cruciale per far finta di nulla.