Ciao e benvenuto nel forum, cerco di rispondere nel modo più esauriente possibile alla tua domanda!

Cominciamo dalle testate in edicola, la migliore è, senza dubbio, quella dei Grandi Classici, con quella vai a colpo sicuro. Vista la tua età e il tuo periodo di lettura, può anche essere che leggessi i Mega 2000 e 3000 e, se ti piacevano, potresti apprezzare le Cronache del Papersera.
Passando al resto, anche se mi pare di capire che questa opzione non ti faccia impazzire, la cosa migliore da fare sarebbe recuperare il meglio degli autori più rappresentativi, oltre ad alcune testate davvero meritevoli. Certo, non sarà facile, e in alcuni casi nemmeno economico, ma a poco a poco e con pazienza si può trovare tutto.
Barks: partiamo dall'Uomo dei Paperi, le sue storie sono imprenscindibili da avere e le opzioni migliori sono due, o la serie di Zio Paperone (
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FZP) o la Grande Dinastia dei Paperi (
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FDPCS).
Se volessi recuperare i numeri di Zio Paperone, sappi che per avere tutte le storie di Barks ti basterebbe prendere i primi 69 numeri e i tre Speciali Paperino (
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FZPSP) perchè dal 70 in poi ci sono ristampe di Barks e storie di altri autori come Don Rosa, Vicar, Jippes e altri.
Io comunque ti consiglierei di recuperare la Grande Dinastia dei Paperi perchè ha comunque tantissimi editoriali, oltre ad essere elegante e bella a vedere. A tal proposito, ti direi di lasciar stare i volumi di Paperdinastia che hai visto perchè è vero che ristampano i volumi della Grande Dinastia, ma temo non usciranno più nuovi numeri e resterà un progetto incompleto.
Don Rosa: per quanto riguarda l'autore considerato l'erede di Barks, io ti consiglierei di recuperare tutte le sue storie perchè ne ha scritte di davvero molto belle oltre la Saga e puoi farlo recuperando, come detto prima, la collana Zio Paperone, dal 70 al 206, con periodicità irregolare, sono state pubblicate tutte, oppure recuperando la Don Rosa Library (
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FDRLI) o la Don Rosa Library Deluxe (
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FDRLX).
Se invece vuoi recuperare solo la Saga, allora ci sono diverse opzioni perchè di volumi, nel corso degli anni, ne sono usciti parecchi, qui mi limito a segnalarti solo quelli con i 12 capitoli canonici, senza extra, escludendo Tesori International perchè davvero introvabile.
- Progetto D.U.C.K. (
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTD++++9), per me il volume migliore, da avere assolutamente, puoi trovarlo in versione brossurata dorata (
https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1313&_nkw=paperone+speciale+50+anni&_sacat=0) o cartonata blu, ma quest'ultima costa di più...
- La $aga di Paperon de' Paperoni (
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDSE++20), questa è l'ultima versione rilasciata, uscita pochi mesi fa e già esaurita, però si trova facilmente e a prezzi contenuti (
https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1313&_nkw=saga+paperone&_sacat=0).
Gottfredson: se ti piace Topolino, soprattutto le storie thriller e misteriose, allora questa raccolta (
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCAT) è quella che fa per te.
Scarpa: uno degli autori italiani più famosi, la sua omnia (
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FGSD) è probabilmente troppo dispersiva, ma per me rimane un must have.
Cimino: di quest'autore non c'è una raccolta completa, ma ti consiglio di recuperare questi albi.
- Viaggi e Tesori di Paperon de' Paperoni (
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDT+++60).
- In Viaggio con Paperone (
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDT+++49).
- I Grandi Viaggi di Zio Paperone (
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSPD++57).
- Paperino Avventure & Risate (
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDT+++51).
- Paperone Miliardi di Avventure (
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSUD++48).
- Paperon de' Paperoni il Papero più Ricco del Mondo (
https://inducks.org/issue.php?c=it/TD+++24)
Come testate, approvo l'idea dei Maestri Disney e ti consiglio di recuperare anche quella dei Tesori Disney (
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTSD) che rimane una scelta valida, seppur con i suoi difetti, e, se ti piace il genere fantasy, la collana Astromondi (
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FATL), ma solo i numeri dal 7 al 12.
Per quanto riguarda Cavazzano, non so se in Tesori Made in Italy si possa dire che ci siano le sue opere migliori, però rimane sicuramente un buon punto di partenza e, come autori moderni, ti suggerisco anche di tenere d'occhio Casty e di recuperare qualcosa di suo (
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSPD++67,
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTLDLE10,
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTLDLE23).
Spero di averti aiutato, ciao e chiedi pure per qualsiasi dubbio.
