*WARNING - post ad alto tasso di nerdismo*
Sì, le date sono quelle riportate nelle storie, ma non sono credibili, soprattutto la seconda.Infatti l'estinzione dei dinosauri si pone a 65 milioni di anni fa, periodo in cui tra l'altro i brontosauri erano estinti da un bel pezzo.
Pure sulle Amazzoni avrei da questionare, anche considerando che si tratta probabilmente di personaggi di fantasia: le antiche fonti le dicono contemporanee di Teseo e della guerra di Troia, quindi XIV-XIII secolo a.C. Naturalmente le loro origini potrebbero risalire a tempi più remoti, ma Topolino e Pippo le hanno certamente incontrate in un periodo in cui i Greci erano già penetrati in Asia Minore (uno dei nemici si chiama Aristofante, nome chiaramente greco) e ciò non è possibile sia avvenuto nel 2000 a.C., quando i Micenei stavano appena arrivando in Grecia.
E sì, ci sono poche ragazze/ragazzi da queste parti 
Hai perfettamente ragione, ma non per questo il tuo post deve essere definito ad alto tasso di nerdismo. Diciamo che hai dato un ottimo contributo dialettico sull'approfondimento storico del contesto di alcune storie.
Del resto io avevo già detto che mi attenevo a quanto pubblicato (che resta in ogni caso il punto fermo e primario di questa cronologia), ma avrei accettato comunque osservazioni da tutti (anche per imparare qualcosa).
Poi, se non sono gli autori che ci mettono un po' della loro fantasia, chi altri dovrebbero farlo?

E pazienza se non sono precisi, vuol dire che al termine di questa cronologia, ne realizzeremo un'altra sulle effettive ambientazioni

Comunque, a parte gli scherzi, grazie Feidhelm per queste tue considerazioni, ce ne sono di storie che magari dovrebbero essere corrette come periodo storico, ma va bene così.
Vedremo in seguito che ci sono altre dove invece non sono riuscito a ricavare un arco temporale ben definito, ma sono contento che grazie ad un autore sono riuscito a chiarirmi le idee su una storia che non presentava riferimenti.
Vi ricordate che avevo accennato di rivolgermi a Carlo Panaro riguardo la storia
Topolino e il poeta gastronomo?
Ebbene, il buon Carlo mi ha prontamente risposto nel suo topic dedicato e riporto qui quanto ha scritto
Ciao paperenzo strafalcino,
sono andato a cercarmi il Topolino con storia. Mi ricordavo che, quando l'avevo scritta, mi ero ispirato a un personaggio reale ed alla sua opera, infatti, riguardandola, ho trovato il nome di Archestrato di Gela, un poeta realmente vissuto all'incirca nella seconda metà del IV secolo a.C. e autore dell'Hedypatheia, un opera frammentaria in cui si fa veramente cenno al gelato, come narrato nel viaggio nel tempo di Topolino.
Spero che l'informazione ti sia d'aiuto, un grosso ciao! 
Ringrazio anche qui Carlo Panaro e mi fa piacere che questo mio tentativo di mettere "ordine" susciti un po' d'interesse.