A proposito riguardo
Topolino in Ho sposato una strega (varrebbe la pena riaprire il topic apposito per scrivere quanto scriverò? E' quello il suo posto, d'accordo, magari se la discussione continua sarà bene trasferire lì, ma insomma...), ho finito di leggerla proprio adesso, ed ecco le mie reazioni:
questa la reazione alla lettura della storia: [smiley=sm.gif]
questa la reazione al clamore suscitato: [smiley=sigh.gif]
E' una storia ugualissima a tante altre che circolavano sul Topo in quel periodo, e difficile non condividere alcuni vecchi commenti di Zio Paperone:
Quando uscì questa storia ormai non compravo più TL con regolarità perché non mi piaceva.
Saputo del matrimonio di Topolino fui incuriosito e volli comprarla. In edicola era già esaurita e dovetti procurarmela... non ricordo più come.
Ricordo però che, dopo averla letta, da bravo Zio Paperone, fui piuttosto seccato di averci speso i soldi Arrabbiato
La storia, che non ho più riletto e quindi non ricordo bene, mi parve una cretinata, scritta nella speranza di fare scandalo e ottenere notorietà e rialzare le vendite di TL ormai in inarrestabile (e, per me, meritatissimo) declino. Pensai che quella fosse la ragione per cui la redazione l'aveva approvata.
La "moglie" di Topolino, mai caduto così in basso, mi sembrò una coatta volgarotta e anche che il disegnatore (Cavazzano, mi sembra...) non si fosse certo sprecato nel disegnarla.
Il massimo del ridicolo lo raggiungeva una scena, che secondo l'autore doveva svolgersi nel letto matrimoniale, ma che il disegnatore non si era proprio sentito di realizzare e si svolgeva... con Topolino e la mogliettina seduti su due poltrone: come me quando parlo con la mia padrona di casa!

La classificai quale pura spazzatura, che voleva fare scandalo senza neppure il coraggio di andare fino in fondo, a livello di qualche articolo di Chi o di Visto.
Pensai: Topolino è proprio alla frutta.
Dopo di allora non lo comprai mai più.
Non mi sono scandalizzato, semplicemente non mi è piaciuta per niente. Anzi, semmai una della critiche è che fa le nozze coi fichi secchi, ossia che non va abbastanza a fondo nello scandalo, è una di quelle operazioni finto-scandalose (ma in realtà perbeniste) tipo il film "Una proposta indecente". Di solito queste cose che fingono di dare scandalo e lasciano la cosa a metà, anzi alla fine salvano tutti i valori perbene, sono fatte per avere pubblicità e dare un colpo al cerchio e uno alla botte in modo da accontentare un po' tutti.
Sarei molto stupito che qui il movente fosse diverso.
Comunque sia anche nel caso di massima onestà (da parte della redazione che l'ha approvata non credo proprio :
) la storia l'ho trovata sciocca, malfatta, con Cavazzano che secondo me aveva poca voglia di disegnarla (e lo capisco!) e con cadute nel ridicolo involontario (come la scena sulle poltrone)
E poi non basta 1 tavola (sì, è 1 tavola!) con cavazzanate varie come sbiciclettate e picnic in mezzo alla natura, per fare innamorare i 2! Storia "meravigliosa" (come ho letto nelle prime pagine del topic): ma dove? Cha ha di superiore o diverso dalle altre?
In più, le immancabili (e che, possono mancare?) scaramucce stupidotte tra marito e moglie che non capisco proprio come possano intrigare i lettori maturi.
Poi Cavazzano neanche si salva molto! Io per esempio le sue bocche "a puntino" dei personaggi sono per me tra le cose che "
nun se ponno guardà": hanno la stessa consistenza delle bocche con la paresi del Topolino di Perego.
Per non essere OT, aggiungo che non vedo il motivo per cui non debba essere ristampata: l'America continua a rovinare l'arte, come ha sempre fatto; d'altronde che possono fare, se non ne capiscono niente?