A proposito di censure nei dialoghi, vorrei riportrne alcuni di ristampe successive di
Paperina - Dal mio Diario: Lo scapolo impenitente di Chendi e Bottaro
- nella terza tavola, quinta vignetta Pamela dice "l'inverno è la stagione ideale perché si possono indossare le pellicce!" e nella sesta "io vado matta per il visone, l'ermellino, il leopardo!"
ma solo nelle versioni pubblicate su Topolino 809 e Albi di Topolino (nuova serie) 36
su Noi due-Paperina e Minni 1 si legge invece "l'inverno è la stagione ideale perché si possono indossare abiti chic!" e "io vado matta per i tailleurs di Coco Vanel!"
- nella tavola successiva, prima vignetta, Zio Paperone dice "una pelliccia costerà per lo meno dieci dollari!" mentre nell'altra versione dice "abiti simili costeranno almeno dieci dollari".
- nella quinta tavola, seconda vignetta, Paperone si rivolge a Polly dicendo "immagino che anche voi amiate le pellicce e lo "shopping"!", mentre nella versione rimaneggiata si sostituisce pellicce con abiti; inoltre nella quinta e sesta vignetta cambia completamente la lista dei cibi preparati da Polly: "una delle mie specialità è il consommè freddo allo cherry, ma in verità so preparare bene anche il gran piatto di "carni varie"..." "...i medaglioni di filetto alla Rossini, la poularde de bresse e la crème bagatelle, il risotto alla Giorgio..."
nella versione di Noi due-Paperina e Minni tutto ciò diventa "una delle mie specialità è il consommè freddo allo cherry, ma in verità so preparare bene anche il gran piatto tutto vegetariano" e "gli asparagi alla crema, la salsa kendy alle olive, torte alla panna..."
anche in seguito nella storia la parola "pellicce" viene sostituita con "diademi".
Ora io posso anche capire (se mi sforzo) la censura sulle pellicce, ma quella sul mangiare carne no: siamo sicuri che le tutte le mamme avranno apprezzato questo invito al vegetarianesimo per le loro bambine?
