Scusate se sono prolisso, ma quando girano, si ha meno tempo per curare la forma ed essere concisi...
Alcune considerazioni, che separo in 2 punti anche se in realtà si compenetrano:
1) provo un certo disagio (disgusto? fastidio?) nel sentir parlare a vanvera di censura per queste modifiche editoriali. "Censura" è una parola con un certo significato, serio, storico e spesso tragico... usarla così a babbo è un'offesa alle censura vera.
Infatti non credo proprio che "grawsh" avesse un ruolo negativo che un censore ha modificato in "ok" per suoi scopi ideologici. Discutibile o meno (e credo siamo tutti d'accordo nel dire che è sbagliato... non stiamo a menar il can per l'aia per fare una classifica di quanto lo reputiamo sbagliato... s'è capito che da 1 a 10 maniac cop lo valuta 1000, c'è qualcuno che lo valuterà 10, io mi piazzo su un dignitoso 7, ma finiamola lì.... un po' di buon senso!), qualcuno ha deciso che lo stupendo "grawsch" di Pippo, che tanto sottende della sua personalità un po' rozza e goffa, sublime e poetica (che già nella trasposizione dagli USA all'Italia s'è persa, nel linguaggio qui normale e là da villico un po' rozzo, che non è stato reso... vedi topic su traduzioni) fosse oggigiorno preferibile ad un moderno "ok". E' sbagliato, è uno stupido modo di pensare di strizzare l'occhio ai giovani, ma questa NON è censura.
Siamo anche tutti d'accordo che---avendo mezzi e tempo---sarebbe meglio che ristampassero solo le storie come sono uscite la prima volta (o che venissero restaurate le ristampe modificate), ma non tutte le pubblcazioni sono solo per collezionisti filologi, il badget è quello che è, e fin tanto che la trama, il senso di una storia, i comportamenti dei personaggi, etcetc, non sono cambiati, è un peccato, ma va bene uguale.
2) Dato che è legittimo che anche queste modifiche (mi ripeto: non chiamandole censure) vengano prese molto seriamente , è il caso di aprire un altro topic "le modifiche editoriali nei fumetti disney", perché mettere tutto qua dentro è intellettualmente disordinato, dato che mescola queste modifiche alle reali censure (riguardo caccia, o pistole, o quant'altro) che i fumetti hanno davvero ricevuto... Questo thread ha sempre interessato perché sapevo che venendo qua avrei trovato l'indicazione di storie ove qualcuno aveva trovato l'opera di un censore, con tutta l'esecrabilità della cosa, e mi muoveva al desiderio di scoprire se la storia la possedevo e in quale versione, onde eventualmente riparare al torto subito. Così, invece, entro in una discussione delirante, con paginate di elenchi fatti di "yuk", "ok", "yup", "grawsch", "io amo la filologia più di te", "meno male che ci sono io che la penso come me", e via dicendo...
bih, e che è tutta'sta camurria? (data la presenza di siculi nel Papersera, un dialettismo camilleriano ci 'sta tutto! :

)