Ho trovato due casi di censura presenti fin dalla prima edizione su Topolino:
1) In "
Paperino e il sogno del comando", Paperino viene arruolato come militare a causa del mancato servizio di leva in gioventù.
Ma, nel momento in cui due militari vengono a prenderlo a casa, viene piazzata una bella didascalia con scritto
"E qui comincia il sogno di Paperino...", con lettering diverso. Così come molti altri dialoghi che seguiranno, cambiati per evitare riferimenti espliciti alla vita militare.
Il gioco tra sogno e realtà è davvero legato ad un filo, infatti in una delle ultime vignette viene finto in risveglio di Paperino modificando sempre il dialogo, scrivendo
"Eh?... Cosa?... Salve, nipoti!", accompagnato da una faccia che con un risveglio ha poco a cui spartire.
Si può quindi addirittura dire che addirittura anche il titolo è stato modificato, piazzandoci "sogno", o modificandolo proprio del tutto.
Tra l'altro, all'interno della storia c'è anche un errore di logica: mentre Paperino sogna, appare una didascalia, che dice "Per capire quanto sta succedendo, forse conviene tornare indietro di un'oretta". Per un sogno, non ha molto senso... :

2) Questa è molto meno evidente: nella storia
Zio Paperone e le bolle anti - smog, i cittadini di Paperopoli insorgono contro Paperone, che si trova al club dei miliardari. Per sfuggire, pensa bene di travestirsi da donna.
Ma, evidentemente, il riferimento travestitismo non garbò molto alla redazione, che pensò bene di eliminarlo scrivendo così:

La differenza di lettering si nota. Ma, a parte quello, si può ben vedere che Paperone si gira verso la scopa, che viene anche posta in evidenza grazie a delle lineette (nome tecnico?

)
E questa censura è strana, perché dopo lo zione si travestirà effettivamente così, e verrà mostrato senza problemi:
