Perché da Topolino Boscaiolo in poi Pietro indossa una protesi. "Un modello nuovissimo!" dice ad un Topolino meravigliato.
Da allora in poi Gambadilegno ha sempre avuto due piedi.
Ho due probabili spiegazioni sul perché la gamba di legno è stata abbandonata:
1) Gottfredson e gli altri disegnatori si confondevano spesso e la gamba di legno spesso e volentieri si spostava da destra a sinistra, e c'era la necessità di sistemare una volta per tutte la faccenda;
2) Magari non era tanto bello fare di un disabile un bandito. Anche se il politically correct ancora non esisteva, bene o male la faccenda era presa in considerazione.
Né l'una né l'altra. La decisione fu di
Walt Disney (sembrate sempre scordarvi che Walt Disney era una persona in carne ed ossa e che questi personaggi erano i suoi...).
La ragione era di tipo tecnico, e legata all'animazione. In quegli anni Disney faceva studiare ai propri animatori la dinamica dei movimenti con una cura fuori norma per gli standard dell'animazione dell'epoca. Nel caso di Gambadilegno aveva chiesto che il suo zoppicare fosse realistico. Gli animatori corto dopo corto spinsero in quella direzione, fino ad animare un Gamba che zoppicava troppo vistosamente, con una cadenza che inceppava il ritmo della narrazione. Tanto che praticamente Disney arrivò un giorno dicendo qualcosa tipo "E mo' basta, state esagerando! Togliamogli 'sta gamba di legno e non se ne parli più!"

Gottfredson doveva conformarsi alle direttive del reparto animazione, tutto qui. La faccenda della protesi se l'è inventata in
Topolino Boscaiolo per giustificare la cosa (nei fumetti i personaggi parlano tanto, ed era il caso di dare un minimo di spiegazione, come già aveva fatto per il cambio di occhi del rattoide).
Piccola curiosità: in una storia del '49 con Eta Beta Gamba riappare con la gamba di legno, e questo è un po' mistero...che Gott si fosse semplicemente dimenticato della faccenda?
Ne dubito molto. Non dimenticare che c'e' una lunga tradizione di banditi "disabili", dove la "disabilita' " serve proprio a sotttolineare il fatto che siano banditi (in una storia di pirati, ci vuole qualcuno che abbia una gamba di legno, o un uncino, o una benda sull'occhio). Immagino che per i lettori degli anni '30 fosse scontato che Gambadilegno avesse perso una gamba nel corso di qualche impresa nefanda.
La gamba di legno di Gambadilegno è una citazione del pirata Long John Silver da
l'isola del tesoro, almeno così si dice in giro.
Ah, e questo ci riporta all'Isola del Tesoro dei coniugi Radice. Segnalo che in Francia la storia è stata pubblicata col coltello.