Grazie a tutti per i complimenti ricevuti: leggerli da persone competenti e appassionate di fumetti, fa ancora più piacere.
Rispondo ad alcune domande, circa la rarità degli albi, e ne approfitto per scrivere che della collezione fanno parte anche i Topolino giornale del periodo Nerbini: dal 1932 al 1935 (chiaramente in ristampa, rilegati in tre volumi).
Riguardo al giornale: non ho (per ora) mai pensato di andare a collezionare gli originali. É una ricerca - come ha giustamente scritto già qualcuno - forse impossibile, dato che alcuni dei primi numeri sembrano veramente "non esistere" o cmq esser nelle mani di pochissimi (o solo uno?) collezionisti che non se ne separano.
I volumi comic art sono ben fatti, di agevole reperibilitá... non tutti ma quasi tutti, e coprono la quasi totalità della collezione; restano infatti "a parte" solamente:
- annate Nerbini 1932-35 (di agevole reperibilità in volumi rilegati: Io li pagai 60 euro luno)
- volume 1935 edito da Mondadori (di scarsa reperibilità ma non raro: io lo presi all'epoca della sua uscita, ora chi lo ha lo vende sui 100 euro).
- annate 1947, 48 e 49: io ho fatto la scelta di acquistare gli originali, lo scorso anno, perché trovai una offerta interessante (700 euro in totale per le tre). C'è anche la possibilità di acquistare le ristampe che l'editore Camillo Conti sta realizzando: fascicoli singoli del topolino giornale, realizzati davvero in modo impeccabile (io ho cmq speso meno per gli originali).
Riguardo al libretto devo dire che la sequenza 1-80 in ristampa, fa davvero comodo al collezionista completista e perfezionista ma che (ed è il mio caso) non soffre per la mancanza degli originali. Non sto a fare una analisi sulla rarità degli originali ma dirò qualcosa sulla reperibilità delle ristampe.
- 1-38 si recuperano facilmente dalla serie allegata al Corsera
- 39-40 cercando bene si trovano, anche a 10/15 euro l'uno.
- 41/50 é la sequenza con la quale ho chiuso la collezione quindi, per me, la più difficile da trovare; chi ne ha dei pezzi sfusi li prezza 35/40 l'uno. Tenendo conto che gli originali, in buone condizioni (non ottime, ma senza pagine mancanti né strappi) si possono portar via anche a 70/80 l'uno... direi che il valore dato alle ristampe mi pare eccessivo. Io li ho pagati 220, quindi 22 l'uno.
- 51-60 anche questa sequenza non é facile da trovare ma é meno rara della precedente. Fa eccezione il numero 53 la cua pagina gioco centrale spesso viene usata per "riparare" un 53 originale a cui manca la pagina gioco. Infatti il mio 53 é originale e completo (con pagina originale, ovviamente).
- 61-70 é la sequenza non dico più facile ma quantomeno è la meno difficile. Valore 120/150.
- 71-80 non é impossibile da trovare ma é una delle più costose, dato che alcuni albi sono spillati, mentre gli ultimi - a imitazione degli originali - diventano brossurati. Questo fatto ha alzato - dicono - i costi di realizzazione e i prezzi oscillano tra i 180 e i 250 per la decina.
Passando agli originali, che ho iniziato a collezionare seriamente dall'inizio degli anni '80 (cioè é dal topolino 1300 circa che li acquisto regolarmente in edicola), ecco alcune considerazioni.
- 81-99 si trovano, spesso in blocco da un venditore o al massimo da due venditori... non é una sequenza che fa impazzire i collezionisti. Si possono pagare, se ci si accontenta di albi buoni/ottimi seppur non perfetti (sempre e cmq senza strappi e mancanze) dai 60 agli 80 l'uno.
- 100 é di facile reperibilità anche se, essendo cifra tonda, i commercianti ne gonfiano il prezzo. Esemplari perfetti vanno dai 150 ai 200. Io ne ho uno perfetto, acquistato questa primavera a Bologna, e l'ho ottenuto a 70 (dopo una trattativa degna dello zione...).
- 101-200 sequenza non rarissima ma diventa rarissimo trovare la cosiddetta "serie disney" (fascia di una ventina di albi coi personaggi sul dorso) in condizioni ottime. Io la ho davvero bella, così come ho belli alcuni numeri "chiave" come il 113 (secondo me non rarissimo, ma un po' gonfiato nel prezzo). Pagati circa 60 euro l'uno.
- 201-300 sequenza che presenta pochi numeri chiave (il 255, speciale doppio e dorato. Per esempio). In ottime/perfette condizioni, come la mia, li si paga circa 45/50 l'uno. Se ci si accontenta del buono si può scendere a 40/30 e se non si va per il sottile forse anche a meno.
- dal 301 gli albi si trovano tutti con facilità quindi mi soffermerò solo su alcuni numeri particolari.
- 500 il mio é senza farfalla, lo acquistai almeno 30 anni fa a 5000 lire ad un mercatino. Non sono amante dei gadget, tant'é che i miei li vendo, ma del topolino 500 sto cercando una copia, con una bella farfalla, senza dovermi svenare. Si vendono a 250/300 ma sono sicuro, con pazienza, di potere trovare una bella copia sui 100/120.
- 605 é il primo numero della "nuova serie" con costa gialla, e ha in copertina la cartolina lenticolare (da alcuni chiamata impropriamente "ologramma"). Senza cartolina vale pochi euro, con la cartolina va dai 100 ai 150.
- dopo il 605, se non si cercano copie con gadget, allegati e/o copie blisterate, non ci sno numeri rari (inclusi i vari numeri tondi: non sono rari!). C'è da dire che anche un non-gadgettista come me, deve però volere la targa di metallo allegata al 1500 e la copia blisterata del 2000.
- capitolo "variant cover": un numero di topolino (aiutatemi, quale? Era quello di fine anno del 2010?) é uscito con due differenti copertine, e quindi entrambe vanno collezionate. Vi sono poi 4 numeri (anche qui aiutatemi... andrò cmq a ricontrollare e vi dirò ) usciti sia in edicola a sé, sia in allegato con un'altra rivista: in questi casi le copertine differiscono per il prezzo (quello dell'abbinata con la rivista é solitamente inferiore) e per un pallino rosso sulla costa del topolino; nell'ultimo caso (2011 se non erro?) addirittura topolino uscì in edicola solo allegato a una rivista (con prezzo di copertina ridotto) e "l'altra copia" (col prezzo "corretto") fu inviata esclusivamente agli abbonati. Tutte queste particolarità non possono mancare al collezionista completista.
- topolino estate: considerò solo il primo come facente parte della collezione di topolino (dato che includeva storie del 1370, mai pubblicato). Il topolino estate numero 2 si può avere o meno... ma a mio avviso é un "di piu" (entrambi in ogni caso si trovano facilmente).
- allegati: non colleziono gli albetti allegati saltuariamente al topolino; possiedo tutti quelli allegati in Lombardia dagli anni 80 in poi ma non vado a cercare gli altri.
- topolino 3000 con cover metallizzata: no comment... brutta cosa per i collezionisti
Mi sono accorto che ho scritto davvero tanto... spero di non avevi annoiato.
Foto ne metterò quando rivoluzionerò , tra pochi mesi, l'esposizione nelle librerie. Al momento gran parte dei topi sono in scatola

(immagini varie cmq le trovate sul mio sito
http://www.LYLA.it )