Acquistati e ordinati su Ebay, principalmente per valore affettivo:
Zio Paperone 80Paperino Mese 172Tesori Disney International - La Saga di Mac PaperinPaperino Mese 177A eccezione di
Tesori Disney International, sono tre volumi che avevo da bambino e che mi avevano colpito molto e che purtroppo avevo perduto.
Zio Paperone 80 ha per me una storia personale molto particolare. Da bambino iniziai a collezionare regolarmente il Topolino settimanale a partire dal n.
2432 circa, e ne avevo letti, prestati, altri numeri precedenti, difficile quindi stabilire quale sia stato il primo albo in assoluto di Topolino che abbia letto. Ma molto probabilmente il primo fumetto Disney in assoluto che io abbia mai letto è stato
Zio Paperone 80, acquistato in una bancarella in chissà quale festa di paese o fiera, e a guardare l'indice si capisce immediatamente perché questa sia una cosa così particolare: le (forse) primissime storie Disney che ho letto a circa 7 anni sono tra le più spaventose probabilmente che potessi trovare, due storie in cui tra i personaggi compare
Gongoro. Le due storie in questione sono infatti
La $aga di Paperon de Paperoni parte 11: Il cuore dell'impero e
Paperino e il feticcio (versione censurata). Potete quindi immaginare che paura mi abbia messo
Gongoro, specialmente quello di Don Rosa con le orbite oculari del tutto vuote e bianche. Ciononostante, questa sensazione così particolare non mi scoraggiò dal leggere le due storie, che trovai nello stesso tempo estremamente affascinanti. Mi dispiace un po' l'essermi anticipato in maniera così inconsapevole il penultimo capitolo della $aga di Don Rosa, leggendolo del tutto fuori contesto, ma la storia mi colpii talmente tanto da bambino che non rimpiango davvero di averla letta. Anche
Paperino e il feticcio mi colpii tantissimo, ci sarebbe molto da dire al riguardo ma mi sto già dilungando abbastanza su questo albo. Approfitterei per chiedervi se sia mai stata pubblicata la versione non censurata in cui
Gongoro era disegnato con le orbite vuote e in cui i tratti dei personaggi africani erano più esagerati e caricaturali, come voluto da Barks. Ho trovato pochissime immagini su Internet, ma non so se siano autentiche.
In quest'albo seguono la barksiana
Zio Paperone e le macchine antiche e la rara
Paperino in ordine e disordine, storia olandese pubblicata in Italia solo e soltanto in questo albo nel 1996, stando a quanto riportato su inducks. Di quest'ultima ho un ricordo estremamente vago, e prima di ritrovarla su inducks me ne ero anche dimenticato l'esistenza. Neanche ricordo di cosa parlasse, ma quando ho visto lo scan della prima pagina mi si è come riacceso qualcosa nel cervello: non ricordo la trama, ma sono certo che questa storia mi fosse piaciuta e che mi avesse comunicato qualcosa. Questo quindi è un altro importante motivo per cui ho ordinato quest'albo. Non trovate che sia davvero meraviglioso rileggere a distanza di decenni una storia Disney letta da bambini e sentire riaffiorare nella propria mente, pagina dopo pagina, ricordi e sensazioni che si erano dimenticati? Non vedo veramente l'ora di (ri)avere quest'albo tra le mani.
Paperino Mese 172 è un altro albo che avevo perduto e che ho ordinato principalmente per rientrare in possesso della meravigliosa
Zio Paperone e il deposito oceanico. Non trovo davvero le parole per esprimervi quanto trovo belli i disegni di Marco Rota, probabilmente in questa storia al loro apice. Trovo che il suo tratto e i suoi colori abbiano una sfumatura malinconica, direi quasi poetica, veramente uniche, che non ho riscontrato in altri disegnatori (per quanto possa amarne alcuni) e che sento in qualche modo vicina al mio modo di essere.
Avrei voluto ordinare
I Maestri Disney Oro #30: Marco Rota, nella quale è presente una storia che mi ispira davvero tanto,
Paperino e la palla misteriosa, ma non l'ho trovato. Poco male, rimedierò comunque in un modo o nell'altro queste storie, e per intanto riprendere possesso di un albo perduto per me è sempre una bellissima cosa.
In quest'albo tra l'altro è presente anche la bellissima
Paperino e la scuola dei guai, un classico di Guido Martina.
In
Tesori Disney International - La Saga di Mac Paperin è presente un'altra storia che da bambino mi colpii tantissimo:
Paperino e il piccolo Krack, disegnata da Marco Rota, probabilmente la sua prima che io abbia letto. Mi accorsi subito di quanto questa fosse una storia diversa da quasi ogni altra che avessi letto: l'ambientazione medievale e il tratto di Rota di cui ho già parlato, per me così particolare. Forse per la prima volta in un fumetto Disney trovavo una certa sensazione di malinconia, in alcune vignette, il che aveva reso per me questa storia estremamente particolare e tra le mie preferite in assoluto. Amando quindi i suoi disegni, voglio assolutamente leggere l'intera saga di Mac Paperin.
Tuttavia
Paperino e il piccolo Krack la lessi non nel sovracitato albo, per me nuovo, ma in
Paperino Mese 177. Potrebbe sembrare insensato avere un doppione della storia, inoltre possiedo già
Paperoga e l'isola a motore, un altro classico presente in quest'albo che ho recuperato qualche mese fa con Disney Big 157. Per me tuttavia avere l'albo originario nel quale ho letto la storia ha un valore affettivo non indifferente, quindi ben venga l'avere dei doppioni. È pur sempre uno dei miei albi perduti, e riaverlo mi rende felice. Sono presenti altre storie interessanti e piacevoli, come
Zio Paperone e lo psico-vampiro,
Paperino e la storia romana e
Paperino e il fanatico igienista, dove è presente la rara versione bionda di Paperoga, della quale è stata di recente pubblicata un'altra storia nel primo, nuovo
Almanacco Topolino. Mi pare sia inoltre qui che ci sia la famosa vignetta in cui Paperoga legge un libro a testa in giù, Paperino si avvicina chiedendogli cosa stia facendo e lui, in tutta naturalezza, gli risponde: "Leggo, cos'altro dovrei fare?"

Spero che questo mio post piuttosto lungo e così personale non risulti fuori luogo e/o tedioso, e che anzi possiate trovare qualcosa di interessante tra le varie cose ho scritto
