Ecco il link giusto: https://inducks.org/browsecollec.php?user=GrandeTiranno
Lasciatelo dire, Tiranno, c'hai proprio una bella collezione.

Rispondo anch'io volentieri a Xaen ma faccio prima a fare un elenco di quello che ho in casa piuttosto che mettere foto o link (già che non ho account su Inducks, catalogo tutto usando come "server" librerie, scaffali, comodini...ogni spazio libero è buono per metterci un fumetto, che sia un pezzo "storico" o un nuovo arrivo.

)
Dunque, che cosa ho racimolato in questi anni di passione disneyana?
-Un numero imprecisato di Topolino libretto, tra i 300 e i 400 pezzi;
-Numeri sparsi delle serie "Topolino Story", della riedizione dei "Classici della Letteratura Disney" uscita nel 2020, delle Special Edition (Classic, Extra, Flash, Metal, Writers...), delle Topostorie e dei "Migliori Anni Disney";
-Albi singoli più disparati, i cosiddetti volumetti
one-shot o confidenzialmente "Vattelapesca" Disney, da
Paperadamus al CinePaperone, dalla serie di "Io Paperino" ai vari "Estatissima", "Natalissimo", "I like..." e via dicendo...
-Alcuni volumi singoli cui tengo particolarmente come la ristampa della Saga di Don Rosa uscita nel Dicembre 2020 per Panini Comics su un "Disney Special Events", il Paperino Humour di Tito Faraci, il volume Disney Happy che raccoglie le due grandi storie di Francesco Artibani e Alessandro Perina, "Zio Paperone e l'Ultima Avventura" e "Zio Paperone e il segreto di Cuordipietra", le Parodie Disney Collection dedicate al "Moby Dick" dello stesso Artibani e Mottura e il "Dracula di Bram Topker" della sfavillante coppia Enna/Celoni...
-Serie di albi tematizzate come "Le Grandi Sfide Disney", "Mickey Superstar" e la corrispettiva dedicata a "Paperino e...", "I Gialli di Topolino", la Definitive Collection dedicata a C'era una volta in America...
E poi tutti i periodici da edicola che seguo regolarmente come il Paperino Mese, Zio Paperone, i Classici Disney, i Grandi Classici (e mi accodo a quanto dice Geronimo, che anche per me questa testata è una miniera d'oro per conoscere belle storie di autori affermati o chicche interessanti frutto di autori meno noti) e poi l'Almanacco Topolino e il Topolino libretto.
Ho anche i primi dieci numeri della cronologica su Paperinik ("Le Origini del Mito") e attualmente sto seguendo la riedizione della Grande Dinastia dei Paperi di Carl Barks.
Augh, ho detto! 