Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Bloopers nei fumetti Disney...

1779 · 112821

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Gongoro
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2226
  • 0-0
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Bloopers nei fumetti Disney...
    Risposta #1485: Venerdì 25 Ago 2017, 19:27:05

    Io ho sempre pensato fosse un costume più complesso della semplice tutta, ergo avesse qualche modo per muovere pi braccia  :)

    Questa è la spiegazione più logica, il punto è che Scarpa si è dimenticato di darla all'interno della storia e anche dal disegno del costume non si evince la presenza di parti meccaniche.

    *

    Special Mongo
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1839
    • Sapiente Martiniano
      • Offline
      • Mostra profilo
      • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
    PolliceSu
      Re: Bloopers nei fumetti Disney...
      Risposta #1486: Venerdì 25 Ago 2017, 19:41:08
      Scarpa non era l'accurato Martina, semplicemente non sapeva come risolverlo. Quindi non se ne è dato pena.
      Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


        Re: Bloopers nei fumetti Disney...
        Risposta #1487: Mercoledì 30 Ago 2017, 17:46:44
        Indice di T3223, box di "Topolino e la giara di Cariddi": ancora erroraccio di sillabazione! Ultimamente sta diventando TROPPO frequente!

        *

        Pap
        Ombronauta
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 840
        • Uack!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Bloopers nei fumetti Disney...
          Risposta #1488: Giovedì 31 Ago 2017, 12:33:25
          In Paperino e l'avventura ai confini della realtà ,nella pagina finale viene scritto erroremente seiceno al posto di seicento.

            Re: Bloopers nei fumetti Disney...
            Risposta #1489: Sabato 2 Set 2017, 13:06:17
            Sempre da T3223, servizio sul videogioco: "Damiano e il suo team ha il compito..." Casomai "hanno", errore proprio brutto, eh...

            "Zio Paperone e i tesori del grande blu: lo scudo di Ragnar il Taccagno" (Nigro/Perissinotto):
            1) nella prima tavola, è sbagliato il titolo, perché si legge "e il tesoro" al singolare anziché al plurale;
            2) guardate quando Paperone saluta il capo del cub degli enigmisti lasciando l'edificio: ha il becco aperto colorato di bianco come dovrebbe essere il collo, probabilmente perché il colorista ha frainteso il disegno!

            Sbaglierò, poi, ma ho la forte sensazione che ci sia stato un "abbellimento non necessario" in "Molti personaggi ecc.", quinta puntata (Sio/Picone). Infatti, Paperoga dice: "Paperino è caduto in un burrone!" Ma poi, guardando la scena e la battuta di Paperino, si vede che Paperino non è mai caduto. Casomai, secondo me, Paperoga avrebbe dovuto dire "Paperino è FINITO in un burrone!" Ciò, secondo me, si sposa meglio col fatto che Paperino entra con l'auto in un grosso pezzo di burro (il burrone, appunto), ma di sicuro non cade, perché sia lui sia l'auto sono sempre in piano. Va detto che la colorazione grigia, anziché giallina, del grande pezzo di burro non facilita la comprensione della battuta di Paperino per cui il burrone è mezzo sciolto.
            « Ultima modifica: Lunedì 4 Set 2017, 19:12:20 da pkthebest »

            *

            Vito65
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1570
            • ex Generale Westcock
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Bloopers nei fumetti Disney...
              Risposta #1490: Mercoledì 6 Set 2017, 21:23:15
              Svista anche nei Migliori Anni Disney 1977: a pagina 77, a fondo pagina, sta scritto: "Volete scoprire altri eventi e curiosità dell'imperdibile anno 1976?" Peccato però che si parli del 1977.

              *

              pkthebest
              --
              PolliceSu   (1)

              PolliceSu   (1)
                Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                Risposta #1491: Sabato 9 Set 2017, 00:01:24
                Brutto, ma proprio brutto, erroraccio raccio raccio nel gioco matematico a pag. 88 di T3224, soprattutto nella prima operazione: moltiplicazioni e divisioni si svolgono, nell'ordine in cui si trovano, PRIMA di sottrazioni e divisioni, non tutte in fila come se nulla fosse!!!

                *

                AzureBlue
                Ombronauta
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 737
                • Martiniano estremista.
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                  Risposta #1492: Lunedì 11 Set 2017, 14:14:16
                  In "Zio Paperone e lo scudo di Ragnar il taccagno" vi è un errore nella rappresentazione dello "scudo".
                  Spoiler: mostra
                  Quando spiega il funzionamento dell'aratro il buco è nell'angolo del giunto davanti  (dove non funzionerebbe) mentre nella vignetta dopo che contiene un flashback il foro è al posto giusto per poter assicurare l'oggetto al cavallo che lo trascina.
                  Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                  *

                  pkthebest
                  --
                  PolliceSu   (1)

                  PolliceSu   (1)
                    Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                    Risposta #1493: Mercoledì 13 Set 2017, 17:41:44
                    "Molti personaggi ecc.", ep. 7 (Sio/Picone).
                    Dida d'apertura: "... una macchina inventata da Archimede (che non abbiamo ancora capito come funzioni)..."
                    A parte che sa parecchio d'anacoluto di suo, detta così, sembra che non abbiamo ancora capito come funzioni Archimede, non la macchina!



















                    Oddio, a ben guardare, non è poi così inveritiero, eh... ;D ;D

                    *

                    AzureBlue
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 737
                    • Martiniano estremista.
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                      Risposta #1494: Mercoledì 13 Set 2017, 17:47:57
                      "Molti personaggi ecc.", ep. 7 (Sio/Picone).
                      Dida d'apertura: "... una macchina inventata da Archimede (che non abbiamo ancora capito come funzioni)..."
                      A parte che sa parecchio d'anacoluto di suo, detta così, sembra che non abbiamo ancora capito come funzioni Archimede, non la macchina!

                      Credo che sia davvero un anacoluto, tecnicamente. Il primo elemento viene messo in risalto e isolato
                      Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                      *

                      Vito65
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1570
                      • ex Generale Westcock
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                        Risposta #1495: Mercoledì 27 Set 2017, 15:47:14
                        A pagina 130 del Topo 3227, nella seconda vignetta il protagonista dice "sotto all' ennesimo temporale", invece che "sotto l' ennesimo temporale". In effetti la Treccani spiega che "sotto" possa essere usato anche in funzione prepositiva, ma chissà se i traduttori della storia (trattasi di una danese) hanno inteso effettivamente adoperare l' espressione meno comune, in una sorta di "preziosismo grammaticale", o più semplicemente hanno, nelle loro intenzioni, sbagliato.
                        « Ultima modifica: Mercoledì 27 Set 2017, 15:48:52 da Vito65 »

                        *

                        Astrus
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1617
                        • Affamato di grandi storie
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Bloopers nei fumetti Disney...
                          Risposta #1496: Martedì 9 Gen 2018, 00:05:53
                          Rileggendo il terzo capitolo della Saga di Don Rosa Il Cowboy delle Terre Maledette su Tesori International 1, ho notato un errore che, credo, sia presente anche nella versione originale.
                          Quando Paperone si imbatte nello scheletro di dinosauro, gli viene detto che si tratta di un "becco di papero", traduzione dell'inglese "duckbill", più comunemente reso in italiano con "becco d'anatra", e che designa le specie appartenenti alla famiglia degli adrosauridi, che presentavano, appunto, una bocca priva di denti simile a quella delle anatre. Tuttavia, quello che Don Rosa ritrae non è affatto un adrosauride, bensì quello che sembrerebbe essere più un sauropode (i dinosauri erbivori col collo lungo) o, addirittura, un plesiosauro (rettili marini anch'essi dal collo, spesso, allungato e con zampe trasformate in pinne).

                          Osservando con più attenzione la vignetta, ho notato che la dentatura del dinosauro non è assolutamente compatibile con quella di un sauropode e, tutt'al più, data anche la forma del cranio, potrebbe trattarsi di un carnivoro teropode (Tyrannosaurus et similia).
                          « Ultima modifica: Martedì 9 Gen 2018, 22:40:07 da Astrus »

                          *

                          clinton coot
                          Pifferosauro Uranifago
                          PolliceSu   (1)

                          • ***
                          • Post: 472
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Bloopers nei fumetti Disney...
                            Risposta #1497: Martedì 9 Gen 2018, 13:05:23
                            Rileggendo il terzo capitolo della Saga di Don Rosa Il Cowboy delle Terre Maledette su Tesori International 1, ho notato un errore che, credo, sia presente anche nella versione originale.
                            Quando Paperone si imbatte nello scheletro di dinosauro, gli viene detto che si tratta di un "becco di papero", traduzione dell'inglese "duckbill", più comunemente reso in italiano con "becco d'anatra", e che designa le specie appartenenti alla famiglia degli adrosauridi, che presentavano, appunto, una bocca priva di denti simile a quella delle anatre. Tuttavia, quello che Don Rosa ritrae non è affatto un adrosauride, bensì quello che sembrerebbe essere più un sauropode (i dinosauri erbivori col collo lungo) o, addirittura, un plesiosauro (rettili marini anch'essi dal collo, spesso, allungato e con zampe trasformate in pinne).
                            In effetti, questo è un argomento che Don Rosa ha affrontato più di una volta. In un messaggio pubblicato nel 1994 sulla DCML ha scritto "And yes, I know duckbilled dinosaurs had no teeth. I pointed this out to both Erickson and Clark, saying that I wanted an evil looking skull, but liked the duck-bill gag... and they both opted to leave it all as is. Besides... *I* never said that was a duck-billed dinosaur; T.R. said it was. So... he was wrong. Write to him in care of Mount Rushmore."

                            Nell'introduzione al capitolo ha scritto "Also on that page I have a duck-bill dinosaur skull. Yes, I know duck-bill dinosaurs had no teeth, but I needed that skull to look ferocious."

                            In un messaggio del 2009 pubblicato su questo forum,  di cui posto il pezzo di risposta che riguarda l'argomento in questione, nella traduzione di Paperinika:

                            Citazione
                            >>>> e i paperi che a volte dicono "scarpe?Per questi piedi?" (Don Rosa stesso lo ha detto)

                            Ho fatto qualcosa del genere qualch volta,e quando lo faccio, penso alla mitica scena in CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT? quando Roger non riesce a sfilare il suo polso dalle manette salvo che era DIVERTENTE farlo. Così è come lavoro. Non violerò mai, mai, mai la mia stretta visione della realtà dei miei Paperi.... a meno che non sia divertente farlo.
                            Un altro esempio è quando, nel terzo episodio della mia $aga di Paperone Teddy Roosevelt dice che il teschio del dinosauro è un "dinosauro becco di papero" e Paperone lo definisce un "insulto". Ma poi mi sono pentito e ho fatto cambiare il dialogo nelle ristampe successive. E questo era semplice dal momento ch quello NON era il teschio di un dinosauro becco di papero, in ogni caso -- aveva i denti aguzzi. Un altro esempio che mi viene in mente è in un capitolobis della $aga, quando un fuorilegge fa saltare in aria una cassaforte e poi si scontra con Paperone, il che port un cuscino che il fuorilegge aveva sotto la sua maglia (era travestito da Bassotto) a scoppiare con una doccia di piume. P.T. Barnum corre via e urla "Hanno fatto saltare la cassaforte!" e Buffalo Bill guarda le piume in aria e dice "... e un tacchino?" MA questo non è quello che hanno messo nella storia! Hanno cambiato la battuta di Bill in "Paperone! Stai perdendo il piumaggio!" Questo mi ha irritato molto! Paperone non può cambiare il piumaggio! Non ha penne! Per cui ho insistito affinchè riportassero il mio dialogo corretto nelle ristampe.

                            *

                            Astrus
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 1617
                            • Affamato di grandi storie
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Bloopers nei fumetti Disney...
                              Risposta #1498: Martedì 9 Gen 2018, 22:46:52
                              Oh, grazie, non immaginavo che la questione fosse emersa così tante volte. E anche vero, però, che in America l'interesse per la paleontologia è molto più diffuso che da noi e il motivo, in fondo, è quello mostrato proprio nella Saga: i giacimenti fossiliferi da loro sono diffusissimi e, addirittura, quasi ogni Stato ha un proprio dinosauro/animale-simbolo. Quindi non sorprende che la cosa sia stata fatta notare.

                              *

                              Giona
                              Visir di Papatoa
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 2667
                              • FORTVNA FAVET FORTIBVS
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Bloopers nei fumetti Disney...
                                Risposta #1499: Domenica 4 Mar 2018, 15:12:17
                                Sicuramente non si tratta di un errore involontario, ma di una "licenza poetica" per inserire nella storia Topolin e il dono dell'accademia, su Topolino 3249 di questa settimana, un famoso dipinto conservato a Venezia, benché non alle Gallerie dell'Accademia: Due dame veneziane di Vittore Carpaccio, esposto nella pinacoteca del civico Museo Correr.
                                "Coi dollari, coi dollari si compran le vallate / Così le mie ricchezze saran settuplicate" (da Paperino e l'eco dei dollari)

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)