Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Le isole della Cometa

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

PolliceSu   (2)

  • **
  • Post: 116
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Re:Le isole della Cometa
    Risposta #15: Venerdì 14 Feb 2025, 23:05:33
    Uhm, tanti argomenti. Difficile quotare tutti.
    Vado un po' a caso.

    Concordo sul carburante, è assurdo che non venga chiesto nemmeno una volta di cosa si tratti, considerato che parliamo di quattro-cinque "giovani adulti" petulanti che si domandano le stesse cose dieci volte.
    Concordo meno sulla strega: il suo essere paperimorfa mi spinge a considerarla come un indizio di dove si andrà a parare nel prossimo ciclo. O, almeno, così mi piace pensare.
    Non considero una lacuna, almeno fino a prova contraria, l'accettarne l'esistenza senza battere ciglio, da parte dei protagonisti.
    La mia interpretazione è che questo mondo sia da intendersi in una ottica giapponese, cioè sia uno di quei mondi strani tipo quello di One Piece, dove le stramberie sono tali fino a un certo, e sono date per scontate, perché la loro esistenza non è ignota.

    Il difetto della serie, che mi ha portato a non appassionarmene, è che non sa bene cosa voglia essere, dunque nessuna delle sue peculiarità emerge.
    È di ambientazione marina, ma la salsedine non si percepisce, se non forse in qualche tavola qua e là. Il mare, in sé, non è mai determinante, è solo un contorno. (E da qualche anno io detesto profondamente il mare, ma, per capirci, in certe storie di Cimino ne respiro letteralmente l'aria, e mi rendo conto di quanto l'autore ci tenesse a dare quella sensazione.)
    Il mondo dell'aereonautica civile vuole essere rilevante, ma tutto sommato emerge poco (al di là del fatto che mancano ancora tutti i retroscena). C'è solo Topolino aviatore, ma con le vertigini, che alla fine vince le sue paure. Ok, apprezzabile. Ma manca tutto il resto. Non ci sono le sensazioni di "maledetto Barone Rosso", Air Mail e Petra Cherie, Mister No e i Piper, ma nemmeno delle recenti storie aviatorie di Cabella. A me non frega nulla degli aerei (anzi, non mi stanno simpatici), ma nelle opere che ho citato ne ho percepito il valore narrativo.
    Sfido qualcuno a ricordarsi la mappa e a dire quali isole sono state visitate e quali no, e a distinguere le prime. Il mondo non è stato esplorato, se vuoi fare il "giapponese" puoi farmi scoprire il mondo che hai creato un pezzo alla volta, ma ci dev'essere la percezione della scoperta, del viaggio. Qui si fa avanti e indietro tra il mercato, la casa di Dippo, l'altra isola (che è uguale alla precedente), e giusto alla fine della seconda serie ne compare una altra (che si distingue perché vi abita la strega, altrimenti era come le altre).

    Anche il mix di personaggi noti e ignoti non segue uno schema, tipo ci sono leggende sconosciute ai bambini di oggi come Capitan Toporagno e Sfrizzo, ma sono un po' diversi, poi la doppia Minni (che secondo me rimanda più a Tiny e Lily)... però a Pippo cambia solo l'iniziale e a Topolino il nome.
    Viene creato un personaggio nuovo, lo si caratterizza con cura certosina... e lo si chiama come una parodia di Ortolani. Come si prende sul serio uno che si chiama Babù?
    Si fa lo sforzo di creare un cattivo nuovo... e poi lo si caratterizza come un bambino capriccioso,
    Spoiler: mostra
    sgridato dal papà.
    Papà che, peraltro, arriva da fuori come se nulla fosse, spezzando l'illusione del "micromondo" dell'arcipelago separato dal resto del mondo. Il ché fa decadere buona parte delle fisime del protagonista.
    .

    Aggiungo che nella seconda stagione il montaggio cronologico a un certo punto ha raggiunto il parossismo.

    E, come qualcuno ha già fatto notare, lo schema delle stagioni televisive su carta non funziona-aaa! Non c'è appagamento, né compiutezza, solo storie monche che non si prestano alla rilettura. Se vado al gabinetto, cosa mi porto più frequentemente: un'antologia di racconti completi o sei puntate che nemmeno completano una storia?


    *

    Castyano
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 644
    • Tripomponato
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Le isole della Cometa
      Risposta #16: Domenica 16 Feb 2025, 20:33:55
      Ho faticato a finirla. Troppa carne al fuoco, e sono sempre più convinto che la comicità in ogni storia di Topolino sia fondamentale.
      « Ultima modifica: Mercoledì 19 Feb 2025, 14:34:55 da Castyano »
      "Chissà che cosa stava cercando Moby Dick?"

      *

      Tuta_
      Evroniano
      PolliceSu   (2)

      • **
      • Post: 81
        • Online
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re:Le isole della Cometa
        Risposta #17: Lunedì 17 Feb 2025, 14:12:07
        A me questa serie atipica era piaciuta, e molto, sin dall'inizio.

        Avevo gradito la lentezza della prima stagione, immaginando che essa fosse da giustificarsi con l'ambientazione tropicale e che volesse essere una storia rilassata e riflessiva. Mi ha perplesso quindi il ritmo piuttosto frenetico della seconda stagione che, pur apparendo lento visto il gran numero di settimane lungo cui si dipana la vicenda, vede in realtà susseguirsi senza posa moltissime situazioni e personaggi diversi.
        Un ritmo completamente opposto alla prima, insomma.

        E tuttavia l'ho apprezzata molto. I vari intrecci (che non sono poi così impossibili da seguire come alcuni dicono, dai) mi hanno avvinto e interessato, pur nella totale assenza di comicità che di solito è indispensabile in ogni fumetto Disney e mai tralasciata neppure in quelle più serie.

        Concordo con chi ha lamentato la scarsa caratterizzazione delle isole, che sembrano tutte uguali (a parte Wahoo, forse perché introdotta molto dopo le altre) e io stesso onestamente non ricordo quali siano state visitate e quali no.
        Non ho avvertito però "stanchezza" nel progetto, semmai al contrario, faccio un encomio a Zemelo per essere riuscito a portare avanti con costanza un intreccio tutt'altro che banale.

        Per questi motivi spiace ammettere che, a me, il non-finale non ha molto convinto, soprattutto l'arrivo dal nulla di Flint senior.
        Come riportato giustamente da Apatico Volontario, questo vero e proprio deus ex machina guasta tutta l'atmosfera di arcipelago isolato dal mondo accuratamente costruita nella prima stagione. E nemmeno così difficile da raggiungere, a quanto pare, anche se con ogni probabilità Flint senior conosceva già la strada per le isole.

        Spiace soprattutto che di queste benedette Comete non abbiamo scoperto un bel nulla neanche stavolta, a parte il fatto che ci militava anche Paperone (o qualunque nome avrà il suo alter ego).
        Quindi nella terza stagione si vedrà suo nipote Paperino?

        A questo punto mi chiedo per quanto vogliano tirarla avanti.
        Tutto sommato anche la seconda stagione mi è piaciuta. Anche se di certo non era perfetta è stata una piacevolissima boccata d'aria fresca, molto diversa da qualsiasi altra storia del libretto e con un intreccio tutt'altro che banale.
        Ma se si protraesse troppo a lungo (cosa che forse sta già facendo) penso che il livello qualitativo ne risentirebbe. Come capita quasi sempre, d'altronde, a serie molto valide (e questa secondo me rientra nella categoria) che peggiorano a furia di allungare il brodo.

        Forse non guasterebbero un paio di puntate in meno ma, per carità, almeno due parole in più sulle Comete. Almeno un briciolo.
        Già per il passato di Mick/Mortimer si è dovuta aspettare la fine della seconda stagione (anche se qualche accenno si poteva benissimo fare anche nella prima, invece nisba).
        Mi sembra che del gruppo che dà il titolo all'intera serie si sia parlato veramente troppo poco...

        *

        Balthazar
        Bassotto
        PolliceSu   (2)

        • *
        • Post: 4
        • Uack!!!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re:Le isole della Cometa
          Risposta #18: Lunedì 17 Feb 2025, 14:49:34
          Non mi sento di bocciare la storia in toto, perché la storia di base, i personaggi nuovi e le idee mi piacciono. Ma avrebbero potuto essere gestite meglio, magari sfoltendo qualche sottotrama o sviluppandole più avanti, togliendo un po' di carne al fuoco.

          Concordo con te Claudia quando dici che la storia di base aveva sicuramente del potenziale, ma è stata sviluppata male dando spazio a trame che potevano essere evitate e non concentrandosi sul chiarire molti aspetti di quella principale. Secondo me qualcosa non andato per il verso giusto se dopo 12 episodi ancora mi faccio domande del tipo: chi erano tutti i membri delle Comete originali? Perché si sono costituiti? Che fine hanno fatto?

          Anche i personaggi nuovi potevano dire qualcosa di più. Babou mi è piaciuto, Maya invece non mi ha detto niente, a parte la sorpresa iniziale di vedere una gemella di Minerva, con il proseguo della storia si è un po' persa. Aggiustando un po' la trama forse si poteva evitare in inserirla per dare più spazio agli altri.

          *

          Tenebroga
          Ombronauta
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 735
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Le isole della Cometa
            Risposta #19: Lunedì 17 Feb 2025, 20:25:17
            Ero partito con un buon interesse per questa trama ma, ahimè, è andato scemando nelle ultime puntate di questa stagione.
            Non è una bocciatura in toto ma mi sono rimaste sullo stomaco: narrazione dilatata, pubblicazione ancora più dilatata, ci sono un sacco di spostamenti qui e là ma i personaggi sembrano sempre concludere poco, misteri non spiegati, quelli spiegati non mi hanno coinvolto particolarmente. Dico la verità: non sento affatto il bisogno di una terza stagione con un altro blocco di sei episodi.
            Eppure quasi certamente ci sarà, probabilmente chissà quante altre ancora. Spero solo che le cose migliorino.

            *

            Fethry
            Bassotto
            PolliceSu   (4)

            • *
            • Post: 25
            • Novellino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (4)
              Re:Le isole della Cometa
              Risposta #20: Giovedì 13 Mar 2025, 14:07:38
              Ciao a tutti,
              faccio un po' la voce fuori dal coro evidentemente, perché... a me le Comete sono piaciute un sacco! Mi era già piaciuta la prima serie, la quale mi aveva sì lasciato con l'amaro in bocca per aver lasciato aperti troppi interrogativi. In questa devo dire alcuni nodi fondamentali si sono sciolti. C'è da dire che io ho letto sia la prima serie che la seconda tutte d'un fiato. Cioè, pur essendo abbonato, ho lasciato da parte quella storia per 6 settimane per leggere l'avventura tutta di seguito. Sicuramente la lettura a pezzi avrebbe penalizzato la trama. Le Comete sono per me un progetto molto originale se rapportate al Topolino classico ma anche in quello attuale, con una approfondimento dei personaggi molto più forte, cosa che è sempre stato impossibile in storie di lunghezza classica. Trovo che in generale queste "saghe" di 4/6 puntate (vedi 5oo Piedi, Evaporati e appunto le Comete) permettano una narrazione prima impensabile. Solo le Paperolimpiadi potrebbero essere paragonate come lunghezza e complessità, direi. Mi sembra veramente un salto di qualità evidente. Poi certo, il lettore casuale è penalizzato. Forse... ma invece potrebbe anche essere incuriosito e voler continuare la lettura, è tutto molto soggettivo. Ritornando alle Comete, lo ritengo un progetto riuscito e avvincente. Questa malinconia di fondo, con non detti, ansie, segreti, rapporti familiari non chiari a me ha veramente preso. Qualche difetto narrativo c'è per carità, l'avete già scritto. Ma io promuovo appieno il progetto. Avevo anche scritto a Zemelo su Instagram ai tempi della prima serie per complimentarmi. Lui mi aveva risposto ringraziandomi dicendomi anche che l'idea era quella di gettare le basi per presentare un "mondo" nel quale innestare poi storie anche autoconclusive. Poi evidentemente hanno ritenuto di fare una seconda saga lunga. Spero vivamente ci sia un proseguimento, troppi ancora i punti interrogativi. Tra quelli non citati: ma il Governatore perché si è ritirato? Lo vedremo mai? Ovvio che non ha avuto senso far attendere tutto questo tempo tra una serie e l'altra... Un'altra serie che mi era piaciuta molto era Cronache degli antichi regni di Sisti tra l'altro.

              *

              Samu
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu   (1)

              • *****
              • Post: 3304
              • La piuma è più forte della spada.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Le isole della Cometa
                Risposta #21: Lunedì 17 Mar 2025, 16:29:13
                Sono d'accordo con Fethry riguardo al gradimento di questa serie, limitatamente alla seconda stagione di recentissima pubblicazione sul libretto dato che la prima tranche di sei episodi del 2023 non l'ho seguita.
                Qualche settimana fa ho riletto la storia tutta d'un fiato e se già l'avevo molto apprezzata di settimana in settimana, il mio indice di gradimento si è confermato appieno nel corso della seconda lettura.
                Mi piacciono i personaggi, le dinamiche che si instaurano tra loro, il tempo che la storia si concede per la narrazione dei fatti, la tematica dell'avere il coraggio di affrontare le proprie paure (vedi Mick con la sua fobia per il volo), il taglio moderno e dinamico delle tavole, la colorazione soft e leggiadra...

                Si tratta di un racconto che ho sentito molto "mio" e che mi ha appassionato.
                Mi ha fatto respirare un clima di freschezza, libertà e novità (sia nella narrazione che nel comparto visivo) per cui posso dire di averla veramente amata.

                 

                Dati personali, cookies e GDPR

                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)