Recchioni ha troppo potere nella Bonelli attuale ,potere che io non capisco da dove provenga...Ora tu affondi questo coltello nella piaga affermando che ´Recchioni ha detto che...´ Potevi tranquillamente prendere un altro autore a caso e invece no hai preso LUI...L´unto del Signore,il miglior autore di fumetti di tutta la storia bonelliana o meglio dei suoi ultimi 150 anni ! 
Sinceramente mi sembri semplicemente prevenuto nei confronti di recchioni, dirò di più, mi sembri il classico prodotto di recchioni, uno di quegli hater che lui finge di non sopportare ma che in realtà cerca e crea perchè gli servono per alimentare il suo personaggio. Peccato che molti ci caschino senza paracadute.
Detto questo, non capisco davvero la tua obiezione: non potevo prendere tranquillamente un altro autore, perchè non mi risulta che un qualsiasi autore possa fare discorsi del genere. A meno che non ti chiami castelli o manfredi e lasciando da parte i discorsi fatti in confidenza a qualche fiera, argomenti del genere sono riservati appunto a chi comanda, vedi bonelli, quando era vivo, marcheselli o recchioni appunto.
Specifico anche che recchioni si è limitato a dire i numeri e nient'altro, non ha parlato di saguaro. E ha anche specificato che valgono per le serie "normali", cioè le mensili da 100 pagine, mentre le altre hanno esigenze di bilancio diverse. Le considerazioni successive sono mie ma d'altra parte, se il pareggio è a 30000 copie e una testata vende la metà, non ci vuole un genio della finanza per capire che è destinata a chiudere, a meno di non volerla mantenere in perdita (come pure accadeva con bonelli).
PS:Nick Raider senza capo ne´ coda? Sei mica il solito anti nizziano prevenuto,altri anti nizziani prevenuti hanno rovinato la carriera al mitico Claudio,sappilo...
Respingo facilmente anche questa: è stato lo stesso nizzi ad esternare più volte il suo rammarico (interviste su fumo di china ad esempio) per non aver avuto la possibilità di sviluppare la serie lasciata, sempre per sua stessa ammissione, al suo destino.
E d'altra parte, basta leggerla per vedere come non ci sia stato nessuno sviluppo dei personaggi, rimasti per lo più delle eterne macchiette, nessun approfondimento, nulla.
Magari la singola storia poteva anche essere buona (soprattutto quelle di d'antonio), ma era proprio la visione d'insieme che mancava di evoluzione. Un eterno ripetersi delle stesse cose.
Se a te piaceva, son contento, ma la bravura di nizzi forse andrebbe giudicata da altro, non da una serie con cento padri (e, personalmente, sì, ritengo nizzi, per quel che ho potuto leggere di suo e cioè nick raider e tex, un discreto autore, ma niente più e non è un caso se ho ricominciato a leggere tex in maniera regolare da quando ha lasciato)