Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino e la dimensione Delta

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

MarioCX
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1738
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino e la dimensione Delta
    Risposta #60: Mercoledì 8 Giu 2011, 14:42:55
    E' un discorso molto complesso, impossibile da affrontare in questa sede senza venire giustamente ripresi dagli amministratori del forum.
    Quindi io chiudo qua, tanto più che, nell'ambito dell'oggetto del topic, non saprei come meglio spiegare quanto ho già scritto.
    ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

      Re: Topolino e la dimensione Delta
      Risposta #61: Mercoledì 8 Giu 2011, 15:48:46
      Chiudo veltronianamente scrivendo che sono in linea di massima d'accordo con MarioCX "ma anche" con Florence. Non c'é nulla di male a trovare incongruenze nella Dimensione Delta, anzi il Forum del Papersera ha soprattutto quasta funzione di pacata discussione tra appassionati. Non é certo un Tabú trovare difetti in questi -vecchi- capolavori, "ma anche" mi pare difficilmente discutibile il fatto che la capacitá narrativa degli autori Disney di quell'epoca fosse, piu´che tecnicamente, "intituivamente" migliore (parlo ovviamente soprattutto della santa triade : Barks - Gott - Scarpa), e non credo si tratti solo della solita "nostalgia".
      Qui, da dove scrivo in questo momento c'é un forte temporale con vento piuttosto fresco, non si stá male, peccato che tra non molto "Si sará d'agosto, e incomberá un caldo equatoriale"
      Conosciuto anche come : Velodromo Vigorelli

      *

      Special Mongo
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu   (3)

      • ****
      • Post: 1839
      • Sapiente Martiniano
        • Offline
        • Mostra profilo
        • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
      PolliceSu   (3)
        Re: Topolino e la dimensione Delta
        Risposta #62: Mercoledì 8 Giu 2011, 16:24:45
        Non voglio dire la mia sulla discussione al momento, mi limito a commentarne un aspetto accennato. Sì, non era Martina (come molti sostengono, ma anzi Martina è particolare per la sua creazione, di volta in volta, di antagonisti una tantum), ma Scarpa a usare sempre Gambadilegno quasi per forza. Nella saga di Atomino, per usare sempre Gambadilegno come antagonista secondo la tradizione gottfredsoniana, Scarpa lo chiude in prigione e lo tira fuori immediatamente dopo troppo spesso, senza spiegazione convincente e a lieve discapito dell'aspetto temporale.
        Tuttavia lungi da me criticarlo per questo, anzi vedere quest'uso insistito di Gambadilegno tenendo presente Gottfredson, non mi dispiace, lo accetto caldamente nella bellezza della saga di Atomino. Riguardo quello che dice Florence, anch'io mi sento di preferire Scarpa coi Topi. Per es. Lo Scozzese Volante la considero un'ottima storia per il tutto, non per la sequenza finale che sembra commuovere molti lettori ma io la trovo ingenuotta. Cioè, d'accordo il gesto d'affetto di Paperone, ma fargli mettere una mano sul petto in primo piano e, ancora di più, fargli dire ad alta voce un pensiero sapendo che i nipoti lo sentano, non mi sembra granché commovente. Cioè, è un difettuccio su cui però penso si possa passare sopra, ben sapendo che è un'esagerazione. E riconosco invece l'ottima fattura dei thriller - anche fantascientifici - di Topolino. Però nella mia lista di storie da guardare, metto sicuramente Topolino e l'Ultraghiaccio, cui non ho mai avuto occasione di incappare, e ho letto molto ma molto spesso che ha la statura di un'ottima storia, se non di un capolavoro.
        Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


          Re: Topolino e la dimensione Delta
          Risposta #63: Mercoledì 8 Giu 2011, 16:51:07
          Citazione
          Riguardo quello che dice Florence, anch'io mi sento di preferire Scarpa coi Topi. Per es. Lo Scozzese Volante la considero un'ottima storia per il tutto, non per la sequenza finale che sembra commuovere molti lettori ma io la trovo ingenuotta. Cioè, d'accordo il gesto d'affetto di Paperone, ma fargli mettere una mano sul petto in primo piano e, ancora di più, fargli dire ad alta voce un pensiero sapendo che i nipoti lo sentano, non mi sembra granché commovente. Cioè, è un difettuccio su cui però penso si possa passare sopra, ben sapendo che è un'esagerazione.

          Però nella mia lista di storie da guardare, metto sicuramente Topolino e l'Ultraghiaccio, cui non ho mai avuto occasione di incappare, e ho letto molto ma molto spesso che ha la statura di un'ottima storia, se non di un capolavoro.

          Beh credo che Scarpa abbia un pó accentuato la cosa nello Scozzese Volante, principalmente per creare il contrasto piú forte possibile con la precedente intransigenza di PdP. E poi dopotutto Pap Mc Paper é pur sempre un parente del Vecchio Cilindro, Anche se effettivamente il finale é piuttosto forzato (Paperone poteva pensare la frase invece che sussurrarla), Scarpa usa comunque  quell'espediente narrativo con gran classe.

          O fortunato ! Non hai ancora letto "L'Ultraghiaccio", cercala al piú presto. Che invidia. Potessi rileggerla anch'io per la prima volta.

          « Ultima modifica: Mercoledì 8 Giu 2011, 18:34:18 da Brigitta_McBridge »
          Conosciuto anche come : Velodromo Vigorelli

          *

          MarioCX
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1738
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino e la dimensione Delta
            Risposta #64: Mercoledì 8 Giu 2011, 16:58:08
            Non voglio dire la mia sulla discussione al momento, mi limito a commentarne un aspetto accennato. Sì, non era Martina (come molti sostengono, ma anzi Martina è particolare per la sua creazione, di volta in volta, di antagonisti una tantum), ma Scarpa a usare sempre Gambadilegno quasi per forza. Nella saga di Atomino, per usare sempre Gambadilegno come antagonista secondo la tradizione gottfredsoniana, Scarpa lo chiude in prigione e lo tira fuori immediatamente dopo troppo spesso, senza spiegazione convincente e a lieve discapito dell'aspetto temporale.
            Tuttavia lungi da me criticarlo per questo, anzi vedere quest'uso insistito di Gambadilegno tenendo presente Gottfredson, non mi dispiace, lo accetto caldamente nella bellezza della saga di Atomino. Riguardo quello che dice Florence, anch'io mi sento di preferire Scarpa coi Topi. Per es. Lo Scozzese Volante la considero un'ottima storia per il tutto, non per la sequenza finale che sembra commuovere molti lettori ma io la trovo ingenuotta. Cioè, d'accordo il gesto d'affetto di Paperone, ma fargli mettere una mano sul petto in primo piano e, ancora di più, fargli dire ad alta voce un pensiero sapendo che i nipoti lo sentano, non mi sembra granché commovente. Cioè, è un difettuccio su cui però penso si possa passare sopra, ben sapendo che è un'esagerazione. E riconosco invece l'ottima fattura dei thriller - anche fantascientifici - di Topolino. Però nella mia lista di storie da guardare, metto sicuramente Topolino e l'Ultraghiaccio, cui non ho mai avuto occasione di incappare, e ho letto molto ma molto spesso che ha la statura di un'ottima storia, se non di un capolavoro.

            So di lanciare un sasso in una cristalliera, ma come detto più volte non sono un grosso fan della produzione italiana degli anni '50.
            Preferisco quella dei '60, più matura nella grafica e nello sviluppo delle storie.
            Per quanto riguarda l'Ultraghiaccio, come ha tetto Bunz sei fortunato a non averla ancora letta quasi come chi non ha mai ascoltato "Abbey Road".  ;)
            Però devi farlo, è uscita sul Disney Big di febbraio, dovresti trovarlo senza problemi anche se il mio suggerimento è quello di cercare lo splendido CWD prima serie che la contiene: "Viva Topolino".
            http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++596-AP



            « Ultima modifica: Mercoledì 8 Giu 2011, 16:59:32 da MarioCX »
            ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

            *

            Florence
            Ombronauta
            PolliceSu   (1)

            • ****
            • Post: 941
            • What a jewel!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: Topolino e la dimensione Delta
              Risposta #65: Mercoledì 8 Giu 2011, 20:12:25
              Chiudo veltronianamente...
              ;D ;D ;D
              Scusate, non potevo resistere!

              Concordo con Special Mongo sul finale dello Scozzese Volante, che pure è una delle storie paperoniane di Scarpa che preferisco. Ma il suo Paperone in linea di massima non mi piace, lo trovo un po... smielato. Non trovo che lo renda più barksiano, quello di Barks è molto diverso (e mi piace moltissimo!), quello di Scarpa è troppo sentimentale, semmai è un pochino donrosiano (ante litteram, ovviamente! ;D), per quanto a Don Rosa non piaccia affatto Scarpa... :-/
              Mi piacciono invece molto i personaggi di contorno a Paperone che ha creato, come Brigitta e Filo Sganga.
              E mi piace il Topolino di Scarpa, almeno fino al 65 circa, poi perde decisamente colpi - nelle storie classiche come la Dimensione Delta Topolino è perfino simpatico (NB Io non amavo affatto Topolino prima di leggere Gottfredson, che ho letto solo di recente grazie alla raccolta).
              Bellissimi anche i duelli finali con Gambadilegno, mi pare ce ne sia uno appunto nella Dimensione Delta - se faccio confusione mi scuso, non leggo la storia da un po - ricordano i duelli epici di Gott, ma in una versione piu scanzonata, mentre in Gott anni 30, ad es. nell'uomo nuvola, e la cosa mi ha colpito moltissimo, i duelli sono... realistici, non so come dire, sembrano davvero una faccenda di vita o di morte. :o
              Cmq Scarpa ha il ritmo delle strips, che prolunga il duello con varie gags, una cosa ben diversa dalle storie moderne che sembrano correre in fretta verso la parola fine.

              Per una volta sono un po d'accordo con MarioCX, anche a me non esalta la produzione italiana anni 50, mi sembra ancora incerta e naïve.
              Tranne appunto i Topi di Scarpa, che secondo me fa proprio dei gioiellini, nonostante i difetti narrativi che si possono trovare.

              PS Ehm... rileggendolo, anche il mio post è un po incerto e naïve... :-[
              « Ultima modifica: Mercoledì 8 Giu 2011, 20:16:44 da Florence »

              *

              MarioCX
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1738
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino e la dimensione Delta
                Risposta #66: Mercoledì 8 Giu 2011, 21:43:33

                Per una volta sono un po d'accordo con MarioCX, anche a me non esalta la produzione italiana anni 50, mi sembra ancora incerta e naïve.
                Tranne appunto i Topi di Scarpa, che secondo me fa proprio dei gioiellini, nonostante i difetti narrativi che si possono trovare.

                ...che rendono il complesso incerto e naïve...
                Non è che voglio avere ragione a tutti i costi, però mi sembra che in fondo stai convergendo verso le mie tesi.  ;)
                ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

                *

                Special Mongo
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1839
                • Sapiente Martiniano
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                  • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
                PolliceSu
                  Re: Topolino e la dimensione Delta
                  Risposta #67: Mercoledì 8 Giu 2011, 21:45:23

                  So di lanciare un sasso in una cristalliera, ma come detto più volte non sono un grosso fan della produzione italiana degli anni '50.
                  Preferisco quella dei '60, più matura nella grafica e nello sviluppo delle storie.
                  Per quanto riguarda l'Ultraghiaccio, come ha tetto Bunz sei fortunato a non averla ancora letta quasi come chi non ha mai ascoltato "Abbey Road".  ;)
                  Però devi farlo, è uscita sul Disney Big di febbraio, dovresti trovarlo senza problemi anche se il mio suggerimento è quello di cercare lo splendido CWD prima serie che la contiene: "Viva Topolino".
                  http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++596-AP





                  Grazie della segnalazione. Il Big lo odio, e cerco sempre di evitare le ristampe recenti delle storie (nonostante adori l'impianto che si è dato GCD con le Superstar, diciamo che se non fosse per le censure sarebbe una pubblicazione perfetta). Cercherò le pubblicazioni più vecchie poiché più vecchie=meno censure, e nella storia editoriale dell'Ultraghiaccio so che i dialoghi sono stati pesantemente modificati (letto nella cronologia pubblicata su MD 24), quindi leggerla sui TL originali sarebbe per me l'ideale. Diciamo che ricercherò i TL originali, ma qualunque pubblicazione mi capiterà sottomano per caso, l'acquisterò per poterla leggere.
                  Diciamo che a me piacciono le storie degli anni '50, vi trovo delle ottime storie a prescindere dagli autori, tuttavia - e qui mi inimicherò forse il vecchio Special Mongo che faceva in passato interventi più di parte e niubboni solo per la voglia di un riconoscimento delle proprie passioni -, pur trovando dei floridi filoni di bellissime storie negli anni '50, io sono del tipo che trovo capolavori e ottime storie in ogni decennio; non è neanche nella mia indole riconoscere degli autori come i migliori sopra tutti, ma sono fatto così. Anzi è da molto tempo che sto preparando una lista in cui cerco di fare il punto sulla produzione Disney - soprattutto italiana - e in cui indico quelle storie che secondo me sono dei capolavori e che quindi sono in grado di avvicinare anche il lettore non particolarmente appassionato del fumetto Disney - e l'ho anche testato per qualche esempio - (sono indeciso se inserire anche le storie che reputo "solo" ottime, magari lo farò in una lista ausiliara); comunque magari se qualcuno è interessato potrò mostrarla, anche se ci sono ancora impegnato dato che ancora devo leggere diverse storie abbastanza discusse dal pubblico (non pretendo mica l'onniscienza :P  ), soddisfacendo magari in tal modo anche gli amanti delle storie italiane di fine anni '60-inizio '70. Ho cercato di essere il più oggettivo possibile e quasi sicuramente causerei un attacco apoplettico a qualche purista.
                  Eh, mi dispiace non aver ancora letto Topolino e l'Ultraghiaccio, tuttavia è da 2 anni circa che per impegni vari ho quasi dovuto abbandonare il fumetto in genere, di recente mi ci sto applicando nuovamente e quindi rifaccio capolino anche in questo forum più regolarmente :)
                  « Ultima modifica: Mercoledì 8 Giu 2011, 21:46:35 da Sam_Spade »
                  Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                  *

                  Florence
                  Ombronauta
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 941
                  • What a jewel!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino e la dimensione Delta
                    Risposta #68: Mercoledì 8 Giu 2011, 23:17:52

                    ...che rendono il complesso incerto e naïve...
                    Non è che voglio avere ragione a tutti i costi, però mi sembra che in fondo stai convergendo verso le mie tesi.  ;)
                    ;D No, non direi. Non trovo affatto storie come la Dimensione Delta incerte e naïve, bechè abbiano dei difetti che perô ai miei occhi le rendono piu... vere, come cercavo di dire in altri post.
                    Trovo invece incerte e un po strampalate a volte le storie degli altri autori e anche quelle dei Paperi di Scarpa, compresa ad es. l'antidollarossera.
                    Quelle topesche di Scarpa mi pare che, difetti o no, abbiano un impianto assai piu solido. E ho anche l'impressione che Scarpa amasse assai piu Topolino e gli dedicasse piu cura o forse avesse dei modelli di riferimento piu chiari (il Gottfredson del dopoguerra, presumo).
                    Per assurdo però, a me paiono molto piu riusciti i personaggi di contorno inventati per Paperone, ossia Brigitta e Sganga sopratutto, piuttosto che quelli inventati con sforzi e ripensamenti per Topolino, cioè Atomino, da Scarpa stesso abbandonato, Gancio, che funzionava molto meglio come spalla di Pippo, l'orrenda fidanzata di Pippo (non ne ricordo neanche il nome) e l'insipido Gancetto che, guarda caso, nessuno ha piu utilizzato dopo Scarpa. Al contrario di Brigitta che ha goduto di grande successo e che tutti - non solo i nerds come i forumisti intendo - conoscono. Mentre se qualcuno chiede in giro di Gancetto o di Atomino nessuno sa manco chi siano...


                    *

                    MarioCX
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1738
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino e la dimensione Delta
                      Risposta #69: Giovedì 9 Giu 2011, 08:19:05
                      [...omissis]...ho anche l'impressione che Scarpa amasse assai piu Topolino e gli dedicasse piu cura o forse avesse dei modelli di riferimento piu chiari (il Gottfredson del dopoguerra, presumo).
                      L'ha dichiarato lui stesso in più di un'occasione.

                      Per assurdo però, a me paiono molto piu riusciti i personaggi di contorno inventati per Paperone, ossia Brigitta e Sganga sopratutto, piuttosto che quelli inventati con sforzi e ripensamenti per Topolino, cioè Atomino, da Scarpa stesso abbandonato, Gancio, che funzionava molto meglio come spalla di Pippo, l'orrenda fidanzata di Pippo (non ne ricordo neanche il nome) e l'insipido Gancetto che, guarda caso, nessuno ha piu utilizzato dopo Scarpa. Al contrario di Brigitta che ha goduto di grande successo e che tutti - non solo i nerds come i forumisti intendo - conoscono. Mentre se qualcuno chiede in giro di Gancetto o di Atomino nessuno sa manco chi siano...

                      Quoto.

                      « Ultima modifica: Giovedì 9 Giu 2011, 08:19:21 da MarioCX »
                      ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

                      *

                      Andrea87
                      Uomo Nuvola
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 6566
                      • Il terrore di Malachia!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino e la dimensione Delta
                        Risposta #70: Venerdì 10 Giu 2011, 07:36:35
                        sì possiamo dire che Scarpa ha il non invidiabile record di spalle inventate e dimenticate da Paperetta YeYe a Gedeone oltre a tutte quelle citate da Florence e IMHO questo è anche uno degli aspetti che ha tenuto Scarpa un gradino sotto ai 2 maestri immortali assoluti d'oltreoceano.

                        Le uniche che invece è riuscito a far sopravvivere venendo accolte anche da altri autori sono Trudy e Brigitta.
                        Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                        *

                        raes
                        Gran Mogol
                        PolliceSu   (3)

                        • ***
                        • Post: 657
                        • Nuovo utente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (3)
                          Re: Topolino e la dimensione Delta
                          Risposta #71: Venerdì 10 Giu 2011, 09:54:41
                          paperettaye ye non è dimenticata in brasile è tuttora protagonista in tante storie

                          *

                          Sir Top de Tops
                          Cugino di Alf
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1030
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino e la dimensione Delta
                            Risposta #72: Venerdì 10 Giu 2011, 10:27:03
                            a me Gancetto è sempre piaciuto
                            l'ho sempre trovato un personaggio fresco e dinamico :)



                            *

                            Gongoro
                            Visir di Papatoa
                            PolliceSu   (1)

                            • *****
                            • Post: 2226
                            • 0-0
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Topolino e la dimensione Delta
                              Risposta #73: Venerdì 10 Giu 2011, 12:31:47
                              paperettaye ye non è dimenticata in brasile è tuttora protagonista in tante storie

                              In realtà la produzione di storie disneyane in Brasile è praticamente cessata da parecchi anni.
                              In compenso Paperetta Yè-Yè viene da noi regolarmente usata  nei fumetti-reportage, anche se molto raramente nelle storie "normali".
                              Un personaggio scarpiano ancora frequentemente usato (almeno fino allo scorso anno) è invece Filio Sganga.
                              Tornando in topic anch'io non avevo mai notato il "buco narrativo" riguardo l'incontro tra Gambadilegno e Bep-Bep!
                              Non ritengo comunque che abbia in questo caso un impatto significativo sulla grandezza della storia.

                                Re: Topolino e la dimensione Delta
                                Risposta #74: Venerdì 10 Giu 2011, 13:36:26
                                Secondo me, parecchi personaggi inventati da Scarpa e poi abbandonati, potrebbero essere ripresi per creare nuove storie o valide alternative. Rivedere all'opera Atomino Bip-Bip con Topolino, Filo Sganga contro Paperone e Rockerduck oppure qualche storia rivolta ai ragazzini con Paperetta Ye-Ye invece di E-Blog non mi dispiacerebbe.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)