Chiudo veltronianamente...

Scusate, non potevo resistere!
Concordo con Special Mongo sul finale dello Scozzese Volante, che pure è una delle storie paperoniane di Scarpa che preferisco. Ma il suo Paperone in linea di massima non mi piace, lo trovo un po... smielato. Non trovo che lo renda più barksiano, quello di Barks è molto diverso (e mi piace moltissimo!), quello di Scarpa è troppo sentimentale, semmai è un pochino donrosiano (ante litteram, ovviamente!

), per quanto a Don Rosa non piaccia affatto Scarpa...

/
Mi piacciono invece molto i personaggi di contorno a Paperone che ha creato, come Brigitta e Filo Sganga.
E mi piace il Topolino di Scarpa, almeno fino al 65 circa, poi perde decisamente colpi - nelle storie classiche come la Dimensione Delta Topolino è perfino simpatico (NB Io non amavo affatto Topolino prima di leggere Gottfredson, che ho letto solo di recente grazie alla raccolta).
Bellissimi anche i duelli finali con Gambadilegno, mi pare ce ne sia uno appunto nella Dimensione Delta - se faccio confusione mi scuso, non leggo la storia da un po - ricordano i duelli epici di Gott, ma in una versione piu scanzonata, mentre in Gott anni 30, ad es. nell'uomo nuvola, e la cosa mi ha colpito moltissimo, i duelli sono... realistici, non so come dire, sembrano davvero una faccenda di vita o di morte. :o
Cmq Scarpa ha il ritmo delle strips, che prolunga il duello con varie gags, una cosa ben diversa dalle storie moderne che sembrano correre in fretta verso la parola fine.
Per una volta sono un po d'accordo con MarioCX, anche a me non esalta la produzione italiana anni 50, mi sembra ancora incerta e naïve.
Tranne appunto i Topi di Scarpa, che secondo me fa proprio dei gioiellini, nonostante i difetti narrativi che si possono trovare.
PS Ehm... rileggendolo, anche il mio post è un po incerto e naïve...

[