Ciao donald, allora... fondamentalmente sono d'accordo con te sul discorso della disney che difficilmente accetterebbe di privare il topo dell'apporto delle inedite di paperinik, eppure - a pensarci bene - sarebbe, paragonandoli, molto maggiore l'effetto positivo sul pkapp, che non quello negativo sul topo, insomma si tratterebbe di una migliore distribuzione delle risorse, una razionalizzazione dell'offerta (se mi passi il termine).
Chiaramente, una simile scelta la proponevo nell'ottica del progressivo esaurimento delle storie cult, quindi non subito, ma proprio per tentare una sorta di alternanza tra le cult, le inedite, eventualmente fantomius.
Discorso ineccepibile, chiaramento io parlo da profano e le mie considerazioni, di conseguenza, sono molto di pancia: quando dico che il vantaggio (in termini di vendite) ottenibile dal pkapp sarebbe maggiore dell'eventuale perdita del topo, in realtà non posso in alcun modo giustificare la mia affermazione su dati precisi e concreti, si tratta solo delle speculazioni di un appassionato.
Per poter fare un vero confronto, occorrerebbe conoscere un po' i dati di vendita di Topolino e di Pk Appgrade, notare se ci sono picchi a seconda del contenuto di Appgrade, della presenza o meno di Pk sul Topo, fare interviste qualitative ad un certo campione di lettori, ecc.
Il mio timore grosso è che le aziende non solo editoriali, ma in generale quelle che realizzano prodotti per l'intrattenimento, abbiano un po' la tendenza ad "adagiarsi" sugli allori. La loro prima necessità, spesso, non è di cercare di vincere, ma di non perdere, di trincerarsi in difesa. Ed i capoccioni potrebbero benissimo decidere che: se Paperinik è un valore aggiunto per Topolino, mentre Appgrade continua a vendere, qualunque cosa tu ci metta dentro, perché rischiare di far perdere (anche pochi) lettori a Topolino, se non abbiamo la certezza matematica che aumenteranno quelli di Appgrade? Magari Appgrade ha un certo bacino limitato di utenti, qualunque cosa ci mettiamo, più di un tot non può aumentare.
per non far finire le storie cult subito potrebbero mettere una cult un mese un inedita un'altro (in più a quella che già c'è ) ;DEra esattamente quello che intendevo io parlando di alternare le cult con altro materiale ;)
Riassumendo, ... le modifiche che apporterei a questa testata per migliorarla:
- l'esclusiva per le inedite di Paperinik.
- l'esclusiva per le inedite di Paperinik;
Questo NO. Non si può privare Topolino di un personaggio per dirottarlo su una testata minore. A maggior ragione un personaggio amato come Paperinik.Eh già, guai a non passare prima dal topo, lesa maestà! :P
Topolino è pur sempre la rivista centrale della Disney Italia e non deve farsi scavalcare da un mensile, seppure piuttosto apprezzato, come PKAPP.
Eh già, guai a non passare prima dal topo, lesa maestà! :P
(tengo a precisare che io il topo lo compro)
Anche perché se togli le storie inedite di paperino sul topo più o meno ci sarebbero solo storie di topolino mentre se togli quelle di paperinik non ne risentirebbe più di troppo...almeno credo :)
-le storie di Paperinik su Topolino sono promozionali per la testata mensilee
- pubblicare inedite di Paperinik su Topolino permette di offrire alla testata mensile nuova linfa vitale, leggi storie, da proporre negli anni seguenti.non hanno alcun senso, secondo me.
- il fatto che Paperino abbia una sua testata personale non dirotta certamente tutte le storie inedite di Paperino sulla sua testata;e
- Le storie sul mensile hanno un tot di pagine più o meno obbligato, su Topolino si possono fare storie più lunghe o più corte;di senso ne hanno parecchio, anche se, anche lì: con Paperino possono venire scritte molte più storie che con Paperinik, come tipologia di situazioni; mentre Topolino è un mensile contenitore di storie con tutta la banda Disney, e da sempre ospita storie di tutti i personaggi. Invece, sul vecchio Topomistery, ad esempio, c'erano solo storie di Topolino, anche se nel frattempo se ne continuavano a pubblicare anche sul Topo. Insomma, dedicare una testata ad un singolo personaggio non è poi così strano, ma tutto sta a quante storie si riescono a scrivere con lui. Se se ne scrivono tante, c'è spazio anche su due testate diverse, se viceversa sono poche...
Le copertine dei paperinik appgrade sono molto superiori rispetto a quelle dei paperinik cult. :)
Le copertine dei paperinik appgrade sono molto superiori rispetto a quelle dei paperinik cult. :)Già, ma anche la struttura interna è più innovativa ed originale.
Mi piace, ma noto che la sagoma del duomo di notre-paper è molto più sfocata che non nei bozzetti che avevamo visto sinora... mi sa che stanno andando sfocandosi in parallelo anche le mie speranze di veder pubblicata il tesoro di DP (e quindi in futuro la saga di fantomius) :(La pubblicazione delle storie di Fantomius sarebbe un progetto interessante, ma dubito che verrà realizzato in quanto non è che c'entri tanto (certo il personaggio è comunque colui da cui prende ispirazione il vendicatore mascherato, ma in una testata dal titolo Paperinik la vedo dura :-/).
Trasuda PKNA da tutti i pori... [smiley=drool3.gif]
Idem per le citazioni nerdose di scudi su mensili mascherati, Robottoni in giro per lo spazio, personaggi cinematografici a spiaggia, nomi o foto che rimandano ad altre pubblicazioni non più in vendita da anni ...
Ovviamente non tanto per la citazione in se che è anche carina, ma per quanto viene enfatizzata e quanto sembra che qualcuno non aspetti altro per poter andare in bagno a... [autoCENSURA]
Finite le storie cult (a meno che non vogliano prolungarle con le prime 'frittole' martiniane e di altri autori dei tardi '70/primi anni '80)
A meno che la Panini non si inventi qualcosa per mantenere in vita la testata, tipo allargare il termine 'cult' a tutte le storie che hanno almeno 25 anni di vita (quindi tutte quelle degli anni 80)
Molto bella. Di che numero è questa copertina?Sul blog di Freccero v'è scritto che è il concept della copertina del numero 12.
Sul blog di Freccero v'è scritto che è il concept della copertina del numero 12.Non deve essere questa la cover del numero 12 postata precedentemente? :-?
Non deve essere questa la cover del numero 12 postata precedentemente? :-?
Eccola qua, stupenda.Dovrebbe essere il numero 12, vero?
Dovrebbe essere il numero 12, vero?Sì, è il numero 12.
Non si tratta dunque del concept postato in precedenza.
(http://4.bp.blogspot.com/-T3E3vnyeoQ0/UjDDu9suJKI/AAAAAAAAEzM/7TZSDQOLXvg/s1600/PK13-i.jpg)
Tramite il suo blog, Andrea Freccero ha confermato che questa sarà la copertina del 13° numero di Paperinik Appgrade.
(http://4.bp.blogspot.com/-T3E3vnyeoQ0/UjDDu9suJKI/AAAAAAAAEzM/7TZSDQOLXvg/s1600/PK13-i.jpg)Un solo commento... [smiley=drool3.gif]
Tramite il suo blog, Andrea Freccero ha confermato che questa sarà la copertina del 13° numero di Paperinik Appgrade.
Pazzesca................. da pkna.
Grandissima copertina, non c'è che dire. Butto là un'idea: perchè ad ogni numero di PKAPP in allegato non danno un poster della copertina? :)Perchè i muri della mia stanza non basterebbero... [smiley=grin.gif]
Next colorata dal blog di Freccero :):
E perchè mai dovrebbero smettere di farti (/farci) tirar fuori 3 euro e 20 per un albo mediocre? ;D
Ah no, allora lo fate apposta, mannaggia a voi! A 'sto punto, o mi fate SUBITO una nuova serie di PKNA disegnata INTERAMENTE da Freccero, oppure la smettete con 'sti capolavori pikappeggianti che ogni volta mi fan tirar fuori automaticamente tre euro e venti quando magari il contenuto dell'albo non mi interessa minimamente...
Concordo, abbiamo visto che le selezioni a volte lasciano a desiderare, con l'unico effetto di rendere la tematica del numero una vera e propria limitazione. Fra l'altro, nel numero 12, la mancanza de "il tifoso criminoso" era accentuata dalla presenza di altre due storie, quella della ziche e la minaccia di dinamo, che con il calcio non c'entrano nulla (per la serie, se c'era posto per queste...).
Mi auguro che con il nuovo corso targato panini le selezioni future possano migliorare sensibilmente, anche alla luce del futuro declino di qualità delle cult.
bah, non mi ispira...
io continuerei con le pose plastiche similbatman con la notte come sfondo...
Che a me invece hanno anche un po' stufato (ma siamo mai d'accordo su qualcosa, io e te? :P). Questa mi pare particolare e mi piace.
quelle pose "similbatman" diventano i miei sfondi desktop :DPensavo che tu avessi delle donnine... ::)
concept 14 dal blog di Freccero :)Bella, anche perchè mi ricorda qualcosa (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PKNA%2032)... ;)
(http://1.bp.blogspot.com/-BeVkdkcxLyQ/UlWrpv2su3I/AAAAAAAAE9g/q6XyV-tp-so/s1600/PK14ink-anteprima.jpg)
Prossima copertina: http://freccero.blogspot.it/
con anche un po' di studi di lavorazione e una prima idea, poi scartata.
Per il Numero 15,si torna sui tetti!Cosa intendi dire? :-/
Mi ricorda un po' questa:
Bel concept, ma immagino l'avrete notato. Compare la Ducklair Tower!!!!!!!!!!
Particolare davvero interessante! Vedremo se resterà nella versione finale.
Che bello rivedere la D.T. in una copertina, vabbeh sappiamo che non c'entrerà nulla con le storie interne, ma fa sempre e comunque piacere rivederla... [smiley=thumbsup.gif]Invece forse no.
Secondo voi , per quanto riguarda il prossimo numero, si prospetta una copertina e un contenuto delle storie a sfondo natalizio, oppure no ( o magari, se non entrambi, a tema natalizio solo uno di questi due elementi) ? Voi che ne dite , vi piacerebbe? A me molto! Nel qual caso, che storie ci potrebbero essere e quali vorreste? ;)
A meno che quello non sia un albero di Natale travestito da Ducklair Tower;D
Sarebbe la copertina di quale numero? Quale mese? Mi sa mi tocca iniziarlo a comprare!
Finalmente Pikappa!! :DAspè... da quello che ho capito potrebbe essere una tantum. Magari a febbraio c'è una storiella con Paperinika e Paperbat. :P
Io.però,personalmente,avrei preferito una testata a parte..Ma poco importa.
Giusto due trascrizioni dall'intervista di Faraci:Beh, stando a queste ultime novità il primo momento del 2014 di cui parla Faraci - quello alle porte - potrebbe benissimo essere qualcosa su Paperinik Appgrade di gennaio, anche se si parla di cover concept, per cui io ci andrei piano.
"Il ritorno del mondo di Pk si articolerà in due momenti ben distinti, nel 2014, uno presto, alle porte (ndr. quanto presto non è dato sapersi), e uno più in là".
"Paperinik Appgrade testata più seguita dopo Topolino".
Magari ristampano pkna ... 8-)Ma anche no, per favore...
Ma anche no, per favore...ma anche si, così eviterei di svenarmi e abbandonarmi definitivamente alla follia da ricerca... :P
>:(
ma anche si, così eviterei di svenarmi e abbandonarmi definitivamente alla follia da ricerca... :PSenza offesa, io capisco benissimo il tuo problema, l'ho passato di persona per completare la serie di MMMM, e quelli erano solo 12 numeri (io avevo solo i primi tre, gli altri li dovetti recuperare), figuriamoci con PKNA.
ma anche si, così eviterei di svenarmi e abbandonarmi definitivamente alla follia da ricerca... :PUna PKNA completa costa 100/130 euro, cioè 2 euro a volume. Non mi pare proibitivo.
Una PKNA completa costa 100/130 euro, cioè 2 euro a volume. Non mi pare proibitivo.se me lo vendi tu a 120 euro lo compro subito! Peccato che sul web dilaghi la follia e per 36 numeri l'altro giorno me ne hanno chiesto 140 di euro (tralasciando i folli che vendono a 200 euro o simili). A ciò aggiungo l'impossibilità di reperirla in altri modi (mercatini o fiere) e il prezzo per me altrettanto proibitivo del blocco Pk il Mito. A sto punto mi andrebbe benissimo anche una ristampa "zingara" in bianco e nero a 2 euro XD
Una sua ristampa costerebbe molto di più (cf. il costo di un volume di "Pk Il Mito").
se me lo vendi tu a 120 euro lo compro subito! Peccato che sul web dilaghi la follia e per 36 numeri l'altro giorno me ne hanno chiesto 140 di euro (tralasciando i folli che vendono a 200 euro o simili). A ciò aggiungo l'impossibilità di reperirla in altri modi (mercatini o fiere) e il prezzo per me altrettanto proibitivo del blocco Pk il Mito. A sto punto mi andrebbe benissimo anche una ristampa "zingara" in bianco e nero a 2 euro XDAlessandro Distribuzioni li mette a 3,50 euro a numero, per 36 numeri sono 126,00 Euro
ci fu un tempo in cui trovai un sant'uomo che vendeva le prime due serie a 150 euro, ma non avevo disponibilità (si, poi mi sono reciso una mano per punizione)
se me lo vendi tu a 120 euro lo compro subito! Peccato che sul web dilaghi la follia e per 36 numeri l'altro giorno me ne hanno chiesto 140 di euro (tralasciando i folli che vendono a 200 euro o simili). A ciò aggiungo l'impossibilità di reperirla in altri modi (mercatini o fiere) e il prezzo per me altrettanto proibitivo del blocco Pk il Mito. A sto punto mi andrebbe benissimo anche una ristampa "zingara" in bianco e nero a 2 euro XD
ci fu un tempo in cui trovai un sant'uomo che vendeva le prime due serie a 150 euro, ma non avevo disponibilità (si, poi mi sono reciso una mano per punizione)
(All'attenzione dei pkers: post da polliciare! :D)A questo punto mi sa che l'acquisto è d'obbligo...
Ho in mano il nuovo "Anteprima". La cover riprende la variant di PKapp14.
All'interno la De Poli annuncia che sul numero di gennaio "parte una nuova miniserie dal taglio comico firmata da Tito Faraci". Il ciclo di storie si chiamerà "Paperinik: Universo PK" e sarà una sorta di "what if". Si baserà - anticipa la direttora - sulla seguente domanda: "Cosa sarebbe successo se, ad affrontare i nuovi nemici e i nuovi problemi della prima serie di Pk ci fosse stato soltanto Paperinik?"
In "Anteprima" c'è anche la prima tavola inchiostrata del primo episodio (disegni di Vitale Mangiatordi) e quella, solo matita, del secondo (disegni di Paolo De Lorenzi).
Le immagini saranno caricate nel primo pomeriggio. :)
Io non vorrei cominciare una polemica prima di leggere il materiale sia chiaro, ma non si era detto che il nuovo filone si sarebbe innestato sul vecchio??? così si rischia di creare un ulteriore rebbot per la gioia di quanti già faticano a capirci qualcosa.
Io non vorrei cominciare una polemica prima di leggere il materiale sia chiaro, ma non si era detto che il nuovo filone si sarebbe innestato sul vecchio??? così si rischia di creare un ulteriore rebbot per la gioia di quanti già faticano a capirci qualcosa.
Confido tuttavia nel sommo genio di Faraci: la sorpresa starebbe proprio nell'uscire ad amalgamare tutto! che casino!!!
Quindi niente Uno???????????????
Io non vorrei cominciare una polemica prima di leggere il materiale sia chiaro, ma non si era detto che il nuovo filone si sarebbe innestato sul vecchio??? così si rischia di creare un ulteriore rebbot per la gioia di quanti già faticano a capirci qualcosa.
Confido tuttavia nel sommo genio di Faraci: la sorpresa starebbe proprio nell'uscire ad amalgamare tutto! che casino!!!
PS: Io però trovo che abbia più senso continuare la discussione su PKNA, l'argomento in fondo è quello, soprattutto nel breve periodo..............
"Cosa sarebbe successo se, ad affrontare i nuovi nemici e i nuovi problemi della prima serie di Pk ci fosse stato soltanto Paperinik?"
Cover di Anteprima (ragazzi, ormai queste Anteprima sono da inducksare):
(All'attenzione dei pkers: post da polliciare! :D)
Ho in mano il nuovo "Anteprima". La cover riprende la variant di PKapp14.
All'interno la De Poli annuncia che sul numero di gennaio "parte una nuova miniserie dal taglio comico firmata da Tito Faraci". Il ciclo di storie si chiamerà "Paperinik: Universo PK" e sarà una sorta di "what if". Si baserà - anticipa la direttora - sulla seguente domanda: "Cosa sarebbe successo se, ad affrontare i nuovi nemici e i nuovi problemi della prima serie di Pk ci fosse stato soltanto Paperinik?"
In "Anteprima" c'è anche la prima tavola inchiostrata del primo episodio (disegni di Vitale Mangiatordi) e quella, solo matita, del secondo (disegni di Paolo De Lorenzi).
Le immagini saranno caricate nel primo pomeriggio. :)
se me lo vendi tu a 120 euro lo compro subito! Peccato che sul web dilaghi la follia e per 36 numeri l'altro giorno me ne hanno chiesto 140 di euroA 120 la compri subito e 140 è follia? C'è qualcosa che non mi torna... :-?
Sono leggermente perplesso.
Non si é sempre detto che le prime due serie pikappiche ci piacciono tanto anche perché nel protagonista vediamo sempre il nostro buon vecchio Paperinik (solo catapultato in ambientazioni e situazioni più fantascientifiche del solito)?
Allora cosa vorrebbe dire che al posto di PK ci sarà "soltanto" Paperinik? E' lo stesso personaggio... :-?
E di sicuro qualcuno ci controlla o fa la spia... ;D
(https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/1478952_683736034999980_841764346_n.png)
Okay, adesso sappiamo per certo che per il ritorno di PKNA si dovrà attendere qualcosa di diverso.Concordo, ammiro tantissimo Faraci, ma per adesso la cosa mi lascia un po perplesso, magari sarà una cosa fatte bene e non avrò problemi ad ammetterlo, ma per adesso mi auguro che sia una sorta di "aperitivo" al VERO ritorno di Pk.
Buono a sapersi comunque.
inventassero nuovi pg e nuove trame invece di riciclare e rifrittolare gli stessi sempre cristallizzati come se avessero smarrito le idee!
Io penso che non sarà poi così deludente come molti pensano, anzi servirà a "scaldare i motori" per l'arrivo di una nuova saga e rispolverare un po' la memoria.
In più la vedo come una mossa intelligente dell'editore per capire, in base alle vendite del numero di gennaio, se effettivamente c'è un pubblico consistente per il lancio di una testata a parte...penso che molti appassionati, allettati dal ritorno di un PK dopo anni (in qualsiasi sua forma) non esiteranno a comprare una testata che fin a quel momento li aveva lasciati indifferenti.
Io penso che non sarà poi così deludente come molti pensano, anzi servirà a "scaldare i motori" per l'arrivo di una nuova saga e rispolverare un po' la memoria.Ma infatti, è palesemente così... leggo già troppo scetticismo, io invece sono più che felice!
In più la vedo come una mossa intelligente dell'editore per capire, in base alle vendite del numero di gennaio, se effettivamente c'è un pubblico consistente per il lancio di una testata a parte...penso che molti appassionati, allettati dal ritorno di un PK dopo anni (in qualsiasi sua forma) non esiteranno a comprare una testata che fin a quel momento li aveva lasciati indifferenti.
Aggiornamento ;D
Se "Universo PK" non è una parodia della serie classica di PK, quindi, in che modo si differenzia dalle prime storie di quest'ultima?
Anche secondo me sarà una sorta di "what if" a metà tra Pkna e Paperinik, anche come profondità narrativa. Probabilmente vi saranno storie di 30 pagine al massimo e non 60 come in Pk, e questo pesa tantissimo sulla serietà e profondità di una trama.Quoto parola per parola!
Credo sia una sorta di antipasto, anche per sondare il terreno... è circa un paio d'anni che i riferimenti a Pkna sul Topo si stanno moltiplicando... su Appgrade compaiono Evroniani, lo scudo e tante altre cose ormai da mesi...
Siamo nel 2013-2014 ed esiste una nuova generazione di lettori... io lo cominciai a leggere quando avevo 8 anni, nel 1996, e ancora oggi molti di questi 25enni (e oltre) ricordano Pkna e lo comprerebbero di nuovo. Ma le nuove generazioni non lo conoscono così bene... e quindi ecco "Pk - Il Mito" per chi è più grande, ecco i riferimenti sul Topo e Appgrade per chi è più piccino ed ecco una serie scritta da un mago (Faraci) e disegnata da un autore che si adatta perfettamente allo stile di Pkna (Mangiatordi)...
Credo proprio che la Disney-Panini stia da tempo sondando il terreno su quanto farebbe clamore (e guadagno) un ritorno di Pk... e lo sta facendo bene. Non deludiamoli, facciamo girare la voce, compriamo a mani basse questo Pk Appgrade, sosteniamoli e sono certo che nel breve periodo avremo qualche altra sorpresa.
Freccero ha pubblicato la China del Numero 16 di PKAPP Sul suo Blog.
Quoto parola per parola!Forse perché dopo più di 10 anni di attesa per il ritorno di PK, i fan che lo aspettavano speravano in qualcosa di diverso da quest'operazione, per quanto ben riuscita potrà essere.
Incredibile che, dopo anni di attesa, di fronte alle prime notizie trapelate vi sia un così grande scetticismo...
Io non sono tanto scettico quanto sorpreso, ecco. Non me lo aspettavo.Non credo ci siano rischi di introvabilità di un mensile Disney della distribuzione dell'AppGrade, nemmeno in questo caso, specialmente ora che il mensile è distribuito anche in fumetteria, e quindi aumentando i luoghi dove trovarlo. Ad ogni modo, il numero 16 uscità il 5 gennaio, giorno più, giorno meno ;)
Ciò detto, va da sé che prenderò Pkapp 16 e che sono già preoccupato di non trovarlo in edicola..a proposito: quando esce? :)
http://www.badcomics.it/2013/12/universo-pk-il-ritorno-del-papero-mascherato/6702/
ormai se ne parla ovunque
Non credo che ancora si sappia con certezza, cioè non è stato divulgato. Personalmente il concetto di miniserie lo immagino composto da circa 4 - 6 uscite, ma è solo un'opinione personale... al prezzo del PkApp viene tra i 13 ed i 20 euri.
per non parlare della nuovissima foto he ha postato artibani su facebook... non so come caricarla qui però esprime bene l'idea... non aspettatevi notizie, è solo una sua trovata molto picappica :)
Alcune riflessioni in ordine sparso.Ecco, riemergi dopo mesi di inattività e te ne esci con un intervento da applausi. Come non quotare? :)
- Torna Pk. Poche storie da quelle parti, gioire è obbligatorio. Perché partire prevenuti quando si può semplicemente attendere e valutare?
- Torna Pk ma non torna PKNA. O per lo meno non ancora.
Probabilmente ci presentano qualcosa di inerente al progetto ma non completo, per sondare il terreno e raccogliere impressioni, successo, dati di lettura. Giocando peraltro il carico pesante, visto che lo sceneggiatore non ha bisogno di presentazioni e non è nemmeno nuovo a operazioni narrative "multisoggetto" di questo tipo. Qualcuno ha detto: "Quando Paperinik mangia pesante"? Esatto. Bravo. Pensavo anche io a quella. Magari, con una punta di idiozia parodistica alla Pibì, Paber Bat Niù Adventures vista su Ridi Topolino. Il tweet di Faraci sulla "non parodia" invece spazza via quest'ultimo punto. Ok, si ride, ma non si ride e basta.
Del resto, un antipasto non è un pranzo in miniatura, è un'anticipazione, un'avvisaglia di ciò che poi verrà portato in tavola. Sinceramente, la trovo una scelta saggia e condivisibile. Certo, è altro quello che i più si aspettano, ma, ehi, intanto si comincia così. Poi vedremo.
- PKNA mi cambiò come lettore. Per la prima volta mi dedicai a un fumetto "monografico", a un certo numero di avventure in serie, connesse da un personaggio, sì, ma anche da tematiche, stili, narrazioni e disegni. Non posso dimenticarlo. Anche volendo, non posso. Se apro un volumetto tascabile con una serie di storie, TRA CUI una breve in cui appare Pk... beh, quello non è Pk. O meglio, non è PKNA.
E infatti si chiama "Universo Pk", che non è PKNA e lo avevamo già capito al punto 2, tanto per non essere prolissi.
Però.
Però, se accettiamo la teoria dell'"antipasto"... beh, va da sé che dopo un antipasto del genere, prima o poi, un cinghiale in agrodolce con mela in bocca me lo aspetto. Dai, c'è la Panini - che di fumetti seriali QUALCOSINA ne sa -; c'è la cura editoriale di una redazione topolinesca che da qualche tempo alza l'asticella di qualità e tematiche dei suoi inediti; c'è un fomento non indifferente su web e altri luoghi conversazionali; c'è il Faraci e c'è l'Artibani, che nella mia lista di motivi per cui mi fiondavo in edicola si situano appena sotto a "Lyla in costume disegnata da Sciarrone". I motivi per incrociare le dita, oliare l'extransformer e scongelare il criceto ci sono tutti.
Sì, lo so: questa era facile dietrologia. PKNA non era nelle armi o nelle mascotte. O meglio, era un po' anche lì, ma ciò che faceva la differenza era la consapevolezza - di autori e lettori - di trovarsi di fronte a qualcosa di diverso, di un po' oltre, di grandioso. Il desiderio, da una parte, di fare un fumetto così e, dall'altra, quello di leggerlo. Che è esattamente ciò che mi è restato addosso da allora.
"Universo Pk" non si situa con precisione in questo solco, è vero. Ma credo che nessuno ci dirà il contrario. Non è un Frittole, gente. Gli errori si fanno per non rifarli più. E nulla vieta di pensare che, qualora questo esperimento andasse bene, ci sarà qualcosa di più squisitamente pikappico ad attenderci in un futuro prossimo... anche senza cronovele.
- Un conto è comprare un fumetto nuovo in tutto e per tutto, un conto è procedere nell'acquisto di una serie "contenitore" vecchia, che è poi la nuova veste di una serie che collezionavo e ho abbandonato perché aveva iniziato a ristampare le sue stesse storie. Quindi l'entusiasmo cresce, eccome. La voglia di comprare, en passant, un numero (o più numeri) di APPgrade SOLO per una storia... ecco, quella resta bassina bassina.
La voglia di comprare, en passant, un numero (o più numeri) di APPgrade SOLO per una storia... ecco, quella resta bassina bassina.
io intendevoEccola... :D
la foto di artibani (e pastrovicchio) con la maschera
per festeggaire l'annuncio della fase uno del progetto!
Forse non farò statistica, ma io sono uno di quelli che non ha mai acquistato un solo numero di PkApp,
Sta a noi alzar(ce)la: mettiamo subito 3,20 euro da parte e diffondiamo la voce in giro, facciamo sì che le vendite dell'Appgrade di gennaio si moltiplichino, al di là della qualità contenutistica che avrà la storia di Faraci.
Facciamo capire, per l'ennesima volta, che Pk è amatissimo, ma soprattutto facciamo capire che "tira" in termini economici!!!
Forse non farò statistica, ma io sono uno di quelli che non ha mai acquistato un solo numero di PkApp,Io preso dall'entusiasmo ho preso anche quello di questo mese :o
ma per gennaio sto già facendo spazio sulla mensola...spero che in molti seguano l'esempio... [smiley=telodicevo.gif]
Quoto, al netto del fatto che io lo acquisti comunque, credo sarebbe un bel segnale importante un "picco" nelle vendite di questo mensile giusto in coincidenza con l'esordio di questo progetto. ;)
Sta a noi alzar(ce)la: mettiamo subito 3,20 euro da parte e diffondiamo la voce in giro, facciamo sì che le vendite dell'Appgrade di gennaio si moltiplichino, al di là della qualità contenutistica che avrà la storia di Faraci.
Facciamo capire, per l'ennesima volta, che Pk è amatissimo, ma soprattutto facciamo capire che "tira" in termini economici!!!
Sta a noi alzar(ce)la: mettiamo subito 3,20 euro da parte e diffondiamo la voce in giro, facciamo sì che le vendite dell'Appgrade di gennaio si moltiplichino, al di là della qualità contenutistica che avrà la storia di Faraci.
Facciamo capire, per l'ennesima volta, che Pk è amatissimo, ma soprattutto facciamo capire che "tira" in termini economici!!!
SCENA: vado dal gelataio perché voglio un cono al cioccolato.
E lui: "Non ce l'ho più il cioccolato".
E io: "Ah."
E lui: "C'ho la vaniglia però."
"Non è mica la stessa cosa."
"Sì ma c'è quella. Cosa fai, te lo mangi 'sto gelato o no?"
"No, a me piace il cioccolato."
"E allora io vendo la vaniglia a chi rompe meno."
"Capisco..."
"Ma no, non fare quel faccino smunto, che poi lo so che vai sui forum e ti lamenti che vuoi il cioccolato e trovi altri 30 rompi come te che vogliono il cioccolato e mi trollate la fan page della gelateria. Senti, piattola, ecco cosa faremo: ti faccio un cono alla vaniglia e lo ricopro di cioccolato in polvere."
"Non è mica la stessa cosa".
"E' un compromesso. Ci stai?"
"Non so..."
"Dai che è una novità!"
"Si però..."
"Se poi vedo che vende, sai cosa farò?"
"Un gusto nuovo al cioccolato vero tra un po'?"
"Forse. Sì, forse. Oppure... potrei fare un sacco di coni alla vaniglia con sopra cioccolato in polvere, cioccolato a scaglie, cioccolato al latte, cioccolato fondente e cacao. Tutti i variegati possibili per chi ama il cioccolato! Che, oh, il cioccolato vero costa. Tempo, soldi, coraggio anche. Una volta no, lo facevi e basta. Adesso invece bisogna valutare bene. Vuoi il cioccolato? Te lo pappi così".
"Non so... Quanto costa?"
"3 euro e 20. Però ci aggiungo anche amarena, fragola e limone".
"Ma a me mi fanno schifo amarena, fragola e limone!"
"Pazienza. Sono comunque 3 e 20. 5 euro con la variant del cono."
"La che? Questa conversazione metaforica sta diventando troppo incasinata. Sai cosa ti dico? Vado in un altra gelateria."
"Ma qui ci venivi da bambino. La adori, questa."
"Eh, pazienza. Aspetterò."
"Cosa?"
"Che rifai il cioccolato."
"E quindi andrai a rompere le scatole e sentenziare sui forum del cioccolato?"
"No, ci mancherebbe. Capisco la situazione. Però... oh, a me va il cioccolato. Davvero."
"Meno male che non ti va il pistacchio, se no Terence Hill ci citava per plagio."
facciamo sì che le vendite dell'Appgrade di gennaio si moltiplichino, al di là della qualità contenutistica che avrà la storia di Faraci.Non mi sembra una cosa sensata.
Non mi sembra una cosa sensata.
Mai dire che piace una cosa che non piace, nemmeno per gentilezza o educazione, a meno che tu sia sicuro di non trovarti più in quella situazione se non occasionalmente.
Quoto markeno e al proposito posso portare esperienze di vita vissuta. Una ad esempio: all'università ero spesso a pranzo a casa di un mio amico e compagno di studi.
La prima volta, dopo un ottimo pranzo, la madre portò come frutta il melone che io odio! Per gentilezza e per non mortificarla ne mangiai in abbondanza vincendo il disgusto.
Per anni l'estate ho dovuto ingurgitare meloni fino a quando il figlio finalmente si è laureato e se ne è andato a lavorare a milano!
Idem per i regali: se non ti piacciono, dillo! Rischi di trovarti per anni, a natale, cravatte e cravatte imbarazzanti che non indosserai mai!
Può una sola storia giustificare l'acquisto di un intero volumetto? Dal mio punto di vista si, se è quella l'unica sede in cui leggerlo e se la storia in questione tratta di un "mondo" che ho amato così tanto (anche se in maniera "diversa", e forse proprio per questo interessante!)Per me hai colto il punto essenziale della questione, cioè capire se valga effettivamente la pena o meno, e la risposta non può che risiedere nel quanto uno abbia voglia di rileggere "qualcosa" su Pk che si sa già non sarà esattamente pari all'originale, non ora almeno.
a quanto pare comunque la serie di artibani sarà pubblicata sul topo anzichè sull'appgrade!
Faraci-Mangiatordi. Ho già i brividi
Ed è la prima storia,ma la seconda se non erro verrà disegnata da un altro credo da De Lorenzi e già qui personalmente i brividi vengono meno...
Da questo punto di vista non capisco chi sostiene che se fosse stato pubblicato sul topo l'avremmo acquistato TUTTI, mentre cosi probabilmente no. Se è un discorso del tipo "ah, ma non mi interessa il resto dei contenuti del PkApp, mi secca acquistarlo per una storia sola", personalmente penso che anche il topo vive di numeri a volte non eccellenti, e se lo si acquista saltuariamente allora non vedo la differenza con il mensile
Può una sola storia giustificare l'acquisto di un intero volumetto? Dal mio punto di vista si, se è quella l'unica sede in cui leggerlo e se la storia in questione tratta di un "mondo" che ho amato così tanto (anche se in maniera "diversa", e forse proprio per questo interessante!)
Fonte?
5 euro con la variant del cono."Cioè, sto ancora ridendo mentre scrivo "sto ancora ridendo"...
Ogni storia sarà di 20 pagine, come i comic-book americani
Apperò, si é sforzato! :-/
Che poi la lunghezza standard delle storie nei comic books americani é di 24 pagine. Vabbè...
Apperò, si é sforzato! :-/
Che poi la lunghezza standard delle storie nei comic books americani é di 24 pagine. Vabbè...
Come ha detto già qualcuno, 3,20 € ogni mese sembrano un'inezia, ma in realtà non é così di questi tempi, specie per chi come me segue anche altri generi fumettistici e deve dividersi le spese per bene e quindi deve sempre farsi i conti in tasca prima si spendere.Non voglio fare i conti in tasca a nessuno, ci mancherebbe, ma 3,20:20=0,16 euro a pagina, circa il costo di un sms. Dài, per PK si può fare. Visto anche che sono passati anni e che gli autori ci devono vivere con le loro storie.
A Pk "Donato" non si guarda in bocca! :P
Da questo punto di vista non capisco chi sostiene che se fosse stato pubblicato sul topo l'avremmo acquistato TUTTI, mentre cosi probabilmente no. Se è un discorso del tipo "ah, ma non mi interessa il resto dei contenuti del PkApp, mi secca acquistarlo per una storia sola", personalmente penso che anche il topo vive di numeri a volte non eccellenti, e se lo si acquista saltuariamente allora non vedo la differenza con il mensile, ma vabbeh, alla fin fine sono considerazioni personali che farà ognuno al momento dell'acquisto (o meno).Cito te perche' hai fatto un discorso particolarmente chiaro, ma l'obiezione vale anche per quello detto da altri: una differenza fondamentale per alcuni (molti?) di noi e' che su Topolino, indipendentemente dalla qualita' delle storie, di solito si leggono inedite, mentre prendendo PkApp mi ritrovero' probabilmente varie ennesime ristampe di storie che ho gia' (e che magari non mi piacciono nemmeno). Non e' solo una questione di denaro, ma anche di spazio (occupato dai fumetti) e tempo (personalmente, se compro un numero poi mi sento in dovere di leggerlo da capo a fondo; e farlo con storie che mi bastava leggere una sola volta mi secca). A questo punto, se su PkApp ad interessarmi ci son solo 20 paginette, mi chiedo seriamente se valga la pena di prenderlo invece di aspettare speranzoso una ristampa in qualche volume con un miglior rapporto di materiale per me nuovo. Per dirla in modo estremo: mi sarebbe piu' facile decidermi a pagare 3 euro per 20 paginette se potessi avere queste 20 paginette senza le altre cento e passa di ristampe.
dalle parole di faraci nell'intervista PARE di capire che sarà una saga non tanto lunga... secondo me riempirà giusto giusto un numero di pagine tali da giustificare, in futuro, un albo dedicato... dunque penso che ciascuno possa fare con tranquillità le proprie scelte: è ovvio che per chi segue diverse testate o diverse serie diventa difficile calcolare costi e benefici e magari può anche provare un pò di diffidenza nei confronti di 20 pagine di un inedito "non continuativo" (nel senso che non prosegue il filone principale ma in pratica è una sorta di spin-off). Io penso, come ho detto sopra che tra un annetto lo pubblicheranno in un albo intero quindi... a ciascuno il proprio gioco.Perdona l'ignoranza, di che inedita parli?
Non seguendo grosse cose in questo periodo ed avendo atteso per anni il ritorno di pk lo comprerò al volo, come ho fatt per l'ultimo numero di pk-il mito solo per l'inedita (anzi mezza). e mi sono pure esalatato nell'occasione, sebbene si trattasse di una storia molto poco pikappica!!!
No dai! De Lorenzi secondo me non è poi così inferiore a Mangiatordi, è un frecceriano anche lui! Io personalmente adoro il suo tratto pulito e sono curiosissimo di vedere come l'ha evoluto per una serie del genere :D
Cito te perche' hai fatto un discorso particolarmente chiaro, ma l'obiezione vale anche per quello detto da altri: una differenza fondamentale per alcuni (molti?) di noi e' che su Topolino, indipendentemente dalla qualita' delle storie, di solito si leggono inedite, mentre prendendo PkApp mi ritrovero' probabilmente varie ennesime ristampe di storie che ho gia' (e che magari non mi piacciono nemmeno). Non e' solo una questione di denaro, ma anche di spazio (occupato dai fumetti) e tempo (personalmente, se compro un numero poi mi sento in dovere di leggerlo da capo a fondo; e farlo con storie che mi bastava leggere una sola volta mi secca). A questo punto, se su PkApp ad interessarmi ci son solo 20 paginette, mi chiedo seriamente se valga la pena di prenderlo invece di aspettare speranzoso una ristampa in qualche volume con un miglior rapporto di materiale per me nuovo. Per dirla in modo estremo: mi sarebbe piu' facile decidermi a pagare 3 euro per 20 paginette se potessi avere queste 20 paginette senza le altre cento e passa di ristampe.Comprendo il tuo ragionamento (un po meno la parte sottolineata che, comunque, comprende in se una voluta esagerazione), tuttavia bisogna anche stare attenti (più esattamente direi, andarci piano) ad ipotizzare di eventuali ristampe in volumi dedicati: premesso che un prodotto simile io lo comprerei ad occhi chiusi pur avendo già acquistato in passato i relativi numeri del PkApp, non è per nulla certo che un'operazione simile venga poi effettivamente messa in opera.
Detto questo, credo che il numero di gennaio cerchero' comunque di procurarmelo quando esce, per avere almeno un'idea di come si inizia; dopo, vedro'.In ogni caso, ritengo che questo sia l'atteggiamento giusto, quantomeno limitatamente alla prima uscita, magari il risultato potrebbe piacere a tal punto da superare eventuali remore del tipo di quelle che hai esemplificato tu.
una ristampa su albo dedicato non ci sarà di sicuro nel breve periodo rispetto alla prima pubblicazione (come invece è avvenuto per moby dick) salvo un estremo successo (speriamo!!!). Però sul lungo periodo sicuramente verranno ristampate le prime serie di pk e quindi anche questo materiale ci finirà dentro... se ci pensate quante ristampe sono già uscite dalla prima pubblicazione di pkna? almeno 3 mi sembra...Appunto, è quel che credo anche io (quanto alla ristampa a breve).
Per DD ha fatto trano anche a me che nessuno abbia mai pensato ad una ristampa ma è anche vero che non ha riscosso lo stesso successo di Pk anche se molto apprezzato.Io continuo a sperare che prima o poi la Panini si decida a riproporre l'intera saga in formato albo spillato... ma temo ci sia da attendere quantomeno la fine delle avventure di DD sul topo. :-/
Quanto alle pregresse ristampe di PKNA, abbiamo "PKNA Reloaded", cioè la riproposizione degli albi della prima serie tali e quali, ma non ricordo se riproposero tutta la prima serie o si interruppe prima (propenderei per la seconda).Si sono fermati al n. 21.
Stavolta Freccero non si è voluto sforzare più di tanto,eh? ::)
Non credo, perché sarebbe la seconda, in quanto la prima di Faraci uscirà sulla copertina con Paperinik che lotta contro l'Evroniano...
Mi ricorda anche una vecchia copertina di paperinik e altri supereroi...
Comunque vederla qua è bella... poi averla in mano sarà ancora meglio, finora Freccero difficilmente ha deluso (anzi!).
Quello è Fantomius :P
Ecco un'idea che sarebbe estremamente interessante da sviluppare... ;)
Sarebbe comunque interessante vedere il rapporto che si creerebbe tra il ladro gentiluomo e Paperinik: immagino un Lord Quackett invecchiato 'bene' (sempre affascinante, alla Sean Connery) instaurare una bella relazione di complicità e amicizia col suo discepolo.
Ecco un'idea che sarebbe estremamente interessante da sviluppare... ;)
A proposito, una domanda: nell'ambito della produzione italiana vi è mai stato qualche elemento che potesse far ipotizzare una sopravvivenza del Fantomius originale?
Per me erano orrende come storie.
Han fatto bene i traduttori italiani a non collegarlo a Fantomius anche perché i rapporti con Paperino/PK, suo erede, non mi sembrano improntati positivamente.
Se Martina scrisse che Fantomius era morto 100 anni prima, visto che la storia paperinika d'esordio è del 1969 dovremmo dedurre che il ladro gentiluomo lasciò questa vita nel 1869 e quindi visse esclusivamente nel XIX° secolo e i suoi anni giovanili sono stati si i Venti ma non quelli novecenteschi descritti da Gervasio bensì quelli del secolo precedente.Sono d'accordo, in fondo il dato del "è morto cento anni fà" non è in alcun modo essenziale allo sviluppo della storia che da i natali a Paperinik, ne tantomeno alle storie successive.
Non vedo perché non si dovrebbero tenere in maggior considerazione le storie recenti di Gervasio che sono ben sviluppate piuttosto che una frase estrapolata da dei documenti apparsi in una unica storia (la prima) e mai riproposti successivamente.
Gli Anni Venti di Fantomius sono quelli del 1920 e non del 1820, per cui un anziano Lord Quackett riproposto oggi sarebbe comunque attuabile, considerando che Paperone ha fatto la Corsa all'Oro del 1898 ed è ancora molto attivo ::)
La domanda è: che cosa rende PK, PK? Risposta: le sue relazioni. Anche perché PK è Paperinink, e questo va detto.
Sono un po’ deluso da alcune spinte di restaurazione che arrivano – non dagli editori, né dagli autori – ma dai lettori. Ecco, quando vedo il lettore trentenne che rimpiange gli anni ’50 (in cui non era neanche nato), onestamente non so che dire… Il fatto è che il fumetto disneyano ha da sempre una forza che il fumetto popolare italiano, di norma, non ha mai avuto: tutti i grandi autori disneyani hanno sempre calato i personaggi nel mondo contemporaneo, spingendo al massimo la sperimentazione linguistica. Questa, almeno, è la strada che ci hanno indicato. E invece ci sono lettori disneyani che sarebbero per una restaurazione totale…vorrebbero rivedere le storie di Guido Martina…ma clonate!Qui sono d'accordo che non si dovrebbe clonare Martina o nessun altro autore, ma non sarebbe male saper integrare la lezione anche del Professore in un contesto attuale.
Sostanzialmente d'accordo , però forse un passo ulteriore per riproporre lo spirito innovativo del PKNA originale sarebbe creare qualcosa di nuovo in campo disneyano che possa avere ora un impatto simile, piuttosto che un what-if o una continuazione delle vecchie storie.
Citofonare Double Duck.
Qualcosa che non sia un'ulteriore alter ego di Paperino? ;)
Citofonare Double Duck.
Spero che esca presto questa tua intervista. Ti dirò la verità. Sono un po’ deluso da alcune spinte di restaurazione che arrivano – non dagli editori, né dagli autori – ma dai lettori. Ecco, quando vedo il lettore trentenne che rimpiange gli anni ’50 (in cui non era neanche nato), onestamente non so che dire… Il fatto è che il fumetto disneyano ha da sempre una forza che il fumetto popolare italiano, di norma, non ha mai avuto: tutti i grandi autori disneyani hanno sempre calato i personaggi nel mondo contemporaneo, spingendo al massimo la sperimentazione linguistica. Questa, almeno, è la strada che ci hanno indicato. E invece ci sono lettori disneyani che sarebbero per una restaurazione totale…vorrebbero rivedere le storie di Guido Martina…ma clonate!
Il pubblico disneyano è cambiato tanto, in effetti. Vent’anni fa erano più numerosi i bambini: la mentalità era per forza più aperta…Quindi hanno potuto accettare lo stravolgimento senza percepirlo.
Una cosa bellissima che era successa all’epoca di PKNA e a cui penso spesso è che improvvisamente tra i lettori erano arrivati anche gli adolescenti. Un pubblico adulto, insomma. Noi eravamo felici e stupiti di questo. Oggi, per esempio, ho un seguito non indifferente di lettori trentenni che hanno iniziato a leggere le mie storie proprio quando erano adolescenti o pre-adolescenti. E questo mi fa un immenso piacere.
Sostanzialmente d'accordo , però forse un passo ulteriore per riproporre lo spirito innovativo del PKNA originale sarebbe creare qualcosa di nuovo in campo disneyano che possa avere ora un impatto simile, piuttosto che un what-if o una continuazione delle vecchie storie.
Il che è ovviamente difficilissimo: è già un'ottima cosa riuscire a rivitalizzare ciò che già esiste.
Trolli o sei serio? (cit.) DD non c'azzecca nulla lol ;D
Il punto, secondo me, è proprio che PKNA è originale per definizione: nel 1996, consistette nello scagliare PK in un universo di personaggi più "grandi", e questo meccanismo è buono oggi come allora.
[cut]
.
Se Pkna non è originale non so cosa lo possa essere.
Se io mi mettessi seduto e iniziassi a pensare non riuscirei a inventarmi neanche UNA delle sottotrame o dei personaggi di Pkna (e stiamo parlando del 1996 e io ho molta, molta fantasia).
E' come dire che "Cronache dal Pianeta T" di Vitaliano non è originale perché è pur sempre fantascienza e di quella se n'è vista. O che "The Walking Dead" non lo è perché comunque di zombie ne abbiamo già visti tanti.
Pkna per me è l'Originalità con la O maiuscola: usare un doppio personaggio già celebre (Paperino/Paperinik) e rimescolarne le carte, cambiarne entrambe le versioni (perché non credo si possa sostenere che il Paperino di Pk2 è lo stesso identico di quello sul Topo... e lo stesso vale per Paperinik) e immergerlo in una Paperopoli che non è Paperopoli è Originale.
Poi dipende cosa si intende per "Originale"... avessero creato un personaggio da zero non avrebbe avuto lo stesso successo... magari sarebbe stato più originale, ma infinitamente più stupido.
Io sono tra quelli che hanno visto in pkna la naturale evoluzione del personaggio di paperinik: è chiaro che di fronte ad un determinato tipo di minaccia e con la disponibilità di nuove armi e nuovi alleati il personaggio si comporti di conseguenza. Non per niente mi è piaciuto il what if: il carattere di paperinik rimane immutato, semplicemente fa fuoco con la legna che ha a disposizione. Riguardo a martina aveva un modo tutto suo di caratterizzare i personaggi e di porli in contesti sempre diversi e nella sostanza senza continuità… rispetto a casty diventa difficile fare un’operazione del genere proprio per questi motivi. Penso che martina non ci vedrebbe nulla di male nell’evoluzione pikappica del personaggio che, appunto, si trova in un contesto proprio e separato che non altera l’asse originaria del mondo disneyano (Everett ducklair, presumo, non frequenterà mai il cub dei miliardari) e anche se una storia occupa 50 numeri di una testata… ben venga :) perché non toglie nulla al resto… un po’ come storia e gloria della dinastia dei paperi: se ti piace la consideri, altrimenti è una saga come tante che non inficia le storie che leggiamo ogni mercoledì.
ditemi voi dove posso conmprarlo a prezzo di copertina.Hai provato in fumetteria? Io ho visto più copie lì che in edicola!
Copertina del numero 18, con un trucidissimo ritorno.
Da qui: http://freccero.blogspot.it/
Hai provato in fumetteria? Io ho visto più copie lì che in edicola!
Se la più vicina fumetteria seria non fosse a 150km da me....
Ma... quindi Xadhoom ci sarà per ben 2 episodi? Nel 17 e nel 18? Mentre la cover proposta dalla Panini per il numero 18 è invece del 19?
Ma ohi non è da una copertina che si giudica un albo.
E che problema c'è? Anch'io ho fumetterie distanti da casa.
Ordina tale albo in una fumetteria e fattelo spedire, devi pagare solo la spedizione tipo prioritaria e il gioco è fatto.
So che scoccia non trovare un albo in edicola, ma fortunatamente c'è Internet per prendere gli albi che non si trovano da nessuno parte. :)
P.s ma i numeri di paperinik appgrade che escono in edicola e ora anche in fumetteria sono identici in tutto vero?
Insomma ::)...più volte è stata la copertina a fare più figura rispetto al contenuto dell'albo stesso... :P
Quello che mi scoccia e dover sbattermi e pagare di più,non lo trovo giusto,i fumetti disney sono sempre usciti in edicola,quasi tutta la prima edizione di PKNA l'ho presa in edicola(poi mi sono abbonato),senza sbattimenti e sovraprezzi vari,perchè ora con stà gestione di c...a della panini non è più possibile? Se sono solo 5 numeri,vuol dire che me li procurerò il blocco sulla baia,quando saranno a prezzi almeno di copertina.
ma guarda che di norma se l'edicolante parla col distributore ti arrivano anche gli arretrati senza maggiorazione.
Degli arretrati al più recuperano il precedente. Quelli prima, purtroppo, sono ormai persi almeno tramite edicola
Degli arretrati al più recuperano il precedente. Quelli prima, purtroppo, sono ormai persi almeno tramite edicola
Che spettacolo!!! :oHai detto tutto, che altro potrei aggiungere??
Queste sono copertine da PKNA!
Panini datti una mossa! :'(
"[...] Nessun dolore per il mostro, è solo un lurido evroniano meccanico."
Da qui: http://freccero.blogspot.it/
Non ho capito...dopo la miniserie di Faraci si continuerà col filotto "pikappico"?
Mi auguro che facciano una storia PKappica una tantum.
Lo penso anche io, "Universo Pk" avrà certamente portato i suoi benefici in termine di vendite, probabilmente raggiungendo dei livelli di vendite alquanto immeritati nell'economia generale della testata: è noto, infatti, che solo queste (e non altre, sia chiaro) inedite e la cult tengono a galla una testata che, per il resto, propone spesso e volentieri storie scialbe, brutte e facili da dimenticare (per fortuna!).
Mi sa che stanno ancora battendo il ferro finchè è caldo... ::)
Insomma, mi stavano bene come "antipasto", in modo da stimolare l'appetito per il vero ritorno di Pk, ma se adesso l'antipasto si sta trasformando in qualcosa di più simile alla portata principale, beh non sono d'accordo.
Esattamente, la "sazietà" di un qualcosa dai limiti fin troppo evidenti è un pericolo - a mio modo di vedere - reale, e sarebbe davvero paradossale che, dopo averlo atteso tanto, il ritorno di Pk rischi magari di patire effetti negativi da queste storie.
Concordo, più che altro ho il timore che si possa creare quell'effetto di "sazietà" che non so quanto possa far bene al vero e atteso progetto firmato Artibani...
Per dirla semplice, è bello fin quanto è durato ma adesso non sarebbe meglio staccare la spina e attendere con trepidazione l'altro progetto?
Certo che lamentarsi che proseguano le inedite di PK è il colmo. Bah.
Probabile che le vendite dell'AppGrade in questi ultimi mesi, caratterizzati da storie pikappiche, si siano ulteriormente alzate (credo fossero già buone prima) e quindi perché non continuare con questa nuova serie? Anche perché non mi pare sia particolarmente impegnativa: 20 tavole piene di citazioni, camei e ritorni che coprono la sostanziale pochezza dei soggetti. Con pochi sforzi si ottengono interessanti risultati di vendita anche se la qualità dell'albo resta tutta (o quasi) sulle spalle delle cult martiniane (che non sono infinite).
Perché non è PKDalle mie parti si dice "Piutost che negot, l'è mèi piutost".
Se al posto delle inedite di PK ci dobbiamo sorbire storie come questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PKA++12-1), ben venga PK!Mamma mia, quella è proprio tremenda! :P
Mamma mia, quella è proprio tremenda! :P
Quella storia devo leggerla. La citate spesso. Magari è un capolavoro trash :D :D :D
Quella storia devo leggerla. La citate spesso. Magari è un capolavoro trash :D :D :D
Aspetta... Freccero ci sta dicendo che cambia la cover del numero 21 o si è confuso e ci sta dicendo che continueranno a battere ferro con Universo PK anche dopo la fine della storia di Faraci nel numero 22?
A questo punto immagino che la copertina estrapolata dal blog di Freccero sia per il numero 22, dunque dedicata alla storia "finale" di Universo Pk... Comunque molto belle entrambe, se il contenuto del volume, inedita a parte, fosse anche solo in minima parte paragonabile alla qualità delle cover, che bella testata che sarebbe... ::)
No, sono io ad essermi confuso con i numeri.
Dici storia "finale" mi sono perso qualche passaggio mi sa.
Cioè ho capito che dopo la mini-serie di Faraci continueranno per "soli" altri 2 numeri?
alla fine il buco in testa l'hanno tolto.. :)
Salve oggi ho comprato il mio primo numero di questa testata.
(premettendo che sono appassionato di Paperinik)
Domanda :
Secondo voi che la seguite, conviene collezionarla ? è un bel
fumetto ?
Grazie !
Secondo me con copertine così ben fatte e con l'ottima qualità della rilegatura e del materiale credo sia la migliore testata qualità prezzo anzi costa meno di quanto dovrebbe...
Ma le storie di Paperinik apparse sull'Almanacco, tipo questa...
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+AT++214-A
... che oltretutto è a sei vignette per pagina, come fosse stata concepita in origine per essere pubblicata sul libretto, non mi pare siano state incluse nelle 'cult'.
Ma le storie di Paperinik apparse sull'Almanacco, tipo questa...Peraltro, la storia che citi la ritengo molto valida, una martiniana d.o.c. che credo avrebbe meritato il titolo di cult con tanto di articolo annesso, anche perchè è stata stampata ben due volte sul vecchio paperinik ed altri supereroi ed una volta sul paperinik cult.
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+AT++214-A
... che oltretutto è a sei vignette per pagina, come fosse stata concepita in origine per essere pubblicata sul libretto, non mi pare siano state incluse nelle 'cult'.
Ma le storie di Paperinik apparse sull'Almanacco, tipo questa...
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+AT++214-A
... che oltretutto è a sei vignette per pagina, come fosse stata concepita in origine per essere pubblicata sul libretto, non mi pare siano state incluse nelle 'cult'.
Ma è possibile che i primi numeri siano gia esauriti e li vendono a prezzi esorbitanti?
Ecco la coeprtina del numero 24 e in piccolo quella del 23.
La serie della Macchina del Fangus sembra intrigante.
Da Anteprima 274, grazie a Ebenezer.Scrooge
A me sarebbe sempre piaciuto leggere storie del Paperinik "normale" però col "tono" delle avventure di Pk, ed ora potrò farlo.non c'era bisogno di creare un nuovo universo per farlo.
Sarà in continuity con quella di Artibani?
Intendo... due PK (più le storie ristampate sull'appgrade e forse qualche inedita sul topo) in edicola pressoché nello stesso giorno (il 2 ed il 5 luglio), il lettore occasionale si preoccupa, no?
Sarà in continuity con quella di Artibani?
Intendo... due PK (più le storie ristampate sull'appgrade e forse qualche inedita sul topo) in edicola pressoché nello stesso giorno (il 2 ed il 5 luglio), il lettore occasionale si preoccupa, no?non c'era bisogno di creare un nuovo universo per farlo.
PK avrebbe potuto, nel tempo in cui:
1. Non aveva niente da fare nelle vesti di Paperino;
2. Gli evroniani erano fuori dalla Terra per uno o per l'altro motivo;
3. Il razziatore stava rubando noccioline nel 78° secolo;
4. Xadhoom stava inseguendo gli evroniani.
In un momento del genere, PK sarebbe potuto andare a salvare il deposito da Amelia ed i Bassotti, fermare lo svaligiamento di una banca etc., no?
Neanche per quello ci voleva un universo parallelo ;D
Guarda che non hai capito. Intendevo dire, storie del Paperinik "classico" (senza Uno, Evroniani, Razziatore, ecc), però narrate in maniera seria, adulta, con storie lunghe, complesse, e non infantili. Cosa che non succede, in genere.
Questo è il paradosso di fondo di una testata come l'appgrade, nata quale riferimento principale per le storie del personaggio e relegata - nei fatti - a contenitore di ristampe di dubbia qualità e "universi alternativi". Beninteso, l'inedita di Sisti dell'ultimo numero è probabilmente una delle migliori inedite di Paperinik degli ultimi anni a questa parte, ed indiscutibilmente la migliore delle inedite proposte su questa testata.
Piuttosto, è vero che, nel momento in cui ritorna il Pk "vero" sul Topo, Appgrade risulta un po' sacrificato, nonostante la miniserie (però Sisti è Sisti, giù il cappello).
Voglio dire, e so che sembra una contraddizione con quanto detto nell'altra discussione, quando usciva Pk nel 1996 (e c'era in edicola anche Paperinik e altri supereroi), per quattro anni non uscirono storie del papero mascherato su Topolino.
Oggi, abbiamo un mensile a lui dedicato, ma spesso le migliori inedite vanno sul Topo; ritorna Pk e va sul Topo, mentre sull'Appgrade va un ibrido. L'esigenza, ribadisco, è solo quella delle vendite, che ha senso ed è logica.
Però rimane un peccato, praticamente, questa rivista, cosa ci sta a fare? Ripeto, meno male che le inedite sono state assegnate a Sisti e non a qualcun altro. A me sarebbe sempre piaciuto leggere storie del Paperinik "normale" però col "tono" delle avventure di Pk, ed ora potrò farlo.
Ci sarebbe, tuttavia, da capire se queste inedite "ulteriori" (cioè quelle che usciranno dopo la mini-serie su angus) continueranno ad essere ambientate in questa realtà parallela (ammesso che esista ancora) oppure in quella "classica" Paperinik/Bassotti/Deposito/Supercattivi/313-X ecc ecc??Adesso partono con gli UltraHeroes ;D
Non avevo capito, a dire il vero, che le prossime inedite fossero già state assegnate a Sisti, temevo che la cosa valesse solo per l'imminente mini-serie su angus e stop, ma se davvero Sisti proseguirà il lavoro, beh la cosa non può che farmi davvero piacere, sarebbe un'ottimo contraltare alla minore qualità delle cult e darebbe un serio motivo d'esistere all'intera testata.
Ci sarebbe, tuttavia, da capire se queste inedite "ulteriori" (cioè quelle che usciranno dopo la mini-serie su angus) continueranno ad essere ambientate in questa realtà parallela (ammesso che esista ancora) oppure in quella "classica" Paperinik/Bassotti/Deposito/Supercattivi/313-X ecc ecc??
Guarda che non hai capito. Intendevo dire, storie del Paperinik "classico" (senza Uno, Evroniani, Razziatore, ecc), però narrate in maniera seria, adulta, con storie lunghe, complesse, e non infantili. Cosa che non succede, in genere.
Un grande merito di queste copertine va anche alla grafica curata da MonteduroD'accordissimo :-)
Un grande merito di queste copertine va anche alla grafica curata da Monteduro
Che ci fa Spennacchiotto dietro?! :o ;D
Non è che Sisti ha creato Spennacchiottik?
L'incurvatura dipende dalla plastificazione della copertina. Lo stesso effetto lo si ha avuto con le copertine di Topolino plastificate
La cosa strana non è solo Spennacchiotto vestito da Paperinik, ma anche lo stesso Paperinik che ha dei dettagli estranei al suo costume: intanto porta dei guanti, e poi vi sono delle borchie - o dei bottoni - sul collo vicino l'attaccatura del mantello. Di sicuro questa anomalia sarà collegata all'insolito abbigliamento di Spenacchiotto.
ma soprattutto che ci fa vestito come paperino? E' passato dalla parte dei buoni? ;D :o
beh però sfido qualcuno a non definire cult alcune Pezziniane (la rivolta dei mariti, inquinator) o Conciniane (le parodie di Indy) o addirittura il Perfidus di Povoleri!
Certo, nel mezzo c'è anche tantissima m***a partorita dalle pessime matite degli studicchioli a cottimo (spesso affossando anche sceneggiature dignitose di Martina o di Pezzin e Concina...).
Quindi le soluzioni saranno 2: o fanno una selezione ragionata saltando le storiacce di cui sopra, oppure si esaurirà Martina (o al limitissimo De Vita!)seguendo la cronologia dei primi PKCult e tralasciando come fatto finora le storie dell'Almanacco, le prossime dovrebbero essere:
-paracadute ascensionale
-binocolo di scappamento
-La vittoriosa sconfitta
-i tiri birboni del tir
-il signore del raggio di luna
-il primo giorno di scuola (ma anche no!)
-la banda dei dodici
-le impronte rivelatrici (purtroppo)
da qui in poi chiude quasi definitivamente l'apporto di Martina, ma continuano ad uscire storie memorabili col Papero Mascherato! Segnalo quelle che IMHO sono cult, tralasciando le altre minori:
-l'arca dimenticata
-Paperino e... il rivale Paperinik
-il mistero di "Tuba Mascherata"
-Paperinik vicesupereroe (torna Carpi!)
-la disfida analcolica
-Paperinik a mani nude
-l'incredibile Little Gum
-la mania collezionistica
-la lotta "dietetica"
-il tempio indiano
-la primula di gomma
-la città sporcacciona
-i raggiri dei V.A.M.P.I.R.I.
-le tasse rapinatorie
-Inquinator
-la rivolta dei mariti
-il ritorno di Inquinator
-La risposta di Paperinik
e qui, con il ritiro di Martina in tonissimo minore, chiuderei se non fosse per il colpo di coda di Perfidus appena successivo ;)
insomma seguendo la mia cronologia c'era materiale decisamente cult dalle 8 alle 27 uscite...
Che ci fa Spennacchiotto dietro?! :o ;D
Non sarà che ristamperanno le puntate degli Ultraheroes vs Bad 7 ?
Ma c'è un motivo secondo voi per cui le storie dell'Almanacco sono state escluse? Non riesco a spiegarmi questa scelta.L'Almanacco presenta storie che si sviluppano in 4 strisce orizzontali, inadatte ad essere ospitate nel formato di PkApp.
Comunque, vista la scarsità di storie cult, qualcosa si dovranno pure inventare. O ristampano PK o la sezione cult sparisce
Domanda da nuovo lettore: per seguire degnamente paperinik dite che devo prendere anche topolino? o basta seguire questa testata?Se inizi adesso, hai scelto il momento sbagliato, perché su Appgrade stanno facendo un "What if?" (sai cosa sono, no?) su Paperinik, se fossero successe altre cose durante la vita del papero. O ti recuperi tutto Appgrade dal n°16, o lasci stare le inedite e leggi solo le ristampe, oppure ti consiglio Topolino, lì ci sono inedite più interessanti. Però non sempre c'è Paperinik.
Ho già recuperato tutti i numeri dal 14 in poi (e sto cercando i precedenti...).Su Topolino Paperinik compare circa una volta al mese, ma non ci sono date precise, comunque il forum serve proprio a segnalare queste cose, eh. ;) Poi sì, verranno pubblicate anche su Appgrade, ma dovrai aspettare tempo, eh. Prima ce ne sono altre... Però spesso sembra che quelli che selezionano le storie siano ubriachi, eh. Spesso storie sciape, una storia (mediocre, per di più) è stata pubblicata 2 volte di già...
Su topolino quanto spesso compare paperinik? Le storie di topolino legate a paperinik poi saranno pubblicate in futuro anche su questa testata?
Non si sa nulla della nuova serie inedita che dovrebbe partire dal prossimo numero? O me la sono immaginata? XDParte a Gennaio, è di Sisti e il primo capitolo s'intitola "Consideriamoci invasi". La serie si chiama "Paperinik e la minaccia astrale". Non ci sono evroniani.
Parte a Gennaio, è di Sisti e il primo capitolo s'intitola "Consideriamoci invasi". La serie si chiama "Paperinik e la minaccia astrale". Non ci sono evroniani.Ah, quindi da gennaio! Si, meglio non ci siano evroniani; spero si possa realizzare qualcosa di interessante anche senza attingere dall'universo di Pk.
Ah, quindi da gennaio! Si, meglio non ci siano evroniani; spero si possa realizzare qualcosa di interessante anche senza attingere dall'universo di Pk.Concordo, gli Evroniani preferisco di gran lunga lasciarli nella dimensione Pk (no Universo, eh!), per me con Paperinik classico non c'entrano proprio nulla: l'esperimento di Universo Pk è stato simpatico, per carità, ma a mio avviso assolutamente da non ripetere, non vorrei più rivedere una 313 truccata affrontare astronavi evroniane, o anche solo i dischi individuali.
Bella la nuova copertina di Freccero anche se abbastanza semplice e ovvia. Non è che il Frex sia a corto di idee?
Ma non doveva iniziare la nuova serie di Sisti?
Avventure "super"? Si preannuncia un numero speciale che fa già venire l'acquolina in bocca!
Avventure "super"? Si preannuncia un numero speciale che fa già venire l'acquolina in bocca!
Sono d'accordo, per me quel "super" sta solo ad indicare avventure supereroiche in genere, ma già conosciamo la qualità media della gran parte delle storie che collocano tra l'inedita e la cult... per cui definirle "super" è abbastanza improprio! >:(
mah, scrivono così, ma tanto l'indice molto probabilmente sarà valido solo per l'inedita e per la cult. ::)
Possibilità di ristampa dei primi volumi (almeno 1-2-3)?...pari a 0%?
Non posso spendere un capitale per recuperarli su ebay...
perchè dovrebbero ristampare una testata di ristampe? :-?
IMHO i primi numeri si possono ancora ritrovare nelle fumetterie a prezzo di uscita se hai un pò di pazienza...
Di solito esce il 4 del mese, ma viste le feste è facile che venga distribuito dopo l'Epifania
L'edizione variant del numero 14 ha solo la cover di diverso rispetto alla versione normale?
Ci sono altre variant in questa serie?
Secondo voi fino a che numero arriverà PK Appgrade :) ?
Sicuramente non potrà essere un neverending stile Classici, però sarei curioso di capire secondo voi quanti altri numeri tireranno fuori.
@El_Pikappa: mah, io direi che le inedite lunghe e spezzettate siano un di più della testata, una accettabile via di mezzo tra una run da comic statunitense e le classiche inedite da mensile di una volta (20 pagine di storietta mosciona e dimenticabilissima)...Sono d'accordo, le inedite spezzettate si stanno dimostrando una novità interessante e mediamente di qualità superiore rispetto a molte delle inedite one-shot che ci han propinato nei primi numeri. Si controbilancia il decremento qualitativo delle cult e si tira avanti a campare ancora per un pò.
agognavo questa soluzione da anni e finalmente mi hanno ascoltato!
Cover davvero bella, Freccero non ne sbaglia una.Opinione personale per opinione personale, a me fà un po schifo... [smiley=lipsrsealed.gif]
Certo che quel ragnone in copertina è un pò inquietante...
Sinceramente questa copertina, imho, è il primo flop di Freccero sull'AppGrade...
Perchè mai dovrebbe essere "il primo flop di Freccero"?
Una domanda stupida: ma perchè non ristampano le vecchie storie tratte dalll'Almanacco come cult?Giusto. Non sarebbe neanche la prima volta che storie di Paperinik dell'Almanacco arrivano in testate specifiche dedicate al personaggio: prese direttamente da 'Paperinik Cult' o 'Paperinik e altri Super Eroi' non dovrebbero essere neanche rimontate.
perchè sono disegnate sbrutte :P ? no dai davvero, se le inseriscono che le mettano tra il minestrone centrale e non come cult perchè gli studioli non meritano questo onore!
Ma chi sono quei mostricciatoli in copertina? Amici di PK?A me ricordano molto qualcosa che ho visto in Pk ma non riesco assolutamente a ricordare, credo si trattasse di una qualche citazione cinematografica, forse Pk o uno guardavano un film di fantascienza dove comparivano mostriciattoli molto simili a questi... sono sicuo di averli già visti, ma purtroppo la memoria non mi sta aiutando :P
A me ricordano molto qualcosa che ho visto in Pk ma non riesco assolutamente a ricordare, credo si trattasse di una qualche citazione cinematografica, forse Pk o uno guardavano un film di fantascienza dove comparivano mostriciattoli molto simili a questi... sono sicuo di averli già visti, ma purtroppo la memoria non mi sta aiutando :P
Caspita, e dire che questa parola "serie zeta" mi frullava in testa ma non riuscivo a fare mente locale, probabilmente perchè si tratta del frittole.
Non ricordi male, il dejà vu l'ho avuto anch'io e proviene dalla copertina Pk-Frittole "Serie Zeta"! ;)
Nel numero 34 di paperinik ci sarà un'inedita mezza straniera come riportato su anteprima....vi regalerà 30 pagine di piacere incandescente... ? :o ::)
In omaggio all’arrivo dei caldi estivi, Paperinik appgrade si apre con un’inedita d’eccezione: “Paperinik e il ladro di fama”, scritta da Pat & Carol McGreal, vi regalerà 30 pagine di piacere incandescente grazie alla maestria del grande Andrea Freccero, autore anche delle indimenticabili copertine del mensile. Per gli amanti del papero mascherato in versione “cult”, la riproposta del mese è invece “Paperinik superstar”, una storia del 1981 firmata dal duo Damianovich- Navarrini.
Mi sono accorto di avere il 15, posso farlo io se serve.Come vuoi MiTo, se ne hai tempo e voglia fai pure, figurati ;)
Purtroppo quello è il primo numero che ho comprato, quindi quelli precedenti non ce li ho.
Tutto Storie? Vuoi vedere che quei pochissimi articoli che c'erano spariscono?
Ma può anche darsi che sia solo per questo numero, magari perchè l'inedita occupa più pagine del solito?Lo credo anch'io. Altrimenti, perchè lo strillo "Speciale"?
Non che fossero assolutamente imperdibili, anzi :P...
Ma può anche darsi che sia solo per questo numero, magari perchè l'inedita occupa più pagine del solito?
Lo credo anch'io. Altrimenti, perchè lo strillo "Speciale"?
dalla cover, per me è questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=D+2012-162)
Debutta Ferracina nelle pagine di PKAPP. Spero che Macchetto faccia una storia di livello
E anche per il numero 37 niente rubriche, ma solo storie
Belle queste ultime cover a sfondo rossoBeh si, una volta tanto una cover dalla scena "meno seria" non dispiace.
Tra l'altro col Natale è molto azzeccata.
Beh si, una volta tanto una cover dalla scena "meno seria" non dispiace.
Vedo che alcuni post fà si parlava della sparizione delle rubriche: personalmente non ho mai nutrito particolari dubbi circa il fatto che, una volta apparsa la dicitura "numero speciale", di fatto non si sarebbe mai più tornati alla "normalità".
Ed aggiungo che la cosa mi dispiace un po: anche se non sempre particolarmente interessanti, le rubriche comunque contribuivano a dare a questa testata un'apparenza di diversità e magari di maggior cura rispetto alle altre testate generaliste.
Senza contare che anche la sola pagina di presentazione alle cult dava quel "qualcosa in più"...
Purtroppo han deciso di cancellare tutto eccezion fatta per i disegni dei lettori all'inizio e la vignetta alla fine, troppo poco (ritengo) per continuare a dare l'impressione di puntare ancora con convinzione su questa testata.
Concept cover pk appgrade 41.Evitiamo di quotare le immagini, inutile appesantire la pagina. ;)
Pka
... e infine le cult fantastiche di Martina :DPiù che altro sono finite le cult di Martina... :P
Peccato che si sia persa per strada... :-/
Più che altro sono finite le cult di Martina... :P
Battute a parte, il discorso è più complesso: se è pur vero che le storie di Paperinik veramente degne dell'appellativo cult sono in numero limitato, è anche vero che la cura editoriale riservata a questa testata è andata via via scemando...
L'idea di impostare uno schema del tipo "inedita-ristampe-cult" non era affatto male, ed anche in assenza di cult di particolare rilievo (vale a dire quando la qualità di quelle più antiche avrebbe cominciato inesorabilmente a calare) la testata avrebbe potuto mantenere una sua dignità puntando molto sugli altri due elementi, cioè le inedite e le selezione delle ristampe.
Il problema è che non è andata cosi.
Le inedite migliori, per scelta precisa, sono state dirottate sul settimanale, cosi lasciando a pkapp storie di medio livello che si alternavano ad altre decisamente da dimenticare: non ho condiviso questa politica e continuo a non farlo.
Ma nemmeno la selezione delle ristampe è mai stato un punto di forza della testata: partendo dal presupposto che l'insieme delle storie di Paperinik (non considerando le cult) è molto eterogeneo e spazia da alcune molto belle ad altre che avrei preferito non leggere mai, diventava fondamentale selezionare attentamente quelle da pubblicare di volta in volta, in modo da "equilibrare" il contenuto dell'albo.
Una cosa che andava assolutamente fatta era la pubblicazione in maniera ordinata (leggasi: cronologica) di tutte le continuity che ruotavano principalmente attorno ai più famosi avversari incontrati da Paperinik: penso a Lola Duck, ad Elecktron, a Spectrus, ad Inquinator, ai Superantieroi... si potevano presentare questi cicli di storie introducendo il villain di turno e pubblicando le storie su numeri consecutivi, ed invece non è accaduto: solo poche di queste storie sono state ristampare, seguendo un ordine assolutamente casuale e privo di logica.
Insomma, la testata aveva delle buone potenzialità, ma è inutile che chi non vi ha creduto ora si lamenti degli scarsi risultati di vendita.
Sono io solo a non capire l'oggetto contro cui se la prende Pk? :-?A me pare un'automobile,ma non ne sono sicuro. Forse con la cover a china si capirà meglio.
Ma che è?
A me pare un'automobile,ma non ne sono sicuro.Con tutti quei circuiti stampati? Onestamente non credo, forse è un mega-telecomando supercattivo che voleva sintonizzare tutte le tv del mondo su sanremo ;D ;D ;D
Con tutti quei circuiti stampati? Onestamente non credo, forse è un mega-telecomando supercattivo che voleva sintonizzare tutte le tv del mondo su sanremo ;D ;D ;DSai che guardandolo meglio mi ricorda un'ambulanza :-??
A me sembra una specie di porta elettronica o qualcosa del genere :)
Forse e' un frigorifero...
idem, sembra proprio stia sfondando un portellone.
Forse e' un frigorifero...
Vabbé,aspettiamo che esca il numero in edicola e lo scopriremo.
vedrei ciccio che sfonda un frigorifero pur di mangiare, ma non paperinik. ;D
Ma secondo voi la testata andrà ancora avanti o si fermerà a breve?Eh, bella domanda...
oppure farà la fine di Paperino e inizierà a ristampare se stesso
Concept cover pk appgrade 45.Dove ho già visto quei "giganti"? :-?
è ovvio che una testata con Paperinik non può mancare e più di una volta in passato mi è parso di capire che è uno dei mensili più venduti in casa PaniniNon so quanto gli spillati di PK Giant (le ristampe di PKNA) possano far bene o male alla continuazione dell'AppGrade: se da un lato tengono desta l'attenzione delle nuove generazioni sul personaggio (senza contare i cartonati De Luxe delle nuove storie pikappiche del Topo), oltre che dei lettori più maturi che all'epoca non seguirono il fenomeno PK, dall'altro potrebbero obbligare a delle scelte per questioni di portafoglio: e sicuramente gli spillati hanno un appeal maggiore rispetto all'App che, copertine a parte, non mi pare stia attualmente offrendo niente di speciale (a parte le storie nuove che sono brevi e non sempre di qualità).
Dove ho già visto quei "giganti"? :-?
Dove ho già visto quei "giganti"? :-?A me sembrano quelli del Mondo che verrà, ma è sicuramente una coincidenza.
Dove ho già visto quei "giganti"? :-?Qualcosa di simile l'abbiamo visto in Darkenblot.
Alla fine le uniche ristampe che meritano, a parte qualche cult, sono quelle di Leoni/Negrin
l'ho detto nel topic delle novità, l'aumento del prezzo non mi fa impazzire... le copertine sono sempre il pezzo forte ma da sole non bastano più a reggere un intero numero... vista la qualità media di alcuni indici recenti, delle cult sempre meno cult, delle guest poco interessanti e di tante inedite per così dire altalenanti, mi auguro quantomeno un cambio di rotta della testata, cercando di coinvolgere nuovamente i big della redazione (Gervasio, Artibani, Sisti, Pastrovicchio, ecc) e selezionando le ristampe con maggiore cura (es. le storie di almanacco praticamente mai considerate)...Ad oggi il "cambio di rotta" della testata mi sembra solo una bella utopia, anzi il trend appare correre in direzione opposta: sono storia recentissima le tavole invertite, ma possiamo citare anche il caso delle due one-page identiche pubblicate in due numeri consecutivi, l'errore grammaticale nell'inedita del numero di questo mese e via dicendo.
altrimenti, al di là di mere ragioni commerciali, l'aumento non mi sembra "meritato"
Lo si potrà magari allargare alle produzioni estere (brasiliane e nordeuropee) anche se la quantità non credo sia rilevante e la qualità pure.
ciò dipenderà più che altro da una crisi di idee e di vendite dopo che la collana era partita sotto i migliori auspiciPerdonami se ti correggo, ma più che crisi di idee, io aprlerei di vero e proprio disinteresse.
Fatto sta che questo riavvio della numerazione mi infastidisce abbastanza, ed appena IO avrò la certezza di ritrovarmi storie già viste nei primi 51 numeri, foss'anche il "Diabolico Vendicatore", LORO avranno perso un (altro) cliente fedele.Me, mi hanno già perso da qualche mese, ormai lo compro solo quando trovo storie del duo Leoni/Negrin.
È auspicabile comunque che non interrompano mai la pubblicazione delle storie inedite di Paperinik su Topolino, la cosa convive benissimo con una testata dedicata espressamente al supereroe, senza contare il fatto che il parco-storie di Paperinik verrebbe in questo modo ulteriormente alimentato (per eventuali nuove ristampe).Mi rendo conto che sarebbe una soluzione un po "estrema", ma a ben vedere i numeri - forse - è più una sorta di "pregiudizio ideologico" che altro: nell'intero 2015, su 52 numeri di Topolino abbiamo avuto (se ho ben fatto la ricerca su inducks) solo 6 storie col Paperinik classico; in questa parte di 2016, invece, appena 3, e mancano circa 6 o 7 numeri alla fine dell'anno.
Storco il naso, poi, quando fai riferimento a PK. Pk può essere vissuto dal lettore classico di Topolino come una presenza estranea, proprio come capita a me che, non essendo un PKer, non capisco quasi niente di quello che viene proposto.Qui sfondi una porta spalancata, sono il primo a vedere come un pesante compromesso la scelta di pubblicare Pk sul topo, ma se non è possibile procedere in altri modi mi accontento di questo piuttosto che di niente.
Qui sfondi una porta spalancata, sono il primo a vedere come un pesante compromesso la scelta di pubblicare Pk sul topo, ma se non è possibile procedere in altri modi mi accontento di questo piuttosto che di niente."Compromesso" è proprio la parola che ha usato la Direttora due anni fa, parlando con me all'Etna Comics.
"Compromesso" è proprio la parola che ha usato la Direttora due anni fa, parlando con me all'Etna Comics.Un 'compromesso' che non mi è dispiaciuto e penso abbia fatto bene anche alle tirature del libretto. Inoltre ha fatto allargare al personaggio PK il suo bacino d'utenza aggiungendo ai pkers storici (molti dei quali snobbavano le storie del Topo) nuovi lettori che, malgrado un iniziale smarrimento, avranno sicuramente apprezzato quelli che per loro erano scenari sconosciuti.
Qualcuno di voi ha la vista da falco?Ho provato ad ingrandire il particolare e, se mi confermate che sulle cover normalmente il numero è riportato sulla prima riga e come prima indicazione, sembrerebbe che su questa cover sia scritto "Numero 51 - Dicembre 2016".
PS - Mi chiedevo se la copertina natalizia del prossimo numero postata da Miriam a inizio pagina avesse già la nuova numerazione o proseguisse ancora la vecchia con il 51.
Qualcuno di voi ha la vista da falco? ;D
Beh, tutto qua il rilancio? Che cambia?
Secondo Anteprima, la nuova numerazione partirà con il numero 52, di gennaio, che tra l'altro, ufficialmente, sarà contrassegnato come "Paperinik Appgrade 52".
Beh, tutto qua il rilancio? Che cambia?Oltre al numero, poco e niente, sembrerebbe. Perlomeno da quello che è filtrato finora.
Se con i nuovi titoli (Paperopoli) si è rilanciato Uack! non vedo perché con i nuovi numeri (1 al posto di 52) non si possa rilanciare 'Paperinik' ::)Perchè è un'operazione che da l'impressione di privilegiare i nuovi - ed assolutamente eventuali - nuovi lettori rispetto a quelli che hanno sostenuto la testata finora. Quantomeno se, come temo, riproporranno storie già pubblicate nei primi 51 numeri. Vedremo...
Se con i nuovi titoli (Paperopoli) si è rilanciato Uack! non vedo perché con i nuovi numeri (1 al posto di 52) non si possa rilanciare 'Paperinik' ::)
Piccola nota di sfogo personale: preparando la recensione del numero 11 di questa testata (agosto 2013), uno dei pochissimi ormai non recensiti,
Ma almeno Paperinik Cult aveva assolto il suo compito (non so con precisione se avessero pubblìcato tutto ma proprio tutto il repertorio di Paperinik almeno quello italiano)
Mi è sembrato di leggere (ne leggo tante che poi mi confondo) che sul numero natalizio troverà posto una storia inedita con Papernova e Paperinik. Ok non ho ancora letto la storia ma ... nessuno ha pensato che sarebbe ora di mandare in pensione Papernova?
dalle info. su anteprima, il rilancio non sembra (attenzione al sembra) prevedere nessun reset delle storie nè una ripubblicazione delle prime avventure (questa era più che altro una interpretazione data quà sul forum ma non confermata da nessuna parte)... anzi, pare proprio che non cambi molto, al di là della doppia numerazione. Attendiamo in ogni caso gennaio ed il numero "incriminato" per capirne di più
sul numero di dicembre (in uscita in questi giorni ma ancora non l'ho visto) ci sarà Paperinik e la Magia del Natale: non è una inedita con Papernova bensì l'ultima del ciclo del personaggio (grazie al cielo), già apparsa sul topolino settimanale 2873 ;)
... CUT ...Hai proprio ragione quando dici che la pensiamo allo stesso modo, e con la tua ottima disamina me ne hai fornito ulteriore conferma. :)
Leoni/Negrin credo abbiano diversi progetti nel cassetto.
Si tratta di un ritorno al passato...
(da notarsi come in 24 anni le 3500 lire del '93 diventino i 3,50 euro del 2017)
Non so come allevarne la foto, ma ho una copia di Paperinik l'invincibile con il nostro supereroe nella stessa, identica posa.
che boiata quindi rimarremo con una collezione che rinizia dal numero 1 e corrisponde al numero 52 >:( :o :-? :-/
che boiata quindi rimarremo con una collezione che rinizia dal numero 1 e corrisponde al numero 52 >:( :o :-? :-/
Accadde anche ai "bei tempi" della Mondadori, quando l'Almanacco Topolino divenne Mega Almanacco o quando la seconda serie del Super Almanacco Paperino proseguì come Paperino Mese.
Tipico della Panini, quante volte l'hanno fatto con le serie Marvel....Ora lo fanno anche con quelle Disney.
continua... perde l'APPGRADE ma la numerazione continua (tipo UACK! che è diventato Paperopoli)
L'unica mia considerazione da acquirente è che la "fidelizzazione" del cliente nel campo dell'editoria fumettistica non paga e i clienti occasionali siano in numero talmente maggiore che se perdono un "abbonato" (nel senso che acquista costantemente una testata) ne guadagnano 3/5/10 di occasionali.Questo è un concetto che, se effettivamente operativo, fatico molto a comprendere: l'acquirente fedele compra, nella stragrande maggioranza dei casi, a prescindere dal contenuto, anche numeri oggettivamente "deboli" (e con PkApp è successo più volte), magari solo per non interrompere la collezione o continuare a dar fiducia alla testata, cosa che certamente non può valere per l'acquirente occasionale che magari compra solo attirato dalla copertina (e qui non dimentichiamo che PkApp faceva delle cover uno dei suoi punti di forza, l'unico che si è perpetrato sino all'ultimo numero), forse senza neppure dare una rapida sfogliata all'interno, ma che proprio per queste ragioni ben potrebbe "pescare" un numero scadente e decidere il mese successivo di non spendere più quei soldi in quel modo.
Gancio dovrebbe essere pubblicata nel numero 2. Diciamo che mancherebbe la storia d' esordio di spectrus, ma facendo parte di una storia divisa in 12 episodi non so fini a che punto sarebbe stata fruibile.Chiedo venia, non mi ero accorto che il volume in oggetto fosse il terzo e non il secondo, colpa mia e di certi miei preconcetti di indolenza redazionale :-[
Chiedo venia, non mi ero accorto che il volume in oggetto fosse il terzo e non il secondo, colpa mia e di certi miei preconcetti di indolenza redazionale :-[
Bene, trattandosi del terzo volume è del tutto logico immaginare che la seconda storia verrà proposta nel numero 2, sarebbe una gran ventata di coerenza, forse uno dei maggiori segni di discontinuità :)
Quello che ancora mi sfugge, nonostante il rilancio, è il senso della sezione guest o meglio il criterio di scelta dell' "ospite", posto che, finora, a parte Ultraheroes (che possiamo considerare una miniserie a se stante, una variazione sul tema), quelle scelte (Paperinik contro tutti, Papermagic) sono comunque avventure di Paperinik, sono storie con protagonista il papero mascherato, pur se accompagnato da altri comprimari (o villain nel caso di Spectrus).Per come la vedo io, è la scelta del termine "guest" ad essere infelice, perchè, come giustamente noti tu, trasmette un'idea di "ospite" che risulta poco attinente con il tipo di storie scelte, ossia cicli accomunati da un unico denominatore; voglio dire: ma ospite de chè?
Voglio dire, forse avrebbe più senso pubblicare nella sezione guest storie di altri super-eroi: l'ospite, a rigor di logica, non dovrebbe essere solo un semplice "accompagnamento" ma quantomeno un protagonista diverso dal "titolare" della testata...
Per come la vedo io, è la scelta del termine "guest" ad essere infelice, perchè, come giustamente noti tu, trasmette un'idea di "ospite" che risulta poco attinente con il tipo di storie scelte, ossia cicli accomunati da un unico denominatore; voglio dire: ma ospite de chè?
Spectrus non può essere "ospitato", tutt'altro, fa parte della storia del Paperinik "moderno", è ed giusto presentarlo sotto una veste specifica, ma parlare di storie "guest" risulta confusionario.
Però non possiamo non plaudire - ed era ora, finalmente! - la volontà di pubblicare questi cicli in maniera ordinata, si tratta di una risorsa da valorizzare, ed è un peccato che altri cicli siano stati sprecati in passato... quasi quasi mi accollerei anche alcune auto-ristampe, se ciò potesse permettere di avere Elecktron o Lola Duck proposti in ordine cronologico.
Per come la vedo io, è la scelta del termine "guest" ad essere infelice, perchè, come giustamente noti tu, trasmette un'idea di "ospite" che risulta poco attinente con il tipo di storie scelte, ossia cicli accomunati da un unico denominatore; voglio dire: ma ospite de chè?
Spectrus non può essere "ospitato", tutt'altro, fa parte della storia del Paperinik "moderno", è ed giusto presentarlo sotto una veste specifica, ma parlare di storie "guest" risulta confusionario.
quasi quasi mi accollerei anche alcune auto-ristampe, se ciò potesse permettere di avere Elecktron o Lola Duck proposti in ordine cronologico.
a proposito di cicli, anche con Spectrus rischiamo di averlo incompleto (o comunque non cronologico): dopo l'inoffensivo Spectrus, seguendo inducks, sarebbe il turno di Tuttopaperinik (Concina/Barozzi) che però è stata già ristampata su Appgrade 28...Ma in "Tuttopaperinik" Spectrus non compare, è solo citato, se non ricordo male... e comunque io ci andrei piano con inducks, perchè dopo "Tuttopaperinik" segnala quell'ambrosiata con paper-magic ed il ciclo degli ultraheroes... insomma, non esattamente il meglio della produzione sul papero mascherato, direi :P
attento a quello che desideri! Potrebbero sempre ristampare tutto "PK contro tutti" solo per inserire poi i seguiti "scartati" (e riciclati come inedite del Cult) pochi mesi faMa io ho parlavo solo di Lola Duck ed Elecktron, quella roba che citi se la possono tenere stretta... [smiley=as.gif]
Ma in "Tuttopaperinik" Spectrus non compare, è solo citato, se non ricordo male...
quello che non capisco e perche e stata tolta la storia cultPerché finiva che chiamavano le storie di Panaro e Dossi Cult pure quelle
Tornando seri, alla fine anch'io mi sono deciso a comprare questo nuovo numero, in effetti fa la sua figura, il cartoncino più rigido della cover lo rende robusto. Però dei dubbi su questa operazione di restyling mi restano: ho letto nei commenti precedenti che tutti sono contenti che in questo nuovo primo numero non vi siano storie già stampate nel vecchio appgrade... immagino siano persone che hanno comprato quei numeri e non vogliono doppioni, è comprensibile. Ma io la vedo diversamente: ho comprato qualche numero ogni tanto del vecchio appgrade, e ora magari potrei decidere di seguire tutta la testata, approfitatndo del fatto che riparte da zero, ma in questo caso non mi farebbe certo piacere sapere che tutte le storie più antiche (e migliori) non verranno pubblicate, perchè già stampate nel vecchio appgrade.La prova ultima, se mai ce ne fosse bisogno, che qualunque soluzione si utilizzi non si riuscirà MAI ad accontentare tutti indistintamente. Tanto vale farsene una ragione. :)
Insomma, secondo me la panini ha scontentato i vecchi collezionisti azzerando la numerazione, e allo stesso tempo scontenterà chi si metterà a seguire questa testata sperando di trovarvi le vecchie storie di paperinik vendicatore.
La prova ultima, se mai ce ne fosse bisogno, che qualunque soluzione si utilizzi non si riuscirà MAI ad accontentare tutti indistintamente. Tanto vale farsene una ragione.Giustissimo, per carità, ma forse si voleva evidenziare il rischio che si finisca per non accontentare, di fatto, quasi nessuno... :P
Giustissimo, per carità, ma forse si voleva evidenziare il rischio che si finisca per non accontentare, di fatto, quasi nessuno... :PQuesto è il rovescio della medaglia... :P
Direi che ci stanno abituando piuttosto bene 8-).
Ancora cavazzano inedito, evvai. 8-)
Direi che ci stanno abituando piuttosto bene 8-).Occhio ai facili entusiasmi, sono pur sempre danesi eh...
La cover del numero 2, in edicola dal 5 febbraio
Preferivo l'impostazione che avevano le copertine dell'Appgrade, dove Paperinik appariva davvero come un eroe, piuttosto che questa più "scanzonata", che ricalca molto buona parte delle copertine di Paperinik e altri supereroi :-/
Mi sa proprio che a 'sto giro siamo tornati alle copertine demenziali!
A ben ragione...
La cover fa riferimento alla storia inedita del numero, cosa che prima non veniva quasi mai presa in considerazione.
Ma che indecenza, allora avevo ragione a dire che si stava "tornando al passato" :P
Mi sa proprio che a 'sto giro siamo tornati alle copertine demenziali!
La cover del numero 2, in edicola dal 5 febbraio
Numero 5:
"Un gradito ritorno nella storia guest di questo numero:Paperinik contro Mister Trasf, scritto e disegnato da Julian Jordan."
Ne ho un vaghissimo ricordo dai tempi della vecchia testata paperinikana, merita di essere appellata "guest"? :-?
che è questa (https://coa.inducks.org/s.php?c=I+TL+1903-A), quindi non si riferiscono all'inedita, ma alla guest, immagino...
uhmmm... ma mr. trasf non aveva 3 apparizioni? già rinnegato? :/
uhmmm... ma mr. trasf non aveva 3 apparizioni? già rinnegato? :/
da inducks, la terza storia del trasformista (il Natale tranquillo) è stata già proposta nell'Appgrade51; forse (attenzione al forse) ristamperanno solo la seconda (il ritorno del trasformista) sul numero 6
Dunque il nuovo ciclo di guest dovrebbe esser costituito dai 4 prequel alla saga di Fantomius?
Devo dire che la cosa non mi dispiace, anche se preferirei il tanto agognato volume zero della Definitive per quelle storie :)
Questa cover mi piace molto, tra le più riuscite del nuovo Paperinik-Paperinik AppGradeAssolutamente d'accordo, specie tenuto conto dell'andamento altalenante tra cover più serie ed altre più comiche della nuova serie (senza appgrade); ma non avrebbe sfigurato anche nella prima serie, meno "dark" ma molto evocativa dello stretto legame del papero mascherato con la sua città!
non so se sia stato già detto nel topic del Topolino 3218, ma è giusto riprendere l'argomento anche in questa sede: Paperinik... mai più Paperino, presente nel numero del settimanale, dimostra che si può fare una storia stupenda del vendicatore mascherato pur con il limite delle 20 pagineNon l'ho ancora preso, ma trovo buffo il fatto che abbia appena lasciato un post nel topic sulla lunghezza delle storie dove sostengo il contrario... ;D
;)
non so se sia stato già detto nel topic del Topolino 3218, ma è giusto riprendere l'argomento anche in questa sede: Paperinik... mai più Paperino, presente nel numero del settimanale, dimostra che si può fare una storia stupenda del vendicatore mascherato pur con il limite delle 20 pagine
;)
Io penso che nella testata Paperinik dicano agli autori di fare una storia inedita di 20 pagine senza pensare tanto alla qualità, l'importante è metterci una inedita. Le storie di qualità, invece, vengono dirottate sul Topo
allo stesso modo, le storie di Paperinik migliori finiscono inevitabilmente per una scelta editoriale sul settimanale come trainoLa ragione è sicuramente questa, per quanto discutibile possa apparire (almeno al sottoscritto) cosi è.
Cover paperinik 11Molto carica di elementi, ma tutto sommato abbastanza ben riuscita :)
Cover paperinik 11
(http://i64.tinypic.com/20qrtx.png)
Sbaglio, o quella luna c'era già anche in un altra copertina sempre di Paperinik? Comunque copertina bellissima! :D
Molto molto bella. Ottima la scelta di questa luna gigante nello sfondo
La luna ( splendida, argentata) c'era già nella copertina dell'appgrade n.1 ad ottobre 2012 e, senza andare tanto lontano nel tempo, in quella di Paperinik n.7 di luglio.Grazie mille. Nel frattempo avevo ricercato anch'io qualcosa su Inducks. Bisogna dire che questa luna fa sempre un buon effetto nel cielo notturno con davanti Paperinik.
una delle migliori di sempre!
Cover paperinik 12Attenzione, anche se inizialmente era annunciata quella che hai postato tu, la copertina del n. 12 dovrebbe ora essere questa.
Personalmente la preferisco, bei colori e molto natalizia: anche se in genere gradisco di più le cover "serie" per questa testata, in questo caso un'eccezione la faccio ben volentieri.Cover paperinik 12Attenzione, anche se inizialmente era annunciata quella che hai postato tu, la copertina del n. 12 dovrebbe ora essere questa.
Cover paperinik 12Attenzione, anche se inizialmente era annunciata quella che hai postato tu, la copertina del n. 12 dovrebbe ora essere questa.
be', le storie stanno finendo: siamo al numero 65 della testata ormai.
Faccio due calcoli veloci: stando all'INDUCKS, ci sono in totale circa storie con Paperinik di produzione italiana (togliendo PKNA, PK2, Frittole, ma includendo PK Tube e PKNE... facciamo 590?).
finora ne hanno ristampate 378 sull'APPgrade e 96 sull'attuale Paperinik. Totale = 474 su 590. insomma, siamo sull'80% di 50 anni di produzione del diabolico vendicatore (e inserendo nel gruppone anche quelle che sono uscite da poco sul settimanale)!
Allora, intanto dal conto credo si debbano comunque togliere anche PK Tube e PKNE, che non credo appariranno mai su questa testata, qiundi il totale diminuisce di almeno una decina e oltre...
n.p. potremmo, forse, escludere dalla lista Paperi nella torre, che è una mini-saga della coppia Bosco-Ziche (molto divertente) e non so se potrà essere considerata nelle ristampe.
Cover paperinik 12
(http://i68.tinypic.com/rj3vk2.png)
il nuovo indice (https://inducks.org/issue.php?c=it/PPK++14) è su INDUCKS e ne ho approfittato per aggiornare la lista (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=11147.msg513178#msg513178)Non mi sembra affatto male, anzi...
Però, non c'è più la vignettona di Ferrario... :(
Che dire? Stupenda! 8)L'intera copertina è stata disegnata e colorata benissimo, fa proprio un buon effetto :D
aggiornato il post con le storie mancanti (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=11147.msg513178#msg513178), ma... sul nuovo numero (https://inducks.org/issue.php?c=it/PPK++15) abbiamo 3 storie (cioè metà delle storie ristampate!) già apparse sull'AppGrade in passato!
aggiornato il post con le storie mancanti (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=11147.msg513178#msg513178), ma... sul nuovo numero (https://inducks.org/issue.php?c=it/PPK++15) abbiamo 3 storie (cioè metà delle storie ristampate!) già apparse sull'AppGrade in passato!
aggiornato il post con le storie mancanti (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=11147.msg513178#msg513178), ma... sul nuovo numero (https://inducks.org/issue.php?c=it/PPK++15) abbiamo 3 storie (cioè metà delle storie ristampate!) già apparse sull'AppGrade in passato!
una delle cover migliori della testata ma ci arriva questo colpo basso: è il momento di abbandonare anche Paperinik, peccato.
:(
Cover del #16 in uscita ad AprileSimile a questa: https://inducks.org/issue.php?c=it/PKA++43
Simile a questa: https://inducks.org/issue.php?c=it/PKA++43In effetti ci assomiglia un po'.
Paperinik e il dramma ciclico
Paperinik e l'amnesia furfantesca
Paperinik e la guerra dei megacicli
Paperinik e il diabolico disinformatore
Paperino contro Paperinik
Paperinik difensore del Natale
Paperinik e l'ultimo traguardo
Paperinik e i modellini micidiali
La leggenda di Paperinik
Super Paperinik
Paperinik e l'avventura prima dopo
Paperinik senza scampo
Paperinik e il colpo di fulmine
Paperinik contro i superantieroi (3): Paperinik e le Melodie rapinose
Quando Paperinik mangia pesante - La sfida titanica
Paperinik e il programma di protezione
Due o tre cose che vorrei sapere di Paperinik
Paperinik e il tempio indiano
Paperinik contro Inquinator
Paperinik e l'attacco di Archi-X
Paperino e la notte degli insonni
Paperinik e la fantomatica Fantomius
Paperinik & l'ignobile attacco della telefonia mobile
Paperinik e la grande caccia alla numero 3000
Paperinik e il mistero dell'E.D.M.
Paperinik e la bolla senza tempo
Paperinik, Nonna Papera e il mistero della fattoria
Una storia breve e inedita, scritta da Peter Snejbjerg e disegnata da Giorgio Cavazzano: "Un vero eroe"
Secondo voi, visto che la sezione Storie Guest non ha ancora tante storie da attingere sui nemici di un certo rilievo per Paperinik, quale potrebbe essere la soluzione da parte della Panini? Dedicare una sezione alle storie dal vecchio Almanacco, riproporre la cronologica delle prime avventure di Paperinik oppure non creare nessuna sezione?La cronologica delle prime avventure sarebbe interessante, anche se sarebbe sempre una ristampa anche lì del PKAPP, visto che se non sbaglio nei primi numeri ristamparono le prime storie
Secondo voi, visto che la sezione Storie Guest non ha ancora tante storie da attingere sui nemici di un certo rilievo per Paperinik, quale potrebbe essere la soluzione da parte della Panini? Dedicare una sezione alle storie dal vecchio Almanacco, riproporre la cronologica delle prime avventure di Paperinik oppure non creare nessuna sezione?La cronologia delle prime avventure è subito da scartare perché, per quanto belle, sono state stampate di recente. Potrebbe accadere invece che, senza più storie da mettere, si elimini la sezione.
La cronologia delle prime avventure è subito da scartare perché, per quanto belle, sono state stampate di recente. Potrebbe accadere invece che, senza più storie da mettere, si elimini la sezione.
Da Mega
Paperinik Appgrade 70 - Paperinik 19
Una storia inedita, scritta da Gabriele Mazzoleni e disegnata da Stefano Zanchi: "Paperinik e il conte dei buzzuri". Una lunga, storica avventura scritta da Guido Martina per le matite di Massimo De Vita: "Paperinik e l'oltraggioso sospetto". "Paperinik e il vulcano inquina-frittelle", la storia guest scritta da Francesco Monteforte Bianchi per i disegni di Graziano Barbaro
Come non detto...CitazioneUna lunga, storica avventura scritta da Guido Martina per le matite di Massimo De Vita: "Paperinik e l'oltraggioso sospetto".Non si fa in tempo a dire una cosa e nel n. 19 ristampano una storia "classica" di Paperinik
Ma sbaglio o è un bel po' che non si rivedono le storie "dipinte" con Little Gum?
Digitalizzare male? Non penso, dato che una storia dipinta (L'Inferno di Paperino) si è rivista tranquillamente e ben riprodotta. Temo invece che ci sia una sorta di ostracismo verso questo genere di storie.
Ma sbaglio o è un bel po' che non si rivedono le storie "dipinte" con Little Gum?La ristampa più recente è stata nel 2016 con Paperinik e l'incredibile Little Gum...
Ci sarà un aumento(3.90)di Paperinik,mi sembra dal numero 19?Proprio così, sul sito Panini è indicato il nuovo prezzo
Da AnteprimaHo come il sospetto che queste due storie inedite ma brevi, continueranno ad essere presenti anche nei prossimi numeri...
PAPERINIK 20
• Una storia breve e inedita, scritta da Paul Halas e Jack Sutter e disegnata da José Colomer Fonts: “Paperinik contro Mega Pallone Gonfiato”... e una seconda storia inedita extra!
PAPERINIK 20
• Una storia breve e inedita, scritta da Paul Halas e Jack Sutter e disegnata da José Colomer Fonts: “Paperinik contro Mega Pallone Gonfiato”... e una seconda storia inedita extra!
n. 20, uscito ad AgostoEccola.
...
- la cover è spettacolare :D
PhantomBlot,
c'era un errore di codice
La storia in ristampa è "Paperinik e la banda dei "bravi ragazzi" di Dalmasso e Chierchini. Questa: https://inducks.org/story.php?c=I+TL++987-A
Ho corretto l'indice e tra un paio di ore sarà a posto!
Vorrei condividere con voi alcune riflessioni personali su questa testata...
il lettore occasionale lo trovi sempre, è vero, ma i numeri sono più piccoli e maggiormente aleatori. Poter contare invece su un bacino di lettori fidelizzato significa avere la certezza di realizzare un certo fatturato già in partenza; inoltre, senza qualità le aziende prima o poi iniziano una china decrementale, è inevitabile. Specie se questa azienda investe su un ramo culturare (fumetto, lettura).La penso anche io in questo modo, ma forse i numeri non ci danno ragione: è l'unico motivo che potrebbe giustificare scelte altrimenti veramente scellerate come quelle messe attualmente in campo dalla Panini.
Diciamo che con i due volumi Paperinik - Le Origini dell'anno scorso (mi pare) sembravano aver capito l'opportunità di accontentare la fetta dei lettori più esigenti, ma dopo quello il nulla, purtroppo.Ma considera che era una ristampa pure quella, dell'analoga coppia di albi uscita nel 2003 (mi pare), quindi di fatto non hanno inventato nulla di nuovo: avevano un progetto già bello e pronto e l'hanno ristampato cambiando solo il formato e le copertine ed aggiungendo il cofanetto, ma sono solo novità esteriori, la sostanza non è cambiata e non è un progetto originale Panini.
Paperinik 23 - Novembre 2018
esiste una raccolta che le ha pubblicate tutte assieme o almeno la maggior parte?Sì, Paperinik - Le Origini del Mito.
No ma io intendevo una raccolta/volume max 2, non una collana interaesiste una raccolta che le ha pubblicate tutte assieme o almeno la maggior parte?Sì, Paperinik - Le Origini del Mito.
Secondo me, in quella lista, mancano due storie, per me, imprescindibili: "Paperinik e il Castello delle Tre Torri" e "Paperinik e la Bella Addormentata".Prendo nota, grazie! Al max vedo di recuperare tutte le storie in elenco insieme a quelle che mi consiglierete, sventrerò i vari topolini che recupererò e mi farò un volume unico !
Noto che inedita è divenuta una parola troppo difficile. Che degrado...
Sinceramente? NoNon potrei essere più d'accordo con te.
Concordo anche io. Ma sappiamo che il sensazionalismo (forse) paga.Sinceramente? NoNon potrei essere più d'accordo con te.
Paperinik e i Bassotti... maestri di recupero (https://inducks.org/s.php?c=I+PK+++24-3)
Paperinik, Paperinika e la romantica vendicatriceGià pubblicata nel n. 2 di questa stessa collana.
Paperinik e i Bassotti... maestri di recupero (https://inducks.org/s.php?c=I+PK+++24-3)
Questa è molto divertente.
Non ricordo quanti vetri siano stati rotti da Paperinik in questa storia! :)) :))
Chiedo scusa, ma vi risulta uscito il numero di settembre 2021? grazie!Trovato sabato mattina in edicola (un'altra vicino casa non l'aveva ancora). Nuova grafica interna ispirata alla variant 3407 del Pastro. Nuovo copertinista e cover colorata da spettacolo. Per il resto, solita formula del Paperinik.
Scusate, si sa che fine hanno fatto le inedite di Sisti sul ciclo di storie a tema medievale che dovevano uscire nel numero di Settembre?Sul catalogo numero 358 di Anteprima veniva segnata la pubblicazione di un ciclo di storie a tema medievale ma non con i testi di Sisti, bensì di Stefano Ambrosio come puoi vedere nella pagina che allego qui in fondo.
Avete letto le nuove storie di Diary of a wacky night sull'ultimo Paperinik?
Grazie Paolodan3
Nel numero 72 si continuerà con Diary of a Wacky Knight?
Non riesco a capire perchè Diary of a Wacky Knight non c'è il codice della storia (si chiama così?)
Grazie Paolodan3XPW DWK 1-1
Nel numero 72 si continuerà con Diary of a Wacky Knight?
Non riesco a capire perchè Diary of a Wacky Knight non c'è il codice della storia (si chiama così?)
Non riesco a trovare su Panini.it Paperinik 73 (gennaio 2023). Strano, perchè credo che è già uscito in edicola.
Ho trovato il link di Paperinik 74 (febbraio 2023) https://www.panini.it/shp_ita_it/paperinik-74-1wpnik07418-it08.html
Qualcuno può postare il sommario?
Grazie in anticipo
Paperinik 74 (dal 02/02/23)
(suggerire di trasferire qui anche gli ultimi 2 post del topic 'Paperinik — Annata 2022')
(https://www.panini.it/media/catalog/product/cache/a5b5dd3adfe0d321084804c738f29601/1/w/1wpnik07418_0.jpg)
Non riesco a trovare su Panini.it Paperinik 73 (gennaio 2023). Strano, perchè credo che è già uscito in edicola.
Ho trovato il link di Paperinik 74 (febbraio 2023) https://www.panini.it/shp_ita_it/paperinik-74-1wpnik07418-it08.html
Qualcuno può postare il sommario?
Grazie in anticipo
Grazie. Finalmente hanno inserito il link di Paperinik 73
https://www.panini.it/shp_ita_it/paperinik-73-1wpnik07318-it08.html
Eccolo
Finché ristampa storie come "Paperink e la new generation" e "P. e la minaccia del time slide", va bene così! :heart:
Meriterebbero sicuramente almeno una "collection", come Casty e Silvia Ziche/Enrico Faccini...Finché ristampa storie come "Paperink e la new generation" e "P. e la minaccia del time slide", va bene così! :heart:Quanto sarebbe bella una raccolta delle storie della coppia Leoni/Negrin...
Io speravo in una "Special Edition" dedicata alla coppia al tempo in cui venivano pubblicati volumi come quelli di Chendi/Cavazzano, Pezzin/Cavazzano e Bosco/Ziche.Meriterebbero sicuramente almeno una "collection", come Casty e Silvia Ziche/Enrico Faccini...Finché ristampa storie come "Paperink e la new generation" e "P. e la minaccia del time slide", va bene così! :heart:Quanto sarebbe bella una raccolta delle storie della coppia Leoni/Negrin...
Oggi è uscito Paperinik 98, condivido qui la foto dell' indice.Tecnicamente si paga 50 centesimi, visto che la copia con "omaggio" costa 5 eurini contro i 4.50 della copia senza.
Segnalo che in allegato in omaggio, questa volta è davvero in regalo, si trova la statuina dorata di Paperinik, quella che era uscita qualche tempo fa su Topolino.
Per chi se la fosse persa consiglio di andare al più presto a recuperarla perché nella mia edicola ne è stata mandata soltanto una,immagino non sia prevista una tiratura più corposa del solito.
Il mensile Paperinik lo prendo poco ma quando lo acquisto mi fa piacere, ha cover sempre bellissime, la scritta Paperinik è in rilievo color oro, e trovo piacevoli anche le storie.
Noto che nella tavola iniziale della storia inedita la grande vetrata a ventaglio dietro la scrivania di Paperone (un 'punto fermo' del Deposito da almeno 60 anni) è scorrevole verso l'alto. Ho sempre pensato che avesse dei vetri fissi e invece... :-?Non è scorrevole, è una di quelle finestre che ha una parte immobile e l'altra apribile dal basso (almeno è questo quello che mi è sembrato).
Non è scorrevole, è una di quelle finestre che ha una parte immobile e l'altra apribile dal basso (almeno è questo quello che mi è sembrato).Hai ragione. Mi sembrava che Paperinik con la mano destra alzasse la vetrata facendola salire all'interno del muro (cosa per altro complicata se all'esterno non c'è una maniglia) e invece apre solo la parte inferiore verso l'interno della stanza mentre quella superiore rimane fissa.
Tecnicamente si paga 50 centesimi, visto che la copia con "omaggio" costa 5 eurini contro i 4.50 della copia senza.Ho aggiunto la precisazione nel mio post, ho dato per scontato ci fossero solo copie con la statuina, dato ho trovato solo quella singola copia sola soletta, grazie per la precisazione.
So long.
Gianpaolo
la scritta Paperinik è in rilievo color oroMi sembra di aver sentito in qualche video sul Tubo che non sia più in rilievo, ma chiedo conferma.
Forse "rilievo" non è la parola adatta, perché diciamo che non esce dalla pagina come se fosse rinforzata. Però se ci passi la mano sopra si sente una specie di gommatura, un effetto particolare insomma,che la fa sembrare a tutti gli effetti in rilievo.la scritta Paperinik è in rilievo color oroMi sembra di aver sentito in qualche video sul Tubo che non sia più in rilievo, ma chiedo conferma.
Ho fotografato la copia numero 55 e la 98.la scritta Paperinik è in rilievo color oroMi sembra di aver sentito in qualche video sul Tubo che non sia più in rilievo, ma chiedo conferma.
Sbaglio o nel numero 98 c'è un errore nel sommario...? (Le pagine di inizio storie non coincidono con quelle effettive)È vero :oh: non tutte le storie corrispondono al numero di pagina del sommario :oh:
Qualcuno che l'ha acquistato potrebbe mandare il sommario corretto, cosicché lo aggiungo a Inducks?
Grazie! :-)
Chissà perché è stata cambiata :innocent:Purtroppo suppongo che il motivo sia sempre lo stesso: risparmiare.
Sbaglio o nel numero 98 c'è un errore nel sommario...? (Le pagine di inizio storie non coincidono con quelle effettive)Eccomi, alla fine è solo una storia ad avere il numero di pagina errato nel sommario, che occhio averlo notato!
Qualcuno che l'ha acquistato potrebbe mandare il sommario corretto, cosicché lo aggiungo a Inducks?
Grazie! :-)
Che "l'invadente Eufemia" sia proprio l'amica scarpiana di Paperina? Non credo. La continuity attuale, per quanto migliorata rispetto al passato, non ha ancora raggiunto certi livelli :innocent:Non conosco questo personaggio e vedo da Inducks che è apparsa in sole tre storie ad opera di Romano Scarpa.
Paperinik e l'invadente Eufemia (Niccolò Testi, Giulia La Torre)Grazie infinite.
Paperinik supereroe... burocratico (https://inducks.org/story.php?c=I+PK+++23-1)
Paperinik e lo schermo dimensionale (https://inducks.org/story.php?c=I+PK+++80-1)
Paperinik e l'attacco di Archi-X (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1909-E)
Paperinik e il misterioso smemorato (https://inducks.org/story.php?c=I+PK++110-1)
Paperinik e l'impresa a tassametro (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2416-2)
Paperinik e il drago scassinatore (https://inducks.org/story.php?c=F+JM+87219)
Paperinik e l'invadente Eufemia (Niccolò Testi, Giulia La Torre)Grazie di cuore a Dippy per il sommario. Ancora non sono riuscito a recuperarlo ma questo mese esulto anch'io per ben 3 storie che non ho in collezione, inedita a parte.
Paperinik supereroe... burocratico (https://inducks.org/story.php?c=I+PK+++23-1)
Paperinik e lo schermo dimensionale (https://inducks.org/story.php?c=I+PK+++80-1)
Paperinik e l'attacco di Archi-X (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1909-E)
Paperinik e il misterioso smemorato (https://inducks.org/story.php?c=I+PK++110-1)
Paperinik e l'impresa a tassametro (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2416-2)
Paperinik e il drago scassinatore (https://inducks.org/story.php?c=F+JM+87219)
Su Topolino c'è un teaser delle due copertine (la variant con effetti speciali) e in un servizio interno si annuncia la presenza di alcune storie: l'inedita "Paperinik e l'anatema dello sciacallo" (Testi-Preziosi), "Paperinik e l'aiuto...a doppio taglio", "Paperinik e la cara corona", "Paperinik e il nemico burocratico" e "Paperinik e le uova a sorpresa". Inoltre ci sarà un'intervista a Gervasio.Oltre alle storie che hai citato, dovrebbe esserci anche la ristampa di "Paperinik... Tutto cominciò così".
Oltre alle storie che hai citato, dovrebbe esserci anche la ristampa di "Paperinik... Tutto cominciò così".Sì, l'articolo cita anche la storia che hai nominato te, ma non l'ho scritta perché era presente sull'anteprima a fine numero di Paperinik 99.
Stando a quanto segnalato su Anteprima, questa storia dovrebbe aprire un ciclo di ristampa dei racconti di Gervasio apparsi su Topolino dal 2019 in poi e concentrati sul ritorno da "Diabolico Vendicatore" del personaggio titolare del mensile che a giorni festeggerà il suo centesimo numero.