Papersera.net
Le Pubblicazioni => Testate allegate a periodici => Topic aperto da: piccolobush - Martedì 20 Lug 2004, 21:04:19
-
Ecco il sommario:
- paperino, paperoga e i paperi drammatici, salvagnini/intini;
- gastone e la prova del lavoro, barks;
- paperino e paperoga soci spericolati, bordini;
- sgrizzo il più balzano papero del mondo, scarpa;
- i paperi della valle solitaria, cordara/gervasio;
- paperino e il cugino conteso, dester/vicar;
- una fidanzata per paperoga, russo/barbucci;
- poker d'oro per 3 paperi, sarda/held;
- zio paperone e l'amuleto su misura, chendi/scarpa;
- paperino e il croccante al diamante, pezzin/cavazzano;
così ad occhio direi un volume discreto....
-
devo finire di leggerlo...
comunque è il primo che ospita qualcosa di barks (anche se rimontato)...
-
a parte sgrizzo e L?AMULETO del cug. gastone il volume non mi è piaciuto assai.
la 1. storia di Barks......
festeggano il compleanno di paperino e mettono solo una storia di barks...
:P
-
E' vero inizialmente pensavo che la serie fosse esclusivamente riservata ad autori Italiani.
A questo punto per ogni argomento avrebbero potuto inserire una storia di Barks tanto per avere una comparazione evolutiva delle avventure collegate con i vari argomenti.
Incredibile qualsiasi iniziativa anche interessante intraprendono ...come si usava dire... manca sempre una lira per fare un soldo.
o era un soldo per fare una lira? Bho!
-
A questo punto per ogni argomento avrebbero potuto inserire una storia di Barks tanto per avere una comparazione evolutiva delle avventure collegate con i vari argomenti.
Completamente d'accordo.
L'inserimento di Barks in questo solo numero mi ha sinceramente sorpreso e fatto cambiare (in peggio) il giudizio sull'intera collana... >:(
-
anche a me...non si può fare un'iniziativa decente ogni tanto?
-
Anche perchè non è che abbiano scelto proprio una delle sue migliori! Non dico "paperino e il cimiero vichingo", però anche solo "paperino lingualunga" sarebbe stata più indicativa del rapporto tra i due cugini.
-
Non dico "paperino e il cimiero vichingo"...
E perchè no invece? ;)
Questa moda di scegliere delle storielle per i numeri speciali e celebrativi prorpio non la capisco! Se si decide di pubblicare una storia di Barks, lo si faccia seriamente, con uno dei suoi numerosissimi capolavori! Ci sarebbe l'imbarazzo della scelta! E lo stesso discorso vale per Scarpa, Carpi, Bottaro, ecc.
Se (come si è detto) questa pubblicazione è indirizzata soprattutto al "lettore da spiaggia", al lettore occasionale insomma, e non al collezionista o all'esperto, a maggior ragione andrebbe fatta una operazione del genere... Altrimenti questo lettore cosa penserà di Barks e soci? Che questa è la loro migliore produzione... E probabilmente non si appassionerà mai!
Ma sembra che le cose vadano in un altro modo... :-/
-
beh, io non sono un collezionista (c'è ancora molta strada da fare) ma fan davvero pena certe storie >:(
-
Questa moda di scegliere delle storielle per i numeri speciali e celebrativi prorpio non la capisco! Se si decide di pubblicare una storia di Barks, lo si faccia seriamente, con uno dei suoi numerosissimi capolavori! Ci sarebbe l'imbarazzo della scelta! E lo stesso discorso vale per Scarpa, Carpi, Bottaro, ecc.
Il problema e' che, spesso, per queste cose bisogna prendere le avventure pubblicate su Topolino tutte a colori tagliando cosi' praticamente tutte le avventure belle pubblicate prima del 286 e mai ricolorate per le ristampe (stesso motivo per cui i Grandi Classici pubblicano 2 storie meta' a colori e meta' in b/n).
Poi per altre storie bisogna anche vedere la disponibilita' della storia per la ristampa (quando e' stata ristampata l'ultima volta) e se gli impianti sono presenti in redazione (credo sia difficile trovare una storia del 1950, per dire, magari mai ristampata).
Per quanto riguarda Barks il problema maggiore e' che:
- le sue storie sono 4 strisce per cui quasi tutte sono state stampate su Albi d'oro e quelle arrivate su Topolino (riprenditi i primi numeri) sono state stampate su 4 strisce. Vignette troppo piccole per averne una ristampa decente.
Mi dirai... quelle su ZP! Stesso problema. Se ristampate a 4 strisce e risulterebbero troppo piccole le vignette.
Per questi e per altri 10mila motivi gran parte delle belle storie non sono ristampabili, purtroppo dico io.
Comunque, trovo lodevolissima la scelta di pubblicare sui Grandi Classici storie mezze a colori e mezze in b/n. Spero che, quindi, le vendite di quella testata siano altissime e dimostrino al marketing/redazione che un ritorno per osare e ristampare storie piu' vecchie (alcune migliori di quelle in ristampa e, soprattutto, mai viste dal 90% dei potenziali acquirenti!) sia possibile anche se, meta' sono a colori e meta' sono in bianco e nero.
Per questo mi auguro che voi tutti incominciate assiduamente (anche se ancora non lo fate) ad acquistare i Grandi Classici e, perche' no, ad abbonarvi.
Quello penso che sia l'unico motivo per far cambiare qualcosa!
Ciao.
-
New AMZ, il tuo discorso fila...
E' vero, il problema maggiore è probabilmente quello delle strisce e dei vari rimontaggi che le storie più vecchie sono costrette a subire per essere presentate nel formato libretto di oggi... Però mi chiedo: visto che, nonostante tutti i problemi, si è deciso di pubblicare una storia di Bars, perchè si è optato per questa storia minore e non per una molto ma molto più significativa e bella sotto tutti i punti di vista come il Cimiero Vichingo? E perchè visto che si è fatto una volta, non si è pubblicata una storia di Barks anche negli altri volumi? E lo stesso discorso vale per Scarpa... Tralasciando le storie ristampate di recente (mi vengono in mente lo Scozzese Volante su ZP e sui volumi della BUR, l'ultimo Balubù sui Classici di Repubblica e l'uomo Ula-Ula sul Topolino speciale 50 anni) penso che la disponibilità di storie superlative e non ristampate da parecchio tempo sia comunque alta...
Io credo che a guidare le scelte di questa e altre pubblicazioni simili ci sia piuttosto una precisa linea editoriale, che però non riesco sinceramente a spiegarmi e a capire...
Quello che dei Grandi Classici è un altro discorso, su cui ti do pienamente ragione, e rappresenta probabilmente in questo momento l'eccezione che conferma la regola. ;)
-
E perchè no invece? ;)
Questa moda di scegliere delle storielle per i numeri speciali e celebrativi prorpio non la capisco!
Hai ragione! inconsciamente mi sto adeguando alla loro linea di pensiero! :-[ Stanno vincendo loro, silenziosamente ;D E invece no, come dite tu e new_amz dobbiamo pretendere di più! Anche se poi ci vorrebbe qualcuno che venga in nostro aiuto: con l'arrivo di Boschi " i grandi classici" sono diventati davvero una buona testata ed io sono felice di sostenerli comprandoli, il problema è se lo faranno durare! Ricordo che quando Gianni Bono, che ho sempre stimato e che già aveva ricoperto altri incarichi sul topo, divenne direttore, non vedevo l'ora di sapere come sarebbe cambiato il settimanale. Invece non ha avuto nemmeno il tempo di sedersi in poltrona! E a me il topo della muci nonostante qualche numero interessante, non piace proprio. Cominciai a sentire puzza di bruciato con l'arrivo di bruce: là pensai davvero che fosse finita! :-X
-
perchè si è optato per questa storia minore e non per una molto ma molto più significativa e bella sotto tutti i punti di vista come il Cimiero Vichingo?
Ma tu ti vuoi male, allora ;)
Il Cimiero vichingo e' finito sui Classici del Fumetto "Qui Quo Qua" della BUR e mi sembra anche su un volume di Repubblica!
Ciao.
-
con l'arrivo di Boschi " i grandi classici" sono diventati davvero una buona testata ed io sono felice di sostenerli comprandoli, il problema è se lo faranno durare!
Secondo me faranno come sempre: i Grandi Classici vendono? SI o NO? Di piu' o di meno? Quello guarderanno e su quello si baseranno.
Ricordo che quando Gianni Bono, che ho sempre stimato e che già aveva ricoperto altri incarichi sul topo, divenne direttore, non vedevo l'ora di sapere come sarebbe cambiato il settimanale. Invece non ha avuto nemmeno il tempo di sedersi in poltrona!
Quello era normale. Sono i direttori a tempo (anche Iafrate lo e' stato) in attesa di trovare il direttore giusto.
E a me il topo della muci nonostante qualche numero interessante, non piace proprio. Cominciai a sentire puzza di bruciato con l'arrivo di bruce: là pensai davvero che fosse finita! :-X
Con tutti i difetti che puo' avere la Muci, ha sicuramente un pregio: le piace il lavoro che fa (e questo e' una grande cosa). Si vede dal fatto che si impegna e studia dai suoi colleghi in redazione e dal fatto che e' pronta ad ascoltare tutti gli autori che le si fanno avanti e che portano qualcosa di costruttivo al progetto. E questo e' un gran bene.
Ciao.
-
Ma tu ti vuoi male, allora ;)
Il Cimiero vichingo e' finito sui Classici del Fumetto "Qui Quo Qua" della BUR e mi sembra anche su un volume di Repubblica!
Ok, hai vinto!
In effetti mi ricordavo della sua comparsa solo nel Classico di Repubblica, per niente in quello della BUR.
Cmq il mio ero solo un esempio... ;)
-
Con tutti i difetti che puo' avere la Muci, ha sicuramente un pregio: le piace il lavoro che fa (e questo e' una grande cosa). Si vede dal fatto che si impegna e studia dai suoi colleghi in redazione e dal fatto che e' pronta ad ascoltare tutti gli autori che le si fanno avanti e che portano qualcosa di costruttivo al progetto. E questo e' un gran bene.
Anche a me piace giocare a calcio, ma questo non toglie che io sia una gran pippone... ;D
Forse il paragone non rende bene l'idea (anzi, forse non la rende per niente...Ho solo voluto metterla sullo scherzo! ;)) ma secondo me non è sufficiente che a qualcuno piaccia il proprio lavoro perchè questo lo faccia bene... E con questo non voglio dire che la Muci non faccia bene il proprio lavoro, anzi fa probabilmente proprio quello che la Disney vorrebbe che facesse...
Ma a me, come a piccolobush e a molti altri, tranne i cenni di risveglio degli ultimi tempi, il Topo della Muci proprio non piace...
Quello era normale. Sono i direttori a tempo (anche Iafrate lo e' stato) in attesa di trovare il direttore giusto.
Questo è il problema: il direttore giusto per chi? ::)
-
come il primo di topolino, con i pizzicotti, gli spot della settimana, il tè delle cinque non ce ne saranno più..
-
E con questo non voglio dire che la Muci non faccia bene il proprio lavoro, anzi fa probabilmente proprio quello che la Disney vorrebbe che facesse...
E' esattamente questo il punto! Il "nemico" non è il direttore di turno, ma l'azienda. Lo dimostra proprio il caso di Bono (anche se all'epoca avevo sentito di divergenze): perchè non far provare lui, che si intende di fumetti, collaborava già col topo e dimostra di avere idee, piuttosto che affidare tutto ad una persona, sicuramente professionale, ma totalmente nuova per l'ambiente?
-
Questo è il problema: il direttore giusto per chi? ::)
Il direttore giusto per coniugare le prospettive dell'azienda e quelle degli acquirenti!
Ciao.
-
beh, io non sono un collezionista (c'è ancora molta strada da fare) ma fan davvero pena certe storie >:(
MAI COSA FU PIù GIUSTA.
-
Ma avete notato che praticamente in ogni numero (tranne quello sulle parodie) c'è una storia di Gervasio??
-
ULP!E' VERO! :o
-
Ma avete notato che praticamente in ogni numero (tranne quello sulle parodie) c'è una storia di Gervasio??
Ad esser sincero non l'avevo affatto notato...
Bentornato comunque eh! ;)
-
bahhh,
io, da questa collana mi aspettavo ben altro:
striscie di taliaferro
storie di barks a manetta
storie di Rosa idem
+scarpa
oò, sop io mi aspettavo ciò.
grande delusione
-
che voi sappiate, quali altri personaggi "compiranno"anni importanti (50-70-60-75 )
fra poco.
ZP quando li compie, lgi anni importanti
-
ZP quando li compie, lgi anni importanti
ZP compie 60 anni nel dicembre 2007.
C'è ancora da aspettare un bel po'... ;)
-
bahhh,
io, da questa collana mi aspettavo ben altro:
striscie di taliaferro
storie di barks a manetta
storie di Rosa idem
+scarpa
Come ho già detto, secondo me queste aspettative non avevano molto senso, dato il (chiarissimo) tenore dell'iniziativa, certo non per "palati fini"! ;)
-
Bentornato comunque eh! ;)
Thanks!
:)
-
è molto bella la storia di sgrizzo papero e di oscar
-
ZP compie 60 anni nel dicembre 2007.
C'è ancora da aspettare un bel po'... ;)
ma credo che passerà mooolto in fretta...mi sembra ieri invece è 3 anni che prendo zp...