-
Comincio un nuovo topic in questa sezione, perchè desidererei che servisse da spunto per una discussione su quello che potrebbe essere un nuovo ipotetico allegato ad un quotidiano/periodico a tema - naturalmente - Disney, che seguirebbe la mai troppo lodata ristampa di Gottfredson.
Che cosa ci aspettiamo? Quali sono le ipotesi plausibili, quelle meno e i sogni a occhi aperti che spingono ai massimi livelli la nostra bramosia editoriale...?
Non conoscendo approfonditamente il reparto storico Disney, ho letto con stupore di una (penso quasi parallela) striscia quotidiana di Taliaferro su Paperino.
Potrebbe essere plausibile un "TuttoTaliaferro"? E quanti volumi occuperebbe?
:)
EDIT: Aperto anche un sondaggio, con UNA possibilità di voto
-
Io spererei in un Tutto Scarpa o in un Tutto Don Rosa. Tralaltro sarebbero gli autori che più si avvicinano a Barks e a Gottfredson.
-
Io spererei in un Tutto Scarpa o in un Tutto Don Rosa. Tralaltro sarebbero gli autori che più si avvicinano a Barks e a Gottfredson.
Tutto Don Rosa, senza dubbio. Per me, sarebbe difficile proporre un "Tutto Scarpa" slegato dal resto della produzione italiana degli anni '50-60, che fosse opera di altri Maestri come Carpi o P.L. De Vita o di "onesti artigiani" come Perego.
-
senza dubbio mi piacerebbe un tutto scarpa o un tutto cavazzano (ma la produzione di quest'ultimo autore è sterminata!!!).
inoltre, avete notato la nuova serie di volumi a fumetti presentati come allegati non ricordo di quale settimanale o quotidiano, dedicati a corto maltese, a colori e dal formato piccolo (tipo il settimanale Topolino)?
ebbene, quello sarebbe il formato ideale per un tutto scarpa, secondo me... a colori, piccolo e brossurato. quindi poco caro. cosa non da poco, visto che un tutto scarpa occuperebbe una valanga di volumi!
meditate, redattori disney, meditate...
-
Io continuerei con le strisce di Mickey rimanenti (dagli anni settanta agli anni novanta) - circa dieci volumi - ed, eventualmente, con le tavole domenicali. Del resto, qualche sttimana fa, Boschi scriveva:
A mio modestissimo avviso, senza confrontarmi con altri, penso che un test in merito si possa fare dopo l'uscita dei volumi con le strisce autoconclusive di Mickey... se le vendite rimarranno costanti, al pari dei volumi con storie lunghe, forse qualcuno potrebbe prendere una decisone in merito. Ci sono anche le stupende tavole autoconclusive di Gonzales che attendono giustizia, non dimentichiamocelo... Nel caso fosse sviluppata un'iniziativa collegata alle domenicali non di Gottfredson, [il "Professor Trukk"] ovviamente avrebbe un posto d'onore.
In altenativa, imho, un "Tutto Taliaferro" non sarebbe affatto male. :)
-
ma non prima di due anni!
l'anno prossimo voglio una pausa, o comunque qualcosa di meno impegnativo come il tutto Don Rosa :P
-
quello che potrebbe essere un nuovo ipotetico allegato ad un quotidiano/periodico a tema - naturalmente - Disney, che seguirebbe la mai troppo lodata ristampa di Gottfredson.
Portiamo a casa il tutto Gottfredson prima, poi ne parliamo.
Contravvenendo alla frase appena detta cito, in ordine di interesse:
- domenicali e giornaliere di Topolino no Gottfredson a cui far seguire un paio di volumi di Mickey & Friends (sono mute, non c'è bisogno di traduzione e lettering);
- domenicali e giornaliere di Paperino, Taliaferro e non, fino ai giorni nostri;
- altra produzione sindacata;
- tutto Don Rosa;
- tutto Romano Scarpa
Ho messo il tutto Rosa e il tutto Scarpa in fondo, con una leggera predilizione per il Don, perchè sono produzione già in mio possesso, mentre con la produzione sindacata sono molto indietro.
-
Io continuerei con le strisce di Mickey rimanenti (dagli anni settanta agli anni novanta) - circa dieci volumi - ed, eventualmente, con le tavole domenicali.
In altenativa, imho, un "Tutto Taliaferro" non sarebbe affatto male. :)
Completamente d'accordo. E' la produzione sindacata la grande lacuna nelle nostre collezioni. Taliaferro lo vedo al momento difficile, come ha detto lo stesso Boschi recentemente. Quindi su di lui continuo la ricerca dei libroni Mondadori-Traverso (e me ne mancano solo due).
Più probabile che si continui con la produzione di Mickey post-Gottfredson. Quindi auspico quest'ultima.
-
per curiosità, ma le strisce sindacate di Taliaferro quanto durano? ed in generale quelle di Paperino?
ma soprattutto, sono sempre scaramucce con ciccio, qui quo qua o ci sono saghe lunghe tipo il Topo di Gott? :-?
-
per curiosità, ma le strisce sindacate di Taliaferro quanto durano? ed in generale quelle di Paperino?
Taliaferro va avanti dal 1938 ad inizio 1969, una trentina d'anni sia con le tavole che con le strisce.
ma soprattutto, sono sempre scaramucce con ciccio, qui quo qua o ci sono saghe lunghe tipo il Topo di Gott? :-?
Strisce autoconclusive, esattamente come i volumi che stiamo per acquistare di Gottfredson. E' per questo che Luca afferma che prima di parlare di qualsiasi altra cosa bisogna vedere come il tutto-Gottfredson supererà l'estate.
-
Per coerenza, pubblicherei per prime tutte le tavole domenicali di Gonzales ;)
-
Strisce autoconclusive, esattamente come i volumi che stiamo per acquistare di Gottfredson. E' per questo che Luca afferma che prima di parlare di qualsiasi altra cosa bisogna vedere come il tutto-Gottfredson supererà l'estate.
onestamente allora, al di là dell'intrinseco valore, ma penso che avrebbe "meno fans del pomodoro che avrà più fans di berlusconi" ;D
seriamente, non si può fare una collana dedicata al grande pubblico con solo storie autoconclusive... già mi sto inalberando per i 2 mesi pieni di Gottfredson, figuriamoci per 30 anni...
-
io proporrei o un DonRosa oppure degli albi dedicati ai grandi disegnatori Disney,vecchi e nuovi,ad esempio Carpi,Scarpa,Cavazzano,De Vita,Sciarrone,Faccini,ect..ect.. con il meglio dei loro disegni e delle loro storie (anche se mi accollerei l'intero loro repertorio,ma mi sembra molto difficile una cosa del genere).
Oppure una cosa rivoluzionaria...ogni settimana dal sito del Corriere,ad esempio,si possono pubblicare via internet una serie di titoli di grandi storie Disney o tutte le storie annuali del Topolino e mediante un sondaggio se ne possono scegliere fino a un massimo di 10/15 (secondo maggioranaza di voti avuti),per poi pubblicarle dopo circa due settimane (il tempo della stampa e delle distribuzioni in edicola)..quindi teoricamente l'iniziativa dovrebbe essere molto pubblicizzata in modo tale (soprattutto noi del papersera molto ATTIVI) da dar vita alle votazioni (tramite login e password dal sito del corriere,sempre come esempio) che deve avvenire solo UNA VOLTA!....sognare non costa nulla...chissà... ;D
-
Secondo me la cosa più plausibile adesso è la continuazione delle strisce di Mickey Mouse post Gottfredson e le domenicali di Gonzales. Ma tutto dipende dalle vendite dei volumi con le autoconclusive
-
Secondo me la cosa più plausibile adesso è la continuazione delle strisce di Mickey Mouse post Gottfredson e le domenicali di Gonzales. Ma tutto dipende dalle vendite dei volumi con le autoconclusive
Sono d'accordo. A me piacerebbe finire questa collana, sto imparando ad apprezzare molto di più Topolino personaggio, le storie sono assolutamente fantastiche, avventure affascinanti che non avevo mai letto. Speriamo bene per le vendite, non ci resta che incrociare le dita! :)
-
Io credo che un volume di storie autoconclusive (e dico 1!!!) ci possa stare bene all'interno di una collana abbastanza lunga, ma se tutti i volumi dovessero essere di questo genere, a mio parere, annoierebbero molto...
Per quanto riguarda Scarpa o altri autori, anche se non in maniera esaustiva, mi pare che siano stati oggetto abbastanza recente dei Maestri Disney.
E poi, in onore della par condicio, dopo Barks (paperi) e Gott (topi) si deve ritornare ai paperi :D
A me non dispiacerebbe un tutto Don Rosa, magari inglobando anche (se ci sono) storie in inglese non pubblicate in Italia. Da un rapido sguardo sull'inducks, dovrebbero essere 87 storie, quindi, considerando 5/6 storie a volume ne potrebbe risultare un numero di volumi sufficiente ma non eccessivo (anche in termini economici). Per contro, ci sarebbe che, probabilmente, tutte le storie di Rosa sono state già pubblicate su ZP...ma questo valeva anche per Barks.
Oppure si potrebbe fare una collana temporale, per esempio tutte le migliori storie dei paperi/topi di un particolare periodo
-
Io credo che un volume di storie autoconclusive (e dico 1!!!) ci possa stare bene all'interno di una collana abbastanza lunga, ma se tutti i volumi dovessero essere di questo genere, a mio parere, annoierebbero molto...
Mi pare di capire che la maggioranza non sarebbe interessata ad una serie dedicata alle sole autoconclusive.
Io, invece, la apprezzerei molto. Possiedo diversi volumi di strip e tavole di Taliaferro e li trovo molto interessanti e gradevoli. Ovviamente si tratta di un tipo di lettura diverso rispetto alle "grandi storie", ma assolutamente piacevole. Senza contare che offrono uno spaccato della vita quotidiana del periodo in cui furono realizzate molto illuminante.
Insomma, un "tutto Taliaferro" lo accetterei con gioia, più ancora di un "tutto Rosa" che rappresenterebbe per me solo una raccolta di doppioni. Sarebbe sicuramente più agevole e comodo averle tutte in una unica raccolta, ma pur sempre doppioni sarebbero.
-
Sono d'accordo. A me piacerebbe finire questa collana, sto imparando ad apprezzare molto di più Topolino personaggio, le storie sono assolutamente fantastiche, avventure affascinanti che non avevo mai letto. Speriamo bene per le vendite, non ci resta che incrociare le dita!
anch'io sono d'accordo per prima cosa di terminare questa collana di Gott,ma il topic è centrato sulla possibilità di poter vedere qualcos'altro a prescindere da come possano andare le vendite di questa serie!! comunque sono della convinzione che anche se andrà bene,il Corriere si atterrà al piano dell'opera,quindi non credo ci saranno aggiunte di numeri o al massimo si può sperare qualcosa solo tra un bel pò di tempo (in pratica lo stesso tempo che è passato tra la raccolta di Barks e quella attuale di Gott)
-
Mi pare di capire che la maggioranza non sarebbe interessata ad una serie dedicata alle sole autoconclusive.
Io, invece, la apprezzerei molto. Possiedo diversi volumi di strip e tavole di Taliaferro e li trovo molto interessanti e gradevoli. Ovviamente si tratta di un tipo di lettura diverso rispetto alle "grandi storie", ma assolutamente piacevole. Senza contare che offrono uno spaccato della vita quotidiana del periodo in cui furono realizzate molto illuminante.
Ciao Brigitta, anche io possiedo qualche volume su Taliaferro a anch'io li trovo gradevoli e, per così dire, meno "impegnativi" di altri. Però l'idea di una collana simile a quella di Barks (48 volumi) di storie autoconclusive non è che mi entusiasmi particolarmente! :-/
Sono d'accordissimo, però, quando dici che "offrono uno spaccato della vita quotidiana del periodo in cui furono realizzate molto illuminante"...per questo, infatti, proponevo una collana a carattere temporale che potrebbe comprendere un/alcuni volume/i dedicato/i a Taliaferro e altri autori del suo tempo, con una giusta commistione di autoconclusive e non. Una sorta di "Maestri" non dedicata ad un autore ma ad un periodo temporale...una sorta di enciclopedia che ripercorra cronologicamente le varie tappe dell'epopea Disney, soffermandosi sugli autori e sui personaggi che più l'hanno caratterizzata ;)
-
Una sorta di "Maestri" non dedicata ad un autore ma ad un periodo temporale...una sorta di enciclopedia che ripercorra cronologicamente le varie tappe dell'epopea Disney, soffermandosi sugli autori e sui personaggi che più l'hanno caratterizzata ;)
Come idea non sarebbe affatto male, a patto che la serie abbia una qualche continuità ed ordine di pubblicazione. Stiamo parlando di una specie di "Anni d'oro", a ben vedere, ma questa collana a me in particolare non entusiasma: non si capisce con quale criterio vengano scelte le storie di un numero, ed ogni numero alla fine risulta una accozzaglia di storie magari anche bellissime ma sostanzialmente scollegate, e che finiscono per lasciare inevitabilmente grossi buchi cronologici. Tutto sommato preferirei una pubblicazione "completista" tipo il tuttoBarks e il tuttoGott, magari di natura "mista" come tu proponi ma tale da garantire la non presenza di "buchi". Altrimenti diventa una raccolta disomogenea di ristampe, con una selezione che per un lettore di vecchia data ha altissime probabilità di contenere un gran numero di storie già viste.
Ah, per inciso, tanto per sottolineare come i gusti possano fortemente variare da persona a persona... mio padre, che NON è un accanito lettore Disney, trova scarsamente interessanti le storie lunghe, mentre non disdegna di dare una occhiata alle autoconclusive. E afferma di preferire i cortometraggi umoristici ai lungometraggi a cartoni animati.
-
Stiamo parlando di una specie di "Anni d'oro", a ben vedere, ma questa collana a me in particolare non entusiasma: non si capisce con quale criterio vengano scelte le storie di un numero, ed ogni numero alla fine risulta una accozzaglia di storie magari anche bellissime ma sostanzialmente scollegate, e che finiscono per lasciare inevitabilmente grossi buchi cronologici.
Abbastanza d'accordo con te, aggiungendo anche la non troppo vincente scelta degli anni da trattare, ma - qui lo prometto, lo giuro e lo manterrò - chiunque di voi non comprerà >:( il numero in arrivo di Disney Anni d'Oro, ovvero il 9, sarà proposto per il ban immediato e senza possibilità d'appello.
:P
-
seriamente, non si può fare una collana dedicata al grande pubblico con solo storie autoconclusive... già mi sto inalberando per i 2 mesi pieni di Gottfredson, figuriamoci per 30 anni...
Un consiglio: non inalberarti per una delle (poche) cose intelligenti che escono dalla Disney Italia.
Se ti inalberi per delle stupidaggini, poi nessuno verrà ad annaffiarti :P
-
Portiamo a casa il tutto Gottfredson prima, poi ne parliamo.
Contravvenendo alla frase appena detta cito, in ordine di interesse:
- domenicali e giornaliere di Topolino no Gottfredson a cui far seguire un paio di volumi di Mickey & Friends (sono mute, non c'è bisogno di traduzione e lettering);
- domenicali e giornaliere di Paperino, Taliaferro e non, fino ai giorni nostri;
- altra produzione sindacata;
- tutto Don Rosa;
- tutto Romano Scarpa
Ho messo il tutto Rosa e il tutto Scarpa in fondo, con una leggera predilizione per il Don, perchè sono produzione già in mio possesso, mentre con la produzione sindacata sono molto indietro.
La scaletta da te postata la trovo plausibilissima e mi sento di condividerla personalmente.
Riguardo al "TuttoTaliaferro" (che mi intriga come idea) non pensavo che l'opera fosse costituita da sole autoconclusive e domenicali, però magari tra un paio d'anni la comincerei volentieri come raccolta...
Certo, sarebbe opportuno concludere prima tutto il Topo "sindacato" o almeno queste benedette domenicali di Gonzales.
In questo caso un ipoteticissimo TuttoTaliaferro sul modello dell'attuale Gottfredson, slitterebbe ancora :-/
Mi associo a Nubulina che auspica un bon risultato di vendite per l'intera opera. Ciò permetterebbe di sperare in un solco continuo di cui questo TuttoGott sarebbe solo l'apripista. In quel caso, povere le nostre tasche...
-
Mi associo a Nubulina che auspica un bon risultato di vendite per l'intera opera. Ciò permetterebbe di sperare in un solco continuo di cui questo TuttoGott sarebbe solo l'apripista. In quel caso, povere le nostre tasche...
Io spero che questi volumi vadano bene e che la Disney e il Corriere della Sera decidano fin da subito, aggiungendo una coda di x volumi, di proseguire nella collezione per terminare il Topolino sindacato.
-
Dico anche io la mia.
Dopo una raccolta di strip gradirei un cambiamento e il Tutto Rosa sarebbe la cosa migliore.
A parte il fatto che mi libererei di tutti i numeri di Zio Paperone :) e farei felice mia moglie
-
L'ultima storia di Don Rosa a quando risale? E' inoltre plausibile pensare(mettiamoci nei panni di Disney e Corsera) a un omnia di un autore ancora vivente??
-
Be', considera che all'estero la stavano per fare... ;)
Anch'io propenderei per un TuttoDon, visto che ho parecchie lacune da colmare, a differenza di molti... e tra l'altro pure in questo caso saremmo i primi a sobbarcarci un'opera simile. :)
-
Siamo incontentabili ;D
Comunque, io voglio una collana che pubblichi tutta la produzione americana dqi quotidiani. Proprio tutto, YM, YC, YR, YD, ZM, ZD, ZS, ZB....
durerebbe anni, che spettacolo :'(
W LE AUTOCONCLUSIVE!!
-
Io ne farei anche una questione di reperibilità: al di là del fatto che le strisce di Taliaferro pubblicate in Italia sono molto difficili da reperire (si deve stare dietro ai cartonatoni Mondadori, che hanno prezzi folli, o agli albi orizzontali di ComicArt o Anafi, che però sono quasi introvabili), il problema è soprattutto che non si può che raggiungere una parte soltanto, seppur copiosa, della sua produzione, visto che in Italia non è mai stata pubblicata tutta!
Direi che questo, unito alle considerazioni di merito di cui diceva Brigitta, dovrebbero portare tutti quanti ad invocare una Taliaferro library! ::)
(Non sono sicuro, ma le stesse considerazioni potrebbero valere per un "Tutto Mickey Mouse syndacate non-Gottfredson").
Poi certo, anche per Don Rosa e Scarpa (specie per il secondo) si deve faticare per riuscire ad ottenere tutte le loro storie, ma in linea di principio quantomeno è una cosa fattibile!
-
comunque se non completano le strisce di Topolino in coda a CAT, non lo faranno mai più ;)
Quindi, o sfruttano questo momento o ce le possiamo scordare...
-
Io credo che un volume di storie autoconclusive (e dico 1!!!) ci possa stare bene all'interno di una collana abbastanza lunga, ma se tutti i volumi dovessero essere di questo genere, a mio parere, annoierebbero molto...
A me il numero di questa settimana è piaciuto! Le autoconclusive sono divertenti, credo che se la qualità delle storie rimanesse di questo livello non mi dispiacerebbe trovare volumi pieni di autoconclusive! ;)
-
L'ultima storia di Don Rosa a quando risale? E' inoltre plausibile pensare(mettiamoci nei panni di Disney e Corsera) a un omnia di un autore ancora vivente??
Guarda che il Don si è ritirato e quindi è fattibilissima l'omnia
-
Guarda che il Don si è ritirato e quindi è fattibilissima l'omnia
Fattibilissima e graditissima, almeno da parte mia. Ne abbiamo parlato pochi giorni fa in un altro thread, e ne sono uscite proposte interessanti. Sarebbe la cosa meno complicata da fare, ma anche la più immediata, in termini di tempo, poiché le storie sono tutte pronte, facilmente reperibili, senza necessità di nuove colorazioni, traduzioni ecc... Personalmente la gradirei un sacco, avendo anche io diversi buchi tra le storie del Don: mi affido soprattutto agli ZP, di cui però mi mancano diversi numeri. Ma a parte questo, anche se le avessi già tutte, opere ordinate e dotate di un comparto redazionale competente e appassionato, come è stata, almeno in ottima parte, la GDDP e come lo sono, adesso, gli Anni d'oro sarebbero in ogni caso meritevoli di essere acquistate. Scarpa mi piacerebbe allo stesso modo, ma sarebbe sicuramente un opera più complicata e meno immediata da mettere insieme, e che durerebbe molto di più (ma che, quindi, costerebbe anche di più). Certo, hanno messo insieme il tuttoGott un anno dopo il tuttoBarks, ma non so se il progetto fosse iniziato già da prima. Ma io le storie del Don le amo, davvero, quindi un tuttoRosa sarebbe l'ipotetica collana che mi piacerebbe di più, dopo Barks e Gott, e anche la più semplice da mettere insieme, quindi ben venga!
Strisce e domenicali del topo che non verranno pubblicate nel CAT, così come quelle di Taliaferro, sarebbero di certo ben accolte anche da me, ma, in entrambi i casi, ci starebbe dietro un lavoro pari o superiore a quello del Gott, se ci saranno, come in questo caso, traduzioni e colorazioni ex novo. Certo per la pubblicazione di tutto questo materiale sarebbe cosa impegnativa, ma aspettare un po' non sarà un problema dopo tutto quello che ci stanno dando con quest'opera che, diciamocelo, è meravigliosa.
_Gunni Helm
-
Guarda che il Don si è ritirato e quindi è fattibilissima l'omnia
Non dico che l'omnia non sia fattibile (tutto si può fare), penso che non sia "credibile" l'omnia di un autore ancora vivente (a proposito, visto che ci legge, lunga vita a lui ;D).
Chi ci assicura (a parte lui, ma potrebbe anche non dirlo) che per conto suo non scriva e che tra qualche anno decida di pubblicare?
Insomma, parlando in generale non mi sembra giusto definire omnia un opera anche di qualcuno che si è solamente ritirato. Significherebbe (così la intendo io) dirgli: "noi ti consideriamo già artisticamente defunto".
Rendo l'idea?
P.S. Saramago - tanto per fare un esempio recente - stava ancora scrivendo, gli hanno trovato un incompiuto sul PC.
-
Insomma, parlando in generale non mi sembra giusto definire omnia un opera anche di qualcuno che si è solamente ritirato. Significherebbe (così la intendo io) dirgli: "noi ti consideriamo già artisticamente defunto".
Veramente vuol dire: noi crediamo che tu possa vendere. E in più ti consideriamo artisticamente valido.
-
Che cosa pubblicare dopo Gottfredson? Francamente, spero proprio nulla.
Mi spiego. Al di là del riposo dei nostri portafogli, difficile vedere altre cronologiche all’orizzonte. Scarpa, Rosa, Taliaferro, in Italia e non solo, sono impubblicabili, sicuramente in edicola, probabilmente in libreria. Al di là che una cronologica di Taliaferro non la comprerei mai (migliaia di strisce autoconclusive per una valangata di volumi, argh), se non (forse) utilizzando la logica dei cartonatoni, l’unica praticabile per delle autoconclusive (vedi Schulz by Baldini Castoldi Dalai). E poi, come promuovere una cronologica scarpiana, se per Barks o Gottfredson, il top degli autori disney a livelli mondiali, hanno dovuto usare bassi escamotage come “La Grande Dinastia dei Paperi” o “Gli Anni d’Oro di Topolino”, definizioni piuttosto senza senso. Inoltre, il successo di Gott è tutto ancora da calcolare, e se le cose non andranno bene, ci sarà una pausa indefinita.
Il difficile delle pubblicazioni disneyane è l’assenza di un minimo comun denominatore, che non sia un autore. Mancano serie, personaggi univoci, saghe, nulla che compendi una totalità che non sia il nome di un autore. Francamente, non sarei tentato da una cronologica di Scarpa o di Bottaro o di Carpi o di martina o di Cimino o di Cavazzano o di De Vita (tanto per dirne qualcuno), perché risulterebbe troppo variegata, troppo altalenante, senza una linea guida complessiva. Non sono stati autori “liberi” come un Pratt o un Manara, ma sempre a libro paga, in una factory. Risultano così dei tasselli i più preziosi, ma sempre parti di un mosaico, la Disney Italia, che trova un senso maggiore in iniziative come Topolino Story, che non in cronologiche particolari.
L’unico autore sensato per una collana a sé è Don Rosa, proprio perché autore completo di sé stesso, totalmente libero e coerente in una produzione dall’orizzonte limitato, seppur ricchissimo di idee geniali: una ottantina di storie, 10 volumi da 200 pagine e c’è tutto (si veda la Hall of Fame a lui dedicata o la collana economica speciale del Picsou francese). Tutti gli altri autori sono rarità preziosissime, chicche maniacali, completismi angoscianti e vuoti (vedi Taliaferro, viste 100 strisce viste tutte), oppure collane troppo variegate per assumere un senso completo (Scarpa, comunque la scelta più valida, o Bottaro). Anche Gonzales, per quanto interessante mi risulterebbe un po'indigesto, però sarebbe sicuramente più corta, e in coda agli Anni d'Oro non sarebbe così male. Insomma, tutte limitazioni che una serie da edicola come i Maestri Disney o Zio Paperone assorbirebbero meglio (seppur senza cronologia), se esistessero ancora. Il rifugio salvifico finale è nei volumi da libreria, magari i vecchi cartonatoni o qualcosa sulla scia di Novecento (un po’ più corposo). Ma sono solo idee, che l’andazzo della Disney adesso sicuramente non ha nessuna voglia di soddisfare (si veda l’attuale aumento dei prezzi, 2.30€ per Topolino). E, francamente, non mi sento neanche di darle torto.
-
E poi, come promuovere una cronologica scarpiana, se per Barks o Gottfredson, il top degli autori disney a livelli mondiali, hanno dovuto usare bassi escamotage come “La Grande Dinastia dei Paperi” o “Gli Anni d’Oro di Topolino”, definizioni piuttosto senza senso.
Mah, non credo che questi titoli siano da vedere come un escamotage per far "passare" Barks e Gottfredson. E' piuttosto una cauta (o insensata?) manovra editoriale, che punta alla più ampia fetta di pubblico possibile, per rendere le iniziative appetibili anche a chi non è appassionato e semplicemente leggeva Disney da bambino: è quello che è successo anche in tempi non sospetti con la testata Zio Paperone, chiamata così perchè TuttoBarks non avrebbe venduto (?).
E' inoltre uno degli scopi principali (e lodevolissimi) di queste due raccolte quello di sdoganare i grandi Maestri al grande pubblico, ed è quindi giusto, secondo quest'ottica, utilizzare nomenclature grossolane ma anche più popolari e "abbordabili".
Terzo, il fatto che sia nata un'iniziativa come quella degli Anni d'Oro, difficoltosa da realizzare per un'infinità di motivi (il formato, le fonti, le traduzioni, i colori ecc.) indica che le precedenti raccolte Disney (e in particolare la cronologica barksiana) abbiano ottenuto dei risultati decisamente positivi, tali da spingere a investire ancora in questa direzione.
-
Veramente vuol dire: noi crediamo che tu possa vendere. E in più ti consideriamo artisticamente valido.
Che possa vendere non lo metto in dubbio, io il primo la acquisterei senza perderne un solo numero ;), riguardo al secondo aspetto, nessuno di noi due ha la verità dalla sua parte, sono solamente due concezioni diverse, forse bisognerebbe chiedere a lui nel suo topic e vedere come intende una possibile omnia su di lui: monumento funebre ad un grande autore (in qualunque campo) o celebrazione?
Se qualcuno si incarica di farlo, avvisatemi che la risposta non voglio certo perderla.
In ogni caso, pur non sapendo se un operazione come quella indicata da V (dieci volumi circa) sia stata tentata altrove, in Italia penso avrebbe un buon successo editoriale.
Riguardo a Taliaferro, vorrei che foste un po più precisi nel quantificare quanti volumi (tipo Anni d'oro TuttoGott) prenderebbe un omnia... :)
PORTAMANTELLO scrive:
"Terzo, il fatto che sia nata un'iniziativa come quella degli Anni d'Oro, difficoltosa da realizzare per un'infinità di motivi (il formato, le fonti, le traduzioni, i colori ecc.) indica che le precedenti raccolte Disney (e in particolare la cronologica barksiana) abbiano ottenuto dei risultati decisamente positivi, tali da spingere a investire ancora in questa direzione. "
Quoto! Questo ci lascia ben sperare per una operazione (qualunque sia) futura.
-
dopo aver comprato i mitici e (sperando che mi arrivino a casa...*_*) l'omnia del Gott non penso che potrei farmi un altro abbonamento.. quindi preferisco che non venga fatto niente, tra qualche anno magari, don rosa sarebbe il massimo
-
Mi pare di capire che la maggioranza non sarebbe interessata ad una serie dedicata alle sole autoconclusive.
Io, invece, la apprezzerei molto. Possiedo diversi volumi di strip e tavole di Taliaferro e li trovo molto interessanti e gradevoli. Ovviamente si tratta di un tipo di lettura diverso rispetto alle "grandi storie", ma assolutamente piacevole. Senza contare che offrono uno spaccato della vita quotidiana del periodo in cui furono realizzate molto illuminante.
Insomma, un "tutto Taliaferro" lo accetterei con gioia, più ancora di un "tutto Rosa" che rappresenterebbe per me solo una raccolta di doppioni. Sarebbe sicuramente più agevole e comodo averle tutte in una unica raccolta, ma pur sempre doppioni sarebbero.
Quoto. L'unica, tra quelle fattibili a breve termine, che voglio veramente oltre al TuttoDonRosa sarebbe la raccolta completa delle strips di Taliaferro. Dopodichè potrei morire tranquilla.
-
Il difficile delle pubblicazioni disneyane è l’assenza di un minimo comun denominatore, che non sia un autore. Mancano serie, personaggi univoci, saghe, nulla che compendi una totalità che non sia il nome di un autore. Francamente, non sarei tentato da una cronologica di Scarpa o di Bottaro o di Carpi o di martina o di Cimino o di Cavazzano o di De Vita (tanto per dirne qualcuno), perché risulterebbe troppo variegata, troppo altalenante, senza una linea guida complessiva. Non sono stati autori “liberi” come un Pratt o un Manara, ma sempre a libro paga, in una factory. Risultano così dei tasselli i più preziosi, ma sempre parti di un mosaico, la Disney Italia, che trova un senso maggiore in iniziative come Topolino Story, che non in cronologiche particolari.
Questo discorso cade se consideri lo Scarpa SCRITTO. Quelle storie sono l'esatto opposto della definizione che hai appena dato tu. Non sono altalenanti e seguono una linea "guida complessiva" né più, né meno di Gott e Barks e di certo sono autonome quanto quelle. Visto che anche loro sono "a libro paga in una factory". Fattore che io considero punto a loro favore, visto che riescono a creare capolavori NONOSTANTE i paletti e il lavorare su personaggi in origine di altri (ma che riescono a rendere propri).
Infatti io più che un tutto-Scarpa-disegnatore vorrei un tutto-Scarpa-sceneggiatore. Quello sarebbe il seguito ideale dell'epopea di Gottfredson.
-
Infatti io più che un tutto-Scarpa-disegnatore vorrei un tutto-Scarpa-sceneggiatore. Quello sarebbe il seguito ideale dell'epopea di Gottfredson.
Concordo in pieno. Oltre che difficilmente attuabile, un Tutto-Scarpa totale sarebbe per me poco appetibile e per l'estensione esagerata e per la qualità altalenante dovuta ai testi. Mentre se si facesse un Tutto-Scarpa autore completo, allora sì che la cosa sarebbe più fattibile, e soprattutto come dice Sprea la qualità sarebbe costante e la produzione avrebbe una sua coerenza interna. Così sì che mi interesserebbe, al pari di un Tutto-Don Rosa.
-
Scusate, ma non auspicavamo tutti come prosecuzione ideale di questa collana le ristampe di Topolino Libretto?
- Paolo
-
Scusate, ma non auspicavamo tutti come prosecuzione ideale di questa collana le ristampe di Topolino Libretto?
Io le ho sempre auspicate collegate ad un'operazione analoga a quella in atto.
Insomma, allegati ad eventuali tutto-Rosa, tutto-Scarpa, tutto-Taliaferro, tutto-tutto
:)
-
Scusate, ma non auspicavamo tutti come prosecuzione ideale di questa collana le ristampe di Topolino Libretto?
- Paolo
Per quel che mi riguarda no. Le ristampe di TL per me sono solo un "di più" al TuttoGott, se proseguissero le ristampe in solitario o in allegato ad un'altra collana non sarei minimamente interessata.
Probabilmente il fattore anagrafico incide parecchio, ma non riesco a considerarli come albi di "Topolino"... sono troppo diversi da quelli a cui sono abituata. Per cui se saranno allegati ad una collana che mi interessa, ok, ma presi da soli non mi interesserebbero.
-
E dire che è da anni che lo ripetiamo... Vogliamo gli Albi della Rosa (http://www.ipetitions.com/petition/albidellarosa/signatures.html)! ;D
-
In realtà questi primi Topolini, a parte l'interesse storico (leggere le rubriche con Gamba o la "redazione" mi fa morir dal ridere)... fanno francamente un po' schifo. Storie brutte o storie magnifiche (Barks e Gottfredson), ma rimontate con colla e scotch. Un tempo si era meno schizzinosi!
... MA! C'è un grosso ma. Fra un po'... be', fra un po' un po' lungo in realtà, ma cmq prima del #100, si arriva ad avere il vero ottimo Topolino. Quello che ancora oggi mediamente si rimpiange. Che certo non è questo ristampato ora! (E che comunque io comprerei, per i motivi di cui sopra e, ovviamente, per completezza.)
-
Sì ma Sprea, parlando col Boschi all'ultimo Comicon di Napoli, è saltato fuori che l'idea più succulenta sarebbe fare lo Scarpa totale...
E la qual cosa mi dispiace molto, perché sarebbe dispersivo, non sarebbe più un must e si perderebbe il vero senso della cosa. :'(
-
Sì ma Sprea, parlando col Boschi all'ultimo Comicon di Napoli, è saltato fuori che l'idea più succulenta sarebbe fare lo Scarpa totale...
E la qual cosa mi dispiace molto, perché sarebbe dispersivo, non sarebbe più un must e si perderebbe il vero senso della cosa. :'(
Imho, invece, la troverei una scelta assai interessante. Ne uscirebbe una collana più variegata dal punto di vista dei contenuti rispetto alla Dinastia e agli Anni d'oro, ma questo non sarebbe un male, perché che alla lunga una varietà del materiale giova ad una raccolta in molti numeri. Sarebbe poi il primo autore Disney, dopo Barks (e forse Gottfredson), ad avere una dettagliata analisi dei periodi, del tratto e delle sceneggiature non solo grazie ad articoli, ma anche con le storie poste in ordine cronologico.
Inoltre si avrebbero tutte le storie senza rimaneggiamenti (perlomeno ce lo si aspetta da una raccolta seria), storie col layout ripristinato (penso a quelle del Disney Studio rimontante e non recuperate da ZP), e alcuni inediti, senza contare le illustrazioni e gli schizzi mai pubblicati.
E poi, adesso che sembra stia nascendo una mentalità completistica, con queste cronologie, sarebbe un peccato tornare indietro con cose alla rinfusa come si è fatto per decenni.
-
Completismo significherebbe fare solo lo Scarpa sceneggiatore. Mettere tutto non è completismo, è insalata. Scarpa ha fatto miliardi di cose, non è come Barks che ha disegnato una percentuale minima di storie non scritte da lui, vedere tutto insieme sarebbe solo disorientante e privo di senso. Lo Scarpa autore completo invece segue una linea ben precisa, sia dal punto di vista dello stile (erede di Gottfredson da un lato e di Barks dall'altro) che da quello della continuity.
Per lo Scarpa al servizio di Martina & co. ci sono i Grandi Classici. E' chiaro che se lo si vuol far seguire alle cronologiche di Barks e Gottfredson lo si deve fare nell'ottica di mostrarne il legame continuativo.
-
Completismo significherebbe fare solo lo Scarpa sceneggiatore. Mettere tutto non è completismo, è insalata. Scarpa ha fatto miliardi di cose, non è come Barks che ha disegnato una percentuale minima di storie non scritte da lui, vedere tutto insieme sarebbe solo disorientante e privo di senso. Lo Scarpa autore completo invece segue una linea ben precisa, sia dal punto di vista dello stile (erede di Gottfredson da un lato e di Barks dall'altro) che da quello della continuity.
Per lo Scarpa al servizio di Martina & co. ci sono i Grandi Classici. E' chiaro che se lo si vuol far seguire alle cronologiche di Barks e Gottfredson lo si deve fare nell'ottica di mostrarne il legame continuativo.
Pienamente d'accordo. Una TuttoScarpaSceneggiatore, magari in contemporanea con una ristampa sui GC delle storie solo disegnate più rare, sarebbe una manovra editoriale apprezzabilissima. Ma si fatica ad immaginare che una società che ha ristampato la stessa storia su due collane diverse a 15 giorni di distanza arrivi ad un tale livello di sincornismo ;)
-
Concordo con tutte le idee proposte.
Al primo posto, strisce e tavole di Paperino.
Poi il completamento di Topolino.
Eventualmente anche le altre serie.
Le ipotesi dedicate ai due autori sono valide, hanno di positivo che è tutto materiale già pronto ed utilizzabile, e di negativo che sarebbero pur sempre ristampe.
Propongo altre idee
1) "storie rare": Materiale estero d'epoca inedito (p.es Paperino inglese, Eta Beta inglese, Topolino francese, le storie ancora mancanti dello Scrigno del Tesoro, ecc ecc ecc) o comunque poco ristampato.
2) Altri autori eccellenti (p. es il Topolino degli albi americani)
-
Mi dispiace ma mi ero accalorato nel discorso, e così ho esagerato nel post.
Tutto ciò che avete detto è vero, specie per quanto riguarda lo Scarpa sceneggiatore, che potrebbe davvero funzionare. Però ho cercato di lanciare l'idea di più collezioni da libreria. L'edicola va benissimo, ma vengono collane monstre da 40 e più volumi. Lo ribadisco ma per certe cose, vedi Taliaferro o Rosa, vedrei bene dei cartonatoni e dei raffinati volumi, con un numero minore di tomi. però, forse è più un mio problema...
-
E se invece di un tutto Scarpa o Taliaferro continuassero a ristampare le anastatiche del Topolino libretto? Oppure si decidessero a stampare le anastatiche dei classici Disney considerando che i classici sportivi non sono mai stati ristampati e si trovano su ebay a prezzi folli?
-
Se è vero che Boschi ha ventilato una Scarpa totale e cronologica, comincio a prenotarla presso la mia edicola.
Penso di avere circa l'80% delle storie di Scarpa e posso assicurare a chi non ha avuto ancora il piacere di leggerle, che nelle storie sceneggiate da altri il maestro non ha solo e semplicemente "fatto i disegni". Il suo contributo si "sente" anche nello sviluppo della storia. Non penso di aver mai letto una storia "solo" disegnata da scarpa banale o tirata via.
leggere per credere! ;)
-
io più che un tutto-Scarpa-disegnatore vorrei un tutto-Scarpa-sceneggiatore. Quello sarebbe il seguito ideale dell'epopea di Gottfredson.
sicuramente SIIII ... in pratica l'ho letto quasi tutto ma altro sarebbe avere dei bei volumetti da mettere in libreria ...
-
A me personalmente non dispiacerebbe un numero speciale dei Maestri Disney con le storie perdute (e ritrovate) di Romano Scarpa.
L'indice sarebbe così:
Alla Ricerca dello Scarpa Perduto - Boschi, Becattini
Zio Paperone e gli Uccelli Dorati - Boschi, Scarpa
Zio Paperone e il Segreto della Palandrana -Boschi, Scarpa
Topolino e la Marmitta Fotonica - Boschi, Scarpa
Lo Scarpa Internazionale - Boschi, Becattini
Zio Paperone; Il più Avaro e Ricco in Città - Scarpa, traduzione a cura di Francesco Spreafico
Chi vorrebbe perdersi un numero così? ;)
Naturalmente gli articoli sopra citati non esistono ancora... ;)
- Walt Zuti
-
Al primo posto, strisce e tavole di Paperino.
Poi il completamento di Topolino.
Eventualmente anche le altre serie.
Le ipotesi dedicate ai due autori sono valide, hanno di positivo che è tutto materiale già pronto ed utilizzabile, e di negativo che sarebbero pur sempre ristampe.
Propongo altre idee
1) "storie rare": Materiale estero d'epoca inedito (p.es Paperino inglese, Eta Beta inglese, Topolino francese, le storie ancora mancanti dello Scrigno del Tesoro, ecc ecc ecc) o comunque poco ristampato.
2) Altri autori eccellenti (p. es il Topolino degli albi americani)
Concordo al 100% . Le storie anche autoconclusive inglesi meritano una ristampa qui in Italia . Così pure le storie di Destuet, dove bisognerebbe indagare un pò e cercare materiale originale per avere un indice completo . Ad esempio in Brasile ne sono state ristampate molte ma non si conosce nè la lunghezze delle pagine, nè il titolo originale nè quali sono effettivamente queste storie, per la maggior parte . E , IMHO; lo riterrei più importante di un Tutto Scarpa, cosa che andrebbe fatta lo stesso.
-
Scusate, ma non auspicavamo tutti come prosecuzione ideale di questa collana le ristampe di Topolino Libretto?
- Paolo
che sia un tuttoDonRosa o un tuttoScarpa non so...penso che prevedere di terminare la serie di volumi al n°38 vuol semplicemente dire che in caso di successo commerciale è già pronto un progetto per la prosecuzione delle ristampe dopo il tuttoGOTT, almeno fino al TL n°50...che temo completerei, con il solo scopo di avere le anastatiche (se invece dovessi vincere la lotteria disdirei l'abbonamento e mi comprerei tutti i TL originali!)
-
che sia un tuttoDonRosa o un tuttoScarpa non so...penso che prevedere di terminare la serie di volumi al n°38 vuol semplicemente dire che in caso di successo commerciale è già pronto un progetto per la prosecuzione delle ristampe dopo il tuttoGOTT, almeno fino al TL n°50...che temo completerei, con il solo scopo di avere le anastatiche (se invece dovessi vincere la lotteria disdirei l'abbonamento e mi comprerei tutti i TL originali!)
Fino al numero 50 non ha senso, il TL storico è quello fino al n. 225 cioè tutti i Topolino degli anni '50, che non hanno mai goduto di ristampe, a differenza dei blasonati primi numeri.
-
bhé, io ho detto il n°50 per dire la cifra tonda...225 topolini vuol dire 5 anni di pubblicazioni, direi improponibile (commercialmente parlando)
-
bhé, io ho detto il n°50 per dire la cifra tonda...225 topolini vuol dire 5 anni di pubblicazioni, direi improponibile (commercialmente parlando)
Be', a lunghi intervalli sarebbe fattibilissimo, dato anche che operazioni di questo tipo sono state fatte in altri Paesi europei. Io direi di allegare i Topolini alle cronologiche di turno.
Come ha suggerito Sprea, il massimo picco di TL è negli anni 1954-1958
-
Be', a lunghi intervalli sarebbe fattibilissimo, dato anche che operazioni di questo tipo sono state fatte in altri Paesi europei. Io direi di allegare i Topolini alle cronologiche di turno.
A me piacerebbe di piu' come operazione a se' stante, con lotti settimanali di 2-3 numeri. Vediamo... lotti di 3 numeri a 10 Euro/lotto, e in poco piu' di un anno si arriva al fatidico 225 :)
-
Secondo me, è più facile che, in un modo o nell'altro, si arrivi fino alla fine degli spillati (nr. 74). Non è più difficile ristampare dei brossurati?
Anche se i numeri aurei devono ancora venire, almeno, un certo completismo, così, ci sarebbe. Comunque, ogni ipotesi - compresa questa - al momento, lascia il tempo che trova... certamente, anche imho, più in là si arriva meglio è. :)
-
A me personalmente non dispiacerebbe un numero speciale dei Maestri Disney con le storie perdute (e ritrovate) di Romano Scarpa.
L'indice sarebbe così:
Alla Ricerca dello Scarpa Perduto - Boschi, Becattini
Zio Paperone e gli Uccelli Dorati - Boschi, Scarpa
Zio Paperone e il Segreto della Palandrana -Boschi, Scarpa
Topolino e la Marmitta Fotonica - Boschi, Scarpa
Lo Scarpa Internazionale - Boschi, Becattini
Zio Paperone; Il più Avaro e Ricco in Città - Scarpa, traduzione a cura di Francesco Spreafico
Chi vorrebbe perdersi un numero così? ;)
Naturalmente gli articoli sopra citati non esistono ancora... ;)
- Walt Zuti
Purtroppo è solo un sogno... ;)
http://img718.imageshack.us/img718/7481/mds.pdf
-
Io vedo questa raccolta cronologica come una bella scelta editoriale che da tanto ho ambito (TAntè che ho fatto l'abbonamento da subito).
Lo dico perche sono felice possessore delle strisce di paperino pubblicate un decennio fa a puntate sulla repubblica (Originali senza ricolorazioni ecc...)e mai piu riprese.
Perche mi piace l'aspetto "Cronologico" invece di una summa come le "Dinastie dei paperi"? (ORa mi lincerete ma non l'ho voluta mai fare)
Il fatto che percepisci tutti i cambiamenti di stile,costumi e di trama nel corso degli anni.
Un opera stile "Summa" ti da solo delle tracce e delle descrizioni con un paio di paginette che raccontano la "Storia" come se fossero una paginetta di wikipedia.
QUindi per me andrebbe bene la completezza dell'opera con le tavole domenicali (CHe sono delle vere lacune ) e in seguito ripredere le strisce di paperino o di altri autori .
GLi autoconclusivi per me possono andare bene perche adoro la loro "Comicita" ormai parecchio assente sui "topolino" giornaletto
-
Perche mi piace l'aspetto "Cronologico" invece di una summa come le "Dinastie dei paperi"? (ORa mi lincerete ma non l'ho voluta mai fare)
Un opera stile "Summa" ti da solo delle tracce e delle descrizioni con un paio di paginette che raccontano la "Storia" come se fossero una paginetta di wikipedia.
Non ho capito il tuo discorso: in fondo la Grande Dinastia dei Paperi è una perfetta cronologica di Barks, coem questa di Gottfredson...
-
Sì, lo so, è un'idea poco praticabile, visto lo scarso interesse commerciale (almeno in teoria). Ma che ne dite? Murry è stato, per decenni, il Disney "canonico" per i topi USA. ;)
-
Sì, lo so, è un'idea poco praticabile, visto lo scarso interesse commerciale (almeno in teoria). Ma che ne dite? Murry è stato, per decenni, il Disney "canonico" per i topi USA. ;)
Secondo me avrebbe il suo perché. Dubito che verrà mai fatta una pubblicazione del genere, ma ragionando in via teorica penso che Murry possa rientrare tranquillamente nella "top ten" degli artisti candidati ad un "TuttoXXXX". Non in prima posizione, di certo, ma fra i primi dieci sì.
-
Imho una pubblicazione del genere non farebbe altro che ribadire quello che già in un certo senso si continua a ribadire da anni: la concezione - sbagliata - che un disegnatore sia più importante - in termini di cronologie - di uno sceneggiatore. Ecco perché vedo un'assurdità anche un tutto Cavazzano. Cavazzano merita sì dei riconoscimenti in tal senso, però all'interno di cronologiche di sceneggiatori, come ad esempio Rodolfo Cimino.
In generale, in un ipotetico tutto Scarpa, sarebbe piacevole avere anche tutte le sue storie solo disegnate, ma effettivamente sarebbe un altro "sgarro" alle cronologiche dei soli sceneggiatori (e non disegnatori), perché sarebbe come dire: "Scarpa di queste storie non è lo sceneggiatore... ma le ha disegnate, quindi mettiamole.", come se il fatto di averle disegnate sia uno dei motivi "primari".
E quindi gli sceneggiatori imho continueranno a farci una figura barbina.
-
un tuttomurry?
brrr orrore al sol pensiero dei vari Capitan Gambadilegno, dei Macchia Nera col cappello da cowboy, delle mani davanti alla bocca di Pippo e altre schifezze peculiarità simili :o
-
Per la barba di Odino! Tra i tanti grandi artisti Disney che meriterebbero una monografia, proprio a Murry dobbiamo andare a pensare?! :o
-
Pur essendo d'accordo con Special Mongo (ma non darei così poca importanza alla messa in scena di una storia, da parte di un disegnatore), facessero un TuttoMurry non me lo lascerei scappare :P
-
Io voglio un "Tutto Van Horn", che è Autore completo! :)
-
Io voglio un "Tutto Van Horn", che è Autore completo! :)
Quoterissimo!!!
:)
-
Ma perché fare solo dei Tuttoxxxx?
Per Murry ad esempio vedrei benissimo un Best Of in più volumi, e non solo per lui.
-
Io odio (cit.) Murry! Per carità, non ce l'ho con lui, ottimo disegnatore, ma ha sempre o quasi disegnato storie illeggibili. Ho faticato a finire i due Maestri a lui dedicati...
PS: certo, io non ho molti titoli per parlare, visto che non compro neppure il TuttoGott! ;D
-
Un senso il TuttoMurry ce l'avrebbe, perchè non conosciamo gli sceneggiatori di gran parte delle sue storie, che possiamo riunire quindi solo in base al disegno. Per noi, bambini degli anni 70, era una frequentazione piuttosto assidua. Il suo stile mi piace, ma concordo su Pippo: quell'espressione idiota ha influenzato negativamente gli odierni artisti egmontiani! :o
-
Io voglio un "Tutto Van Horn", che è Autore completo! :)
New_AMZ ha scritto:
Quoterissimo!!!:)
Quoterrimo!
-
Io sogno un TuttoBranca... ::)
-
sarebbe molto interessante e divertente una raccolta delle storie di Kinney/Hubbard con l'intera vicenda di Paperino,Paperoga, Malachia e Dinamite Bla! E non occuperebbe molto spazio...
-
sarebbe molto interessante e divertente una raccolta delle storie di Kinney/Hubbard con l'intera vicenda di Paperino,Paperoga, Malachia e Dinamite Bla! E non occuperebbe molto spazio...
boh, a me sembra sempre una collezione di nicchia... ci vuole qualcosa per attrarre il grande pubblico :P
al momento l'unica cosa possibile sarebbe o il tuttoScarpa (ma è troppo sterminato ed eterogeneo anche come autori) o il tuttoTaliaferro (ma che mercato avranno 60 anni di autoconclusive?)...
sennò rassegnamoci a qualche testata generalista del tipo "I Mitici" o sennò un anno sabbatico non sarebbe male :P
-
sarebbe molto interessante e divertente una raccolta delle storie di Kinney/Hubbard con l'intera vicenda di Paperino,Paperoga, Malachia e Dinamite Bla! E non occuperebbe molto spazio...
Io invece penso sia un'idea fantastica. Le storie non sono moltissime, sono belle e ben disegnate; inoltre, c'è anche Paperbond... ;)
-
Secondo me bisogna essere obbiettivi. Dopo le cronologie complete dei tre veri grandi autori di fumetti Disney, e cioé Barks (addirittura due cronologie), Gottfredson & Walsh, gli unici che potrebbero ancora entrare nel novero di questi giganti sono Don Rosa (ma un "tutto" di un autore ancora in attivitá mi pare un po' eccessivo) e Romano Scarpa. Per il Maestro di Venezia, IMHO, il "tutto" dovrebbe peró limitarsi dal 1954 al 1962, periodo nel quale si é espreso da autore completo (fino alla "Farfalla di Colombo" per intenderci), perché dopo questa data, a parte "Topolino e l'Ultraghiaccio" e poco altro, é una sequela di storielle disegnate benissimo, ma affidate al non eccelso talento fabulatorio dei vari Catalano, Dalmasso ecc. Ma, ovviamente, in questo caso non si potrebbe certo parlare di "tutto Scarpa". E poi ricordiamoci comunque che queste iniziative editoriali sono prese da grandi testate giornalistiche che usano gli allegati come traino, e Scarpa secondo me non é cosí famoso presso il grande pubblico come magari gli appassionati tendono a pensare.
Ci sarebbe, peró, la possibilitá di uno stratosferico "Tutto Bottaro" se qualche illuminato redattore proponesse la cosa e gli dessero ascolto.
Con "Tutto Bottaro" intendo davvero TUTTO Bottaro, ovviamente tutta la produzione Disney, e poi da Aroldo il Pirata a Re di Picche, passando da Whisky & Gogo fino a Oscar e Pepito. Una produzione molto estesa che potrebbe occupare diversi volumi come queste collane di allegati richiedono. Sarebbe un giusto tributo ad uno dei più grandi (e in fondo misconosciuti) autori del fumetto umoristico italiano e mondiale. Sará difficile peró vedere realizzato questo sogno.
P.S. in questa prospettiva bottariana se qualcuno dovesse fare un "Tutto Paul Murry", o, peggio ancora, un "Tutto Tony Strobl" o affini, m'incazzo. Ma non credo, peró, che correremo un pericolo simile.
-
dovrebbe peró limitarsi dal 1954 al 1962, periodo nel quale si é espreso da autore completo (fino alla "Farfalla di Colombo" per intenderci), perché dopo questa data, a parte "Topolino e l'Ultraghiaccio" e poco altro, é una sequela di storielle disegnate benissimo, ma affidate al non eccelso talento fabulatorio dei vari Catalano, Dalmasso ecc.
E le Strip-Story (delle quali in molti attendono una ripubblicazione in toto, specie di Minnotchka)? :-?
-
Secondo me bisogna essere obbiettivi. Dopo le cronologie complete dei tre veri grandi autori di fumetti Disney, e cioé Barks (addirittura due cronologie), Gottfredson & Walsh, gli unici che potrebbero ancora entrare nel novero di questi giganti sono Don Rosa (ma un "tutto" di un autore ancora in attivitá mi pare un po' eccessivo) e Romano Scarpa.
Purtroppo sono d'accordo - e purtroppo fino a un certo punto: dopo queste monografie potrei morire felice :D
Per la cronaca: magari Don Rosa fosse ancora in attività! E' in pensione. E ha già avuto fior fiori di operae omniae in Nord Europa.
Per il Maestro di Venezia, IMHO, il "tutto" dovrebbe peró limitarsi dal 1954 al 1962
Io sarei per un "TuttoScarpa" dedicato solo alle storie come autore completo.
Dopo, eventualmente, alle storie come disegnatore.
Ci sarebbe, peró, la possibilitá di uno stratosferico "Tutto Bottaro"
Peccato, eri partito coi piedi per terra e poi ti sei fatto prendere la mano... ;)
Io rimango dell'idea che, ben pubblicizzatei Taliaferro (con le prime apparizioni di un mare di personaggi storici!) e Kinney&Hubbard (Paperoga è molto amato) sono più papabili di tutti gli altri citati.
-
Personalmente io vorrei, visto che il Gottfredson non sembra star andar male, tutta la produzione sindacata.
O, se proprio non si può, almeno la completa di Topolino, di Paperino, di Mickey & Friends (che vedrei ben fattibile in coda dato che non c'è alcun lavoro di scrittura da farci sopra), di Scamp e dei Treasure of Classic Tales.
-
E le Strip-Story
Se si dovesse proseguire con le strisce di Mickey fino agli anni '90, le vedrei bene anche in quei volumi. :)
-
Se si dovesse proseguire con le strisce di Mickey fino agli anni '90, le vedrei bene anche in quei volumi. :)
Magari...
Ricordo che da qualche parte io e Sprea avevamo auspicato la cosa, ma ai tempi non c'erano segnali positivi... chissà ora...
Bisognerebbe avere qualche primo dato di vendita da snocciolare. Con Barks ci basammo anche su quelli degli arretrati del Corsera... con Gottfredson come siamo messi? E' presto?
-
E le Strip-Story (delle quali in molti attendono una ripubblicazione in toto, specie di Minnotchka)? :-?
Infatti ho scritto : "Topolino e l'Ultraghiaccio" e poco altro. Con il poco altro intendevo appunto anche le strip story (ho "Gli uomini vespa" e "brigaboom" nell'edizione lenzuolo Comic Art. Davvero belle).
@ Quackmore. Ovviamente riferendomi a Rosa come ancora in "attivita" ho usato un eufemismo per significare ancora vivo (e perció tecnicamente in grado di fare ancora qualcosa. Speriamo).
Sono d'accordo che con il "Tutto Bot" mi sono fatto prendere un pó la mano.
D'altronde sono un vecchio appassionato di fumetto comico italiano e credo che anche a molti lettori di una certa etá, del Corriere, dell'Espresso o di Repubblica farebbe piacere rivedere alcuni personaggi dei fumetti della loro gioventú, garantendo all'allegato una certa diffusione.
In una prospettiva Disney ortodossa e, a livello editoriale, piú realistica, penso anch'io che le strisce di Donald possano essere la conseguenza piú logica a quelle di Mickey. Una simile uscita mi farebbe molto piacere dato che ho poco materiale a riguardo, e tutto disperso in diverse pubblicazioni. Certo che, poniamo, venti volumi di autoconclusive non sono facilissimi da piazzare. Per Kinney&Hubbard (che tra l'altro mi sono sempre piaciuti parecchio. Nel tratto di Hubbard identifico fumettisticamente la mia infanzia, soprattutto in Paperbond) la vedo un po' più dura.
-
Secondo me le strip story di Scarpa (che a parte Brigaboom, sono storielle decisamente poco esaltanti e su cui si è fatta troppa voce intorno, specialmente la mediocre Minnotchka, ma in questo discorso il lato qualitativo non conta) c'entrano poco e niente con la testata, non essendo materiale sindacato. Solo solo imitazioni della struttura a strisce.
-
Non vedo il problema. Perché, l'esile collegamento che ha reso possibile la pubblicazione ne La Grande Dinastia dei Paperi del Casco d'Oro di Scarpa, per via del disegno ispiratore di Barks, che c'azzeccava? ::)
-
Non vedo il problema. Perché, l'esile collegamento che ha reso possibile la pubblicazione ne La Grande Dinastia dei Paperi del Casco d'Oro di Scarpa, per via del disegno ispiratore di Barks, che c'azzeccava? ::)
Infatti anch'io mi ero sorpreso, in quel periodo.
In più, la storia era pubblicata con censure e taglio della prima tavola della seconda puntata.
Ma quella era una sola storia, qua si tratta di 4 lunghissime storie a strisce con una struttura, quindi particolare.
Le scarterei perché non sono così rare per occupare il già limitato spazio degli Anni d'Oro. Il loro unico posto è secondo me sul Tutto Scarpa.
Ma, conoscendo gli imprevisti, non si può mai dire (viceversa quello che si prevede spesso non arriva).
-
Infatti ho scritto : "Topolino e l'Ultraghiaccio" e poco altro. Con il poco altro intendevo appunto anche le strip story.
Hai detto niente... ::)
-
4 lunghissime storie a strisce con una struttura, quindi particolare.
Be', occuperebbero, all'incirca, un solo volume e mezzo. Non mi sembra un'enormità! ;)
-
Un TuttoBottaro extra-Disney, per il mercato amatoriale è forse possibile, se qualche piccola casa editrice ha il coraggio di farlo. Per la produzione Disney, l'unica soluzione è quella di pubblicare i vari cicli su "Tesori". Rebo è comunque un buon inizio.
-
Hai detto niente... ::)
"Poco altro" includendo le strip-story é, ovviamente, inteso in senso quantitativo e non qualitativo.
@Special Mongo, a me le strip-story di Scarpa sono sempre piaciute parecchio perché, al di lá della trama piú o meno esaltante, vi é in esse quella cifra scarpiana che fá piacere godersi, e che mancava, IMHO, in gran parte della produzione del Maestro da parecchi anni prima di esse. Sono, peró, d'accordo che non c'entrino un gran che in un eventuale prolungamento della cronologica di Mickey, e sarebbero piú adatte ad un eventuale "Tutto Scarpa". Se comunque dovessero pubblicarle in coda agli "anni d'oro" tanto di guadagnato. Per materiale del genere ogni riedizione di una certa qualitá é per l'appassionato Disney tutto grasso che cola.
-
"Poco altro" includendo le strip-story é, ovviamente, inteso in senso quantitativo e non qualitativo.
Ovvio, ma come si fa ad escludere certe storie, anche da un limitativo "best of" sullo Scarpa autore completo?
-
Ho l'impressione che questo topic stia degenerando.
Secondo me bisogna essere obbiettivi. Dopo le cronologie complete dei tre veri grandi autori di fumetti Disney, e cioé Barks (addirittura due cronologie), Gottfredson & Walsh, gli unici che potrebbero ancora entrare nel novero di questi giganti sono Don Rosa (ma un "tutto" di un autore ancora in attivitá mi pare un po' eccessivo) e Romano Scarpa. Per il Maestro di Venezia, IMHO, il "tutto" dovrebbe peró limitarsi dal 1954 al 1962
Uh? Due cronologie di Barks? Mi sono persa qualcosa? :-?
Ti quoto, comunque, sulle opzioni tutto Don Rosa (per quanto ancora vivo, per adesso il suo ritiro sembra definitivo, quindi una ristampa completa e ragionata ci starebbe eccome!) e tutto Scarpa; qui però è inutile stare a pontificare sul periodo o sulle storie da includere: lo scopo di queste cronologiche è quello di mostrare l'evoluzione dell'autore nel tempo, e pertanto le storie da includere sarebbero solo quelle sceneggiate da Scarpa: se ci inseriamo anche tutte le storie e storielline che da lui sono state solo disegnate non ne usciamo più se non con un minestrone insipido e sensa senso.
A queste due opzioni, però, come giò detto in precedenza, ne aggiungerei una terza: un tutto Taliaferro con le strisce di Donald. :D
-
Ho l'impressione che questo topic stia degenerando.
Uh? Due cronologie di Barks? Mi sono persa qualcosa? :-?
Ti quoto, comunque, sulle opzioni tutto Don Rosa (per quanto ancora vivo, per adesso il suo ritiro sembra definitivo, quindi una ristampa completa e ragionata ci starebbe eccome!) e tutto Scarpa; qui però è inutile stare a pontificare sul periodo o sulle storie da includere: lo scopo di queste cronologiche è quello di mostrare l'evoluzione dell'autore nel tempo, e pertanto le storie da includere sarebbero solo quelle sceneggiate da Scarpa: se ci inseriamo anche tutte le storie e storielline che da lui sono state solo disegnate non ne usciamo più se non con un minestrone insipido e sensa senso.
A queste due opzioni, però, come giò detto in precedenza, ne aggiungerei una terza: un tutto Taliaferro con le strisce di Donald. :D
Penso che si riferisse alle edizioni su ZIO PAPERONE (in realtà in altri Paesi del mondo ci sono anche altre cronologiche di Barks, la più completa delle quali è forse l'americana Carl Barks Library), non completa in verità (ma non lo è neanche La Grande Dinastia dei Paperi, per certi versi, anche se in quanto a storie lunghe - comprese illustrate - è forse più completa).
Personalmente, comunque, io non ce la faccio a vedere Don Rosa come primario rispetto a leoni nostrani come Rodolfo Cimino o Guido Martina (ovviamente anche Scarpa, il primo fra tutti in base a criteri di una cronologica), ben sapendo però che Cimino è il più adatto alle caratteristiche di una cronologica. Sì, Cimino è nel podio di quelli che hanno dato un senso al fumetto Disney e senza di lui la produzione italiana sarebbe molto più povera.Però so che questo è un topic razionale e che il periodo in cui anche i soli sceneggiatori godranno di cronologie, è ancora lontano :D
Quindi dopo il Tutto Gottfredson (e tutto Domenicali) anch'io reputo di primaria importanza il Tutto Taliaferro.
-
>>>pertanto le storie da includere sarebbero solo quelle sceneggiate da Scarpa: se ci inseriamo anche tutte le storie e storielline che da lui sono state solo disegnate non ne usciamo più se non con un minestrone insipido e sensa senso.
Però così verrebbero esclusi capolavori come "Il doppio mistero di Macchia Nera", "Storia e gloria della Dinastia dei Paperi" e "Paperin Fracassa". L'ideale sarebbe: tutte le storie di Scarpa autore completo più le più significative tra quelle solo disegnate (per esempio, oltre ai capolavori sopra citati, "Biancaneve e verdefiamma" fu la sua prima storia disney in assoluto, quindi è assolutamente da pubblicare in un opera dedicata a Scarpa).
-
Però così verrebbero esclusi capolavori come "Il doppio mistero di Macchia Nera", "Storia e gloria della Dinastia dei Paperi" e "Paperin Fracassa". L'ideale sarebbe: tutte le storie di Scarpa autore completo più le più significative tra quelle solo disegnate (per esempio, oltre ai capolavori sopra citati, "Biancaneve e verdefiamma" fu la sua prima storia disney in assoluto, quindi è assolutamente da pubblicare in un opera dedicata a Scarpa).
Scusa, ma così non andiamo da nessuna parte. Tanto vale, allora, fare una ristampa delle migliori storie italiane e fine.
E nel caso di un ipotetico tutto Martina, come si fa? Si includono anche lì le storie disegnate da Scarpa? O si lasciano fuori perchè sono di Scarpa? Per me l'unico criterio valido è la sceneggiatura.
Penso che si riferisse alle edizioni su ZIO PAPERONE (in realtà in altri Paesi del mondo ci sono anche altre cronologiche di Barks, la più completa delle quali è forse l'americana Carl Barks Library), non completa in verità (ma non lo è neanche La Grande Dinastia dei Paperi, per certi versi, anche se in quanto a storie lunghe - comprese illustrate - è forse più completa).
E che c'entrano le ristampe su ZP? Allora così si potrebbe dire che in Italia il Tutto Don Rosa è già uscito... ok, in termini di storie pubblicate è vero, ma voglio vedere a mettersi a recuperare 89 volumi singoli per averle tutte, quando una ristampa ordinata e completa sarebbe, invece, un'ottima soluzione.
-
Penso proprio che, alla fine, il TuttoRosa sia la strada più facilmente percorribile...includendo bozzetti e disegni inediti, che credonon manchino! ;)
-
Treasure of Classic Tales.
Cioè? Sarebbero quelle bellissime trasposizioni dei cartoni a fumetti che ho visto su un numero (non ricordo quale) del TuttoGott? Mi pare si trattasse de "La spada nella roccia".
-
Penso proprio che, alla fine, il TuttoRosa sia la strada più facilmente percorribile...includendo bozzetti e disegni inediti, che credonon manchino! ;)
Eh, questo è poco ma sicuro! ;)
-
Anch'io penso che un TuttoRosa sia l'iniziativa più facilmente realizzabile (data la minore quantità di storie da proporre), con materiale aggiuntivo e migliorando le traduzioni dove necessario.
Anche il solo Scarpa autore completo sarebbe più omogeneo e occuperebbe molto meno spazio che tutte le sue storie anche solo disegnate. Però si può notare come anche il TuttoGottfredson sia per la maggior parte composto da strisce "solo" (almeno secondo i credits) disegnate da lui (dal 1943 in poi). Il discorso sulla qualità è soggettivo, però non direi che le storie dello Scarpa sceneggiatore post 1963 siano normalmente superiori a quelle da lui disegnate su soggetti di Cimino o Martina.
-
Anche il solo Scarpa autore completo sarebbe più omogeneo e occuperebbe molto meno spazio che tutte le sue storie anche solo disegnate.
Ciò non toglie che la produzione di Scarpa inedita comprende solo storie da lui non scritte. Il che è un male, perchè andrebbero pubblicate e li non sarebbe possibile.
Giudizio personale: bocciato!
-
E che c'entrano le ristampe su ZP? Allora così si potrebbe dire che in Italia il Tutto Don Rosa è già uscito... ok, in termini di storie pubblicate è vero, ma voglio vedere a mettersi a recuperare 89 volumi singoli per averle tutte, quando una ristampa ordinata e completa sarebbe, invece, un'ottima soluzione.[/quote]
Considero Zio Paperone e la Grande Dinastia le due cronologie italiane di Carl Barks. Se poi mancano due one page e un'illustrazione di the Lemonade King mi sembra una questione di lana caprina per i collezionisti come me, che avevano salutato l'Oscar Mondadori "Vita e dollari di PdP" come un contributo fondamentale all'opera omnia dell'uomo dei paperi !!! Una pubblicazione come Zio Paperone era stata accolta dagli appassionati Disney all'epoca come qualcosa di incredibile (tra l'altro tutte le storie di Barks,al contario di Rosa, sono su numeri consecutivi). Anche nel caso di Rosa, non mi sembra, in un'ottica collezionistica, un gran problema mettere insieme gli albi di ZP con tutte le storie dell'autore di Louisville (l'importante, a mio avviso è poterle LEGGERE tutte, al di là di come siano ordinate), l'unico valore aggiunto di un "Tutto Don Rosa" sarebbe un'edizione più curata della precedente . Per quanto mi riguarda, e per chiudere il discorso, per un eventuale tutto "qualcosa" le ipotesi più percorribili sono quelle delle sindacate di Donald, e appunto Don Rosa. E non sarebbe male fosse così (anche a me piacerebbe un tutto Chendi o Cimino, ma questa è fantascienza).
-
Personalmente io vorrei, visto che il Gottfredson non sembra star andar male, tutta la produzione sindacata.
Questa notizia delle buone vendite, se confermata, mi rallegra decisamente la giornata, visto che temevo un mezzo flop. Anche io vorrei la produzione sindacata, ma temo che sarà dura almeno per questi allegati a grande diffusione.
Provando ad entrare nella mente di chi decide questi allegati, provo a buttar giù un ipotesi di quello che succederà:
-inizio 2011: qualcosa di meno impegnativo dal punto di vista redazionale, come i Mitici Disney, cioè una raccolta varia; oppure NON verrà fatto niente: ci sta un periodo di pausa, visto che siamo in una fase di sovraffollamento di allegati fumettistici ai quotidiani
- inizio 2012 (o poco prima). Don Rosa Library. Mi sembra l'unica fattibile in tempi medio/brevi e l'unica capace di attirare veramente il grande pubblico (forse anche un tuttoScarpa lo potrebbe attirare, ma è un'opera troppo vasta e di difficile realizzazione).
-
Le sunday pages di Gonzales sarebbero un naturale completamento del TuttoGott...speriamo allunghino la collana oltre il n°38 e pubblichino questo materiale, che è già stato editato in parte da ComicArt. ;)
-
Le sunday pages di Gonzales sarebbero un naturale completamento del TuttoGott...speriamo allunghino la collana oltre il n°38 e pubblichino questo materiale, che è già stato editato in parte da ComicArt. ;)
Pienamente d'accordo con alec. Tra l'altro prenderebbe più di 12 volumi circa? Così facciamo cifra tonda... ;)
Proporrei giunti a questo punto di inserire nel primo post la modalità sondaggi con alcune categorie da stabilire insieme ai mod alla luce delle proposte più quotate e poi votare tutti per raccogliere comodamente i risultati.
Pacuvio (o altri) ti contatto via MP se vi va bene...
P.S. riguardo a quelle trasposizioni di cartoni animati a fumetti nessuno sa dirmi quante ne sono state fatte e come si chiamano? Un esempio è nel TuttoGott 19 pag 11 "La carica dei 101"; in un precedente numero c'era "la spada nella roccia"...
-
inoltre, avete notato la nuova serie di volumi a fumetti presentati come allegati non ricordo di quale settimanale o quotidiano, dedicati a corto maltese, a colori e dal formato piccolo (tipo il settimanale Topolino)?
ebbene, quello sarebbe il formato ideale per un tutto scarpa, secondo me...
Oddio, spero che tu stia scherzando! Credo che quello sia il peggiore formato in cui potevano ristampare Corto Maltese, l'impaginazione ha reso le tavole troppo piccole, gli ho dato un'occhiata in edicola quando è uscito e mi sono proprio cecata. Nono... Sono disposta a spendere anche un qualche soldino in più per avere una bella edizione come quella di ora, chiunque decidano di mettere dopo Gottfredson.
-
P.S. riguardo a quelle trasposizioni di cartoni animati a fumetti nessuno sa dirmi quante ne sono state fatte e come si chiamano? Un esempio è nel TuttoGott 19 pag 11 "La carica dei 101"; in un precedente numero c'era "la spada nella roccia"...
Ecco qui: http://coa.inducks.org/simp.php?d1=&d2=&d4=zt&creat=&exactpg=&kind=0
Tutte le trasposizioni a fumetti di cortometraggi e lungometraggi (create per i giornali) sono contrassegnate dal codice ZT.
-
Proporrei giunti a questo punto di inserire nel primo post la modalità sondaggi con alcune categorie da stabilire insieme ai mod alla luce delle proposte più quotate e poi votare tutti per raccogliere comodamente i risultati.
Pacuvio (o altri) ti contatto via MP se vi va bene...
Fatto. ;)
-
Io aprirei alle scelte multiple. :)
-
E se poi il sondaggio risultasse troppo "dispersivo" (cioè senza una vera e propria opzione che ha la meglio sulle altre)? :-/
Sognare non costa nulla, quindi se vogliamo che abbia un certo peso agli occhi degli addetti ai lavori (chi ha detto Boschi? ;)) forse è meglio lasciare così, imho.
Tra l'altro ho aperto il voto ai visitatori, cosa che solitamente non prediligo.
-
Ah, vabbuò... pensavo a max due scelte... così mi costringi a fare la conta! ;D
-
Ma una doppia scelta potevi anche concederla... ::)
-
Facciamo un sondaggio sull'opportunità o meno di metterla? :P
Boh, del resto è come se fosse una finale, ed in una finale non si può avere una doppia scelta...
In questo modo si capirà quale è la vera "omnia" che interessa prevalentemente il pubblico.
-
Ecco, e te pareva... dalla conta è uscito il Don, e una volta votato vedo che le strisce di Donald sono ancora a zero... ::)
-
Grande! Altro sondaggio estivo ;)
Io un voto l'ho messo, ma le mie preferenze ora come ora sono tre:
La cronologica di Don Rosa
La cronologica di Romano Scarpa (o delle sue storie da autore completo)
La cronologica di Al Taliaferro
(Non necessariamente in quest'ordine
Tra l'altro anche una prosecuzione della Topolino Libretto e delle tavole dom. di Gonzales le apprezzerei molto, con di seguito tutte le varie altre proposte, ma la scelta qui è UNA! :))
-
Ho votato per il proseguimento delle ristampe anastatiche di Topolino libretto, ma avrei voluto votare anche un tutto_Scarpa e un tutto_Bottaro
-
La mia scelta è andata alla cronologia di Scarpa (e anch'io sono tra quelli che la considererebbero più "logica" inserendo solo le storie come autore completo).
Il tutto naturalmente dovrebbe idealmente essere accompagnato dalla continuazione delle ristampe del Topolino libretto, i cui primi 100 numeri (ma facciamo anche 200) sono quasi inaccessibili.
Mi piacerebbe anche una cronologica di Don Rosa, ma aspetterei ancora qualche anno… il suo pensionamento potrebbe assomigliare a quegli sportivi che si ritirano e tornano in attività tre anni dopo ^^;
-
Mi piacerebbe anche una cronologica di Don Rosa, ma aspetterei ancora qualche anno… il suo pensionamento potrebbe assomigliare a quegli sportivi che si ritirano e tornano in attività tre anni dopo ^^;
purtroppo il suo ritiro è dovuto alla malattia agli occhi... :(
-
Allora, lasciando da parte le ipotesi più immediatamente probabili (preguo del Mickey sindacato e delle ristampe di TL), vado dove mi porta il cuore (http://coa.inducks.org/creator.php?c=WVH) (pur avendo già questi (http://coa.inducks.org/publication.php?c=us/USAVH)). ;)
-
Io sono assolutamente per la prosecuzione delle strisce di Mickey Mouse + le domenicali di Gonzales. Come già detto, che necessitano di una nuova edizione completa ed organica ci sarebbe anche tutta la produzione sindacata di Donald Duck, ma al momento pare di più difficile realizzazione.
-
Beh, essendo una soltanto la possibilità di scelta, confermo il mio voto "virtuale" che avevo dato alla cronologica su Don, prima che venisse aperto il sondaggio, e con le solite motivazioni che vi ho già ripetuto più volte: legame affettivo e venerazione personale per le sue storie in primis, con a seguire anche la relativa semplicità e i tempi di produzione contenuti, così come lunghezza dell'ipotetica collana e costo generale. Certo, qui di voto posso darne solo uno, ed è quindi questa la cronologica che accoglierei con più entusiasmo, ma sarei contento quasi ugualmente se andasse per prima in porto una qualsiasi delle altre, in particolare per un tuttoScarpa, preferibilmente solo autore completo.
_Gunni Helm
-
Anch'io ho votato per il completamento del Mickey sindacato e, soprattutto, per le domenicali di Gonzales. E' in fondo, la soluzione più semplice ed appetibile per quanto riguarda l'immediato futuro. Sono però favorevole a qualsiasi delle voci del sondaggio! ;)
-
io anche ho votato al completamento delle strisce topolinesche, specialmente sono curioso di leggere le nuove avventure "a continuazione" anni '90...
-
io anche ho votato al completamento delle strisce topolinesche, specialmente sono curioso di leggere le nuove avventure "a continuazione" anni '90...
Anch'io ho votato per il completamento di strisce e tavole domenicali. Personalmente le giudico primarie.
Le strisce degli anni '90 le ho tutte in inglese, a volte un po' difficili da capire per certi giochi di parole, non mi dispiacerà averle in italiano.
Riguardo le domenicali, anche quelle contengono storie lunghe e un certo numero di brevi sequenze concatenate (Pippo e la vita all'aria aperta, Topolino in vacanza...).
Il completamento di almeno le strisce (almeno in breve) sarebbe... d'uopo, dato che nella copertina dei volumi c'è scritto: "La cronologia completa delle strisce di Topolino", e per essere completa in teoria dovrebbe raccogliere fino all'ultima striscia, no?
Purtroppo vedo che da primi siamo arrivati ultimi... :( >:(
-
Negli anni 90 mi sembra di ricordare che anche Jippes lavorò alla striscia sindacata di Mickey...un motivo in più per proporle al pubblico nostrano! ;)
-
Negli anni 90 mi sembra di ricordare che anche Jippes lavorò alla striscia sindacata di Mickey...un motivo in più per proporle al pubblico nostrano! ;)
No, erano le strisce di Paperino negli anni '80 ;)
-
Lol, torno in questo topic dopo qualche giorno di latitanza, e lo trovo mutato in sondaggio! Figo! :P
Se devo essere sincero, di tutte quelle opzioni ce ne sono soltanto due che desidererei davvero possedere: la cronologica di Don Rosa e quella di Romano Scarpa (solo per le storie da autore competo). Le metto virtualmente a parimerito come proposta che mi ingolosisce, ma dato che nel sondaggio solo un voto si può dare l'ho dato alla cronologica di Don Rosa, che è facile da costruire, veloce da completare, non troppo dispendiosa, costituisce un lavoro organico per la struttura delle storie del Don che spesso sono legate l'una all'altra e ha una produzione accattivante anche commercialmente, IMHO. E per chi segue le iniziative del Corriere, i vari rimandi alle storie di Barks non sarebbero un problema.
Ciò non toglie che la produzione di Scarpa inedita comprende solo storie da lui non scritte. Il che è un male, perchè andrebbero pubblicate e li non sarebbe possibile.
Giudizio personale: bocciato!
Questo è vero, e sarebbe un peccato, ma IMHO sarebbe un minestrone troppo lungo e senza capo nè coda fare una cronologica totale, ci sarebbero troppi alti e bassi. Viceversa, solo le storie sceneggiate da Scarpa vorrebbe dire una qualità alta pressochè costante, unita a disegni ottimi. Quoto Paperinika per quello che ha detto sulla questione, per il mio parere e gusto questa cronologica avrebbe senso se comprendesse solo le storie sceneggiate.
Del resto, le inedite possono essere comprese in altri ambiti, penso a Disney Anni d'Oro, o se vanno fuori da quei due decenni si potrebbe pensare a "Topolino" (come Le dolcezze del Natale) o su un eventuale nuovo "Mega".
-
Ragazzi, non potete farmi scegliere...! :-/
Non so che darei per le serie su Don Rosa e Romano Scarpa, i miei autori preferiti...
... ma considerando la reperibilità delle storie + l'interesse specifico, voto per Al Taliaferro!
-
Lol, torno in questo topic dopo qualche giorno di latitanza, e lo trovo mutato in sondaggio! Figo! :P
Se devo essere sincero, di tutte quelle opzioni ce ne sono soltanto due che desidererei davvero possedere: la cronologica di Don Rosa e quella di Romano Scarpa (solo per le storie da autore competo). Le metto virtualmente a parimerito come proposta che mi ingolosisce, ma dato che nel sondaggio solo un voto si può dare l'ho dato alla cronologica di Don Rosa, che è facile da costruire, veloce da completare, non troppo dispendiosa, costituisce un lavoro organico per la struttura delle storie del Don che spesso sono legate l'una all'altra e ha una produzione accattivante anche commercialmente, IMHO. E per chi segue le iniziative del Corriere, i vari rimandi alle storie di Barks non sarebbero un problema.
Questo è vero, e sarebbe un peccato, ma IMHO sarebbe un minestrone troppo lungo e senza capo nè coda fare una cronologica totale, ci sarebbero troppi alti e bassi. Viceversa, solo le storie sceneggiate da Scarpa vorrebbe dire una qualità alta pressochè costante, unita a disegni ottimi. Quoto Paperinika per quello che ha detto sulla questione, per il mio parere e gusto questa cronologica avrebbe senso se comprendesse solo le storie sceneggiate.
Del resto, le inedite possono essere comprese in altri ambiti, penso a Disney Anni d'Oro, o se vanno fuori da quei due decenni si potrebbe pensare a "Topolino" (come Le dolcezze del Natale) o su un eventuale nuovo "Mega".
Come hai ragione! Bisogna riflettere prima, in iniziative del genere. Un minestrone come il Tutto (testi e solo disegni) Scarpa pregiudicherebbe iniziative remote nel futuro (si parla di 10-15-20 anni, eh!) come uno straordinario Tutto Cimino!
Va bene che i disegnatori hanno parte importante nel realizzare una storia, ma in casi come questo vanno giudicati di secondaria importanza, ai fini di una cronologia. Le storie solo disegnate da Scarpa appartengono ad altri Grandi Maestri che "non meritano" di essere inclusi nel minestrone (per quanto ghiotto possa essere, come dice Boschi) solo perché il lato grafico è affidato a Scarpa. Anzi, sono Grandi Maestri che meritano iniziative editoriali a parte, dato il loro contributo "creativo" alla genesi di queste storie.
Purtroppo, penso proprio che, se si farà un tutto Scarpa, saranno purtroppo inserite anche tutte quelle storie non sue, rovinandoci la speranza di future cronologie (sono 53 le storie di Cimino disegnate da Scarpa, e ben 75 circa* le storie che Scarpa ha disegnato per Martina), perché ormai si sa che in casi come questi Becattini e Boschi farebbero in modo di essere completisti ad ogni costo.
*la 76a sarebbe Paperino e l'impareggiabile Rob, ma non la considero di Martina.
-
Un TuttoScarpa, però, farebbe diventare quasi inutili testate come GC, Anni d'Oro etc. Inoltre, che fare di quelle storie (bellissime) fine anni 60 sceneggiate da Martina, matite di Scarpa e inchiostri di Cavazzano? Una raccolta "Scarpa autore completo" avrebbe senza dubbio un suo significato. Diversamente, sarebbe un'impresa ciclopica.
-
No, erano le strisce di Paperino negli anni '80 ;)
Bè, allora un TuttoDonald sindacato da Taliaferro in poi s'impone! (magari! ::))
PS: detto per scherzo...ma non troppo!
PPS: per par condicio, ad un TuttoCarpi (forse superiore a Scarpa sul piano grafico) non ha mai pensato nessuno? ::)
-
Io il mio voto l'ho dato a Taliaferro, ma anche un TuttoDon lo acquisterei di sicuro, non avendo nessun numero di ZP.
Sono tornato a Disney di recente, con la cronologica di Barks e con I classici della letteratura Disney, sto recuperando i Maestri, però ho apprezzato moltissimo anche Topolino Story.
Credo che il completismo debba essere un'opzione, non un paletto, e quindi se realisticamente alcune opere TuttoScarpa o altre complete appaiono difficilmente poter avere successo credo che la migliore scelta sarebbe svincolarsi dalle ristampe (belle e preziose quanto si vuole, ma pur sempre ristampe) per pubblicare con un cappello qualsiasi (Strange Classic 8-) ) un antologia di storie straniere (dico Egmont, ma anche brasiliane, non ne so molto, chi le ha pubblicate e con quali criteri sono state edite/inedite da noi?) da noi mai pubblicate o al limite mai/poco ristampate).
-
Un tutto Don A-S-SO-L-U-T-A-M-E-N-T-E, sarebbe il massimo, ma prima di farlo uscire come minimo devono aspettare due anni, non possono continuare a tempestarci di meravigliose opere. ;)
-
Io il mio voto l'ho dato a Taliaferro, ma anche un TuttoDon lo acquisterei di sicuro, non avendo nessun numero di ZP.
Sono tornato a Disney di recente, con la cronologica di Barks e con I classici della letteratura Disney, sto recuperando i Maestri, però ho apprezzato moltissimo anche Topolino Story.
Credo che il completismo debba essere un'opzione, non un paletto, e quindi se realisticamente alcune opere TuttoScarpa o altre complete appaiono difficilmente poter avere successo credo che la migliore scelta sarebbe svincolarsi dalle ristampe (belle e preziose quanto si vuole, ma pur sempre ristampe) per pubblicare con un cappello qualsiasi (Strange Classic 8-) ) un antologia di storie straniere (dico Egmont, ma anche brasiliane, non ne so molto, chi le ha pubblicate e con quali criteri sono state edite/inedite da noi?) da noi mai pubblicate o al limite mai/poco ristampate).
Visto che sono ormai anni che non si pubblicano regolarmente le Egmont, una serie rilegata (tipo Tesori, per intenderci) con le migliori danesi INEDITE (Rota e Ferraris inclusi) ci starebbe, magari a cadenza bimestrale. ;) Penso sia fattibile.
-
Io farei una bella testata sui Disney Italiani con biografia, approfondimenti e una storia.
So che c'era già stato Maestri Disney. Ma qui si tratterebbe di una sorta di enciclopedia.
P.s.: volendo si può estendere anche a qualche meritevole Maestro straniero (notate la M... Non è un errore ;))
-
Fatto. ;)
Grande Pacuvio, ottima impostazione del sondaggio. ;)
Ho votato contro le mie possibilità finanziarie ;D. Ho infatti scelto la prosecuzione delle strisce di Topolino e le sunday pages.
Se avessi dovuto seguire il portafoglio avrei votato il TuttoDonRosa che mi sembra il più fattibile ed economico rispetto ad altro (anche il TuttoTaliaferro che mi piacerebbe pure tantissimo).
A questo punto non resta che aspettare...
-
Scusate, ma il tuttogott con che giornale viene allegato, perchè ci terrei molto ad acquistarlo ma sono completamente disinformato di questa uscita
-
Io farei una bella testata sui Disney Italiani con biografia, approfondimenti e una storia.
So che c'era già stato Maestri Disney. Ma qui si tratterebbe di una sorta di enciclopedia.
P.s.: volendo si può estendere anche a qualche meritevole Maestro straniero (notate la M... Non è un errore ;))
Mmm.. eventualmente questa sarebbe un'opera da libreria, non certo da allegato a quotidiani.
Non nego, comunque, che come iniziativa non mi attira. :-/
-
Scusate, ma il tuttogott con che giornale viene allegato, perchè ci terrei molto ad acquistarlo ma sono completamente disinformato di questa uscita
Con il Corriere della Sera (http://www.corriere.it/iniziative/topolino/). ;)
-
Ho votato per la prosecuzione delle strip di Topolino + tavole domenicali perché, come diceva qualcuno, questa è l'unica occasione buona per farlo.
La seconda scelta è ovviamente la cronologica di Taliaferro, mi sono molto piaciute le strisce lette sul volume Paperino 1000 e 92 strips (o qualcosa del genere, non mi ricordo il numero esatto! ;) )....
Solo, ho letto in giro che si tratterebbe di tantissimi volumi? Non me l'aspettavo...
Le altre scelte non mi attirano, almeno nell'immediato...
-
[size=14]Scarpa autore completo.
Ho detto.[/size]
-
Mi è appena venuto i mente che, qualora si procedesse nel completamento del Topo sindacato oltre il n°38, sarebbe d'obbligo pubblicare anche la serie "Mickey Mouse and his friends": essendo muta, non abbisogna neppure di traduzioni! ;)
-
un paio di volumi di Mickey & Friends (sono mute, non c'è bisogno di traduzione e lettering);
::)
Comunque ormai pare una lotta a tre, con le ristampe di Topolino Libretto in costante ascesa...
-
::)
Comunque ormai pare una lotta a tre, con le ristampe di Topolino Libretto in costante ascesa...
Mi ha sorpreso il successo dei primi numeri di TL. Personalmente, non la ritengo operazione necessaria, essendo disponibili ristampe in quantità a basso prezzo, reperibili in fumetteria o alle fiere...
-
Senza dubbi, la cronologica di Scarpa, in qualsiasi salsa la si voglia, prima di tutto. ;)
-
Ma praticamente si può votare anche non essendo registrati, da ospiti? :-?
Noto con dispiacere che su 89 voti, solo 9 vogliono la continuazione delle cronologiche del topo (ex aequo con Taliaferro).
-
Mi ha sorpreso il successo dei primi numeri di TL. Personalmente, non la ritengo operazione necessaria, essendo disponibili ristampe in quantità a basso prezzo, reperibili in fumetteria o alle fiere...
Dipende da cosa intendi per "primi numeri". Le ristampe esistono fino al n. 80, e solo per acquistare i 10 numeri successivi (originali, per forza) devi spendere più che per l'intera "Gli Anni d'Oro di Topolino"...
-
Mi ha sorpreso il successo dei primi numeri di TL. Personalmente, non la ritengo operazione necessaria, essendo disponibili ristampe in quantità a basso prezzo, reperibili in fumetteria o alle fiere...
In realtà a me interesserebbero di più ristampe di numeri alti, intorno e sopra al 100, altrimenti non si riuscirebbe ad avere altre ristampe oltre a quelle 80 già disponibili, come ha detto bottagna.
Più si va avanti, meglio è, in modo da renderle disponibili ora e in futuro, altrimenti dove li pesco questi numeri? :)
In ogni caso con maggiori ristampe di fumetti altrimenti poco reperibili o costosi si fa sempre un favore all'umanità!
-
Ho votato per la prosecuzione del Topolino giornaliero e settimanale, che mi sembra anche la naturale prosecuzione degli attuali Anni d'oro, in particolare per le tavole settimanali.
Francamente, le altre opzioni proposte mi interessano poco o niente!
1) La cronologica di Don Rosa sarebbe utile (e occuperebbe relativamente poco spazio...), ma le storie le ho già tutte...
2) La cronologica di Scarpa non ha senso! Se ristampano solo le storie da autore completo, non si può chiamare "cronologica", mentre se ristampano tutto è una macedonia poco appetibile...
3) La cronologica di Taliaferro è la mia seconda scelta; ma la comprerei soprattutto per motivi di completezza collezionistica...
4) Cronologiche di Bottaro e Murry? Con tutto il rispetto, non ne vedo la necessità!
5) Cronologia di Van Horn... e chi è??? *
6) Proseguimento delle ristampe di TL: non sono personalmente interessato, visto che le ristampe (anche se non "originali") ce le ho già tutte; però credo lo faranno, perché è la cosa più ovvia (anche se pare che non siano proprio ristampe anastatiche, giusto?)...
* Prima che New_AMZ mi uccida ( ;) ), mi spiego meglio: una collana su Van Horn non interesserebbe a nessuno (esclusi noi, ovviamente), quindi non la faranno mai...
-
La possibilità di voto è una sola, quindi ho optato per il proseguimento dell’opera iniziata, quindi “Il proseguimento delle strisce di Mickey Mouse + le domenicali di Gonzales”.
Ma a pari merito aggiungo anche il necessario completamento, cioè “strisce e domenicali di Paperino in generale” (di cui abbiamo avuto un piccolo assaggio qualche tempo fa sugli allegati di Repubblica).
Cronologiche degli autori? Bah, si tratta pur sempre di ristampe di materiale già recentemente ristampato.
Ristampe anastatiche di Topolino Libretto? Più si sale di numero e più sono reperibili gli originali, non andrei oltre il n. 74 (importante invece il 38 bis!).
Altro: l’ipotesi “storie rare” che avevo formulato piace a qualcun altro?
-
Sono fortemente indeciso tra le ultime due: anastatiche topolinesche e la continuazione delle strisce.
D'altra parte, se è vero che sopra il numero 100 i numeri non sono difficili da reperire, be', è pure vero non tutti possono permettersi di butt..., aehm, spendere più di 25 euro ad albo (se va bene... perchè è questo il prezzo a cui si trovano, almeno fino al 200, in condizioni decenti) ::)
Le altre le escludo rapidamente, Don Rosa è inutile, Scarpa e Bottaro non hanno senso, prospettandosi piu' come una insalata che una cronologica, Murry ha troppe storie e poche davvero memorabili (soprattutto nell'ultimo periodo, strapieno di storielle davvero dimenticabili)...Van Horn e Taliaferro sono forse quelle piu' interessanti tra le rimanenti.
Mi prendo una pausa riflessiva :D
-
Dipende da cosa intendi per "primi numeri". Le ristampe esistono fino al n. 80, e solo per acquistare i 10 numeri successivi (originali, per forza) devi spendere più che per l'intera "Gli Anni d'Oro di Topolino"...
Le ristampe TL (che io nn prenderei mai) farebbero breccia nei pigroni e nei nn nerd o topoaddictedd che nn si sognerebbero mai di girare per mercatini e fumetterie alla ricerca di pezzi usati ma che prenderebbero secondo me di corsa la pappa bella e pronta in edicola
-
5) Cronologia di Van Horn... e chi è??? *
Beata ignoranza che vive tranquilla pur essendo morta dentro :P
(comunque, a meno che Van Horn non abbia tirato le cuoia negli ultimi 10 minuti, direi che sia la sua cronologica che quella di Don Rosa sono un tantinello premature. Una volta finite le storie prodotte fino ad ora tra un anno che si fa? speciali per aggiornare le storie?)
Per quanto riguarda il mio voto (forse ripeto)... Taliaferro tutta la vita. E poi il proseguimento di Topolino, varia produzione sindacata (leggi tutta tutta tutta... da Scamp a Mickey & Friends da True Life a Merry Menagerie) e, a seguire, Romano Scarpa.
Poi... poi facciano chi vogliono.
William Van Horn, comunque, andrebbe bene in un'eventuale pubblicazione di stranieri. Una cronologica su di lui se la comprano meno di quelli che comprerebbero Ward :P
-
Le ristampe TL (che io nn prenderei mai) farebbero breccia nei pigroni e nei nn nerd o topoaddictedd che nn si sognerebbero mai di girare per mercatini e fumetterie alla ricerca di pezzi usati ma che prenderebbero secondo me di corsa la pappa bella e pronta in edicola
Detto molto sinceramente, a me interessano le storie. I vecchi TL, in sè e per sè, come oggetto di culto o di collezionismo, non mi attirano più di tanto. Anzi, se dette storie vengono ristampate in sequenza (cronologica, tematica per disegnatore o sceneggiatore etc), tanto meglio!
-
Detto molto sinceramente, a me interessano le storie. I vecchi TL, in sè e per sè, come oggetto di culto o di collezionismo, non mi attirano più di tanto. Anzi, se dette storie vengono ristampate in sequenza (cronologica, tematica per disegnatore o sceneggiatore etc), tanto meglio!
Questione di gusti, appunto, e di situazioni personali. Visto che già possiedo le ristampe di gran parte delle storie (e della quasi totalità di quelle che ritengo meritevoli), il mio interesse va principalmente alle rubriche e alle pubblicità d'epoca. E quelle le posso trovare solo su una ristampa anastatica...
(chissà se sono un pigrone, un "nn nerd" o un "topoaddictedd"?) :P
-
Le ristampe TL (che io nn prenderei mai) farebbero breccia nei pigroni e nei nn nerd o topoaddictedd che nn si sognerebbero mai di girare per mercatini e fumetterie alla ricerca di pezzi usati ma che prenderebbero secondo me di corsa la pappa bella e pronta in edicola
Sì ma devi mettere in conto che dal numero 80 in poi non sono stati ristampati!
E sono numeri importanti! Magari per valore storico no, ma in base alle storie italiane pubblicate all'interno, i numeri dal 1954 in poi io li considero il vero, originale e italiano Topolino libretto.
Riguardo coloro che non sono interessati ai Topolini in sé, invece secondo me sono importantissimi perché da cinquant'anni moltissime storie sono ristampate tagliate, censurate e modificate. Non sarebbe male avere le versioni originali di storie che abbiamo sempre conosciuto, in forma mutilata, nelle ristampe sui Grandi Classici.
Per me è fondamentale, per qualcun altro sarà interessante.
-
Non sarebbe male avere le versioni originali di storie che abbiamo sempre conosciuto, in forma mutilata
Be', ma se continuano così, son pur sempre storie ricolorate e non "originali". :P
-
Riguardo coloro che non sono interessati ai Topolini in sé, invece secondo me sono importantissimi perché da cinquant'anni moltissime storie sono ristampate tagliate, censurate e modificate. Non sarebbe male avere le versioni originali di storie che abbiamo sempre conosciuto, in forma mutilata, nelle ristampe sui Grandi Classici.
Per me è fondamentale, per qualcun altro sarà interessante.
Mah, per me non è ne fondamentale ne interessante. anzi, visto che per te l'importante sembrano essere le storie, casomai sarebbe ora che lassù in redazione la smettano con la ridicola politica della censura...
-
Purtroppo, le censure si fanno ancora, nelle ristampe da collezione, e pure retroattive: vedi la maldestra correzione in "P. e il razzo interplanetario. Avrei preferito mille volte la frase(originale di Chendi) "Per spaccartelo sulla testa" con il lettering regolare allo scarabocchio stile zampa di gallina "Per dartelo sulla testa". Qual castroneria. Vogliamo le versioni, per quanto possibile, originali ed integrali. Avere il TL con la costina a quadretti bianchi e rossi non ha senso, se le storie che contiene presentano tagli e/o modifiche. Anche nel TuttoBarks l'anello mancante al naso del Gongoro mi ha fatto arrabbiare non poco... >:(
-
io vorrei un volume dove ristampare le sue (http://coa.inducks.org/simp.php?creat=Jun+Asuka) (poche) storie :P
non lo conosco, ma solo da nome è diventato il mio mito ;D
-
... Visto che già possiedo le ristampe di gran parte delle storie (e della quasi totalità di quelle che ritengo meritevoli), il mio interesse va principalmente alle rubriche e alle pubblicità d'epoca. E quelle le posso trovare solo su una ristampa anastatica...
Vero! Le rubriche sportive, in particolare, sono molto interessanti! a me, inoltre, ha colpito molto un articolo che parlava di Einstein, che all'epoca era ancora vivo!
Riguardo coloro che non sono interessati ai Topolini in sé, invece secondo me sono importantissimi perché da cinquant'anni moltissime storie sono ristampate tagliate, censurate e modificate. Non sarebbe male avere le versioni originali di storie che abbiamo sempre conosciuto, in forma mutilata, nelle ristampe sui Grandi Classici.
Per me è fondamentale, per qualcun altro sarà interessante.
Giusto, giustissimo!
E, siccome non tutti hanno le migliaia di euro necessarie per procurarsi i primi numeri di Topolino, ristampe come queste sono fondamentali!
Il problema, è che c'è stata almeno una censura anche qui (nell'Inferno di Topolino), quindi non sono ristampe fedeli al 100% agli originali...
-
Francamente, avrei votato il Don, ma essendo ancora vivo spero un giorno in qualche nuova storia.
Boccio il Taliaferro da edicola, ma lo promuovo in volumoni da libreria.
Basta strisce, piuttosto solo Gonzales.
Ho votato per Scarpa, che potrebbe essere interessante, ma non so fino a che punto si possa impostare.
E pensare ad una bella pausa, no ;)?
-
L'ora è tarda e mi sono sbagliato. Volevo votare per Bottaro invece ho cliccato su Van Horn (che comunque apprezzo). A livello storico, e anche come possibilità più realistica, ribadisco la mia speranza nelle giornaliere di Donald o nella omnia di Rosa.
-
Sorprende negativamente il fatto che Bottaro abbia ricevuto UN (1!) solo voto! Ma "Tesori n°7 lo avete letto? >:(
-
Ehm... leggi il post sopra al tuo... ::)
E poi in fondo è normale... col popò di scelte che ci sono, si sapeva che Bottaro, Murry e Van Horn non avrebbero avuto scampo (e anzi quest'ultimo al momento non è nemmeno rimasto con un pugno di mosche).
-
Ehm... leggi il post sopra al tuo... ::)
E poi in fondo è normale... col popò di scelte che ci sono, si sapeva che Bottaro, Murry e Van Horn non avrebbero avuto scampo (e anzi quest'ultimo al momento non è nemmeno rimasto con un pugno di mosche).
Comunque, sarebbero appena due...personalmente, ho votato l'opzione più logica, anche se il cuore diceva Bottaro e la $aga di Rosa.
-
Sorprende negativamente il fatto che Bottaro abbia ricevuto UN (1!) solo voto! Ma "Tesori n°7 lo avete letto? >:(
magari la produzione di Scarpa è più sostanziosa (be', Bottaro ha avuto anche tante sue creazioni da portare avanti)
coumunque anche ristampare cronologicamente le storie di Carpi e Bottaro non sarebbe davvero niente male
(altri autori non li metto perchè... in attività! quindi sarebbero ristampe incomplete)
-
Sorprende negativamente il fatto che Bottaro abbia ricevuto UN (1!) solo voto! Ma "Tesori n°7 lo avete letto? >:(
In effetti io ho virtualmente votato Bottaro, per cui diamogli DUE (2) voti. Alec, se ti può consolare ho fatto un mini sondaggio tra parenti (mio fratello) e altri quattro amici, non fulminati come me per i fumetti Disney ma comunque piuttosto appassionati (cioè in grado di riconoscere, se non l'autore, almeno le storie più famose, e SOPRATTUTTO tutti lettori di quotidiani !!! ). Ho mostrato loro le fotocopie di alcune strisce di Taliaferro, e la prima pagina di alcune storie di Scarpa e di Bottaro, e gli ho chiesto se comprerebbero degli allegati ai periodici dedicati a questi soggetti e quali avrebbero preferito. Zantaf ha avuto la meglio, anche se di poco, su Donald e le sardine. E comunque erano interessati a tutte e tre le opzioni. Speriamo in bene che almeno una di queste proposte prima o poi venga realizzata.
-
Votato per Scarpa. Farei un numero speciale solo con le strip-story
-
Sorprende negativamente il fatto che Bottaro abbia ricevuto UN (1!) solo voto! Ma "Tesori n°7 lo avete letto? >:(
non c'entra la bellezza intrinseca delle storie di Bottaro (o di chiunque altro). Qua stiamo fantasticando su quale collana debba avere i requisiti per uscire in allegato con un quotidiano.
Visti i precedenti (TL Story, TuttoBarks, TuttoGott) le uniche opere che possono essere veramente prese in considerazione dal Corriere della Sera sono:
- proseguimento del sindacato topesco
- tutto il sindacato papero (ma chi sopporterebbe 80 anni di autoconclusive?)
- l'omnia di Don Rosa (ma vive ancora, sarebbe triste farla ora :()
- una collana che trasversalmente si occupi dell'evoluzione del disney italiano (es. prosecuzione di TL Story).
Tutto il resto, a partire dal TuttoScarpa e passando per tutte le altre cose dette qua dentro, sono solo parti di menti nerd.
Sennò, se volete continuare a chi la spara più grossa, io direi il tutto Strobl così tra 30 anni (forse) finiamo :P
-
Sennò, se volete continuare a chi la spara più grossa, io direi il tutto Strobl così tra 30 anni (forse) finiamo
O la pubblicazione integrale di tutte le storie Disney brasiliane (almeno un compratore son sicuro che ci sarebbe). :P
-
Vorrei tanto vedere un TuttoDonRosa ::)
-
A mio parere, sono tutte opere che, prima una o l'altra meriterebbero di essere fatte (anche se non sono del tutto convinto di un tuttoxxxx di un' autore ancora vivo, seppur sarebbe una proposta editoriale molto gradita (Don Rosa)) e dispiacerebbe che ad alcune non "venisse resa giustizia", pensando che non sia gradita al pubblico .
Considerato questo, io non vedrei male neanche un proseguimento di Topolino Story , tanto più che topolino libretto ha varcato il suo sessantesimo anniversario , magari con la possibilità di avere i precedenti 30 numeri per chi (come me) non li aveva presi.
-
- tutto il sindacato papero (ma chi sopporterebbe 80 anni di autoconclusive?)
A parte che ci stiamo "sorbendo" già anni di autoconclusive di Topolino...
... credo che Al Taliaferro sia appetibile quanto Floyd Gottfredson, considerando nel conteggio il maggiore appeal dei paperi rispetto ai topi. E parliamo anche delle prime apparizioni ufficiali di Nonna Papera, Ciccio, Paperina, QQQ, l'esordio ufficioso di Pico de Paperis, uno zio Paperone parallelo, Donna Duck... materiale interessante ce n'è, anche volendosi fermare agli "anni d'oro".
- l'omnia di Don Rosa (ma vive ancora, sarebbe triste farla ora :()
Ancora con questa storia? Ma se è lui stesso a curare e benedire le sue operae omniae?
Tutto il resto, a partire dal TuttoScarpa e passando per tutte le altre cose dette qua dentro, sono solo parti di menti nerd.
Sottoscrivo tutto, tranne... che considero papabile il TuttoScarpaAutoreCompleto.
-
A parte che ci stiamo "sorbendo" già anni di autoconclusive di Topolino...
... credo che Al Taliaferro sia appetibile quanto Floyd Gottfredson, considerando nel conteggio il maggiore appeal dei paperi rispetto ai topi. E parliamo anche delle prime apparizioni ufficiali di Nonna Papera, Ciccio, Paperina, QQQ, l'esordio ufficioso di Pico de Paperis, uno zio Paperone parallelo, Donna Duck... materiale interessante ce n'è, anche volendosi fermare agli "anni d'oro".
Ancora con questa storia? Ma se è lui stesso a curare e benedire le sue operae omniae?
Sottoscrivo tutto, tranne... che considero papabile il TuttoScarpaAutoreCompleto.
Sottoscrivo tutto.
Taliaferro, secondo me una pubblicazione allegata ai quotidiani è perfettamente in grado di reggerla; se ci allarghiamo a tutte le strisce complete di Donald, invece, non saprei, perchè non conosco la qualità di quelle extra-Taliaferro, ma imho questa è un'opportunità poco probabile.
Quanto al TuttoDon, finiamola col dire che è brutto/triste/quant'altro solo perchè è ancora vivo! Nei paesi scandinavi stanno uscendo fior di edizioni delle sue storie, tra cui una nuova Don RosA Collection in progetto, stando a quanto dice lo stesso Don. Perchè qua in Italia dovremmo aspettare che non ci sia più per avere qualcosa del genere? Solo perchè è triste farla quando lui è ancora in vita? Ma per favore...
Su Scarpa autore completo mi sono già espressa, e non mi ripeterò; su questo topic ci si sta già ripetendo abbastanza, direi... ::)
-
Il grande successo riscosso dal Don al sondaggio contrasta un po' con le tante voci che lo definiscono un nerd barksiano, un maniaco filologico, etc. Io sono contento, perchè Keno è soprattutto un grande autore completo! Poi, il fatto che sia in vita ed ancora giovane, non significa nulla. In teoria, Barks andò in pensione nel 1966, a soli 65 anni ( e quindi, già allora, una Definitive CBL poteva starci benissimo), ma scrisse la sua ultima storia, "Somewhere in nowhere" fra il 1997 ed il 1998, ultranovantenne. Se Rosa dovesse tornare ai comics, basterebbero uno o più volumi d'aggiornamento! Non vedo la difficoltà. ;)
-
Perchè qua in Italia dovremmo aspettare che non ci sia più per avere qualcosa del genere? Solo perchè è triste farla quando lui è ancora in vita? Ma per favore...
beh, immagina che un giorno torni solamente a sceneggiare (voglio essere realista), secondo te la Disney pubblica volumi bis dell'edizione edita nel 2011 o ne approfitta per rifare una nuova opera omnia del Don con tutte le storie? :P
sarebbe come fare un tutto cimino quando in media una storia ogni 2 mesi la pubblica tranquillamente!
-
Ricollegandomi al discorso su un eventuale TuttoDonRosa e premesso che ne sarei felicissimo (possedendo solamente una decina di numeri di ZioPaperone e non avendone letto altri), riconfermo quanto già detto in uno dei primi messaggi di questo topic.
Al di là dei risvolti "scaramantici" dell'operazione che penso riguardino l'autore e lui soltanto, non penso potrebbe considerarso veramente omnia, perchè essendo Rosa ancora vivente se dopo dieci anni scrivesse anche una sola nuova pagina tutto sarebbe stato inutile, l'opera infatti perderebbe il carattere di onnicomprensività.
E non penso che la Disney aggiungerebbe un volume ad un'opera conclusa da tempo...
-
sarebbe come fare un tutto cimino quando in media una storia ogni 2 mesi la pubblica tranquillamente!
Non mi sembra esattmente lo stesso caso... ::)
-
Non mi sembra esattmente lo stesso caso... ::)
correggo il tiro: facciamo un tutto Scarpa, incatenando però AMZ prima, sia mai che facesse qualche altra scoperta :P
-
correggo il tiro: facciamo un tutto Scarpa, incatenando però AMZ prima, sia mai che facesse qualche altra scoperta :P
Lol.
Quindi per avere un TuttoScarpa (autore completo) dovremmo aspettare che AMZ... ehm, insomma... ma ti rendi conto di quello che dici? ::)
;)
Perchè farci tanti problemi del genere?
Ad ogni modo ho visto che hai posto al diretto interessato la domanda... vedremo che ne pensa lui, potrebbe essere un interessante punto di vista.
-
correggo il tiro: facciamo un tutto Scarpa, incatenando però AMZ prima, sia mai che facesse qualche altra scoperta :P
Ok, io sono esautorato dal trovare nuove storie di Scarpa per cui... avanti Sprea, Special Mongo, Barone Bombastium, Paperinika, Paolo, Bottagna, Minz e chi più ne ha più ne metta. :P
Eventualmente, sai mai la sfiga :P, le passo a qualcuno di voi! :P
-
Tutto Al Taliaferro+ la prosecuzione della ristampa di Topolino :)
-
Anche a me piacerebbe un TuttoAl, purtroppo una serie di sole autoconclusive sarebbe poco commerciale...guarda quanta gente, anche qui sul forum, ha sospeso il TuttoGott in attesa che ritornino le storie avventurose... :(son cose che fanno un po' male, ed una pubblicazione del genere credo possa essere realizzata solo per il circuito amatoriale, da case tipo ComicArt.
-
ed una pubblicazione del genere credo possa essere realizzata solo per il circuito amatoriale, da case tipo ComicArt.
... che non esistono più, purtroppo...
-
... che non esistono più, purtroppo...
Già, vita dura per gli amanti dei comics d'autore... :(
Però, se ci mettesse mano l'ANAFI, qualcosa potremmo ottenere... ::) a patto che voglia ancora impegnarsi in queste operazioni.
-
Io aspettavo da anni la ristampa del grande Maestro Carl Barks e sono stato accontentato.
Ora la mia speranza è che alleghino la cronologia di Don Rosa, che a parer mio, è quello che più si avvicina al Paperone del Maestro Carl Barks.
Leggendo le sue storie, non posso fare a meno di riandare con la memoria alle storie di Barks, perdendomi nella nostalgia ma anche divertendomi.
-
Ha ragione Andrea 87, quasi tutte le proposte fin qui avvanzate sono in effetti frutto di menti bacate (in americano : nerd). E hanno ragione anche Special Mongo e Alec, se non ci penserá l'ANAFI probabilmente tutti i "tutto" proposti, a livello di vendita come allegati ai quotidiani, sono irrealizzabili commercialmente (a parte, "forse" la famosa omnia di Rosa). È probabile che dopo Barks e Gott, se ci saranno ancora allegati Disney, si tratterá ancora di una collana trasversale sulla produzione italiana. Peró io scrivo ogni tanto sul Forum del Papersera proprio perché su di esso si é liberi anche di fantasticare e "credere" che tutte le proposte siano interessanti e possibili, anche se palesemente irrealizzabili (lo prova anche il grande seguito di questo Topic. Bravo appassionato di Bunuel!). Il tutto in un ambito di utenti sinceramente appassionati al fumetto Disney. Per cui, insisto con il "tuttoBottaro".
-
Un po' di concretezza signori, su.
Io parteggio per il tutto rosa e temo fortemente il tutto scarpa se fatto come avevo intrasentito. Un simile minestrone non solo rovinerebbe l'opera, ma la VANIFICHEREBBE trasformandola in un grandi classici deluxe, quando invece lo Scarpa autore completo sarebbe perfetto (non troppo lungo, omogeneo qualitativamente, con una certa continuity).
-
Un po' di concretezza signori, su.
Io parteggio per il tutto rosa e temo fortemente il tutto scarpa se fatto come avevo intrasentito. Un simile minestrone non solo rovinerebbe l'opera, ma la VANIFICHEREBBE trasformandola in un grandi classici deluxe, quando invece lo Scarpa autore completo sarebbe perfetto (non troppo lungo, omogeneo qualitativamente, con una certa continuity).
Tornando alla concretezza, ridó parzialmente ragione a Andrea 87, l'unica vera possibilitá é una collana trasversale sui Disney italiani e, forse, ma difficile, le sindacate di Donald.
Se si nota le due grandi collane di allegati monografiche si chiamano "La Grande Dinastia dei paperi" e "Gli anni d'oro di Topolino", nelle intitolazioni non c'é traccia dei nomi di Barks e di Gottfredson. Come si potrebbe tematizzare un Scarpa autore completo ? Come "Storie varie di Topolino e Paperino tra il 1954 e il 1962" ? Gli allegati non hanno mai intitolato una collana ad un autore Disney, che io sappia. E non credo che ció possa avere inizio con Scarpa (e neppure con Rosa), i quali, ricordiamolo, sono famosi tra una comunque relativamente stretta cerchia di appassionati. Ripeto, i periodici devono tematizzare le collane (Topolino, Paperino, Paperone per intenderci), dedicarle ai singoli autori é altamente improbabile (e nel caso Disney direi quasi impossibile). Questa, purtroppo, é la concretezza, e in questo contesto si inserisce la leggerezza del mio precedente intervento.
-
Quoto il post in toto. Anche se penso che con Don Rosa una scappatoia ci sarebbe (ad esempio potrebbero fare un'opera sui capolavori "paperi" moderni [quasi tutti firmati da lui], o sui successori di Barks [idem con patate]).
-
Sì ma non credo che questo costituisca un limite. I criteri di classificazione della cronologica di Gottfredson sono strambi forte, non è un tutto Gottfredson perché include anche del Gonzales, dell'Iwerks, del Murry. Non è un tutto strisce perché include anche le tavole fino a un certo punto e le strisce fino ad un altro certo punto. Non è un tutto produzione sindacata perché all'occorrenza si completerà con materiale svariato e cmq mancano le ultime strisce e quasi tutte le tavole. Insomma è una cronologica di Gottfredson che tappa i buchi con altri autori e secondo criteri molto sofisticati. E' chiaro che Boschi e soci abbiano avuto carta bianca per farsi i loro calcoli completistici, come accadde anche con gli ultimi volumi di Barks, assolutamente eterogenei. Insomma secondo me prima viene il progetto e poi il titolo, per cui volendo un Tutto Rosa e un Tutto Scarpa completo sono fattibilissimi senza grossi problemi di titolo. Li potrebbero anche chiamare con titoli generici come "Le Avventure di Zio Paperone" e "I Capolavori del Fumetto Disney" e sarebbe fattibile lo stesso.
-
Quoto il post in toto. Anche se penso che con Don Rosa una scappatoia ci sarebbe (ad esempio potrebbero fare un'opera sui capolavori "paperi" moderni [quasi tutti firmati da lui], o sui successori di Barks [idem con patate]).
Un titolo per Don Rosa?
"Le Grandi Avventure di Zio Paperone" ed è fatta, non serve altro al Corriere per partire... ::)
:-X
Edit: non avevo visto il post di Grrodon, che comunque quoto.
-
Un titolo per Don Rosa?
"Le Grandi Avventure di Zio Paperone" ed è fatta, non serve altro al Corriere per partire... ::)
:-X
Edit: non avevo visto il post di Grrodon, che comunque quoto.
oppure qualcosa del tipo "la grande dinastia dei paperi 2: la vendetta"...dato che don rosa ha fatto molti sequel, non ci sarebbe titolo più azzeccato ;D
in caso di "tutto-qualcosa" su un autore straniero però vorrei
1) NO censura (come purtroppo c'è stata in alcuni numeri del tutto-barks)
2) ripristino della traduzione più corretta (difficile da fare col Don, visto che talvolta anche le versioni originali...non sono la sua versione reale ;D)
3) in caso di cambio di traduzione, note esplicative (in fondo o sotto) della battuta in originale
sai mai che mi ritrovassi ancora paperone che "tiene gli animali in gabbia per poi trasferirli in una valle amena" (l'elefante picchiettato)
-
Ci ho pensato abbastanza, aspettando che molti utenti avessero potuto dire la loro.
Ora che si è votato&discusso, dico la mia personalissima opinione sulle scelte.
L'unica che vedo davvero fattibile (e pure con molta facilità) è il Tutto Don Rosa. Non perché se ne senta l'urgenza più immediata o perché meriti di più rispetto ad altri autori (bè, sì invece, ma almeno Scarpa avrebbe la precedenza), ma semplicemente perché si tratta - come ribadito - di un corpus omogeneo, strettamente collegato, non eccessivamente lungo e di facile attrattiva per il pubblico (Paperi).
Se in tutto questo aggiungiamo il fatto che la Disney punta per la maggior parte al solito trio (Paperino, Topolino e Zio Paperone), dedicare la collana a quest'ultimo o usare un titolo paperescamente generico non sarebbe un problema (ma basta con le Dinastie! :P).
E' vero, Romano Scarpa piace a tutti e sarei il primo a gioire di una sua collana (come si vocifera), ma condivido le perplessità di Grrodon sul criterio di scelta delle storie.
Don Rosa ha un filo conduttore unico, mentre un TuttoScarpa spazierebbe tra topi, paperi e sceneggiatori vari che non se ne uscirebbe più, salvo davvero giustificare fin dall'inizio ai lettori lo scopo di voler racchiudere tutte le Opere di Romano e dedicando abbastanza palesemente la collana all'autore, senza troppi giri di parole alla "Il meglio di paperi e topi" e simili.
Tutto il resto, come un Tutto Murry o un Tutto Van Horn sono solo desideri nerdosi (che per quanto nobili - io in primis sbaverei per la raccolta di Van Horn - non credo possano mai essere fattibili) legati a preferenze personali, ma che l'editoria Disney non ha una vera esigenza motivata di offrire.
Le ristampe dei Topolino sono fondamentalmente bruttine, e oltre ad offrire poco direi che siano anche molto poco appetibili per i ragazzi di oggi*, ma rappresentano tuttavia un buon pezzo di storia del fumetto e che cronologicamente parlando potrebbero far felici molti collezionisti.
Un Tutto Taliaferro sarebbe fantastico e anch'esso fattibile (parole chiave per il pubblico: Paperino, gag, risate = prodotto vendibile, imho), ma per i motivi che ho sopra elencato credo che Don Rosa sia il progetto disneyano più facile ed ovvio da intraprendere. Nonché bello.
* perfino per me!
-
Ora dico la mia nerdata (e potete anche cambiare la consonante iniziale!): se intitoliamo il TuttoDon "Le avventure di Zio Paperone", sarebbe corretto pubblicare anche "I Tre Caballeros cavalcano ancora"? E' di Rosa, ma Scrooge non c'è...Io manterrei il titolo, il formato e la copertina de "La grande dinastia dei paperi", specificando "Speciale Don Rosa", e riprendendo la numerazione a partire dall'ultimo volume dedicato a Barks. Nei nostri scaffali, farebbe un gran bell'effetto! ;)
-
Ora dico la mia nerdata (e potete anche cambiare la consonante iniziale!): se intitoliamo il TuttoDon "Le avventure di Zio Paperone", sarebbe corretto pubblicare anche "I Tre Caballeros cavalcano ancora"? E' di Rosa, ma Scrooge non c'è...Io manterrei il titolo, il formato e la copertina de "La grande dinastia dei paperi", specificando "Speciale Don Rosa", e riprendendo la numerazione a partire dall'ultimo volume dedicato a Barks. Nei nostri scaffali, farebbe un gran bell'effetto! ;)
Ma che significa? Ti ricordo che nalla Grande Dinastia dei Paperi c'era pure Pluto salva la nave e Topolino e il mistero del cappellino rosso
-
Ma che significa? Ti ricordo che nalla Grande Dinastia dei Paperi c'era pure Pluto salva la nave e Topolino e il mistero del cappellino rosso
Hai ragione... ::)
-
io ho votato altro...e il mio specificare e' una bella opera omnia di Giovan battista carpi (sicuramente smisurata) ma e' l'autore disney che piu' amo...
sono forse folle ????
-
Vorrei fare ancora un ultimo intervento. Ci siamo tutti incaponiti su di un "tutto qualcuno", ma perchè non pensare ad un "tutto qualcosa" ? Nel senso che, quando si parlava di una collana trasversale con il meglio dei Disney italiani si era molto vicini al punto, infatti, quale collana si presta meglio alla bisogna della (probabilmente) più bella collana del fumetto italiano ? E cioè
"I CLASSICI DI WALT DISNEY" prima serie !!!
Una ristampa anastatica di almeno i primi trenta volumetti sarebbe fantastica. Finalmente si potrebbe avere "il nero" senza fare un mutuo, i primi classici olimpici mai ristampati, "I gialli di Topolino", "Il Miliardo" ecc. Anche editorialmente sembrerebbe una iniziativa che potrebbe funzionare ; nel senso che la collana si potrebbe lanciare come "il meglio del fumetto Disney classico nella sua veste più classica !". Dato che hanno ristampato i primi trentotto numeri del libretto, non credo sia impossibile farlo anche con i Classici (certo bisognerà non porsi in modo troppo critico nei confronti delle inevitabili imperfezioni). Che ne pensate ? Avvisiamo le redazioni dei periodici ?
-
Non male come idea, ma "Tesori" sta un po' operando in tal senso, specie se si integra con "Disney Anni d'Oro" . Pubblicherei piuttosto le migliori storie dei primi classici in formato cartonato, come fecero una decina d'anni fa con "Le grandi parodie".
-
"I CLASSICI DI WALT DISNEY" prima serie !!!
Una ristampa anastatica di almeno i primi trenta volumetti sarebbe fantastica.
Quoto in pieno :D
Perchè dici che hanno ristampato i primi 38 numeri di TL? Il tuttoGott con la ristampa di TL arriverà a 38 volumi o le ristampe maggiori di ~ 25 sono di altra fonte?
-
Non male come idea, ma "Tesori" sta un po' operando in tal senso, specie se si integra con "Disney Anni d'Oro" . Pubblicherei piuttosto le migliori storie dei primi classici in formato cartonato, come fecero una decina d'anni fa con "Le grandi parodie".
Dopo le tesi e le antitesi penso che siamo arrivati alla sintesi. La proposta che fai tu, ci potrei quasi scommettere, sará al 70-80% la prossima collana di allegati ai periodici che verrá realizzata.
Certo che, in una prospettiva collezionistica, l'anastatica (ripeto, anche non impeccabile) dei CDW prima serie sarebbe troppo bella (io ho tutta la collana originale, ma la comprerei ugualmente).
@ Hon-ki-ton Mi sono espresso male, volevo dire : "visto che stanno ristampando i primi 38 numeri", mi riferivo agli allegati agli anni d'oro di Topolino (poi ci sono i numeri da 1 a 100 di Picchierri, ma questa é un'altra stori).
-
(poi ci sono i numeri da 1 a 100 di Picchierri, ma questa é un'altra stori).
OT
Come 1-100??? Io sapevo 1-80!
/OT
-
OT
Come 1-100??? Io sapevo 1-80!
/OT
In effetti, per fare cifra tonda, ho messo venti numeri di troppo. Sono ovviamente ottanta, non me ne voglia la buonanima di Picchierri.
-
A me piacerebbe una bella opera omnia su Romano Scarpa, anche se ho già quasi tutte le storie del Maestro, mi piacerebbe comunque rileggerle in edizioni superiori.
-
A me piacerebbe una bella opera omnia su Romano Scarpa, anche se ho già quasi tutte le storie del Maestro, mi piacerebbe comunque rileggerle in edizioni superiori.
Hai colto nel segno. Un conto è andare a raccattare le storie sui vecchi TL o nelle versioni-francobollo dei GC (che, ripeto, dovrebbero avere meno pagine, un maggior formato e veste editoriale migliore); tutt'altra cosa è avere a disposizione una bella cronologica su carta patinata in bei volumetti. Ed è un discorso che vale per tutte le serie, Disney o no. ;)
-
e se mettessero da parte i Tutto qualcosa e facessero un secondo tempo di Topolino Story????
mi piange ancora il cuore vederlo li' fermo al 1979... :(
sarebbe bello che arrivasse prima o poi al 2010 (che al dila' che e' quest'anno sarebbe anche un bel traguardo ) sia come storie sia come articoli ...
ok qua si sogna
-
Ho votato Don Rosa... Indispensabile direi XD... anche se avrei preferito nulla per qualche anno visto che dopo la "botta" del Gott il portafogli piange (e notare che ho pien di fumetti arretrati, insomma ne farei a meno per qualche anno XD)
-
mi secca ripetermi, ma la conclusione del topo sindacato o si faceva ora o ce la possiamo scordare :(
e dire che ero tanto curioso di leggere la ripresa delle strisce a continuazione negli anni 80/90...
-
Un Tutto-Rosa, che ormai ha detto che per Disney non lavorerà più, a meno che non lo ricattino ;D Il tutto Don è in progettazione in altri paesi, perchè noi non dovremmo averlo? Coi problemi di vista che ha non credo riprenderà mai a disegnare... e scenegiare solo qualcosa senza metterci mano ai disegni non credo sia nelle sue corde.. quel che voleva raccontare l'ha più o meno raccontato... una raccolta più breve, ma di certo molto "coerente", in continuity e con dei rimandi alla "Dinastia" pubblicata prima del tutto-Got. Io resto dell'idea che il tutto Don vada fatto, poi vedremo.. :)
-
Don Rosa con tutto il cuore. Magari continuando ad allegare le copie anastatiche del libretto di Topolino, anche se risulterebbe curioso avere il topo allegato alle strisce dei paperi (!).
Ma un TuttoBarks? Od ora mi dite che è stato già fatto? :O
-
Ma un TuttoBarks? Od ora mi dite che è stato già fatto? :O
Ma va (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/DPCS)... :P
-
Il TuttoScarpa, assolutamente. Possibilmente, però, solo le sue storie da autore completo.
-
Don Rosa con tutto il cuore. Magari continuando ad allegare le copie anastatiche del libretto di Topolino, anche se risulterebbe curioso avere il topo allegato alle strisce dei paperi (!).
Ma un TuttoBarks? Od ora mi dite che è stato già fatto? :O
xD Ehm.. era una battuta vero? :o
Beh se non lo fosse.. sì, La Grande Dinastia dei Paperi, 58 volumi (e nome "ingannatore" ) era il TuttoBarks.. 8-)
Meno male che scherzavi :D Dimmi che scherzavi. :-?
-
Ho votato per il tutto Taliaferro. Bene o male le storie di altri autori sono tutte reperibili. Per Taliaferro ci sono, sì, i cartonati mondadori e gli albi ANAF, ma rappresentano solo una minima parte della sua sterminata produzione. Tante strisce le ho lette dall'inducks, ma è un modo inumano di godersi questo autore!
-
xD Ehm.. era una battuta vero? :o
Beh se non lo fosse.. sì, La Grande Dinastia dei Paperi, 58 volumi (e nome "ingannatore" ) era il TuttoBarks.. 8-)
Meno male che scherzavi :D Dimmi che scherzavi. :-?
Ehm..uhm...mi sa che avevo spento il cervello in quel periodo :|
In effetti vedo che è stata fatta durante quei 4 anni nei quali decisi di disdire l'abbonamento a Topolino :|
Recupererò, lo giuro
-
Ehm..uhm...mi sa che avevo spento il cervello in quel periodo :|
In effetti vedo che è stata fatta durante quei 4 anni nei quali decisi di disdire l'abbonamento a Topolino :|
Recupererò, lo giuro
Non è difficile da recuperare, anzi molte fumetterie lo svendono, sia in singoli volumi che in blocchi. Neanche io ebbi modo di acquistarla durante l'uscita (tranne il primo numero che era gratis), ma la sto recuperando un po' in giro e sto risparmiando parecchio rispetto a quanto avrei speso se l'avessi fatta due anni fa. Anzi, un paio di numeri li ho trovati addirittura nel celophan a metà del prezzo originario.
Cambiando un attimo discorso, vorrei dirvi che mi avete instillato un piccolo dubbio: avevo votato per un Tutto Don Rosa, ma ultimamente ho pensato che un Tutto Taliaferro mi garberebbe assaje! Forse sarebbe un attimino lunghetto, ma sinceramente non saprei dire se più o meno rispetto al TuttoGott.
-
Cambiando un attimo discorso, vorrei dirvi che mi avete instillato un piccolo dubbio: avevo votato per un Tutto Don Rosa, ma ultimamente ho pensato che un Tutto Taliaferro mi garberebbe assaje! Forse sarebbe un attimino lunghetto, ma sinceramente non saprei dire se più o meno rispetto al TuttoGott.
Quasi della stessa lunghezza: comprendendo anche le Silly Symphonies sarebbero 37 anni di tavole domenicali e 31 di strisce quotidiane, più una manciata di storie per i comic-books.
-
e se mettessero da parte i Tutto qualcosa e facessero un secondo tempo di Topolino Story????
mi piange ancora il cuore vederlo li' fermo al 1979...
sarebbe bello che arrivasse prima o poi al 2010 (che al dila' che e' quest'anno sarebbe anche un bel traguardo ) sia come storie sia come articoli ...
ok qua si sogna
premesso che tempo fa mi ero pronunciato su un eventuale tutto don Rosa o su un'ipotetica iniziativa che solo il Corriere potrebbe fare on-line,sinceramente non disdegno la continuazione della ristampa del Topolino libretto,anche se si tratta di qualcosa di colossale..
proprio per questo anch'io sarei d'accordo con turk182 di riproporre Topolino story,che mi sembra personalmente una collana monca,la cui chiusura è avvolta nel mistero (tempo fa ne parlavamo in un topic specifico) che secondo me va oltre il semplice "lo prevedeva" il piano dell'opera..che peccato!
-
A me piacerebbe che TOPOLINO GLI ANNI D'ORO potesse proseguire con le strips di Gonzales e di conseguenza continuasse l'anastatica di Topolino libretto in allegato.
Per un nuovo progetto nei prossimi anni però a me piacerebbe (ok, la sparo grossa) una cronologica DISNEY MADE IN ITALY con tutte le storie italiane dal dopoguerra in poi. Si potrebbe iniziare con il 1949 (Topolino e il cobra bianco ), mettendo tutte le storie secondo la loro prima data di pubblicazione (su Topolino, gli Albi d'Oro, ecc..) con magari le storie di Pedrocchi del 1937-1940 in un volume speciale a parte. Un'opera del genere è ovviamente potenzialmente infinita (di conseguenza però può anche essere bloccata però in qualunque momento) e la vedo però molto più appettibile di un Tutto Scarpa o un Tutto Bottaro (a mio avviso gli autori più papabili per un dopo TOPOLINO GLI ANNI D'ORO ) o di un tutto qualunque altro autore italiano. Ok, massacratemi pure... ::)
-
A me piacerebbe che TOPOLINO GLI ANNI D'ORO potesse proseguire con le strips di Gonzales e di conseguenza continuasse l'anastatica di Topolino libretto in allegato.
Per un nuovo progetto nei prossimi anni però a me piacerebbe (ok, la sparo grossa) una cronologica DISNEY MADE IN ITALY con tutte le storie italiane dal dopoguerra in poi. Si potrebbe iniziare con il 1949 (Topolino e il cobra bianco ), mettendo tutte le storie secondo la loro prima data di pubblicazione (su Topolino, gli Albi d'Oro, ecc..) con magari le storie di Pedrocchi del 1937-1940 in un volume speciale a parte. Un'opera del genere è ovviamente potenzialmente infinita (di conseguenza però può anche essere bloccata però in qualunque momento) e la vedo però molto più appettibile di un Tutto Scarpa o un Tutto Bottaro (a mio avviso gli autori più papabili per un dopo TOPOLINO GLI ANNI D'ORO ) o di un tutto qualunque altro autore italiano. Ok, massacratemi pure... ::)
Ma questo serabbe un minestrone senza fine, oltre a non avere nè capo nè coda. :o
-
premesso che tempo fa mi ero pronunciato su un eventuale tutto don Rosa o su un'ipotetica iniziativa che solo il Corriere potrebbe fare on-line,sinceramente non disdegno la continuazione della ristampa del Topolino libretto,anche se si tratta di qualcosa di colossale..
proprio per questo anch'io sarei d'accordo con turk182 di riproporre Topolino story,che mi sembra personalmente una collana monca,la cui chiusura è avvolta nel mistero (tempo fa ne parlavamo in un topic specifico) che secondo me va oltre il semplice "lo prevedeva" il piano dell'opera..che peccato!
La continuazione delle anastatiche di Topolino potrebbe avere un senso (e una certa vendita) solo se accompagnano un'altra opera, esattamente come stanno facendo adesso con il TuttoGott. Non riesco a vederle slegate da eventuali fascicoli per il semplice fatto che non sono poi così appetibili né per le nuove generazioni - che vedono questi Topolini veramente molto lontani dal loro modo di intendere il giornale - né per le vecchie che, probabilmente, sono più interessati alle storie in sé che all'avere tutto il libretto con rubriche e pubblicità d'epoca.
Personalmente auspicherei una loro continuazione con la pubblicazione delle strisce e delle tavole domenicali che mancano (e alle quali non avevo dato il mio voto semplicemente perché, mea culpa, ho sottinteso che fosse una naturalissima continuazione e degna conclusione di questi Anni d'Oro). Allegate a delle nuove tornate di Topolino Story ovviamente stonerebbero.
Nel mio piccolo (molto piccolo) sono interessata alle anastatiche perché non avrei mai i soldi per potermi permettere di comprare le ristampe o gli originali a botte di 25 euro e più cadauno; in più sono interessata al libretto in tutta la sua interezza perché, nel frattempo, mi piace molto vedere le rubriche d'epoca, le foto dei lettori, pubblicità, etc.
Quindi, volendo rifare i miei calcoli, per me sarebbe perfetto se si procedesse in questa maniera:
- Continuazione e conclusione degli Anni d'Oro con le strisce e le tavole domenicali mancanti + anastatiche Topolino.
- Piccola pausa che potrebbe vedere la pubblicazione di un Tutto Don Rosa, non lungo e quindi poco oneroso in termini economici (e di spazio), magari con un formato simile alla Grande Dinastia dei Paperi per dare una sorta di continuity al tutto e per dire alla gente "Hey, guardate! Tu qualche anno fa hai comprato quei volumi colorati con le storie dei paperi, va' che qui ti stiamo per pubblicare una roba che gli si avvicina!".
- Pubblicazione di un Tutto Taliaferro (che, a questo punto, titolo scemo per titolo scemo, potremmo chiamarlo "Gli anni d'oro di Paperino") + anastatiche di Topolino riprese esattamente da dove erano state lasciate. Anche qui magari si potrebbe utilizzare un formato simile a quello degli Anni d'Oro, orizzontale.
Ah, altra cosa: so che molti di voi non sarebbero entusiasti alla vista di interi volumi di autoconclusive... Per quel che mi riguarda, sarà che sono abituata da vent'anni a leggere strisce dei Peanuts e storielle del Corrierino, non dispiacciono per nulla, tant'è che i volumi di autoconclusive del TuttoGott li ho graditi parecchio e li ho trovati un buon aperitivo (se mi passate il termine) prima dell'altra tornata di storie lunghe. Inoltre trovo che un formato del genere invogli alla lettura anche persone che non hanno voglia/tempo/capacità di concentrarsi su storie lunghe, come i bambini, ovviamente incapaci di poter sostenere i ritmi di lettura di una storia troppo lunga, o gli stessi adulti che hanno pensato di comprare i volumi per i propri figli oppure anche solo per se stessi magari pensando che fossero qualcosa di leggermente diverso o una semplice collezione di storie più belle o quel che volete, insomma.
Inoltre, dopo averci pensato su un po', leggendo per intero questa discussione e quella sullo Scarpa/Scapra, sono arrivata alla conclusione che per il momento è meglio lasciar perdere. Cerco di spiegarmi meglio: ognuno ha una sua concezione di come vorrebbe un eventuale Tutto Scarpa, concezione che spesso e volentieri cozza con quella di qualcun altro. Ciò che è Tutto Scarpa per me potrebbe essere un Tutto Scapra per, chessò, Malachia o Grrodon. La soluzione potrebbe essere uno Scarpa autore completo? Va bene, ma spunterà sempre qualcuno che dirà che quella soluzione è solo una delle possibili e via così in un loop che non avrà mai fine. Senza pensare che alla fine dovremmo comunque fare i conti con le manie completistiche e cronologiche di Boschi, Becattini e compagnia. Sta a vedere che poi da sogno proibito il Tutto Scarpa diventa un incubo da evitare. Personalmente sarei disposta ad aspettare anche qualche altro anno in più pur di ritrovarmi dopo con un Tutto Scarpa che non sia un'inutile insalatona di roba senza fili logici e, soprattutto, che lasci aperte le strade per eventuali Tutto Martina, Tutto Questo e Tutto Quell'altro. È un'impresa assai difficile, me ne rendo conto, ma sempre meglio pensarci su un po' di più che fare le cose di fretta perché le si vuole subitoimmediatamente e trovarsi poi danni che chissà se saranno mai riparati.
Spero che questa mia lunga pappardella non abbia stancato nessuno.
:)
-
È un'impresa assai difficile, me ne rendo conto, ma sempre meglio pensarci su un po' di più che fare le cose di fretta perché le si vuole subitoimmediatamente e trovarsi poi danni che chissà se saranno mai riparati.
:)
Hai ragionissima, bisogna tenere conto, infatti, che di recente è stata ritrovata una tavola autoconclusiva di Scarpa in un albo inglese.
Il mondo degli albi Disney inglesi è ancora pressoché sconosciuto (non c'è nessun indicizzatore attivo in Gran Bretagna), quindi...
-
Le anastatiche non hanno, a mio parere, molto senso: snobbate dal collezionista degli originali, non hanno presa sul lettore di oggi, al quale interessano le STORIE vecchie, e non, come già detto, antichi giochini e obsolete pubblicità (a meno che non vi sia qualche sparuto collezionista di questo materiale...). Il Tutto Gott costerebbe un euro in meno, oppure avrebbe qualche paginetta in più, giusto per ospitare ogni volume le tavole di Gonzales. TuttoTaliaferro? Ma se un buon 50% ha interrotto quando il Topo di Floyd è diventato autoconclusivo...non mi pare una via percorribile.
-
Ah, altra cosa: so che molti di voi non sarebbero entusiasti alla vista di interi volumi di autoconclusive... Per quel che mi riguarda, sarà che sono abituata da vent'anni a leggere strisce dei Peanuts e storielle del Corrierino, non dispiacciono per nulla, tant'è che i volumi di autoconclusive del TuttoGott li ho graditi parecchio e li ho trovati un buon aperitivo (se mi passate il termine) prima dell'altra tornata di storie lunghe. Inoltre trovo che un formato del genere invogli alla lettura anche persone che non hanno voglia/tempo/capacità di concentrarsi su storie lunghe, come i bambini, ovviamente incapaci di poter sostenere i ritmi di lettura di una storia troppo lunga, o gli stessi adulti che hanno pensato di comprare i volumi per i propri figli oppure anche solo per se stessi magari pensando che fossero qualcosa di leggermente diverso o una semplice collezione di storie più belle o quel che volete, insomma.
Ma ti quoto assolutamente!! :D
Non capisco perchè le autoconclusive siano così malviste. E' vero che anche io adoro i Peanuts (e a casa ho albi sparsi di fumetti di autoconclusive di mio padre, da B.C. a Calvin e Hobbes, quindi non sono affatto digiuna, anzi, fin da piccola mi piacevano molto), ma Taliaferro io l'ho conosciuto proprio con le autoconclusive pubblicate a suo tempo sul MEGAzine; e anche li (avendo 10 anni o giù di lì) mi son detta "ma che belle queste strisce!" Un tuttoTaliaferro mi farebbe felice come una pasqua!! :D (ma credo di averlo già ribadito diverse volte...)
Quanto ai volumi interi di autoconclusive del Gott non mi pronuncio, visto che non ho seguito la collana. Dico solo che nei due numeri che ho preso finora, le autoconclusive tutto erano tranne che pallose.
-
E' quello che dico anch'io, ma la maggioranza dei lettori ha trovato le strips del Gott "decadenti", "noiose", "ripetitive", "minori" etc. Naturalmente, dissento.
Non concordo, una serie che proponga (finalmente aggiungo) tutte le storie made in Italy in ordine cronologico mi pare che abbia una precisa identità. Perchè dovrebbero per forza pubblicare invece tutte le storie di un autore?
Hai idea di quanto durerebbe? ::)
-
Ma questo serabbe un minestrone senza fine, oltre a non avere nè capo nè coda. :o
Non concordo, una serie che proponga (finalmente aggiungo) tutte le storie made in Italy in ordine cronologico mi pare che abbia una precisa identità. Perchè dovrebbero per forza pubblicare invece tutte le storie di un autore?
-
Non concordo, una serie che proponga (finalmente aggiungo) tutte le storie made in Italy in ordine cronologico mi pare che abbia una precisa identità. Perchè dovrebbero per forza pubblicare invece tutte le storie di un autore?
La precisa identità starebbe solo ed esclusivamente nel fatto che sono storie italiane e, secondo il mio parere, trovo sia un criterio un po' troppo povero sul quale basare un'opera di cui non si vedrebbe la fine e, al contrario, avrebbe alte possibilità di essere soppressa o chiusa alla buona.
A questo punto tanto vale recuperare le anastatiche/ristampe/originali dei vari Topolino libretto, no?
Inoltre non dimentichiamo che, oltre ai Maestri, è stata pubblicata anche parecchia schifezza di cui sinceramente non si sente proprio il bisogno di vederla ristampata. Escludiamo la schifezza, diresti tu. Sì, vero, ma a questo punto ne verrebbe fuori un'operazione non dissimile - per non dire identica - da quella dei GC, Anni d'Oro, Tesori, Topolino Story, Maestri Disney, etc.
;)
-
La precisa identità starebbe solo ed esclusivamente nel fatto che sono storie italiane e, secondo il mio parere, trovo sia un criterio un po' troppo povero sul quale basare un'opera di cui non si vedrebbe la fine e, al contrario, avrebbe alte possibilità di essere soppressa o chiusa alla buona.
A questo punto tanto vale recuperare le anastatiche/ristampe/originali dei vari Topolino libretto, no?
Inoltre non dimentichiamo che, oltre ai Maestri, è stata pubblicata anche parecchia schifezza di cui sinceramente non si sente proprio il bisogno di vederla ristampata. Escludiamo la schifezza, diresti tu. Sì, vero, ma a questo punto ne verrebbe fuori un'operazione non dissimile - per non dire identica - da quella dei GC, Anni d'Oro, Tesori, Topolino Story, Maestri Disney, etc.
;)
Capisco il tuo punto di vista, ma intanto le anastatiche di Topolino sono tutta un'altra cosa. Sono piene anche di redazionali e di storie di Gott e Barks che, essendo ora già disponibili in edizioni migliori, non ha senso a mio avviso ripresentare in un'edizione tagliata e maltradotta. Inoltre non sono ripresentate le storie degli Albi D'oro o di altre serie.
Provo a essere più specifico: a me piacerebbe un'edizione cronologica e INTEGRALE delle storie made in Italy degli anni'50 e "60 (o al massimo dei primi '70) con ogni storia preceduta da una breve presentazione. Abbiamo queste storie sparpagliate in una marea di antologici come quelli che citi (GC, Anni d'Oro, Tesori, Topolino Story, Maestri Disney, ZP, etc.) ma nessuna edizione, appunto, intergrale e cronologica. Mi sembra che invece le storie degli anni '50 e '60, tolti pochi case, siano quasi tutte di buona qualità.
In sostanza una collana che andrebbe a completare in parallelo dal punto di vista italiano quelle degli stessi anni di Barks e Gott che coprono un periodo analogo.
Inoltre mi pare che il "tutto" di altri autori italiani presenti gli stessi problemi di selezione appena si arriva negli anni '70, o sbaglio? :-/
-
Capisco il tuo punto di vista, ma intanto le anastatiche di Topolino sono tutta un'altra cosa. Sono piene anche di redazionali e di storie di Gott e Barks che, essendo ora già disponibili in edizioni migliori, non ha senso a mio avviso ripresentare in un'edizione tagliata e maltradotta. Inoltre non sono ripresentate le storie degli Albi D'oro o di altre serie.
Io ho parlato di anastatiche più che altro per comodità, giusto perché le ristampe e gli originali di quei Topolino libretto io non me li posso permettere. E, personalmente, leggo volentieri i redazionali anni '50.
;D
Provo a essere più specifico: a me piacerebbe un'edizione cronologica e INTEGRALE delle storie made in Italy degli anni'50 e "60 (o al massimo dei primi '70) con ogni storia preceduta da una breve presentazione. Abbiamo queste storie sparpagliate in una marea di antologici come quelli che citi (GC, Anni d'Oro, Tesori, Topolino Story, Maestri Disney, ZP, etc.) ma nessuna edizione, appunto, intergrale e cronologica. Mi sembra che invece le storie degli anni '50 e '60, tolti pochi case, siano quasi tutte di buona qualità.
Se parli di edizioni integrali, allora devi includere anche le schifezzuole in ordine perdipiù cronologico. Ora, io rispetto a molti altri in questo forum sono tra le più ignoranti, ma stento a credere che negli anni '50, '60 e '70 siano state pubblicate solo robe belle.
Da come descrivi la tua idea, inoltre, mi sembra che sia Topolino Story che il Disney Anni d'Oro facciano un'operazione in tal senso: si tratta di una selezione di storie, sia italiane che estere e - mi pare, non vorrei sbagliarmi, non compro queste pubblicazioni - sono più o meno tutte precedute da articoletti e editoriali. Forse il Disney Anni d'Oro è meno cronologico rispetto al Topolino Story.
Anche io capisco il tuo discorso delle storie sparpagliate, ma non dimentichiamoci che la maggior parte delle nostre storie sono finalizzate alla pubblicazione sul Topolino o altri periodici che, in quanto tali, già presentano una loro cronologicità.
In sostanza una collana che andrebbe a completare in parallelo dal punto di vista italiano quelle degli stessi anni di Barks e Gott che coprono un periodo analogo.
Questa non l'ho capita molto. I TuttoBarks e TuttoGott sono, appunto, dedicati completamente a Barks e Gottfredson, salvo alcuni casi in cui appaiono altre storie per il semplice motivo che Boschi e gli altri li hanno aggiunti principalmente seguendo i loro interessi filologici... È ovvio che se cominci a mettermi un Gonzales, allora io comincio a pretendere che tu finisca il lavoro che hai iniziato (nei sogni...).
::)
Se tu parli di una cronologia dedicata a tutte le storie Disney italiane automaticamente escludi qualsiasi categoria che intervenga in merito agli autori della storia. Se invece cominci ad occuparti degli autori difficilmente te la sbrighi con un paio di pagine di editoriale prima della storia stessa. E qui, dunque, si sfocia direttamente nel TuttoQualcuno, opera omnia, etc.
Inoltre mi pare che il "tutto" di altri autori italiani presenti gli stessi problemi di selezione appena si arriva negli anni '70, o sbaglio? :-/
Più che anni '70, direi che i nostri erano, non a caso, Maestri: le produzioni e collaborazioni sono talmente ampie che tra l'opera omnia e il fritto misto il passo è breve.
Comunque ti direi di leggere ciò che ho scritto con occhio critico perché, come ho detto su, non sono un'esperta e sicuramente ho detto qualche bestialità. Anzi, inviterei anche gli altri a correggermi e bacchettarmi nel caso si palesasse qualche cretinata.
:)
-
Provo a essere più specifico: a me piacerebbe un'edizione cronologica e INTEGRALE delle storie made in Italy degli anni'50 e "60 (o al massimo dei primi '70) con ogni storia preceduta da una breve presentazione. Abbiamo queste storie sparpagliate in una marea di antologici come quelli che citi (GC, Anni d'Oro, Tesori, Topolino Story, Maestri Disney, ZP, etc.) ma nessuna edizione, appunto, intergrale e cronologica. Mi sembra che invece le storie degli anni '50 e '60, tolti pochi case, siano quasi tutte di buona qualità.
Scusa, ma che senso ha una intergrale cronologica di 20 anni di storie di autori diversi? Chi la comprerebbe mai?
-
Io ho parlato di anastatiche più che altro per comodità, giusto perché le ristampe e gli originali di quei Topolino libretto io non me li posso permettere. E, personalmente, leggo volentieri i redazionali anni '50.
;D
Se parli di edizioni integrali, allora devi includere anche le schifezzuole in ordine perdipiù cronologico. Ora, io rispetto a molti altri in questo forum sono tra le più ignoranti, ma stento a credere che negli anni '50, '60 e '70 siano state pubblicate solo robe belle.
Da come descrivi la tua idea, inoltre, mi sembra che sia Topolino Story che il Disney Anni d'Oro facciano un'operazione in tal senso: si tratta di una selezione di storie, sia italiane che estere e - mi pare, non vorrei sbagliarmi, non compro queste pubblicazioni - sono più o meno tutte precedute da articoletti e editoriali. Forse il Disney Anni d'Oro è meno cronologico rispetto al Topolino Story.
Anche io capisco il tuo discorso delle storie sparpagliate, ma non dimentichiamoci che la maggior parte delle nostre storie sono finalizzate alla pubblicazione sul Topolino o altri periodici che, in quanto tali, già presentano una loro cronologicità.
Questa non l'ho capita molto. I TuttoBarks e TuttoGott sono, appunto, dedicati completamente a Barks e Gottfredson, salvo alcuni casi in cui appaiono altre storie per il semplice motivo che Boschi e gli altri li hanno aggiunti principalmente seguendo i loro interessi filologici... È ovvio che se cominci a mettermi un Gonzales, allora io comincio a pretendere che tu finisca il lavoro che hai iniziato (nei sogni...).
::)
Se tu parli di una cronologia dedicata a tutte le storie Disney italiane automaticamente escludi qualsiasi categoria che intervenga in merito agli autori della storia. Se invece cominci ad occuparti degli autori difficilmente te la sbrighi con un paio di pagine di editoriale prima della storia stessa. E qui, dunque, si sfocia direttamente nel TuttoQualcuno, opera omnia, etc.
Più che anni '70, direi che i nostri erano, non a caso, Maestri: le produzioni e collaborazioni sono talmente ampie che tra l'opera omnia e il fritto misto il passo è breve.
Comunque ti direi di leggere ciò che ho scritto con occhio critico perché, come ho detto su, non sono un'esperta e sicuramente ho detto qualche bestialità. Anzi, inviterei anche gli altri a correggermi e bacchettarmi nel caso si palesasse qualche cretinata.
:)
Mi sembra che ci sia un equivoco o tu non conosca serie tipo Topolino Story (che pubblicava 3-4 storie per ogni anno) o gli Anni D'oro che erano/sono antologiche. La differenza con quello che propongo io è proprio questo: tutto e in ordine cronologico. Nessuna selezione insomma.
-
Scusa, ma che senso ha una intergrale cronologica di 20 anni di storie di autori diversi? Chi la comprerebbe mai?
Bè, direi chi compra/comprava Anni D'Oro, Topolino Story, Le Imperdibili, gli ultimi Zio Paperone che stavolta avrebbero le storie di un periodo finalmente raccolte in un ordine sensato e non su decine di testate diverse...
Ma anche chi ha comprato Barks e Gott ed ama quindi storie di quegli anni...
-
Quindi, praticamente, TuttoScrapa+il resto. Ovvero, un volumone da 3000 pagine ogni settimana, minimo 70 euro (ad essere larghi). Ha senso tanto quanto un TuttoEgmont :P Accontentiamoci di un più "terreno" (ed eventuale) TuttoDon
-
Io, nel sondaggio, ho votato ALTRO in quanto vorrei vedere la cronologia delle storie con Ezechiele, Lupetto e 3P con tutte le storie di Carl Buettner, Harvey Eisenberg, Paul Murry, il grande Gil Turner e ecc. Tutte le altre "cose" presenti in Sondaggio sono state abbondantemente stampate e ristampate mentre quanto suggerisco, NO ! (salvo qualche storia ristampata degnamente su Zio Paperone). ciao a tutti
-
Anch'io vedo l'idea di tuta non solo come difficilmente fattibile, ma anche come un minestrone senza troppo senso.
Il punto è come intendere queste cronologiche. Voglio dire, dopo decenni di mensili e vattelapesca (anche di lusso) antologici la Disney Italia ha scoperto il mondo delle cronologiche con Barks, e visto il successo ha potuto bissare con Gott sfruttando il fortunato sistema dell'allegato al quotidiano nazionale.
E in questo modo ha coperto la produzione totale, e editorialmente curato ed ordinato, dei due autori base del fumetto Disney mondiale.
Ora cosa vogliamo, che in un'ipotetica nuova collana siano soddisfatte le esigenze dei nerdacci disneyani duri e puri oppure che sia un'opera che possa sdoganare il fumetto Disney anche tra i fan di fumetti di altro genere? Nel primo caso allora posso capire idee che hanno a che fare con recuperi filologici, collane-fiume su autori come Murry o come l'idea di tuta, altro materiale sindacato, le strisce di Taliaferro e ovviamente lo Scapra che in fondo non sarebbe come struttura così dissimile da quell'idea di
un'edizione cronologica e INTEGRALE delle storie made in Italy degli anni'50 e "60
cioè un minestrone di storie varie (per natura, qualità e continuità) che alla massa non direbbe nulla di più di una solita rivista Disney.
Nel secondo caso, occorre concentrarsi su quello che davvero vale, e vale la pena di raccogliere in belle edizioni per renderlo fruibile anche a chi legge Bonelli, fumetto americano, fumetto giapponese ecc.
IMHO sarebbe più utile un approccio del genere, Grrodon-style. In questo caso al Tutto-Barks e al Tutto-Gott starebbero benone nella mia ipoetica e imaginaria biblioteca disney condensata un Tutto-Scarpa (quindi solo da autore completo), un Tutto-Bottaro (anche qui, solo autore completo e nei casi limite affiancato dal buon Chendi), un Tutto-Don Rosa, la collana completa dei Maestri Disney per dare un'infarinatura generica sul resto, PKNA, PK2, MM.
Questo non vuol dire buttare o ignorare il resto, che comprende anche tante altre buonissime e ottime cose. Ma vuol dire che il resto è meno esportabile al di fuori dei confini disneyani, cosa volete che interessi a un appassionato di buon fumetto d'autore italiano (esempio) di leggere Murry o varie martinate o altro?
Certo, restano fuori cose tramandabilissime come Faraci e Casty, ma lì è dura: se per Faraci possiamo mettere le due raccolte a lui dedicate da Einaudi e Mondadori, Casty che andrebbe preso con tutto il corpus è un problema fintanto è sparpagliato nei Topi. Ma ci si penserà in futuro.
Vabbè, sono andato un po' OT, ma secondo me per capire cosa auspichiamo come prossima ipotetica iniziativa di allegati occorre che ciascuno di noi capisca in che parte della barricata si trova.
-
Se questa idea del TuttoGott e TuttoBarks ha funzionato (e mi sembra proprio di sì) potete stare tranquilli che si continuerà con questa strada. Le due opere hanno presentato sia la genesi che la presentazione di storie "mature" che possono piacere sia al piccolo fruitore sia all'adulto collezionista. Se andiam per parole chiavi, chi è che risponde a queste condizioni?
-Disneyiamente non più attivo (nel caso di Barks e Gottfredson ovviamente morti)
-Piacevoli per i più piccoli
-Ammirabile dagli adulti
-Ha fatto la storia del fumetto Disney...
Oramai avrete capito che i su va per il TuttoDon, o per il TuttoScarpa.
Il Don è stato un autore completo, ha sia disegnato che scritto le sue epopee. Il problema di Scarpa, il quale voi consigliate solo scrittore, non prendetelo sotto gamba: infatti Floyd è stato un autore che ha messo del suo nel disegnare delle storie spesso scritte da altre... Walsh vi dice niente?
Secondo l'idea dei curatori degli anni d'oro, direi che il TuttoScarpa sarebbe una raccolta cronologica ma piuttosto confusa di storie che hanno lo stesso ottimo disegnatore, ma con alti e bassi tipici di un disegnatore su commissione.
Il TuttoDon è fattibilissimo: Oltre ad avere disegni belli e ben dettagliati (sono pochi i detrattori dello stile del Don), le storie dimostrano spesso gran bei temi con gran belle avventure: Templari, solventi universali, questioni di una certa gravità, etc...
Anche se ho il vago sospetto che, sempre conoscendi i soliti noti, si partirebbe dal 1992 (Saga) per completare e quindi iniziare dal 1987...
Il TuttoDon avrebbe purtroppo degli svantaggi molto seccanti, dal punto di vista dell'editore.
-Annosa questione del primo volume. Non sottovalutatelo. Se ci fossero anche solo i 12 capitoli della saga, non si potrebbe metterlo gratis come fu il primo del TuttoBarks. Io stesso girerei tutta la provincia di CT per spazzolare ogni singola copia (al costo di un giornale) per regalare una perla della letteratura moderna a parenti, amici e colleghi ;D
-Probabile lunghezza. Wikipedia mostra 88 storie. Diviso 12 (mettiamo così con l'idea di non spezzare la saga) viene poco più di 7 volumi. Tra articoli, illustrazioni, trucchi editoriali ::)verrebbero sempre 10 volumi... Purtroppo gli editori non fanno beneficenza, ed una serie di 10 volumi in edicola (consideriamo il primo a prezzo pieno) non penso gli convenga molto (una serie completa 100€). Potrebbero provare a pubblicizzarne pure la brevità, magari invoglia 8-)
A favore del TuttoDon posso solo aggiungere un proverbio:
Tira di più una piuma di papero che una coda di topo ;)
E' risaputo che il lettore medio adora i paperi.
In ogni caso, il 2011 è l'anno di stacco: se nel 2009 furono "Grandi Parodie Disney di Belle Storie". Nel 2011 avremo "Parodie di Grandi Belle Storie Disney"... Wizard of Mickey, sicuro ;D
P.s. E se nel 2012 avremo veramente il TuttoScarpa... Bhè... Che impegni avrete per il 23 Dicembre 2012? ;D
-
La cosa più bella da farsi sarebbe TUTTA LA PRODUZIONE SINDACATA DISNEY. Se avessimo ancora ZP non ci sarebbero problemi, ed avremmo una marea di materiale inedito. ;)
-
Il TuttoDon è fattibilissimo: Oltre ad avere disegni belli e ben dettagliati (sono pochi i detrattori dello stile del Don)
Ne sei sicuro? ::)
P.s. E se nel 2012 avremo veramente il TuttoScarpa... Bhè... Che impegni avrete per il 23 Dicembre 2012? ;D
Dovessero aver ragione i Maya, saremo tutti impegnati col Giudizio Universale! ;D ;D
-
Il Don è stato un autore completo, ha sia disegnato che scritto le sue epopee.
Il povero Don Rosa ha 60 anni ed è vivo e vegeto, vabbè che non sarà più "disneyanamente attivo" ma al posto suo se leggessi questo topic mi toccherei certe parti intime... :-[
-
Provo a ricapitolare le opinioni di questo topic:
- Le stips autoconclusive di Gonzales (e Taliaferro in prospettiva) sono gradite ma uan loro pubblicazione dipenderebbe dai dati di vendita dei volumi delle autoconclusive di Gott;
- dopo Barks e Gottfreson non ci sono a detta dei più altri autori americani (a parte il vivo e vegeto Don Rosa) ritenuti adatti per un progetto analogo;
- Scarpa e Bottaro sono i più papabili tra gli autori italiani ma in questo caso si parla di una selezione di storie (es. Scarpa solo come autore completo).
Dimentico qualcosa?
-
Mio modesto parere.
Ammiro e apprezzo il lavoro di Scarpa, meno di Bottaro (ma è solo questione di miei gusti) e quindi mi piacerebbe averli
[size=24]MA[/size]
notato il ma grande come una casa?
- quando leggo selezione di storie mi viene l'orticaria. Per le selezioni ci sono i vattellapesca. I volumi sono per le cose serie. Quindi o tutte o niente.
- Dopo Barks e Gottfredson non c'è storia. Don Rosa è l'unica scelta possibile per continuare una collezione di volumi di prestigio.
p.s. non penso che Don Rosa si offenda se si parla di lui come disegnatore/autore disneyano al passato. Lui stesso ha detto che è una fase conclusa
-
- quando leggo selezione di storie mi viene l'orticaria. Per le selezioni ci sono i vattellapesca. I volumi sono per le cose serie. Quindi o tutte o niente.
Selezione infatti non è il termine adatto all'operazione che molti auspicano per Scarpa. Sono tutte le storie che Scarpa ha scritto. Non si selezionano alcune storie sue, ma tutte quelle per cui ha ideato la trama. E sarebbe una collana ideale e non troppo lunga, ideale proseguimento dell'operazione cronmologiche iniziate con Barks e Gott, insieme a Don Rosa che citi tu.
Idem per Bottaro.
E a mio modesto parere, se fossimo nel paese dell'assurdo e tutto quello che abbiamo detto venisse realizzato, per il mio pensiero l'ordine da rispettare sarebbe Tutto-Scarpa autore completo, Tutto-Don Rosa, Tutto-Bottaro e poi dopo, se proprio lo fanno, il materiale sindacato e Taliaferro.
-
La cosa più bella da farsi sarebbe TUTTA LA PRODUZIONE SINDACATA DISNEY. Se avessimo ancora ZP non ci sarebbero problemi, ed avremmo una marea di materiale inedito. ;)
Sarebbe la cosa più appetitosa.
Il problema non è che sono le autoconclusive ad allontanare la gente.
Infatti, moltissime raccolte integrali che sono fiorite nel Terzo Millennio hanno come come oggetto della raccolta strisce e tavole autoconclusive, senza problemi. Il problema è che sono i lettori Disney a non apprezzare questo genere di narrazione.
Un grande peccato.
-
Sarebbe la cosa più appetitosa.
Il problema non è che sono le autoconclusive ad allontanare la gente.
Infatti, moltissime raccolte integrali che sono fiorite nel Terzo Millennio hanno come come oggetto della raccolta strisce e tavole autoconclusive, senza problemi. Il problema è che sono i lettori Disney a non apprezzare questo genere di narrazione.
Un grande peccato.
Quoto. Molti hanno trattato le autoconclusive del Gott come se fossero portatrici di lebbra. Eppure, tra i più bei fumetti del mondo ci sono proprio Calvin & Hobbes ed i Peanuts, che seguono questa formula. Se vogliamo capire le origini di Paperino dobbiamo risalire ad Al Taliaferro, che già impostò il character poi sviluppato da Barks. A sua volta, Taliaferro si evolve nel tempo più o meno come Floyd. Non conoscere queste strisce, per un disneyano appassionato, equivale a non sapere l'ABC.
-
Quoto. Molti hanno trattato le autoconclusive del Gott come se fossero portatrici di lebbra. Eppure, tra i più bei fumetti del mondo ci sono proprio Calvin & Hobbes ed i Peanuts, che seguono questa formula. Se vogliamo capire le origini di Paperino dobbiamo risalire ad Al Taliaferro, che già impostò il character poi sviluppato da Barks. A sua volta, Taliaferro si evolve nel tempo più o meno come Floyd. Non conoscere queste strisce, per un disneyano appassionato, equivale a non sapere l'ABC.
Spero di non sfociare troppo nell'ot.
Le strisce disney non sono brutte a priori rispetto a quelle dei Peanuts o di Calvin and Hobbes, ma sono sostanzialmente diverse, e non confrontabili.
Schulz e gli altri hanno creato personaggi per quelle strisce intessendole di problemi esistenziali e di domande sulla vita. Le strisce autoconclusive disney non mostrano altro che serie di gag senza filo e senza particolare approfondimento psicologico: questo e accaduto perche i personaggi non appartenevano ad un autore unico e perche non erano nati per apparire solo sulle strisce. Paperino by Taliaferro e inteerssante, ma decenni di strisce non hanno che mostrato un papero irascibile e pasticcione alle prese con nipotini e fidanzate irascibili. Direi che Charlie Brown e Snoopy, nello stesso numero di anni, possano dirci molto di piu.
Inoltre, aggiungerei che queste strisce in Italia vengono pubblicate in libreria, e non in edicola. Una differenza ben evidente. Ribadisco che per un taliaferro totale l'unico luog per leggerlo, il piu adatto, e la libreria con volumoni cartonati, sulla scia di quelli gia pubblicati ormai 20 anni fa.
-
Spero di non sfociare troppo nell'ot.
Le strisce disney non sono brutte a priori rispetto a quelle dei Peanuts o di Calvin and Hobbes, ma sono sostanzialmente diverse, e non confrontabili.
Schulz e gli altri hanno creato personaggi per quelle strisce intessendole di problemi esistenziali e di domande sulla vita. Le strisce autoconclusive disney non mostrano altro che serie di gag senza filo e senza particolare approfondimento psicologico: questo e accaduto perche i personaggi non appartenevano ad un autore unico e perche non erano nati per apparire solo sulle strisce. Paperino by Taliaferro e inteerssante, ma decenni di strisce non hanno che mostrato un papero irascibile e pasticcione alle prese con nipotini e fidanzate irascibili. Direi che Charlie Brown e Snoopy, nello stesso numero di anni, possano dirci molto di piu.
Inoltre, aggiungerei che queste strisce in Italia vengono pubblicate in libreria, e non in edicola. Una differenza ben evidente. Ribadisco che per un taliaferro totale l'unico luog per leggerlo, il piu adatto, e la libreria con volumoni cartonati, sulla scia di quelli gia pubblicati ormai 20 anni fa.
Non proprio. Come ho già detto, dagli anni '70 in poi le strisce di Paperino sono cambiate; Paperino è più riflessivo, ha il posto fisso nell'ufficio di Zio Paperone e la sua vita sembra trasformarsi in una comica fantozziana.
Poi altri mi hanno informato che le strisce di Winnie the Pooh sono intelligenti, e in effetti ne ho letta qualcuna in Inducks.
Insomma, che qualche striscia possa o no sembrare banale, il materiale sindacato era in ogni caso più maturo rispetto ai comic book. Insomma, di materiale da raccogliere per delle integrali ci sarebbe, poi il tuo ragionamento è giusto però nel mio discorso non mi riferivo solo a Peanuts. ;)
Comunque la maggior parte delle strisce sindacate Disney, hanno avuto sempre delle figure singole di sceneggiatori che le portavano avanti per anni: Bill Walsh per Topolino, Fratel Coniglietto e José Carioca, Merrill De Maris per le Silly Symphonies, Don Ferguson per Winnie the Pooh, Bob Karp per Paperino, Dich Huemer per i True-Life, Ward Green per Scamp ecc...
Purtroppo il mercato librario per queste cose non esiste più, e quello che si è fatto finora, è stata solo una parte.
Ecco per esempio le storie per le tavole domenicali che ci siamo saltati, purtroppo (la più lunga, e ad ampio respiro, è quella del Professor Trukk, ma ci sono anche Topolino e in vacanza e Topolino e la spedizione fotografica, quest'ultima sceneggiata dal grande Merrill De Maris):
http://coa.inducks.org/comp2.php?code=zm&keyw=&keywt=i&exactpg=&pg1=1&pg2=&bro2=&bro3=&kind=0&rowsperpage=0&columnsperpage=0&hero=&xapp=&univ=&xa2=&creat=&creat2=&plot=&plot2=&writ=&writ2=&art=&art2=FG&ink=&ink2=&pub1=&pub2=&part=&ser=&xref=&mref=&xrefd=&repabb=&repabbc=al&imgmode=1&vdesc2=on&vdesc=bg&vit=on&sort1=auto
-
Non proprio. Come ho già detto, dagli anni '70 in poi le strisce di Paperino sono cambiate; Paperino è più riflessivo, ha il posto fisso nell'ufficio di Zio Paperone e la sua vita sembra trasformarsi in una comica fantozziana.
Poi altri mi hanno informato che le strisce di Winnie the Pooh sono intelligenti, e in effetti ne ho letta qualcuna in Inducks.
Insomma, che qualche striscia possa o no sembrare banale, il materiale sindacato era in ogni caso più maturo rispetto ai comic book.
Intendi dei comic books degli anni'60, dopo l'addio di barks?
Immagino che ci siano cose interessanti però, se dici che il mercato librario non può ospitarle, mi chiedo allora dove possano essere pubblicate. Personalmente, comunque, non mi comprerei la cronologica dei peanuts che sta ora uscendo. ma mi piacerebbe comprare quella maxi dellla baldini Castoldi e dalai.
-
Dato che mi sono concessa una pausa caffè dallo studio, vi piazzo lì un simpatico discorsetto (vi mancavo con la sostanziale ignoranza?).
Immagino che ci siano cose interessanti però, se dici che il mercato librario non può ospitarle, mi chiedo allora dove possano essere pubblicate.
Secondo una mia modestissima idea che mi sono fatta dando uno sguardo in giro, le strisce Disney non hanno più mercato librario per un semplicissimo motivo: non siamo più abituati.
L'idea che la "persona comune" ha delle pubblicazioni Disney è quella delle edicole, soprattutto per chi appartiene alla nostra generazione (anni '80, '90 e a seguire). Provate a farci caso: se entrate in una libreria e guardate lo scaffale dei fumetti quante pubblicazioni Disney troverete? Pochissime, se non proprio nulla.
Al contrario, la pubblicazione in edicola è quella che negli ultimi vent'anni è stata preferita (forse a causa del passaggio da Mondadori a Disney Italia?) perché dovrebbe raggiungere un pubblico il più vasto possibile, capacità che solo le edicole hanno o quantomeno dovrebbero avere (a volte molte edicole di paese evitano di farsi mandare allegati, insomma magagne che conoscete sicuramente meglio di me).
Tutte queste iniziative - lodevolissime - di filologia e recupero non a caso sono state promosse da quotidiani a grossa tiratura nazionale e pubblicizzate con dei titoletti fessi. Se fossero uscite per il mercato librario avrebbero avuto innanzitutto un titolo decente (chessò, "Opere di Floyd Gottfredson e adepti"), forse avrebbero avuto un formato diverso, più grosso, e sicuramente sarebbero costati di più. A quel punto, quindi, quanto mercato avrebbero avuto? Secondo me poco, giusto la schiera di appassionati come e più di noi perché per i non appassionati, i bambini e i cosidetti casual readers c'è l'edicola con il suo Topolino settimanale, Grandi Classici, Paperino Mese e tutte le varie testate.
Ok, questa pausa è durata il tempo di sei caffè e quasi quasi me ne prendo un altro.
-
-Probabile lunghezza. Wikipedia mostra 88 storie. Diviso 12 (mettiamo così con l'idea di non spezzare la saga) viene poco più di 7 volumi. Tra articoli, illustrazioni, trucchi editoriali ::)verrebbero sempre 10 volumi... Purtroppo gli editori non fanno beneficenza, ed una serie di 10 volumi in edicola (consideriamo il primo a prezzo pieno) non penso gli convenga molto (una serie completa 100€). Potrebbero provare a pubblicizzarne pure la brevità, magari invoglia 8-)
Non capisco questo passaggio. Se intendi dire che è improbabile il tuttoDon poiché presentato come collana di volumi breve, beh, nel 2004 è stata pubblicata una collana di 8 volumi per il compleanno di Paperino. Capisco che come esempio non rende molto poiché il tuttoDon è una cosa più seria, ma IMHO la brevità non è un problema. Dopo spero di non aver capito male io.
-
Non capisco questo passaggio. Se intendi dire che è improbabile il tuttoDon poiché presentato come collana di volumi breve, beh, nel 2004 è stata pubblicata una collana di 8 volumi per il compleanno di Paperino. Capisco che come esempio non rende molto poiché il tuttoDon è una cosa più seria, ma IMHO la brevità non è un problema. Dopo spero di non aver capito male io.
Bhè, questo non lo sapevo... spesso tendono a fare più numeri possibili. Se mi dite che la lunghezza non è un problema :D
-
IHMO la lunghezza è l'ultimo dei problemi... Ecco (https://coa.inducks.org/compmag.php?image=on&country=&title1=paperino+e...&entrycodeh3=) i volumi di cui parlavo comunque :)
Naturalmente sono anche io d'accordo con un tuttoDon ;)
-
Bhè, questo non lo sapevo... spesso tendono a fare più numeri possibili. Se mi dite che la lunghezza non è un problema :D
Sicuramente tendono a fare più numeri possibili. Ma IMHO davvero non è necessario allungare il brodo inutilmente, se una collana è di qualità lo è anche con pochi volumi, se pochi ne servono. Purtroppo però non solo con Disney negli ultimi anni l'invasione di allegati a fumetti ha sempre visto collane-fiume, come quella su Batman o quella su Tex... ma ricordiamo accanto a queste anche quella sui Più Grandi Supereroi della Terra programmata per durare 10 numeri e tanto è durata senza allungamenti; oppure la nuovissima collana su Toppi in 12 volumi. Insomma, è possibile secondo me fare un investimento del genere puntando quindia Don Rosa o a Scarpa autore completo.
-
Senza togliere niente a Don Rosa, la mia preferenza va prima al TuttoScarpa.
-
ma scusate...ormai stiamo arrivando alla fine, non si sa ancora niente? continuerà o non continuerà la serie?
-
continuerà o non continuerà la serie?
Per il momento, chiude qui.
Prego: http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1289983335/0#0 ;)
-
Don Rosa l'abbiamo letto e riletto su Zio Paperone e su almeno tre allegati a giornali. Scarpa lo hanno riproposto su Zio Paperone e sempre i Classici o i Grandi Classici o raccolte varie danno un paio di sue storie.
Cavazzano? Ma non è ancora operante? Che senso avrebbe una raccolta di tutto-Cavazzano prima del suo congedo?
Al Taliaferro?... Gonzales?
Van Horn? Eh?!
Vedere snobbato il gigantesco Bottaro mi fa pena. Non trovare il nome di Carpi nella lista mi fa ultra-pena.
-
Don Rosa l'abbiamo letto e riletto su Zio Paperone e su almeno tre allegati a giornali.
Sì, però c'è chi (come me) possiede pochi numeri del mensile (collezione costosa e di difficile reperimento, tra l'altro), e quindi lo conosce pochissimo.
Scarpa lo hanno riproposto su Zio Paperone e sempre i Classici o i Grandi Classici o raccolte varie danno un paio di sue storie.
[...]
Non trovare il nome di Carpi nella lista mi fa ultra-pena.
Vabbè, ma che ragionamento è? E poi sono entrambi ristampatissimi. Non capisco perché Scarpa no e Carpi sì... :-? ::)
-
Don Rosa l'abbiamo letto e riletto su Zio Paperone e su almeno tre allegati a giornali.
Per i "tre allegati ai giornali" intendi forse le tre (ma non erano due?) ristampe della $aga, immagino... e tutto il resto dove lo dovremmo lasciare?
Inutile dire che quoto Pacuvio sulla costosità e complessità di reperire gli ZP...
-
Sì, però c'è chi (come me) possiede pochi numeri del mensile (collezione costosa e di difficile reperimento, tra l'altro), e quindi lo conosce pochissimo.
Io non sono d'accordo: è di sicuro molto più conveniente recuperare i vecchi ZP (su eBay capitano lotti con prezzo medio inferiore all'euro) di quanto non sarà/sarebbe pagare i soliti 9.90 dell'allegato.
E poi sfido chiunque a produrre una serie pù elegante della ZP bianca :D
Io ho quasi completato la ZP (bianca e non) e il prezzo medio che ho speso è circa la metà di quello dell'ultimo numero uscito.
-
Io non sono d'accordo: è di sicuro molto più conveniente recuperare i vecchi ZP (su eBay capitano lotti con prezzo medio inferiore all'euro) di quanto non sarà/sarebbe pagare i soliti 9.90 dell'allegato.
E così ritrovarmi con dei numeri sparsi di ZP solo perché contengono una storia ciascuno del Don? E la sbatta di dover cercare (on line o nei mercatini, è uguale) numero per numero? E il dover aspettare invano la disponibilità dell'albo che non spunta mai su eBay? E le spese di spedizione aggiuntive?
A me NON interessa completare la collezione di ZP, anche perché ho La Grande Dinastia dei Paperi. Il "TuttoDon", tra l'altro, molto probabilmente riciclerebbe in parte (o nella sostanza) i suoi apparati redazionali, quindi non mi perderei nulla. E poi imho i 9,90 sono stata un'eccezione, per via di formato, cartonatura e bonus (le ristampe di Topolino Libretto). La prossima raccolta potrebbe tornare a costare i soliti 7,90.
Io ho quasi completato la ZP (bianca e non)
Eh, ma allora sei un caso a parte, non fai testo... ::)
Lol, Pac. Ho fatto un casino fra quote e modifica... riscrivi pure... ;D
Sei fortunato che sono riuscito a recuperare tutto... ::)
-
Io penso che il criterio "ristampato regolarmente in decine di albi" è un concetto importantissimo.
Scusate, ma se uno "perde" alcuni albi, nel senso che non arriva a comprarli, peggio per lui: fa due cose fattibilissime, o li ricerca oppure aspetta la prossima ristampa tra qualche annetto.
E' la stessa questione dei film: non è assurdo che trasmettano a distanza di qualche mese sempre gli stessi film (uno per tutti: Ghost) e ce ne siano altri scomparsi dal tubo catodico da eoni?
Se uno si perde un film alla tv, se lo compra in dvd o aspetta pazientemente la prossima messa in onda per registrarlo.
Non è che sia intelligente il criterio: "Questa qui è stata ristampata, ma ci sarà qualcuno che non l'ha letta quindi la ristampo", come accade sin troppo frequentemente sui Grandi Classici, da un po' di tempo a questa parte: che razza di Superstar è La Fondazione De' Paperoni?? Quindi il criterio che Don Rosa è dovunque mi sembra un criterio giusto per accantonarlo per molto tempo. Quindi, come si suol dire, arrangiatevi! (come farò io, che non ho tutte le sue storie e la prendo con calma)
Vabbè, ma che ragionamento è? E poi sono entrambi ristampatissimi. Non capisco perché Scarpa no e Carpi sì... ::)
Ce l'ho io la soluzione: ristampiamo le storie di Scarpi.
Veniva cronologicamente dopo il mio, mica potevo rispondere lì... aspettavo che lo riscrivesti tu nel post seguente...
Vi dispiacerebbe riscrivere tutto per me che ero assente? Me lo sono perso.
-
Quindi il criterio che Don Rosa è dovunque mi sembra un criterio giusto per accantonarlo per molto tempo.
Don Rosa NON è dovunque. L'ha detto pure Paperinika: non mi pare che oltre la $aga si siano viste tutte queste ristampe...
Vi dispiacerebbe riscrivere tutto per me che ero assente? Me lo sono perso.
Manca solo il post di Malachia (che era dentro al mio, quindi non aveva senso lasciarlo lì), che si riallacciava al discorso allegati, dicendo che secondo lui sono i 7,90 l'eccezione. Ma sono i fatti che parlano:
Topolino Story = 6,90
I Classici della Letteratura Disney = 7,90
La Grande Dinastia dei Paperi = 7,90
Mitici e Gott non li considero per via dei "bonus".
-
Ma non esiste solo "Zio Paperone" come rivista, io Don Rosa lo vedo dovunque, ovunque giro lo sguardo.
E poi parli tu che ci hai a 2 passi Piazza Marina? ;D Lì ogni domenica li vendono a 3 euro l'1! ;D
Manca solo il post di Malachia (che era dentro al mio, quindi non aveva senso lasciarlo lì), che, riallacciandosi al discorso allegati, diceva che secondo lui sono i 7,90 l'eccezione. Ma sono i fatti che parlano:
Era una battuta, credevo che aveste scritto più cose :P
-
Ma non esiste solo "Zio Paperone" come rivista, io Don Rosa lo vedo dovunque, ovunque giro lo sguardo.
E poi parli tu che ci hai a 2 passi Piazza Marina? ;D Lì ogni domenica li vendono a 3 euro l'1! ;D
Ehm... forse ti è sfuggito che qualche post fa ho detto che non mi interessa comprare numeri sparsi di ZP per avere storie di Don Rosa. Io che me lo posso permettere, preferisco aspettare una cronologica (che presto o tardi si farà). Non mi pare così illogico.
Era una battuta, credevo che aveste scritto più cose :P
Sì, dicono tutti così... ::)
-
Mitici e Gott non li considero per via dei "bonus".
Sperando che si capisca qualcosa ( :D) lo ridico qui, allora: imho, la politica del "bonus" (e del prezzo maggiorato) è diventata la regola. Del resto, si è esplicemente parlato del prosieguo delle "anastatiche". ;)
Ohilà, questa me la sono persa. Dove se ne è parlato?
Blog di Boschi. Però tanto tempo fa.
-
Del resto, si è esplicemente parlato del prosieguo delle "anastatiche". ;)
Ohilà, questa me la sono persa. Dove se ne è parlato?
-
Un tutto VanHorn non sarebbe male! :D
È un autore (mi)sconosciuto in Italia e merita molto e la sua produzione è abbastanza estesa, in più è anche padre di Rumpus McFowl e di... Noel Van Horn. Più di così? 8-)
Sarebbe perfetto! Date retta a me! ;)
-
Sperando che si capisca qualcosa ( :D) lo ridico qui, allora: imho, la politica del "bonus" (e del prezzo maggiorato) è diventata la regola. Del resto, si è esplicemente parlato del prosieguo delle "anastatiche". ;)
Considerazione giusta, tant'è che anche io inizialmente feci questo ragionamento alla notizia della seconda collana con prezzo maggiorato e "bonus" incluso. Però nel caso di Don Rosa che si potrebbe allegare? Nei casi sopracitati monete e ristampe erano inserite con un criterio logico e contestualizzate. E' questo che non quadra...
-
Sperando che si capisca qualcosa ( :D) lo ridico qui, allora: imho, la politica del "bonus" (e del prezzo maggiorato) è diventata la regola. Del resto, si è esplicemente parlato del prosieguo delle "anastatiche". ;)
Era una frase buttata lì, all'inizio si era anche detto che Gli Anni d'Oro sarebbe potuto proseguire se le strisce autoconclusive avessero riscontrato un discreto successo. Ma con la conclusione della collana, anche le anastatiche di TL non avranno più posto.
-
seriamente, che facciano il tutto don e buonanotte.
Altrimenti si delegittima anche una testata come i Grandi Classici, senza più Barks, Gottfredson, Scapra/Crapi/Cagazzano/Bruttaro... che resta da metterci? le grandi rapine alla Spiffony? :P
-
seriamente, che facciano il tutto don e buonanotte.
Altrimenti si delegittima anche una testata come i Grandi Classici, senza più Barks, Gottfredson, Scapra/Crapi/Cagazzano/Bruttaro... che resta da metterci? le grandi rapine alla Spiffony? :P
E ti pare poco?
-
Eh, ma allora sei un caso a parte, non fai testo... ::)
Non l'ho capita...
(anche se in effetti e' vero che non faccio testo: sono allergico agli allegati ai quotidiani ;D)
-
Non l'ho capita...
(anche se in effetti e' vero che non faccio testo: sono allergico agli allegati ai quotidiani ;D)
Beh, è facile dire che non ci vuole niente a completare la collezione di Zio Paperone quando si hanno quasi tutti i numeri... ::)
-
in teoria, se ricordo bene, si parlava di continuare le ristampe del topo, addirittua fino al n°75, il problema era insieme a quale libro...
-
io sogno un tutto G.B. Carpi.
O, eresia delle eresie, un tutto Martina.
-
E se la finissimo con i Tutto? ::)
E' una vita che la Disney fa ristampe antologiche e la varietà che ci trovo dentro mi piace.
-
Beh, è facile dire che non ci vuole niente a completare la collezione di Zio Paperone quando si hanno quasi tutti i numeri... ::)
Sono partito da zero: primo numero comprato? Il 216...
-
E se la finissimo con i Tutto? ::)
E' una vita che la Disney fa ristampe antologiche e la varietà che ci trovo dentro mi piace.
Io invece trovo che i Tutto siano utili, eccome. E il fatto di essere stati sdoganati un paio d'anni fa dalla Disney che mai aveva fatto una cosa del genere mi fa molto piacere.
Sono utili per raccogliere, ordinare, tramandare. Per avere tutto insieme in modo elegante e curato un corpus (Barks, Gott...) che vale la pena di avere a sè e dunque valorizzato. Perchè le antologiche dei mensili e dei Vattelapesce con la loro varietà offrono magari capolavori insieme a storie medie e storie da dimenticare, mentre i lavori di Don Rosa o di Scarpa o di Bottaro meritano di essere gustati con tutti i crismi e in una collana a sè. IMHO.
-
E nelle antologiche lasci solo le storie medie e scarse? Il che vuol dire che non le vedremo mai più...
Ma io voglio anche quelle :'(
-
Nessuna novità o indiscrezione su qualche allegato Disney a quotidiani? Possibile che non facciano nulla?
-
Nessuna novità o indiscrezione su qualche allegato Disney a quotidiani? Possibile che non facciano nulla?
Sarebbe bello!
Ma con Gli anni d'Oro appena finita penso che dovremo aspettare ancora un po' altri allegati ai quotidiani.
Chissà che con l'anno nuovo invece..... ::)
-
Se potessi scegliere chiederei senza esitazioni la cronologica di Romano Scarpa,che quando è autore completo lo reputo allo stesso livello del grande Barks.Per me lo scozzese volante,l'unghia di Kali e l'ultimo balabu sono degni dei capolavori del maestro dell'Oregon,e se si vuole i "conflitti" tra i personaggi,che in Barks rimangono abbastanza superficiali e divertiti,in Scarpa si arricchiscono di una buona dose di avventurosa drammaticità che li rende più avvincenti,senza eccedere in questo come spesso faceva Martina.
Mi intrigherebbe molto (ma è pura utopia)anche una ristampa dedicata a Paul Murry.Sono ben consapevole che questo autore non è al livello dei grandi,ma le sue storie mi piacciono per quel loro essere sognanti,quasi oniriche,votate alla pura e semplice avventura,rispecchiando al meglio il "mondo sognante e misterioso di paperino" cantato da Guccini (definizione estensibile anche agli altri personaggi disney,sia chiaro).E anche i disegni,dal tratto sobrio e minimale,mi aggradano molto.
-
Si facesse un anno di pausa? Un po' di riposo, magari si può riniziare a ottobre dell'anno prossimo!
-
Nessuna novità o indiscrezione su qualche allegato Disney a quotidiani? Possibile che non facciano nulla?
Ma una pausa proprio schifo farebbe?
-
Si facesse un anno di pausa?
Vedrete che si riposeranno solo Boschi, Becattini e Cannatella. Imho è l'anno di qualcosa da loro non curato, tipo "I Grandi classici della letteratura" o "I Mitici Disney". ;)
-
Vedrete che si riposeranno solo Boschi, Becattini e Cannatella. Imho è l'anno di qualcosa da loro non curato, tipo "I Grandi classici della letteratura" o "I Mitici Disney". ;)
Ah ma sono d'accordo. Non pretendo certamente un'altra operazione come questa appena conclusa a breve termine. Solo chiedevo se qualcuno che mantiene contatti con gente del giro Disney sapesse di iniziative con meno pretese in vista...diciamo a partire dal 2011.
-
Scusate siccome fra i vari autori da ristampare è uscito anche Gonzales (che per me purtroppo resta un'ipotesi molto remota) volevo chiedervi un giudizio su un acquisto fatto da me recentemente. Sunday Pages della comic Art in ottimo stato 1958/1970 (13 annate) 90 Euro compresa spedizione. Mi sembra di aver fatto un buon affare anche se forse non è il periodo migliore di Gonzales. Voi che ne pensate?
-
lol, non so voi, ma oggi io mi sono recato in edicola per prendere il nuovo numero che non c'è! :D
forza dell'abitudine...
-
Ho votato per un'opera omnia di Scarpa in un prossimo futuro, ma ora sto rivalutando Gonzales. Alcune Sunday Pages hanno una seppur labile continuity e mi piacerebbe vedere il suo stile dopo il topo con le iridi e prima di uniformarsi a Gottfredson. Ho fatto un rapido calcolo poi e ho visto che con dei volumi come quelli del Gott si potrebbe pubblicare tutto con al massimo circa una quindicina di volumi.
-
premesso che un po' di tempo prima di una collana successiva sia fisiologico sia per i curatori che per gli acquirenti (che son botte da 300 e passa euro ogni volta), spero per il futuro nella riedizione di Taliaferro, quindi le strisce quotidiane di Paperino, che conosco pochissimo e, al pari di quelle del Topolino di Gottfredson, costituirebbero un arricchimento personale su materiale degli albori del fumetto Disney americano e qui forse poco conosciuto/quasi dimenticato.
Don Rosa è già uscito qua e là su Zio Paperone, anche se non consecutivamente le storie ci sono. Scarpa meriterebbe anche una collana in seconda battuta, ma le storie sue son più facilmente reperibili essendo italiano.
Però appunto riparliamone nel 2012! :)
-
Pare sia iniziata l'operazione Scarpa. Purtroppo non so se Scapra o Scarpa
Approvato lo spoiler. Grazie del suggerimento, Pka. Pero' a questo punto dovresti correggere anche la citazione nel tuo post...
"Pare"? E da cosa? :-?
Si dice il peccato ma non...
-
Pare sia iniziata l'operazione Scarpa. Purtroppo non so se Scapra o Scarpa
"Pare"? E da cosa? :-?
P.S. Se non in casi sporadici particolari (come potrebbe esserlo una battuta pungente, ad esempio), io eviterei di utilizzare font così piccoli, considerato che sono antipatici perchè non leggibili. In casi come questi sarei più per l'utilizzazione dell'evidenziatura antispoiler. ;)
-
"Pare"? E da cosa? :-?
Più che altro, per quando? (Speriamo nel 2012*, sono saturo di allegati ai quotidiani :-/)
Se si inizia a Gennaio, dovrebbe terminare prima della fine del mondo ;D
-
(Speriamo nel 2012*, sono saturo di allegati ai quotidiani :-/)
Sì, vi prego, qualsiasi cosa debba uscire che esca a partire da Gennaio 2012!
Ne ho veramente abbastanza degli allegati, notevolmente dispendiosa è stata la prima settimana di Dicembre in cui uscivano gli ultimi volumi del TuttoGott e le prime uscite dell'ennesima collana dedicata a Massimo Troisi di cui mi interessavano i primi tre DVD. Ma una testata, seppur nazionale, può avere così tanti allegati in contemporanea?
:o
-
Sì, vi prego, qualsiasi cosa debba uscire che esca a partire da Gennaio 2012!
Ne ho veramente abbastanza degli allegati, notevolmente dispendiosa è stata la prima settimana di Dicembre in cui uscivano gli ultimi volumi del TuttoGott e le prime uscite dell'ennesima collana dedicata a Massimo Troisi di cui mi interessavano i primi tre DVD. Ma una testata, seppur nazionale, può avere così tanti allegati in contemporanea?
:o
Ehehe c'era questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2097-2) divertente storia di Tulipano in cui PdP e RK si sfidavano a suon di allegati ai loro quotidiani, tanto che gli acquirenti se ne andavano via dall'edicola con la carriola per portar via tutto. Effettivamente anche se non me ne intendo credo che sia più o meno uguale anche nella realtà... in modo che con un allegato o l'altro riescano a vendere più copie del giornale possibile.
Poi il fatto che io sia per il tuttobarks che per il tuttogott non abbia mai comprato un giornale insieme ai volumi, è un'altra storia ;D
-
Ehehe c'era questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2097-2) divertente storia di Tulipano in cui PdP e RK si sfidavano a suon di allegati ai loro quotidiani, tanto che gli acquirenti se ne andavano via dall'edicola con la carriola per portar via tutto. Effettivamente anche se non me ne intendo credo che sia più o meno uguale anche nella realtà... in modo che con un allegato o l'altro riescano a vendere più copie del giornale possibile.
Poi il fatto che io sia per il tuttobarks che per il tuttogott non abbia mai comprato un giornale insieme ai volumi, è un'altra storia ;D
Idem, il mio edicolante mi ha sempre fatto avere vie preferenziali, dato anche la spesa che ci facevo dietro ::)
Comunque credo che per i prossimi allegati dovremo di certo aspettare il prossimo anno fiscale, però prima del gennaio 2012, credo nell'autunno 2011 già potrebbero far nascere qualcvosa.. oppure arriverà fra non molto spiazzando tutti ;D
-
Poi il fatto che io sia per il tuttobarks che per il tuttogott non abbia mai comprato un giornale insieme ai volumi, è un'altra storia
idem e non solo per gli allegati del corriere.. ;D
Sì, vi prego, qualsiasi cosa debba uscire che esca a partire da Gennaio 2012!
Ne ho veramente abbastanza degli allegati, notevolmente dispendiosa è stata la prima settimana di Dicembre in cui uscivano gli ultimi volumi del TuttoGott e le prime uscite dell'ennesima collana dedicata a Massimo Troisi di cui mi interessavano i primi tre DVD. Ma una testata, seppur nazionale, può avere così tanti allegati in contemporanea?
una pausa sarà alquanto impossibile,visto che gli allegati rappresentano un motivo di speranza per gli stessi quotidiani e/o settimanali..ditemi voi se c'è un solo quotidiano privo di un allegato diverso ogni giorno..
piuttosto mi riallaccio al discorso di una possibile raccolta molto "più parsimoniosa e con meno pretese" soprattutto da parte del Corriere..il brivido effettivamente mi è venuto vedendo,per esempio, la pubblicità dei Classici dell'arte,esattamente la stessa collezione e numerazione (forse qualche artista in più) che è già apparsa qualche anno fa! Non vorrei che si mettessero a fare la stessa cosa per un'eventuale iniziativa legata al mondo Disney.. :o
-
Discorso allegati: come dite voi, neanch'io compro il relativo quotidiano: le edicole li distribuiscono indipendentemente. Mi chiedo, però, se sia una cosa totalmente regolare...
-
Discorso allegati: come dite voi, neanch'io compro il relativo quotidiano: le edicole li distribuiscono indipendentemente. Mi chiedo, però, se sia una cosa totalmente regolare...
Direi che non è per niente regolare, dato che ogni allegato riporta la scritta "non vendibile separatamente dal giornale di riferimento" o cose del genere... che sia uso comune fare altrimenti è un altro paio di maniche, da quel che so io...
-
Direi che non è per niente regolare, dato che ogni allegato riporta la scritta "non vendibile separatamente dal giornale di riferimento" o cose del genere... che sia uso comune fare altrimenti è un altro paio di maniche, da quel che so io...
è ovvio che una edicola non può vendere zero corrieri e 10 allegati, il numero dei quotidiani venduti deve essere almeno uguale a quello degli allegati, ma dato che gli inserti escono ogni settimana ...
quando "Il giornale" allegava i libri sulla storia di roma antica io compravo il mio quotidiano a comprare "Il giornale" ci pensava sicuramente qualche altro!
-
Scrivo questa stronz... solo perche' mi e' venuta cosi' di getto.
dopo il TuttoGott io vorrei il TuttoGatt.
vabbe' non lo faccio piu' :-/
-
Direi che non è per niente regolare, dato che ogni allegato riporta la scritta "non vendibile separatamente dal giornale di riferimento" o cose del genere... che sia uso comune fare altrimenti è un altro paio di maniche, da quel che so io...
Penso convenga anche ai quotidiani vendere gli allegati separatamente... :-?
-
E un bel TuttoDon (Rosa, ovviamente) come lo vedreste?
-
E un bel TuttoDon (Rosa, ovviamente) come lo vedreste?
Molto più che bene Secondo me è l'unica scelta logica e poi dopo i paperi, i topi, ci vogliono di nuovo i paperi. :)
-
Quoto per TuttoDon
-
assolutamente propenso, magari lasciamo passare un paio di anni visto che ho bisogno di finanze e ancora non so riuscito a leggere i fumetti comprati... non ho fretta ma sicuramente desidero un bel Tutto Don da vantare nella mia libreria
-
Beh, praticamente tutto il 2011 sarà occupato dalla nuova collana sulla Sotira.. perciò direi che si deve aspettare il 2012..
-
Beh, praticamente tutto il 2011 sarà occupato dalla nuova collana sulla Sotira...
Cos'è, un nuovo vocabolo? La satira sulla storia? :P
-
Beh, praticamente tutto il 2011 sarà occupato dalla nuova collana sulla Sotira.. perciò direi che si deve aspettare il 2012..
Ma anche metà 2012, eh! Non c'è fretta, non c'è fretta: più pensano a quello che devono fare e come lo devono fare, meglio è per noi.
-
Posso sapere perche' mi e' stato cancellato un post?
In privato ovviamente. Cosi' vedro' come regolarmi per il futuro...
Grazie!
PS: noto che ora e' stato cancellato anche il post cui avevo risposto. Solo pulizia?
-
Scusate se mi intrometto in questa discussione essendo un novellino,ma guardando questo post mi sono venute in mente alcuni problemi riguardanti (se si dovesse fare) la cronologica di Romano Scarpa.Il primo è che ci dovrebbero essere molti più volumi che quella di Barks:perché Scarpa ha realizzato storie di 60 pag. mentre Barks si è"limitato al massimo ca. 30 pag.
Il Secondo riguarda le Paperolimpiadi che con la loro durata occuperebbero un intero vol.
Il terzo e ultimo è su Storia e Gloria della dinastia dei paperi di cui alcuni episodi sono disegnati da Carpi e che non capisco come si possa mettere tutta la serie in un volume dedicato solo a Scarpa.
Io non ho risposta non so voi. :question :question
-
Io non ho risposta non so voi. :question :question
Neppure io ho la bacchetta magica, pero' una soluzione potrebbe essere quella di pubblicare solo le storie sia ideate sia disegnate da Scarpa, come proposto da parecchi utenti in un'altra discussione.
Credo anche che fare tanti volumi non sia un problema, anzi.
(sto pensando al Tex a colori, ad Alan Ford che arrivera' sino al 90' volume ecc ecc. La casa editrice non e' la stessa ma non vedo perche' non potrebbe funzionare allo stesso modo)
-
Grazie per la risposta ma fare una testata con solo storie scritte e disegnate da Scarpa si perderebbero storie rare e altre importanti.Comunque le Paperolimpiadi sono di Scarpa autore completo.
-
ma fare una testata con solo storie scritte e disegnate da Scarpa si perderebbero storie rare e altre importanti
E con questo? Nel marasma dello Scapra, le storie davvero importanti verrebbero sommerse dalla millemila storielle in cui ha solo disegnato. E' vero che alcune di esse sono comunque dei capolavori, ma in una collana dedicata a Scarpa non c'entrano. Tanto più che il non inserirle non vuol dire che non verranno mai più ristampate in altre sedi.
Il minestrone con tutte le storie in cui ha messo mano Scarpa non ha ragione di esistere, c'è poco da fare.
-
Il minestrone con tutte le storie in cui ha messo mano Scarpa non ha ragione di esistere, c'è poco da fare.
C'è anche dello "Scapra" (ma quanto è brutto e quanto è azzeccato questo nome?) inedito. Ecco, io quello lo vorrei.. magari si potrebbe fare la serie con lo Scarpa/Scarpa e un volume, l'ultimo o il penultimo, con i soli inediti?
-
Eh, sapevo quel che coniavo. Ma perché c'è ancora la possibilità che ci si cucchi lo Scapra? Non si è ormai capito che sarebbe un'occasione buttata?
-
Ma perché c'è ancora la possibilità che ci si cucchi lo Scapra? Non si è ormai capito che sarebbe un'occasione buttata?
Non ne ho idea. Per ora credo che pensino a portare a termine la Scoria Universale.
-
C'è anche dello "Scapra" (ma quanto è brutto e quanto è azzeccato questo nome?) inedito. Ecco, io quello lo vorrei.. magari si potrebbe fare la serie con lo Scarpa/Scarpa e un volume, l'ultimo o il penultimo, con i soli inediti?
E un bel volume da libreria e/o un'ultima uscita one-shot stile Maestri Disney dedicata a questi inediti? Imho sarebbe la cosa migliore... dopotutto al compratore occasionale cosa gliene frega?
-
magari si potrebbe fare la serie con lo Scarpa/Scarpa e un volume, l'ultimo o il penultimo, con i soli inediti?
Non illudiamoci.
Non si è ormai capito che sarebbe un'occasione buttata?
Noi abbiamo capito, loro boh.
-
la Scoria Universale.
Giunti a metà della Scoria Universale (cit. vedi sopra), che notizie abbiamo sul dopo, si lavora o sono tutti al mare?? Hendrik?
Scusate se appaio insistente, ma non ne posso più di vedere questi volumi in evidenza nella sezione "allegati" :P
-
Hendrik?
Grazie della fiducia, ma non ho novita'. Dico solo... aspettate fiduciosi!
-
comunque per ora niete continuazione delle ristampe del topo oltre il numero 38, magari fino al 50!
-
Scarpa lo dividerei in tre:
a) cronologia delle storie complete (autore e disegnatore)
b) cronologia delle storie solo disegnate
c) cronologia delle storie per la Egmont
Anche se qualitativamente prevale il punto a, non possiamo ignorare la bellezza del suo disegno che fino all'ultimo si e' espresso ai massimi livelli.
-
Scarpa lo dividerei in tre:
a) cronologia delle storie complete (autore e disegnatore)
b) cronologia delle storie solo disegnate
c) cronologia delle storie per la Egmont
Anche se qualitativamente prevale il punto a, non possiamo ignorare la bellezza del suo disegno che fino all'ultimo si e' espresso ai massimi livelli.
:-? Perchè tutte ste parti se ci dev essere un tutto Scarpa che sia un unico ,vero tutto.
Comunque quand'è di media che iniziano queste serie per prepararmi finanziaramente e per non iniziare altre collezioni.
-
Comunque quand'è di media che iniziano queste serie per prepararmi finanziaramente e per non iniziare altre collezioni.
Non si sa, ma comunque non prima del 2012.
PS (rivolto non solo a te, ma anche a tanti altri giovani utenti): le domande necessitano di un "?" alla fine. Lo insegnano ancora alle elementari, no? ;)
-
Spero anch'io non esca un'opera prima del 2012 devono darci una tregua, povero il mio portafoglio. Tra gli anni d'oro di topolino, questa opera e tutti gli altri fumetti, non ha mai un attimo di pace. ;D
-
Il più probabile resta ancora il TuttoRosa. Il Don si è ritirato, almeno come autore completo, quindi esca tranquillamente l'opera omnia, con tanti auguri a Keno per la sua salute! ;)
-
Guardando le scorse tempistiche, e contando che tipo in Ottobre/novembre finisce la Storia Universale, direi che una potenziale nuova opera arriverà nel 2012 nel mese di Febbraio/Marzo circa..
Bah io nel TuttoDon ci spero, però è abbastanza esigua come opera omnia, non so se soddisfa i "requisiti" che potrebbe richiedere un'opera in allegato.. e piuttosto che mischiarla con altri autori, la preferisco come iniziativa a parte.
Coi volumi di Atomino e magari altre future pubblicazioni, secondo me in qualche modo accontentanto il "bisogno" di Scarpa che abbiamo, che soffre del problema opposto del Don, ovvero l'esubero di materiale.. boh, a me andrebbe benissimo un Tutto Taliaferro :)
-
Diventa probabile anche il TuttoBottaro visto che non lo si vede più in giro questo autore molto presente precedentemente (ma non sono molto bravo nelle previsioni quindi posso sbagliare).
-
Diventa probabile anche il TuttoBottaro visto che non lo si vede più in giro questo autore molto presente precedentemente (ma non sono molto bravo nelle previsioni quindi posso sbagliare).
ma se è morto...
-
mi piacerebbe un tutto donrosa anche se non riuscirei a spender tanto come per il tuttogott
-
io invece voglio respirare. Non può uscire presto un'altra opera, spendo già tanto per tutte le altre testate disney. Dopotutto però sono riuscita a seguire molte opere del corriere, ma ora chiedo solo un attimo di pace vi prego!! ;) Magari più avanti sarebbe meglio.
Anch'io comunque desidererei molto un tutto don rosa. :D [smiley=drool3.gif]
-
Andrea87
ma se è morto...
Lo so che puo essere un duro colpo ma anche Romano Scarpa è morto (precisamente nel 2006) e fare un TuttoDon ,visti i precedenti su Barks e Gott, sarebbe sconveniente per la sua salute (e fortuna) :P
-
Andrea87
Lo so che puo essere un duro colpo ma anche Romano Scarpa è morto (precisamente nel 2006) e fare un TuttoDon ,visti i precedenti su Barks e Gott, sarebbe sconveniente per la sua salute (e fortuna) :P
Credo ti stesse dicendo che è ovvio che Bottaro non si veda più "in giro", in quanto morto. :-X
Comunque se non vado errato dovrebbero essere tipo sulla 90ina le storie di Don Rosa, in tutto. Contro tipo le 700 di Barks e l'altrettanto enrome numero di strisce di Goffretson & soci.. è troppo poco per un iniziativa del Corriere della Sera o simili, a meno appunto, di mischiarle con altra roba.. e asto punto che la facciano a parte e che si concentrino su altro, piuttosto che fare un mistone.
Io continuo a preferire un bel Taliaferro ed il suo Paperino... boh, vedremo.
-
Io continuo a tifare il tuttoGott... Però mi è venuta in mente una folgorazione...
"Gli anni d'oro di Paperino" si presenterebbe con un formato già collaudato e un personaggio amatissimo.
Ridendo e scherzando mi sa che Taliaferro è il prossimo :|
-
Emmagari!!!
-
"Gli anni d'oro di Paperino" si presenterebbe con un formato già collaudato e un personaggio amatissimo.
Ridendo e scherzando mi sa che Taliaferro è il prossimo :|
Sarebbe fantastico. Però mi chiedo:
sarebbe apprezzata dal grande pubblico un'opera che propone solo strisce giornaliere e quindi gags limitate senza avventure di lungo respiro come per Barks o metà de Gli Anni d'oro di Topolino ?
A tacer del fatto che già molti assidui del forum e grandi appassionati Disney si fermarono in occasione della autoconclusive di Gott.
P.S. peraltro Hendrik aveva fatto intendere (tramite canali suoi riservati, suppongo) qualcosa su Scarpa nei post precedenti.
Qualcosa bolle in pentola di sicuro! :)
-
Io ho votato il Tutto Don Rosa...cioè provate solo a immaginare che meraviglia verrebbe furoi: tutte le storie del nuovo Barks dal Cuore dell'Impero al Serraglio Mitologico, passando per lo scalognofugo triplo e il genio del compleanno!!! io non esiterei un attimo a comprarla, insomma si parla di Don Rosa!
-
Anche io ho votato Don Rosa, semplicemente perchè l'intera opera di Don Rosa sui paperi è da leggere come un corpus unico e non come tante storie slegate l'una dall'altra.
Quindi sarebbe perfetto averle tutte in un'unica opera omnia :)
-
Diventa probabile anche il TuttoBottaro visto che non lo si vede più in giro questo autore molto presente precedentemente (ma non sono molto bravo nelle previsioni quindi posso sbagliare).
Sarebbe bello un TuttoBottaro, come giá auspicai quasi all'inizio di questo Topic. Ma credo che soffra dello stesso problema di un TuttoRosa.
Nonostante tutto, il materiale Disneyano del compianto Maestro di Rapallo é tutt'altro che sterminato (anche perché egli ha avuto una lunga pausa nel disegnare Disney, senza entrare nello specifico dei motivi).
Si potrebbe integrare con tutto il materiale non disneyano (Pepito, Pon Pon, Re di Picche, Oscar, Whisky & Gogo, i Postorici, Lola e Otello ecc.), che tra l'altro, essendo di difficile reperibilitá, sarebbe un'iniziativa molto interessante; ma non saprei dire come funziona per i diritti con le diverse case editrici.
Oltretutto, bisogna ammettere che Bottaro non é mai stato famosissimo tra il grande pubblico italiano, forse un TuttoBott avrebbe piú possibilitá in Francia.
Onestamente, a questo punto, nonostante tutte le proposte espresse dagli utenti del Papersera, non saprei proprio dove andranno a parare per i prossimi allegati.
A ben guardare mi pare che le uniche proposte che soddisfacevano pienamenti tutti i requisiti per divenire una collana allegata "dedicata ad un Autore", siano proprio il TuttoBarks e il TuttoGott.
-
Ovviamente ho votato anche io il TuttoRosa.
Aggiungo che avere un TuttoRosa con all'interno le "prime puntate" di Barks seguite dai seguiti di Rosa non mi dispiacerebbe pur avendo il TuttoBarks.
Es. nel volume dedicato a Xanadu si potrebbe avere prima
Zio Paperone e la corona perduta di Gengis Khanhttp://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++14-02
e poi
Zio Paperone e il ritorno a Xanadu http://coa.inducks.org/story.php?c=D+90314
-
e la dollarallergia a chi la lasci? :P
-
Ovviamente ho votato anche io il TuttoRosa.
Aggiungo che avere un TuttoRosa con all'interno le "prime puntate" di Barks seguite dai seguiti di Rosa non mi dispiacerebbe pur avendo il TuttoBarks.
Es. nel volume dedicato a Xanadu si potrebbe avere prima
Zio Paperone e la corona perduta di Gengis Khanhttp://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++14-02
e poi
Zio Paperone e il ritorno a Xanadu http://coa.inducks.org/story.php?c=D+90314
Questi binomi Barks/Don Rosa sono stati già fatti nei numeri di 'Zio Paperone' dedicati alla 'Saga' (70/81) dove ogni capitolo donrosiano era accompagnato da una o due storie barksiane che facevano da riferimento storico.
-
Onestamente, a questo punto, nonostante tutte le proposte espresse dagli utenti del Papersera, non saprei proprio dove andranno a parare per i prossimi allegati.
Ma visto che anche la Storia universale volge al termine. E considerato l'interesse da tanti manifestato sulla possibilità di un altro allegato del calibro di Barks e Gott; non sarebbe il caso di chiedere direttamente qualche nuova anticipazione o quanto meno qualche parola sull'eventuale progetto a Luca Boschi in persona?
Valutavo l'ipotesi di farlo per e-mail. Nessuno conosce un e-mail pubblica di Boschi?
O altri canali di comunicazione che non siano FB o Twitter?
Dico Boschi, perchè penso sarebbe implicato in prima persona. Se altri hanno idee alternative, si facciano avanti. :)
-
Valutavo l'ipotesi di farlo per e-mail. Nessuno conosce un e-mail pubblica di Boschi?
O altri canali di comunicazione che non siano FB o Twitter?
C'è sempre il suo blog:
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/
-
@Gongoro: Si, ma a parte i commenti ad un post, non mi pare ci sia un tasto per inviare un email...
Francamente, lasciare commenti ad un post che non c'entra nulla, mi pare inopportuno.
Soluzioni? ::)
-
Soluzioni? ::)
Ha già detto che l'annuncio sarà fatto sul finir dell'anno (vedi penultimo post (http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/09/robespierre-di-ken-hultgren.html#comments)). ;)
p.s.
Comunque, non preocccuparti per gli OT e scrivi pure sul blog... magari aspetta un theread più disneyano. ;)
-
Fino ad ora si è discusso su quale autore potrebbe essere fregiato di una opera omnia da parte della RCS. Un'altra interessante iniziativa sarebbe quella di continuare la serie 'TOPOLINO STORY' che dal 1949 era arrivata al 1978 per un totale di trenta volumi. Una seconda serie di altrettanti numeri, partendo dal 1979 arriverebbe al 2008, in attesa di pubblicarne una terza in un lontano futuro.
L'opera mi aveva colpito per la cura e la qualità con cui era stata fatta, partendo dalla presentazione dell'anno in questione (politica, sport, cinema, musica e naturalmente fumetto), le storie e gli autori più interessanti pubblicati sulle pagine del Topo, schede sui più svariati personaggi Disney, un 'come eravamo' su usi e costumi quotidiani nelle famiglie e nella società dell'epoca, l'elenco completo di tutte le copertine del Libretto anno per anno...
Sicuramente, per 'Topolino', il trentennio 1949-1978 è stato molto più ricco e qualitativamente alto dell'ultimo (anche come vendite). Ciò non toglie che una analoga operazione dedicata agli anni 80, 90 e 2000 sarebbe molto interessante e potrebbe farci (ri)scoprire ed apprezzare storie che avevamo sottovalutato o dimenticato (o mai visto!).
-
L'idea di una prosecuzione di Topolino Story è affascinante, e sarebbe benvoluta da molti, ma difficilmente realizzabile.Sono troppi gli anni di distanza dalla chiusura, terminare col 2008 non avrebbe senso, e poi teoricamente dovrebbero ripristinare l'aspetto grafico originario della collana. Una cosa del genere mi sembra sia capitata con un'opera culinaria, sempre allegata al Corsera, ma in tempi nettamente più brevi.
-
tra l'altro le storie anni 80 e 90 sono le più ristampate, non ci sarebbe nulla di veramente raro...
-
Sinceramente avevo cominciato a prendere Topolino Story ma l'ho interrotta subito perchè...
mi sembrava un vattelapesca qualsiasi, solo graficamente migliore e più curato.
Non c'era un filo conduttore (autore oppure saghe oppure un personaggio, ...) solo l'anno e a me non è bastato.
-
Sinceramente avevo cominciato a prendere Topolino Story ma l'ho interrotta subito perchè...
mi sembrava un vattelapesca qualsiasi, solo graficamente migliore e più curato.
Non c'era un filo conduttore (autore oppure saghe oppure un personaggio, ...) solo l'anno e a me non è bastato.
Il filo condutore era proprio lo scorrere del tempo, anno dopo anno, e nell'arco di dodici mesi succedeva di tutto! I vari numeri non potevano essere omogenei (per parlare di temi specifici ci sono altre raccolte) ma raccoglievano il meglio di...quell'anno.
-
Il filo condutore era proprio lo scorrere del tempo, anno dopo anno, e nell'arco di dodici mesi succedeva di tutto! I vari numeri non potevano essere omogenei (per parlare di temi specifici ci sono altre raccolte) ma raccoglievano il meglio di...quell'anno.
Si, lo so.
Il problema è che quando sento "il meglio di ..." mi viene l'orticaria
-
tra l'altro le storie anni 80 e 90 sono le più ristampate, non ci sarebbe nulla di veramente raro...
L'idea di Cornelius Coot é ottima, nel senso che non auspico una simile collana, ma che comunque ha buone possibilitá di essere proprio il prossimo allegato.
Andre 87, hai ragione sul fatto che non ci sarebbe nulla di raro, ma da quanto ne só, parecchi acquirenti degli allegati non sono strettamente degli appassionati. Nel senso che non hanno mai acquistato Topolino regolarmente e potrebbero interessarsi ad un tale tipo di collana. Vedremo.
-
Ha già detto che l'annuncio sarà fatto sul finir dell'anno (vedi penultimo post (http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/09/robespierre-di-ken-hultgren.html#comments)). ;)
p.s.
Comunque, non preocccuparti per gli OT e scrivi pure sul blog... magari aspetta un theread più disneyano. ;)
.
Seguendo il consiglio di Malachia, ho postato un commento nel blog di Boschi, e cito questo topic.
Confido in una risposta. :D
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/10/diane-disney-su-disney-anni-doro.html
-
Luca Boschi 15/ott/2011 17:51:40
Ciao a tutti, compresi i nuovi commentatori, Carlino e Unchienandalou.
Rispondo a tutti, anche agli OT, ma fra un attimo (o due).
Intanto, lo faccio con Marco.
[...]
Risposta di Boschi sul suo blog al mio commento dello stesso giorno (vedi post sopra).
Ma secondo voi quanto durano questi due attimi? ::) ;D
Spero poco ;)
-
Ho votato la cronologia di Scarpa. premetto che ero molto indeciso tra questa,Don Rosa,Al Taliaferro e Van Horne. Però,almeno per quanto riguarda Rosa,mi mancano giusto una manciata di storie tutte recuperabili sullo ZP bianco...per gli altri invece non ho scusanti. :P
-
Articolata e gentilissima risposta di Luca Boschi al mio quesito attinente all'argomento del topic in questione.
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/10/diane-disney-su-disney-anni-doro.html#comments
Quindi, per l'inizio del 2012, penso che possiamo anche scordarci di avere qualche altro allegato come si deve...Speriamo in seguito.
P.S. E scordiamoci in ogni caso il Don, per come sognato da molti.
-
Pazienza, via! Per un pò avrò il tempo di rifarmi dalla recente e consistente spesa appena ultimata della Storia... :P Da quello che ha scritto Boschi però, sembra che non ci sarà nessuna collana nell'arco dei primi mesi del prossimo anno, come invece molti si aspettavano. Speriamo che l'attesa frutti qualcosa di buono. :)
-
Ormai qualche indiscrezione dovrebbe esserci... nessuno sa niente?
-
Comincio a temere che la mia fonte su Scarpa avesse fatto confusione e si riferisse ai due numeri di Tesori e non a una testata a se' stante... :-[
ARGHH, Ma chi tazzo è 'sta fonteeee?
Tazzi miei. :)
-
Ormai qualche indiscrezione dovrebbe esserci... nessuno sa niente?
E perchè dovrebbe esserci qualche indiscrezione? :-?
Comincio a temere che la mia fonte su Scarpa avesse fatto confusione e si riferisse ai due numeri di Tesori e non a una testata a se' stante... :-[
:o
ARGHH, Ma chi tazzo è 'sta fonteeee?
-
@Hendrik: Uh, non ti intazzare... ;D
Intendevo dire che come fonte non dovrebbe essere interna alla Disney se ha frainteso le pubblicazioni che avrebbero ospitato le ristampe di Scarpa...almeno questo puoi confermare? ;)
-
Ormai qualche indiscrezione dovrebbe esserci... nessuno sa niente?
Ma non avete seguito il blog di Boschi nelle ultime 2 settimane? ;)
-
Ma non avete seguito il blog di Boschi nelle ultime 2 settimane? ;)
No :-[
Dicci, dicci!
-
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/12/lincantesimo-di-capodanno-e.html
I messaggi di Luigi. Però non capisco di quali anticipazioni parli >:(
-
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/12/lincantesimo-di-capodanno-e.html
I messaggi di Luigi. Però non capisco di quali anticipazioni parli >:(
Ah, ecco.
Sicuro che "Luigi" non si riferisse a quanto scritto da Boschi circa Tesori e Anni d'Oro?
-
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/12/floyd-gottfredson-in-francia-e-non-solo.html
Cartoonist Globale 25/dic/2011 20:08:26
Però non si capisce molto lo stesso
-
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/12/lincantesimo-di-capodanno-e.html
I messaggi di Luigi. Però non capisco di quali anticipazioni parli >:(
Forse Luigi si riferisce al post su Gottfredson, i cui commenti (in verità) mi erano precedentemente sfuggiti.
Ecco il testo dei commenti "incriminati" ;)
Carlino 19/dic/2011 16:12:29
Magari adesso è la volta buona che venga fatta un operazione inversa...ovvero: i volumi di Don Rosa pubblicati anche qui da noi, con articoli tradotti e ampliati. (Tanto so che non è fattibile...ma a Natale fa bene sognare :-)
Caro Luca...mi pare che tempo fa ci dicesti che intorno a dicembre ci avresti informato su un qualcosa di "buono" che dovrebbe uscire in Italia (si parlava di Disney) nel corso del 2012...ricordo male? colgo l'occasione di augurare a tutti un buon Natale (Nasale)!!! e che il 2012 porti via la crisi dalle tasche di tutti noi...
Rosa 19/dic/2011 18:39:41
Caro Luca, mi unisco anche io al coro delle preghiere per sapere se hai qualche anteprima da annunciarci circa eventuali uscite disney, allegate al corriere della sera, per il 2012.
In ogni caso, buon natale!
Eccetto Randone 19/dic/2011 19:04:43
Io vorrei sapere qualcosa sulla disytribuzione. E, sicuramente mi interessa, se qualcuno lo scriverà, cosa sta uscendo all'estero anche in altri Paesi oltre agli Stati Uniti.
Grazie.
RISPOSTA DI BOSCHI:
Cartoonist Globale 25/dic/2011 20:08:26
Per Carlino e Rusa Ruberti:
Ciao a tutti e due, scusate il ritardo.
In un altro post, quello natalizio, parlavo delle ipotesi fattibili sul 2012, anno in cui sarò impegnato in un ampio numero di progetti editoriali complessi, purtroppo ancora non rivelabili, e forse non tutti vedibili sul mercato nel corso del'anno stesso.
Forse, alcuni non si vedranno "nemmeno mai" in Italia, e solo qualcuno all'estero constaterà che sono vivi. Salvo il fatto di informare sulla loro esistenza anche il web e la carta stampata al momento opportuno.
Purtroppo, è ancora presto.
Certamente, a gennaio inoltrato partirà una nuova collana da collezione, non posso dire realizzata da chi e con quali contenuti, né se chi vi parteciperà. Ma lo scrivo a beneficio di chi (in tempi come quelli che stiamo soffrendo) deve fare un po' di rincorsa per mettere da parte un budget settimanale che gli consenta di acquistare l'opera.
Per il momento, consiglio di farlo (mettere delle monete nel porcellino dalla groppa fessa non è mai sbagliato; hai visto mai?), anche se penso che i fans di fumetto italico che frequentano questo blog possiedano già sicuramente, in tutto o in parte, i contenuti che saranno rilanciati. Non la confezione e l'apparato redazionale ad essa riferito.
Poi, ci saranno libri sui comics davvero imperdibili, forse nella misura di tre, tutti legati all'amato Fumetto Italiano. Scadenzati nel corso dell'anno, con un exploit importante verso la fine del (pessimo, stando alle previsioni) 2012.
Rileggiamoci.
I vostri interventi non solo sono graditi, ma anche auspicati!
Ciao, buone festilenzitò!
ED ECCO IL LINK:
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/12/floyd-gottfredson-in-francia-e-non-solo.html
Gennaio inoltrato...mmmhhh ::)
-
Gennaio inoltrato...mmmhhh ::)
Non so se preoccuparmi o esserne felice... :P andiamo bene.
Comunque, provo a fare 2+2: che con
penso che i fans di fumetto italico che frequentano questo blog possiedano già sicuramente, in tutto o in parte, i contenuti che saranno rilanciati. Non la confezione e l'apparato redazionale ad essa riferito
ci si riferisca alla tanto attesa "sorpresa" riguardante Paperinik?
-
Comunque, provo a fare 2+2: che con
ci si riferisca alla tanto attesa "sorpresa" riguardante Paperinik?
Se così fosse, soldi risparmiati. :P
(E se invece fosse PKNA?)
-
(E se invece fosse PKNA?)
E' già stato fatto e non credo che vogliano riproporlo a così poca distanza di tempo ...
Secondo me si tratta di un tutto-Scarpa/Scapra o di un qualcosa stile "Topolino Story"
-
o di un qualcosa stile "Topolino Story"
... che, in occasione degli 80 anni di "Topolino" in Italia, non farebbe di certo male. Una bella panoramica sulla scuola italiana! :)
(Solo che questo tipo di celebrazioni non è cosa consueta, quindi dubito di una tale idea. :P)
-
concordo con malachia. Sarebbe troppo bello se uscisse un'opera che riguarda gli 80 anni di topolino. :)
-
concordo con malachia. Sarebbe troppo bello se uscisse un'opera che riguarda gli 80 anni di topolino. :)
Occorrerebbe, però, operare una cernita fra le migliori storie italiane del Topo, e questa è sempre arbitraria... :-?
-
Già:
"il meglio di..." che come ho già detto in passato mi fa solo accapponare la pelle e decidere di scartare a priori la collana.
-
Resta (ed è la cosa migliore) ciò che è in testa al sondaggio: il TuttoRosa. Fattibile, significativo, desiderato dai lettori. Punto.
-
Resta (ed è la cosa migliore) ciò che è in testa al sondaggio: il TuttoRosa. Fattibile, significativo, desiderato dai lettori. Punto.
Desiderato, fattibile, ma Boschi l'aveva esplicitamente escluso...
Ma, è impressione mia, o dal post recente non si evince che lui sia tra i curatori principali??
-
Non so se preoccuparmi o esserne felice... :P andiamo bene.
Comunque, provo a fare 2+2: che con
ci si riferisca alla tanto attesa "sorpresa" riguardante Paperinik?
Di che cosa tratta questa "sorpresa"? Dove se ne era parlato?
-
Di che cosa tratta questa "sorpresa"? Dove se ne era parlato?
Un rumor che spuntò poco prima della chiusura di Paperinik Cult.
Non mi pare che sia stato ufficializzato, però.
-
quella di scarpa sarebbe bellissima
-
io spero vivamente che fra poco non esca un'altra opera, perchè alla fine so che anche se non voglio, la compero tutta.
Tra i vari aumenti dei fumetti e altri acquisti sarebbe davvero un gran problema (per me) questa opera.
Spero aspettino tipo marzo/aprile per farla uscire. :)
-
Bha, dico anche io la mia.
O Rosa o niente.
Non è per partito preso (visto il sottotitolo del mio nick) è solo perchè lo spazio in casa mia è limitatissimo e se devo scegliere cosa comprare non posso prendere tutto (a caro prezzo oltretutto).
La prossima serie che prenderò potrà essere solo quella su Don Rosa se mai la faranno.
Solo mi dispiace che se resta valida la regola della serie bella seguita dalla farlocca mi tocca aspettare altri due anni per sperare in Don Rosa. >:(
-
[split] [link=http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1326878612][splithere][/link][splithere_end]
-
Unchienandalou 18/gen/2012 20:22:14
@LucaBoschi: Come Carlino, anche io ti faccio la stessa domanda, e ti posto il mio commento del 16/01:
"Salve Luca, mi rifaccio ad un tuo post di natale dove annunciasti un'iniziativa del Corriere della Sera circa gli allegati a fumetti. A suo tempo avevi detto che sarebbe partita a Gennaio inoltrato. Oltre a chiederti se puoi sbilanciarti un po di più circa i contenuti, vorrei sapere se confermi comunque il periodo d'uscita...ormai ci siamo quasi...
Un caro saluto."
Unchienandalou.
[size=12]Cartoonist Globale 20/gen/2012 01:57:10
Purtroppo, Carlino, Un Cane Andaluso...
Ke dire? Devo essere lapidario ed evasivo.
Perchè? non è ancora il momento di fare annunci.
Ke queste siano operazioni complesse è noto...
Però, al momento buono, a riserve sciolte sapete...
Ke non mancherà di informare tutti quanti!
[/size]
Quindi per ora non si sa più nulla, e per Gennaio penso che ce le possiamo scordare le uscite allegate ad RCS. ;)
-
Uhm, Luca non mi pare che sia persona da linguaggio sms...
Ke quelle K significhino qualcosa?
-
Se ci si limita ad un ambito Disney, le Ke non possono che rimandare a Keno ossia Don Rosa, il che garantirebbe qualità elevata e spesa complessiva contenuta (si spera), data la produzione non vastissima.
O potrebbe esserci un altro significato?
-
La cronologica di Little Gum? :P
-
Uhm, Luca non mi pare che sia persona da linguaggio sms...
Ke quelle K significhino qualcosa?
L'ho pensato anch'io.
Potrebbero significare PaperiniK, come avanzato da Paperinika?
-
Potrebbero significare PaperiniK, come avanzato da Paperinika?
Fuochino, direi. Concentratevi bene sull'impostazione della risposta di Luca... ;)
-
Ancora Boschi, ancora in risposta a Carlino:
Carlino 20/gen/2012 12:04:23
Grazie Luca...credo sia inutile chiderti news in continuazione...per quel poco che mi sembra di conoscerti, tu appena puoi ci pubblichi news succose (e in tutte le ore della giornata). Il problema è, come dici tu, che spesso sono operazioni complesse...
Attendiamo il momento buono!!!
Grazie lo stesso.
Luca 20/gen/2012 12:13:17
Prego, Carlino!
:-)
Le pubblico anche la notte (come vedi)... Se siano succose o meno non saprei dire.
Ma tra un po' ti farò notare una cosa.
A presto!
L.
Cosa farà notare??
-
Cosa farà notare??
Prova a leggere la prima lettera di inizio di ogni verso della risposta ;)
-
Prova a leggere la prima lettera di inizio di ogni verso della risposta ;)
:P Touchè!!
Ma allora che significa?? Non me ne vogliano gli sfegatati fans, ma non mi garba proprio una ristampa di serie di PK
-
Ma allora che significa?? Non me ne vogliano gli sfegatati fans, ma non mi garba proprio una ristampa di serie di PK
Tre volte PK equivarrebbe a una ristampa di tutte e tre le serie (anche la terza appena ristampata su Paperinik Cult)?
Spero di no!
-
Ma insomma, tanti anni di storie con messaggi cifrati nelle lettere maiuscole a inizio frase non vi hanno insegnato nulla? :P
-
se si tratta della ristampa delle tre serie di pk,non so se essere dispiaciuto o contento.Le ho complete tutte e tre quindi risparmierei un po di soldi :P ::)
-
Argh!!Non ci sto capendo più niente!
Ragazzi,se facciamo delle proposte al criptico messaggio di Boschi cerchiamo di non esserlo anche noi (criptici ndr.)
Un tutto PK sarebbe interessante in quanto ho adorato questa serie anche se non l'ho mai collezionata.
-
Già immagino tutta una serie di volumi neri (tipo Classici del Fumetto Serie Oro di Repubblica) per la raccolta della storie di PK (il messaggio di Boschi è chiaro). La cosa non mi entusiasma (non credo d'aver mai letto fino in fondo una storia dell'eroe mascherato nuova versione); avrei preferito un prosieguo di Topolino Story o un TuttoScarpa.
-
Ma quanti albi verrrebbero pubblicati secondo voi? :-?
-
Se fosse vero, e se fosse edita con i sacri crismi, sarebbe ottima occasione per diffondere questo CAPOLAVORO fra coloro che lo hanno perso e sì, anche fra quelli che ancora con un po' di pregiudizio lo guardano storto.
-
Se fosse vero, e se fosse edita con i sacri crismi, sarebbe ottima occasione per diffondere questo CAPOLAVORO fra coloro che lo hanno perso e sì, anche fra quelli che ancora con un po' di pregiudizio lo guardano storto.
Non voglio andare OT né essere polemico, ma la definizione va un po' larga: ci sono numeri capolavoro, ma sono in minoranza.
-
io non escluderei il fatto che fra le ultime righe del messaggio di boschi sta scritto "keno"... vedete: "ke non"
-
Comunque andiamoci piano, sappiamo ormai che la prossima collana-allegato sarà in qualche modo dedicata a PK (o Paperinik) ma non sappiamo ancora in che forma ci sarà presentata.
Se fosse davvero una ristampa delle tre serie Pikappiche, allora la eviterei tranquillamente dato che le possiedo già per intero, ma sarebbe comunque un volenteroso nuovo tentativo (dopo il fallimento di PKNA Reloaded) di far conoscere quella splendida serie ai lettori più giovani.
Al che mi sorge un dubbio: gli allegati Disney ai quotidiani sono finora stati materiale per collezionisti/cultori/lettori più o meno adulti, considerati formato, prezzo, e anche contenuti. Il punto é che i lettori più navigati, come la maggior parte di noi paperseristi, già conoscono ampiamente PK e salvo completisti e/o fanatici della serie, chi già possiede i volumi originali non comprerà eventuali ristampe, anche se in veste "lussuosa". D'altro canto, come ho già detto, il target di età a cui sarebbe indirizzata la collana difficilmente si accorgerà o si interesserà ad una serie dal costo probabilmente elevato e dalla visibilità editoriale credo non straordinaria.
Insomma: secondo voi a chi sarebbe indirizzata una ristampa Pikappika come allegato ad un quotidiano? Chi la comprerebbe? :-?
-
Insomma: secondo voi a chi sarebbe indirizzata una ristampa Pikappika come allegato ad un quotidiano? Chi la comprerebbe? :-?
Io proverei a chiedere ai nerdoni della serie che bazzicano da queste parti che, probabilmente, l'acquisterebbero sperando - sbagliando - di poter dar vita a nuove serie con il personaggio se l'opera andasse bene come vendite ...
-
Se devo essere incluso fra i "nerdoni della serie che bazzicano da queste parti", io rispondo: ma neanche morto, che mi ricompro la serie!
C'ho speso dietro un fracco di soldi.
L'ho letta.
L'ho amata e continuo a farlo.
Ma poi basta!
Se esce, è ora che sia qualcun'altro ad addentrarsi nel suo bellissimo mondo. Io l'ho già fatto. Sarei solo contento che, appunto, questi altri avessero la possibilità di farlo.
E così penso molti altri qui dentro.
PS: i numeri Capolavoro son ben più che la minoranza...
-
Sono un appassionato di Pkna e anche un taccagno, per cui non comprerei una ristampa (anche se, se venisse fatta con tutti i crismi di raffinati editoriali non mi dispiacerebbe).
in genere però le operazioni col corriere sono abbastanza ampie e trasversali come pubbliche, a parte Gottfredson, che sicuramente era il più elitario. I mitici, la storia universale, in un certo qual modo anche barks (per formato e tematiche), Topo story: tutte cose ampie che, sfruttando l'ampia diffusione dei quotidiani, raggiungono un numero elevato e si stabilizzano, perchè ad un certo punto le edicole che vendono ne fanno richiesta, e gli altri si bloccano.
Tornando a pkna, gli albi sono 105 (correggetemi se sbaglio). Ipotizzando numeri da 200 pagine con 3 storie principali più articoli, sullo stile di pk memories, verrebbero fuori 35 volumi, un bel numero.
Ora, non sappiamo che cosa davvero pubblicheranno (solo le storie principali? Anche le brevi? Che cosa delle schede di approfondimento?), non sappiamo neanche se pubblicheranno qualcosa su Pk, anche se mi sembra probabile ;). Certo il prezzo sarà come quello della Storia, per cui più che fattibile per un volume d'ampio formato.
Mi sento però di essere d'accordo con Vertighel, e solidale con lui, nell'augurare ogni bene ad una ristampa di una Saga disney, forse l'unica, che ha saputo creare personaggi e storie da zero avvincenti e appassionanti, un lavoro di squadra e di artisti che non aveva precedenti e non si è mai più replicato. Essa dunque merita di ottenere una pubblicazione degna e ricca di riferimenti e di serietà storica che pretende, ben più di tante altre cose.
Non sono uno di quelli che pretende una nuova pubblicazione che prosegua Pk2. E francamente spero non pubblichino il frittole (spero proprio di no). Ma consiglio a chiunque non conosca pkna di comprare una ipotetica e omogenea ristampa, oppure di cercarne i vecchi numeri, cosa non impossibile (tuttalpiù, ci vuole tempo). E vista la passione per Paperinik in Italia, 20 anni di albi più o meno uguale, penso che andrebbe meglio di tanto altro.
-
Per me si tratta dell'ennesima ristampa della "saga" di paperinik (non pk, ma paperinik).
Ovviamente una antologia in una ventina di volumi al massimo.
-
Gli albi in totale sono 107 (56 1a + 19 2a + 32 3a). Ma se dici che preferiresti non ripubblicassero il Frittole (come anche io e credo tutti gli appassionati qui dentro), allora sarebbero solo 75.
-
Gli albi in totale sono 107 (56 1a + 19 2a + 32 3a). Ma se dici che preferiresti non ripubblicassero il Frittole (come anche io e credo tutti gli appassionati qui dentro), allora sarebbero solo 75.
Speciali compresi? Da quello che ho capito dovrebbero mettere tutto, non so se in ordine cronologico o di uscita!
-
Una cosa del genere schifo non mi farebbe.
Per una serie di motivi una ristampa di PK sarebbe l'ideale per me, utile per avere a casa per lo meno le mie storie preferite.
-
Tutto, tutto.
PKNA: 3 Numeri Zero + 49 numeri regolari + 4 Speciali = 56 albi (lo Speciale Expocartoon non si conta perchè non è materiale inedito)
PK2: 18 numeri regolari + 1 Speciale = 19 albi
PK-F: 32 numeri regolari
Totale: 107 albi.
-
Anche io mi reputo un grande appassionato di PK, perlomeno della prima serie e non potrebbe che farmi piacere un successo di vendite di una eventuale ristampa, si capisce. Solo che ho forti dubbi che di successo si tratterà... ma spero di sbagliarmi.
Comunque resta il fatto che sarebbe la ristampa di volumi usciti dai 15 ai 7 anni fa... insomma, tutta roba recente e niente affatto rara da trovare nell'usato. Voglio dire, a differenza dei TuttoBarks, TuttoGott e Disney Story che erano collane indirizzate ad un pubblico di appassionati e già fedeli lettori Disney (e su questo sono in disaccordo con V), un ristampone di PK vorrebbe essere una pubblicazione per neofiti, da iniziare ad una nuova esperienza fumettistica.
E' chiaro che non si possono considerare le tre serie di PK come "materiale da collezione", non so se mi spiego. Una cosa é avere l'opera omnia di Barks e Gottfredson in libreria ed un altro conto é avere le ristampe di PK.
Insomma il mio dubbio é: se proprio volete rilanciare PK, siete sicuri che il modo migliore per farlo é ristamparlo in allegato a quotidiani, in formato "lussuoso" e a prezzi sicuramente non popolari?
-
Se è davvero PKNA anche per quest anno passo, nonostante abbia solo i 4 numeri 0
e permettetemi di aggiungere che un'iniziativa del genere la reputo moooooooooooltooooooo deludente. Quasi quasi era meglio lo Scapra, guarda un pò cosa mi tocca dire!
-
io non escluderei il fatto che fra le ultime righe del messaggio di boschi sta scritto "keno"... vedete: "ke non"
Mi sembra di ricordare che a settembre o giù di li Boschi ritenesse improbabile un "tutto Rosa"
:( :'(
-
Benché non fosse la cosa più attraente tra quelle ventilate, la ristampa di Pk mi farebbe molto piacere, se non altro per tappare alcuni dei molti buchi che ho nella prima serie e poi per leggere qualcosa della seconda che non conosco affatto. C'è però da dire che una cosa del genere è già stata fatta con PK ultimate collection che, anche se non cronologica, ha già riproposto la prima serie in cartonato e con l'aggiunta di articoli, quindi, riguardo a questa serie, non so quanto potrà aggiungere. E poi, c'è anche da vedere il prezzo, se fosse come gli AOT non sarebbe abbordabilissimo. Comunque, diamo tempo al tempo, non c'è nessuna fretta e vedremo solo poi cosa verrà fuori, adesso è inutile stare a fare troppe speculazioni.
-
Se è davvero PKNA anche per quest anno passo, nonostante abbia solo i 4 numeri 0
e permettetemi di aggiungere che un'iniziativa del genere la reputo moooooooooooltooooooo deludente. Quasi quasi era meglio lo Scapra, guarda un pò cosa mi tocca dire!
be allora pare davvero un tutto pk????
ma no Andrea non dire cosi'....PKNA usci' nel 1996 e da allora non fu piu' ristampato DEGNAMENTE..penso che una ristampa 16 anni dopo FATTA PER BENINO abbia un senso..poi che a te non piaccia e' un altro paio di maniche...anche perche' pk ha rivoluzionato il modo di pubblicare fumetti in disney almeno in italia
-
A me l'iniziativa piacerebbe perché mi manca la seconda serie, mentre ho già PKNA e il frittole (da PkCult). Però pubblicare nuovamente quest'ultimo dopo la ristampa di pochi mesi fa sulla testata appena cessata ha poco senso, ed anche confrontato con la prima serie (e forse Pk2, che appunto non conosco) mi sembra stoni parecchio...
-
E poi, c'è anche da vedere il prezzo, se fosse come gli AOT non sarebbe abbordabilissimo.
A me l'iniziativa piacerebbe perché mi manca la seconda serie, mentre ho già PKNA e il frittole (da PkCult).
Ricordo a tutti che per recuperare serie facili come PK (NA, 2 o 3 che sia), il mercato dell'usato è molto più economico di una qualunque ristampa RCS.
-
In ogni caso, anche se questa "soffiata" fosse vera e una nuova ristampa di PK stesse per partire, sono molto dubbioso anche io sull'esito positivo delle sue vendite.
A cominciare dalla veste editoriale: se fosse simile a quelle viste in precedenza in questi ambiti, quali sarebbero i potenziali acquirenti? I ragazzini no, troppo alto il prezzo. I lettori più navigati nemmeno, conoscono già le storie. I patiti? Forse, ma non tutti saranno così pazzi, spero, da farsi una serie doppione da tenere in casa. I completisti? Mah... Boh... Non è detto, dai post precedenti sì vede come anche a persone a cui i buchi nella collezione sono più presenti che nel groviera non freghi poi molto di PK e del completarlo.
Staremo a vedere, certo che essere ad una settimana (nella migliore delle ipotesi) dall'uscita e non sapere ancora nulla di certo la dice lunga sulla pubblicizzazione che si sta facendo sull'evento.
-
Speculazioni interessanti, ma sempre speculazioni. Vedremo a tempo debito che cosa capiterà, ma posso immaginare un prezzo non simile al tutto Gottfredson, dunque qualcosa di vicino ai 7.99 della Storia. Magari anche qualcosa di meno, ma dipenderà da che cosa ci metteranno dentro. Resta vera però la semplicità nel concludere la saga. 8 anni fa io avevo concluso i miei molti buchi girando er fumetteri senza particolari problemi e esborsi. Chi ha buchi, gli conviene cercare pazientemente in giro. Non credo però che usicrà a gennaio. Sarebbe impensabile far usicre qualcosa in così breve tempo senza uno straccio d'annuncio, neanche sul sito del corriere.
Riguardo la popolarità di Tutto Barks o dela Topolino story, per rispondere a Donato ;), si può dire che Barks presentava storie di paperi, da sempre fulcro per tutti gli appassionati di fumetti generici: vendere paperino e più facile che vendere topolino. Poi gli articoli interni potevano essere letti o meno. Su topolino Story, sicuramente era più complicata, anche se lì fa gioco l'effetto nostalgia.
Sicuramente però, una cronologica di PK ha un taglio collezionistico diverso, ma non meno importante. Il fatto che sia un'opera recente non inficia la bontà della stessa.. Il pubblico sarà più di neofiti, ma non è detto che vecchi appassionati di fumetto "classico" non possano appassionarsi anche di fumetto moderno come quello di Pk. ANzi, francamente, è ciò che spero.
-
Staremo a vedere, certo che essere ad una settimana (nella migliore delle ipotesi) dall'uscita e non sapere ancora nulla di certo la dice lunga sulla pubblicizzazione che si sta facendo sull'evento.
Anche nel caso del tutto Barks la pubblicità arrivò solo pochi giorni prima del primo volume. Fine mese è fattibilissimo, per la partenza.
-
Per me si tratta dell'ennesima ristampa della "saga" di paperinik (non pk, ma paperinik).
Ovviamente una antologia in una ventina di volumi al massimo.
E se invece non c'entrasse nulla PK ma si trattasse di Paperinik, come dice LYLA?
in cosa consisterebbe questa "saga"?
-
Potrebbe anche darsi che si mettano a ristampare le storie del Paperinik classico, ma con PKCult così fresco di chiusura... mi sembrerebbe una mezza sciocchezza!
-
Forse Boschi ci vuole solo depistare! E poi ho pensato ad un altra cosa: forse il K sì, indica Paperinik, ma in quanto si parlerà del suo creatore, Giovan Battista Carpi: non me la sento di escludere una cronologica dedicata ad uno degli artisti che amo di più! :) sarebbe bello, ma mi rendo conto che sia molto, moooooooolto improbabile. :-/
Un fattore a favore di G.B Carpi sta nel fatto che a quanto ne so, i volumi che verrebbero fuori dovrebbero essere probabilmente in minor numero a quelli de AOT, e questo sarebbe un buon escamotage (si scrive cosi'?) per regalare altà qualità rendendo bassi i costi di produzione. (almeno credo ;) )
-
PKNA come collana "classica" non ce lo vedo proprio...a me non piace (ma son gusti personali), ma, obiettivamente parlando, non sarebbe nulla di importante in senso assoluto....
-
No, casomai quello è il tuo post.
-
Forse Boschi ci vuole solo depistare! E poi ho pensato ad un altra cosa: forse il K sì, indica Paperinik, ma in quanto si parlerà del suo creatore, Giovan Battista Carpi: non me la sento di escludere una cronologica dedicata ad uno degli artisti che amo di più! :) sarebbe bello, ma mi rendo conto che sia molto, moooooooolto improbabile. :-/
Un fattore a favore di G.B Carpi sta nel fatto che a quanto ne so, i volumi che verrebbero fuori dovrebbero essere probabilmente in minor numero a quelli de AOT, e questo sarebbe un buon escamotage (si scrive cosi'?) per regalare altà qualità rendendo bassi i costi di produzione. (almeno credo ;) )
Magari!!!
Sarebbe fantastico e sopratutto (se fatto bene ) comprenderebbe anche storie rarissime e poi avere il 100% del mio autore preferito sarebbe mitico.
Io comunque mi prenoterò dal mio edicolante qualsiasi testata allegata al Corriere dell Sera con la Disney (se sarà nell'elenco dei tutto...anche PK).
-
messaggio per Hendrik: la tua fonte alla disney conferma PK? :-?
-
Forse Boschi ci vuole solo depistare!
Siete tutti dei San Tommaso?
-
Non ho nulla contro Pk, ma di sicuro una iniziativa editoriale con lui protagonista non troverà mai posto nella mia libreria.
Ma perchè prima di iniziare una nuova proposta editoriale, non chiedono il nostro parere? In fondo siamo noi coloro che la compreranno. :(
ps) sono diventato brutopiano ;D
-
New_AMZ, hai ragione, io sono molto San Tommaso! il fatto è che non riesco a credere che si ristampi un odierno paperinik quando ci sarebbe bisogno, a mio avviso, di far riscoprire alla gente i vecchi tesori... come dicevo tutto G.B. Carpi sarebbe bellissimo, ma non vedo perchè dedicare una collana a Paperinik sarebbe sensato... non ne vedo il motivo ecco! Inoltre questa ipotesi mi sembra sbagliata perchè andrebbe contro alla tabella di marcia che Corsera segue nella pubblicazione di queste collane: prima Topostory, Carl Barks e Floyd Gottfredson e poi.... Paperinik???? questo è solo un mio parere, di fumetti so molto ma assolutamente mai quanto i Moderatori e i frequentatori più assidui...
Credo però di potermi informare riguardo la collana tramite una mia validissima fonte Disney... Vedro' se riesco a saperne di più...
Comunque spero proprio non sia una ristampa di paperinik, anche se io comunque parlo come uno che Paperinik non l'ha seguito: potete darmi dei link inducks per vedere con più precisione di cosa si potrebbe parlare nell'opera?? grazie!!!! :)
-
Credo però di potermi informare riguardo la collana tramite una mia validissima fonte Disney... Vedro' se riesco a saperne di più...
Comunque spero proprio non sia una ristampa di paperinik, anche se io comunque parlo come uno che Paperinik non l'ha seguito: potete darmi dei link inducks per vedere con più precisione di cosa si potrebbe parlare nell'opera?? grazie!!!! :)
Bravo, senti le tue fonti ;)
Questo è il link della prima bellissima serie, Pkna: http://coa.inducks.org/publication.php?c=it%2FPKNA&pg=img&num=1
Poi c'è la seconda, PK2: http://coa.inducks.org/publication.php?c=it%2FPK2&pg=img&num=1
E poi ci sarebbe la terza, ma spero non la pubblichino, perchè è piuttosto brutta.
Nonostante siano diversissimi dai fumetti più classici, sono storie e avventure stupende, con Emozioni vere e adulte.
-
Se pubblicano PK voglio anche la posta e gli articoli finali oltra alle storia brevi. :)
-
Insomma il corriere sembra voler ripetere l'esperienza dell'Espresso di 4 anni fa.
http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/UPK :-?
-
messaggio per Hendrik: la tua fonte alla disney conferma PK? :-?
Non ho nulla da aggiungere e che la fonte sia "alla Disney" lo avete detto voi.
Ascoltate New_AMZ, di sicuro ne sa più di me.
@Stefano C. et al. - Ragionate da imprenditori e non da collezionisti, una volta tanto: non vorrete dirmi che davvero pensate che PK (NA o storico che sia) venderebbe meno di Carpi? ;)
-
Guarda Hendrik paradossalmente penso che venderebbe molto di più pk, specialmente NA, che Giovan Battista Carpi... dico paradossalmente sempre per quel che riguarda il mio giudizio verso le due possibili collezioni.
La mia esperienza personale mi ha portato a capire che in giovanissima età si apprezza di più il tratto moderno (sia schizzato, underground, o in tutti i generi piu' "moderni") che il vecchio stile dei grandi maestri Disney. Se posso permettermi di raccontare un'esperienza, mi trovavo nell'edicola che frequentavo e frequento assiduamente, avrò avuto 7 anni, e mi trovai di fronte al numero 213 di Zio Paperone, uno degli ultimi della testata, ma uno che nelle battute finali della testata aveva riscosso più consensi.
Ero insieme a mia madre che cercava di convincermi a non comprare quell'albo perchè secondo lei il tratto della copertina (che poi scoprii essere di Marco Rota) era troppo antiquato, insomma, ingenuamente le sembrava un bidone un volume che presentasse storie di autori come Carl Barks con uno stile di disegno un po' vecchio.
Nonostante tutto comprai l'albo, ma fu solo perchè ero attratto dalla scritta d'oro "Zio Paperone"... sapevo che sarei rimasto deluso da quelle storie, anche influenzato dalle parole di mia madre.
Poi però apprezzai fin da subito il tutto, ed oggi sono l'appassionato che sono...
Insomma tutto questo per far capire che PKNA & co. in confronto a G.B. Carpi venderebbe di più.
Spero di essermi spiegato! ;D
-
Insomma tutto questo per far capire che PKNA & co. in confronto a G.B. Carpi venderebbe di più.
Spero di essermi spiegato!
Sì, ho capito. Ma forse tu non avevi capito me: la domanda era retorica e la risposta (cui sei arrivato anche tu) spiega perché sia molto più probabile PK che Carpi: il primo permetterebbe migliori guadagni.
-
si si Hendrik avevo capito benissimo che la tua domanda fosse retorica, anzi, ci tengo a dire che qualora si scegliesse una collana che fosse meno per noi paperseriani e più con risvolto economico, allora vorrebbe dire che siamo proprio caduti in basso.
Resterei deluso dal fatto che per quest'anno non potremo gustarci la cronologica di un grande autore ma una collana dedicata ad una pubblicazione chiusa pochi anni fa come PKNA, me questa è solo una mia opinione. con la mia citazione non intendevo dire "faccio capire a te, hendrik, che pk venderebbe piu' di G.B. Carpi", ma a dire "faccio capire a tutti quelli che leggono che questo mio discorso, questa mia esprienza personale, vuole avere questa tesi, se mi fossi espresso male". ;)
Avevo capito benissimo quel che volevi dire, e volevo solo scrivere un punto in fondo alla tua frase, perchè nessuno credo possa dire il contrario di ciò che stai dicendo e che sto dicendo. ;)
spero di essermi spiegato adesso! ahahahahahah
-
E magari considerare l'ipotesi che PKNA sia qualitativamente migliore, in senso assoluto, anche dell'Opera Omnia di Carpi?
-
Per quanto mi riguarda quest'ultima affermazione non è affatto valida. Qui si sta mettendo a confronto il lavoro di una vita di forse il più grande esponente italiano dell'arte Disney, oltretutto creatore di una fucina di nuovi artisti grazie alla sua Accademia, a confronto di una relativamente (rispetto a carpi) piccola testata quale PKNA; questa è una cosa impensabile, anche se tutti, è vero, hanno le proprie opinioni... Ma bisogna rendersi conto che si mette a confonto una TESTATA che presenta bellissime o bruttissime storie, questo non lo so, a confronto col lavoro di tutta una vita di un grandissimo di sempre, riconosciuto uno dei più grandi, insomma immenso.
Ritengo che PKNA sia una goccia in un oceano rispetto a GBCarpi.
Libero di pensare quel che vuoi, sicuramente dietro alla tua affermazione c'è il valore affettivo verso PK come quello che io ho per il Maestro, ecco tutto, ma non mi pare giusto il paragone di fondo.
Forse spiegandomi che intendi con "in senso assoluto" ci possiamo capire meglio!!!! ;)
-
No, casomai quello è il tuo post.
La tua solita, irritante supponenza...a me piaceva MMMM, ma non per questo chiedo di farne una collana rilegata e costosa. Sono in molti che la pensano come me, scorri i vari post. Non sono dei classici, almeno per ora. Una normale ristampa SI', una collection da 10 euro a volume, NO. Pochissimi collezionisti la prenderanno, se uscirà. Il sondaggio indica ben altre preferenze.
-
E magari considerare l'ipotesi che PKNA sia qualitativamente migliore, in senso assoluto, anche dell'Opera Omnia di Carpi?
Immagino sia una provocazione. In ogni caso PKNA e Carpi non sono così antitetici in quanto G.B. è stato uno dei tre genitori di Paperinik (con Martina e la Penna).
-
E magari considerare l'ipotesi che PKNA sia qualitativamente migliore, in senso assoluto, anche dell'Opera Omnia di Carpi?
E poi? Perché non candidare il PkTeam al Nobel?
Non so a chi vi riferiate dicendo che c'e' chi parla senza conoscere Pk, ma per quel che mi riguarda ho letto tutta la prima serie e tutta la seconda.
-
io credo che per un appassionato disney l'opera omnia di Carpi sarebbe 3 vette sopra a pk..anche perche' chi possiede tutto di Carpi, dei bei tomoni su di lui, se li spara lo stesso..invece il tutto disneyano pk lo lascerebbe li anche perche' sicuramente lo possiede di certo..
diciamo che secondo me si punta sugli amanti dei fumetti superoriaci in generale piu' che sugli appassionati disney..cioe' su quelli che si son sparati in questi anni le varie collane sui super eroi..anche perche' la vedo come unica vera motivazione per un lavoro di questo genere..
-
Io direi invece che qui si sia svalutato gratuitamente il reale prestigio di una serie a fumetti solo perchè rimasti (taluni) delusi da una sua probabile ripubblicazione in un contesto editoriale magari non consono.
Accetto che si dica che si preferisca altro in queste vesti fumettistiche, qualcosa di più classico e meno "mainstream" (passatemi il termine).
Accetto che a certi, anzi, finanche a molti, PK possa proprio non piacere, addirittura fare schifo.
Quello che non accetto è che un prodotto che OBIETTIVAMENTE è stato capace non solo di rivoluzionare il panorama fumettistico disneyano, ma anche di creare e spingere il filone del fumetto di Nuova Generazione in Italia (prototipo di quello che è diventato poi Euromanga), mi venga trattato allo stesso livello di una storia a puntate sull'ultimo Topolino.
E soprattutto non accetto che lo si dica senza conoscerlo a fondo, come qualcuno ha fatto.
Leggere, poi, che PKNA "non sarebbe nulla di importante in senso assoluto", mi fa solo appoggiare le difese di Grrodon, per quanto supponenti ed irritanti possano essere.
-
Io ho trovato molto bella la prima serie, e ho preso sulla baia la ristampa Ultimate Collection uscita con l'Espresso, che aveva una splendida veste editoriale ma anche molte scelte opinabili, però una nuova serie allegata ad un quotidiano nn ha molto senso, anche se dovesse riastampare tutte e tre le serie.... in questo caso cmq prenderei forse i volumi contenenti PK2 solo se convenienti da un punto di vista economico rispetto agli albi originali
-
Mi schiero dalla parte di Vertighel, di Grrodon, del "moderno e rivoluzionario" contro il "classico".
Se analizziamo una omnia disneyana di Carpi, che cosa possiamo dire? 50 anni di grande fumetto, disegnato alla grande e con una evoluzione stilistica stupenda, oltre che ad una figura umana di un certo spessore. Le sue storie da autore completo sono davvero belle, se pensiamo ai Candelabri o a Guerra e Pace. Le sue capacità di illustratore e di copertinista sono ineguagliabili. Però, che cosa d'altro resta a livello narrativo? Se per Scarpa come autore completo abbiamo tantissimo, per Carpi c'è molto meno (16 storie secondo l'Inducks: http://coa.inducks.org/comp2.php?code=&keyw=&keywt=i&exactpg=&pg1=2&pg2=&bro2=&bro3=&kind=0&rowsperpage=0&columnsperpage=0&hero=&xapp=&univ=&xa2=&creat=&creat2=&plot=&plot2=&writ=Giovan+Battista+Carpi&writ2=&art=&art2=&ink=&ink2=&pub1=&pub2=&part=&ser=&xref=&mref=&xrefd=&repabb=&repabbc=al&imgmode=1&vdesc2=on&vdesc=en&vit=on&sort1=auto). Non tutte poi così superlative. Poi ci sono le storie da lui solo disegnate, buone in larga misura, ma se la sceneggiatura non ha polso, anche la storia ne risente. Come si era parlato di Scapra e Scarpa, così anche il carpi solo disegnatore non sarebbe molto interessante per un'opera omnia. Per quanto riguarda il lavoro di insegnate all'Accademia, di questo non si discute ed ha fatto meraviglie. L'extra-disney non rientra nel campo.
Su Pk invece possiamo vedere il lavoro ben coordinato di un gruppo di artisti affiatati e di un Editore davvero partecipe, decisi a rivoluzionare un personaggio classico e una impostazione storiografica desueta, in un qualcosa nuovissimo in ambito Disney, e capace di saper ben utilizzare altri modelli preesistenti. Il risultato è una saga composita di 70 storie di ampio formato, disegnate da artisti tutti validi (con qualche eccezione), sceneggiature potenti e sentimenti eccezionali che di rado si toccano nelle storie classiche di Topolino.
Mettere a confronto le due opere non è corretto: diverso arco temporale, diverso numero di persone all'opera (1 contro 50, di cui molti educati da Gibi). Ma personalmente ha più senso vedere e raccogliere e conoscere un esperimento composito e unitario che ha tutte le caratteristiche (compresa la continuity, qualcosa di purtroppo sconosciuto in disney) per essere valorizzato insieme, che non la raccolta completa di storie buone dal lato grafico e a volte anche di sceneggiatura, ma che non lasciano nulla di memorabile.
Il tutto è più della somma delle parti: è vero per pkna, non è vero per Gibi. E io conosco bene entrambi gli ambiti, a differenza di altri. Pkna merita di essere conosciuto, molto più di tante altre storie disney che, dopo la prima lettura, vengono accantonate e dimenticate.
-
vi dirò, la RCS sta usando esattamente il metodo di Moratti coi tifosi dell'inter :P
In pratica ogni volta che la squadra va male i tifosi nei forum si lamentano ("eh, Motta è una carcassa", "eh, Zanetti non deambula più", "eh, il Vigilasso", "Diego Alberto Finito" ecc) ed invocano nuovi acquisti.
A questo punto "il colpo di genio" del presidente: ok vi fanno schifo? vendiamoli per 4 lire e prendiamo Biabiany, Toto Coutinho, Palombo, Kucka e Marigume assortito. Al che i tifosi fanno dietro front e riabilitano i vecchi eroi ("aspè, se deve arrivare l'unico keniano che non corre meglio il Padrinasso con una gamba sola!") e ci fotte sempre! :-X
Allo stesso modo RCS prima ci ha fatto sboccare sui vari scapra e altre robe completizionistiche di dubbio valore e adesso ci fanno paura proponendoci "PKNA" e dobbiamo ammettere che il metodo funziona se io in primis ho ritrattato ("quasi quasi era meglio lo scapra") ;D
-
Allo stesso modo RCS prima ci ha fatto sboccare sui vari scapra e altre robe completizionistiche di dubbio valore e adesso ci fanno paura proponendoci "PKNA" e dobbiamo ammettere che il metodo funziona se io in primis ho ritrattato ("quasi quasi era meglio lo scapra") ;D
Invece obiettivamente parlando non è affatto male, come iniziativa.
Personalmente non lo seguirò perchè ho recuperato neanche due anni fa tutti gli albi, ma per chi non ha avuto modo/tempo/voglia/soldi di andare per mercatini a cercare i vari albi usciti quindici anni fa questa è davvero un'occasione da non perdere.
E poi, scusate, ho fatto davvero fatica a leggere le ultime pagine del topic, visto che si è trasformato in una crociata pro o contro PKNA (che tra l'altro,a conti fatti, non è ancora stato confermato ufficialmente quale prossima iniziativa RCS).
Non capisco perchè molti ne parlino negativamente a priori, senza conoscerlo.
Al contrariodi quanto qualcuno dice, il parere mio vale quanto quello di tutti gli altri, non è che perchè sono moderatrice ho più ragione di altri. Però ritengo che non sia giusto avere pregiudizi né contro il "fenomeno" PKNA né contro la sua ristampa (della quale tra l'altro non si conosce né prezzo, né formato, né niente).
Se non vi piace amen, fate come me e risparmiate i soldi per la prossima iniziativa. Che non è che siamo obbligati a comprare tutto quello che ci propinano.
E dico tutto ciò avendo non dico snobbato ma quasi l'universo di PKNA per una buona dozzina d'anni, dirigendo la mia attenzione verso il fumetto più "tradizionale". Poi però mi sono incuriosita, e senza pretese di chissà quali capolavori, mi sono resa conto che si trattava di un esperimento di tutto rispetto, che sì, è più che meritevole di una ristampa come si deve. Molto più del TuttoCarpi, obiettivamente parlando.
-
Io ho tutte e tre le serie PK (ebbene si, acquistai per intero anche la terza).
Devo dire però che in caso di una ristampa completa (3 serie), fatta come si deve, con [size=22]ALMENO [/size][/b]5 albi per volume, un pensierino lo farei.
Sono un collezionista ma lo spazio è tiranno (e mia moglie minaccia :)).
-
Se pubblicano PK voglio anche la posta e gli articoli finali oltra alle storia brevi. :)
QUOTO!!!
Spingendosi un pochino più in là coi sogni, sarebbe bello se mettessero una versione integrale anche di "Paperinik il diabolico vendicatore" e "il ritorno di Paperinik", come introduzione al primo albo.
-
Di PK mi è sempre piaciuta la grafica innovativa, i disegni, le vignette stravolte e modernizzate, i colori e il formato comic book. Anche il Topo più tradizionale ne è stato positivamente influenzato e di questo dobbiamo rendere grazie a PK.
Detto ciò, sono le storie a non avermi mai convinto, ma questo per un mio pregiudizio verso la fantascienza che, presa ogni tanto a piccole dosi va bene; immergersi completamente in lei, stravolgendo la realtà paperopolese, è un altro conto.
Distinguere tra fantascienza e 'realtà' in un fumetto Disney sembra arduo, ma non è così: grandi autori disneyani si sono concessi degli 'intermezzi' fantascientifici per poi tornare ai problemi 'terreni' di paperi e topi (mentre Don Rosa, ortodosso della realtà storica, geografica e temporale, non credo abbia mai disegnato un alieno).
Legato al Paperinik martiniano, ho provato fastidio a vederne le evoluzioni: sia quando salva un gattino miagolante su un albero nel libretto, sia quando ha a che fare con eserciti invasori dallo spazio nel comic book. Altre noie quando ho visto la testa di un simil-Paperone dentro un contenitore, sott'olio (l'intelligenza artificiale Uno). E quando la realtà quotidiana di Paperino è praticamente scomparsa (dove sono QQQ, i parenti e gli amici, il suo quartiere?). La Duckburg metropolitana con i fantastici grattacieli e la meravigliosa Ducklair Tower non mi dispiaceva affatto, se alternata (anche in piccole dosi) ai quartieri residenziali, alla collina AmmazzaMotori, al porto e al parco con la statua del mio avatar: si è voluta disegnare una 'realtà' altra, completamente staccata da quella ordinaria che eravamo abituati a vedere (Zio Paperone compare solo all'inizio come proprietario della Tower per poi scomparire). Probabilmente era questo il fine degli autori e il successo che hanno avuto (almeno fino a un certo punto) da loro ragione; però una maggior commistione fra le due realtà parallele avrebbe potuto attirare l'attenzione di un pubblico più ampio (fra cui il sottoscritto).
PS: delle due Collections della De Agostini, l'unica statuina che non ho in entrambe è quella dell'Evroniano.
-
mentre Don Rosa, ortodosso della realtà storica, geografica e temporale, non credo abbia mai disegnato un alieno.
Ehm... direi che l'ha fatto...
http://coa.inducks.org/story.php?c=D+96203
-
Io direi invece che qui si sia svalutato gratuitamente il reale prestigio di una serie a fumetti solo perchè rimasti (taluni) delusi da una sua probabile ripubblicazione in un contesto editoriale magari non consono.
Accetto che si dica che si preferisca altro in queste vesti fumettistiche, qualcosa di più classico e meno "mainstream" (passatemi il termine).
Accetto che a certi, anzi, finanche a molti, PK possa proprio non piacere, addirittura fare schifo.
Quello che non accetto è che un prodotto che OBIETTIVAMENTE è stato capace non solo di rivoluzionare il panorama fumettistico disneyano, ma anche di creare e spingere il filone del fumetto di Nuova Generazione in Italia (prototipo di quello che è diventato poi Euromanga), mi venga trattato allo stesso livello di una storia a puntate sull'ultimo Topolino.
E soprattutto non accetto che lo si dica senza conoscerlo a fondo, come qualcuno ha fatto.
Leggere, poi, che PKNA "non sarebbe nulla di importante in senso assoluto", mi fa solo appoggiare le difese di Grrodon, per quanto supponenti ed irritanti possano essere.
Non penso che l'euromanga sia un progresso, per il fumetto Disney, che si è sempre aggiornato nella forma pur mantenendo quelle caratteristiche di base che lo contraddistinguono. Credo che, nella sua ancor breve vita, in questo senso abbia fatto molto di più Double Duck, rispetto a PKNA...poi, ognuno ha le sue preferenze ed è libero di esprimerle.
-
vi dirò, la RCS sta usando esattamente il metodo di Moratti coi tifosi dell'inter :P
In pratica ogni volta che la squadra va male i tifosi nei forum si lamentano ("eh, Motta è una carcassa", "eh, Zanetti non deambula più", "eh, il Vigilasso", "Diego Alberto Finito" ecc) ed invocano nuovi acquisti.
A questo punto "il colpo di genio" del presidente: ok vi fanno schifo? vendiamoli per 4 lire e prendiamo Biabiany, Toto Coutinho, Palombo, Kucka e Marigume assortito. Al che i tifosi fanno dietro front e riabilitano i vecchi eroi ("aspè, se deve arrivare l'unico keniano che non corre meglio il Padrinasso con una gamba sola!") e ci fotte sempre! :-X
Allo stesso modo RCS prima ci ha fatto sboccare sui vari scapra e altre robe completizionistiche di dubbio valore e adesso ci fanno paura proponendoci "PKNA" e dobbiamo ammettere che il metodo funziona se io in primis ho ritrattato ("quasi quasi era meglio lo scapra") ;D
Chiaro, no? Tanto, prima o poi il TuttoRosa uscirà per i tipi di qualche editore amatoriale, a prezzo salato... >:(
-
Io direi che invece di "l'opera non è ancora stata ufficialmente confermata", che proprio non si abbiano ancora gli elementi necessari per dire niente, proprio no, anzi, si fanno ragionamenti e ci stiamo arrovelando su una "K" che in fin dei conti non penso che lasci solo l'ipotesi Pk, anche se comunque resta la prima, ma ancora Carpi e Don Rosa.
Penso che a questo punto non resti che aspettare, perchè sicuramente tutti noi saremo portati a dire "ho ragione io, meglio Carpi che Pk" oppure chi vuole "preferisco una ristampa di Pk che l'Omnia di Carpi".
Credo anche che ognuno di noi, pur facendo discorsi (me compreso, anzi, me soprattutto) tipo "la mia opinione vale quanto la tua", sarebbe portato comunque a voler far prevalere la propria parola come l'ultima e di cui non poter commentare negativamente. Per cui i commenti a questo punto si sprecano, perchè diventeremmo degli accaniti per poi andare a vedere che potrebbe andare tutto diversamente e vedremo in edicola una collana diversa da PKNA, Carpi, Don Rosa.
Tutto è ancora possibile, questa è l'unica cosa di cui essere sicuri: aspettiamo che Boschi dica qualcos'altro ok? ;)
-
Io direi che invece di "l'opera non è ancora stata ufficialmente confermata"
...
Tutto è ancora possibile, questa è l'unica cosa di cui essere sicuri: aspettiamo che Boschi dica qualcos'altro ok? ;)
La prima e' vera. Sulla seconda direi che ci sono gia' pesanti indizi.
-
Credo che, nella sua ancor breve vita, in questo senso abbia fatto molto di più Double Duck, rispetto a PKNA...
LOL MA COSA ;D
Ora, sacrosanto esprimere le proprie preferenze e capisco anche le reazioni di ambo gli "schieramenti", per quanto estreme, rispetto a paragoni inutili tipo PKNA vs Carpi, ma affermazioni del genere non hanno nulla a che vedere con pareri e gusti e sono semplicemente una scorrettezza dal punto di vista "storico".
-
Ehm... direi che l'ha fatto...
http://coa.inducks.org/story.php?c=D+96203
...e pure brutto! Il bello è che ho lo ZP 132 ma, evidentemente, avevo rimosso questa storia che, nelle prime tavole, mostra una scena da brividi: il Deposito di Scrooge che, volando via dalla collina, si schianta contro le Torri Gemelle di Paperopoli, facendole crollare. Un'anticipazione di quello che sarebbe successo realmente qualche anno dopo.
-
Lol, ma che c'entra il discorso Carpi contro PKNA ;D
Comunque, se tale inziativa fosse confermata (per ora mi pare siamo solo all'indizio di PK di Boschi), mi pare che possa essere una buona idea e che possa anche avere un bel successo commerciale e una sua utlilità.
Poi è ovvio che per noi forumisti non abbia troppo valore: abbiamo quasi tutti PKNA e simili, e chi non ce l'ha è perchè non gl interessa.
Io in questo sondaggio votai per Al Taliafferro (e la produzione sindacata americana in generale), ma è evidente che una roba del genere non sia pubblicabile su un allegato a larga diffusione.
Di quelli proposti nel sondaggio, l'unico che secondo me può avere ragione di esistere come successo commerciale è Don Rosa e forse le ristampe di TL.
-
LOL MA COSA ;D
Ora, sacrosanto esprimere le proprie preferenze e capisco anche le reazioni di ambo gli "schieramenti", per quanto estreme, rispetto a paragoni inutili tipo PKNA vs Carpi, ma affermazioni del genere non hanno nulla a che vedere con pareri e gusti e sono semplicemente una scorrettezza dal punto di vista "storico".
Se non avrà bruschi cali, il tempo darà ragione a DD!!! ;)
-
Ma li ha già avuti.
-
Ma li ha già avuti.
Già. Non fin dall'inizio, ma già dopo alcune storie...
Per quel che mi riguarda, un confronto fra una cosa come PKNA e una come DD non esiste né in cielo né in terra. Sia a livello di lettura che a livello di importanza.
E almeno per quel che riguarda l'importanza non credo che il mio parere sia solo soggettivo.
-
Tutti questi commenti positivi mi hanno fatto cambiare idea! PK? Ma che roba ridicola e vuota, vuoi mettere con le VERE opere Disney?!? Bleah, propongo una bella cosa: si ristampi WoM!!! :D
-
Tutti questi commenti positivi mi hanno fatto cambiare idea! PK? Ma che roba ridicola e vuota, vuoi mettere con le VERE opere Disney?!? Bleah, propongo una bella cosa: si ristampi WoM!!! :D
eh infatti sta li il punto..e' che tutti si aspettavano e speravano un tutto Scarpa o tutto Rosa e allora sentirsi dire che viene fuori un PKNA, si storce il naso, anche se e' una serie che in ogni modo merita almeno per le nuove generazioni..ricordiamoci che le uscite da edicola non puntano alla nicchia (e quindi ai soli fan disney) ma alla massa (quindi anche alle nuove generazioni)...occorreva depistare un po' minacciando l'uscita di WOM ...e allora fidati che andava poi bene PKNA ...anzi, mai stati cosi' felici :D :D ;D
-
eh infatti sta li il punto..e' che tutti si aspettavano e speravano un tutto Scarpa o tutto Rosa e allora sentirsi dire che viene fuori un PKNA, si storce il naso, anche se e' una serie che in ogni modo merita almeno per le nuove generazioni..ricordiamoci che le uscite da edicola non puntano alla nicchia (e quindi ai soli fan disney) ma alla massa (quindi anche alle nuove generazioni)...occorreva depistare un po' minacciando l'uscita di WOM ...e allora fidati che andava poi bene PKNA ...anzi, mai stati cosi' felici :D :D ;D
eh sai... il tuttogott era davvero mainstream! [smiley=rolleyes.gif]
-
eh sai... il tuttogott era davvero mainstream! [smiley=rolleyes.gif]
L'hanno presentato comunque in un certo modo, solo la volontà di ricolorarlo tutto..
Il problema è che Disney non enuncia mai apertamente dati di vendite, solo con tesori si è sbilanciata spiegando del perchè dell'aumento..
Il TuttoGot siam sicuri che ha venduto? Gli ultimi volumi? Solo nel Papersera un sacco di utenti non l'hanno fatto tutto..
PK, con una buona pubblicità al seguito, di sicuro puo' rinveridre le tasche di Disney Italia più di ogni altra cosa..
Io personalmente non ho la serie completa, ho solo la terza sparsa qua e là, la prima ma incompleta e 1 solo albo della seconda. Se mi fanno una bella raccolta con magari copertine rigide come per il TuttoGot io la piglio al volom perchè alti e bassi (va beh la terza serie quasi tutti bassi) la sua qualità e importanza nel mondo del fumetto ce l'ha eccome, è un evento quasi unico al mondo serializzare un supereroie così, tra l'altro Disney e tra l'altro già all'origine inventato dagli Italiani, non mi stupisce Disney USA non sia intervenuta, giuro.
E intanto incamerano il necessario per magari "osare" con qualcosa più di nicchia per la prossima annata..
Quoto Turk, comunque, i volumi dei Supereroi in questi due anni stanno andando a ruba, merito anche dei film, quindi cavalcarne l'ona è una bella trovata, è innegabile.
-
Cosa cosa cosa? Forse fanno un'iniziativa in cui ristampano tutto PK?
Maledizione... e pensare che l'anno scorso ho recuperato tutti i volumi...
-
Scusate se mi intrometto: Ma solo a me farebbe gola un inedito alla fine di Pk2 che che chiudesse definitivamente la storia? Pk2 mi stava garbando molto più di PKNA, stava serializzando bene, e poi che succede? Puff. Finito. Lasciando tanti, ma tanti punti in sospeso, come quel droide del futuro, la disattivazione di Uno, e il fatto che il vecchio Everett era nel monastero molto aldilà degli anni. Una o due storie non potrebbero raccordare e chiudere il cerchio?
-
Il TuttoGot siam sicuri che ha venduto? Gli ultimi volumi? Solo nel Papersera un sacco di utenti non l'hanno fatto tutto..
PK, con una buona pubblicità al seguito, di sicuro puo' rinveridre le tasche di Disney Italia più di ogni altra cosa...
E intanto incamerano il necessario per magari "osare" con qualcosa più di nicchia per la prossima annata..
Non necessariamente alla prima parte del tuo discorso che ho evidenziato, consegue la seconda...
Se con Gottfredson hanno avuto poche vendite, e se con PK avranno una vendita consistente (o considerevole), allora è probabile che decidano di investire in serie che rispetto alle nostre aspettative (le mie almeno, che ho votato Taliaferro :'() non sono adeguate.
Spero di sbagliarmi... :)
-
Non è che I Mitici o La Storia Universale fossero poi gran che... anzi, a parte le monete, le due collane facevano davvero pena.
Si sperava in un'alternanza con qualcosa di più consistente, ma in questo caso forse ci sarebbero dovuti essere degli sforzi da parte della redazione con curatori preparati e disponibili a dedicare tempo e fatica per fare qualcosa di buono, e visto come hanno curato l'ultimo numero di Tesori, forse questi non ci sono.
-
Il problema è che Disney non enuncia mai apertamente dati di vendite, solo con tesori si è sbilanciata spiegando del perchè dell'aumento..
Vorrei spezzare una lancia in favore della disney. Quali sono le case editrici che pubblicano tutti i dati di vendita? Insomma, si può sapere quanto ha pubblicato il Corto con il corriere della sera? Oppure Tex con Repubblica?
Sarei curioso se in rete ci sono informazioni del genere, ma dubito... Disney non è sola...
-
Non è che I Mitici o La Storia Universale fossero poi gran che... anzi, a parte le monete, le due collane facevano davvero pena.
Si sperava in un'alternanza con qualcosa di più consistente
Equiparare il livello della ristampa completa (?) di PKNA a quello dei Mitici e della Storia universale non ha senso alcuno. Punto.
E poi, parliamoci chiaro: a parte forse Don Rosa e Scarpa completo non ci sono altri autori su cui si possa imbastire una collana consistente stile TuttoBarks/Gott, quindi è anche normale che si debba andare a parare da qualche altra parte. E come soluzione, direi che PKNA ha la sua logica.
Poi, per quel che mi riguarda, a parte il Tutto Don Rosa e una ristampa cronologica delle strips di Taliaferro, dubito che seguirò opere allegate ai quotidiani, ma questo non implica che la Dinsey (o RCS o chiunque altro) non debba prendere in considerazione opere diverse da queste, anzi.
-
E' bellissimo vedere le pagine e pagine che si creano sul niente, fondamentalmente. Nessuna notizia certa o pubblicità, nulla, e qui si specula. Ma fin qui, ci starebbe anche, dal momento che Boschi con quel commento sul suo blog IMHO ha chiaramente fatto capire cosa sarà la prossima iniziativa, e contando che già dal 2007 si vociferava di una nuova versione, più corretta e meglio realizzata, della raccolta fatta con L'Espresso...
Quello che mi colpisce è la girandola di commenti pro e contro l'iniziativa: ripeto, non mi stupisce la dinamica, fa parte dell'essenza stessa del forum, ma non pensavo che PKNA potesse essere così malvoluto. Che non possa essere messo sullo stesso piano del tuttoBarks e del tuttoGott lo posso condividere, che sarebbe stato più adatto un tutto-Rosa o un tuttoScarpa anche... ma ciò non toglie che PKNA è stato un fumetto fondamentale per il fumetto Disney e per il fumetto per ragazzi europeo in generale.
Quando Vertighel dice euromanga, a scanso di equivoci, non intende il Disney Manga dell'omonima testata, ma quello stile di disegno che come esponenti ha visto nomi illustri come Barbucci, Turconi e Rigano, tre disegnatori tra i migliori sulla piazza negli anni '90 come oggi.
Quando Vertighel, io o chiunque altro sosteniamo l'importanza di Pikappa non è per trollare i fan del Disney più classico o perchè siamo ggggiovani scapestrati e senza Dio, ma perchè PK ha un'importanza non da poco.
E' chiaro e giusto che possa non piacere a tutti: chi non ama la fantascienza o lo stile supereroistico di certo non si legge volentieri queste storie, e non seguirà la collana... ma da qui a lanciare maledizioni al Corsera per questo allegato mi pare sbagliato, perchè il senso di questa raccolta c'è eccome. Dopo l'edizione originale, non è più esistita una raccolta completa e organica della serie, e ci vuole.
Sappiamo bene che gli allegati col Corriere seguono l'andamento a "targhe alterne": un anno lusso (Bark) l'anno dopo tranquillità (Mitici), poi ancora lusso (Gott) e ancora tranquillità (la storia), e ora tocca alla collana per nerdoni collezionisti. Che vi piaccia o no, si è voluto mettere PKNA come punta di diamante, sicuramente perchè negli ultimi anni tra il Batman con Panorama e la Marvel sempre con Corriere e Gazzetta i supereroi a fumetti tirano come allegati, ma io penso anche per una qualità riconosciuta nell'arte del fumetto Disney. Non dubito che l'impostazione dei volumi avrà dalla sua articoli di approfondimento, schede di analisi e quant'altro che ben possa inquadrare tutte le numerose caratteristiche che hanno reso PK la meraviglia che è stata.
Probabilmente non era tempo per un'altra monografia, magari i tempi saranno maturi nel 2014. Per ora, chi se l'è perso e pensa di avere un po' di feeling con un certo tipo di fumetto e di fumetto Disney, approfitti dell'occasione quando si materializzerà.
-
Oppure Tex con Repubblica?
Questa l'ho letta solo tre\quattro giorni fa, per cui la riporto:
http://house-of-mystery.blogspot.com/2011/12/il-tex-colori-di-repubblica-ha-venduto.html
E' un dato piuttosto importante se consideriamo che i primi numeri hanno venduto molto di più degli ultimi, eppure la media finale è ottima (si tratta pur sempre di una ristampa, colorata, ma una ristampa).
-
Questa l'ho letta solo tre\quattro giorni fa, per cui la riporto:
http://house-of-mystery.blogspot.com/2011/12/il-tex-colori-di-repubblica-ha-venduto.html
E' un dato piuttosto importante se consideriamo che i primi numeri hanno venduto molto di più degli ultimi, eppure la media finale è ottima (si tratta pur sempre di una ristampa, colorata, ma una ristampa).
il problema col resto dei fumetti (e Bonelli rientra tra questi) rispetto alla Disney è che se tu pubblichi i primi numeri di Tex hai DAVVERO la storia di Tex, dato che segue una continuity ed invogli così sia il lettore storico che quello che vi si approccia per la prima volta permettendo ad entrambi a colmare eventuali lacune nella propria collezione con storie ufficiali e originali al 100%.
In Disney invece a causa della totale assenza di continuity una iniziativa del genere non venderebbe mai così tanto: a che pro comprare la ristampa dei primi numeri del TL quando in linea teorica una qualsiasi storia ivi contenuta può essere letta prima/dopo/durante una qualsiasi storia contenuta nel libretto attualmente in edicola? :P
-
Vorrei spezzare una lancia in favore della disney. Quali sono le case editrici che pubblicano tutti i dati di vendita? Insomma, si può sapere quanto ha pubblicato il Corto con il corriere della sera? Oppure Tex con Repubblica?
Sarei curioso se in rete ci sono informazioni del genere, ma dubito... Disney non è sola...
Non parlo di dati concreti, ma di modo di fare.. e a discapito loro, eh.. cioè Panini più volte ha detto: "Non siam pieni di soldi, se una roba non vende la tagliamo, anche se facciamo sempre il possibile per voi lettori." "Ristampiamo poco e lo facciamo solo in caso di grande richiesta." "Collana X sta vendendo poco, compratene due copie a testa! Ora è diventata bimestrale per permetterle di continuare ancora"... non dico di spifferare dati a destra e a manca, ma di essere franchi. Poi ci si trova con testate che chiudono quando magari qualcosa per salvarle i lettori avrebbero potuto farlo... invece leggi Topolino ogni settimana e sembra che i problemi non esistano, e intanto stampano storie straniere perchè gli costano meno, perchè il Topo non vende.. per carità, non dico che se le storie fan pena e la Disney dice: Però compratelo lo stesso e aiutateci" noi finiremo col farlo ( xD ), però boh, più interazione col pubblico che vada oltre "Caro Topo la mia compagnuccia di banco non mi vuole, che faccio?" non sarebbe male.
E sì, so che una serie più "mainstream" come potrebbe essere Pk (e mainstream non vuol dire pessima qualità è ora di toglierselo dalla testa) non per forza potrà dare "ossigeno" a una serie di nicchia, ma almeno in questo ultimamente Disney pare star facendo le cose per bene, avvicinandosi anche a quella fetta di mercato che siamo noi "zoccolo duro".
Per il resto Bramo ha detto quello che bisognava dire. Ora aspettiamo info ufficiali.
-
Buongiorno ragazzi ho letto con molta attenzione l'evolversi di questo topic dalla "notizia delle 3 Pk" e devo dire che ne sta venendo fuori un degno dibattito da forum :)
Sono il meno adatto per fare considerazioni sulla Disney, sugli autori, disegnatori ecc vista la mia scarsa esperienza in questo campo, ma da lettore appassionato di Pk se veramente partirà una ristampa "completa" sarà una grande occasione per presentare ai meno fortunati e più giovani lettori una grande storia.
I malumori sono condivisibili visto come hanno "chiuso" la storia con Pk2 e riscritto tutto da zero con il "frittole", ma se fosse una prova per vedere se oggi il papero mascherato attiri ancora lettori e perché no più avanti pubblicare qualcosa di nuovo?
Nel bene o nel male di PK a distanza di anni se ne parla ancora, qualcosa vorrà dire.. piccoli focolai di Pkers nel web se ne trovano ancora e la resistenza è viva più che mai; non ci resta che attendere qualcosa di "ufficiale" a riguardo e valuteremo se la scelta sia stata azzeccata o meno ;)
-
Nel bene o nel male di PK a distanza di anni se ne parla ancora, qualcosa vorrà dire..
anche dei gialli veci di Asteriti e delle minacce di Gambadilegno vestito da capitano di Murry si parla ancora oggi... ma non c'è da andarsene fieri :P
-
Gialli veci un paio di... scatole. Ma abbiamo idea di che significhi vecchio? Faccio fatica a trovare una storia anni '60-'70 di Martina-Asteriti che non sia molto ben fatta. E si sfiora pure il capolavoro col Piranka Kuka Baruka o col Sole di Mezzanotte. Le storie gialle di Martina scadono un po' negli anni '80, ma tutto Martina scade
-
Non so se sia vero ma pare che sul Topolino 2931 compaia una frase del genere:
"I super fan di PK2 troveranno una chicca magnifica dall'anno 2001!"
-
Non so se sia vero ma pare che sul Topolino 2931 compaia una frase del genere:
"I super fan di PK2 troveranno una chicca magnifica dall'anno 2001!"
"2001"?? :-?
A Febbraio 2001 uscì il numero 1 di PK2 "Ducklair"..
Lo so, ma che c'entra con il Topolino 2931, che è uscito 11 anni dopo? :-?
-
A Febbraio 2001 uscì il numero 1 di PK2 "Ducklair"..
-
chi ha già Topolino 2931 magari può controllare.... a me non è ancora arrivato purtroppo...
-
Pare che non ci sia nessun annuncio sul Topolino 2931.. il mistero continua 8-)
-
Pare che non ci sia nessun annuncio sul Topolino 2931.. il mistero continua 8-)
Mettetevi tranquilli (e soprattutto se dovete citare qualcosa citatela nella sua interezza, e non estrapolando dal contesto [smiley=sm.gif]).
A pag. 159, nella "rubrica" che illustra il sito Topolino.it è scritto:
"Presente, passato e futuro: niente analisi verbale,sono i tempi del nostro sito! I superfan di PK2 troveranno una chicca magnifica direttamente dall'anno 2001!
-Giochi
Pk race > Ecco la riedizione di un cult introvabile che scommettiamo farà la felicità dei pkers storici... e di chi "allora" non era ancora nato! per giocarci però dovete prima raggiungere il massimo livello in community (eh eh, troppo facile altrimenti!)."
Seguono altri due box relativi agli avatar del sito e a delle info sui personaggi.
-
Mettetevi tranquilli (e soprattutto se dovete citare qualcosa citatela nella sua interezza, e non estrapolando dal contesto [smiley=sm.gif]).
Beh avessi avuto il Topolino avrei citato correttamente la frase per intero, ma siccome non sono io la fonte iniziale di quella frase non potevo inventarmi le cose :)
Quindi tutto risolto, ti ringazio per aver chiarito la cosa perchè mi sembrava alquanto strana (anche se mi pare che non sia mai stata effettuata la ristampa di PK2)..
-
Mi sono posto alcune domande:
1) Impossibile per ora il TuttoRosa? Aspetterò
2)Non fattibile ilTuttoScarpa? Non piango...
3)Invendibile il TuttoTaliaferro? Pazienza...
Ma è proprio necessario che RCS esca proprio con QUALCOSA? Se non si può far nulla di valore ASSOLUTO, per ora potrebbero attendere... ;)
Dopo TuttoBarks e TuttoGott (per me è già un miracolo che li abbiano pubblicati) resta, in fondo, ben poco a tale livello...forse un improponibile TuttoGonzales...
-
Dal 6 FEBBRAIO
(https://www.rcsdirectcollection.it/VPC/VirtualImages/landing_129720476862307500.jpg)
Lo posto pure qui perchè non si sa mai.
E dopo il TuttoPk? Ai paperseriani l'ardua sentenza! xD
-
Ma è proprio necessario che RCS esca proprio con QUALCOSA? Se non si può far nulla di valore ASSOLUTO, per ora potrebbero attendere... ;)
Lol ma 'ste trollate? Abbiamo capito che PKNA non lo puoi vedere eh... :P
-
Ma è proprio necessario che RCS esca proprio con QUALCOSA? Se non si può far nulla di valore ASSOLUTO, per ora potrebbero attendere... ;)
Sì, trollata proprio, quoto Portam.
Intanto perchè PK è una collana di valore assoluto, anche se soggettivamente ci può stare che non ti piaccia. I motivi sono stati detti più volte, al limite a tempo perso puoi sempre andare a leggerti la mega-analisi fatta da me, Vertighel e altri nomi illustri del forum.
Poi, capirai, come le finanzi le (per ora ipotetiche) collane di valore come tuttoDonRosa o tuttoScarpa se non fai cassa anche con altre?
Poi, nello scenario attuale in cui ogni colosso dell'editoria si affanna a proporre sempre nuovo collane a fumetti allegate ai proprio quotidiani, ti pare anche solo razionalmente pensabile che RCS decida di star fuori dai giochi per un anno o più in attesa della possibilità di pubblicare le grandi opere?
Vabbè...
-
Ok, rispetto i gusti altrui, ma il TuttoRosa l'avevano a portata di mano...non occorre fare mega ricerche come negli altri casi...Mi sta bene che facciano PKNA se serve a finanziare altre iniziative (anche se qualcuno in questa sede ha affermato che non è mai riuscito ad arrivare in fondo ad una storia, and I agree with him), purchè i piatti forti prima o poi arrivino...
PS: il fatto che nessuno l'abbia indicato nel sondaggio vorrà pur dire qualcosa...
-
Ok, rispetto i gusti altrui, ma il TuttoRosa l'avevano a portata di mano...non occorre fare mega ricerche come negli altri casi...
... e avrebbero anche battuto sul tempo la Egmont e la loro Don Rosa Library facendo un'ottima figura. :)
-
... e avrebbero anche battuto sul tempo la Egmont e la loro Don Rosa Library facendo un'ottima figura. :)
Già... :) e non dimenticherei, nei programmi futuri, una serie dedicata a Marco Rota, inediti Egmont compresi!
-
Ok, rispetto i gusti altrui, ma il TuttoRosa l'avevano a portata di mano...non occorre fare mega ricerche come negli altri casi...
Sicuro? Che ne sappiamo noi dei problemi che possono essere incorsi nel realizzare il tuttoDon Rosa? Se non c'è il problema del recupero di materiale, ciò non toglie che possano essercene di varia natura.
O più semplicemente, non avevano intenzione di fare l'omnia di Don Rosa (o un'omnia in generale) nel 2012.
Mi sta bene che facciano PKNA se serve a finanziare altre iniziative
Però non vorrei rischiare di essere strumentalizzato: non sostengo che va bene che pubblichino la cronologica di PK perchè almeno può finanziare altro in futuro. Questa è sicuramente la spiegazione del perchè sia assurdo che restino fermi un anno senza ristampe mentre tutti gli altri quotidiani continuano con collane su collane a fumetti, ma ciò non toglie che come ho detto il valore intrinseco alla collana sussiste eccome, al di là dei gusti che pure è giusto rispettare. Il senso di ristampare PK c'è eccome.
PS: il fatto che nessuno l'abbia indicato nel sondaggio vorrà pur dire qualcosa...
Dimostra solo che nessuno ci aveva pensato, per vari motivi logici. O che i partecipanti al sondaggio sono solo i nerdacci Disney di un certo stampo. O che i precedenti non facevano includere facilmente quest'opzione tra le più probabili o pensate.
Andiamo, vuoi dirmi che il sondaggetto qua sopra sarebbe un campione statistico talmente rilevante da permettere di gridare allo scandalo?
-
(http://media.247sports.com/Uploads/Boards/949/70949/171521.jpg)
-
Sì sì alec, poi facciamo anche Tutto Geppo e Tutto Nonna Abelarda, basta che sei contento... :P
Mi sa che quoto la "frecciatina" di Faraci...
-
Dimostra solo che nessuno ci aveva pensato, per vari motivi logici. O che i partecipanti al sondaggio sono solo i nerdacci Disney di un certo stampo. O che i precedenti non facevano includere facilmente quest'opzione tra le più probabili o pensate.
Andiamo, vuoi dirmi che il sondaggetto qua sopra sarebbe un campione statistico talmente rilevante da permettere di gridare allo scandalo?
Io sono per una ulteriore tesi: i curatori sono dei trolloni che hanno scelto l'unica collana che NON abbiamo indicato :D
-
Ma lo fai apposta perchè ti diverti a dare fastidio o cos'altro? Sei simpatico come uno scorpione nelle mutande [smiley=sigh.gif]
-
Sì sì alec, poi facciamo anche Tutto Geppo e Tutto Nonna Abelarda, basta che sei contento... :P
Mi sa che quoto la "frecciatina" di Faraci...
Guarda che sono fumetti del tutto rispettabili, il secondo addirittura inventato da Carpi, e non mi pare una trollata sottolinearlo...resta comunque il fatto che, ai tempi del TuttoGott, molti si scagliarono contro le autoconclusive del periodo 1955-75, semplicemente perchè non erano di loro gusto...che razza di opera omnia sarebbe stata senza queste ultime? PKNA è un fumetto dignitoso, giusto ripubblicarlo se fa da apripista ad altri cicli Disney recenti di un certo interesse (se cito nuovamente MMMM so che qualcuno mi sbrana, ma quella testata ha aperto nuove ed interessanti prospettive per il Topo...si tratta solo di dodici numeri, ma possibile che le storie di Anderville non abbiano lasciato alcuna traccia?).
-
E certo, perché appartieni alla categoria dei "nostalgici" che guarda sempre al passato, però poi su progetti come PKNA non ci pensi due volte prima di criticarlo...
Keep moving forward.
- Walt Disney
-
E certo, perché appartieni alla categoria dei "nostalgici" che guarda sempre al passato, però poi su progetti come PKNA non ci pensi due volte prima di criticarlo...
Keep moving forward.
- Walt Disney
Assolutamente no! Ma DD mi è stato stroncato, MMMM ignorato bellamente...
-
Mi sta bene che facciano PKNA se serve a finanziare altre iniziative
Alec, sono d'accordo con te (Geppo e Abelarda inclusi, ma forse qualcuno non li ha neppure letti), tranne su questa cosa: dubito che in RCS pensino "facciamo PK per ottenere attivi e poi disperdiamoli per iniziative poco nazionalpopolari". Magari è davvero così, ma personalmente ne dubito.
-
dubito che in RCS pensino "facciamo PK per ottenere attivi e poi disperdiamoli per iniziative poco nazionalpopolari". Magari è davvero così, ma personalmente ne dubito.
Anche io la penso così, e l'ho già espresso poco più sù.
Però mi chiedo come mai nessuna casa editrice abbia pensato di accontentare il pubblico più esigente rieditando - in volumi pensati proprio per i collezionisti o gli appassionati più accaniti - la produzione più antica (sindacata e non)...Io per un omnia di Paperino Sindacato pagherei anche 40/50 euro a volume, stile quelli di Sandman deluxe ma adeguati alle strisce.
-
Assolutamente no! Ma DD mi è stato stroncato, MMMM ignorato bellamente...
Guarda, MM è molto amato, basta vedere questo bel topic: http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1276538886/0#0
E penso che tutti sarebbero molto contenti se, in coda a questo pk, facessero uscire 4 volumi per mm completo.
-
(Geppo e Abelarda inclusi, ma forse qualcuno non li ha neppure letti),
Sono fumetti ormai passati e strapassati, come stile, storie e quant'altro. Invecchiati, purtroppo, molto male. Si ricordano più per affetto e nostalgia che per qualcosa di oggettivamente bello.
Non sto mica giocando a chi ce l'ha più lungo, o cercando di offendere qualcuno che apprezza i fumetti Bianconi e compagnia. Semplicemente in questi casi il pensiero che molte persone, specie in questo fandom, siano rimaste un po' "indietro" non mi sembra del tutto campato per aria.
-
Sono fumetti ormai passati e strapassati, come stile, storie e quant'altro. Invecchiati, purtroppo, molto male. Si ricordano più per affetto e nostalgia che per qualcosa di oggettivamente bello.
Non sto mica giocando a chi ce l'ha più lungo, o cercando di offendere qualcuno che apprezza i fumetti Bianconi e compagnia. Semplicemente in questi casi il pensiero che molte persone, specie in questo fandom, siano rimaste un po' "indietro" non mi sembra del tutto campato per aria.
Vedi, il mondo Disney (ma anche quello degli altri fumetti e cartoni) richiama immediatamente le nostre prime esperienze in fatto di lettura e di cinema/tv. E' normale che sussista un affetto per queste cose, e lo stesso Disney, sempre interessato alle novità, non perse mai il suo amore per le ambientazioni primo '900, come puoi dedurre dai molti suoi film, animati o live action, che si svolgevano in quel periodo. Ciò non toglie che il lettore/spettatore apprezzi i prodotti più moderni della Casa: il cuore, però, resta a ciò che abbiamo recepito nei primi anni di vita. Quanto ai fumetti Bianconi, ammetto che non tutti erano eccellenti, ma alcuni erano davvero buoni. Semplicemente, gli eredi preferirono chiudere la casa editrice e investire altrove. Se ti capita di acquistare le ristampe di "Pugacioff", curate da Rebuffi stesso, ti accorgerai quanto certi comics nostrani anni 60-70-80 siano validi ed attuali. Disgraziatamente, l'editoria italiana del fumetto comico è morta nei primi anni 90...
PS: se vai a rileggerti alcune storie disney anni 70, specie quelle troppo legate ai fatti dell'epoca, sono certo che le troverai molto più datate di Geppo e Abelarda...
-
Però mi chiedo come mai nessuna casa editrice abbia pensato di accontentare il pubblico più esigente rieditando - in volumi pensati proprio per i collezionisti o gli appassionati più accaniti - la produzione più antica (sindacata e non)...Io per un omnia di Paperino Sindacato pagherei anche 40/50 euro a volume, stile quelli di Sandman deluxe ma adeguati alle strisce.
Se ci pensiamo bene, molti fra noi hanno in casa gli albi di PKNA, e questi non spenderanno certo dieci euro la settimana per riavere le stesse storie. Magari, si limiteranno a "tappare i buchi" nella loro collezione. Una ristampa degli spillati, più economica, avrebbe maggior successo, a mio modesto parere, e avvicinerebbe alla serie un maggior numero di lettori. TuttoBarks e TuttoGott sono chiaramente pubblicazioni per amatori, ed un prezzo più alto è giustificato, anche perchè richiede una mole di lavoro maggiore. Operazioni editoriali come "La storia universale" (di taglio chiaramente didattico) hanno chiaramente un target diverso dall'opera omnia di un autore illustre. Avranno riempito gli scaffali delle scuole, d'accordo, ma le storie prese in considerazione (mi baso sul'unico volume in mio possesso, "I paleopaperi") sono molto recenti e di facile reperibilità. Avevo sempre considerato le iniziative RCS come una costola "collezionistica" dell'editoria Disney, ma mi accorgo che stanno diversificando l'offerta, e questo non è certo un male. Dovrebbero diversificare anche i costi degli albi, però...
-
Ma la finiamo co 'st'irritante ossessione per l'invecchiamento? Una cosa è bella o brutta, non vecchia o moderna, punto.
Semmai a volte si può dire che un certo pathos, un certo humour presenti in certe opere d'arte risente di certi paletti il primo e di un periodo in cui molti si accontentavano di poco il secondo (ma non è un metro di giudizio a cui ricorrere come degli automi), ma l'uomo non è che cambia molto negli anni!
Riguardo PK, l'uscita della collana non mi fa né caldo né freddo, ce l'ho intera ma non l'ho mai letta, forse questa è l'occasione buona per leggerla.
-
Sono fumetti ormai passati e strapassati, come stile, storie e quant'altro. Invecchiati, purtroppo, molto male. Si ricordano più per affetto e nostalgia che per qualcosa di oggettivamente bello.
Non sto mica giocando a chi ce l'ha più lungo, o cercando di offendere qualcuno che apprezza i fumetti Bianconi e compagnia. Semplicemente in questi casi il pensiero che molte persone, specie in questo fandom, siano rimaste un po' "indietro" non mi sembra del tutto campato per aria.
Nessuno ti obbliga a leggerli, ma direi che i commenti di prima siano quanto meno stati poco lusinghieri.
Ripeto che trovo PK un ottimo fumetto, ma non condivido l'estremismo dei molti che, qui dentro, lo reputano l'unica cosa degna di essere letta.
E ripeto che trovo questa ristampa inutile, consumismo sfrenato. Ecco, forse in questo sono vecchio, lo ammetto. Per il resto... le espressioni che usi mi disgustano.
-
Prendi una caramella.
-
Prendi una caramella.
[smiley=sm.gif]
-
Ma la finiamo co 'st'irritante ossessione per l'invecchiamento? Una cosa è bella o brutta, non vecchia o moderna, punto.
Non hai capito. Le storie di Barks sono vecchie ma rimangono pur sempre dei capolavori, proprio perché invecchiate benissimo (leggasi = sempre attuali, classiche). Lo stesso non penso di poterlo dire di tanta altra roba, al giorno d'oggi ormai al limite del proponibile.
Ma comunque mi sembra che la questione stia andando un po' al di fuori, non volevo aprire un dibattito sterile su PK vs ZIO TROTTOLONE (lol).
E comunque nemmeno io condivido l'estremismo di certi pker più sfegatati, ma è quantomeno soprendente notare come un progetto del genere sia così snobbato da alcuni lettori.
-
Nessuno ti obbliga a leggerli, ma direi che i commenti di prima siano quanto meno stati poco lusinghieri.
Ripeto che trovo PK un ottimo fumetto, ma non condivido l'estremismo dei molti che, qui dentro, lo reputano l'unica cosa degna di essere letta.
E ripeto che trovo questa ristampa inutile, consumismo sfrenato. Ecco, forse in questo sono vecchio, lo ammetto. Per il resto... le espressioni che usi mi disgustano.
Ti quoto. Non che l'abbia con Vito, che spesso si dimostra molto competente. Stavolta, però, pigia troppo sul pedale del modernismo, come se tutto ciò che è stato fatto nel passato sia obsoleto e da dimenticare, anche se poi è un grande estimatore delle DuckTales, che gli ricordano la sua infanzia (non solo per questo, spero). Non voglio dilungarmi eccessivamente, ma più di un secolo fa Winsor McKay disegnò un certo "Little Nemo", ancor oggi ammirato e ristampato.
-
Le DuckTales hanno un nutrito gruppo di estimatori e nerd in tutto il mondo, altroché. Tra cui un certo George Lucas. :P
Cmq vabbè continuate a mettermi in bocca cose che non ho detto, per cui la pianto qui e me ne ritorno nel lurkaggio.
-
Vedi? E continuano a reggere dopo tanti anni. Io potrei essere definito un nerd dello xerox, ma chi mi potrebbe contestare"La carica dei 101" o "Il libro della giungla"? Vediamo se PKNA sarà ancora in voga fra 30-40 anni o se verrà giudicato obsoleto...di certo, Le storie di Barks e di Gottfredson oggi, nel 2012,non lo sono.
-
Appunto. Ma è tanto difficile da capire? Ci sono opere (tipo Barks, Gottfredson, le DuckTales ecc) che reggono benissimo la prova del tempo e rimangono attuali, non solo per le tematiche ma anche per struttura e trovate narrative; altre che invece finiscono con l'essere semplicemente obsolete, superate in quello che raccontano e soprattutto in come lo fanno.
Per cui oggi Barks è ancora un figo, mentre Braccio di Ferro contro Gig Robot (http://docmanhattan.blogspot.com/2011/11/braccio-di-ferro-contro-gig-robot-sic-e.html) fa ridere da quanto è imbarazzante.
-
Appunto. Ma è tanto difficile da capire? Ci sono opere (tipo Barks, Gottfredson, le DuckTales ecc) che reggono benissimo la prova del tempo e rimangono attuali, non solo per le tematiche ma anche per struttura e trovate narrative; altre che invece finiscono con l'essere semplicemente obsolete, superate in quello che raccontano e soprattutto in come lo fanno.
Per cui oggi Barks è ancora un figo, mentre Braccio di Ferro contro Gig Robot (http://docmanhattan.blogspot.com/2011/11/braccio-di-ferro-contro-gig-robot-sic-e.html) fa ridere da quanto è imbarazzante.
Quella di Popeye contro Gig robot me l'ero persa...una schifezzina già da nuova, figuriamoci tre decenni dopo...
-
Sì ma (a parte che le Duck Tales sono troppo nuove per essere definite "vecchie" - cos'è, già una cosa prima del 1990 è vecchiume? -, e poi non mi sembrano l'esempio migliore se si parla di ottimi esempi di opere d'arte) non si parla del Popeye italiano o di altra roba. Almeno io mi sono inserito nella discussione perché vedo troppo spesso da parte di un corposo fandom, che tutte le discussioni sui fumetti cominciano così: "E' vecchio..., è vecchissimo..., è molto vecchio... nonostante siano passati molti anni..." Ma la finiamo co 'sta temporalizzazione a membro di segugio, 'sta contestualizzazione (che di per sé è una cosa fondamentale) a buccia di banana? (semmai secondo me dovrebbe essere il contrario: si dovrebbe dire "questo fumetto è moderno ma è bello ::) ), e lo dico perché si tirano sempre fuori quei 4 esempi di "vecchiume nobile" solo per pararsi, quando la Storia del fumetto è colma, da fine Ottocento a oggi, di capisaldi di quest'arte che non invecchiano (se una cosa sappiamo che è vetusta, dov'è la cosa negativa?, scusate), e ovviamente vedo che di tutte queste opere, da parte di certo fandom, non se ne parla mai, dato che tutte le frasi cominciano con "è vecchio ma..." e non vale la pena rivolgere lo sguardo indietro. Ecco, è che proprio mi sono seccato di questo superficialissimo atteggiamento (da bimbiminkia, a volte, eh!) verso tutto quello che è partorito prima del 1990. Ma perché tutta 'ste preoccupazioni?
Ripensandoci, che sia uscita questa collana di PK non saprei se siano più gli aspetti positivi che negativi, ma un po' mi piace perché mi ha dato la conferma di una sua importanza su cui non mi ero mai soffermato (è per questo che non l'ho mai letto pur avendolo). Be', visto che gli dedica una collana il Cuorsera, buona lettura a me stesso allora...!
-
Concordo. Le DuckTales, di ottimo impianto narrativo, lasciano alquanto a desiderare dal punto di vista grafico (guai a dirlo in presenza di Vito, però... ;D). Con il metro di molti, dovremmo gettare al macero "Steamboat Willie" perchè in bianco e nero, semplificato, privo di dialogo...senza pensare che, senza quel corto, non esisterebbe Mickey. Personalmente, trovo senza senso gli euromanga Disney, modernissimi (secondo alcuni...) ma "freddi". Storie come le parodie carpiane anni 60-70 non invecchieranno mai, e non sono neppure tanto vecchie...
Quanto a PKNA, non credo rappresenti una svolta EPOCALE nell'esistenza di Donald Duck o di Paperinik...al contrario, le storie di Casty come autore completo danno segno di essere già degli instant classics.
-
Ma di che fandom stiamo parlando? Non del Papersera, visto che i periodi del fumetto Disney più idolatrati sono quelli di Gottfredson, Barks, Scarpa e del Martina fino ai '70. Poi ci sono casi particolari degli anni '80 come Pezzin o De Vita, ma gli ultimi 30 anni del fumetto Disney non mi sembrano proprio celebratissimi: in particolare poi gli anni '90 sono i più vituperati (esclusi appunto PKNA e MMMM), questa preclusione verso il cronologicamente vecchio non la vedo.
Sulla contestualizzazione non conocordo: è un valore aggiunto, non un elemento necessario per approcciarmi a un fumetto, un film, un libro. Ma questa è accademia ed è ancora più OT dell'OT in cui siamo finiti fin ora. :P
EDIT: lol alec. Sei de coccio eh? :P
-
Concordo. Le DuckTales, di ottimo impianto narrativo, lasciano alquanto a desiderare dal punto di vista grafico (guai a dirlo in presenza di Vito, però... ;D). Con il metro di molti, dovremmo gettare al macero "Steamboat Willie" perchè in bianco e nero, semplificato, privo di dialogo...senza pensare che, senza quel corto, non esisterebbe Mickey. Personalmente, trovo senza senso gli euromanga Disney, modernissimi (secondo alcuni...) ma "freddi". Storie come le parodie carpiane anni 60-70 non invecchieranno mai, e non sono neppure tanto vecchie...
Quanto a PKNA, non credo rappresenti una svolta EPOCALE nell'esistenza di Donald Duck o di Paperinik...al contrario, le storie di Casty come autore completo danno segno di essere già degli instant classics.
Vi rendete conto che non state più seguendo lo stesso discorso, no? :P
-
Vorrei ricordare che (al di là dei classici che non muoiono mai) in fin dei conti ognuno è affezionato al tipo di cose che leggeva nel momento in cui si è affezionato al fumetto Disney.
Infatti, nonostante adesso io conosca più cose del fumetto Disney (mica tutte, forse neanche la metà, ma comunque moltissime più di quando mi sono iscritta) niente è riuscito ancora a piacermi più di PKNA, cioé la cosa che ho letto nel momento in cui mi sono affezionata alla Disney e NON nel momento in cui ho iniziato a leggere Topolino (per carità).
Trovo che alla fine i giudizi oggettivi si nascondano solo in una media complessiva dei soggettivi...
-
Lol, ma cosa leggo ancora...
Alec, abbiamo capito che PKNA nun te piace, a spiegarti la sua qualità artistica ormai rinuncio perchè tanto so che continueresti a non apprezzare, però, ti prego, fammi il favore, smetti di sottodimensionarne almeno l'importanza!
Addirittura non solo sottovaluti quella generale, ma perfino quella riferita allo stesso Paperinik! Dire che PKNA non è stato epocale per il personaggio è bella grossa, eh. E' come se io dicessi che la Saga non fu epocale per ZP! E dire, pure, che la Saga aveva un sottostrato di storie, alle spalle, ben più importante di quello del corpus paperinikiano.
Senza contare, e lo dico per l'ennesima volta, che è innegabile quanto PK sia stata un'opera fondamentale, ma davvero, per tutto il fumetto europeo degli ultimi vent'anni!
PS; vorrei capire perchè citi di continuo "l'euromanga Disney". A cosa ti riferisci? Perchè io di appartenenti a questo filone conosco Kingdom Hearts e WITCH, nient'altro. Cosa c'entrerebbero in tale discorso (forse solo il secondo in modo marginale...)?
-
In particolare Kigdom Hearts; Witch non lo conosco proprio... ;)..era. appunto, un esempio di fumetto modernissimo che, a mio modestissimo parere, fra vent'anni farà sbellicare dalle risate, proprio come il Popeye in mano del robot...(anzi, a me fa ridere già adesso, e di un riso amaro...)
-
Kingdom Hearts e il manga delle Witch con PKNA e gli euromanga non c'entrano una mazza.
Per euromanga si intende quel genere di fumetto, figlio del Disney di nuova generazione, realizzato da autori europei i quali hanno amalgamato al massimo le caratteristiche del fumetto europeo (in particolare quello italiano e francesce) con quelle dei manga. Un esempio può essere Sky Doll di Barbucci.
-
Bene, ottimo. Kingdom Hearts con PK non c'entra una mazzafionda! Lascialo pure stare. Non l'ho mai letto neanch'io e non credo che m'interesserebbe.
Quando si parla di Euromanga riferito a PK si parla di qualcosa che è avvenuto FUORI dalla Disney, o limitatamente alla Disney nel solo caso di WITCH (che comunque, almeno all'inizio, meritava, assicuro). Niente altro.
EDIT: risposto insieme a Portam. Però Portam, l'euromanga di derivazione da WITCH, che a sua volta derivava un po' da PK, ne ha avuta. Proprio in Sky Doll che citi, guarda e dimmi se quei disegni non ricordano parecchio quello stile grafico, specialmente in riferimento a Ritratto dell'Eroe da Giovane.
-
Ripensandoci, che sia uscita questa collana di PK non saprei se siano più gli aspetti positivi che negativi, ma un po' mi piace perché mi ha dato la conferma di una sua importanza su cui non mi ero mai soffermato (è per questo che non l'ho mai letto pur avendolo). Be', visto che gli dedica una collana il Cuorsera, buona lettura a me stesso allora...!
Siamo dunque giunti a un tale livello di follia? Sei capace di possedere un qualcosa e non fruirne perché a occhio non ti attira salvo poi cambiare idea nel momento in cui arriva uno stronzo a caso a dirti che è robba colta? Ti serviva il Mereghetti della carta stampata per appurare la validità di tale fumetto?
Per il resto sto leggendo questa discussione e mi sono messo le mani nei capelli. Interventi tanto scadenti non ne vedevo da un sacco di tempo. Parlo delle reazioni scandalizzate dei puristi all'annuncio dell'opera, parlo di chi si è lanciato in improbabili confronti tra Pk e l'omnia di Carpi (qualcuno potrebbe spiegarmi che senso avrebbe editorialmente parlando, dopo tanto aver biasimato lo Scapra?).
Ma soprattutto parlo di chi è ancora convinto che Stemboat Willie, Murry, Biancaneve il materiale Bianconi siano la stessa roba.
Non vi siete mai chiesti il motivo per cui nel 2012 siamo tutti a leggere Barks e Gottfredson mentre Superpippo vs Spennacchiotto non lo vorremmo vedere neanche dipinto? Lo stesso Walt Disney cercava di realizzare un tipo di cinema che reggesse negli anni, e nel far questo adoperava una serie di accorgimenti sottesi a non far invecchiare l'opera, utilizzando un determinato stile, un determinato tipo di umorismo. E ce l'ha fatta, un po' perché era circondato da geni, e un po' perché era un genio anche lui e capiva cosa avrebbe funzionato anche dopo anni e cosa no. E lo stesso discorso si può fare sul fumetto Disney e i suoi mostri sacri che si sono di diritto guadagnati la fama che hanno, proprio perché hanno trovato uno stile o un ritmo narrativo tale da far resistere le loro storie alla difficile prova degli anni.
Il modo che aveva Martina di trattare i personaggi nelle sue primissime storie, o lo stile di un Carpi ai tempi di cose come il Mister Monster è un qualcosa di totalmente anacronistico. E improponibile in una collana che si propone di esportare il meglio del fumetto Disneyano presso un pubblico vasto, e di larghe vedute. Certe omnie che ho visto proporre in questi miopissimi lidi avrebbero totalmente ammazzato le vendite e anche il buon nome del fumetto che tanto ci piace. Altro che il tutto Murry, porca miseria.
E, sì, Nonna Abelarda, Tiramolla e tutto il baraccume, è di fatto invecchiato. Lo si può apprezzare certamente per affezione, lo si deve citare se parliamo di fumetto umoristico italiano del tempo che fu, ma al giorno d'oggi il pubblico è cambiato, e non per forza in peggio, ci siamo anche molto evoluti e certo materiale non è più competitivo. Non in un mercato che offre prodotti umoristici come Rat-Man o Bone.
Dietro la patina modernista e rivoluzionaria PKNA offriva contenuti. Offriva arte, sia graficamente che a livello di testi. Ed essendo una serie con continuity e per giunta mai ristampata bene, era doveroso che venisse riproposta in questo ciclo di edizioni del CorSera. Perché PK è un Classico, fino a prova contraria. E MM è esattamente la stessa serie, mio caro alec dalle vedute ristrette. Le altre opzioni valide erano Scarpa e Don Rosa, ma il primo è un tasto dolente per via della solita vecchia indecisione sullo Scapra, e il secondo è inottenibile perché come ben sappiamo sarebbe molto breve e gli allegati ai giornali per scelta editoriale devono durare almeno un tot. Da qui la scelta di includere le autoconclusive di Gott e la terza serie di PK, per allungare il brodo e rendere fattibile l'opera. L'unica cosa sensata da fare sarebbe fornire in un'unica iniziativa il tutto Don e il tutto Scarpa, in questo modo il numero di volumi sarebbe accettabile. Ma ovviamente è molto difficile trovare un modo di presentare entrambe le omnie senza correre il rischio di una forzatura.
-
Quotone con passione.
-
Posso ampliare un secondo il discorso groodoniano?
Cambiamo il punto di vista: perché leggiamo ancora volentieri Barks, Gottfredson, tante di Martina, Cimino, e altri ci sembrano invecchiati più o meno precocemente?
Perché i capolavori hanno saputo toccarci in qualche modo il cuore. Disenyani o non, ci hanno detto qualcosa, "insegnato" qualcosa, trasmesso un qualcosa che trascende le epoche e i periodi di lettura. Barks non aveva pc, non aveva alte tecnologie, eppure non ci sembra invecchiato anche se tante "ricerche" oggi potrebbero essere fatte dai paperi semplicemente usando internet.
Gottfredson va ancora più indietro nel tempo, eppure Topolino e Pluto corridore si gode ancora a settant'anni di distanza, con uno stile di vita totalmente diverso: perché è la storia in sé che ci appassiona.
PKNA tra una trentina d'anni farà riferimento a tecnologie obsolete, sicuramente. Ma lo leggeremo ancora volentieri perché le sue trame raccontano qualcosa di più che una semplice storia.
"Toccano" il profondo del lettore: ne ho già citato degli esempi, e non mi ripeterò.
Ma è proprio per questa loro capacità di non lasciare indifferente il lettore che le storie di PKNA e PK2 non moriranno mai. Le frittole non so, invece! ;)
-
Siamo dunque giunti a un tale livello di follia? Sei capace di possedere un qualcosa e non fruirne perché a occhio non ti attira salvo poi cambiare idea nel momento in cui arriva uno stronzo a caso a dirti che è robba colta? Ti serviva il Mereghetti della carta stampata per appurare la validità di tale fumetto?
Per il resto sto leggendo questa discussione e mi sono messo le mani nei capelli. Interventi tanto scadenti non ne vedevo da un sacco di tempo. Parlo delle reazioni scandalizzate dei puristi all'annuncio dell'opera, parlo di chi si è lanciato in improbabili confronti tra Pk e l'omnia di Carpi (qualcuno potrebbe spiegarmi che senso avrebbe editorialmente parlando, dopo tanto aver biasimato lo Scapra?).
Ma soprattutto parlo di chi è ancora convinto che Stemboat Willie, Murry, Biancaneve il materiale Bianconi siano la stessa roba.
Non vi siete mai chiesti il motivo per cui nel 2012 siamo tutti a leggere Barks e Gottfredson mentre Superpippo vs Spennacchiotto non lo vorremmo vedere neanche dipinto? Lo stesso Walt Disney cercava di realizzare un tipo di cinema che reggesse negli anni, e nel far questo adoperava una serie di accorgimenti sottesi a non far invecchiare l'opera, utilizzando un determinato stile, un determinato tipo di umorismo. E ce l'ha fatta, un po' perché era circondato da geni, e un po' perché era un genio anche lui e capiva cosa avrebbe funzionato anche dopo anni e cosa no. E lo stesso discorso si può fare sul fumetto Disney e i suoi mostri sacri che si sono di diritto guadagnati la fama che hanno, proprio perché hanno trovato uno stile o un ritmo narrativo tale da far resistere le loro storie alla difficile prova degli anni.
Il modo che aveva Martina di trattare i personaggi nelle sue primissime storie, o lo stile di un Carpi ai tempi di cose come il Mister Monster è un qualcosa di totalmente anacronistico. E improponibile in una collana che si propone di esportare il meglio del fumetto Disneyano presso un pubblico vasto, e di larghe vedute. Certe omnie che ho visto proporre in questi miopissimi lidi avrebbero totalmente ammazzato le vendite e anche il buon nome del fumetto che tanto ci piace. Altro che il tutto Murry, porca miseria.
E, sì, Nonna Abelarda, Tiramolla e tutto il baraccume, è di fatto invecchiato. Lo si può apprezzare certamente per affezione, lo si deve citare se parliamo di fumetto umoristico italiano del tempo che fu, ma al giorno d'oggi il pubblico è cambiato, e non per forza in peggio, ci siamo anche molto evoluti e certo materiale non è più competitivo. Non in un mercato che offre prodotti umoristici come Rat-Man o Bone.
Dietro la patina modernista e rivoluzionaria PKNA offriva contenuti. Offriva arte, sia graficamente che a livello di testi. Ed essendo una serie con continuity e per giunta mai ristampata bene, era doveroso che venisse riproposta in questo ciclo di edizioni del CorSera. Perché PK è un Classico, fino a prova contraria. E MM è esattamente la stessa serie, mio caro alec dalle vedute ristrette. Le altre opzioni valide erano Scarpa e Don Rosa, ma il primo è un tasto dolente per via della solita vecchia indecisione sullo Scapra, e il secondo è inottenibile perché come ben sappiamo sarebbe molto breve e gli allegati ai giornali per scelta editoriale devono durare almeno un tot. Da qui la scelta di includere le autoconclusive di Gott e la terza serie di PK, per allungare il brodo e rendere fattibile l'opera. L'unica cosa sensata da fare sarebbe fornire in un'unica iniziativa il tutto Don e il tutto Scarpa, in questo modo il numero di volumi sarebbe accettabile. Ma ovviamente è molto difficile trovare un modo di presentare entrambe le omnie senza correre il rischio di una forzatura.
Che ammasso di arroganza! Non capisco neanche perché te la prendi poi tanto dato che il mio discorso sarebbe condivisibile proprio da te che sul Sollazzo sei uno dei pochi che inizia dei topic su materiale un po' più vecchio, come Arcibaldo e Petronilla, Katzenjammer Kids eccetera. Però, ecco se si tratta di roba datata, cominciate sempre il discorso così: "E' molto vecchio ma..." come se già il fatto di essere vecchio sia un punto a sfavore, e se si parte già così allora dove arriviamo? C'è veramente un'ossessione/fobia (anche se fobia leggera) per il materiale di questo tipo (anche per i film, dei perfetti bimbiminkia più nerdoni, insomma!), e c'è una inutile preoccupazione per ciò che secondo certo fandom dovrebbe essere trasmesso alle nuove generazioni. Ma secondo voi le cosiddette "nuove generazioni" (che, non so, sembra che consideriate una massa di stupidi per come volete coccolarli e ne avete al tempo stesso paura) possono di diritto impiparsene delle vostre selezioni personali? E comunque Steamboat Willie e i primi di Topolino non si differenziano poi molto dagli altri prodotti animati dell'epoca, fecero scalpore soprattutto per l'uso del sonoro.
E... no, inutile che citi Disney perché io non alludevo ai prodotti Disney nel mio post, ma al Fumetto nella sua globalità (d'altra parte si era arrivato a citare lo scarso Popeye italiano, quindi...). Eh, no, basta con questo discorso dell'invecchiamento e dell'anacronismo: invecchiamento e anacronismo c'entrano ben poco rispetto a quanta importanza gli dia certo fandom: come dicevo, una cosa è bella o brutta e... no, il Mister Moster dove cavolo sarebbe che è anacronistico?
Ma poi che accidenti è che tirate fuori il termine "anacronistico" a sproposito, quando passano appena 50 anni? Vi sembra che ci sia un abisso così slegato tra l'Uomo di un'epoca e quello di un'altra? Differenze fondamentali sì, ma spesso difficilmente applicabili in campo artistico, e tantomeno a un'arte giovanissima come il fumetto! Il Mister Moster è una commedia fantascientifica godibilissima ancora oggi (pare che se uno che ci si appassiona stia a farsi gli inutili pipponi mentali che vi fate voi!), una delle migliori di Martina. Quindi basta con questo nerdate da fandom, per favore, e imparate a prendere le cose meno acidamente.
-
Che ammasso di arroganza! Non capisco neanche perché te la prendi poi tanto dato che il mio discorso sarebbe condivisibile proprio da te
Tu potresti anche avere un cervello, a giorni alterni. Ma ci rinunci nel momento stesso in cui te ne esci con sparate assolutamente fuori luogo che evidenziano come tu ragioni solo ed esclusivamente con la testa di terzi. Fidarsi di PKNA perché te lo dice il CorSera è una cosa imbecille, su questo penso siamo d'accordo tutti. Fartelo notare è da arroganti ma è giusto. Perché non c'è alcuna differenza tra questo tuo ragionamento e quello che applichi quando decidi se guardare o meno un film solo da quel che ne pensa il Mereghetti.
che sul Sollazzo sei uno dei pochi che inizia dei topic su materiale un po' più vecchio, come Arcibaldo e Petronilla, Katzenjammer Kids eccetera. [...] Vi sembra che ci sia un abisso così slegato tra l'Uomo di un'epoca e quello di un'altra?
E quindi? A parte il fatto che dimostrare di apprezzare il fumetto ottocentesco dovrebbe dar maggior credibilità al mio discorso, non il contrario. Ma comunque, sarà anche roba vecchia ma se la recensisco è perché la trovo bella. E se la trovo bella...bé è perché non la trovo invecchiata. Le strisce di Bibì e Bibò (The Katzenjammer Kids) saranno anche vecchie di cento anni (e lo sono!) ma propongono un linguaggio, delle dinamiche, dei ritmi e uno stile grafico essenziale che è perfettamente godibile anche oggi. Molto meno Arcibaldo e Petronilla, ma anche lì qualcosa che si salva rimane ed è una certa satira sui poveracci arricchiti di colpo che continuano a pensare in modo assolutamente borghese pur volendosi elevare in modo assolutamente artificioso. Sono concetti intelligenti, che uniti ad uno stile grafico vincente, riescono a trascendere i secoli e a trasmetterci qualcosa.
Ed è una vittoria questa! Perché tutto è in perenne evoluzione, il mondo dell'intrattenimento, i media, la nostra stessa percezione. Certi cliffangheroni di un Lost o un Alias ad esempio hanno presa su noi mentre non ci riescono più alcuni colpi di scena di serial di decenni fa, solo per fare un esempio. Perché appunto è un ricambio continuo, e l'essere umano non si fa intrattenere più di un tot di tempo dalle stesse cose, per cui riuscire a dire qualcosa anche dopo un secolo è un'impresa che non verrà mai abbastanza lodata. Ed è per questo che la cosiddetta prova del tempo è per me una cartina tornasole dell'effettiva validità di certe cose, e un criterio di selezione molto intelligente.
E comunque Steamboat Willie e i primi di Topolino non si differenziano poi molto dagli altri prodotti animati dell'epoca, fecero scalpore soprattutto per l'uso del sonoro.
Falso. E' merito soprattutto dell'estetica essenziale, sbarazzina e vincente. Vuoi la prova del nove? Confronta l'Oswald di Walt e Ub con quello di Lantz. Confronta Mickey con Bosko della Warner. Direi che diventa lampante chi ci sapeva fare realmente e chi seguiva la scia senza preoccuparsi troppo dell'universalità del prodotto. E ricorda che se il termine Classico è stato da sempre abbinato al marchio Disney è anche per questo motivo.
il Mister Moster dove cavolo sarebbe che è anacronistico?
Eh vabbé vedi tu, confrontalo con un Barks a caso e lo vedi da solo in cosa è anacronistico.
-
Mi scuso tantissimo se mi intrometto, ma vorrei chiedere a Grrodon se è qui per fare uno scambio di opinioni o per incominciare a dire" qui ho ragione solo io!" guarda, nonostante a me sarebbe piaciuto avere omnie di scapra, carpi, don rosa e varie, ti do' ragione, perchè il discorso di fondo è giusto... nonostante tutto sinceramente preferirei non vedere questo tipo di discussioni dove sta scritto roba del genere come "tu potresti avere un cervello, a giorni alterni".
Mi scuso per l'intrusione in una discussione che sembra quasi stia prendendo una piega personale, e mi scuso tantissimo ancor di più qualora io avessi interpretato male i discorsi che sono stati fatti.
Vorrei porre una domanda seria a Grrodon ora: mi pare tu stia dicendo che quindi il lavoro della disney sia stato sempre più vecchio stile, meno innovativo, in confronto a quello della warner (ho inteso bene?): io non metto in dubbio questo, vorrei far notare però che alla fine risulta una warner un po' in crisi con l'animazione, e una disney che anche grazie alla Pixar sta sfornando (con delle eccezioni) capolavori moderni dell'animazione. Che ne pensi a riguardo? :)
-
Mi scuso tantissimo se mi intrometto, ma vorrei chiedere a Grrodon se è qui per fare uno scambio di opinioni o per incominciare a dire" qui ho ragione solo io!"
Sono qui per affermare di avere ragione io, per fare la voce grossa e per invalidare le opinioni altrui, dal momento che è mio costume farlo data la mia conclamata arroganza. Però sono qui anche per provare a spiegare alcune cosette che nel continuo crogiolarsi nel passato senza riscontro col mondo esterno potrebbero sfuggire ad alcuni.
Vorrei porre una domanda seria a Grrodon ora: mi pare tu stia dicendo che quindi il lavoro della disney sia stato sempre più vecchio stile, meno innovativo, in confronto a quello della warner (ho inteso bene?): io non metto in dubbio questo, vorrei far notare però che alla fine risulta una warner un po' in crisi con l'animazione, e una disney che anche grazie alla Pixar sta sfornando (con delle eccezioni) capolavori moderni dell'animazione. Che ne pensi a riguardo? :)
Ne penso che tutto ciò che affermi che io ho detto...non l'ho detto. Quindi non solo non penso affatto che il ramo cinematografico dell'azienda Disney stia diventando sempre meno innovativo, ma nemmeno penso che sia il caso di far confusione - come da sempre viene fatta in questo forum anche a causa di una cartella animazione concepita in modo SBAGLIATO - tra Pixar, Studio d'animazione Disney (il misconosciuto WDAS). e azienda Disney, che li comprende entrambi.
-
sisi guarda ci siamo un po' fraintesi... non intendevo dire che tu sostenga che adesso l'animazione disney stia diventando meno innovativo... vabbè lasciamo stare! è meglio così.
Visto che sei moderatore vorrei chiederti come si fa a metter le citazioni nei post... ;)
-
E' facile, basta mettere il testo che vuoi quotare [ quote ]qui[ /quote ] in mezzo a queste due parentesi quadre che vedi. Solo che per far risultare il tutto come vuoi non mettere gli spazi che ho messo io prima e dopo la scritta "quote".
-
è facile
hai ragione! grazie!
ora si che mi diverto!
comunque tornando a parlare di Pk il mito, direi che sono proprio incuriosito... avete presente quando in Toy Story 2 Woody si convince di voler partire insieme a Jessie? ecco, mi sono convinto che mi possa aspettar qualcosa da questa saga, anzi mi sono detto "Stefano, hai visto come ti è piaciuto Epic Mickey (graphic novel)? ecco, se ti è piaciuto un prodotto così innovativo, perchè non ti dovrebbe piacere Pkna? tanto vale provare!!!!!!!"
Non so se il paragone fra epic mickey e pk regga ma non smontatemi il discorso, altrimenti va a finire che il Pk non lo compro per davvero!!!
(E poi fra qualche anno però rivoglio una bellissima omnia... ;) )
-
Sono qui per affermare di avere ragione io, per fare la voce grossa e per invalidare le opinioni altrui, dal momento che è mio costume farlo data la mia conclamata arroganza. Però sono qui anche per provare a spiegare alcune cosette che nel continuo crogiolarsi nel passato senza riscontro col mondo esterno potrebbero sfuggire ad alcuni.
Non mi crogiolo nel passato, non scambiarmi con altri utenti.
E almeno nei giorni giusti il cervello lo uso, l'elasticità mentale non mi manca
-
Posso aprire un grosso OT che chiudo immediatamente? Grrodon pontifica come al solito, e getta nel calderone il peggio del fumetto italiano anni 60-70 assieme a degli autentici capolavori. La Alpe e la Bianconi pubblicarono anche, fra le altre cose, Pepito di Bottaro e Pugacioff di Rebuffi, tuttora ristampati ed apprezzati (soprattutto in Francia, ma ultimamente anche da noi). Al sito www.ottag.it c'è qualcosa di molto interessante. E' materiale di prima qualità, esattamente come il Tintin di Herge o Asterix di Uderzo. Quel che è più importante, non risente del trascorrere degli anni. Non confondiamolo con i personaggini di Del Principe o col Popeye italiano, please!!!!!
-
Bé sai, l'esclusiva dei paragoni alla cavolo e delle facilonerie mica può essere solo tua :P
-
Suvvia plachiamo gli animi! volevo chiedere dove è reperibile una lista della storie di pkna, preferibilmente presa dall'inducks... grazie!
-
Suvvia plachiamo gli animi! volevo chiedere dove è reperibile una lista della storie di pkna, preferibilmente presa dall'inducks... grazie!
http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/PKNA
Volendo, c'è anche http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/PK2
In tutto ciò però mancano gli speciali.
-
Comunque, tornando a noi, sono abbastanza deluso nel constatare che anche tra gli appassionati disneyani c'è chi ignora ostinatamente l'importanza, secondo me capitale, di PKNA, a perere mio uno dei più importanti progetti fumettistici italiani degli anni '90.
-
Ma così non sarebbero nemmeno esistite circa dieci pagine di flame su questo 3d :P
-
Bé sai, l'esclusiva dei paragoni alla cavolo e delle facilonerie mica può essere solo tua :P
Stavolta hai toppato sul serio.... ;D ;D
-
Però Portam, l'euromanga di derivazione da WITCH, che a sua volta derivava un po' da PK, ne ha avuta.
Yep! Infatti non ho citato le Witch ma il manga delle Witch, cioè sta roba qua (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/DMN+++5) con la quale credo alec abbia fatto confusione, vista anche la citazione impropria a Kingodm Hearts. ;)
-
Yep! Infatti non ho citato le Witch ma il manga delle Witch, cioè sta roba qua (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/DMN+++5) con la quale credo alec abbia fatto confusione, vista anche la citazione impropria a Kingodm Hearts. ;)
Sì, devo averne fatta un bel po'di confusione, anche perchè questo tipo di prodotto, possa piacere o meno, col mondo Disney ci chiappa come il pecorino sul frappè...
-
grazie mille Lyla
-
E comunque ci tengo a far sapere che io - come anche la gente normale - non perdo tempo a paragonare autore ad autore, passato a presente - come l'inutile paragone del mister moster a barks (cos'è, il fumetto umoristico ti fa schifo? E' inferiore?), paragoni che passate la vita a fare voialtri pippettari. Una cosa può essere dell'800 o di oggi, può riflettere gli umori del tempo in cui fu scritta oppure essere 'estendibile a oggi' (secondo i vostri equivoci e palettari criteri), ma se io la leggo ed è bella/piacevole/divertente/coinvolgente.. mi piace e punto. Non mi faccio i pipponi nerdistici o di continuity alla similgrrodon o fobie perché non si tratta di roba recente o che va per la maggiore. E semmai bisogna trovare nel passato quello che c'è da scartare, non come fate voi che cercate quello che c1è da prendere (dato che a quello che ha proposto il Fumetto finora c'è da attingere a piend mani con delizia). E con questo atteggiamento da leader e boi tuoi continui ciechi insulti direi che hai già rotto abbastanza, e non solo me. A sentire come consigli tu la gente, ne uscirebbero dei caproni
-
quoto, ma soprattutto sottolineo: ognuno ha i suoi gusti. se si reputa che qualcuno faccia paragoni a caso ocche', lasciamoli stare a bollire nel proprio brodo... tanto a non causano problema alcuno. O sbaglio?
[smiley=telodicevo.gif]
-
Sono qui per affermare di avere ragione io, per fare la voce grossa e per invalidare le opinioni altrui, dal momento che è mio costume farlo data la mia conclamata arroganza. Però sono qui anche per provare a spiegare alcune cosette che nel continuo crogiolarsi nel passato senza riscontro col mondo esterno potrebbero sfuggire ad alcuni.
Immagino tu sia ironico. E' una buona cosa.
A differenza dell'arroganza e della supponenza.
-
A me sembra che il post di Grrodon sia uno degli interventi più intelligenti e riflessivi degli ultimi tempi.
Lasciando perdere i toni arroganti (che diamine, tanti anni di forum non vi hanno fatto capire che lo fa apposta? :P), mi sembra limitante e controproducente buttarla sempre sulla sfida, sul "giovani vs vecchi" come fossimo il pubblico di una puntata di Ciao Darwin.
Qui NESSUNO e dico NESSUNO ha detto che il vecchio è brutto, o da rinnegare. Special Mongo, mettitelo in testa, ché la tua continua battaglia al plurale che inneggi in ogni topic cercando di sfogarti contro un certo tipo di utenza che ti infastidisce, non sussiste.
La riflessione di Grrodon potrebbe essere davvero un punto d'inizio per togliersi i paraocchi e rimuginare un po' sulle proprie posizioni, invece di continuare a giocare a chi ha più ragione (esempio edulcorato, così qualcuno non si disgusta).
Poi scusa ma quando dici:
Una cosa può essere dell'800 o di oggi, può riflettere gli umori del tempo in cui fu scritta oppure essere 'estendibile a oggi' (secondo i vostri equivoci e palettari criteri), ma se io la leggo ed è bella/piacevole/divertente/coinvolgente.. mi piace e punto. Non mi faccio i pipponi nerdistici o di continuity alla similgrrodon o fobie perché non si tratta di roba recente o che va per la maggiore.
mi pare che tu prenda un granchio grosso quanto una casa.
Se una cosa è bella/piacevole/divertente/coinvolgente lo è proprio perché non risente di nessun invecchiamento, essendo fruibile perfettamente ieri come oggi. Non voglio credere che cose come Zio Paperone e Archimede nell'isola di Capitan Uncino contro i Bassotti siano cose belle e proponibili. C'è un certo tipo di fumetto Disney che non è affatto "umoristico" come dici (proprio perché superatissimo, noioso al primo sguardo), né tantomeno giustificabile dal periodo in cui è stato concepito. E' semplicemente roba di nicchia, per intenditori i cui scopi vanno oltre la lettura, come il collezionismo o la filologia.
Ci sono per fortuna anche tante vecchie storie belle e piacevoli, ma se bisogna ragionare in ottica di pubblico di massa, moderno e smaliziato è a cose come PKNA, o Don Rosa, che bisogna puntare. Altro che il TuttoMurry.
Le "pippate nerdistiche e di continuity" che citi, oltre a sembrarmi paroloni a caso detti giusto per bollare qualcuno a nerd da 4 soldi, non hanno consistenza perché il succo del discorso è un altro. Non si tratta di apprezzare solo il "moderno", si tratta di apprezzare il "bello". E buona parte delle cose proposte in questo intero thread non lo sono.
E sì, vedere gente che scarta con tanta superficialità un'opera come PKNA mentre si esalta alla prima occasione di una ristampa di una storiella anni 60 con Topolino e Basettoni che sventano il colpo del diamantone di McMoney, fa riflettere.
-
Qua leggo cose che fanno accapponare la pelle. Non ho letto tutto e in parte ho leggiucchiato. Quindi se ho male interpretato qualcosa me lo si faccia notare e mi scuso anticipatamente.
Leggo dell'uscita dell'omnia pikappica e penso che i post di gioia e tripudio riempiano almeno tre topic diversi. E invece trovo uno dei più grandi flame degli ultimi tempi paperseri. E rimango basito. Come si fa a non ammettere l'importanza che ha Pkna in primis per la disney stessa. Giro diversi forum che con la disney non c'appizza niente e se si trova un topic sperduto a tal proposito, guarda caso si parla di PK. Su msn se prendo l'argomento disney, guarda caso si para subito su PK. La diffusione che ha avuto questo grande fumetto è innegabile. L'importanza e la sperimentazione anche. La qualità assolutamente alta, anche più del fumetto supereroistico contemporaneo. Quindi arrivare a criticare a spada tratta PK mi fa pensare o che lo si faccia perché non lo si ha mai letto e si critichi a prescindere il fumetto moderno oppure, che poi è praticamente la stessa cosa, perché si ha una mentalità ristretta al riguardo.
Ma poi Alec, se credi davvero che tu capisci tutto e noi niente riguardo al fumetto, lasciaci nella nostra ignoranza che preferiamo rimanere così.
Maniacoppo, credo che il tuo problema sia, invece, di considerare la parola vecchio come un dispreggiativo. Come un aggettivo dalle qualità soggettive e non oggettive. Ma così non è. Ciò che è vecchio è vecchio. Ciò che è moderno è moderno. Il punto è che c'è vecchio e vecchio. Anzi a occhio possiamo dividere in tre categorie:
1- Ciò che ai tempi era godibile e ora non lo è più
2- Ciò che ai tempi era godibile e lo è ancora oggi
3- Ciò che ha fatto schifo ai tempi e sempre lo farà
Volendo distinguere queste tre categorie qui ci viene in aiuto il verbo "invecchiare". Ed è come quando si parla di vino. Quest'annata è invecchiata bene, quest'altra no.
Infine che sia commerciale o meno me ne infischio. Anzi, buona cosa che sia commerciale il tutto. Significano più dindini e al contempo più possibilità di sperimentare e di realizzare nuovi progetti.
Semmai se proprio c'è qualcosa di cui si può obiettare sarà la mancanza o meno della pkmail (effettivamente sarebbe anacronistica, ma fa parte dell'esperienza pikappica) e il prezzo abbastanza alto che rende la ricerca via mercatino moooolto più economica a confronto.
-
Non voglio credere che cose come Zio Paperone e Archimede nell'isola di Capitan Uncino contro i Bassotti siano cose belle e proponibili. C'è un certo tipo di fumetto Disney che non è affatto "umoristico" come dici (proprio perché superatissimo, noioso al primo sguardo), né tantomeno giustificabile dal periodo in cui è stato concepito. E' semplicemente roba di nicchia, per intenditori i cui scopi vanno oltre la lettura, come il collezionismo o la filologia.
Era dal almeno cinque pagine che aspettavo che qualcuno scrivesse finalmente una cosa del genere (sì, avrei potuto scriverla direttamente io, ma ero troppo occupato a divertirmi assistendo al "match" :P)!
Fine della falsa diatriba vecchio-nuovo (falsa perchè non ha motivo di esistere)
-
E comunque ci tengo a far sapere che io - come anche la gente normale - non perdo tempo a paragonare autore ad autore, passato a presente - come l'inutile paragone del mister moster a barks (cos'è, il fumetto umoristico ti fa schifo? E' inferiore?), paragoni che passate la vita a fare voialtri pippettari. Una cosa può essere dell'800 o di oggi, può riflettere gli umori del tempo in cui fu scritta oppure essere 'estendibile a oggi' (secondo i vostri equivoci e palettari criteri), ma se io la leggo ed è bella/piacevole/divertente/coinvolgente.. mi piace e punto. Non mi faccio i pipponi nerdistici o di continuity alla similgrrodon o fobie perché non si tratta di roba recente o che va per la maggiore. E semmai bisogna trovare nel passato quello che c'è da scartare, non come fate voi che cercate quello che c1è da prendere (dato che a quello che ha proposto il Fumetto finora c'è da attingere a piend mani con delizia). E con questo atteggiamento da leader e boi tuoi continui ciechi insulti direi che hai già rotto abbastanza, e non solo me. A sentire come consigli tu la gente, ne uscirebbero dei caproni
Sono della tua stessa opinione, comprese le considerazioni sulle spacconate di Grrodon: è senza dubbio uno dei più preparati del forum, ma non per questo deve pontificare e spaccare i marroni a chi non la pensa come lui. Essere antipatici mica è obbligatorio, per lui sembra sia un dovere. Punto.
PS Ora tutti si scoprono fans di PKNA: se andate a leggervi il topic su Paperinik e Fantomius, scoprirete mille e una ragione per cui sarebbe valsa la pena di proporre una serie sul Paperinik originale. Prima dello sfruttamento intensivo del character era un gran bel personaggio.
-
Era dal almeno cinque pagine che aspettavo che qualcuno scrivesse finalmente una cosa del genere (sì, avrei potuto scriverla direttamente io, ma ero troppo occupato a divertirmi assistendo al "match" :P)!
Fine della falsa diatriba vecchio-nuovo (falsa perchè non ha motivo di esistere)
L'ho scritta io, quando ho citato le storie Disney legate ai fenomeni del momento (equo canone, austerity, etc) che "Anni d'Oro" pubblica regolarmente, anche se precedute da un articolo d'inquadramento cronologico. Per me, sono davvero obsolete, ed anche quando uscirono avevano il compito di una satira "mordi e fuggi" che, si sapeva già allora, non avrebbe retto lo scorrere del tempo.
-
Qua leggo cose che fanno accapponare la pelle. Non ho letto tutto e in parte ho leggiucchiato. Quindi se ho male interpretato qualcosa me lo si faccia notare e mi scuso anticipatamente.
Leggo dell'uscita dell'omnia pikappica e penso che i post di gioia e tripudio riempiano almeno tre topic diversi. E invece trovo uno dei più grandi flame degli ultimi tempi paperseri. E rimango basito. Come si fa a non ammettere l'importanza che ha Pkna in primis per la disney stessa. Giro diversi forum che con la disney non c'appizza niente e se si trova un topic sperduto a tal proposito, guarda caso si parla di PK. Su msn se prendo l'argomento disney, guarda caso si para subito su PK. La diffusione che ha avuto questo grande fumetto è innegabile. L'importanza e la sperimentazione anche. La qualità assolutamente alta, anche più del fumetto supereroistico contemporaneo. Quindi arrivare a criticare a spada tratta PK mi fa pensare o che lo si faccia perché non lo si ha mai letto e si critichi a prescindere il fumetto moderno oppure, che poi è praticamente la stessa cosa, perché si ha una mentalità ristretta al riguardo.
Ma poi Alec, se credi davvero che tu capisci tutto e noi niente riguardo al fumetto, lasciaci nella nostra ignoranza che preferiamo rimanere così.
Maniacoppo, credo che il tuo problema sia, invece, di considerare la parola vecchio come un dispreggiativo. Come un aggettivo dalle qualità soggettive e non oggettive. Ma così non è. Ciò che è vecchio è vecchio. Ciò che è moderno è moderno. Il punto è che c'è vecchio e vecchio. Anzi a occhio possiamo dividere in tre categorie:
1- Ciò che ai tempi era godibile e ora non lo è più
2- Ciò che ai tempi era godibile e lo è ancora oggi
3- Ciò che ha fatto schifo ai tempi e sempre lo farà
Volendo distinguere queste tre categorie qui ci viene in aiuto il verbo "invecchiare". Ed è come quando si parla di vino. Quest'annata è invecchiata bene, quest'altra no.
Infine che sia commerciale o meno me ne infischio. Anzi, buona cosa che sia commerciale il tutto. Significano più dindini e al contempo più possibilità di sperimentare e di realizzare nuovi progetti.
Semmai se proprio c'è qualcosa di cui si può obiettare sarà la mancanza o meno della pkmail (effettivamente sarebbe anacronistica, ma fa parte dell'esperienza pikappica) e il prezzo abbastanza alto che rende la ricerca via mercatino moooolto più economica a confronto.
Quotone per pidipì.
A me lascia estremamente perplesso una cosa: al di là del quanto possa piacere l'idea di PKNA (per esempio Pezzin non lo ha gradito: più che Paperinik, avrebbe creato un personaggio ad hoc, ma riconosce la bellezza delle storie; cfr suo topic), del Paperinik in queste situazioni, i detrattori riconoscono una sorta di valore "assoluto" al fumetto? Una sua comunque rilevanza intrinseca, una sua bellezza indiscutibile alla testata?
O sono convinti della pura inutilità di questa iniziativa? Perché secondo me PKNA/PK2 ha meriti che travalicano il suo essere una ripresa di Paperinik, e ne hanno fatto un capolavoro totale e indiscutibile del panorama fumettistico mondiale.
-
...i detrattori riconoscono una sorta di valore "assoluto" al fumetto? Una sua comunque rilevanza intrinseca, una sua bellezza indiscutibile alla testata?
No, Alberto, no. Basta leggere i commenti precedenti.
Comunque, alec, mi lasci sempre più esterrefatto. Quando scrivi
Ora tutti si scoprono fans di PKNA: se andate a leggervi il topic su Paperinik e Fantomius, scoprirete mille e una ragione per cui sarebbe valsa la pena di proporre una serie sul Paperinik originale. Prima dello sfruttamento intensivo del character era un gran bel personaggio.
si intuisce chiaramente che tu non ce l'hai con PKNA e con il valore intrinseco del prodotto, ce l'hai con quella enorme moltitudine di estimatori che lo hanno talmente tanto lodato (e continuano a farlo) che hanno contribuito a creare la sua aura di leggenda. Secondo me ti va poco giù che un fumetto così moderno e fuori dai canoni abbia avuto un tale successo da essere messo, da buona parte di pubblico, autori e critica, alla pari, almeno, dei colossi e dei mostri sacri del fumetto Disney che fu. Guardacaso, anche MM, tu ne adori le storie, ma mai ti ho sentito metterle sullo stesso piano di una storia di Gottfredson. Per carità, mica ti voglio costringere, ma qua mi sembra, sinceramente, che l'estremista di strette vedute sia tu.
Sul secondo punto, poi, non posso che dissentire. Gran personaggio? Paperinik è stato un gran personaggio per i primi tre anni in cui l'ha usato Martina. Dopidichè, è stato lui stesso a svilirlo. Provate a prendere qualsiasi numero di Paperinik e Altri Supereroi dopo il 3, e leggete le storie martiniane ivi pubblicate. Sono TUTTE uguali! Stesso, noioso clichè, stesso svolgimento, stesso climax, stesso epilogo. Martina stesso fu il primo a far mutare il personaggio da lui creato. Poi altri hanno completato l'opera, e in tutto il post '75 le storie degne sono davvero un'eccezione. Se non ci fosse stato PKNA a dare una scossa, Paperinik oggi sarebbe ricordato come una pallida macchia Disney sparsa in 40 anni di storie, eccetto qualche indubbio capolavoro fra il '69 e il '73-74.
-
i detrattori riconoscono una sorta di valore "assoluto" al fumetto? Una sua comunque rilevanza intrinseca, una sua bellezza indiscutibile alla testata?
O sono convinti della pura inutilità di questa iniziativa?
Caro Avv., non sono un detrattore di PK, anzi. Ho letto lo scorso anno tutta la prima serie e da poco la seconda. E' un ottimo fumetto, ha una sua intrinseca bellezza, ci sono punte capolavoro e (non pochi, imho) inevitabili numeri più insipidi. Forse è perché lo ho letta di fila, senza le pause di un mese di chi l'ha letta in diretta, ma alla lunga mi ha stancato. Più continuity e meno numeri avulsi avrebbero aiutato. Ma capisco che bisognava pur tirare in là... ;D
Ecco, non condivido il vostro essere così estremisti nel definirla il non plus ultra (soprattutto per quel che riguarda la pkmail, davvero ripetitiva e troppo demenziale per i miei gusti. Ma, appunto, son gusti).
Al di là di questo, mi sento chiamato in causa perché prima posso avere dato anche io l'impressione di non volere questa ristampa. Ed è vero, ma per motivi diversi da quelli di alec. Trovo inutile la ristampa perché gli arretrati sono facilmente reperibili, e pure ad un costo più basso!
Gott aveva un suo perché, non tutte le storie erano facilmente recuperabili, non tutte avevano goduto di una buona edizione.
Barks meno, visto che anche gli ZP non è che siano impossibili da trovare, soprattutto se si può spendere una cifra simile a quella necessaria per mettere assieme i 48 voll. della GDDP...
Ma PK, da questo mio punto di vista, non necessitava affatto di una ristampa!
Comunque sia, poveri alberi a parte, il resto è tutta aria fritta: basta non comprare. Che è appunto quel che farò.
-
Guardacaso, anche MM, tu ne adori le storie, ma mai ti ho sentito metterle sullo stesso piano di una storia di Gottfredson.
MM è un GRAN fumetto, uno sviluppo moderno (e valido) in chiave hard boiled del Mickey più "adulto" firmato (guarda caso!) dalla coppia Gott/Walsh!! Non possiamo porlo all'altezza delle migliori storie gottfredsoniane (nessun fumetto Disney, Barks a parte, lo è), ma certamente ad un altissimo livello. Dispiace che sia durato così poco. PKNA avrà avuto certamente maggior successo di pubblico, però con MM si stava restituendo al Topo quella dignità perduta per colpa di chi ne ha voluto fare un pupazzetto da età prescolare. Ora ci sta provando, con successo, Casty, ma la nostalgia per le fosche atmosfere dello spillato che fu permangono. Nessuno che si sogni di recuperarlo con vicende NUOVE, però! Anche PKNA nacque per rivitalizzare un Paperinik (character di per sè secondario e nato già come parodia, eppure inizialmente tanto brillante!) ormai spremuto, ma lo giudico assai meno leggibile di MM...
PS hendrik ha ragione: chi ama PKNA lo compri (anche se chi lo apprezza lo ha già...). A livello personale, mi lascia indifferente.
-
Ecco, ma vedi? Il problema di questo forum (o di alcuni suoi utenti) è, IMHHHHHHO, che nessuno ha il coraggio o forse non vuole ammettere che ci sia qualcosa, nel nuovo, di meglio dei Grandi Maestri.
MM, secondo me, è MOLTO più bello di qualunque storia di Gott che abbia letto (che mi sono comunque piaciute, e tanto). Poco m'importa se le atmosfere devono a lui, se certi stilemi li ha introdotti lui, se certi argomenti "difficili" all'epoca fu lui uno dei primi e pochi a toccare: se io prendo la storia gottfredsoniana che finora mi è piaciuta di più, ovvero La Banda dei Piombatori, per quanto mi piaccia, non la trovo affatto al livello artistico di un albo medio di MM, per cento motivi, figuriamoci del suo migliore!
-
MM, secondo me, è MOLTO più bello di qualunque storia di Gott che abbia letto
:o :'( ::)
-
Un buon fumetto è un buon fumetto, tutto sommato i paragoni non andrebbero fatti, sbaglio io per primo... :P
-
se io prendo la storia gottfredsoniana che finora mi è piaciuta di più, ovvero La Banda dei Piombatori, per quanto mi piaccia, non la trovo affatto al livello artistico di un albo medio di MM, per cento motivi, figuriamoci del suo migliore!
Non sono voluto intervenire nella diatriba perchè (a modo suo) ognuno ha giustificato le sue posizioni; ma questo post di Vertighel necessita di altre dieci pagine di polemica ;D ;)
Non ti chiederò i cento motivi (anche se mi piacerebbe leggerli uno per uno), dammene almeno tre e mi accontento.
Ma ti prego, motiva!
-
Io consiglio a tutti"Topolino contro Topolino"... la storia parla da sè... ;) ;)
-
Non sono voluto intervenire nella diatriba perchè (a modo suo) ognuno ha giustificato le sue posizioni; ma questo post di Vertighel necessita di altre dieci pagine di polemica ;D ;)
Non ti chiederò i cento motivi (anche se mi piacerebbe leggerli uno per uno), dammene almeno tre e mi accontento.
Ma ti prego, motiva!
Ma prendete tutto alla lettera, che caspita, era un'iperbole! :P
Comunque, provo a spiegarmi: non vado a toccare gli argomenti di fondo, alla fine sono gli stessi o sono molto simili, sempre di avventure giallo/noir si tratta, ma non è così facile spiegare perchè un fumetto mi piaccia di più di un'altro.
Diciamo che la motivazione può essere prettamente narrativa: MM è più "arioso", più scorrevole, riesco a vedere la vicenda dipanarsi in modo più... "completo", anche se vi concedo assolutamente che questo termine voglia dire nulla, solo che non saprei come altro dire!
Quando prendo Gottfredson sono ben conscio di trovarmi sempre di fronte ad un (seppur bellissimo) fumetto, che non è ASSOLUTAMENTE un difetto, sia chiaro, ma quando mi trovo di fronte ad Anderville, invece, o a Calypso, l'impressione è più quella di stare assistendo ad uno svolgimento letterario, o cinematografico.
E' semplicemente il modo di raccontare, tutto qui: di Gott, devo essere sincero, digerisco poco anche il fatto che si percepisce chiaramente che le strisce venissero pubblicate a diverso tempo di distanza l'una dall'altra, pur dovendo continuare un filo logico comune. E' una cosa che a mio modo di vedere toglie orgnicità alla sceneggiatura, ma non importa, posso anche passarci su.
Su quello che ho detto prima però confermo, aggiungendo anche la qualità dei dialoghi: la "verbosità" di MM (ancora una volta, vi prego, passatemi il termine, seppur forse non perfetto) nel suo svolgersi contribuisce sempre a quell'impressione di più ampio respiro della sceneggiatura.
Senza contare anche il pathos, l'atmosfera ancor più cupa, la varietà di situazioni a mio parere ancor superiore, ma con la possibilità, soprattutto, per il team di MM, di trattare il tutto in modo diverso, più realistico, più attinente alla realtà.
Spero di aver argomentato e chiarito a sufficienza. Pace.
:)
-
Beh, finchè si discute di OTTIMO fumetto...teniamo però conto che l'esigenza di riprendere il concetto espresso nella striscia del giorno prima era per Gottfredson una necessità contingente. Credo proprio avrebbe preferito realizzare storie senza interruzioni, tipo comic book. E' un lavoro sicuramente più agevole, dai risultati più "puliti".
-
MMMM non mi aveva conquistato all'epoca e anche ora che ho recuperato gli albi successivi al primo, non mi ha entusiasmato
Ho sempre pensato che nonostante il magnifico lavoro di Cavazzano nel primo episodio, l'ambientazione fosse TROPPO (volutamente o meno) estranea, quasi "out-of-character".
Paragonare questo esperimento, col Topolino avventuroso anni '30 è, IMHO, improponibile, è come dire che il Mickey Mouse di Gottfredson avesse delle somiglianze con i romanzi di Dashiel Hammet
FORSE ci si ispiravano Walsh e Co., ma sempre in maniera molto indiretta e assai più soft.
Ecco, MMMM era Hammet quando il Topolino di Gottfredson si era sempre tenuto distante da quel concetto di giallo-avventuroso.
-
Ma prendete tutto alla lettera
Ma sai, è un mio viziaccio...
:)
-
MMMM non mi aveva conquistato all'epoca e anche ora che ho recuperato gli albi successivi al primo, non mi ha entusiasmato
Ho sempre pensato che nonostante il magnifico lavoro di Cavazzano nel primo episodio, l'ambientazione fosse TROPPO (volutamente o meno) estranea, quasi "out-of-character".
Paragonare questo esperimento, col Topolino avventuroso anni '30 è, IMHO, improponibile, è come dire che il Mickey Mouse di Gottfredson avesse delle somiglianze con i romanzi di Dashiel Hammet
FORSE ci si ispiravano Walsh e Co., ma sempre in maniera molto indiretta e assai più soft.
Ecco, MMMM era Hammet quando il Topolino di Gottfredson si era sempre tenuto distante da quel concetto di giallo-avventuroso.
MMMM è MOLTO hard boiled, ma è uno sviluppo verosimile del personaggio. Intendiamoci, concordo con te sul fatto che Walsh fosse più soft, ma nel già cittato "Topolino contro Topolino" l'atmosfera è bella tesa...indimenticabile Pluto prigioniero, smagrito e spaventato. Una piccola perla! Il duo Walsh/ Gott ha pigiato maggiormente l'acceleratore sul grottesco-fantascientifico, comunque i due filoni hanno in comune un Mickey più adulto, proiettato in situazioni estreme. Credo sia la direzione giusta per il Topo.
-
MMMM non mi aveva conquistato all'epoca e anche ora che ho recuperato gli albi successivi al primo, non mi ha entusiasmato
Ho sempre pensato che nonostante il magnifico lavoro di Cavazzano nel primo episodio, l'ambientazione fosse TROPPO (volutamente o meno) estranea, quasi "out-of-character".
Paragonare questo esperimento, col Topolino avventuroso anni '30 è, IMHO, improponibile, è come dire che il Mickey Mouse di Gottfredson avesse delle somiglianze con i romanzi di Dashiel Hammet
FORSE ci si ispiravano Walsh e Co., ma sempre in maniera molto indiretta e assai più soft.
Ecco, MMMM era Hammet quando il Topolino di Gottfredson si era sempre tenuto distante da quel concetto di giallo-avventuroso.
Quoto.
Tutto.
Parola.
Per.
Parola.
C'ho provato a farmelo piacere, ma quel Topolino disincantato non era lui. Punto.
E una sensazione molto ma molto simile me lo ha dato sempre anche PK. Oh se c'ho provato a farmelo piacere. Ma non sono mai riuscita ad apprezzarlo "sinceramente".
(ma già io non stravedevo per Paperinik anche prima...)
-
PKNA e MM sono due capolavori, secondo me. Che si fanno apprezzare anche al di là dei puntigli personali. E sono uno dei pochi che non ha problemi a metterli nello stesso file mentale dove tengo i must assoluti tipo appunto le due colonne. Tuttavia se per organicità della sceneggiatura Vertighel ha ragione da vendere non direi proprio che MM batta Gottfredson in quanto a varietà di situazioni. Proprio no, eh.
IMHO i punti di forza dell'epopea a strisce stanno proprio nel fatto che, come MM, si trattasse di un fumetto grosso, adulto, e che si prendeva sul serio. E poi c'è l'estrema varietà di scenari, tematiche, personaggi unita ad una recitazione dei personaggi che rimase insuperata per decenni.
-
...si trattasse di un fumetto grosso, adulto, e che si prendeva sul serio...
Ecco, questo è il pregio maggiore che posso ascrivere alle due saghe in questione.
L'unico motivo per cui non le casso è che erano dannatamente curate.
Fuori parte, forse, e con PK la cosa era più accettabile visto il consolidato eclettismo che si riconosce a Paperino, ma per MMMM la cosa strideva troppo, semplicemente quel personaggio non era il positivo piccolo Topo, ma un suo sosia cinico.
-
...non direi proprio che MM batta Gottfredson in quanto a varietà di situazioni.
Questo probabilmente perchè ancora ho letto molto poco di Gottfredson. Probabilissimo, eh, anzi, sicuro, chiedo venia. D'altronde sono pochissimi i volumi dell'Omnia che possiedo.
-
Il Topo di MM non era cinico, per niente. Era depresso, che è, sì, una caratteristica nuova per Topolino. Ma considerata la situazione in cui è stato ficcato direi che era il minimo che venisse ritratto così.
-
Il Topo di MM non era cinico, per niente. Era depresso, che è, sì, una caratteristica nuova per Topolino. Ma considerata la situazione in cui è stato ficcato direi che era il minimo che venisse ritratto così.
D'altronde, il Topo ottimista a tutti i costi degli anni 30 oggi non sarebbe più tanto credibile...
-
Il Topo di MM non era cinico, per niente. Era depresso, che è, sì, una caratteristica nuova per Topolino. Ma considerata la situazione in cui è stato ficcato direi che era il minimo che venisse ritratto così.
Io ho usato il termine "cinico" per un motivo
Il Topolino di MMMM era palesemente un duro, temprato da anni e anni di vita nei bassifondi
Era un personaggio in grado di trattare con mafiosi e criminali come uno di loro, e questo lo si può fare solo se ci si è vissuto assieme per molto tempo.
In più è anche un abile combattente, sa fare a pugni e botte varie non come uno che fa palestra (a un certo punto si iscrive a Savate, nella serie), ma è invece chiaramente un esperto, come solo un ex-soldato indurito può essere per esperienza diretta e personale.
Il tutto dimostra un sottofondo di cattiveria, o "incattivimento" che il solo essere catapultato in una situazione tanto strana e imprevista, non possono spiegare; dovevano esserci già prima.
Per questo dico che il Topolino di MMMM non è assolutamente "Topolino".
Mickey Mouse era l'ottimismo del New Deal Roosveltiano, quello che traghettò, quasi da solo, gli americani fuori dalla crisi del 1929, e solo con un perenne sorriso sulle labbra, nonostante problemi, corruzione, povertà e disperazione assortita; sia dentro le sue storie che nella realtà dei lettori.
Un Topolino così rassegnato come quello di Anderville, semplicemente NON è Topolino
Al limite è Sam Spade ;)
Ma allora gli autori dovevano avere il coraggio di raccontare quelle storie con un personaggio come Sam Spade con il suo cappello e l'impermeabile sgualcito, magari riesumando Eddy Valiant di "Roger Rabbit", non con le ingombranti orecchione di Topolino
-
Ogni cosa che tu dici avviene, ma in modo graduale. Scusa ma me lo ricordo solo io il Topolino ingenuo e tenerone che continua a comportarsi in modo assolutamente fuori luogo mentre tutti ad Anderville lo trattano come se fosse un alieno?
-
Ogni cosa che tu dici avviene, ma in modo graduale. Scusa ma me lo ricordo solo io il Topolino ingenuo e tenerone che continua a comportarsi in modo assolutamente fuori luogo mentre tutti ad Anderville lo trattano come se fosse un alieno?
Per me quella è quasi una maschera sclerotizzata, come se fosse quella la facciata fasulla del personaggio del "Topolino MM".
Diciamo che la trovo una concessione forzata, quasi che l'abbiano messa per accontentare coloro che pensano che Topolino fosse stato "perfettino" fino a quel momento, ma in realtà ad Anderville tira fuori il suo vero io.
Ecco questo "vero io" mi è parso così DIAMETRALMENTE opposto, a tal punto che mi è parso davvero in contrasto col personaggio di Topolino, perfino con quello propositivo e avventuroso di Gottfredson.
Per avere nel suo subconscio tutto quel cinismo e capacità guerresche, Topolino dovrebbe essere più schizofrenico di Bruce Wayne, altro che PK ;)
-
Lancio un'idea che potrebbe venire raccolta senza difficoltà dalla Disney Italia: uno speciale che riunisca tutte le storie di Casty autore completo apparse sino ad oggi. Sono sicuro che molti di noi lo gradirebbero. Che ne pensate?
-
Le storie di Casty autore completo sono già troppe (http://coa.inducks.org/comp2.php?code=&keyw=&keywt=i&exactpg=&pg1=&pg2=&bro2=&bro3=&kind=nk&rowsperpage=0&columnsperpage=0&hero=&xapp=&univ=&xa2=&creat=&creat2=&plot=&plot2=&writ=casty&writ2=&art=casty&art2=&ink=&ink2=&pub1=&pub2=&part=&ser=&xref=&mref=&xrefd=&repabb=&repabbc=al&imgmode=0&vdesc2=on&vdesc=en&vit=on&sort1=s.firstpublicationdate) per essere raccolte in unico speciale.
A parte questo è raro che la Disney realizzi delle pubblicazioni esplicitamente dedicate ad autori ancora in piena attività (dopo la chiusura dei Maestri Disney), anche se potrebbero continuare in libreria i neonati Disney d'autore.
Può anche darsi che si ritenga che autori come Faraci e la Ziche abbiano un maggiore potere d'attrazione al di fuori del solito bacino di utenza degli appassionati Disney (ma magari le cose non stanno così).
Comunque la risposta è: sì, mi piacerebbe! ;)
-
E' praticamente una domanda retorica ;)Anche se come ha detto Gongoro è molto improbabile che accada.
-
Senza renderlo esplicito nel titolo, potrebbero fare un Vattelapesca tutto con storie di Casty (come hanno fatto con Cimino in 'In viaggio con Paperone').
-
Senza renderlo esplicito nel titolo, potrebbero fare un Vattelapesca tutto con storie di Casty (come hanno fatto con Cimino in 'In viaggio con Paperone').
Sarebbe un'ottima idea!! Le storie sono già molte, si potrebbe "spalmarle" su un paio di Vattelapesca... ;)
-
A me MM non piace e non mi è mai piaciuto . Certo l'idea poteva essere anche originale, però alla fine secondo me è scaduto.
Spero proprio che non facciano una raccolta completa a breve perchè ci sono altre mille cose più interessanti, culturali che possono essere ristampate e che interessano a diverse persone . Io in ordine di preferenza avrei messo : 1) Tutto Ward 2) Tutto Carpi 3) Tutto Don Rosa .
Mi auguro che ne venga fatta almeno una di esse tra poco.
Per quanto riguarda PK : lo reputo, senz'altro, un gran fumetto dal punto di vista qualitativo ( in particolar modo la prima e terza serie) però mi sembra abbastanza presto presentare questa raccolta al pubblico, visto che mi sembra ci siano cose prioritarie .
-
CULTURALI? Ward prioritario rispetto a MMMM, PKNA e Don Rosa?
Questo topic non finisce più di stupirmi. ;D ;D ;D
-
Ma più che altro... prima e TERZA serie? :D
-
Ward prioritario rispetto a MMMM, PKNA e Don Rosa?
Be', almeno sarebbe qualcosa di nuovo!
-
CULTURALI? Ward prioritario rispetto a MMMM, PKNA e Don Rosa?
Questo topic non finisce più di stupirmi. ;D ;D ;D
Sì, CULTURALI . Ward è prioritario perchè è nuovo, interessante, originale e FONDAMENTALE . Prima di Scarpa utilizzò il Dr. Enigm, fu uno dei primi ( se non il primo) a ''creare'' storie lunghe con Paperino .
Poi sicuramente è qualcosa di nuovo che in molti comprerebbero . Ricordate che difficilmente con una perfetta pubblicità una cosa non può essere venduta . La gente compra molte cose che escono in edicola solo perchè hanno una copertina interessante o altro senza sapere che cosa c'è veramente dentro .
Se si facesse una collana su Ward magari colorata, con vignette più comode ( quelle originali dei MM Weekly sono troppo grandi, IMHO) e con un pò di pubblicità allora può essere venduta, per curiosità, per cultura o per altro, secondo me, tranquillamente . Sento molta gente che sarebbe interessante a questo ipotetico acquisto .
Poi sempre le stesse cose : PK, MM, Casty, etc.. Non sapete dire altro ? Sempre le stesse cose moderne ( anche se PK ripeto è di ottima qualità e fondamentale per la storia Disney di questi tempi) invece di opere interessanti e irristampate !
Chi di voi che critica Ward ha mai letto qualche storia e ne ha capito la dinamica, la cultura ? Per quei tempi lo stile di Ward era rivoluzionario e può essere presentato alla gente di oggi .
-
Sì, CULTURALI . Ward è prioritario perchè è nuovo, interessante, originale e FONDAMENTALE . Prima di Scarpa utilizzò il Dr. Enigm, fu uno dei primi ( se non il primo) a ''creare'' storie lunghe con Paperino .
Poi sicuramente è qualcosa di nuovo che in molti comprerebbero . Ricordate che difficilmente con una perfetta pubblicità una cosa non può essere venduta . La gente compra molte cose che escono in edicola solo perchè hanno una copertina interessante o altro senza sapere che cosa c'è veramente dentro .
Se si facesse una collana su Ward magari colorata, con vignette più comode ( quelle originali dei MM Weekly sono troppo grandi, IMHO) e con un pò di pubblicità allora può essere venduta, per curiosità, per cultura o per altro, secondo me, tranquillamente . Sento molta gente che sarebbe interessante a questo ipotetico acquisto .
Poi sempre le stesse cose : PK, MM, Casty, etc.. Non sapete dire altro ? Sempre le stesse cose moderne ( anche se PK ripeto è di ottima qualità e fondamentale per la storia Disney di questi tempi) invece di opere interessanti e irristampate !
Chi di voi che critica Ward ha mai letto qualche storia e ne ha capito la dinamica, la cultura ? Per quei tempi lo stile di Ward era rivoluzionario e può essere presentato alla gente di oggi .
La cosa eccezionale è che poi leggo in altri topic che molti qua dentro farebbero la fortuna della disney se assunti come curatori!
Capisco la passione per un autore, capisco la passione per il materiale d'epoca, capisco l'interesse che può suscitare materiale mai ristampato, ma sarebbe il caso di limitare le proprie fantasie appunto al rango di fantasie di appassionato, non lasciarsene accecare al punto da farle assurgere a consigli di marketing!
A parte il fatto che tutta la produzione di ward non è certo sufficiente per una collana, visto che potrebbe stare tutto in un misero tesori o anche un vattelapesca, ma nell'ipotetico caso che ci sia abbastanza materiale per una serie, arrivare a dire che si venderebbe sicuramente perchè si conoscono quante? 10? 30? 100 persone? che la comprerebbero significa proprio non avere più alcun legame con la realtà. Realtà che, nel caso degli editori e nel commercio in generale, fa rima con soldi, soldi, soldi! E' il caso di non dimenticarlo mai, prima di partire lancia in resta come dei novelli don chisciotte per abbattere totem come pk e don rosa che sono, mediaticamente, non un gradino ma una intera rampa di scale sopra. E come dici anche tu, la visibilità (o pubblicità che sia) è (quasi) tutto
E io sono uno che un tesori ward lo comprerebbe, anche solo per curiosità, apprezzo don rosa ma non sono un suo fan adorante e pkna mi piace ma anche qui senza arrivare all'estasi di molti (ma sono appena al n.15), giusto per precisare che non sono prevenuto verso determinato materiale
-
E' impressionante come io sia ammirato al limite dell'applauso in solitaria da ogni post di Piccolobush.
-
Considerazioni qualitative a parte, ho la vaga impressione che, chi volesse procurarsi l'intera collana ORIGINALE di PKNA, spenderebbe assai meno di coloro i quali intraprenderanno il completamento della serie RCS. In fondo, quegli albi hanno ancora buona reperibilità... ;)
Credo di non essere il primo ad averci pensato...
-
Credo di non essere il primo ad averci pensato...
Devono averci pensato anche i curatori della collana in questione, in effetti, dal momento che hanno infarcito i volumi di contenuti speciali ghiotti, preziosi e interessanti tanto da far fare più di un pensiero verso l'acquisto anche i fans che hanno già tutti gli albi.
-
Devono averci pensato anche i curatori della collana in questione, in effetti, dal momento che hanno infarcito i volumi di contenuti speciali ghiotti, preziosi e interessanti tanto da far fare più di un pensiero verso l'acquisto anche i fans che hanno già tutti gli albi.
Strategia di marketing azzeccata. Oggi nessuno comprerebbe una raccolta di fumetti di un certo impegno economico senza articoli d'approfondimento. Anche per quanto riguarda il TuttoBarks le storie erano praticamente tutte presenti su ZP, ma i servizi che le corredavano erano davvero speciali!
-
Un plauso a Piccolobush per il suo post.
Da parte mia non riesco a trattenermi. Legegre di tale assurdità mi fa davvero ridere, o piangere. Un tale scollegamento con la realtà è a dir poco risibile. Per non parlare del buon gusto. Tutta questa storia della riedizione di pkna ha in qualche modo portato una faida tra "vecchia" e "nuova" generazione disney, tra quelli cresciuti a pane e Carpi e chi con acqua e Pkna. Interessante battaglia, genuina.
Per quanto riguarda questi deliri amatoriali e questi interessi artistici relativi, mancate il bersaglio a chiedere la loro diffusione con RCS. Il loro posto sarebbe in qualche minuta e limitata, seppur prestigiosa, diffusione in libreria in tomi danarosi e unici, e non dispersa settimanalmente a 9.99€ con le schede e il raccoglitore. Per fare un esempio, la famosa Don Rosa library, con i suoi commenti e tutto il materiale più inedito possibile, fin quasi allo stremo, esce ora per i tipi Egmont per i paesi nordici al prezzo di 65€ a volume, da 250 pagine circa.
Vedete voi.
-
Considerazioni qualitative a parte, ho la vaga impressione che, chi volesse procurarsi l'intera collana ORIGINALE di PKNA, spenderebbe assai meno di coloro i quali intraprenderanno il completamento della serie RCS. In fondo, quegli albi hanno ancora buona reperibilità... ;)
Credo di non essere il primo ad averci pensato...
Il primo credo di essere stao io, visto che appena ho letto la notizia della collana, mi sono automaticamente fatto i conti in tasca, per recuperare gli albi della prima serie che ancora mi mancano.
E poichè non sono nemmeno tanti (poco più di un dozzina), credo che alla prossima Lucca potrei avere finalmente la prima serie completa, MOLTO al di sotto dei 200,00 Euro ;)
-
mi avete fatto venire la voglia di prendere il primo volume
-
Come proseguimento a Ward, piccolobush, si possono inserire benissimo storie inglesi di Haughton e ciò formerebbe una saga intera .
Non sono 300, con un interessante lancio pubblicitario e modificando qualche cosa originale ( in primis il bianco e nero) le persone che lo comprerebbero, imho, sarebbe molte di più .
Proprio perchè sono irristampate, più originali e innovative sono prioritari rispetto a cose interessanti ma per me estremamente nerd e non collezionistiche come PKNA . Proprio perchè di PK bene o male un minimo lo conosciamo, bisogna ristampare quelle cose oggettivamente e soggettivamente belle che sono rimaste sepolte.
E sicuramente preferisco un TuttoCarpi ad quello di un autore troppo osannato ( sempre meritatamente ? mai fallace ? ) come Scarpa .
-
Proprio perchè sono irristampate, più originali e innovative sono prioritari rispetto a cose interessanti ma per me estremamente nerd e non collezionistiche come PKNA .
Veramente io direi che il termine nerd si associa molto di più ad un'opera come quella da te auspicata... ::)
Ma poi, fermo restando che di contrarietà ce ne sarebbero a decine (piccolobush è stato sin troppo chiaro, non ha senso insistere...), come dovrebbero imbastire la proposta editoriale, secondo te? Con Barks e Gottfredson se la sono cavata col filo conduttore dei rispettivi mondi "papero" e "topo", e nel caso di quest'ultimo non hanno nemmeno messo il suo nome in copertina... dovrebbe succedere con Ward e Haughton? :P
-
No, chi studia la storia, la filosofia e la letteratura pura del fumetto non è nerd nella sua connotazione classica . Nerd è chi si fa troppe fantasie mentali, per cercare di trovare un qualsiasi nesso logico tra due o più storie FORZANDO il suo significato reale .
Pk sta diventando, purtroppo, come il ''mistero'' dei genitori di Qui, Quo, Qua dove uno senza pensare al ''vero'' spirito Disney, classicista, devia per arrivare a fantasie mentali . Ripeto PK è una saga di altà qualità, importante e innovativa ( non è per me di alta qualità X - Mickey,tranne per qualche episodio, e ancora meno MM), ma mi sembra troppo presto e anti- prioritario farne una collana. La gente si deve abituare ad un ottica classica, senza mai abbandonare la propria cultura . E il fumetto di Ward fa parte della cultura Disney . Il fumetto di Ward fa parte della storia . Come ne fa parte Scarpa, che ha, primo tra tutti dopo Gottfredsono e Barks, sintetizzato l'amore di Walt Disney e il suo progetto nel fumetto, e Carpi . Io preferisco, però, quest 'ultimo forse per nostalgia visto che io sono lo ''scopritore'' di alcune sue storielline molto interessanti .
Beh, che io sappia, non vorrei sbagliarmi, per Ward qualcosina si potrebbe muovere ( anche solo articoli) .
Mi piacerebbe però che escano seriamente un due/tre volumi con prefazioni, postfazioni e commenti . Sarebbe interessante ripercorrerebbe la storia del fumetto Disney e si potrà apprezzare così l' autenticità e l'originalità sopratutto nella parte grafica .
-
Forse, per tornare IN TOPIC, dato che cmq oramai PK è uscito, dovremmo portare avanti di nuovo altre proposte, senza dire PK si o PK no.
Aggiungo: ma di MMMM come si può ipotizzare una uscita con un periodico? Son 4 storie! Piuttosto vada su un "Tesori"!
Un tuttoRosa , che personalmente mi piacerebbe e acquisterei, resta uno dei più fattibili, a mio avviso.
Altri tuttoAutore la vedo molto molto dura che si rischi una operazione simile. Italiani o meno. Si faranno cmq solo antologie o "il meglio di". Difficile un "tutto".
-
No, chi studia la storia, la filosofia e la letteratura pura del fumetto non è nerd nella sua connotazione classica .
Veramente sì.
Dare la priorità a storia, la filosofia e la letteratura pura in un medium che per quanto possa offrire opere artisticamente valide è composto per buona parte da prodotti di "semplice" intrattenimento e di robaccia scadente è una forzatura ben peggiore delle pippe mentali di qualche fanboy.
Con questo mica voglio essere prevenuto nei confronti di Ward, per il quale nutro pure una certa curiosità: ma tirare in ballo nobilitanti esaltazioni culturali è un'esagerazione non da poco per un semplice sfizio filologico. Come se questo fosse un parametro per capire cosa è oggettivamente e soggettivamente bello.
-
Veramente sì.
Dare la priorità a storia, la filosofia e la letteratura pura in un medium che per quanto possa offrire opere artisticamente valide è composto per buona parte da prodotti di "semplice" intrattenimento e di robaccia scadente è una forzatura ben peggiore delle pippe mentali di qualche fanboy.
Veramente no . La storia, la letteratura e la filosofia sono caratteristiche e materie intrinseche nell' uomo . Non sono solo materie teoriche ma pragmatiche Sono condizioni nelle quali l'uomo è sempre vissuto, non può fare a meno . E lo status nerd non è una condizione ontologica dell'essere .
E Ward NON è robaccia scadente . E proprio fare critica interessante e su questioni che riguardano le condizioni dell'uomo nel fumetto è meglio di farsi, quelle che come dici tu, si chiamano ''pippe mentali'', che sono inutili e fantasiose . Che rovinano il proprio tradizionalismo culturale se si fa di essi un ostentazione .
-
E Ward NON è robaccia scadente .
Non l'ho mai detto.
Veramente no . La storia, la letteratura e la filosofia sono caratteristiche e materie intrinseche nell' uomo . Non sono solo materie teoriche ma pragmatiche Sono condizioni nelle quali l'uomo è sempre vissuto, non può fare a meno . E lo status nerd non è una condizione ontologica dell'essere .
(http://d.localhostr.com/file/JQF0RPq/8-ASPETTA-un-ATTIMO.gif)
-
Non l'ho mai detto.
Ok, ne sono felice. Dovrei aver frainteso la tua frase dove citi ''robaccia scadente '' ;)
-
Veramente no . La storia, la letteratura e la filosofia sono caratteristiche e materie intrinseche nell' uomo . Non sono solo materie teoriche ma pragmatiche Sono condizioni nelle quali l'uomo è sempre vissuto, non può fare a meno . E lo status nerd non è una condizione ontologica dell'essere .
Una lettera così avrebbe fatto la fortuna di tutta la pkmail.
-
( non è per me di alta qualità X - Mickey,tranne per qualche episodio, e ancora meno MM), ma mi sembra troppo presto e anti- prioritario farne una collana. La gente si deve abituare ad un ottica classica, senza mai abbandonare la propria cultura . E il fumetto di Ward fa parte della cultura Disney . Il fumetto di Ward fa parte della storia.
Discussione interessante e dai risvolti spassosi. Quello che non ho capito è la frase sopra citata. Al di là che MM è bellissimo, ma la storia che la gente debba abituarsi ad un'ottica classica - mah? - mi sa tanto di sapienza imposta dall'alto.
Inoltre, per noi profani, vorrei avere delle ragioni obiettive e chiare sul perchè Ward faccia parte della storia. Insomma, al di là degli ovvi meriti di essere stato uno dei precursori mondiali di Paperino con le storie lunghe, che cosa altro ha fatto? Alla fine, le storie di Ward sono belle e archeologicamente importanti, oppure delle ciofeche pazzesche, che una volta pubblicate per la prima volta in Italia possono essere dimenticate, un po' come la Valle dell'Incanto?
Barone, vorrei che tu ci convincessi a ad incuriosirci delle storie di Mr. Ward perchè, al di là del valore filologico, a me sembrano una decina di storielle disegnate discretamente.
-
E' impressionante come io sia ammirato al limite dell'applauso in solitaria da ogni post di Piccolobush.
Ammaliato dai miei post? Forse mi confondi con ggrodon :P
;D
-
Conosco l'entusiasmo d Barone Bombastium nei confronti delle rarità Disney, dalle storie turche alle rubriche anni 30 su riviste varie. Effettivamente Ward, artista di indiscutibile valore, è sconosciuto ai più. Sarebbe ottimale per un'edizione speciale a tiratura limitata, ma è francamente improponibile in edicola. Materiale raro, d'epoca, di un certo valore, ma NON fondamentale. Personalmente, reputo le storie del duo Kinney/Hubbard geniali e disegnate in modo grandioso. Non per questo, le considero indispensabili nell'economia dell'universo Disney, anche se importanti. Non c'è nulla da fare, la terza colonna, dopo i due pilastri Barks e Gott, è proprio Keno: a lui va il merito di aver creato una continuity credibile e dettagliata (quasi una subcreazione di stampo tolkeniano) che si incastra perfettamente nell'universo dell'Uomo dei Paperi. Che poi qualcuno la consideri una nerdata da non seguire alla lettera, che qualcun altro (me compreso, agli inizi) non ne apprezzi lo stile grafico un po' legnoso e sovrabbondante di segni inutili, conta poco. La produzione di Don Rosa, pur non essendo "antica", è già un classico, dalle solide radici.
PKNA sarà la gioia dei fans del serial, potrà fare anche la fortuna economica della RCS, ma non è certo indispensabile. TuttoDon invece sì, oggettivamente.
-
Concordo con te che il TuttoDon sia la collana più fattibile (e vendibile, condizione necessaria e forse sufficiente) e che Ward andrebbe bene per una tiratura limitata, ma...
Non c'è nulla da fare, la terza colonna, dopo i due pilastri Barks e Gott, è proprio Keno
... no: la terza colonna è Romano. :-*
-
Proprio perchè sono irristampate, più originali e innovative sono prioritari rispetto a cose interessanti ma per me estremamente nerd e non collezionistiche come PKNA. Proprio perchè di PK bene o male un minimo lo conosciamo, bisogna ristampare quelle cose oggettivamente e soggettivamente belle che sono rimaste sepolte.
E sicuramente preferisco un TuttoCarpi ad quello di un autore troppo osannato ( sempre meritatamente ? mai fallace ? ) come Scarpa .
A me cominci a sembrare in malafede: solo perchè non ti si dà ragione su un tuo punto di vista decisamente "originale", provochi in maniera abbastanza gratuita come qui, mettendo di mezzo scarpa. Scarpa ha raccolto anche critiche negative qui dentro (certo non tout court, legate solo a qualche determinata storia o periodo perchè comunque era un autore maiuscolo!), ciononostante torno a ripetere che bisognerebbe separare il cuore dal cervello per fare ragionamenti di più ampia portata, altrimenti siamo sempre lì, a baloccarci con i nostri "desiderata" senza pensare se: a) abbiano un senso, b) abbiano un consenso, c) siano realizzabili.
E' come giocare al totocalcio e mettere, contro ogni pronostico, la vittoria della propria squadra per non dover decidere tra tifo e portafogli!
Perchè è di questo che si sta parlando, semplicemente di questo: nonostante continui a tirare in ballo filosofia, classicismo e sentimenti connaturati nell'uomo per nobilitare una discussione diventata abbastanza sterile, la domanda è "ward (e haughton! Cribbio! Non l'avevo considerato!) può vendere quanto pk o don rosa?"
Secondo me no e ti ho detto perchè. Tu dici di sì ma a parte la pubblicità (che non può tutto, differentemente da quel che affermi) e vuoti discorsi meta-filosofici non hai portato molto a sostegno della tua tesi.
D'altra parte il fatto che tu preferisca carpi a scarpa (legittimo) solo perchè del primo hai scoperto delle storielle dimenticate (immagino non al livello del "mistero dei candelabri" ::)) fa capire bene che tipo di appassionato tu sia: degno di rispetto come tutti i tipi di appassionati, ma appartenente decisamente ad una cerchia ristretta
(per intenderci, carpi o non carpi, io non vorrei la raccolta delle tavole di paperino's nemmeno in regalo, se esistesse :P)
La sentenza poi secondo cui "la gente deve abituarsi ad un ottica classica" credo tronchi qualsiasi discussione, perchè nessuna discussione è possibile se entrano in ballo gli integralismi e le imposizioni dall'alto (alto? boh!)
errata corrige: più su intendevo ovviamente "castelli o non castelli" (alla cui fonte mi abbevero dalla bellezza di 25 anni ;D) , non carpi, sorry
-
Concordo con te che il TuttoDon sia la collana più fattibile (e vendibile, condizione necessaria e forse sufficiente) e che Ward andrebbe bene per una tiratura limitata, ma...
... no: la terza colonna è Romano. :-*
Però come ha scritto Don Rosa stesso:
Desidero profondamente che i miei amici italiani possano un giorno vedere questi libri! Comunque, io controllo il copyright su tutto il materiale extra, testi, contenuti bonus, ecc., e Dianey Italia dovrebbe CHIEDERMI IL PERMESSO di usare questo materiale. Io lo darei PRONTAMENTE E VOLENTIERI, ma non penso che la Disney chiederà mai il permesso ad un semplice cartoonist di pubblicare qualcosa. Spero di sbagliarmi. Ma se non mi sbaglio, i miei amici italiani non vedranno mai questo set di 9 libri, veramente ben fatto.
(E potrebbero anche non esserci abbastanza potenziali acquirenti per un tale set di libri su Rosa, in Italia, per cui valga la pena di farlo.)
Mi spiace.
Questo non esclude un'edizione più economica e temo meno curata dell'opera di Don Rosa, ma a quanto pare proprio la limitata ampiezza dei suoi lavori sarebbe un fattore negativo per pubblicarla come allegati ai quotidiani.
Per quanto riguarda Ward, se tutte le sue storie sono già indicizzate, basterebbe un solo volume neanche troppo spesso per avere l'opera omnia:
http://coa.inducks.org/creator.php?c=William+A.+Ward&c1=date
-
... no: la terza colonna è Romano. :-*
Ti quoterei, se Scarpa fosse stato autore completo con una certa continuità ;)
-
Conosco l'entusiasmo d Barone Bombastium nei confronti delle rarità Disney, dalle storie turche alle rubriche anni 30 su riviste varie. Effettivamente Ward, artista di indiscutibile valore, è sconosciuto ai più. Sarebbe ottimale per un'edizione speciale a tiratura limitata, ma è francamente improponibile in edicola. Materiale raro, d'epoca, di un certo valore, ma NON fondamentale. Personalmente, reputo le storie del duo Kinney/Hubbard geniali e disegnate in modo grandioso. Non per questo, le considero indispensabili nell'economia dell'universo Disney, anche se importanti. Non c'è nulla da fare, la terza colonna, dopo i due pilastri Barks e Gott, è proprio Keno: a lui va il merito di aver creato una continuity credibile e dettagliata (quasi una subcreazione di stampo tolkeniano) che si incastra perfettamente nell'universo dell'Uomo dei Paperi. Che poi qualcuno la consideri una nerdata da non seguire alla lettera, che qualcun altro (me compreso, agli inizi) non ne apprezzi lo stile grafico un po' legnoso e sovrabbondante di segni inutili, conta poco. La produzione di Don Rosa, pur non essendo "antica", è già un classico, dalle solide radici.
PKNA sarà la gioia dei fans del serial, potrà fare anche la fortuna economica della RCS, ma non è certo indispensabile. TuttoDon invece sì, oggettivamente.
Guarda, fior fior di intenditori a Scuola del Fumetto han messo in chiaro che Pk è entrato nel gotha degli INDISPENSABILI se ci si vuole avvicinare a Disney..e me lo disse Chendi a Rapallo, con cui assieme all'Avvocato e altri utenti del Papersera parlammo a lungo anche della serie.. che piaccia o meno, a livello di gusti. Che poi Rosa sia Rosa è ovvio, nessuno potrà mai metterlo in dubbio, ma Pk è stato un fenomeno unico credo a livello mondiale, con Disney, a livello fumettistico. E questo gli da valora mica da ridere. Poi uno preferisce i classici e va beh. Ma la rilevanza/importanza di Pk è indubbia, non scherziamo.
-
Per quanto riguarda questi deliri amatoriali e questi interessi artistici relativi, mancate il bersaglio a chiedere la loro diffusione con RCS. Il loro posto sarebbe in qualche minuta e limitata, seppur prestigiosa, diffusione in libreria in tomi danarosi e unici, e non dispersa settimanalmente a 9.99€ con le schede e il raccoglitore. Per fare un esempio, la famosa Don Rosa library, con i suoi commenti e tutto il materiale più inedito possibile, fin quasi allo stremo, esce ora per i tipi Egmont per i paesi nordici al prezzo di 65€ a volume, da 250 pagine circa.
Vedete voi.
Purtroppo è l'unica soluzione. Forse solo Don Rosa e Scarpa di quelli citati nel sondaggio iniziale potrebbero avere un posto in RCS, ma per ristampare altro dovrebbero forzatamente orientarsi su qualche iniziativa editoriale per un pubblico specifico, e con prezzi molto più alti dei 10€ a volume.
-
Ma di quali imposizioni dall'alto state parlando ?
La cultura Disney va, secondo me, ad una globalizzazione sempre meno consona e sempre più diversa dal progetto e dalla filosofia di Walt Disney . Le storie si sono trasformate, la magia Disney si è trasformata arrivando, delle volte, ad una massificazione totalmente diversa dall' originale . Per questo bisogna legare il connubio vecchio e moderno in un unico tetto e NON separarlo, come purtroppo accade !
Che io ho una visione originale del fumetto Disney non è una nuova nova, ma QUESTA è la mia visione e non mi stancherò mai di ripeterla fin quando non ci sarà nemmeno una persona che non mi dà ascolto . Cosa che sembra lontana millenni.
Posso essere un pò troppo conservatore ( simpatizzo per il centro- destra) ma è così ...
Io mi reputo un filologo Disney, anche di un certo valore ( sì, lo so dovrei essere più modesto), e per tanto è mio sacrosanto dovere dare la mia opinione visto che c'è, per fortuna, qualcuno concorde con me . E io sono la voce di queste persone .
@piccolobush : Tranquillo che io non sono per niente in malafede. Questa è la mia opinione e la ribadisco quando voglio, rispettando le regole . Comunque la mia scoperta carpiana è stata fondamentale, io sono un completista e quindi cerco il tutto di tutto .
Su Ward, anche solo come articolo, penso e spero che qualcosa si farà ... Ora meno sibillino di così non posso essere mi dispiace.
E vedi che io non provoco nessuno, a differenza qua di certi utenti che offendono gratuitamente . Certo,non riguarda me, ma è penoso in forum rispettabile come questo tollerare offese .
@ V : Fatti una ricerca sui miei interventi e dibattiti , su questo e altri forum, e vedi perchè cito sempre Ward . Su un altro forum ho fatto un grosso discorso riguardo la scuola argentina e inglese Disney.
-
Di certo il discorso che fai tu non ha niente a che vedere con la filosofia originaria di Walt, che non è mai stato per la conservazione fine a sé stessa, ma per il progresso sempre e comunque, e per la realizzazione di opere che durino nel tempo e che non vadano certo apprezzate dal punto di vista puramente filologico, ma da quello dell'intrattenimento.
-
Di certo il discorso che fai tu non ha niente a che vedere con la filosofia originaria di Walt, che non è mai stato per la conservazione fine a sé stessa, ma per il progresso sempre e comunque, e per la realizzazione di opere che durino nel tempo e che non vadano certo apprezzate dal punto di vista puramente filologico, ma da quello dell'intrattenimento.
E non lo so . Sul progresso siamo d'accordo ma sull' intrattenimento non sono totalmente d'accordo . Sopratutto con Gottfredson ( che faceva parte del puro progetto disneyano) la storia ha un valore didattico, filosofico ed educativo . Libero di non crederci.
-
Scusa ma cosa c'entra? Ho forse messo in dubbio l'esistenza del concetto di edutainment? Walt insegnava intrattenendo, ma questo discorso non ha niente a che vedere con la querelle sull'invecchiamento e sul preservamento delle anticaglie. Casomai intendevo dire che Walt era il primo nemico delle scelte artistiche inefficaci sul lungo termine.
-
@piccolobush : Tranquillo che io non sono per niente in malafede. Questa è la mia opinione e la ribadisco quando voglio, rispettando le regole . Comunque la mia scoperta carpiana è stata fondamentale, io sono un completista e quindi cerco il tutto di tutto .
Su Ward, anche solo come articolo, penso e spero che qualcosa si farà ... Ora meno sibillino di così non posso essere mi dispiace.
E vedi che io non provoco nessuno, a differenza qua di certi utenti che offendono gratuitamente . Certo,non riguarda me, ma è penoso in forum rispettabile come questo tollerare offese .
Ma io non ho mai detto che la tua opinione non valga niente, nè il fatto che l'essere appassionato di determiato materiale sia una colpa, ma figurati se farei ai un'affermazione del genere. Per me la discussione è semplicemente sulla fattibilità di una collana RCS o simile con materiale di ward & c.
Che poi ci sia gente che li apprezzi più di carpi o rosa ben vengano, ma sono sufficienti per una iniziativa a grande tiratura o l'unica possibilità è l'anafi e altre associazioni simili?
-
o l'unica possibilità è l'anafi e altre associazioni simili?
Tipo il Papersera? ::) ::)
- Un criptico Paolo
-
Ti quoterei, se Scarpa fosse stato autore completo con una certa continuità ;)
Comunque lo è stato perché, dopo gli anni 1955/1963 in cui ha sfornato vari capolavori, si è concentrato per vari motivi soprattutto sul disegno (migliorandolo enormemente) per poi riprendere a scrivere storie magari non epiche come le prime, tuttavia molto buone, interessanti, curiose e ben fatte (la coppia Filo-Brigitta, l'arrivo di Paperetta, alcuni scontri PdP-Rock, la coppia Pippo-Gancio, la coppia Topolino-Bruto, le storie di Plottigat, Zenobia, le Paperolimpiadi, le quattro Strip-Stories, le storie per la Egmont e tante altre).
In un arco di 50 anni di attività di altissimo livello, ci può stare una non continuità, una non consecutività di storie complete ma una alternanza in cui i disegni, nella loro evoluzione, rimangono la base fissa di alta qualità.
Per cui Romano Scarpa è senza alcun dubbio la terza colonna del fumetto Disney, considerando che le prime due, per quanto immense, non hanno avuto la sua longevità di carriera: quella di Barks durò la metà, 25 anni (1942-1967) e quella 'vera' di Gottfredson, lo stesso: 25 anni (1930-1955).
-
Tipo il Papersera? ::) ::)
- Un criptico Paolo
Magari! Sarebbe cosa assai fattibile che una associazione culturale non a scopo di lucro, ristampasse nella piena legalità tante opere che, in edicola, non potrebbero mai andare.
Mano pronta al portafogli però: basse tirature, tanti costi.
-
Ma io non ho mai detto che la tua opinione non valga niente, nè il fatto che l'essere appassionato di determiato materiale sia una colpa, ma figurati se farei ai un'affermazione del genere. Per me la discussione è semplicemente sulla fattibilità di una collana RCS o simile con materiale di ward & c.
Che poi ci sia gente che li apprezzi più di carpi o rosa ben vengano, ma sono sufficienti per una iniziativa a grande tiratura o l'unica possibilità è l'anafi e altre associazioni simili?
Oh, benissimo ! Stando le cose così ti quoto . Sono del tuo stesso parere anche se forse con buona pubblicità e un buon rimodernamento un Tesori con Mac the sailor venderebbe, imho, molte copie .
I miei vecchi commenti riguardavano la priorità cioè mettere prima di tutto un piccolo Tutto Ward o un Tesori prima di altre collane meritatevoli . Ma per far soldi servono queste ...
Dal tuo messaggio mi sembrava che tu facessi una critica nei miei confronti e nelle mie idee . Ma felicissimo di essere smentito in quetso punto, caro amico ;)
Comunque io un certo progetto, non posso dirvi niente per ora, ce l' ho : è solo un progetto in mente e quindi probabilmente non sarà nulla di concreto ma non si sa mai . Però per fare un lavoro di ristampa bisogna però chiedere i diritti alla Disney.
-
Il punto essenziale che si sta perdendo in questa discussione, che sta diventando di pagina in pagina più delirante, è che non si deve proporrè ciò che personalmente ci piacerebbe veder ristampato-possedere, ma ciò che ci piacerebbe vedere stampato come allegato ad un quotidiano, ricordandoci però che gli allegati sono, per loro stessa definizione, operazioni commerciali.
Non si può richiedere-sperare-pretendere che stampino qualcosa che sia prettamente da collezionisti, a meno che non possa anche accogliere un pubblico più ampio, com'è stato per il tutto Barks-tutto Gottfredson: ed è quello che dobbiamo sperare-ancor meglio proporre. Quello che sta dietro a un'operazione di questo genere, purtroppo dobbiamo ricordacelo, non è l'educazione delle nuove generazioni allo spirito Disney, ma i soldini.
E a parte ciò, non vedo le motivazioni per la critica alla ristampa di Pk: è comunuque una ristampa completa, cronologica e pare anche ben fatta: cosa chiedere di più? ;)
Certo capisco che si possono trovare gli album singoli in bancarelle/mercatini... Ma penso comunque che i fumetti Disney si basino principalmente sul mercato nel nuovo: insomma, sono molti di più (immagino) quelli che comprano fumetti Disney in edicola di quelli che, come gran parte di noi, girano per bancarelle alla ricerca di questo o quel pezzo per completare la collezione.. Bisogna anche ricordare questo... E poi è un modo per permettere ad alcuni di completare la serie, ad altri di ricordarla, ad altri di conoscerla per la prima volta! E intanto si "reclutano" nuovi pkers (tra i quali me) ;)
Detto ciò, ben vengano i "tutto Ward" o simili (che farebbero moltissimo piacere anche a me!) ma in contesti differenti..
Quoto pienamente il Tutto Rosa invece, che anch'io sogno da anni!
-
Con tutti quelli che dicono "dopotutto Ward me lo comprerei" (me compreso), va a finire che non sarebbe poi una cosa così fallimentare! ;D
Tipo il Papersera? ::) ::)
- Un criptico Paolo
[smiley=drool3.gif]
-
Con tutti quelli che dicono "dopotutto Ward me lo comprerei" (me compreso), va a finire che non sarebbe poi una cosa così fallimentare! ;D
Guarda io ormai a questo punto sono curioso! ;D
-
Magari! Sarebbe cosa assai fattibile che una associazione culturale non a scopo di lucro, ristampasse nella piena legalità tante opere che, in edicola, non potrebbero mai andare.
Mano pronta al portafogli però: basse tirature, tanti costi.
Ri-magari...!che cosa sarebbe fattibile in questo contesto? Sicuramente opere di autori con una produzione non sterminata, perchè altrimenti i costi di produzione sarebbero elevati.
Ne potremmo parlare in un topic specifico ;)
-
Tipo il Papersera? ::) ::)
- Un criptico Paolo
Tipo ;)
-
Ho letto in precedenti post di un certo Ward che non conosco. Su Inducks e Wikipedia ho trovato William Ward, autore inglese del Mickey Mouse Weekly, che ha disegnato 12 storie con Paperino, Donna Duck ed Eli Squik (che strano trio) alla fine degli anni 30 (le sue tavole non sono ingrandibili e dei suoi disegni si vede molto poco).
E' di lui che state parlando?
-
Ho letto in precedenti post di un certo Ward che non conosco. Su Inducks e Wikipedia ho trovato William Ward, autore inglese del Mickey Mouse Weekly, che ha disegnato 12 storie con Paperino, Donna Duck ed Eli Squik (che strano trio) alla fine degli anni 30 (le sue tavole non sono ingrandibili e dei suoi disegni si vede molto poco).
E' di lui che state parlando?
Esattamente. :)
-
Beh naturalmente Eli Squinch fa il cattivo di turno insieme a Hidrophobey Bill & Co . Appare anche Gambadilegno .
Raramente viene formato un trio da parte dei protagonisti, di solito c'è il duo Mac the sailor - Donald .
-
Raramente viene formato un trio da parte dei protagonisti, di solito c'è il duo Mac the sailor - Donald .
[media]http://www.youtube.com/watch?v=W4swy-11ntI[/media]
-
@ V : Fatti una ricerca sui miei interventi e dibattiti , su questo e altri forum, e vedi perchè cito sempre Ward . Su un altro forum ho fatto un grosso discorso riguardo la scuola argentina e inglese Disney.
Ringrazio Barone per la sua precisa descrizione del valore di Ward. Andrò a cercarmi i topic nel forum.
per il resto, mi fa piacere che si sia capito che un'operazione tale possa funzionare sulla nicchia, e io ho proposto un volume da libreria, se proprio si deve pubblicarlo.
Detto ciò, anch'io sono curioso, ma non ne ho ancora capito il valore di Ward. Vediamo se i topic saranno utili...
-
Quello che sta dietro a un'operazione di questo genere, purtroppo dobbiamo ricordacelo, non è l'educazione delle nuove generazioni allo spirito Disney, ma i soldini.
Ed è questo il punto essenziale su cui discordo. Sono fermamente convinto che proporre iniziative come quelle che abbiamo avuto ad anni alterni sia quanto di più sano e genuino possa esserci per educare il mondo ad apprezzare il fumetto Disney. A chiunque non mastichi disneyanità fa sicuramente bene leggersi Barks, PKNA e Gottfredson, Scarpa, Don Rosa, Casty, non Ward. Quello, SEMMAI, è uno step successivo, che deve venire dopo moltissime altre cose (penso ai vari Cimino, Faraci, Martina, Carpi, Bottaro), dipende dal livello di approfondimento che si vuole raggiungere, ma di certo non è la prima scelta.
-
Appunto. Rilassiamoci e non ci accapigliamo (come se fossimo noi ad aver deciso le serie da raccogliere in testata!). Il rilassarsi è il modo migliore per accettare o comunque affrontare volta per volta le iniziative che ci propongono. C'è spazio per tutto, poco a poco e comunque io stesso credo che molte iniziative potrebbero esser fatte all'infuori del Corriere, da cui alle volte si pretende troppo.
-
C'è spazio per tutto, poco a poco e comunque io stesso credo che molte iniziative potrebbero esser fatte all'infuori del Corriere, da cui alle volte si pretende troppo.
Esattamente, il Corriere deve essere una vetrina per il fumetto Disney. E proporre al grande pubblico il meglio con Barks, Gottfredson, il meglio di Topolino libretto e PKNA è cosa buona e giusta. E' la Disney che compie la più grande mancanza e che non approfitta in modo giusto del denaro che il Corriere gli dà per fare queste operazioni.
Secondo me, un po' come viene fatto con il canone, quel denaro dovrebbe servire per portare al lettore un prodotto serio, magari storico, dove far vedere tutto ciò che è Disney a 360°. Che va da Barks e Gottfredson a Scarpa a Ward a Van Horn e anche, perchè no, il Lupo Cattivo e Buci.
Si potrebbe trattare di un'evoluzione dell'allora Zio Paperone che propone in gran parte materiale inedito o quasi.
Insomma non possiamo pretendere Ward e lo Scarpa completo dal Corriere ma possiamo pretendere dalla Disney qualche storia di Ward e le storie ancora inedite di Scarpa (unico ed esclusivo motivo per cui avrei voluto una collezione con lo Scarpa completo).
-
Levatemi una curiosità: dall'Inducks, è possibile estrapolare il numero totale di tavole di cui è composta la carriera di un disegnatore?
Oppure, magari potreste rispondermi voi. Il "Paperdinastia" presenta le dodici, decini e destini, il capitano cowboy, pizen bluff, la miniera del tedesco, cuori nello yukon e ultima slitta. 18 storie.
Tra editoriali e copertine, quanti volumi verrebbe? Ho visto distribuzioni in libreria seriali come i Peanuts, o libroni alla Bone. Quanti "Paperdinastia" ci vorrebbero per la collezione completa?
Ultima domanda: Il Don ha spesso rimarcato come avesse finito la sua carriera alla Disney per problemi di vista... ma intendeva completo, oppure potrebbe ancora sceneggiare qualcosa?
-
Ultima domanda: Il Don ha spesso rimarcato come avesse finito la sua carriera alla Disney per problemi di vista... ma intendeva completo, oppure potrebbe ancora sceneggiare qualcosa?
A pagina 246 del suo topic, Don Rosa risponde che senza aver la possibilità di disegnare le sue storie, non scriverebbe sceneggiature per altri, a meno che non cambiasse qualche regola interna alla Egmont; in tal caso, il Don sarebbe disposto a scrivere una nuova storia solo se a disegnarla fosse Marco Rota.
-
Ho appena votato: un tutto Romano Scarpa sarebbe fantastico... :D
Ma si potrebbe fare anche un Tutto Casty.
O un tutto Cimino, o un tutto Cavazzano...ce ne sono...^_^
-
Ho votato per un "Tutto Murry" poiché lo reputo un disegnatore eccezionale. E con il Topo era divino.
Ma un "Tutto Kinney/ Hubbard", autori che hanno inventato Paperoga, Dinamite Bla ed altri mille personaggi per le storie S-code avrebbe avuto il mio voto! (potevo darlo ad "Altre" per questo motivo ma non avrebbe avuto il risalto che avrebbe meritato!)
-
Un TuttoScarpa o un TuttoCimino
-
Se la domanda fosse "E dopo il TuttoPK?" direi che si potrebbe proseguire con questa felice linea, pubblicando MMMM e X-Mickey. :)
-
MMMM posso capirlo, è spettacolare anche se troppo breve.
Ma x-Mickey per favore... BRRRRRRRR
Con tutto il rispetto per Scarpa e Cimino che reputo meravigliosi, mi ripeto ma Don Rosa rimane nella lista delle priorità
-
Se la domanda fosse "E dopo il TuttoPK?" direi che si potrebbe proseguire con questa felice linea, pubblicando MMMM e X-Mickey. :)
ottimo ma troppo corto anche aggiungendogli in coda la versione frittole X-Mickey
-
Con tutto il rispetto per Scarpa e Cimino che reputo meravigliosi, mi ripeto ma Don Rosa rimane nella lista delle priorità
Sono completamente d'accordo.
Anche se rilancio anche l'opzione daily strips di Paperino di Taliaferro... :)
-
io direi un po di pausa,poi fra qualche anno punterei anche io su Don Rosa :)
-
Anche se rilancio anche l'opzione daily strips di Paperino di Taliaferro... :)
Io è mo che lo voglio questo :))
-
Anche se rilancio anche l'opzione daily strips di Paperino di Taliaferro... :)
Dopo Barks e Gottfredson, se arrivassimo ad avere anche Taliaferro, significherebbe aver assistito all'"incarnazione della trinità disneyana".
Dopo ci sono "dogmi" minori ( in alcuni casi, non meno interessanti).
-
Dopo Barks e Gottfredson, se arrivassimo ad avere anche Taliaferro, significherebbe aver assistito all'"incarnazione della trinità disneyana".
Dopo ci sono "dogmi" minori ( in alcuni casi, non meno interessanti).
Gottfredson a colori ci poteva stare ma se mi fanno a colori pure al taliaferro m'ammazzo. >:(
Comunque rivendico il tutto scarpa. Vorrei avere una serie cronologica completa di questo autore, dato che ho storie sparse sia su topolino story che sui tesori disney e la collana della comic art "capolavori disney" fatico a trovarla :'(
Ovviamente nella carriera di un autore ci sono grandi storie ed episodi minori, ma alla fin fine un tuttoscarpa non mi dispiacerebbe.
Certo, a me piacerebbe anche luciano bottaro, il suo stile mi ha sempre affascinato, ma dopo barks e gottfredson, scarpa o al taliaferro sarebbero un naturale proseguimento...
-
Dopo Barks e Gottfredson, se arrivassimo ad avere anche Taliaferro, significherebbe aver assistito all'"incarnazione della trinità disneyana".
Dopo ci sono "dogmi" minori ( in alcuni casi, non meno interessanti).
Io ho letto in diversi saggi (e sono d'accordo) che la 'trinità disneyana' è formata da Gottfredson, Barks e Scarpa. Se vogliamo aggiungervi Taliaferro facciamo un quadrilatero!
-
Chissà se un avvocato può riuscire a soddisfare qualche curisità.... ::) (http://www.tribunale.milano.it/index.phtml?Id_VMenu=326)
-
Spero in una prosecuzione delle anastatiche di Topolino Libretto: adesso reperire i volumi fino al numero 38 è diventato molto più semplice di qualche anno fa, però quelli ristampati solo da Nerbini-Pichierri rimangono difficili da trovare e di alto prezzo soprattutto se li si volesse acquistare in blocco.
Penso che sicuramente, se si optasse per questa soluzione, tali ristampe non costituirebbero l'unico elemento della collezione: le vedrei piuttosto come allegato, così come accaduto in precedenza. :)
-
Penso che ci vorrebbe un bel coraggio a proporre un tutto scarpa dopo quello che è successo con Tesori/Paperolimpiadi.
-
Penso che ci vorrebbe un bel coraggio a proporre un tutto scarpa dopo quello che è successo con Tesori/Paperolimpiadi.
Secondo me invece sarebbe un ottimo modo per farsi perdonare ;)
(Purché lo facciano perbene... ::))
-
Questa è un'opera di difficile realizzazione editoriale visto l'enorme numero di storie, eventuali problemi con impianti di stampa smarriti e, infine, questioni riguardanti i diritti d'autore che sono stati il maggior ostacolo per la realizzazione da parte della Disney di opere del genere.
-
Secondo quella che mi sembra la politica disney: un anno una serie per collezionisti, un altro una serie a tema specifico probabilmente ci ritroveremo con un "La geografia secondo Disney" con dei volumi a tema ambientati in qualche nazione del mondo. Per quanto riguarda i "TuttoScarpa" o i "Tutto Don Rosa" o qualsiasi cosa ambita mi sa che se ne parlerà nel 2014.
-
Qualunque cosa sia, immagino che a breve dovremmo saperne qualcosa: siamo giá al numero 33 su 36 di PK il Mito... :)
E comunque nonostante la corretta osservazione di Dagobert, continuo a sperare nella scopiazzatura del lavoro dei cugini d'oltralpe...
-
Io credo che un Tutto Don Rosa sarebbe la mossa più logica dal punto di vista dei guadagni. Ricordiamoci che fra i vari lettori di fumetti che non seguono le storie Disney, comunque, ci sono due paroline magiche che funzionano sempre: PK e Rosa. Sì, perché anche chi non ha mai toccato un Topolino o lo ha abbandonato eoni fa, anche chi non sa chi sia Gottfredson ecc... ha comunque avuto modo di apprezzare l'esperimento ibrido Disney/comics supereroici e la superba graphic novel che è "La Saga". Per questo PK-Il Mito ha funzionato bene ed è sempre per questo che funzionerebbe altrettanto bene un tutto Don Rosa.
-
Il guaio è che la produzione di Don Rosa è troppo limitata per una serie di allegati ai giornali e probabilmente se le storie stesse possono essere ristampate senza ulteriori spese per la Disney lo stesso non varrebbe per eventuali articoli scritti da Don Rosa e forse per l'utilizzazione stessa del suo nome per pubblicizzare la serie.
-
La Don Rosa Collection è uscita in tutta Europa meno che da noi: basterebbe la sua versione italiana (magari allegata ai soliti Corsera o Repubblica).
-
Tieni presente che devi dare un po' di respiro ai curatori di certe opere. Non è mica semplice progettare una serie per collezionisti e realizzarla, con una certa cura evitando figuracce tipo T.D.! Preferisco aspettare un anno e trovarmi con dei volumi ben realizzati.
-
Vogliamo un TUTTO DON ROSA..... :D...!!!
Tra l'altro, non sarebbe ora di ristampare la monumentale (e meravigliosa) Saga di Paperon de' Paperoni, visto che l'ultima ristampa risale al 2004 e, ora, la si potrebbe integrare con l'ultimo capitolo extra "Il prigioniero del Fosso dell'Agonia Bianca".. ::).???
-
La Don Rosa Collection è uscita in tutta Europa meno che da noi: basterebbe la sua versione italiana (magari allegata ai soliti Corsera o Repubblica).
Straquoto....!!!!!!!
Caspita, c'è forse troppo patriottismo nelle pubblicazioni Disney italiane... :-/????
-
Straquoto....!!!!!!!
Caspita, c'è forse troppo patriottismo nelle pubblicazioni Disney italiane... :-/????
infatti il tutto Gott che è uscito prima ancora che in America e il TuttoBarks un paio di anni prima delle versione copy/paste francese sono dedicati a 2 autori dello stivale [smiley=ahsisi.gif]
-
infatti il tutto Gott che è uscito prima ancora che in America e il TuttoBarks un paio di anni prima delle versione copy/paste francese sono dedicati a 2 autori dello stivale [smiley=ahsisi.gif]
Questo lo so, ma io parlavo in un'ottica più generale che ricomprende tutto l'arco delle pubblicazioni Disney (non solo gli allegati ai periodici) ed, infatti, le pubblicazioni che tu hai elencato sono assolutamente degne di nota...
-
Comunque resto sempre dell'idea che l'anno prossimo ci ritroveremo con 30 numeri di un vattelapesca dedicato a temi come geografia, sport o animali in ambientazione disney.
-
Comunque resto sempre dell'idea che l'anno prossimo ci ritroveremo con 30 numeri di un vattelapesca dedicato a temi come geografia, sport o animali in ambientazione disney.
Quoto, purtroppo.... :'(
-
Per curiosità, quanto manca a chiudere la serie di PK? Quanti numeri ci sono ancora da aspettare?
Non penso poi che una successiva pubblicazione parta subito e quindi quanto bisogna aspettare per la nuova collezione? Personalmente penso che la Cronologica di Don Rosa sia un must e non credo sia tanto economicamente sconveniente sia dal punto di vista dei volumi che si potrebbero fare sia dal punto di vista del pubblico. So che rischio di dire una castroneria e che questo argomento è tornato più volte nel forum con commenti da ambo le lati, comunque penso sia economicamente la mossa migliore, migliore di certo di un vattelapesca qualsiasi!
-
Per curiosità, quanto manca a chiudere la serie di PK? Quanti numeri ci sono ancora da aspettare?
Non penso poi che una successiva pubblicazione parta subito e quindi quanto bisogna aspettare per la nuova collezione?
Mancano solo due numeri: il 35 e il 36, e generalmente perché esca una nuova collezione bisogna aspettare febbraio-marzo (ma si hanno già notizie a gennaio, come successo per Pk).
-
Bene Bene, non pensavo che ne mancassero così poche .... speriamo in Don Rosa allora
-
Spero in un TuttoCimino!
-
Visto che il tutto Don Rosa riempirebbe pochi volumi mi piacerebbe l'idea di un cofanetto che li raccolga tutti e sul dorso di ogni numero un disegno a tema. Ma comunque questa rimane un'utopia. La disney è orientata su serie di 30/40 volumi. Però pensavo, se si potesse cambiare politica e fare come per le raccolte di CD di Sorrisi e Canzoni, massimo 10 12 numeri e magari 3 o 4 autori ogni anno con un'operazione analoga a quella che è stata fatta per la musica.
-
Spero in un TuttoCimino!
Devo dire che come idea non è niente male. La produzione di Cimino è molto ampia, quindi penso che con una soluzione alla Barks, Corriere della Sera potrebbe coprire tutta la produzione e aver fatto utile (pubblicare un tot di volumi) e dilettevole (dare a tutti la possibilità di avere le storie del maestro in una veste unitaria). Facendola partire verso marzo 2013, quando ricorre il primo anniversario della morte, si potrebbe anche fare un degno omaggio.
Chissà che ne pnsa Boschi... ::)
-
Devo dire che come idea non è niente male. La produzione di Cimino è molto ampia, quindi penso che con una soluzione alla Barks, Corriere della Sera potrebbe coprire tutta la produzione e aver fatto utile
No, troppi volumi, ben più di Scarpa, troppe storie ancora inedite e non tutte dello stesso valore (vette irraggiungibili in alto e in basso)...
Io spererei in una serie dedicata al meglio del pubblicato su Zio Paperone e, con la scusa, la cronologica di Don Rosa.
-
Io spererei in una serie dedicata al meglio del pubblicato su Zio Paperone e, con la scusa, la cronologica di Don Rosa.
Quindi, se non ho capito male, una raccolta nella raccolta, visto che siamo in tema di omaggi che ne dite di Vicar? Anche lui è scomparso recentemente e se i volumi del Don sono pochi si potrebbero affiancare al meglio della produzione di Vicar, il che corrisponderebbe al meglio di quello che è stato pubblicato su Zio Paperone ...
Alla fin fine, stiamo facendo tante ipotesi e stiamo proponendo molte belle raccolte ... chissà se nelle sfere alte abbiano già deciso, probabilmente
-
Alla fin fine, stiamo facendo tante ipotesi e stiamo proponendo molte belle raccolte ... chissà se nelle sfere alte abbiano già deciso, probabilmente
Avessero mai deciso e non avessero deciso per un Taliaferro sarei decisamente arrabbiato ;)
-
Io spererei in una serie dedicata al meglio del pubblicato su Zio Paperone e, con la scusa, la cronologica di Don Rosa.
E magari anche del non pubblicato, tipo Scrigno del Tesoro, inclusi eposodi mancanti, e cose del genere.
-
Nessuno ha mai pensato ad una serie cronologica tipo Almanacco Topolino dal 1957 al 1976 con un volume solo per anno, tipo quella fatta all'epoca per Topolino?
-
Witch chiude con il numero 139.. ho paura di sapere a cosa sarà dedicata la prossima collezione del Corriere della Sera e NON mi piace
-
Witch chiude con il numero 139.. ho paura di sapere a cosa sarà dedicata la prossima collezione del Corriere della Sera e NON mi piace
Ma si può arrivare a tanto?
(con tutto il rispetto per chi legge WITCH)
-
ottimo invece! sai che risparmio! ;D
-
Finalmente tra un pò finirò anche questa collezione a cui devo dire, non sono mai stato affezionato. E' vero, fa piacere possedere un'opera completa, ma sinceramente, mi aspettavo qualcos'altro.
Se la Disney prosegue con i suoi piani, dovrò aspettare il 2014 per vedere qualcosa che mi piace.
-
Finalmente tra un pò finirò anche questa collezione a cui devo dire, non sono mai stato affezionato. E' vero, fa piacere possedere un'opera completa, ma sinceramente, mi aspettavo qualcos'altro.
Tipo cosa, per curiosità?
:)
-
Io vorrei tutte le strisce giornaliere e domenicali di Paperino, per esempio, oppure la produzione sindacata in generale (dalle domenicali e le strisce di Topolino non ancora uscite negli Anni d'oro a Fratel Coniglietto, a Scamp a tutto il resto), oppure la cronologica veloce di Don Rosa o un tutto Scarpa ;)
-
Scarpa che sia Scarpa e non Scapra, o glielo tiro in testa.
-
Scarpa che sia Scarpa e non Scapra, o glielo tiro in testa.
Lo Scarpa, egoisticamente parlando, è l'ultimo dei miei pensieri. Io anelo alla produzione sindacata
-
La produzione sindacata, altruisticamente parlando, è l'ultimo dei miei pensieri. Io anelo allo Scarpa.
-
Scusate, non ho capito quello che ha detto Grrodon. Qualcuno me li spiegherebbe, gentilmente? Grazie! :)
-
Scusate, non ho capito quello che ha detto Grrodon. Qualcuno me li spiegherebbe, gentilmente? Grazie! :)
Scapra - Per Scapra si intende il nome dispregiativo con cui in gergo viene chiamato il tutto Scarpa con anche le storie solo disegnate. [size=8](cit.)[/size]
-
Scapra - Per Scapra si intende il nome dispregiativo con cui in gergo viene chiamato il tutto Scarpa con anche le storie solo disegnate. [size=8](cit.)[/size]
LOL.
;D Grande Anders...
-
Scarpa che sia Scarpa e non Scapra, o glielo tiro in testa.
E io lo raccolgo. :P
Sinceramente, se devono fare un opera omnia di Romano Scarpa che sia completa se no ve la comprate voi che io risparmio. Sinceramente, o tutto o niente, un così così mi attira come mi attira "Minni & Daisy" anche perché sono poche le storie Scarpa che non siano state ristampate più e più volte.
-
Tipo cosa, per curiosità?
:)
Non chiedo un "TuttoScarpa" per la vastità dell'opera ma magari un "TuttoBottaro" ci poteva pure stare.
-
E io lo raccolgo. :P
Sinceramente, se devono fare un opera omnia di Romano Scarpa che sia completa se no ve la comprate voi che io risparmio. Sinceramente, o tutto o niente, un così così mi attira come mi attira "Minni & Daisy" anche perché sono poche le storie Scarpa che non siano state ristampate più e più volte.
Mh. Tu sì che hai capito tutto. Le iniziative del Corsera servono chiaramente a pubblicare l'irristampato. Ed è sicuramente preferibile un'opera di ottanta e passa volumi al costo di un rene e mezzo, che mescola insieme e parifica in modo meraviglioso la Saga di Atomino con le storielle dello studio Program, e in cui il filo conduttore che da sempre anima l'epopea di Scarpa viene annacquato e confuso con la poetica di altri autori come Cimino o Martina, in modo che non ci sia il rischio che qualcuno capisca il progetto unitario che sta alla base dell'operato di Scarpa. Sì, direi che hai ragione tu. Una collezione di una ventina di volumi che invece racchiude le storie dello Scarpa autore completo, permettendo di leggerle in maniera sequenziale e capirne la continuity e l'evoluzione stilistica sarebbe ovviamente alla stregua di Minnie & Daisy. Come ho fatto a non pensarci prima.
-
Ehm... siete totalmente OT. O.o
-
Grrodon, potresti gentilmente spostare questi messaggi in "E dopo il tutto Pk ai paperseriani l'ardua sentenza". Grazie :)
Di seguito di rispondo in tre parti.
1) Io sto parlano in termini collezionistici non del valore o delle caratteristiche delle singole storie. Sinceramente se devo spendere 200 euro per un tot% di Scarpa non mi va. Mentre spendere 2,5 volte tanto per un 100% mi invita, in quanto non mi piacciono le cose fatte un tanto al chilo.
2) Non credo che alla Disney e nella redazione del Corriere Della Sera abbiano ancora pensato a questa differenza in quanto Scapra mi pare una parola puramente forumistica e poco professionale (non saprei come farebbero poi a giustificare questa scelta), sempre rimanendo in un contesto del "Se...".
3) Visto che con te la cortesia ha fato il segno della croce ed è scappata in Turchia, ti do la notizia che esiste anche l'"Io penso....," e non solo l'"Io penso,....., e quindi tu se non la pensi come me sei stupido".
Quindi a capire siamo tutti bravi ma a rispettare gli altri e le loro idee mi pare che qualcuno faccia ancora fatica. ::) >:(
-
Paperolimpiadi è arrivato perchè ho chiesto esplicitamente a Boschi di pubblicarla. Non immaginavo certo che ci fosse *quel* problema con quella storia.
Gli avevo chiesto anche un volume "Parastinchi di Olympia"+"Paperino ai mondiali", ma con la semestralità credo che sarà molto molto difficile averlo! :(
Fai una cosa... la prossima volta che vi trovate, chiedigli esplicitamente un bel Tutto Don Rosa. Hanno già tutto da ZP, devono solo metterlo insieme. E andrebbe pure a ruba, che altra motivazione serve? :P
-
Fai una cosa... la prossima volta che vi trovate, chiedigli esplicitamente un bel Tutto Don Rosa. Hanno già tutto da ZP, devono solo metterlo insieme. E andrebbe pure a ruba, che altra motivazione serve? :P
Credi che non gli sia già stato chiesto più e più volte? Se non lo fanno uscire c'è un motivo che, purtroppo, non so ....
-
Credi che non gli sia già stato chiesto più e più volte? Se non lo fanno uscire c'è un motivo che, purtroppo, non so ....
E allora fattelo spiegare una volta per tutte, 'sto motivo. :P
Dopodichè gli chiedi di pubblicare Taliaferro, che sarebbe cosa buona anche quella. ::)
-
Dopodichè gli chiedi di pubblicare Taliaferro, che sarebbe cosa buona anche quella. ::)
Lo so, ma anche quello lo vedo difficile.. temo perchè il pubblico italiano le giornaliere autoconclusive di Gottfredson non le ha poi così gradite...
Ci vorrebbe una continuazione dei volumoni da libreria, solo così si potranno sbloccare queste strisce... :(
-
Credi che non gli sia già stato chiesto più e più volte? Se non lo fanno uscire c'è un motivo che, purtroppo, non so ....
DR non ha spiegato che ha depositato il suo nome come marchio in Europa (o qualcosa del genere), per cui se vogliono pubblicare una collezione a suo nome (o qualcosa del genere) devono chiedergli il permesso?
Inoltre: sapete che sarei il primo ad andare in brodo di giuggiole per una raccolta delle sue storie in italiano, però....
... una mera raccolta sarebbe una mezza delusione.
Io voglio la Hall of Fame scandinava, con le storie rivedute e corrette e con i suoi commentari!
-
Lo so, ma anche quello lo vedo difficile.. temo perchè il pubblico italiano le giornaliere autoconclusive di Gottfredson non le ha poi così gradite...
Ci vorrebbe una continuazione dei volumoni da libreria, solo così si potranno sbloccare queste strisce... :(
Quindi se dici questo, vuol dire che Boschi l'ha già escluso definitivamente per un eventuale prossimo allegato (2013 o 2014 che sia)?
E qualche edizione da libreria?
-
DR non ha spiegato che ha depositato il suo nome come marchio in Europa (o qualcosa del genere), per cui se vogliono pubblicare una collezione a suo nome (o qualcosa del genere) devono chiedergli il permesso?
Inoltre: sapete che sarei il primo ad andare in brodo di giuggiole per una raccolta delle sue storie in italiano, però....
... una mera raccolta sarebbe una mezza delusione.
Io voglio la Hall of Fame scandinava, con le storie rivedute e corrette e con i suoi commentari!
Per la Hall of Fame scandinava facciamo prima ad imparare noi lo svedese che ad aspettare che la portino tale e quale da noi.
A me basterebbe la riproposizione di quella che stanno facendo in Francia: la chiamino come in Francia "I tesori di ZP", la chiamino "Le grandi avventure di ZP", la chiamino come vogliono purchè ce le ripropongano tutte in una veste degna.
Che poi il discorso del "nome Don Rosa" mi pare fosse limitato ai titoli e alle copertine di eventuali ristampe, non ad una ristampa in sé e per sé delle storie (anche perchè quelle sono di proprietà della Disney).
La cosa assurda è che tutti sanno che un prodotto del genere andrebbe a ruba, eppure sono almeno cinque anni che se ne parla, senza ancora speranze concrete. Sigh. :(
Ci spiegassero almeno chiaramente perchè no.
-
Sarà per antipatia.
Fatta nel modo in cui dici, anche nell'ipotesi di ripubblicare gli articoli a corredo in ZP, sarebbe una delle tante ristampe a costo zero.
E sarebbe sostenibile persino in proprio, in edicola, visto che non richiederebbe troppi volumi.
-
Sarà per antipatia.
Fatta nel modo in cui dici, anche nell'ipotesi di ripubblicare gli articoli a corredo in ZP, sarebbe una delle tante ristampe a costo zero.
Infatti!
Proprio per questo non capisco quale sia l'impedimento.
-
I tentennamenti su una eventuale pubblicazione della Don Rosa Collection in Italia credo derivino dal fatto che le storie dell'autore americano nel nostro paese sono tutte uscite in una testata d'élite per collezionisti (ZP) e che i nostri lettori e fans donrosiani siano una percentuale piccola rispetto a quella più alta dei paesi del centro-nord Europa. Di conseguenza, vendite teoricamente non molto alte.
-
I tentennamenti su una eventuale pubblicazione della Don Rosa Collection in Italia credo derivino dal fatto che le storie dell'autore americano nel nostro paese sono tutte uscite in una testata d'élite per collezionisti (ZP) e che i nostri lettori e fans donrosiani siano una percentuale piccola rispetto a quella più alta dei paesi del centro-nord Europa. Di conseguenza, vendite teoricamente non molto alte.
E allora la facciano da libreria, che pure sarebbe una buona cosa.
Han fatto Disney d'autore, che all'inizio non si sapeva se sarebbe stato un volume one-shot... una decina di volumi potrebbero farli, anche uno al mese, per dire (un po' come sta facendo la Bonelli con i cartonati della saga di Tex e Mefisto).
E saremmo tutti contenti: noi lettori perchè finalmente avremmo le storie di Don riunite e non sparpagliate su millemila albi e loro che riprenderebbero prestigio -e visibilità- nelle librerie e farebbero pure un po' di soldini, lasciando oltretutto aperte altre candidature per pubblicazioni da edicola, che a quanto pare devono avere un bacino di utenza abbastanza ampio.
-
Guardate che il motivo per cui non si fa è noto da moltissimo tempo. Verrebbe corta, troppo corta. E i giornali vogliono solo iniziative che possano durare una quarantina di volumi.
-
Guardate che il motivo per cui non si fa è noto da moltissimo tempo. Verrebbe corta, troppo corta. E i giornali vogliono solo iniziative che possano durare una quarantina di volumi.
Ripeto: si diano una svegliata e la facciano uscire in libreria, allora, se il problema è solo questo.
-
Mi sa perché l'uscita in volumi in edicola sarebbe sostentata dai quotidiani, e dovendo scegliere tra guadagnarci qualcosa/andare in pari e il rimetterci, preferiscono di gran lunga la prima opzione...
-
Mi sa perché l'uscita in volumi in edicola sarebbe sostentata dai quotidiani, e dovendo scegliere tra guadagnarci qualcosa/andare in pari e il rimetterci, preferiscono di gran lunga la prima opzione...
Continuo a sottolineare che, comunque, pur occupando meno volumi il Tutto Don offrirebbe più guadagni di una collezione di molto più ampio respiro. Anche se a conoscere Don Rosa sono per lo più gli appassionati ciò non toglie che anche chi non ha mai avuto fra le mani ZP possa interessarsi. Alla fine, una collezione impegnativa di 40 volumi la comprerebbero molto di meno rispetto ad una di mettiamo 10 volumi ( che nel caso di Don credo siano anche troppi ) che sarebbe molto più facile piazzare sul mercato. Matematicamente, la gente che acquista un'intera raccolta è inversamente proporzionale ai volumi di cui è composta. Non credete?
-
Ricordo che Don Rosa scrisse qui nel forum che i volumi della sua Collection usciti in vari paesi europei erano 10. Non so quanto costassero.
Nei link c'è la DRC tedesca e nel primo possiamo vedere in un video l'interno dei volumi. Nei successivi link ci sono gli stessi volumi in vendita su ebay dai prezzi decisamente alti: sono nove volumi divisi in tre cofanetti. Quanto si avvicineranno ai prezzi ufficiali della collana, considerando che ogni singolo volume sta sui 50/60 euro?
http://www.youtube.com/watch?v=OkCKmI_NLQo
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=%7Bdon+rosa+collection%7D
http://www.ehapa-shop.de/product/3022-don-rosa-collection/
Qui invece c'è una versione deluxe che comprende i lavori extra-Disney del Don.
http://www.indiegogo.com/donrosa
-
Nei link c'è la DRC tedesca e nel primo possiamo vedere in un video l'interno dei volumi. Nei successivi link ci sono gli stessi volumi in vendita su ebay dai prezzi decisamente alti: sono nove volumi divisi in tre cofanetti. Quanto si avvicineranno ai prezzi ufficiali della collana, considerando che ogni singolo volume sta sui 50/60 euro?
http://www.youtube.com/watch?v=OkCKmI_NLQo
Davvero belli questi volumi del Don.
Ma perchè in Italia siamo sempre in ritardo? Quando si decidono a fare una bella raccolta delle storie di Don Rosa? >:(
-
Ma sono in inglese questi volumi? Nel caso potrei farci un piccolo pensierino ;)
-
Ma sono in inglese questi volumi? Nel caso potrei farci un piccolo pensierino ;)
Non ancora, purtroppo; lo scriveva Don Rosa lo scorso febbraio.
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1327860680/15
-
bellissimi i volumi del don nel link postato da cornerlius. Piacerebbe molto anche a me uscissero qui in italia dei volumi sul don, ma purtroppo tutto quello che avete scritto è vero (in primis i volumi sarebbero pochi) quindi la vedo improbabile come opera.
E' davvero un peccato, uffa. Nel mondo escono volumi bellissimi sul don e qui in italia nulla. >:(
-
E' davvero un peccato, uffa. Nel mondo escono volumi bellissimi sul don e qui in italia nulla. >:(
Ciò è anche colpa della scarsissima attenzione dedicata ai fumetti dalla critica e dal mondo della cultura (degli intelletualoni solo Umberto Eco si è interessato di fumetto). Povera Nona Arte!
Mi accodo a New_Amz per la richiesta di una bella collana dedicata a qualsiasi striscia del mondo Disney, ma in fondo quasi tutti i titoli citati sarebbero belli e interessanti per me data l'infimità della mia collezione Disney.
-
Per i contenuti della prossima collana terranno conto di questo sondaggio e dei pareri espressi in questi forum?
Gli anni passati ne hanno tenuto conto?
-
NO... purtroppo
-
Per i contenuti della prossima collana terranno conto di questo sondaggio e dei pareri espressi in questi forum?
Gli anni passati ne hanno tenuto conto?
no questo forum non è stato mai citato in topolino libretto,non credo useranno i dati di questo sondaggio,ma di uno "ufficiale" su topolino.it credo
-
no questo forum non è stato mai citato in topolino libretto
Falso! ;)
(http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/581159_3614371999147_1771240753_n.jpg)
-
Falso! ;)
(http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/581159_3614371999147_1771240753_n.jpg)
non li leggo mai,uao che onore per il papersera ;D [smiley=thumbsup.gif]
-
Scusate, ma è già stata fatta in passato una raccolta cronologica delle prime storie italiane uscite su Topolino (non solo la versione libretto, ma anche quella giornale)?
A me interesserebbero parecchio, visto che purtroppo non ho la possibilità di reperire i primi albi di topolino, e, se questo tipo di ristampa non fosse stato ancora fatto, penso che sarebbe un' ottima idea da proporre per una pubblicazione a fascicoli.
-
Scusate, ma è già stata fatta in passato una raccolta cronologica delle prime storie italiane uscite su Topolino (non solo la versione libretto, ma anche quella giornale)?
A me interesserebbero parecchio, visto che purtroppo non ho la possibilità di reperire i primi albi di topolino, e, se questo tipo di ristampa non fosse stato ancora fatto, penso che sarebbe un' ottima idea da proporre per una pubblicazione a fascicoli.
I primi 38 numeri originali sono stati ristampati integralmente e allegati ognuno con un numero del "Tutto Gottfredson" uscito l'anno pricedente alla raccolta di Pk...
Io a sto punto spero in un Tutto Taliaferro, per gusti miei personali, dato che il Don in edicola è improbabile... però dei bei volumi da libreria cartonati... con cofanetto tipo Disney Italiani.. ok Disney America ma anche Disney Italia vede di mal'occhio il Don? Cazzarola solo nel nord europa lo trattano come dovrebbe. Vogliam tenerci buoni gli americani a tutti i costi.
-
I primi 38 numeri originali sono stati ristampati integralmente e allegati ognuno con un numero del "Tutto Gottfredson" uscito l'anno pricedente alla raccolta di Pk...
Io a sto punto spero in un Tutto Taliaferro, per gusti miei personali, dato che il Don in edicola è improbabile... però dei bei volumi da libreria cartonati... con cofanetto tipo Disney Italiani.. ok Disney America ma anche Disney Italia vede di mal'occhio il Don? Cazzarola solo nel nord europa lo trattano come dovrebbe. Vogliam tenerci buoni gli americani a tutti i costi.
non lo so...però quando ebbi modo di far quattro chiacchiere con Boschi 2 anni fa a reggio emilia, chiedendogli se mai la saga di Rosa (completa al 100%) sarebbe apparsa sui tesori, mi disse chiaramente che sarebbe stato moooooooooooolto difficile perchè disney italia non lo vede tanto bene..poi altro non so..pero' c'e' da aggiungere che dopo paperdinastia quella saga non e' mai stata ristampata..ok c'e' un albo di repubblica, pero' un autore come lui meriterebbe piu' visibilita'..ovviamente ho fatto l'esempio della sua storia (?) piu' celebre ma un omnia non guasterebbe..anche perche' esiste gia'..andrebbe "solo" tradotta. ;)
-
non lo so...però quando ebbi modo di far quattro chiacchiere con Boschi 2 anni fa a reggio emilia, chiedendogli se mai la saga di Rosa (completa al 100%) sarebbe apparsa sui tesori, mi disse chiaramente che sarebbe stato moooooooooooolto difficile perchè disney italia non lo vede tanto bene..poi altro non so..pero' c'e' da aggiungere che dopo paperdinastia quella saga non e' mai stata ristampata..ok c'e' un albo di repubblica, pero' un autore come lui meriterebbe piu' visibilita'..ovviamente ho fatto l'esempio della sua storia (?) piu' celebre ma un omnia non guasterebbe..anche perche' esiste gia'..andrebbe "solo" tradotta. ;)
in che senso Disney Italia non lo vede tanto bebe? :-?
-
in che senso Disney Italia non lo vede tanto bebe? :-?
Non ho approfondito ! Ma mi pare di aver capito cache tra Disney ( in generale ) e Rosa non ci sia un rapporto molto idilliaco ! Ma son cose che io non so !
-
Non ho approfondito ! Ma mi pare di aver capito cache tra Disney ( in generale ) e Rosa non ci sia un rapporto molto idilliaco ! Ma son cose che io non so !
ce robis.... dicono dalle mie parti :(
-
Guardiamo questi dati:
2005 Topolino Story (diciamo una cronologica)
2006 I classici della letteratura disney (tematica)
2008 La grande dinastia dei paperi (cronologica)
2009 I Mitici Disney (tematica)
2010 Gli anni d'oro di Topolino (cronologica)
2011 La storia universale Disney (tematica)
2012 PK Il Mito (cronologica)
Questo mi porterebbe a pensare che nel 2013 potrebbe arrivare una "tematica"... Boh, speriamo sia solo una casualità l'alternanza tra i due generi. ;)
ps. Ma nel 2007 possibile che non uscì nulla? Nessuna collection disney arrivò nelle edicole con il corriere?? [UP: Uscì Witch Story con Sorrisi e Canzoni]
-
Sarebbe molto bella una ristampa (interamente colorata?) dei "Classici di Walt Disney" (prima edizione, 71 vol.)
-
Sarebbe molto bella una ristampa (interamente colorata?) dei "Classici di Walt Disney" (prima edizione, 71 vol.)
Ma anche della seconda finchè sono durati i prologhi e le tavole di collegamento. :)
Secondo me la collana, nutrita da qualche paginetta di introduzione, avrebbe un buon appeal su vecchi e nuovi lettori. Tempo fa Boschi sul suo blog non escluse a priori la cosa. Ma la vedo ancora lontana dal realizzarsi.
-
Sarebbe molto bella una ristampa (interamente colorata?) dei "Classici di Walt Disney" (prima edizione, 71 vol.)
Magari non riproponendoli integralmente (nella forma e nei contenuti) in quanto gran parte di quelli della prima serie sono già stati ristampati nella seconda (tranne gli ultimi 20 e i primi della serie successiva). Piuttosto potrebbe essere interessante accorparli in volumi tipo PK con le storie migliori, i redazionali sui prologhi e gli autori, le scelte delle storie, i tagli dovuti e quelli voluti, il loro successo editoriale, il dietro le quinte...
Considerando che, fra quelli della prima serie (71) e quelli della seconda con prologo (28, escluse le ristampe), si arriva a 99 numeri, dividendoli per 3/4 a volume, si arriverebbe alla soglia minima di 30/33 volumi, che sembra essere la base per giustificare la pubblicazione di una nuova collana.
-
Se facessero una cosa del genere prenderei solo il 4 con "Paperino alle Olimpiadi"
-
Se facessero una cosa del genere prenderei solo il 4 con "Paperino alle Olimpiadi"
perchè paperino ai mondiali schifo ti farebbe? :P
-
perchè paperino ai mondiali schifo ti farebbe? :P
Perchè l'avessi, come tutti gli altri, alcuni nella prima, altri nella seconda serie :P
-
Scusate ma il curatore delle pubblicazioni che bazzicava il forum non si è fatto più vivo?
C'ha tenuto a sottolineare che per ora è tutto segreto ma con qualche insistenza, qualche indiscrezione potremmo anche ricavarla. ....
Io spero sembra in vano l'antologica di Don Rosa
-
Sarebbe molto bella una ristampa (interamente colorata?) dei "Classici di Walt Disney" (prima edizione, 71 vol.)
Idea molto buona, soprattutto verrebbe incontro a chi come me non è alla ricerca del pezzo originale ma vorrebbe solo leggere le storie.
Se rispettassero i montaggi delle tavole e aggiungessero redazionali di completamento, sarebbe da prendere assolutamente.
Ma niente raccolte antologiche, please! ;)
-
Magari non riproponendoli integralmente (nella forma e nei contenuti) in quanto gran parte di quelli della prima serie sono già stati ristampati nella seconda (tranne gli ultimi 20 e i primi della serie successiva). Piuttosto potrebbe essere interessante accorparli in volumi tipo PK con le storie migliori, i redazionali sui prologhi e gli autori, le scelte delle storie, i tagli dovuti e quelli voluti, il loro successo editoriale, il dietro le quinte...
Considerando che, fra quelli della prima serie (71) e quelli della seconda con prologo (28, escluse le ristampe), si arriva a 99 numeri, dividendoli per 3/4 a volume, si arriverebbe alla soglia minima di 30/33 volumi, che sembra essere la base per giustificare la pubblicazione di una nuova collana.
Problema nel tuo calcolo aritmetico, verrebbero fuori volumi di 788 pagine senza redazionali (il calcolo è su 33 volumi). Facendo dei volumi più simili a quelli odierni (230 pagine senza redazionali) verrebbero fuori 113 volumi e passa. Purtroppo si dovrebbe ricorrere a un'antologia, se si dovesse parlare di questa testata.
P.S. I miei calcolo sono su volumi Integrali, senza cambiamenti o tagli di sorta come auspicava Unchienandalou.
-
Problema nel tuo calcolo aritmetico, verrebbero fuori volumi di 788 pagine senza redazionali (il calcolo è su 33 volumi).
Il tuo calcolo è esatto però io scrivevo di accorpare 3/4 numeri in volumi tipo PK con le storie migliori, non con tutte. So che a molti questa operazione non piacerà (in effetti non piacerebbe neanche a me se non avessi tutti - o quasi - i Classici) però sarebbe un modo di rivedere questa collana con articoli, redazionali, prologhi, chicche, curiosità, copertine in volumi attraenti tipo quelli di PK.
Una 'semplice' ristampa anastatica (semplice tra virgolette perché avere le copie integrali dei primissimi Classici ad un prezzo moooolto più basso è comunque attraente) non so quanto successo potrebbe avere e se potrebbe essere considerata come collana speciale, al pari di quelle che l'hanno preceduta.
-
Io voto per il TUTTO DON ROSA.....
:-)
-
Io voto per il TUTTO DON ROSA.....
:-)
Sarebbe davvero la soluzione ideale, sia per la qualità che per la relativa "freschezza" delle storie rispetto ad altre pluristampate...
Purtroppo il fattore "quantità" gioca a nostro sfavore, per cui ce lo dobiamo scordare... :'(
Speriamo, almeno, in un'edizione da libreria... ma ne dubito...
Dobbiamo far sentire la nostra voce e PRETENDERE QUEST'OPERA...
Un paese così amante dei fumetti Disney, come il nostro, non può vedersi sottratta l'opportunità di avere tutta riunita l'opera (d'arte) di uno dei più grandi Maestri Disney...
-
Purtroppo il fattore "quantità" gioca a nostro sfavore, per cui ce lo dobiamo scordare...
Ma 'sto benedetto 'fattore quantità' perché non ha giocato a sfavore dei lettori tedeschi, olandesi, danesi, svedesi, norvegesi, finlandesi...
-
Ma 'sto benedetto 'fattore quantità' perché non ha giocato a sfavore dei lettori tedeschi, olandesi, danesi, svedesi, norvegesi, finlandesi...
perchè non è uscito come abbinato ad un quotidiano :P
-
Si potrebbe INIZIARE con una "best of", oppure con la cronologica del periodo d'oro (così come fatto con Barks....non hanno iniziato certo dai primi anni :-) ), e poi vedendo come andrà (e sicuramente potrebbe vendere tantissimo! :D) poi estenderla....
-
Sarebbe davvero la soluzione ideale, sia per la qualità che per la relativa "freschezza" delle storie rispetto ad altre pluristampate...
Purtroppo il fattore "quantità" gioca a nostro sfavore, per cui ce lo dobiamo scordare... :'(
Speriamo, almeno, in un'edizione da libreria... ma ne dubito...
Dobbiamo far sentire la nostra voce e PRETENDERE QUEST'OPERA...
Un paese così amante dei fumetti Disney, come il nostro, non può vedersi sottratta l'opportunità di avere tutta riunita l'opera (d'arte) di uno dei più grandi Maestri Disney...
Fattore quantità? scusate l'ignoranza, ma tanta roba o poca roba? da quel che ho capito l'intera opera di Don Rosa potrebbe essere raccolta in pochi volumi.
Io però (oltre a sperare in un ritorno di quel curatore di collane pubblicate con il quotidiano) spero nella cronologica di Scarpa, e un motivo c'è, anzi più di uno.
Lo ritengo a tutt'ora uno dei 5 migliori artisti disney di sempre, inoltre, a differenza di Don Rosa per esempio, è (purtroppo) passato a miglior vita. Di conseguenza si potrebbe elaborare una cronologica e completa opera dell'autore, mentre, nel caso dell' autore sopracitato ci potrebbero essere nuove storie scritte successivamente alla pubblicazione di un'eventuale opera omnia (con Don Rosa, chi possedeva tutta la saga di pdp pubblicata con repubblica, adesso non ha, come me per esempio, l'episodio la prigioniera del fosso dell'agonia bianca)
-
Se proprio non si riuscisse a fare il TuttoRosa (e ne dubito seriamente...se non VOGLIONO è tutt'altro discorso...) allora una tematica di Scarpa (la cronologica non si può realizzare, a meno che non si considerino solo le storie di Romano come autore completo), magari con materiale piuttosto raro...
-
Spero ardentemente nel tuttoDonRosa, visto che possiedo solo alcuni pezzi della Saga di Paperone :'(!
-
Io però (oltre a sperare in un ritorno di quel curatore di collane pubblicate con il quotidiano)...
Mi pare che si sia dileguato in seguito alla sfilza di domande che gli sono giunte, una volta qualificatosi, su iniziative future.
Spero ci legga comunque, anche se non parla! ;)
-
Fattore quantità? scusate l'ignoranza, ma tanta roba o poca roba? da quel che ho capito l'intera opera di Don Rosa potrebbe essere raccolta in pochi volumi.
Io però (oltre a sperare in un ritorno di quel curatore di collane pubblicate con il quotidiano) spero nella cronologica di Scarpa, e un motivo c'è, anzi più di uno.
Lo ritengo a tutt'ora uno dei 5 migliori artisti disney di sempre, inoltre, a differenza di Don Rosa per esempio, è (purtroppo) passato a miglior vita. Di conseguenza si potrebbe elaborare una cronologica e completa opera dell'autore, mentre, nel caso dell' autore sopracitato ci potrebbero essere nuove storie scritte successivamente alla pubblicazione di un'eventuale opera omnia (con Don Rosa, chi possedeva tutta la saga di pdp pubblicata con repubblica, adesso non ha, come me per esempio, l'episodio la prigioniera del fosso dell'agonia bianca)
Bisogna chiarire due cosa una volta per tutte.
1) Disney non ama Don Rosa. Disney italia di consegueza forse non ama molto sbandierarlo come autore, soprattutto quando si tratta di prodotti che devono raggiungere le masse. Da quel che si evince, eh, poi magari a Disney italia piace da dio. E' tutto un discorso complesso e folle che non stiamo qui a trattare.
2) Una collana da edicola costa un tot. QUindi il quotidiano a cui viene allegata vuole di certo un certo ritorno. QUindi deve durare almeno una 30ina di numeri, soprattutto se a cadenza settimanale. Ma anche 20, toh. Son comunque troppi per un tutto Don, a meno di non stringarlo esageratamente (ma esageratamente proprio e io sarei pure disposot a cp agare 10 euro per due-tre storie a numero) perchè in 10 volumetti ce lo si fa stare, se no... troppo pochi per lanciare un iniziativa cui di solito metton atto.
Certo, non è affatto impossibile, ma per roa pare puntino a macro-collezioni, quindi.. :-X
Poi oh. Magari qualcosa di miracoloso accade. ::)
-
Io credo che Rosa piaccia al pubblico, e molti che ancora non lo conoscono bene vorrebbero leggere almeno la Saga. Dal punto di vista commerciale, non sarebbe affatto un flop. Se hanno pubblicato le autoconclusive del Gott 1955-75, che per me sono fantastiche, ma che sono sempre state ignorate (anche dall'ultima edizione americana...)
-
Bisogna chiarire due cosa una volta per tutte.
1) Disney non ama Don Rosa. Disney italia di consegueza forse non ama molto sbandierarlo come autore, soprattutto quando si tratta di prodotti che devono raggiungere le masse. Da quel che si evince, eh, poi magari a Disney italia piace da dio. E' tutto un discorso complesso e folle che non stiamo qui a trattare.
2) Una collana da edicola costa un tot. QUindi il quotidiano a cui viene allegata vuole di certo un certo ritorno. QUindi deve durare almeno una 30ina di numeri, soprattutto se a cadenza settimanale. Ma anche 20, toh. Son comunque troppi per un tutto Don, a meno di non stringarlo esageratamente (ma esageratamente proprio e io sarei pure disposot a cp agare 10 euro per due-tre storie a numero) perchè in 10 volumetti ce lo si fa stare, se no... troppo pochi per lanciare un iniziativa cui di solito metton atto.
Certo, non è affatto impossibile, ma per roa pare puntino a macro-collezioni, quindi.. :-X
Poi oh. Magari qualcosa di miracoloso accade. ::)
La Disney americana forse, ma quella Europea, dalla Egmont alla Italia, lo ha sempre apprezzato. Inoltre da noi è decisamente più conosciuto che nel nuovo continente. Concordo però sul punto 2. Ma è anche vero che dovresti calcolare non solo le storie, ma anche le rubriche per ogni storia, qualche megarubricone sull'autore e sui suoi lavori, qualche rubrica sull'autore pre-disney ecc.
Tutte cose che fanno gola ad un collezionista e che non potrebbero essere risolte in 10 volumi ;)
-
Sicuramente da qualche parte nel forum è stato detto, ma io per cortesia lo chiedo qui, la edizione del Tutto Rosa della Egmont, che a quanto pare è ben fatta e curata dallo stesso Don, di quanto volumi è composta e quante pagine a volume circa?
Si potrebbero adattare quei contenuti, storie e articoli critici, ad una collana di 30 numeri, con paginazione sufficiente ovvio? Perchè è scartata come soluzione?
-
beh come potrebbe non essere apprezzato dalla Disney Italia se sul sito di Topolino c'è l'albero genealogico da scaricare? :P
-
La Disney americana forse, ma quella Europea, dalla Egmont alla Italia, lo ha sempre apprezzato.
Però la Egmont è la concessionaria dei fumetti Disney in Nord Europa (come lo era un tempo la Mondadori per l'Italia) mentre la Disney Italia è la succursale della Disney vera e propria nel nostro paese.
Penso che, se Don Rosa ha avuto contrasti con la Disney americana andando a collaborare con Egmont, quest'ultima ha tutte le ragioni per promuovere il suo autore di punta (anche se bloccato da un problema agli occhi negli ultimi anni) mentre la Disney Italia, pur apprezzandolo, lo ha collocato (magari giustamente) in una testata per collezionisti (Zio Paperone) negandogli quella principale e più popolare. Poi, visto il grande successo dell'autore americano, ha cominciato, con molta parsimonia, a presentarlo in pillole (tipo albero genealogico) ai lettori più popolari del libretto.
Le difficoltà alla versione italiana della Don Rosa Collection non so quanto dipendano dalla Disney Italia (che sarebbe l'unica succursale della casa madre a stampare il grande autore Usa in quanto le altre Collection penso siano più o meno tutte collegate alla Egmont, tranne Hachette in Francia) o dalla RCS che vorrebbe pubblicare serie più lunghe di quella del Don.
Se la Disney Italia fosse un ostacolo, RCS o Repubblica o altri potrebbero direttamente collegarsi con Egmont in una versione italiana della Collection tal quale quella originale, naturalmente tradotta (sempre che il numero dei volumi sia considerato sufficiente).
-
Penso che, se Don Rosa ha avuto contrasti con la Disney americana andando a collaborare con Egmont, quest'ultima ha tutte le ragioni per promuovere il suo autore di punta (anche se bloccato da un problema agli occhi negli ultimi anni) mentre la Disney Italia, pur apprezzandolo, lo ha collocato (magari giustamente) in una testata per collezionisti (Zio Paperone) negandogli quella principale e più popolare. Poi, visto il grande successo dell'autore americano, ha cominciato, con molta parsimonia, a presentarlo in pillole (tipo albero genealogico) ai lettori più popolari del libretto.
Don Rosa è andato a collaborare con la Egmont perchè gli allora tutti collaboratori della Disney America (dai Van Horn a David Gerstein) sono andati a lavorare lì.
E' principalmente un problema di formato tavole: in Italia si lavora da praticamente sempre sul formato a tre strisce perchè Topolino rispetto al settimanale danese è più piccolino e 4 tavole risultano sacrificate.
Ai tempi, quando Don è apparso sistematicamente in Italia, Zio Paperone era la testata più adatta per gestirlo:
- aveva la possibilità di tradurre e letterare tutto ex novo;
- era in grande formato;
- aveva appena finito di ristampare Barks.
Ai tempi, mettere Don Rosa sul Mega, che era l'unica altra testata che era pronta a raccogliere storie straniere dato che su Topolino questo tipo di produzione non è mai piaciuto più di tanto, soprattutto in tempi recenti, significava svilirlo.
Quello che più manca oggi è una testata che abbia la possiblità di ristampare Don Rosa sistematicamente insieme ad un'altra buona selezione di storie straniere. Inedite o in ristampa che siano.
-
Però la Egmont è la concessionaria dei fumetti Disney in Nord Europa (come lo era un tempo la Mondadori per l'Italia) mentre la Disney Italia è la succursale della Disney vera e propria nel nostro paese.
Penso che, se Don Rosa ha avuto contrasti con la Disney americana andando a collaborare con Egmont, quest'ultima ha tutte le ragioni per promuovere il suo autore di punta (anche se bloccato da un problema agli occhi negli ultimi anni) mentre la Disney Italia, pur apprezzandolo, lo ha collocato (magari giustamente) in una testata per collezionisti (Zio Paperone) negandogli quella principale e più popolare. Poi, visto il grande successo dell'autore americano, ha cominciato, con molta parsimonia, a presentarlo in pillole (tipo albero genealogico) ai lettori più popolari del libretto.
Le difficoltà alla versione italiana della Don Rosa Collection non so quanto dipendano dalla Disney Italia (che sarebbe l'unica succursale della casa madre a stampare il grande autore Usa in quanto le altre Collection penso siano più o meno tutte collegate alla Egmont, tranne Hachette in Francia) o dalla RCS che vorrebbe pubblicare serie più lunghe di quella del Don.
Se la Disney Italia fosse un ostacolo, RCS o Repubblica o altri potrebbero direttamente collegarsi con Egmont in una versione italiana della Collection tal quale quella originale, naturalmente tradotta (sempre che il numero dei volumi sia considerato sufficiente).
C'è anche da fare un discorso culturale però: in Scandinavia le storie di Barks sono decisamente più conosciute che da noi: questo perché noi abbiamo avuto una scuola del fumetto importantissima, e quindi gli autori americani sono stati portati spesso in secondo piano. E' chiaro che Don Rosa poteva essere "digerito" più facilmente in Scandinavia che in Italia, e forse è così ancora adesso.
In ogni caso, la soluzione che tu proponi mi sembra ampiamente realizzabile :)
-
C'è anche da fare un discorso culturale però: in Scandinavia le storie di Barks sono decisamente più conosciute che da noi: questo perché noi abbiamo avuto una scuola del fumetto importantissima, e quindi gli autori americani sono stati portati spesso in secondo piano. E' chiaro che Don Rosa poteva essere "digerito" più facilmente in Scandinavia che in Italia, e forse è così ancora adesso.
Sicuramente nei paesi scandinavi Barks e Don Rosa sono molto più popolari che da noi: ne sono esempi le folle osannanti che accolsero Barks nel suo EuroTour a Copenaghen come a Oslo; la testimonianza di Don Rosa che scriveva che ad Helsinki non poteva camminare per le strade senza che lo fermassero ogni 5 minuti; la mia personale testimonianza che quando incontro e conosco qualche norvegese o svedese (di qualsiasi età) i discorsi prima o poi cadono su zio Carl e il Don.
Detto questo, come mai in Francia (che non è barks-donrosiana) hanno pubblicato l'"Intégrale Don Rosà"?
-
Questo dibattito sta prendendo forme colossali. Penso che a questo punto siamo tutti consapevoli delle motivazioni per cui Don Rosa sarà improbabile come allegato per i quotidiani. Comunque visto che la nuova serie dovrebbe iniziare in Febbraio o giù di lì, è possibile che non ci siano indiscrezioni già da ora? Siamo sicuri che tra i paperseriani non ci sia un " bene informato " che potrebbe toglierci questa curiosità che se ben ricordate dura da 10 mesi ormai. Insomma dobbiamo aspettare Gennaio ( Maya permettendo ) per avere le prime notizie ufficiali!
-
Secondo me sì, e la collezione magari slitta in Marzo...
Dipende anche dai numeri, da che cosa sarà... e se ci sarà... oh siam sicuri che magari non si prendono una pausa??? :P
Io continuo a sperare in un Taliaferro, ma ora come ora forse è difficile..
Penso punteranno a qualcosa di meno "old", se PK ha fatto successo, soprattutto...
Boh!!!!
Un annuncio o un indizio sarebbe un bel regalo di natale, eheh :-X
-
Comunque state dimenticando la regola dell'alternanza, finora sempre rispettata: un anno la collana nerd, l'anno dopo quella fuffosa. Due anni fa Gottfredson, l'anno scorso quella sulla Storia vista dalle storie Disney, quest'anno PK, l'anno prossimo... boh, ma probabilmente niente di nerdistico e più qualcosa di poche pretese.
-
Comunque state dimenticando la regola dell'alternanza, finora sempre rispettata: un anno la collana nerd, l'anno dopo quella fuffosa. Due anni fa Gottfredson, l'anno scorso quella sulla Storia vista dalle storie Disney, quest'anno PK, l'anno prossimo... boh, ma probabilmente niente di nerdistico e più qualcosa di poche pretese.
no non dire così che mi cadono le braccia! speriamo tu non abbia ragione! :(
-
Io invece adoro questa regola! E così il mio portafoglio.
Portafoglio: Adoro la collana fuffosa!
-
Sarà una collana fuffosa "classica"!
-
Sarà una collana fuffosa "classica"!
Cioèèèèè? Sai qualcosa????
Quel classica mi fa anche sospettare che ristampino i classici 1^ Serie...
...seee, magari! :P
-
E se riprendessero tutti i fumetti usciti collegati ai classici cartoni animati della Disney, da Biancaneve in poi?
Non solo le storie illustrate dei lungometraggi, ma anche quelle create poi, fini a se stesse (quelle di Scarpa su SnowWhite o quelle di Al Hubbard sugli Aristogatti, tanto per fare due esempi).
Considerando il numero dei lunghi usciti dal 1937 ad oggi e le storie a fumetti più belle ad essi ricondotte, il numero di volumi dovrebbe raggiungere la quota di 30 (che sembra essere il minimo sindacale per una collana RCS).
-
Non sia mai, ci ritroveremmo sommersi dalle storielle di Bambi e gli allegri e pucciosi amici del bosco :P
-
E se riprendessero tutti i fumetti usciti collegati ai classici cartoni animati della Disney, da Biancaneve in poi?
Non solo le storie illustrate dei lungometraggi, ma anche quelle create poi, fini a se stesse (quelle di Scarpa su SnowWhite o quelle di Al Hubbard sugli Aristogatti, tanto per fare due esempi).
Considerando il numero dei lunghi usciti dal 1937 ad oggi e le storie a fumetti più belle ad essi ricondotte, il numero di volumi dovrebbe raggiungere la quota di 30 (che sembra essere il minimo sindacale per una collana RCS).
Ho appena detto ad Ibswagen, che ha linkato l'Inducks riguardo al "Maggiolino" fumettato: "sarebbe una buona idea far uscire le versioni comics dei live-action disneyani", ed ho linkato a mia volta "FBI operazione gatto". Tutta roba inedita! Unendo questo materiale alle storie tratte dai lungometraggi animati, in rigorosa successione cronologica, avremmo una collana rispettabilissima e originale!
-
Ma no, sono tutte tavole da lavorare, non sono già pronte.. quest'anno giocheranno sul risparmio e faranno un qualcosa stile la "Storia Universale" o i "Classici della Letteratura".
-
All'appello manca la geografia. Io un penny ce lo punto. :)
-
e una raccoltina di MM no eh? uffa uffa :'(
-
Il problema è che MM ci starebbe in 4 comodi volumi del tipo di PK-Il Mito.
Discorso diverso se volessero accodargli X-Mickey(ma non penso che sia ben voluta come cosa) e qualche altra testata del genere(PP8?) giusto per avere tutte le serie che erano uscite come spillati. Ma non credo basterebbero per fare una collana....
-
All'appello manca la geografia. Io un penny ce lo punto. :)
Vale a dire la versione allargata di questo e seguenti:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTLS2669
Esattamente come fatto con la storia.
Visto il precedente, è possibile
-
Vale a dire la versione allargata di questo e seguenti:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTLS2669
Esattamente come fatto con la storia.
Visto il precedente, è possibile
Solo che per fare 30 volumi (o 34 come la Storia Universale) i continenti non bastano: ci vogliono le singole nazioni (quelle vere e quelle di fantasia) e comunque, per quanto a scuola la Geografia era la materia che preferivo, non credo che ci si potrà costruire sopra una collana che abbia un senso.
-
Solo che per fare 30 volumi (o 34 come la Storia Universale) i continenti non bastano: ci vogliono le singole nazioni (quelle vere e quelle di fantasia) e comunque, per quanto a scuola la Geografia era la materia che preferivo, non credo che ci si potrà costruire sopra una collana che abbia un senso.
beh già immagino tipo un paio di volumi con Paperi in italia, paperi in europa ecc
-
A me è stato detto (in via non ufficiale ma da fonte che in passato era stata attendibile) che la collana fumettistica allegata al corriere del 2013 non sarà antologica di un autore
-
A me è stato detto (in via non ufficiale ma da fonte che in passato era stata attendibile) che la collana fumettistica allegata al corriere del 2013 non sarà antologica di un autore
E noi antologiche di autori non ne vogliamo! ;)
Vogliamo collane cronologiche, per il 2014.
-
E di questa non s'è accorto nessuno?
Dal Corriere della Sera di oggi (ma c'era pure ieri), tornano i Classici della Letteratura Disney dal 27/12. Il primo volume è "Paperino e il Canto di Natale", non ho capito se sono volumi nuovi o una riproposta di quelli già pubblicati anni fa...
-
Bravo andrea, bello scoop. inoltre, dal sito del corriere shop, c'è un piano dell'opera, in 40 volumi, con la possibilità di comprare la collana completa (?a meno che sia quella vecchia?) e la presenza anche del dracula di Bram Topker.
http://store.corriere.it/fumetti/i-classici-della-letteratura-disney/OIusEWcWP4gAAAE7lt9apq5i/ct?TopCatalogCategoryID=&ShowAllProducts=YES
Che confusione.
-
Sarà una collana fuffosa "classica"!
Come volevasi dimostrare... ::)
-
Che disastro.. la stessa collana, con numerazione differente, con 10 volumi in più.
Urge qualcuno (NON io) che se l'accatti e che se l'indicizzi...
-
Mah!
Quali sono quelli in più? Giusto per curiosità...
-
Mah!
Quali sono quelli in più? Giusto per curiosità...
Sono: Il Viaggio al centro della Terra col Magazzino dei Mondi e Pippo Frankenstein (n. 4)
Paperin Tarzan (n.8)
Topolino e il Piffero Magico (N. 12)
L'Orient Express (N.16)
Topolino e l'Ultimo dei Mohigatti (n.20)
Il principe e il povero (n.24)
Paperino in: Il Mondo Perduto (n.28)
Buck alias pluto (n.32)
Dracula di Bram Topker (n.36)
Il favoloso regno di shan grillà (n.40)
Aggiungo che sembrerebbe che il prezzo sia ridotto rispetto a quella della stessa raccolta di 6 anni fa. Giusto cosi, perchè mera ristampa, pero per RCS il margine dovrebbe essere comunque buono. Che in futuro copiano altre scelte simili, riportare in edicola vecchie collane ad un prezzo più basso? Diabolico...
-
Mi viene da ridere xD
Non avevo acquistato all'epoca e non acquisterò la collana ora. Certo che potevano mantenere lo stesso ordine, così chi ha la vecchia versione poteva "completarla" acquistando gli ultimi numeri... Buona trovata per chi non ce l'ha perché molte di queste storie sono da avere. Comunque non ho il canto di Natale, e per 1 euro il primo potrei prenderlo.
Forse il prezzo più basso è dovuto al fatto che non sono cartonati(non ho letto bene quindi magari mi sbaglio). Comunque in un altro Topic l'avevo detto che prima o poi avrebbero riproposto questa collana. Non mi sbagliavo.
-
Fatemi capire bene,quindi per quest' anno l' iniziativa editoriale del corriere della sera e una riedizione dei classici della letteratura?
Quindi non uscirà nessuna antologica o qualcosa di nuovo?
-
Mi viene da ridere xD
Comunque non ho il canto di Natale, e per 1 euro il primo potrei prenderlo.
Veramente anche il primo numero costerà 6,90 :-/
-
Veramente anche il primo numero costerà 6,90 :-/
No... costa 1 € in edicola, se lo ordini sul sito come arretrato 6,90. Fonte la foto che c'è qualche post sopra e http://store.corriere.it/fumetti/i-classici-della-letteratura-disney/OIusEWcWP4g...
Bravo andrea, bello scoop. inoltre, dal sito del corriere shop, c'è un piano dell'opera, in 40 volumi, con la possibilità di comprare la collana completa (?a meno che sia quella vecchia?) e la presenza anche del dracula di Bram Topker.
Non puoi comprarla. Puoi prenotare l'opera completa a 269,00 € e te la invieranno una volta finita tutta la collezione...
-
solita fregatura dell'abbonamento: si risparmiano solo 37 euro e si hanno i volumi con mesi di ritardo! >:(
-
Veramente anche il primo numero costerà 6,90 :-/
ma il canto di NaSale si intende quello sceneggiato da Martina cogli orridi disegni di Josè Colomer Fonts???
mamma mia che vergogna aver affidato molte storie, anche importanti a certi imbrattacarte!
-
Dunque questa sarà la collana allegata al Corriere per il prossimo anno...non osavo sperare in una cronologica completa di un autore, però insomma, questa ristampa è deludente... :-/
-
Recupererò quelli "inediti", che sembrano pure interessanti.
Sul n.4 ci sta la pippoparodia "Pippo Frankestein". Sul n.40 "Shan Grillà" di Scarpa. Sul n.36 ancora "Dracula" (che sta facendo la fine di "Novecento"), spero affiancato dagli altri vampiri disneyani, come quello di Chierchini e quello di De Vita. :)
p.s.
Anche per me i volumi non saranno cartonati come l'altra volta: il prezzo è troppo basso. ;)
-
Dalla foto i volumi sembrano identici a quelli già pubblicati.
Gli inediti sono tutti multipli di 4 (4/8/12/16/20 etc...) mistero ;D
-
C'è crisi c'è crisi, ormai ci si riduce a pubblicare la ristampa di una ristampa pur di campare ;D
Che amarezza.
-
Io ho solo alcuni di questi volumi... e anche se la numerazione non è la stessa, non sarebbe male completare la serie...
-
Chissà se il volume dedicato a Dante, con la prima parte di Messer Papero e la chiusura monca è rimasta così e hanno deciso di ripubblicarla tutta, magari nei numeri nuovi, o l'hanno tolta per far spazio a... cosa? o se, più semplicemente, se ne sono sbattuti ...
-
Onestamente mi sento un po' amareggiato ....
a dire il vero avevo sperato un poco in un antologica ... ora come faccio ad aspettare un altro anno ... o tempora, o mores
-
sob,che delusione,mi aspettavo qualcosa di megio,tipo la ristampa filologica di scarpa,ma anche qualcosa di più modesto.
:(
Mò basta però con le ristampe di dracula,peggio di novecento :P
-
No, che delusione...
Mi aspettavo qualcosa di meglio, una bella cronologica, per esempio.Oltretutto è già stata fatta questa roba delle parodie, solo con poche altre novità.UFF! :( :( :(
-
Be dai credo che c sia di peggio ! E alcuni numeri non mi scapperanno ! Tipo quello sulle Pippo parodie ! Però cavoli sto Dracula e' proprio come il 900 ! Straristampato in meno di un anno ! Basta >:(
-
Riflessione banalissima: che bello, una ristampa! Il mio portafogli respira
Speriamo in una roba bella l'anno venturo
-
Soprattutto che bastardi; quindi ora per averla cronologicamente completa bisognerebbe vendere quella vecchia e comprare i numeri nuovi.
I miei soldi quest'anno se li sognano; spero che non ne vendano neanche un volume sti farabutti.
Mi andava bene tutto ma una ristampa di una vecchia collana proprio no.
Non sanno più che pesci pigliare.... >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:(
-
Soprattutto che bastardi; quindi ora per averla cronologicamente completa bisognerebbe vendere quella vecchia e comprare i numeri nuovi.
I miei soldi quest'anno se li sognano; spero che non ne vendano neanche un volume sti farabutti.
Mi andava bene tutto ma una ristampa di una vecchia collana proprio no.
Non sanno più che pesci pigliare.... >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:(
in che senso cronoligamente? questa non è un opera cronologica, non capisco cosa intendi. :-/
Forse recupererò i numeri inediti andando avanti avendo già tutta la serie completa. Beh meglio almeno a gennaio risparmio. ;D
-
in che senso cronoligamente? questa non è un opera cronologica, non capisco cosa intendi. :-/
Forse recupererò i numeri inediti andando avanti avendo già tutta la serie completa. Beh meglio almeno a gennaio risparmio. ;D
Cronologica intendo che segue un numerazione cronologica da 1 a 40 e il problema è che se prenderò i volumi nuovi non avrò i numeri rispettivamente 31,32,33,34,35 etc ma 1,4,8,12 etc.
Almeno potevano fare in modo da non attaccarci i numeri.
Son dei barboni
-
Cronologica intendo che segue un numerazione cronologica da 1 a 40 e il problema è che se prenderò i volumi nuovi non avrò i numeri rispettivamente 31,32,33,34,35 etc ma 1,4,8,12 etc.
Almeno potevano fare in modo da non attaccarci i numeri.
Son degli sfigati
ah ok, ora si spiega tutto. Comunque anch'io ho il tuo stesso problema ho i 30 numeri e poi mi troverò con altri numeri a caso. :(
-
Beh, essendo io un "paperofilo" (si dice così?) :o all' epoca comprai solo le parodie con protagonisti i paperi, facendo attenzione a non comprare quelle che già avevo, avendo anche fatto l'altra collezione delle parodie disney (sempre con le storie papere) quando uscirono rilegate.
Quindi per me il problema della numerazione non sussiste.
Devo solo vedere se mi sfuggì qualche parodia. Se il prezzo è davvero minore rispetto a prima, forse riesco a recuperare qualche bella storia papera ;D
-
Sul n.4 ci sta la pippoparodia "Pippo Frankestein".
sicuro? non è che ci rifili un altro pacco? ;D
-
sicuro? non è che ci rifili un altro pacco? ;D
LOL, speriamo di no! ;D
Comunque mi piacerebbe davvero, come allegato, un bel lotto di "pippoparodie". Iniziative simili sono già uscite altrove (http://coa.inducks.org/publication.php?c=br/PFH). Ci vuole solo il coraggio editoriale di prendere gli impianti che non abbiamo e di tradurli. :)
-
ah ok, ora si spiega tutto. Comunque anch'io ho il tuo stesso problema ho i 30 numeri e poi mi troverò con altri numeri a caso. :(
anch'io ho la vecchia collana, ma non ricordo se c'erano o meno i numeri su ogni albo...
ad ogni modo se i volumi sono numerati vuol dire che prenderò solo i mancanti, tanto mi sembra di capire che non saranno neanche cartonati, per cui differenza più...differenza meno...
-
ad ogni modo se i volumi sono numerati vuol dire che prenderò solo i mancanti, tanto mi sembra di capire che non saranno neanche cartonati, per cui differenza più...differenza meno...
Che non erano cartonati l'ho detto io in risposta ad un utente che diceva costassero poco. Ma ovviamente non avendoli visti non posso saperlo.
I volumi vecchi sono numerati. Ho il 12 che mi han regalato per il compleanno dell'anno scorso un paio di amiche che conoscono i miei gusti, ma non l'universo che sta dietro i fumetti.
Per chi ha la vecchi collana ha senso recuperare solo quelli mancanti e fregarsene(anche se un pò a me roderebbe) delle differenze si numero. O meglio se fossero state pubblicate tutte alla fine potevano rimaneggiare i numeri un pò come volevano... così i nuovi avrebbero avuto la collana completa lievemente rimaneggiata, mentre i vecchi potevano acquistare i numeri nuovi e metterli in fila dietro quelli vecchi con continuità.
-
Che non erano cartonati l'ho detto io in risposta ad un utente che diceva costassero poco. Ma ovviamente non avendoli visti non posso saperlo.
I volumi vecchi sono numerati. Ho il 12 che mi han regalato per il compleanno dell'anno scorso un paio di amiche che conoscono i miei gusti, ma non l'universo che sta dietro i fumetti.
Per chi ha la vecchi collana ha senso recuperare solo quelli mancanti e fregarsene(anche se un pò a me roderebbe) delle differenze si numero. O meglio se fossero state pubblicate tutte alla fine potevano rimaneggiare i numeri un pò come volevano... così i nuovi avrebbero avuto la collana completa lievemente rimaneggiata, mentre i vecchi potevano acquistare i numeri nuovi e metterli in fila dietro quelli vecchi con continuità.
Se li mettessero in fondo cosa ci guadagnerebbero? Cmq sta collana non la comprerà nessuno; spero sia per loro un fiasco totale
-
Se li mettessero in fondo cosa ci guadagnerebbero? Cmq sta collana non la comprerà nessuno; spero sia per loro un fiasco totale
Potrebbero invogliare gli acquirenti della prima versione che sono maniaci della numerazione ad acquistare gli ultimi che non hanno
-
Riflessione banalissima: che bello, una ristampa! Il mio portafogli respira
Speriamo in una roba bella l'anno venturo
Anche a me piace molto questa formula ad anni alterni. Quindi approvo questa iniziatia, che ovviamente non seguirò, mentre ricarico le batterie per il 2014.
-
Come disse Bramo la regola dell'alternanza pare fissa, quindi c'era da aspettarselo.
Io ho tutte le collezioni Corsera DIsney dagli albori, questa fu l'unica che saltai (non ricordo nemmeno perchè) ma sono contento perchè molte mi mancano e ci tengo anche ad avere un buon numero di parodie e quant'altro.. a portata di mano. Idem per gli inediti, così mi risparmio di dover prendere da eBay la collezione completa, dato che preferisco diluirla in spese settimanali anche se poi alla fine mi verràa a costare di più. Da maniaco completista quindi gioisco di questa ristampa, andando frse un po' controcorrente :P
Tolti i volumi che molti altri prenderanno, se finirò a essere l'unico nel farla tutta, per l'indicizzazione ci penzzzzo io, anche per i volumi più scaccioni. :P
-
Son degli sfigati
Non mi sembra il caso di usare certi termini...
Cmq sta collana non la comprerà nessuno; spero sia per loro un fiasco totale
Se fosse un fiasco ci potremmo scordare qualcosa di buono per il 2014. ;)
-
Non mi sembra il caso di usare certi termini...
Se fosse un fiasco ci potremmo scordare qualcosa di buono per il 2014. ;)
Ho cambiato il termine
Spero che se facciano un fiasco sia per l'idea delle ristampe
-
Ciao a tutti! Io sono contenta dell'idea della ristampa, mi sono riappassionata alla disney da solo un anno, e quindi pian piano sto cominciando a comprarmi diverse cosucce (per esempio ho fatto l'abbonamento a pk il mito). Di queste parodie purtroppo non posso permettermi l'abbonamento anche quest'anno, anche perché 5 storie già le ho, quindi vi chiedo: tra questi volumi c'è qualcosa che considerate imprescindibile, pietre miliari, ecc?
Considerate che già ho dracula, inferno, don chisciotte, i tre moschettieri e il signore del padello, e prenderò sicuramente il canto di natale visto il basso costo... Grazie in anticipo!
-
Ho cambiato il termine
Spero che se facciano un fiasco sia per l'idea delle ristampe
Come ha scritto hendrik, in realtà dovremmo sperare che venda molto bene anche questa riedizione dei classici, in modo da poter sperare in una collana più appetibile l'anno prossimo. Come apprendo dal blog di Luca Boschi (http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2012/12/i-classici-della-letteratura.html) la prima edizione dei Classici della Letteratura Disney fece ottimi risultati di vendite, quindi è auspicabile che faccia il bis anche con questa ristampa, per convincere quelli del corsera per l'ennesima volta che valga la pena investire in qualcosa di diverso.
D'altronde ormai si è capito da un pezzo che lo schema è quello di una collana per collezionisti e una più generica alternata, basta armarsi di santa pazienza, e come ho detto prima a me personalmente va benone così ;)
-
Ciao a tutti! Io sono contenta dell'idea della ristampa, mi sono riappassionata alla disney da solo un anno, e quindi pian piano sto cominciando a comprarmi diverse cosucce (per esempio ho fatto l'abbonamento a pk il mito). Di queste parodie purtroppo non posso permettermi l'abbonamento anche quest'anno, anche perché 5 storie già le ho, quindi vi chiedo: tra questi volumi c'è qualcosa che considerate imprescindibile, pietre miliari, ecc?
Considerate che già ho dracula, inferno, don chisciotte, i tre moschettieri e il signore del padello, e prenderò sicuramente il canto di natale visto il basso costo... Grazie in anticipo!
Io t consiglio vivamente guerra e pace ! E pure il mistero dei candelabri !
-
Non avendo la prima versione non conosco i contenuti completi dei volumi(sono presenti spesso più storie).
Quoto il consiglio di Fillo. "Il mistero dei Candelabri" io ce l'ho nella versione "le grandi parodie Disney" ed è bellissima.
Anche io non seguirò questa opera perché non avendo un lavoro non ho i soldi per permettermela, altrimenti è una di quelle opere che pur se di interesse minore è interessante per la collezione di molte belle parodie Disney.
Bello anche il volume di "Sandopaper e la perla di Labuan", anche se di recente hanno fatto un vattelapesca più economico con anche altre storie ispirate alle opere di Salgari.
Non ricordo neanche malvagia "i viaggi di Papergulliver".
Ci sono molte storie che non conosco, ma avendo intenzione di recuperarla tutta in seguito o in una nuova ristampa... chiedo solo se
"LA TRILOGIA DI PAPERIN SIGFRIDO E L'ORO DEL RENO" è un buon numero... Sono appassionato di fantasy e questa di manca. Se vale la pena la recupero subito, altrimenti nada.
-
A me la trilogia di paperin sigfrido piacque tantissimo e continua a piacermi.
Io la consiglio :)
-
Sono molto deluso, ho già alcuni volumi, prenderòquelli che mi mancano...certo che. dopo tante congetture..ti fanno uscire una serie vecchia! :( :( >:( >:(
-
Scusate, non ho capito... il primo volume è già in edicola?
-
Dovrebbe uscire giorno 27, cioè domani.
-
Da me il primo volume è già arrivato e l'ho preso (giusto perché costava poco, ma avendo già la collana del 2006 credo che prenderò solo i volumi "inediti")... il contenuto è perfettamente identico a quello della vecchia edizione (credo, non l'ho sottomano per fare il confronto), ma cambia il formato, che ora è quello ormai familiare de "La Grande Dinastia dei Paperi" e "PK Il Mito".
Io inizierei ad aprire un topic apposito (anche solo una Discussione Generale sull'intera collana), che dite?
-
Io non ho la collana del 2006, tranne un paio di numeri recuperati a varie fiere, ma sono felice di questa ristampa perchè così potrò avere quei classici che non ho mai letto; la collana in sè per sè nn mi interessa molto perchè molte storie le ho già nella versione "Grandi Parodie Disney"....Recupererò solo una decina di volumi con le storie che mi interessano.
Una curiosità per chi già ce l'ha....ma la copertina è cartonata come nella versione precedente?? E il formato??
-
vista oggi la pubblicità in tv, la cover non sembra cartonata, direi simile ai DAO
-
Come ho scritto nel mio post precedente che evidentemente è passato inosservato, il formato è proprio quello dei DAO, ormai divenuto il formato "canonico" dei volumi del Corsera (La grande dinastia dei paperi, I mitici, La storia universale, PK il mito): nessuna cartonatura, alette laterali proprio come le opere precedenti appena citate. In compenso il contenuto è IDENTICO: stessa grafica, stessa impaginazione, stessi editoriali.
-
Dato che anch'io non ho la prima versione e proprio in questi giorni stavo valutando di prenderla su ebay mi ritengo molto fortunata e domani corro in edicola :)!!!
-
Come ho scritto nel mio post precedente che evidentemente è passato inosservato, il formato è proprio quello dei DAO, ormai divenuto il formato "canonico" dei volumi del Corsera (La grande dinastia dei paperi, I mitici, La storia universale, PK il mito): nessuna cartonatura, alette laterali proprio come le opere precedenti appena citate. In compenso il contenuto è IDENTICO: stessa grafica, stessa impaginazione, stessi editoriali.
Avevo letto il tuo post precedente...in genere intendo il formato come le dimensioni dei volumi....non tanto la rilegatura...comunque Ok!! Adesso hai chiarito il mio dubbio! ;) :)
-
Io inizierei ad aprire un topic apposito (anche solo una Discussione Generale sull'intera collana), che dite?
Apri pure il topic unico per tutte le uscite. ;)
-
Apri pure il topic unico per tutte le uscite. ;)
Sììììììììììììììììììì quoto appieno x l'apertura del topic :)!!!
-
Apri pure il topic unico per tutte le uscite. ;)
Fatto! ;)
-
[media]http://www.youtube.com/watch?v=OkCKmI_NLQo[/media]
...e noi destinati a rodere in eterno.... :-/ >:(
-
Ho scritto a Luca Boschi se c'era qualche progetto o solo qualche idea circa una possibile cronologica di Taliaferro. Questa è la risposta del gentilissimo Boschi:
Luca Boschi 14/apr/2013 11:56:47
Invece... onestamente non ho sentitto nessun rumor o interessamtento per una collana dedicata ad Al Taliaferro, in nessuna forma. Né in una collana di collaterali da edicola, abbinati a un quotidiano, né in libreria.
Taliaferro soffre del problema (che per me non è tale, ma è così valutato) di aver realizzato storie autococlusive per strisce e tavole e non avventure come Floyd Gottfredson e colleghi.
Per questo incontra meno il favore dei lettori (presenti esclusi) e non è considerato commercialmente interessante, come non lo sono del resto nemmeno altri personaggi "a striscia".
Che invece noi amiamo.
Rileggiamoci!
Luca
Quindi, scordiamoci pure Taliaferro come possibile successore della "Letteratura Disney" e anche come opera da Libreria.
E, dalla risposta, io direi che in linea generale possiamo scordarci anche una continuazione delle strisce e tavole post-Gottfredson di Gonzales e co.
:'( :( :'(
-
Ma una cronologica di Al Taliaferro delle strisce domenicali di Paperino, è già uscita il 23 febbraio 1997.
Erano contenute in dei volumetti chiamati "riso gusto classico", allegati al Disney Magazine.
Mi ricordo che io feci tutta la collana, aspettai di averle tutte e le feci rilegare in un bel volume.
Le strisce giornaliere di Paperino, sono ordinate cronologicamente; più precisamente vanno dal 07 febbraio 1938 al 04 luglio del 1945 8-)
-
Le strisce giornaliere di Paperino, sono ordinate cronologicamente; più precisamente vanno dal 07 febbraio 1938 al 04 luglio del 1945 8-)
Mancano più o meno 40/45 anni per concluderla
-
Ho scritto a Luca Boschi se c'era qualche progetto o solo qualche idea circa una possibile cronologica di Taliaferro. Questa è la risposta del gentilissimo Boschi:
Luca Boschi 14/apr/2013 11:56:47
Invece... onestamente non ho sentitto nessun rumor o interessamtento per una collana dedicata ad Al Taliaferro, in nessuna forma. Né in una collana di collaterali da edicola, abbinati a un quotidiano, né in libreria.
Taliaferro soffre del problema (che per me non è tale, ma è così valutato) di aver realizzato storie autococlusive per strisce e tavole e non avventure come Floyd Gottfredson e colleghi.
Per questo incontra meno il favore dei lettori (presenti esclusi) e non è considerato commercialmente interessante, come non lo sono del resto nemmeno altri personaggi "a striscia".
Che invece noi amiamo.
Rileggiamoci!
Luca
Quindi, scordiamoci pure Taliaferro come possibile successore della "Letteratura Disney" e anche come opera da Libreria.
:'(
[size=20]SIGH[/size]
-
Mi sa che ha proprio ragione Luca Boschi. Da un punto di vista commerciale, le autoconclusive di Taliaferro renderebbero poco, anche se agli appassionati piacciono - ma non sono molti.
Peccato, perchè mi piacerebbe proprio vedere una raccolta di questo genere :(
Mi sono sempre piaciute quelle striscie e tavole, davvero splendide alcune, e io ne ho poco più di 400, ma mi sa che me ne mancano proprio tante :-/
-
in effetti il discorso di Luca Boschi funziona: se pensate che le autoconclusive di Topolino le hanno dovute mettere nel mezzo a scapito della cronologica...
80 anni di autoconclusive sono difficili da commerciare. O studiano qualche piano alternativo (diluendole con Don Rosa?) o non lo vedremo mai (e onestamente in forma pura io non lo farei se non per collezionismo)
-
[media]http://www.youtube.com/watch?v=OkCKmI_NLQo[/media]
...e noi destinati a rodere in eterno.... :-/ >:(
Ma #@!# di quella #ç!@
Ma ci vuole molto a tradurre quella che è già bella e pronta?
E' solo una questione di diritti? Vendete in libreria con prezzo adeguato ma FATELO.
E che cavolo.
Scusate, sono calmo ora.
-
Forse dipende anche dai rapporti non idilliaci tra Don Rosa e la Disney...
Vedi ad esempio:
http://career-end.donrosa.de/
-
Forse dipende anche dai rapporti non idilliaci tra Don Rosa e la Disney...
Vedi ad esempio:
http://career-end.donrosa.de/
Si, so dei litigi ma se li lo hanno pubblicato qualcosa si può fare penso.
-
Si, so dei litigi ma se li lo hanno pubblicato qualcosa si può fare penso.
Non credo...
Lui dice (a quel link) che con Egmont ha trovato un accordo diverso. E quel libro è di Egmont se non erro....
-
Si avevo letto, ma penso che fatto una lingua non ci siamo molti ostacoli burocratici da superare.
Ma so anche che la disney ha tali e tanti cavilli legali per proteggere le sue(?) opere che un qualunque editore ci penserebbe non 2 ma 200 volte prima di imbarcarsi in un tale ginepraio
-
Si avevo letto, ma penso che fatto una lingua non ci siamo molti ostacoli burocratici da superare.
Ma so anche che la disney ha tali e tanti cavilli legali per proteggere le sue(?) opere che un qualunque editore ci penserebbe non 2 ma 200 volte prima di imbarcarsi in un tale ginepraio
Non è solo quello....
Disney in Italia è pubblicato da Disney Italia, un altro editore dovrebbe comunque avere il loro accordo per pubblicare qualsiasi cosa....
-
Personalmente non acquisterei mai una cronologica di Taliaferro, o perlomeno non interamente. Acquistare una serie di volumi da 7-10 euro (prezzo "solito" delle uscite del Corsera) che contengano soltanto strisce e tavole autoconclusive non è un'idea che mi alletta, per quanto trovi anch'io simpaticissimo e spassoso il primo Paperino taliaferriano (la cui importanza storica va comunque riconosciuta). Una serie di volumi da libreria potrebbero anche farli (tipo i Cartonatoni Mondadori anni 80/90 che pubblicarono gran parte della produzione per i quotidiani), ma un'uscita da edicola con il Corriere della Sera mi sembrerebbe fuori luogo e con poco mercato (un conto sono le storie di ampio respiro di Barks e Gottfredson, un conto delle pur simpaticissime gag autoconclusive). Questo secondo la mia opinione, detto da uno che ha acquistato i volumi autoconclusivi degli Anni d'Oro di Gottfredson solo per non ritrovarmi con la serie "monca" e con la numerazione non progressiva: fossero stati posti alla fine della collana li avrei tranquillamente evitati.
Una cronologica di Don Rosa, invece, la riterrei MOLTO più allettante! :D
Anche se... non avendo grande padronanza della lingua inglese non ho potuto comprendere benissimo il link sui "rapporti non idilliaci tra Don Rosa e la Disney" indicato da Gongoro. Qualcuno dei meglio informati potrebbe delucidarmi su questi "rapporti non idilliaci" di cui non sapevo nulla? :(
-
[media]http://www.youtube.com/watch?v=OkCKmI_NLQo[/media]
...e noi destinati a rodere in eterno.... :-/ >:(
Dopo circa 2 min. (forse meno) ho dovuto stoppare per ragioni di salute (del pc), onde evitare di [smiley=smashcomputer.gif]
-
Ora e per sempre, la cronologia di Don Rosa!!! [smiley=cheerleader2.gif]
Anche se ho letto tutto di lui, la $aga è l'unica cosa che ho letto in italiano anziché in inglese, e mi piacrebbe molto vedere l'effetto che fanno le altre storie tradotte!
-
Al Taliaferro, Don Rosa o Romano Scarpa: uno dei tre, assolutamente.
-
Al Taliaferro, Don Rosa o Romano Scarpa: uno dei tre, assolutamente.
Keno è la sola via percorribile, gli altri due autori hanno i problemi esposti in precedenza. Sarebbe solamente un lavoro di traduzione, è già tutto pronto. Sperando che, dopo il completamento de "I Classici della Letteratura" non facciano trascorrere un annetto! Noi disneyani siamo pazienti, ma a tutto c'è un limite! ;)
-
Sperando che, dopo il completamento de "I Classici della Letteratura" non facciano trascorrere un annetto! Noi disneyani siamo pazienti, ma a tutto c'è un limite! ;)
In teoria non manca neanche tantissimo,visto che la collana sulla Letteratura termina a settembre! staremo proprio a vedere... ;)
-
Con la Gazzetta sta arrivando "Lucky Luke": negli ultimi giorni son apparsi un paio di teaser che ancora non definiscono il piano dell'opera. Temo quindi che una iniziativa disneyana slitti un po'... sempre che per Lucky non si tratti invece di DVD e non di una opera cartacea.
-
Con la Gazzetta sta arrivando "Lucky Luke": negli ultimi giorni son apparsi un paio di teaser che ancora non definiscono il piano dell'opera. Temo quindi che una iniziativa disneyana slitti un po'... sempre che per Lucky non si tratti invece di DVD e non di una opera cartacea.
O possono essere trattate come due cose parallele e distinte...in teoria l'uscita di una nuova eventuale collana disney dovrebbe essere da metà novembre in poi,non prima...
-
E i Manuali sono finiti lì? Non dovevano essere mensili? :-/
-
Con la Gazzetta sta arrivando "Lucky Luke": negli ultimi giorni son apparsi un paio di teaser che ancora non definiscono il piano dell'opera. Temo quindi che una iniziativa disneyana slitti un po'... sempre che per Lucky non si tratti invece di DVD e non di una opera cartacea.
L'iniziativa dei Classici termina a settembre, a dicembre - come l'anno scorso e l'avvicendamento PK-Classici letteratura - probabilmente ricomincerà una serie nuova.
Hanno sempre avuto molte collane di fumetti.
Guardate qui: http://store.corriere.it/collaterali/fumetti/lumsEWcVBKcAAAEozHlUIZLO/ct?ShowAllProducts=YES
-
E i Manuali sono finiti lì? Non dovevano essere mensili? :-/
:-? Dove si disse? Non erano volumi a sé stanti?
-
Dove si disse? Non erano volumi a sé stanti?
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1370204757/49#49 :)
-
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1370204757/49#49 :)
Ah, ecco. Boh, a me verrebbe più da pensare che si tratti di un escamotage per infilarli come allegato... possibile? Ad ogni modo, "pubblicazione mensile" direi che escluda l'idea di una ristampa "organica" del tipo delle antologiche/cronologiche che abbiamo avuto finora.
-
Ho scritto a Luca Boschi se c'era qualche progetto o solo qualche idea circa una possibile cronologica di Taliaferro. Questa è la risposta del gentilissimo Boschi:
Luca Boschi 14/apr/2013 11:56:47
Invece... onestamente non ho sentitto nessun rumor o interessamtento per una collana dedicata ad Al Taliaferro, in nessuna forma. Né in una collana di collaterali da edicola, abbinati a un quotidiano, né in libreria.
Taliaferro soffre del problema (che per me non è tale, ma è così valutato) di aver realizzato storie autococlusive per strisce e tavole e non avventure come Floyd Gottfredson e colleghi.
Per questo incontra meno il favore dei lettori (presenti esclusi) e non è considerato commercialmente interessante, come non lo sono del resto nemmeno altri personaggi "a striscia".
Che invece noi amiamo.
Rileggiamoci!
Luca
Quindi, scordiamoci pure Taliaferro come possibile successore della "Letteratura Disney" e anche come opera da Libreria.
E, dalla risposta, io direi che in linea generale possiamo scordarci anche una continuazione delle strisce e tavole post-Gottfredson di Gonzales e co.
:'( :( :'(
Uhm, provare a scrivere alla Fantagraphic riguardo al nostro desiderio, eventualmente sempre meglio in inglese di niente... :)
ciao
-
E' ciò che mi chiedo da giorni: credo siano a rischio le testate speciali e le collane in collaborazione con il Corsera. Con l'esclusiva alla Panini rischia di saltare tutto. O no? :o
-
Beh, l'accordo riguarda la divisione periodici. Credo che il settore degli allegati ai quotidiani ne sia al di fuori.
-
Beh, l'accordo riguarda la divisione periodici. Credo che il settore degli allegati ai quotidiani ne sia al di fuori.
Speriamo...il TuttoRosa è al top nella mia lista dei desideri... ::)
-
e se scrivessimo tutti al Corriere esponendo i risultati del nostro sondaggio? credete che, in quanto di parte, i nostri desideri avrebbero poche probabilità di essere accolti?
-
e se scrivessimo tutti al Corriere esponendo i risultati del nostro sondaggio? credete che, in quanto di parte, i nostri desideri avrebbero poche probabilità di essere accolti?
Al sondaggio hanno partecipato 298 persone: mi sembrano un po' troppo poche per "influenzare" i progetti di una casa editrice...
-
il problema della numerosità non si pone, 300 è più che sufficiente per avere stime consistenti. Si pone invece il problema che il campione non è rappresentativo... qui noi compreremmo qualsiasi cosa pubblicassero (o quasi)!
-
beh oddio, le altre collane "da anni dispari" antologiche le ho lisciate schifato... e penso molte altre persone qui dentro!
tra l'altro vorrei far notare come molti prodotti vengono venduti in tutto il mondo dopo prove su 14 persone (leggetevi la scritta delle creme L'oreal e altre marche simili, altro che "l'80% delle donne ne sono rimaste colpite dopo appena una settimana") e 300 persone non sono abbastanza per la sola italia??? :P
-
tra l'altro vorrei far notare come molti prodotti vengono venduti in tutto il mondo dopo prove su 14 persone (leggetevi la scritta delle creme L'oreal e altre marche simili, altro che "l'80% delle donne ne sono rimaste colpite dopo appena una settimana") e 300 persone non sono abbastanza per la sola italia??? :P
L'oreal è un'azienda con una capitalizzazione di 70 miliardi di euro e un bacino di utenza che abbraccia tutto l'orbe terracqueo: la scritta sull'etichetta è solo pubblicità mica uno studio di fattibilità :P
-
Io però almeno un tentativo lo farei.. giusto x vedere cosa ci rispondono…chissà ^^ dopotutto, un prodotto come l'opera omnia di floyd gottfredson con annesse ristampe anastatiche, non mi sembra sia rivolto a un pubblico di bambini. da cui, l'ipotesi che il nostro parere può essere importante…!!
-
Io però almeno un tentativo lo farei.. giusto x vedere cosa ci rispondono…chissà ^^ dopotutto, un prodotto come l'opera omnia di floyd gottfredson con annesse ristampe anastatiche, non mi sembra sia rivolto a un pubblico di bambini. da cui, l'ipotesi che il nostro parere può essere importante…!!
Scrivere non costa nulla, faccio solo notare che 300 (anzi 298) sono le persone che hanno partecipato. Quelle che vogliono don rosa in realtà sono 109 (io per esempio ho votato taliaferro :P)
-
anch'io preferirei Taliaferro o Gonzales, poiché le loro produzioni sono molto meno reperibili, specie in versione filologica, rispetto all'opera di Don Rosa che, seppure ampiamente frazionata, è già disponibile su numeri di Zio Paperone molto comuni e già in possesso di tutti noi. Ho un debole anche per le ristampe anastatiche e in particolare per il periodo post-numero 38 del libretto, davvero poco disponibile per quanto mi riguarda, a meno che non abbiate tutti le ristampe Pichierri fino all'80 e io sono l'unico che muore dalla curiosità ;D Non credo sarebbe affatto male neanche una versione commentata stile Top1959, con 3 numeri per volta: la sogno da anni.
-
anch'io preferirei Taliaferro o Gonzales, poiché le loro produzioni sono molto meno reperibili, specie in versione filologica, rispetto all'opera di Don Rosa che, seppure ampiamente frazionata, è già disponibile su numeri di Zio Paperone molto comuni e già in possesso di tutti noi.
Il problema di Taliaferro e Gonzales è che hanno poco mercato: la loro produzione è fatta esclusivamente di strisce e tavole autoconclusive, il target sarebbe esclusivamente quello dei collezionisti esperti e risulterebbe poco appetibile per il grande pubblico, a differenza di Storie di più ampio respiro come quelle di Barks e Gottfredson. Certo, sarebbe bello che pubblicassero un'omnia filologica di Taliaferro e/o Gonzales, ma la cosa migliore sarebbe una pubblicazione da libreria o fumetteria (e non da edicola, che punta anche e soprattutto al grande pubblico per poter vendere).
Di ben altro tenore sarebbe una collana su Don Rosa, le cui storie ricche di avventura, gag ed emozioni farebbero maggiore presa sul pubblico (oltre che sugli appassionati/collezionisti ovviamente, che dovrebbero restare il punto di riferimento ogni volta che si confezioni un'opera del genere).
Nonostante ciò, però, io nel sondaggio ho votato per Romano Scarpa, in quanto l'ho sempre ritenuto il terzo Grande Maestro che va a comporre l'ideale Triade degli Imprescindibili: Barks, Gottfredson e Scarpa.
Obiettivamente però riconosco che tra le varie proposte il TuttoScarpa risulterebbe il più difficile da realizzare, vista la complessità e la mole della produzione di Scarpa, e soprattutto visto che non ci sarebbe alcun precedente, laddove per Barks e Gottfredson esistevano già opere omnie (più o meno complete) su cui basarsi, edite da case editrici esterne tipo Comic Art o ANAF.
-
Ti dirò, anche io ho votato Scarpa per lo stesso motivo da te elencato. Degno erede di Barks e Gott, è stato colui che ha fuso i due universi Disney creati dai due già citati e che ha sfornato una quantità incredibile di capolavori, specie nel suo periodo d'oro fine anni '50-inizio anni '60.
Tuttavia capisco che le sue opere siano quelle di più facile reperibilità, dato che puntualmente vengono ristampate su Grandi Classici, Disney Anni d'Oro, Tesori ecc.
Inoltre come hai già affermato, una sua cronologia è di difficile realizzazione: forse dovrebbero selezionare solo quelle che lo vedono autore completo, perchè l'intera produzione comprende un numero immenso di storie e, forse dirò una baggianata, le storielle sceneggiate da altri autori non credo siano molto appetibili per il grande pubblico.
Dunque se ci fosse un'altra possibiltà di voto sceglierei Don Rosa.
Per quanto riguarda Taliaferro e Gonzales son perfettamente d'accordo, le loro cronologie non sono minimamente adatte ad una pubblicazione per edicola, già i volumi contenenti le strisce autoconclusive di Gott non riscontrarono un gran successo di vendite, anzi ci fu un netto calo rispetto a quelli contenenti le grandi avventure (risultato sicuramente ovvio, ma tant'è).
A dir la verità anch'io lessi quei numeri senza tanto entusiasmo (non vedevo l'ora di giungere al termine), ma, al fine di ristampare la cronologia completa di Floyd, è stata una scelta sacrosanta inserire anche la sua ultima produzione.
-
Ti dirò, anche io ho votato Scarpa per lo stesso motivo da te elencato. Degno erede di Barks e Gott, è stato colui che ha fuso i due universi Disney creati dai due già citati e che ha sfornato una quantità incredibile di capolavori, specie nel suo periodo d'oro fine anni '50-inizio anni '60.
Tuttavia capisco che le sue opere siano quelle di più facile reperibilità, dato che puntualmente vengono ristampate su Grandi Classici, Disney Anni d'Oro, Tesori ecc.
Inoltre come hai già affermato, una sua cronologia è di difficile realizzazione: forse dovrebbero selezionare solo quelle che lo vedono autore completo, perchè l'intera produzione comprende un numero immenso di storie e, forse dirò una baggianata, le storielle sceneggiate da altri autori non credo siano molto appetibili per il grande pubblico.
Dunque se ci fosse un'altra possibiltà di voto sceglierei Don Rosa.
Bisogna vedere cosa si intende per "grande pubblico" che vuol dire tutto e non vuol dire niente.
Io per grande pubblico intendevo il lettore medio, quello che apprezza il fumetto ma non ne è esperto, il lettore fedele ma non appassionato, quello che si legge le storie e gli piacciono ma non va ad approfondire autori, aneddoti e curiosità... io ne conosco molti e credo sia questa la principale tipologia di lettori che acquista queste opere (a parte, ovviamente, i collezionisti che restano il target di riferimento però non è che siano tantissimi) ed è il principale motivo per cui le collane "omnie" sono state chiamate La grande dinastia dei paperi e Gli anni d'oro di Topolino anziché "L'opera omnia di Barks" e "L'opera omnia di Gottfredson", proprio per renderle appetibili a questa fascia di pubblico che non sa chi siano Barks e Gottfredson ma cerca comunque belle storie da leggere.
Pertanto, io ritengo invece che per il suddetto “grande pubblico” possa essere molto più appetibile Scarpa che non Don Rosa.
Perché se da un lato le storie del Don hanno delle componenti di avventura, umorismo e sentimento molto moderne che fanno facilmente presa sul pubblico, dall’altro sono infarcite di citazioni e riferimenti barksiani, e una continuity maniacale, che il lettore medio e meno smaliziato non capirebbe (anche se naturalmente ci sarebbero degli articoli a spiegare tutto per bene).
Le storie di Romano Scarpa, invece, essendo alla base della Scuola Italiana, sono perfettamente in linea con quello che si può leggere sul Topolino odierno, in termine di personaggi, situazioni e “poetica”: decisamente più fruibili, dunque, per il lettore medio.
Il problema più grande nel confezionare un ipotetico TuttoScarpa (anche solo delle sue storie da autore completo), però non è tanto la mole del lavoro né la reperibilità, quanto la mancanza di edizioni filologiche delle sue storie. Fateci caso: in quali versioni vengono pubblicate le sue storie di solito? Storie in più puntate riunificate in una sola, storie che in origine erano metà in B/N che sono poi state ricolorate, storie ricolorate del tutto (penso a Tapioco Sesto), storie infarcite di rimaneggiamenti e censure (penso al Pippotarzan o al Campionissimo, ad esempio)… Se in un ipotetico TuttoScarpa riproponessero queste versioni grideremmo allo scandalo, ma “correggerle”, e farlo bene, sarebbe un’impresa titanica: e l’abbiamo visto sui due Tesori dedicati ad Atomino, in cui per proporci delle edizioni filologiche delle storie hanno combinato un casino, tra pagine a colori, ricolorate e in B/N posizionate a casaccio, tavole scannerizzate dalla resa PESSIMA (se pubblichi sui Grandi Classici puoi permetterti di scannerizzare, su pagine di grande formato no perché viene malissimo, ricordate La nipote del corsaro nero sull’ultimo Tesori?) e via dicendo.
Per il TuttoBarks avevano le versioni di Zio Paperone da riprendere pari pari (e con Rosa si può fare lo stesso), per Gottfredson hanno ritradotto e ricolorato le strisce ex-novo partendo dall’originale americano, per Scarpa il discorso sarebbe decisamente più complicato.
-
Bisogna vedere cosa si intende per "grande pubblico" che vuol dire tutto e non vuol dire niente.
Io per grande pubblico intendevo il lettore medio, quello che apprezza il fumetto ma non ne è esperto, il lettore fedele ma non appassionato, quello che si legge le storie e gli piacciono ma non va ad approfondire autori, aneddoti e curiosità... io ne conosco molti e credo sia questa la principale tipologia di lettori che acquista queste opere (a parte, ovviamente, i collezionisti che restano il target di riferimento però non è che siano tantissimi) ed è il principale motivo per cui le collane "omnie" sono state chiamate La grande dinastia dei paperi e Gli anni d'oro di Topolino anziché "L'opera omnia di Barks" e "L'opera omnia di Gottfredson", proprio per renderle appetibili a questa fascia di pubblico che non sa chi siano Barks e Gottfredson ma cerca comunque belle storie da leggere.
Si, ovviamente per "grande pubblico" intendo la stessa definizione che tu hai dato. Non so se sono questa tipologia di lettori che acquista le collane sia della stessa numerosità dei veri e propri appassionati: io credo che i numeri più o meno si equivalgano.
Pertanto, io ritengo invece che per il suddetto “grande pubblico” possa essere molto più appetibile Scarpa che non Don Rosa.
Perché se da un lato le storie del Don hanno delle componenti di avventura, umorismo e sentimento molto moderne che fanno facilmente presa sul pubblico, dall’altro sono infarcite di citazioni e riferimenti barksiani, e una continuity maniacale, che il lettore medio e meno smaliziato non capirebbe (anche se naturalmente ci sarebbero degli articoli a spiegare tutto per bene).
Le storie di Romano Scarpa, invece, essendo alla base della Scuola Italiana, sono perfettamente in linea con quello che si può leggere sul Topolino odierno, in termine di personaggi, situazioni e “poetica”: decisamente più fruibili, dunque, per il lettore medio.
Mah... anche secondo me il TuttoScarpa può essere più appetibile per il grande pubblico, dato che l'autore ha confezionato nel corso degli anni storie epiche, ricche di avventura, mistero, suspense ecc. Però anche il TuttoRosa credo possa riscuotere un buon successo: è vero che le sue storie sono infarcite di citazioni barksiane, ma sono giusto frecciatine per i veri appassionati, ora se il lettore medio non li coglie non credo che influisca sul suo gradimento della storia. Resta, comunque, come tu stesso hai sottolineato, l'avventura, l'umorismo ma in generale l'epicità del soggetto.
Il problema più grande nel confezionare un ipotetico TuttoScarpa (anche solo delle sue storie da autore completo), però non è tanto la mole del lavoro né la reperibilità, quanto la mancanza di edizioni filologiche delle sue storie. Fateci caso: in quali versioni vengono pubblicate le sue storie di solito? Storie in più puntate riunificate in una sola, storie che in origine erano metà in B/N che sono poi state ricolorate, storie ricolorate del tutto (penso a Tapioco Sesto), storie infarcite di rimaneggiamenti e censure (penso al Pippotarzan o al Campionissimo, ad esempio)… Se in un ipotetico TuttoScarpa riproponessero queste versioni grideremmo allo scandalo, ma “correggerle”, e farlo bene, sarebbe un’impresa titanica: e l’abbiamo visto sui due Tesori dedicati ad Atomino, in cui per proporci delle edizioni filologiche delle storie hanno combinato un casino, tra pagine a colori, ricolorate e in B/N posizionate a casaccio, tavole scannerizzate dalla resa PESSIMA (se pubblichi sui Grandi Classici puoi permetterti di scannerizzare, su pagine di grande formato no perché viene malissimo, ricordate La nipote del corsaro nero sull’ultimo Tesori?) e via dicendo.
Per il TuttoBarks avevano le versioni di Zio Paperone da riprendere pari pari (e con Rosa si può fare lo stesso), per Gottfredson hanno ritradotto e ricolorato le strisce ex-novo partendo dall’originale americano, per Scarpa il discorso sarebbe decisamente più complicato
Per quanto riguarda l'organicità delle edizioni delle opere di Scarpa non mi esprimo, in quanto non so quanto possa essere vero ciò che dici (oddio, non metto in dubbio la tua parola però la produzione di Scarpa è veramente vasta, ciò che hai citato sono solo pochi esempi). Dico solo che, ad occhio, se hanno tradotto e ricolorato le strisce dell'intera produzione di Gott, non mi sembra un lavoro immenso per Scarpa. Non si potrebbero prendere direttamente le tavole originali risalenti alla prima ristampa, invece di considerare le pubblicazioni successive? Ripeto per Gott deve essere stato molto più faticoso, così non mi sembra qualcosa di impossibile. :-/
-
è vero che le sue storie sono infarcite di citazioni barksiane, ma sono giusto frecciatine per i veri appassionati, ora se il lettore medio non li coglie non credo che influisca sul suo gradimento della storia.
Dici? A me il citazionismo donrosiano sembra quasi ossessivo, alcune storie pur bellissime son basate SOLO su tale citazionismo tipo Il sogno di una vita o Il ritorno a Testaquadra... ma è anche vero che un'ipotetica opera omnia sarebbe sicuramente corredata di articoli che spiegherebbero per bene ogni riferimento.
Non si potrebbero prendere direttamente le tavole originali risalenti alla prima ristampa, invece di considerare le pubblicazioni successive? Ripeto per Gott deve essere stato molto più faticoso, così non mi sembra qualcosa di impossibile. :-/
Le tavole originali credo che non le abbiano più, visto che ogni volta che devono pubblicare qualcosa in versione originale, scannerizzano oppure pubblicano i disegni originali in bianco e nero, non avendo più gli impianti dell'epoca (chi ha i due Tesori con la saga di Atomino sa di cosa sto parlando). Non molto tempo fa qualcuno sul Forum rivelò che molte storie son state modificate e/o rimaneggiate agendo direttamente sugli impianti originali, per questo le prime versioni non sono più disponibili.
L'unica via d'uscita sarebbe appunto prendere le tavole originali in B/N, tipo quelle pubblicate dalla Comic Art nella collana Le grandi storie (che è un po' quello che fecero nel Tesori sulla saga di Rebo con il razzo interplanetario di Bottaro) e ricolorarle ex-novo. Testi e disegni sarebbero intonsi, ma la nuova colorazione temo non garberebbe a molti.
Questo è un problema che ovviamente si porrebbe solo con le storie più vecchie, degli anni 50 e 60, che però sarebbero quelle più "importanti" (sia dal punto di vista qualitativo che "storico") nell'ottica di un'omnia di Scarpa...
-
perfetto, i vostri commenti su Scarpa e Don Rosa (ma anche su Taliaferro e Gonzales) mi sembrano senz'altro condivisibili. Ma delle ristampe anastatiche allegate a Gli anni d'oro di Topolino, che ne pensate? Vi è piaciuta l'idea? Vi piacerebbe che avesse seguito, magari ripartendo laddove ci si era fermati, con la formula volume filologico+ristampa anastatica? Nel mio caso la presenza delle ristampe anastatiche allegate è stata determinante per la scelta di prendere tutti i volumi!
E riguardo il "grande pubblico", quello che guarda solo alle storie, credete che le apprezzerebbe? Io sono un nostalgico di Top1949/1959 e la riproposizione cronologica in volumi di 3, commentati, dei Topolino Libretto è il mio sogno più grande per quanto riguarda le collane filologiche in abbinamento ai giornali! Chissà se una collana del genere, sulla scia delle ristampe cronologiche dei noti Tex/Zagor/Dylan Dog potrebbe avere successo…io credo che, se ben pubblicizzata, un suo mercato potrebbe averlo...
-
E riguardo il "grande pubblico", quello che guarda solo alle storie, credete che le apprezzerebbe? Io sono un nostalgico di Top1949/1959 e la riproposizione cronologica in volumi di 3, commentati, dei Topolino Libretto è il mio sogno più grande per quanto riguarda le collane filologiche in abbinamento ai giornali! Chissà se una collana del genere, sulla scia delle ristampe cronologiche dei noti Tex/Zagor/Dylan Dog potrebbe avere successo…io credo che, se ben pubblicizzata, un suo mercato potrebbe averlo...
Hai ragionissima! Una serie di volumi che ristampino cronologicamente 3 numeri di Topolino libretto (integrali e fedeli all'originale ovviamente) per ogni uscita sarebbe un'iniziativa straordinaria, li comprerei a occhi chiusi! :D
Una bella serie da 30 volumi (il minimo sindacale) coprirebbe ben 90 numeri di Topolino libretto, senza contare che è una collana che si può prolungare e riproporre all'infinito a distanza di qualche anno, continuando a proporre i numeri in ordine cronologico... anche secondo me sarebbe un bel colpaccio, un'iniziativa del genere potrebbe avere un ottimo successo... anche se io continuo a preferire un TuttoScarpa o un TuttoRosa.
Poi, DOPO, mi possono fare anche la cronologica di Topolino libretto. Però dopo ;)
-
Hai ragionissima! Una serie di volumi che ristampino cronologicamente 3 numeri di Topolino libretto (integrali e fedeli all'originale ovviamente) per ogni uscita sarebbe un'iniziativa straordinaria, li comprerei a occhi chiusi! :D
Una bella serie da 30 volumi (il minimo sindacale) coprirebbe ben 90 numeri di Topolino libretto, senza contare che è una collana che si può prolungare e riproporre all'infinito a distanza di qualche anno, continuando a proporre i numeri in ordine cronologico... anche secondo me sarebbe un bel colpaccio, un'iniziativa del genere potrebbe avere un ottimo successo... anche se io continuo a preferire un TuttoScarpa o un TuttoRosa.
Poi, DOPO, mi possono fare anche la cronologica di Topolino libretto. Però dopo ;)
Un'iniziativa del genere è più roba da libreria, che non da allegati ai quotidiani.
-
Un'iniziativa del genere è più roba da libreria, che non da allegati ai quotidiani.
basta che li fanno poi come e dove è un altro problema :)
-
bene, mi fa piacere il vostro entusiasmo, segno che il Topolino libretto integrale, diciamo i primi 100, 200, 300 numeri, è nel cuore di tanti, anche perché non credo siano in molti ad averli a disposizione. Faccio il tifo per questa iniziativa!
-
sapete chi si occupa di queste cose al Corriere della Sera? voglio assolutamente contattare questa persona..o ufficio che sia! A chi dovrei scrivere? :)
-
Il problema di Taliaferro e Gonzales è che hanno poco mercato: la loro produzione è fatta esclusivamente di strisce e tavole autoconclusive, il target sarebbe esclusivamente quello dei collezionisti esperti e risulterebbe poco appetibile per il grande pubblico
Ti dirò, considerando la familiarità con al lettura di gran parte dei ragazzi di oggi e la loro bassa soglia di attenzione, le strisce di taliaferro sarebbero invece perfette: prima di tutto sono letture brevissime e praticamente tutte indipendenti, quindi non richiedono grande impegno in termini di tempo. Poi la gran parte sono anche quasi mute quindi non è richiesto nemmeno il saper leggere ;D
Per le anastatiche di topolino libretto io le prenderei tutte, ma devono essere davvero anastatiche, cioè identiche in tutto e per tutto agli originali con la sola aggiunta delle note editoriali necessarie a qualificarle, appunto, come ristampe.
Se devo trovarmi, nelle storie, le stesse correzioni e modifiche che si trovano nelle ristampe normali a che mi serve?
Se poi è vero che gran parte degli originali sono andati perduti o comunque sono irrimediabilmente modificati, come si possono avere delle copie anastatiche propriamente dette?
-
Ti dirò, considerando la familiarità con al lettura di gran parte dei ragazzi di oggi e la loro bassa soglia di attenzione, le strisce di taliaferro sarebbero invece perfette: prima di tutto sono letture brevissime e praticamente tutte indipendenti, quindi non richiedono grande impegno in termini di tempo. Poi la gran parte sono anche quasi mute quindi non è richiesto nemmeno il saper leggere ;D
Per le anastatiche di topolino libretto io le prenderei tutte, ma devono essere davvero anastatiche, cioè identiche in tutto e per tutto agli originali con la sola aggiunta delle note editoriali necessarie a qualificarle, appunto, come ristampe.
Se devo trovarmi, nelle storie, le stesse correzioni e modifiche che si trovano nelle ristampe normali a che mi serve?
Se poi è vero che gran parte degli originali sono andati perduti o comunque sono irrimediabilmente modificati, come si possono avere delle copie anastatiche propriamente dette?
Concordo con te a proposito delle autoconclusive...quanto alle anastatiche del Topo libretto..debbo dire che quelle che ho mi tolgono spazio...fatemi un'offerta e ve le do per poco... ;)
-
caro alec, se sono comprese quelle tra il numero 39 e l'80, ti faccio volentieri un'offerta! ;)
-
se fanno 'di nuovo' le anastatiche del topolino, dovranno ricominciare dall'1 (per correttezza nei confronti di chi non ha preso gli anni d'oro) e non vedo bene questa ipotesi.
-
caro alec, se sono comprese quelle tra il numero 39 e l'80, ti faccio volentieri un'offerta! ;)
Mi dispiace, solo le prime 40... ;)
-
salve, qualcuno ha delle anticipazioni riguardo la prossima opera disneyana del Corriere della Sera? Dovrebbe seguirne una subito dopo I Classici della letteratura?
-
salve, qualcuno ha delle anticipazioni riguardo la prossima opera disneyana del Corriere della Sera? Dovrebbe seguirne una subito dopo I Classici della letteratura?
Subito dopo non penso, credo se ne parli per il 2014. :-/
-
salve, qualcuno ha delle anticipazioni riguardo la prossima opera disneyana del Corriere della Sera? Dovrebbe seguirne una subito dopo I Classici della letteratura?
Sono sicuro che la nuova collana partirà non oltre la metà di novembre...
-
Sono sicuro che la nuova collana partirà non oltre la metà di novembre...
Sicuro? E da dove proviene tale sicurezza? :)
-
Di quale collana si tratta?
-
Di quale collana si tratta?
Non credo che si sappia: se lo si sapesse ne staremmo già parlando... ;)
-
Sicuro? E da dove proviene tale sicurezza? :)
Mi correggo,probabilmente non entro quel determinato periodo (ma ci credo) ma magari entro l'anno credo proprio di sì...del resto Pk Il Mito si è concluso l'8 ottobre del 2012 e i Classici della Letteratura son partiti il 27 dicembre dello stesso anno (quanto sarà passato?un mese e mezzo?) !e anche in passato l'avvicendarsi tra le altre collane non ha portato a grandi lassi temporali,se non erro... tenendo conto che l'ultimo volume della Letteratura Disney dovrebbe uscire il 26/09, non credo che il Corriere farà passare ihmo la bellezza di 3 mesi o più per l'altra collana,anche perchè secondo me ci staranno già lavorando..
p.s: e speriamo a qualcosa di inedito visto che bene o male sono uscite ben 2 collane "ristampe"...staremo a vedere..
-
Quoto Bramo. Imho con l'avvento della Panini la classica collaborazione con Corsera e Gazzetta potrebbe benissimo ritardare o saltare del tutto. Del resto la Panini forse non ha la necessità di appoggiarsi ad altri, vedasi i freschi annunci delle cronologiche di Lupo Alberto e co... boh, chi vivrà vedrà...
-
In realtà la panini ha fatto uscire una marea di allegati ai giornali,anche se mi sembra cheattualmente non ci sia nulla.
-
Quoto Bramo. Imho con l'avvento della Panini la classica collaborazione con Corsera e Gazzetta potrebbe benissimo ritardare o saltare del tutto. Del resto la Panini forse non ha la necessità di appoggiarsi ad altri, vedasi i freschi annunci delle cronologiche di Lupo Alberto e co... boh, chi vivrà vedrà...
Scusate il breve OT : di che opera si tratta, riguardo a Lupo Alberto? Le cronologiche delle striscie?
-
Scusate il breve OT : di che opera si tratta, riguardo a Lupo Alberto? Le cronologiche delle striscie?
http://www.badcomics.it/2013/09/il-ritorno-cattivik-lupo-alberto-lomino-bufo/1097/
:)
-
I messaggi Off Topic sono stati spostati qui (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1181433343/124#124)
-
Io credo che in questo caso non stia alla Panini decidere, ma abcora alla Disney Italia. Infatti la Panini ha il diritto di stampare i periodici, non il diritto assoluto di sfruttare i personaggi, diritto che rimane alla Disney
-
E' anche vero che tempo fa Panini pubblicava qualcosa nelle edicole allegate a Repubblica(mi ricordo i classici del fumetto e Serie Oro che erano in collaborazione con Panini). Quindi credo che se ci sarà l'interesse di fare una nuova collana da edicola la Panini possa subentrare al Corriere della Sera e alla Gazzetta
-
Panini si è appoggiata - per gli allegati ai periodici - tanto a Repubblica/Espresso quanto a Corriere/Gazzetta/RCS
E' anche vero che tempo fa Panini pubblicava qualcosa nelle edicole allegate a Repubblica(mi ricordo i classici del fumetto e Serie Oro che erano in collaborazione con Panini). Quindi credo che se ci sarà l'interesse di fare una nuova collana da edicola la Panini possa subentrare al Corriere della Sera e alla Gazzetta
-
E poi, io credo che Corriere della Sera insisterà con argomenti convincenti (leggasi: moneta sonante) per far si che possa continuare a proporre allegati Disney al quotidiano, se hanno avuto (e credo sia così, visti i tanti anni ormai confermati) un buon ritorno economico.
E se a Panini converrà, possiamo continuare ad aspettarci serie che avranno in copertina i due loghi: RCS e PANINI.
-
RCS non è sulla via del fallimento? :-?
-
Questo post sul blog di Luca Boschi (http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/06/conversazione-con-diane-disney.html) mi fa presagire qualcosa...
[size=12]19/SET/2013 18:51:37
No, Andrea, il prossimo DAD, che si spera esca domani in tutt'Italia (qui a Roma ci sono ancora alcune copie del precedente, in edicola) avrà comunque una piccola sorpresa che si spera buona e anche "presaga" (femminile di "presago", se la licenza mi è consentita) di una futura iniziticva che piacerà a te e a tuti gli appassionati disneyani.[/size]
- Paolo
-
Il TuttoScarpa? :D 8-)
-
Il TuttoScarpa? :D 8-)
Mi sa che sarà proprio così ! Non oso immaginare alla quantità di volumi
-
Il TuttoScarpa? :D 8-)
Se sarà il TuttoScarpa (io il dubbio ce lo metto per sicurezza) sarà davvero titanico.
E a quanto ho capito (o meglio mi ricordo) proveranno a pubblicare proprio tutto (disegnatore e sceneggiatore) con anche le storie postume, sia quelle già edite che due o tre ancora da pubblicare. E, quindi, anche quelle storie inedite solo in Italia (almeno spero, non aveva accennato a questo Boschi). :)
-
A me leggendo le parole di Boschi viene da pensare più a una "saga". Ma non vedo appigli con né con Scarpa né con il contenuto del volume... :-/
-
Indice del 28° numero di Disney Anni D'oro in uscita il 20 settembre :
- Fantascienza Disney "anni settanta" - Becattini;
- Zio Paperone e le guerre planetarie - Martina/Carpi;
- Pubblicità e progresso con Topolino - Boschi;
- Topolino e il segreto di un bambino - Sisti/Cavazzano;
- Messer Paperone e il serpentone - Barosso/De Vita;
- Pippo e le porte - Fallberg/Urtiaga;
- Zio Paperone e l'energia elettrittica - Scarpa/Zemolin;
- Proverbio quiz 53 e 54 - Scala;
- Pippo venditore ambulante - Fallberg/Bradbury;
- Portfolio: Galleria scarpiana. All'interno:
a- immagini da "Giochi in casa";
b- tavola a matita dalle Paperolimpiadi;
c- Spaghetti Hall of fame;
d- tavola a fumetti inedita "Uncle Scrooge the Meanest, Wealthiest Duck in Town" - ?/Scarpa; da Walt Disney's Mickey Mouse 53 del 3 gennaio 1959;
e- immagine di Pietro e Trudy per la carta telefonica della serie "Coppie d'autore"
Riporto l'indice postato da New AMZ per capire se la chicca cui si riferisce Boschi è la "galleria scarpiana". Mi confermate?
-
Se è un TUTTOSCARPA andrò a piedi al Santuario di S.Anna di Vinadio (Cuneo), e al ritorno mi fermerò al Santuario di Crea (AL) nella speranza che si avveri il miracolo di...moltiplicare i ripiani delle librerie..............
-
... sarebbero 80 volumi o giù di lì! :D
-
Io li prenderei tutti.
Sarebbe magico.
-
servirebbe una manovra finanziaria per acquistarla [smiley=sm.gif]
-
E ci vorrebbero quasi due anni per finirla
-
E ci vorrebbero quasi due anni per finirla
Ricordo che qualche tempo fa si disse che era previsto il TuttoRosa per la metà del 2015. Facendo qualche calcolo gli 80 volumi entrerebbero a pennello nell'arco di tempo che separa la fine della collana attuale con quella di Don Rosa...
:D
-
Ricordo che qualche tempo fa si disse che era previsto il TuttoRosa per la metà del 2015. Facendo qualche calcolo gli 80 volumi entrerebbero a pennello nell'arco di tempo che separa la fine della collana attuale con quella di Don Rosa...
:D
Se per avere la Cronologica di Don Rosa, basta solo che esca un tutto Scarpa, aspetto volentieri 2 anni :P ;D
-
Be', se per cronologica di Don Rosa, Slam intendeva la traduzione di quella della Fantagraphics (prevista in America per giugno 2014 e quindi, se giungerà anche da noi, lo farà l'anno successivo), sarà edita da Rizzoli per libreria, e non c'entrerà nulla con il CorSera.
Comunque, sia per Scarpa che per Rosa, io ci metterei subito la firma :D
-
Be', se per cronologica di Don Rosa, Slam intendeva la traduzione di quella della Fantagraphics (prevista in America per giugno 2014 e quindi, se giungerà anche da noi, lo farà l'anno successivo), sarà edita da Rizzoli per libreria, e non c'entrerà nulla con il CorSera.
Si tratta di quella che dici tu per libreria allora, ricordavo male. :(
-
Scusate l'ignoranza ma cos'è il DAD citato da Boschi?
-
Scusate l'ignoranza ma cos'è il DAD citato da Boschi?
Disney Anni D'oro
;)
-
Oh. Mio. Dio. :D
-
io quoto per la ristampa cronologica di Topolino libretto, magari con 3 numeri commentati alla volta, stile Top1949 e 1959. sarebbe una meraviglia… :)
-
Sarà... ma del tutto Scarpa mi spaventa la traduzione... speriamo lo lascino in lingua originale...
;D
-
Sarà... ma del tutto Scarpa mi spaventa la traduzione...
A me spaventano gli impianti (vedi già i volumi dedicati ad Atomino senza "S'era di Agosto", storie ricolorate e manomissioni varie). Se non c'è un salto di qualità percepibile, io passo. Tanto le ristampe "manipolate" ce le ho già tutte... :(
-
A me spaventano gli impianti (vedi già i volumi dedicati ad Atomino senza "S'era di Agosto", storie ricolorate e manomissioni varie). Se non c'è un salto di qualità percepibile, io passo. Tanto le ristampe "manipolate" ce le ho già tutte... :(
Quotissimo, anzi ribadisco quello che avevo già scritto, in tempi non sospetti, qualche mese fa:
Il problema più grande nel confezionare un ipotetico TuttoScarpa (anche solo delle sue storie da autore completo), però non è tanto la mole del lavoro né la reperibilità, quanto la mancanza di edizioni filologiche delle sue storie. Fateci caso: in quali versioni vengono pubblicate le sue storie di solito? Storie in più puntate riunificate in una sola, storie che in origine erano metà in B/N che sono poi state ricolorate, storie ricolorate del tutto (penso a Tapioco Sesto), storie infarcite di rimaneggiamenti e censure (penso al Pippotarzan o al Campionissimo, ad esempio)… Se in un ipotetico TuttoScarpa riproponessero queste versioni grideremmo allo scandalo, ma “correggerle”, e farlo bene, sarebbe un’impresa titanica: e l’abbiamo visto sui due Tesori dedicati ad Atomino, in cui per proporci delle edizioni filologiche delle storie hanno combinato un casino, tra pagine a colori, ricolorate e in B/N posizionate a casaccio, tavole scannerizzate dalla resa PESSIMA (se pubblichi sui Grandi Classici puoi permetterti di scannerizzare, su pagine di grande formato no perché viene malissimo, ricordate La nipote del corsaro nero sull’ultimo Tesori?) e via dicendo.
Per il TuttoBarks avevano le versioni di Zio Paperone da riprendere pari pari (e con Rosa si può fare lo stesso), per Gottfredson hanno ritradotto e ricolorato le strisce ex-novo partendo dall’originale americano, per Scarpa il discorso sarebbe decisamente più complicato.
Noto con piacere che non sono il solo a porsi il problema, ma comunque il problema rimane :(
-
Quotissimo, anzi ribadisco quello che avevo già scritto, in tempi non sospetti, qualche mese fa:
Noto con piacere che non sono il solo a porsi il problema, ma comunque il problema rimane :(
Visti tutti questi problemi, che optassero per la cronologica di Don Rosa allora :P ::)
-
Visti tutti questi problemi, che optassero per la cronologica di Don Rosa allora :P ::)
Come non quotarti.....concordo appieno ;)
-
nessuna novità?
-
nessuna novità?
Nessuno nel forum sa nulla?? ::)
Ci credo poco, sicuramente c'è chi sa e non parla...
Io però mi chiedo se la nuova collana dedicata a Manara possa ostacolare o meno l'uscita di una nuova collana a fumetti allegata a Corsera a tema Disney. Che ne pensate?
-
Io però mi chiedo se la nuova collana dedicata a Manara possa ostacolare o meno l'uscita di una nuova collana a fumetti allegata a Corsera a tema Disney. Che ne pensate?
Perché pensi questo? Credo che il target di riferimento sia diametralmente opposto ;D
-
Credo che il target di riferimento sia diametralmente opposto ;D
Di questo sono sicuro...i fanciulli e gli infanti acquisteranno solo Manara!! ;D ;D
Il mio dubbio nasce dal fatto che avendo lanciato una nuova collana da pochissimo, forse potrebbe non uscire a breve la collana Disney.... ;)
-
Di questo sono sicuro...i fanciulli e gli infanti acquisteranno solo Manara!! ;D ;D
Il mio dubbio nasce dal fatto che avendo lanciato una nuova collana da pochissimo, forse potrebbe non uscire a breve la collana Disney.... ;)
Ma va la; ormai i fanciulli e gli infanti usano internet ;D
-
Nessuno nel forum sa nulla?? ::)
Ci credo poco, sicuramente c'è chi sa e non parla...
Le possibilità sono due: o non c'è nulla da dire, o non si può ancora dire nulla. Mettetevi l'anima in pace, ed abbiate pazienza!
Io però mi chiedo se la nuova collana dedicata a Manara possa ostacolare o meno l'uscita di una nuova collana a fumetti allegata a Corsera a tema Disney. Che ne pensate?
Che in questo momento con la Gazzetta stanno uscendo tranquillamente in contemporanea due collane a fumetti, Michel Vaillant e Lucky Luke, dunque nessun ostacolo.
-
E con il SOLE 24 ORE in contemporanea Il Grande Blek e Capitan Miki a 5.99 euro caduno. Qui possiamo ANCORA SPERARE.
-
Le possibilità sono due: o non c'è nulla da dire, o non si può ancora dire nulla. Mettetevi l'anima in pace, ed abbiate pazienza!
e, nel dubbio, mettete da parte un po' di dindi per il futuro prossimo, che comunque non fa mai male... poi sia mai che esca qualcosa col botto! :D
-
e, nel dubbio, mettete da parte un po' di dindi per il futuro prossimo, che comunque non fa mai male... poi sia mai che esca qualcosa col botto! :D
sei sicuro che non ci devi comunicare qualcosa di più preciso? ;)
-
e, nel dubbio, mettete da parte un po' di dindi per il futuro prossimo, che comunque non fa mai male... poi sia mai che esca qualcosa col botto! :D
Sai qualcosa? non tenerci sulle spine :-X :o
-
sei sicuro che non ci devi comunicare qualcosa di più preciso? ;)
Sai qualcosa? non tenerci sulle spine :-X :o
Ehm... Ehm...
Le possibilità sono due: o non c'è nulla da dire, o non si può ancora dire nulla. Mettetevi l'anima in pace, ed abbiate pazienza!
::)
(E no, per quel che mi riguarda, non so un bel niente nemmeno io. :P)
-
Ehm... Ehm...
::)
(E no, per quel che mi riguarda, non so un bel niente nemmeno io. :P)
Pure tu :o Allora sapete qualcosa. Daiiiiiiiiiiiiiiii, un piccolo indizio? tipo la settimana enigmistica?
Voi lasciate piccoli indizi e noi cerchiamo di risolvere l'enigma :P
-
Pure tu :o Allora sapete qualcosa. Daiiiiiiiiiiiiiiii, un piccolo indizio? tipo la settimana enigmistica?
Voi lasciate piccoli indizi e noi cerchiamo di risolvere l'enigma :P
No no, io non so niente davvero. Non ero ironica. So quello che sapete voi, ossia niente. :)
Però aspetto, anche perchè il mio portafogli mi ha detto che se domani mi viene in mente di seguire una collana si offende. ;D
:-/
Keep calm, che più tempo ci mettono, presumibilmente più curato sarà il prodotto.
-
Secondo me FL0YD sarà finito sotto corte marziale dei moderatori dopo la sua (toh,diciamo "innocente") affermazione... ;D
-
Secondo me FL0YD sarà finito sotto corte marziale dei moderatori dopo la sua (toh,diciamo "innocente") affermazione... ;D
e, nel dubbio, mettete da parte un po' di dindi per il futuro prossimo, che comunque non fa mai male...
Mah, io farei tesoro di quanto dice a prescindere da eventuali collane... :P
-
a me piacerebbe una cronologica di taliaferro strutturata come gli anni
d'oro di topolino ricolorata con approfondimenti esaurienti divisa per
periodi. ormai me la sogno di notte una cosa così ah sarebbe bellissimo
:D :D
-
Sarà.....
Ma io sono convinto al 100% che qualcuno sa ;D
Ok, aspetterò :)
-
Sarà.....
Ma io sono convinto al 100% che qualcuno sa ;D
Ok, aspetterò :)
secondo me sara' una ristampa anastatica de "i tesori" :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
-
O una retrospettiva di 60 volumi su "Topolino e il fiume del tempo" ;)
-
O una retrospettiva di 60 volumi su "Topolino e il fiume del tempo" ;)
:P
-
Non a caso l'ho scritto :P
-
a me piacerebbe una cronologica di taliaferro strutturata come gli anni
d'oro di topolino ricolorata con approfondimenti esaurienti divisa per
periodi. ormai me la sogno di notte una cosa così ah sarebbe bellissimo
:D :D
sarebbe bellissimo, magari mantenendo identici formato, carta, impaginazione ecc. e ovviamente le ristampe anastatiche allegate, proseguendo dal n.39 in poi :D un sogno che potrebbe diventare realtà...
-
Sei un po' ossessionato da 'ste ristampe! ;D
-
hai ragione ma mi piacciono troppo gli editoriali d'epoca :D
-
Secondo me FL0YD sarà finito sotto corte marziale dei moderatori dopo la sua (toh,diciamo "innocente") affermazione... ;D
Io so.
Io so i nomi dei responsabili di quella che viene chiamata "iniziativa Corsera" (e che in realtà è una serie di iniziative istituitasi a sistema di protezione della disneyanità sotto la neo-egida Panini).
Io so i nomi dei responsabili dello sfacelo dei Tesori.
Io so i nomi dei responsabli della nascita di Disney Big, affianco a testate come i Classici e i Grandi Classici.
Io so il destino riservato alle attuali testate di punta Disney e a quelle che ne prenderanno il posto.
Io so i nomi del "vertice" che ha manovrato sia la vecchia opposizione a Casty, sia la continua attenzione alle iniziative di Ambrosio.
Io so i nomi del gruppo di potenti che, con l'aiuto della Bonelli, hanno portato autori di punta tra le fila della maggiore testata del panorama disneyano.
Io so i nomi di coloro che, tra una Parodia e l'altra, hanno dato disposizioni per assicurare la ristampa delle storie di vecchi generali e di giovani neo-puristi della continuity (per creare in concreto una tensione avversa all'approccio ciminiano) e infine di autori comuni, fino a questo momento, e forse per sempre, senza nome.
Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle storie dipinte, alle riempitive e alle storie a bivi) di cui si sono resi colpevoli.
Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
A dire questi nomi saranno uomini che hanno condiviso con essi il potere.
Questo sarebbe in definitiva la vera transizione Disney-Panini.
[size=8](chiedo scusa per la dissacralità... ma tutte le volte che mi capita di leggere così serie analisi della tiratura di questa o quell'altra testata Disney, accompagnate da così granitiche certezze sul perché e percome gira il mercato dei fumetti, mi parte la tentazione di prendere tutto un po' meno (forse troppo) sul serio... ;P)[/size]
-
Io so.
Capito il concetto,ma fa un pò paura... :o 'si sta a scherza',eh! ;)
-
Capito il concetto,ma fa un pò paura... :o 'si sta a scherza',eh! ;)
Era solo una citazione/parodia di uno dei più belli e toccanti scritti corsari (http:// http://www.corriere.it/speciali/pasolini/ioso.html) di Pasolini (tanto più inquietante se si pensa all' atroce e misteriosa fine che ha fatto...)
Sono stato un po' blasfemo, è vero, ma leggere quell'articolo mi colpisce sempre, e se qualcuno dovesse mai farlo per via della mia baggianata, ben venga!! :)
-
(tanto più inquietante se si pensa all' atroce e misteriosa fine che ha fatto...)
Anche tu per un periodo sei stato misteriosamente assente.. scommetto che sei stato rapito dagli alieni per impedirti di rivelare tutti questi segreti. O te li hanno detti in quel frangente? :P
-
O una retrospettiva di 60 volumi su "Topolino e il fiume del tempo" ;)
...e tutti i volumi saranno floccati!!
-
...e tutti i volumi saranno floccati!!
Tripla edizione, in realtà: da edicola in formato normale, da fumetteria in formato floccato, da abbonamento in formato mezzo floccato e mezzo no :P
-
Tripla edizione, in realtà: da edicola in formato normale, da fumetteria in formato floccato, da abbonamento in formato mezzo floccato e mezzo no :P
Povera Miriam! :P
-
A me spaventano gli impianti (vedi già i volumi dedicati ad Atomino senza "S'era di Agosto", storie ricolorate e manomissioni varie). Se non c'è un salto di qualità percepibile, io passo. Tanto le ristampe "manipolate" ce le ho già tutte... :(
Vedo che nonostante i vecchi battibecchi tra me e te proprio su questo argomento, alla fine hai abbracciato un parere che è anche il mio.
Qui non si tratta di traduzioni di storie estere, ma di storie italiane la cui manomissione nei testi è assurda. C'è chi dice che si tratta di cambiamenti minimi, ma è come se prendiamo un romanzo di uno scrittore italiano e cambiamo qualche parola a nostro piacimento. Posso capire solo quando intervengono per dei refusi, ma i refusi d'epoca a me andrebbe bene anche che restassero così, come alcuni errori grammaticali esistenti in Paperino e l'amuleto di Amùndsen.
Non desidererei neanche che venga "modernizzato" il lettering, come hanno fatto ad esempio per alcune ristampe di Paperino e le lenticchie di Babilonia. Anche perché riscrivendo daccapo i testi omettono sempre delle cose e fanno degli errori (per esempio, saltano i tanti puntini di sospensione tipici di Scarpa, che voleva dare una connotazione e un ritmo realistico ai dialoghi).
Le scansioni delle pagine saltate e delle vignette censurate non sono di per sé un male. Quando pensiamo alle scansioni, ci vengono in mente quelle di dubbio impatto grafico presenti in alcuni numeri di Tesori Disney (se non sbaglio), ma bisogna vedere come effettuano le scansioni! Le scansioni bisogna farle a una risoluzione minima di 300 dpi, e poi operare una pulitura e un'omogeneizzazione con le altre tavole, e quello che ne risulta passa inosservato perché non ci si accorge che si tratta di una scansione.
Per le storie di Scarpa degli anni '50-inizi '60 ci sono comunque gli impianti già utilizzati per I Maestri Disney e Capolavori Disney (su Capolavori Disney comunque c'era una versione censuratissima - nei dialoghi della cameriera di colore - di Paperino e la fondazione De' Paperoni, forse voluta dallo stesso Scarpa e fortunatamente non riutilizzata per la ristampa sui Maestri).
-
mi sta venendo una curiosità: ma la serie "Gli Anni d'Oro di Topolino" è stata attiva? cioè son stati in tanti a fare tutta la raccolta di 38 numeri, abbastanza da rendere conveniente l'operazione? Avete qualche dato certo? Se è stato un flop, purtroppo credo sia difficile che ci sia il "tutto Taliaferro" o il "tutto Scarpa" ecc. in un prossimo futuro.
-
mi sta venendo una curiosità: ma la serie "Gli Anni d'Oro di Topolino" è stata attiva? cioè son stati in tanti a fare tutta la raccolta di 38 numeri, abbastanza da rendere conveniente l'operazione? Avete qualche dato certo? Se è stato un flop, purtroppo credo sia difficile che ci sia il "tutto Taliaferro" o il "tutto Scarpa" ecc. in un prossimo futuro.
Il tuttoGott credo sia figlio del precedente tuttoBarks,che credo abbia goduto di quel successo tale da proporre le strisce del Topo! Detto ciò non penso sia stato un flop...
-
probabilmente però non ne è valsa molto la pena, sebbene non sia stato passivo. comunque non abbastanza per avere un seguito... :(
-
probabilmente però non ne è valsa molto la pena, sebbene non sia stato passivo. comunque non abbastanza per avere un seguito... :(
(http://brain.pan.e-merchant.com/2/4/00311142/l_00311142.jpg)
(e qui, fossi stato Pacuv', c'avrei fotomontato il Boschi)
-
Non sono Pacuvio, ma ci ho provato :P
-
[...]
Ma è vergognoso, FLOYD sà e non dice... :o
Peggio di Napolitano con la storia della trattativa, ora manca solo che chieda si distruggano i suoi MP in cui parla del futuro allegato perchè "scritti nell'esercizio delle sue funzioni". ;D ;D
-
e se la prossima opera fosse l'intera ristampa della Biblioteca del Papersera?
-
e se la prossima opera fosse l'intera ristampa della Biblioteca del Papersera?
L'ho già scritto alcuni post fa: la prossima opera del Corriere della Sera sarà una disquisizione in almeno 40 volumi su "Il fiume del tempo" con una lunga intervista agli sceneggiatori su ogni parola pubblicata nella storia e una a Mastantuono su ogni linea tracciata.
In ogni volume un omaggio disegnato (o scritto) di altri autori sulla storia stessa.
I-M-P-E-R-D-I-B-I-L-E!!!!!!!!!!
-
un fumettaio mi ha detto che dal blog di luca boschi si ricaverebbe in maniera quasi certa che la prossima opera del corriere della sera è un tutto scarpa..voi ne sapete qualcosa? o è il fumettaio che non sta molto bene?
Che il sipario si stia alzando?
-
un fumettaio mi ha detto che dal blog di luca boschi si ricaverebbe in maniera quasi certa che la prossima opera del corriere della sera è un tutto scarpa..voi ne sapete qualcosa? o è il fumettaio che non sta molto bene?
Vedi tu (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1281115497/911#911)...
-
Direi che qualcosa su scarpa bolle sempre di più: "Nel libro si parla ampiamente anche di Romano Scarpa, al quale è dedicata anche la copertina del libro che avevamo recensito tempestivamente tempo fa col pistolotto che segue, e creatore di Gedeon de' Paperoni, il suo primo importante personaggio (comparso nella prima storia scritta e disegnata da Romano, un piccolo capolavoro che i più accorti potranno rileggere imminentemente in versione deluxe)."
Da qui: http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2013/12/topolino-e-la-filosofia-di-giulio-giorello.html
-
Personalmente non ho mai capito tutti questi misteri che si fanno su ipotetiche pubblicazioni future. Anzi, gli editori dovrebbero rivelare le proprie intenzioni.
Che sia una sorta di scaramanzia?? :-/
Naturalmente resta il fatto che la cronologica di Romano Scarpa è un'ottima idea, sperando che funga da una sorta di "apripista" ad una cronologica del Don, desiderata da me in modo quasi viscerale :D
-
Personalmente non ho mai capito tutti questi misteri che si fanno su ipotetiche pubblicazioni future. Anzi, gli editori dovrebbero rivelare le proprie intenzioni.
Che sia una sorta di scaramanzia?? :-/
Si chiama "Hype", ed è una regola fondamentale del marketing, ovvero creare interesse e curiosità attorno ad un prodotto...insopportabile a volte, ma necessario...
-
Anche perchè in teoria dovrebbe/potrebbe partire tra un mesetto. si preannuncia un anno ricco di iniziative.
-
Se fosse vero sarebbe veramente una bella iniziativa. Peccato che per me sarebbe difficilmente sostenibile date le spese che dovrò sostenere il prossimo anno per l'università... Vedrò comunque di recuperarla in seguito!
-
Sì, ma ha senso solo per Scarpa autore completo...altrimenti diverrebbe una serie senza fine, difficilmente gestibile...
-
Sì, ma ha senso solo per Scarpa autore completo...altrimenti diverrebbe una serie senza fine, difficilmente gestibile...
mmm io credo che se mai faranno davvero un tutto Scarpa, faranno proprio un TUTTO Scarpa...Lo Scarpa autore completo saprebbe un po' troppo da compromesso storico. mah.
-
Lo Scarpa solo autore "completo" non si può fare.
Molti vorrebbero escludere le storie dello Studio Disney, ma il fatto è che non si sa in quante lui abbia messo veramente del suo nella sceneggiatura. Ragionando così, è naturale che venga in mente: e se avesse messo del suo anche in sceneggiature di tanti altri autori, cosa che a volte faceva e di cui abbiamo prove e testimonianze?
Risiultato: Tutto - ma proprio "Tutto" - Scarpa.
Immaginavo che si sarebbe presentato questo problema nel momento in cui avessero messo mano al progetto.
La cosa è irrisolvibile in altra maniera.
Come? Pubblicando solo il materiale "ufficialmente" scritto e disegnato da lui? Ma già l'hanno fatto e rifatto: se vogliamo, una cronologica completa di Scarpa fino al 1963 è già presente nella collana Capolavori Disney della Comic Art, e mettere assieme il tutto Scarpa non è cosa troppo difficile.
Quindi in questa collana devono per forza mettere tutto, altrimenti non si differenzierebbe molto da altre operazioni analoghe.
-
Ma già l'hanno fatto e rifatto: se vogliamo, una cronologica completa di Scarpa fino al 1963
MINCHIA! detto di un autore che smetterà "solo" 40 anni dopo... basta poco che ce vò? (cit.)
-
Tra l'altro il TUTTO Scarpa sarebbe un abominio di 80 volumi per un anno e mezzo. Un salasso economico non indifferente in tempo di crisi, tenendo conto anche della cadenza settimanale (in tutto verrebe a costare sugli 8000 euro!). Inoltre da solo riempirebbe una libreria intera!
-
Nel caso: sugli 800, non 8000. ;)
Tra l'altro il TUTTO Scarpa sarebbe un abominio di 80 volumi per un anno e mezzo. Un salasso economico non indifferente in tempo di crisi, tenendo conto anche della cadenza settimanale (in tutto verrebe a costare sugli 8000 euro!). Inoltre da solo riempirebbe una libreria intera!
-
MINCHIA! detto di un autore che smetterà "solo" 40 anni dopo... basta poco che ce vò? (cit.)
Oh, anzi sto dicendo che il Tutto Scarpa va messo tutto insieme per leggerselo di fila e fare conoscere in cronologica almeno la sua prima fase ('50-'60) e mi metti in croce perché ho detto una cosa ovvia? :P
Nei volumi poi ci metterebbero sicuramente le inedite e diversi schizzi alternativi di storie importanti.
Sono sicuro che già molto Scarpa degli anni Settanta e Ottanta ce lo hai, quindi non fare sempre apparire come titaniche delle imprese relativamente semplici come mettere insieme lo Scarpa successivo (quello solo sceneggiatore), che ristampano da 40 anni sui Classici e che conta meno materiale di Barks e Gottfredson. :P
Semmai la cronologica di Scarpa ha un valore diverso che quello della mera catalogazione.
Per gli altri: se si stanno sempre a fare le somme di tutto quello che spendiamo in mesi e mesi, non compreremmo mai niente. 7-8 euro a settimana (se il prezzo sarà lo stesso della Dinastia) non penso sia una cifra da urlo.
-
Tra l'altro il TUTTO Scarpa sarebbe un abominio di 80 volumi per un anno e mezzo. Un salasso economico non indifferente in tempo di crisi, tenendo conto anche della cadenza settimanale (in tutto verrebe a costare sugli 8000 euro!). Inoltre da solo riempirebbe una libreria intera!
La crisi è finita e nel 2014 inizia la ripresa economica...
-
La crisi è finita e nel 2014 inizia la ripresa economica...
[smiley=ahsisi.gif] [smiley=telodicevo.gif]
-
Sono sicuro che già molto Scarpa degli anni Settanta e Ottanta ce lo hai, quindi non fare sempre apparire come titaniche delle imprese relativamente semplici come mettere insieme lo Scarpa successivo (quello solo sceneggiatore), che ristampano da 40 anni sui Classici e che conta meno materiale di Barks e Gottfredson. :P
sì ma appunto nel tuttoscarpa sarebbe messo innanzitutto in ordine (cosa che quando leggo le storie nei grandi classici sicuramente non faccio), poi ci dovrebbero essere le versioni originali e non le storie ricolorate/rimontate...
A proposito: speriamo che chi di dovere non faccia casotti con queste cose (vedi le strip stories o l'esordio di Zenobia, che anche sui Maestri venivano rimontate)!!! Ce li hanno gli impianti originali di "il doppio segreto di MN" invece della versione condensata con singole vignette ingrandite alla carlona???
Io avrei preferito una collana col solo Scarpa autore completo e, alla fine, dei volumi con le storie più meritevoli in cui avrebbe collaborato anche alla sceneggiatura.
Ora invece che faranno? per esempio mettono i capitoli scarpiani di Storia & Gloria omettendo quelli disegnati da Carpi? che ci hanno concluso?
Poi, perchè questo completismo da nerd malato (perchè fare lo Scapra è da ossessivi-compulsivi) quando l'opera è rivolta ad un pubblico il più eterogeneo possibile???
boh!
-
Io aspetto di vedere prima quale sarà il piano dell'opera (tutto scarpa? Tutto scarpa autore completo? Il meglio di scarpa?), poi come verranno ristampate le storie (rimontate? versioni originali seppur con degli scan? versioni delle successive ristampe con rimaneggiamenti?) e infine deciderò cosa fare. Indicativamente un "tutto tutto tutto scarpa" non è nelle mie possibilità, nè nei miei desideri, un "tutto scarpa autore completo" lo prenderei se e solo se sono le versioni "uncensored" anche con una resa non ottima per mancanza degli originali.
Altre combinazioni non mi interessano, a meno che non se ne escano con qualche soluzione interessante a cui non abbiamo pensato
-
Io avrei preferito una collana col solo Scarpa autore completo e, alla fine, dei volumi con le storie più meritevoli in cui avrebbe collaborato anche alla sceneggiatura.
Sono d'accordo, anche con Piccolobush per quel che riguarda delle ristampe fedeli. La grana principale di scarpa, in maniera diversa da Barks, è il formato. Il grosso di Scarpa è uscito per topolino, ovvero tre strisce per pagina. Vuol dire che in un volume da 200 pagine stile Dinastia, ci saranno al massimo 3 storie da 60, oppure 6 da 30, ma psicologicamente l'albo non sembrerà troppo pieno, e per giunta avanzerà con una lentezza inesorabile e terrificante, volendo pubblicare tutto ma tutto di scarpa.
Inoltre, a proposito di complicazioni, se per i testi ci sono i problemi dello studios disney, per i disegni ci sono le domande su tante storie a suo nome ma con gran lavoro di Amendola e del conte, e viceversa. Che fare?
Io preferisco l'autore completo e poi un po' di volumi spin-off tipo: la scuola di Romano, Romano e Rodolfo, Romano e lo Studio Disney, Romano e Giorgio Cavazzano, Romano e il Professore, e via dicendo. Così sì che diventa un po' più variegato e interessante!
-
La soluzione autore completo+spin off è, effettivamente, quella che risulterebbe più congeniale anche a me!
-
sì ma appunto nel tuttoscarpa sarebbe messo innanzitutto in ordine
Questo lo dici tu. Se i volumi hanno un numero fissato di pagine è ovvio che l'ordine cronologico non venga rispettato... ::)
poi ci dovrebbero essere le versioni originali e non le storie ricolorate/rimontate...
Uhmmm.... ::)
Per ora mi unisco a piccolobush. Vedremo.
-
Uhmmm.... ::)
Ne sai più una più del diavolo,eh? assomigli a un mio conterraneo...
-
...Il meglio di scarpa?...
Mi pare l'unica fattibile: il tutto-tutto sarebbe un'opera abnorme, e l'omnia dell'autore-completo avrebbe i problemi filologici ben evidenziati da Mongo.
-
Boschi dice:
"FORSE posso dirti che sì, una nuova collana uscirà nel 2014" e poi aggiunge
"Dovremo aspettare le vacanze di Natale, o forse subito dopo, per l'avvio della campagna di stampa".
Quindi conclude: "Sarebbe (qualora uscisse) qualcosa di incredibilmente completo."
Dalla conclusione arguisco che sarà "qualora uscisse" un tutto Scarpa "incredibilmente completo". Come non lo dice
-
Be', dice anche questo:
A te quale cronologica piacerebbe?
E ai colleghi appassionati collezionisti fans filologi che conosci?
Grazie!
Ci aggiorniamo. L'importante è prepararsi a qualcosa di mai visto prima (di inedito, diciamo, va').
(fonte (http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2013/12/topolino-e-la-filosofia-di-giulio-giorello.html#comments))
Sottolinerei inedito. Ad ogni modo Natale è quasi arrivato. Basta aspettare qualche giorno, quindi. :)
-
Questo lo dici tu. Se i volumi hanno un numero fissato di pagine è ovvio che l'ordine cronologico non venga rispettato... ::)
Uhmmm.... ::)
insomma: nessuna cronologica, storie rimontate/ricolorate/adulterate nei testi.
E vorrebbero magari soldi? masticazzi, io vado liscio!
ho fatto 4000... ri-sticazzi ;D
-
Quando Boschi dice: qualcosa di mai visto prima potrebbe anche riferirsi alle modalità con cui viene editato qualcosa che già il pubblico conosce. E questo potrebbe fare pensare alla marea di volumi su Scarpa che molti di voi prima temevano o agognavano.
Certo, poi parla anche di inedito, e allora mi pare che potrebbe trattarsi di altro, come dice Hendrik.
Grande attesa...peccato che non credo che potrò seguirla in edicola...maledetta crisi!! >:(
-
"Tutto Scarpa autore completo" in edicola e "Tutto tutto Scarpa" a prezzo speciale disponibile, settimana dopo settimana, parallelamente alle uscite in edicola... in digitale.
La butto lì.
-
Per gli altri: se si stanno sempre a fare le somme di tutto quello che spendiamo in mesi e mesi, non compreremmo mai niente. 7-8 euro a settimana (se il prezzo sarà lo stesso della Dinastia) non penso sia una cifra da urlo.
Per chi campa di CIG, o di mobilità, e deve pagare affitto-bollette-cibo, altro che urlo (o meglio, altro che urla... quelle della moglie...).
-
La crisi è finita e nel 2014 inizia la ripresa economica...
Prima dicono che non c'è crisi, poi che non abbiamo ancora toccato il fondo e che stiamo ancora bene, ora è finita. O non me ne sono accorto io (che sono impiegato in una borsa lavoro da 31 ore a settimana per 600 euro, "e ringrazia che ti hanno preso perchè di questi tempi...") oppure c'è qualcosa che non mi torna...
-
Aggiornamento (tratto dai commenti al solito blog di Boschi):
Domanda: Buongiorno Luca....anche per me la massima aspirazione sarebbe un'Opera omnia sul Maestro Scarpa...sarei disposto a QUALUNQUE sacrificio....anche a rinunciare al cornetto alla crema mattutino...pur di poetrmela gustare ogni settimana in Edicola.
Risposta di Boschi: Immagini quanto è IMMENSA la produzione di Scarpa, vero? Bene, chi desiderasse una collana così, dovrebbe aspettarsi di raccogliere/leggere circa 450 storie. Mica poca roba, no?
-
Che in pratica ha detto tutto e nulla... :(
-
Mica male l'idea di volumoni mensili di 700 pagine, tipo il "Kriminal" che sta facendo Panorama...
-
Mica male l'dea di volumoni mensili di 700 pagine, tipo il "Kriminal" che sta facendo Panorama...
E chi l'ha tirata fuori, l'idea?
-
E chi l'ha tirata fuori, l'idea?
Io. :P
-
Mica male l'idea di volumoni mensili di 700 pagine, tipo il "Kriminal" che sta facendo Panorama...
700 pagine a 14 euro (o 14.99, ma cambia poco): il tutto-tutto scarpa verrebbero una 20-ina di volumi a cadenza mensile, uhm, uhm... :-/
Potrebbe farmi capitolare... ma dovendo essere volumi a colori il prezzo inevitabilmente sarebbe più alto e quindi niente da fare per me :P
-
700 pagine a 14 euro (o 14.99, ma cambia poco): il tutto-tutto scarpa verrebbero una 20-ina di volumi a cadenza mensile, uhm, uhm... :-/
Potrebbe farmi capitolare... ma dovendo essere volumi a colori il prezzo inevitabilmente sarebbe più alto e quindi niente da fare per me :P
Immagino Kriminal sia in B/N perchè è quello il prezzo cui lo vendono.
Se effettivamente fosse mensile il tutto scarpa anche a prezzo di 15 euro potrei seriamente prenderla in considerazione
-
Immagino Kriminal sia in B/N perchè è quello il prezzo cui lo vendono.
Certo che è B/N... non conosci Kriminal? :o
Sui costi vi dico solo che non hanno, per risparmiare, colorato neppure le poche pagine che ospitano le copertine originali. Penso che il costo di un simile cartonato a colori potrebbe essere di almeno 20/25 euro.
-
Immagino Kriminal sia in B/N perchè è quello il prezzo cui lo vendono.
Certo che è in b/n, come gran parte dei tascabili dell'epoca (es. diabolik). Il prezzo lo conoscevo perchè avevo visto il volume in edicola.
Però scarpa non può non essere (in gran parte) a colori e quindi il prezzo sarebbe verosimilmente nella fascia indicata da hendrik, che è un po' troppo per le mie finanze :(
-
ma nel duemila-e-credici (lo scrivo a lettere perchè fa più effetto) davvero una stampa a colori costa ancora molto di più rispetto ad una cosa b/n???
-
ma nel duemila-e-credici (lo scrivo a lettere perchè fa più effetto) davvero una stampa a colori costa ancora molto di più rispetto ad una cosa b/n???
credo proprio di sì, non molte volte di più, ma almeno una volta e mezza sì. e mi sa che riguardo gli Anni d'Oro di Topolino, si sono fatti un po' di conti alla fine e non ne è valsa proprio la pena per loro, fra preparazione, stampa, distribuzione, ecc. al massimo ci avranno guadagnato qualche briciola, il che rende davvero dura immaginare un tuttoScarpa o un tuttoTaliaferro di questi tempi, se non in una versione molto meno lussuosa.
-
e mi sa che riguardo gli Anni d'Oro di Topolino, si sono fatti un po' di conti alla fine e non ne è valsa proprio la pena per loro, fra preparazione, stampa, distribuzione, ecc. al massimo ci avranno guadagnato qualche briciola
Hai dati al riguardo? :)
-
Hai dati al riguardo? :)
rispondo io; no ::)
-
nel duemila-e-credici
il duemila-e-credici pare sia stato ufficialmente indicato dal governo in carica come l'anno di svolta per l'uscita dalla crisi.
-
rispondo io; no ::)
Non ho dati, ma se fosse stato un successo credo che il tuttoTaliaferro non avrebbe tardato ad arrivare. Voi che ne dite? :)
-
Rockerduck se ci pensi il tuttogottfredson e il tuttotaliaferro(per quanto lo desideri)sono due prodotti diversi,in quanto il primo offre delle storie lunghe,alternate a brevi e autoconclusive,anche se dalla fine degli anni 50 in poi si hanno volumi con solo strisce autoconclusive,comunque è una serie che offre una determinata continuity e interesse anche verso un pubblico di lettori medio,che non bisogna sottovalutare,mentre il tuttotaliaferro sono 30 anni di strisce giornaliere e tavole (domenicali) autoconclusive che difficilmente potrebbero interessare l' acquirente medio,per il tuttotaliaferro ci vorrebbe un contenitore adatto,come il fu Disney Megazine(dove se non mi sbaglio erano stampate in formato originale orizzontale),detto questo non penso che il tuttogottfredson sia andato male.
-
non credo che le strisce e tavole di Paperino siano meno appetibili, per il pubblico un po' più profano, rispetto a quelle di Topolino.. semplicemente immagino vogliano andare sul sicuro, con filoni più popolari come la riproposta dei "Classici" da poco terminata..
-
"Dovremo aspettare le vacanze di Natale, o forse subito dopo, per l'avvio della campagna di stampa".
Le vacanze di Natale sono finite. :D
-
Il sito www.romanoscarpa.net dopo più di un anno è stato aggiornato. Forse indica novità in arrivo.
-
Dal Sito:
Il 2014 è appena cominciato e si prepara a diventare un anno molto interessante!
:D
-
Ammazza, ora la gente comincia a leggere significati nascosti e reconditi anche nelle cose che faccio io! ;D ;D
-
Ammazza, ora la gente comincia a leggere significati nascosti e reconditi anche nelle cose che faccio io! ;D ;D
Ma cos'hai capito??
Ti sopravvaluti. Noi apprezzavamo il fatto che tu vedessi positivamente il 2014... ;D ;)
Per una volta che non si sente dire "che anno di merXX"
-
E sono già passati tre anni... Il mio informatore aveva la vista lunghissima! 8-)
Pare sia iniziata l'operazione Scarpa. Purtroppo non so se Scapra o Scarpa
-
Non mi meraviglierei e certo non mi dispiacerebbe se, tra un paio d'anni e specie se quella imminente su Scarpa avrà il successo che merita, la prossima opera del Corsera fosse dedicata a Carpi...
http://www.postcardcult.com/articolo.asp?id=6872&sezione=71
-
mah... il prossimo Disney italiano che omaggeranno sarà, tra un milione di anni, Cavazzano.
Per quanto meritevole, Carpi non ha lo stesso nome spendibile di Scarpa o di Cavazzano
-
mah... il prossimo Disney italiano che omaggeranno sarà, tra un milione di anni, Cavazzano.
lo desidero più di Scarpa, un sogno... :D
Ma questo ovviamente dopo 100 anni di salute ::)
-
A me piacerebbe tantissimo una omnia di Cimino invece... chissà se avverrà mai!
-
La prossima opera sarà minore. Io gioco il mio penny su una serie dedicata alla geografia. ;)
-
La prossima opera sarà minore. Io gioco il mio penny su una serie dedicata alla geografia. ;)
Magari! Era la mia materia preferita! ;D
-
io spero ancora in Don Rosa, non ho mai letto nulla di lui ed è pure mio paesano.... :-/
-
io spero ancora in Don Rosa, non ho mai letto nulla di lui ed è pure mio paesano.... :-/
Che si dice di bello a Maniago?!? 8-)
-
Che si dice di bello a Maniago?!? 8-)
piove (http://www.gruppoamicidellamontagna.org/messaggi/smile/rain.gif)
-
Appena s'è avuta notizia del tutto Scarpa, tutti di nuovo a rinverdire questa discussione con le nuove prospettive che (da qui ad un anno o due ::)) si apriranno... certo che qui si prende alla lettera il mantra: stay foolish, stay hungry ;D
[smiley=thumbsup.gif]
-
Appena s'è avuta notizia del tutto Scarpa, tutti di nuovo a rinverdire questa discussione con le nuove prospettive che (da qui ad un anno o due ::)) si apriranno... certo che qui si prende alla lettera il mantra: stay foolish, stay hungry ;D
[smiley=thumbsup.gif]
Se cominciamo ora a tartassare Boschi di domande sulla prossima ci spara, come minimo xD
Che poi inutile girarci, intorno, visto il tempo di realizzarla e tutto, contanto anche la collaborazione coi collezionisti, sicuramente le cose potrebbero già starsi muovendo :P
-
A mio parere il prossimo anno editeranno un'opera vecchia tipo La storia universale disney oppure i mitici disney aggiungendoci alcune varianti abbastanza inutili ma immagino remunerative.
Solo fra 2 anni si avrà un'altra cronologia
-
Beh...nonostante la diversità di pareri sulle scelte editoriali (colorazione, censure, ecc.) pare che il tuttoScarpa sia stato ben accolto, probabilmente anche più del tuttoGottfredson e del tuttoBarks dal pubblico acquirente. Questo mi fa ben sperare in una futura prosecuzione del genere "integrali", magari con Taliaferro...chissà. di Don Rosa non credo si farà, sarebbero sì e no una decina di volumi...personalmente mi piacerebbe molto una cronologica di Bottaro. ::)
-
Beh...nonostante la diversità di pareri sulle scelte editoriali (colorazione, censure, ecc.) pare che il tuttoScarpa sia stato ben accolto, probabilmente anche più del tuttoGottfredson e del tuttoBarks dal pubblico acquirente.
Hai dati in merito? :)
-
pare che il tuttoScarpa sia stato ben accolto, probabilmente anche più del tuttoGottfredson e del tuttoBarks dal pubblico acquirente.
Mah. L'unico dato sicuro che si ha, rispetto alle collane citate, è la minore pubblicità sulle varie testate Disney
(nessun cenno manco sul Topo in uscita mercoledì)! :(
-
È una mia sensazione...certo si tratta comunque di tirature limitate. Quoto sulla mancanza di tracce dell'iniziativa su Topolino, che "cannibalizzato" com'è dal nuovo editore, non trova spazio per segnalare il tuttoScarpa, mentre potrebbe fargli una grossa pubblicità. Ma non è edito da Panini, quindi... :-/
-
È una mia sensazione...certo si tratta comunque di tirature limitate
io penso che prima di fare certe affermazioni su accoglimento e vendite,bisognerebbe avere i dati alla mano e aspettare il proseguimento della collana..per ora sono usciti 3 numeri è presto per fare bilanci sia in positivo che in negativo
-
io penso che prima di fare certe affermazioni su accoglimento e vendite,bisognerebbe avere i dati alla mano e aspettare il proseguimento della collana..per ora sono usciti 3 numeri è presto per fare bilanci sia in positivo che in negativo
almeno da quel che si ricava dal forum, però, direi che è presto farli solo in positivo ;D
-
di Don Rosa non credo si farà, sarebbero sì e no una decina di volumi... ::)
quindi uno come me che non ha mai letto questo autore è destinato a soffrire solo perché la sua cronologica conterebbe 10 volumi :'( . Certo che li conterrebbe se in Italia <<opera integrale>> vuol dire raccogliere solo il lavoro di quegli artisti che fanno prodotto tanto, a prescindere dalla qualità, e per fare cassa nelle edicole.
Facessero una cronologica di Don Rosa sullo stile delle edizioni della Rizzoli, con volumi corposi, contenenti redazionali critici "generosi" e solo una o 2 storie, in maniera tale da raggiungere il "quorum" di volumi per poterla definire collezione. Coniugando questo aspetto con la periodicità nel circuito tradizionale(e quindi non aspettare 1 anno a volume), secondo poteva farsi, non era utopico. Poi le scelte a chi di dovere. Io personalmente un'omnia di Bottaro dopo il tuttoScarpa non la comprerei. :(
-
quindi uno come me che non ha mai letto questo autore è destinato a soffrire solo perché la sua cronologica conterebbe 10 volumi :'( . Certo che li conterrebbe se in Italia <<opera integrale>> vuol dire raccogliere solo il lavoro di quegli artisti che fanno prodotto tanto, a prescindere dalla qualità, e per fare cassa nelle edicole.
Facessero una cronologica di Don Rosa sullo stile delle edizioni della Rizzoli, con volumi corposi, contenenti redazionali critici "generosi" e solo una o 2 storie, in maniera tale da raggiungere il "quorum" di volumi per poterla definire collezione. Coniugando questo aspetto con la periodicità nel circuito tradizionale(e quindi non aspettare 1 anno a volume), secondo poteva farsi, non era utopico. Poi le scelte a chi di dovere. Io personalmente un'omnia di Bottaro dopo il tuttoScarpa non la comprerei. :(
Beh, tutto sta nel vedere come la si gestisce.
Sullo stesso store del Corriere sono presenti collane a fumetti di una ventina di uscite, e mi sa anche qualcuna più corta. Non sono Disney, ma non vuol dire esclusione a priori per quel motivo, direi.
-
Beh, tutto sta nel vedere come la si gestisce.
Sullo stesso store del Corriere sono presenti collane a fumetti di una ventina di uscite, e mi sa anche qualcuna più corta. Non sono Disney, ma non vuol dire esclusione a priori per quel motivo, direi.
Concordo pienamente: ci sono state collane di 12 numeri (il minimo credo sia addirittura 4 :) , "Le leggende Marvel - Avengers" sempre di CorrSera/Gazzetta, del 2012).
Una BELLA COLLANA DI 10-12 NUMERI, con il "tutto Don Rosa", sarebbe a parer mio davvero imperdibile.....
;D ;D
-
Può anche darsi che sia la Panini stessa, in un futuro non troppo lontano, a proporre in edicola una serie dedicata a Don Rosa, chissà.. Magari mensile. Dopotutto la richiesta c'è. Resta ovviamente l'incognita su un eventuale altro autore cui dedicare una cronologica, dopo Barks, Gottfredson e Scarpa: aCavazzano sinceramentea mi sembra un'impresa, forse ci vorrebbe anche più di un anno per riproporre tutto. A proposito di dati alla mano, ma la GDP e Gli Anni D'Oro che tiratura hanno avuto? Sono curioso :)
-
Resta ovviamente l'incognita su un eventuale altro autore cui dedicare una cronologica, dopo Barks, Gottfredson e Scarpa: aCavazzano sinceramentea mi sembra un'impresa, forse ci vorrebbe anche più di un anno per riproporre tutto.
Diciamo che dipenderà tutto dal successo o meno dell'omnia di Scarpa, primo autore italiano a cui è dedicata una simile collana. Si punterà quasi certamente su qualcosa di concluso. Imho, anche come affinità, per certi versi, a Scarpa, si punterà (fra un paio d'anni) su Cimino. :)
[Comunque io rimango un sostenitore della cronologica di Van Horn! :P]
-
Io invece mi chiedo una cosa.
Terminata la pubblicazione di Barks, Gottfredson, Scarpa, che materialmente non avevano avuto interazioni l'uno con l'altro, come si concilierà una futura opera su autori che hanno avuto a che fare con Scarpa e quindi le cui opere (sia sul fronte del disegno che su quello dei testi) sono presenti nel TUTTOSCARPA?
Avremo dei doppioni, in alcuni casi in maniera abbondante?
-
Avremo dei doppioni, in alcuni casi in maniera abbondante?
Mi pare ovvio. :P
Piuttosto mi auguro che da un eventuale tutto-Cimino vengano tagliate fuori le storie inchiostrate e che ci si limiti alle sceneggiature.
-
Ma anche Cimino (ritornando al discorso di Don Rosa,anche da me fortemente caldeggiato) non comporta opere ciclopiche come lo è per Scarpa: ihmo,lo vedo difficile sul Corriere ma magari più probabile in una testata ad hoc creata da Panini...
-
Ma anche Cimino non comporta opere ciclopiche come lo è per Scarpa: ihmo,lo vedo difficile sul Corriere
Circa 700 storie più eventuali inediti (mi pare che anche Scarpa viaggi su quella cifra) non son mica bruscolini! :P
Scarpa dovrebbe andare sugli 800-900... :)
Al netto di illustrazioni, idee riciclate, etc. ;)
-
Scarpa dovrebbe andare sugli 800-900... :)
Comunque,confesso che mi farebbe comodo una bella Omnia di Carpi. :)
-
di cimino comunque esistono infinite inedite solo sceneggiate, come ben sappiamo...
quindi se devono farne la cronologica, che prima realizzino tutte quelle storie!
-
Beh, alla fine gli autori italiani più gettonati per iniziative del genere sarebbero comunque bottaro e Carpi, che poi erano quelli che, oltre a scarpa e cavazzano, riempivano quasi tutti i numeri dei Maestri Disney. Cimino creerebbe ovvi problemi di incompletezza, come già suggerito, oltre ad essere forse un po' troppo ardita come iniziativa...almeno subito dopo scarpa. Visto l'alta richiesta e la mancanza di ristampe relativa all'opera di don rosa, si potrebbe anche puntare su un'edizione meno voluminosa come numero di pagine, il che ne prolungherebbe la durata...conciliando l'interesse degli appassionati con quello della RCS :) non credo che non stiano valutando questa possibile ristampa, visto che gli impianti sono quelli di ZP e sono tutti già pronti... :)
-
Tra l'altro, per allungare il brodo (se così si può dire!). si potrebbero affiancare di volta in volta tutte quelle storie di Carl Barks a cui Don Rosa fa strettissimo riferimento nelle sue opere. Insomma, teoricamente gli ostacoli sono pochi! :)
-
Tra l'altro, per allungare il brodo (se così si può dire!). si potrebbero affiancare di volta in volta tutte quelle storie di Carl Barks a cui Don Rosa fa strettissimo riferimento nelle sue opere. Insomma, teoricamente gli ostacoli sono pochi! :)
Infatti, senza contare che, di base, Don Rosa vende tanto a prescindere.
Chissà che con la Panini di mezzo non ne venga fuori qualcosa di buono, dagli allegati ai quotidiani come da periodici in edicola.
-
di cimino comunque esistono infinite inedite solo sceneggiate, come ben sappiamo...
Cioè, ??? :D non sono ben informato... illustratemi
-
Cioè, ??? :D non sono ben informato... illustratemi
beh, diciamo che non si limitava a sceneggiare solo il numero di storie che gli richiedevano in redazione e negli anni si è accumulato un tesoretto di storie sceneggiate completamente o anche solo a livello di soggetto (vedi le 2 di Reginella o i nuovi Racconti intorno al fuoco che dovrebbero comparire prima o poi...)
-
A proposito di dati alla mano, ma la GDP e Gli Anni D'Oro che tiratura hanno avuto? Sono curioso :)
Ehm..nessuno ha risposto alla mia domanda..non ci sono dati certi sulle vendite delle altre opere del Corsera? :-?
-
beh, diciamo che non si limitava a sceneggiare solo il numero di storie che gli richiedevano in redazione e negli anni si è accumulato un tesoretto di storie sceneggiate completamente o anche solo a livello di soggetto (vedi le 2 di Reginella o i nuovi Racconti intorno al fuoco che dovrebbero comparire prima o poi...)
Interessante!!!! :D non sapevo di storie ciminiane completamente inedite;speriamo vedano la luce prima o poi :-/
-
anche una raccolta di storie di guido scala non mi dispiacerebbe :)
-
anche una raccolta di storie di guido scala non mi dispiacerebbe :)
:oForse è un caso di telepatia...anch'io avevo pensato a scala per una possibile futura cronologica, ma forse a molti del forum non penso piaccia l'idea. Io personalmente lo trovo molto caratteristico nei disegni e nelle trame(a volte ricorda Cimino più di altri autori), e a mio parere ben si presterebbe ad un omnia, e di tutto rispetto anche. Tra le altre cose non ci sarebbero colossoni alla prima maniera che oscurano tutte altre storie
-
anch'io avevo pensato a scala per una possibile futura cronologica, ma forse a molti del forum non penso piaccia l'idea.
Al limite un "tutto Bottaro e la scuola di Rapallo". Con tutto il rispetto, ma Scala da solo mi sembre improponibile. ;)
-
malachia
come mai scala ti sembra improponibile per un'opera omnia? te lo chiedo
senza polemica ma solo per curiosità visto che è da poco che sto
approfondendo scala come autore e come operaman lo trovo
interessantissimo e molto originale
-
malachia
come mai scala ti sembra improponibile per un'opera omnia?
Perchè Scala è uno degli autori "che vengono dopo", non un capostipite.
E' il figlio di una scuola, quella rapallese, che ha preso il via con Luciano Bottaro.
E ci sono storie di Bottaro in cui la mano dei suoi collaboratori (Scala, Colantuoni, Marciante...) è più visibile della sua.
Imho Scala sarebbe l'ideale seguito di un tutto-Bottaro, come un'omnia di Cimino o di Cavazzano lo sarebbe del tutto-Scarpa.
(E mettiamo pure un Don Rosa nei confronti di Barks.)
Improponibile è, a mio avviso, pubblicare il discepolo senza prima aver fatto conoscere il maestro. ;)
E poi, chi si sobbarca i costi, specie di questi tempi, vuole andare sul sicuro (vedi ennesima ristampa di Barks).
Scala indubbiamente non a tutti piace.
Proporlo in solitario al grande pubblico potrebbe essere un azzardo.
Un po' come Van Horn e altri autori Egmont. Siamo sicuri che, oltre a me e a New_AMZ *, ci sono altri pronti a segurne un'omnia? :(
* e a FLOYD e a sabel
-
Scala lo troverei pesantissimo come autore unico da raccolta, il suo stile grafico (seppur originale rispetto ad altri) lo trovo al limite del "robotizzante"... :P
-
Un po' come Van Horn e altri autori Egmont. Siamo sicuri che, oltre a me e a New_AMZ, ci sono altri pronti a segurne un'omnia? :(
Mettete anche me tra i paria
Che poi, pecunia a parte, io seguirei anche una filologica delle storie brasiliane ;D
-
Van Horn lo seguirei anch'io... capperi!!
-
Van Horn lo seguirei anch'io... capperi!!
Io per esempio preferirei scala, ma e' un gusto personale. Ricordo che van horn lo seguivo da ragazzo, poi con il tempo mi ha appassionato meno.
Comunque sulla scuola di rapallo malachia ha ragione, però si potrebbero fare mille argomentazioni su un'omnia, da diversi punti di vista, ad esempio come si è evidenziato che la cronologica di scarpa delinea troppo la differenza autore completo e non(cosa che in tutto-scala rileverebbe marginalmemte). Secondo tutto è relativo :)
-
Su su che se il tutto scarpa andrà bene faranno omnie x tutti i gusti! Io sono fiducioso :)
-
Su su che se il tutto scarpa andrà bene faranno omnie x tutti i gusti! Io sono fiducioso :)
Non per tutti, l'omnia di Don Rosa me la sogno. :'(
Speriamo in futuro, chissà. :D
-
Non per tutti, l'omnia di Don Rosa me la sogno. :'(
Speriamo in futuro, chissà. :D
Ma cosa dici Miriam?
Abbi fede e vedrai che uscirà una bella raccolta Don Rosiana 8-)
Non possono non farla :P :D
-
spero che la prossima cronologica sia gestita molto meglio.
Questo Scapra mi sa di trovata dell'ultima ora: indecisi se mettere solo lo Scarpa o tutto-tutto, alla fine hanno fatto tutto molto alla carlona...
-
spero che la prossima cronologica sia gestita molto meglio.
Questo Scapra mi sa di trovata dell'ultima ora: indecisi se mettere solo lo Scarpa o tutto-tutto, alla fine hanno fatto tutto molto alla carlona...
In grassetto l'impressione che ho avuto anche io.
-
Io personalmente gradirei una raccolta di Don Rosa o di Taliaferro... e la prima, grazie all'acquisizione di Panini, non mi sembra più così irraggiungibile! :)
-
Io personalmente gradirei una raccolta di Don Rosa o di Taliaferro... e la prima, grazie all'acquisizione di Panini, non mi sembra più così irraggiungibile! :)
La seconda, invece, lo rimane senza ombra di dubbio.
Hanno finito, secondo il mio modo di vedere, con le cronologiche degli autori.
La critica e il pubblico hanno sempre ripetuto fino allo sfinimento "Scarpoffredson", "Barksoffredson" e "Scarps", quindi i 3 GRANDI sono e rimarranno questi qui. Hanno concluso. Persino Chendi/Bottaro, che meriterebbe, temo che resterà inevitabilmente escluso.
Aggiungeranno solo Don Rosa che, nonostante io gli preferisca personalmente Martina, Cimino e i Barosso, è una manna dal cielo per i vogliosi di cronologiche: è omogeneo come i 3 GRANDI, si ricollega a loro filologicamente (Barks) e per intensità delle avventure (Barks e Scarpa). Don Rosa è sicuramente la manna dal cielo per la categoria odierna di appassionati di saghe (dato che tutte le storie sono in fin dei conti concatenate) desiderosi di commuoversi.
-
Come già detto ben vengano queste cronologiche, sopratutto se ristampe di TUTTO e filologiche ma credo che una ristampa dell'opera omnia di Martina sarebbe stata perfetta.
Se ristampassero Martina dovrebbero (in teoria, poi non lo fanno) riprestinare i testi originali in tutte le storie.... chissà se esiste almeno una storia di Martina che non ha mai subito censure. ::)
-
Beh, credo che una cronologica di Martina sarebbe un'impresa titanica: se uscisse in edicola, durerebbe almeno tre anni! E creerebbe una marea di ripetizioni, oltre ad avere ovvi problemi di pubblico. Credo che noi fan di Martina dovremo accontentarci della lunga operazione di recupero che I Grandi Classici proseguono ogni mese, facendoci scoprire, o riscoprire, classici di Martina insieme a sue storie mai riedite da cinquant'anni e più. Una cronologica di bottaro è molto più adatta, perché sarebbero una trentina di volumi (attenzione però: molti di più se estesa anche alla scuola di Rapallo) resta l'interrogativo del pubblico interessato... E non credo sarebbe male anche un'omnia di Carpi: questo artista, anche se raramente autore completo, resta uno dei più significativi nella storia del fumetto disney italiano. Taliaferro , tutto sommato, non mi sembra impossibile recuperarlo: bisognerebbe riprendere il discorso degli Anni d'Oro, magari l'80esimo di Paperino poteva essere l'occasione giusta... :-/
-
Se ristampassero Martina dovrebbero (in teoria, poi non lo fanno) riprestinare i testi originali in tutte le storie.... chissà se esiste almeno una storia di Martina che non ha mai subito censure. ::)
haha se ci fosse un'omnia di martina sarebbero capaci di metterci la scritta vietato ai minori di 14 anni! :P
-
Ho votato altro per l'omnia di martina :)
-
Uhm una cronologica di Bottaro non interesserebbe proprio a nessuno? :-/
-
Uhm una cronologica di Bottaro non interesserebbe proprio a nessuno? :-/
A me piacerebbe, anche se la mia preferenza va sempre a Don Rosa ;D
-
A me piacerebbe, anche se la mia preferenza va sempre a Don Rosa ;D
Io credo che creare un'omnia di Rosa sia impossibile,le storie sono troppo poche,(100 Storie all'incirca)paragonate a quelle di Barks,Gott e Scarpa,a meno che non vogliano fare un'omnia di 10-20 volumetti...
-
Io credo che creare un'omnia di Rosa sia impossibile,le storie sono troppo poche,(100 Storie all'incirca)paragonate a quelle di Barks,Gott e Scarpa,a meno che non vogliano fare un'omnia di 10-20 volumetti...
beh, 20 volumetti non sarebbero male meno spesa per fare l'opera e occuperebbero meno posto in libreria/scaffali ecc...
Anch'io spero sempre nell'omnia del Don. :D
-
Anche per me l'omnia di Rosa non sarebbe irrealizzabile, bisogna poi vedere se la Panini sarebbe d'accordo o preferirebbe proporla autonomamente :) riguardo quella di Bottaro, mi è sembrato anche il più probabile secondo autore italiano di cui realizzare una cronologica, considerata la durata media che impiegherebbe (comunque minore del tuttoScarpa) e i bassi costi di realizzazione. Una di Taliaferro piacerebbe molto anche a me, magari sulla falsariga del tuttoGottfredson (anche non cartonata, se ciò può contenere i costi): ma occorrerebbe molto lavoro fra ricerca, traduzione, lettering e colorazione.. sarebbe bellissimo se la facessero, anche se la vedo un po' dura :)
-
Io farei una raccolta delle storie di Pezzin, un autore che ha sempre raccontato la realtà odierna in maniera sagace ed efficace
-
Secondo me l'unica altra "opera omnia" che avrebbe realmente senso è quella di Don Rosa; tutte le altre sarebbero troppo disomogenee.
Io vorrei che ristampassero strisce giornaliere e tavole domenicali di qualunque tipo, ma penso proprio che sia una cosa irrealizzabile e di scarso interesse per il pubblico generalista.
-
Secondo me [size=16]l'unica altra "opera omnia" che avrebbe realmente senso è quella di Don Rosa[/size]
Come non quotarti....
:D
-
Continuo a sognare un tutto superpippo di paul murry, un tutto macchia nera di paul murry, un tutto topolino detective di paul murry ... ::)
-
Ragazzi, scusatemi se sto per dire una cavolata, ma un tutto-Cimino sarebbe davvero cosi irrealizzabile o poco appetibile?
Non mi sembra di aver visto alcun post nelle ultime pagine che lo richiedesse, per cui mi domando se si tratta davvero di una richiesta inesaudibile... :(
-
Ragazzi, scusatemi se sto per dire una cavolata, ma un tutto-Cimino sarebbe davvero cosi irrealizzabile o poco appetibile?
Non mi sembra di aver visto alcun post nelle ultime pagine che lo richiedesse, per cui mi domando se si tratta davvero di una richiesta inesaudibile... :(
ciao, credo si tratti di un'opera dalla mole simile a quella del tuttoScarpa, se non maggiore, considerando il Cimino sceneggiatore (il Cimino inchiostratore è stato già pubblicato sul tuttoScarpa). Secondo me è difficile, credo che, un po' come per I Maestri Disney, prima di considerare gli sceneggiatori in queste opere del Corsera, se faranno altre cronologiche, considereranno prima i disegnatori/autori completi, per poi passare anche a qualche sceneggiatore…almeno questo è il mio punto di vista
-
beh
ma in parte cimino è stato riproposto con scarpa. essendo cimino solo
sceneggiatore non so un'opera omnia che senso avrebbe, trovando lui
comunque spazio nelle opere dedicate ai molti autori con cui ha
collaborato
-
beh
ma in parte cimino è stato riproposto con scarpa. essendo cimino solo
sceneggiatore non so un'opera omnia che senso avrebbe, trovando lui
comunque spazio nelle opere dedicate ai molti autori con cui ha
collaborato
Abbiamo pensato (e scritto) la stessa cosa! :) :)
-
Posso scrivere una cosa "assurda"?
Anche se sono ancora (grazie al cielo) in attività, vorrei veramente tanto un'opera omnia di Massimo De Vita ed un'altra di Giorgio Cavazzano!
Adoro davvero molto molto molto fortemente i loro disegni! E poi alcune storie di De Vita sono... appunto... storiche!!! :D
-
A proposito della richiesta dell'omnia su Don Rosa (che mi trova totalmente d'accordo)... non potrebbe essere inclusa, fra un po', nel Uack? Quando finiranno le storie di Barks, come in Zio Paperone...
-
A proposito della richiesta dell'omnia su Don Rosa (che mi trova totalmente d'accordo)... non potrebbe essere inclusa, fra un po', nel Uack? Quando finiranno le storie di Barks, come in Zio Paperone...
Potere potrebbe, visto che una volta che finiranno le inedite bisognerà vedere se si inventeranno qualcosa con cui sostituirle (e quindi la testata diventerà un ZP 2.0 a tutti gli effetti) o se si andrà avanti solo con Barks al 100%.
Ma non è dato saperlo, al momento.
-
Potere potrebbe, visto che una volta che finiranno le inedite bisognerà vedere se si inventeranno qualcosa con cui sostituirle (e quindi la testata diventerà un ZP 2.0 a tutti gli effetti) o se si andrà avanti solo con Barks al 100%.
Ma non è dato saperlo, al momento.
Io ho rinunciato a comprare la GDDP e a cominciare Uack! proprio perchè spero che L'Omnia di Don Rosa venga pubblicata su questa testata dopo quella di Barks! Se così sarà spero solo che le storie vengano pubblicate tutte in ordine cronologico e senza ristampe di Barks o storie di altri autori in mezzo, come era in ZP!
-
Dico la mia visto che ho votato "altro" e mi si chiede di specificare.
Premesso che secondo me un'opera omnia debba necessariamente essere dedicata a un autore deceduto o di cui si considera impossibile il prosieguo dell'attività, penso che sarebbe meglio continuare con gli italiani e nel qual caso con un indiscusso capo scuola che è stato anche autore completo e non solo disegnatore, in poche parole spero che tra qualche anno potremo leggere l'opera disneyana completa di Giovan Battista Carpi. :D
-
Se non altro, almeno la precedenza, a rigor di logica, dovrebbe andare ai capiscuola/autori completi, che dopo Scarpa, sarebbero Carpi e Bottaro, senza dubbio. È difficile immaginare una omnia dedicata ad altri prima che a loro, o anche a Cavazzano che, seppure attirerebbe molto, riguarderebbe comunque un autore ancora in attività. Poi certo, ognuno di noi ha un autore preferito di cui sogna l'opera omnia, anche se è solo disegni o ancora in attività. Però, non sarebbe utile avere dei dati? Qualcuno sa se l'omnia di Scarpa sta andando bene? Se no, cade tutto il discorso...... Io sono fra quelli che continuano a credere che il tuttotaliaferro non sia stato realizzato perché il tuttogottfredson non è andato molto bene. Mi appello perciò ai più informati: CHE DIFFUSIONE STA AVENDO L'OPERA OMNIA DI ROMANO SCARPA? E LA GDDP E GLI ANNI D'ORO DI TOPOLINO E LE ALTRE COLLANE DISNEYANE PIÙ RECENTI? scusate le maiuscole, ma mi sembra d'obbligo porre l'attenzione sulla necessità di avere dei dati, anche approssimativi, per poter comprendere meglio le possibili iniziative future di Rcs. Siete d'accordo?
-
Ok, non si tratta di Corsera, ma c'è un'idea che ho in testa da un po': la scorsa estate con Panorama venne pubblicata una serie di 10 (ottimi, a parer mio) volumi di Diabolik a 2.90 l'uno... e ho pensato che avrebbero potuto fare la stesssa cosa n
con MMMM... :D
-
Non sarebbe meglio rifare il sondaggio? Molti hanno votato Scarpa, ora non possono più votare!
-
Io ho rinunciato a comprare la GDDP e a cominciare Uack! proprio perchè spero che L'Omnia di Don Rosa venga pubblicata su questa testata dopo quella di Barks! Se così sarà spero solo che le storie vengano pubblicate tutte in ordine cronologico e senza ristampe di Barks o storie di altri autori in mezzo, come era in ZP!
Sono d'accordo, mi sembra logico inserire Don Rosa (in modo cronologico ovviamente) su Uack finito il materiale di Barks, anch'io sto comprando Uack e non ho preso la GDDP proprio per lo stesso tuo motivo, anche se bisognerà aspettare almeno 5 anni credo! A meno che non facciano Uack quindicinale :)
Quindi Don Rosa sistemato là, la RCS dopo Scarpa dovrebbe pubblicare, secondo me, una bella omnia di Taliaferro!! Oppure anche le domenicali di Gonzales mi andrebbero bene (anche se dubito molto le faranno, a proposito, scusate l'OT, qual è la soluzione migliore per recuperare quelle pubblicate in Italia non inserite nel TuttoGott? grazie)
-
Per come è andata in questi anni,mi sa che il prossimo anno ci spetterà semplicemente una ristampa di una vecchia collezione...
-
Per come è andata in questi anni,mi sa che il prossimo anno ci spetterà semplicemente una ristampa di una vecchia collezione...
Alternano monografiche/cronologiche a raccolte più "variegate" più o meno tematiche..
Le parodie le hanno ristampate una volta, aggiungendo materiale... secondo voi che faranno?
Scarpa finirà al pelo con la fine dell'anno, in pratica, il 2015 cosa ci riserverà per Disney? Pausa?
Cronologiche a logica parrebbe di no, ma mai dire mai..
Mancano ancora 5 numeri alla fine dello Scarpa, ma non sarebbe male cominciare a fare qualche domandina in giro :P
Le "fonti" che dicono? Tutto tace? Ci toccherà aspettare il "regalo natalizio" ufficiale sotto le feste per sapere qualcosa?
-
Alternano monografiche/cronologiche a raccolte più "variegate" più o meno tematiche..
Le parodie le hanno ristampate una volta, aggiungendo materiale... secondo voi che faranno?
Scarpa finirà al pelo con la fine dell'anno, in pratica, il 2015 cosa ci riserverà per Disney? Pausa?
Cronologiche a logica parrebbe di no, ma mai dire mai..
Mancano ancora 5 numeri alla fine dello Scarpa, ma non sarebbe male cominciare a fare qualche domandina in giro :P
Le "fonti" che dicono? Tutto tace? Ci toccherà aspettare il "regalo natalizio" ufficiale sotto le feste per sapere qualcosa?
in verità di numeri ne mancano 8 :-)
io credo che cmq non ci sara' nessuna pausa..penso infatti che ci sia una sorta di contratto per uscire con una nuova raccolta ogni anno..sicuramente sara' cmq meno impegnativa sia come durata che come impegno..quindi casomai partira' da primavera in poi. anche perche' partire da subiro sarebbe una bella mazzata per i lettori...ovviamente son tutte mie supposizioni...non credo che però ristampino nessuna collana precedente; alla fin fine lo hanno fatto una volta sola coi classici della letteratura (aggiungendo, e modificando comunque)
-
Se facessero una bella omnia cronologica di Don Rosa... Sarebbe un sogno :D
-
I 51 volumi di Scarpa sono un salasso. Senza contare che Panini sta inondando il mercato di riviste. Date tempo al portafoglio di respirare ;)
-
I 51 volumi di Scarpa sono un salasso. Senza contare che Panini sta inondando il mercato di riviste. Date tempo al portafoglio di respirare ;)
51? ma l'opera non è composta da 48 volumi? :-?
-
51? ma l'opera non è composta da 48 volumi? :-?
si e' composta da 48 uscite..fin quando ufficializzeranno che c'e ne sono 3 in piu'...e lo faranno! garantito ;)
-
perché dovrebbero essere 51? :(
-
perché dovrebbero essere 51? :(
non avevi letto qui ??? ;)
L'uselin de la comare a Lucca mi disse che i volumi saranno 51, che ci saranno tutte le storie di Scarpa (non Disney comprese) e che, come già avete avuto modo di vedere le strip story usciranno una a numero falsando un po' l'ordine cronologico.
Inoltre, l'ultimo numero, quello riepilogativo, proporrà una cronologia completa di Scarpa, con tutte le ristampe fino ad ora non segnalate, brevi descrizioni e l'elenco di tutti i personaggi, compresi (o forse no) tutti i vari Paperino di "Paperino 3D" specificando in quale vignetta appaiono :D
-
ehm...no
ma cosa avrebbe disegnato Scarpa di non Disney?
-
ehm...no
ma cosa avrebbe disegnato Scarpa di non Disney?
poca roba che trovi in fondo alla sua sterminata produzione Disney..
http://it.wikipedia.org/wiki/Fumetti_Disney_di_Romano_Scarpa
cmq. una storia di Lupo, gia' pubblicata, qualche storia per Angelino e una per l'orso yoghi..poi non so se c'e' altra roba celata/inedita...
-
Nel caso uscissero davvero i tre volumi extra 49-50-51 (anche se mi pare strano: sarebbe la prima volta che una collection della RCS straborda rispetto ai numeri annunciati), avrebbero una regolare distribuzione nelle edicole, visto che oramai nella maggior parte di loro arrivano solo quelli prenotati?
Faccio questa domanda da abbonato a cui non credo sarebbe offerto un 3x2 finale.
-
in verità di numeri ne mancano 8 :-)
io credo che cmq non ci sara' nessuna pausa..penso infatti che ci sia una sorta di contratto per uscire con una nuova raccolta ogni anno..sicuramente sara' cmq meno impegnativa sia come durata che come impegno..quindi casomai partira' da primavera in poi. anche perche' partire da subiro sarebbe una bella mazzata per i lettori...ovviamente son tutte mie supposizioni...non credo che però ristampino nessuna collana precedente; alla fin fine lo hanno fatto una volta sola coi classici della letteratura (aggiungendo, e modificando comunque)
Azz... ho letto dei 51 volumi! Bene! Un po meno peri 30 euro extra, ma il riepilogativo e le extra Disney mi incuriosiscono, bene così, abbiam fatto 48... facciam 51 :D
-
Nel caso uscissero davvero i tre volumi extra 49-50-51 (anche se mi pare strano: sarebbe la prima volta che una collection della RCS straborda rispetto ai numeri annunciati), avrebbero una regolare distribuzione nelle edicole, visto che oramai nella maggior parte di loro arrivano solo quelli prenotati?
Faccio questa domanda da abbonato a cui non credo sarebbe offerto un 3x2 finale.
Forse è la prima volta per una serie Disney-RCS, ma sicuramente non è la prima volta che succede per una collana RCS.
Anzi, mi correggo: non ci fu un prolungamento per la Dinastia dei Paperi?
-
Anzi, mi correggo: non ci fu un prolungamento per la Dinastia dei Paperi?
Corretto. Le storie di Jippes e co. inizialmente non erano previste, se non ricordo male.
-
Corretto. Le storie di Jippes e co. inizialmente non erano previste, se non ricordo male.
Anche la prima stampa delle PARODIE fu prolungata da 20 a 30.
Vabbè, non mi faccio mica intimorire per soli 3 volumi. ;D
-
E se ristampassero la gdp ?come hanno già fatto con le parodie ? esistono possibilità?
-
E se ristampassero la gdp ?come hanno già fatto con le parodie ? esistono possibilità?
Lo vedrei controproducente avendo varato quest'anno una collana da edicola e fumetteria dedicata a Carl Barks (Uack!) sarebbe una ridondanza di materiale davvero priva di senso.
-
Ma sarebbe ottimo per noi ,Uack durerà ab eternum visto che è un mensile ed anche di poche pagine
In fondo rcs non è panini ,quindi sarebbe un modo per accaparrarsi tutti quelli che abbandonerebbero uack me in primis
-
Ma sarebbe ottimo per noi ,Uack durerà ab eternum visto che è un mensile ed anche di poche pagine
In fondo rcs non è panini ,quindi sarebbe un modo per accaparrarsi tutti quelli che abbandonerebbero uack me in primis
Non usare il plurale maiestatis con me. per formato e prezzo Uack! è più economico di quanto lo è stata la GDP, e il fatto che durerà per molto tempo diluisce ulteriormente la spesa. Ergo a me non invoglierebbe un'ulteriore ristampa, e non accaparrerebbe me come lettore. Così come credo che non accaparrerebbe tutti quelli che già hanno comprato la GDP, e che non la ricomprerebbero, né per la sua distribuzione settimanale può essere facilmente usufruita lettori più giovani (che non avrebbero i soldi per una testata settimanale). Ergo chi accontenterebbe? Solo chi vuole tutto Carl Barks in breve tempo, ma anche loro possono andare a recuperare la vecchia edizione di GDP per averla in ancora meno tempo.
Inoltre RCS non sarà Panini ma è con loro che dovrà confrontarsi sulle future iniziative, per cui dubito che la Panini si metta da sola i bastoni fra le ruote.
-
Non era plurale maiestatis era solo plurale .io invece credo che una monografia fatta di grandi volumi sia da preferirsi a piccole uscite mensili .è vero questo diluisce la spesa ,ma concentrandosi solo su quello è fattibile ,beh io non penso che chi possiede la gdp compri uack quindi quella è una fetta di mercato che comunque il mensile non raggiunge.si accontenterebbe me .la gdp si trova male ed a prezzi esagerati per fumetti usati.
-
Non è (stato) il caso della GDP, ma faccio notare il fatto che l'80% delle iniziative fumettistiche legate ai quotidiani, è gestito da Panini (a prescindere che abbia la titolarietà dei diritti o meno): fateci caso. Repubblica serie oro, e un sacco di altri esempi son iniziative co-gestite da Panini.
Questo per dire che non vedo Panini come ostacolo a nessuna iniziativa (Disney e non) coi quotidiani.
(mi pare cmq strano che si faccia una ristampa della succitata omnia braksiana, ma questo è un altro discorso...)
-
Non era plurale maiestatis era solo plurale .io invece credo che una monografia fatta di grandi volumi sia da preferirsi a piccole uscite mensili .è vero questo diluisce la spesa ,ma concentrandosi solo su quello è fattibile ,beh io non penso che chi possiede la gdp compri uack quindi quella è una fetta di mercato che comunque il mensile non raggiunge.si accontenterebbe me .la gdp si trova male ed a prezzi esagerati per fumetti usati.
Usi il plurale riferendoti ad una tua opinione... E' plurale maiestatis xD
Concentrandosi solo su quello... considerando le mille novità introdotte da Disney in questo periodo e le altre proposte da altri editori (e che difficilmente un lettore di fumetti segue solo una serie) è difficile dire "mi concentro solo su la GDP". Ma è un parere mio.
Sul forum qualcuno che aveva la GDP che comprava Uack! per avere anche quella nuova edizione c'era se non ricordo male. Una minoranza ma c'è.
Che poi grandi volumi... meno di 200 pagine contro le 128 di Uack, non so squanto si possano definire grandi.
Non è (stato) il caso della GDP, ma faccio notare il fatto che l'80% delle iniziative fumettistiche legate ai quotidiani, è gestito da Panini (a prescindere che abbia la titolarietà dei diritti o meno): fateci caso. Repubblica serie oro, e un sacco di altri esempi son iniziative co-gestite da Panini.
Questo per dire che non vedo Panini come ostacolo a nessuna iniziativa (Disney e non) coi quotidiani.
(mi pare cmq strano che si faccia una ristampa della succitata omnia braksiana, ma questo è un altro discorso...)
Quello che volevo dire io è che: Disney e Panini stanno vendendo Uack (un tutto Carl Barks). Panini potrà essere contenta che la RCS in collaborazione con Disney faccia la ristampa della GDP (un tutto Carl Barks)?
Se aggiungiamo che Panini è il distributore di Disney Italia (ergo è parte fondamentale di Disney) perché dovrebbe permettere ad un altro distributore di pubblicare in formato diverso le stesse storie che sta già promuovendo?
-
1- perchè vende in grandissima copia PROPRI volumi, quindi guadagna
2- perchè il pubblico che compra gli allegati ai quotidiano è al 99% differente da quello che compra le testate a fumetti regolari; il più eclatante è il "caso" Diabolik (cerca un po' sul web): chi compra le edizioni allegate ai quiotidiani è solo il collezionista maniacale (1%) che vuole aver tutto, mentre il restante 99% non colleziona nè segue la serie regolare mensile (magari lo leggeva anni fa, etc...)
Se aggiungiamo che Panini è il distributore di Disney Italia (ergo è parte fondamentale di Disney) perché dovrebbe permettere ad un altro distributore di pubblicare in formato diverso le stesse storie che sta già promuovendo?
-
A me farebbe piacere vedere le omnie degli sceneggiatori e non dei disegnatori.
Perché non fare la omnia di Cimino?
-
Se mantengono il trend, l'anno prossimo sarà un'antologia leggera. Per una raccolta coi crismi (forse dedicata ad un singolo autore) se ne dovrebbe parlare tra due anni.
Quanto a Barks, è decisamente un'utopia pensare in una riproposta della collana di sei anni fa, a maggior ragione considerando il fatto che l'artista dell'Oregon ha già, attualmente, ben due pubblicazioni a lui dedicate tuttora in corso.
-
1- perchè vende in grandissima copia PROPRI volumi, quindi guadagna
2- perchè il pubblico che compra gli allegati ai quotidiano è al 99% differente da quello che compra le testate a fumetti regolari; il più eclatante è il "caso" Diabolik (cerca un po' sul web): chi compra le edizioni allegate ai quiotidiani è solo il collezionista maniacale (1%) che vuole aver tutto, mentre il restante 99% non colleziona nè segue la serie regolare mensile (magari lo leggeva anni fa, etc...)
1 - Spartirebbe i propri guadagni con un'altra casa editrice eventualmente quando avendo solo UACK si porterebbe a casa più soldi.
2 - Può essere che sia così, non dico di no. Ma se solo una minima parte è un collezionista maniacale, quanti sarebbero i lettori realmente interessati ad un tutto Carl Barks adesso visto che negli ultimi 20 anni è stata più e più volte reiterato(Zio Paperone prima, La GDP, ora ci sono Uack! e la collana Fantagraphics/Rizzoli se decidono di continuarla...)? Meno di quanto potrebbero esserlo per una novità. Il caso della ristampa della parodie può avere un senso nel fatto che come prodotto è sempre interessante e raggiunge più facilmente nuovi lettori che possono scoprire in maniera divertente proprio quei classici che stanno studiando a scuola. Ma quanto può essere intrigante per i nuovi lettori una ristampa di Carl Barks?
-
Non usare il plurale maiestatis con me. per formato e prezzo Uack! è più economico di quanto lo è stata la GDP, e il fatto che durerà per molto tempo diluisce ulteriormente la spesa. Ergo a me non invoglierebbe un'ulteriore ristampa, e non accaparrerebbe me come lettore. Così come credo che non accaparrerebbe tutti quelli che già hanno comprato la GDP, e che non la ricomprerebbero, né per la sua distribuzione settimanale può essere facilmente usufruita lettori più giovani (che non avrebbero i soldi per una testata settimanale). Ergo chi accontenterebbe? Solo chi vuole tutto Carl Barks in breve tempo, ma anche loro possono andare a recuperare la vecchia edizione di GDP per averla in ancora meno tempo.
Inoltre RCS non sarà Panini ma è con loro che dovrà confrontarsi sulle future iniziative, per cui dubito che la Panini si metta da sola i bastoni fra le ruote.
Assolutamente, ad esempio le collane RCS dedicate alla Marvel è tutto in collaborazione con la Panini. Quindi immagino che adesso varrà lo stesso pure per le collane Disney.
-
1- Io vendo cartoni del latte. Ne vendo 100 al giorno a 1 euro l'uno. Se arriva la Gazzetta e mi dice "te ne vendo mille al giorno se me li fai mettere col quotidiano e te li pago 50 cent". Faccio due conti e dico "si grazie e ti bacio i piedi" ;-)
2- qui stai valutando l'opportunità o meno di ri-ristampare la GDP, ed è un altro discorso (anche secondo me non ha senso rifarla, ma non certo perchè ci sono due copie di UACK ogni edicola...)
1 - Spartirebbe i propri guadagni con un'altra casa editrice eventualmente quando avendo solo UACK si porterebbe a casa più soldi.
2 - Può essere che sia così, non dico di no. Ma se solo una minima parte è un collezionista maniacale, quanti sarebbero i lettori realmente interessati ad un tutto Carl Barks adesso visto che negli ultimi 20 anni è stata più e più volte reiterato(Zio Paperone prima, La GDP, ora ci sono Uack! e la collana Fantagraphics/Rizzoli se decidono di continuarla...)? Meno di quanto potrebbero esserlo per una novità. Il caso della ristampa della parodie può avere un senso nel fatto che come prodotto è sempre interessante e raggiunge più facilmente nuovi lettori che possono scoprire in maniera divertente proprio quei classici che stanno studiando a scuola. Ma quanto può essere intrigante per i nuovi lettori una ristampa di Carl Barks?
-
1- Io vendo cartoni del latte. Ne vendo 100 al giorno a 1 euro l'uno. Se arriva la Gazzetta e mi dice "te ne vendo mille al giorno se me li fai mettere col quotidiano e te li pago 50 cent". Faccio due conti e dico "si grazie e ti bacio i piedi" ;-)
2- qui stai valutando l'opportunità o meno di ri-ristampare la GDP, ed è un altro discorso (anche secondo me non ha senso rifarla, ma non certo perchè ci sono due copie di UACK ogni edicola...)
1 - Ovvio che le collaborazioni ci saranno e che convengono a tutti ma credo tu non abbia afferrato il senso di questo discorso (intervenendo quindi a sproposito...)
2 - Non è un altro discorso. Forse non era chiaro, anche se mi chiedo come poteva non esserlo, che stavo parlando di una ristampa della GDP/collana-con-tuttp-Barks perché il discorso era nato da questo post
E se ristampassero la gdp ?come hanno già fatto con le parodie ? esistono possibilità?
Da lì ho spiegato perché secondo me non rientra negli interessi della Panini eventualmente far ristampare la GDP.
-
A me sarebbe piaciuto che lo ristampassero solo per averlo tutto,senza dover aspettare piccole dosi mensili ,e senza dover cercare usati a prezzi ridicoli .credo che come mossa non sarebbe svantaggiosa per loro, sottoscrivendo il concetto del latte .di sicuro c'è poca lungimiranza nel non conservare le copie e magari venderle solo attraverso lo shop online .dai vostri discorsi capisco che non la ristamperanno e me ne duolgo
-
A me sarebbe piaciuto che lo ristampassero solo per averlo tutto,senza dover aspettare piccole dosi mensili ,e senza dover cercare usati a prezzi ridicoli .credo che come mossa non sarebbe svantaggiosa per loro, sottoscrivendo il concetto del latte .di sicuro c'è poca lungimiranza nel non conservare le copie e magari venderle solo attraverso lo shop online .dai vostri discorsi capisco che non la ristamperanno e me ne duolgo
Il problema è che Barks è stato già ristampato un sacco di volte, e ancora ci sono due collane. Una è di Rizzoli Lizard (che rientra nel gruppo RCS, insieme al CorSera, quindi è dubitabile che la stessa casa faccia due cose uguali nello stesso tempo), l'altra è Panini (che sarebbe l'alternativa, dato che ha più spesso lavorato per gli allegati a fumetti di Repubblica). Quindi, a nessuna delle due case può interessare il fare un'omnia di Barks perché già la stanno facendo.
Ripeto infine: un'omnia di Cimino sarebbe perfetta.
-
Il problema è che Barks è stato già ristampato un sacco di volte, e ancora ci sono due collane. Una è di Rizzoli Lizard (che rientra nel gruppo RCS, insieme al CorSera, quindi è dubitabile che la stessa casa faccia due cose uguali nello stesso tempo), l'altra è Panini (che sarebbe l'alternativa, dato che ha più spesso lavorato per gli allegati a fumetti di Repubblica). Quindi, a nessuna delle due case può interessare il fare un'omnia di Barks perché già la stanno facendo.
Ripeto infine: un'omnia di Cimino sarebbe perfetta.
Condivido in pieno, sarebbe assurdo ristampare Barks per l'ennesima volta, visto che gli albi della GDP si trovano facilmente, Uack è una bella collana (IMHO) ed è in corso e uno può godersi con calma e un po' di pazienza tutta l'opera del grande Maestro.
Piuttosto rendiamo giustizia a un grandissimo disegnatore che io personalmente adoro: Al Taliaferro!! Una parte delle sue strisce sono addirittura inedite in Italia!!
-
Piuttosto rendiamo giustizia a un grandissimo disegnatore che io personalmente adoro: Al Taliaferro!! Una parte delle sue strisce sono addirittura inedite in Italia!!
Una omnia di Taliaferro? Vulesse 'o cielo.... [smiley=drool3.gif]
-
Una omnia di Taliaferro? Vulesse 'o cielo.... [smiley=drool3.gif]
Lì ci devi pensare tu a recuperare il tutto. :P ;D
-
Una omnia di Taliaferro? Vulesse 'o cielo.... [smiley=drool3.gif]
secondo me per beccarci un'altra omnia ex novo dovremo aspettare almeno 3-4 anni..non sono cosi' semplici da realizzare e preparare..a fine anno finisce questa, poi per assurdo la prossima potrebbe anche iniziare in estate (tra 6 mesi)....o anche verso fine anno..se il giochino e' solo quello di dire facciamo una pubblicazione all'anno.... cmq. non so se sia un caso ma fino ad ora si e' alternato di 1 in 1, testate per collezionisti a cose piu' per i comuni mortali. La prossima a mio avviso sara' una colletion di storie legate tra loro da qualche peculiarita' e corredate di articoli non per forza legate strettamente alle storie (vedere come esempio le collection delle parodie e della storia universale)... sarei poi curioso di sapere se questa collana ha avuto successo o meno, perche' proseguire con altri autori italiani, a mio avviso dipende pure da questo..
-
Anch'io, in questo sonfaggio, a suo tempo votai per Taliaferro. Purtroppo una grossa difficoltà all'appeal presso un editore è data dal fatto che si tratta di strisce autoconclusivo, senza grandi saghe come nelle strisce di Gottfredson. Infatti, ne Gli anni d'oro di Topolino le primie storie di Gottfredson sono state pubblicate proprio dopo le strisce autoconclusive, per spingere quanti più acquirenti possibili a fare tutta la raccolta. La mia paura è che la stessa iniziativa editoriale basata su Taliaferro vedrebbe le vendite crollare dopo, diciamo, il III volume, e verrebbe terminata lì.
-
Anch'io, in questo sonfaggio, a suo tempo votai per Taliaferro. Purtroppo una grossa difficoltà all'appeal presso un editore è data dal fatto che si tratta di strisce autoconclusivo, senza grandi saghe come nelle strisce di Gottfredson. Infatti, ne Gli anni d'oro di Topolino le primie storie di Gottfredson sono state pubblicate proprio dopo le strisce autoconclusive, per spingere quanti più acquirenti possibili a fare tutta la raccolta. La mia paura è che la stessa iniziativa editoriale basata su Taliaferro vedrebbe le vendite crollare dopo, diciamo, il III volume, e verrebbe terminata lì.
Ne dubito: le opere del Corriere sono settimanali, quindi è presumibile che già da un po' di tempo ci si stia lavorando e, magari, stampando.
-
Ne dubito: le opere del Corriere sono settimanali, quindi è presumibile che già da un po' di tempo ci si stia lavorando e, magari, stampando.
Urca! Pensi quindi che una ristampa integrale di Taliaferro sia già in cantiere? Lo spero vivamente ma temo che non sarà facile
-
Urca! Pensi quindi che una ristampa integrale di Taliaferro sia già in cantiere? Lo spero vivamente ma temo che non sarà facile
Non ho detto questo (anche se mi piacerebbe poterlo dire, ma ancora non se ne sa niente :-/). Ho detto solo che la prossima opera omnia (che, volendo, potrebbe essere quella di Taliafierro) è già in corso di lavorazione (perché mi sembra difficile inventarsi tutto l'apparato redazionale in una settimana)...
Ora la domanda da niubbo: solitamente, sul corriere, quando pubblicizzano la nuova omnia?
-
perché mi sembra difficile inventarsi tutto l'apparato redazionale in una settimana
Beh una settimana per montare su un volume intero è un po' pochina, ma credo proprio che i ritmi di lavoro siano comunque serratissimi... che stiano iniziando a *pensare* ad una prossima omnia è possibile (ma difficile: credo proprio siano ancora alle prese con il TuttoScarpa), che abbiano già addirittura stampato qualcosa è impossibile, a meno che non lancino una nuova collana entro un mesetto. Quindi... è impossibile e basta :P anche senza contare il trend dell'alternanza fra omnie e ristampe varie.
Ora la domanda da niubbo: solitamente, sul corriere, quando pubblicizzano la nuova omnia?
Se escludiamo rumors ed indiscrezioni varie e ci atteniamo solo a comunicati ufficiali/pubblicità... non più di un mese prima dall'inizio della collana.
Qui (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1199717592/0) fu annunciato il TuttoBarks (iniziato il 28 Gennaio) e qui (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1267949812/105) le prime pubblicità del TuttoGott (iniziato il 22 Marzo)... e per i posteri mettiamo il link anche di Scarpa (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1389509543/0#0) (iniziato il 20 Gennaio).
-
Non ho detto questo (anche se mi piacerebbe poterlo dire, ma ancora non se ne sa niente :-/). Ho detto solo che la prossima opera omnia (che, volendo, potrebbe essere quella di Taliafierro) è già in corso di lavorazione (perché mi sembra difficile inventarsi tutto l'apparato redazionale in una settimana)...
Ora la domanda da niubbo: solitamente, sul corriere, quando pubblicizzano la nuova omnia?
neppure io credo che abbiano gia' programmato un altra omnia..tra l'altro so che stanno ancora lavorando a questa collana (l'ultimo numero di gennaio)..capirai se son gia' alle prese con un'altra opera di questa portata..credo invece che stiano preparando qualcosa di un po meno impegnativo..vedremo cmq. nei prossimi mesi..si gli annunci ufficiali arrivano cmq appena prima di partire o quasi
-
Resto dell'idea che un tutto Superpippo di Paul Murry sarebbe commercialmente valido. Idem, dello stesso disegnatore, le avventure poliziesche di Topolino, magari un volume per quelle assieme a Paperino, uno solo con Macchia Nera e cosi'via. Non esiste un'opera del genere e le trame degli anni Sessanta e primi anni Settanta non erano male: Spennacchiotto, Dan e Tappetto, Gambadilegno e Sgrinfia, insomme le vicende dove la pistola dei banditi e quella di Basettoni era la tradizionale, enorme automatica ben nota agli appassionati e soprannominata, in Germania, Taschenflack. ;D
-
Resto dell'idea che un tutto Superpippo di Paul Murry sarebbe commercialmente valido.
Per carità. No, grazie. :-X
Se c'è un personaggio "regolare" che non sopporto, quelli è proprio Superpippo. In particolar modo nelle storielline di Murry &co.
-
Gawrsh!
-
Se c'è un personaggio "regolare" che non sopporto, quelli è proprio Superpippo. In particolar modo nelle storielline di Murry &co.
bof... direi che non va bene come piatto principale, ma come contorno lo apprezzo molto.
Molto camp e simpatico e mai banale e, soprattutto, negli anni '60 quando è nato non c'era molta differenza di temi con i super eroi che parodiava (basta vedere il batman di Adam Wè, che era un super pippo ;D )
D'altronde sono cresciuto con "Paperinik e altri supereroi" che, a dispetto del titolo, presentava 2 storie del papero mascherato (in apertura ed in chiusura) e il resto quasi tutte americane di Super Pippo... tanto che da piccolo mi chiedevo perchè non chiamarlo "Super Pippo e altri supereroi" ;D
PS: che poi ancora oggi il personaggio potrebbe essere utilizzato alla grandissima, basta solo riguardare UH dove ha alcune battute strepitose ("Non posso mostrarmi senza sacchetto di plastica, perchè senza poteri sono diversissimo" :D ecc)
-
Resto dell'idea che un tutto Superpippo di Paul Murry sarebbe commercialmente valido. Idem, dello stesso disegnatore, le avventure poliziesche di Topolino, magari un volume per quelle assieme a Paperino, uno solo con Macchia Nera e cosi'via. Non esiste un'opera del genere e le trame degli anni Sessanta e primi anni Settanta non erano male: Spennacchiotto, Dan e Tappetto, Gambadilegno e Sgrinfia, insomme le vicende dove la pistola dei banditi e quella di Basettoni era la tradizionale, enorme automatica ben nota agli appassionati e soprannominata, in Germania, Taschenflack. ;D
Ti sostengo col cuore ma non con la ragione. Non vedo, ahimè, le nuove generazioni molto interessate a questo personaggio. [smiley=aiMieiTempi.gif]
-
Nel 2015 dovrebbe uscire una collana non specifica ma generalista (come è stato fatto in tempi recenti ad anni alterni):
le ultime uscite degli 'anni dispari' sono state La Storia Universale (2011) e I Classici della Letteratura (2013), quest'ultima una ristampa della serie uscita anni prima con in più 10 nuovi volumi. Per cui dimentichiamoci autori specifici (la Don Rosa Collection 'Made in Italy' dovrà attendere ancora) e pensiamo a qualcosa di più generico.
Considerando che in edicola è appena uscita una collana bimestrale su 'I migliori Anni Disney' che parte dal 1960, non sarebbe da escludere del tutto una analoga iniziativa della RCS che, riprendendo una sua precedente collana del 2005, 'Topolino Story', terminata con il 1978, potrebbe ricominciare con il 1979 per altri 30 volumi, terminando con il 2008.
Le due collane, per quanto simili (sebbene quella RCS dovrebbe essere più curata), non si sovrapporrebbero avendo una differenza temporale di quasi 20 anni: quella della Panini incentrata sugli Anni Sessanta e, eventualmente, Settanta; quella della RCS sugli Anni Ottanta, Novanta e Duemila.
-
Caro Gilbert,
Il fatto e'che secondo il marketing i destinatari di questo genere di opere sono proprio quelli della mia classe, yup.
-
Non sarebbe il caso di aprire un nuovo sondaggio? :P
-
http://store.corriere.it/-/-/6T6sEWcWOHYAAAFKMigOYnu0/ct
ditemi che non sarà questa... :-/
-
http://store.corriere.it/-/-/6T6sEWcWOHYAAAFKMigOYnu0/ct
ditemi che non sarà questa... :-/
Ne dubito... Quella è in DVD, appartiene ad una categoria diversa... Spero.
-
Qualcuno torchi Boschi e co.!!
Sguinzagliamo Turk/Fillo! :D :D
-
Scusate ma l'opera del Corsera per quest'anno non è Asterix?
-
Arrivati a questo punto, in effetti sarà interessante sapere quale sarà la prossima opera. Se pensiamo a quelle precedenti, abbiamo i due pionieri del mondo di paperi e topi, e poi quello considerato il maggior Disney italiano.
A questo punto a chi spetterebbe l’onore del quarto posto?
A pensarci bene non è così semplice. Fra gli sceneggiatori verrebbe da pensare a Guido Martina…che però non disegnava quindi molte delle sue storie in pratica sarebbero un doppione di quelle uscite sulla collana di Scarpa. Idem per Cavazzano che ha quasi solo disegnato.
Allora forse parlando di autori con molto materiale, le opzioni potrebbero essere Don Rosa, oppure Al Taliaferro, che poi è quella che ho votato. Quest’ultima sarebbe auspicabile anche perché in gran parte inedito in Italia. Il limite però sarebbe che si tratta di strisce autoconclusive o tavole, che sul pubblico avrebbero certo meno preso che storie lunghe.
-
Scusate ma l'opera del Corsera per quest'anno non è Asterix?
Asterix non è Disney.
Col Corsera escono diverse collane di fumetti contemporaneamente: prima del galletto, ad esempio, c'era Ric Roland (sempre di BéDé si tratta).
-
Asterix non è Disney.
Col Corsera escono diverse collane di fumetti contemporaneamente: prima del galletto, ad esempio, c'era Ric Roland (sempre di BéDé si tratta).
Meglio così: non mi ero accorto che la RCS facesse uscire più collane contemporaneamente.
Dunque a breve dovrebbe uscire quella disneyana, anche se mi sembra strano che a (eventuali) poche settimane dal primo numero ancora non si sappia cosa ci sarà: a meno che, visto che l'Omnia di Scarpa è appena terminata, non si aspetti qualche mese per proporre in edicola la prossima iniziativa targata Disney.
-
Arrivati a questo punto, in effetti sarà interessante sapere quale sarà la prossima opera. Se pensiamo a quelle precedenti, abbiamo i due pionieri del mondo di paperi e topi, e poi quello considerato il maggior Disney italiano.
A questo punto a chi spetterebbe l’onore del quarto posto?
imho sarà Carpi (più di Bottaro) il prossimo degno di cronologica
-
anche se mi sembra strano che a (eventuali) poche settimane dal primo numero ancora non si sappia cosa ci sarà
E' sempre stato così.
Comunque 99,9% quest'anno sarà un'antologica.
-
Comunque 99,9% quest'anno sarà un'antologica.
Ehm... che significa antologica?
-
Ehm... che significa antologica?
Un fritto misto, in pratica.
-
Quello l'hanno fatto quest'anno.
-
Quello l'hanno fatto quest'anno.
A' Grrodon... ma va' a buttarti in mare! [cit] ;D
-
U
Asterix non è Disney.
Col Corsera escono diverse collane di fumetti contemporaneamente: prima del galletto, ad esempio, c'era Ric Roland (sempre di BéDé si tratta).
Non solo, Ric Roland continua ancora e c'è pure Blueberry, oltre a Pratt finito questa settimana.
-
Ehm... che significa antologica?
Precisamente si intende una collana "tematica", precednetmen han fatto le Parodie, quindi racconti/film/ecc famosi parodiati, poi quelle sui personaggi "le migliori storie di pippo, Topolino, Paperone, ecc", poi quelle a tema geografico, poi quelle a tema storico (le storie romane, egizie, ecc)... diciamo che è uso alternare collane che presentano corpus di autori (Barks, Goffredtson, Scarpa) o comunque un tema "unico" (tutto PK) ad appunto collane più "semplici" con storie totalmente random su tematiche varie.. in teoria è il caso di quest'anno (vista la grandezza di Scarpa un anno sabbatico potrebbe anche esserci, non è detto, e se non quello una ristampa)
-
Mi è arrivato un sondaggio d’opinione/gradimento che propone come possibile prossima uscita una collana di 20 volumi a soggetto: Peanuts oppure Lupo Alberto e DVD con cartoni anni ’70-’80 (creamy o georgie)…
-
Mi è arrivato un sondaggio d’opinione/gradimento che propone come possibile prossima uscita una collana di 20 volumi a soggetto: Peanuts oppure Lupo Alberto e DVD con cartoni anni ’70-’80 (creamy o georgie)…
Corriere e Gazzetta fanno in media 10 collane l'anno xD
Con Disney/Panini direi che queste non c'entrano!
-
Mi è arrivato un sondaggio d’opinione/gradimento che propone come possibile prossima uscita una collana di 20 volumi a soggetto: Peanuts oppure Lupo Alberto e DVD con cartoni anni ’70-’80 (creamy o georgie)…
è arrivato anche a me, ma essendo del gruppo Mondadori, probabilmente riguarda i loro periodici come TV sorrisi e canzoni o Panorama, anche se non è escluso che una società esterna che potrebbe anche essere RCS abbia commissionato il sondaggio.
In ogni caso io tifo Peanuts! ;)
-
Tra Peanuts e Lupo Alberto la scelta sarebbe ardua, considerando che prima o poi dovrò recuperarli entrambi. Comunque anche questa è una buona notizia :)
-
Tra Peanuts e Lupo Alberto la scelta sarebbe ardua, considerando che prima o poi dovrò recuperarli entrambi. Comunque anche questa è una buona notizia :)
Visto che di Lupo Alberto sto seguendo l'integrale della Panini e che The Complete Peanuts è composta da 25 volumi io non ho dubbi. ;)
-
Il sogno impossibile per me rimane sempre la produzione sindacata americana, ma capisco che è una roba inadatta alle edicole.
Spero vivamente che non arrivano antologiche di altri autori italiani.
Che mi interessa e fattibile rimane solo Don Rosa, speriamo sia la volta buona anche per noi.
-
Quoto, e in merito ricordo questo ottimo post:
L’unico autore sensato per una collana a sé è Don Rosa, proprio perché autore completo di sé stesso, totalmente libero e coerente in una produzione dall’orizzonte limitato, seppur ricchissimo di idee geniali [...] Tutti gli altri autori sono rarità preziosissime, chicche maniacali, completismi angoscianti e vuoti (vedi Taliaferro, viste 100 strisce viste tutte), oppure collane troppo variegate per assumere un senso completo
L'unico problema rimane questo:
una ottantina di storie, 10 volumi da 200 pagine e c’è tutto (si veda la Hall of Fame a lui dedicata o la collana economica speciale del Picsou francese).
Forse un po' pochini per risultare un'iniziativa appetibile per l'editore? A meno di non gonfiarne il prezzo...
-
Forse un po' pochini per risultare un'iniziativa appetibile per l'editore? A meno di non gonfiarne il prezzo...
Non molto tempo fa (vai a ricordarti dove) ipotizzai l'aggiunta delle storie di Barks a cui Don Rosa fa riferimento, che siano "prequel" o meno. Sarebbe perfetto, anche per poter fruire meglio l'opera donrosiana.
-
Non molto tempo fa (vai a ricordarti dove) ipotizzai l'aggiunta delle storie di Barks a cui Don Rosa fa riferimento, che siano "prequel" o meno. Sarebbe perfetto, anche per poter fruire meglio l'opera donrosiana.
Non che sia un'idea malvagia, ma in quel caso lo lascerei serenamente in edicola.
-
Idem. Potrebbe anche funzionare ed essere interessante per i neofiti (anche se la pubblicazione di Uack! in contemporanea non è l'ideale)... ma personalmente farei a meno di un doppione dei Zio Paperone.
Senza contare che per certe storie sarebbe scomodone, pensiamo a tutte le citazie che ci sono in *un* capitolo a caso della Saga. Si rischierebbe di annacquare l'opera dell'autore e distanziare irragionevolmente certe storie concepite con una continuity interna.
Insomma, boh. Sarebbe una roba più fine di uno Scapra, ma comunque intaccherebbe il proposito di questo tipo di raccolte.
-
Senza contare che per certe storie sarebbe scomodone, pensiamo a tutte le citazie che ci sono in *un* capitolo a caso della Saga. Si rischierebbe di annacquare l'opera dell'autore e distanziare irragionevolmente certe storie concepite con una continuity interna.
Il problema delle citazioni innumerevoli è reale, però non so... se veramente ben fatta, potrebbero venire fuori dei volumi incredibili, di quelli che te ne freghi di avere il doppione (vedasi PK e la tanta gente che si compra il PKGiant pur avendo tutto), anche per avere a portata di mano determinate storie in un solo volume. Comunque la mia era un'ipotesi di come potrebbero pensare un'opera del genere, non di come vorrei che fosse... e visti i precedenti di "allungamento di brodo", non mi stupirei di vederla realizzata... ::)
-
Un Don Rosa "annacquato " sarebbe impresentabile in edicola.
Il grande pubblico dei lettori dei quotidiani può essere attratto SOLO dalla $aga (e successivamente può, questo è l'obiettivo, continuare ad acquistare tutta l'opera omnia di Don Rosa).
Annacquare l'opera pubblicando un capitolo della $aga e altre storie di Barks (già viste e riviste) è un autogol.
Idea? Lanciare l'opera come una iniziativa - anche - didattica presentando tutte le storie sia in italiano che in inglese (magari l'inglese in b\n, anche se la vedo durissima). Ovviamente si parte dalla $aga, inclusi i capitoli aggiuntivi, per poi passare ad una cronologica completa. Se poi ogni tanto ci scappa dentro qualche storia di Barks va bene, ma sistematicamente no.
-
Idea? Lanciare l'opera come una iniziativa - anche - didattica presentando tutte le storie sia in italiano che in inglese (magari l'inglese in b\n, anche se la vedo durissima)
Avevo avuto anche io la stessa idea di Pacuvio, ma comprerei decisamente più volentieri qualcosa di simile al progetto di Lyla... Idea superba! [smiley=thumbsup.gif]
-
Di per sè l'idea è buona, ma è pessima da un punto di vista didattico... Don Rosa usa tantissimi diminutivi che per persone non avezze già all'inglese risultano complicati. Se viene presentata per imparare l'inglese non passerà mai; se viene presentata per appasionati per fare il confronto con l'edizione originale allora sì.
Sorry, deformazione (quasi) professionale! :P
-
mah... per quanto riguarda Don Rosa io spererei di puù nella Rizzoli Lizard (http://www.akatsukifan.org/_altervista_ht/gif/looksisi.gif)
-
Di per sè l'idea è buona, ma è pessima da un punto di vista didattico... Don Rosa usa tantissimi diminutivi che per persone non avezze già all'inglese risultano complicati. Se viene presentata per imparare l'inglese non passerà mai; se viene presentata per appasionati per fare il confronto con l'edizione originale allora sì.
Sono d'accordo, in sostanza una sorta di collana con un'impostazione simile a quella di Disney Tesori (per ironia della sorte avevo aperto un topic al riguardo nella sezione "sfide e richieste d'aiuto") ed interamente dedicata a Don Rosa, iniziando dalla $aga e proseguendo con tutte le altre storie... un progetto imperdibile ma probabilmente di difficile realizzazione per i ben noti problemi di diritti... :'(
-
quali sarebbero i "problemi di diritti"?
-
quali sarebbero i "problemi di diritti"?
Don ha proibito che venga usato il suo nome nelle ristampe (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1069256543/2117#2117), a meno che non si chieda il permesso a lui, cosa che non crede faranno in Italia (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1069256543/2121#2121).
Una ristampa filologica della sua opera sarebbe quindi impossibile.
-
Grazie della meticolosa ricerca dei link.
Tecnicamente questi non sono "problemi di diritti", cmq ho capito.
Io penso che:
1) l'editore italiano (Panini o RCS che sia) non ha motivo di NON chiedere a Don il permesso (peraltro visto il buon rapporto che ha con noi italiani) e quindi credo e spero che l'opera potrà avere il suo nome
tuttavia...
2) sapete al grande pubblico cosa importa sapere che la "Grande $aga di Zio paperone, con tutta la sua storia dalle origini a oggi" è disegnata da Tizio, piuttosto che da Caio, piuttosto che da "Papà Disney"? Niente.
Ecco alcuni esempi concreti:
a) "Gli anni d'oro di topolino"; strillo "la raccolta completa delle striscie originali". Punto. Posso scrivere che è di Gottfredson? Ok, lo scrivo. Non posso? Amen. http://bit.ly/1wlxDch
b) "la grande dinastia dei paperi"; strillo "le più belle storie disney di tutti i tempi".. e poi, la vedete la firma di Barks? Occhio che è tipo il DUCK di Don http://bit.ly/1Btig9t
c) "le grandi storie disney" strillo: "il meglio del fumetto disney in una grande opera senza precedenti". Punto. Posso scrivere che è di Scarpa? Ok, lo scrivo. Non posso? Amen.
-
Don ha proibito che venga usato il suo nome nelle ristampe (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1069256543/2117#2117), a meno che non si chieda il permesso a lui, cosa che non crede faranno in Italia (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1069256543/2121#2121).
Una ristampa filologica della sua opera sarebbe quindi impossibile.
In realtà gli fu chiesto se l'avvento della Panini potesse cambiare qualcosa in merito, e pur non avendo elementi concreti, mi pare che la sua risposta fu abbastanza aperta e fiduciosa da questo punto di vista. Mai dire mai.
Certo è che se davvero dovessere proporre un'integrale con raffronto delle versioni inglese/italiana non ci penserei due volte e la prenderei a occhi chiusi. :D
-
c) "le grandi storie disney" strillo: "il meglio del fumetto disney in una grande opera senza precedenti". Punto. Posso scrivere che è di Scarpa? Ok, lo scrivo. Non posso? Amen.
Eh, ma non potendo nominare Scarpa salterebbero tutti i redazionali sulle sue opere, che sono una parte non indifferente di questa collana.
Per questo scrivevo che non era possibile un'edizione filologica come quella di Scarpa, non una ristampa tout court.
-
In realtà gli fu chiesto se l'avvento della Panini potesse cambiare qualcosa in merito, e pur non avendo elementi concreti, mi pare che la sua risposta fu abbastanza aperta e fiduciosa da questo punto di vista. Mai dire mai.
In effetti, dopo aver ottenuto dalla Panini il permesso per le ristampe, potrebbe essere la stessa RCS a chiedere a Don di poter usare il suo nome. Disney completamente bypassata :P
-
Penso che NESSUNO possa impedire ad un editore di scrivere che una tal opera è del tal autore (semmai il contrario: non va bene non citare l'autore). Quel che Don può aver ottenuto è che non si usi il suo nome per fare promozione all'opera (cmq un danno, ma piccino, come spiegavo prima).
Inoltre, ripeto: Disney Italia (ora distribuita Panini) NON mi risulta abbia alcun problema con Don Rosa (esisteranno almeno 5 versioni in italiano della Saga, perdindidirindina!) :D
-
Penso che NESSUNO possa impedire ad un editore di scrivere che una tal opera è del tal autore (semmai il contrario: non va bene non citare l'autore). Quel che Don può aver ottenuto è che non si usi il suo nome per fare promozione all'opera (cmq un danno, ma piccino, come spiegavo prima).
Inoltre, ripeto: Disney Italia (ora distribuita Panini) NON mi risulta abbia alcun problema con Don Rosa (esisteranno almeno 5 versioni in italiano della Saga, perdindidirindina!) :D
Infatti la diatriba riguardava lo "strillo" Don Rosa in copertina, non certo la ristampa in sé delle storie, sulle quali Don Rosa, come tutti, non dovrebbe avere (mi pare) alcun potere di veto.
-
Sarei felicissimo in caso di tale Opera Omnia, ma è passato troppo tempo dall'ultimo Scarpa e temo che non se ne faccia nulla... A meno che non sia fatta in pochi volumi. Il Don quanto occuperebbe, in tomi grossi quanto Uack!?
-
mah... per quanto riguarda Don Rosa io spererei di puù nella Rizzoli Lizard
Ahahaahahahahahaahahahahahaha hahaahahahahahaahahahahaahaha hahah
-
Penso che NESSUNO possa impedire ad un editore di scrivere che una tal opera è del tal autore (semmai il contrario: non va bene non citare l'autore). Quel che Don può aver ottenuto è che non si usi il suo nome per fare promozione all'opera (cmq un danno, ma piccino, come spiegavo prima).
Uhm... però lui scrisse
That's why I finally decided to NEVER ask non-Egmont publishers to pay me for the use of my name (I know they won't) -- I now simply demand that they just use my stories but leave my name OFF the books. I have a legal right to control the use of my name. You'll never see my name on a book or comic in Italia ever again. (Let me know if you do!)
-
Ahahaahahahahahaahahahahahaha hahaahahahahahaahahahahaahaha hahah
perchè che ho detto? :)
-
Qui per esempio è citato il nome dell'autore? http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TSTR++7
-
perchè che ho detto? :)
Penso che Amaz si riferisse al ritardo mostruoso accumulato nell'opera omnia di Gottfredson dalla stessa casa editrice
-
Qui per esempio è citato il nome dell'autore? http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TSTR++7
C'è scritto "Testo e disegni di Don Rosa", quindi si può.
Penso che non si possa semplicemente mettere il suo nome in copertina.
-
Di per sè l'idea è buona, ma è pessima da un punto di vista didattico... Don Rosa usa tantissimi diminutivi che per persone non avezze già all'inglese risultano complicati. Se viene presentata per imparare l'inglese non passerà mai; se viene presentata per appasionati per fare il confronto con l'edizione originale allora sì.
Sorry, deformazione (quasi) professionale! :P
anni fa mi ricordo che c'era un sito con scannerizzate tutte le storie di Barks, Don Rosa, Scarpa ecc in inglese.
Bene, molte storie del Don le ho lette in inglese (non avendo i vari ZP) senza problemi (e ho appena una conoscenza dell'inglese a livello scolastico, certificato B1), per quale motivo dovrebbero essere di difficile comprensione? Di sicuro molto più facile di Gottfredson per fare un esempio...
-
Dipende a che livello d'inglese la proponi. All'università avevo proposto un lavoro del genere per i bambini e ti risparmio le critiche...
Per un B1 assolutamente sì, ma dipende a che fascia viene proposta e di solito un corso è proposto a livello ultra principianti.
-
Se mai venisse pubblicata l'Omnia di Don Rosa in Italia (e sarebbe anche ora, siamo sempre l'ultima ruota del carro... >:(), spero solo che i prezzi siano contenuti rispetto alle pubblicazioni estere, che in molti casi hanno raggiunto cifre, secondo me, troppo alte, sul livello della Golden Edition e anche oltre.
-
Se mai venisse pubblicata l'Omnia di Don Rosa in Italia (e sarebbe anche ora, siamo sempre l'ultima ruota del carro... >:(), spero solo che i prezzi siano contenuti rispetto alle pubblicazioni estere, che in molti casi hanno raggiunto cifre, secondo me, troppo alte, sul livello della Golden Edition e anche oltre.
Io non farei troppi pensieri sul prezzo, anche perchè, in una ipotetica e speriamo realistica stampa della cronologica del Don, non credo si possano raggiungere cifre alte ;D
-
C'è scritto "Testo e disegni di Don Rosa", quindi si può.
Penso che non si possa semplicemente mettere il suo nome in copertina.
C'è scritto sull'Inducks, non sappiamo se c'è anche sull'albo.
-
C'è scritto sull'Inducks, non sappiamo se c'è anche sull'albo.
c'è anche nell'albo il suo nome. :)
-
c'è anche nell'albo il suo nome. :)
E vorrei ben vedere il contrario! :)
Giusto per fugare ulteriori dubbi sulla questione, questo è quanto diceva Don Rosa nel 2009 (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1069256543/2139#2139) (riporto qui per praticità la traduzione di Brigitta):
sed:
>>>>>quindi, gli altri edfitori non hanno il permesso di mettere il tuo nome in copertina... ma possono parlare di te, della tua vita privata e del tuo lavoro, e magari inserire interviste fatte in passato, disegni che hai fatto per i fan, copertine eccetera?... o non possono citarti in maniera diretta ALL'INTERNO del libro?
Dovrebbero stare MOLTO attenti. Possono usare il mio nome solo per "scopi informativi". Non permetto loro di stampare il mio nome più in grosso di quello del traduttore e dell'editore. Dato di fatto. Ma se io trovo che stiano usando il mio nome, in QUALSIASI maniera, per promuovere un prodotto, sprecherò un sacco di soldi pagando i miei avvocati per fermarli.
Ma come ho detto, è SOLO la loro ottusità ad impedire un accordo. Loro, semplicemente, non VOGLIONO discutere la cosa. Si rifiutano. Chiedere il permesso di usare il nome di un autore freelance di fumetti Disney per fare soldi è qualcosa che non si permetteranno MAI.
Patetico, eh?
*Di certo* non possono usare alcun disegno per fan fatto da me, perché non voglio pagare i diritti a me O al fan. Anche se io disegno un personaggio Disney, la Disney non lo POSSIEDE, a meno che non passi del denaro dalla Disney a me, e questo non è mai accaduto.
E farebbero meglio a non usare una vecchia intervista senza il mio permesso o quello dell'autore o dell'editore originale. Questi permessi li potrebbero ottenere facilmente, se mai ammettessero di aver BISOGNO del permesso di chiunque altro, il che, temo, non faranno mai.
Chiaramente le storie possono venire ristampate senza bisogno di particolari autorizzazioni, ma il problema era (o è ancora?) sul fatto dell'utilizzo del nome di Don Rosa quale "marchio" per pubblicizzare una qualunque ristampa, cosa a cui giustamente si oppone l'autore.
-
Io non farei troppi pensieri sul prezzo, anche perchè, in una ipotetica e speriamo realistica stampa della cronologica del Don, non credo si possano raggiungere cifre alte ;D
Magari fosse così, ecco qualche esempio:
Finlandia: http://coa.inducks.org/publication.php?c=fi/DRK
Completa, uscita nel giro di un solo anno, 9 volumi a 60 euro ciascuno.
Danimarca: http://coa.inducks.org/publication.php?c=dk/HOF
Completa, uscita in 5 anni, 10 volumi a 229 DKK (circa 31 euro) ciascuno (esclusi i primi due, prezzati 199 DKK, circa 27 euro).
Germania: http://coa.inducks.org/publication.php?c=de/HOF
Completa, uscita in 7 anni, 10 volumi a 17 euro ciascuno.
Francia: http://coa.inducks.org/publication.php?c=fr/GEP
Incompleta (alla fine saranno 7 volumi), attualmente Inducks conta 4 volumi ma controllando su Amazon francese si può vedere che il quinto volume è uscito il 14 gennaio mentre il sesto a giugno. Escono due volumi l'anno, prezzo 29.50 euro.
Per completezza aggiungo le versioni norvegesi e svedesi da 9 volumi uscite nello stesso periodo dell'edizione finlandese. Sono praticamente uguali tra di loro nel formato e nelle copertine, ma Inducks non ne porta il prezzo:
http://coa.inducks.org/publication.php?c=no/DRSV
http://coa.inducks.org/publication.php?c=se/DRSV
Aggiungo anche che in Norvegia e Svezia è presente anche l'edizione uscita in Danimarca, chi ne ha due e chi invece nessuna... :'(
Tirando le somme si può evincere che, versione tedesca a parte (la meno cara ma comunque costosetta e molto dilungata nel tempo), i prezzi in generale sono abbastanza alti, da qui la mia speranza di un'edizione italiana magari meno lussuosa ma più abbordabile ;)
EDIT: Rileggendo una discussione che postai mesi fa, ecco, grazie al contributo di Anders And, la versione tedesca delle edizioni scandinave da 9 volumi, prezzo...
Vedete voi, io non voglio responsabilità: http://www.ehapa-shop.de/don-rosa-collection.html :o
-
Sembra un'edizione davvero bella! Bisognerebbe pubblicarla magari anche come "annuale" ( un numero l'anno+ cofanetto) da parte della Panini.
-
Giusto per fugare ulteriori dubbi sulla questione, questo è quanto diceva Don Rosa nel 2009 (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1069256543/2139#2139) (riporto qui per praticità la traduzione di Brigitta):
Grazie Paperinika, ora è chiarissimo :)
-
Comunque io leggo Miracleman, edito da PANINI proprio, creato da Alan Moore... Moore VIETA si usi il suo nome, che non viene MAI citato, ne negli articoli e neanche nei credits, dove c'è scritto Testi di: L'autore originale
Non scherzo.... ergo se il Don volesse impuntarsi davvero il suo nome non potrebbe essere scritto da nessuna parte :-X
Tuttavia con Panini secondo me gli orizzonti sono più limpidi...
-
Comunque io leggo Miracleman, edito da PANINI proprio, creato da Alan Moore... Moore VIETA si usi il suo nome, che non viene MAI citato, ne negli articoli e neanche nei credits, dove c'è scritto Testi di: L'autore originale
Non scherzo.... ergo se il Don volesse impuntarsi davvero il suo nome non potrebbe essere scritto da nessuna parte :-X
Tuttavia con Panini secondo me gli orizzonti sono più limpidi...
Addirittura? :o
Ma perchè tutto ciò? Solito problema di diritti d'autore miserrimi?
-
Addirittura? :o
Ma perchè tutto ciò? Solito problema di diritti d'autore miserrimi?
pensa che non ha voluto nemmeno i credits nei film tratti dalle sue opere (tipo "La Lega degli uomini straordinari" o "Watchmen") per cui viene accreditato come autore unico solamente il disegnatore ;D
-
questo è quanto diceva Don Rosa nel 2009 (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1069256543/2139#2139)
Se ho afferrato il concetto, basterebbe semplicemente chiedere a Don Rosa il permesso e tutti questi problemi cesserebbero di esistere; ma per orgoglio o non so che altro la Disney si rifiuta
-
Addirittura? :o
Ma perchè tutto ciò? Solito problema di diritti d'autore miserrimi?
Alan Moore è di fatto un personaggio singolare. Non vuole che il suo nome compaia nei film tratti dalle sue opere perché non vuole essere associato a quei film (perché crede che snaturino i suoi personaggi).
Su Miracleman i problemi sono ancora maggiori dato che il personaggio ha avuto diversi problemi nel corso della sua vita editoriale. Origini simili a quelle di Capitan Marvel, si chiamava Marvelman. L'autore originale (non Moore, quello che creò il personaggio) non beccava un quattrino per i diritti del personaggio e quando la Marvel decise di fare causa a tutti i personaggi che contenessero la parola Marvel nel proprio nome rischiò grosso. Per inciso Capitan Marvel cambiò nome in Shazam e Marvelman in Miracleman.
Per aiutare economicamente il creatore di Miracleman Moore volle distaccarsi dalla opera nominalmente dall'opera che stava scrivendo.
-
Se ho afferrato il concetto, basterebbe semplicemente chiedere a Don Rosa il permesso e tutti questi problemi cesserebbero di esistere; ma per orgoglio o non so che altro la Disney si rifiuta
a mio modesto parere Don Rosa dice che siccome la Disney non paga il diritto d'autore non può mettere il nome dell'autore ma solo indicare il nome del disegnatore fra l'elenco di tutti coloro che hanno collaborato a quell'opera che è della Disney e non di Don Rosa. Se fossero interessati a pubblicizzare Don Rosa come autore dovrebebro discutere della questione con i suoi avvocati, valutare quanto vale e dare i dindini a Don Rosa! Vi immaginate la Disney che paga i diritti d'autore ad un suo disegnatore di fumetti? E allora cosa succederebbe nel campo dei cartoni animati e del cinema? ... E i figuranti di Disneyland che chiedono i diritti d'autore sui personaggi che interpretano? E' ovvio che quello di Don Rosa è una provocazione bella e buona perché sa che non avrà mai una risposta, è come se le multinazionali del farmaco andassero a pagare i diritti ai popoli dell'amazonia!
-
più che altro si creerebbe un increscioso precedente per cui ogni autore a quel punto vorrebbe (giustamente) la sua parte.
Per dirne uno, come esempio di artista che travalica il fumetto e che è spendibilissimo pubblicitariamente in ogni campo, Cavazzano.
-
Ma scusate un attimo... io non ho ancora ben afferrato un punto di tutta la vicenda: le varie edizioni che Luxor ha citato (scandinave, crucca e francese) come sono combinate?
Hanno sganciato i dindini al Don?? :D
-
Ma scusate un attimo... io non ho ancora ben afferrato un punto di tutta la vicenda: le varie edizioni che Luxor ha citato (scandinave, crucca e francese) come sono combinate?
Hanno sganciato i dindini al Don?? :D
Ricordo che Egmont li ha dati senza problemi...
http://comixfactory.blogspot.it/2013/02/don-rosa-perche-ho-lasciato-i-fumetti.html
[CUT]
Il mio editore, la Egmont fu immediatamente d'accordo! Immagino che stessero semplicemente aspettandomi per dirmi qualcosa. Dopo tutto, sono una grande azienda... non una organizzazione no-profit... insomma perché avrebbero dovuto offrimi qualcosa prima che io chiedessi?
Con gli altri editori la storia è stata differente...
[CUT]
-
Ricordo che Egmont li ha dati senza problemi...
http://comixfactory.blogspot.it/2013/02/don-rosa-perche-ho-lasciato-i-fumetti.html
Ok, dunque la questione ri riduce nel comprendere se - ed eventualmente quando - anche la Panini deciderà (potrebbe decidere) di prendere contatti con il Don e "chiedere il permesso" per l'utilizzazione del suo nome a scopo di promozione di un'eventuale (ed attesa) ristampa integrale di tutta la sua opera, è corretto???
-
Sì
-
Ma quando si saprà qualcosa? Mi riferisco alla prossima opera pubblicata dal corsera
-
Ma quando si saprà qualcosa? Mi riferisco alla prossima opera pubblicata dal corsera
Al solito... le pubblicità arrivano sempre una settimana prima.
-
A parte la pubblicità fatta partire una settimana prima, un mio dubbio è: quanto tempo passava solitamente tra un'opera e l'altra? E' una tempistica costante (settimana più, settimana meno)? Quella su Scarpa è finita un mesetto fa giusto? E' corretto attendersi un'altra serie a breve o tutti 'sti ragionamenti sono fatti ora in vista di, che ne so, l'estate? Grazie!
-
A parte la pubblicità fatta partire una settimana prima, un mio dubbio è: quanto tempo passava solitamente tra un'opera e l'altra? E' una tempistica costante (settimana più, settimana meno)? Quella su Scarpa è finita un mesetto fa giusto? E' corretto attendersi un'altra serie a breve o tutti 'sti ragionamenti sono fatti ora in vista di, che ne so, l'estate? Grazie!
L'estate mi sembra troppo, io aspetterei novità per il mese di marzo :)
-
Che dite è troppo presto per pensare ad un omnia su GB Carpi? :D
-
L'annuncio ufficiale è a ridosso dell'opera ma, se non ricordo male, le indiscrezioni girano uno o due mesi prima. :D
-
Che dite è troppo presto per pensare ad un omnia su GB Carpi? :D
non prima dell'anno prossimo, ma prevedo che non uscirà una cronologica su di un autore prima del 2018...
-
ora come ora mi piacerebbe molto la ristampa omnia delle storie di G.B.Carpi,un autore certamente molto apprezzato da quasi tutti qui sul forum;inoltre penso che di storie ne abbia disegnate abbastanza(e ricordo anche qualche sceneggiatura)da riempire almeno 40 numeri o sbaglio?
-
ora come ora mi piacerebbe molto la ristampa omnia delle storie di G.B.Carpi,un autore certamente molto apprezzato da quasi tutti qui sul forum;inoltre penso che di storie ne abbia disegnate abbastanza(e ricordo anche qualche sceneggiatura)da riempire almeno 40 numeri o sbaglio?
Di volumi se ne riempiono parecchi con una omnia di Carpi, se poi dovessero recuperare anche le sue opere extra-disney mi tocca farmi la libreria nuova! :D
-
L'uscita di Topolino story, inattesa e molto gradita da queste parti, va ad interrompere quella sequenza che voleva l'alternanza di collane rivolte a pubblici più e meno esigenti.
Topolino Story non è paragonabile ad un TuttoScarpa o ad un TuttoGott, ma è sicuramente molto più accattivante di quello che sono state, negli ultimi anni, la Storia universale e la riproposizione dei Capolavori della letteratura.
-
...va ad interrompere quella sequenza che voleva l'alternanza di collane rivolte a pubblici più e meno esigenti...
Non sono d'accordissimo, ad essere sincero.
Meglio delle ultime, sono d'accordo, ma un'antologia non mi pare una collana adatta a palati esigenti. Visto anche che tratta materiale comunissimo...
-
L'uscita di Topolino story, inattesa e molto gradita da queste parti, va ad interrompere quella sequenza che voleva l'alternanza di collane rivolte a pubblici più e meno esigenti.
Topolino Story non è paragonabile ad un TuttoScarpa o ad un TuttoGott, ma è sicuramente molto più accattivante di quello che sono state, negli ultimi anni, la Storia universale e la riproposizione dei Capolavori della letteratura.
Beh sulla qualità "sulla carta" non si discute, vedremo la scelta delle storie.. resta un'antologica, quindi di tutto di più, certo bellissima mossa dato che fu proprio con Topolino Story che nel 2005 cominciò tutto..
Però la forumal resta, Antologica-Cronologia-Antologica-Cronologica...
-
Beh sulla qualità "sulla carta" non si discute, vedremo la scelta delle storie.. resta un'antologica, quindi di tutto di più, certo bellissima mossa dato che fu proprio con Topolino Story che nel 2005 cominciò tutto..
Però la forumal resta, Antologica-Cronologia-Antologica-Cronologica...
Se la formula resterà invariata, è troppo sperare che tra tre anni finalmente anche l'Italia avrà la Don Rosa Library? [smiley=praying.gif]
-
Se la formula resterà invariata, è troppo sperare che tra tre anni finalmente anche l'Italia avrà la Don Rosa Library? [smiley=praying.gif]
Perché tre?
-
Perché tre?
Banalissimo errore mio, per qualche oscuro motivo ho calcolato l'uscita di un volume al mese dimenticando che in realtà la periodicità è settimanale :-[
Se ne riparlerà a fine anno allora ;)
-
Io quello che vorrei è una raccolta delle storie/saghe composte di molteplici episodi che sono comparse su Topolino nel corso degli anni.
Ad esempio quella delle pietre zodiacali, i racconti intorno al fuoco, quelle di Reginella, la spada di ghiaccio, la saga per celebrare le carte da gioco in regalo e chissà quante altre che non ricordo più...
Una raccolta del genere sarebbe il mio sogno.
-
Io quello che vorrei è una raccolta delle storie/saghe composte di molteplici episodi che sono comparse su Topolino nel corso degli anni.
Ad esempio quella delle pietre zodiacali, i racconti intorno al fuoco, quelle di Reginella, la spada di ghiaccio, la saga per celebrare le carte da gioco in regalo e chissà quante altre che non ricordo più...
Una raccolta del genere sarebbe il mio sogno.
Le prime tre saghe che hai citato sono state pubblicate nella defunta collana dei Tesori, trascurando il fatto che dei Racconti attorno al fuoco è stato pubblicato un solo volume, mentre della saga della Spada di Ghiaccio esistono almeno tre volumi che la raccolgono completa!
Per tutti questi motivi, e anche perchè non vedo, ma è solo la mia opinione personale, un vero e proprio filo conduttore, dubito che tale raccolta possa mai vedere la luce!
È più lecito sperare che prima o poi queste e altre saghe che sinora non hanno avuto l'onore di una raccolta vengano riproposte nella nuova collana Definitive Collection :)
Visto comunque il tuo interesse per queste storie, ti consiglio di seguire la collana di libri Golden Edition, che si può definire una sorta di Tesori 2.0 ;)
-
Sapete se ci sono volumi in italiano, su tutte le storie di Daan Jippes?
-
Le prime tre saghe che hai citato sono state pubblicate nella defunta collana dei Tesori, trascurando il fatto che dei Racconti attorno al fuoco è stato pubblicato un solo volume, mentre della saga della Spada di Ghiaccio esistono almeno tre volumi che la raccolgono completa!
Per tutti questi motivi, e anche perchè non vedo, ma è solo la mia opinione personale, un vero e proprio filo conduttore, dubito che tale raccolta possa mai vedere la luce!
È più lecito sperare che prima o poi queste e altre saghe che sinora non hanno avuto l'onore di una raccolta vengano riproposte nella nuova collana Definitive Collection :)
Visto comunque il tuo interesse per queste storie, ti consiglio di seguire la collana di libri Golden Edition, che si può definire una sorta di Tesori 2.0 ;)
Ciao,
Dopo aver letto la tua risposta ho indagato e praticamente la collana dei Tesori sarebbe quasi la collana dei miei sogni peccato sia stata interrotta ed i costi dell'usato siano lievitati in maniera considerevole...
Ho guardato anche la golden edition che non conoscevo ed è molto interessante: la terrò sicuramente d'occhio. Il volume della spada è già sulla lista della spesa.
Grazie!
-
Ciao,
Dopo aver letto la tua risposta ho indagato e praticamente la collana dei Tesori sarebbe quasi la collana dei miei sogni peccato sia stata interrotta ed i costi dell'usato siano lievitati in maniera considerevole...
Ho guardato anche la golden edition che non conoscevo ed è molto interessante: la terrò sicuramente d'occhio. Il volume della spada è già sulla lista della spesa.
Grazie!
Che dire, mi fa molto piacere che la mia risposta ti sia stata utile :)
La collana Tesori all'inizio era veramente splendida ed è stato un vero peccato che abbia perso quasi subito la strada prefissata fino a scomparire del tutto!
Il vero rammarico è che, oltre a tante saghe che si sperava venissero prima o poi pubblicate, non hanno visto la luce nemmeno i secondi volumi dei Racconti di Nonna Papera e di Topolino Kid, almeno con Atomino siamo stati fortunati!
Recuperare la serie completa a prezzi equi è difficile, io sono stato fortunato e ho recuperato i primi 7 ad un prezzo contenuto e altri li ho trovati qui nel forum! A tal proposito, ti consiglio di fare un giretto nel mercatino perchè in qualche annuncio puoi trovare dei volumi, alla fine solo i primi hanno prezzi alti ma quelli più nuovi si trovano abbastanza facilmente a prezzi ragionevoli!
Ultima cosa, se cerchi la saga della Spada di Ghiaccio puoi comprarla nella testata Golden Edition oppure, a prezzi più bassi, nella collana Disney Fantasy o Classici Serie Oro di Repubblica :)
-
Si, decisamente utile.
Ho guardato dall'induck e la collana tesori è proprio bella nulla da dire ed incrementa il rammarico per l'interruzione.
Il mercatino comincerò a seguirlo dato che su ebay si trova poco e costano tanto. In ogni caso data l'interruzione inizierei con i volumi che mi interessano (circa 4-5).
Per la spada di ghiaccio penso di puntare alle golden che si trova ancora a prezzo ragionevole.
Grazie di nuovo
-
Per come la vedo io le uniche pubblicazioni che vale la pena acquistare in edicola (o libreria) per un collezionista italiano disney sono: cronologiche di GB Carpi e Bottaro, striscie inedite (in Italia) di Taliaferro e basta. Poi occorrerebbe che qualcuno continuasse a stampare i volumi americani della phantagraphics su Gotfredson, Barks e Don Rosa. Il resto è noia scusate. Il collezionista di fumetti ha un grosso problema che troppo spesso trascuriamo: lo spazio! Occorre poi ristampare le collezioni storiche (topolino, albi d'oro/almanacco topolino, albi della rosa), rigorosamente in formato e-book. Continuare con il vattelapesca in edicola non ha senso, da un punto di vista collezionistico e nel medio lungo periodo, nemmeno commerciale. È solo una illusione. I soldi coi fumetti disney non si fanno più e si continuera' a non farli.
-
Per come la vedo io le uniche pubblicazioni che vale la pena acquistare in edicola (o libreria) per un collezionista italiano disney sono: cronologiche di GB Carpi e Bottaro, striscie inedite (in Italia) di Taliaferro e basta. Poi occorrerebbe che qualcuno continuasse a stampare i volumi americani della phantagraphics su Gotfredson, Barks e Don Rosa. Il resto è noia scusate. Il collezionista di fumetti ha un grosso problema che troppo spesso trascuriamo: lo spazio! Occorre poi ristampare le collezioni storiche (topolino, albi d'oro/almanacco topolino, albi della rosa), rigorosamente in formato e-book. Continuare con il vattelapesca in edicola non ha senso, da un punto di vista collezionistico e nel medio lungo periodo, nemmeno commerciale. È solo una illusione. I soldi coi fumetti disney non si fanno più e si continuera' a non farli.
Eh... fortuna che il mondo è vario. :)
E che non tutti i lettori sono collezionisti.
-
Se non sei un collezionista oggi ha ancora meno senso comprare un fumetto in edicola, considerato che costa di più ed ha qualità mediamente inferiore di un fumetto di qualche anno fa che puoi comprare su internet. Bisognerebbe guardare in faccia la realtà: i tempi del fumetto da edicola sono finiti (persino le edicole tout court sono finite). Oggi c'è ancora del potenziale in alcune iniziative editoriali rivolte al collezionismo puro. Tra 10 o 20 anni forse neanche quello...è la mia opinione ovvio, ma penso sia un ragionamento oggettivo...
-
Mah, puoi metterci tutta l'oggettività che vuoi, ma per quel che mi riguarda il fascino che avrà un bambino di andare in edicola a comprare il "suo" fumetto" è una cosa che col collezionismo non ha niente a che vedere, ma che ha uguale (e forse anche maggiore) ragione di esistere. :)
Se poi dobbiamo limitarci solo all'ambito tecnico anche per quelle passioni che non hanno età... beh, non ho altro da dire se non: che tristezza!
Le verità assolute, almeno in questi ambiti, non dovrebbero proprio esistere. :)
-
Anche io in qualche modo la penso così,credo che ci vorrebbero ristampe sempre disponibili delle cronologiche dei migliori .ed esattamente nel formato del Corsera che a mio avviso è il più pratico . Diciamo la verità dopo i primi anni novanta il resto è fuffa .Però sono d'accordo con Paperinika sul fatto che la carta mantenga il suo fascino e che debba restare sempre come alternativa
-
L'opera omnia di Don Rosa, di questo passo, nel 3000 uscirà.. comunque mi consolo con la saga e le sue storie su ZP.
-
Anche io in qualche modo la penso così,credo che ci vorrebbero ristampe sempre disponibili delle cronologiche dei migliori .ed esattamente nel formato del Corsera che a mio avviso è il più pratico . Diciamo la verità dopo i primi anni novanta il resto è fuffa .Però sono d'accordo con Paperinika sul fatto che la carta mantenga il suo fascino e che debba restare sempre come alternativa
Ma chi decide esattamente i migliori?
La comodità dei Vattelappesca sta proprio nella loro versatilità. Se oggi compro la Fluo Edition, per fare un esempio, è perché voglio sapere cos'ha valutato l'autore come storia "degna di nota", quali sono le motivazioni delle sue scelte e cosa pensa delle sue storie. Che un giorno possa uscire l'opera omnia di Faccini non lo ritengo improbabile, ma oggi bisogna adattarsi a quello che c'è, altrimenti si vive in una attesa semi-eterna che non necessariamente verrà soddisfatta.
Anche perché, per fare un'omnia, bisogna avere un vasto pubblico interessato. Gottfredson, Barks, Don Rosa ce l'hanno. In Italia anche Scarpa lo ha. Ma Faccini? Martina? Al Taliaferro? Forse, ma forse no.
-
Circa un'Omnia su G.B.Carpi, non dimentichiamo che la sua opera è vastissima e di grandissima qualità:
non parlo solo delle infinite storie disegnate in massima parte per altri autori (credo siano poche le storie scritte e disegnate come autore completo):
gli ipotetici (per ora) volumi del Corsera dedicati all'artista ligure dovrebbero comprendere tutti (e dico tutti) i disegni fatti per una lunga serie di situazioni extra fumetto: manuali, enciclopedie, libri illustrati, francobolli (quelli di San Marino), monete (quelle di Storia e Gloria) e tanto altro.
Una autentica gioia per gli occhi, pari a quella di Scarpa: al netto delle sceneggiature e dei personaggi creati che hanno portato l'autore veneto ad essere conosciuto in molti paesi, dal punto di vista grafico metto i due colleghi in una situazione di sostanziale parità, alla Top Two dei disegnatori disneyani di tutto il mondo:
i più bravi sono stati loro due.
Poi c'è tutto il discorso dell'impegno didattico che ha portato Carpi a creare e dirigere l'Accademia Disney e a fargli avere una laurea ad honorem, poco tempo prima che scomparisse prematuramente.
-
Non mi sono spiegato, la carta ha un valore indubbiamente, però oggi trovi "carta" ovunque, a prezzi inferiori al nuovo da edicola. Trenta anni fa, ai miei tempi non era certo così. Dovevi cercarti le fumetterie In città o andare alle fiere e i prezzi dell'usato buono erano più alti del nuovo. Cioè un classico di Walt Disney in ottime condizioni anni 80 su internet oggi costa meno di un classico nuovo. Se un bambino subisce il fascino della carta nuova, figuriamoci se non subisce il fascino della carta "d'epoca".
-
Ma chi decide esattamente i migliori?
La comodità dei Vattelappesca sta proprio nella loro versatilità. Se oggi compro la Fluo Edition, per fare un esempio, è perché voglio sapere cos'ha valutato l'autore come storia "degna di nota", quali sono le motivazioni delle sue scelte e cosa pensa delle sue storie. Che un giorno possa uscire l'opera omnia di Faccini non lo ritengo improbabile, ma oggi bisogna adattarsi a quello che c'è, altrimenti si vive in una attesa semi-eterna che non necessariamente verrà soddisfatta.
Anche perché, per fare un'omnia, bisogna avere un vasto pubblico interessato. Gottfredson, Barks, Don Rosa ce l'hanno. In Italia anche Scarpa lo ha. Ma Faccini? Martina? Al Taliaferro? Forse, ma forse no.
Io sinceramente questo discorso non lo capisco molto. Non ha senso commerciale fare un tutto Carpi o un tutto don Rosa e invece ha senso il vattelapesca? Dal punto di vista commerciale dico...uno può dire ok il vattelapesca ha senso perché ne fai uno e se non va chiudi. Ma avete visto quanta roba disney c'è in edicola? Tutta quella roba ha un senso commerciale? E se la buttassimo a mare e ci concentriamo su opere ad alto contenuto invece? Fin quando ce l'hanno questo valore...i collezionisti non sono eterni. Quando avrò 50 anni forse di Taliaferro o Carpi non mi interesserà più nulla. Io non sono cinico, se lo fossi non sarei qui a scrivere commenti in questo forum, però cerco di essere pragmatico e di guardare in faccia la realtà...
-
Io sinceramente questo discorso non lo capisco molto. Non ha senso commerciale fare un tutto Carpi o un tutto don Rosa e invece ha senso il vattelapesca? Dal punto di vista commerciale dico...uno può dire ok il vattelapesca ha senso perché ne fai uno e se non va chiudi. Ma avete visto quanta roba disney c'è in edicola? Tutta quella roba ha un senso commerciale? E se la buttassimo a mare e ci concentriamo su opere ad alto contenuto invece? Fin quando ce l'hanno questo valore...i collezionisti non sono eterni. Quando avrò 50 anni forse di Taliaferro o Carpi non mi interesserà più nulla. Io non sono cinico, se lo fossi non sarei qui a scrivere commenti in questo forum, però cerco di essere pragmatico e di guardare in faccia la realtà...
Aspetta, aspetta.
In edicola ci sono... Topolino, Classici, Grandi Classici, Big, Topolino Story, Topostorie, Definitive Collection, Uack!, Migliori anni Disney, Paperinik e Paperino. Anche se alcune di queste possono apparire inutili e rindondanti (a mio occhio, Paperino, Classici e Big) non si può negare che ognuna di queste abbia la sua ragion d'essere e - soprattutto - la sua parte di pubblico. E se queste testate continuano mentre le omnie cartonate da libreria di Barks e Gottfredson chiudono ci sarà un motivo: il motivo è che quelli che comprano Disney in Italia non sono quelli come te.
-
Tutta quella roba ha un senso commerciale? E se la buttassimo a mare e ci concentriamo su opere ad alto contenuto invece? Fin quando ce l'hanno questo valore...i collezionisti non sono eterni. Quando avrò 50 anni forse di Taliaferro o Carpi non mi interesserà più nulla. Io non sono cinico, se lo fossi non sarei qui a scrivere commenti in questo forum, però cerco di essere pragmatico e di guardare in faccia la realtà...
No, la Panini le pubblica per sport.
Voci incontrollate dicono che sia mostruosamente in rosso, ma poco importa: ormai il suo destino è segnato.
Scherzi a parte, se la Panini pubblica tante testate è perché hanno un loro pubblico. E poi, sinceramente: se avessimo l'omnia di ogni buon autore (ma ti ripeto: cosa o chi decide il buon autore?), la produzione si fermerebbe nel giro di pochi anni.
Peraltro dal tuo discorso stai tenendo fuori le inedite, quasi come se non venissero più prodotte.
-
Chi sono i migliori?beh sicuramente questo è un discorso che riguarda anche il gusto personale ,non lo metto in dubbio .però è anche indubbio che ci siano autori che più di altri si sono distinti .E sono i nomi che più o meno si sono fatti .però continuo a non capire perchè ci sia tanta avversione verso le omnie rivolte ad un pubblico di collezionisti . un canale apposito .per coloro che come me sono interessati ad uno o più autori .E che non si interessano al nulla post anni 90. è vero se potessi avere tutto Barks Rosa Bottaro Carpi e Cavazzano in un bel formato Corsera probabilmente non comprerei altro ,ma intanto avrei speso cifre ben più grandi e l'editore ne avrebbe certamente guadagnato .Trovo veramente inutile lo stillicidio di seguire ad esempio Uack che è un misero volumetto mensile un giornalino in pratica.quando potrei avere le sue opere ben ordinate e complete come il tutto Scarpa sulla mensola sopra
-
Insito a dire che le verità assolute non dovrebbero esistere, in questi ambiti.
Il tutto Barks c'è già, in lingua inglese per chi vuole l'edizione super curata o la collana del Corriere per chi comunque si "accontenta" di un'edizione più economica.
Fatto sta che le collane di questo tipo, purtroppo, sono tutto tranne che economiche. Io, che l'ho seguita senza un reddito, mi sono resa conto che fu un salasso non da poco... per cui, per chi non ha potuto seguirla ai tempi (perchè non ne era a conoscenza, o perchè impossibilitato), ben venga lo "stillicidio" di Uack!
Io davvero non capisco perchè bollare come negativa in assoluto un'iniziativa (questa come altre) che non incontra il proprio gusto ma che ha un suo vasto ed affezionato pubblico.
-
La bollo come negativa perchè A mio avviso lo è andrebbe bene se fosse un settimanale ,ma con il misero formato attuale per avere il corpus completo ci vogliono anni ,Siamo sicuri che sia molto apprezzata ? sul database è quella meno indicizzata di tutte perfino Big lo è di più.esiste la gdp lo so ma i prezzi che ti sparano per dei fumetti usati sono ridicoli .
-
Ma poi i Vatt sono ottimi per fidelizzare un pubblico altrimenti condannato alla casualità.
Io ho conosciuto Gottfredson e Barks proprio grazie ai Vatt. Solo successivamente ho cominciato a collezionare gli Zio Paperone, che mi hanno permesso di farmi una personale Don Rosa Library senza nessuna opera omnia. Senza contare che, proprio grazie a Zio Paperone, ho conosciuto artisti come Vicar, Strobl, Daan Jippes o Daniel Branca. E' un circolo vizioso perché il vatt, o la rivista, è un circuito aperto, che ti porta a non limitarti o fissarti su un solo autore.
Senza contare che la Panini (la quale, peraltro, non ha pubblicato le omnie della Fantagraphics o quella di Romano Scarpa!) non avrebbe nessun riscontro positivo a lungo termine, se smettesse di produrre e si desse al riciclaggio cronologico e individualista matto e disperato.
Ah, per inciso, Uack avevo cominciato a collezionarlo anch'io, proprio perché mi manca un'omnia (ho perso quella del Corriere, tranne che per qualche volume sparso). Ho smesso solo perché ho dovuto spendere soldi altrove, e mi rimaneva troppo poco in tasca, altrimenti sarei andato avanti tranquillamente.
-
Siamo sicuri che sia molto apprezzata ? sul database è quella meno indicizzata di tutte perfino Big lo è di più.
Fare una critica qualitativa della testata in base a questo criterio non ha senso. Fare un indice su Inducks porta via tempo, e mentre il Big (e molti altri) sono veloci perchè solo semplici ristampe, Uack! è più impegnativo per via dei redazionali e dei contenuti extra.
-
Io non credo proprio che la panini guadagni dalle testate in edicola, la proliferazione è data proprio da questo: cercare per tentativi di trovare dei flussi di cassa. Nei primi anni 80 c'erano 4 testate periodiche e la Mondadori guadagnava su ciascuna di esse, era controproducente allargare il giro (io ho un classico col bilancio ufficiale della testata per quell'anno, ovviamente positivo, fantastico!). Poi mi dite gli inediti, ma quanti inediti escono in edicola oggi? A parte pk che voi chiamatelo come vi pare, ma io non lo considero Disney. Io ho queste impressione: il fumetto disney è morto e c'è un accanimento terapeutico, io invece farei finalmente il funerale e poi ogni tanto delle commemorazioni alle quali i veri appassionati partecipano commossi e compatti. Sarà cinismo ma io non comprendo proprio dove si vuole andare a parare: senza veri artisti, senza un pubblico attento e appassionato, senza nulla di collezionabile, con una marea di fumetti di seconda mano sempre disponibili a prezzi sempre più stracciati, se non i collezionisti chi altri dovrebbe comprare un fumetto nuovo in edicola, sapendo che sulla baia uno identico di qualche anno fa costa la metà?
-
con una marea di fumetti di seconda mano sempre disponibili a prezzi sempre più stracciati, se non i collezionisti chi altri dovrebbe comprare un fumetto nuovo in edicola, sapendo che sulla baia uno identico di qualche anno fa costa la metà?
Ripeto: i bambini, tanto per cominciare dal basso.
-
Purtroppo è così il buon fumetto disney è morto negli anni 90 periodo in cui poi infatti passai ad altro .quello che serve è un buon canale per collezionisti che poi sono quelli che veramente investono ,E mi dispiace che questo mondo sia passato alla panini che mi pare un'editore poco attento alla qualità e più ad una massimizzazione del profitto diversificando ma nel contempo abbassando la qualità del prodotto.e la conosco da quando ancora pubblicava come planet manga i peggiori troiai che c'erano .avrei preferito che la star comics rilevasse i diritti così avremmo avuto un editore più competente e votato al collezionismo
-
Chiaro che come azienda la Panini punta al profitto.
E come Planet Manga ha sicuramente fatto un pessimo lavoro per le sue pessime edizioni.
Ma la Panini non è solo Manga, e le edizioni sono sicuramente migliorate (qualità dei materiali). E te lo dice uno che ha una versione di Fullmetal Alchemist da buttare da quanto è rovinata ma letta solo una volta con un fratello che sta acquistando un nuovo manga e nonostante le 3-4 letture sembra ancora nuovo.
Che poi parli di collezionismo come sinonimo di omnie di un autore quando non è così. Io collezione una determinata cosa. Non è detto che sia per forza di cosa un'omnia. E poi sei contrario a Uack! perchè hai già tutto Barks? Considera che la GDDP aveva un costo finale non indifferente nel breve termine, con questa, rintracciabile tutt'ora in fumetteria e così sarà per diversi anni sarà possibile avere tutto Barks. In 4-5 anni? Per me non è un problema e immagino anche per altri che non hanno disponibile 200 euro da spende subito.
Se per te la Disney è morta negli anni '90 perché poi sei passato ad altro... mi spiace ma è un giudizio tuo personale e se fosse vero oggi sarebbe chiusa e non continuerebbe a sfornare settimanalmente Topolino.
-
No sono passato ad altro a seguito della deriva qualitativa .certo che avrebbe un costo finale non indifferente ,e nemmeno io potrei comprarli tutti insieme ,ma avendoli li a disposizione uno piano piano li prende tutti ,sceglie quelli con le storie che gli interessano di più e gli altri li acquista in un secondo momento .No non ho tutto Barks e per questo non mi piace ,è troppo piccolo ed esce troppo di rado e costa pure troppo basta pensare al numero di pagine di big per un'euro in più ecco se uack avesse le pagine di big sarebbe ottimo ,purtroppo devo prenderlo perchè è lunico modo per avere tutto l'autore ,non sono così furbo da strapagare dei fumetti usati solo perchè il proprietario precedente ha deciso che valgono un botto ,se lui nuovi li ha presi ad un prezzo usati valgono almeno la metà ,la polvere di casa sua non li ha investiti di un valore aggiunto
-
A parte pk che voi chiamatelo come vi pare, ma io non lo considero Disney.
:-? :-/ in che senso? E' disney al 100%. :D
Ripeto: i bambini, tanto per cominciare dal basso.
concordo però solo alcune testate, certe hanno prezzi alti e non tutti i genitori spenderebbero 5/6 euro o più per un fumetto che molto probabilmente dopo fa una brutta fine.
-
Perché è morto? Panini sta facendo un lavoro ottimo di rilancio del fumetto Disney italiano!
PK, una delle testate più amate, recuperabile solo nella costosissima Deluxe o con gli spillati originali? BAM! Ristampa economica mensile!
Barks, uno dei più grandi di sempre, recuperabile solo tramite volumi singoli o con la GDD (non accessibile a tutti)? BAM! Opera omnia riproposta mensilmente con tanto di editoriali e contenuti inediti.
Aggiungiamoci poi Topostorie, che con le tavole di raccordo strizza l'occhio ai vecchi classici, e Definitive e i Migliori Anni, che ripropongono materiale di qualità con approfondimenti e ad un ottimo prezzo, le EDIZIONI COLORATE! Wow, davvero.
Ma oltre tutto, Topolino, che nonostante i 3100 numeri sulle spalle riesce ancora a rinnovarsi, ad appassionare, a proporre storie grandiose!
Qualche anno fa, nemmeno il più ottimista tra i lettori avrebbe potuto auspicare tutto ciò, che per noi ormai è routine!
Tralasciando i bambini e i lettori occasionali, chissà quanti collezionisti e lettori di fumetti extra Disney hanno iniziato a comprare tutte queste testate!
Veramente, tanto di cappello alla Panini.
-
Probabilmente non riesco a spiegarmi. I bambini non hanno soldi ok? Quindi se comprano un fumetto devono chiederli ai genitori. A quel punto che fa un genitore consapevole? Gli compra topolino 3100 o topolino 950 su internet allo stesso prezzo (se non inferiore?). Puo' essere che per pigrizia o ignoranza gli compri topolino 3100 ma non e' una scelta consapevole e un direttore vendite serio non può basarsi sulla speranza che i clienti non si facciano bene i conti in tasca...la gente non è che non compra più i fumetti, non va proprio più in edicola al giorno d'oggi. Non siamo negli anni 80. La proliferazione di testate senza qualità e senza una fine predeterminata non risolve il problema, anzi lo aggrava. Cosa fare quindi? L'ho scritto nel mio primo intervento, ristampe per autore, ordinate e ragionate, prima che si estinguano sia il fumetto disney che i collezionisti disney.
-
ma quanti inediti escono in edicola oggi? A parte pk [...] senza veri artisti, senza un pubblico attento e appassionato, senza nulla di collezionabile [...] Puo' essere che per pigrizia o ignoranza gli compri topolino 3100 ma non e' una scelta consapevole [...] la gente non è che non compra più i fumetti, non va proprio più in edicola al giorno d'oggi.
Sei consapevole di non avere i mezzi per giudicare il fumetto Disney attuale?
Perché, al di là delle proprie idee, queste mi sembrano supercastronerie oggettive, evidentemente dettate da una certa ignoranza degli ultimi anni di produzione fumettistica.
-
prima che si estinguano sia il fumetto disney che i collezionisti disney.
Con questa frase mi viene in mente la fine del mondo predetta dai maya, ogni tanto salta fuori questa storia e dopo non accade mai nulla. ::)
La panini a mio parere sta facendo un buon lavoro, leggendo ciò che dice la redazione del topo (non ricordo dove l'ho letto in qualche intervista credo :-/) uack, topostorie e definitive stanno avendo ottime vendite. :)
-
E allora perché le porta le testate in edicola se perde dei soldi?
Io non credo proprio che la panini guadagni dalle testate in edicola
-
Probabilmente non riesco a spiegarmi. I bambini non hanno soldi ok? Quindi se comprano un fumetto devono chiederli ai genitori. A quel punto che fa un genitore consapevole? Gli compra topolino 3100 o topolino 950 su internet allo stesso prezzo (se non inferiore?). Puo' essere che per pigrizia o ignoranza gli compri topolino 3100 ma non e' una scelta consapevole e un direttore vendite serio non può basarsi sulla speranza che i clienti non si facciano bene i conti in tasca...la gente non è che non compra più i fumetti, non va proprio più in edicola al giorno d'oggi. Non siamo negli anni 80. La proliferazione di testate senza qualità e senza una fine predeterminata non risolve il problema, anzi lo aggrava. Cosa fare quindi? L'ho scritto nel mio primo intervento, ristampe per autore, ordinate e ragionate, prima che si estinguano sia il fumetto disney che i collezionisti disney.
Ma per favore...! [smiley=facepalm.gif]
-
Leggendo gli ultimi post, vorrei dire anche io la mia (sono un timidone da forum, che ci posso fare hihi).
Da quel che m è parso di capire si discute sulla crisi di topolino o meno.
Ecco, permetto che sono un lettore di fumetti a 360 gradi. Topolino è stato il primo fumetto letto e l ultimo che ho iniziato a rileggere da un quattro o cinque mesi.
Quali fumetti ho letto nel frattempo?
Manga: mi sono fatto una cultura sui famosi 4 Big Shounen, da li poi mi sono appassioanto AI grandi maestri del passato. Un solo nome giusto perchè è necessario è Tezuka.
Super eroi: entrambe le Famiglie, con universi bellissimi e complessimi, decenni di continuity alle spalle. Stare appresso a continuity simili è molto faticoso, ma soddisfacente ma...
Topolino (di nuovo):
Perchè personalmente ho fatto questa scelta di tornare indietro?
A mio parere, la panini è l'unica che riesce ad andare avanti, conservando ed esaltando la sua storia e rendendola sempre alla portata di tutti. La semplicità ed univocità delle storie invoglia tutti, specialmente coloro che vogliono una lettura meno 'stressante' ma non per questo meno emozionante!!
Per il genere super eroistico, mi rendo conto che più si va avanti, più le ideee sono finite in casa (perdonatemi il gioco di parole xD) ecco in quel caso, davvero diventa un problema andare avanti e conservare la propria storia (specialmente quando le vecchie raccolte sono poco godibili per la maggior parte dei nuovi lettori, restando più pezzi d antiquariato che rendere i grandi maestri accessibili a tutti). Tant è che tutto ciò che propongono di nuovo, prima o poi implode (esempio? Universo ultimate...)
Manga: qui il settore è molto più vasto e variegato, ma personalmente ritengo davvero fraudolento e poco onesto intellettualmente parlando allungare il brodo a dismisura solo perchè qualcosa vende (la qualità cola a picco). Pochi autori moderni hanno la mia vera stima (un certo Asano ad esempio) mentre i grandi maestri del passato, nonostante vengano riproposti, sono abbastanza oscurati quindi non sempre con edizioni degne (anche se negli ultimi anni, nuove case editrici lavorano molto bene a riguardo)
E la disnye con topolino?
Penso che parliamo di qualcosa di totalmente diverso. I grandi del passato non sono più raggiungibili? Strano il contrario! Vale lo stesso per ogni genere fumettistico!! Al contrario, vedo che il topo non solo sta a passò con i tempi con le storie sempre moderne, ma anche come editoria!! Edizioni come tutto gottfreddson sono davvero esemplari (grande idea la ristampa anastatica allegata!) con approfondenti, spiegazioni delle storie, dell autore etc
Inoltre leggendo il topo, si legge lo specchio d un epoca (il che è persino commuovente) come fosse dotato d una vera e propria personalità sua che si adatta con i tempi!! (Guai il contrario!!! Ossia quando a cambiare è il gusto dell autore ed ha ripercussioni fortemente negative ed escono capolavori a metà. Nulla di più tremendo).
Complimenti alla dinsey perchè combatté alla grande tra moderno ed antico, trovando sempre nuovi e magari... Ri trovandoli!!
Per tutti i motivi sopra citati, prevedo paradossalmente un declino inesorabile di molte altre testate che oggi magari van forte perchè cavalcano il momento o hanno un fascino giusto transitorio.
Topolino, per come vanno le cose, può andare solo a migliorare
-
Rispondo a chi dice che se c'è un fumetto in edicola è perché l'editore guadagna. Concetto molto pop ma anche molto sbagliato. Al mondo, specie oggi, specie in Italia, ci sono tantissime (direi un 50% per tenermi basso) di aziende che vendono o che sono in piedi senza fare un euro di utile, o un utile così esiguo da non giustificare gli investimenti. Ad esempio il 90% delle società calcistiche e, per restare nell'editoria, praticamente tutti i giornali italiani non guadagnano dalle vendite e stanno in piedi con i sussidi pubblici. Non sto ad elencare le varie motivazioni che stanno alla base di questa cosa a prima vista, ad occhi inesperti, paradossale, ma ce ne sono...d'altronde non ha senso fare un discorso contabile senza guardare i bilanci. E per di più avendo fiducia che quel che è scritto sui bilanci corrisponde a realtà, cosa non scontata in questo paese. Non discuto sulla panini o su nessun altro editore, non ho elementi per giudicare, non leggo una storia su topolino dagli anni 90 né voglio leggerle. Dico solo che, a parer mio, l'unica cosa che ha senso pubblicare, che farei io se fossi un editore disney è quella che ho detto. È naturale che in questo modo sto anche tirando i remi in barca, perché quando son finiti gli autori che vale la pena pubblicare poi restano solo gli inediti ed è questo il motivo per il quale, solo 10 anni fa, era impensabile fare delle monografie complete. Oggi invece si fanno ed è, per come la vedo io, la prova provata che il mio ragionamento è giusto. Solo sarebbe cosa buona e giusta accellerare sui progetti, prima che gli stessi perdano di significato. Tutto qui.
-
non ho elementi per giudicare, non leggo una storia su topolino dagli anni 90 né voglio leggerle. Dico solo che...
Scusa, senza offesa, ma... di che stiamo a parlare, allora? ::)
Come fai a dire che le testate attuali sono senza qualità, come fai a giudicare gli inediti, come puoi dire che il fumetto Disney è morto, se non hai una minima conoscenza degli ultimi vent'anni di produzione?
Che ti devo dire... pensala come ti pare. Fortuna che alla Panini ragionano diversamente.
Però, ecco, questo sì, te lo vorrei chiedere: visto che per tua stessa ammissione non leggi Disney da anni, non potrebbe essere possibile che magari il tuo punto di vista è, come dire, un tantino di parte e minato da pregiudizi, e non così obiettivo come vai affermando da giorni?
-
Premessa, non sto dicendo che non ci sia stata una deriva verso il fanciullesco in Topolino dagli anni '00 in avanti ma questa deriva è in gran parte arginata.
No non ho tutto Barks e per questo non mi piace ,è troppo piccolo ed esce troppo di rado e costa pure troppo basta pensare al numero di pagine di big per un'euro in più ecco se uack avesse le pagine di big sarebbe ottimo ,purtroppo devo prenderlo perchè è lunico modo per avere tutto l'autore ,non sono così furbo da strapagare dei fumetti usati solo perchè il proprietario precedente ha deciso che valgono un botto ,se lui nuovi li ha presi ad un prezzo usati valgono almeno la metà ,la polvere di casa sua non li ha investiti di un valore aggiunto
Il discorso numero di pagine/prezzo che fai non tiene conto del diverso formato (tascabile contro formato più ampio) che ha un costo maggiore per l'editore (e non dirmi che vorrei Uack in formato tascabile per risparmiare...).
Senza contare che la Grande Dinastia dei Paperi all'epoca aveva meno di 200 pagine a 8 €. Probabilmente oggi, causa inflazione costerebbe di più.
Al di la di questo dettaglio per fare 600 pagine occorrerebbero 3 numero, 24 € contro i 5 numeri di Uack!, per una spesa di 25 €. Praticamente lo stesso prezzo per praticamente lo stesso numero di pagine (Uack! ne ha 128 per numero quindi sono più di 600 pagine contro le meno di 200 pagina a numero della Grande Dinastia dei Paperi).
Se il tuo problema sono le tempistiche posso solo ribadire la mia esperienza. 5 € al mese sono una cifra affrontabile (anche per chi non lavora come me) contro i 40 € al mese di una produzione settimanale, e immagino che altri che acquistano Uack! vedano di buon occhio questa cosa (ovvio che si vorrebbe avere tutto subito ma se economicamente non ci si sta dietro come si fa?))
Usati i fumetti non valgono la metà. Valgono di meno, questo sì, ma se c'è richiesta è lecito che chi ha quei fumetti ci voglia lucrare sopra.
Per ihavenodream... Se la Disney non facesse inediti non ci sarebbe la possibilità di avere un giorno ulteriori cronologiche e... guarda un po' farebbe le ristampe di cronologiche passate. Ma a te le ristampe non piacciono...
-
Mi spiego meglio,io vorrei un tutto Barks Nel formato del tutto Scarpa ,non penso che l'inflazione farebbe aumentare il prezzo ,visco che lo Scarpa sono 360 pagine per 7,90 euro .ed in questo caso mi andrebbe bene come mensile .Anche per me il fattore economico conta ,lo Scarpa è stato un salasso non lavorando . Quello che secondo me è necessario sono raccolte complete in questo formato sempre disponibili su un sito ,così uno alla volta uno li può recuperare .Quello di non conservarli e mandarli al macero dopo qualche tempo è un terribile errore di rcs che si perde una buona possibilità commerciale . Uack a me pare solo un giornalino e con un prezzo esagerato ,le legendary ha più pagine e costa meno .Sul lucrare dai vecchi fumetti ,è una cosa che non tollero è usato vecchio e pieno di schifi tuoi ,e me lo vuoi far pagare di più?te lo tieni le cose hanno il loro valore quella è carta ,è sbagliato sopravvalutare le cose ,ed è sbagliato comprarle ai prezzi che la gente propone ,se non lo facessero tutto avrebbe un prezzo più abbordabile
-
Mi spiego meglio,io vorrei un tutto Barks Nel formato del tutto Scarpa ,non penso che l'inflazione farebbe aumentare il prezzo ,visco che lo Scarpa sono 360 pagine per 7,90 euro .ed in questo caso mi andrebbe bene come mensile .Anche per me il fattore economico conta ,lo Scarpa è stato un salasso non lavorando . Quello che secondo me è necessario sono raccolte complete in questo formato sempre disponibili su un sito ,così uno alla volta uno li può recuperare .Quello di non conservarli e mandarli al macero dopo qualche tempo è un terribile errore di rcs che si perde una buona possibilità commerciale . Uack a me pare solo un giornalino e con un prezzo esagerato ,le legendary ha più pagine e costa meno .Sul lucrare dai vecchi fumetti ,è una cosa che non tollero è usato vecchio e pieno di schifi tuoi ,e me lo vuoi far pagare di più?te lo tieni le cose hanno il loro valore quella è carta ,è sbagliato sopravvalutare le cose ,ed è sbagliato comprarle ai prezzi che la gente propone ,se non lo facessero tutto avrebbe un prezzo più abbordabile
Ma per Scarpa avevano fatto un'eccezione particolare, non chiedermi per quale motivo, perché, in alternative le altre "omnie" e le altre collane da edicola uscite tramite avevano sulle 200 pagine.
RCS manda al macero intere collane complete? Non credo visto che spesso risultano esauriti i numeri...
Non capisco cosa intendi con giornalino... che ha poche pagine? Ripeto la grande dinastia dei paperi aveva meno di 200 pagine, Gli anni d'oro di Topolino avevano 160 pagine (ok il formato diverso ma sempre 160 sono). Sul prezzo... direi che è in linea con l'editore Panini e altri prodotti che vende, se non lievemente al ribasso. Però tu vuoi la quantità... anche se a discapito della qualità (i Big che citi e per a discapito della qualità non intendo che le selezioni siano tutte pessime, ma che magari possono interessare solo 4-5 storie sul totale e che l'accozzagli di temi trattati in ogni numero magari non incontrano sempre i tuoi gusti)?
La legendary ha più pagine e costa di meno perché... attira più gente e vende di più? (o pensavano vendesse di più?) del resto essendo materiale più recente e meno "di nicchia" attira anche lettori più giovani che invece scappano dai disegni vecchi che non incontrano il loro gusto attuale. Anche la Definitive costa di meno, ma ricordo che ha storie più "recenti" di Uack!. Senza aggiungere che pochi anni fa c'è stata la GDDP per cui molti a cui interessa Carl Barks già ce l'hanno.
Te pensa io ho un vecchio fumetto che tutti vogliono e a me dei fumetti interessa poco. Posso regalarlo o magari ricavarci qualcosa. Guardando in rete vedo che il fumetto lo hanno venduto a prezzi alti per cui lo vendo a prezzi alti.
Perché un fumetto usato e vecchio deve essere pieno di schifi miei? Io mica ci scrivo sopra.
Poi sono d'accordo, in parte, con te che se io compro qualcosa di usato è perché spero di trovarlo a prezzi più bassi. Anche vero che ti lamenti del prezzo della GDDP che è costata quasi come il tutto scarpa, per cui al prezzo cui si trova ora è abbordabile.
Infine... tu vorresti un editore che di continuo ristampi 1-2 copie quando serve. Il mercato dei libri non funziona così. C'è bisogno di arrivare ad avere un punto di pareggio, e di avere un magazzino se possibile vuoto di materiale vecchio (se io ho serie di 6-7 anni fa invendute posso pensare che non interessino a nessuno e svuotare il magazzino buttando quei numeri direi). Se devo ogni volta pubblicare poche copie finisco per rimetterci perché tutte le spese fisse non vengono ripartite per un numero congruo di copie. Per cui...
-
[quote author=Topo_Nuovo link=1281115497/1275#1275 date=14360r
Per ihavenodream... Se la Disney non facesse inediti non ci sarebbe la possibilità di avere un giorno ulteriori cronologiche e... guarda un po' farebbe le ristampe di cronologiche passate. Ma a te le ristampe non piacciono...
A me non piacciono le ristampe ad capocchiam, non mi piace la proliferazione delle ristampe ad capokkiam e non mi piace la scelta di fare ristampe ad capokkiam al punto in cui siamo dell'esistenza del fumetto disney Italiano. Rientra nella definizione di ristampa ad capokkiam anche ristampare le storie di un autore senza prendere alcun impegno a pochi anni dalla fine di una ristampa completa delle storie dello stesso autore. E a qualche anno in più dalla fine di un'altra ristampa analoga. Ci sono un sacco di autori da ristampare per bene, c'è bisogno di ristamparne uno due o tre volte? Sugli inediti non ho problemi, chiunque può pubblicare ciò che vuole, non mi disturba. Penso sia da matti comprare topolino in edicola oggi ma è un mio pensiero. In realtà come ho tentato di spiegare non mi disturba nemmeno la proliferazione sulle ristampe ad capokkiam, ma ho il timore che si perda inutilmente tempo ed energie su progetti senza senso, energie e tempo che potrebbero essere più proficuamente dedicati ad altri progetti e che quando finalmente ci si decida i lettori disney risultino estinti...
-
Penso sia da matti comprare topolino in edicola oggi ma è un mio pensiero.
semmai è il contrario. :D
-
Una autentica gioia per gli occhi, pari a quella di Scarpa
-
compra topolino 3100 o topolino 950 su internet allo stesso prezzo
Se su un fumetto nuovo c'è Casty se lo compra se su quello vecchio c'è Scarpa, avendo già tutta la raccolta del Corriere non se lo compra!
Anche quello nuovo si trova su internet!
-
ormai la seconda edizione di Topolino Story volge al termine... cosa ci sarà dopo?
Ancora Disney antologico, o per questa volta qualcosa di specifico su qualche autore storico?
-
ormai la seconda edizione di Topolino Story volge al termine... cosa ci sarà dopo?
Ancora Disney antologico, o per questa volta qualcosa di specifico su qualche autore storico?
Spero proprio sia il turno di Taliaferro...
-
la testa spera ci sia Taliaferro
il portafoglio teme ci sia Taliaferro
-
Qualche voce di corridoio dice Don Rosa...
-
Qualche voce di corridoio dice Don Rosa...
Se intendi il post di Salvo Pikappa...
Oggi alla mostra del deposito luca boschi dice che il prossimo anno verrà pubblicata l'Omnia di don rosa e che Don Rosa verrà in Italia sempre il prossimo anno
... direi che uno come Luca Boschi non direbbe in pubblico una frase del genere se non ne avesse la certezza (e chi meglio di lui, stimato giornalista dell'ambiente disneyano oltre che probabile curatore della Don Rosa Collection nella sua versione italiana, può sapere in anticipo certe cose?).
Dunque, a questo punto, è praticamente ufficiale: la prossima opera del Corsera sarà l'Omnia di Don Rosa!
-
bella notizia! era l'unica pubblicazione che aspettavo [smiley=smiley.gif]
-
se l'ha detto luca boschi ci credo, l'opera di don rosa. evvai. :D 8-)
-
il sogno è l'omnia di Marco Rota ( che presenterebbe parecchi inediti), ma ottime Don Rosa e Taliaferro
-
Non è detto sarà Don Rosa.
Volendo la Giunti potrebbe pensare di adattare la ristampa omnia della Fantagraphics, o su "Topolino Omnibus" ristampare la Saga di Don Rosa.
Del resto tramite twitter ho solo trovato che verranno ristampate le storie di Don Rosa, non ho trovato scritto l'omnia di Don Rosa.
-
peraltro la pubblicazione dell'omnia di Don Rosa potrebbe anche avvenire in una serie tipo Uack, non è detto esca con i quotidiani
-
peraltro la pubblicazione dell'omnia di Don Rosa potrebbe anche avvenire in una serie tipo Uack, non è detto esca con i quotidiani
E tranne che non venga pubblicato un solo episodio a settimana, cosa abbastanza improbabile, quoto anch'io le poche possibilità di una pubblicazione come allegato in un quotidiano!
Poi i sospetti aumentano se e' veritiera la notizia della presenza del Don a Napoli in coincidenza del Comicon: presenzierà in vista dell'uscita di una nuova testata ad hoc? Non credo assolutamente lo faccia per il Corriere...
Solo le prossime Anteprime potranno sciogliere ogni mistero!
-
Però se Boschi ha parlato di uscita dell'Omnia donrosiana per il 2016 non credo che questa avverrà 'sottotraccia', attraverso Uack!: che esca con il Corriere o con altri, sarà una collana enciclopedica fisicamente indipendente, sulla falsariga di quelle di altri autori uscite negli ultimi anni.
Non so se opteranno per una semplice trasposizione italiana della Don Rosa Collection uscita negli altri paesi europei (a volte diversa a seconda del paese), se faranno una collana ex novo, se ci saranno i redazionali e i commenti dei critici e giornalisti europei o americani (compresi i nostri Boschi-Beccatini-Gori-Sani, nel caso abbiano collaborato alle DRC già uscite).
Parlo al futuro anche se in realtà il tutto è già stato fatto: vedremo come, fra qualche mese.
Qui sotto alcune Collection donrosiane uscite in vari paesi, tra i quali Germania e Francia. Chissà se la nostra riprenderà, almeno in parte, l'estetica e il volume di questi tomi.
Quella francese sembra riprendere il TuttoBarks di origine italiana, ripreso in più paesi: potrebbe essere la scelta ideale per una edizione italiana da edicola, ben fatta ma anche economica (al contrario dei tomi tedeschi che, per quanto belli, dovrebbero costare di più). Simpatico anche il puzzle delle coste, mai proposto nelle omnie italiane.
________________________________________________________________________________
PS Leggo solo ora che Salvo Pikappa ha modificato il suo post: Luca Boschi non parla più di omnie ma più semplicemente di pubblicazione di 'alcune storie' (probabilmente su Uack!, come accadde vent'anni fa con ZP).
La Don Rosa Collection pare avere in Italia le stesse difficoltà di pubblicazione delle leggi sul matrimonio gay.
A questo punto si accettano scommesse: gli italiani faranno prima a sposarsi (tra persone dello stesso sesso) o a leggere l'Omnia donrosiana (nella loro lingua)? ::)
________________________________________________________________________________
(http://www.comic-report.de/cms/uploads/images/News/2011/ecc_drc_box3.png)
(http://www.comicshop.de/images/product_images/popup_images/4/41340_0.jpg)
(http://i.imgur.com/TI2nt.png)
(http://www.dein-dlrp.de/divbilder/don-rosa.jpg)
(http://i.imgur.com/jBynY.png)
(http://2.bp.blogspot.com/-l8L8cxsePmk/Ttdo4Hmo9JI/AAAAAAAAKqc/1fqNZ2zFBFA/s1600/Foto.JPG)
(http://www.bilder.comic-spielzeug.de/bilder/donrosa/don_rosa_box_1bis3_04.jpg)
(http://img15.hostingpics.net/pics/647403rosa.jpg)
(http://radiodisneyclub.fr/wp-content/uploads/2015/07/collection.png)
(http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/wp-content/uploads/sites/14/imported/6a00d8341c684553ef014e86af0098970d-pi.jpg)
-
Le immagini proposte a questo punto fanno veramente pensare ad una Omnibus Edition, se mai opteranno per tale via!
-
La Don Rosa Collection pare avere in Italia le stesse difficoltà di pubblicazione delle leggi sul matrimonio gay.
Paragone piuttosto infelice. E non scendo in particolari perché il mio pensiero sul secondo termine di paragone già lo conoscete.
Per il resto il mio commento era per smorzare gli animi visto che so che la delusione in caso in cui il Corriere non faccia una Don Rosa Collection sarebbe bella grande. Poi ci possiamo sperare ma non è detto che avverrà. Comunque se Boschi ha detto che Don Rosa verrà ristampato giudico difficile che l'abbia detto per storie sparse (cosa che è avvenuto anche su Topostorie, senza "pubblicizzarle"). Quindi sarà qualcosa di più corposo. Staremo a vedere.
-
in realtà il credo che il numero di storie di Don Rosa sia troppo esiguo per una serie allegata al corriere ! a questo punto, per una volta vorrei vedere in Italia una collana cartonata e pubblicata come si deve ! perchè dobbiamo sempre dire: guarda in Germania, Olanda e Francia che belle edizioni escono, da noi non usciranno mai ! non se ne può più di questa cosa
-
A questo punto però servirebbe chiarezza, e spero la si faccia più avanti e comunque prima di questa ormai sicura collana, indipendentemente dal modo in cui uscirà.
Diamo per buono che escano questi splendidi volumi mostrati da Cornelius, io sono anche disposto a spendere per eventualmente comprarli, così o nel modo in cui usciranno.
Però sto seguendo anche Uack, e francamente mi romperebbe leggermente se mi riproponessero storie che ho comprato magari poco tempo prima. Posso sempre lasciarle in edicola nel caso, nessuno mi obbliga chiaramente, ma si avrebbe una collezione monca... riguardo a Uack questa cosa andrebbe chiarita...
-
C'è da dire una cosa: la frase che è uscita era "alcune storie di Don Rosa", quindi quei bellissimi volumoni a mio avviso saranno difficili da vedere. Più probabile la pubblicazione su uack
-
Ma questi tizi lo capiscono che 'alcune storie' oppure 'il meglio' o frasi simili HANNO ROTTO?
Scusate ma sono proprio inviperito, non è possibile prendere in giro la gente così.
O tutte o niente.
Capisco che sono poche per una edizione da edicola da 40 volumi ma una omnibus in N volumi (con N<10) sarebbe l'ideale.
Magari in due edizioni: cartonato e brossurato per prendere tutte le fasce di prezzo e accontentare sia gli esigenti che chi non ha molti soldi da spendere.
P.s. belle tutte le edizioni estere, quella con zio Paperone sulla costa non la conoscevo e nella sua semplicità mi piace molto
-
Ma questi tizi lo capiscono che 'alcune storie' oppure 'il meglio' o frasi simili HANNO ROTTO?
Scusate ma sono proprio inviperito, non è possibile prendere in giro la gente così.
O tutte o niente.
Perché prendersela? Non si sa nulla ancora!
-
Ma il discorso non è solo per Don Rosa, è proprio "il meglio di..." che non digerisco.
E purtroppo lo si sente troppo spesso.
Per me "il meglio di..."="non avevo voglia di fare una cronologica, creare i redazionali,... e quindi mi sono inventato questo per i gonzi"
-
1- guarda che il 90% delle persone allora è "gonzo" (solo il restante 10%, tra cui io, è "completista")
2- (legato al tuo post precedente) non vedo la "presa in giro": basta scrivere chiaramente se si tratta di una omnia o di una antologia ("il meglio di")
Ma il discorso non è solo per Don Rosa, è proprio "il meglio di..." che non digerisco.
E purtroppo lo si sente troppo spesso.
Per me "il meglio di..."="non avevo voglia di fare una cronologica, creare i redazionali,... e quindi mi sono inventato questo per i gonzi"
-
sinceramente anch'io sono stufo di edizioni contenenti "il meglio di", a parte il fatto che spesso le scelte del "meglio" sono soggettive, ma poi specie per un autore come Don Rosa che, purtroppo, non ha prodotto un numero altissimo di storie, che senso ha ????
-
sinceramente anch'io sono stufo di edizioni contenenti "il meglio di", a parte il fatto che spesso le scelte del "meglio" sono soggettive, ma poi specie per un autore come Don Rosa che, purtroppo, non ha prodotto un numero altissimo di storie, che senso ha ????
Beh, per Don Rosa "il meglio di" è tutto, chiusa la questione. Per Scarpa, invece, se parliamo dell'autore completo vale lo stesso discorso, ma ristampare storie di qualità palesemente minore da lui disegnate o soprattutto in cui il suo intervento si riduce a un paio di correzioni su Amendola, beh, questo quantomeno giustificherebbe prezzi più praticabili degli otto euro a volume, visto che sono palesemente acquisti "per completezza" e non "per valore". Oppure fare volumi separati da quelli "sani", ma mi sa che è commercialmente sconveniente.
Già che sono qui, caldeggio anch'io un'Omnia di Carpi, che come è stato detto non ha niente da invidiare a Scarpa e poi ha disegnato poche storie meno interessanti, "servendo" soprattutto i grandi autori. Dettaglio che giustificherebbe in pieno un'Omnia, per i motivi sopraesposti.
Però vi prego, prezzi abbordabili! :'(
-
di fatto quanto costerebbero cadauna queste uscite allegate al corsera se si faranno o meno :-??cmq io voterei altro,specificherei pure io carpi,oppure martina,bottaro,cavazzano,de vita,casty.. :)
-
casty.. :)
Cioè, faresti un'opera completa di un autore che ha ancora tutta la sua carriera davanti?
:o
-
Ecco un'omnia di Bottaro mi piacerebbe veramente tanto. Ma visto che (tranne all'appassionato) il suo appeal a livello di mercato rischia di essere basso, la vedremo raramente.
-
io sogno la completa di Vicar, ma la vedo difficile
-
Ecco un'omnia di Bottaro mi piacerebbe veramente tanto. Ma visto che (tranne all'appassionato) il suo appeal a livello di mercato rischia di essere basso, la vedremo raramente.
A me i disegni di Bottaro, piacciono un sacco. E non sono un appassionato ;D
-
Un omnia di Bottaro non me la farei sfuggire, adoro i suoi disegni.
-
I disegni ''tondeggianti'' di Bottaro sono uno dei ricordi più belli a livello grafico di tutta la mia avventura da lettore topoliniano.
Quando dicevo ''appassionato'' mi riferivo a quella persona che non è iscritta sul papersera ( :P ) cioè la persona occasionale che in edicola si ritrova un volume con su scritto ''Omnia di Bottaro'' e che quindi magari non la compra perché a lui sconosciuto. (Purtroppo!)
-
a me Bottaro non piace proprio, ma una omnia probabilmente per completezza la prenderei ! certo, una omnia di Daniel Branca.....
-
Giovan Battista Carpi mi sembra una scelta coerente con le precedenti monografie. Avete qualche news al riguardo?
-
Luciano Bottaro è considerato uno dei tre grandi Maestri Disney italiani degli anni 50/60 insieme a Romano Scarpa e G.B.Carpi.
Personalmente i suoi disegni non mi hanno mai suscitato grandi entusiasmi, come quelli degli altri due autori. Tondeggianti ma legnosi e rigidi al tempo stesso, 'impazzivano' nella fase 'allucinogena' dell'autore, pur restando fondamentalmente 'rigidi'.
Per cui spero che una prossima Omnia non riguardi Bottaro anche se non mi scandalizzerei se ciò avvenisse, visto che la critica ha sempre considerato questo autore un maestro, in ogni caso.
Al contrario, faccio il tifo per Carpi, vista la qualità, la quantità e la diversificazione delle sue opere che, come già scrissi in recenti post, coprono non solo storie ma copertine, libri illustrati, enciclopedie, monete, francobolli, manuali, diari scolastici...
Il suo tratto è stato per decenni la porta d'ingresso nel mondo Disney di chi non comprava fumetti ma era comunque attratto dai libri illustrati di varia natura, specialmente didattica: un bellissimo regalo da fare non solo per le feste comandate.
-
Anch'io darei la precedenza a Carpi, insieme a Scarpa il mio autore italiano preferito.
Al tratto di Bottaro ci sono molto affezionato, però alla lunga un po' mi annoia a differenza degli altri due che, a mio modesto avviso, hanno un disegno più elegante.
Io però darei la precedenza assoluta al grande Taliaferro, peccato abbia disegnato sempre autoconclusive, difficilmente pubblicabili tutte in un'opera omnia :'(
-
Sennò volumi sui Disney italiani in generale. Penso possa essere una scelta possibile da parte del corsera (pensando ad un impatto sul mercato) perché il problema delle singole monografie resta il "serie seguita solo da appassionati"
-
nessuna notizia in merito alla prossima iniziativa editoriale Disney del Corsera?
Temo possa essere una omnia di tutte le trasposizioni a fumetti dei lungometraggi Disney e non una Omnia GB Carpi come invece auspico
-
nessuna notizia in merito alla prossima iniziativa editoriale Disney del Corsera?
Temo possa essere una omnia di tutte le trasposizioni a fumetti dei lungometraggi Disney e non una Omnia GB Carpi come invece auspico
Al momento non si sa ancora niente. Penso che bisognerà aspettare, come al solito, l'inizio dell'anno...
-
Temo possa essere una omnia di tutte le trasposizioni a fumetti dei lungometraggi Disney e non una Omnia GB Carpi come invece auspico
Per quello ci sta già pensando la Panini con Cinestory.
-
Tondeggianti ma legnosi e rigidi al tempo stesso, 'impazzivano' nella fase 'allucinogena' dell'autore, pur restando fondamentalmente 'rigidi'.
Rigidi i disegni di Bottaro? Ma se sono quanto di più molle e gommoso ci sia
-
eh magari un po troppo, ma troppo gommoso !!
io vorrei la cronologica di Vicar
-
Rigidi i disegni di Bottaro? Ma se sono quanto di più molle e gommoso ci sia
A parte le tavole di storie dove le figure 'impazziscono' prendendo varie forme (e anche lì, nonostante tutto...), nei disegni 'normali' trovo che i suoi personaggi hanno posture e sguardi rigidi. Questa rigidità che io noto caratterizza tutta l'opera omnia di Bottaro, sia nelle prime storie che nelle ultime
(il suo tratto non è poi tanto cambiato negli anni).
(http://media.comicsblog.it/b/bot/bottaro_germania_special.jpg)
(http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/wp-content/uploads/sites/14/2014/07/dis-1.jpg)
-
Il mio voto e' andato al proseguimento delle ristampe anastatiche di topolino libretto. Possiedo gia' una ristampa del n. 1 e mi piacerebbe averne anche altre.
-
Io avrei due grandi desideri... enormi...
Il primo riguarda una collana di ristampe anastatiche del topo libretto... da 1 a... bhoooo!!!
Il secondo... una raccolta di nuove statuine della banda disney... un occhio alle due precedenti della deagostini... ma con un nuovo restyling... magari per ogni statuina, al posto del fascicolo potrebbero allegare una piccola miniatura dell'abitazione del personaggio stesso... per creare alla fine un plastico di paperopoli e uno di topolinia.... YUK !!!
-
Carissimo Magro, appoggio i tuoi desideri, soprattutto il secondo, visto che il primo, in parte, è già stato esaudito dal Corsera che ha ristampato i numeri del libretto da 1 a 38 (allegati ai volumi del TuttoGott).
Per quanto riguarda le statuine, una terza Disney Collection fu da me auspicata anni fa con raffigurati, possibilmente, personaggi non compresi nelle prime due.
La speranza è l'ultima a morire e chissà che un nuovo accordo Panini-DeAgostini non faccia il miracolo... ::)
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1315009274/12
-
Grazie per l'appoggio Cornelius!
Pensa ad una collezione di statuine anche più piccole... ma componibili con altri gadget ( tipo archimede col suo laboratorio o amelia col suo vesuvio ) per poi formare un plastico di Paperopoli!
Vi prego... facciamo una raccolta firme!
-
Grazie per l'appoggio Cornelius!
Pensa ad una collezione di statuine anche più piccole... ma componibili con altri gadget ( tipo archimede col suo laboratorio o amelia col suo vesuvio ) per poi formare un plastico di Paperopoli!
Vi prego... facciamo una raccolta firme!
ci sono già. Hanno la dimensione dei Puffi, e sono della Bullyland
-
ci sono già. Hanno la dimensione dei Puffi, e sono della Bullyland
amelia della bullyland? :-/
-
i pesonaggi bullyland non comprendono abitazioni nè altri elementi per un eventuale plastico di Paperopoli (che io sogno da anni!) In Francia è uscito uno splendido plastico del villaggio di Asterix molto dettagliato e ben fatto, magari in Italia ... qualcosa del genere per i paperi !!!
-
Pensa ad una collezione di statuine anche più piccole... ma componibili con altri gadget ( tipo archimede col suo laboratorio o amelia col suo vesuvio ) per poi formare un plastico di Paperopoli! Vi prego... facciamo una raccolta firme!
Per non andare troppo OT, si può intanto aprire un topic nella sezione Collazionabili, magari chiamato "PPP - Progetto Plastico Paperopoli", dove possiamo sbizzarrirci su tutte le possibili location della città calisotiana. In un post possiamo radunare tutte le firme di chi vorrebbe vedere realizzate queste nostre idee da parte della Panini, della DeAgostini o altri (in allegato a Topolino o in vendita separata)
-
Mi pare strano che non si sia ancora mosso nulla... Probabilmente sarà una testata breve e questo sarebbe l'anno degli autori completi/saghe (vedi PK)...
-
Dopo più di 5 anni che rendevano il sondaggio ormai desueto (e con 1 obiettivo e mezzo raggiunto), abbiamo resettato tutto, rimuovendo qualche opzione con scarsissima adesione e probabilità di realizzazione, a favore di una nuova proposta che, se ben fatta, potrebbe accontentare diversi palati...
Diteci nuovamente la vostra! :)
-
Ringrazio Pacuvio per aver riavviato il sondaggio e parto subito col mio voto: Altro!
E specifico: pur essendo consapevole di quanto possa essere di difficile realizzazione, il mio sogno fumettistico nascosto è una ristampa - in forma integrale (se, vabbeh...) o quanto meno best of - del Maestro Rodolfo Cimino :D :D :D
Ed aggiungo: nemmeno un'omnia in uscite settimanali potrebbe in alcun modo scoraggiarmi dall'acquisto (e servirebbero dai 18 ai 24 mesi)...
Mi rendo conto che un tale sogno rimarrà tale, ma caspita, a che serve la fantasia se no?
-
Io vorrei una ristampa delle opere di Gottfredson, tutta da capo.
-
Ho votato "altro". Non mi fa gola niente delle proposte e quindi mi piacerebbe che facessero le ristampe anastatiche di tutti i Zio Paperone.
-
Altro.
Mi piacerebbe vedere almeno due cronologie:
-Pedrocchi
-Cimino
Senza nulla togliere a Taliaferro, che però sto già pensando di collezionare in lingua originale.
-
Ciao a tutti! Io ho votato "best of", e vorrei, se posso, specificare la mia preferenza per Luciano Bottaro, o in particolare la serie di Rebo :D
-
in particolare la serie di Rebo :D
In realtà esiste già (https://coa.inducks.org/character.php?c=Rebo&c1=date&redirected=1)
-
Anche a me un Tutto Cimino farebbe gola, e non poco, e ringrazio Paperinika per avermi fatto scoprire una serie a me sconosciuta come quella dei Racconti del Boscaiolo, purtroppo mai uscita su Topolino al pari di una Storia attorno al Fuoco e chissà quant'altro, ma dopo aver recuperato alcuni Disney Megazine ho votato senza esitazione la cronologica di Taliaferro, le sue strisce mi fanno ridere troppo ;D
La prima volta votai l'omnia di Don Rosa, ma a forza di attendere ormai la sto completando per i fatti miei recuperando i vari Zio Paperone... :P
-
Io vorrei una ristampa delle opere di Gottfredson, tutta da capo.
E' sempre un'opera meritoria ristampare il Gott, ma ancora è troppo presto dato che l'ultima risale al 2010... magari fra qualche anno ci penseranno... :-?
Ho votato "altro". Non mi fa gola niente delle proposte e quindi mi piacerebbe che facessero le ristampe anastatiche di tutti i Zio Paperone.
Basta seguire Uack! e/o la nuova testata in preparazione, no? ;)
In fondo verso la fine ZP perse abbastanza la bussola, una ristampa anastatica non avrebbe molto senso...
-
La prima volta votai l'omnia di Don Rosa, ma a forza di attendere ormai la sto completando per i fatti miei recuperando i vari Zio Paperone... :P
Non è proprio la stessa cosa. Pensa che io ho fatto il contrario: ho dato via i vari Zio Paperone, in attesa di una omnia decente ;)
-
Non è proprio la stessa cosa. Pensa che io ho fatto il contrario: ho dato via i vari Zio Paperone, in attesa di una omnia decente ;)
Dai, non l'avrei mai fatto, e mai lo farò, ci sono troppo affezionato, e comunque mai senza prima avere la certezza della pubblicazione di tale Omnia ;)
-
Dopo più di 5 anni che rendevano il sondaggio ormai desueto (e con 1 obiettivo e mezzo raggiunto), abbiamo resettato tutto, rimuovendo qualche opzione con scarsissima adesione e probabilità di realizzazione, a favore di una nuova proposta che, se ben fatta, potrebbe accontentare diversi palati...
Diteci nuovamente la vostra! :)
Lodi, lodi, lodi al moderatore! Bella idea!
Voto nuovamente per Al Taliaferro (soprattutto lui).
In un'edizione tipo TuttoGott, per me sarebbe il massimo.
Meglio ancora se in b/n originale.
Comunque l'idea più appetibile, per me, e forse più fattibile, sarebbe il TuttoCimino.
Accattivante (anche se poco, per chi come me preferisce la completezza) l'idea lanciata del Best of della Scuola Disney Italiana.
-
Considerando che Guido Martina, uno dei più grandi autori Disney italiani, non è ancora stato incluso nei libri del Papersera (a differenza di Cimino, dei Barosso, di Pezzin e di Faraci, nell'ambito degli autori di testi e sceneggiature, non comprendendo i disegni), un'omnia a suo nome non sarebbe male anche se molte storie illustrate da Scarpa si ripeterebbero a distanza di un solo anno.
Per cui, se l'eventuale opera RCS dedicata al professore potrebbe essere rinviata a data da destinarsi, non è detto che un omaggio dei paperseri al medesimo non sarebbe da farsi, prima o poi (tema da approfondire in altro topic, magari).
-
il proseguimento delle anastatiche:quelle uscite in allegato al tuttogott mi erano piaciute moltissimo e sarebbe bello vedere quelle successive al numero 38,magari fino al numero 100
certo,anche un tuttocimino fa parecchio gola...
-
L'altra volta ero indecisa tra Don Rosa e Gottfredson, e decisi per dare il mio voto al primo. Nel frattempo ne è passata di acqua sotto i ponti, e le storie del Don le ho ormai recuperate tutte per fatti miei (e, fatto ancora più nuovo, qualcosa sembra essere nell'aria, anche se per una ristampa completa e cronologia la vedo non benissimo... ma questo è un altro discorso), quindi stavolta, senza esitazioni, il voto va alla cronologica delle strisce del Donald di Taliaferro. :)
Anche l'opzione Cimino sarebbe molto bella, ma la vedo ancora meno fattibile della cronologica del Don, purtroppo... :-/
-
Voto sempre per la cronologica di Don Rosa.
Io non ho avuto la fortuna di recuperare tutte le storie e quindi spero ad oltranza :)
-
Lodi, lodi, lodi al moderatore! Bella idea!
Grazie, ma diamo a il dominatore delle nuvole quel che è de il dominatore delle nuvole... è lui che ha proposto la cosa altrove! :)
-
Ho votato "Altro", sperando assolutamente in una raccolta/serie di volumi (opzione migliore/best of delle storie di Guido Martina.
Secondo me sarebbe eccezionale. G.M. ha lavorato per anni e anni alla Disney, il che significherebbe una panoramica enorme su disegnatori, stili, attitudini diverse. Una raccolta di Martina sarebbe uno spaccato su uno dei periodi più prolifici ma anche più diversificati della casa italiana. A ciò aggiungiamo la sostanziale unicità dell'autore, con il suo mix di cultura alta, politically incorrect e umorismo su più livelli, che ancora oggi lo rende attuale ma, soprattutto, lo rende un interessantissima testimonianza di un periodo.
Incrocio le dita :D
-
sicuramente sarebbe opportuna una completa di Taliaferro, se non altro per la difficoltà che si riscontra nel procurarsi il materiale uscito in Italia ! la le altre si trovano facilmente, io continuo a sognare la Vicar completa, ma ho una paura: un'altra Grandi parodie ?
-
Ovviamente voto per Taliaferro, un artista eccezionale che si merita una pubblicazione integrale, anche se la vedo durissima...
Anche le domenicali di Gonzales non sarebbero male.
-
Voterei per la cronologica di Don Rosa ma non si capisce più come, dove, quando e perché verrebbe fatta (tra anteprime di ennesime ristampe della Saga e riproposizioni delle altre storie su Uack! come venti anni fa su ZP).
Il Best Of delle migliori storie italiane non mi convince: sarebbe un guazzabuglio di vari autori, tutti ottimi, per carità, ma proprio per questo poco valorizzati, secondo me. E poi le storie sarebbero sempre quelle che abbiamo un po' tutti, almeno per chi possiede molti Classici, GC e Vatt.
Il proseguimento delle strisce di Mickey Mouse by Gonzales (insieme alle tavole domenicali) dovrebbero essere quelle post 1975, dopo Gottfredson, fino al 1981.
Considerando i suoi lavori in generale il periodo si allargherebbe dalla fine degli anni '30 agli inizi degli '80: in Inducks vedo strisce con Topolino, Pippo, Minnie e Pluto degli anni 1938-43 e 1946-81 (parallele al Gott per altri quotidiani o che si intervallavano con quelle di Floyd negli stessi quotidiani?). Poi c'è Lillo dal '55 all'81 e tanti altri characters per totali 6054 strisce, 3290 tavole domenicali e solo 2 storie lunghe per comic book.
https://coa.inducks.org/creator.php?c=MGo&showStats=1
La cronologica di Taliaferro comprenderebbe 9556 strisce, 1793 tavole domenicali, 17 racconti più lunghi per comic book di Donald Duck (e non solo) dal 1938 al 1969.
https://coa.inducks.org/creator.php?c=AT&showStats=1
Il proseguimento delle stampe anastatiche del Libretto significa che si riprenderebbe dal n. 39 (visto che fino al 38 sono già uscite col TuttoGott) o si ricomincerebbe dall'ormai inflazionato n.1?
-
secondo voi per quando uscirà la nuova collana? si può sperare per febbraio?
-
io ho votato (confermando il voto precedente!) il proseguimento del tuttogott, ovvero le giornaliere e domenicali di mickey fino alla chiusura degli anni '90...
-
io ho votato (confermando il voto precedente!) il proseguimento del tuttogott, ovvero le giornaliere e domenicali di mickey fino alla chiusura degli anni '90...
Quindi si va oltre Gonzales che chiude le sue strisce nel 1981. Pensavo che l'opzione riguardasse soprattutto l'autore e invece si concentra unicamente sul Mickey dei quotidiani post Gottfredson, chiunque scrivesse o disegnasse tavole e strisce. Si vedrebbero così i vari stili succedutisi ed gli eventuali cambiamenti dell'ultimo quarto del secolo XX°. Non male anche se tutto ciò potrebbe deluderci, visto ciò che accadde nei 45 anni precedenti e chi ha il TuttoGott (e non solo) conosce bene.
-
Altro: l'opera omnia di Silvano Mezzavilla.
Non è nemmeno molto ampia: n 6 o 7 volumi dovremmo cavarcela
-
Voto nuovamente per Taliaferro, ma è un voto che è da intendere anche per tutto il materiale sindacato (quindi anche Topolino e Gonzales) che è veramente un tesoro da scoprire.
Per quanto riguarda le omnie, solo un TuttoRosa avrebbe senso: troppo disomogenee sarebbero quelle degli altri autori italiani. Sì, anche un tutto Cimino: troppo vasto e con troppi disegnatori diversi.
-
Per quanto riguarda le omnie, troppo disomogenee sarebbero quelle degli altri autori italiani. Sì, anche un tutto Cimino: troppo vasto e con troppi disegnatori diversi.
Oltretutto Cimino è già molto presente nell'omnia scarpiana per cui tantissime storie sarebbero riproposte a distanza di soli due anni.
-
Oltretutto Cimino è già molto presente nell'omnia scarpiana per cui tantissime storie sarebbero riproposte a distanza di soli due anni.
Si ma togliamoci dalla testa che si ragioni sempre e solo basandosi su questo motivo... perché in un modo o nell'altro, considerando anche il Tutto Scarpa e Topolino Story, prima o poi diventerà impossibile fare altre omnie su un singolo autore italiano che non contengano "doppioni"... ::)
Io, pur sapendo di tutti i difetti che avrebbe, sono a favore del "best of" (ma solo se fatto con tutti i crismi!) proprio perché mi sembra che possa essere più fattibile e appetibile da tutti (collezionisti esigenti e non) di una qualsiasi riedizione delle parodie et similia, come opera minore, in attesa di imperdibili come Don Rosa e co...
-
Oltretutto Cimino è già molto presente nell'omnia scarpiana per cui tantissime storie sarebbero riproposte a distanza di soli due anni.
Ma tra l'altro il problema è un altro: in media una collana del Corriere non è meno di 30 volumi, quindi anche volendo Cimino riuscirebbe mai a coprire un'estensione tale di libri?
-
Ma tra l'altro il problema è un altro: in media una collana del Corriere non è meno di 30 volumi, quindi anche volendo Cimino riuscirebbe mai a coprire un'estensione tale di libri?
Con oltre 600 storie sceneggiate, questo sarebbe l'ultimo dei problemi. :P È proprio la disomogeneità che frena.
-
in teoria essendo cimino sceneggiatore, la disomogeneità sarebbe solo grafica, mentre come temi c'è una continuità che lo Scapra non ha potuto avere per forza di cose!
-
Salve a tutti, vorrei chiedere perche' sarebbe così difficile fare un omnia di Cimino?
-
ma dopo aver recuperato alcuni Disney Megazine ho votato senza esitazione la cronologica di Taliaferro, le sue strisce mi fanno ridere troppo ;D
Scoprii la mano magica di Taliaferro da piccolo grazie ai primi numeri di questo allegato di Repubblica. Grazie per avermelo ricordato, me ne ero dimenticato.
Tra l'altro ora che guardo su inducks scopro che Disney megazine pubblicava tutte le strisce di Taliaferro in ordine cronologico (i fascicoli 1-31 corrispondono al primo volume della IDW 1938-1940).
Praticamente si può dire che il tutto Taliaferro 38-45 è già stato pubblicato in allegato a qualche giornale. :)
-
Salve a tutti, vorrei chiedere perche' sarebbe così difficile fare un omnia di Cimino?
Principalmente per le disomogeneitá grafiche di storie scritte da lui ma disegnate da autori diversi, quindi stili grafici difformi, per la presenza di doppioni con storie stampate nel tuttoacarpa, ed infine anche per la corpositá dell'opera, parliamo di 18/24 mesi di uscite settimanali per averla completa.
Io continuo a sperarci, il maestro Cimino è parte fondamentale del fumetto italiano!
-
Principalmente per le disomogeneitá grafiche di storie scritte da lui ma disegnate da autori diversi, quindi stili grafici difformi, per la presenza di doppioni con storie stampate nel tuttoacarpa, ed infine anche per la corpositá dell'opera, parliamo di 18/24 mesi di uscite settimanali per averla completa.
Io continuo a sperarci, il maestro Cimino è parte fondamentale del fumetto italiano!
Questo è un non-problema, perché è mormalissimo vedere albi disegnati da più, e non vedo perché dovrebbe diventare un problema se si dovesse fare l'Omnia di Cimino.
Il problema, più che altro, è la durata.
-
Il problema, più che altro, è la durata.
Stiamo parlando di qualcosa come le 724 storie che inducks attribuisce al Maestro.
Anche a voler ipotizzare albi analoghi a quelli del tutto-scarpa, e forse ne servirebbero di più ampi, con una media di almeno 8 storie a numero, siamo vicini ai due anni di uscite settimanali.
Forse riducendo all'osso i contenuti extra ed incrementando la foliazione si potrebbe arrivare a 9 o 10 storie, ma anche cosi servirebbero almeno 18 mesi.
Lo ripeto, io non mi tirerei mai indietro, tuttavia non so quanto mercato possa avere, anche perchè se ipotizziamo una foliazione superiore rispetto al tutto-scarpa, il prezzo oscillerebbe quasi sui 10 euro che, moltiplicati per - ipotizzo - 65/70 uscite (con circa 10 o 11 storie a numero), comunque farebbero una cifra importante.
Certo, almeno li sei sicuro che poi l'opera verrà portata a termine... ::)
-
L'opzione "le migliori storie italiane" è, almeno per me, assolutamente da non votare. Con quale criterio verrebbero classificate le migliori? Chi dovrebbe selezionarle?
Sicuramente verrebbero incluse storie che a me non piacciono per nulla e magari tante che io giudicherei stupende non sarebbero nemmeno prese in considerazione.
-
Oppure, sarebbe bellissima un'edizione tipo "Le grandi saghe", una sorta di Tesori che contiene le più importanti storie a puntate. Sarebbe anche un ottimo modo per pubblicare la Saga, volendo.
-
L'opzione "le migliori storie italiane" è, almeno per me, assolutamente da non votare. Con quale criterio verrebbero classificate le migliori? Chi dovrebbe selezionarle?
Sicuramente verrebbero incluse storie che a me non piacciono per nulla e magari tante che io giudicherei stupende non sarebbero nemmeno prese in considerazione.
Nell'opzione da me inserita intendo un "best of" con una divisione per autore (e, come specificato, di quegli autori per i quali un'omnia è di difficile realizzazione, mica i soliti Scarpa e co...), e si sa che per determinati autori qualsiasi selezione si faccia si pesca sempre bene (vedasi "Lo Scarpa d'Oro").
So per certo che noi appassionati ci ritroveremmo con tante ristampe, ma una volta ogni tanto pensiamo ai meno appassionati, che venendo attirati dal nome altisonante dell'opera si gusterebbero una signora infarinatura del meglio dei Disney Italiani, senza dover beccare per puro caso una storia cult in un GC o altrove.
-
Altro:
la ristampa anastatica di tutti i volumetti dei Classici prima serie.
Alcuni sono già usciti nella seconda serie, quella mensile tuttora in edicola (dal 1977), anche se molte copertine e tutte le quarte (con pubblicità aggiunta) erano cambiate rispetto alle originali.
Novità assoluta sarebbero i Classici Olimpici e quelli degli anni '70, mai ristampati.
Sicuramente ci sarebbe un 'imbarazzante' primo numero appena uscito con lo Scrigno dei n.1, ma non è che tutti lo abbiano comprato (con la pubblicità negativa della colla, poi!)
-
Anch'io ho votato Gonzales : primo, perchè lo ritengo un grande cartoonist ; secondo, per Don Rosa hanno già altri progetti, anche se avrei preferito la canonica Omnia del Corsera...
-
Io ho votato per il tutto Gottfredson post 1955, anche perché altrove David Gerstein ha scritto che in Fantagraphics non hanno in programma di ristampare altri vent'anni di gag autoconclusive. Al più potrebbero ragionare su dei volumi best of , ma anche quello è tutto da discutere.
Sarebbe bello allora se l'Italia mantenesse il suo ruolo di avanguardia che da settant'anni ha nella valorizzazione e diffusione del materiale Disney delle origini, ripubblicando per prima un tutto Gottfredson '55-'75.
(A proposito, le domenicali di Gottfredson c'erano nell'integrale del corriere di qualche anno fa?)
-
(A proposito, le domenicali di Gottfredson c'erano nell'integrale del corriere di qualche anno fa?)
S', c'era *tutto* Gott.
-
Io ho votato per il tutto Gottfredson post 1955, anche perché altrove David Gerstein ha scritto che in Fantagraphics non hanno in programma di ristampare altri vent'anni di gag autoconclusive. Al più potrebbero ragionare su dei volumi best of , ma anche quello è tutto da discutere.
Sarebbe bello allora se l'Italia mantenesse il suo ruolo di avanguardia che da settant'anni ha nella valorizzazione e diffusione del materiale Disney delle origini, ripubblicando per prima un tutto Gottfredson '55-'75.
Il Gott '55-'75 è già incluso nell'omnia Gli Anni d'oro di Topolino (non bastasse la 'sottolineatura' di hendrik) ::)
Dovrai votare per qualcos'altro ;D
-
Ah ma che davvero??? E quando me lo dite, devo mettermi alla caccia di quei volumi... :o :o
EDIT: Inducks dice che in Francia hanno appena iniziato proprio a tradurre quella parte lì degli anni d'oro...mh interessante...povere tasche mie...forse è più economico cercare usati quelli italiani...
Comunque avevo votato l'opzione il proseguimento delle strisce di Mickey Mouse + Gonzales , credevo si intendesse Gottfredson post 1955. Ne deduco che ho votato per le strisce successive, quelle disegnate da chi...Gonzales e Jippes? Vabbè, va bene lo stesso come voto. :D
-
So di essere ot, e mi scuso per questo, ma non riesco a trovare il topic adatto.
Qualcuno potrebbe delucidarmi circa la precedente opera "gli anni d' oro di topolino"?
Raccoglie tutte le storie di Gottfredson?
Pro e contro.
Mi consigliate l' acquisto o dite che mi conviene aspettare qualcos' altro, anche se non so bene cosa XD
Grazie anticipatamente.
-
So di essere ot, e mi scuso per questo, ma non riesco a trovare il topic adatto.
Qualcuno potrebbe delucidarmi circa la precedente opera "gli anni d' oro di topolino"?
Raccoglie tutte le storie di Gottfredson?
Pro e contro.
Mi consigliate l' acquisto o dite che mi conviene aspettare qualcos' altro, anche se non so bene cosa XD
Grazie anticipatamente
In questa testata io ho visto solo pro ;D
Ti consiglio di accaparrartela:contiene tutto gott(se non erro)e in allegato le ristampe anastatiche dei primi 38 TL.Inoltre gli articoli sono fatti molto bene,a parte qualche errorino che capita sempre nelle omnia ;)
-
Se come me ti piace il fumetto in bianco e nero (e le strisce di Gottfredson in bianco e nero erano inchiostrate divinamente), allora ti conviene comprare le ristampe Fantagraphics (tradotte in italiano da Rizzoli per un paio di volumi, ma mi pare di capire si siano fermati e non proseguiranno). Però sono costose assai (valgono il prezzo eccome, ma il prezzo è alto). E devi saper leggere in inglese. Un inglese talora gergale e desueto, quasi dialettale.
Se ti va bene il colore, allora devi prendere Gli anni d'oro, c'è poco da fare.
-
So di essere ot, e mi scuso per questo, ma non riesco a trovare il topic adatto.
Qualcuno potrebbe delucidarmi circa la precedente opera "gli anni d' oro di topolino"?
Raccoglie tutte le storie di Gottfredson?
Pro e contro.
Mi consigliate l' acquisto o dite che mi conviene aspettare qualcos' altro, anche se non so bene cosa XD
Grazie anticipatamente.
Gli anni d'oro di Topolino come dicevano raccoglie tutte le storie di Gottfredson dal 1930 al 1976.
Tra i pro ci metto la completezza, una buona edizione cartonata di 38 numeri che sembrano sottili ma che invece hanno un sacco di testo(i volumi sono più lunghi che alti), con articoli di approfondimento prima di ogni storia lunga e un portfolio interessante
Tra i conto il colore mentre le storie originali erano in bianco e nero con anche se non ricordo male alcune contraddizioni (della serie viene detto che uno è vestito di rosso ma nell'immagine è vestito di blu o qualcosa del genere), lo spazio occupato (ci vuole una libreria "profonda").
All'epoca era venduta con le ristampe anastatiche di Topolino dall'1 al 38 ma questi non li ho mai cercati e non so quanto siano facili da trovare.
L'alternativa sono i volumi della Rizzoli fermi al 2 da anni e della Fantagraphics.
-
Sul Papersera Storico (sezione 'Gli allegati ai periodici') si trovano i commenti fatti 6 anni fa ad ogni uscita dei 38 volumi de "Gli Anni d'Oro di Topolino"
http://www.papersera.net/cgi-bin/storico/YaBB.cgi?board=pu_pe
Molto interessante soprattutto per chi ancora deve acquistare l'omnia del Gott (a parte il ping pong login-logout) ::)
-
All'epoca era venduta con le ristampe anastatiche di Topolino dall'1 al 38 ma questi non li ho mai cercati e non so quanto siano facili da trovare.
Li ho visti più volte in fiera e anche in diverse edicole che si occupano di arretrati e che portano materiale extra, non sono così difficili da trovare, serve solo pazienza ;)
-
E devi saper leggere in inglese. Un inglese talora gergale e desueto, quasi dialettale.
Per quest'ostacolo esiste una semplice soluzione (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1436864963)
-
Ma quindi con tutto il macello che sta facendo la panini il tutto rosa del corsera salta anche questo anno?
-
Ma quindi con tutto il macello che sta facendo la panini il tutto rosa del corsera salta anche questo anno?
Non mi pare avesse mai annunciato che lo avrebbe stampato quindi non salta direi.
Comunque le motivazioni per cui il Corriere è difficile tratti tutto Don Rosa è che coprirebbe troppi pochi numeri, anche facendo versioni più sottilette e a prezzi decisamente bassi dato che la sua produzione è relativamente limitata.
-
Comunque le motivazioni per cui il Corriere è difficile tratti tutto Don Rosa è che coprirebbe troppi pochi numeri, anche facendo versioni più sottilette e a prezzi decisamente bassi dato che la sua produzione è relativamente limitata.
Però nello stesso tempo mi pare anche l'unica via percorribile, visto che avrebbe il supporto di Giunti, come con Topolino Story. Perché dobbiamo scordarci di vedere qualcosa in libreria... Giunti con i vari Le più belle storie, Vizi e virtù e le ristampe dei manuali pensa ad un pubblico più generico, e una prova evidente è il brusco stop dei volumi di lusso della Disney Golden Edition, guardacaso interrottasi col cambio di gestione dei diritti.
Io ribadisco che l'inserimento di storie di cui Don Rosa ha realizzato un diretto sequel delle "cult" di Barks, o inserito diversi rimandi, sarebbe il giusto compromesso per rimpolpare le pagine, e quindi i volumi dell'eventuale opera...
-
Il tutto Rosa della Fantagraphics è composto da 10 volumi in tutto, circa 200 pagine con una decina di storie di varia lunghezza una quarantina di pagine di redazionali.
Non credo che ci sia abbastanza materiale per un'omnia da parte del Corriere, almeno non nella formula che hanno utilizzato fino ad oggi, sarebbero troppe poche uscite.
ciao
-
Io non conosco l'estensione delle storie quindi non sapevo fossero così limitate .però anche a me sembra l'unica via percorribile per non avere qualcosa di pasticciato alla panini .magari una ristampa della gdp con in coda tutto rosa sarebbe il massimo. ma lo so che poi arriverebbero le marmotte che confezionano la cioccolata
-
ma lo so che poi arriverebbero le marmotte che confezionano la cioccolata
lei. ;D :P
[media]https://www.youtube.com/watch?v=9Gzew4u44kQ[/media]
concordo con pacuv. :)
-
Comunque è una bella cosa che tardi ancora il CorSera.
Ancora un po', infatti, e ci sarà solo il tempo per il TuttoCiceri che attendo con ansia da lustri. :P
-
Io ribadisco che l'inserimento di storie di cui Don Rosa ha realizzato un diretto sequel delle "cult" di Barks, o inserito diversi rimandi, sarebbe il giusto compromesso per rimpolpare le pagine, e quindi i volumi dell'eventuale opera...
Sono d'accordo con te! [smiley=thumbsup.gif]
La soluzione che suggerisci permetterebbe di "rimpolpare" i volumi ed avrebbe il pregio di mettere in evidenza tutto il lavoro fatto da Don Rosa per ricollegarsi alle storie barksiane e (ri-)costruire vicende, parentele e situazioni della storia dei paperi: i richiami alle cult di Barks, più che un espediente per rendere economicamente sostenibile il progetto, finirebbero per diventare un valore aggiunto dell'opera.
-
Un anno esatto fa veniva annunciata, tramite una pagina pubblicitaria della Gazzetta, la nuova serie di Topolino Story.
Pausa? Collana interlocutoria o meno, dobbiamo aspettarci novità da un momento all'altro?
-
Habemus ristampam Storiam Universalem Disney!
-
Habemus ristampam Storiam Universalem Disney!
:o :o :o :o :o
Ma davvero???
Cioè, fammi capire, questi se proprio volevano fare una ristampa potevano ristampare la GDDP e fare un pacco di soldi coi delusi da Uack! (e con tutti quelli che la desiderano a prezzi "onesti"), e mi vanno a riproporre la "storia universale"?
E meno male che doveva essere l'annata buona questa... :P
-
Calma calma...
Su un altro form che seguo hanno creato un topic su "La storia universale Disney" e avevano messo il piano dell'opera uguale al vecchio e avevo pensato ad una ristampa della collana. Ho segnato la cosa qui poi ho letto per bene e parla della vecchia serie.
L'unica cosa mi pare strano che l'amministratore del forum abbia fatto un topic del genere solo ora visto che di solito li crea e li aggiorna quando c'è qualcosa da aggiornare e segnalare. Sono stato troppo euforico io a segnalare la cosa.
Cioè, fammi capire, questi se proprio volevano fare una ristampa potevano ristampare la GDDP e fare un pacco di soldi coi delusi da Uack! (e con tutti quelli che la desiderano a prezzi "onesti"), e mi vanno a riproporre la "storia universale"?
Cioè il doppio di quella a cui si trova nei mercatini?
Comunque essendo le iniziative del corriere fatte in collaborazione con Panini e/o Giunti dubito che Panini approverebbe una GDDP 2 ora che ha Uack!
Mi smentisco e rassicuro tutti. Gli hanno chiesto di aprirla per fare un'analisi della testata. Di eventuali ristampe non se ne parla.
-
Cioè il doppio di quella a cui si trova nei mercatini?
1) non sarebbe stato scritto da nessuna parte che il prezzo sarebbe dovuto necessariamente essere pari a quello di 8 anni fa: sarebbe pur sempre stata una ristampa;
2) non tutti possono permettersi di pagare una somma forte tutta in una volta per la gddp, che son sempre 48 volumi, e se li compri pian piano spendi un bel po in più in spedizione (sai? non tutti hanno i mercatini sotto casa) e perdi un sacco di tempo (se non sbaglio son proprio le ragioni che indussero molti ad acquistare Uack!);
3) un buon antiacido ogni tanto fa bene prenderlo, perchè non provi?
-
1) non sarebbe stato scritto da nessuna parte che il prezzo sarebbe dovuto necessariamente essere pari a quello di 8 anni fa: sarebbe pur sempre stata una ristampa;
2) non tutti possono permettersi di pagare una somma forte tutta in una volta per la gddp, che son sempre 48 volumi, e se li compri pian piano spendi un bel po in più in spedizione (sai? non tutti hanno i mercatini sotto casa) e perdi un sacco di tempo (se non sbaglio son proprio le ragioni che indussero molti ad acquistare Uack!);
3) un buon antiacido ogni tanto fa bene prenderlo, perchè non provi?
Io mi riferivo a chi la vuole a prezzi onesti. Considerato che ok il prezzo non sarà necessariamente quello di 8 anni fa, ma visto che tutto è aumentato forse è anche più alto. Lo so che con i forse non si va da nessuna parte ma qui i forse sono più delle certezze.
Voglio dire la ristampa che han fatto dei classici delle letturatura era a prezzo più basso (1 €) ma si era anche passato da brossurato a cartonato.
Al di là di tutto visto che a 150-180 € tra i mercatini (anche online) si trova lamentarsi chi la vorrebbe nuova perché la troverebbe ad un prezzo più accessibile ed onesto mi sembra piuttosto ipocrita. Anche perché... 48 numeri diluiti in circa un anno... 370 € spesi nel giro di un anno sono tanti comunque.
-
Dalla Gazzetta dello Sport di oggi, quindi è ufficiale:
SCIENZA PAPERA
Le migliori storie Disney con tutto il fascino della scienza.
Dal 26 febbraio il 1° volume a solo 1 €.
E poi ovviamente scritto in piccolo "opera composta in 30 uscite a 6,99".
Perdonatemi che non metto la foto.
-
Cut
Potremmo continuare a parlarne a lungo di prezzi ipotetici, ma come dici anche tu, con i "se" non si va da nessuna parte e tutto il discorso resta un puro esercizio di stile dal momento che hanno fatto scelte diverse.
Personalmente questa nuova proposta non mi attira più di tanto, mi sa molto di fritto misto dove metteranno di tutto e di più pur di riempire quei 30 volumi, probabilmente numero minimo per dare un senso economico all'operazione.
Rimango dell'idea che progetti alternativi avrebbero avuto maggior senso e, mia previsione, anche maggior riscontro in termini di vendite, ma mi sta bene anche cosi in fondo, soldi risparmiati.
-
Sia il portafoglio che la libreria senza spazi vuoti tirano un sospiro di sollievo. Sono comunque curioso di leggere gli indici.
Ho aspettato questo momento per esprimere una preferenza nel sondaggio, così da evitare un eventuale voto bruciato: le opzioni sono tutte interessanti se fatte bene come Topolino Story 2005, Barks, Gottfredson, PK il mito e Scarpa, tranne il fritto misto di autori italiani che non mi convince tanto, anche se sarebbe molto più facile che accada rispetto alle altre (Don Rosa ha problemi di diritti col nome, Taliaferro son solo strisce autoconclusive, Topolino libretto sarebbe una continuazione di un'opera precedente, Gonzales e strisce di Mickey un mix di quest'ultimi due motivi). Non potendo sceglierle tutte, vado per la cronologica di Don Rosa.
-
Provo una profonda delusione anche per le aspettative che avevo e avevamo tutti, per questa nuova opera del Corsera. Guardare il sondaggio qui sopra , mi fa capire quanto inutili e riempitive siano queste nuove uscite del Corsera. Insomma, per me era meglio l' anno sabbatico
-
Provo una profonda delusione anche per le aspettative che avevo e avevamo tutti, per questa nuova opera del Corsera. Guardare il sondaggio qui sopra , mi fa capire quanto inutili e riempitive siano queste nuove uscite del Corsera. Insomma, per me era meglio l' anno sabbatico
Infatti ! Io avrei riproposto un nuovo "Maestri Disney" versione Corsera, con ristampe dei numeri più belli ed inserimento di altri Autori, classici e contemporanei
-
Infatti ! Io avrei riproposto un nuovo "Maestri Disney" versione Corsera, con ristampe dei numeri più belli ed inserimento di altri Autori, classici e contemporanei
non sarebbe male una raccolta dei Maestri italiani (e stranieri, magari in un secondo tempo) in cui ogni volume raccogliesse un tot di storie ritenute migliori e più rappresentative dello stile di ciascun autore, senza ripetizioni... tra sceneggiatori e disegnatori, supereremmo abbondantemente i 40-50 numeri canonici di una raccolta del genere... purtroppo non aspirerebbe alla completezza di una omnia ma sarebbe certamente un'opera di grande valore, un riconoscimento alla scuola italiana che non è seconda a nessun altra
:)
-
per una collana da allegati io propendo sempre e comunque per una omnia, i best of (che poi "best of" non sono mai in quanto ognuno di noi ha teorie diverse su cosa è meglio o peggio di un autore) non mi sono mai andati molto a genio.
Egoisticamente incrocio le dita per la riproposizione del TuttoGott, ma qualsiasi omnia per me andrebbe bene, anche se parlarne già adesso è evidentemente troppo presto...
-
A da passa a nuttat ...
Qua nessuno e mai contento di niente.
Ci piace troppo spettegolare, lamentarci e ricamare.
Compreso io.
E mo sto zitto.
-
MartinaMartinaMartinaMartinaM artinaMartinaMartinaMartinaMa rtinaMartinaMartinaMartinaMar tinaMartinaMartinaMartinaMart inaMartinaMartinaMartinaMarti naMartinaMartinaMartinaMartin aMartinaMartinaMartinaMartina MartinaMartinaMartinaMartinaM artinaMartinaMartinaMartinaMa rtinaMartinaMartinaMartinaMar tinaMartinaMartinaMartinaMart inaMartinaMartinaMartinaMarti naMartinaMartinaMartinaMartin aMartinaMartinaMartinaMartina MartinaMartinaMartinaMartinaM artinaMartinaMartinaMartinaMa rtinaMartinaMartinaMartinaMar tinaMartinaMartinaMartinaMart inaMartinaMartinaMartinaMarti naMartinaMartinaMartinaMartin aMartinaMartinaMartinaMartina MartinaMartinaMartinaMartinaM artinaMartinaMartinaMartinaMa rtinaMartinaMartinaMartinaMar tinaMartinaMartinaMartinaMart inaMartinaMartinaMartinaMarti naMartinaMartinaMartinaMartin aMartinaMartinaMartinaMartina MartinaMartinaMartinaMartinaM artinaMartinaMartinaMartinaMa rtinaMartinaMartinaMartinaMar tinaMartinaMartinaMartinaMart inaMartinaMartinaMartinaMarti naMartinaMartinaMartinaMartin aMartinaMartinaMartinaMartina MartinaMartinaMartinaMartinaM artinaMartinaMartinaMartinaMa rtinaMartinaMartinaMartinaMar tinaMartinaMartinaMartinaMart inaMartinaMartinaMartinaMarti naMartinaMartinaMartinaMartin aMartinaMartinaMartinaMartina MartinaMartinaMartinaMartinaM artinaMartinaMartinaMartinaMa rtinaMartinaMartinaMartinaMar tinaMartinaMartinaMartinaMart inaMartinaMartinaMartinaMarti naMartinaMartinaMartinaMartin aMartinaMartinaMartinaMartina MartinaMartinaMartinaMartinaM artina
Omnia martiniana subito! Per Gottfredson ancora troppo presto, Barks già fatto e rifatto, Don Rosa ciao, Scarpa stessa cosa che per il Gott. Ecco che si presenta l'occasione di andare a dare ciò che si merita a una delle colonne portanti del fumetto all'italiana. So già che non uscirà mai, in alternativa sarebbe bella una ristampa sul criterio dei "Maestri Disney".
-
Io propenderei per una raccolta di sudamericane, ma è una scelta personale che ha ben poco a che vedere con i veri ''gusti'' del mercato.
Per quanto riguarda il Don avevo letto principalmente questioni legate ai diritti... Chi mi delucida sulla faccenda?
Aggiungo: visto che ora sta uscendo ''Scienza Papera'', quando sarà riproposta una nuova collana?
-
Non hai tutti i torti. Nel mondo vengono effettuate cronologiche di prodotti e autori meno creativi.
Un problema è anche dato dal fatto che ancora non hanno attecchito degli studi approfonditi su Guido Martina. E con studi approfonditi intendo anche che, come si fa per autori come Hugo Pratt, si deve raccogliere e diffondere il più possibile su Martina. Il suo passato futurista e fascista, la sua adesione o meno alle correnti spiritualiste anni '30 nel mondo degli intellettuali (perché lui lo era. Non credo che stesse solo a scrivere storie a fumetti), i suoi legami con la massoneria... Vanno bene dei volumi di lusso costosi - come si fa per i prodotti più di nicchia nel mondo delle ristampe filologiche - ma ci vogliono degli studi introduttivi e di contestualizzazione più attenti che in passato. I Maestri Disney sono un buon precedente per questo tipo di filologia, ma non vanno al di là di quelle nozioni sviscerate in modo o asettico o troppo enfatico. Meglio era Capolavori Disney della Comic Art, ed è quello il modello da seguire e magari anche superare.
-
Io propenderei per una raccolta di sudamericane, ma è una scelta personale che ha ben poco a che vedere con i veri ''gusti'' del mercato.
Per quanto riguarda il Don avevo letto principalmente questioni legate ai diritti... Chi mi delucida sulla faccenda?
Aggiungo: visto che ora sta uscendo ''Scienza Papera'', quando sarà riproposta una nuova collana?
temo se ne riparli l'anno prossimo
-
temo se ne riparli l'anno prossimo
ars longa, vita brevis... (e portafoglio non dolet)
-
Io vorrei un'opera omnia di Cimino.
-
io sogno la completa di Vicar
-
Un'opera omnia di Cimino è irrealizzabile, se non altro perché porterebbe a molte ripetizioni, considerato che verrebbe comunque dopo altre eventuali omnie. Tanto meno una di Vicar: si tratterebbe di un immenso lavoro di ricerca, traduzione e ricolorazione, impensabile se consideriamo che non è certo che si farà l'omnia di Don Rosa, che ha tutti gli impianti già pronti per stampare.
Se vogliamo discutere in modo realistico di una prossima opera del Corsera (e perché no, anche suggerirne una) dobbiamo tornare coi piedi per terra: conoscendo le attuali tendenze e politiche editoriali è molto difficile che si pubblichi qualcosa che presuppone un grande lavoro redazionale, e ancora più difficile che si pubblichi l'opera omnia di uno sceneggiatore o di un disegnatore "secondario" prima di quelle dei grandi maestri. Come pure non è possibile iniziarne una se l'autore è ancora in attività. Premesso questo, se mai si faranno altre omnie, è MOLTO difficile che riguardino altri che non siano Don Rosa, Carpi, Bottaro e Taliaferro. Altri autori italiani verrebbero comunque dopo e altri stranieri non sono sufficientemente popolari in Italia. Se poi qualcuno ha proposte diverse e innovative per una nuova opera, che non sia un'omnia ma tutt'altro, ben venga! Ma che tenga conto del mercato e delle attuali politiche editoriali, altrimenti parliamo di pure utopie. :P
-
Se vogliamo discutere in modo realistico di una prossima opera del Corsera (e perché no, anche suggerirne una) dobbiamo tornare coi piedi per terra:
L'omnia di Mezzavilla va (andrebbe) bene?
-
Troppo corta IMHO.
-
L'omnia di Mezzavilla va (andrebbe) bene?
Cioè, con tutto il rispetto per Mezzavilla, ti sembra possibile che venga pubblicata una sua Omnia? Ti rendi conto di quanti autori vengono prima?
-
Troppo corta IMHO.
Appunto. Comporterebbe meno impegno e minori investimenti: se per caso le vendite non andassero bene, le perdite sarebbero contenute.
-
Appunto. Comporterebbe meno impegno e minori investimenti: se per caso le vendite non andassero bene, le perdite sarebbero contenute.
Ma ti pare che non fanno l'omnia di Don Rosa e pubblicano quella di Mezzavilla? Ponendolo subito dopo Scarpa?
-
Fra le proposte editoriali al voto il "Best Of delle migliori storie italiane (per veicolare i vari Carpi, Bottaro, Martina etc.)" forse semplificherebbe alcuni punti (tipo il ripetersi di storie già uscite in altre omnie e la possibilità di decidere il numero complessivo delle stesse) però sarebbe un Made in Italy senza Scarpa e con gli autori citati (ai quali aggiungerei Cimino, Dalmasso, i Barosso...) che vedrebbero ovviamente le loro opere monche piuttosto che omnie. Il tutto dovrebbe andare dal 1950 al 1980, più o meno, coprendo il primo glorioso trentennio post Guerra degli autori italiani e del libretto Topolino.
Considerando la collana "Topolino Story 1949-1978", questo Best Of rischierebbe di essere, in un certo senso, una riedizione della stessa limitata agli autori più importanti. Il Corsera, dopo aver eliminato tutte le storie disegnate da Scarpa, dovrebbe cercare di non replicare quelle uscite in quella collana, sebbene siano passati più di dieci anni dalla pubblicazione.
Come già scritto in precedenza penso che un autore come Carpi, così poliedrico, meriterebbe una omnia tutta sua: questa opera sarebbe realizzabile considerando il mercato e le possibilità di successo (come è stato per la suprema 'triade' Barks-Gott-Scarpa).
Per quanto non molto prolifico come autore di testi, G.B.Carpi ha un disegno sicuramente attraente e coinvolgente oltre che conosciuto e popolare ai lettori più 'maturi' (che in genere sono i maggiori acquirenti di queste omnie). Da considerare anche che Carpi ha illustrato i soggetti dei migliori autori italiani (come anche Scarpa ha fatto), quegli stessi autori sopra citati che, dopo l'omnia scarpiana, continuerebbero ad essere comunque protagonisti in ottime collane da edicola.
Gli autori non disegnatori, per quanto geniali, non hanno certo l'appeal popolare di quelli che usano magistralmente le matite: ecco perché una omnia dedicata solo a Cimino o a Martina, per quanto meritevole, forse non attirerebbe un pubblico poco conoscitore del fumetto Disney 'dietro le quinte'.
Inoltre con Carpi si allargherebbe il raggio d'azione a quelle pubblicazioni da libreria che sono stati i Manuali e le Enciclopedie che, solo per le magnifiche illustrazioni, meriterebbero uno studio approfondito che solo un'opera omnia può dare.
-
Un'opera omnia di Cimino è irrealizzabile, se non altro perché porterebbe a molte ripetizioni, considerato che verrebbe comunque dopo altre eventuali omnie. Tanto meno una di Vicar: si tratterebbe di un immenso lavoro di ricerca, traduzione e ricolorazione, impensabile se consideriamo che non è certo che si farà l'omnia di Don Rosa, che ha tutti gli impianti già pronti per stampare.
Se vogliamo discutere in modo realistico di una prossima opera del Corsera (e perché no, anche suggerirne una) dobbiamo tornare coi piedi per terra: conoscendo le attuali tendenze e politiche editoriali è molto difficile che si pubblichi qualcosa che presuppone un grande lavoro redazionale, e ancora più difficile che si pubblichi l'opera omnia di uno sceneggiatore o di un disegnatore "secondario" prima di quelle dei grandi maestri. Come pure non è possibile iniziarne una se l'autore è ancora in attività. Premesso questo, se mai si faranno altre omnie, è MOLTO difficile che riguardino altri che non siano Don Rosa, Carpi, Bottaro e Taliaferro. Altri autori italiani verrebbero comunque dopo e altri stranieri non sono sufficientemente popolari in Italia. Se poi qualcuno ha proposte diverse e innovative per una nuova opera, che non sia un'omnia ma tutt'altro, ben venga! Ma che tenga conto del mercato e delle attuali politiche editoriali, altrimenti parliamo di pure utopie. :P
sicuramente un'omnia di Vicar richiederebbe un bel lavoro, ma l'omnia di Scarpa comunque non ne ha richiesto poco, certo sarebbe un impegno gravoso, specie per le traduzioni, ma sarebbe un'omnia quasi del tutto inedita, quindi con un riscontro di vendite altissimo e soprattutto andrebbe a colmare un'enorme lacuna italiana !
-
sarebbe un'omnia quasi del tutto inedita, quindi con un riscontro di vendite altissimo
Non vedo il nesso.
(che poi a me Vicar non piaccia è un'altra storia)
-
[smiley=aiMieiTempi.gif]
Una cronologica di Taliaferro mi sembra doverosa.
Sarebbe un definitivo riconoscimento per l' Autore.
Andrebbe a colmare una lacuna tutta italiana.
Sarebbe l' occasione per mettere ordine nel pantheon zoomorfo di Duckburg.
Rappresenterebbe un buon richiamo per le nuove generazioni, con disegni leggibilissimi e gag fulminanti; nonché un' operazione nostalgia per i lettori più "fanés".
Offrirebbe una buona produzione extradisneyana nonché di attività collaterali.
L' unico limite è dato forse dal fatto che un' immensa mole di autoconclusive e di pagine domenicali saturerebbe ben presto l' acquirente-bersaglio.
-
Non vedo il nesso.
(che poi a me Vicar non piaccia è un'altra storia)
beh il materiale Disney inedito vende molto, ma molto di più delle ristampe questo è palese ! poi i gusti sono personali pewr carità , a me non piacciono Bottaro Chendi Chiericini e Perego ma dico che una mloro omnia comunque potrebbe vendere bene
-
beh il materiale Disney inedito vende molto, ma molto di più delle ristampe questo è palese ! poi i gusti sono personali pewr carità , a me non piacciono Bottaro Chendi Chiericini e Perego ma dico che una mloro omnia comunque potrebbe vendere bene
Venderebbe tra gli appassionati, ma dubito che riuscirebbe a far breccia nel grande pubblico da edicola al pari di Barks, Gottfredson e Scarpa.
-
Venderebbe tra gli appassionati, ma dubito che riuscirebbe a far breccia nel grande pubblico da edicola al pari di Barks, Gottfredson e Scarpa.
E poi c'è il solito discorso: Barks e Gottfredson erano i rappresentati del mondo papero e topo per eccellenza, con gli esordi di tanti personaggi oltre a molto altro di fondamentale da raccontare e veicolare, mentre Scarpa, oltre ai medesimi meriti, è stato anche un pretesto per una specie di best of del Disney italiano. Adesso qualcosa di specifico, con l'obiettivo del grande pubblico, lo vedo difficile...
-
Solo Don Rosa potrebbe attirare il pubblico, visto il ritrovato interesse per questo autore (vedi Facebook & co., il Comicon, le ultime ristampe), ma non ho ben capito se è in progetto già per altri lidi (come parrebbe da alcune dichiarazioni).
-
beh il materiale Disney inedito vende molto, ma molto di più delle ristampe questo è palese
Sui gusti personali ci mancherebbe, ma hai dei dati per confermare quanto ho evidenziato?
Lo chiedo perché a mio modesto parere l'inedito si venderebbe bene a noi appassionati, ma al grande pubblico non credo.
-
in edicola (per giunta se parliamo "allagati ai quotidiani") è tutt'altro di ciò che affermi. ;)
beh il materiale Disney inedito vende molto, ma molto di più delle ristampe questo è palese !
-
Visto cosa è già stato pubblicato, e le difficoltà per le altre soluzioni, credo (senza alcun dato a supporto, ovviamente) che una buona idea possa essere quella di una ristampa integrale della prima serie de "I Classici Disney"....
Economica, di altissima qualità (forse la più bella collana di fumetti mai pubblicata in Italia), acchiapperebbe sia i nostalgici come "noi", sia i neofiti!
..just my 2 cents...
-Paolo
-
Secondo me la prossima omnia che faranno sarà di Carpi o di Bottaro; in questo modo non si avrebbero doppioni con quella di Scarpa
-
hum con l'alternanza delle pagine tra colori / bianco e nero... la vedo... "grigia" ;D
Visto cosa è già stato pubblicato, e le difficoltà per le altre soluzioni, credo (senza alcun dato a supporto, ovviamente) che una buona idea possa essere quella di una ristampa integrale della prima serie de "I Classici Disney"....
Economica, di altissima qualità (forse la più bella collana di fumetti mai pubblicata in Italia), acchiapperebbe sia i nostalgici come "noi", sia i neofiti!
..just my 2 cents...
-Paolo
-
hum con l'alternanza delle pagine tra colori / bianco e nero... la vedo... "grigia" ;D
Eppure quel 'grigio' darebbe una ulteriore nota vintage che non guasterebbe e che potrebbe attirare un pubblico di lettori non solo nostalgici ma anche di ultima generazione.
Sono sicuro che se l'avessimo inserita fra le proposte già votate (chissà perché non l'abbiamo fatto) si sarebbe avvicinata a quella attualmente in testa, ossia la cronologica di Don Rosa.
-
L'omnia di Mezzavilla va (andrebbe) bene?
Ne dubito. Considerando un volume delle dimensioni di quello di Scarpa, per la sua intera produzione, considerando quindi anche storie di Cip e Ciop e quelle pubblicate su "Minni & co.", ecc., finirebbe tutto in 4 uscite.
E per quanto a me piaccia un sacco come sceneggiatore, le sue storie di grande qualità - come per ogni altro autore - sono una parte del tutto, e qui parliamo quindi di una decina di storie al massimo.
Quanti lettori potrebbe ragionevolmente attirare?
Sul discorso generale, il Corriere ha fatto sostanzialmente opere monografiche sui 3 più grandi nei 3 ambiti principali : il padre dell'universo topo, quello dell'universo papero e il maggiore autore italiano.
Se questi tre erano indubitabili...chi è il quarto a meritare un tale onore?
Qui è opinabile, perchè bisogna considerare anche la quantità e i ruoli.
Potrebbe ragionevolmente essere Martina, ma essendo solo sceneggiatore, tantissime sue storie sarebbero una replica del Tuttoscarpa...
E allora forse l'opzione più probabile è proprio Don Rosa che ha una produzione tutta sua e piuttosto particolare e molto amata.
Questo se si pensa ad un opera dedicata ad un singolo autore, ovviamente.
-
Io per un'omnia di Rosa adesso la vedo praticamente impossibile, le sta ristampando la Panini le sue storie, si son già pestati i piedi con Barks non credo proprio ricapiterà di nuovo.
Bisogna fare i conti con il discorso chiave: il mondo autorale in Disney è poco conosciuto, è materia ancora per pochi appassionati. Temo sia ancora una nicchia, resto convinto che il lettore medio di Topolino il nome degli autori non lo legga nemmeno. Ho un amico che si interessa di Disney da 24 anni, ha una stanza solo per i suoi Topolino, e quando gli ho detto se gli piacciono le storie di Scarpa mi ha chiesto che personaggio era :-/
Notate come le omnie uscite siano state mascherate da un titolo accattivante: "La grande dinastia dei paperi", "gli anni d'oro di Topolino", "Le migliori storie Disney". Sull'autore si preferisce ancora glissare. Io per esempio dell'omnia di Gott non sapevo nulla, credevo di prendere le storie migliori di Topolino, è stato da li che dopo ho iniziato ad approfondire...
-
che a me piacerebbe (anche se li ho già tutti i CWD) non c'è dubbio alcuno.
che sia proponibile, la vedo durissima!!
TuttoGottfreddson: colorato.
Diabolik: colorati.
Corto Maltese: colorato.
Gli esperimenti in b/n sono terminati: non rendono... (per gli allegati ai quotidiani)
Eppure quel 'grigio' darebbe una ulteriore nota vintage che non guasterebbe e che potrebbe attirare un pubblico di lettori non solo nostalgici ma anche di ultima generazione.
Sono sicuro che se l'avessimo inserita fra le proposte già votate (chissà perché non l'abbiamo fatto) si sarebbe avvicinata a quella attualmente in testa, ossia la cronologica di Don Rosa.
-
IHo un amico che si interessa di Disney da 24 anni, ha una stanza solo per i suoi Topolino, e quando gli ho detto se gli piacciono le storie di Scarpa mi ha chiesto che personaggio era :-/
Fagli conoscere il forum, allora. Se è così appassionato gli piacerà (e colmerà le proprie lacune)
Notate come le omnie uscite siano state mascherate da un titolo accattivante: "La grande dinastia dei paperi", "gli anni d'oro di Topolino", "Le migliori storie Disney".
E' vero: a volte mi viene da pensare che la disney abbia paura a far conoscere il nome degli autori
-
Uh, e in 24 anni sul Topo non è mai stato citato Scarpa in un editoriale o in una rubrica del settimanale? Suona strano :-?
Non dico ristamparci sopra le sue storie*, ma almeno citarlo ogni tanto...caspita, dovrebbe essere il santo patrono della rivista :-?
(* tra l'altro qualche ristampa qua e là di vecchi classici non sarebbe male eccezionalmente anche sul Topolino, magari in concomitanza con i sequel o storie tematicamente simili: per capirci, io se fossi il direttore di topolino la ristamparei la Dimensione Delta la settimana prima o quella dopo la pubblicazione di una storia come Topolino e gli Ombronauti...)
-
Uh, e in 24 anni sul Topo non è mai stato citato Scarpa in un editoriale o in una rubrica del settimanale? Suona strano :-?
A dir il vero lo citano spesso. Ma se a uno i nomi degli autori non interessano, dubito che si ricordi di averli letti nei redazionali.
-
che a me piacerebbe (anche se li ho già tutti i CWD) non c'è dubbio alcuno.
che sia proponibile, la vedo durissima!!
TuttoGottfreddson: colorato.
Diabolik: colorati.
Corto Maltese: colorato.
Gli esperimenti in b/n sono terminati: non rendono... (per gli allegati ai quotidiani)
Potrebbero fare il tutto colore (vedi Grandi Classici)...
-
E' vero: a volte mi viene da pensare che la disney abbia paura a far conoscere il nome degli autori
Se si pensa che durante il primo 'outing' italiano (Canzonissima 1968) il direttore di 'Topolino' Gentilini fece velocemente i nomi (anzi, i cognomi: "CarpieScarpa") dei due disegnatori all'opera solo perché il conduttore Walter Chiari glielo chiese, passi in avanti sono stati fatti.
Sebbene oggi sia difficile vedere in tv al sabato sera Casty o Artibani, gli autori attuali sono comunque molto più vicini ai lettori rispetto al passato, tra fiere, forum, facebook e quant'altro.
Resta comunque il fatto che solo una parte del potenziale pubblico di lettori conosce i nomi di disegnatori e autori, sia del passato che del presente: ecco perché le collane che li omaggiano, per vendere, devono sempre mettere in risalto i nomi Disney, Topolino e Paperino (o il generico Paperi) perché universalmente conosciuti da tutti.
-
A dir il vero lo citano spesso. Ma se a uno i nomi degli autori non interessano, dubito che si ricordi di averli letti nei redazionali.
Sì ma infatti lo so, era una "perplessità retorica" :D. Però a questo punto non so se si può considerare l'amico di Rockerduck87 "interessato al mondo Disney". Una stanza piena di Topolino e non sapere chi è Scarpa mi sorprende.
-
Il discorso secondo me è un altro.
''Quanto un'omnia di Tizio potrà vendere più di una di Caio rispetto a Sempronio?'' non è, a mio avviso, la domanda corretta.
Barks è la figura di spicco per quanto riguarda il mondo di Paperino e Gottfredson per quanto riguarda Topolino e siamo d'accordo. Ma realmente le due omnia sono state vendute per questo? Vendute nel senso di ''spacciate''. Davvero il corriere della sera ha detto: ''signori e signore eccovi finalmente l'omnia di questi due autori'' o le ha vagamente intitolate ''la grande dinastia dei paperi'' e ''gli anni d'oro di topolino''?
Il piano dell'opera è senza dubbio una cronologica e filologica proposta coerente di storie disneyane, ma veramente ha venduto in forza dell'autore presentato?
Io direi di no. Ha venduto perché le storie sono ottime (senza dubbio) ma anche grazie al titolo ambiguo che spinge il nonno (che non sa nulla di queste cose) a comprare l'omnia di pincopalla al nipotino (che ne sa ancora meno).
Secondo me il corsera potrebbe persino proporre l'omnia di pietro paolo virdis, ma se la dovesse presentare come ''Paperino e i suoi guai'' o ''Nel mondo di Topolino'' venderebbe comunque.
Ipse dixit.
-
Stavo proprio ripensando in questi giorni di quanto sia necessaria una seria e completa omnia di Guido Martina. Le storie di Martina rappresentano, né più né meno, un nocciolo importante della cultura italiana. Storie che hanno attraversato più generazioni (grazie a ristampe, riproposte, topolini di fratelli e zii) e che compendiano molta della nostra Cultura. Una bella omnia (tanto filologica quanto pedagogica) per sistematizzare e rigorizzare storie che ci rappresentano e che rappresentano molto, moltissimo. Manuali di sceneggiatura, capacità linguistiche, invenzioni intellettuali ecc. ecc.
-
James, una omnia di Martina piacerebbe a te e anche a me (specialmente I primi 10 anni di produzione) ma non bisogna dimenticare che qui si parla di possibili opere future del Corsera e, per motivi evidenti, una omnia di Martina non potrà mai essere fra queste. Tanto per dirne un paio, a causa dell'eccessiva lunghezza e dei contenuti non più attuali (quantomeno quelli dei primi 10 anni, quelli che preferisco, appunto). Da sognatore a mia volta, ti invito perciò a tornare coi piedi per terra. :)
-
Secondo me le due principali cause della quasi impossibilità nel concepire una omnia di Martina derivano dal nome dell'autore poco conosciuto al grande pubblico (per quanto storico e grandissimo sia stato il suo contributo al fumetto Disney e nonostante nel 1949 abbia messo la sua firma, visibile a tutti, nell'Inferno di Topolino) e dal fatto che decine e decine di storie del Professore siano già state pubblicate nella omnia di Scarpa.
Sicuramente i lettori conosceranno e si ricorderanno di tante sue storie ma vaglielo a dire che Guido Martina è l'autore di tutte quelle situazioni particolari e di tutti quei brillanti dialoghi. Il non essere stato anche un disegnatore e illustratore (come i colleghi Gottfredson, Barks, Scarpa e Rosa) è sicuramente la causa di questa sua poca notorietà a livello di grande pubblico popolare.
-
Io, ovviamente, non smetterò di sperarci ma è obbiettivamente infattibile. Mentre Scarpa era anche disegnatore, Martina no, e questo significa la mancanza di un trait d'union fondamentale per il lettore più o meno occasionale. Leggendo Scarpa (o Gottfredson) si riconosce il tratto e si può, quindi, individuare una continuità. Nel caso di Martina salteremmo da Carpi a Scala a Capitanio a Bottaro a Perego a De Vita, con quello che sarebbe un grandioso ritratto del mondo Disney dei primi tre decenni in Italia (forse il più completo possibile passante per un singolo punto di riferimento) ma sicuramente difficilmente organizzabile, gestibile e, soprattutto, vendibile. Il mercato sarebbe, quindi, di nicchia, cosa aggravata dal fatto che Martina è tutto fuorchè un nome celebre, se si escludono le battute su facebook, che fanno likes ma non soldi. Last but not least l'ampiezza della produzione martiniana a livello qualitativo, con storie inevitabilmente invecchiate male e ormai inapprezzabili da chiunque non sia già addentro al mondo Disney.
-
La censura, ragazzi. La censura. Io credo che questo, più di altri, sia il motivo principale per cui non vedremo mai un'omnia di Martina.
Come potrebbero trattare un autore, con tanto di approfondimenti, usando con molta probabilità storie ampiamente censurate e tagliuzzate (sappiamo tutti che è impossibile il contrario), e altre da censurare appositamente per l'opera? Un conto è la storia una tantum sui GC, e un'altra cosa è un intero volume di stampo martiniano che in questo caso potrebbe finire in mano a qualsiasi lettore occasionale, data la diffusione e la risonanza che avrebbe la collana.
Ricordiamoci che sui topi attuali hanno ricominciato a mettere il lecca lecca in bocca a Manetta...
-
io leggo Disney da quarant'anni ma un'omnia di Martina sarebbe la prima opera allegata ai quotidiani che non prenderei
-
Beh ragionevole, visto che sono quarant'anni che lo leggi! ;D
-
ormai le sue storie le salto mi piacevano da bambino ora le trovo pesanti
-
La censura, ragazzi. La censura. Io credo che questo, più di altri, sia il motivo principale per cui non vedremo mai un'omnia di Martina.
Però le omnie sono per un pubblico adulto, non certo per i bambini: ci dovrà pur essere un luogo dell'editoria disneyana dove le ultime generazioni possano leggere delle storie a fumetti così come erano state scritte in origine! Magari con delle note a margine per le situazioni più 'delicate' dove, se dovessero esserci ad esempio dei riferimenti razziali in negativo, si prendono le debite distanze spiegando il contesto storico-culturale dell'epoca (avevo già scritto ciò da qualche altra parte).
Riguardo alle omnie di Gott, Barks e Scarpa, non ricordo se alcune storie censurabili siano state 'depurate' o siano rimaste originali, o meglio: se hanno pubblicato le ultime ristampe già 'corrette' o le prime ancora 'intonse'.
-
molto prima di Martina sarebbe opportuna una omnia d Carpi ! il mio sogno è la omnia di Vicar, ma ci spero poco
-
il mio sogno è la omnia di Vicar, ma ci spero poco
Non l'avrei mai immaginato.
io sogno la completa di Vicar, ma la vedo difficile
io vorrei la cronologica di Vicar
io continuo a sognare la Vicar completa,
io sogno la completa di Vicar
-
confermo ! mi piacerebbe
-
C'è qualche articolo specifico (o topic qui sul forum) relativo alle varie censure martiniane?
-
Questo topic è sulle censure in generale, ma ovviamente trovi molto Martina:
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1392054242
-
Mentre Scarpa era anche disegnatore, Martina no, e questo significa la mancanza di un trait d'union fondamentale per il lettore più o meno occasionale. Leggendo Scarpa (o Gottfredson) si riconosce il tratto e si può, quindi, individuare una continuità. Nel caso di Martina salteremmo da Carpi a Scala a Capitanio a Bottaro a Perego a De Vita
Non mi sembra un problema: qualsiasi testata esca in edicola, da Topolino ai classici, presenta i disegnatori più disparati.
Il mercato sarebbe, quindi, di nicchia, cosa aggravata dal fatto che Martina è tutto fuorchè un nome celebre
Su questo punto concordo con james joyce. Le omnie di Barks o Gottfredson non hanno venduto (almeno per i lettori meno appassionati) in quanto omnie Barks o Gottfredson ma sono state presentate con un titolo generico.
Allo stesso modo, l'opera completa di Martina non si chiamerebbe "Tutto Martina" ma qualcosa del tipo "Capolavori Disney Italiani"
E comunque se si facesse io, almeno i primi volumi, giusto per farmi un'idea generale e decidere se vale la pena proseguire, li comprerei (posto che non siano censurati, ovvio).
-
E comunque se si facesse io, almeno i primi volumi, giusto per farmi un'idea generale e decidere se vale la pena proseguire, li comprerei (posto che non siano censurati, ovvio).
Temo che sia inevitabile. Anche solo guardando come è finita con il Doppio segreto di Macchia Nera nell'omnia scarpiana, temo per molte storie abbiano come impianti principali quelli censurati. Martina per di più è uno degli autori che è stato più vittima di questo fenomeno.
Certo, non è del tutto impossibile. Per quanto anche l'ultima ristampa sui Grandi Classici sia quella censurata, sul sito di Topolino si può trovare L'Inferno di Topolino in versione assolutamente originale. Deve solo esserci la volontà, ma credo che in questi casi prevalga più una logica di mercato di velocità nel creare i volumi che quella che potremmo avere noi un po' più appassionati.
P.s. scusate l'esempio, lo so che sono monotona... coraggio, che se tutto fila liscio non manca molto perché possa cambiare argomento senza sensi di colpa ;)
-
Se non sbaglio la collana dovrebbe quasi volgere al termine... Sono previsti allungamenti? Si sa qualcosa sulla prossima iniziativa?
-
Se non sbaglio la collana dovrebbe quasi volgere al termine... Sono previsti allungamenti? Si sa qualcosa sulla prossima iniziativa?
questa settimana esce l'ultimo numero, ma passerà parecchio prima di avere qualche info a riguardo della nuova collana. Potrebbe riparlarsene a gennaio...
-
questa settimana esce l'ultimo numero
La collana è già terminata? :o
Ammazza, come passa il tempo :-?
-
Si sa qualcosa sulla prossima iniziativa?
:D
Così anch'io potrò leggere le opere di questo maestro. ;D
-
La collana è già terminata? :o
Ammazza, come passa il tempo :-?
Ma non erano le cose belle che duravano poco? [smiley=mm4.gif]
-
Ma non erano le cose belle che duravano poco?
La collana in sè stessa la considero bella. Fosse solo per il mio portafoglio :D ;)
-
si è trattato di una bella serie, storie ben scelte e belle copertine, redazionali buoni.
certo una monografica completa è un'altra cosa, ma questa a me è piaciuta
-
:D
Così anch'io potrò leggere le opere di questo maestro. ;D
Su FB si immaginava la collana parallela a UACK! dedicata al TuttoFanton, BLET!
Potrebbe addirittura riempire una decina di volumi con redazionali e cenni biobibliografici sulle altre attività artistiche del Maestro :D
-
Su FB si immaginava la collana parallela a UACK! dedicata al TuttoFanton, BLET!
sta storia vi è sfuggita clamorosamente di mano... spero che il buon Fanton (o qualche suo collaterale) NON sia in possesso di un qualsivoglia collegamento ad internet :-X
-
intanto dopo una collana di sottilette da parte del Corriere dello Sport / Tuttosport dei Peanuts, ora parte la Gazzetta dello Sport con 27 volumi dei Peanuts che sono la continuazione anche per layout grafico dei 30 volumi usciti in libreria negli ultimi anni.
-
Possibile che non ci sia nessuna ''gola profonda'' del corsera per toglierci la curiosità?
Comunque, molto probabilmente, ci saranno ancora raccolte di materiali accorpate a chissà quale tema comune (l'economia? lo sport? storiche?) e nessuna papabile omnia.
Rilancio con una idea suggestiva ma presto smontabile: omnia martina + continuo ristampa anastatica topolino (e quanto servirebbero anche questi... non tanto per le storie stampate e ristampate, ma per gli editoriali dell'epoca!)
intanto dopo una collana di sottilette da parte del Corriere dello Sport / Tuttosport dei Peanuts, ora parte la Gazzetta dello Sport con 27 volumi dei Peanuts che sono la continuazione anche per layout grafico dei 30 volumi usciti in libreria negli ultimi anni.
Le ho sempre trovate inutile queste raccolte/zibaldoni dei peanuts. Hanno avuto l'idea giusta in panini riprendendo l'omnia fantagraphics ma con un prezzo molto poco popolare (capita)
-
Qualcuno sa nulla circa un'eventuale iniziativa editoriale Disney del corsera per il 2017?
:)
-
E' ancora presto. Se ci sarà qualcosa lo si saprà non prima di un mesetto, teoricamente.
-
Ormai le collane ristampabili sono state ristampate, l'ultima serie è stata inedita e non per intenditori, potrebbe essere il momento giusto per una nuova cronologica. Luca Boschi non ha fatto trapelare nulla?
-
Secondo me l'unica cronologica possibile adesso sarebbe la ristampa de "gli anni d'oro di Topolino", da cui sono passati ormai 6/7 anni, Scarpa è troppo recente, di Barks ne abbiamo parecchio in giro (e già la panini ha dovuto rivedere il suo piano di pubblicare l'omnia con Uack) e nuovi nomi secondo me non arriveranno. Taliaferro potrebbe essere la sorpresa insperata (anche se personalmente gradirei benissimo il TuttoGott per recuperare i numeri che mi mancano).
-
Nessuno ha pensato a una cronologica di GB Carpi? Probabilmente sarebbe meno voluminosa di quella di Scarpa, escludendo naturalmente tutto quello che non è disney
-
io non trovo ancora notizie, voi sapete nulla ?
-
Probabilmente fino a che non termina quella di repubblica, non propongono nulla
-
Non è neanche detto che debba partire per forza appena terminata l'altra, eh... Può essere anche che ci sarà una sosta.
-
Col Corriere probabilmente non si farà nulla. E' sufficiente seguire La Repubblica.
-
Non è neanche detto che debba partire per forza appena terminata l'altra, eh... Può essere anche che ci sarà una sosta.
Infatti, noi diamo per scontato che debba uscire qualcosa, ma non è detto anche perché quest'anno in teoria dovrebbe essere dedicato ad un artista.
-
A me basta che la Panini continui a fare testate di qualità. Poi se arriva l'omnia di Cimino o di Rosa non posso che fare i salti di gioia, ovvio
-
Col Corriere probabilmente non si farà nulla. E' sufficiente seguire La Repubblica.
Quindi, visto anche il cambio di titolo del topic, non sarà più RCS Mediagroup ma sarà il Gruppo Editoriale L'Espresso ad occuparsi delle collane da edicola allegate ai quotidiani?
-
Si, ad oggi La Repubblica è il candidato più probabile, ma ciò non implica che davvero si farà qualcosa o quando.
Sul Corriere, invece, pare che la situazione sia abbastanza incasinata da far allontanare ogni progetto.
-
Si, ad oggi La Repubblica è il candidato più probabile, ma ciò non implica che davvero si farà qualcosa o quando.
Sul Corriere, invece, pare che la situazione sia abbastanza incasinata da far allontanare ogni progetto.
Qui c'è qualcuno che ha qualche agGancio mi sa... ;)
scherzi a parte, la notizia è interessante e potrebbe preludere a grandi gioie per noi lettori oppure a un lungo periodo di buio, speriamo bene...
-
Qui c'è qualcuno che ha qualche agGancio mi sa... ;)
scherzi a parte, la notizia è interessante e potrebbe preludere a grandi gioie per noi lettori oppure a un lungo periodo di buio, speriamo bene...
Non per fare il pessimista, ma, arrivati a marzo, non penso facciano un'opera. Dopo le recenti Scienza papera e scoprire l'arte, ci vorrebbe però un po' di arrosto e non fumo
-
Be' considerate però che Scoprire l'arte è ancora attiva, quindi non sarebbe molto conveniente per La Repubblica aprirne un'altra contemporaneamente. Magari sapremo qualcosa quando Scoprire l'arte arriverà al suo termine.
-
Ma siamo proprio sicuri che usciranno ancora opere omniae? A me sembra che si vada invece nella direzione opposta, forse per mancanza di mezzi,di idee e volontà. :( Spero di sbagliarmi.
-
Be' considerate però che Scoprire l'arte è ancora attiva, quindi non sarebbe molto conveniente per La Repubblica aprirne un'altra contemporaneamente. Magari sapremo qualcosa quando Scoprire l'arte arriverà al suo termine.
Infatti, prima di allora non credo proprio ci si possa aspettare alcunchè...
@ Ofelia Usagi, beh gli autori da omaggiare con iniziative del genere non mancano...
Qui c'è qualcuno che ha qualche agGancio mi sa...
Eh, magari... :D Putroppo sono solo voci ed opinioni raccolte qua e la...
-
Infatti, prima di allora non credo proprio ci si possa aspettare alcunchè...
@ Ofelia Usagi, beh gli autori da omaggiare con iniziative del genere non mancano...
Credo che Ofelia non si riferisse alla mancanza di autori ma alla scarsa disponibilità al lavoro editoriale: già con Scarpa abbiamo avuto un'edizione pessima sotto vari punti di vista, figuriamoci se si dovesse preparare un'omnia di Carpi andando a recuperare i vari suoi lavori extrafumetto...è impensabile allo stato attuale delle cose.
-
L'omnia di Rosa non arriverà mai, fortuna che ci pensa UACK ( col contagocce, però ). La collana sull'arte è interessante ed educativa, molto disneyana. Accontentiamoci, il meglio l'abbiamo già avuto
-
Infatti, prima di allora non credo proprio ci si possa aspettare alcunchè...
@ Ofelia Usagi, beh gli autori da omaggiare con iniziative del genere non mancano...
Credo che Ofelia non si riferisse alla mancanza di autori ma alla scarsa disponibilità al lavoro editoriale: già con Scarpa abbiamo avuto un'edizione pessima sotto vari punti di vista, figuriamoci se si dovesse preparare un'omnia di Carpi andando a recuperare i vari suoi lavori extrafumetto...è impensabile allo stato attuale delle cose.
in merito al "pessimo" sull'omnia di Scarpa... un paio di volumi mi si sono completamente sfasciati, le pagine si sono scollate del tutto finendo a terra, è capitato a qualcun'altro?
-
Non temere Rockerduck non sei stato l'unico.
Questo è il difetto peggiore di questa collana cioè la rilegatura.
Si deve fare tantissima attenzione nell'aprirli con cautela. E nonostante ciò a volte non basta!
Quindi diciamo che sei in buonissima compagnia....
-
Per quanto riguarda i volumi scollati di Scarpa i miei sono il 13 ed il 31. E' una cosa generalizzata o è successo solo a qualcuno?
-
Se non avessero infarcito l'Omnia di Scarpa con storie di altri disegnatori, alcuni dei quali c'entravano poco o nulla col suo tratto (soprattutto Amendola, le cui storie sono state incluse solo per qualche 'aiutino' ricevuto dal Maestro), la collana sarebbe stata più 'leggera' (in tutti i sensi) e i vari volumi più facilmente rilegabili. Fosse stato un autore poco prolifico che aveva bisogno di 'push-up' per arrivare ad un certo numero di volumi avrei pure capito ma in questo caso la produzione di Scarpa era già di per se infinita e variegata senza bisogno di aggiunte: mai come in questo caso il detto 'il troppo stroppia' cade a proposito.
Personalmente all'epoca mi feci cambiare dalla RCS due o tre volumi che si erano sfogliati ma adesso che il tempo per i cambi è finito sto attento a non subire altri incidenti. Devo però dire che negli ultimi anni ho letto (e aperto) tutti i volumi e, per adesso, hanno tenuto. Chissà quale sarà il destino dell'Omnia scarpiana: arriverà più o meno integra ai lettori di domani?
Sicuramente le omnie di Barks, Gottfredson e PK sono state rilegate molto meglio, anche perché i singoli volumi avevano una foliazione inferiore rispetto a quelli di Scarpa. Una lezione per le prossime collane: non fate volumi troppo... voluminosi.
-
Scusate...esco dal discorso e butto una cosa .
Ma una bella cronologica sulla macchina del tempo ?
Alla fine son poco più di 100 storie e sarebbe metterci dei redazionali sulle epoche narrate ..ok c'è della fuffa ma ci sono anche storie memorabili e poco ristampate
-
Scusate...esco dal discorso e butto una cosa .
Ma una bella cronologica sulla macchina del tempo ?
Alla fine son poco più di 100 storie e sarebbe metterci dei redazionali sulle epoche narrate ..ok c'è della fuffa ma ci sono anche storie memorabili e poco ristampate
Questa è una buona idea. Rivedere in un unico volume (ce ne possono stare 6-7 e in più volumi si può ripetere) più storie della Macchina del tempo disegnate da De Vita è davvero una gioia per gli occhi
-
Questa è una buona idea. Rivedere in un unico volume (ce ne possono stare 6-7 e in più volumi si può ripetere) più storie della Macchina del tempo disegnate da De Vita è davvero una gioia per gli occhi
e il gran formato a certe storie gioverebbe molto..ricordiamoci che pure la storia di Casty e Bonfatti è legata alla macchina del tempo.
-
Il problema è la quantità: quanti volumi occuperebbero cento storie? Per una collana da allegare ai quotidiani dovrebbero esserne almeno una trentina, mentre in questo caso non si arriverebbe nemmeno a 20.
-
Il problema è la quantità: quanti volumi occuperebbero cento storie? Per una collana da allegare ai quotidiani dovrebbero esserne almeno una trentina, mentre in questo caso non si arriverebbe nemmeno a 20.
Con 4 storie a volume si arriverebbe a 25 volumi ;)
Un formato tipo quello per Tesori Disney e Tesory Disney Scarpa sarebbe fantastico :o
-
4 storie a volume vorrebbe dire sì e no 150 pagine l'uno: troppo poche.
-
Non credo che una collana esclusivamente dedicata ad una serie possa coinvolgere un pubblico ampio (a parte PKNA che ha un nutrito gruppo di supporters, i pkers, appunto). Vedere una infinità di volte Zapotec e Marlin spedire Topolino e Pippo in viaggi temporali alla lunga può stufare, oltre che banalizzare ancor più, nella sua ripetitività immediata, una esperienza che rimane la più affascinante e ambita dagli esseri umani, proprio perché ritenuta (ancora) impossibile.
Per la Macchina del Tempo forse sarebbe meglio una Definitive, per quanto la somma totale degli episodi usciti, anche divisa per 4/5 storie ad albo, darebbe comunque un totale di numeri troppo elevato (e stancante anche questo, probabilmente).
Io insisto su G.B.Carpi, un autore talmente poliedrico e multiforme che, oltre alle storie, ovviamente piatto forte della collana, avrebbe una serie di 'contorni' davvero notevoli, sia per quantità che qualità: enciclopedie, manuali, diari, copertine, illustrazioni varie seminate fra libri, cartonati, volumi speciali... e chissà quante chicche potremmo vedere fra schizzi, tavole di prova, disegni privati per fans o solo per se stesso. Immagino che i familiari dell'autore siano in possesso di una quantità di fogli, appunti, disegni... inimmaginabile e infinita!
-
4 storie a volume vorrebbe dire sì e no 150 pagine l'uno: troppo poche.
Gli Anni d'Oro di Topolino avevano 160 pagine, la Grande Dinastia dei Paperi 196, se ci fosse un apparato redazionale come si deve si potrebbe anche fare.
-
Il fatto che adesso stiano uscendo I Puffi con la Gazzetta dello Sport non è che ritarderà una nuova uscita di allegati al Corriere della Sera, almeno fino alla conclusione dei Puffi (40 uscite)?
-
Il fatto che adesso stiano uscendo I Puffi con la Gazzetta dello Sport non è che ritarderà una nuova uscita di allegati al Corriere della Sera, almeno fino alla conclusione dei Puffi (40 uscite)?
Sono già uscite molte raccolte di fumetti francesi e non hanno mai comportato ritardi per quanto riguarda le collane Disney.
-
Credo che siamo fuori tempo massimo: difficilmente una collana inizia a maggio. È più probabile che inizi a settembre
-
Il fatto che adesso stiano uscendo I Puffi con la Gazzetta dello Sport non è che ritarderà una nuova uscita di allegati al Corriere della Sera, almeno fino alla conclusione dei Puffi (40 uscite)?
con RCS pare che non uscirà più nulla a tema Disney...
-
Ragazzi, capisco che sia bello sognare, ma dovete mettervi nei panni degli editori di quotidiani. Nella scelta degli allegati due cose interessano ai curatori: che siano collane lunghe, per poter spremere il più possibile i lettori, e che siano collane con una certa attrattiva. E magari che siano pure facilmente reperibili, prerogativa comunque non sempre necessaria.
Prendendo in considerazione l'ipotesi "Macchina del Tempo", né il primo né il secondo requisito vengono rispettati: troppo poco materiale (a meno di non voler riproporre una serie sul modello della Storia dell'Arte, con una sola avventura a numero - ma qualcosa mi dice che l'iniziativa non stia avendo troppo successo, quindi lo escluderei), e senza attrattiva. Sul serio, a chi pensate che interesserebbe? Barks, Gottfredson, finanche (in misura certo minore) Scarpa erano nomi decisamente "forti". E PK ha segnato l'adolescenza di un'intera generazione. Ma la Macchina del Tempo?!?
Dal punto di vista dell'editore, il materiale di nicchia può anche essere riproposto ogni tanto, ma solo dopo avere avuto la certezza (dopo numerose collane più mainstream) che un pubblico disposto ad acquistarlo ci sia.
Vedere alla voce "allegati BéDé della Gazzetta", collane esemplari (che infatti riscuotono costantemente un ottimo successo): prima i curatori hanno giocato i pezzi da novanta, e dopo aver riscosso il successo sperato hanno potuto permettersi di proporre anche cose meno note.
Sono già uscite molte raccolte di fumetti francesi e non hanno mai comportato ritardi per quanto riguarda le collane Disney.
Precisamente.
La sovrapposizione di molte collane e iniziative contemporaneamente (non solo a tema fumettistico) anzi è spesso voluta dai giornali: proporre iniziative collaterali, come libri, guide turistiche, DVD (e sì, anche fumetti), è uno dei pochi modi con cui i quotidiani riescono ancora a tenersi a galla (almeno in Italia), dando per scontato che né le vendite né le inserzioni pubblicitarie sono più sufficienti per tirare avanti.
Ci sono i finanziamenti, vero, ma coprono solo fino a un certo punto le spese affrontate dagli editori di quotidiani.
-
carpi quante storie ha fatto?
-
carpi quante storie ha fatto?
Stando a Inducks, circa 400: la lunghezza media è non indifferente, credo almeno 30 tavole ciascuna, che farebbero almeno 36 volumi come quelli di Scarpa, ma sono sicuramente di più, considerando anche il debito spazio da dedicare alle illustrazioni e alle copertine, più un volume dedicato alla cronologia, una sua omnia è paragonabile a quella di Scarpa e impostabile in modo simile. C'è il vantaggio che pochissime sue storie sono state ricolorate, quindi le avremmo quasi tutte coi colori originali, probabilmente con le pagine originariamente in bianco e nero colorate in digitale con tinte piatte affini a quelli delle pagine originariamente a colori. Anche quello delle censure è un problema che qui si presenterà in maniera molto ridotta, poche sue storie sono state censurate. Il lavoro editoriale per realizzare un'opera del genere è tutto sommato paragonabile a quello occorso per Scarpa, magari una collaborazione del figlio Paolo potrebbe anche dare alla luce molto materiale inedito. Non pensate alle storie extra-Disney, però: anche quelle sono centinaia e vi si potrà solo accennare, quelle di Scarpa sono state inserite perché erano pochissime.
Al di là di questi dettagli, comunque, bisogna considerare che a quanto pare la Rcs non pubblicherà più testate allegate ai suoi quotidiani, oltre ai dati di vendita dell'omnia di Scarpa del 2014, che non credo abbia apportato grandi profitti.
-
carpi quante storie ha fatto?
Stando a Inducks, circa 400
L'Inducks, almeno nella sezione 'Statistiche', da 288 storie fra Italia (260), Disney Studio (27) e Germania (1)
Forse 400 sono il totale, comprese quelle non Disney.
https://coa.inducks.org/creator.php?c=GBC&showStats=1
Poche non sono comunque, considerando tutte le altre attività di illustrazione che avevo elencato prima e, eventualmente, qualcosa di extra Disney.
I volumi della Omnia di Scarpa non sono stati 36, bensì 51, sebbene 'gonfiati' (in tutti i sensi) da storie di altri autori veneti ai quali il Maestro aveva dato 'una mano' (decisione della RCS che non ho condiviso).
Considerando che Martina risulta autore di 100 storie (quasi la metà, con i Barosso che seguono ben distaccati con 25) il problema censura potrebbe riproporsi, sperando che in una eventuale collana si riprendano i testi originali e non le ristampe (visto che, oltretutto, il target dei lettori è adulto).
-
Tutto giusto: le tavole a fumetti di Carpi sembrano essere sicuramente meno rispetto a quelle di Scarpa, il che significa che un'eventuale omnia in volumi organizzati analogamente a quelli scarpiani ne conterrebbe, comprendendo anche il materiale extra, circa 40, il che sarebbe perfetto per una testata allegata ai quotidiani. Escludiamo le storie extra-Disney (davvero tante, forse in numero pari a quelle disneyane) realizzate per l'editore Bianconi contemporaneamente a quelle per la Mondadori. Non sopravvalutiamo il problema censure, perché le storie di Martina dei primi anni, contrariamente a quelle di Scarpa, non sono considerate le sue migliori e di conseguenza sono state ristampate pochissimo (se anche ci sono censure sulle versioni rimaneggiate per gli Albi della Rosa di storie originariamente uscite su Albi d'Oro e Almanacco Topolino, andrebbe comunque ospitata la versione originale). Considerando anche la grande qualità media delle storie del Maestro genovese, che pure ha lavorato da autore completo in diverse occasioni, la probabile maggiore fedeltà alle versioni originali (poche storie ricolorate nel tempo e poche censure) unita alla bellezza di avere le sue illustrazioni ospitate in modo organico insieme a chissà quanti inediti che potrebbe fornire la famiglia, fanno di un'eventuale omnia carpiana un prodotto di gran lunga migliore, complessivamente, dal punto di vista della qualità editoriale rispetto a quella scarpiana già uscita e un qualcosa di eccezionale e irrinunciabile per gli appassionati Disney. Resta, purtroppo, l'incognita su una futura uscita, dato che, come evidenziato sopra, la Rcs pare non pubblicherà più allegati disneyani ai suoi quotidiani, inoltre il lavoro editoriale occorrente sarebbe notevole e può essere che l'omnia di Scarpa non abbia avuto molto successo. Mi piacerebbe conoscere delle notizie certe al riguardo.
-
Quelle che seguono sono solo riflessioni su impressioni e non su dati.
Ho seguito con attenzione lo sviluppo dell'iniziativa editoriale dedicata a Scarpa e a un certo punto ho avuto la sensazione che sia successo qualcosa di spiacevole tra Boschi e RCS.
In primo luogo erano previste solo 48 uscite, lievitate stranamente a 51.
Alcuni numeri sembravano assemblati con poca cura, inserendo storie disegnate da altri autori, è stata pure saltata una storia, inserita successivamente sballando l'ordine cronologico.
Boschi da un certo punto in poi sembra aver rinunciato a sponsorizzare sul blog l’iniziativa.
Successivamente ricordo una dichiarazione di Boschi con la quale affermava di volersi prendere una vacanza durante la quale avrebbe seguito con minore assiduità le iniziative editoriali RCS.
Sono seguite, quindi, due collane antologiche Disney, spezzando la tradizionale alternanza di iniziative monografiche con antologiche.
Infine la Disney sembra orientata con Tesori made in Italy, a seguire direttamente la pubblicazione di serie monografiche ridotte. Vedi la serie annuale dedicata a 50 storie di Cavazzano o il numero 11 di Topolino Special Edition per G.B. Carpi.
Tutto questo premesso, ritengo a meno che voi non abbiate informazioni contrarie, che Carpi su RCS ce lo possiamo tranquillamente dimenticare
:'(
-
In tuta sincerità, credo che la cronologica di Carpi ce la scorderemo. Collane come Scienza Papera e Scoprire l'arte sono state carine ma poco interessanti per i collezionisti. Non vedo punti di speranza, e comunque mi piacerebbe una cronologica di Cimino
-
Peccato...
Mi sembra evidente che opere monografiche complete non rendono dal punto di vista economico.
-
Peccato...
Mi sembra evidente che opere monografiche complete non rendono dal punto di vista economico.
dipende... se il lavoro è fatto "come cristo comanda", possono rivendersela all'estero, vedi il tuttogott che l'hanno pubblicato tale e quale al nostro, traducendo appena gli articoli, in Francia e in Brasile!
certo, se in Francia avessero intenzione di fare lo Scapra copiandolo da noi, gli passa la voglia! :P
-
vedi il tuttogott che l'hanno pubblicato tale e quale al nostro, traducendo appena gli articoli, in Francia e in Brasile!
Idem il tuttobarks, pubblicato in Francia e Grecia tale e quale al nostro, traducendo appena gli articoli.
-
Peccato...
Mi sembra evidente che opere monografiche complete non rendono dal punto di vista economico.
Non avendo dati ufficiali sull'omnia di Scarpa non possiamo esserne certi, io credo che però la scarsa cura che l'ha caratterizzata abbia influito non poco sulle vendite. Le omnie di Barks e Gottfredson hanno venduto bene e sono state anche esportate, ma sono autori noti anche all'estero: non sono molto sicuro che un'omnia di Scarpa o Carpi potrebbe avere successo in Francia o Germania, dove questi autori non sono conosciutissimi, anche se le loro storie sono uscite pure lì.
-
Non avendo dati ufficiali sull'omnia di Scarpa non possiamo esserne certi, io credo che però la scarsa cura che l'ha caratterizzata abbia influito non poco sulle vendite. Le omnie di Barks e Gottfredson hanno venduto bene e sono state anche esportate, ma sono autori noti anche all'estero: non sono molto sicuro che un'omnia di Scarpa o Carpi potrebbe avere successo in Francia o Germania, dove questi autori non sono conosciutissimi, anche se le loro storie sono uscite pure lì.
Con Keno avrebbero fatto centro, visto che è conosciuto a livello mondiale e l'opera omnia non sarebbe stata chilometrica...ma tant'è... è stata una decisione dettata da una certa miopia, forse consideravano Don Rosa un autore "di nicchia", il che non è... ::)
-
Eccallà...
(foto di New_AMZ)
-
Questa è proprio in contropiede, e chi se l'aspettava, lo sport? Quest'anno poi, se me l'avessero detto l'avrei visto piazzato meglio l'anno scorso in periodo olimpico.
Fatto sta, però, che messa così potrebbe anche venirne fuori una bella raccolta...
Sono davvero curiosa di capire in cosa consisterà la parte extra fumettistica.
-
Iniziativa anche carina se saranno rappresentati un po' tutti gli sport.
-
passo! e senza nemmeno pensarci un secondo!
-
(http://i63.tinypic.com/2gx1izk.jpg)
;D ;D
-
Prenderò solamente il primo. Mi auguro che non sia Papertotti ;D
-
Farà la stessa fine della Scienza Papera: primo volumetto ok e poi in futuro si vedrà... magari in ebay fra qualche anno, in blocco ad un prezzo conveniente (se non nei mercatini dove potrebbe esser venduta a prezzi ancor più appetibili).
-
Io vedendo queste collane che fanno ultimamente mi chiedo sempre chi cavolo possa comprarle dal primo all'ultimo numero. Perché cioè, capisco chi si compra tutto Barks, la raccolta delle migliori storie per anno fino al 2010, Gottfredson, le grandi parodie, le storie ambientate nella storia, la cronologica di Pk. Per ciascuna di queste collane riesco abbastanza facilmente a figurarmi un compratore "tipo" che le segua fino all'ultimo numero.
Per Scienza papera magari un po' di meno, ma comunque ne vedo il senso e capisco che qualcuno possa aver tirato dritto fino alla fine.
Ma per quei cosi della storia dell'arte che a 10 euro ti proponevano una sola storia e degli articoli abbastanza facili senza nemmeno il numero di lancio a prezzo ridotto? Per questa nuova serie di storie perlopiù banali e basate completamente sul vip messo dentro? Davvero qualcuno la comprerà tutta fino alla fine? Almeno questa ha un prezzo minore e un numero lancio, ma io non mi figuro chi possa comprare ogni settimana un numero di questa serie per poi trovarsi alla fine dell'opera dopo aver pagato circa 134 euro uno stupendo scaffale pieno di storielle neanche tanto belle. Boh.
-
Io vedendo queste collane che fanno ultimamente mi chiedo sempre chi cavolo possa comprarle dal primo all'ultimo numero. Perché cioè, capisco chi si compra tutto Barks, la raccolta delle migliori storie per anno fino al 2010, Gottfredson, le grandi parodie, le storie ambientate nella storia, la cronologica di Pk. Per ciascuna di queste collane riesco abbastanza facilmente a figurarmi un compratore "tipo" che le segua fino all'ultimo numero.
Per Scienza papera magari un po' di meno, ma comunque ne vedo il senso e capisco che qualcuno possa aver tirato dritto fino alla fine.
Ma per quei cosi della storia dell'arte che a 10 euro ti proponevano una sola storia e degli articoli abbastanza facili senza nemmeno il numero di lancio a prezzo ridotto? Per questa nuova serie di storie perlopiù banali e basate completamente sul vip messo dentro? Davvero qualcuno la comprerà tutta fino alla fine? Almeno questa ha un prezzo minore e un numero lancio, ma io non mi figuro chi possa comprare ogni settimana un numero di questa serie per poi trovarsi alla fine dell'opera dopo aver pagato circa 134 euro uno stupendo scaffale pieno di storielle neanche tanto belle. Boh.
In linea di massima concordo col tuo post, però secondo me collane così tematiche hanno un loro senso e sicuramente, se fatte bene, sono anche belle da avere.
Scienza Papera ha avuto i suoi alti e bassi ma in generale non è stata una serie malvagia, mentre l'ultima sulla Storia dell'Arte aveva veramente un pessimo rapporto qualità/prezzo, ed è un peccato perchè il tema è molto interessante e doveva essere affrontato meglio.
Sulla tua disamina della nuova collana, invece, ho delle perplessità, ad esempio quando parli di storie banali e basate sul VIP. Ora, a parte il fatto che ci sono molte belle storie Disney a tema sportivo, senza vedere un indice non mi pronuncerei sulla effettiva qualità delle storie che metteranno, piuttosto giudicherei man mano. Per quanto riguarda i personaggi famosi, sei sicuro ce ne saranno così tanti a parte Totti? Magari non ricordo io altre storie sportive con celebrità varie, ma credo sarà un'eccezione ;)
Non penso seguirò la collana, ma, visto il tema ed il prezzo tutto sommato contenuto, non escludo che possa prendere qualche volume, ovviamente basandomi sulle storie e sulle discipline che saranno affrontate di numero in numero, sperando che l'apparato redazionale stavolta sia degno di nota :)
-
Se ci sono queste li compro:
https://coa.inducks.org/issue2.php?c=it&c1=TS94
-
Vedremo cosa ne uscirà fuori: spero non ci sia solo calcio (anche se avrà una presenza dominante) ma che ci siano anche sport minori. E spero in una serie con ottimi articoli
-
Solita serie "il meglio di...", "riguardanti...", ...
Salto a piè pari
-
Prenderò solamente il primo. Mi auguro che non sia Papertotti ;D
Spalletta è fra noi!!
-
Noi speriamo sempre in una omnia fatta a regola d'arte e invece arrivano sempre pseudo vattelapesca. È un ingiustizia però, come direbbe Calimero. Prima o poi arriverà di nuovo qualcosa che merita. Non bisogna perdere la speranza :(
-
ho visto uno spot stamattina relativo alla nuova collana: si vede in modo abbastanza chiaro (sia per i disegni che per il titolo) che una delle storie ristampate, quasi certamente nel primo vol. (i dribbling di Paperino, ndr ;) ), sarà Paperino e il dribbling del tombino... se c'erano dubbi ;D
-
ho visto uno spot stamattina relativo alla nuova collana: si vede in modo abbastanza chiaro (sia per i disegni che per il titolo) che una delle storie ristampate, quasi certamente nel primo vol. (i dribbling di Paperino, ndr ;) ), sarà Paperino e il dribbling del tombino... se c'erano dubbi ;D
Quinta ristampa in 13 anni... Questo dribbling deve piacere molto...
-
Quinta ristampa in 13 anni... Questo dribbling deve piacere molto...
frequentando i social, non so perchè, ma è una delle più ricordate... non so se c'entra il fatto che il soggetto fosse di Ronaldo o perchè è uscita quando molti lettori erano bambini o altro, ma se si parla di storie sportive viene sempre citata!
-
Secondo me conta molto il soggetto che fa immedesimare... chi da piccolo non faceva le partitelle di calcio per strada o nei "campi" più precari e disparati possibili? :)
P.S. a questo punto urge l'apertura di un apposito topic.
-
frequentando i social, non so perchè, ma è una delle più ricordate... non so se c'entra il fatto che il soggetto fosse di Ronaldo o perchè è uscita quando molti lettori erano bambini o altro, ma se si parla di storie sportive viene sempre citata!
Perché è semplicemente una storia stupenda.
-
La storia del dribbling è sicuramente bella, anche grazie ai disegni di Camboni, ma ristamparla così spesso in così poco tempo può inflazionare negativamente su di essa. A momenti ha più ristampe questa storia che i classici di Barks...
-
storia stupenda e l'ultima tavola è meravigliosa !!!
-
[split] [link=http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1494589011/0#0][splithere][/link][splithere_end]
-
Sinceramente non penso a una Cronologica di Don Rosa se, come pare sia probabile, uscirà la sua opera omnia sotto marchio Disney...
Dal canto mio spero proprio in una bella raccolta di strisce domenicali ad opera di Taliaferro con redazionali abbondanti e, se possibile, schizzi inediti da oltreoceano. Sarebbe 'na vera chicca!
-
Ciao ragazzi. che voi sappiate ci sono altre opere omnia oltre a quelle dedicate a Barks, Gottfredson e Scarpa? :)
-
Quella di Don Rosa, che a breve uscirà in Italia
-
Quella di Don Rosa, che a breve uscirà in Italia
Cooosa?!?
Hai informazioni più precise? Uscirà come allegato ai quotidiani o in altro modo?
-
Quella di Don Rosa, che a breve uscirà in Italia
Cooosa?!?
Hai informazioni più precise? Uscirà come allegato ai quotidiani o in altro modo?
trovi l' informazioni su nuova testata, comunque sarà un' uscita indipendente dai quotidiani
-
Quella di Don Rosa, che a breve uscirà in Italia
Cooosa?!?
Hai informazioni più precise? Uscirà come allegato ai quotidiani o in altro modo?
Uscirà in edicola e fumetteria pubblicato dalla Panini, sarà la versione italiana della Fantagraphics americana e dovrebbe, ancora non c'è certezza, essere composta da 20 numeri, due volumi italiani per ognuno di quelli americani.
Prima uscita a novembre, in anteprima a Lucca, al prezzo di 8.90 euro, probabilmente sarà bimestrale: http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/1wdoro001f-it-don-rosa-library-don-rosa-library-n-1-fumetteria.html
-
Grazie mille!
Ma il formato è quello degli zio paperone?
Quelli della fantagraphics mi sembrano molto più grandi.
-
Sul sito Panini dovrebbero esserci le misure, non posso controllare ora e non posso fare un confronto non avendo i volumi Fantagraphics ma credo che la versione italiana sarà simile a quella di Tesori International :)
-
Sul sito Panini dovrebbero esserci le misure, non posso controllare ora e non posso fare un confronto non avendo i volumi Fantagraphics ma credo che la versione italiana sarà simile a quella di Tesori International
Finalmente, non vedo l'ora! :)
-
Con Repubblica uscirà di nuovo La Storia Universale Disney, praticamente uguale all'edizione precedente. Secondo voi ci sono possibilità di rivedere la GDDP magari con quei pochi errorini corretti? Secondo me farebbe più vendite delle ultime collane. Se andassi in qualche fiera lo chiederei volentieri a Luca Boschi o ai curatori di queste collane.
-
Visto che sarà un allegato ad un giornale, darò in questo topic la mia opinione su questa "nuova" collana in uscita.
La prima domanda che mi sorge è: quale è il senso di questa iniziativa ?
Oltre al solito lato che prevede il rispamio per l'editore di un prodotto bello e fatto, era proprio necessaria una ristampa di questa specifica collana ?
Se proprio si voleva ristamparne una non erano meglio la GDDP o l'Omnia di Gottfredson ?
La storia universale Disney è una collana che su Ebay, fino a poco fa, si recuperava anche per 50-60 Euro e questo significa che stuzzica poco i lettori.
A mio parere se proprio si voleva fare un'opera del genere si doveva costruire una collana simile, ma parallela.
Cioè avrebbe avuto molto più senso ripercorrere le stesse tappe della prima serie ma completando con le tantissime storie che erano rimaste fuori dalla prima edizione.
Si pensi alle tante storie che sono state fatte sui Paleopaperi, sui romani, sul Medioevo, ecc.
Questo avrebbe dato più senso all'iniziativa ed avrebbe coinvolto molto più pubblico. Avrebbe quasi "costretto" anche chi possiede la prima serie all'acquisto. In modo da avere una collana più completa e con degli approfondimenti diversi.
Insomma, come al solito, la solita occasione sprecata e senza tanto senso....
-
Qualche anno fa ad una lotteria di beneficenza vinsi un lotto con i primi numeri della testata. Prenderò quelli che mi mancano per completezza. Una domanda: saranno cartonati?
-
ficenza vinsi un lotto con i primi numeri della testata. Prenderò quelli che mi mancano per completezza. Una domanda: saranno cartonati?
No sono brossurati.
-
ficenza vinsi un lotto con i primi numeri della testata. Prenderò quelli che mi mancano per completezza. Una domanda: saranno cartonati?
No sono brossurati.
Meglio; la fila sarà uniforme! :)
-
Ma la ristampa del volume Tesori disney di Reginella, ancora nulla?
-
Ma la ristampa del volume Tesori disney di Reginella, ancora nulla?
Non capisco: cosa c'entra con le pubblicazioni dei quotidiani?
-
Riapriamo il sondaggio? visto che Don Rosa sta uscendo (non con i quotidiani) e in allegato ai quotidiani ci sono ristampe...
-
Se non ci sono proposte per nuove opzioni aggiuntive prima del reset, per me si può fare. ;)
-
Proporrei di aggiungere la dicitura specifica OPERA OMNIA DI RODOLFO CIMINO. In pratica come lo Scarpa del Corriere...
-
Proporrei di aggiungere la dicitura specifica OPERA OMNIA DI RODOLFO CIMINO. In pratica come lo Scarpa del Corriere...
Oramus !
-
Una bella cronologica su Guido Martina, oppure mi piacerebbe una sorta di nuovo "I mitici Disney" ma con una scelta più accurata delle storie, privilegiando i grandi autori
-
- Le anastatiche della prima serie dei Classici di WD (i primi hanno avuto ristampe con copertine diverse ma gli ultimi, quelli di metà '70 - ZP il Magnifico, ZP Missione Oro, PK il diabolico, Il doppio trionfo di PK... - non sono mai stati ristampati).
- Le anastatiche del Topo Libretto, magari fino al n.100 (l'ideale sarebbe farle di tutti i numeri mensili e quindicinnali, dal 1949 al 1960).
- TuttoCarpi (ma proprio tutto: storie, illustrazioni da manuali, enciclopedie, francobolli, volumi speciali, Accademia Disney, testimonianze dei suoi colleghi e allievi, laurea honoris causa...)
Sicuramente le cronologiche di Martina e Cimino sarebbero oggettivamente meritevoli di attenzione anche se c'è da considerare che molte storie dei due autori sono già uscite nel TuttoScarpa.
-
L'unica collana che comprerei sarebbe una ristampa delle sindacate, di qualunque tipo. Ma non so in America se qualcuno si è già mosso in questo senso.
Tutto il resto non mi sembrano soluzioni valide (al limite le anastatiche di TL o anche di TG).
-
opera omnia SUPERPIPPO
-
Resettato il sondaggio, con l'aggiunta delle nuove proposte (Martina escluso, oggettivamente IMPOSSIBILE oggi). :)
-
Bè, se cominciamo ad escluderlo pure noi...
Un numero elevato di preferenze a suo favore potrebbe, chissà, aiutare a cambiare l'aria che tira in certi ambienti. Fermo restando che, oggettivamente (politically correct a parte) molte sue storie sono già uscite nell'omnia di Scarpa (e questo vale anche per Cimino).
Piuttosto, perché non apriamo anche un sondaggio "fuori da... Martina" o dedichiamo il prossimo libro del Papersera al Professore?
-
Resettato il sondaggio, con l'aggiunta delle nuove proposte
Io inserirei anche un'omnia di Pezzin (e perchè non di Siegel?)
-
Bè, se cominciamo ad escluderlo pure noi...
Un numero elevato di preferenze a suo favore potrebbe, chissà, aiutare a cambiare l'aria che tira in certi ambienti. Fermo restando che, oggettivamente (politically correct a parte) molte sue storie sono già uscite nell'omnia di Scarpa (e questo vale anche per Cimino).
Quelli del Tutto Scarpa erano altri tempi, seppure siano passati soltanto pochi anni. Finchè vige la Damnatio Martinae (https://www.facebook.com/Guidomartina1906/photos/a.221124761553011.1073741860.215136355485185/561174720881345/?type=3) (teoria tutt'altro che campata in aria) è logico non farsi pie illusioni...
-
Una serie di volumi Scarpiani con cover di Cavazzano che ristampano tutte le sue storie da autore completo.
-
- Le anastatiche della prima serie dei Classici di WD (i primi hanno avuto ristampe con copertine diverse ma gli ultimi, quelli di metà '70 - ZP il Magnifico, ZP Missione Oro, PK il diabolico, Il doppio trionfo di PK... - non sono mai stati ristampati).
- Le anastatiche del Topo Libretto, magari fino al n.100 (l'ideale sarebbe farle di tutti i numeri mensili e quindicinnali, dal 1949 al 1960).
- TuttoCarpi (ma proprio tutto: storie, illustrazioni da manuali, enciclopedie, francobolli, volumi speciali, Accademia Disney, testimonianze dei suoi colleghi e allievi, laurea honoris causa...)
Sicuramente le cronologiche di Martina e Cimino sarebbero oggettivamente meritevoli di attenzione anche se c'è da considerare che molte storie dei due autori sono già uscite nel TuttoScarpa.
Le anastatiche dei Classici di Walt Disney prima serie potrebbero essere una bella idea vintage, attenzione però che i numeri degli anni '70 sono tutt'altro che rari e costosi.
Le anastatiche del Topolino libretto sarebbero un'iniziativa sicuramente meritoria, c'è però il fatto che la gran parte del pubblico interessato ha già quelle già uscite, almeno fino al 38. Perciò iniziare da 1 potrebbe essere un problema, perché saprebbe tanto di visto e rivisto. I numeri dal 39 fino al 100 circa inoltre contengono ben poche rubriche e storie italiane, avendo la maggior parte dello spazio occupato dalle storie di Barks e Gottfredson (anche queste ormai arcinote), da brevi americane e giochi. Il periodo più interessante è senz'altro quello dopo il 100 e appunto fino al 1960/1961 circa, quando abbondano rubriche originali, iniziative e la produzione italiana si fa massiccia, senza peraltro perdere Barks e altre storie USA.
Bisognerebbe poi vedere in che forma proporre queste ristampe in edicola. Un ottimo compromesso (che io sogno da anni) potrebbe essere la pubblicazioni di volumi (settimanali?) di 3 o 4 numeri l'uno, commentati come Top1949 e Top1959. Questo renderebbe appetibile i volumi anche a chi ha già le ristampe uscite in passato.
Albi sciolti, invece, potrebbero essere allegati a un'altra opera editoriale o venduti in cofanetti di 10 o per anno, ma non in edicola.
Si tratta comunque di ipotesi difficili da realizzare, perché la Panini ha tutto l'interesse ad avvicinare i lettori alla produzione attuale e recente, non al passato remoto.
Un tuttoCarpi, sulla falsariga del tuttoScarpa, è un'ipotesi plausibile anche se molto onerosa in termini di lavoro. Bisognerebbe poi vedere quale quotidiano sarebbe disponibile a pubblicarla in allegato e se è ancora sostenibile il prezzo del 2014, praticamente stracciato se si considerano anche solo le materie prime e la tiratura bassa. Probabilmente all'epoca non fu un grande affare per la Rcs, ma più un favore agli appassionati.
Su Cimino si potrebbe anche fare un pensiero, ma più che la quantità di storie già uscite credo sia la popolarità/universalità il problema. Carpi è un autore che ha lavorato per molti sceneggiatori e quindi la sua opera è molto varia, l'omnia di uno sceneggiatore come Cimino invece porterebbe alla pubblicazione di materiale un po' troppo personale e ripetitivo, che farebbe la gioia degli appassionati dell'autore ma alla lunga potrebbe annoiare il grande pubblico.
Per quanto riguarda Martina invece concordo con la scelta di non inserire questa voce nel sondaggio, è infatti evidente quanto sia irrealistica un'ipotesi del genere. Non tanto per la "Damnatio Martinae", che credo non sia dimostrabile col recente tentativo pessimamente riuscito di sottolineare l'ispirazione grafica di Cavazzano a Bioletto nel francobollo dedicato all'Inferno di Topolino (L'inferno la prima storia Disney realizzata in Italia? Mah). Le storie di Martina, infatti, perfino le più acerbe e scorrette degli anni '50, continuano tuttora ad essere ristampate sui Grandi Classici ed il suo nome è sempre presente nei sommari. L'ennesima ristampa della "Storia Universale Disney", inoltre, continua a portare in edicola le sue parodie.
Il motivo della non proponibilità di un'omnia martiniana credo sia da rintracciare più nell'eccessiva lunghezza che avrebbe, nelle storie maggiori pluriristampate e in quelle degli anni '50 politicamente scorrette e poco adatte al grande pubblico. Un sogno, insomma, per i grandi appassionati dell'autore ma che temo non potrà mai essere realizzato.
-
Il tutto Don Rosa ormai è in fieri :) Per un futuro (speriamo prossimo) bramerei vedere in edicola un'omnia di Cavazzano oppure una ristampa dell'omnia di Scarpa (mai troppo lodato). Alternativamente, sebbene più ridotta, anche un'omnia di De Vita.
-
Il tutto Don Rosa ormai è in fieri :) Per un futuro (speriamo prossimo) bramerei vedere in edicola un'omnia di Cavazzano oppure una ristampa dell'omnia di Scarpa (mai troppo lodato). Alternativamente, sebbene più ridotta, anche un'omnia di De Vita.
Sai qual è il fatto? Che pubblicare un'omnia di un autore ancora in attività comporta un'incompiutezza, la quale andrebbe poi compensata dopo anni (si spera..moltissimi!!!) con uno o più aggiornamenti. Molto meglio pubblicare omnie di autori come Don Rosa, che hanno concluso la loro attività: si possono così avere raccolte complete e definitive. Riguardo l'omnia di Scarpa, sarebbe bello riproporla, ma nel caso credo sia doveroso rimediare alle trascuratezze della prima edizione (censure, colori ecc.).
-
Il tutto Don Rosa ormai è in fieri :) Per un futuro (speriamo prossimo) bramerei vedere in edicola un'omnia di Cavazzano oppure una ristampa dell'omnia di Scarpa (mai troppo lodato). Alternativamente, sebbene più ridotta, anche un'omnia di De Vita.
Sai qual è il fatto? Che pubblicare un'omnia di un autore ancora in attività comporta un'incompiutezza, la quale andrebbe poi compensata dopo anni (si spera..moltissimi!!!) con uno o più aggiornamenti. Molto meglio pubblicare omnie di autori come Don Rosa, che hanno concluso la loro attività: si possono così avere raccolte complete e definitive. Riguardo l'omnia di Scarpa, sarebbe bello riproporla, ma nel caso credo sia doveroso rimediare alle trascuratezze della prima edizione (censure, colori ecc.).
E soprattutto la rilegatura... :'(
-
Il tutto Don Rosa ormai è in fieri :) Per un futuro (speriamo prossimo) bramerei vedere in edicola un'omnia di Cavazzano oppure una ristampa dell'omnia di Scarpa (mai troppo lodato). Alternativamente, sebbene più ridotta, anche un'omnia di De Vita.
Sai qual è il fatto? Che pubblicare un'omnia di un autore ancora in attività comporta un'incompiutezza, la quale andrebbe poi compensata dopo anni (si spera..moltissimi!!!) con uno o più aggiornamenti. Molto meglio pubblicare omnie di autori come Don Rosa, che hanno concluso la loro attività: si possono così avere raccolte complete e definitive. Riguardo l'omnia di Scarpa, sarebbe bello riproporla, ma nel caso credo sia doveroso rimediare alle trascuratezze della prima edizione (censure, colori ecc.).
Effettivamente ripensandoci hai ragione Max. Effettuare delle integrazioni a posteriori diventa sempre difficile. Io spero sempre nella riproposizione dell'omnia scarpiana, magari corretta e riveduta, come hai giustamente sottolineato. Altrimenti mi schiererei a favore dell'omnia ciminiana, anch'essa alternativa davvero appetibile (per il sottoscritto :P)
-
concordo sulla rilegatura !! e spero sempre in un'omnia di Barks cartonata di grande formato, tipo super de luxe ma logicamente più spessi e con le costine che formano un'unica immagine Barksiana, ad ogni volume si potrebbero allegare una o più cards ristampando quelle uscite in USA !!!
-
concordo sulla rilegatura !! e spero sempre in un'omnia di Barks cartonata di grande formato, tipo super de luxe ma logicamente più spessi e con le costine che formano un'unica immagine Barksiana, ad ogni volume si potrebbero allegare una o più cards ristampando quelle uscite in USA !!!
Che pubblico potrebbe avere un'opera del genere, in volumi a partire da 29 euro l'uno (e ce ne vorrebbero almeno una trentina)?
-
non vastissimo, ma vasto sicuramente ! in Italia è pieno di collezionisti Disney che comprerebbero una Barks cartonata in edizioni di lusso, avendo chiaramente la certezza della conclusione della serie , di questo sono certo
-
intanto col corriere / gazzetta c'è Peppa Pig!
-
non vastissimo, ma vasto sicuramente ! in Italia è pieno di collezionisti Disney che comprerebbero una Barks cartonata in edizioni di lusso, avendo chiaramente la certezza della conclusione della serie , di questo sono certo
In effetti la collana di Barks (e pure Gottfredson) della Fantagraphics in italiano si è arenata dopo pochissimi numeri... chissà come mai, se è davvero così pieno di "collezionisti".
-
Non vogliatemene, ma credo che per un po' il mercato sia saturo di Barks e forse sarebbe meglio dirottare l'attenzione su altro, almeno per qualche altro anno.
Ultimamente, specie in allegato ai quotidiani, abbiamo trovato collane più tematiche che dedicate a singoli autori: scienza e storia sono stati fra gli ultimi temi affrontati in salsa Disney, ma non gli unici.
Bisognerebbe quindi capire se, dopo ottimi progetti quali la GDDP, il tutto-Gott ed il tutto-Scarpa, vi sia ancora spazio - nel senso di fetta di mercato sufficiente - per altre opere dedicate a singoli autori.
Fra questi io prenderei in seria considerazione una serie completa su Martina, oltre Cimino ovviamente; mentre per quanto riguarda la ristampa di Scarpa, temo che ancora i tempi siano prematuri, ma non la escluderei certo in futuro.
Se, invece, si preferirà optare per collane tematiche, credo che ci sarà ben poco da aspettarsi: in genere sono opere meno interessanti e che, mettendo assieme storie molto eterogenee per genesi ed autori, guardano più ad una fascia più giovane.
-
Bisognerebbe quindi capire se, dopo ottimi progetti quali la GDDP, il tutto-Gott ed il tutto-Scarpa, vi sia ancora spazio - nel senso di fetta di mercato sufficiente - per altre opere dedicate a singoli autori.
Potrebbero, anche più in là nel tempo, riproporle per chi se le è perse all'epoca. Senza contare che hanno già a disposizione storie, articoli, eccetera
-
Secondo me le testate generiche (dedicate a scienza, sport, storia) sono ormai diventate piuttosto "stancanti" anche per il lettore occasionale. Basti pensare che si e' arrivati a ristampare la "Storia Universale Disney" aggiustando soltanto un po' la veste grafica.
Il punto più forte di una testata allegata ai quotidiani e' la SICUREZZA di veder portare a termine l'opera pubblicizzata (che di questi tempi sta diventando sempre più un miraggio in altri lidi...).
Quindi partendo da questo grosso punto fermo penso che la prossima serie da pubblicare sia una testata simile, o uguale, ai Maestri Disney.
Se proprio si sente il bisogno di ripubblicare qualcosa lo si faccia con questi capolavori. Poi una volta terminata la ristampa della serie passata si potrebbe pensare e lavorare per ampliarla con i volumi dedicati ad altri Maestri del passato (aggiungendo anche gli ultimi lavori di Cavazzano) e, perché no, integrarla con i "Maestri di oggi".
Di artisti da prendere in considerazione ce ne sarebbero (Casty ?; Artibani ?; Mottura ?; ecc.). Non avranno ancora il palmares dei "passati" Maestri ma si possono definire i naturali continuatori dell'opera di questi ultimi. Quindi gli sarebbe persino "dovuto" un focus sulla loro carriera.
-
non vastissimo, ma vasto sicuramente ! in Italia è pieno di collezionisti Disney che comprerebbero una Barks cartonata in edizioni di lusso, avendo chiaramente la certezza della conclusione della serie , di questo sono certo
In effetti la collana di Barks (e pure Gottfredson) della Fantagraphics in italiano si è arenata dopo pochissimi numeri... chissà come mai, se è davvero così pieno di "collezionisti".
le collane Lizard (peraltro ottime) non hanno avuto successo proprio perchè non c'era nessuna certezza riguardo la loro pubblicazione per intero, chi ha preso il primo volume ha atteso mesi e mesi per veder uscire il secondo senza alcun accenno ad una cadenza fissa, per forza non ha avuto successo, se la Panini annunciasse l'uscita dei mega cofanetti della library fissando la cadenza ed il calendario completo delle uscite certo che venderebbe bene !!!
-
Dovrebbero mantenere sempre disponibili le varie omnia ( Barks, Gott, Scarpa etc ) con riedizioni periodiche. Periodici come UACK! ripropongono le stesse opere di Barks e ora anche di Rosa. Ma visto che Keno ha anche lui una sua collana specifica, l'utilità di una testata come quella diventa pressochè nulla. Sarebbe' più semplice per il lettore e anche per l'editore.
-
La "certezza", se non si tratta di un allegato settimanale, e quindi economico, ai quotidiani (e concordo con alec sul fatto che sarebbe meglio riproporre le omnie, che potrebbero anche essere riviste e migliorate in alcune parti, anziché collane come "Scienza Papera" o peggio, dal pubblico non certo maggiore) è ben difficile averla. Pensiamo alla Barks Library della Fantagraphics: le uscite sono periodiche, è vero, ma perché c'è stato da subito un pubblico internazionale sufficiente per proseguire. Ma potrebbe arenarsi in qualsiasi momento, dato che mancano ancora diversi volumi ed anni, e le storie migliori sono già uscite (non a caso). Già la cronologica della Idw con le strisce e tavole del Donald Duck di Taliaferro sembra essersi arenata. Figuriamoci se nella sola Italia potrebbe esserci un pubblico sufficiente a mandare avanti un'edizione cartonata lussuosa del genere, quando non vendono bene nemmeno gli Uack da 5 euro (e hanno venduto poco da subito, non parlatemi di "virate" ecc.). Sognare va bene, ma ci si deve pure confrontare con la realtà. Una nuova edizione della GDDP allegata a un quotidiano, riveduta e corretta, potrebbe essere un compromesso eccellente.
-
Dovrebbero mantenere sempre disponibili le varie omnia ( Barks, Gott, Scarpa etc ) con riedizioni periodiche.
Assolutamente d'accordo!
-
La "certezza", se non si tratta di un allegato settimanale, e quindi economico, ai quotidiani (e concordo con alec sul fatto che sarebbe meglio riproporre le omnie, che potrebbero anche essere riviste e migliorate in alcune parti, anziché collane come "Scienza Papera" o peggio, dal pubblico non certo maggiore) è ben difficile averla. Pensiamo alla Barks Library della Fantagraphics: le uscite sono periodiche, è vero, ma perché c'è stato da subito un pubblico internazionale sufficiente per proseguire. Ma potrebbe arenarsi in qualsiasi momento, dato che mancano ancora diversi volumi ed anni, e le storie migliori sono già uscite (non a caso). Già la cronologica della Idw con le strisce e tavole del Donald Duck di Taliaferro sembra essersi arenata. Figuriamoci se nella sola Italia potrebbe esserci un pubblico sufficiente a mandare avanti un'edizione cartonata lussuosa del genere, quando non vendono bene nemmeno gli Uack da 5 euro (e hanno venduto poco da subito, non parlatemi di "virate" ecc.). Sognare va bene, ma ci si deve pure confrontare con la realtà. Una nuova edizione della GDDP allegata a un quotidiano, riveduta e corretta, potrebbe essere un compromesso eccellente.
un'altra edizione brossurata ? no, vi prego, basta, Barks merita di meglio !!
-
La "certezza", se non si tratta di un allegato settimanale, e quindi economico, ai quotidiani (e concordo con alec sul fatto che sarebbe meglio riproporre le omnie, che potrebbero anche essere riviste e migliorate in alcune parti, anziché collane come "Scienza Papera" o peggio, dal pubblico non certo maggiore) è ben difficile averla. Pensiamo alla Barks Library della Fantagraphics: le uscite sono periodiche, è vero, ma perché c'è stato da subito un pubblico internazionale sufficiente per proseguire. Ma potrebbe arenarsi in qualsiasi momento, dato che mancano ancora diversi volumi ed anni, e le storie migliori sono già uscite (non a caso). Già la cronologica della Idw con le strisce e tavole del Donald Duck di Taliaferro sembra essersi arenata. Figuriamoci se nella sola Italia potrebbe esserci un pubblico sufficiente a mandare avanti un'edizione cartonata lussuosa del genere, quando non vendono bene nemmeno gli Uack da 5 euro (e hanno venduto poco da subito, non parlatemi di "virate" ecc.). Sognare va bene, ma ci si deve pure confrontare con la realtà. Una nuova edizione della GDDP allegata a un quotidiano, riveduta e corretta, potrebbe essere un compromesso eccellente.
un'altra edizione brossurata ? no, vi prego, basta, Barks merita di meglio !!
Sono d'accordo con te, Ventinofatale, se è per questo anche Scarpa ;) Il problema è sempre quello: i schei! Altrimenti si dovrebbe trovare un'altro editore filantropico disposto a stampare omnia cartonate per un pubblico ristretto a dir poco (probabilmente rimettendoci).
-
Sono indeciso tra Al Taliaferro e Cimino, ma per amor filologico vorrei leggere le strisce del primo.
Comunque, seppur in ritardo rispetto al sondaggio, mi piacerebbe vedere una collezione di Artbook e sketchbook dedicati ad ogni autore storico. Tavole a matita, pezzi di sceneggiatura, bozzetti, studi, layout, prove colore e inchiostro, quadri, etc.
-
Sono indeciso tra Al Taliaferro e Cimino, ma per amor filologico vorrei leggere le strisce del primo.
Comunque, seppur in ritardo rispetto al sondaggio, mi piacerebbe vedere una collezione di Artbook e sketchbook dedicati ad ogni autore storico. Tavole a matita, pezzi di sceneggiatura, bozzetti, studi, layout, prove colore e inchiostro, quadri, etc.
Jay, riguardo Taliaferro, sui volumi della Idw dovresti trovare senz'altro degli extra, e le strisce e tavole, che hanno sempre avuto dialoghi brevi ed essenziali, dovrebbero essere facilmente comprensibili anche per noi italiano, a meno di non essere proprio digiuni con l'inglese. Purtroppo l'edizione Ide stessa sembra essersi un po' arenata, il che rende ancor meno plausibile avere in futuro un'ombra italiana. Non è escluso, comunque, che possa uscire un volume one shot dedicato a lui, e su ZP 159 e nel volume ANAFI "Donald Duck" del 2015 trovi ampio materiale sull'autore.
-
Ragazzi dopo la Don Rosa library l' unica cosa di valore realisticamente possibile da pubblicare in tempi brevi e' la continuazione della Barks e Got library, iniziata dalla Rizzoli Lizard. Magari con cofanetti natalizi. Occorre capire chi ha i diritti per pubblicarlain Italia, dopo di che come abbiamo fatto x il Don, tempestarli di richieste e consigli di pubblicazione. Che ne dite?
-
Ragazzi dopo la Don Rosa library l' unica cosa di valore realisticamente possibile da pubblicare in tempi brevi e' la continuazione della Barks e Got library, iniziata dalla Rizzoli Lizard. Magari con cofanetti natalizi. Occorre capire chi ha i diritti per pubblicarlain Italia, dopo di che come abbiamo fatto x il Don, tempestarli di richieste e consigli di pubblicazione. Che ne dite?
Io credo che si debba guardare in faccia la realtà: prodotti del genere, in Italia, non hanno abbastanza conpratori per riuscire a sopravvivere.
-
Purtroppo mi vedo costretto a concordare con Vincenzo. A questo punto l'unica opzione resterebbe quella di pensare a delle edizioni a tiratura limitata (magari numerata), indirizzata soltanto verso la nicchia ristretta di pubblico interessato. Il problema è: ha senso numerare e stampare a tiratura limitata un'opera in 40 volumi e passa? Temo di no...
-
La Gotfredson library è di 14 volumi, non 40 e 2 sono già stati stampati. Io penso a dei cofanetti natalizi, 2 volumi a cofanetto. Poi si può sempre sospendere e riprendere dopo un po'. Era quello che stava facendo la Lizard. Non sono così convinto che abbia sospeso per questioni di vendite, anche perché i libri rimangono disponibili alla vendita x molti anni...quanto perché ha perso i diritti. Il problema è che chi ha i diritti spesso pensa solo a tutelarli, non a sfruttarli. Guardate cosa è successo con le strisce inedite di Taliaferro. I ragazzi della Anafi avevano già pronto un secondo volume...comunque se queste traduzioni sono una chimera, figuriamoci il resto proposto nel sondaggio!
-
I volumi Rizzoli Lizard non hanno avuto successo e mi sembra evidente (buona parte della tiratura è rimasta invenduta): sono arrivati sul mercato a poca distanza dalle omnie italiane di Rcs e chi era interessato alle versioni originali ha preferito, in maggioranza, i volumi Fantagraphics USA piuttosto che spendere 25 € per volumi dal futuro molto incerto. Se fosse stata una questione di diritti l'iniziativa sarebbe proseguita tranquillamente con Giunti. A me, al contrario, questa serie sembra proprio quella meno realistica fra le possibili prosecuzioni ed omnie realizzabili in futuro.
P.s. I ragazzi, che si appoggiavano semplicemente ad ANAFI, non avevano pronto un altro volume su Taliaferro ma si stava lavorando su uno dedicato alle domenicali di Gonzales inedite in Italia. Lì sì, si è trattato di una questione di diritti che ha bloccato le iniziative amatoriali, dalle tirature dell'ordine delle centinaia di copie.
-
La cronologica di Rodolfo Cimino-chi la comprerebbe?
La cronologica di Al Taliaferro (o di strisce e domenicali in generale)-idem, persino la IDW in USA non sa se porterà a termine l'opera, le strisce anche quelle del sommo Taliaferro non hanno appeal, pero' si potrebbero fare estemporaneamente dei volumi che coprano la parte ancora inedita in Italia della sua produzione, come stavano facendo i ragazzi della anafi, che tra parentesi han detto su questi pixel che avevano già pronte altre due annate, tanto è vero che sono statio in dubbio se inserirli nel volume pubblicato, ma sarebbe diventato troppo grosso.
Un "best of" delle migliori storie italiane (per veicolare i vari Carpi, Bottaro, Martina etc.)-già stato fatto molte volte, appeal zero, valore collezionistico sotto zero.
Il proseguimento delle strisce di Mickey Mouse + le domenicali di Gonzales: ancora scarso appeal, improponibile
Il proseguimento delle ristampe anastatiche di Topolino Libretto-non lo faranno mai, oltre il numero 80 iniziano le rubriche e le pubblicità per di più...che senso avrebbe?
Le anastatiche della prima serie dei Classici di WD-sai che esistono già? si chiamano Classici di WD seconda serie: libro dei sogni!
Forse l'unica opera con un certo appeal potrebbe essere una Carpi library, ma anche quella non so che numeri avrebbe, perchè comunque è bella lunga.
Invece una bella edizione cartonata di Barks divisa in cofanetti (che avrebbero il loro perchè anche singolarmente) è una cosa che potrebbe attirare, così come Gotfredson con i contenuti della edizione americana e in bianco e nero, niente a che vedere con quella roba che è uscita qui, che infatti a distanza di ormai parecchi anni dalla uscita, pur essendo l'unica omnia disponibile di Floyd Gotfredson al mondo, viene scambiata a prezzi sempre più bassi, vale quasi di più la anastatica libretto 1-38 allegata. Capisci che qualità aveva no?
Non dico che venderebbe sicuramente, ma dal punto di vista dell'editore è di sicuro la cosa più fattibile, anche perchè che lavoro c'è da fare? le traduzioni ci sono già ovunque.
Comunque al di là delle chiacchiere da bar, c'è qualcuno che sa chi ha i diritti attualmente o no?
-
I diritti li detiene la Disney Italia, e li hanno in concessione esclusiva la Panini per le edicole e le fumetterie e la Giunti per le librerie. Le collane allegate ai quotidiani invece stanno stanno uscendo con La Repubblica (gruppo editoriale GEDI) e, come giustamente osservato, sono state bloccate le iniziative amatoriali che contengano storie Disney.
Al di là di questo, però, stai facendo confusione tra due ambiti diversi: qui si parla di possibili nuove opere allegate ai quotidiani, mentre continui a parlare di volumi in cofanetto da libreria o fumetteria (non vendibili in edicola), peraltro di due serie già iniziate e che hanno avuto scarso successo, e che non comporterebbero certo meno lavoro editoriale rispetto ad altre iniziative: le storie di Carpi e Cimino sono già pronte mentre nel caso dei volumi della Fantagraphics andrebbero ritradotte o quanto meno riletterate completamente, e tradotti i corposi articoli. Non si capisce perché dovrebbero avere successo ora, dato che, come già analizzato nel tipico della Don Rosa Library, queste edizioni in volumi cartonati corposi hanno un handicap dato dal costo unitario e dell'incertezza della prosecuzione, mentre una testata allegata ai quotidiani no. È ben diverso il caso di una serie di volumi con il Donald Duck di Taliaferro per le librerie o per le edicole, specialmente se allegata ad un quotidiano. Un'omnia di Carpi o di Cimino allegata a Repubblica, sulla falsariga di quella di Scarpa, non vedo perché non dovrebbe ritagliarsi un suo pubblico: certo ci vorrebbe un lavoro notevole per i redazionali e forse il prezzo di 7,99 per 360 non è più sostenibile: se teniamo presente che nonostante questo l'omnia di Scarpa del 2014 non è stata certo un bestseller, trovo comprensibile che ci si sia dedicati ad altro.
Le ristampe di TL non sono certo attesissime dal grande pubblico, ma credo che un certo pubblico l'avrebbero (in fondo è materiale in gran parte già digitalizzato, ed è proprio dopo l'80 e specialmente dal 100 che i numeri cominciano a farsi più interessanti, proprio per il ritorno di ottimi redazionali e per la proliferazione delle storie italiane. Si potrebbero allegare ad un'altra testata per favorirne le vendite, come fatto con Gli Anni d'Oro di Topolino, o realizzare dei cofanetti da fumetteria/fiere/vendita online: ma dubito che si farà, perché i cofanetti dei 1000, dei 500 e dei numeri 1 non devono aver venduto molto bene, se sono stati abbandonati come iniziativa.
-
Si potrebbero allegare ad un'altra testata per favorirne le vendite, come fatto con Gli Anni d'Oro di Topolino, o realizzare dei cofanetti da fumetteria/fiere/vendita online: ma dubito che si farà, perché i cofanetti dei 1000, dei 500 e dei numeri 1 non devono aver venduto molto bene, se sono stati abbandonati come iniziativa.
Per me semplicemente non c'erano più idee concrete su come proseguire seguendo la stessa logica dei primi, infatti sono passati ad altri tipi di cofanetti (spada di ghiaccio e storia e gloria).
-
Si potrebbero allegare ad un'altra testata per favorirne le vendite, come fatto con Gli Anni d'Oro di Topolino, o realizzare dei cofanetti da fumetteria/fiere/vendita online: ma dubito che si farà, perché i cofanetti dei 1000, dei 500 e dei numeri 1 non devono aver venduto molto bene, se sono stati abbandonati come iniziativa.
Per me semplicemente non c'erano più idee concrete su come proseguire seguendo la stessa logica dei primi, infatti sono passati ad altri tipi di cofanetti (spada di ghiaccio e storia e gloria).
Ah guarda, fossero andati molto bene stai certo che avrebbero trovato idee per proseguire sullo stesso tema. ;D Credo sia proprio il vintage a non far colpo sui lettori.
-
il problema delle edizioni Lizard non era la mancanza di mercato secondo me, il problema vero era non sapere se le serie sarebbero state portate a termine o no !! se fossero stati presentati con un programma preciso di uscite avrebbero avuto tutt'altro successo !! magari qualcuno si decidesse a pubblicare una cartonata di Barks a colori
-
Ah guarda, fossero andati molto bene stai certo che avrebbero trovato idee per proseguire sullo stesso tema. ;D Credo sia proprio il vintage a non far colpo sui lettori.
Ma è la logica che lo dice... non c'erano altre strade percorribili e le proposte arrivate qui tempo fa erano molto improbabili. Considerando poi che già si erano azzardati troppo col cofanetto dei numeri 1 (non propriamente riuscito anche come resa, indipendentemente da quanto ha venduto).
-
IMHO lo "spazio" per proporre le strisce giornaliere e domenicali sindacate c'era se fatto in coda al TuttoGott: vi ricordo che OGGI IN ITALIA le strisce di Popeye hanno avuto un grossissimo successo, tanto da andare oltre il piano originale (cioè Segar).
Certo, hanno il vantaggio di essere sempre in continuty, ma credo che molto l'abbia fatto il prezzo: 5€ nel 2018 vs. i 9€ di 10 anni...
-
Io spero in un'altra ristampa anastatica di TL, visto che da quando lo leggo (2011) e sarebbe bello se ne facessero altre... Altrimenti cronologica di Rodolfo Cimino!
-
(http://i.imgur.com/lI6tYVg.jpg)
-
Innanzitutto un grande grazie a Jay_Kappa per la segnalazione.
Poi sarò un inguarabile ottimista ma dalla descrizione questa serie mi gasa davvero a mille !
-
Molto incuriosito dall'iniziativa. E' un "Gialli di Topolino 2.0" o una versione delle parodie ma focalizzate sul tema investigativo/noir.
24/25 uscite a 6,90 €
-
Io leggo 24 uscite a 6,50€.
Le premesse sono interessanti, bisogna vedere come verranno messe in pratica. :)
-
Di volumi Disney noir (ufficialmente titolati) ricordo questi volumi, sempre con Topolino in copertina e con sue storie all'interno. Credo sia la prima volta che si associ il genere ai paperi e, a parte qualche 'rilettura' di famosi titoli degli autori citati (che al momento non ricordo in versione papera, ma sicuramente ci saranno, altrimenti questa collana non avrebbe senso), gli unici che mi vengono in mente sono le prime storie del Paperinik di Guido Martina, alcune avventure pikappiche e Fantomius.
Spero che questi volumi, oltre alle storie, abbiano anche un apparato redazionale decente, altrimenti per me avrebbe poco senso acquistarli con storie che, in gran parte, già avrò. In ogni caso sono contento che anche Repubblica riprenda il fumetto Disney dopo che per anni aveva lasciato l'iniziativa al Corsera.
(https://img.ibs.it/images/9788806155537_0_200_0_0.jpg)
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51puEwoh12L._SX370_BO1,204,203,200_.jpg)
(http://www.laliberamente.it/img/p/2/2/8/0/0/22800-large_default.jpg)
(http://www.papersera.net/public_html2/yabbfiles/Attachments/la_nera_di_topolino1.jpg)
-
Io leggo 24 uscite a 6,50€.
Le premesse sono interessanti, bisogna vedere come verranno messe in pratica. :)
Sul 24 concordo (ho messo 25 di solito mettono la dicitura "altre" per indicare che sono 24 uscite oltre alla prima).
Sul prezzo meglio 6,50 che 6,90. Non essendo in alta definizione 5 e 9 si confondono ma tendo a pensare sia 6,90 in linea con praticamente tutte le uscite allegate ai giorni.
-
Chissà se ripescheranno anche qualche storia di MMMM!
-
Non riesco a vedere la foto, di cosa si tratta?
-
Spero che questi volumi, oltre alle storie, abbiano anche un apparato redazionale decente
Oddio, già il fatto che inseriscano tra i personaggi che hanno fatto la storia del noir, Agatha Christie, Arthur Conan Doyle e Ian Fleming, non promette bene :P
-
Non riesco a vedere la foto, di cosa si tratta?
Una collana di allegati a Repubblica che ristampa a tema noir - anche se sarebbe più corretto dire giallo/mistero (termine che mi sembra più corretto, visto che Fleming, Doyle e Christie non sono certo autori noir, come dice giustamente Ganascino).
-
Di sicuro in OT ma Solomon dopo del tempo è bello ritrovarti !
O c'eri e sono io che mi sono rinco... :D ?
-
Sarebbe bello conoscere i titoli delle storie ;D
-
Sarebbe bello conoscere i titoli delle storie ;D
L'immagine di Zio Paperone e il fatto che venga nominato Ian Fleming tra i numi tutelari della collana mi fanno supporre che potrebbero essere presenti storie della P.I.A.
Per il resto, di storie Disney gialle ce ne sono a bizzeffe, sono sicuro che la scelta riuscirà a deluderci anche questa volta ;D
-
Speravo che il primo volume fosse ad uno o due euro come di solito accade in questi case ma purtroppo non sarà così... Comunque non credo che prenderò questa serie, la casa inizia ad essere veramente satura... Probabilmente se ci fossero stati dei gadget allegati ci avrei fatto un pensierino ma comunque non credo che sarà una serie che prenderò
-
Ho visto l'annuncio per caso su Facebook e sono molto curioso. Prenderò sicuramente il numero 1 e poi valuterò se continuare in base a: editoriali, approfondimenti, qualità delle storie, numero totali (per la questione di quanti soldi ci dovrò spendere). Speriamo che si scopra una bella collana.
-
Essendo una collana di storie slegate, io applicherò la solita regola: valuterò l'acquisto volta per volta.
-
L'arrivo di una nuova iniziativa Disney è sempre una grande notizia ! e se l'immagine che si vede in foto è una copertina, iniziamo veramente bene
-
Sarebbe bello conoscere i titoli delle storie ;D
Eccone uno: https://inducks.org/s.php?c=I+M++++49-1
-
I titoli delle storie non li so, però si riescono con un po' di sforzo e un buon monitor a leggere facilmente quelli dei volumi, che nell'immagine si fermano al 16esimo (mancherebbero quindi 8 uscite). Titoli abbastanza rivelatori:
1. Miss Torple
2. Daisy Holmes
3. Commissario Topalbano
4. Commissario Topet
5. Paperbond
6. Detective a 4 zampe
7. Topolino maestro investigatore
8. Umperio Borgato
9. Fantomius
10. Minni e la profezia cinese
11. X-Mickey
12. La P.I.A.
13. Paperino e il germano paltese
14. Intrigo sul set
15. Topolino e il serial-ladro
16. Nonna Papera e il fantasma dell'opera
Di sicuro in OT ma Solomon dopo del tempo è bello ritrovarti !
O c'eri e sono io che mi sono rinco... :D ?
A volte ritornano ;)
Non sei rinco, anzi!
-
Ok Solomon è bello sapere di non essersi rincitrulliti. Con il caldo, i fumi e i vapori della cucina non si sa mai ;D....
Grazie per lo sforzo nella lettura dei titoli.
Così, ad una disamina rapida senza dati oggettivi, sembrano dei bei titoli.
Se fossero fatti bene avere dei volumi che raccolgono insieme, e con redazionali, le storie di Topalbano, di Umperio Bogarto, le migliori della P.I.A., le migliori del ciclo di X-Mickey dovrebbe essere bello.
Se poi si aggiungono delle storie tratte da testate come Minni & Co., non presenti nelle librerie di tutti, sarebbe un'ottima cosa.
Restiamo in attesa e speriamo, con tanta ma tanta passione, che non sia un'ennesima illusione.
-
Che Noir d'Egitto con Paperbond (sarà lo 01 Paperbond dello Studio Program?), la PIA e Umperio Bogarto! ;D
D'altronde per fare una collana lunga 24 volumi si doveva 'annacquare' il noir con pseudo 'gialli' più che altro demenziali (della PIA inserirei solo le prime storie di Chendi). Piuttosto, la sua Definitive continua?
-
1. Miss Torple
2. Daisy Holmes
4. Commissario Topet
5. Paperbond
6. Detective a 4 zampe
7. Topolino maestro investigatore
8. Umperio Borgato
10. Minni e la profezia cinese
13. Paperino e il germano paltese
14. Intrigo sul set
15. Topolino e il serial-ladro
16. Nonna Papera e il fantasma dell'opera
Questi più o meno mi potrebbero interessare. Chiaramente aspetto il sommario dei singoli numeri ma mi intrigano
3. Commissario Topalbano
9. Fantomius
11. X-Mickey
12. La P.I.A.
Questi 4 no. Per Topalbano ho la Limited Deluxe e me ne disferei solo se qui ci fossero tutte e tre le storie.
Seguendo sia Legendary che Definitive di Fantomius ho tutto, di X-Mickey mancano gli ultimi 10 numeri, mentre la PIA pensavo di non preseguirla in Definitive quindi un volume a lei dedicata nel totale non mi infastidisce più di tanto.
Per il proseguo della Definitive occorrerebbe capire che vogliono fare i piani alti. Ma non solo per la PIA, in generale.
-
Quando esce i lprimo?
-
Quando esce i lprimo?
5 luglio.
-
Quando esce i lprimo?
5 luglio.
Ti ringrazio.
Avrà cadenza settimanale?
-
Quando esce i lprimo?
5 luglio.
Ti ringrazio.
Avrà cadenza settimanale?
Suppongo proprio di sì, come tutte le iniziative simili realizzate in passato.
-
I titoli delle storie non li so, però si riescono con un po' di sforzo e un buon monitor a leggere facilmente quelli dei volumi, che nell'immagine si fermano al 16esimo (mancherebbero quindi 8 uscite). Titoli abbastanza rivelatori:
1. Miss Torple
2. Daisy Holmes
3. Commissario Topalbano
4. Commissario Topet
5. Paperbond
6. Detective a 4 zampe
7. Topolino maestro investigatore
8. Umperio Borgato
9. Fantomius
10. Minni e la profezia cinese
11. X-Mickey
12. La P.I.A.
13. Paperino e il germano paltese
14. Intrigo sul set
15. Topolino e il serial-ladro
16. Nonna Papera e il fantasma dell'opera
Avrei sperato in qualcosa di MMMM (che poi sarebbe la cosa più noir e in tema con la collana) ma dai titoli non sembrerebbe essercene traccia. Voi che dite?
-
comunque questa non è la lista completa, quindi magari sarà uno dei successivi
-
Che vista!
Se i titoli sono effettivamente questi, a me viene da pensare a dei volumi come quelli della storia dell'arte, storia singola e redazionali.
-
I titoli delle storie non li so, però si riescono con un po' di sforzo e un buon monitor a leggere facilmente quelli dei volumi, che nell'immagine si fermano al 16esimo (mancherebbero quindi 8 uscite). Titoli abbastanza rivelatori:
1. Miss Torple
2. Daisy Holmes
3. Commissario Topalbano
4. Commissario Topet
5. Paperbond
6. Detective a 4 zampe
7. Topolino maestro investigatore
8. Umperio Borgato
9. Fantomius
10. Minni e la profezia cinese
11. X-Mickey
12. La P.I.A.
13. Paperino e il germano paltese
14. Intrigo sul set
15. Topolino e il serial-ladro
16. Nonna Papera e il fantasma dell'opera
Avrei sperato in qualcosa di MMMM (che poi sarebbe la cosa più noir e in tema con la collana) ma dai titoli non sembrerebbe essercene traccia. Voi che dite?
Beh, i volumi sono 24, ma nell'immagine ce sono solo 16.
Possibile che MMMM affiori nei successivi
-
I titoli delle storie non li so, però si riescono con un po' di sforzo e un buon monitor a leggere facilmente quelli dei volumi, che nell'immagine si fermano al 16esimo (mancherebbero quindi 8 uscite). Titoli abbastanza rivelatori:
1. Miss Torple
2. Daisy Holmes
3. Commissario Topalbano
4. Commissario Topet
5. Paperbond
6. Detective a 4 zampe
7. Topolino maestro investigatore
8. Umperio Borgato
9. Fantomius
10. Minni e la profezia cinese
11. X-Mickey
12. La P.I.A.
13. Paperino e il germano paltese
14. Intrigo sul set
15. Topolino e il serial-ladro
16. Nonna Papera e il fantasma dell'opera
Avrei sperato in qualcosa di MMMM (che poi sarebbe la cosa più noir e in tema con la collana) ma dai titoli non sembrerebbe essercene traccia. Voi che dite?
Beh, i volumi sono 24, ma nell'immagine ce sono solo 16.
Possibile che MMMM affiori nei successivi
Se vorrebbero fare una vera collana noir mi piacerebbe tanto leggere
le prime storie su macchia nera di Floyd Gottfredson e quello di Martina,
le storie sulla spia poeta,
le storie di Martina su Paperinik,
le prime storie della PIA,
la saga del Commissario Topoalbano,
oltre al grandioso MMMM sopracitato B)
-
1. Miss Torple
2. Daisy Holmes
3. Commissario Topalbano
4. Commissario Topet
5. Paperbond
6. Detective a 4 zampe
7. Topolino maestro investigatore
8. Umperio Borgato
9. Fantomius
10. Minni e la profezia cinese
11. X-Mickey
12. La P.I.A.
13. Paperino e il germano paltese
14. Intrigo sul set
15. Topolino e il serial-ladro
16. Nonna Papera e il fantasma dell'opera
Svelati gli altri titoli:
17. Double Duck
18. Dick Pipp
19. Edgar Allan Top
20. Paperinik e l’enigma delle nebbie
21. Il giallo dei giallisti
22. Dr. Mouse
23. Il nome della mimosa
24. Il commissario Manetta
-
1. Miss Torple
2. Daisy Holmes
3. Commissario Topalbano
4. Commissario Topet
5. Paperbond
6. Detective a 4 zampe
7. Topolino maestro investigatore
8. Umperio Borgato
9. Fantomius
10. Minni e la profezia cinese
11. X-Mickey
12. La P.I.A.
13. Paperino e il germano paltese
14. Intrigo sul set
15. Topolino e il serial-ladro
16. Nonna Papera e il fantasma dell'opera
Svelati gli altri titoli:
17. Double Duck
18. Dick Pipp
19. Edgar Allan Top
20. Paperinik e l’enigma delle nebbie
21. Il giallo dei giallisti
22. Dr. Mouse
23. Il nome della mimosa
24. Il commissario Manetta
E anche questa volta, il mio portafoglio è salvo ;D ;D
-
in ogni caso un'ottima iniziativa
-
E anche quest'anno... faccio la collana dell'anno prossimo.
-
Ma la fonte?
-
Qui, https://www.badcomics.it/2018/07/repubblica-annuncia-la-nuova-collana-antologica-disney-noir/206673, leggo una cosa strana, non so se sia vera o meno dato che il numero 14 è stato annunciato:
"L’opera andrà di fatto a sostituire la serie I gialli di Topolino (che chiuderà con il numero 13) e sarà una raccolta antologica e tematica costituita da ventiquattro uscite settimanali."
-
Sono riusciti a mettere di TUTTO (che mazza c'entrano Doubleduck o Dottor Mouse o Paperbond o la PIA con il noir?)... meno che MMMM, che invece incarna la tematica della collana alla perfezione. Complimenti, ci vuole del genio! :P
-
Qui, https://www.badcomics.it/2018/07/repubblica-annuncia-la-nuova-collana-antologica-disney-noir/206673, leggo una cosa strana, non so se sia vera o meno dato che il numero 14 è stato annunciato:
"L’opera andrà di fatto a sostituire la serie I gialli di Topolino (che chiuderà con il numero 13) e sarà una raccolta antologica e tematica costituita da ventiquattro uscite settimanali."
Lì non ci sono i titoli...
Per il resto... la fonte di badcomics penso sia fumo di china (di cui riportano il post facebook) che parla di una possibile chiusura con 13 (e non la da per scontata).
badcomics e mangaforever per esperienza riportano solo le notizie a volte rielaborandole... sempre bene cercare di capire quale sia la loro fonte
-
Ma la fonte?
(http://cdn.gelestatic.it/gruppoespresso/inedicola/2018/07/Logo-DisneyNoir-temp-300x250.png) (http://inedicola.gedi.it/prodotto/disney-noir/)
-
1. Miss Torple
2. Daisy Holmes
3. Commissario Topalbano
4. Commissario Topet
5. Paperbond
6. Detective a 4 zampe
7. Topolino maestro investigatore
8. Umperio Borgato
9. Fantomius
10. Minni e la profezia cinese
11. X-Mickey
12. La P.I.A.
13. Paperino e il germano paltese
14. Intrigo sul set
15. Topolino e il serial-ladro
16. Nonna Papera e il fantasma dell'opera
Svelati gli altri titoli:
17. Double Duck
18. Dick Pipp
19. Edgar Allan Top
20. Paperinik e l’enigma delle nebbie
21. Il giallo dei giallisti
22. Dr. Mouse
23. Il nome della mimosa
24. Il commissario Manetta
E anche questa volta, il mio portafoglio è salvo ;D ;D
Ma sì, guardiamo il lato positivo ;D
Vorrà dire che ne approfitterò per rimettermi in pari con la collana su Jacovitti che avevo interrotto qualche mese fa 8)
-
In fin dei conti anche questa collana non si e' rivelata un'idea vincente, almeno a giudicare dai titoli dei volumi.
Per ora non penso di prendere nessun volume, ma i titoli più interessanti sono di certo Topalbano (il terzo, in uscita il 19/07/2018),
Fantomius (il nono, in uscita il 30/8/2018), e Dick Pipp (il diciottesimo, in uscita il 01/11/2018).
Altri titoli che meritano di essere menzionati sono Paperbond, X-Mickey e Il nome della mimosa.
In caso ricupererò questo lotto da sei l'anno prossimo nel servizio arretrati di Repubblica.
-
a me viene da pensare a dei volumi come quelli della storia dell'arte, storia singola e redazionali.
Sarebbe il colpo di grazia del mi dissuaderebbe del tutto
-
Domani finalmente ne sapremo di più. Il primo volume lo prenderò per valutare proprio che fare in seguito, ma per ora visti i titoli l'unico che mi ispira è Paperbond, anche perché adoro Kinney e Hubbard. Invece volevo fare una domanda, non è strano far iniziare una collana in pieno periodo estivo? Le altre sono sempre iniziate o in febbraio/marzo per il Corriere (come Scienza Papera, Gli anni d'oro..., Topolino Story 1 e 2) o in ottobre/novembre per la Repubblica (come Storia universale e la Storia dell'arte). Non è che quelli di Repubblica si sono portati avanti perché poi arriverà anche qualcosa con il Corriere???
-
Domani finalmente ne sapremo di più. Il primo volume lo prenderò per valutare proprio che fare in seguito, ma per ora visti i titoli l'unico che mi ispira è Paperbond, anche perché adoro Kinney e Hubbard. Invece volevo fare una domanda, non è strano far iniziare una collana in pieno periodo estivo? Le altre sono sempre iniziate o in febbraio/marzo per il Corriere (come Scienza Papera, Gli anni d'oro..., Topolino Story 1 e 2) o in ottobre/novembre per la Repubblica (come Storia universale e la Storia dell'arte). Non è che quelli di Repubblica si sono portati avanti perché poi arriverà anche qualcosa con il Corriere???
Credo vogliano sfruttare il periodo estivo, dove di solito si compra qualcosa da leggere al mare, e c'è anche da dire che così fanno un'operazione parallela ai libri noir che stanno uscendo ogni lunedì.
-
L'indice mi sembra un pot- purri di generi differenti...vero è che-a quanto sembra dal piano dell'opera- ogni volume dovrebbe contenere più di una storia (si parla di una storia che dà il titolo all'opera e di "altre storie",nella descrizione di ogni volume). Almeno i primi 4 mi sembrano interessanti ...poi valuterò se continuare...voglio anche vedere dimensioni e accuratezza dei volumi oltre a scelta di storie e al loro numero.
-
In fin dei conti anche questa collana non si e' rivelata un'idea vincente, almeno a giudicare dai titoli dei volumi.
Per ora non penso di prendere nessun volume, ma i titoli più interessanti sono di certo Topalbano (il terzo, in uscita il 19/07/2018),
Fantomius (il nono, in uscita il 30/8/2018), e Dick Pipp (il diciottesimo, in uscita il 01/11/2018).
Altri titoli che meritano di essere menzionati sono Paperbond, X-Mickey e Il nome della mimosa.
In caso ricupererò questo lotto da sei l'anno prossimo nel servizio arretrati di Repubblica.
Ellamiseria, neanche è uscita e già non si è rivelata un'idea vincente! E nonostante tutto, la recuperi, pure.
Come vola il tempo. ;D :P
-
Se questa collana ristamperà, come sembra, MMMM, potrebbe avere parecchio successo. Ottima l'idea di farla partire in estate, la letteratura gialla in qualunque forma è sempre andata benissimo sotto l'ombrellone (per chi ancora legge, sotto l'ombrellone).
-
Ragazzi commentiamo nel topic apposito, anche perchè altrimenti chi cerca news su Disney Noir ha difficoltà a trovarle subito. :)
-
Come prossima opera editoriale allegata ai quotidiani ho votato L'Opera Omnia di Rodolfo Cimino.
-
Indeciso fra Cimino e Best of di vari autori, tuttavia ho votato la seconda.
-
Per me l'omnia di Cimino è necessaria! ;)
-
Casty! Sia come autore dei testi che come disegnatore!
Collana breve, ma, proprio per questo, facile da seguire!
-
Casty! Sia come autore dei testi che come disegnatore!
Collana breve, ma, proprio per questo, facile da seguire!
Troppo breve. Per una serie da allegare ai quotidiani occorrono almeno una trentina di volumi.
-
Mi piacerebbe rivdere un' operazione simile a Top1959 l'unico che possiedo (veramente bello, mi piace tantissimo), pertanto ristampe delle edizioni originali di topolino libretto con sotto commenti e note di oggi.
-
al di là dell'omnia su un autore (in tanti la meriterebbero, Cimino, Martina, Bottaro, Carpi, ecc), mi piacerebbe si considerasse anche l'idea di una raccolta completa con le storie di un determinato personaggio, ad es. Paperinik oppure Indiana Pipps.
Questi che ho citato, in particolare, mi sembrano adatti:
- Paperinik è un personaggio che vende e piace (viste le 3 testate consecutive che gli hanno dedicato negli ultimi 30anni ed i tanti vatt.), partendo dalle storie del classico vendicatore fino almeno a quelle anni 2000 della coppia Leoni-Negrin (l'opera potrebbe continuare con le storie più recenti, anche se la qualità, tra alti e bassi, cala abbastanza), si potrebbe facilmente arrivare ad una raccolta di 20-30 volumi (anche di più), di ottimo livello;
- con Indiana Pipps, invece, si tratterebbe di un esperimento vero e proprio, non avendo mai avuto testate ad hoc, ma le storie mistery-avventurose, corredate da approfondimenti storici (quando possibile), potrebbero piacere ad una buona fetta di pubblico potenziale.
;)
-
L'omnia di Rodolfo Cimino sarebbe una cosa bellissima ma troppo impegnativa economicamente, infatti prenderei solo i volumi più belli.
L'idea delle collane tematiche Paperinik/Indiana Pipps non e' male, ma dubito che potrebbero interessare tante persone.
-
Stavo dando un'occhiata ad INDUCKS e tra le Serie mi salta l'occhio sulla serie dedicata ad Ernest Hemingway, ed ho pensato che potrebbe essere un'idea carina un piccolo libretto con la ristampa di tutte le storie della serie. Premetto che il totale delle pagine è di 93 quindi un po' troppo piccolo, considererei l'opzione di aggiungere l'introduzione dei vari autori, già presente, che hanno lavorato alle storie e una breve presentazione dei libri di Hemingway a cui le brevi storie si sono ispirate, che sia lettura pesante o meno, per invogliare i lettori a cimentarsi in una lettura diversa o, chi ha già letto i libri, di trovare l'effettivo collegamento.
(preciso che mi piacerebbe leggere tutte le storie, nonostante io ne possieda già due)
-
Ho votato "altro", e cioe' la ripubblicazione, anche non OMNIA, dell'opera di Luciano Bottaro e Giorgio Rebuffi (Disney e soprattutto extra Disney : Re di Picche, I Postorici, Whisky e gogo,
Oscar, Tore Scoccia, l'Ottag, Lola e Otello, Cucciolo con Pugacioff) e dello Studio BIERRECI (di cui faceva parte anche Carlo Chendi). Una pagina fondamentale del fumetto comico italiano quasi completamente dimenticata. Peccato, perche' le loro storie e i loro personaggi funzionano ancora benissimo dopo 40 - 50 anni !!! E' ovvio che rimarra' per sempre un Sogno. Troppo rischioso per le eventuali vendite.
-
Ho votato "altro", e cioe' la ripubblicazione, anche non OMNIA, dell'opera di Luciano Bottaro e Giorgio Rebuffi (Disney e soprattutto extra Disney : Re di Picche, I Postorici, Whisky e gogo,
Oscar, Tore Scoccia, l'Ottag, Lola e Otello, Cucciolo con Pugacioff) e dello Studio BIERRECI (di cui faceva parte anche Carlo Chendi). Una pagina fondamentale del fumetto comico italiano quasi completamente dimenticata. Peccato, perche' le loro storie e i loro personaggi funzionano ancora benissimo dopo 40 - 50 anni !!! E' ovvio che rimarra' per sempre un Sogno. Troppo rischioso per le eventuali vendite.
c'era una casa editrice che sta va ripubblicando le storie di pugacioff e cucciolo ma è stata bloccata dagli eredi dell' autore trovato il nome era l' Annexia
-
Ho votato "altro", e cioe' la ripubblicazione, anche non OMNIA, dell'opera di Luciano Bottaro e Giorgio Rebuffi (Disney e soprattutto extra Disney : Re di Picche, I Postorici, Whisky e gogo,
Oscar, Tore Scoccia, l'Ottag, Lola e Otello, Cucciolo con Pugacioff) e dello Studio BIERRECI (di cui faceva parte anche Carlo Chendi). Una pagina fondamentale del fumetto comico italiano quasi completamente dimenticata. Peccato, perche' le loro storie e i loro personaggi funzionano ancora benissimo dopo 40 - 50 anni !!! E' ovvio che rimarra' per sempre un Sogno. Troppo rischioso per le eventuali vendite.
c'era una casa editrice che sta va ripubblicando le storie di pugacioff e cucciolo ma è stata bloccata dagli eredi dell' autore trovato il nome era l' Annexia
Ti ringrazio, ne sono a conoscenza e ho quasi tutto cio' che hanno edito. Pero' Annexia si limita ai soli lavori di Rebuffi (e, tra l'altro, ovviamente, senza possibilita' di pubblicare le storie Disney da lui disegnate piuttosto difficili da reperire), mentre per Bottaro, al contrario, la produzione Disney e' piu' accessibile, mentre la sua produzione originale e' dispersa su testate di ancora piu' ardua reperibilita' (Oscar, Pepito, Re di Picche, Whisky e gogo, ecc.). Sarebbe bello una retrospettiva che unisse le produzioni di entrambi gli autori (e, secondo me, anche commercialmente non sarebbe poi cosi' infondata. Di materiale, tra Disney e comico popolare italiano ce ne sarebbe davvero parecchio, aggiungendo magari anche storie sceneggiate da Chendi). Ma, ripeto, e' solo un Sogno da condividere sul Forum. Sigh.
-
Rileggo dopo tanto tempo alcuni commenti e proposte.
Seppure molto interessanti a mio avviso risulterebbero comunque di "nicchia"...e un editore che si avventura in una collana secondo me non le prenderebbe neanche in considerazione.
Cioè per noi appassionati disney diverse opere hanno senso..e pure molto..ma alivello "commerciale" non sono sostenibili a mio avviso.
Le tematiche le hanno già fatte..vedi classici della letteratura...e comunque son storie che si reperiscono in maniera relativamente facile..
mi spiego storie del genere ce ne sono a bizzeffe nel mondo disney e le troviamo ristampate spessisimo.
Le opere omnie le puoi pensare per autori veramente importanti..e comunque vengono sempre proposte con altri titoli...il nome di Barks o Scarpa stanno nel sottotilo..
Questo perchè il grande pubblico..ahimè..ignora chi siano Cimino, Bottaro, ma anche Scarpa o Cavazzano...
Quella che era stata la mia ipotesi, cioè quella delle ristampe della topolino libretto potrebbe avere un bel riscontro e soprattuto un margine di "continuazione" in base alle vendite mooolto ampio(vedi collezione storia tex).
Cioè magari cominci con i primi 100...poi se va bene continui con 101-200 e così via..
Come già detto in altre occasioni per molti sarebbe un'ottima opportunità sia di riscoprire nel formato originale le storie di quei tempi, ma soprattuto per chi si "accontenta" delle anastatiche, la possibilità di completare la collezione della topolino libretto con prezzi accessibili.
Ricordiamoci che a parte i 22 numeri fatti a suo tempo da disney....i 38 numeri degli AOT...e gli 80 "pirata"(non facili da reperire) di fatto non è mai stato fatto altro...
Possibile non ci pensi nessuno a farlo? ???
-
Quella che era stata la mia ipotesi, cioè quella delle ristampe della topolino libretto potrebbe avere un bel riscontro e soprattuto un margine di "continuazione" in base alle vendite mooolto ampio(vedi collezione storia tex).
Cioè magari cominci con i primi 100...poi se va bene continui con 101-200 e così via..
Come già detto in altre occasioni per molti sarebbe un'ottima opportunità sia di riscoprire nel formato originale le storie di quei tempi, ma soprattuto per chi si "accontenta" delle anastatiche, la possibilità di completare la collezione della topolino libretto con prezzi accessibili.
Ricordiamoci che a parte i 22 numeri fatti a suo tempo da disney....i 38 numeri degli AOT...e gli 80 "pirata"(non facili da reperire) di fatto non è mai stato fatto altro...
Possibile non ci pensi nessuno a farlo? ???
A che tipo di proposta editoriale hai pensato? Albi singoli? Lotti di albi? Volumi commentati?
-
Beh io pensavo anastatiche quindi sicuramente non commentati.
Certo sono un bel numero quindi anche l'ipotesi "lotti di albi" potrebbe aver senso, magari abbonandosi all'inziativa
Però pensa..se fai un'uscita settimanale...del tipo sta settimana mi prendo il topolino 3285...e il numero 27(sparo un numero a caso..)
A me non dispiacerebbe per niente
Anche a livello meramente di lettura...un appassionato il topo se lo legge tutto d'un fiato, al massimo in un paio di giorni
Quindi si direi uscita settimanale; con in più opzione abbonamento(magari con sconto per chi garantisce un certo numero di acquisti...tipo abbonamento 1-100...etc etc )
Così prenderesti sia il curioso/acquirente occasionale, che magari vuole leggere quel numero specifico; e sia il collezionista più o meno alle prime armi che magari ti si abbona all'opera e ti garantisce il margine per il "lotto" successivo (101-200...201-300)
-
Sì ma.. qui l'argomento è "prossime opere editoriali allegate ai quotidiani" :) mi sembra che tu stia parlando di un allegato a Topolino!
-
Sai cosa sarebbe bello fare ged?(parlo x i miei gusti ovviamente)
Come dici tu ristampare topolino,ma non tutto,solo le storie.niente redazionali pubblicità ecc.
Il massimo sarebbe ristampare solo le storie più belle, ad esempio escludendo le brevi e quelle di una pagina (ora nn ricordo se anche sui primi numeri si trovavano questi tipi di storie)
-
Io vorrei tanta una ristampa delle strisce di al taliaferro ma nn so se questo è il post giusto x parlarne
-
Sai cosa sarebbe bello fare ged?(parlo x i miei gusti ovviamente) Come dici tu ristampare topolino,ma non tutto,solo le storie.niente redazionali pubblicità ecc.
Il massimo sarebbe ristampare solo le storie più belle, ad esempio escludendo le brevi e quelle di una pagina (ora nn ricordo se anche sui primi numeri si trovavano questi tipi di storie)
La sola ristampa di storie senza le rubriche che caratterizzavano i primi albi non avrebbe senso, per me.
Il bello di questa eventuale collana anastatica di Topolino non è solo nelle storie (che molti hanno ristampate in altre collane) ma proprio nelle pagine redazionali e pubblicitarie, specchio dei tempi che furono (per non parlare delle copertine). Una collana come dici tu la troverei 'asettica', nonostante Barks, Gottfredson, Martina e Scarpa. E poi ristampata dove? In albi simili a quelli originali o in volumi diversi, più grandi, come fosse una opera omnia del libretto?
-
Ok cornelius idea bocciata ;D
-
Ricordiamoci che a parte i 22 numeri fatti a suo tempo da disney....i 38 numeri degli AOT...e gli 80 "pirata"(non facili da reperire) di fatto non è mai stato fatto altro...
Possibile non ci pensi nessuno a farlo? ???
L'idea e' ottima (insieme ad una possibile ristampa dei primi numeri della prima Serie dei CWD ; il "nero", Il Fantastiliardo, Paperino alle Olimpiadi ecc., ad esempio, sono talmente costosi che per avere gli originali bisogna indebitarsi con gli usurai), solo che, e magari mi sbaglio, mi pare difficile una serie allegata di 80 - 100 uscite.
Normalmente si tratta quasi sempre dí 30 o 40 (vedi AOT). Oltretutto, credo che una simile collana possa interessare soprattutto i collezionisti che non storcono il naso per le "anastatiche" (come me, sotto il 100 ne ho una trentina di Picchierri). Inoltre, per un eventuale proseguimento dal 101 al 200, iniziano a diventare numeri che anche un collezionista non eccessivamente purista ha gia', o puo' trovare senza svenarsi. In realta' presumo che la possibilita' piu' fattibile sia la continuazione delle ristampe dal 39 fino, diciamo, all'80, ma dovrebbe venire varata un altra importante collana Disney a cui allegarli. Non penso sia possibile l'uscita delle ristampe come collana autonoma. Spero di sbagliarmi.
-
La sola ristampa di storie senza le rubriche che caratterizzavano i primi albi non avrebbe senso, per me.
Il bello di questa eventuale collana anastatica di Topolino non è solo nelle storie (che molti hanno ristampate in altre collane) ma proprio nelle pagine redazionali e pubblicitarie, specchio dei tempi che furono (per non parlare delle copertine).
Condivido pienamente
-
Inoltre, per un eventuale proseguimento dal 101 al 200, iniziano a diventare numeri che anche un collezionista non eccessivamente purista ha gia', o puo' trovare senza svenarsi.
Beh insomma..rispetto a quel che potrebbe costare una anastatica allegata a un qualcosa o anche "autonoma"..
Non so a che prezzi riuscite a trovarli voi...però se prendiamo come riferimento i prezzi dei rivenditori in fumetteria o fiera...
In realta' presumo che la possibilita' piu' fattibile sia la continuazione delle ristampe dal 39 fino, diciamo, all'80
E no dai..almeno qualcosa di più.. diciamo 100..sennò ti "sovrapponi" con le Picchierri..e almeno 20 numeri in più li guadagnamo.. ;)
Poi sarà che io sulla topolino libretto ragioni a fasce di 100....quindi mi lasceresti la fascia incompleta... ;D
Non penso sia possibile l'uscita delle ristampe come collana autonoma. Spero di sbagliarmi.
Comprendo il tuo scetticismo..ahimè..
però penso che ad esempio Disney/Panini stessa potrebbe promuovere un'operazione del genere; anche con un rilascio graduale.
Ad esempio nelle fiere o ordinando dal sito uno troverebbe man mano i vari "lotti" di ristampe
E invece troviamo i volumoni, super mega deluxe di storie trite e ritrite..ristampate a ripetizione anche negli ultimi 10/20 anni
Secondo me se uscissero anche come ristampa in edicola avrebbero un bel riscontro, penso al tex classic, ai "tutto" di bonelli etc etc è vero che son mensili, però anche li c'è una buona reperibilità collezionistica...eppure escono periodicamente con ristampe e bene o male stanno in piedi come pubblicazioni.
Pensa il Topo dove non è mai stato fatto nulla ed è tra i fumetti se non il fumetto più venduto in Italia.
Ok forse sono andato un pò OT, scusate.
-
(Siamo OT? Boh! Nel dubbio dico anch'io la mia... ::) )
Penso che le ristampe dei primi (100 sicuramente, forse anche 200) numeri sarebbero più che apprezzate!
Però, dovrebbero essere fatte bene, come copie esatte degli originali, perché quelle de Gli anni d'oro di Topolino, o anche dei cofanetti dei 1000 e dei 500, non lo erano!
-
Ma infatti i primi 200, o forse anche 300 se a prezzo giusto li venderebbero a occhi chiusi.
Che poi essendoci questa alternativa, più in la si abbasserebbe anche il prezzo degli originali(magari non dei primissimi numeri..).
Alla fine andrebbe bene per tutti, sia per chi si accontenta delle ristampe, sia per chi è a caccia degli originali
-
I prezzi degli originale si stanno già abbassando da tempo (il fumetto usato ordinario, in termini di condizioni o rarità, è ormai ai minimi storici).
Una ristampa dubito la farebbero pagare meno di 5 o 6 euro al pezzo: vorrebbe dire 1500/1800 euro per la fascia 1/300. Siete sicuri che la venderebbero come il pane? E con quale periodicità?
Se ipotizzassimo un numero alla settimana impiegheremmo circa di sei anni. I più si disaffezionano alle collane così lunghe (chi ha detto Pk Giant?).
Aggiungo anche che il caso TuttoTex, TuttoZagor ecc. è completamente diverso: Tex pubblica (perlopiù) una storia a numero; quindi ristampare un numero di Tex vuol dire ristampare una storia di Tex. E ristampare le storie è una cosa che in Disney Italia (per non parlare di Panini) hanno sempre fatto, seppur non nel modo migliore possibile...
-
Tex pubblica (perlopiù) una storia a numero; quindi ristampare un numero di Tex vuol dire ristampare una storia di Tex.
Una storia a numero? Ma magari, soprattutto nei primi 200 numeri, le storie sono frammentate in mezzo ai vari numeri.
-
Una ristampa dubito la farebbero pagare meno di 5 o 6 euro al pezzo: vorrebbe dire 1500/1800 euro per la fascia 1/300. Siete sicuri che la venderebbero come il pane? E con quale periodicità?
Se ipotizzassimo un numero alla settimana impiegheremmo circa di sei anni. I più si disaffezionano alle collane così lunghe (chi ha detto Pk Giant?).
Una soluzione potrebbe essere raggruppare gli albi in volumi da 600 pagine (per chi non lo sapesse, in origine erano pensati a tale scopo!), che permetterebbe un prezzo accettabile da entrambe le parti (almeno credo!) e una lunghezza non esagerata (per i primi 120, sarebbero 20 uscite)...
-
Una storia a numero? Ma magari, soprattutto nei primi 200 numeri, le storie sono frammentate in mezzo ai vari numeri.
Vero, ma oggi l'andazzo è ben diverso, no?
-
I prezzi degli originale si stanno già abbassando da tempo (il fumetto usato ordinario, in termini di condizioni o rarità, è ormai ai minimi storici).
Una ristampa dubito la farebbero pagare meno di 5 o 6 euro al pezzo: vorrebbe dire 1500/1800 euro per la fascia 1/300. Siete sicuri che la venderebbero come il pane? E con quale periodicità?
Non so se lo venderebbero come il pane, posso al limite dirti che io li comprerei molto volentieri.
Tu parli di prezzi abbassati ma se ad esempio vado a cercare il n.42 di Topolino lo trovo in rete da un minimo di 85 euro (https://www.ebay.it/i/183499831035?chn=ps) ad un massimo di 219,99 (https://www.ebay.it/itm/141422007955) ::)
Se me lo danno a 5 o 6 euro, gioco o non gioco, bollino o non bollino, un pensierino ce lo farei volentieri. 8)
-
esatto e se ti mancano in collezione un paio di cento numeri proprio nella fascia 1-350.. l'impegno economico è non indifferente...
non si discute il fascino degli originali..però..
che poi 5-6€..se pensate che il topo normale in edicola lo vendono a 2,70....magari un 3,50/4€ potrebbe andare..
chiedo troppo? ::)
-
La questione delle ristampe anastatiche è meno semplice di quello che può sembrare ed è stata già affrontata più volte in passato. Chi le cerca è un appassionato a cui non interessano solo le storie ma anche gli albi che le contenevano con i loro redazionali, le copertine, le pubblicità dell'epoca. Questo di per sè rende già una nicchia il pubblico di iniziative simili, tanto più che questi potenziali acquirenti in genere hanno già almeno una edizione delle ristampe di Topolino libretto (se non le Nerbini degli anni '80-'90, le Epierre 1-22 del 2002 o le RcS 1-38 del 2010) e nel caso di una edizione che ricomincia da 1 Sì ritroverebbero giocoforza dei doppioni, il che porterebbe molti a non acquistarli inizialmente. D'altra parte sarebbe anche abbastanza bizzarro non iniziare da 1. Inoltre, una periodicità anche settimanale comporterebbe tempi fin troppo lunghi: è anche da tenere presente il fatto che, mentre i primi numeri sono arricchiti da molte rubriche, queste in breve tempo scompariranno quasi del tutto lasciando il posto, per qualche anno, quasi solo ai giochi ed alle pubblicità. In tale periodo sono quasi del tutto assenti anche le storie di produzione italiana, che occuperanno regolarmente il giornale solo dopo il numero 100, al pari di rubriche interessanti. Ciò rende relativamente poco appetibili molte decine di numeri, ai fini della lettura. Poste queste premesse, la proposta di albi sciolti settimanali è ben poco realistica: lo sono senz'altro di più dei lotti di 3 numeri, sia singoli che in volume (non da 6 perché sarebbero volumi scomodissimi da leggere e troppo sproporzionati tra spessore e larghezza). Potrebbe essere molto interessante riprendere la tipologia dei volumi Top1949 e Top1959, appunto commentati, ma ciò comporterebbe un lavoro notevole e magari non gradito da coloro che preferirebbero le anastatiche sciolte e prive di aggiunte, integrabili in libreria con gli originali. I precedenti tentativi peraltro (parlo delle ristampe Epierre, ma anche dello stesso Top1959) non hanno avuto successo, spingendo ad abbandonare ogni riproposta di ristampe. Sebbene in una edizione come allegato ai quotidiani verrebbero stampate solo le copie per chi segue la collana, azzerando le rese, tale pubblico rischia di rivelarsi molto ristretto, al punto di rendere i costi abbastanza alti anche per il pubblico stesso. Credo sia per tutti questi motivi che negli ultimi 18 anni non si sia più visto nulla del genere, a parte le ristampe 1-38 allegate come extra agli Anni d'Oro di Topolino. Magari potrebbe proprio essere ancora l'extra il modo per far tornare in edicola le ristampe, oppure dei cofanetti/lotti di 10 come li proponeva la Nerbini stessa, in tiratura limitata da ordinare direttamente all'editore: in tempi di Internet potrebbero avere ben più successo rispetto al 2002, quando internet lo usavano in pochi.
P.s. È anche da tenere presente il fatto che, in generale, la Panini ha tutto l'interesse ad avvicinare il pubblico alla produzione odierna piuttosto che favorire l'appassionarsi al vintage.
P.s.2: Non è vero che il costo degli originali è così basso. Anche albi con difetti ed in condizioni non ottime hanno un costo notevole se si vuole intraprendere una collezione del genere (come trovare numeri tra il 100 e il 200 a meno di 15 euro l'uno? E non sto parlando di condizioni eccellenti, che ovviamente fanno alzare il prezzo anche oltre i 30).
-
Dire che i costi si stanno abbassando non vuol dire che siano bassi tout court. :)
-
;D
Dire che i costi si stanno abbassando non vuol dire che siano bassi tout court. :)
-
La questione delle ristampe anastatiche è meno semplice di quello che può sembrare ed è stata già affrontata più volte in passato. Chi le cerca è un appassionato a cui non interessano solo le storie ma anche gli albi che le contenevano con i loro redazionali, le copertine, le pubblicità dell'epoca. Questo di per sè rende già una nicchia il pubblico di iniziative simili, tanto più che questi potenziali acquirenti in genere hanno già almeno una edizione delle ristampe di Topolino libretto (se non le Nerbini degli anni '80-'90, le Epierre 1-22 del 2002 o le RcS 1-38 del 2010) e nel caso di una edizione che ricomincia da 1 Sì ritroverebbero giocoforza dei doppioni, il che porterebbe molti a non acquistarli inizialmente. D'altra parte sarebbe anche abbastanza bizzarro non iniziare da 1.
Credo sia per tutti questi motivi che negli ultimi 18 anni non si sia più visto nulla del genere, a parte le ristampe 1-38 allegate come extra agli Anni d'Oro di Topolino. Magari potrebbe proprio essere ancora l'extra il modo per far tornare in edicola le ristampe,
Caro Max, non entro con te nel merito della facilità della ristampa anastatica perché, su argomenti non analoghi ma simili, con te sono già rimasto bruciato. :)
Quello che invece voglio sottolineare è il mio caso che, in quanto tale può interessare solo me o forse anche qualcun altro ... non so!
Io non faccio parte di quegli appassionati a cui oltre ad interessare le storie, interessano gli albi nella loro interezza anche se, non posso negarlo: l'avere in mano un giornaletto della mia rivista preferita che riproduce, quello che era il clima di 70 anni fa, mi crea una certa emozione, non solo di carattere - come dire? affettivo, ma anche di carattere storico, in quanto posso rendermi conto e toccare con mano, quelli che erano i gusti di ragazzini che mi hanno preceduto di qualche anno.
Faccio invece parte certamente - ripeto, forse sono solo io in quel gruppo - di quelli che, avendo ormai completamente perso ogni speranza sul fatto che sui Grandi Classici compariranno alcune storie mai ristampate o ristampate solo in tempi lontani, sanno che per avere quelle storie non possono che rintracciarle nei Topolini originali con spese enormi e, se anche riuscissero a trovarle in edizione Nerbini, il prezzo sarebbe comunque salato.
Ora, avere ogni settimana un Topolino col Corriere della sera che riparte là dove si era fermato, e dunque dal 39, a 5 o 6 euro, non mi farebbe affatto schifo e, pur di avere tutte le storie che desidero, sono disponibile a prendere anche quei numeri che non mi interessano direttamente perché ho già sostanzialmente il loro contenuto. In quel caso comunque sarebbe una maniera per soddisfare l'emozione di cui sopra ti parlavo. ;)
-
La questione delle ristampe anastatiche è meno semplice di quello che può sembrare ed è stata già affrontata più volte in passato. Chi le cerca è un appassionato a cui non interessano solo le storie ma anche gli albi che le contenevano con i loro redazionali, le copertine, le pubblicità dell'epoca. Questo di per sè rende già una nicchia il pubblico di iniziative simili, tanto più che questi potenziali acquirenti in genere hanno già almeno una edizione delle ristampe di Topolino libretto (se non le Nerbini degli anni '80-'90, le Epierre 1-22 del 2002 o le RcS 1-38 del 2010) e nel caso di una edizione che ricomincia da 1 Sì ritroverebbero giocoforza dei doppioni, il che porterebbe molti a non acquistarli inizialmente. D'altra parte sarebbe anche abbastanza bizzarro non iniziare da 1.
Credo sia per tutti questi motivi che negli ultimi 18 anni non si sia più visto nulla del genere, a parte le ristampe 1-38 allegate come extra agli Anni d'Oro di Topolino. Magari potrebbe proprio essere ancora l'extra il modo per far tornare in edicola le ristampe,
Caro Max, non entro con te nel merito della facilità della ristampa anastatica perché, su argomenti non analoghi ma simili, con te sono già rimasto bruciato. :)
Quello che invece voglio sottolineare è il mio caso che, in quanto tale può interessare solo me o forse anche qualcun altro ... non so!
Io non faccio parte di quegli appassionati a cui oltre ad interessare le storie, interessano gli albi nella loro interezza anche se, non posso negarlo: l'avere in mano un giornaletto della mia rivista preferita che riproduce, quello che era il clima di 70 anni fa, mi crea una certa emozione, non solo di carattere - come dire? affettivo, ma anche di carattere storico, in quanto posso rendermi conto e toccare con mano, quelli che erano i gusti di ragazzini che mi hanno preceduto di qualche anno.
Faccio invece parte certamente - ripeto, forse sono solo io in quel gruppo - di quelli che, avendo ormai completamente perso ogni speranza sul fatto che sui Grandi Classici compariranno alcune storie mai ristampate o ristampate solo in tempi lontani, sanno che per avere quelle storie non possono che rintracciarle nei Topolini originali con spese enormi e, se anche riuscissero a trovarle in edizione Nerbini, il prezzo sarebbe comunque salato.
Ora, avere ogni settimana un Topolino col Corriere della sera che riparte là dove si era fermato, e dunque dal 39, a 5 o 6 euro, non mi farebbe affatto schifo e, pur di avere tutte le storie che desidero, sono disponibile a prendere anche quei numeri che non mi interessano direttamente perché ho già sostanzialmente il loro contenuto. In quel caso comunque sarebbe una maniera per soddisfare l'emozione di cui sopra ti parlavo. ;)
Figurati doppiosegreto. Anche il piacere di leggere le storie come si avesse in mano l'albo originale rientra fra quelli che può dare una ristampa anastatica. Non so però a quali storie ti riferisci, dato che ad oggi su grandi classici sono state ristampate quasi tutte quelle dei primi anni di produzione italiana: forse vorresti le americane con Buci, Ezechiele, Fratel Coniglietto e di personaggi tratti dai film Disney, queste sì, con poche speranze di ristampa integrale.
Riguardo la problematica della riproduzione delle pagine e la definizione di anastatica, se vuoi ne possiamo parlare. Come premessa posso dirti che Nerbini (o meglio, Pichierri) utilizzò degli originali come base di partenza per le riproduzioni, il che ha dei vantaggi e degli svantaggi. Per top1949, top1959 e le ristampe RCS 1-38 le pagine a colori delle storie a fumetti sono state ricolorate digitalmente e ciò è assolutamente da evitare in una eventuale ripresa dell'iniziativa.
Non è, comunque, ipotizzabile una ripartenza dal numero 39: ciò oltre a partire da una premessa inaccettabile (cioè che il pubblico acquirente sia già o ancora in possesso delle ristampe uscite almeno 9 anni prima) non risolverebbe il problema della ricolorazione digitale poc'anzi accennato né quello della bassa qualità di confezionamento di quelle ristampe (furono le peggiori in assoluto, avendo anche le pagine centrali che si staccavano, il blocco pagine che si imbarcava ed il bordo pagine non rifilato).
-
Non so però a quali storie ti riferisci, dato che ad oggi su girando classici son estate ristampate quasi tutte quelle dei primi hanno di produzione italiana: forse vorresti le americane con Buci, Ezechiele, Fratel Coniglietto e di personaggi tratti dai film Disney, queste sì, con poche speranze di ristampa integrale.
Prendo come sempre atto su quello su cui tu mi istruisci e ti ringrazio.
Su questo punto permettimi però di dirti che non è vero. Le storie ci sono e non sono quelle a cui fai riferimento e con quei personaggi di cui non m'interessa proprio nulla.
Sono storie americane ma con Topi e Paperi.
Topolino e l'idolo degli Incas (https://inducks.org/story.php?c=W+OS++371-02)
Minnie e la cicogna (https://inducks.org/story.php?c=W+CP++++3-16)
Paperino e la grande gara di pesca (https://inducks.org/story.php?c=W+OS++379-03)
Topolino e il mistero dello spaccavetri (https://inducks.org/story.php?c=W+WDC+137-11P) prima storia con Shamrock Bondes
Nonna Papera e l'oroscopio (https://inducks.org/story.php?c=W+WDC+138-04)
Nonna Papera e le pulci ammaestrate (https://inducks.org/story.php?c=W+WDC+139-04)
Paperino e l'orso (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+++46)
Basta, sono arrivato al 46, se ti vuoi divertire vai avanti tu. :)
Non mi rispondere però che in maggioranza sono storielline - ne son consapevole - perché i Grandi Classici sono pieni di storielline ed io spesso ho pagato 4.90 euro per una sola storiellina. ;)
-
Non so però a quali storie ti riferisci, dato che ad oggi su girando classici son estate ristampate quasi tutte quelle dei primi hanno di produzione italiana: forse vorresti le americane con Buci, Ezechiele, Fratel Coniglietto e di personaggi tratti dai film Disney, queste sì, con poche speranze di ristampa integrale.
Prendo come sempre atto su quello su cui tu mi istruisci e ti ringrazio.
Su questo punto permettimi però di dirti che non è vero. Le storie ci sono e non sono quelle a cui fai riferimento e con quei personaggi di cui non m'interessa proprio nulla.
Sono storie americane ma con Topi e Paperi.
Topolino e l'idolo degli Incas (https://inducks.org/story.php?c=W+OS++371-02)
Minnie e la cicogna (https://inducks.org/story.php?c=W+CP++++3-16)
Paperino e la grande gara di pesca (https://inducks.org/story.php?c=W+OS++379-03)
Topolino e il mistero dello spaccavetri (https://inducks.org/story.php?c=W+WDC+137-11P) prima storia con Shamrock Bondes
Nonna Papera e l'oroscopio (https://inducks.org/story.php?c=W+WDC+138-04)
Nonna Papera e le pulci ammaestrate (https://inducks.org/story.php?c=W+WDC+139-04)
Paperino e l'orso (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+++46)
Basta, sono arrivato al 46, se ti vuoi divertire vai avanti tu. :)
Non mi rispondere però che in maggioranza sono storielline - ne son consapevole - perché i Grandi Classici sono pieni di storielline ed io spesso ho pagato 4.90 euro per una sola storiellina. ;)
Ma infatti la mia era una ipotesi (io, diversamente da te, sono maggiormente interessato proprio a quelle di Buci, Ezechiele e Fratel Coniglietto). Le americane con Topi e Paperi defli autori minori sono effettivamente ben poco presenti sui Grandi Classici. Ma ormai avrai ben già so che quella è una testata dedicata principalmente agli autori italiani ed ai grandi autori americani (e, devo dire, negli ultimi tempi particolarmente spinta verso la qualità). Gli autori minori hanno giocoforza uno spazio dedicato molto piccolo. Una ristampa anastatica del libretto consentirebbe appunto di sopperire a queste lacune. Devi convenire, comunque, che queste storie minori interessano a ben pochi: perfino qui sul forum molti utenti hanno dichiarato di non volerle proprio.
-
Devi convenire, comunque, che queste storie minori interessano a ben pochi: perfino qui sul forum molti utenti hanno dichiarato di non volerle proprio.
... eh, lo so! Purtroppo lo so| ::)
E' per quello che spero sempre in una ristampa anastatica ma, per tutti i motivi che dicevi e altro ancora probabilmente non avverrà mai, quindi non mi resta altro che cercare di recuperare ciò che mi è possibile alla meglio peggio, con la consapevolezza che non riuscirò mai ad arrivare al mio traguardo. :)
-
Suvvia, non disperiamo: ci sono state molte cose inaspettate ed altre ce ne saranno. Tutto può essere..fra l'altro, io sono uno di quelli che più tiene alle ristampe. Dobbiamo ringraziare Pichierri se almeno quelle fra il 39 all'80 sono disponibili, seppur costose. Probabilmente, se non fosse morto proprio all'epoca dell'ultimo lotto 71-80, avrebbe continuato a ristampare provvedendo anche per la fascia 100 e non ci sarebbe questa necessità.
-
Mi manca un po' l'epoca del vociare natalizio in attesa della prossima opera, coi vari Boschi/Becattini che davano indizi qua e là. Ormai l'opera allegata non è nemmeno più una certezza
-
Mi manca un po' l'epoca del vociare natalizio in attesa della prossima opera, coi vari Boschi/Becattini che davano indizi qua e là. Ormai l'opera allegata non è nemmeno più una certezza
Il fatto è che le ultime iniziative sono andate maluccio, specialmente quelle per collezionisti. Mentre le prime (Topolino Story, GDDP, AOT) hanno venduto bene (prova ne è anche la loro attuale reperibilità nel mercato dell'usato), le ultime (L'omnia scarpiana e Topolino Story seconda serie) sono state certamente un affare poco conveniente. È chiaro che la cura stessa ha influito (storie di Scarpa ripubblicate in versioni promiscue e censurate, Topolino Story con pochi redazionali) ma anche il periodo di recessione economica ha avuto la sua parte. Ad oggi credo sia difficile trovare un'altra serie per collezionisti che abbia un successo sicuro, mentre invece le collane "popolari" come quest'ultima dei gialli, sembrano non avere problemi di vendite.
-
Io sono sempre più convinto, dato che sto recuperando molte storie passate, che un'omnia ciminiana, portandola ai lettori nel modo giusto, avrebbe potenzialità ottime. Potrebbe chiamarsi "Le grandi avventure di Zio Paperone", e potrebbero esserci approfondimenti sui mezzi creati dall'autore, sui popoli, sui viaggi, nonché sulla filosofia e curiosità dietro alle storie principali. E' un autore con uno stile conoscibile e riconoscibile, le sue storie sono godibili sempre o quasi sempre, dotate spesso di un apparato grafico ottimo e incentrate sul binomio Zio Paperone - ricerca (che di per sé è un marchio vincente), difficilmente c'è dispersione nelle tematiche che affronta.
-
Nel 1999 per il 50° anniversario uscì Top1949, un volume con la ristampa integrale dei primi 3 numeri del libretto e degli articoli, iniziativa seguita l'anno dopo dall'analogo Top1959 che purtroppo ha avuto scarso successo, troncando l'iniziativa. Era comunque ancora in corso la pubblicazione dei lotti di ristampe anastatiche della Nerbini, conclusasi di lì a poco col 71-80. Nel 2009 ci fu il Topolino Gold, con una selezione (fatta dai lettori) delle migliori storie pubblicate in 60 anni. Ora questo libretto di 100 pagine molto atteso, i fascicoli con le copertine di latta, il volume cartonato con le copertine. Non poco, ma...mi chiedo se non si sarebbe potuto provare a rilanciare il prodotto ristampa anastatica, possibile in varie modalità, come collana da edicola abbinata, anziché le targhe.
-
Nel 1999 per il 50° anniversario uscì Top1949, un volume con la ristampa integrale dei primi 3 numeri del libretto e degli articoli, iniziativa seguita l'anno dopo dall'analogo Top1959 che purtroppo ha avuto scarso successo, troncando l'iniziativa. Era comunque ancora in corso la pubblicazione dei lotti di ristampe anastatiche della Nerbini, conclusasi di lì a poco col 71-80. Nel 2009 ci fu il Topolino Gold, con una selezione (fatta dai lettori) delle migliori storie pubblicate in 60 anni. Ora questo libretto di 100 pagine molto atteso, i fascicoli con le copertine di latta, il volume cartonato con le copertine. Non poco, ma...mi chiedo se non si sarebbe potuto provare a rilanciare il prodotto ristampa anastatica, possibile in varie modalità, come collana da edicola abbinata, anziché le targhe.
Penso sarebbe stato un rischio, proprio perchè sul mercato sono già presenti le ristampe e molti di noi hanno almeno i primi 38 numeri usciti con l'Omnia di Gottfredson.
Probabilmente nemmeno l'operazione degli scrigni con le ristampe anastatiche ha avuto molto successo, dopo quello dei numeri 1 non ne sono stati più realizzati.
-
Non poco, ma...mi chiedo se non si sarebbe potuto provare a rilanciare il prodotto ristampa anastatica, possibile in varie modalità, come collana da edicola abbinata, anziché le targhe.
Sarebbe stato il mio desiderio, caro Max,e tu lo sai no?
Certamente delle copertine di latta, non so che farmene, mentre delle copie anastatiche - magari dalla 39 in su, per ovviare al problema di cui Luxor parla - abbinate al Topolino attuale, avrei ben saputo che farne e i miei soldi li avrei spesi ben volentieri.
-
Non poco, ma...mi chiedo se non si sarebbe potuto provare a rilanciare il prodotto ristampa anastatica, possibile in varie modalità, come collana da edicola abbinata, anziché le targhe.
Sarebbe stato il mio desiderio, caro Max,e tu lo sai no?
Certamente delle copertine di latta, non so che farmene, mentre delle copie anastatiche - magari dalla 39 in su, per ovviare al problema di cui Luxor parla - abbinate al Topolino attuale, avrei ben saputo che farne e i miei soldi li avrei spesi ben volentieri.
Idem anche per me..lo vado dicendo da anni..
Ristampe dei primi 2-300 numeri..
che poi quelle disponibili fino al numero 80 non è che siano proprio facili da reperire...
Capisco che ad alcuni..molti..non interessano..specie in questo forum dove non sono molti i collezionisti "completisti"
E' vero che il collezionista purista vuole l'originale...ma per chi non può permettersi gli originali sarebbero degli ottimi "tappa buchi"
Per tutti gli altri la possibilità di ritrovare le storie di una volta, magari partendo dagli impianti originali..e con le rubriche,pubblicità e curiosità dell'epoca
E poi...piuttosto che continuare a tirar fuori mille mila testate piene di storie ristampate...allora fai delle ristampe anastatiche..
lo fanno tutte le testate storiche e sicuramente avrebbero più senso di primaverissima...natalissimo. .best of...plus..fritz..baz etc...
Sento poi parlare dello scarso successo delle ristampe precedentemente fatte..ma come sono state fatte?...come sono state proposte realmente sul mercato?
Io continuo a sperarci..ma lo so.. sono un inguaribile ottimista..o povero illuso?
-
Non poco, ma...mi chiedo se non si sarebbe potuto provare a rilanciare il prodotto ristampa anastatica, possibile in varie modalità, come collana da edicola abbinata, anziché le targhe.
Sarebbe stato il mio desiderio, caro Max,e tu lo sai no?
Certamente delle copertine di latta, non so che farmene, mentre delle copie anastatiche - magari dalla 39 in su, per ovviare al problema di cui Luxor parla - abbinate al Topolino attuale, avrei ben saputo che farne e i miei soldi li avrei spesi ben volentieri.
Idem anche per me..lo vado dicendo da anni..
Ristampe dei primi 2-300 numeri..
che poi quelle disponibili fino al numero 80 non è che siano proprio facili da reperire...
Capisco che ad alcuni..molti..non interessano..specie in questo forum dove non sono molti i collezionisti "completisti"
E' vero che il collezionista purista vuole l'originale...ma per chi non può permettersi gli originali sarebbero degli ottimi "tappa buchi"
Per tutti gli altri la possibilità di ritrovare le storie di una volta, magari partendo dagli impianti originali..e con le rubriche,pubblicità e curiosità dell'epoca
E poi...piuttosto che continuare a tirar fuori mille mila testate piene di storie ristampate...allora fai delle ristampe anastatiche..
lo fanno tutte le testate storiche e sicuramente avrebbero più senso di primaverissima...natalissimo. .best of...plus..fritz..baz etc...
Sento poi parlare dello scarso successo delle ristampe precedentemente fatte..ma come sono state fatte?...come sono state proposte realmente sul mercato?
Io continuo a sperarci..ma lo so.. sono un inguaribile ottimista..o povero illuso?
Finalmente! O0
Saluto in GED, il primo forumista che, almeno su un discorso per me di primaria importanza, è d'accordo con me! :)
-
Finalmente! O0
Saluto in GED, il primo forumista che, almeno su un discorso per me di primaria importanza, è d'accordo con me! :)
Doppio segreto non sottovalutarti e di conseguenza non sottovalutare chi ti sta intorno ;)
-
Finalmente! O0
Saluto in GED, il primo forumista che, almeno su un discorso per me di primaria importanza, è d'accordo con me! :)
Doppio segreto non sottovalutarti e di conseguenza non sottovalutare chi ti sta intorno ;)
Lucio mio ... lungi da me il sottovalutare chi mi sta attorno, mentre sicuramente potrei aver qualche problema nei miei confronti, ma ... è un dato di fatto: sulle 3"battaglie " più importanti e basilari per me - questa è una, le altre sono la presenza di Topolino su Topolino e l'addomesticamento dei cattivi - è il più esplicito intervento scritto che sposa, senza se e senza ma, il mio punto di vista.
Brindiamo!! O0
-
Se dovessi scegliere fra le targhe metalliche delle cover più significative e le anastatiche del Libretto anni '50 forse propenderei per le seconde (forse).
Le targhe saranno comunque molto belle e spero si possano appendere, magari con un gancetto sul retro. Le copie anastatiche, qualora fossero previste in futuro, immagino che ricomincerebbero da 1 e fino al 38 molti di noi già le hanno. Sinceramente non mi piacerebbe dover acquistare (non so a che prezzo) ben 38 doppioni visto che il mio interesse comincerebbe dal 39 in poi, sempre che si possa aspettare tutto quel tempo (nove mesi se le uscite fossero settimanali) per cominciare ad 'entrare in azione'. La casa editrice o gli edicolanti permetterebbero ad alcuni clienti di aspettare così tanto?
-
Non poco, ma...mi chiedo se non si sarebbe potuto provare a rilanciare il prodotto ristampa anastatica, possibile in varie modalità, come collana da edicola abbinata, anziché le targhe.
Sarebbe stato il mio desiderio, caro Max,e tu lo sai no?
Certamente delle copertine di latta, non so che farmene, mentre delle copie anastatiche - magari dalla 39 in su, per ovviare al problema di cui Luxor parla - abbinate al Topolino attuale, avrei ben saputo che farne e i miei soldi li avrei spesi ben volentieri.
Idem anche per me..lo vado dicendo da anni..
Ristampe dei primi 2-300 numeri..
che poi quelle disponibili fino al numero 80 non è che siano proprio facili da reperire...
Capisco che ad alcuni..molti..non interessano..specie in questo forum dove non sono molti i collezionisti "completisti"
E' vero che il collezionista purista vuole l'originale...ma per chi non può permettersi gli originali sarebbero degli ottimi "tappa buchi"
Per tutti gli altri la possibilità di ritrovare le storie di una volta, magari partendo dagli impianti originali..e con le rubriche,pubblicità e curiosità dell'epoca
E poi...piuttosto che continuare a tirar fuori mille mila testate piene di storie ristampate...allora fai delle ristampe anastatiche..
lo fanno tutte le testate storiche e sicuramente avrebbero più senso di primaverissima...natalissimo. .best of...plus..fritz..baz etc...
Sento poi parlare dello scarso successo delle ristampe precedentemente fatte..ma come sono state fatte?...come sono state proposte realmente sul mercato?
Io continuo a sperarci..ma lo so.. sono un inguaribile ottimista..o povero illuso?
Finalmente! O0
Saluto in GED, il primo forumista che, almeno su un discorso per me di primaria importanza, è d'accordo con me! :)
Caro doppiosegreto...proprio per il tuo apprezzamento son voluto andare a ripescare alcuni miei interventi sull'argomento...
già nell'ormai lontano 2013 dicevo:
http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=13447.msg465642#msg465642 (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=13447.msg465642#msg465642)
e più recentemente....
http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=11494.msg549032#msg549032 (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=11494.msg549032#msg549032)
http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=11494.msg549151#msg549151 (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=11494.msg549151#msg549151)
http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=11494.msg549165#msg549165 (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=11494.msg549165#msg549165)
e in effetti in alcuni di questi interventi ci siamo già "incrociati"...
chissà se prima o poi potremmo festeggiare per aver visto esaudito il nostro desiderio... SmShame2 ::)
-
Se dovessi scegliere fra le targhe metalliche delle cover più significative e le anastatiche del Libretto anni '50 forse propenderei per le seconde (forse).
Le targhe saranno comunque molto belle e spero si possano appendere, magari con un gancetto sul retro. Le copie anastatiche, qualora fossero previste in futuro, immagino che ricomincerebbero da 1 e fino al 38 molti di noi già le hanno. Sinceramente non mi piacerebbe dover acquistare (non so a che prezzo) ben 38 doppioni visto che il mio interesse comincerebbe dal 39 in poi, sempre che si possa aspettare tutto quel tempo (nove mesi se le uscite fossero settimanali) per cominciare ad 'entrare in azione'. La casa editrice o gli edicolanti permetterebbero ad alcuni clienti di aspettare così tanto?
Hai ragione..e mi troverei nella stessa situazione...anzi ho anche qualche lotto sparso delle Picchierri/Nerbini...Ma...e c'è un ma..
soprattutto con riferimento alla 1-38 degli anni d'oro...:
- la qualità delle anastatiche è stata ampiamente criticata per la fedeltà, i colori etc...
- tutto sommato considerando che sono stati un "omaggio" agli anni d'oro...non pagati "direttamente"..
Sarei disposto anche a ricomprare anche i primi 38...
Magari ipotizzando/sperando che la qualità/fedeltà sia migliore..o comunque se fosse l'unico modo per avere anche i numeri successivi
-
E poi...piuttosto che continuare a tirar fuori mille mila testate piene di storie ristampate...allora fai delle ristampe anastatiche..
lo fanno tutte le testate storiche e sicuramente avrebbero più senso di primaverissima...natalissimo. .best of...plus..fritz..baz etc...
Caro GED,
penso di aver letto, almeno alcuni dei tuoi interventi passati che ho condiviso.
Ma, quello che stavolta mi ha fatto saltare dalla sedia giubilando, è leggere questa parte che tu hai scritto.
Mai prima di ora - e se tu lo avevi già fatto, o altri lo avevano già fatto, chiedo venia, evidentemente l'ho perso - ho letto da parte di altri forumisti, una simile affermazione che ho sempre sostenuto fin dai miei esordi nel forum: tante testate che servono sostanzialmente a fare spendere un mucchio di soldi inutilmente ai fruitori Disney, in quanto, hanno come fine principe, quello di propinare e ripropinare, soprattutto, sempre le stesse storie.
-
E' vero che, rispetto ai troppi Vatt Best of, I like, Io e... oltre agli 'stagionali' (che sono comunque una vecchia tradizione), una ristampa anastatica dei libretti (che io allungherei a tutti i numeri quindicinali fino al 1960) sarebbe meglio ma sarebbe rivolta, forse, ad un pubblico ancor più elitario di quello amante di Taliaferro. Penso che una lunga serie di albi composti da vignette piccole e lettering microscopico (soprattutto quello degli editoriali), quasi tutto in bn (almeno nella prima metà dei '50), sarebbe appetibile solo per i collezionisti doc e non attirerebbe quel minimo di clientela indispensabile per la sopravvivenza di una lunga collana di oltre 200 numeri (se volessero coprire tutti i libretti presettimanali).
Se non erro tra le varie voci riguardanti le collane auspicate collegate ai quotidiani quella della copertura anastatica dei libretti degli anni '50 è stata e rimane una delle più votate dagli utenti del Papersera. Ma ciò non vuol dire che a livello popolare la cosa possa essere accolta benevolmente. Non a caso i primi 38 numeri sono stati allegati all'omnia di Gottfredson e i primi 80 pubblicati in forma molto 'privata'.
-
tante testate che servono sostanzialmente a fare spendere un mucchio di soldi inutilmente ai fruitori Disney
Basterebbe non comprarle! 8)
-
Se dovessi scegliere fra le targhe metalliche delle cover più significative e le anastatiche del Libretto anni '50 forse propenderei per le seconde (forse).
Le targhe saranno comunque molto belle e spero si possano appendere, magari con un gancetto sul retro. Le copie anastatiche, qualora fossero previste in futuro, immagino che ricomincerebbero da 1 e fino al 38 molti di noi già le hanno. Sinceramente non mi piacerebbe dover acquistare (non so a che prezzo) ben 38 doppioni visto che il mio interesse comincerebbe dal 39 in poi, sempre che si possa aspettare tutto quel tempo (nove mesi se le uscite fossero settimanali) per cominciare ad 'entrare in azione'. La casa editrice o gli edicolanti permetterebbero ad alcuni clienti di aspettare così tanto?
Hai ragione..e mi troverei nella stessa situazione...anzi ho anche qualche lotto sparso delle Picchierri/Nerbini...Ma...e c'è un ma..
soprattutto con riferimento alla 1-38 degli anni d'oro...:
- la qualità delle anastatiche è stata ampiamente criticata per la fedeltà, i colori etc...
- tutto sommato considerando che sono stati un "omaggio" agli anni d'oro...non pagati "direttamente"..
Sarei disposto anche a ricomprare anche i primi 38...
Magari ipotizzando/sperando che la qualità/fedeltà sia migliore..o comunque se fosse l'unico modo per avere anche i numeri successivi
Ecco, il punto è proprio questo. Le ristampe del Corsera del 2010 non andrebbero considerate, perché di pessima qualità: si imbarcano, perdono pagine centrali, le storie sono ricolorate e con colori molto peggiori degli originali. Tutt'altra cosa, invece, le ristampe Nerbini(1-80) e quelle Epierre (1-22). Pccorre anche notare che una serie del genere (ristampe singole sciolte) in edicola ha senso solo se se in allegato ad altre opere, perché diversamente, come già notato, l'attesa sarebbe eccessiva. Logico quindi che un progetto di ristampe debba prevedere una maggiore quantità di materiale settimanale, anche perché, dopo i primissimi anni, c'è una fase (1952-1954) in cui la produzione italiana è quasi assente, abbondano le storie Usa (le famose storie minori che interessano a pochi, di cui abbiamo parlato più volte) ed i giochi a discapito delle rubriche, con pubblicazione regolare delle storie di Barks e Gottfredson che però ormai sono già ampiamente possedute dagli appasionati. Occorrerebbe qualcosa che riesca ad arrivare almeno al 1955 ed avanti, fino al 1960/1961 circa. In lotti o volumi di 3, significherebbe 34 uscite per arrivare al numero 100, e 100 per arrivare al 300. Non male direi: l'obiettivo è raggiungibile in due anni, gli stessi occorrenti per il plastico di Paperopoli ed altre collane editoriali, perciò affatto fuori luogo. Per quanto riguarda la forma, si potrebbero anche realizzare dei volumi come Top1949 e Top1959, commentati, sebbene questa soluzione più elegante possa scontentare chi preferisce gli albi sciolti. Ovviamente la qualità delle riproduzioni dovrebbe essere in ogni caso ottima e fedele agli impianti originali. Certo il rischio c'è. È vero che la mancanza di rese sarebbe un grande e necessario vantaggio, ma il rischio è di pubblicare una serie troppo di nicchia, dalla tiratura minima e quindi appena sufficiente a coprire i costi (o magari neanche quello :-[ ) come avvenuto all'incirca per l'omnia di Scarpa. Inoltre, mi sembra ormai evidente che a parte i dovuti festeggiamenti in occasione degli anniversari, mi sembra palese la volontà di concentrare l'attenzione sulla produzione attuale e recente anziché sul passato remoto, che oltre ad interessare poco pubblico, favorirebbe comunque il ricorso al mercato dell'usato e dell'antiquariato anziché a quello delle edicole o delle fumetterie.
-
Logico quindi che un progetto di ristampe debba prevedere una maggiore quantità di materiale settimanale, anche perché, dopo i primissimi anni, c'è una fase (1952-1954) in cui la produzione italiana è quasi assente, abbondano le storie Usa (le famose storie minori che interessano a pochi, di cui abbiamo parlato più volte) ed i giochi a discapito delle rubriche, con pubblicazione regolare delle storie di Barks e Gottfredson che però ormai sono già ampiamente possedute dagli appasionati.
Per quanto riguarda la forma, si potrebbero anche realizzare dei volumi come Top1949 e Top1959, commentati, sebbene questa soluzione più elegante possa scontentare chi preferisce gli albi sciolti.
Ecco..questa è una questione che vedo riproporre spesso...
Non confondiamo il target di una anastatica con chi vuole recuperare una certa storia...
Chi compra un'anastatica -secondo me- non lo fa per recuperare una certa storia, ma soprattutto per avere in mano una copia più fedele possibile a quella uscita in edicola magari 60 anni prima; completa di tutte le sue "sfumature" (rubriche,pubblicità,giochi,etc etc)
Occorrerebbe qualcosa che riesca ad arrivare almeno al 1955 ed avanti, fino al 1960/1961 circa. In lotti o volumi di 3, significherebbe 34 uscite per arrivare al numero 100, e 100 per arrivare al 300. Non male direi: l'obiettivo è raggiungibile in due anni, gli stessi occorrenti per il plastico di Paperopoli ed altre collane editoriali, perciò affatto fuori luogo.
Beh se collezioni Topolino altro che due anni...specie se cerchi di recuperare i numeri tra 1 e 300 in buone condizioni...a meno che non hai finanze a disposizione come la vecchia tuba... :))
E poi si..se pensi ai classici della letteratura...scienza papera...e altre operazioni "così così"..credo proprio che una buona ristampa del Topolino libretto sia tutt'altro che fuori luogo...
È vero che la mancanza di rese sarebbe un grande e necessario vantaggio, ma il rischio è di pubblicare una serie troppo di nicchia, dalla tiratura minima e quindi appena sufficiente a coprire i costi (o magari neanche quello :-[ ) come avvenuto all'incirca per l'omnia di Scarpa.
Ma io penso anche a delle possibilità diverse..
Del tipo promuovi l'iniziativa..la "spingi" in edicola e fumetterie per un certo numero di uscite, dopodichè in base al successo o continui su questa strada, oppure magari proponi l'acquisto/abbonamento in blocchi/lotti direttamente dal sito o presso fumetteria.
Nel senso vado prima sul grande pubblico, poi se un utente è interessato ti conferma che vuole i numeri 1-100 poi 101-200 etc etc(o lotti più piccoli); e tu stampi le copie necessarie a soddisfare la domanda.
Se ci pensi Picchieri/Nerbini al tempo fece una cosa del genere, "producendo" man mano i lotti seguenti e ristampando(ci sono prove di varie stampate) i lotti più richiesti.
Insomma oggi con le possibilità offerte da internet, gestire la richieste "on demand" a mio avviso sarebbe più che fattibile
Inoltre, mi sembra ormai evidente che a parte i dovuti festeggiamenti in occasione degli anniversari, mi sembra palese la volontà di concentrare l'attenzione sulla produzione attuale e recente anziché sul passato remoto, che oltre ad interessare poco pubblico, favorirebbe comunque il ricorso al mercato dell'usato e dell'antiquariato anziché a quello delle edicole o delle fumetterie.
Si..è anche vero che con l'entrata in scena di Panini, è evidente un'attenzione al collezionismo(leggi anche opportunità di guadagno...); quindi ci starebbe come operazione
Per il discorso usato/antiquariato..come già ho detto in passato, sempre secondo me, gioverebbe a tutti...
Sia a chi si accontenta delle ristampe...sia a chi cerca gli originali...infatti essendoci delle "alternative" per completare le collezioni, si potrebbe assistere a un abbassamento dei prezzi degli originali...oggi unica opzione per i collezionisti.
Scusa la "pappardella", non vuole ovviamente essere in nessun modo critica sul tuo intervento, anzi ho preso spunto da parti del tuo intervento per condividere ancor di più con voi le mie idee..
E scusate tutti se anche per colpa mia stiamo andando un pò off topic.
-
Mi associo a quanti hanno qui sopra auspicato la ristampa anastatica del Topolino libretto delle origini, a partire dal numero 39 in poi, ed anche a partire dal numero 1, se necessario. Magari qualcuno della redazione legge qui, e quindi può servire dirlo esplicitamente: non si sa mai!
-
Ecco..questa è una questione che vedo riproporre spesso...
Non confondiamo il target di una anastatica con chi vuole recuperare una certa storia...
Chi compra un'anastatica -secondo me- non lo fa per recuperare una certa storia, ma soprattutto per avere in mano una copia più fedele possibile a quella uscita in edicola magari 60 anni prima; completa di tutte le sue "sfumature" (rubriche,pubblicità,giochi,etc.)
Nessuna confusione, tanto più che io per primo cerco gli annessi e connessi più che le storie. Ma ti posso garantire che tra il 1952 e il 1954 le rubriche sono ridotte al lumicino, essendo venuto meno il brillante e cospicuo contributo iniziale di Martina, salvo poi tornare gradualmente con memorabili sezioni, come le riduzioni d'appendice di celebri romanzi, "Risponde a voi Mike Bongiorno", "La segretaria per tutti", "Fata Fantasia", ecc. Per questo motivo quella fascia intermedia rischia di annoiare proprio chi cerca questi contenui extra, se centellinata.
È vero che la mancanza di rese sarebbe un grande e necessario vantaggio, ma il rischio è di pubblicare una serie troppo di nicchia, dalla tiratura minima e quindi appena sufficiente a coprire i costi (o magari neanche quello :-[ ) come avvenuto all'incirca per l'omnia di Scarpa.
Ma io penso anche a delle possibilità diverse..
Del tipo promuovi l'iniziativa..la "spingi" in edicola e fumetterie per un certo numero di uscite, dopodichè in base al successo o continui su questa strada, oppure magari proponi l'acquisto/abbonamento in blocchi/lotti direttamente dal sito o presso fumetteria.
Nel senso vado prima sul grande pubblico, poi se un utente è interessato ti conferma che vuole i numeri 1-100 poi 101-200 etc etc(o lotti più piccoli); e tu stampi le copie necessarie a soddisfare la domanda.
Se ci pensi Picchieri/Nerbini al tempo fece una cosa del genere, "producendo" man mano i lotti seguenti e ristampando(ci sono prove di varie stampate) i lotti più richiesti.
Insomma oggi con le possibilità offerte da internet, gestire la richieste "on demand" a mio avviso sarebbe più che fattibile.
In realtà l'on demand esiste già in edicola, con le collane speciali abbinate o meno ai quotidiani che da anni ormai propongono eccellenti raccolte: si promoziona l'avvio ed i primi anumeri raggiungono tutte le edicole, salvo poi continuare ad essere stampati e pubblicati solo per chi li segue con regolarità, eliminando i costi delle rese che caratterizzano i periodici tradizionali. Èuna soluzione migliore rispetto a proporre grandi lotti su internet, perché amplia molto il pubblico potenziale e permette di "rateizzare" la spesa, appoggiandosi ad un'edicola di fiducia. Tuttavia, anche queste iniziative così collaudate hanno un requisito, che è quello della popolarità. Se una raccolta è troppo di nicchia, l'editore non ha convenienza a realizzarla, ed il pericolo di questa eventualità è purtroppo concreto, considerato il successo contenuto di ogni iniziativa di ristampa lanciata negli ultimi 20 anni.
Inoltre, mi sembra ormai evidente che a parte i dovuti festeggiamenti in occasione degli anniversari, mi sembra palese la volontà di concentrare l'attenzione sulla produzione attuale e recente anziché sul passato remoto, che oltre ad interessare poco pubblico, favorirebbe comunque il ricorso al mercato dell'usato e dell'antiquariato anziché a quello delle edicole o delle fumetterie.
Si..è anche vero che con l'entrata in scena di Panini, è evidente un'attenzione al collezionismo(leggi anche opportunità di guadagno...); quindi ci starebbe come operazione
Per il discorso usato/antiquariato..come già ho detto in passato, sempre secondo me, gioverebbe a tutti...
Sia a chi si accontenta delle ristampe...sia a chi cerca gli originali...infatti essendoci delle "alternative" per completare le collezioni, si potrebbe assistere a un abbassamento dei prezzi degli originali...oggi unica opzione per i collezionisti.
Però se le ristampe ci spingono ad appassionarci al passato ed a spostare la nostra attenzione (ed i nostri soldi) sul mercato dell'antiquariato, l'editore va contro il suo interesse. Anche questo è un elemento da considerare.
Bada bene caro GED, io sono uno di quelli che amano le ristampe anastatiche e sognano da anni una 1-300 del Libretto, perciò tutti questi ostacoli mi spiacciono alquanto. Ma purtroppo dobbiamo prenderne atto.
-
buongiorno, io sono un nuovo utente e io ho votato per la cronologica di Cimino, quanti di voi vorrebbero la cronologica di cimino.
-
buongiorno, io sono un nuovo utente e io ho votato per la cronologica di Cimino, quanti di voi vorrebbero la cronologica di cimino.
Io, però limitata al quindicennio 1961-1976 (in caso contrario prenderei solo i primi volumi corrispondenti a quegli anni)
Approfitto di questa occasione per riproporre un "TuttoCarpi" (storie, manuali, diari, enciclopedie, collane, copertine varie...)
-
Una ristampa anastatica dei CWD prima serie non guasterebbe...
-
Una ristampa anastatica dei CWD prima serie non guasterebbe...
Assolutamente d'accordo, e non perché mi manchino (in effetti mi mancano i primi due numeri, ma ce la faccio a vivere senza...) ma perché una collana del genere sarebbe il "sussidiario" del giovane lettore Disney, contribuendo alla sua formazione e - udite, udite! - fidelizzazione, visto che si formerebbe sul meglio del meglio della produzione Disney italiana (per la maggior parte).
- Paolo
-
Io ho votato per la omnia di Gonzales. Mi rendo conto che rischierebbe di essere un prodotto di ultra nicchia, ma penso comunque che si tratti di un autore troppo importante per non dargli finalmente il giusto riconoscimento editoriale.
-
Ci sono molti autori che meriterebbero un omnia, per me De Vita, un maestro importantissimo per la scuola disney, ed anche Carpi non sarebbe male. Oltre a Cimino ovviamente😁😁
-
Non vi sembra un po' prematuro pensare alla prossima opera editoriale allegata ai quotidiani, considerato che è in corso la cronologica completa su Paperinik, che andrà avanti per 50 e più albi, e quindi per circa un anno ancora?
-
Non vi sembra un po' prematuro pensare alla prossima opera editoriale allegata ai quotidiani, considerato che è in corso la cronologica completa su Paperinik, che andrà avanti per 50 e più albi, e quindi per circa un anno ancora?
Aggiungo: del nostro sondaggio proprio non se lo sono filato SmBho
-
Non vi sembra un po' prematuro pensare alla prossima opera editoriale allegata ai quotidiani, considerato che è in corso la cronologica completa su Paperinik, che andrà avanti per 50 e più albi, e quindi per circa un anno ancora?
Aggiungo: del nostro sondaggio proprio non se lo sono filato SmBho
Immagino che ne avranno fatti di più tarati su un campione anche un po'più rappresentativo. ;)
-
Aggiungo: del nostro sondaggio proprio non se lo sono filato SmBho
Beh, in modo indiretto: la più votata è la cronologica di Al Taliaferro, almeno il primo volume è appena uscito :D
-
Secondo me l'ideale sarebbe una cronologica di tutte le storie della PIA (qu-qu 7) e stavolta seriamente, senza tralasciare alcuna storia (non come la definitive collection). Un'alternativa sarebbe ristampare tutte le storie del papersera (non selezionate solamente, come la testata oggi analoga) in ordine cronologico.
-
Secondo me l'ideale sarebbe una cronologica di tutte le storie della PIA (qu-qu 7) e stavolta seriamente, senza tralasciare alcuna storia (non come la definitive collection). Un'alternativa sarebbe ristampare tutte le storie del papersera (non selezionate solamente, come la testata oggi analoga) in ordine cronologico.
Le storie della PIA baserebbero il primo numero su una storia ristampatissima ed i restanti su un parco di storie che, oltre a non avere un grande favore presso il pubblico, non sarebbe sufficiente a coprire il numero minimo di uscite necessario per una collana del genere.
Ristampare poi TUTTE le storie del Papersera è un'impresa improponibile, perché oltre ad essere decisamente troppe, una gran parte di tali storie è costituita da brasiliane abbastanza brevi e tutte da tradurre. Peraltro, ci sarebbe una sovrapposizione con la testata attualmente in edicola, che solo inizialmente era selettiva: ora invece con la seconda serie dovrebbe completare la ristampa almeno di quelle del Disney Studio. Se andrà bene anche questa seconda miniserie, si potrà ovviamente proseguire con il ciclo paperseriano.
L'ideale, perciò, sarebbe una collana di una certa lunghezza, né troppo breve né troppo faraonica, magari costituente l'opera omnia di un dato autore, e con storie di semplice reperibilità negli archivi della redazione, senza bisogno di imponenti lavori di traduzione, colorazione o restauro. L'omnia di Scarpa rientrava in questi criteri, tuttavia una serie di scelte comportò sia l'insoddisfazione di una parte del pubblico (sia effettivo che potenziale) sia una scarsa convenienza economica dell'iniziativa (di fatto ebbe un successo abbastanza modesto e margini di guadagno minimi, trattandosi di volumoni di 360 pagine a soli 7,99€, ed in tiratura contenuta, a causa della necessità di non superare l'anno di durata). Non a caso, dopo quella, in 5 anni non sono uscite altre opere simili. D'altra parte, in tempi come questi è anche molto difficile che si possa avere una collana con un imponente lavoro dietro come l'omnia di Gottfredson del 2010, di cui semmai - considerato anche il fatto che per Taliaferro si è deciso di iniziare una collana da fumetteria - in edicola si potrebbe far uscire una seconda versione, però con le strisce giornaliere in bianco e nero e le domenicali con i colori originali.
-
Per quanto riguarda il Papersera, si potrebbe perlomeno fare una ristampa cronologica di tutte le storie che sono già state pubblicate in Italia.
In ogni caso, un'altra possibile ristampa potrebbe essere una cronologia delle storie di Superpippo, fin dall'inizio a oggi, un po' come stanno facendo adesso con Paperinik - Le origini del mito.
-
Per quanto riguarda il Papersera, si potrebbe perlomeno fare una ristampa cronologica di tutte le storie che sono già state pubblicate in Italia.
In ogni caso, un'altra possibile ristampa potrebbe essere una cronologia delle storie di Superpippo, fin dall'inizio a oggi, un po' come stanno facendo adesso con Paperinik - Le origini del mito.
Forse non mi sono spiegato bene. Le opere allegate ai quotidiani, per loro natura, devono essere popolari e dal pubblico trasversale (sia grandi appassionati/esperti che neofiti). Per fare ciò, è necessario evitare sovrapposizioni con altre testate in edicola. Così, stante la serie del Papersera già in corso, sarebbe del tutto fuori luogo pubblicare un'altra collana con lo stesso tema: ci si sottrarrebbe pubblico a vicenda. Analogamente, sarebbe un grande azzardo pubblicare una collana dedicata a Superpippo, personaggio di nicchia che non è paragonabile in nessun modo a Paperinik .
-
Non vedo quale sarebbe il problema. Fosse per me (e sicuramente per molti altri), comprerei entrambe le testate in edicola. In secondo luogo, è ovvio che Superpippo non è minimamente paragonabile a Paperinik, ma ciò non vuol dire che non si debba pubblicare una testata con il suo nome; anzi, credo che sarebbe un'innovazione incredibile (non mi sembra ci sia mai stato qualcosa del genere, correggimi se sbaglio)!
-
la questione è se superpippo venderebbe abbastanza da giustificare una collana
-
Io come collane possibili oggi vedrei una monografica su Casty o su Giovan Battista Carpi
-
Io ho votato per la omnia di Gonzales. Mi rendo conto che rischierebbe di essere un prodotto di ultra nicchia, ma penso comunque che si tratti di un autore troppo importante per non dargli finalmente il giusto riconoscimento editoriale.
L'omnia temo sia impossibile (non l'hanno ancora fatta negli USA...), confido però in un numero speciale incentrato sulle tavole con Gancio protagonista...
Una ristampa anastatica dei CWD prima serie non guasterebbe...
Ci sono speranze concrete, secondo voi?
-
Sulla Repubblica di oggi c'è una intera pagina pubblicitaria dedicata ad una prossima collana su
"i capolavori della letteratura (Dante, Manzoni, Tolstoj, Verne e molti altri) reinterpretati con i personaggi Disney più amati". Dal 14 marzo il primo volume "Paperino e il Conte di Montecristo" a solo 1,90 euro.
Firmato Gedi Gruppo Editoriale e Giunti.
Nulla di nuovo, dunque, visto che collane simili (se non identiche) sono uscite varie volte in passato.
-
La collana di quante uscite è prevista? Quanto costeranno i volumi successivi? Ho cercato su Internet informazioni a riguardo, ma non sono riuscito a trovare niente. Mi sapresti dare un link se ce n'è uno?
-
La collana di quante uscite è prevista? Quanto costeranno i volumi successivi? Ho cercato su Internet informazioni a riguardo, ma non sono riuscito a trovare niente. Mi sapresti dare un link se ce n'è uno?
Per ora non c'e ancora nulla sul sito ma appena uscira qualcosa verra pubblicato. Ti scrivo anche in privato per altre informazioni sulle parodie disney, di cui ho una vasta collezione.
-
Vabbe', l'ennesima ristampa di storie in costume e grandi parodie. Ne approfittero' per recuperare qualcosa che non ho.
-
Credo sarà la terza ristampa de "I Classici della Letteratura". Se è così la prenderei molto volentieri visto che le prime due edizioni le ho saltate e spero la allunghino di altri numeri così da coprire anche le parodie più contemporanee.
Il Conte di Montecristo (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCLA2++5) conteneva anche
Le straordinarie avventure di Paperino Girandola
Paperin Caramba y Carmen Olè
-
Ci sono un po' di parodie che vorrei recuperare, spero sia la volta buona... le due edizioni della letteratura disney erano uscite quando non avevo ancora ripreso a collezionare
-
Ecco la pagina di Repubblica dedicata alla prossima collana Disney.
Noto ora che il prezzo del primo volume è "a solo 1,90 euro in più". In più di cosa? (https://www.facebook.com/images/emoji.php/v9/t15/1/28/1f914.png)
-
Ecco la pagina di Repubblica dedicata alla prossima collana Disney.
Noto ora che il prezzo del primo volume è "a solo 1,90 euro in più". In più di cosa? (https://www.facebook.com/images/emoji.php/v9/t15/1/28/1f914.png)
Del prezzo del quotidiano, suppongo.
-
Del prezzo del quotidiano, suppongo.
Giusto, non ci avevo pensato (e dire che questo è un topic sugli allegati ai quotidiani) (https://www.facebook.com/images/emoji.php/v9/tb3/1/28/1f604.png)
Questa prossima collana potrebbe ricalcare 'I Classici della Letteratura' del 2006 in trenta volumi, allegati al Corriere, viste le stesse copertine di Fabio Pochet dell'epoca. Magari anche negli articoli (sempre ottimi) di Claudio Riva e Simona Foti. Ma l'edizione del 2013 ne aggiunse altri dieci per un totale di 40. Negli ultimi anni 2016-19 abbiamo avuto la collana della Giunti 'Capolavori della Letteratura' che si è fermata lo scorso settembre ma, avendo avuto un cammino non proprio regolare - anche semestrale - non è detto che faccia uscire da qui a poco un altro volume. Credo che la collana capostipite del genere sia stata quella delle 'Grandi Parodie Disney' degli anni '90.
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FLGP
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCLA
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCLA2
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCALE
-
Del prezzo del quotidiano, suppongo.
Giusto, non ci avevo pensato (e dire che questo è un topic sugli allegati ai quotidiani) (https://www.facebook.com/images/emoji.php/v9/tb3/1/28/1f604.png)
Questa prossima collana potrebbe ricalcare 'I Classici della Letteratura' del 2006 in trenta volumi, allegati al Corriere, viste le stesse copertine di Fabio Pochet dell'epoca. Magari anche negli articoli (sempre ottimi) di Claudio Riva e Simona Foti. Ma l'edizione del 2013 ne aggiunse altri dieci per un totale di 40. Negli ultimi anni 2016-19 abbiamo avuto la collana della Giunti 'Capolavori della Letteratura' che si è fermata lo scorso settembre ma, avendo avuto un cammino non proprio regolare - anche semestrale - non è detto che faccia uscire da qui a poco un altro volume. Credo che la collana capostipite del genere sia stata quella delle 'Grandi Parodie Disney' degli anni '90.
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FLGP
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCLA
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCLA2
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCALE
Penso che sia proprio il caso di togliere il condizionale :) La collana sara, al 90%, una ristampa dei classici della letteratura del 2006, oppure di quella del 2013.
Sicuramente la collana capostipite e questa: http://www.papersera.net/wp/2018/01/23/le-grandi-parodie-disney/
La migliore, la piu elegante, la piu approfondita. Io consiglio a tutti di cercare le originali grandi parodie :)
-
https://inedicola.gedi.it/prodotto/capolavori-della-letteratura-disney/
-
https://inedicola.gedi.it/prodotto/capolavori-della-letteratura-disney/
Si è fatto un mix delle esperienze passate:
- il numero complessivo dei volumi è uguale a quello della seconda serie dei Classici della Letteratura
(e immagino anche i titoli, sebbene cronologicamente non identici);
- i disegni delle cover sono quelli della prima serie dei Classici della Letteratura (spero anche gli articoli);
- il titolo è quello del recente Capolavori della Letteratura, mettendo la parola Disney alla fine e non staccata, come era stato fatto dalla Giunti.
________________________________________________________________________________________
Oltre a quelle già citate da non dimenticare la primissima collana cartonata riguardante le parodie dei classici letterari (di soli sette volumi) che, uscita nel biennio 1971-73, precede di un ventennio quella delle Grandi Parodie ricordata anche da V. Riproposta sempre dalla Mondadori per il Natale del '73 in un grande cofanetto titolato "Walt Disney presenta i Grandi Classici" che comprendeva tutti i volumi. Non avendo un nome specifico in Inducks viene registrata genericamente come 'Cartonati Disney' aggiungendo i numeri da 1 a 7 a seconda delle parodie.
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCGC
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCGCR
(https://i.ebayimg.com/images/g/-eMAAOSwxo9aqRNn/s-l300.jpg)
-
Esteticamente, come nel caso delle altre 2 edizioni, mi sembra apprezzabile. Quanto alle storie, non essendoci novità, i numeri che mi interessano sono pochi, con 4 sono a posto, il resto delle storie le posseggo in altre testate o non mi interessano. Anche stavolta collezione al risparmio per le mie tasche.
-
una terza ristampa mi sembra eccessiva, evidentemente le vendite delle prime due e i costi nulli di una collana 'fotocopia' fanno sperare in facili guadagni
-
n
concordo in pieno.
davvero ce ne era bisogno?..per noi appassionati/collezionisti direi di no...le precedenti edizioni sono facilmente reperibili..e le storie ristampate in abbondanza
in effetti forse è una collana di cui anche l'acquirente casuale può prendere qualche volume senza imbarcarsi in tutta la colana..
e quindi con una buona facilità di vendita per loro..
-
...le precedenti edizioni sono facilmente reperibili..e le storie ristampate in abbondanza
in effetti forse è una collana di cui anche l'acquirente casuale può prendere qualche volume senza imbarcarsi in tutta la colana... e quindi con una buona facilità di vendita per loro..
E anche in futuro immagino continuerà ad essere replicata (magari aggiungendo qualche nuovo classico nel frattempo uscito) mantenendo una periodicità più o meno quinquennale. Come si è detto si va sul sicuro, sia riguardo i costi ridotti al minimo che la qualità delle storie sempre piuttosto alta (un pò come molte televisioni fanno con diversi film - a cominciare da Via col Vento - replicati all'infinito perché mantengono sempre e comunque una certa audience).
In fondo è giusto che più persone possibili abbiano accesso a questo patrimonio disneyano. E' vero che volendo potrebbero farlo acquistando in rete le vecchie edizioni ma prenderlo in edicola è più semplice e anche 'involontario', richiede meno impegno e convinzione. Fermo restando che la possibilità degli acquisti random non so per quanto potrà essere garantita, considerando (al solito) che già dal secondo numero la tiratura scenderà notevolmente.
-
n
concordo in pieno.
davvero ce ne era bisogno?..per noi appassionati/collezionisti direi di no...le precedenti edizioni sono facilmente reperibili..e le storie ristampate in abbondanza
in effetti forse è una collana di cui anche l'acquirente casuale può prendere qualche volume senza imbarcarsi in tutta la colana..
e quindi con una buona facilità di vendita per loro..
guarda io sono un moderato appassionato/collezionista, ho i primi 100 grandi classici, i primi 50 classici e ho tutti i nuovi grandi classici che stanno uscendo quindi circa il 60/70% delle storie potrei averlo già (percentuale destinata ad aumentare).
Quindi non sono un acquirente casuale ma seguo questa collana perchè raggruppa storie con un tema interessante ben definito e in più ci sono articoli molto belli, mi sembra un bel modo per fare un po' di cultura (penso ad esempio a mia figlia se tra qualche anno li leggerà potrà avere un'infarinata su queste storie classiche come ebbi io a suo tempo).
Non ho recuperato una vecchia collana anche se di facile reperibilità per diversi motivi: una collana di questo tipo la preferisco brossurata, preferisco dilazionare la spesa su diversi mesi e queste copertine graficamente sono molto belle a differenza dell'ultima ristampa nella quale erano per mio gusto bruttine.
-
A me piacerebbe tanto un giorno, allegata ai quotidiani o anche come testata regolare indipendente, il best of dei più grandi autori ormai non più attivi nel presente. Testate interessanti dedicate ai maestri ce ne sono state tante, ma l'impostazione è sempre stata prevalentemente quella di dare una visione d'insieme dell'autore associando al capolavoro una storia minore e una poco ristampata o inedita. Ecco, a me piacerebbe invece che, almeno una volta, ci sia una testata che si concentri solo ed esclusivamente sui capolavori e renda giustiza ai grandi autori. Capisco che i lettori e collezionisti più esperti potrebbero non essere particolarmente attratti perché possiedono i capolavori in varie salse, però una testata ben fatta e con il pregio e la comodità di concentrare insieme le storie più belle potrebbe essere un incentivo. Mi piacerebbe anche che all'interno di questa testata, oltre a valorizzare i maestri italiani, possa essere dato spazio anche agli autori americani dimenticati. Penso che molte delle loro storie pubblicate sui nostri albi italiani siano state un po' danneggiate dalle traduzioni o dalle vignette cancellate per adattare il formato; mi piacerebbe quindi rendere i giusti meriti anche a loro.
-
Concordo pienamente con Geronimo. Del resto fui io a inserire la voce sui "best of" nel sondaggio, ormai 10 (!) anni fa.
Prima o poi per me si farà, anche perchè come allegato ai quotidiani sarebbe un inedito...
-
Io ho votato per la cronologica di Cimino, anche se è un sogno irrealizzabile, ma non mi dispiacerebbe vedere un "best of" delle storie italiane.
-
una serie di volumi contenenti inedite Egmont, magari dedicando 2 o più volumi ad ogni autore (Vicar, Branca, Rota), compresi quelli semi sconosciuti in Italia (Gulbransson, Heymans, Midthun)
-
una serie di volumi contenenti inedite Egmont, magari dedicando 2 o più volumi ad ogni autore (Vicar, Branca, Rota), compresi quelli semi sconosciuti in Italia (Gulbransson, Heymans, Midthun)
questa non la comprerebbe 'nessuno'
-
Secondo me, con un titolo generico quale "Grandi storie Disney" tirerebbe.
-
Secondo me, con un titolo generico quale "Grandi storie Disney" tirerebbe.
Per cosa? Per un "Best of" o per una cronologica?
-
Per una collana che recuperi storie meritevoli di autori Disney stranieri. L'acquirente generalista vedrebbe una semplice raccolta di storie Disney e, se gradevoli, la acquisterebbe. Era, del resto, il concetto del vecchio Mega: che ne sapeva il lettore medio dove erano state realizzate e le storie e cosa gliene importava? Cosi la testata e' andata avanti anni.
-
Ho proprio da poco riscoperto dei vecchi numeri del mega almanacco con storie nord europee gradevolissime (anche per uno stile di disegno che ricalca Barks) e delle sud americane di tutt'altro genere (scanzonate e spesso di bassa qualità, ma con alcune sperimentazioni che mi hanno lasciato esterrefatto).
Mi piacerebbe molto avere, almeno le europee, raccolte su grandi volumi, economici, con una carta decente che mi possa durare negli anni.
Per me un allegato ai quotidiani disimpegnato sarebbe perfetto, magari aggiungendo qualche articolo sugli autori e sulla storia editoriale disney di quel paese in quel periodo.
Lo so, chiedo troppo, ma così potrebbe essere appetibile sia per un pubblico occasionale che per collezionisti, poichè non credo siano state stampate altrove.
Un'altra idea che mi è venuta è una collana con le miglior inedite che venivano inserite nelle testate varie (da paperinik a minni) e non sono mai state stampate su topolino:qualcosa di interessante, sempre di basso profilo, dovrebbe esserci, anche se non sono molto informato. Ho sentito parlare molto bene del ciclo di Pk di Lucio Leoni (anche per la contrapposizione con il coevo PKNA):
https://www.fumettologica.it/2019/09/paperinik-lucio-leoni-fumetto-disney/
Ovviamente mi andrebbe benissimo anche l'omnia di cimino, ma, di questi tempi, la vedo molto dura.
Mi piacerebbe anche un corrispettivo de "i giganti di topolino" , non necessariamente in bianco e nero, ma mi sa che sono l'unico che lo comprerebbe.
-
A me piacerebbe che ristampassero in modo organico e completo tutte le storie di Barks, delle quali ne ho lette davvero pochissime. Ma proprio una cronologia COMPLETA, in cui non manchi niente di tutto ciò che ha scritto l'"Uomo dei Paperi".
-
Spero di vedere una cronologica di Carpi, autore disney importantissimo che conta solo "288" storie.
-
A me piacerebbe che ristampassero in modo organico e completo tutte le storie di Barks, delle quali ne ho lette davvero pochissime. Ma proprio una cronologia COMPLETA, in cui non manchi niente di tutto ciò che ha scritto l'"Uomo dei Paperi".
Forse ti riferisci alle storie extra-Disney, ma diversamente, cosa mancava nella GDDP?
-
A me piacerebbe che ristampassero in modo organico e completo tutte le storie di Barks, delle quali ne ho lette davvero pochissime. Ma proprio una cronologia COMPLETA, in cui non manchi niente di tutto ciò che ha scritto l'"Uomo dei Paperi".
Forse ti riferisci alle storie extra-Disney, ma diversamente, cosa mancava nella GDDP?
No, mi riferisco alle storie Disney. Insomma, rifare una sorta di GDDP, visto che io non ce l'ho e comprarla tutta non mi conviene, invece una spesa settimanale è l'ideale...
-
Ora come ora però vorrei che facessero una nuova omnia di Romano Scarpa simile o uguale a quella che c'è già stata visto che non ho mai letto quasi niente di questo Maestro Disney. Per quanto riguarda Carl Barks spero che invece proseguano con la Fantagraphics anche qui in Italia dopo i primi due volumi Rizzoli e i due Panini nel cofanetto natalizio.
-
Ora come ora però vorrei che facessero una nuova omnia di Romano Scarpa simile o uguale a quella che c'è già stata visto che non ho mai letto quasi niente di questo Maestro Disney. Per quanto riguarda Carl Barks spero che invece proseguano con la Fantagraphics anche qui in Italia dopo i primi due volumi Rizzoli e i due Panini nel cofanetto natalizio.
Secondo me non uscirà mai una ristampa di Scarpa, ormai ristampano solo Le parodie
-
Visto che è stata pubblicata davvero pochi anni fa, mi sembrerebbe piuttosto senza senso rifarne una identica. Meglio spaziare su altri autori.
-
Visto che è stata pubblicata davvero pochi anni fa, mi sembrerebbe piuttosto senza senso rifarne una identica. Meglio spaziare su altri autori.
Pure io vorrei vedere nuovi autori, (Carpi su tutti)ma quali sono così meritevoli da avere una cronologica?
-
il problema di quella è che si autodistruggeva dopo la lettura, o anche nel mentre...
Visto che è stata pubblicata davvero pochi anni fa, mi sembrerebbe piuttosto senza senso rifarne una identica. Meglio spaziare su altri autori.
-
Flash X, non è che bisogna pensare solo alle proprie esigenze per quanto riguarda le nuove iniziative. Le collane che fortunatamente già esistono si possono recuperare; se è troppo oneroso prenderle complete è possibile acquistarne solo alcuni numeri la volta, anche se magari così facendo si andrà a spendere complessivamente un po' di più. È giusto che si dia spazio a collane nuove, sebbene, come già visto, la mancanza di altre iniziative simili fin dal 2014 lascia immaginare che, dato il risultato insoddisfacente dell'omnia di Scarpa (dovuto anche all'elevata foliazione rispetto al prezzo, che è stata necessaria per non superare la soglia dei 51 numeri), ben difficilmente ne vedremo altre di allegate ai quotidiani, perlomeno dedicate ad altri autori. A dire il vero, pubblicare una nuova edizione della GDDP a distanza di tanti anni non sarebbe un'idea così strana (sarebbe anche l'occasione per adottare miglioramenti, come inserire le copertine degli albi a tutta pagina anziché quegli orrendi frontespizi con particolari ingranditi presi dalle vignette, ma anche piccole correzioni, aggiunte ed aggiornamenti) tuttavia gli scarsi risultati di Uack! e dell'edizione Giunti probabilmente fanno desistere chi potrebbe tentare l'impresa. Per l'omnia di Gottfredson il discorso è un po' diverso: ha avuto una diffusione minore rispetto a quella di Barks e, cosa ancora più importante, è l'unica opera, peraltro curatissima e lussuosa, che consente di raccogliere tutta la produzione dell'autore. Potrebbe avere un senso riproporla dopo 10 anni, magari con la differenza del bianco e nero per le strisce e dei colori originali per le tavole, ma come abbiamo visto si è optato per proseguire l'edizione italiana della Fantagraphics e va benissimo così, se non ci dispiace troppo la mancanza delle autoconclusive 1955/1975.
-
se non ci dispiace troppo la mancanza delle autoconclusive 1955/1975.
Giusto per riprendere il discorso...
Probabilmente Panini continuerà con tutte le strisce quotidiane di Gottfredson (ma anche le domenicali a colori in teoria) pubblicate già negli Stati Uniti. Ma (sto per dire un'utopia) sarebbe impensabile che Panini decidesse per conto suo di fare volumi extra con le autoconclusive 55/75? Magari esteticamente farli giusto un po' simili ai volumi con il materiale già pubblicato...
-
A me piacerebbe prima o poi una ristampa di Scarpa ma accorpando in un "blocco unico di volumi" tutte le storie da autore completo,dando così la possibilità al lettore di saltare a piè pari (volendo) tutta la produzione da solo disegnatore (che per certe cose è validissima mentre per altre do qualità molto inferiore,secondo me,motivo per cui all'epoca non mi ero imbarcato nell'acquisto dell'onerosa -in termini di spazio e costo- collana del corriere)
-
A me piacerebbe prima o poi una ristampa di Scarpa ma accorpando in un "blocco unico di volumi" tutte le storie da autore completo,dando così la possibilità al lettore di saltare a piè pari (volendo) tutta la produzione da solo disegnatore (che per certe cose è validissima mentre per altre do qualità molto inferiore,secondo me,motivo per cui all'epoca non mi ero imbarcato nell'acquisto dell'onerosa -in termini di spazio e costo- collana del corriere)
Scarpa ha disegnato storie per Grandi sceneggiatori 85 storie per Cimino, 69 per Martina, 14 per Chendi e 2 per Fanton!
-
Scarpa ha disegnato storie per Grandi sceneggiatori 85 storie per Cimino, 69 per Martina, 14 per Chendi e 2 per Fanton!
E Siegel
-
A me piacerebbe prima o poi una ristampa di Scarpa ma accorpando in un "blocco unico di volumi" tutte le storie da autore completo,dando così la possibilità al lettore di saltare a piè pari (volendo) tutta la produzione da solo disegnatore (che per certe cose è validissima mentre per altre do qualità molto inferiore,secondo me,motivo per cui all'epoca non mi ero imbarcato nell'acquisto dell'onerosa -in termini di spazio e costo- collana del corriere)
Scarpa ha disegnato storie per Grandi sceneggiatori 85 storie per Cimino, 69 per Martina, 14 per Chendi e 2 per Fanton!
Non lo nego e ho premesso che moltissime storie (forse la maggior parte) sono comunque valide,però filologicamente considero le sue storie da autore completo come un corpus unico,secondo me meritevole di essere assimilato in modo "continuativo" ed unitario (a livello di proposta editoriale) senza essere intervallato dalle tantissime collaborazioni da solo disegnatore (per quanto valide). Ma è un mio pallino,capisco che si possa discordare :-)
-
Vorrei vedere la cronologica di Martina con pagine alternate a colori-b/n, vignetta fine prima puntata, tavola inizio seconda puntata e soprattutto senza censure!
Spero di non esser troppo esigente ;D ;D. Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Una bella omnia di Fanton? 😜
-
Carpi, Carpi, fortissimamente Carpi!
-
Vorrei vedere la cronologica di Martina con pagine alternate a colori-b/n, vignetta fine prima puntata, tavola inizio seconda puntata e soprattutto senza censure!
Spero di non esser troppo esigente ;D ;D. Ciao!
Il Grande Tiranno
Speranza vana, purtroppo. :(
-
Vorrei vedere la cronologica di Martina con pagine alternate a colori-b/n, vignetta fine prima puntata, tavola inizio seconda puntata e soprattutto senza censure!
Spero di non esser troppo esigente ;D ;D. Ciao!
Il Grande Tiranno
Speranza vana, purtroppo. :(
Per colpa di questo buonismo e politicamente corretto non si possono fare milioni di iniziative bellissime come queste, e le storie risultano meno credibili. Protestiamo. Intasiamo di mail Topolino. Apro un topic apposta a cui allego il link: http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,17143.0.html
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Una bella omnia di Fanton? 😜
Un titolo appropriato per la collana sarebbe Disney fuori di melone
A parte scherzi, complice la limitatezza e non dispendiosità, io la comprerei (a condizione dell'assenza di censure)
-
Una bella omnia di Fanton?
Ridi ridi, ma la comprerei senza esitazione!
-
sarò ripetitivo, ma spero sempre in una pubblicazione dell'omnia di Vicar e dell'omnia di Branca
-
La prossima uscita sarà... (no spoiler), ma avrà in allegato 'gratis' con i volumi le figurine per completare un album inedito.
Questa soluzione di marketing serve per orientare la vendita su un pubblico 'scolare' per minimizzare gli abbandoni in corso d'opera e massimizzare il pubblico che completerà la collana.
-
La prossima uscita sarà... (no spoiler), ma avrà in allegato 'gratis' con i volumi le figurine per completare un album inedito.
Questa soluzione di marketing serve per orientare la vendita su un pubblico 'scolare' per minimizzare gli abbandoni in corso d'opera e massimizzare il pubblico che completerà la collana.
Ma di cosa parli? Come si chiama questa collana e da quando comincia? E con che quotidiano?
-
La prossima uscita sarà... (no spoiler), ma avrà in allegato 'gratis' con i volumi le figurine per completare un album inedito.
Questa soluzione di marketing serve per orientare la vendita su un pubblico 'scolare' per minimizzare gli abbandoni in corso d'opera e massimizzare il pubblico che completerà la collana.
Ma di cosa parli? Come si chiama questa collana e da quando comincia? E con che quotidiano?
Ora la Gedi ha i diritti disney, però gli album di solito escono con le collane della gazzetta
-
La prossima uscita sarà... (no spoiler), ma avrà in allegato 'gratis' con i volumi le figurine per completare un album inedito.
Questa soluzione di marketing serve per orientare la vendita su un pubblico 'scolare' per minimizzare gli abbandoni in corso d'opera e massimizzare il pubblico che completerà la collana.
Ma di cosa parli? Come si chiama questa collana e da quando comincia? E con che quotidiano?
Giusto, di cosa si tratta?
-
Ora la Gedi ha i diritti disney, però gli album di solito escono con le collane della gazzetta
Ma la Gazzetta può portare avanti in contemporanea due collane? Perché c'è ancora Paperinik - Le origini del mito in corso che, è vero che dovrebbe terminare a fine settembre con le prime 57 uscite, ma da quel che ho capito la si vuole prolungare, e di molto. Quindi se volesse, la Gazzetta potrebbe portare tranquillamente avanti Paperinik e, nel frattempo, iniziare questa collana?
Inoltre sono proprio curioso di sapere di che cosa si tratta, anche per vedere se mi può interessare.
Aggiungo inoltre una collana che vorrei facessero: la cronologica delle storie di Casty.
-
Aggiungo inoltre una collana che vorrei facessero: la cronologica delle storie di Casty.
Casty è in pienissima attività, non credo ne faranno una a breve su di lui.
-
Secondo me non avrebbe tanto senso: l'autore non è ancora "in pensione" e una omnia su di lui verrà fatta solo a cessata attività.
-
Sì, avete ragione. Ma tra molto tempo, quando andrà in pensione, voi pensate che ci sono buone possibilità che venga fatto un qualcosa del genere?
-
Secondo me sì, anche perché si tratta di uno degli autori più amati degli ultimi anni. In ogni caso, spero di leggere una sua omnia il più tardi possibile ;D
-
La prossima uscita sarà... (no spoiler), ma avrà in allegato 'gratis' con i volumi le figurine per completare un album inedito.
Questa soluzione di marketing serve per orientare la vendita su un pubblico 'scolare' per minimizzare gli abbandoni in corso d'opera e massimizzare il pubblico che completerà la collana.
Ho visto l'iniziativa della Gazzetta su Kriminal. C'è qualcosa di Disney in ballo in tal senso (ovviamente se non si può ancora rivelare il dettaglio di cosa sia non te lo sto chiedendo)?
-
Stanno facendo una cosa simile anche con i dvd di Holly e Benji, quindi non ci sarebbe da stupirsi... sarà un nuovo modus operandi.
Non ho capito nemmeno io se paolobar con quel "no spoiler" intendesse dire che è solo una sua supposizione o meno...
-
Vorrei chiarimenti da parte di paolobar su questa nuova collana, perché sto cercando su Internet senza trovare notizie del genere. Insomma, qualche spiegazione in più? :)
-
Vorrei vedere la cronologica di Martina con pagine alternate a colori-b/n, vignetta fine prima puntata, tavola inizio seconda puntata e soprattutto senza censure!
Spero di non esser troppo esigente ;D ;D. Ciao!
Il Grande Tiranno
Speranza vana, purtroppo. :(
Per colpa di questo buonismo e politicamente corretto non si possono fare milioni di iniziative bellissime come queste, e le storie risultano meno credibili. Protestiamo. Intasiamo di mail Topolino. Apro un topic apposta a cui allego il link: http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,17143.0.html
Ciao!
Il Grande Tiranno
Non è una questione di buonismo o di politically correct: una omnia di Martina è destinata a restare un sogno per ragioni prettamente commerciali. Innanzitutto, sarebbe di una corposità abnorme (oltre 1000 storie, con una lunghezza media molto alta). Poi c'è da considerare il pubblico a cui interesserebbe: anch'io la prenderei se ci fossero tutte le storie anni '50 in versione originale, ma siamo una nicchia. Una omnia da edicola deve essere prima di tutto popolare nei contenuti, come quelle già uscite.
-
Vorrei vedere la cronologica di Martina con pagine alternate a colori-b/n, vignetta fine prima puntata, tavola inizio seconda puntata e soprattutto senza censure!
Spero di non esser troppo esigente ;D ;D. Ciao!
Il Grande Tiranno
Speranza vana, purtroppo. :(
Per colpa di questo buonismo e politicamente corretto non si possono fare milioni di iniziative bellissime come queste, e le storie risultano meno credibili. Protestiamo. Intasiamo di mail Topolino. Apro un topic apposta a cui allego il link: http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,17143.0.html
Ciao!
Il Grande Tiranno
Non è una questione di buonismo o di politically correct: una omnia di Martina è destinata a restare un sogno per ragioni prettamente commerciali. Innanzitutto, sarebbe di una corposità abnorme (oltre 1000 storie, con una lunghezza media molto alta). Poi c'è da considerare il pubblico a cui interesserebbe: anch'io la prenderei se ci fossero tutte le storie anni '50 in versione originale, ma siamo una nicchia. Una omnia da edicola deve essere prima di tutto popolare nei contenuti, come quelle già uscite.
In parte hai ragione. C’è però da dire che si parla dell’ omnia di Cavazzano che anche lì sarebbero più di 700 storie. Poi hanno fatto uscire il tuttoscarpa. Scarpa non so quanto sia popolare. Poi per il pubblico di nicchia potrebbero farla uscire in fumetteria. Credo proprio invece che l’ostacolo più grande sia rappresentato dal politicaly correct.
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Si sa qualcosa sulla cronologica di Cavazzano?
-
Si sa qualcosa sulla cronologica di Cavazzano?
Stesso discorso di Casty. Finché Cavazzano è in attività probabilmente non faranno nessuna cronologica. Quando andrà in pensione (il più tardi possibile) molto probabilmente faranno l'omnia, in modo da raccogliere anche le sue ultime storie.
Poi ripeto che vorrei chiarimenti sulla nuova collana con album e figurine citata da paolobar. Devo capire se mi potrebbe interessare, in base a ciò di cui si tratta.
-
Io spero che la prossima collana sia una CRONOLOGICA di chi non m'interessa (perchè se mai dovesse uscire sarà su un autore importante).
-
Vorrei vedere la cronologica di Martina con pagine alternate a colori-b/n, vignetta fine prima puntata, tavola inizio seconda puntata e soprattutto senza censure!
Spero di non esser troppo esigente ;D ;D. Ciao!
Il Grande Tiranno
Speranza vana, purtroppo. :(
Per colpa di questo buonismo e politicamente corretto non si possono fare milioni di iniziative bellissime come queste, e le storie risultano meno credibili. Protestiamo. Intasiamo di mail Topolino. Apro un topic apposta a cui allego il link: http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,17143.0.html
Ciao!
Il Grande Tiranno
Non è una questione di buonismo o di politically correct: una omnia di Martina è destinata a restare un sogno per ragioni prettamente commerciali. Innanzitutto, sarebbe di una corposità abnorme (oltre 1000 storie, con una lunghezza media molto alta). Poi c'è da considerare il pubblico a cui interesserebbe: anch'io la prenderei se ci fossero tutte le storie anni '50 in versione originale, ma siamo una nicchia. Una omnia da edicola deve essere prima di tutto popolare nei contenuti, come quelle già uscite.
In parte hai ragione. C’è però da dire che si parla dell’ omnia di Cavazzano che anche lì sarebbero più di 700 storie. Poi hanno fatto uscire il tuttoscarpa. Scarpa non so quanto sia popolare. Poi per il pubblico di nicchia potrebbero farla uscire in fumetteria. Credo proprio invece che l’ostacolo più grande sia rappresentato dal politicaly correct.
Ciao!
Il Grande Tiranno
No, sei decisamente fuori strada, ed è facilmente dimostrabile. Se fosse come dici tu, allora dovremmo avere difficoltà a vedere ristampate storie politicamente scorrette. Invece, queste vengono ristampate sui Grandi Classici da molti anni senza alcun problema, e laddove ci sono delle censure, non sono attuali ma risalgono a vari decenni fa. Neanche a farlo apposta, attualmente è in edicola uno speciale dedicato proprio a Guido Martina, con più di una storia degli anni '50 ripubblicata senza censure. Il politically correct, al momento, riguarda esclusivamente le storie di nuova produzione.
Riguardo il lancio di nuove omnie, è chiaro che una di Martina, in una enormità di volumi, sarebbe troppo di nicchia anche per le fumetterie: ovviamente un editore tende a prediligere gli autori più noti e richiesti dal pubblico. Per l'ommia di Cavazzano i presupposti di popolarità ci sono tutti, ma se ne potrà parlare sul serio solo quando l'autore si ritirerà, e si tratterà comunque di una mole di volumi clamorosa. L'ommia di Scarpa è stata realizzata, è vero, in 51 volumi, ma con non poche critiche e, quel che è più importante, con un successo di pubblico per nulla incoraggiante.
-
Vorrei vedere la cronologica di Martina con pagine alternate a colori-b/n, vignetta fine prima puntata, tavola inizio seconda puntata e soprattutto senza censure!
Spero di non esser troppo esigente ;D ;D. Ciao!
Il Grande Tiranno
Speranza vana, purtroppo. :(
Per colpa di questo buonismo e politicamente corretto non si possono fare milioni di iniziative bellissime come queste, e le storie risultano meno credibili. Protestiamo. Intasiamo di mail Topolino. Apro un topic apposta a cui allego il link: http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,17143.0.html
Ciao!
Il Grande Tiranno
Non è una questione di buonismo o di politically correct: una omnia di Martina è destinata a restare un sogno per ragioni prettamente commerciali. Innanzitutto, sarebbe di una corposità abnorme (oltre 1000 storie, con una lunghezza media molto alta). Poi c'è da considerare il pubblico a cui interesserebbe: anch'io la prenderei se ci fossero tutte le storie anni '50 in versione originale, ma siamo una nicchia. Una omnia da edicola deve essere prima di tutto popolare nei contenuti, come quelle già uscite.
In parte hai ragione. C’è però da dire che si parla dell’ omnia di Cavazzano che anche lì sarebbero più di 700 storie. Poi hanno fatto uscire il tuttoscarpa. Scarpa non so quanto sia popolare. Poi per il pubblico di nicchia potrebbero farla uscire in fumetteria. Credo proprio invece che l’ostacolo più grande sia rappresentato dal politicaly correct.
Ciao!
Il Grande Tiranno
No, sei decisamente fuori strada, ed è facilmente dimostrabile. Se fosse come dici tu, allora dovremmo avere difficoltà a vedere ristampate storie politicamente scorrette. Invece, queste vengono ristampate sui Grandi Classici da molti anni senza alcun problema, e laddove ci sono delle censure, non sono attuali ma risalgono a vari decenni fa. Neanche a farlo apposta, attualmente è in edicola uno speciale dedicato proprio a Guido Martina, con più di una storia degli anni '50 ripubblicata senza censure. Il politically correct, al momento, riguarda esclusivamente le storie di nuova produzione.
Riguardo il lancio di nuove omnie, è chiaro che una di Martina, in una enormità di volumi, sarebbe troppo di nicchia anche per le fumetterie: ovviamente un editore tende a prediligere gli autori più noti e richiesti dal pubblico. Per l'ommia di Cavazzano i presupposti di popolarità ci sono tutti, ma se ne potrà parlare sul serio solo quando l'autore si ritirerà, e si tratterà comunque di una mole di volumi clamorosa. L'ommia di Scarpa è stata realizzata, è vero, in 51 volumi, ma con non poche critiche e, quel che è più importante, con un successo di pubblico per nulla incoraggiante.
Ma le storie di Martina sui GCD potrebbero pubblicarle anche non censurate. È la politica editoriale della Panini o della Disney Italia. Sennò perché nelle storie nuove Manetta non ha il sigaro, ecc.
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Vorrei vedere la cronologica di Martina con pagine alternate a colori-b/n, vignetta fine prima puntata, tavola inizio seconda puntata e soprattutto senza censure!
Spero di non esser troppo esigente ;D ;D. Ciao!
Il Grande Tiranno
Speranza vana, purtroppo. :(
Per colpa di questo buonismo e politicamente corretto non si possono fare milioni di iniziative bellissime come queste, e le storie risultano meno credibili. Protestiamo. Intasiamo di mail Topolino. Apro un topic apposta a cui allego il link: http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,17143.0.html
Ciao!
Il Grande Tiranno
Non è una questione di buonismo o di politically correct: una omnia di Martina è destinata a restare un sogno per ragioni prettamente commerciali. Innanzitutto, sarebbe di una corposità abnorme (oltre 1000 storie, con una lunghezza media molto alta). Poi c'è da considerare il pubblico a cui interesserebbe: anch'io la prenderei se ci fossero tutte le storie anni '50 in versione originale, ma siamo una nicchia. Una omnia da edicola deve essere prima di tutto popolare nei contenuti, come quelle già uscite.
In parte hai ragione. C’è però da dire che si parla dell’ omnia di Cavazzano che anche lì sarebbero più di 700 storie. Poi hanno fatto uscire il tuttoscarpa. Scarpa non so quanto sia popolare. Poi per il pubblico di nicchia potrebbero farla uscire in fumetteria. Credo proprio invece che l’ostacolo più grande sia rappresentato dal politicaly correct.
Ciao!
Il Grande Tiranno
No, sei decisamente fuori strada, ed è facilmente dimostrabile. Se fosse come dici tu, allora dovremmo avere difficoltà a vedere ristampate storie politicamente scorrette. Invece, queste vengono ristampate sui Grandi Classici da molti anni senza alcun problema, e laddove ci sono delle censure, non sono attuali ma risalgono a vari decenni fa. Neanche a farlo apposta, attualmente è in edicola uno speciale dedicato proprio a Guido Martina, con più di una storia degli anni '50 ripubblicata senza censure. Il politically correct, al momento, riguarda esclusivamente le storie di nuova produzione.
Riguardo il lancio di nuove omnie, è chiaro che una di Martina, in una enormità di volumi, sarebbe troppo di nicchia anche per le fumetterie: ovviamente un editore tende a prediligere gli autori più noti e richiesti dal pubblico. Per l'ommia di Cavazzano i presupposti di popolarità ci sono tutti, ma se ne potrà parlare sul serio solo quando l'autore si ritirerà, e si tratterà comunque di una mole di volumi clamorosa. L'ommia di Scarpa è stata realizzata, è vero, in 51 volumi, ma con non poche critiche e, quel che è più importante, con un successo di pubblico per nulla incoraggiante.
Ma le storie di Martina sui GCD potrebbero pubblicarle anche non censurate. È la politica editoriale della Panini o della Disney Italia. Sennò perché nelle storie nuove Manetta non ha il sigaro, ecc.
Ciao!
Il Grande Tiranno
Le vecchie storie le pubblicano nella versione in cui le hanno disponibili: se è censurata e si volessero ripristinare i dialoghi originali, occorrerebbe un'operazione di restauro puntuale a partire dalla prima edizione cartacea, operazione che non viene fatta se non in casi eccezionali e non sui Grandi Classici. Ma se la versione disponibile è quella originale, non hanno nessun problema a ristamparla così com'è e lo hanno dimostrato ampiamente: non è che quelle censurate le lasciano così perché preferiscono che escano così, è semplicemente una questione di lavoro editoriale che non svolgono per ragioni di tempo e costi.
Le nuove storie vengono realizzate direttamente secondo canoni diversi ed è per questo che lì non trovi più i sigari, le pipe o espressioni come quelle di un tempo. Nelle ristampe delle storie del passato, invece, è facile trovare i vari dettagli "politicamente scorretti": d'altra parte Manetta fumava il sigaro fino a pochi anni fa.
-
Per l'ommia di Cavazzano i presupposti di popolarità ci sono tutti, ma se ne potrà parlare sul serio solo quando l'autore si ritirerà, e si tratterà comunque di una mole di volumi clamorosa.
In realtà è già in lavorazione, anche se avvolta dal mistero, come confermato anche da Giorgio Pezzin ad una live del "The Fisbio Show". Sembra che debba contenere tutta la sua produzione, quindi anche l'extra Disney. Però è anche possibile che si attenderà proprio il pensionamento dell'autore per pubblicarla, non so... pure a me fa strano.
-
Per l'ommia di Cavazzano i presupposti di popolarità ci sono tutti, ma se ne potrà parlare sul serio solo quando l'autore si ritirerà, e si tratterà comunque di una mole di volumi clamorosa.
In realtà è già in lavorazione, anche se avvolta dal mistero, come confermato anche da Giorgio Pezzin ad una live del "The Fisbio Show". Sembra che debba contenere tutta la sua produzione, quindi anche l'extra Disney. Però è anche possibile che si attenderà proprio il pensionamento dell'autore per pubblicarla, non so... pure a me fa strano.
Ho seguito l'intervista a suo tempo, ma questo particolare dell'omnia mi è sfuggito. Potresti riportare cosa ha dichiarato Pezzin esattamente?
-
Ho seguito l'intervista a suo tempo, ma questo particolare dell'omnia mi è sfuggito. Potresti riportare cosa ha dichiarato Pezzin esattamente?
Per quanto mi ricordo si trattava di poco più che un accenno, comunque se ne era parlato un po' qui
http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=4050.30 (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=4050.30)
dove però ci sono anche molti tuoi contributi :)
-
Ho seguito l'intervista a suo tempo, ma questo particolare dell'omnia mi è sfuggito. Potresti riportare cosa ha dichiarato Pezzin esattamente?
fai presto, perché lo rivela mi sembra al minuto 8...
-
Stanno facendo una cosa simile anche con i dvd di Holly e Benji, quindi non ci sarebbe da stupirsi... sarà un nuovo modus operandi.
Non ho capito nemmeno io se paolobar con quel "no spoiler" intendesse dire che è solo una sua supposizione o meno...
supposizione mia in seguito a una spedizione in comitiva presso la Panini per farsi vidimare gli album (dei calciatori) completati, visto che causa pandemia sono stati annullati tutti gli eventi del tour. In quella circostanza è stato notato un 'album' in lavorazione che non era né Topolino Story né Paperino Story, e alcune figurine erano chiaramente tratte da copertine di vecchi numeri di Topolino, onde per cui ho personalmente inferito che trattasi di album da allegare a una prossima uscita, che dovrebbe esserci a partire dal 2021, oppure che faranno anche Zio Paperone Story (ma questo lo ritengo poco probabile). Cavazzano sicuramente ne sa di più!
-
Stanno facendo una cosa simile anche con i dvd di Holly e Benji, quindi non ci sarebbe da stupirsi... sarà un nuovo modus operandi.
Non ho capito nemmeno io se paolobar con quel "no spoiler" intendesse dire che è solo una sua supposizione o meno...
supposizione mia in seguito a una spedizione in comitiva presso la Panini per farsi vidimare gli album (dei calciatori) completati, visto che causa pandemia sono stati annullati tutti gli eventi del tour. In quella circostanza è stato notato un 'album' in lavorazione che non era né Topolino Story né Paperino Story, e alcune figurine erano chiaramente tratte da copertine di vecchi numeri di Topolino, onde per cui ho personalmente inferito che trattasi di album da allegare a una prossima uscita, che dovrebbe esserci a partire dal 2021, oppure che faranno anche Zio Paperone Story (ma questo lo ritengo poco probabile). Cavazzano sicuramente ne sa di più!
E se tutte le copertine fossero di Cavazzano?
-
Per quanto mi ricordo si trattava di poco più che un accenno
Ti sbagli!
https://www.youtube.com/watch?v=EqXrWfwPhQE&feature=youtu.be#t=5m29s
Faccio un sunto testuale, anche se ho messo il video al minuto esatto:
"Vi do una notizia: credo sia in corso di progettazione una serie di libri che tratteranno tutta l'opera di Giorgio Cavazzano. Mi hanno anticipato, per quello che riguarda me, di pubblicare Capitan Rogers, Walkie & Talkie etc. Per quanto riguarda il materiale Disney so che ne stanno discutendo, perché non è la Disney che lo pubblica, ma un editore diverso".
Più esplicito di così... :)
E se tutte le copertine fossero di Cavazzano?
Chissà... o magari potrebbe collegarsi al progetto omnia di Cavazzano. Giusto pochi giorni fa il Maestro ha postato sui suoi profili social la foto di una valigetta piena di illustrazioni, con la didascalia "Il malloppo è pronto nella valigetta!" su Instagram e "Top secret" su Facebook... :surprised:
... sembra si intraveda anche qualcosa di non Disney...
-
Beh, se contiene anche (o soprattutto) materiale extra-disney, buon per me. La prendo come un'occasione per aumentare la mia (scarsa) conoscenza in ambito extra-disneyano.
-
Stanno facendo una cosa simile anche con i dvd di Holly e Benji, quindi non ci sarebbe da stupirsi... sarà un nuovo modus operandi.
Non ho capito nemmeno io se paolobar con quel "no spoiler" intendesse dire che è solo una sua supposizione o meno...
supposizione mia in seguito a una spedizione in comitiva presso la Panini per farsi vidimare gli album (dei calciatori) completati, visto che causa pandemia sono stati annullati tutti gli eventi del tour. In quella circostanza è stato notato un 'album' in lavorazione che non era né Topolino Story né Paperino Story, e alcune figurine erano chiaramente tratte da copertine di vecchi numeri di Topolino, onde per cui ho personalmente inferito che trattasi di album da allegare a una prossima uscita, che dovrebbe esserci a partire dal 2021, oppure che faranno anche Zio Paperone Story (ma questo lo ritengo poco probabile). Cavazzano sicuramente ne sa di più!
Però perdonami potrebbe essere anche solo un'iniziativa Panini e non del Corsera... In ogni caso stiamo a vedere.
Certo che tutto questo movimento di Cavazzano mi fa riflettere sul fatto che la sua omnia sia davvero in produzione e non so perché ma mi aspettavo una collana più da parte di qualche casa produttrice straniera (hachette in primis) ma nel caso... ben venga.
-
Certo che tutto questo movimento di Cavazzano mi fa riflettere sul fatto che la sua omnia sia davvero in produzione e non so perché ma mi aspettavo una collana più da parte di qualche casa produttrice straniera (hachette in primis) ma nel caso... ben venga.
Perché escludi la Hachette? Pezzin ha detto che non sarà direttamente la Disney ad occuparsene. Giunti non ce la vedo proprio, visto il target su cui punta e le ultime iniziative da palato fine fallimentari, ma soprattutto perché sarebbe un progetto internazionale...
-
Certo che tutto questo movimento di Cavazzano mi fa riflettere sul fatto che la sua omnia sia davvero in produzione e non so perché ma mi aspettavo una collana più da parte di qualche casa produttrice straniera (hachette in primis) ma nel caso... ben venga.
Perché escludi la Hachette? Pezzin ha detto che non sarà direttamente la Disney ad occuparsene. Giunti non ce la vedo proprio, visto il target su cui punta e le ultime iniziative da palato fine fallimentari, ma soprattutto perché sarebbe un progetto internazionale...
C'è anche la Gedi
-
Certo che tutto questo movimento di Cavazzano mi fa riflettere sul fatto che la sua omnia sia davvero in produzione e non so perché ma mi aspettavo una collana più da parte di qualche casa produttrice straniera (hachette in primis) ma nel caso... ben venga.
Perché escludi la Hachette? Pezzin ha detto che non sarà direttamente la Disney ad occuparsene. Giunti non ce la vedo proprio, visto il target su cui punta e le ultime iniziative da palato fine fallimentari, ma soprattutto perché sarebbe un progetto internazionale...
C'è anche la Gedi
Che collabora con Giunti...
Certo che tutto questo movimento di Cavazzano mi fa riflettere sul fatto che la sua omnia sia davvero in produzione e non so perché ma mi aspettavo una collana più da parte di qualche casa produttrice straniera (hachette in primis) ma nel caso... ben venga.
Perché escludi la Hachette? Pezzin ha detto che non sarà direttamente la Disney ad occuparsene. Giunti non ce la vedo proprio, visto il target su cui punta e le ultime iniziative da palato fine fallimentari, ma soprattutto perché sarebbe un progetto internazionale...
Di base avrei visto bene Hachette come promotore internazionale di questa collana, ma il fatto che Cavazzano stia preparando del materiale (come se la cosa sia già in lavorazione) unito all'appunto dell'album mi fa pensare più ad una cosa nostrana anche perché mi parrebbe strano un album realizzato da Panini allegato ad una collana dell'Hachette quando pare che questo tipo di iniziative le sta portando avanti il Corsera che collabora spesso con Panini...
-
Però è anche possibile che si attenderà proprio il pensionamento dell'autore per pubblicarla, non so... pure a me fa strano.
Se pubblicassero l'omnia di Cavazzano con la lentezza della Fantagraphics probabilmente gli ultimi numeri coinciderebbero con la fine della carriera dell'autore, quasi in presa diretta. Invece, considerando che Cavazzano ha poco più di 70 anni e probabilmente disegnerà per un'altra decina (se non più, glielo auguriamo), la collana a lui dedicata, dovesse uscire settimanalmente, per quanto ricca e completa possa essere, finirebbe ben prima della carriera dell'autore dovendo magari aggiungere, anni dopo, i volumi rimanenti degli ultimi anni di attività.
Cosa possibile, magari preceduta da una ristampa della collana stessa, fin dal primo numero, per 'rinfrescare la memoria' a chi non l'avesse fatta precedentemente, dando un senso maggiore all'uscita dei volumi finali che sarebbero comunque ambitissimi da chi l'omnia l'avesse già acquistata in prima uscita. Certo, chiunque sia l'editore che la farà, aspettare il pensionamento del Maestro ed avere una panoramica completa di tutto il suo lavoro per poter organizzare meglio il numero complessivo di volumi sarebbe una soluzione forse migliore, anche se ciò comportasse uno 'slittamento' di un decennio (che non è poco).
-
Di base avrei visto bene Hachette come promotore internazionale di questa collana, ma il fatto che Cavazzano stia preparando del materiale (come se la cosa sia già in lavorazione) unito all'appunto dell'album mi fa pensare più ad una cosa nostrana anche perché mi parrebbe strano un album realizzato da Panini allegato ad una collana dell'Hachette quando pare che questo tipo di iniziative le sta portando avanti il Corsera che collabora spesso con Panini...
Magari l'album è una cosa a sé tutta nostrana, in quel caso si tratterebbe solo di una cover o poco più.
Boh, speriamo che il covid non abbia scompaginato più di tanto i programmi perché la voce girava da un po', anche prima che Pezzin si sbilanciasse...
-
Ragazzi, pensare ad una ristampa di tutte le storie disney di cavazzano non ha senso. Verrebbe un'opera lunghissima e con materiale spesso di scarsa qualita.
Se ci sara un'opera sul maestro, spero che raccolga l'integralita dell'extra disney (che, seppur numeroso, non e molto cospicuo in termini di tavole) e una buona selezione del materiale disney.
-
Però è anche possibile che si attenderà proprio il pensionamento dell'autore per pubblicarla, non so... pure a me fa strano.
Se pubblicassero l'omnia di Cavazzano con la lentezza della Fantagraphics probabilmente gli ultimi numeri coinciderebbero con la fine della carriera dell'autore, quasi in presa diretta. Invece, considerando che Cavazzano ha poco più di 70 anni e probabilmente disegnerà per un'altra decina (se non più, glielo auguriamo), la collana a lui dedicata, dovesse uscire settimanalmente, per quanto ricca e completa possa essere, finirebbe ben prima della carriera dell'autore dovendo magari aggiungere, anni dopo, i volumi rimanenti degli ultimi anni di attività.
Cosa possibile, magari preceduta da una ristampa della collana stessa, fin dal primo numero, per 'rinfrescare la memoria' a chi non l'avesse fatta precedentemente, dando un senso maggiore all'uscita dei volumi finali che sarebbero comunque ambitissimi da chi l'omnia l'avesse già acquistata in prima uscita. Certo, chiunque sia l'editore che la farà, aspettare il pensionamento del Maestro ed avere una panoramica completa di tutto il suo lavoro per poter organizzare meglio il numero complessivo di volumi sarebbe una soluzione forse migliore, anche se ciò comportasse uno 'slittamento' di un decennio (che non è poco).
Cavazzano ha 712 storie disney che coprono circa 2/2 anni e mezzo, se poi consideriamo anche le opere extra disney otteniamo una collana di circa 150 volumi (tre anni circa), poi non è detto che la collana non possa essere aggiornata come è successo per One piece
-
Ragazzi, pensare ad una ristampa di tutte le storie disney di cavazzano non ha senso. Verrebbe un'opera lunghissima e con materiale spesso di scarsa qualita.
Se ci sara un'opera sul maestro, spero che raccolga l'integralita dell'extra disney (che, seppur numeroso, non e molto cospicuo in termini di tavole) e una buona selezione del materiale disney.
Pienamente d'accordo!
La sua produzione extra Disney è praticamente introvabile, e, per certi versi, anche più interessante da pubblicare in una omnia; quella Disney, invece, oltre ad essere molto più vasta, è anche pluri-ristampata e più accessibile...
Sicuramente, io sono molto più interessato alla prima, e probabilmente non comprerei affatto i volumi Disney, a meno che non fossero molto pochi!
-
Non ricordo se in passato avevo già espresso un mio desiderio per quanto riguarda una collana allegata magari al Corriere e alla Gazzetta che non sarebbe male. Si tratta di una sorta di "Indiana Pipps - Le origini del mito" che funzioni allo stesso identico modo della collana di Paperinik. Ho sempre adorato questo personaggio e mi piacerebbe una cronologia dedicatagli, analogamente a quanto fatto con il Papero Mascherato. Che cosa ne pensate?
-
Non ricordo se in passato avevo già espresso un mio desiderio per quanto riguarda una collana allegata magari al Corriere e alla Gazzetta che non sarebbe male. Si tratta di una sorta di "Indiana Pipps - Le origini del mito" che funzioni allo stesso identico modo della collana di Paperinik. Ho sempre adorato questo personaggio e mi piacerebbe una cronologia dedicatagli, analogamente a quanto fatto con il Papero Mascherato. Che cosa ne pensate?
Non so se avrebbe successo... A me personalmente il personaggio non piace più di tanto, ma in generale mi sembra che le sue storie siano ristampatissime su Big, ... Addirittura il prossimo numero dei CD sarà dedicato a lui...
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Se uscisse una collana di questo tipo io prenderei solamente i primi volumi, che conterrebbero, di conseguenza, le primissime storie del personaggio. Andando avanti con gli anni, infatti, è diventato un po' stantio, perdendo quell'epicitá che lo caratterizzava agli albori.
-
Se uscisse una collana di questo tipo io prenderei solamente i primi volumi, che conterrebbero, di conseguenza, le primissime storie del personaggio. Andando avanti con gli anni, infatti, è diventato un po' stantio, perdendo quell'epicitá che lo caratterizzava agli albori.
Comunque, andando avanti con gli anni, è un po' quello che è successo anche con Paperinik. Eppure io che adoro il personaggio, amo leggere anche le sue storie un po' più bruttine. Lo stesso per me varrebbe per Indiana Pipps.
Speriamo che ci leggano! Potremmo essere noi ad "aver dato l'idea" se in futuro forse potremo vedere una cronologica di questo tipo. ;)
-
Sì, ma per Paperinik il discorso è un po' diverso, diciamo che ha subito una progressiva trasformazione. Mentre per Indiana Pipps, complice anche il villain poco carismatico di Kranz, negli anni ha perso quello smalto degli albori e non ha mai provato a rinnovarsi. Perché, parliamoci chiaro, ma i plot di Indiana Pipps sono gli stessi da trent'anni.
-
Io in fondo comunque ci spero proprio che facciano una collana del genere.
-
Ho seguito l'intervista a suo tempo, ma questo particolare dell'omnia mi è sfuggito. Potresti riportare cosa ha dichiarato Pezzin esattamente?
Per quanto mi ricordo si trattava di poco più che un accenno, comunque se ne era parlato un po' qui
http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=4050.30 (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=4050.30)
dove però ci sono anche molti tuoi contributi :)
Ecco, appunto. Non è stato annunciato in nessun modo che stanno preparando l'ommia disneyana di Cavazzano; semmai, verranno raccolte le sue storie extradisneyane, la cui mole è del tutto imparagonabile, salvo poi aggiungere, eventualmente, una selezione di quelle Disney ma di questo particolare non si sa assolutamente nulla di preciso.
-
Però è anche possibile che si attenderà proprio il pensionamento dell'autore per pubblicarla, non so... pure a me fa strano.
Se pubblicassero l'omnia di Cavazzano con la lentezza della Fantagraphics probabilmente gli ultimi numeri coinciderebbero con la fine della carriera dell'autore, quasi in presa diretta. Invece, considerando che Cavazzano ha poco più di 70 anni e probabilmente disegnerà per un'altra decina (se non più, glielo auguriamo), la collana a lui dedicata, dovesse uscire settimanalmente, per quanto ricca e completa possa essere, finirebbe ben prima della carriera dell'autore dovendo magari aggiungere, anni dopo, i volumi rimanenti degli ultimi anni di attività.
Cosa possibile, magari preceduta da una ristampa della collana stessa, fin dal primo numero, per 'rinfrescare la memoria' a chi non l'avesse fatta precedentemente, dando un senso maggiore all'uscita dei volumi finali che sarebbero comunque ambitissimi da chi l'omnia l'avesse già acquistata in prima uscita. Certo, chiunque sia l'editore che la farà, aspettare il pensionamento del Maestro ed avere una panoramica completa di tutto il suo lavoro per poter organizzare meglio il numero complessivo di volumi sarebbe una soluzione forse migliore, anche se ciò comportasse uno 'slittamento' di un decennio (che non è poco).
No, non è una cosa possibile. Che senso avrebbe iniziare la pubblicazione di un'opera omnia mentre un autore è ancora in attività, per poi magari completarla 10 o più anni dopo, offrendo una collana di oltre 100 volumi ma monca? Sarebbe anche molto più difficile da vendere. Un'omnia, per definizione, presuppone che l'autore non sia più attivo.
-
Ho seguito l'intervista a suo tempo, ma questo particolare dell'omnia mi è sfuggito. Potresti riportare cosa ha dichiarato Pezzin esattamente?
Per quanto mi ricordo si trattava di poco più che un accenno, comunque se ne era parlato un po' qui
http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=4050.30 (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=4050.30)
dove però ci sono anche molti tuoi contributi :)
Ecco, appunto. Non è stato annunciato in nessun modo che stanno preparando l'ommia disneyana di Cavazzano; semmai, verranno raccolte le sue storie extradisneyane, la cui mole è del tutto imparagonabile, salvo poi aggiungere, eventualmente, una selezione di quelle Disney ma di questo particolare non si sa assolutamente nulla di preciso.
Che senso ha raccogliere solo alcune storie di Cavazzano?
-
Ecco, appunto. Non è stato annunciato in nessun modo che stanno preparando l'ommia disneyana di Cavazzano; semmai, verranno raccolte le sue storie extradisneyane, la cui mole è del tutto imparagonabile, salvo poi aggiungere, eventualmente, una selezione di quelle Disney ma di questo particolare non si sa assolutamente nulla di preciso.
Ehm... il termine omnia sarà anche sbagliato, perché è probabile che di Disney ci sia solo una selezione, ma non puoi negare le parole evidenti di Pezzin, da me riportate in questo post:
http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,11494.msg575219.html#msg575219
Non capisco come fai, al solito, a dare quasi per assodato certe cose di cui nessuno è al corrente...
-
Ecco, appunto. Non è stato annunciato in nessun modo che stanno preparando l'ommia disneyana di Cavazzano; semmai, verranno raccolte le sue storie extradisneyane, la cui mole è del tutto imparagonabile, salvo poi aggiungere, eventualmente, una selezione di quelle Disney ma di questo particolare non si sa assolutamente nulla di preciso.
Ehm... il termine omnia sarà anche sbagliato, perché è probabile che di Disney ci sia solo una selezione, ma non puoi negare le parole evidenti di Pezzin, da me riportate in questo post:
http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,11494.msg575219.html#msg575219
Non capisco come fai, al solito, a dare quasi per assodato certe cose di cui nessuno è al corrente...
Io non capisco il senso del Best of
-
Ecco, appunto. Non è stato annunciato in nessun modo che stanno preparando l'ommia disneyana di Cavazzano; semmai, verranno raccolte le sue storie extradisneyane, la cui mole è del tutto imparagonabile, salvo poi aggiungere, eventualmente, una selezione di quelle Disney ma di questo particolare non si sa assolutamente nulla di preciso.
Ehm... il termine omnia sarà anche sbagliato, perché è probabile che di Disney ci sia solo una selezione, ma non puoi negare le parole evidenti di Pezzin, da me riportate in questo post:
http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,11494.msg575219.html#msg575219
Non capisco come fai, al solito, a dare quasi per assodato certe cose di cui nessuno è al corrente...
Pacuvio, mi sono basato semplicemente su quel che hai trascritto: Pezzin ha dichiarato (peraltro, senza certezza) che stanno preparando un'omnia di Cavazzano, ma non disneyana, in quanto l'eventualità di includere la parte Disney - per sua stessa ammissione - sarebbe tuttora in fase di definizione, quindi nulla è dato sapere di certo: la base citata è, appunto, quella non disneyana. Considerando che, complessivamente, i volumi non disneyani sarebbero ben pochi rispetto a quelli Disney, e che si parte da quelli, mi sembra poco realistico che ad essi facciano seguito i volumi cronologici completi della produzione disneyana, sia per la mole che per il pubblico diverso (tanto più che la parte non disneyana interessa, potenzialmente, molto meno). Ho parlato di selezione e non di omnia disneyana perché, come già ragionato poco sopra, non avrebbe senso iniziare la cronologica di un autore ancora attivo. Peraltro, non avrebbe senso nemmeno lanciare una collana omnia di 100 e più numeri in un canale diverso dall'edicola, dove, con la formula dell'allegato ai quotidiani che arriva solo per chi fa la raccolta c'è il vantaggio della fidelizzazione e della mancanza dell'invenduto. La produzione non disneyana di Cavazzano mi sembra abbastanza di nicchia e quindi difficilmente adatta alla vendita in edicola, perciò mi sembra logico che i relativi volumi escano in libreria o fumetteria. Mentre, appunto, per l'ommia disneyana è necessaria l'edicola.
-
In edicola sta uscendo Magnus che sono 28 volumi, sono usciti Gipi e Pazienza.
Insomma una collana di 20/30 numeri su Cavazzano extra Disney non mi sembra impossibile.
-
Ma io intanto vorrei capire una cosa, visto che non conosco per nulla la produzione di Cavazzano extra-disney. Qualitativamente, ne vale la pena? Cioè per i disegni immagino di sì. Ma come sceneggiature?
-
Quello che conosco io è roba sceneggiata da Tiziano Sclavi, Giorgio Pezzin, François Corteggiani, Bonvi e Tito Faraci...
Alcune cose le ho lette ed altre no, ma penso che già come nomi una certa garanzia ci sta! :)
-
Avendo visto diverse mostre di Cavazzano dal vivo, posso comunque assicurare che le sole vignette, senza scritte nei balloons (e senza voler offendere gli illustri nomi elencati da Dippy Dawg), meritano comunque di essere viste e che le storie debbano essere collezionate gelosamente anche solo per i disegni!
Rispondendo in modo più 'serio', di tutta la sua produzione extra-Disney che ho letto, penso siano imprescindibili "Altai & Jonson" e i fumetti con Bonvi "La Città" e "Maledetta galassia!", molto gradevoli anche nella lettura.
PS: Cavazzano, con personaggi pre esistenti e non disneyani, ha fatto qualcosina per Lupo Alberto, Martin Mystère, Dylan Dog, l'Uomo Ragno e Diabolik (parlo delle sole storie, non di illustrazioni).
Per tutto il resto, mi risulta sia sempre stato coautore dei personaggi insieme agli sceneggiatori. Qualcuno può confermare/smentire?
-
Avendo visto diverse mostre di Cavazzano dal vivo, posso comunque assicurare che le sole vignette, senza scritte nei balloons (e senza voler offendere gli illustri nomi elencati da Dippy Dawg), meritano comunque di essere viste e che le storie debbano essere collezionate gelosamente anche solo per i disegni!
Rispondendo in modo più 'serio', di tutta la sua produzione extra-Disney che ho letto, penso siano imprescindibili "Altai & Jonson" e i fumetti con Bonvi "La Città" e "Maledetta galassia!", molto gradevoli anche nella lettura.
PS: Cavazzano, con personaggi pre esistenti e non disneyani, ha fatto qualcosina per Lupo Alberto, Martin Mystère, Dylan Dog, l'Uomo Ragno e Diabolik (parlo delle sole storie, non di illustrazioni).
Per tutto il resto, mi risulta sia sempre stato coautore dei personaggi insieme agli sceneggiatori. Qualcuno può confermare/smentire?
Dunque, Altai e Jonson e probabilmente la cosa piu interessante extra disney da cavazzano. Ci sono poi tre serie fatte con pezzin - Walkie e Talkie, Smalto e Jonni e Oscar e Tango - che sono molto comiche e slapstick, ma un po' ripetitive forse. Pero sicuramente divertenti. Una quarta serie fatta con Pezzin (e poi con Corteggiani ) e capitan Rogers, ambientata nell'america dei trapper. Miscela avventura e comicita con panoramiche paesaggistiche fantastiche.
Con Corteggiani c'e timothee titan, che pero non ho mai letto, e poi ci sono alcune piccole cose fatte con Salvagnini. Infine, i lavori da maestro fatti per Diabolik, l'Uomo Ragno, Dylan Dog (due storie brevi) e l'Uomo Ragno. Tutti albi estremamente interessanti per la miscela di generi grafici.
Il grosso e comunque materiale poco noto e ristampato, e che merita di essere salvato (come il Bottaro o il Carpi extra disney).
-
Io sono per le domenicali, almeno finchè erano scritte da De Maris e Walsh. Non conosco gli autori successivi e quindi non mi pronuncio, ma sicuramente li considero meno prioritari rispetto ai mostri sacri che li hanno preceduti
-
Chiedo a qualcuno di passaggio (a volte ci leggono) dalla Gazzetta, dal Corriere o da qualche altro quotidiano se è pensabile una riproposta settimanale della Grande Dinastia dei Paperi o dell'omnia di Romano Scarpa.
O anche se è possibile un'eventuale nuova omnia di qualche altro autore o qualche collana particolare nel prossimo futuro.
Io spero davvero intanto in una ristampa delle prime due.
E come nuova collana non sarebbe male un Indiana Pipps - Le Origini del Mito, sulla falsa riga di come funziona la collana di Paperinik. Se non Indiana Pipps mi verrebbe in mente la PIA.
Sia mai che potrei aver dato l'idea (tra queste ipotesi) "geniale" a chi si occupa di queste collane.
-
Sinceramente, non penso proprio che sia in programma una nuova omnia di Barks, nè tantomeno una di Scarpa (il discorso è sempre quello: che successo potrebbe avere in termine di vendite una seconda omnia a così pochi anni di distanza?). Per quanto rigurda la PIA, io, personalmente, la riterrei un'omnia di scarsissimo interesse, per via della scarsa qualità delle storie da quando fu ripresa negli anni ottanta, venendo totalmente snaturata da quella che era l'idea originale di Chendi. Su Indiana Pipps, vale un po' lo stesso discorso. A parte le prime, belle storie di Bruno Sarda, il resto non è entusiasmante: decine di storie con Indiana che cerca qualcosa, Kranz che irrompe in scena con la pistola, ma che, con un colpo di reni del nostro eroe, incredibilmente perde e non riesce soddisfare i suoi appetiti.
-
Ma una bella cronologica su De Vita?
Sarebbe un sogno
-
Io apprezzerei le strips di taliaferro, in un'edizione magari più economica rispetto a quanto sta pubblicando panini,ma sarà difficile,dato sembrerebbe in previsione la ristampa del primo numero edito appunto da panini e andato esaurito.
-
Sinceramente, non penso proprio che sia in programma una nuova omnia di Barks, nè tantomeno una di Scarpa (il discorso è sempre quello: che successo potrebbe avere in termine di vendite una seconda omnia a così pochi anni di distanza?). Per quanto rigurda la PIA, io, personalmente, la riterrei un'omnia di scarsissimo interesse, per via della scarsa qualità delle storie da quando fu ripresa negli anni ottanta, venendo totalmente snaturata da quella che era l'idea originale di Chendi. Su Indiana Pipps, vale un po' lo stesso discorso. A parte le prime, belle storie di Bruno Sarda, il resto non è entusiasmante: decine di storie con Indiana che cerca qualcosa, Kranz che irrompe in scena con la pistola, ma che, con un colpo di reni del nostro eroe, incredibilmente perde e non riesce soddisfare i suoi appetiti.
Io intanto l'ho scritto: se qualcuno mai passasse da qui si farebbe un'idea. ;)
Se dovessi dare nomi per omnie direi Casty e Cavazzano, ma è ovvio che succederebbe al limite alla loro fine carriera.
Per autori invece che hanno concluso la loro "storia" okay De Vita, però non mi dispiacerebbero, oltre a qualche autore magari bravissimo ma che non conosco, Guido Martina e Cimino (anche se, su quest'ultimo, prima di tutto vorrei vedere in volumi cronologici le non troppe storie di Reginella, dalla primissima avventura sottomarina realizzata da lui, allo specchio del sorriso, e con l'aggiunta delle storie future: diciamo che questa sarebbe più un'operazione di Panini. Io di Reginella ho letto tutto e la adoro, perciò mi piacerebbero un sacco dei volumi organici, fattibilissimi visto che le storie, ripeto, sono poche).
Per me, tutte queste "proposte" sarebbero veramente oro, visto che io di questi autori "che hanno fatto la storia" non ho mai letto quasi nulla e non mi piace leggerli in storie qua e là in vattelapesca come i grandi classici: mi piacciono le cronologie, le omnie.
-
Io penso che, dopo un'opera impegnativa come Paperinik le origini del mito anche noi appassionati avremmo bisogno di un paio d'anni di pausa per rimpinguare il portafoglio e riorganizzare gli spazi...
-
Una serie che vedrei perfettamente come opera allegata ai quotidiani sarebbe quella di TUTTE le storie della macchina del tempo fino ad oggi.
Stando a Inducks si tratterebbe di tirar fuori (al netto di qualche esclusione, anche se le origini del mito ci insegna che tutto fa brodo ;D) circa 142 storie, quindi una lunghezza perfetta (a 5 per volta si potrebbero riempire più o meno 30 volumi), con una qualità che va dall'altissimo al medio basso, ma con l'opportunità di poter includere anche degli articoli di approfondimento sui vari "misteri" che affrontano Topolino e co, con nozioni e curiosità storiche.
-
Una serie che vedrei perfettamente come opera allegata ai quotidiani sarebbe quella di TUTTE le storie della macchina del tempo fino ad oggi.
Stando a Inducks si tratterebbe di tirar fuori (al netto di qualche esclusione, anche se le origini del mito ci insegna che tutto fa brodo ;D) circa 142 storie, quindi una lunghezza perfetta (a 5 per volta si potrebbero riempire più o meno 30 volumi), con una qualità che va dall'altissimo al medio basso, ma con l'opportunità di poter includere anche degli articoli di approfondimento sui vari "misteri" che affrontano Topolino e co, con nozioni e curiosità storiche.
Questa sì che è un'idea: io personalmente una collana del genere la comprerei subito! SmMickey
-
Ottima idea Pacuvio! Credo che sia anche fattibile come opera.
-
Una serie che vedrei perfettamente come opera allegata ai quotidiani sarebbe quella di TUTTE le storie della macchina del tempo fino ad oggi.
Stando a Inducks si tratterebbe di tirar fuori (al netto di qualche esclusione, anche se le origini del mito ci insegna che tutto fa brodo ;D) circa 142 storie, quindi una lunghezza perfetta (a 5 per volta si potrebbero riempire più o meno 30 volumi), con una qualità che va dall'altissimo al medio basso, ma con l'opportunità di poter includere anche degli articoli di approfondimento sui vari "misteri" che affrontano Topolino e co, con nozioni e curiosità storiche.
Questa sarebbe una collana molto interessante da seguire.
E poi come dice lo stesso Pacuvio, nei redazionali si potrebbero approfondire gli eventi e le tematiche storiche che sono trattati nelle storie di questo ciclo. O0
-
Una serie che vedrei perfettamente come opera allegata ai quotidiani sarebbe quella di TUTTE le storie della macchina del tempo fino ad oggi.
Stando a Inducks si tratterebbe di tirar fuori (al netto di qualche esclusione, anche se le origini del mito ci insegna che tutto fa brodo ;D) circa 142 storie, quindi una lunghezza perfetta (a 5 per volta si potrebbero riempire più o meno 30 volumi), con una qualità che va dall'altissimo al medio basso, ma con l'opportunità di poter includere anche degli articoli di approfondimento sui vari "misteri" che affrontano Topolino e co, con nozioni e curiosità storiche.
Idea veramente eccellente Pacuvio, la comprerei a mani basse con approfondimenti storici legati alle storie sarebbe veramente stupenda.
-
Una serie che vedrei perfettamente come opera allegata ai quotidiani sarebbe quella di TUTTE le storie della macchina del tempo fino ad oggi.
Stando a Inducks si tratterebbe di tirar fuori (al netto di qualche esclusione, anche se le origini del mito ci insegna che tutto fa brodo ;D) circa 142 storie, quindi una lunghezza perfetta (a 5 per volta si potrebbero riempire più o meno 30 volumi), con una qualità che va dall'altissimo al medio basso, ma con l'opportunità di poter includere anche degli articoli di approfondimento sui vari "misteri" che affrontano Topolino e co, con nozioni e curiosità storiche.
Magari seguendo l'ordine cronologico, non di pubblicazione, ma di ambientazione, prendendo semmai spunto dal mio topic
Cronologia ragionata delle storie de "La macchina del tempo" (http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,3857.0.html) :)
-
Una serie che vedrei perfettamente come opera allegata ai quotidiani sarebbe quella di TUTTE le storie della macchina del tempo fino ad oggi.
Stando a Inducks si tratterebbe di tirar fuori (al netto di qualche esclusione, anche se le origini del mito ci insegna che tutto fa brodo ;D) circa 142 storie, quindi una lunghezza perfetta (a 5 per volta si potrebbero riempire più o meno 30 volumi), con una qualità che va dall'altissimo al medio basso, ma con l'opportunità di poter includere anche degli articoli di approfondimento sui vari "misteri" che affrontano Topolino e co, con nozioni e curiosità storiche.
Magari seguendo l'ordine cronologico, non di pubblicazione, ma di ambientazione, prendendo semmai spunto dal mio topic
Cronologia ragionata delle storie de "La macchina del tempo" (http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,3857.0.html) :)
Secondo me invece dovrebbero usare proprio l'ordine di uscita perché questo che dici è l'ordine temporale delle epoche in cui Topolino e Pippo vanno. Invece quello di pubblicazione possiamo considerarlo l'ordine cronologico in cui Topolino e Pippo svolgono le loro imprese nel passato.
-
Una serie che vedrei perfettamente come opera allegata ai quotidiani sarebbe quella di TUTTE le storie della macchina del tempo fino ad oggi.
Stando a Inducks si tratterebbe di tirar fuori (al netto di qualche esclusione, anche se le origini del mito ci insegna che tutto fa brodo ;D) circa 142 storie, quindi una lunghezza perfetta (a 5 per volta si potrebbero riempire più o meno 30 volumi), con una qualità che va dall'altissimo al medio basso, ma con l'opportunità di poter includere anche degli articoli di approfondimento sui vari "misteri" che affrontano Topolino e co, con nozioni e curiosità storiche.
Magari seguendo l'ordine cronologico, non di pubblicazione, ma di ambientazione, prendendo semmai spunto dal mio topic
Cronologia ragionata delle storie de "La macchina del tempo" (http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,3857.0.html) :)
Secondo me invece dovrebbero usare proprio l'ordine di uscita perché questo che dici è l'ordine temporale delle epoche in cui Topolino e Pippo vanno. Invece quello di pubblicazione possiamo considerarlo l'ordine cronologico in cui Topolino e Pippo svolgono le loro imprese nel passato.
Non sono d'accordo. L'ordine cronologico di ambientazione è quello ideale, come si usa d'altronde nei libri di storia.
-
Sicuramente impostata così sarebbe l'ideale, ma si sa che in questi casi si preferisce partire subito col botto per vendere e andare in carreggiata, e dubito ci sia di meglio del ciclo delle prime storie...
-
Una serie che vedrei perfettamente come opera allegata ai quotidiani sarebbe quella di TUTTE le storie della macchina del tempo fino ad oggi.
Stando a Inducks si tratterebbe di tirar fuori (al netto di qualche esclusione, anche se le origini del mito ci insegna che tutto fa brodo ;D) circa 142 storie, quindi una lunghezza perfetta (a 5 per volta si potrebbero riempire più o meno 30 volumi), con una qualità che va dall'altissimo al medio basso, ma con l'opportunità di poter includere anche degli articoli di approfondimento sui vari "misteri" che affrontano Topolino e co, con nozioni e curiosità storiche.
Magari seguendo l'ordine cronologico, non di pubblicazione, ma di ambientazione, prendendo semmai spunto dal mio topic
Cronologia ragionata delle storie de "La macchina del tempo" (http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,3857.0.html) :)
Secondo me invece dovrebbero usare proprio l'ordine di uscita perché questo che dici è l'ordine temporale delle epoche in cui Topolino e Pippo vanno. Invece quello di pubblicazione possiamo considerarlo l'ordine cronologico in cui Topolino e Pippo svolgono le loro imprese nel passato.
Non sono d'accordo. L'ordine cronologico di ambientazione è quello ideale, come si usa d'altronde nei libri di storia.
no, così facendo si perde la continuity della serie (tipo il meccanismo del ritorno, che prima era dopo tot ore fisso, poi è diventato dopo ogni 6 ore, eccetera)
-
Secondo me, sarebbe un'uscita molto interessante in ogni caso. ;)
Sia che decidessero di ristampare le storie in ordine cronologico di ambientazione che in ordine di apparizione sul Topolino libretto.
Concordo però con quanto detto da Pacuvio sul fatto che le prime "storiche" (è il caso di dirlo :))) storie del ciclo possano essere davvero un ottimo trampolino di lancio per un'eventuale collana sul ciclo della "macchina del tempo" e quindi attrarre più potenziali lettori possibili. O0
-
Appurato che la prossima opera editoriale abbinata ai quotidiani sarà La Grande Scienza Disney (alias la vecchia Scienza Papera), pensavo che una nuova voce da affiancare a quelle già presenti nel sondaggio per una ipotetica e ancor più lontana opera editoriale potrebbe essere l'omnia disneynana di Jerry Siegel, autore di ben 160 storie nel decennio '70. Al creatore di Superman potrebbero essere dedicati una ventina di volumi, ognuno comprensivo di 8 storie.
https://it.wikipedia.org/wiki/Jerry_Siegel
https://www.lospaziobianco.it/jerry-siegel-storia-eroi-paperi-battaglie/
https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Jerry_Siegel
https://inducks.org/creator.php?c=JSi
(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bf/Jerry_Siegel_%281976%29_retouched.jpg/220px-Jerry_Siegel_%281976%29_retouched.jpg)
-
Non so se valga essendo non disney, e non so neanche se già uscita in edicola,mi piacerebbe l'integrale dei peanuts,giornaliere e domenicali.
Ho visto che panini lo ha finito di pubblicare da poco ma ha un costo notevole
-
sarebbe un opera in almeno 100 uscite (volumetti orizzontali brossurati) da (ipotizzo) minimo 4,99 l'una.
il costo totale quindi sarebbe sui 500 euro che è sicuramente inferiore al costo dell'opera in volumi cartonati, ma non è cmq poco...
Non so se valga essendo non disney, e non so neanche se già uscita in edicola,mi piacerebbe l'integrale dei peanuts,giornaliere e domenicali.
Ho visto che panini lo ha finito di pubblicare da poco ma ha un costo notevole
-
sarebbe un opera in almeno 100 uscite (volumetti orizzontali brossurati) da (ipotizzo) minimo 4,99 l'una.
il costo totale quindi sarebbe sui 500 euro che è sicuramente inferiore al costo dell'opera in volumi cartonati, ma non è cmq poco...
Non so se valga essendo non disney, e non so neanche se già uscita in edicola,mi piacerebbe l'integrale dei peanuts,giornaliere e domenicali.
Ho visto che panini lo ha finito di pubblicare da poco ma ha un costo notevole
Verrebbe un'opera piuttosto impegnativa..ma sempre bellissima :D strisce giornaliere più le tavole domenicali dovrebbero essere tipo 20000...
-
Non so se valga essendo non disney, e non so neanche se già uscita in edicola,mi piacerebbe l'integrale dei peanuts,giornaliere e domenicali.
Ho visto che panini lo ha finito di pubblicare da poco ma ha un costo notevole
qualcosa del genere è uscita qualche anno fa (2015) con Tuttosport
https://www.tuttosport.com/news/altre-notizie/2015/11/03-5554980/i_peanuts_in_edicola_con_tuttosport_prima_uscita_a_a_soli_1_99_
-
Si ha una vaga idea di cosa potrebbe riguardare la prossima collana in uscita? Ormai dovremmo essere a tiro con qualche pubblicità, o ci sono ancora uscite in corso di cui ignoro l’esistenza?
-
Si ha una vaga idea di cosa potrebbe riguardare la prossima collana in uscita? Ormai dovremmo essere a tiro con qualche pubblicità, o ci sono ancora uscite in corso di cui ignoro l’esistenza?
Sarebbe fantastico avere una ristampa dell'Omnia di Scarpa, come fatto con Barks.
-
Egoisticamente ti do ragione così evito l'ennesima tentazione di spendere 7,90€ per altre cinquanta uscite, visto che l'omnia di Scarpa l'ho già :crazy: Che poi è possibile che la ripropongano, in fin dei conti classici della letteratura, libri di storia, volumetti di scienza e arte completa di Barks sono già state riproposte...
-
RCS, lato Disney, al momento sembra libera. Finito di pubblicare la Full Color di Naruto ha iniziato con i romanzi, 40(?) uscite.
Come scritto nei mesi scorsi, punterei ad una ristampa di PK il Mito, magari integrandola con numeri extra con le 7 storie di PKNE.
L'omnia di Scarpa non saprei quanto possa interessarmi, è stato incluso proprio tutto, anche le storie dove ha avuto un ruolo molto marginale. Oggi una ristampa verrebbe minimo 12 euro a volume... ho appena finito di spenderne 400 in un anno per quella di Barks (un piccolo tesoro, per carità!) e non saprei manco dove conservarli altri 50 volumi in quel formato. Se se ne riparla fra un po' di anni posso farci un pensiero.
Riguardo possibili serie inedite, non saprei, penso che le recenti scomparse dei principali curatori di queste raccolte ne rendano complicata la progettazione e la produzione; non dico che non si possano fare senza Boschi, ma immagino abbia lasciato un bel vuoto.
GEDI invece è impegnata fino al prossimo inverno con i Classici Disney a Fumetti, con credo possibili aggiunte di volumi a serie in corso, se disponibili.
-
Sarebbe fantastico avere una ristampa dell'Omnia di Scarpa, come fatto con Barks.
Qualora uscisse una ristampa di Scarpa sarebbe tale e quale all'originale o potremmo vedere qualche modifica? Riguardo Barks mi pare siano usciti volumi più stretti, non so se per impaginazione o per effettivo numero inferiore di pagine per numero. Nel caso del Maestro italiano si potrebbe migliorare proprio quella impaginazione che ha fatto penare molti lettori per il numero eccessivo di pagine a volume (oltre 350 mi pare) con difficoltà di apertura e facilità di scollatura.
Per fare ciò o si migliora la brossura o si diminuiscono le pagine, magari eliminando quelle storie di altri disegnatori dove Scarpa ha solo 'rifinito' i lavori di Amendola, Held o altri autori della scuola veneta. Dico ciò non per ridimensionare il ventaglio del curriculum scarpiano ma perché i tratti dei disegnatori suddetti erano già riconoscibili per cui mi chiedevo, all'epoca dell'uscita, cosa c'entrassero in quella Omnia già infinita anche senza di loro.
_______________________________________________________________________________________________________________
PS - Tra le voci inserite del sondaggio leverei quella riguardante Taliaferro visto che da tempo stanno uscendo volumi sulle sue strisce quotidiane e sulle tavole domenicali (non a caso è stato il più votato). Magari si potrebbe sostituire con un'altra, tipo un 'TuttoCarpi' che nel sondaggio è inserito fra altri autori italiani in un Best of che non mi convince. Per tutto ciò che ha prodotto, soprattutto dal lato illustrativo, il Maestro ligure merita una omnia tutta sua. Sarebbe una bellissima, variegata e lunga 'enciclopedia illustrata', storie a fumetti comprese, ovviamente.
-
La mia sull'omnia di Scarpa più che una previsione è un auspicio, visto che non la presi al tempo e mi piacerebbe molto recuperarla, come fatto con Barks. In realtà, venendo da Paperinik le origini del mito e La Grande dinastia dei paperi, e prendendo attualmente le uscite di Supereroi le leggende DC che saltuariamente mi interessano, anche avere qualche mese di respiro in edicola non mi dispiacerebbe poi tanto :P
-
Ma chi ha perso le prime edizioni di determinate collane, invece di sperare in una nuova riedizione (che vedo 'probabile' rispetto a nuove collane visto l'impegno e i costi che ci stanno dietro) che comunque sarebbe lunga e incerta ne tempo, perché non cerca sul mercato secondario (mercatini o internet), così ce l'ha subito e a costo ridotto?
-
Ci sono delle criticità:
-condizioni dei volumi (per gli acchittati)
-accordare una spedizione per un pacco da decine di chilogrammi (credo che la maggior parte dei venditori che offrono queste collane intere da edicola preferiscano lo scambio a mano)
-grossa spesa in un'unica soluzione (nonostante lo "sconto" può essere più pesante che recuperare con pagamenti dilazionati)
Di base comunque è un buon consiglio.
-
Se suggerite le nuove opzioni sono pronto a resettare il sondaggio, togliendo ciò che nel frattempo è stato pubblicato e rimettendo se volete quello che è ancora valido. :-)
-
Io metterei
-Ristampa omnia di Scarpa
-Anastatiche di TL
-Omnia di Cimino
-Omnia di Martina
-Omnia di Carpi
-Omnia di Bottaro
-Cronologica storie della macchina del tempo
-Altro.
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Sarò pessimista, ma penso che opere omnie di nuovi autori non ne vedremo più per vari motivi già discussi (ultimo dei quali la scomparsa di Luca Boschi), se non dilatate nel tempo da parte di Panini in qualche futura collana...
-
Sarò pessimista, ma penso che opere omnie di nuovi autori non ne vedremo più per vari motivi già discussi (ultimo dei quali la scomparsa di Luca Boschi), se non dilatate nel tempo da parte di Panini in qualche futura collana...
Peccato perché secondo me queste collane molto lunghe, come sono le omnie o le cronologiche, funzionano molto meglio in edicola che non in fumetteria/libreria
-
Ma chi ha perso le prime edizioni di determinate collane, invece di sperare in una nuova riedizione (che vedo 'probabile' rispetto a nuove collane visto l'impegno e i costi che ci stanno dietro) che comunque sarebbe lunga e incerta ne tempo, perché non cerca sul mercato secondario (mercatini o internet), così ce l'ha subito e a costo ridotto?
una collana in un colpo solo è troppo costosa immagino si parli di centinaia di euro
-
Sarò pessimista, ma penso che opere omnie di nuovi autori non ne vedremo più per vari motivi già discussi (ultimo dei quali la scomparsa di Luca Boschi), se non dilatate nel tempo da parte di Panini in qualche futura collana...
Sarò pessimista anch'io, ma sono d'accordo!
Anzi, sono ancora più pessimista:
- dopo Barks e Scarpa, non vedo omnie altrettanto appetibili...
- come dicevo tempo fa, le anastatiche, ammesso che vengano fatte, difficilmente saranno tali!
- l'unica cosa che mi interesserebbe sono le strisce post-Gottfredson e le domenicali, ma non so quanto venderebbero (o meglio, se chi dovrebbe farle pensasse che si vendano a sufficienza!)...
-
Sarò pessimista, ma penso che opere omnie di nuovi autori non ne vedremo più per vari motivi già discussi (ultimo dei quali la scomparsa di Luca Boschi), se non dilatate nel tempo da parte di Panini in qualche futura collana...
Sicuramente la scomparsa di Boschi potrebbe influire sulla decisione di non pubblicare più omnie. E' anche vero che Becattini, Sani, Gori e altri critici del fumetto ci sono ancora e, riguardo Carpi, credo possegga quell'appeal assolutamente necessario per giustificare un'opera del genere, quel fascino delle illustrazioni capace di ammaliare gran parte di eventuali, ipotetici acquirenti della sua omnia.
- l'unica cosa che mi interesserebbe sono le strisce post-Gottfredson e le domenicali
Il dopo Gottfredson nei quotidiani americani, con strisce e tavole domenicali, che periodo copre? Dal 1975 al...? :-?
-
-Anastatiche di TL
A tal proposito, rispolverando un po' tutti i miei fumetti (causa trasloco dei medesimi in casa nuova, su libreria IKEA che potesse finalmente mostrarli tutti insieme!), ho ritrovato i volumetti TOP1949 e TOP1959. Ecco, nel caso di un'ipotetica ristampa dei primi numeri del "Topo" non sarebbe brutto allegarli in uscite con, per esempio, due o tre libretti a volta con commenti a margine. La carta usata oggi per il settimanale permetterebbe di proporre volumetti anche di trecento pagine senza incorrere in dimensioni troppo ingombranti o difficili da gestire (per dire, l'Omnia di Scarpa, da un punto di vista prettamente "toccabile", era un disastro...).
-
Io metterei
-Ristampa omnia di Scarpa
-Anastatiche di TL
-Omnia di Cimino
-Omnia di Martina
-Omnia di Carpi
-Omnia di Bottaro
-Cronologica storie della macchina del tempo
-Altro.
Ciao!
Il Grande Tiranno
Io metterei anche le anastatiche dei CWD prima serie. Potrebbero essere una buona opportunità per conoscere a fondo la testata così come è stata pubblicata senza doversi imbarcare nell'oneroso recupero degli originali (benché negli ultimi anni le quotazioni siano scese, la spesa complessiva rimane comunque molto significativa, specie se si pretendono condizioni ottimo/edicola). E' chiaro che le storie, bene o male, si conoscono da altre pubblicazioni, ma lette in sequenza con la frame-story sono un'esperienza totalmente diversa.
Ad ogni modo, vedo improbabile una ristampa di 71 numeri....opterei magari per la prima trentina, per poi proseguire in caso di vendite favorevoli.
Sulla periodicità, se fosse mensile l'operazione sarebbe decisamente troppo dilatata nel tempo. Un'uscita quindicinale, un prezzo non eccessivamente alto e soprattutto delle anastatiche che siano veramente tali potrebbero essere un buon compromesso.
-
Io proporrei anche una seconda tranche di Paperinik, le Origini del mito, che inizi andando a recuperare le storie italiane di Paperinik o ad esso collegate che sono "sfuggite" e le danesi antecedenti al 2013 ma arrivate in Italia dopo questa data e quindi non incluse (una delle cose più discutibili di questa pur splendida opera, infatti, secondo me, è proprio il fatto di avere inserito le danesi nell'ordine cronologico prendendo a riferimento la data di pubblicazione in Italia e non la data di prima pubblicazione tout court).
-
Io metterei anche le anastatiche dei CWD prima serie.
Come non essere d'accordo?? ;D
Visto cosa è già stato pubblicato, e le difficoltà per le altre soluzioni, credo (senza alcun dato a supporto, ovviamente) che una buona idea possa essere quella di una ristampa integrale della prima serie de "I Classici Disney"....
Economica, di altissima qualità (forse la più bella collana di fumetti mai pubblicata in Italia), acchiapperebbe sia i nostalgici come "noi", sia i neofiti!
..just my 2 cents...
-Paolo
-
La riproposta dell'omnia di Scarpa dovrebbe correggere la brossura, i volumi che ho io non li tocco più praticamente visto che si staccano tutte le pagine. Quando ho potuto ho recuperato nuovamente le storie di Scarpa in altre pubblicazioni più facilmente leggibili.
Le anastatiche mi attirano anche se devo essere sincero, comprerei solo qualche numero (come fatto con tutte le altre collane del resto) per ragioni economiche. Sicuramente mi interesserebbe il 2, magari colmare le lacune fino al 10, poi il 40 (che credo segni il passaggio da mensile a ogni due settimane), il 100 sicuramente se mai dovessero arrivare fino a lì.
Le ristampe dei Classici prima serie non mi interesserebbero perché molti di quei volumi furono poi ristampati nella seconda serie e li ho recuperati a prezzi accettabili: il numero 3 seconda serie che ristampa il numero 1 della prima, poi Paperineide, Paperepopea, Arcitopolino, Pronto...Topolino? Tutti albi meravigliosi ma che appunto ho trovato facilmente nella seconda serie.
Se è vero che il trio dei giganti Barks, Gottfredson e Scarpa è stato ristampato con l'omnia e sebbene in Italia Scarpa sia stato stato il più grande, non ci si dovrebbe fermare qui, Carpi e Bottaro la meritano assolutamente per quello che hanno rappresentato nella Disney Italia.
-
L'anastatica dei CWD è più appetibile sia per la possibilità di iniziare dal numero 1 (quelle del topolino libretto le hanno già fatte fino al 39) sia per la qualità dei contenuti, che non necessiterebbero neppure di apparati redazionali che nel post-Boschi non vedo chi potrebbe redigere (a parte Licari :crazy: ) e credo che abbiano anche il materiale visto che il numero 1 l'hanno già fatto nel cofanetto.
in alternativa, per fare qualcosa di 'innovativo' e più leggero (e qui sì Licari andrebbe bene :laugh: ) si potrebbe fare qualcosa di simile ai Mitici, ossia un'uscita incentrata su un personaggio, allegandovi insieme invece di una moneta qualcosa di diverso (ma sempre nell'ambito dei collezionabili) tipo francobolli inediti (anche se non veri), figurine per completare un album (in collaborazione con la panini), magneti, ...
-
Le uscite di collane sui quotidiani penso sia una delle cose che ti permettano di recuperare storie o raccolte passate e che normalmente Panini non propone per vari motivi; al contempo, ho visto varie iniziative che avevano un enorme potenziale in fatto di storia editoriale (e qui mancherebbe tantissimo Boschi).
Ho visto diverse proposte delle vostre. Direi che mi trovo d'accordo su un recupero delle versioni anastatiche dei CWD, come anche dei primi Almanacco Topolino. E volendo anche Zio Paperone serie bianca.
Sono però interessato a qualche collana "di analisi" o "critica", come nello stile di quella di Barks, di Gott o anche di PK - Il Mito. Una buona occasione potrebbe essere una collana critica su autori e disegnatori dalle origini ad oggi, non coprendo solo l'area italiana o americana, ma includendo anche aree abbastanza prolifiche come quella brasiliana, la francese, il nord Europa e i Paesi Bassi.
Oppure una riedizione della Topolino Story fino al 2020, magari con un impianto editoriale serio.
Le omnia sono valide, ma si parte dal presupposto che: 1) devi trovare l'autore appetibile; 2) ovviamente non deve essere qualcosa che già si sta portando sugli scaffali attualmente (vedi Gott e Taliaferro); 3) deve essere completabile in un tempo ristretto (massimo 12 mesi). Quindi, le opzioni sono poche: Scarpa, Bottaro, magari Chendi (e magari con recupero delle storie con Bottaro), forse Martina, cui aggiungerei Murry, Strobl, Branca.
Le varie raccolte con storie di personaggi non mi entusiasmano, anche perché la selezione delle storie ivi contenute non è il massimo, oppure fortemente limitata.
-
L'anastatica dei CWD è più appetibile sia per la possibilità di iniziare dal numero 1 (quelle del topolino libretto le hanno già fatte fino al 39) sia per la qualità dei contenuti, che non necessiterebbero neppure di apparati redazionali che nel post-Boschi non vedo chi potrebbe redigere (a parte Licari :crazy: ) e credo che abbiano anche il materiale visto che il numero 1 l'hanno già fatto nel cofanetto. [...]
Cosa devo leggere :cry: Ti pare che al di fuori di Boschi manchino appassionati ed esperti in grado di preparare articoli? E poi non è vero che le anastatiche non comportano la produzione di redazionali: non sono strettamente necessari, ma se ci fai caso, le anastatiche di Diabolik e Tex attualmente in edicola hanno in allegato ciascuna un fascicoletto che aiuta ad inquadrare i relativi periodi storici aggiungendo varie informazioni e curiosità.
Inoltre, il fatto che le anastatiche di Topolino libretto le hanno "già fatte" fino al 38 non vuol dire nulla, perché un'iniziativa analoga dovrebbe comunque partire da 1, anche perché quelle ristampe del 2010 erano le peggiori mai realizzate. Una nuova serie di anastatiche invece, per avere un senso, dovrebbe essere senz'altro la migliore mai uscita. Io al riguardo sono ottimista e fiducioso che ci stiano pensando, visto il successo delle iniziative analoghe attualmente in corso.
-
Beh chiaro che a così tanti anni di distanza dalla prima stampa ripartirebbero dal numero uno.
-
considerato che l'omnia di Scarpa ce l'ho e che il sogno irrealizzabile è una completa di Vicar o Branca, sarebbe un'ottima cosa una completa di Paperino Paperotto !!! una decina di volumi più o meno in allegato a ognuno dei quali inserire una parte di un piccolo plastico che alla fine permetterebbe di avere o la classe scolastica intera con la maestra o un'ambientazione esterna con i personaggi
-
considerato che l'omnia di Scarpa ce l'ho e che il sogno irrealizzabile è una completa di Vicar o Branca, sarebbe un'ottima cosa una completa di Paperino Paperotto !!! una decina di volumi più o meno in allegato a ognuno dei quali inserire una parte di un piccolo plastico che alla fine permetterebbe di avere o la classe scolastica intera con la maestra o un'ambientazione esterna con i personaggi
L'idea è simpatica, ma una collana allegata a quotidiani non può essere così corta. Il minimo in genere è una trentina di uscite settimanali.
-
considerato che l'omnia di Scarpa ce l'ho e che il sogno irrealizzabile è una completa di Vicar o Branca, sarebbe un'ottima cosa una completa di Paperino Paperotto !!! una decina di volumi più o meno in allegato a ognuno dei quali inserire una parte di un piccolo plastico che alla fine permetterebbe di avere o la classe scolastica intera con la maestra o un'ambientazione esterna con i personaggi
L'idea è simpatica, ma una collana allegata a quotidiani non può essere così corta. Il minimo in genere è una trentina di uscite settimanali.
e soprattutto servono personaggi 'popolari', altrimenti non venderebbe a sufficienza
-
Forse sarebbe un po' azzardato, ma dal momento che sono passati ben 17 anni dalla prima serie di Topolino Story (che ebbe enorme successo), e che la seconda non ebbe invece molta diffusione, magari si potrebbe pensare ad una riedizione con prolungamento di una decina di numeri, arrivando fino al 2020 circa anziché al 2010.
-
Come molti, a me invece farebbe molto piacere un'omnia di Cimino. La meriterebbe, dal momento che dopo Martina e Scarpa è stato il più grande sceneggiatore Disney italiano di sempre!
-Leonardo
-
Mi piacerebbe molto l’omnia di Scarpa……la farei sicuramente
-
Mi piacerebbe molto l’omnia di Scarpa……la farei sicuramente
È già uscita nel 2014. Forse vuoi dire che ti piacerebbe una riproposta di quest'opera?
-Leonardo
-
si certo :-)
-
Omnia su Bottaro / GB Carpi / M. De Vita
sto ovviamente escludendo autori ancora in attività :-)
-
Omnia su Bottaro / GB Carpi / M. De Vita
sto ovviamente escludendo autori ancora in attività :-)
De Vita potrebbe toccarsi i chitarrini....
-
Era mai successo che dovessimo aspettare tanto tra un'iniziativa editoriale e l'altra? Da quanto è finita l'ultima?
-
Veramente è ancora in corso i Grandi classici a fumetti Disney
-
Grunt, pensavo che avesse avuto termine.
-
Mancano 3 uscite, termina il 20 con Pocahontas.
Comunque è di GEDI, non di RCS, che a livello Disney è ferma dalla ristampa della GDDP, terminata la scorsa Estate, e come "inedita" da Paperinik le origini del Mito, terminato quasi due anni fa.
I problemi a mio avviso sono due: la mancanza di Boschi (non che manchino gli esperti capaci di curare certe collane, per carità) ed il fatto che al momento i manga tirano di più, infatti è appena finita la pubblicazione di Haikyu!! e già da fine mese partirà quella di The Seven Deadly Sins.
-
al momento i manga tirano di più, infatti è appena finita la pubblicazione di Haikyu!! e già da fine mese partirà quella di The Seven Deadly Sins.
E si aggiunge anche quella di Fairy Tail.
-
Quella però è di Hachette e credo sia una iniziativa già portata in Francia, non so manco come faranno a portarla fino alla fine qui in Italia, in quanti spenderanno 12 euro a volume per 36 numeri di un manga mediocre?
-
Le grandi saghe sono un allegato ai periodici 'mascherato'
(infatti nessuno lo compra)
-
Ho una domanda. Considerando solo le prime edizioni, quindi senza seconde, terze e/o quarte riproposizioni di una stessa collana (come avvenuto per i tomi sulla letteratura), se ho:
- La storia universale Disney,
- Disney Noir,
- Topolino Story (entrambe le serie),
- I classici della letteratura Disney,
- Scienza papera,
- Paper Sport,
- PK Ultimate Collection,
- PK il mito,
- Gli anni d'oro di Topolino,
- I mitici Disney,
- l'omnia di Carl Barks,
- l'omnia di Romano Scarpa,
- I love Paperopoli
ed escludendo, per diverse ragioni,
- Scoprire l'arte,
- l'omnia (?) di Paperinik,
ho la totalità di uscite a fumetti legate ai periodici, o mi manca qualcosa?