Zio Paperone e il tele-trasporta-turisti Hansegard/Fecchi, p. 30Non è la stessa che avevano previsto per il numero con i ROBO-PRESIDENTI?
Non è la stessa che avevano previsto per il numero con i ROBO-PRESIDENTI?E' proprio lei.
Ciak:
In viaggio con Indiana - Vichinghi Sarda/Ubezio
Re di pasticci - Il professionista Faccini
Re di pasticci - Il rispetto del codice Faccini
Primo numero uscito nel 2008.
Re di pasticci - Il professionista Faccini
Re di pasticci - Il rispetto del codice Faccini
A me non dispiacciono, però non capisco il perchè di quella specie di "retino puntinato" che fa da sfondo alle vignette (presente anche nei Che Aria Tira? zichiani)... :-/
NOOOOOOOOOOOO!!!! Ho appena visto l'anteprima del prossimo numero e ci sarà il ritorno del Q-Blog con un'imitazione di High School Musical... Una combinazione malefica devastante, vi prego non fatelo... Siete ancora in tempo, ritirate le copie dal mercato! :'(Argh! Non sopporto il Q-Blog (già solo la parola "blog"...che orrore!) - se poi mixata con quei bambocci di High School Musical...sarà terribile...spero di sbagliarmi :)
Argh! Non sopporto il Q-Blog (già solo la parola "blog"...che orrore!) - se poi mixata con quei bambocci di High School Musical...sarà terribile...spero di sbagliarmi :)
Che Aria Tira… (Ziche): simpatica.
Topolino e l’Anticipo Natalizio (Bosco/Palazzi): discretamente sceneggiata (anche se non si capisce bene il nesso logico che porta al flashback), con qualche momento felice ma dal soggetto davvero scialbo. Ma scialbissimo. Peccato, perché altrimenti la storia sarebbe stata più che gradevole. Bravo Palazzi.
Un merito alla De Poli per aver ricordato il significato della parola Epifania.
Buona l'idea di tener aperto un "dialogo" settimanale con i lettori.
zio paperone e il teetrasporta turisti: stesso discorso dell'indecisione colorcambainte anche se con più pagine, almeno questa ha la scusante di essere estera, anche se all'inizio pensavo fosse un remake di "zp e la sfida turistica" (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1446-A)
Ne l'Indecisione Colorcambiante si dice che tutti i colori messi insieme diventano invisibili.Eggià: i colori mescolati tutti insieme diventano bianco. E il bianco è ben visibile.
Mi sembra una fesseria troppo grossa
No aspè, da quello che sapevo io il bianco autentico non lo possiamo vedere proprio perchè è trasparente. Il bianco che vediamo noi in realtà è un bianco "impuro", anche se ora tutta la spiegazione scientifica non la conosco.No, non è così, e la spiegazione scientifica è abbastanza semplice.
Cmq la cosa si nota anche usando un programma di fotoritocco. E' impossibile fare delle colorizzazioni col bianco proprio perchè è trasparente...Questa invece non l'ho capita, non facendo spesso fotoritocco... ma sarà solo una questione di definizioni o algoritmi fuorvianti...
Insomma, mescolando delle pitture, si potrà ottenere qualsiasi cosa, meno che un materiale invisibile, per il quale bisognerà utilizzare materiali (che ora come ora non esistono) con particolari proprietà elettromagnetiche che permettano alla luce di "aggirare" l'oggetto...non esistono ... ma ci si sta studiando:
non esistono ... ma ci si sta studiando:Sìsì, era la prima uscita del link (http://www.google.it/search?hl=it&q=invisibile+mantello&btnG=Cerca&meta=) che avevo postato sopra! :)
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/scienza_e_tecnologia/mantello-invisibile/mantello-invisibile/mantello-invisibile.html
Scusate l'OT :-[Secondo me siamo IT: stiamo vagliando un presunto difetto di sceneggiatura, con annesse alternative possibili! :P
... ed è per questo che mescolando pitture di tutti i colori si dovrebbe ottenere il bianco...Tutto giusto, tranne questo... bisogna, infatti, distinguere tra luce diretta e luce riflessa: semplificando, si può dire che la luce diretta (come la tv) si ottiene unendo i colori Rosso, Verde e Blu (RGB), mentre la luce riflessa (come la pittura... l'abbiamo imparato alle elementari!) si ottiene unendo Rosso, Giallo e Blu (CYN: Ciano, Giallo e Magenta); nella prima, la somma dei colori dà il bianco e l'assenza di colori dà il nero, nella seconda il contrario...
Tutto giusto, tranne questo... bisogna, infatti, distinguere tra luce diretta e luce riflessa: semplificando, si può dire che la luce diretta (come la tv) si ottiene unendo i colori Rosso, Verde e Blu (RGB), mentre la luce riflessa (come la pittura... l'abbiamo imparato alle elementari!) si ottiene unendo Rosso, Giallo e Blu (CYN: Ciano, Giallo e Magenta); nella prima, la somma dei colori dà il bianco e l'assenza di colori dà il nero, nella seconda il contrario...ooops :-[
Complimentoni a quel professore che a suo tempo se ne uscì con sta cosa allora... :-XBeh, a quanto pare non sei l'unico! Credo che il caro Stefano Enna sia stato vittima di un professoraccio simile! ;D
... e mescolando tutti i colori si ottiene il nero!;D
Forse peggio ancora del bianco, nell'ottica di ottenere l'invisibilità!!! :-?