Next: ancora Giro d'Italia e una storia egizia (altro omaggio a Torino e al suo museo appunto egizio, per importanza il secondo al mondo dopo quello de Il Cairo) sulla stele di Rosetta. Mette curiosita'!
a commento del Giro compariranno vignette di Paperino su La Gazzetta dello Sport.Che bello! Delucidazioni, please (che la mia copia è, tanto per cambiare, in ritardo)... :)
Comunque il prossimo si preannuncia un numerone...De Vita(questa volta non autore completo..peccato!!),un altro episodio di DoubleDuck e una storia estera in cui se non sbaglio dovrebbe esserci Zantaf...Troppa carne al fuoco. I conti non tornano. Per me la storia estera salta (infatti, c'è un po' di confusione nel sito (http://www.disney.it/publishing/topolinomagazine/#/edicola/oggi/2790.jsp))...
Che bello! Delucidazioni, please (che la mia copia è, tanto per cambiare, in ritardo)... :)
Davvero un bel numero...la copertina poi è qualcosa di meraviglioso...
Comunque il prossimo si preannuncia un numerone...De Vita(questa volta non autore completo..peccato!!),un altro episodio di DoubleDuck e una storia estera in cui se non sbaglio dovrebbe esserci Zantaf...
...De Vita(questa volta non autore completo..peccato!!)Ho paura che sia la solita storia della serie "Indiana Pipps ha una fobia e deve trovare un rimedio".. Una volta è la fifonite acuta, un'altra il mal di denti, ora toccherebbe all'insonnia.. Spero di sbagliarmi o di trovarmi comunque di fronte ad una bella storia
YouQuack a parte (tra l'altro, il neologismo e' al debutto, sbaglio?)Penso di sì(gh). Se proprio devono mettere questi riferimenti, preferirei che ritirassero in ballo il già usato "You Tuba" (anche se solo in cover)... ;D
Ma "Zio Paperone e il centenario delle 100 bici" sarà in puntate? O_O e quante?
Chiunque abbia pensato di lamentarsi perché "Paperone in Italia nel 1909 contraddice la continuity della Saga di Don Rosa" è pregato di allinearsi in fila per ricevere 100 nerbate 100.;D(con cui concordo, eh! Quindi attenti :P)
Chiunque abbia pensato di lamentarsi perché "Paperone in Italia nel 1909 contraddice la continuity della Saga di Don Rosa" è pregato di allinearsi in fila per ricevere 100 nerbate 100.
Anche se, effettivamente, stando a quanto dice la storia Paperone ha oltre 100 anni :o
E allora? Non sai che il bagno dei dollari ringiovanisce. ;)Ti faccio i miei complimenti.
E allora? Non sai che il bagno dei dollari ringiovanisce. ;)
Ho paura che sia la solita storia della serie "Indiana Pipps ha una fobia e deve trovare un rimedio".. Una volta è la fifonite acuta, un'altra il mal di denti, ora toccherebbe all'insonnia.. Spero di sbagliarmi o di trovarmi comunque di fronte ad una bella storiaAihmè..la penso anch'io (purtroppo!!)come te...però fa sempre bene agli occhi vedere ogni tanto i disegni di De Vita...
Certo potevano tradurre B-Movie, infilare parole inglesi e' un'abitudine che non condivido.fanno IMHO invece bene ad utilizzare termini inglesi, male non fanno ad un popolo (quello italiano) tra i più refrattari in assoluto alle lingue (lo dico con cognizione di causa, attualmente lavoro in una multinazionale americana, ma di gente in grado di comunicare in inglese ce n'è ben poca... oltretutto ho spesso a che fare con stranieri che, quando passano da queste parti, non mancano mai di lamentarsi che nessuno qui capisca una sola parola in inglese)
...
Basta che non son tutte come questa...
E al diavolo i nerdacci fanatici che spaziano tra Uomo Ragno e $aga.
Infine, una piccola riflessione: ma come fa la Gazzetta del Papero con sede a Milano a giungere in America? :Darriva arriva anche nella realtà. Con un giorno di ritardo, ma arriva ;)
Spiegami 'sta roba della Gazzetta anche in USA...
vai in qualche stazione bella grande o in luoghi di villeggiaturaE nemmeno, aggiungo io. Riviste e quotidiani esteri (pure dei Journal de Mickey nel mio caso :)) si trovano anche in alcune edicole ben fornite in città.
Ah, ok vabbè incasso e cancello... :D
Comunue non so perché questa notte andrò a dormire ugualmente con una sensazione d'angoscia a pensare che sulle assolate spiagge della California i surfisti possano ordinare un hot dog al chili mentre al chioschetto dei giornali spunti in bella vista la Gazzetta...
inoltre, se proprio vuoi essere protezionista verso la lingua italiana (il che comunque male non fa), almeno i congiuntivi usali ;)
Negli articoli dopo la prima storia è un problema relativo alla mia copia o parte delle pagine 53-54 si ripete nelle successive 55-56 ? Parlo del giro d'Italia in breve, la storia dei 100 anni in fondo alle pagine.
I Bassotti e l'ariete invincibile (Figus - Cabella):
i Bassotti in un ruolo curiosamente "paperoniano". Niente di speciale ma simpatica NB: per i fanatici delle genealogie: sono l'unico ad aver notato quel "Duca Quackarone"?
(come macchina invendibile però forse era meglio la Paperuna, no? ;))
l'aver rilevato l'errore era funzionale al discorso, certamente non intolleranza
Ammetto di aver sbagliato, ma non mi ero certo elevato a giudice della lingua italica!
Potrei rispondere che spero di non dover mai notare un tuo errore, ma preferirei non farlo...Ah, dimenticavo: http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
viva PdP che non si fa problemi a essere in Italia gia' nel 1909!
l'aver rilevato l'errore era funzionale al discorso, certamente non intolleranza
poi tutti possiamo sbagliare... ma se le sgrammaticature non si fanno notare, è molto facile che si persegua nell'errore
è ormai in atto un vero e proprio attentato alla lingua italiana... basta ascoltare la TV (telegiornali compresi) o leggere articoli sui giornali (stampati ed online) per rendersi conto per rendersi conto che c'è molta gente che necessiterebbe di tornare a scuola
ed il problema è che queste persone influenzano milioni di lettori e telespettatori... guarda ad esempio come ormai si parli solo al presente (con espressioni tipo "domani vado a Roma"), per non parlare poi di congiuntivi e condizionali!
E vai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ora sì che si incastra lla perfezione con la Saga, e sono tutti più contenti ;D
infatti me ne frego se nel 1909 è in italia o in messico, però siccome tutti dicevano che era impossibile, ho voluto controllare e mi sono accorto che invece era plausibilissimo :P
Uff, ero piu' contento prima: mi piace Don Rosa ma odio il fatto che ci si debba sempre confrontare con lui come se fosse la Regola divina.
attenersi a ciò che ormai è ufficiale (sì, la $aga in quanto passato di Paperone lo è)Ah sì?
(Certo, però poi bisogna stare attenti a riscritture TOTALI del personaggio...)...evitando così le frittolature "made in Ambrosio" ;D ;D
un ottimo numero a mio paere.... la storia del centeneraio è ottima... vede uno zio paperone esibirsi in lezioni di economia pregevoli...avete notato che tutte le storie erano dei paperi.... qualche motivo in particolare?
Vorrei far notare una defajance della sceneggiatura di "Paperinik e il leggendario metropolitano": non so se qualcuno di voi se n'è accorto, ma ad un certo punto dello sviluppo della storia l'identità segreta dell'eroe mascherato sembra essere messa in serio pericolo! Nell'ultima vignetta di pag. 86, a Karl Rampaper che gli domanda come avesse fatto a scoprirlo, Paperinik risponde di aver riconosciuto il veicolo usato per la rapina. Ma chi ha subito tale rapina (penultima vignetta di pag. 73), vedendo lo yeti/Rampaper fuggire col suddetto veicolo, è Paperino, non Paperinik. Speriamo dunque che Rampaper tenga la bocca chiusa, altrimenti addio identità segreta del Diabolico Vendicatore!
Mi unisco a tutti quelli che hanno fatto i complimenti alla storia "zio Paperone e il centenario delle 100 bici", perchè è davvero una delle migliori storie che abbia letto ultimamente...una piacevole caccia al tesoro milanese disegnata magnificamente! La cosa straordinaria è che il fatto che Paperone abbia partecipato in gioventù a un evento tanto vecchio non ha dato il minimo fastidio, anzi fa scappare un sorriso sapere che questo personaggio abbia compiuto tante imprese nella sua lunga vita, lo rende davvero leggendario :)Si, ottima la matita di Della Santa!!
Si, ottima la matita di Della Santa!!Veramente proprio i disegni di Dalla Santa mi sono sembrati la pecca più grossa della storia...
Solo che preferivo non fosse in puntate.....Non lo è.
ma ragazzi abbiamo presente cos'è un brutto disegno? Se un disegnatore è leggermente sottotono rispetto al passato non vuol dire che ora sia da buttare...insomma se fossero tutti così i brutti disegni!Non ho mai detto che è da buttare, ma che non rende al meglio (saranno i ritmi frenetici che vengono imposti oggi?). Mi viene automatico pensare ad un tale potenziale quasi sprecato... il Dalla Santa 2009 lo considero un autore nella media, ma poco uniforme (in questa storia Paperino cambia leggermente aspetto di vignetta in vignetta, per esempio), imho.
ma ragazzi abbiamo presente cos'è un brutto disegno? Se un disegnatore è leggermente sottotono rispetto al passato non vuol dire che ora sia da buttare...Del resto anche lo Scarpa dei primi anni '60 era così...
Veramente proprio i disegni di Dalla Santa mi sono sembrati la pecca più grossa della storia...
A costo di ripetere un concetto ribadito spesso sul forum, dico che ogni volta che mi imbatto nel Dalla Santa odierno provo tanto fastidio (e nostalgia), a pensare che questo sia lo stesso disegnatore di opere come Le Fantaleggende o Paperino in: "La storia (in)finita"... :(
i cappellini dei nipotini, per esempio, sono odiosi e IMHO la cosa disegnata peggio in tutta la storia.Non lo faccio per ricambiare, ma quoto pure io... mi ero dimenticato di dirlo.
Del resto anche lo Scarpa dei primi anni '60 era così...A parte che c'è chi considera quel periodo scarpiano degno di quello più recente... ma non vedo il nesso con un peggioramento di stile. In quel caso trattasi di miglioramento negli anni, è l'esatto contrario.
E vai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ora sì che si incastra lla perfezione con la Saga, e sono tutti più contenti ;D
ma secondo la visione donrosiana la storia non va bene lo stesso, perché si svolge nel 2009 con un Paperone ultracentenario :P
contento hendrix? ;D
-cut-che onore :)
A proposito di Cina, non vi piace l'idea che lo Zione sia stato un pioniere anche nell'importazione di "tarocchi"? Grande Paperone!E' perfetto. Davvero.
A proposito di Cina, non vi piace l'idea che lo Zione sia stato un pioniere anche nell'importazione di "tarocchi"?;D
A proposito di Cina, non vi piace l'idea che lo Zione sia stato un pioniere anche nell'importazione di "tarocchi"? Grande Paperone!