Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: hendrik - Mercoledì 6 Mag 2009, 08:59:11

Titolo: Topolino 2789
Inserito da: hendrik - Mercoledì 6 Mag 2009, 08:59:11
Copertina (Mastantuono): bello il tocco di rosa anche sul titolo della testata. E il particolare del "Pdp" nello stemmino della bici.

Che aria tira a Paperopoli (Ziche - Paganelli): han fatto di meglio, ma vanno perdonati perche' non e' mai facile inventare su commissione.

Strip (Soffritti): bruttina.

Zio Paperone e il centenario delle 100 bici (Marconi - Dalla Santa): senza alcun dubbio la storia migliore del numero. Bella bella, con una trama divertente (Paperino hostess: ah ah ah), ben disegnata a differenza, imho, di una delle ultime creazioni di Giuseppe il veneziano (http://
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2784-5). Ed e' solo la prima puntata!

Articoli sul Giro d'Italia: un appassionato di sport come me non puo' che apprezzarli. Bella la cronistoria a pie' di pagina, belle le battute sui ciclisti e persino le loro caricature. Informazione pubblicitaria: a commento del Giro compariranno vignette di Paperino su La Gazzetta dello Sport.

Paperinik e il leggendario metropolitano (Muzzolini - Gottardo): gia' dal titolo si puo' intuire qualcosa. La storia, YouQuack a parte (tra l'altro, il neologismo e' al debutto, sbaglio?), non e' male. Devo ammettere che non conoscevo Maria e mi ha sorpreso: divertente. Certo potevano tradurre B-Movie, infilare parole inglesi e' un'abitudine che non condivido.

Tutti al giro - Il desiderio (Panaro - Barbaro): penso questa nuova serie di Gulp-Strip-Ciak, chiamatele come vi pare, ci accompagnera' per un bel po'. Basta che non son tutte come questa...

Pillole di Pico - Il libro (Bosco - Soldati): storia da collegare alla Fiera del libro di Torino. A proposito: che voglia di andarci, anche perche' distribuiranno delle copie de "Il Papersera". Ah, le gag non sono malaccio, dai.
NOTA: errore nell'Inducks, la storia ha il titolo errato.

I Bassotti e l'ariete invincibile (Figus - Cabella): storiella scontatella (visto quanti -ella in fila indiana?). Solo la scena madre (entrata-uscita dal deposito) merita piu' delle altre.

Paperino & la vettura su misura (Horace-Guerrini): solita storia catastrofica. Si tratta solo di scoprire cosa fara' andare male le cose e come ZP trovera' comunque il modo di guadagnarci qualcosa!

Tutti al giro - Preoccupazioni (Panaro - Barbaro): oh, il livello si e' alzato. Domanda impertinente: faranno mai una vignetta sul doping?

Next: ancora Giro d'Italia e una storia egizia (altro omaggio a Torino e al suo museo appunto egizio, per importanza il secondo al mondo dopo quello de Il Cairo) sulla stele di Rosetta. Mette curiosita'!
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: EGO - Mercoledì 6 Mag 2009, 09:18:25
Oh porca vacca. Dopo 4 settimane di tortura Q-galattica, la redazione ha voluto farci un regalino con gli interessi, sfornando un numero in cui 4 storie su 5 sono ottime e una è comunque buona.

Zio Paperone e il centenario delle 100 bici. Capolavoro. No, sul serio. Marconi + sport + caccia al tesoro; bell'idea, bella storia, ottimo ritmo e gag irresistibili. Chiunque abbia pensato di lamentarsi perché "Paperone in Italia nel 1909 contraddice la continuity della Saga di Don Rosa" è pregato di allinearsi in fila per ricevere 100 nerbate 100.

Paperinik e il leggendario metropolitano. La prima metà della storia, con la presentazione della situazione, mi ha fatto ridere come è riuscito solo Faccini con le espressioni dei Bubalù. L'escalation di assurdità, e le reazioni dei Paperi, sono da gran premio Disney. Ma anche il seguito dello svolgimento è piuttosto originale per la media attuale, nient'affatto scontato e prevedibile e condotto con un ritmo adeguato. Una bella storia, definirla filler sarebbe ingeneroso.

Pillole di Pico - Il libro. Continuo a trovare fuori luogo certe gag, nel senso che non hanno molto a che fare con le didascalie relative (quella del bastone incastrato, WTF?). Comunque, non male.

I Bassotti e l'ariete invincibile. A parte il fatto che Cabella inizialmente mi sembrava Lucci, anche questa è una storia molto divertente. Lo svolgimento è piuttosto anomalo per i Bassotti, l'idea è più varia e interessante del solito con (finalmente) un orizzonte un po' più ampio della solita Paperopoli. L'escamotage finale sarà prevedibile per molti Paperseri perché è il secondo omaggio di fila a Scarpa dopo i Bubalù, uscito dritto dritto dalla Farfalla di Colombo. Se per Scarpa era insieme un divertissement e un geniale modo di inserire i Bassotti nella sua storia, qui è un po' il fine ultimo dove si va a parare, ma non è che la storia ne risenta. Il Bassotto in armatura con la mascherina sopra l'elmo è un'altra delle imperdibili chicche di questo numero.

Paperino & la vettura su misura (Horace-Guerrini). Storia assai micheliniana (mi ricorda Le favolose 1,2,3) per spunto e conduzione, e relativo finale. E non è certo un male, anzi. La storia è bella ed è impreziosita da virtuosismi grafici di Guerrini, che nella scena iniziale del consiglio disegna un Paperone che è un figo della madonna.


Nel complesso, grazie anche ad alcune belle foto di Miley Cyrus che senza l'imbacuccamento da Hannah Montana è discretamente ph33g4, per me questo è finora il miglior Topolino del 2009. Ho riso di cuore in tutte le storie e mi sono piaciute tutte: niente filler, solo ottima Disney italiana. Complimenti!
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: V - Mercoledì 6 Mag 2009, 09:21:21

Next: ancora Giro d'Italia e una storia egizia (altro omaggio a Torino e al suo museo appunto egizio, per importanza il secondo al mondo dopo quello de Il Cairo) sulla stele di Rosetta. Mette curiosita'!

Oltre al museo, la storia è dedicata sempre alla Fiera del Libro perchè quest'anno il paese ospite è l'Egitto.
Ben contento se fanno storie promozionali per la mia città, ma fra un po' fanno solo storie legate a qualche fatto attuale... Un po' va bene, ma non esagerino...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Gaston46 - Mercoledì 6 Mag 2009, 12:02:45
Davvero un bel numero...la copertina poi è qualcosa di meraviglioso...
Comunque il prossimo si preannuncia un numerone...De Vita(questa volta non autore completo..peccato!!),un altro episodio di DoubleDuck e una storia estera in cui se non  sbaglio dovrebbe esserci Zantaf...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Malachia - Mercoledì 6 Mag 2009, 13:42:27
a commento del Giro compariranno vignette di Paperino su La Gazzetta dello Sport.
Che bello! Delucidazioni, please (che la mia copia è, tanto per cambiare, in ritardo)...   :)

Comunque il prossimo si preannuncia un numerone...De Vita(questa volta non autore completo..peccato!!),un altro episodio di DoubleDuck e una storia estera in cui se non  sbaglio dovrebbe esserci Zantaf...
Troppa carne al fuoco. I conti non tornano. Per me la storia estera salta (infatti, c'è un po' di confusione nel sito (http://www.disney.it/publishing/topolinomagazine/#/edicola/oggi/2790.jsp))...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: hendrik - Mercoledì 6 Mag 2009, 14:35:21
Che bello! Delucidazioni, please (che la mia copia è, tanto per cambiare, in ritardo)...   :)

Eh, eh, caro Malachia, non so dirti molto di piu': mi pare di aver capito che sara' un appuntamento giornaliero per tutte e tre le settimane della corsa. Sai le classiche vignette dei quotidiani? Ecco, io me le immagino cosi', con Paperino che parodizza (parodia? parodizza? come si dice?) il fatto del giorno! Non mi sembra di aver letto nulla circa i possibili autori/disegnatori.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Marci - Mercoledì 6 Mag 2009, 14:39:30
Molto bella la storia di Marconi... per ora ho letto solo quella. Da segnalare un paperone particolarmente politicamente scorretto.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Sasuke - Mercoledì 6 Mag 2009, 14:54:10
Davvero un bel numero...la copertina poi è qualcosa di meraviglioso...
Comunque il prossimo si preannuncia un numerone...De Vita(questa volta non autore completo..peccato!!),un altro episodio di DoubleDuck e una storia estera in cui se non  sbaglio dovrebbe esserci Zantaf...

Non sbagli. Ho controllato sull'INDUCKS.
Peccato che ai disegni del prosismo episodio di DoubleDuck non ci sia ne Cavazzano ne Mangiatordi ma Ippolito (che , francamente, non mi piace.)
Per il resto si preannuncia un ottimo numero.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: dany91 - Mercoledì 6 Mag 2009, 17:27:12
Ma "Zio Paperone e il centenario delle 100 bici" sarà in puntate? O_O e quante?
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: V - Mercoledì 6 Mag 2009, 17:30:14
Dovrebbero essere quattro, ma nel prossimo numero non è annunciata...forse è ogni due settimane, per proseguire meglio insieme al Giro.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: flip - Mercoledì 6 Mag 2009, 17:43:45
...De Vita(questa volta non autore completo..peccato!!)
Ho paura che sia la solita storia della serie "Indiana Pipps ha una fobia e deve trovare un rimedio".. Una volta è la fifonite acuta, un'altra il mal di denti, ora toccherebbe all'insonnia.. Spero di sbagliarmi o di trovarmi comunque di fronte ad una bella storia
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Sasuke - Mercoledì 6 Mag 2009, 17:50:12
Comunque sono curioso. Nel prossimo numero la bellissima saga DD e la , imvho, pessima saga della PIA convivranno. Speravo fosse scomparsa a favore di DD :-[
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: taliaferro - Mercoledì 6 Mag 2009, 17:50:26
Il numero incuriosisce, vedremo...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Pacuvio - Mercoledì 6 Mag 2009, 17:55:10
YouQuack a parte (tra l'altro, il neologismo e' al debutto, sbaglio?)
Penso di sì(gh). Se proprio devono mettere questi riferimenti, preferirei che ritirassero in ballo il già usato "You Tuba" (anche se solo in cover)... ;D
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Marci - Mercoledì 6 Mag 2009, 18:11:40
Ma "Zio Paperone e il centenario delle 100 bici" sarà in puntate? O_O e quante?

No. La storia inizia e finisce in questo numero. Immagino che solo la rubbriche dedicata al giro (per altro abbastanza ben fatta) ci accompagnerà per qualche settimana
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Altro - Mercoledì 6 Mag 2009, 18:37:29
A proposito delle vignette sulla Gazzetta, per curiosità, dove verranno discusse sul forum? Nella sezione degli allegati?
Ottimo numero in generale, la storia delle 100 bici mi è piaciuta davvero molto, non so perchè ma mi aspettavo di meno. E già mi diverte anche qui sul forum con commenti del tipo:
Chiunque abbia pensato di lamentarsi perché "Paperone in Italia nel 1909 contraddice la continuity della Saga di Don Rosa" è pregato di allinearsi in fila per ricevere 100 nerbate 100.
;D(con cui concordo, eh! Quindi attenti :P)
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: magnifico snello - Mercoledì 6 Mag 2009, 19:31:49
Chiunque abbia pensato di lamentarsi perché "Paperone in Italia nel 1909 contraddice la continuity della Saga di Don Rosa" è pregato di allinearsi in fila per ricevere 100 nerbate 100.

oh, non sarebbe neanche impossibile oltretutto... :-X (comunque CSNF!) ;)
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Sasuke - Mercoledì 6 Mag 2009, 20:09:33
Ho letto solo la prima storia, veramente bella.
Mi è piaciuta molto, Marconi è veramente un grande.
Anche se, effettivamente, stando a quanto dice la storia Paperone ha oltre 100 anni :o
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Vito - Mercoledì 6 Mag 2009, 20:12:10
Buon Dio, ancora... *me piange*

Ma davvero ci vedete tutta sta razionalità nel tempo Disney?
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Pidipì - Mercoledì 6 Mag 2009, 20:13:46
Anche se, effettivamente, stando a quanto dice la storia Paperone ha oltre 100 anni :o

E allora? Non sai che il bagno dei dollari ringiovanisce. ;)

Comunque bella la copertina, però ancora devo comprarlo, si spera domani.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Vito - Mercoledì 6 Mag 2009, 20:16:02
E allora? Non sai che il bagno dei dollari ringiovanisce. ;)
Ti faccio i miei complimenti.

La frase più sensata e disneyana che abbia mai sentito ultimamente.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Gongoro - Mercoledì 6 Mag 2009, 20:49:23

E allora? Non sai che il bagno dei dollari ringiovanisce. ;)


La stessa conclusione di "Scorrete piano, sabbie del tempo!" di Barks :)
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: magnifico snello - Mercoledì 6 Mag 2009, 21:07:51
tengo a precisare che la mia risposta di prima era assolutamente IRONICA... ;)
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Gaston46 - Mercoledì 6 Mag 2009, 21:16:24
Ho paura che sia la solita storia della serie "Indiana Pipps ha una fobia e deve trovare un rimedio".. Una volta è la fifonite acuta, un'altra il mal di denti, ora toccherebbe all'insonnia.. Spero di sbagliarmi o di trovarmi comunque di fronte ad una bella storia
Aihmè..la penso anch'io (purtroppo!!)come te...però fa sempre bene agli occhi vedere ogni tanto i disegni di De Vita...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: conker - Mercoledì 6 Mag 2009, 21:54:41
Certo potevano tradurre B-Movie, infilare parole inglesi e' un'abitudine che non condivido.

...

Basta che non son tutte come questa...
fanno IMHO invece bene ad utilizzare termini inglesi, male non fanno ad un popolo (quello italiano) tra i più refrattari in assoluto alle lingue (lo dico con cognizione di causa, attualmente lavoro in una multinazionale americana, ma di gente in grado di comunicare in inglese ce n'è ben poca... oltretutto ho spesso a che fare con stranieri che, quando passano da queste parti, non mancano mai di lamentarsi che nessuno qui capisca una sola parola in inglese)

inoltre, se proprio vuoi essere protezionista verso la lingua italiana (il che comunque male non fa), almeno i congiuntivi usali  ;)

Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Vito - Mercoledì 6 Mag 2009, 23:28:34
Zio Paperone e il centenario delle 100 bici (Marconi/Dalla Santa)

Marconi ha le palle. E anche quadrate. Non si può non affermare il contrario di fronte a roba simile che ha dalla sua molteplici svolte positive come quello di presentarci finalmente una buona dose di "caccia al tesoro" moderna dopo tante storie dei paperi che hanno contribuito ad ammazzare lentamente questo filone.
E che Marconi fosse un Big era cosa ben nota, tuttavia imbattendosi in una chicca come questa non ci si può non togliere il cappello anche davanti alla direttrice che ha permesso il ritorno ormai fisso di una presenza così importante per il fumetto disneyano.
Marconi in questa storia non solo presenta una trama validissima e avvincente che vede la classica famiglia dei paperi barksiana (la cinquina composta da zio più nipotame), ma non si fa scrupoli abbracciandosi leggermente e in maniera non ossessiva anche ad elementi tanto cari ai nerdacci come la continuity donrosiana. Fa effetto (positivo assolutamente) vedere in un fumetto italiano la stanza dei cimeli con annesso baule dei ricordi. E' bello e assolutamente non straniante vedere un giovane Paperone reduce dall'esperienza del primo giro d'Italia, e confrontarlo con quello attuale che al giorno d'oggi usa Papernet contribuisce a miticizzare il personaggio rendendolo assolutamente in character.
Perché Zio Paperone altri non è che una figura leggendaria del tempo, lui indossa la mascherina del comune vecchio che racconta ai posteri le esperienze di gioventù, collocate in un ormai lontano e nostalgico passato. Di Paperone è bene non sapere neppure quanti anni abbia, tutto ciò che narra del suo passato deve essere al limite del credibile (alle orecchie degli increduli nipoti che di volta in volta si dimostrano scettici a buona parte delle imprese dello Zione), formando così tasselli che contribuiscono alla formazione della figura mitologica dell'avaro $crooge. Paperone in futuro potrà anche dichiarare di aver costruito le piramidi, ma quella Vecchia Tuba sarà così maledettamente credibile nel raccontarlo che finiremo tutti per convincercene.
E al diavolo i fanatici amanti di continuity serrata che spaziano tra Uomo Ragno e $aga.
Marconi è Disney, e nonostante tutto questo suo racconto ha reso Paperone quasi più leggendario di quanto abbia fatto Don Rosa.

La storia poi è piena di battute divertenti e gag validissime (Paperino hostess è uno schiaffo morale a tutte le censure passate su presunti "travestiti"), e presenta un linguaggio particolare e molto credibile al comune modo di esprimersi (mi riferisco a certe espressioni come "Proprio perché era scassato!", che a mio parere non riscontravo sul giornale da un pezzo). Ho inoltre quasi avuto il sospetto che il negozio di biciclette esista davvero, collocato nei pressi della sede della Gazzetta dello Sport. Chissà.
Nota di merito per aver presentato infine uno Zione avarissimo e un po' scorretto come da tempo non si vedeva, ma non per questo antipatico.

Aspetto caldamente una storia dove Paperone spieghi finalmente del perché fece estinguere i dinosauri.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Andrea87 - Mercoledì 6 Mag 2009, 23:54:28
E al diavolo i nerdacci fanatici che spaziano tra Uomo Ragno e $aga.

Magari l'uomo ragno non lo so, ma Superman è lo stesso che ha combattuto Hitler nella seconda guerra mondiale, è morto sotto la prima presidenza Clinton e tuttora protegge Obama. Quindi spiegami cosa ci sarebbe di così diverso tra la continuity supereroistica e quella disney (tranne per il fatto che ogni avventura è a se stante) :P

Infine, una piccola riflessione: ma come fa la Gazzetta del Papero con sede a Milano a giungere in America? :D
arriva arriva anche nella realtà. Con un giorno di ritardo, ma arriva ;)
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Vito - Mercoledì 6 Mag 2009, 23:59:08
Superman è DC però... :P

Spiegami 'sta roba della Gazzetta anche in USA...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Andrea87 - Giovedì 7 Mag 2009, 00:07:49
Spiegami 'sta roba della Gazzetta anche in USA...

vai in qualche stazione bella grande o in luoghi di villeggiatura come rimini e dimmi se nelle edicole non trovi i quotidiani stranieri. Allo stesso modo, in alcune grandi città estere arriva anche la gazzetta dello sport (con un giorno di ritardo). non ci vedo nulla di strano...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Pacuvio - Giovedì 7 Mag 2009, 00:17:45
vai in qualche stazione bella grande o in luoghi di villeggiatura
E nemmeno, aggiungo io. Riviste e quotidiani esteri (pure dei Journal de Mickey nel mio caso :)) si trovano anche in alcune edicole ben fornite in città.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Vito - Giovedì 7 Mag 2009, 00:26:17
Ah, ok vabbè incasso e cancello...  :D

Comunque non so perché ma questa notte andrò a dormire ugualmente con una sensazione d'angoscia a pensare che sulle assolate spiagge della California i surfisti possano ordinare un hot dog al chili mentre al chioschetto dei giornali spunti in bella vista la Gazzetta...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Piumo Anatracci - Giovedì 7 Mag 2009, 00:39:45
Mi permetto un unico appunto sulla bella storia "Zio Paperone e il centenario delle 100 bici": vero che si tratta pur sempre di Topolino e non di una pubblicazione scientifica o storica, ma quanto può essere plausibile il fatto che già un secolo fa si importassero prodotti dalla Cina, col palese riferimento al fatto che fossero scadenti (esattamente ciò che si dice oggi)?

Questo non toglie nulla alla storia, sicuramente una delle migliori nel corso di questo anno solare.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Andrea87 - Giovedì 7 Mag 2009, 00:59:37
Ah, ok vabbè incasso e cancello...  :D

Comunue non so perché questa notte andrò a dormire ugualmente con una sensazione d'angoscia a pensare che sulle assolate spiagge della California i surfisti possano ordinare un hot dog al chili mentre al chioschetto dei giornali spunti in bella vista la Gazzetta...

"dormi mio rufus, dormi tesoro
tra le mie braccia farai sogni d'oro.

Dormi sereno piccolo mio,
che al tuo risveglio salvo sarai.


il tutto rigorosamente (cit.) :P
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: hendrik - Giovedì 7 Mag 2009, 08:40:08
inoltre, se proprio vuoi essere protezionista verso la lingua italiana (il che comunque male non fa), almeno i congiuntivi usali  ;)

Ammetto di aver sbagliato, ma non mi ero certo elevato a giudice della lingua italica!

Potrei rispondere che spero di non dover mai notare un tuo errore, ma preferirei non farlo...

Ah, dimenticavo: http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Quaquarone93 - Giovedì 7 Mag 2009, 17:06:17
Il numero sembra bellissimo a partire dalla copertina (per riprenderci dallo shock della scorsa settimana). Visti i vostri commenti entusiastici stasera mi fionderò a leggere la storia di Marconi.
E anche il prossimo numero si direbbe buonissimo: Sarda, De Vita e... Doubleduck!
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Marci - Giovedì 7 Mag 2009, 17:07:18
Per chissà quale motivo non mi aspettavo un granchè da questo numero... e mi sbagliavo, dato che nel complesso è un numero ben sopra alla media.
Si inizia con Zio Paperone e il centenario delle 100 bici storia celebrativa del giro. Generalmente non vedo di buon occhio le storie legate a qualche avvenimento d'attualità... tranna quando l'evento merita, e se si parla del centenario di una competizione importante per il nostro paese come il giro d'italia non posso che essere contento. La storia poi è ottima, una bella caccia classica con numerosi buoni spunti, una trama solida e ben sviluppata, un paperone che da tempo non si vedeva caratterizato così bene, e pure un po' disonesto, quasi Martiniano. Insomma una bella storia, di quelle che fa proprio piacere leggere.
Ma il bello del numero non si esaurisce certo qui, segue infattiPaperinik e il leggendario metropolitano, alatra ottima storia. In poche settimane abbiamo avuto ben due belle storie del personaggio, molto bene! Una caratteristica che mi piace molto della Muzzolini (imho un'ottima autrice) è che le sue storie girano sempre intorno alla satira e alla parodia di fenomeni sociali, e lo fa in modo impeccabile. Questa volta si occupa (e ridicolizza) le cosidette "psicosi di massa", leggendo la prima parte della storia personalmente mi è venuta in mente il "caso aviaria" di qualche anno fa. Insomma, in questo senso, una storia pure matura e satirica.
Si conclude infine con I Bassotti e l'ariete invincibile e Paperino & la vettura su misura, storie dimenticabili ma non brutte.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Sasuke - Giovedì 7 Mag 2009, 20:05:41

Zio Paperone e il centenario delle 100 bici (Marconi - Dalla Santa): Buonissima , senza dubbio la migliore del numero.
Marconi è una garanzia e la storia si legge che è un piacere.

Paperinik e il leggendario metropolitano (Muzzolini - Gottardo):
Ridicolizzamento dei fenomeni di massa molto ben riuscito.
Mi trovo a quotare Marci, abbiamo avuto due buone storie di Paperinik negli ultimi due numeri. Ennesima ottima prova della Muzzolini.

Pillole di Pico - Il libro (Bosco - Soldati): Carino, sul solito livello della serie.

I Bassotti e l'ariete invincibile (Figus - Cabella): Storia piuttosto carina. Il difetto principale è , secondo me, come Paperone ha la meglio sui bassotti... l'avevo intuito prima della messa in pratica (un po' troppo banale)

Paperino & la vettura su misura (Horace-Guerrini): Storiella nella media, si fa leggere tranquillamente.

Negli articoli dopo la prima storia è un problema relativo alla mia copia o parte delle pagine 53-54 si ripete nelle successive 55-56 ? Parlo del giro d'Italia in breve, la storia dei 100 anni in fondo alle pagine.

Numero decisamente sopra la media, ottimo.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Marci - Giovedì 7 Mag 2009, 20:16:14
Negli articoli dopo la prima storia è un problema relativo alla mia copia o parte delle pagine 53-54 si ripete nelle successive 55-56 ? Parlo del giro d'Italia in breve, la storia dei 100 anni in fondo alle pagine.

Idem per me.
Mi viene quasi da pensare che abbiano coppiato lo stesso trafiletto per riempire uno spazio.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: magnifico snello - Giovedì 7 Mag 2009, 21:51:30
oh, che bello, un numero disambrosizzato. E senza scandinavi. E pure con delle belle storie. Ma stanno impazzendo?

Zio Paperone e il centenario delle 100 bici (Marconi - Dalla Santa): ed ecco il più bell'acquisto di Valentina: Massimo Marconi. Uno dei più bei Paperoni degli ultimi anni, con un giusto grado di perfidia. per una volta dico bene anche di Dalla Santa (a parte il resto,il furgone del 1910 è da sbav)

Paperinik e il leggendario metropolitano (Muzzolini - Gottardo):

Una cosa che molta gente non capisce delle storie Disney, è il livello di satira che queste han sempre incorporato; livello di satira che è scomparso in parecchia nuova produzione. Se qualcuno (a caso  ;))introduce youtube normalmente ne fa l'elogio-esaltazione...invece un vero autore come la Muzzolini te ne fa la satira, mostrandone il lato di esca per gli allocchi (e ne ricava una più che valida storia di Paperinik). Brava Maria (e anche Gottardo!)

Pillole di Pico - Il libro (Bosco - Soldati):

leggibile

I Bassotti e l'ariete invincibile (Figus - Cabella):

i Bassotti in un ruolo curiosamente "paperoniano". Niente di speciale ma simpatica NB: per i fanatici delle genealogie: sono l'unico ad aver notato quel "Duca Quackarone"?

Paperino & la vettura su misura (Horace-Guerrini):

sarebbe la solita storia sulle conseguenze non considerate della solita invenzione di Archimede, ma quando vedo i disegni di Guerrini a me viene un orgasmo, non so che farci...e poi ho adorato la Paperanda (come macchina invendibile però forse era meglio la Paperuna, no? ;))
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: hendrik - Venerdì 8 Mag 2009, 08:25:21
I Bassotti e l'ariete invincibile (Figus - Cabella):

i Bassotti in un ruolo curiosamente "paperoniano". Niente di speciale ma simpatica NB: per i fanatici delle genealogie: sono l'unico ad aver notato quel "Duca Quackarone"?

Non sei solo, anche se non sono un fanatico di genealogie! Anzi, se ci regalano storie come questa sul Giro, viva PdP che non si fa problemi a essere in Italia gia' nel 1909!

(come macchina invendibile però forse era meglio la Paperuna, no? ;))

 ;D
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: conker - Venerdì 8 Mag 2009, 09:34:05

Ammetto di aver sbagliato, ma non mi ero certo elevato a giudice della lingua italica!

Potrei rispondere che spero di non dover mai notare un tuo errore, ma preferirei non farlo...

Ah, dimenticavo: http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
l'aver rilevato l'errore era funzionale al discorso, certamente non intolleranza

poi tutti possiamo sbagliare... ma se le sgrammaticature non si fanno notare, è molto facile che si persegua nell'errore

è ormai in atto un vero e proprio attentato alla lingua italiana... basta ascoltare la TV (telegiornali compresi) o leggere articoli sui giornali (stampati ed online) per rendersi conto per rendersi conto che c'è molta gente che necessiterebbe di tornare a scuola

ed il problema è che queste persone influenzano milioni di lettori e telespettatori... guarda ad esempio come ormai si parli solo al presente (con espressioni tipo "domani vado a Roma"), per non parlare poi di congiuntivi e condizionali!
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Andrea87 - Venerdì 8 Mag 2009, 09:37:55

viva PdP che non si fa problemi a essere in Italia gia' nel 1909!

[nerd mode]
ancora devo leggere la storia, ma se non sbaglio il 1909 è l'anno in cui lo zione fa affari in africa e incontra il gongoro per la prima volta. alla fine decide di prendere l'orient express e lui stesso dichiara:
(http://img520.imageshack.us/img520/6765/63153120.jpg) (http://img520.imageshack.us/my.php?image=63153120.jpg)
(http://img520.imageshack.us/img520/63153120.jpg/1/w503.png) (http://g.imageshack.us/img520/63153120.jpg/1/)

quindi non sarebbe nemmeno tanto campata in aria come teoria. al limite sarebbe un anno in ritardo, ma proprio se vogliamo essere nerd brufolosi :P
[/nerd mode]
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: V - Venerdì 8 Mag 2009, 09:45:06
E vai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ora sì che si incastra lla perfezione con la Saga, e sono tutti più contenti ;D
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: hendrik - Venerdì 8 Mag 2009, 09:45:56
l'aver rilevato l'errore era funzionale al discorso, certamente non intolleranza

poi tutti possiamo sbagliare... ma se le sgrammaticature non si fanno notare, è molto facile che si persegua nell'errore

è ormai in atto un vero e proprio attentato alla lingua italiana... basta ascoltare la TV (telegiornali compresi) o leggere articoli sui giornali (stampati ed online) per rendersi conto per rendersi conto che c'è molta gente che necessiterebbe di tornare a scuola

ed il problema è che queste persone influenzano milioni di lettori e telespettatori... guarda ad esempio come ormai si parli solo al presente (con espressioni tipo "domani vado a Roma"), per non parlare poi di congiuntivi e condizionali!

Ok, allora siamo d'accordo! Mi ero offeso, lo ammetto - il mio solito caratteraccio! Vabbe', come da bambini: Pace, carote, patate (e poi non me la ricordo piu'!)...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: hendrik - Venerdì 8 Mag 2009, 09:47:25
E vai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ora sì che si incastra lla perfezione con la Saga, e sono tutti più contenti ;D

Uff, ero piu' contento prima: mi piace Don Rosa ma odio il fatto che ci si debba sempre confrontare con lui come se fosse la Regola divina.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Andrea87 - Venerdì 8 Mag 2009, 10:06:35

Uff, ero piu' contento prima: mi piace Don Rosa ma odio il fatto che ci si debba sempre confrontare con lui come se fosse la Regola divina.
infatti me ne frego se nel 1909 è in italia o in messico, però siccome tutti dicevano che era impossibile, ho voluto controllare e mi sono accorto che invece era plausibilissimo :P
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: vince - Venerdì 8 Mag 2009, 12:30:33
Numero veramente very good! Inutile ripetere tutto ciò che è stato già detto da altri.
Solo un'annotazione rapida:
In Paperinik e il leggendario metropolitano, si cita YouQuack come versione paperosa di YouTube. Ebbene, testo e disegni non coincidono, visto che nelle vignette il sito si chiama YouDuck. Volevo giusto segnalarvelo qualora non l'abbiate notato. Niente di ché (non arriviamo neppure lontanamente ai livelli di "millenio" in copertina), però sarebbe bastato che un redattore qualsiasi, o semplicemente qualcuno che si fosse trovato per caso in redazione, avesse letto le tavole prima di pubblicarle e subito l'incongruenza sarebbe stata eliminata
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Vito - Venerdì 8 Mag 2009, 12:55:21
Lol comunque, per una volta che vengono tenuti in considerazione dei fatti già narrati senza stravolgere quanto già raccontato ci lamentiamo pure... :P
Se Marconi non lo faceva ne sbucavano a dozzine facendo riferimenti mancati qua e là con la $aga...

Marconi invece ha fatto proprio la cosa più giusta, ossia attenersi a ciò che ormai è ufficiale (sì, la $aga in quanto passato di Paperone lo è) rimanendo però ben lontano dal pensiero esasperatamente realistico e nerdoso di Keno... (che poi se viene raccontanto un diverso episodio di Paperone sul suo passato ed è comunque raccontato bene non ci sarebbe nulla di male, però se ci si attiene alla $aga lamentarsi mi pare avventato)

E comunque il 1909 serviva per forza, dato che è l'anno dell'inizio del Giro...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: EGO - Venerdì 8 Mag 2009, 14:17:41
attenersi a ciò che ormai è ufficiale (sì, la $aga in quanto passato di Paperone lo è)
Ah sì?

Ecco, questo è un discorso OT ma mi preme parecchio. Io penso che in realtà, essendo Paperone una creatura di Barks, le uniche informazioni veramente "ufficiali" su di lui siano quelle date da Barks. Pertanto il collage di Rosa, essendo bene o male un modo artificioso di mettere insieme cronologicamente tutto ciò che fu detto da Barks sul personaggio, già rientrerebbe nella fan fiction piuttosto che nell'ufficialità.

Ma:
stiamo parlando di un personaggio di fantasia, che appartiene alla Disney, e di cui non esiste un'interpretazione ufficiale. Nessuno si è mai azzardato a definire il Paperone di Martina una frittolata, benché, de facto, lo sia, essendo lontanissimo dalla creatura di Barks. Inoltre, lo stesso Barks non si è mai realmente curato di una coerenza cronologica di Paperone, in quanto il personaggio di per sé stesso è simbolico, un mito vivente, una leggenda: con questo fatto è dovuto scendere a patti lo stesso Rosa, nel capitolo 8 della Saga, nell'episodio della distruzione della nave di Soapy Slick. Pertanto, la Saga di Rosa non è altro che la versione data da quell'autore del passato e della famiglia di Paperone, che viene comunemente presa per "ufficiale" per il semplice fatto che è bellissima :) Ma , riconosciamolo, non lo è. Se ha fatto presa nella nostra memoria soppiantando tutti i vari parenti scozzesi e non delle storie di Strobl, Chendi e autori vari, è solo perché è la versione migliore, ma non è ufficiale. Paperone è leggenda, e le leggende si modificano sempre a seconda della bocca (o della penna, o matita) che le narra. Marconi, in questa sua storia, ha esasperato il concetto e secondo me ha fatto bene. Ognuno è libero di mettere Paperone in qualunque luogo in qualsiasi anno che vada dagli anni '90 dell'800 fino a oggi, a patto di conservarne il carattere fondamentale; l'importante è che la storia sia buona.

Io credo in questo, e per questo non mi lamento affatto di "tradimenti" alla Saga, che non considero affatto un canone a cui attenersi. E secondo me fanno male i vari commentatori delle edizioni di lusso a considerarla ufficiale, perché così come esistono varie versioni dei miti greci, così il mitico passato di Paperone può essere raccontato in mille modi diversi, purché sia ben raccontato. Per gli stessi motivi, come già ebbi a dire qualche settimana fa, non considero "canone" per Topolino storie come La collana Chirikawa. Altrimenti anche il Topolino avventuroso di Gottfredson è una frittolata del monello originale di Disney, e il Paperino nobile, generoso e lavoratore di certe storie di Cimino è una frittolata in confronto al teppista borderline delle strisce di Taliaferro.

Scusate il papiro, ma spero che rubare tutto questo spazio una volta serva ad evitare di impiegarne dell'altro in futuro per dibattere ogni volta i "tradimenti alla continuity" ;)
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Vito - Venerdì 8 Mag 2009, 14:32:56
Ma questa è una cosa discussa milioni di volte (non ricordo chi altri la pensasse come me, a parte Grrodon e qualcuno), non si sta dicendo che è regola attenersi alla $aga, ma si tratta pur sempre di un'opera con i cosidetti che ha avuto la sua importanza in Disney.. non è mai sato scritto ufficialmente un passato di Zio Paperone, e corbezzolini, qualora dovesse essercene uno di riferimento, è senza dubbo quanto scritto da Rosa nella sua opera monumentale.

Che poi se qualcun altro decidesse di scrivere una sua intera biografia ex novo, faccia pure, ma ormai è da ammettere che sarebbe un lavoro pressocché inutile (e dimostratemi il contrario, evitando riferimenti alla saga dei Milioni di Vitaliano che non c'entra con la biografia di Scrooge :P).

Ci ripetiamo troppo, ragazzi.... ;D
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Altro - Venerdì 8 Mag 2009, 15:24:43
Concordo dicendo Evviva la libertà!
(Certo, però poi bisogna stare attenti a riscritture TOTALI del personaggio...)
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Delco - Venerdì 8 Mag 2009, 15:31:04
(Certo, però poi bisogna stare attenti a riscritture TOTALI del personaggio...)
...evitando così le frittolature "made in Ambrosio"  ;D ;D
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: marcello - Venerdì 8 Mag 2009, 22:48:38
un ottimo numero a mio paere.... la storia del centeneraio è ottima...  vede uno zio paperone esibirsi in lezioni di economia pregevoli...avete notato che tutte le storie erano dei paperi.... qualche motivo in particolare?
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: hendrik - Sabato 9 Mag 2009, 10:03:53
un ottimo numero a mio paere.... la storia del centeneraio è ottima...  vede uno zio paperone esibirsi in lezioni di economia pregevoli...avete notato che tutte le storie erano dei paperi.... qualche motivo in particolare?

No, nessun motivo particolare e neppure è la prima volta, anzi. Il fatto è che i paperi piacciono di più dei topi e, a mio avviso, sono anche più versatili (Topolino=mistero; Paperino=sfortuna, avventure con lo Zione, Gastone, Paperoga, coi nipotini, Paperinik...). Da qui la maggior facilità di creare storie a Paperopoli. Una volta era diverso: a Topolinia vivevano anche Superpippo, Orazio, Clarabella, tutti personaggi purtroppo ora un poco dimenticati.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: GaeT - Sabato 9 Mag 2009, 12:36:45
Però negli ultimi tre numeri non appare nemmeno una volta Topolino. L'unica storia ambientata a Topolinia è una breve di Gambadilegno.
Un mese di "pausa" direi che è più che sufficiente.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Il Signore del Padello - Sabato 9 Mag 2009, 14:12:54
Vorrei far notare una defajance della sceneggiatura di "Paperinik e il leggendario metropolitano": non so se qualcuno di voi se n'è accorto, ma ad un certo punto dello sviluppo della storia l'identità segreta dell'eroe mascherato sembra essere messa in serio pericolo! Nell'ultima vignetta di pag. 86, a Karl Rampaper che gli domanda come avesse fatto a scoprirlo, Paperinik risponde di aver riconosciuto il veicolo usato per la rapina. Ma chi ha subito tale rapina (penultima vignetta di pag. 73), vedendo lo yeti/Rampaper fuggire col suddetto veicolo, è Paperino, non Paperinik. Speriamo dunque che Rampaper tenga la bocca chiusa, altrimenti addio identità segreta del Diabolico Vendicatore!
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: marcello - Sabato 9 Mag 2009, 15:09:35
Vorrei far notare una defajance della sceneggiatura di "Paperinik e il leggendario metropolitano": non so se qualcuno di voi se n'è accorto, ma ad un certo punto dello sviluppo della storia l'identità segreta dell'eroe mascherato sembra essere messa in serio pericolo! Nell'ultima vignetta di pag. 86, a Karl Rampaper che gli domanda come avesse fatto a scoprirlo, Paperinik risponde di aver riconosciuto il veicolo usato per la rapina. Ma chi ha subito tale rapina (penultima vignetta di pag. 73), vedendo lo yeti/Rampaper fuggire col suddetto veicolo, è Paperino, non Paperinik. Speriamo dunque che Rampaper tenga la bocca chiusa, altrimenti addio identità segreta del Diabolico Vendicatore!

bhe! è risaputo che paperino è grande amico di paperinik.... e questi lo tiene in grande considerazione...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: NuttyIsa - Sabato 9 Mag 2009, 16:23:35
Mi unisco a tutti quelli che hanno fatto i complimenti alla storia "zio Paperone e il centenario delle 100 bici", perchè è davvero una delle migliori storie che abbia letto ultimamente...una piacevole caccia al tesoro milanese disegnata magnificamente! La cosa straordinaria è che il fatto che Paperone abbia partecipato in gioventù a un evento tanto vecchio non ha dato il minimo fastidio, anzi fa scappare un sorriso sapere che questo personaggio abbia compiuto tante imprese nella sua lunga vita, lo rende davvero leggendario :)

ghghgh andrò ad accertarmi se davvero vicino all'arena di parco Sempione c'è la ditta "biciclette & accessori" ;D
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Vito - Sabato 9 Mag 2009, 17:33:28
Quando Paperone sfonda la porta a vetri nella storia di Marconi (ottima gag cartoonesca), non c'è né il rumore dell'impatto né nessun pezzo di vetro per aria o in terra... dimenticanza di Dalla Santa? Perché in sé la scena mi è persa molto tranquilla e silenziosa, quasi che Paperone sia passato attraverso una porta di ovatta...
Sarebbe troppo assurdo pensare a una possibile censura per evitare di rendere l'idea del dolore dello sfondamento di un vetro, però boh...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Paperinik 96 - Sabato 9 Mag 2009, 18:52:40
Mi unisco a tutti quelli che hanno fatto i complimenti alla storia "zio Paperone e il centenario delle 100 bici", perchè è davvero una delle migliori storie che abbia letto ultimamente...una piacevole caccia al tesoro milanese disegnata magnificamente! La cosa straordinaria è che il fatto che Paperone abbia partecipato in gioventù a un evento tanto vecchio non ha dato il minimo fastidio, anzi fa scappare un sorriso sapere che questo personaggio abbia compiuto tante imprese nella sua lunga vita, lo rende davvero leggendario :)
Si, ottima la matita di Della Santa!!
Solo che preferivo non fosse in puntate.....

Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Pacuvio - Sabato 9 Mag 2009, 19:05:19
Si, ottima la matita di Della Santa!!
Veramente proprio i disegni di Dalla Santa mi sono sembrati la pecca più grossa della storia...

A costo di ripetere un concetto ribadito spesso sul forum, dico che ogni volta che mi imbatto nel Dalla Santa odierno provo tanto fastidio (e nostalgia), a pensare che questo sia lo stesso disegnatore di opere come Le Fantaleggende o Paperino in: "La storia (in)finita"... :(
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: NuttyIsa - Sabato 9 Mag 2009, 19:14:33
ma ragazzi abbiamo presente cos'è un brutto disegno? Se un disegnatore è leggermente sottotono rispetto al passato non vuol dire che ora sia da buttare...insomma se fossero tutti così i brutti disegni!
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Altro - Sabato 9 Mag 2009, 19:53:24
Solo che preferivo non fosse in puntate.....
Non lo è.

Io trovo ancora piacevole il tratto di Dalla Santa, non mi delude rispetto al passato.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Pacuvio - Sabato 9 Mag 2009, 19:53:32
ma ragazzi abbiamo presente cos'è un brutto disegno? Se un disegnatore è leggermente sottotono rispetto al passato non vuol dire che ora sia da buttare...insomma se fossero tutti così i brutti disegni!
Non ho mai detto che è da buttare, ma che non rende al meglio (saranno i ritmi frenetici che vengono imposti oggi?). Mi viene automatico pensare ad un tale potenziale quasi sprecato... il Dalla Santa 2009 lo considero un autore nella media, ma poco uniforme (in questa storia Paperino cambia leggermente aspetto di vignetta in vignetta, per esempio), imho.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Duck Fener - Sabato 9 Mag 2009, 20:16:09
ma ragazzi abbiamo presente cos'è un brutto disegno? Se un disegnatore è leggermente sottotono rispetto al passato non vuol dire che ora sia da buttare...
Del resto anche lo Scarpa dei primi anni '60 era così...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Pidipì - Sabato 9 Mag 2009, 20:18:32
Veramente proprio i disegni di Dalla Santa mi sono sembrati la pecca più grossa della storia...

A costo di ripetere un concetto ribadito spesso sul forum, dico che ogni volta che mi imbatto nel Dalla Santa odierno provo tanto fastidio (e nostalgia), a pensare che questo sia lo stesso disegnatore di opere come Le Fantaleggende o Paperino in: "La storia (in)finita"... :(

E qui quoto, ma esposi questo concetto anch'io tempo prima (o ricordo male?) e i disegni di ora, rispetto ai tempi delle fantaleggende, sembrano un po' tirati via, i cappellini dei nipotini, per esempio, sono odiosi e IMHO la cosa disegnata peggio in tutta la storia.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Pacuvio - Sabato 9 Mag 2009, 20:31:43
i cappellini dei nipotini, per esempio, sono odiosi e IMHO la cosa disegnata peggio in tutta la storia.
Non lo faccio per ricambiare, ma quoto pure io... mi ero dimenticato di dirlo.

Del resto anche lo Scarpa dei primi anni '60 era così...
A parte che c'è chi considera quel periodo scarpiano degno di quello più recente... ma non vedo il nesso con un peggioramento di stile. In quel caso trattasi di miglioramento negli anni, è l'esatto contrario.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Quaquarone93 - Domenica 10 Mag 2009, 00:55:38
Ecco qui il numero celebrativo:

Zio Paperone e il centenario delle 100 bici: è anche grazie a queste storie che sto pian piano riscoprendo Marconi, che diventa, storia dopo storia, una costante di qualità. E anche questa volta non ci delude. Una storia che profuma di moderna caccia al tesoro, piena di entusiasmo, di avventura, piena della giusta strafottenza ai problemi temporali, dimostrando senza possibili obiezioni l'immortalità dei personaggi Disney, capaci di vivere in ogni epoca senza problemi. E poi un Paperone, caratterizzato al meglio, cattivello e sbruffone quanto basta, ma senza arrivare al livello di Martina (per fortuna), sempre pronto a lanciarsi in nuove avventure. Avventure che conducono dritte a Milano nella storia del Giro d'Italia. Non amo le celebrative, ma se devono essere tutte così, ben vengano! Non male i disegni di Dalla Santa, che mantiene una sua piacevole originalità, pur essendo in un fase di sottotono.

Paperinik e il leggendario metropolitano: altra buona storia di Paperinik in breve tempo. Denuncia alla psicosi di massa e all'uso smodati di taluni mass media, la storia si svolge in maniera coinvolgente, con le sue punte di umorismo e di suspende e persino di grottesco. Un buon Paperinik, non sarà mai il vecchio Vendicatore, ma sta bene. Belli i disegni di Gottardo, fortemente espressivi.

Pillole di Pico: il libro - Poco da dire, altro capitolo della serie, senza infamia e senza lode, si assesta nella media generale.

I Bassotti e l'ariete invincibile: Figus si dimostra un autore di riempitive di ottimo livello che con un numero di pagine superiore e con una trama più complessa potrebbero salire al rango di storie principali. Questa avventura (nel quale sembra protrarsi il recupero di I-176) inizia in maniera insolita per i Bassotti, mettendo in mezzo, magia, medioevo e viaggi in Inghilterra. Ma nonostante questo, scorre bene pur soffrendo di una risoluzione finale un po' prevedibile. Bellissima la sequenza della fuga scomposta finita in carcere! Nella solito media i disegni di Cabella, anonimi e poco espressivi.

Paperino e la vettura su misura: in fin dei conti si tratta di una storia semplice dalla trama già vista che segue il solito canovaccio: Paperino ha un' idea geniale, la propone a ZP per qualche soldo, lui ci costruisce su un mega-affare, l'affare va in malora, nel finale Paperino si ritrova cornuto e mazziato. Però mi è piaciuta, non ho sofferto per il tipico clichè e mi sono anche divertito. E ovviamente ci sono i disegni da urlo di Guerrini, un artista come pochissimi dal tratto originalissimo e dall'espressività più alta che conosca. Qualcosa di inimitabile, che dà parecchio alla storia.

Encomio speciale alla copertina di Mastantuono, una sorta di quadro stile DB, per riprenderci dalla scandalosa cover della scorsa settimana.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: feidhelm - Lunedì 11 Mag 2009, 02:39:02
E vai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ora sì che si incastra lla perfezione con la Saga, e sono tutti più contenti ;D

ma secondo la visione donrosiana la storia non va bene lo stesso, perché si svolge nel 2009 con un Paperone ultracentenario :P
contento hendrix? ;D
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: hendrik - Lunedì 11 Mag 2009, 09:33:22

ma secondo la visione donrosiana la storia non va bene lo stesso, perché si svolge nel 2009 con un Paperone ultracentenario :P
contento hendrix? ;D

Eh eh eh!

(Don Rosa, per carita', e' bravissimo ma... se la mena troppo!)
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Antoniosecondo - Lunedì 11 Mag 2009, 09:40:48
Per i curiosi: il negozio della storia "Zio Papeone e il centenario delle 100 bici", posto vicino all'Arena, non c'è nella realtà (a Milano, i  ciclisti di una volta, intesi come riparatori di bici, sono diventati più rari delle... Feccia). Quindi è inutile cercarlo. A meno di non volerlo fare nella memoria.
Una volta, infatti, da quelle parti esisteva un rivenditore-riparatore di bici, specializzato in particolare nei tricicli (incredibili - e inmamovibili - mezzi di trasporto) usati per portare merci nei non ancora motorizati anni Cinquanta. Era in una traversa di via Canonica (dove sono nato), ma non ricordo con precisione quale. È passato tanto tempo e il quartiere ha subito molte trasformazoni. Se oggi quel negozio esiste ancora, è stato sicuramente tasformato in uno dei tanti indistinguibili magazzini di mece cinese.
A proposito di Cina, non vi piace l'idea che lo Zione sia stato un pioniere anche nell'importazione di "tarocchi"? Grande Paperone! Che cosa non farei per avere uno zio come lui: sarei persino disposto a lucidargli le monete...
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Andrea87 - Lunedì 11 Mag 2009, 10:19:37
-cut-
che onore  :)
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Vito - Lunedì 11 Mag 2009, 12:43:24
A proposito di Cina, non vi piace l'idea che lo Zione sia stato un pioniere anche nell'importazione di "tarocchi"? Grande Paperone!
E' perfetto. Davvero.
Un saluto a Massimo.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Malachia - Lunedì 11 Mag 2009, 13:18:12
A proposito di Cina, non vi piace l'idea che lo Zione sia stato un pioniere anche nell'importazione di "tarocchi"?
;D
Gran bella storia dal sapore classico.   [smiley=thumbsup.gif]
(Dal sapore martiniano.)
Complimenti a Massimo!

Due parole sul numero (letto, causa poste, in ritardo). Le altre del numero non mi hanno poi così entusiasmato. Però Le Pillole di Pico l'ho trovata molto carina. La migliore di quella mini-serie, dal mio punto di vista.   :)
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Altro - Lunedì 11 Mag 2009, 15:34:17
A proposito di Cina, non vi piace l'idea che lo Zione sia stato un pioniere anche nell'importazione di "tarocchi"? Grande Paperone!

Zio Paperone anello di congiunzione tra le cineserie settecentesche e i tarocchi cinesi moderni.
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Dippy Dawg - Mercoledì 13 Mag 2009, 16:18:40
Da appassionato di ciclismo (e di biciclette!) ero molto scettico su ZP e il centenario delle 100 bici (sono sempre molto scettico, in generale, su tutte le storie celebrative, ma questo è un altro discorso...); invece, devo dire che mi è piaciuta molto: complimenti!

Un grosso grazie ad Antoniosecondo anche per la sua puntualizzazione; fortunatamente, ad Ostia, esiste ancora un negozietto del tipo da lui ricordato... :)
Titolo: Re: Topolino 2789
Inserito da: Grrodon - Domenica 2 Ago 2009, 22:11:32


Zio Paperone e il Centenario delle 100 Bici (Marconi/Dalla Santa): Ecco cosa significa riportare uno sceneggiatore dei tempi d'oro sul Topo. Una storia vecchio stile che non pare vecchia ma molto "giusta", come dovrebbe essere. Marconi infatti, da vero esperto, realizza una storia a tema, per festeggiare il giro d'italia, che è validissima anche presa da sé e la fa seguendo la vecchia ricetta che rendeva tanto speciali le storie gadget, o evento, dei tempi andati. La trama è divertentissima, con un Paperone davvero sfizioso, sulle tracce del suo passato. Tutti i personaggi utilizzati bene, molto humor e un senso di classicità ormai da tempo latitante. Mi ha fatto stare bene e tornare quel bambino che si esaltava tanto tenendo tra le mani Topolino #2000.