Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: Tacitus I - Martedì 11 Ott 2011, 14:20:59

Titolo: Topolino 2916
Inserito da: Tacitus I - Martedì 11 Ott 2011, 14:20:59
(http://www.topolino.it/sites/www.topolino.it/files/download_drawings/2916_cover.jpg?1317216346)
copertina di:Paolo De Lorenzi(concept)
Stefano Intini(colori)

LE STORIE:
QUI QUO QUA e la grande storia della chimica dei paperi(Ambrosio/de Lorenzi,Vian,Limido,Dalena,Gervasio)
Tip e Tap in:operazione tazza rossa(Radice/Turconi)
La posta del cuore di Dinamite Bla-colpo di fulmine(Gagnor/Soldati)
Zio Paperone e l'idolo di Wabounga(Del Conte)
Paperino e la sorgente di Zimpa-Zirlù(Martinoli/Held)

INOLTRE:
Che aria tira a ...Paperopoli(Ziche/Paganelli)
Paperino la peste(Soffritti)
Paperi in palestra-utilità(Salvagnini/Barbaro)
niente cubovision strip :P
articolo su una storia in uscita a Dicembre intitolata"Topolino alla conquista del Polo Sud" di Badino e Dalena
vattelapescà-i grandi viaggi di Zio Paperone(probabile raccolta di Ciminiane)in uscita il 15 ottobre

NEXT:Archimede e Amelia in:un mistero ultralargo
enigmatica superstoria da risolvere(cit.)

Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Stefano C. - Martedì 11 Ott 2011, 14:27:44
che bello il next!! faraci-cavazzano!!! domani mattina compro il topo, devo, vista la mia simpata verso la chimica! ;D
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Bramo - Martedì 11 Ott 2011, 17:36:56
che bello il next!! faraci-cavazzano!!! domani mattina compro il topo, devo, vista la mia simpata verso la chimica! ;D
Non me ne vorrà Stefano C. o il perito chimico Stefano Ambrosio, ma io invece la chimica la odiavo! :P
Però domani mattina compro il Topo, devo, vista la mia simpatia per i Turconi! ;)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Miriam - Martedì 11 Ott 2011, 21:30:16
anch'io sono curiosa per la storia di turconi e radice in primis. :) Ho guardato il next e devo dire che è davvero appetitoso, faraci cavazzano, due storie scritte da gagnor, soldati, cimino e ritorna andersen!  Che possiamo volere di più? Nulla. ;)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Paolodan3 - Martedì 11 Ott 2011, 23:27:39
Non ho chiaramente in mano il Topo che acquisterò domattina ma gà qualche sensazione la posso esprimere: spero davvero che Ambrosio non calchi troppo la mano con la storia sulla chimica, materia di per sè ostica unita ad un autore per il quale non stravedo. Magari potrebbe essere una storia istruttiva da cui imparare qualcosa di nuovo :-? Ma davvero ha impegnato ben cinque disegnatori? :o
Grande curiosità per la storia di Radice/Turconi col ritorno alla ribalta dei simpatici Tip e Tap.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: hendrik - Mercoledì 12 Ott 2011, 09:28:12
spero davvero che Ambrosio non calchi troppo la mano con la storia sulla chimica, materia di per sè ostica unita ad un autore per il quale non stravedo. Magari potrebbe essere una storia istruttiva da cui imparare qualcosa di nuovo :-?
A me e' piaciuta: didattica al punto giusto, nonstante la presenza dei soliti cliche sugli antenati. Istruttiva e... Vian, j'adore.
Sulla storia dei Turks: all'inizio ho mal digerito l'evidente voglia di informare/istruire/educare, forse anche a causa della collocazione (due storie didattiche consecutive), poi mi sono lasciato trasportare... fino all'emozionante sequenza finale. Sentiti complimenti.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Stefano C. - Mercoledì 12 Ott 2011, 14:32:49
oh, no che non te ne voglio, in realta', piu' che piacermi la chimica, mi fa sbellicare la prof, molto stramba, ingenua e incompetente. Questo mi porta a dire: mi piace la chimica, perche' mi ricordo le risate che ho fatto  e che continuo a fare! ;)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 12 Ott 2011, 14:39:58
Numero parecchio educativo, direi.

QUI QUO QUA e la grande storia della chimica dei paperi (Ambrosio/de Lorenzi,Vian,Limido,Dalena,Gervasio): bella storia, invito a conoscere di più la chimica ed ottimamente scritta con il chiaro scopo di appassionare gli scettici. Bravo, Stefano. Gran bei dialoghi e ottima l'interazione degli antenati (non esageriamo: un parente di Gastone si muove nel 1956) dei paperi con personaggi realmente esistiti e dall'enorme "spessore" chimico! Ben fatta, davvero. Ah, sarò anche un avvocato, ma da ragazzino avevo la fissa di fisica e chimica (e non me la cavavo nemmeno male! D'altronde... ero un piccolo fan di MacGyver!).

Tip e Tap in:operazione tazza rossa (Radice/Turconi) altra didascalica, dove il peso istruzionistico non si sente. Teresa sforna un'altra sceneggiatura delle sue, e i disegni del consorte (chine zanottiche, per curiosità?) non sono da meno. Forse all'inizio può sembrare pesantuccia, ma non arrendetevi e arrivate alla fine: si ride e ci si commuove alla grande! Bravi pure a loro!

La posta del cuore di Dinamite Bla-colpo di fulmine (Gagnor/Soldati): il gioco di parole di sfondo non è orginalissimo, ma Gagnor sa farci ridere ancora e di gusto! Ottimi i disegni di Soldati, ma un personaggio mi sembra pesantemente riciclato dalla storia della scorsa settimana, pur essendo una persona diversa... ;)

Zio Paperone e l'idolo di Wabounga (Del Conte): è forse l'esordio di Del Conte alla sceneggiatura? Nulla di trascendentale, ma gradevolissima nonostante la brevità. Piacevole diversivo su un tema classico, nulla più, ma non è neppure poco, ecco. Belli i disegni di ADC, in nettissima salita rispetto a qualche ultima uscita.

Paperino e la sorgente di Zimpa-Zirlù (Martinoli/Held): questa sceneggiatrice promette assai bene. Qualche sbavatura all'inizio si perdona, e anche il canovaccio non è proprio originalissimo. Ma è ben sviluppato, con tante simpatiche trovate e una notevole frecciata a una certa mania molto femminile! Continua così, Silvia: il difficile arriva adesso (cioè fare sempre meglio, con noi critici paperseriani in agguato! ;D). Held buono.

Bel numero, quindi, che mantiene le promesse didattiche in pieno, e davvero "insegna" qualcosa... Come faceva il Topolino dei bei tempi andati!
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Trainspotting90 - Mercoledì 12 Ott 2011, 14:45:22
QUI QUO QUA e la grande storia della chimica dei paperi(Ambrosio/de Lorenzi,Vian,Limido,Dalena,Gervasio)
C'era il rischio che si potesse scivolare nell'astruseria, invece con tutte le ovvie nozioni la storia scorre bene, anche se gli sugli antenati si poteva fantasticare di piu sul modus delle scoperte, ma cmq è una bella storia, 7.5

Tip e Tap in:operazione tazza rossa(Radice/Turconi)
Seconda educativa di fila, parte con troppe spiegazioni sugli aiuti umanitari, e dopo una storia a base di nozioni chimiche non è il massimo......dopò viene fuori la storia che è davvero piacevolissima e con un bel finale, molto carino 8

La posta del cuore di Dinamite Bla-colpo di fulmine(Gagnor/Soldati)
Poche pagine, ma assolutamente esilarante...e finale inaspettato! 7

Zio Paperone e l'idolo di Wabounga(Del Conte)
Mi aspettavo di piu da questa storia, molto piatta secondo me...non è brutta, ma non ha quel qualcosa in piu......6.5

Paperino e la sorgente di Zimpa-Zirlù(Martinoli/Held)
Il solito paperoga impasticcia tutto e come al solito ci rimette paperino.....divertente 7

Voto al topo: buon numero, anche se forse due storie dal forte sapore educativo/informativo si potevano evitare.....7.5

PS: un appunto alla storia della chimica! perchè alcuni grandi chimici sono paperizzati e altri no? avrei preferito fossero disegnati in modo piu fedele possibile senza paperizzazioni o forti semplificazioni
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Giack - Mercoledì 12 Ott 2011, 19:20:01
Dunque,dunque...

Ambrosio continua a stupirci,a quanto pare,sfornando quella che è non certo un capolavoro,ma una storia senza dubbio molto,ma molto ben riuscita! Ed ecco perchè:partiamo dal presupposto che io odio le storie puramente didattiche. Eppure,il caro Stefano è riuscito a farmene piacere una che per di più parla della chimica (e io odio anche le maerie scientifiche)! Unica pecca:i modi coi quali i paperi aiutano i grandi scienziati a fare le loro scoperte sono un po' forzati. Buoni tutti i disegni a parte Dalena...

La coppia Radice-Turconi,invece,non si è certo superata,come ha fatto Ambrosio. Questo perchè la loro storia è stupenda come tutte le altre made in Turconi. Forse un po' pesantuccio l'inizio,ma ottimo il finale,ottimo come i disegni di Stefano,perfetti e dinamici come al solito!

Gagnor,con un gioco di parole,ci regala una storia simpatica,che riesce a strappare qualche sorriso,condita con i bei disegni di Soldati.

La storia di DelConte non è malaccio...o meglio,i disegni sono ottimi,mentre la trama è forse un po' "telefonata" e Rockerduck è,tutto sommato,irrilevante ai fini della storia. Comunque,è leggibile.

Anche la storia della Martinoli è molto "telefonata",ma,tenendo conto che è la sua seconda storia e che ha anche qualche simpatica gag,è più che passabile...o comunque migliore di quella della paperwy...!Buono Held.

P.S.:
Citazione
PS: un appunto alla storia della chimica! perchè alcuni grandi chimici sono paperizzati e altri no? avrei preferito fossero disegnati in modo piu fedele possibile senza paperizzazioni o forti semplificazioni

Credo che sia stato per via della molteplicità dei disegnatori,che hanno fatto come credevano meglio. Io avrei preferito come te,dal momento che (altra nota a favore dell'Ambros) i nomi dei personaggi storici e dei luoghi non sono parodizzati!
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Tacitus I - Mercoledì 12 Ott 2011, 21:43:00

sfornando quella che è non certo un capolavoro,ma una storia senza dubbio molto,ma molto ben riuscita!
cito la descrizione dell'indice:provette,alambicchi e tavola periodica sono gli ingredienti per la formula della storia perfetta ;D

bentornato Trainspotting ;)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: paperino100 - Mercoledì 12 Ott 2011, 22:33:47
QQQ e la grande storia della chimica dei paperi: Ambrosio questa settimana non delude. Come molti altri non sono un gran fan delle storie didattico/ educative, ma questi episodi ambientati nel passato si sono rivelati simpatici. :) I disegni mediamente sono buoni, i migliori quelli di Vian, non mi è piaciuto invece Dalena. Ci sono alcune battute evitabili ma sostanzialmente la trama è buona. Sono anche io del parere che si poteva evitare di paperizzare certi chimici e altri no, ma tant'è.

Tip e Tap in: operazione tazza rossa:la coppia Turconi è ormai una garanzia e sforna ottime storie ad ogni appuntamento. Devo dire che non ho trovato pesante l'inizio, tutto era molto scorrevole. Disegni ottimi di Turconi.

La posta del cuore di Dinamite Bla- Colpo di fulmine:continuano le brevi di Gagnor che si fa piacere sempre con il suo super Dinamite, la storia è leggermente meno divertente dell'altra, ma siamo comunque a buoni livelli per l'esiguo numero di tavole. Buono Soldati.

Zio Paperone e l'idolo di Wabonga:Del Conte completo dà una buona prova ai disegni ma anche nella seneggiatura. Trama già utilizzata ma comunque niente male. Rk però è troppo arrendevole.

Paperino, Paperoga e la sorgente di Zimpa- Zirlù:storia migliore di quella di sette giorni fa della Martinoli che se imbocca la via giusta sono sicuro creerà plot buonissimi. I disegni dell'ambientazione di Held mi sono piaciuti abbastanza.

Prossima settimana, grandi aspettative: doppio Gagnor, Faraci, Cavazzano, Sciarrone, il ritorno di Cimino e di Andersen che ero sicuro non sarebbe stato assente dal topo per molto tempo.
 :)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Lucandrea - Mercoledì 12 Ott 2011, 23:40:52
Il mio commento del n. 2916:
Qui Quo Qua e la grande storia della chimica dei paperi: voto 8.
Ambrosio riesce a rendere leggera una storia che poteva essere ben più pesante vista la vastità dell'argomento trattato: istruttiva e divertente. Bella la tavola finale.
Tip e Tap in: operazione tazza rossa: voto 8,5.
L'argomento è piuttosto ostico ma il duo Radice-Turconi lo trattano in maniera poetica ed efficace: l'ennesima dimostrazione della bravura di questa coppia.
La posta del cuore di Dinamite Bla- Colpo di fulmine: voto 6.
Divertente, forse un paio di passaggi ripetitivi con la storia della settimana scorsa.
Zio Paperone e l'idolo di Wabonga: voto 7.
Trama non originale ma ben sviluppata.
Paperino, Paperoga e la sorgente di Zimpa- Zirlù: voto 7,5.
Altra prova convincente della Martinoli con questa simpatica storia dai vaghi echi ciminiani. Held ok.
Next: c'è tanta carne al fuoco... ::)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Dippy Dawg - Giovedì 13 Ott 2011, 13:07:38
Voglio dire due parole riguardo all'articolo su Amundsen e Scott...

Chiunque abbia un minimo di conoscenza sull'argomento, sa bene che Scott ha fatto una brutta fine... però, di ciò non ve n'è traccia nell'articolo! Cos'è, ora la morte è diventata un argomento talmente tabù da non poterne parlare neanche relativamente agli avvenimenti reali (di un secolo fa, peraltro)? Boh... :(
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Paperinika - Giovedì 13 Ott 2011, 14:41:59
Non sono mai stata una fan sfegatata delle storie didascaliche, e devo dire che questa sulla chimica non mi ha colpito più di tanto. Passabile, ma niente di più, così come anche quella di Dinamite. Molto fresche e simpatiche le ultime due, invece, tra la caccia al tesoro e il solito "miraggio" affaristico di Paperino ne vien fuori una lettura davvero piacevole.

Quanto a quella dei Turconi... beh, che dire: complimentoni a Teresa e Stefano! La storia scorre che è una meraviglia, buona la trovata dei gemelli uno a casa e uno "in missione", bello (e purtroppo di attualità) il contesto e ottima anche la redenzione finale di certe due vecchie conoscenze.
Bella, bella, bella. Ne voglio un'altra.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: The_Doctor - Giovedì 13 Ott 2011, 14:45:51
 kelulè soffre di invecchiamento precoce o è paperino a portare bene gli anni?
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Mr. Bunz - Giovedì 13 Ott 2011, 15:15:52
A me e' piaciuta: didattica al punto giusto, nonstante la presenza dei soliti cliche sugli antenati. Istruttiva e... Vian, j'adore.
Sulla storia dei Turks: all'inizio ho mal digerito l'evidente voglia di informare/istruire/educare, forse anche a causa della collocazione (due storie didattiche consecutive), poi mi sono lasciato trasportare... fino all'emozionante sequenza finale. Sentiti complimenti.

Quoto e sottoscrivo parola per parola.
Nella storia sulla chimica Pico é usato perfettamente come trait d'union degli episodi, ottima l'idea della tavola periodica per mettere ordine tra gli elementi, e simpatico il cammeo del mitico Bramieri (e mo e mo... Moplen). I Turks partono male ma poi recuperano alla grande. Guarda caso la storia decolla quando appaiono i cattivi. Gagnor fá sempre ridere con Dinamite Bla (molto meglio, IMHO, che Topolinia Police Diner). Infine le storie di Del Conte (evidenti echi ciminiani) e di Martinoli/Held chiudono degnamente un ottimo numero (sintomaticamente senza storie straniere), a mio avviso vicino alle quattro stellette. Acquisto senz'altro consigliato.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Cornelius - Giovedì 13 Ott 2011, 18:53:32

Oltre che didattico, questo 2916 è anche internazionale: si va dall'Europa dei secoli recenti all'altopiano del Torodoro e al villaggio dei Wabonga in Panzania (entrambi in Africa), fino a raggiungere l'atollo di Zimpa-Zirlù nel Mar dei Zirmilli, situato all'altro capo del mondo, come ci dice una didascalia, in realtà non lontano dalla costa di Paperopoli e del Calisota, come ci dice una carta geografica.

'La Grande Storia della Chimica' è costruita da Ambrosio come i Classici di una volta, con prologo, tavole di raccordo ed epilogo (di De Lorenzi i disegni e la bella copertina in tema) e storie brevi su chimici europei antenati dei paperi disegnate con stili omogenei da Limido, Dalena, Gervasio e Vian. Il tutto molto scorrevole e interessante, con un Pico al top!

'Operazione Tazza Rossa', attraverso Tip e Tap, forse mai utilizzati così bene grazie a Teresa Radice, riesce a parlare del problema della fame e della sete in Africa, oltre ai progetti di sviluppo delle varie organizzazioni internazionali, senza apparire troppo didattica o 'pesante' (brutto termine che mai dovrebbe essere usato riguardo questi temi, ma sappiamo come si ragiona nella nostra vita super veloce).
Sicuramente il duo Gamba-Plotty non avrebbe avuto alcun problema di coscienza qualche anno fa' circa le proprie malefatte, mentre oggi guardano la loro immagine nelle rispettive tazze rosse, sollevati e sereni per aver abbandonato i loro progetti criminosi, nei bellissimi disegni di Turconi.

Politically correct a metà la storia di Del Conte 'L'idolo di Wabonga'. Se un tempo Paperone e Rockerduck, dopo una stretta di mano, ci avrebbero strizzato l'occhio per farci sapere le loro reali intenzioni, oggi Scrooge ammette che, se il suo avversario non si fosse ritirato dalla sfida, il tesoro successivamente trovato lo avrebbe diviso a metà come pattuito.
Ma ai tempi del 'politically incorrect', alla fine di queste scorrette diatribe, non interveniva un assessore locale ai beni culturali dichiarando che le ricchezze trovate appartenevano al governo di tale paese, con buona pace di Paperone e Rockerduck?
A Wabonga ciò non è accaduto!

Ne 'La sorgente di Zimpa-Zirlù' a Paperino non sembra vero di aver scoperto un'altra fonte della giovinezza, come qualla trovata in Florida 'alcuni' anni fa, ai tempi di Barks! Ma stavolta ha preso un abbaglio anche se Paperina, Brigitta e Miss Paperett non sembrano essersene accorte!


Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Tacitus I - Giovedì 13 Ott 2011, 22:01:57


QUI QUO QUA e la grande storia della chimica dei paperi:non mi è piaciuta più di tanto,mi è sembrato un copia e incolla da wikipedia-voto:6
Tip e Tap in:operazione tazza rossa:a me questo duo continua a non piacere.la storia mi è sembrata troppo didattica e i disegni di turconi non li digerisco-voto:5,5
La posta del cuore di Dinamite Bla-colpo di fulmine:simpatica storia,migliore di quella del numero precedente.Soldati in calo-voto:6,5
Zio Paperone e l'idolo di Wabounga:gran bella storia di un Del Conte all'esordio come autore completo.storia ben fatta e con ottimi spunti e gag.belli i disegni-voto:8--
Paperino e la sorgente di Zimpa-Zirlù:buona prova della Martinoli che crea una storia con vaghissimi echi ciminiani(la storia del villaggio dentro la cascata però la si era capita già qualche pagina prima del finale).buone gag(giustamente dosate)e un finale che finalmente ri-mostra un Paperino in fuga ai poli-voto:8--

NEXT:torna cimino! :D
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: MiTo - Giovedì 13 Ott 2011, 22:38:32
QUI QUO QUA e la grande storia della chimica dei paperi     7
Ironia della sorte. Stamattina la prof di chimica ci dice: domani interrogo, ripassate tutto quello che abbiamo fatto finora (tra cui, guarda un pò Lavoisier, Avogadro e co....)

Tip e Tap in:operazione tazza rossa     7,5
Gran bella storia, che mostra in modosimpatico una realtà piuttosto dura. Curioso vedere Tip e Tap separati.

La posta del cuore di Dinamite Bla-colpo di fulmine     4,5
Non mi è piaciuta. Corta e sbrigativa, peggiore della precedente. (certo che Fiuto Joe è un dongiovanni)...

Zio Paperone e l'idolo di Wabounga     7--
Molto carina. Di del Conte ho sempre apprezzato i disegni, ma si dimostra anche un ottimo sceneggiatore con una storia che mi ricorda quelle di Cimino.

Paperino e la sorgente di Zimpa-Zirlù     6+
Bella. Niente di più, niente di meno.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: pkthebest - Venerdì 14 Ott 2011, 09:32:06
Parentesi. Di tutte le teorie chimiche delle quali Ambrosio poteva parlare, ha menzionato il flogisto.

Con l'ormai classica strizzatina d'occhio settimanale a PKNA e PK2, dove il flogisto assurgeva a simbolo dell'ignoranza bertoniana nelle frecciate di Vitaliano.

Ancora si gira in giro a una certa testata: io stesso sono certo che nulla ci attende, però, a questo punto...
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: el_pikappa - Venerdì 14 Ott 2011, 14:42:52
Scusate se lo chiedo...ma il fatto che ci sia una storia assai golosa di Sciarrone con tema Enigmistica nel prossimo numero,non è che c'è di mezzo qualche anniversario del celebre settimanale o qualche concorso di mezzo (stile cruciverbone promozione doimo,che ci fu qualche anno fa?)...semplice curiosità,perchè sarei interessato all'eventuale acquisto...passo e chiudo (e scusate l'eventuale OT..)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: pkthebest - Venerdì 14 Ott 2011, 15:33:22
Scusate se lo chiedo...ma il fatto che ci sia una storia assai golosa di Sciarrone con tema Enigmistica nel prossimo numero,non è che c'è di mezzo qualche anniversario del celebre settimanale o qualche concorso di mezzo (stile cruciverbone promozione doimo,che ci fu qualche anno fa?)...semplice curiosità,perchè sarei interessato all'eventuale acquisto...passo e chiudo (e scusate l'eventuale OT..)

Non credo: almeno, nel suo topic Gagnor non ce ne ha parlato! ;)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Donnie_Barko - Venerdì 14 Ott 2011, 16:33:57
No, niente anniversari o concorsi. Mi è venuta l'idea e basta. Però comprala lo stesso, el_pikappa!  ;D
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: doublepik99 - Venerdì 14 Ott 2011, 17:04:27
QQQ e la grande storia della chimica dei paperi voto 8
mi piace l'idea della storia formata da più storie disegnate da vari autori il che la rende più interessante
Tip e Tap in operazione tazza rossa voto 9
la migliore del numero a mio avviso,pur essendo una storia educativa non annoia e insegna molte cose importanti su temi abbastanza forti che la coppia Radice-Turconi riesce a riportare a meglio su un fumetto con un dei finali che solo loro riescono a creare :)
La posta del cuore di Dinamite Bla il colpo di fulmine voto 7
dopo tanti insegnamenti chimici e morali si ride con questa breve su dinamite ;D
Zio paperone e l'idolo di wabonga voto 6
la trama è abbastanza banale e i disegni non mi convincono
Paperino e la sorgente di zimpa zirlù voto 7
chiude questo buon numero questa simpatica storiella con trama scontata ma con un finale da ridere ;)
voto finale del numero 8 :)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: fdl 98 - Venerdì 14 Ott 2011, 21:50:02
Numero di taglio educativo nella prima parte e spassoso nella seconda.
Si parte con una storia che mi ha stupito sia per il fatto di essere disegnata da vari autori (De Lorenzi,Vian,Limido,Dalena,Gervasio) sia per il fatto di essere ricca di date il che non lo considero un fatto maligno perchè la storia è fatta di date e anche perchè i bambini di 6-7 anni non ci fanno molto caso.Bisogna dire che in questa Qui,Quo,Qua e la grande storia della chimica Ambrosio un lavor di ricerca molto accurato nonostante non abbia trascurato la trama e abbia aggiunto solo un pizzico di disenyanità nelle storie delle scoperte di parti della chimica dicendo anche quanto gli scienzati siano persone qualsiasi che si sono impegnate in un lavoro e non semidei con poteri astrali.
Si va avanti con i coniugi Teresa Radice e Stefano Turconi che in Tip & Tap in:Operazione Tazza Rossa che hanno fatto un lavoro da applausi: rendere leggibili tematiche come la fame nel mondo e le emergenze umanitarie.Davvero bella questa storia che andrà nella mia Top 20 delle migliori storie dell'anno.Potete dire che questo Gambadilegno non sarà il cattivone Gottfredsoniano ma è perfetto in questo ruolo come anche Plottigat.
Prosegue lo smaltimento della Disney del materiale realizzato da Gagnor che diverte in maniera giusta forse anche per le poche pagine e per i disegni di Soldati non al top in questa La Posta del Cuore di Dinamite Bla:Il colpo di fulmine spassoso Jimmy Due Denti che" ha i capelli tutti dritti e canta lo Yodel..." ;D
Alessandro Del Conte mi stupisce con una seneggiatura un po' banale ma strutturata molto bene dal sapore anni '70-'80 tranne per la ,seppur ottima, colorazione e di taglio Ciminiano.Disegni buoni ma non eccezionali rifiniscono questa Zio Paperone e l'isola di Wabonga.
Silvia Martinoli ci presenta un'altra storia a distanza di una settimana dalla precedente e che è lievemente migliore  forse anche per degli ottimi  disegni di Roberto Vian.Questa Paperino e la sorgente di Zimpa Zirlù lascia anche una bellissima frase :"A volte basta convincersi".
E così concludo e lascio la linea allo studio(quanto è bello farvi soffrire con delle recensioni infinite  8-) ;D)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Donnie_Barko - Venerdì 14 Ott 2011, 21:59:04
"Smaltimento"? Io propongo delle storie. Se piacciono, passano. Io le scrivo e qualcuno le disegna. Se piacciono, bene. Se non piacciono, mi spiace. Ma non credo che il mio lavoro sia una questione di "smaltimento". La Disney non prende le mie storie, o quelle di chiunque altro, come fosse materiale per riempirci i fossi, thank you very much.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: fdl 98 - Venerdì 14 Ott 2011, 22:04:30
Citazione
Smaltimento"? Io propongo delle storie. Se piacciono, passano. Io le scrivo e qualcuno le disegna. Se piacciono, bene. Se non piacciono, mi spiace. Ma non credo che il mio lavoro sia una questione di "smaltimento". La Disney non prende le mie storie, o quelle di chiunque altro, come fosse materiale per riempirci i fossi, thank you very much.
Roberto usavo quel termine in tono scherzoso e ironico non volevo per niente dire che fosse del materiale scadente ho solo detto che io ho fatto fatica a ridere e comunque non ho usato quel termine per indicare questo se vuoi che lo tenga dammi un messaggio di risposta e lo farò.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Donnie_Barko - Venerdì 14 Ott 2011, 22:09:41
Che tu faccia fatica a ridere, ci sta, of course. Chiamarlo "smaltimento" dava l'idea di un rifiuto pubblicato per far spazio nei cassetti. Ma se l'intenzione non era quella, okay: non stare a modificare il post, tutto chiarito. ;)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Babongo - Sabato 15 Ott 2011, 14:18:04
Mi compiaccio che dopo settimane di latitanza la sezione edicola sia tornata funzionante....

Quanto ha questo 2916 la cosa che mi è piaciuta di più... sono la copertina e l'editoriale della De Poli....
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Bramo - Sabato 15 Ott 2011, 15:04:21
Quando sento odor di storie che valgono, specie se scritte e disegnate da autori che amo e stimo, il mercoledì mi fiondo sempre in edicola a comprare "Topolino" ;) Questo succede per Casty, per Faraci, per Gagnor... e ovviamente per la coppia formata da Teresa e Stefano, che ormai da molti mesi ogni volta che compaiono sulle pagine del settimanale Disney offrono sempre una vera e propria perla.
Non fa eccezione nemmeno questa settimana, dove i due coniugi tornano con Tip & Tap in: Operazione Tazza Rossa (Radice/Turconi), una storia particolare sotto molti punti di vista, che avrebbe IMHO meritato l'onore della copertina... ma capisco che la settimana era piena di eventi a cui dare risalto; lo ammette la stessa Valentina nel suo editoriale, che comunque rimedia spendendo parole di elogio per questa bella storia.
La quale contiene tematiche molto importanti, d'attualità e quindi molto delicate, di cui non è facile parlare senza peccare di facili moralismi o di eccessivo didascalismo, a maggior ragione in una storia su "Topolino": la fame nel mondo, i continenti e i Paesi più sfortunati, la sofferenza che portano i disastri naturali, e in tutto questo evidenziare l'importanza del lavoro degli aiuti umanitari, come il Programma Alimentare Mondiale che viene qui omaggiato e pubblicizzato nelle sue importanti attività.
Della difficoltà di parlare di questi argomenti ne parla Teresa stessa nel topic a lei dedicato (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1220518347/59#59).
Ma la sceneggiatrice è riuscita perfettamente nell'impresa, dimostrando una volta di più di avere grande padronanza dei personaggi Disney e di saperli capire fino in fondo, sapendo le loro potenzialità e sapendo sfruttarli alla bisogna anche per soggetti più impegnati. Lo ha dimostrato nelle storie più recenti della serie Pippo Reporter, dove personaggi e temi di cultura erano ottimamente espressi dal cast messo in campo, lo dimostra ancora di più stavolta, dove si alzava il livello di difficoltà.
Qui Teresa decide di mettere in campo Tip e Tap, personaggi che da un po' non si vedevano in un ruolo attivo, li divide in due continenti diversi e in questo modo riesce in maniera efficace a offrire due punti di vista differenti su queste situazioni, quello di chi è sul posto e quello di chi vede tutto da lontano, come noi del resto. Tip è formidabile, comunque: il suo destreggiarsi in questa situazione d'emergenza, la sua amicizia con i due ragazzini, Malik e Lily, viene raccontata in modo bellissimo e infine sentire il topino dire frasi come
Citazione
Ho scoperto che mi piace essere dento gli avvenimenti! Non so ancora se diventerò un inviato speciale o un operatore umanitario, ma so che ora andrò a scoprire che cosa succede laggiù, costi quel che costi
sono cose che emozionano il lettore.
La caratterizzazione "umana" di Gambadilegno e Plottigat richiema, specie per quest'ultimo, quella già vista in Pippo Reporter, e oltre ad essere funzionale allo svolgimento della trama è credibile. E bello è anche il modo di vedere Topolino: nella storia appare poco, se ne sta in disparte, ma dalle parole di Tip sappiamo che si è subito fiondato ad aiutare gli operatori umanitari. E' questo il Mickey Mouse bello, sempre pronto ad aiutare ma non per mettersi in mostra, solo perchè è la cosa giusta da fare.
Infine, il simbolo della tazza rossa che campeggia fin dal titolo e che ci accompagna anche nell'ultima, poetica vignetta, è un'immagine così immediata ed evocativa che dona anche lei un tocco in più alla storia.
Ma se devo essere onesto, parte dell'ottima riuscita della storia è data anche dai disegni di Turconi: ormai è chiaro che quando i due lavorano insieme, la storia non si può dividere in due compartimenti stagni testo/disegni, ma il risultato finale risulta un'alchimia dovuta a queste due componenti inscindibili, che creano qualcosa di eccellente. Stefano si sbizzarrisce nel variare l'aspetto dei comprimari, processo che ha già attuato da tempo ormai e che lo scenario africano spinge ancora di più: e allora tra gli operatori ecco cinghiali, tucani, leoni e una fauna variegata che è una gioia per gli occhi. Oltre a ciò, non si possono ignorare gli splendidi sfondi e ovviamente i suoi Topi, che sono deliziosi.
Dopo la storia, Teresa stessa firma una paginetta dove spiega l'importanza della Giornata Alimentare Mondiale e del World Food Programme.

Altra storia "celebrativa" è quella di apertura, Qui Quo Qua e la Grande Storia della Chimica dei Paperi (Ambrosio/De Lorenzi-Vian-Limido-Dalena-Gervasio) che ricorda che il 2011 è l'anno della chimica. Non poteva che essere Stefano Ambrosio, il quale è perito chimico, a scrivere un'avventura che ripercorresse alcuni tra i fatti e personaggi più importanti e significativi di questa disciplina. E allora ecco riemergere lo schema più classico per queste occasioni, quello di Pico de Paperis che racconta una serie di aneddoti storici in cui antenati dei Paperi sono stati coinvolti. L'idea di base è interessante, e non è nemmeno svolta male, anche se al terzo episodio inizia ad avvertire un po' di stanchezza nella lettura. Una discreta prova, valorizzata dai disegni di Vian, Limido, Gervasio e soprattutto dell'ottimo Antonello Dalena che offre un'ottima prestazione.

Il resto del libretto contiene la simpatica Posta del Cuore di Dinamite Bla - Colpo d Fulmine (Gagnor/Soldati)
Citazione
Sai cos'è successo all'ultimo che mi ha chiamato "metaforico"?  
;D
, la ciminiana (in senso negativo) Zio Paperone e l'Idolo di Wabonga (Del Conte) e Paperino e la Sorgente di ZImpa-Zirlù (Martinoli/Held), che non è niente di che e nemmeno si può dire che sia originale, ma mi pare scritta abbastanza bene.

Insomma, la storia dei BigTurks vale il prezzo del giornale assolutamente. E la prossima settimana sono ancora qui, che anche il prossimo "Topo" si preannuncia interessante, molto interessante ;)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Ilja Topovic - Sabato 15 Ott 2011, 15:13:41
Qui,Quo,Qua e la grande storia della chimica: Ambrosio struttura una storia ad episodi simpatica, pur essendo una didattica. Ho trovato la varietà degli stili piacevole, come la divertente rappresentazione delle tappe fondamentali della Chimica, attraverso le azione degli avi paperi, che ho avuto modo di studiare. Mi associo a The_Doctor per quanto riguarda Kekulè ;D.

Tip & Tap in:Operazione Tazza Rossa: I Turconi riescono a sfornare, come è loro solito un'ottima storia, nonostante i temi non semplici. I personaggi sono tratteggiati molto bene, non soffre il fatto di essere didattica, perchè la trama scorre con scioltezza. I disegni di Turconi sono gradevoli ed armoniosi. Del suo stile mi piace in particolare l'uso di animali non convenzionali per delineare i personaggi.

La Posta del Cuore di Dinamite Bla:Il colpo di fulmine:

Zio Paperone e l'isola di Wabonga:La trama non è particolarmente originale, ma i disegni classici di Del conte sono sempre da me apprezzati.

Paperino e la sorgente di Zimpa Zirlù: Offre diversi spunti interessanti: i due cugini che cercano di guadagnare a danno dello zione, la forza della suggestione (alla fine della storia Paperina e le altre credono alla miracolosità dell'acqua). Disegni di Held molto buoni.
ottimi  disegni di Roberto Vian.
In realtà di Held.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: zebedeo - Sabato 15 Ott 2011, 15:31:37
Ieri comprato Topolino, oggi mi metto anch'io a fare il recensore. STORIA DELLA CHIMICA, rubo dai nipotini e dico Che pizza! Che barba!Che noia!; TAZZA ROSSA storia mielosa, ma disegni raffinati e capaci di creare suggestioni; DINAMITE BLA, gag gia' sfruttata dagli stessi autori (per fortuna sono solo 5 pagine); IDOLO DI WABONGA, mi ha fatto incavolare non tanto per il basso livello della storia quanto per come e' descritto Paperone che prima rade al suolo la casa dell'avversario senza che questo gli abbia fatto nulla, poi, invece di usare l'intelligenza o l'astuzia, come dovrebbe essere nello stile dello zione, si arricchisce usando la chiave dell'altro (e per di piu' non gli riconosce un po' di merito....bah, sembra un elogio all'ingenerosità!); ZIMPA ZIRLU' facile facile, convenzionale ma, in fondo, non disprezzabile. Pensierino finale: sono un co.co.pro. ovvero pochi diritti  e pochi soldi. Spesse volte ho l'impressione di aver sprecato i due euro e trenta. Aspetto il prossimo numero...
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Mickey Mouse - Sabato 15 Ott 2011, 15:43:02
In assoluto il peggior numero da un anno a questa parte.
A parte due storie della Radice e del Gagnor, che comunque non sono niente di che, solo "simpatiche".
Poi abbiamo una storiellina didattica e due storie noiosette.
Ma Del Conte e Martinoli sono perdonati perché esordienti sceneggiatori e  Ambrosio perchè è Ambrosio.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Paper Bat 82 - Sabato 15 Ott 2011, 15:57:13
In assoluto il peggior numero da un anno a questa parte.
A parte due storie della Radice e del Gagnor, che comunque non sono niente di che, solo "simpatiche".
Poi abbiamo una storiellina didattica e due storie noiosette.

Mai pensato di cambiare settimanale ......... ;)

Ieri comprato Topolino, oggi mi metto anch'io a fare il recensore. STORIA DELLA CHIMICA, rubo dai nipotini e dico Che pizza! Che barba!Che noia!; TAZZA ROSSA storia mielosa, ma disegni raffinati e capaci di creare suggestioni; DINAMITE BLA, gag gia' sfruttata dagli stessi autori (per fortuna sono solo 5 pagine); IDOLO DI WABONGA, mi ha fatto incavolare non tanto per il basso livello della storia quanto per come e' descritto Paperone Pensierino finale: sono un co.co.pro. ovvero pochi diritti  e pochi soldi. Spesse volte ho l'impressione di aver sprecato i due euro e trenta. Aspetto il prossimo numero...

Di che se ne dica...in questo Forum...ma Topolino è un settimanale destinato sopratutto ai bambini....ripeto a   b.a.m.b.i.n.i.

Poi volendo lo si può leggere anche da adulti...per avere 20' di spensieratezza.

Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Mickey Mouse - Sabato 15 Ott 2011, 19:55:09
Citazione da: Danilo1982 link=topic=12206/30#34date=1318687033


Di che se ne dica...in questo Forum...ma Topolino è un settimanale destinato sopratutto ai bambini....ripeto a   b.a.m.b.i.n.i.

Poi volendo lo si può leggere anche da adulti...per avere 20' di spensieratezza.

No, Topolino è un fumetto che è stato concepito come fumetto adattabile a tutte le età.
Sennò la tiratura del milione di copie non si spiega come la raggiungeva.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Paper Bat 82 - Sabato 15 Ott 2011, 20:05:33
Sennò la tiratura del milione di copie non si spiega come la raggiungeva.

Quella cifra si raggiungeva negli anni 70 .... quando le storie venivano scritte da grandi maestri..... che sapevano renderle dei piccoli romanzi......anche nel linguaggio più adulto che utilizzavano.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: EGO - Domenica 16 Ott 2011, 15:52:15
Due storie didattiche di livello ECCELLENTE in un numero solo, di qualità pari e anche superiore a quelle storiche di Massimo Marconi. Quella di Radice & Turconi meriterebbe di essere distribuita nelle scuole, e proiettata a convegni in versione animata: dire che la storia "decolla solo quando entrano in scena i cattivi" vuol dire non averla capita affatto. Preziosissimi i particolari, come Tip che si rende conto, pur essendo in forma come sempre lo sono i "nipotini" Disney, che i due bambini africani, nonostante le loro precarie condizioni di vita, sono ben più resistenti di lui.

Ma anche la storia della chimica è di livello elevatissimo, ben lontana dai toni pomposi di altri progetti analoghi, e se non raggiunge le vette di alcune storie del passato con protagonista Paperino (ricordate quelle sulla matematica e sulla stampa?), per gli standard attuali è ben più di quanto la maggior parte dei lettori si aspettasse.

Un numero di Topolino che vale tutti i suoi soldi anche solo per queste due storie, altroché! Se ci lamentiamo di proposte come queste, ecco, è in questo modo che facciamo male alla Disney italiana.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Astrus - Lunedì 17 Ott 2011, 01:54:09

Quella cifra si raggiungeva negli anni 70 .... quando le storie venivano scritte da grandi maestri..... che sapevano renderle dei piccoli romanzi......anche nel linguaggio più adulto che utilizzavano.
(http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/it/tl/1965/it_tl_1965a_001.jpg)

(http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/it/tl/2015/it_tl_2015a_001.jpg)

E gli anni '70 erano belli che finiti.
Tornando al discorso generale, considerare Topolino una rivista esclusivamente per bambini significa accantonare bellamente il pensiero di tal Walter Elias Disney, che ha creato Disneyland, perchè si scocciava di portare le figlie al parco giochi e ne tirò su uno dove anche gli adulti avessero i propri spazi, e che del "multi-target" aveva fatto il proprio credo.
E' fatto certo che su Topolino venga pubblicato, qualitativamente parlando, di tutto, come ieri così oggi, è che la differenza non sta tra le storie "adulte" e quelle "infantili", ma tra storie belle e storie brutte: perchè se una storia Disney è bella e fatta bene, sta' pur certo che ogni lettore, a prescindere dall'età, ci troverà la propria chiave di lettura e non la considererà certo un prodotto per bimbi, appunto perchè un prodotto davvero disneyano un target non ce l'ha e non l'avrà mai, che sia stato fatto dal Martina sadico degli anni'70 o che sia opera di un Panaro "buonista" dei giorni nostri.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Dippy Dawg - Lunedì 17 Ott 2011, 12:00:44
Ho voluto aspettare qualche giorno prima di commentare Tip & Tap in:Operazione Tazza Rossa, perché volevo prima "digerirla" un po'...

La prima lettura mi aveva un po' deluso: tra le altre cose, una trama un po' scadente e alcune riflessioni, come dire, scontate?, di Tip sulla condizione dei bambini africani (quella sui giochi, ad esempio)...

Poi, mi sono reso conto di due cose:
1) l'argomento era terribilmente ostico da trattare in un fumetto Disney, soprattutto di questi tempi...
2) nonostante tutto, l'ho riletta almeno tre volte! Evidentemente, non era poi così scadente...

Soprattutto, mi sono reso conto che, anche senza capirlo subito e "consciamente", questa storia mi ha lasciato qualcosa dentro...

Insomma, nulla da dire: non so bene come e perché, ma la Coppia d'oro del fumetto Disney ha colpito ancora! :)

Ah, un'altra cosa...
Come ha già scritto qualcuno da qualche parte, è la prima volta dopo non so quanto tempo che, in ben due storie, sono state disegnate delle persone di pelle nera, con alcune caratteristiche tipiche della "razza", senza (ovviamente) intenti satirici, ma solo perché è naturale che in Africa ci siano i neri: finalmente! :)
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Cornelius - Lunedì 17 Ott 2011, 12:47:29
(http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/it/tl/1965/it_tl_1965a_001.jpg)

(http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/it/tl/2015/it_tl_2015a_001.jpg)

E gli anni '70 erano belli che finiti.

Però negli anni 70 il milione di copie si raggiungeva regolarmente ogni settimana senza bisogno di gadget particolari, mentre negli anni 90 la media vendite era di mezzo milione di copie che solo in casi rarissimi (come quelli postati) arrivava a raddoppiare per poi scendere subito una volta terminata l'operazione gadget di turno.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Paper Bat 82 - Lunedì 17 Ott 2011, 21:06:30

E gli anni '70 erano belli che finiti.



Cornelius Coot 1818 ha anticipato quella che sarebbe stata la mia risposta.


Però negli anni 70 il milione di copie si raggiungeva regolarmente ogni settimana senza bisogno di gadget particolari, mentre negli anni 90 la media vendite era di mezzo milione di copie che solo in casi rarissimi (come quelli postati) arrivava a raddoppiare per poi scendere subito una volta terminata l'operazione gadget di turno.

Negli anni 70 soprattutto la serie 900.... quella che portava al fatidico numero 1000 ..aveva delle costanti di vendita spaventose....

Poi non esistono storie belle o storie brutte in ogni storia c'e un lavoro ....ma esistono solo storie.... che possono piacere e storie che non possono piacere....e questo purtroppo avvolte dipende anche dall'età del lettore.
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Miriam - Lunedì 17 Ott 2011, 23:08:33
numero buono soprattutto per la storia di teresa e stefano.
Passiamo al commento delle storie, un po' in ritardo perchè non sono stata bene in questa settimana ma, non rinuncerei mai alla lettura del topo. :)

QUI QUO QUA e la grande storia della chimica dei paperi storia educativa e "storica" allo stesso tempo. Davvero carina anche per ila presenza di più disegnatori
Tip e Tap in:operazione tazza rossa splendida, davvero bellissima mi è piaciuta tantissimo, anche per i temi trattati in modo eccelso. [smiley=thumbsup.gif]
La posta del cuore di Dinamite Bla-colpo di fulmine  storia breve di gagnor davvero divertente.
Zio Paperone e l'idolo di Wabounga bella storia un'altra caccia al tesoro tra paperone e rockerduck, non mi sono piaciuti più di tanto i disegni.
Paperino e la sorgente di Zimpa-Zirlù divertente, una bella storia di paperino e paperoga che vogliono fregare lo zione. Finale divertente ma, scontato si capiva che andava a finire così. ;D
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: The_Doctor - Giovedì 20 Ott 2011, 10:12:12
un numerò a metà:

la storia della chimica e operazione tazza rossa, pur essendo storie che sponsorizzano eventi o ong, sono sicuramente di ottima qualità e pico nella prima e tip e tap nella seconda sono sicuramente ottimi esempi di uso di personaggi secondari (è un caso più unico che raro che in una storia di questo tipo non ci sia topolino in prima fila)

le altre due storie sono appena sufficienti, paperino e paperoga sottotono e un duello PdP-RK che non entusiasma come dovrebbe

un numero a metà, sì, ma sicuramente sopra la media, anche grazie all'assenza della danimarca che finalmente lascia spazio agli autori nostrani
Titolo: Re: Topolino 2916
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 26 Ott 2011, 21:31:34
Come mai l'indicizzazione di questo numero è saltata? :-?