che bello il next!! faraci-cavazzano!!! domani mattina compro il topo, devo, vista la mia simpata verso la chimica! ;DNon me ne vorrà Stefano C. o il perito chimico Stefano Ambrosio, ma io invece la chimica la odiavo! :P
spero davvero che Ambrosio non calchi troppo la mano con la storia sulla chimica, materia di per sè ostica unita ad un autore per il quale non stravedo. Magari potrebbe essere una storia istruttiva da cui imparare qualcosa di nuovo :-?A me e' piaciuta: didattica al punto giusto, nonstante la presenza dei soliti cliche sugli antenati. Istruttiva e... Vian, j'adore.
PS: un appunto alla storia della chimica! perchè alcuni grandi chimici sono paperizzati e altri no? avrei preferito fossero disegnati in modo piu fedele possibile senza paperizzazioni o forti semplificazioni
cito la descrizione dell'indice:provette,alambicchi e tavola periodica sono gli ingredienti per la formula della storia perfetta ;D
sfornando quella che è non certo un capolavoro,ma una storia senza dubbio molto,ma molto ben riuscita!
A me e' piaciuta: didattica al punto giusto, nonstante la presenza dei soliti cliche sugli antenati. Istruttiva e... Vian, j'adore.
Sulla storia dei Turks: all'inizio ho mal digerito l'evidente voglia di informare/istruire/educare, forse anche a causa della collocazione (due storie didattiche consecutive), poi mi sono lasciato trasportare... fino all'emozionante sequenza finale. Sentiti complimenti.
Scusate se lo chiedo...ma il fatto che ci sia una storia assai golosa di Sciarrone con tema Enigmistica nel prossimo numero,non è che c'è di mezzo qualche anniversario del celebre settimanale o qualche concorso di mezzo (stile cruciverbone promozione doimo,che ci fu qualche anno fa?)...semplice curiosità,perchè sarei interessato all'eventuale acquisto...passo e chiudo (e scusate l'eventuale OT..)
Smaltimento"? Io propongo delle storie. Se piacciono, passano. Io le scrivo e qualcuno le disegna. Se piacciono, bene. Se non piacciono, mi spiace. Ma non credo che il mio lavoro sia una questione di "smaltimento". La Disney non prende le mie storie, o quelle di chiunque altro, come fosse materiale per riempirci i fossi, thank you very much.Roberto usavo quel termine in tono scherzoso e ironico non volevo per niente dire che fosse del materiale scadente ho solo detto che io ho fatto fatica a ridere e comunque non ho usato quel termine per indicare questo se vuoi che lo tenga dammi un messaggio di risposta e lo farò.
Ho scoperto che mi piace essere dento gli avvenimenti! Non so ancora se diventerò un inviato speciale o un operatore umanitario, ma so che ora andrò a scoprire che cosa succede laggiù, costi quel che costisono cose che emozionano il lettore.
Sai cos'è successo all'ultimo che mi ha chiamato "metaforico"?;D
ottimi disegni di Roberto Vian.In realtà di Held.
In assoluto il peggior numero da un anno a questa parte.
A parte due storie della Radice e del Gagnor, che comunque non sono niente di che, solo "simpatiche".
Poi abbiamo una storiellina didattica e due storie noiosette.
Ieri comprato Topolino, oggi mi metto anch'io a fare il recensore. STORIA DELLA CHIMICA, rubo dai nipotini e dico Che pizza! Che barba!Che noia!; TAZZA ROSSA storia mielosa, ma disegni raffinati e capaci di creare suggestioni; DINAMITE BLA, gag gia' sfruttata dagli stessi autori (per fortuna sono solo 5 pagine); IDOLO DI WABONGA, mi ha fatto incavolare non tanto per il basso livello della storia quanto per come e' descritto Paperone Pensierino finale: sono un co.co.pro. ovvero pochi diritti e pochi soldi. Spesse volte ho l'impressione di aver sprecato i due euro e trenta. Aspetto il prossimo numero...
No, Topolino è un fumetto che è stato concepito come fumetto adattabile a tutte le età.
Di che se ne dica...in questo Forum...ma Topolino è un settimanale destinato sopratutto ai bambini....ripeto a b.a.m.b.i.n.i.
Poi volendo lo si può leggere anche da adulti...per avere 20' di spensieratezza.
Sennò la tiratura del milione di copie non si spiega come la raggiungeva.
(http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/it/tl/1965/it_tl_1965a_001.jpg)
Quella cifra si raggiungeva negli anni 70 .... quando le storie venivano scritte da grandi maestri..... che sapevano renderle dei piccoli romanzi......anche nel linguaggio più adulto che utilizzavano.
(http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/it/tl/1965/it_tl_1965a_001.jpg)
(http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/it/tl/2015/it_tl_2015a_001.jpg)
E gli anni '70 erano belli che finiti.
E gli anni '70 erano belli che finiti.
Però negli anni 70 il milione di copie si raggiungeva regolarmente ogni settimana senza bisogno di gadget particolari, mentre negli anni 90 la media vendite era di mezzo milione di copie che solo in casi rarissimi (come quelli postati) arrivava a raddoppiare per poi scendere subito una volta terminata l'operazione gadget di turno.