Torna sul settimanale anche una storia straniera...spero buona.speranza vana,è come le solite ;)
però potevano mettere una storia che riguarda il 2012 quindi la fine del mondo :)Infatti l'hanno messa, è la prima storia dell'albo.
Pubblicità tesori disney numero 13(Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco)Non si potrebbero postare le copertine, magari nei topic appositi?
Pubblicità disney anni d'oro numero 18(prezzo di copertina 7,50 euro:è aumentato?)
la copertina è fantastica preannuncia il 2012.... però potevano mettere una storia che riguarda il 2012 quindi la fine del mondo :)Hanno un anno intero per inventarsi storie inerenti questo argomento e soprattutto sulla fine del mondo.. presto sarà un argomento molto trattato.. in fondo manca meno di un anno...
Topolino in piedi davanti ad una telecamera collegata ad una piccola televisione in cui compare il volto di Topolinocredo che ristamperanno questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1637-A) :)
Hanno un anno intero per inventarsi storie inerenti questo argomento e soprattutto sulla fine del mondo.. presto sarà un argomento molto trattato.. in fondo manca meno di un anno...si, volevo solo dire che la copertina si riferisce perfettamente al fatto che avverrà alla fine del 2012, ma sarebbe stato meglio mettere come prima storia, una riguardante il 2012 a paperopoli o a topolinia magari, oppure una spedizione di indiana pipps e topolino proprio nella terra dei maya, insomma potevano fantasticare un pò di più
si, volevo solo dire che la copertina si riferisce perfettamente al fatto che avverrà alla fine del 2012, ma sarebbe stato meglio mettere come prima storia, una riguardante il 2012 a paperopoli o a topolinia magari, oppure una spedizione di indiana pipps e topolino proprio nella terra dei maya, insomma potevano fantasticare un pò di piùMa guarda che la prima storia fa effettivamente riferimento ai Maya. In quali altre lingue te lo devono dire? :P
calma!!!!!! chiedo scusa....E chi si è arrabbiato? Io no di certo... ;)
Devo dedurne che ne abbiano parlato al Tg1 (http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-47a21223-acb0-438d-995b-1966bf97eb94.html)? :-?si, prima di natale avevo sentito al focus billy che mandano in onda la domenica proprio un servizio dedicato a topolino e alla disney e inoltre maggiori informazioni si potevano dedurre dal sito della rai ma di questo topolino non ho sentito proprio niente forse faranno un servizio questi giorni :-?
Edit: pare proprio di sì (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e33be3b8-b3bf-4a10-bce2-c0dc0f1869ae-tg1.html).
Ma guarda che la prima storia fa effettivamente riferimento ai Maya. In quali altre lingue te lo devono dire? :Pcalma!!!!!! chiedo scusa....
però in copertina c'è nichetti
e se invece fosse questa ?????
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1629-B
fine o.t.
spero non deludano il new-entry Costo e Venerus.
Forse mi sono spiegato male: per new-entry intendevo solo Costo. Ho aggiunto nella frase anche Venerus perchè spero che la sua nuova storia sia migliore rispetto a quella di Paperinik di un paio di settimane fa.
Ma Venerus non lavora alla Disney da anni?Correggetemi se sbaglio.
quante tavole ha Zio Paperone e la profezia a ritroso?
Devo dedurne che ne abbiano parlato al Tg1 (http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-47a21223-acb0-438d-995b-1966bf97eb94.html)? :-?davvero bel servizio :o quello che dicevo io non centrava con questo
Edit: pare proprio di sì (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e33be3b8-b3bf-4a10-bce2-c0dc0f1869ae-tg1.html).
Scusate l'OT,ma per fare la censura (perchè in un post scritto da me in precedenza volevo farla) cosa bisogna cliccare?
50. :)
Ciò che è stato rappresentato nella storia ha un suo fondamento. ;)
Scusate per l'OT!Personalmente io ci credo!
Sì, ha un suo fondamento essendo un cliché abusato nella letteratura fantastica o pseudoscientifica, ma appunto per questo sarebbe stato meglio ricorrere a qualcosa di più originale, magari facendosi apertamente beffe di simili teorie. :)
Scusate per l'OT!Personalmente io ci credo!Ognuno può credere a ciò che vuole.. :-?
NEXT: (http://www.topolino.it/edicola/21076)molto interessante :D
Ognuno può credere a ciò che vuole.. :-?Attenzione...io non sto dicendo di credere nè a ipotesi catastrofiche sul mondo nè alla trama della storia.Dico solo di credere alla motivazione che ha spinto l'autore della storia ad inserire entità provenienti da altri pianeti (per i motivi a cui faceva riferimento il link che ho postato!).Fine OT ;)
In questo caso la storia è ben più di fantascienza, va persino oltre... siamo liberi di crederci, ma penso che piuttosto la fine del mondo se dovesse, arrivare, arriverebbe in un altro modo... e non a ritroso... ::)
PS2: Se credete a queste idiozie (non parlo di OkQuack, dico in generale) fatemi un fischio che vi mando il mio numero di conto corrente... tanto cosa ve ne farete dei soldi dopo il 21 dicembre? ::)mi sa che i soldi finiranno molto prima di quella data :P ;D
Solo a me sembrava di leggere un tipico Pezzin/Cavazzano degli anni 70? (Ovviamente è un complimento!)Volevo giusto scrivere una cosa del genere (l'ho letta solo ieris era)! Mi ha davvero ricordato molto le classiche avventurone del duo, con tanto di scienziati improbabili e una sorta di "caos" o frenesia generale. La differenza è però in paperone: quello di pezzin era un entusiasta che si buttava anche in maniera avventata, magari solo per il gusto dell'avventura. E i nipoti erano delle spalle fedeli. Quello di fausto invece, nonostante sarcasmo a go-go, è freddo e calcolatore e il rapporto con paperino è decisamente diverso, la complicità tra i due è meno evidente
Scusate l'ignoranza ma che cos'è un OT???? (e questo è un OT?)Si parla di ot quando si scrive un messaggio che è fuori dall'argomento del topic..
FELICITA' E'... che Faccini torni a scrivere, oltre che a disegnare: queste storie mute (mi) hanno un pò stufato.A mio avviso siamo nel campo del de gustibus: il finale l'ho trovato geniale, una delle cose migliori del numero. E non sono un fan di Enrico.
FELICITA' E'... che Faccini torni a scrivere, oltre che a disegnare: queste storie mute (mi) hanno un pò stufato.
Okay, riconosco d'aver scritto la frase incriminata un pò di getto, scocciato per l'ennesima storia 'muta' di Faccini quando, sapendo che sarebbe tornato sul Topo, immaginavo di trovare una storia lunga e 'parlata'.non hai tutti i torti ma era da un pò che non mettevano una silent story sul topo e per questa volta ci può stare.. È anche divertente perché così la puoi leggere velocemente e capire al volo.
Non che non apprezzi questa svolta artistica dell'autore: far recitare i personaggi senza l'ausilio delle 'nuvole parlanti' non è semplice, devi sottolineare ancor di più le loro espressioni (un pò come accadeva agli attori del cinema muto). E infatti all'inizio le apprezzavo e in realtà le apprezzo tuttora: il fatto è cahe Fa ccini in passato si era distinto, oltre che per i disegni, anche per i testi, i dialoghi brillanti, le mille invenzioni e situazioni bizzarre che creava nelle sue storie lunghe e parlate. Alternasse le diverse tipologie di storie sarebbe ok; invece, negli ultimi tempi, presenta solo (e di rado) questi episodi muti.
Vi immaginate se Casty abbandonasse le sue epopee topolinesche per fare solo brevi sketches senza parole con Mickey?
Come Topolino ha bisogno di Casty (non solo, ovvio), i paperi hanno bisogno di Faccini (idem): mi vanno bene queste 'silent short stories', ma voglio rivedere anche le 'talking long stories' che tanto mi (ci) avevano appassionato.
@Esse: chiaramente Duchamp NON c'entra con gli Impressionisti. Però volevo mettere nella storia un minimo, comico rimando a surrealisti e dadaisti, sapendo che non avrei potuto scrivere una storia solo su di loro (e poi avevo già fatto Dalì). Per cui Paperoga Duchamp è VOLUTAMENTE "avanti": non c'entra nulla! Il che è abbastanza surreale di suo. ;)
ho solo trovato una buco nella sceneggiatura (o forse è solo una mia dimenticanza):ma come mai ,se non si tratta della fine del mondo ci sono tutti quei fenomeni sismici ecc? Non è una critica ma una domanda.
Una domanda per Fausto: ma le lettere che compaiono sulla fiancata del furgoncino nella vignetta del solco causato dalla scossa (non ho iln numero sottomano, quindi non posso dare indicazioni precise sulla tavola) hanno un qualche significato? E se sì, sono un'idea tua o di Cavazzano?
È un'idea di Giorgio. Non ne sono certo, ma credo sia un omaggio a un suo ottimo e assai colto amico.
Grazie mille per avermi tolto questa curiosità :)
È un'idea di Giorgio. Non ne sono certo, ma credo sia un omaggio a un suo ottimo e assai colto amico.
Se è l'amico che penso io, è pure iscritto a questo forumIn effetti avevo pensato anch'io a Frank Stajano (e diciamolo il nome, su ;D), ma ho voluto chiedere conferma alla fonte di prima mano
i correttori di bozze sono in ferie natalizie? :)
i correttori di bozze sono in ferie natalizie? :)
"Taccagnismo" è VOLUTO. Sembrava una corrente artistica o filosofica, per cui l'ho usato.Grazie mille della risposta. Effettivamente mi sembrava un po' strano un errore di questo tipo in una storia così curata :)
Volevo giusto scrivere una cosa del genere (l'ho letta solo ieris era)! Mi ha davvero ricordato molto le classiche avventurone del duo, con tanto di scienziati improbabili e una sorta di "caos" o frenesia generale. La differenza è però in paperone: quello di pezzin era un entusiasta che si buttava anche in maniera avventata, magari solo per il gusto dell'avventura. E i nipoti erano delle spalle fedeli. Quello di fausto invece, nonostante sarcasmo a go-go, è freddo e calcolatore e il rapporto con paperino è decisamente diverso, la complicità tra i due è meno evidente
non vi sembra strano che nella storia di gagnor si vedano 2 paperi che si baciano in bocca? di solito il topo non mette queste cose.
non vi sembra strano che nella storia di gagnor si vedano 2 paperi che si baciano in bocca? di solito il topo non mette queste cose.L'arte è sempre arte... questo ricorda un famoso quadro classico, di periodo greco... non mi viene il nome, ma il papero è zeus (oppure ercole, se non erro) e l'altra potrebbe essere una delle sue amanti...
L'arte è sempre arte... questo ricorda un famoso quadro classico, di periodo greco... non mi viene il nome, ma il papero è zeus (oppure ercole, se non erro) e l'altra potrebbe essere una delle sue amanti...
puoi averla trovata anche forzata però non dirmi che preferisci la danese. e poi i disegni e le battute di vitaliano sono stupende.vabbè naturalmente il made in italy è sicuramente meglio e penso che l'ironia di vitaliano sia magnifica, è il quadro generale della storia che non mi è piaciuto molto. 8-)
vabbè naturalmente il made in italy è sicuramente meglio e penso che l'ironia di vitaliano sia magnifica, è il quadro generale della storia che non mi è piaciuto molto. 8-)Naturalmente noi preferiamo le storie fatte da autori italiani, ma dobbiamo rispettare anche gli altri autori e, qualche volta, anche apprezzarli... in questo caso, la storia danese l'ho preferita anch'io perchè mi sono piaciute la trama e i disegni, in confronto a quella di vitaliano... ma sono solo gusti diversi... naturalmente anch'io preferisco leggere storie di autori italiani...