Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: Tacitus I - Martedì 27 Dic 2011, 13:26:05

Titolo: Topolino 2927
Inserito da: Tacitus I - Martedì 27 Dic 2011, 13:26:05
(http://cms.topolino.it/sites/www.topolino.it/files/imagecache/issues_left_box/download_drawings/2927nostrillbis.jpg)
copertina di:Giorgio Cavazzano(concept e disegno)
                  Stefano Intini(colore)

LE STORIE:
Zio Paperone e la profezia a ritroso-1°tempo(Vitaliano/Cavazzano)
Zio Paperone e la profezia a ritroso-2°tempo
La storia dell'arte di Topolino-Paperin Monet e il salon de paperon(Gagnor/Mangiatordi/Andolfo)
Felicità è...(Faccini)
Paperino e la scultura impossibile (http://coa.inducks.org/story.php?c=D+2006-006)(Shaw/Pujadas)

INOLTRE:
che aria tira a...Paperopoli(Ziche/Paganelli)
Pubblicità gadget di gennaio(Grillo delle nevi)
Reporter d'assalto-effetto ottico(o.Panaro)
Pubblicità tesori disney numero 13(Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco)
Pubblicità pocket love numero 35
Pubblicità disney anni d'oro numero 18(prezzo di copertina 7,50 euro:è aumentato?)
Paperino la peste(Soffritti)
Paperi delle nevi-letargo assoluto(Agrati/Mazzarelo)
Paperino la peste(Soffritti)
è arrivato il natale-l'appuntamento(Soldati)
Pubblicità disney big 45
Paperotto & company-dolci equivoci(Sansone)
Pubblicità Super Disney numero 51-Paperi ad alta quota,in edicola dal 5 gennaio

NEXT: (http://www.topolino.it/edicola/21076) Topolino e i capolavori paradossali e l'esordio di Davide Costa
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Cornelius - Martedì 27 Dic 2011, 13:29:37

Chi c'è in copertina su Anni d'Oro 18?
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Tacitus I - Martedì 27 Dic 2011, 13:37:52
Topolino in piedi davanti ad una telecamera collegata ad una piccola televisione in cui compare il volto di Topolino
credo che ristamperanno questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1637-A)   :)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: paperino100 - Martedì 27 Dic 2011, 15:01:15
Curiosissimo per la storia (penso satirica) di Vitaliano, coadiuvato da un autore che dà garanzia come Cavazzano. Inoltre abbiamo un Faccini che credo mantenga i suoi alti livelli, oltre al capitolo della serie di Gagnor già collaudata ed apprezzata. Torna sul settimanale anche una storia straniera...spero buona.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: doublepik99 - Martedì 27 Dic 2011, 15:16:49
Un indice di tutto rispetto nonostante la straniera,sono molto curioso di sapere quanto è lunga la storia di Vitaliano. :)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: archimede_pitagori - Martedì 27 Dic 2011, 16:37:58
la copertina è fantastica preannuncia il 2012.... però potevano mettere una storia che riguarda il 2012 quindi la fine del mondo :)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Tacitus I - Martedì 27 Dic 2011, 18:54:28
Torna sul settimanale anche una storia straniera...spero buona.
speranza vana,è come le solite ;)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Melus - Martedì 27 Dic 2011, 19:27:38
però potevano mettere una storia che riguarda il 2012 quindi la fine del mondo :)
Infatti l'hanno messa, è la prima storia dell'albo.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: V - Martedì 27 Dic 2011, 20:14:20
Pubblicità tesori disney numero 13(Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco)
Pubblicità disney anni d'oro numero 18(prezzo di copertina 7,50 euro:è aumentato?)
Non si potrebbero postare le copertine, magari nei topic appositi?
Grazie,
              V
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Dialga - Martedì 27 Dic 2011, 20:15:18
la copertina è fantastica preannuncia il 2012.... però potevano mettere una storia che riguarda il 2012 quindi la fine del mondo :)
Hanno un anno intero per inventarsi storie inerenti questo argomento e soprattutto sulla fine del mondo.. presto sarà un argomento molto trattato.. in fondo manca meno di un anno...
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: raes - Martedì 27 Dic 2011, 20:25:32
visto che in copertina ci sono i maya e la scritta 2012, presumo parleranno della profezia
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Cornelius - Martedì 27 Dic 2011, 21:06:34

Nella copertina Paperino sembra preoccupato dai due individui maya che in effetti hanno un aspetto minaccioso.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Fillo Sganga - Mercoledì 28 Dic 2011, 11:32:20
Topolino in piedi davanti ad una telecamera collegata ad una piccola televisione in cui compare il volto di Topolino
credo che ristamperanno questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1637-A)   :)


e se invece fosse questa ?????
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1629-B

fine o.t.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: AGTopolin - Mercoledì 28 Dic 2011, 12:12:07
Bel numero,nonostante quel che pensavo. Nettamente superiore al 2926.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 28 Dic 2011, 13:05:37
Devo dedurne che ne abbiano parlato al Tg1 (http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-47a21223-acb0-438d-995b-1966bf97eb94.html)? :-?

Edit: pare proprio di sì (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e33be3b8-b3bf-4a10-bce2-c0dc0f1869ae-tg1.html).
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: archimede_pitagori - Mercoledì 28 Dic 2011, 13:16:51
Hanno un anno intero per inventarsi storie inerenti questo argomento e soprattutto sulla fine del mondo.. presto sarà un argomento molto trattato.. in fondo manca meno di un anno...
si, volevo solo dire che la copertina si riferisce perfettamente al fatto che avverrà alla fine del 2012, ma sarebbe stato meglio mettere come prima storia, una riguardante il 2012 a paperopoli o a topolinia magari, oppure una spedizione di indiana pipps e topolino proprio nella terra dei maya, insomma potevano fantasticare un pò di più
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 28 Dic 2011, 13:20:23
si, volevo solo dire che la copertina si riferisce perfettamente al fatto che avverrà alla fine del 2012, ma sarebbe stato meglio mettere come prima storia, una riguardante il 2012 a paperopoli o a topolinia magari, oppure una spedizione di indiana pipps e topolino proprio nella terra dei maya, insomma potevano fantasticare un pò di più
Ma guarda che la prima storia fa effettivamente riferimento ai Maya. In quali altre lingue te lo devono dire? :P

calma!!!!!! chiedo scusa....
E chi si è arrabbiato? Io no di certo... ;)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: archimede_pitagori - Mercoledì 28 Dic 2011, 13:22:03
Devo dedurne che ne abbiano parlato al Tg1 (http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-47a21223-acb0-438d-995b-1966bf97eb94.html)? :-?

Edit: pare proprio di sì (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e33be3b8-b3bf-4a10-bce2-c0dc0f1869ae-tg1.html).
si, prima di natale avevo sentito al focus billy che mandano in onda la domenica proprio un servizio dedicato a topolino e alla disney e inoltre maggiori informazioni si potevano dedurre dal sito della rai ma di questo topolino non ho sentito proprio niente forse faranno un servizio questi giorni :-?
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: archimede_pitagori - Mercoledì 28 Dic 2011, 13:23:25
Ma guarda che la prima storia fa effettivamente riferimento ai Maya. In quali altre lingue te lo devono dire? :P
calma!!!!!! chiedo scusa....
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Tacitus I - Mercoledì 28 Dic 2011, 13:43:36


e se invece fosse questa ?????
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1629-B

fine o.t.
però in copertina c'è nichetti
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Lucandrea - Mercoledì 28 Dic 2011, 15:13:29
Il mio commento:
Zio Paperone e la profezia a ritroso: voto 8,5.
Sicuramente un tema ostico ma Vitaliano lo sa ben trattare creando intorno a esso un alone di mistero condito con il suo humour pungente. Inutile dire che Cavazzano è una garanzia.
La storia dell'arte di Topolino-Paperin Monet e il salon De' Paperon: voto 8.
A mio avviso è la migliore storia di questa serie, forse meno divertente ma più interessante. Splendidi colori e stupendi dipinti da vedere e da rivedere.
Felicità è...: voto 8.
Faccini non delude mai. Il suo Paperoga è un qualcosa di unico.
Paperino e la scultura impossibile: voto 7,5.
Buona straniera che però viene rovinata da un finale piuttosto banalotto. Pujadas sempre più cavazzaniano.
Uno dei numeri migliori dell'anno quello che conclude il 2011.
Le storie sono di qualità ma purtroppo si nota un'altra volta la completa assenza di Topolino e soci. Ben due pagine di barzellette.
Next: ritorna Asteriti (e con lui Topolino), spero non deludano il new-entry Costo e Venerus.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: GIANLUPAP - Mercoledì 28 Dic 2011, 15:21:11
spero non deludano il new-entry Costo e Venerus.

Ma Venerus non lavora alla Disney da anni?Correggetemi se sbaglio.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Lucandrea - Mercoledì 28 Dic 2011, 15:25:11

Ma Venerus non lavora alla Disney da anni?Correggetemi se sbaglio.
Forse mi sono spiegato male: per new-entry intendevo solo Costo. Ho aggiunto nella frase anche Venerus perchè spero che la sua nuova storia sia migliore rispetto a quella di Paperinik di un paio di settimane fa.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: AGTopolin - Mercoledì 28 Dic 2011, 16:02:13
Zio Paperone e la profezia a ritroso:6,5 Non è di sicuro il miglior Vitaliano del 2011. Questa storia ricorda particolarmente un'altra,sempre di Vitaliano,Zio Paperone in:Missione effetto Farfalle,divisa in quattro puntate uscite tra giugno e settembre 2009. Anche in quest'occasione,una squadra composta da Zio Paperone,Paperino,Pico e Archimede giungeva a salvare il mondo. Storia originale,deludente il finale,ma nel complesso raggiunge la sufficienza. Piena.

Felicità è:7 Niente da dire,un buon Faccini. Sa di surreale,dato che il legno non è lucidabile,ma un surreale molto apprezzabile come per "Tutti al mare!" del 2009,sempre di Faccini. Un ritorno alle mute di Faccini,un percorso iniziato tempo fa con il numero 2787 con Due passi nel parco e tutt'ora mantenuto.

La storia straniera non mi è piaciuta,le do un 5,5.

La storia dell'arte non la valuto perchè non l'ho letta.

VOTO COMPLESSIVO:6,25.

Buon numero,con una storia di spicco,Faccini.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Sir Top de Tops - Mercoledì 28 Dic 2011, 16:38:14
quante tavole ha Zio Paperone e la profezia a ritroso?
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: gabgia - Mercoledì 28 Dic 2011, 16:40:17
quante tavole ha Zio Paperone e la profezia a ritroso?

50. :)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: archimede_pitagori - Mercoledì 28 Dic 2011, 17:05:37
Devo dedurne che ne abbiano parlato al Tg1 (http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-47a21223-acb0-438d-995b-1966bf97eb94.html)? :-?

Edit: pare proprio di sì (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e33be3b8-b3bf-4a10-bce2-c0dc0f1869ae-tg1.html).
davvero bel servizio  :o quello che dicevo io non centrava con questo
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: doublepik99 - Mercoledì 28 Dic 2011, 17:45:41
commentino:
Zio Paperone e la profezia a ritroso voto 8
Bè non poteva mancare una storia a fumetti su un tema tanto discusso,manca di un pò d'azione che non guasta mai ma la comicità e le trovate di Vitaliano unite ai disegni di Cavazzano rimediano brillantemente.
si procede conPaperin Monet e il salon de paperon voto 7-
Forse è quella che mi è piaciuta di meno fino ad ora,mi è sembrato mancasse l'umorismo di Gagnor ma resta comunque un ottima storia con disegni impeccabili ;)
Felicità è... voto 6
Questa serie di brevi mute su paperoga sono molto simpatiche.
Paperino e la scultura impossibile voto 6-
Rimango convinto che queste straniere abbassino la qualità del topo con queste storie così strambe >:(
In conclusione topolino n 2927 voto 7,un buon numero quindi per chiudere questo 2011 segnato da un restyle che ha portato ottimi cambiamenti che fanno sperare in uno stupendo 2012 :)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: AGTopolin - Mercoledì 28 Dic 2011, 18:07:58
Ho molti dubbi sullo stupendo 2012. Comunque come inizio non c'è male. Numero discreto con due storie di spicco.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: AGTopolin - Mercoledì 28 Dic 2011, 18:25:19
Scusate l'OT,ma per fare la censura (perchè in un post scritto da me in precedenza volevo farla) cosa bisogna cliccare?
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 28 Dic 2011, 18:46:21
Scusate l'OT,ma per fare la censura (perchè in un post scritto da me in precedenza volevo farla) cosa bisogna cliccare?

Leggi qui (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1324506803/0#6).
Se possibile, evita di inserire n messaggi uno in fila all'altro. Puoi modificare il primo, se ti viene in mente qualcosa da aggiungere in un secondo tempo.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Gongoro - Mercoledì 28 Dic 2011, 19:21:12
Ottima Zio Paperone e la profezia a ritroso, sia per la caratterizzazione dei personaggi che per i disegni, e ovviamente condivisibile il messaggio. Però una parte di me non può fare a meno di dire NO, ANCORA GLI ALIENI, NO! (specie se collegati a una civiltà che a noi può apparire "esotica" e "misteriosa") e forse troppo "umana" quella che dovrebbe essere la vera forma degli alieni e non il loro "avatar" se ho capito bene.
Cambiando storia, accanto a Paperin Monet c'è un Paperoga che decisamente precorre i tempi e inoltre mi interesserebbe sapere come il bravissimo Mangiatordi abbia realizzato le versioni "paperizzate" di quadri famose.
Chissà poi se la citazione del marmo rosa di Candoglia (in Paperino e la scultura impossibile) era già presente nell'originale o è un'aggiunta del traduttore.
Da lodare anche il finale della storia muta (onomatopee a parte) di Faccini.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: paperino100 - Mercoledì 28 Dic 2011, 19:33:08
Ultimo numero dell'anno che ha goduto di un autunno particolarmente ricco.

Zio Paperone e la profezia a ritroso: prima di tutto faccio i miei complimenti a Vitaliano che ha saputo ed è riuscito a trattare, indipendentemente dalla qualità della storia, un argomento non facile come la profezia maya ambientandolo a Paperopoli, più che mai in questo caso trasposizione del mondo reale. La trama, che conta una cinquantina di pagine, ha il tempo di svilupparsi a partire da un breve prologo e procede in modo divertente, soprattutto per le disquisizioni dei professori, nel primo tempo. Buona idea è quella di organizzare una sorta di spedizione in Yucatan cui partecipano Pdp & co. (tra l'altro, da notare l'insolita assenza dei nipotini). Credo che la storia poi sul finale perda quell'originalità che aveva avuto fin lì, tirando in ballo i consueti extraterrestri. Probabilmente c'era da aspettarselo, però se Fausto avesse trovato un'altra soluzione penso che questa storia sarebbe stata difficilmente criticabile. Comunque, complessivamente i livelli sono alti, il tutto aiutato dal Maestro Cavazzano, sono contento che abbia impreziosito tanto l'episodio con il suo operato (molto belle le pagg. 58 e 59). Complimenti, quindi, a entrambi gli autori. :)
L'unico dubbio che ho riguarda la data di uscita: non era meglio pubblicarla a novembre-dicembre 2012?

La storia dell'arte di Topolino- Paperin Monet e il salon de' Paperon: trovo che sia un capitolo ben riuscito, le gag forse sono in minoranza rispetto ai precedenti della serie, ma in compenso abbiamo una trama che segue i fatti storici e dei superlativi disegni di Mangiatordi, non solo per i protagonisti e le ambientazioni ma anche per la resa dei quadri ispirati agli originali impressionisti. Fin qui, Gagnor ha dimostrato di sceneggiare ottimamente anche in ambientazioni di epoche storiche.

Felicità è: Faccini torna sulle pagine di Topolino con una breve storia muta e "onomatopeica", divertente come sempre e dispensatore di gag a raffica, in questo caso soprattutto nel finale. Certo, se apparisse più spesso ci sarebbe tutto da guadagnare.

Paperino e la scultura impossibile: ecco la nota stonata del numero: le straniere sono ambigue, purtroppo però quelle pubblicate sul settimanale le trovo in gran parte prive di senso e questa fa parte della categoria in questione. Spunto buono del Paperino scultore, che non viene però sfruttato a dovere intessendo una trama banale e poco coinvolgente, con un finale abbastanza confusionario. I disegni di Pujadas invece li trovo buoni e familiari, chissà perché ::).

Io penso che il restyling abbia dato una mano al Topo che negli ultimi mesi ha sfornato storie di buona qualità, però adesso bisogna sempre migliorare, sperando che il prossimo anno cominci già bene. Attese per il settimo capitolo dell'arte e su Venerus, deludente due settimane fa ma questa volta coadiuvato dal grande Vian.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Dialga - Mercoledì 28 Dic 2011, 19:55:18
appena comprato il topo ero ansioso di leggere subito la storia di paperone e la profezia a ritroso. Bè, sono rimasto un pò deluso, mi aspettavo qualcosa di migliore. La trama è un pò futurista e surreale.. Forse ci voleva qualcosa di più reale. Cmq mi sono piaciuti molto i disegni di cavazzano ..  
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: OkQuack - Mercoledì 28 Dic 2011, 19:55:25
@Gongoro: dai un'occhiata qui! (http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dell%27antico_astronauta)
Ciò che è stato rappresentato nella storia ha un suo fondamento. ;)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Sir Top de Tops - Mercoledì 28 Dic 2011, 20:01:25

50. :)

grazie :)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Gongoro - Mercoledì 28 Dic 2011, 20:02:22
Ciò che è stato rappresentato nella storia ha un suo fondamento. ;)


Sì, ha un suo fondamento essendo un cliché abusato nella letteratura fantastica o pseudoscientifica, ma appunto per questo sarebbe stato meglio ricorrere a qualcosa di più originale, magari facendosi apertamente beffe di simili teorie. :)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: OkQuack - Mercoledì 28 Dic 2011, 20:04:26


Sì, ha un suo fondamento essendo un cliché abusato nella letteratura fantastica o pseudoscientifica, ma appunto per questo sarebbe stato meglio ricorrere a qualcosa di più originale, magari facendosi apertamente beffe di simili teorie. :)
Scusate per l'OT!Personalmente io ci credo!
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Dialga - Mercoledì 28 Dic 2011, 21:44:20
Scusate per l'OT!Personalmente io ci credo!
Ognuno può credere a ciò che vuole..  :-?
In questo caso la storia è ben più di fantascienza, va persino oltre... siamo liberi di crederci, ma penso che piuttosto la fine del mondo se dovesse, arrivare, arriverebbe in un altro modo... e non a ritroso... ::)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Tacitus I - Mercoledì 28 Dic 2011, 23:27:29


Zio Paperone e la profezia a ritroso:dite quello che volete,ma a me questa storia è piaciuta.Le gag tipiche di Vitaliano non mancano e la trama scorre bene senza sfociare nel banale o calando di qualità.Le scene più divertenti sono senza dubbio quelle in cui i luminari fanfaroni discutono sulla fine del mondo e quella in cui presentano i propri libri.Particolare la soluzione che vitaliano propone alla fine del mondo,ma il nome degli extraterrestri proviene da star wars?Molto particolare il mezzo inventato da Archimede che ricorda molto quelli ciminiani e disegnato magistralmente da un Cavazzano in ottima forma-voto:8,5
La storia dell'arte di Topolino-Paperin Monet e il salon de paperon:storia simpatica migliore degli ultimi due episodi della serie(le due storie con Topolino).Si torna a ridere con le grandi gag di Gagnor che si adattano meglio al regno dei paperi piuttosto che a quello di Topolino.Trama buona e,come già detto,ricca di gag-voto:7+
Felicità è...:Bof!da Faccini mi sarei aspettato di meglio;questa storia non mi è piaciuta più di tanto-voto:5/6
Paperino e la scultura impossibile (http://coa.inducks.org/story.php?c=D+2006-006):io mi chiedo:abbiamo così tanti bravi autori in Italia e andiamo a stampare banali storie estere che la maggior parte delle volte sono insensate?Ad esempio,avrei preferito di gran lunga una storia di Panaro o Bosco-voto:4


NEXT: (http://www.topolino.it/edicola/21076)molto interessante :D
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Cornelius - Giovedì 29 Dic 2011, 01:50:11




NEXT: (http://www.topolino.it/edicola/21076)molto interessante :D

Soprattutto per 'QQQ e le radici di Paperopoli', sempre che per radici intendano le origini e non (come temo) quei nodosi prolungamenti sotterranei.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: OkQuack - Giovedì 29 Dic 2011, 03:17:46
Ognuno può credere a ciò che vuole..  :-?
In questo caso la storia è ben più di fantascienza, va persino oltre... siamo liberi di crederci, ma penso che piuttosto la fine del mondo se dovesse, arrivare, arriverebbe in un altro modo... e non a ritroso... ::)
Attenzione...io non sto dicendo di credere nè a ipotesi catastrofiche sul mondo nè alla trama della storia.Dico solo di credere alla motivazione che ha spinto l'autore della storia ad inserire entità provenienti da altri pianeti (per i motivi a cui faceva riferimento il link che ho postato!).Fine OT ;)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Sprea - Giovedì 29 Dic 2011, 12:32:05
Solo a me sembrava di leggere un tipico Pezzin/Cavazzano degli anni 70? (Ovviamente è un complimento!)

PS: Non sfugga come in fondo... Topolino stesso abbia in questo caso sfruttato le idiozie sul 2012, come fa Paperone nella storia...  ;D ;D

PS2: Se credete a queste idiozie (non parlo di OkQuack, dico in generale) fatemi un fischio che vi mando il mio numero di conto corrente... tanto cosa ve ne farete dei soldi dopo il 21 dicembre? ::)

Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Sir Top de Tops - Giovedì 29 Dic 2011, 12:42:54
PS2: Se credete a queste idiozie (non parlo di OkQuack, dico in generale) fatemi un fischio che vi mando il mio numero di conto corrente... tanto cosa ve ne farete dei soldi dopo il 21 dicembre? ::)

mi sa che i soldi finiranno molto prima di quella data :P ;D
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Gongoro - Giovedì 29 Dic 2011, 13:27:22
Una nota per me comunque negativa (a prescindere dalla buona qualità delle storie pubblicate) è che ancora una volta si è avuto un numero di Topolino con la completa assenza del personaggio titolare della testata!
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: piccolobush - Giovedì 29 Dic 2011, 14:35:03
Solo a me sembrava di leggere un tipico Pezzin/Cavazzano degli anni 70? (Ovviamente è un complimento!)
Volevo giusto scrivere una cosa del genere (l'ho letta solo ieris era)! Mi ha davvero ricordato molto le classiche avventurone del duo, con tanto di scienziati improbabili e una sorta di "caos" o frenesia generale. La differenza è però in paperone: quello di pezzin era un entusiasta che si buttava anche in maniera avventata, magari solo per il gusto dell'avventura. E i nipoti erano delle spalle fedeli. Quello di fausto invece, nonostante sarcasmo a go-go, è freddo e calcolatore e il rapporto con paperino è decisamente diverso, la complicità tra i due è meno evidente
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: EssE - Giovedì 29 Dic 2011, 16:10:09
... Quella scultura non s'ha da fare! Paperino si scopre scultore ma la sua attitudine non viene da tutti riconosciuta e addirittura una coppia di alieni del pianeta Metamorfosis si impegna a rovinare, seppur involontariamente, ogni suo programma. Qualche gag rende un po' più piacevole "Paperino e la scultura impossibile" la cui trama mi è parsa piuttosto semplice e a tratti confusa. I disegni di Pujadas nella loro semplicità riescono ad essere abbastanza espressivi.
Nella storia dedicata all'arte di questa settimana, Paperino diventa Paperin Monet e i contorni di Paperopoli si trasformano in quelli della colorata Parigi di fine 1800. Impressionismo, periodo fecondo che segnò una svolta nel mondo dell'arte non solo grafica. Anni di cambiamento e di inevitabili contrasti ben rappresentati nella storia "Paperin Monet e il salon De' Paperon" attraverso i meravigliosi disegni di Mangiatordi e i colori di Andolfo. :D
La storia... La storia è sicuramente ben raccontata ma mi ha sinceramente lasciato con l'amaro in bocca. Non è che non mi sia piaciuta ma...
Ogni cosa è ben studiata e anche la scelta dei "particolari" immagino non sia stata casuale. Decidere di usare Monet come protagonista di una storia che racconta un periodo in cui di certo non mancavano artisti di rilievo, non è casuale (e un po' si spiega anche nella rubrica dedicata), così come l'anno 1874 e il riferimento al Salon... Che dire dei nomi: Camille Paperine, Paperoghe Duchamp (...?! Nel 1874?! Analizzato quale artista influenzato dalle sperimentazioni impressioniste,... o n-no?...[size=9]Perchè se no sarebbe un pelino fuori luogo[/size]...)... E belli anche i riferimenti ad alcune opere (anche se credo che Degas si stia rigirando nella sua tomba nervosamente!).
Storia piacevole ma troppo "paperizzata". Forse c'era davvero troppo da dire in troppo poco spazio. Forse mi sono posta io in maniera troppo critica di fronte a questa storia e l'ho interpretata in maniera "sbagliata". In ogni caso è stata la storia che ho trovato meno piacevole.

- Felicità è...: Faccini è uno degli autori che preferisco. Dalla sua matita escono personaggi davvero ben caratterizzati e il suo tratto inconfondibile crea storie spesso paradossali la cui stranezza crea qualcosa di poetico. Le storie mute mi piacciono. Le immagini sono complete in se stesse e capaci oltre a creare una storia a suscitare emozioni. In questi anni in cui siamo bombardati da immagini, le leggiamo restendo in superficie senza guardarle. Bella! [smiley=thumbsup.gif]
- Zio Paperone e la profezia a ritroso: se il 21 dicembre del prossimo anno non dovesse accadere qualcosa rimarrei delusa!! :) Vitaliano analizza la profezia Maya in maniera intelligente e simpatica. Ci fa riflettere senza che ce ne accorgiamo. Cavazzano dimostra una volta ancora di essere molto bravo nel caratterizzare ogni personaggio a cui da vita. Bella da ogni punto di vista, quindi. [smiley=thumbsup.gif]
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: tosca - Giovedì 29 Dic 2011, 18:24:44
Scusate l'ignoranza ma che cos'è un OT???? (e questo è un OT?)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Dialga - Giovedì 29 Dic 2011, 18:56:11
Scusate l'ignoranza ma che cos'è un OT???? (e questo è un OT?)
Si parla di ot quando si scrive un messaggio che è fuori dall'argomento del topic..
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Cornelius - Giovedì 29 Dic 2011, 19:34:19

ZIO PAPERONE E LA PROFEZIA A RITROSO
Storia interessante, scorrevole, con personaggi ben caratterizzati (i professori esperti di catastrofi) e la sorpresa finale, relativa in quanto già teorizzata da altri esimi studiosi nella vita reale. Dialoghi ironici di Vitaliano e disegni perfetti di Cavazzano. Però, in tutto ciò, c'è uno zione che non mi convince: troppo sicuro di sé e della sua superiorità sugli altri (gli spettatori della sua TV, gli pseudo scienziati/scrittori, il sindaco, i suoi parenti, i prossimi visitatori del suo museo).
Scrooge è, più o meno, sempre stato così: lo conosciamo bene e lo amiamo anche per questo. Ma in questa storia, non so, l'ho trovato un po' freddo e vagamente annoiato dalla sua stessa capacità di prevalere sugli altri (forse solo i Maya/Naboo lo hanno, per un attimo, ma solo per un attimo, messo in imbarazzo).

PAPERIN MONET E IL SALON DE' PAPERON
A questo punto spero che il trio Gagnor-Mangiatordi-Andolfo, giunto in bellezza al termine (o quasi) della loro Storia dell'Arte, si ripeta in futuro in altre 'Storie'. Queste twenty-pages hanno armonie e ritmi propri e i tre autori possono avventurarsi brillantemente anche in altri campi.
In questa storia molto francese (la F, simbolo del Franco che effigia il palazzo di Paperon Quackschild, mi ha ricordato quando, prima dell'Euro, i francesi, nei loro fumetti importati, sostituissero la $ del Deposito con la F della loro moneta: stupido sciovinismo fuori luogo!), anche la tela dell'ultima vignetta poteva avere scritta la parola FIN, senza la 'E'.

PAPERINO E LA SCULTURA IMPOSSIBILE
I coniugi Shaw uniscono l'arte e la fantascienza che hanno caratterizzato le due storie precedenti: dopo essere stato pittore nella Parigi di fine '800, Donald è adesso scultore nella Duckburg odierna. Scolpire pietre non è semplice in generale, figuriamoci quelle di 'color rosa'. Non male i disegni di Pujadas (evidentemente gli spagnoli, dai tempi dell'orribile Studio Bargadà, hanno fatto qualche miglioramento) in una storiella che strappa qualche sorriso.

FELICITA' E'... che Faccini torni a scrivere, oltre che a disegnare: queste storie mute (mi) hanno un pò stufato.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: hendrik - Giovedì 29 Dic 2011, 21:03:45
FELICITA' E'... che Faccini torni a scrivere, oltre che a disegnare: queste storie mute (mi) hanno un pò stufato.
A mio avviso siamo nel campo del de gustibus: il finale l'ho trovato geniale, una delle cose migliori del numero. E non sono un fan di Enrico.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Pothole McDuck - Giovedì 29 Dic 2011, 22:06:02
Davvero un ottimo numero, soprattutto disegnato alla grande, a partire dalla copertina :).

"La profezia a ritroso" mi è piaciuta molto, nonostante l'argomento mi ispiri decisamente poca simpatia mi ha coinvolto, mi ha strappato più di un sorriso (il libro in vendita nelle migliori rosticcerie anche qualcosa di più) e l'ho letta tutta d'un fiato. Cavazzano poi è una certezza, e mi è piaciuto anche il modo in cui entra in scena Pico, per una volta non viene trattato come una macchietta!!. Non trovo una pecca  neanche il finale con gli alieni (Naboo se non ricordo male è un pianeta di Star Wars...) che ad altri non è piaciuto, nonostante sia una soluzione già utilizzata innumerevoli volte qui secondo me lo si è fatto bene :) .

La seconda storia è decisamente la mia preferita del numero. I disegni e i colori sono davvero molto belli e le opere d'arte "paperizzate" dei piccoli capolavori (così come le opere dadaiste di Paperoga). Bello poi come i paperi si inseriscano con naturalezza negli avvenimenti storici reali...

La riempitiva di Faccini è demenzialità pura nel senso buono del termine, le espressioni d'amore di Paperoga per il suo "gioiello" sono ancora più divertenti conoscendo il finale :).

Peccato invece per l'ultima storia, lo spunto iniziale mi sembrava interessante e la statua di Paperina infuriata mi ha parecchio divertito, ma il finale è proprio un po' fiacco e qui sì che gli alieni potevano anche essere tranquillamente essere risparmiati

Carino il primo Gulp!
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: donato - Giovedì 29 Dic 2011, 23:10:53

FELICITA' E'... che Faccini torni a scrivere, oltre che a disegnare: queste storie mute (mi) hanno un pò stufato.

Non sto a criticare i tuoi gusti perché non mi é dovuto, ma una cosa la devo dire: davvero credi che le storie mute non siano "scritte"?
Secondo me per un fumettista é impresa assai ardua comporre una bella sceneggiatura muta, paradossalmente può essere più difficile che scriversi una storia piena di battute e botta&risposta.

Io apprezzo moltissimo Faccini e la sua abilità nel raccontare questo genere di storie é unica nel mondo Disney e rara in generale nel fumetto.

E a proposito di fumetti muti: se non lo conoscete già, leggetevi Infierno! di Faraci e Ziche. GENIALE! ;)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Cornelius - Giovedì 29 Dic 2011, 23:47:59

Okay, riconosco d'aver scritto la frase incriminata un pò di getto, scocciato per l'ennesima storia 'muta' di Faccini quando, sapendo che sarebbe tornato sul Topo, immaginavo di trovare una storia lunga e 'parlata'.
Non che non apprezzi questa svolta artistica dell'autore: far recitare i personaggi senza l'ausilio delle 'nuvole parlanti' non è semplice, devi sottolineare ancor di più le loro espressioni (un pò come accadeva agli attori del cinema muto). E infatti all'inizio le apprezzavo e in realtà le apprezzo tuttora: il fatto è che Faccini in passato si era distinto, oltre che per i disegni, anche per i testi, i dialoghi brillanti, le mille invenzioni e situazioni bizzarre che creava nelle sue storie lunghe e parlate. Alternasse le diverse tipologie di storie sarebbe ok; invece, negli ultimi tempi, presenta solo (e di rado) questi episodi muti.
Vi immaginate se Casty abbandonasse le sue epopee topolinesche per fare solo brevi sketches senza parole con Mickey?
Come Topolino ha bisogno di Casty (non solo, ovvio), i paperi hanno bisogno di Faccini (idem): mi vanno bene queste 'silent short stories', ma voglio rivedere anche le 'talking long stories' che tanto mi (ci) avevano appassionato.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Dialga - Giovedì 29 Dic 2011, 23:59:56
Okay, riconosco d'aver scritto la frase incriminata un pò di getto, scocciato per l'ennesima storia 'muta' di Faccini quando, sapendo che sarebbe tornato sul Topo, immaginavo di trovare una storia lunga e 'parlata'.
Non che non apprezzi questa svolta artistica dell'autore: far recitare i personaggi senza l'ausilio delle 'nuvole parlanti' non è semplice, devi sottolineare ancor di più le loro espressioni (un pò come accadeva agli attori del cinema muto). E infatti all'inizio le apprezzavo e in realtà le apprezzo tuttora: il fatto è cahe Fa ccini in passato si era distinto, oltre che per i disegni, anche per i testi, i dialoghi brillanti, le mille invenzioni e situazioni bizzarre che creava nelle sue storie lunghe e parlate. Alternasse le diverse tipologie di storie sarebbe ok; invece, negli ultimi tempi, presenta solo (e di rado) questi episodi muti.
Vi immaginate se Casty abbandonasse le sue epopee topolinesche per fare solo brevi sketches senza parole con Mickey?
Come Topolino ha bisogno di Casty (non solo, ovvio), i paperi hanno bisogno di Faccini (idem): mi vanno bene queste 'silent short stories', ma voglio rivedere anche le 'talking long stories' che tanto mi (ci) avevano appassionato.
non hai tutti i torti ma era da un pò che non mettevano una silent story sul topo e per questa volta ci può stare.. È anche divertente perché così la puoi leggere velocemente e capire al volo.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Donnie_Barko - Venerdì 30 Dic 2011, 09:17:42
@Esse: chiaramente Duchamp NON c'entra con gli Impressionisti. Però volevo mettere nella storia un minimo, comico rimando a surrealisti e dadaisti, sapendo che non avrei potuto scrivere una storia solo su di loro (e poi avevo già fatto Dalì). Per cui Paperoga Duchamp è VOLUTAMENTE "avanti": non c'entra nulla! Il che è abbastanza surreale di suo. ;)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: EssE - Venerdì 30 Dic 2011, 11:38:44
@Esse: chiaramente Duchamp NON c'entra con gli Impressionisti. Però volevo mettere nella storia un minimo, comico rimando a surrealisti e dadaisti, sapendo che non avrei potuto scrivere una storia solo su di loro (e poi avevo già fatto Dalì). Per cui Paperoga Duchamp è VOLUTAMENTE "avanti": non c'entra nulla! Il che è abbastanza surreale di suo. ;)

... Grazie per la spiegazione. :)

Nonostante avessi notato che Paperogue Duchamp non avesse alcun "contatto" con i personaggi della storia, non riuscivo proprio a capire il perchè della sua presenza...!
I miei neuroni ringraziano! :)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: fdl 98 - Venerdì 30 Dic 2011, 14:40:14
Numero che,forse per la gioia di essere in vacanza, mi è piaciuto molto.
Si apre il palcoscenico con i duei tempi di Zio Paperone e la profezia a ritroso  in cui una trama bella e originale di Fausto Vitaliano in cui ho solo trovato una buco nella sceneggiatura (o forse è solo una mia dimenticanza):ma come mai ,se non si tratta della fine del mondo ci sono tutti quei fenomeni sismici ecc? Non è una critica ma una domanda anche perchè la storia mi è piaciuta molto amche grazie agli splendidi disegni di Giorgio Cavazzano.
Davvero splendidi i disegni e la colorazione di Vitale Mngiatordi e Mirka Ardolfo per La Storia dell'arte di Topolino: Paperin Monet e il Salon de Paperoni con una sceneggiatura davvero fantastica di Roberto Gagnor.Davvero una bella,bella storia.
Spassosa e orginalissima Felicità è.. di Enrico Faccini sia per la tipologia di storia che per la trama.Storia che conferma la bravura di Faccini:grande cura espressiva e trama davvero bella che però diluisce ciò ceh si sarebbe potuto concludere in una/dua pagine.
Ottima la sezione "Dalla Danimarca con furore" con Paperino e la scultura impossibile originale,divertente un po' "traballante" la sceneggiatura di Laura e Mark Shaw che punta molto sul velocizzare la vicenda ben disegnata da Antoni Bancells Pujadas nella media.
In generale sono soddisfatto del  numero e nonostante l'aumento del prezzo sono impaziente di acquistare i nuovo numeri di Anni d'oro e Tesori.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Bonzo - Venerdì 30 Dic 2011, 15:06:47
ho solo trovato una buco nella sceneggiatura (o forse è solo una mia dimenticanza):ma come mai ,se non si tratta della fine del mondo ci sono tutti quei fenomeni sismici ecc? Non è una critica ma una domanda.

Anche se fosse una critica, non ci sarebbe niente di male. È un tuo diritto, in quanto lettore. Ad ogni modo, la mia idea era (ed è) quella di creare un parallelo tra gli eventi che portarono alla distruzione di Minerva e quelli che potrebbero portare alla distruzione della Terra. I Naboo non prestarono attenzione ai segnali che il loro pianeta mandava, finché arrivò il giorno in cui quel mondo si disintegrò. Noi terrestri stiamo più o meno percorrendo lo stesso cammino. Nella mia storia avanzo l'ipotesi che ci sia ancora un po’ di tempo per rimediare agli errori. Poco tempo. Sempre meno. E poi, il pianeta si ribellerà, in un modo o nell’altro.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: GIANLUPAP - Venerdì 30 Dic 2011, 15:45:05
Il topo si apre con la storia Zio Paperone e la profezia a ritroso sceneggiata dal grande Vitaliano e disegnata dal maestro Cavazzano (come dice Paperica,ehm cioè Mollica nel suo servizio http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e33be3b8-b3bf-4a10-bce2-c0dc0f1869ae-tg1.html ).La trama mi è molto piaciuta,sopratutto il primo tempo.Da sbellicarsi dalle risate  ;D per quello che dicevano gli scienziati(es:"io sono un vero scienzato chiedetelo alla mia portinaia"e tante altre bellissime battute).Ma Fausto ma come ti vengono in mente?Disegni del solito bravissimo Cavazzano che è diventato il mio disegnatore preferito.In conclusione una bellissima storia in cui è difficile decidere se ha lavorato meglio Fausto o Giorgio.
La seconda storia,La Storia dell'arte di Topolino: Paperin Monet e il Salon de Paperoni,è composta dal solito bravissimo trio Gagnor,Mangiatordi,Andolfo.Come avevo già detto settimane fa mi sto appassionando sempre di più dopo di questa saga in cui l'uniche pecche sono i primi 2 episodi.Molto meglio Mangiatordi di De Lorenzi.Stupende le versioni di Mangiatordi dei quadri reali.I colori come sempre in questa saga stupendi.
Finalmente torna Faccini con un'altra storia muta Felicità è... .Il finale è,come dire,fantastico(ho un po' esagerato).Forse poteva essere un po' più corta.
L'ultima storia purtroppo è straniera.Le storie straniere si sa che non sono fatte bene come le italiane e Paperino e la scultura impossibile rovina questo numero del topo che,secondo me è sopra alla media.L'inizio della trama può anche andare,ma il finale con gli alieni fa proprio schifo.
Per i gulp:quello di Silvia,come sempre fantastico.Stavolta anche gli altri sono belli.

Un bel numero del topo che chiude questo anno.Ringrazio gli sceneggiatori e i disegnatori per le belle storie che ci hanno regalato quest'anno.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Astrus - Venerdì 30 Dic 2011, 16:30:14
Una domanda per Fausto: ma le lettere che compaiono sulla fiancata del furgoncino nella vignetta del solco causato dalla scossa (non ho iln numero sottomano, quindi non posso dare indicazioni precise sulla tavola) hanno un qualche significato? E se sì, sono un'idea tua o di Cavazzano?
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Bonzo - Venerdì 30 Dic 2011, 16:53:31
Una domanda per Fausto: ma le lettere che compaiono sulla fiancata del furgoncino nella vignetta del solco causato dalla scossa (non ho iln numero sottomano, quindi non posso dare indicazioni precise sulla tavola) hanno un qualche significato? E se sì, sono un'idea tua o di Cavazzano?

È un'idea di Giorgio. Non ne sono certo, ma credo sia un omaggio a un suo ottimo e assai colto amico.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: zekewolf - Venerdì 30 Dic 2011, 16:56:55
È un'idea di Giorgio. Non ne sono certo, ma credo sia un omaggio a un suo ottimo e assai colto amico.

Se è l'amico che penso io, è pure iscritto a questo forum ;)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Astrus - Venerdì 30 Dic 2011, 17:54:42

È un'idea di Giorgio. Non ne sono certo, ma credo sia un omaggio a un suo ottimo e assai colto amico.
Grazie mille per avermi tolto questa curiosità :)

Se è l'amico che penso io, è pure iscritto a questo forum
In effetti avevo pensato anch'io a Frank Stajano (e diciamolo il nome, su ;D), ma ho voluto chiedere conferma alla fonte di prima mano
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Pothole McDuck - Venerdì 30 Dic 2011, 22:12:30
Due piccolezze che ho notato ad una seconda lettura: ne "La profezia a ritroso" c'è un errore di battitura ("Centroamerca" nella didascalia a pagina 33), mentre in "Paperin Monet e il salon de' Paperon", a pagina 77 Paperon si lamenta di essere criticato di "taccagnismo", termine che mi sembra non esista in italiano (non dovrebbe dirsi taccagneria?). E' una cosa voluta o i correttori di bozze sono in ferie natalizie? :)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: GIANLUPAP - Venerdì 30 Dic 2011, 23:21:24
i correttori di bozze sono in ferie natalizie? :)

è impossibile che quando la storia era finita i correttori di bozze siano stati in ferie natalizie perchè le storie vengono fatte mesi e mesi prima.Pensa che Artibani ha scritto qui sul Papersera che sta lavorando ad una storia che uscirà a luglio.Una domanda a Fausto:quand'è che hai finito di sceneggiare questa storia?
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Lucandrea - Venerdì 30 Dic 2011, 23:24:19
i correttori di bozze sono in ferie natalizie? :)

Purtroppo, ultimamente, questi errori di battitura nelle storie del Topo sono piuttosto frequenti, praticamente ogni settimana.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: archimede_pitagori - Sabato 31 Dic 2011, 08:49:01
Il mio giudizio su questo numero è positivo, la prima storia quella più importante è da 6 1/2 l' inizio mi è piaciuto il finale un po' meno potevano fare ancora meglio ma se la sono cavata, molto bella anche la "storia" di paperoga  ;D e la risposta di Pippo nel chiedilo al topo ;D
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Donnie_Barko - Sabato 31 Dic 2011, 09:18:25
"Taccagnismo" è VOLUTO. Sembrava una corrente artistica o filosofica, per cui l'ho usato.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: aripasolo - Sabato 31 Dic 2011, 10:58:07
buongiorno a tutti!
Propongo il mio personale commento:

Zio paperone e la profezia a ritroso: complimenti...davvero una gran bella storia! divido il voto in due: sceneggiatura sig. Vitaliano voto 8,5, un plauso a come è riuscito a trattare un tema "da Voyager trito e ritrito", ha costruito davvero bene con i tempi giusti una bella storia, adorabili gli inserti comici con gli scienziati strampalati. Davvero giu il cappello signori. disegni sig. Cavazzano: voto 7,5 complimenti vivi ad un artista: è davvero sempre un piacere poter ammirare le sue tavole ed i suoi colori. Non gradisco al 100% lo stile dei becchi dei paperi leggermente spigolosi ma è sempre una meraviglia vedere come riesce a illustrare bene la sceneggiatura.

 PAPERIN MONET..voto 7,5 che spasso...mi sono divertito molto ed ho ammirato i quadri realizzati...davvero un gioiello, sia la sceneggiatura davvero ispirata dal grande Gagnor sia i disegni del Sig. Mangiatordi. I colori invece della sig.ra/sig.na Andolfo...hanno un effetto strano di stampa: ammiro e mi piacciono molto le tinte e i vari effetti tipo acquerello ma mi sembra che i contorni delle chine/tratti neri sia usciti un pò sbavati! procedura tipografica? Effetto voluto? boh!

PAPEROGA .. felicità è.... mi è piaciuta! Un capolavoro che sorprende nel finale...e comunque quello sono io che pulisce la mia Clio...(il finale però è diverso..eh eh)! Faccin è un artista con Paperoga, gli fa davvero fare ciò che vuole..come una protesi di se stesso..che Faccin lo consideri un alterego di se stesso, nei tratti, nelle espressioni? Una semplice storia che si stampa in memoria e mi ricorderò per sempre VOTO 7,5

PAPERINO SCULTORE, a parte il bizzarro finale che comunque mi sembrava preannunciato dall inizio è una storia che si sviluppa bene con belle caratterizzazioni dei personaggi con i diversi stati d'animo di Paperino rappresentati bene dal disegnatore. VOTO 6,5

un ultimo appunto...se in questo numero avessi avuto la storia di Casty del numero precedente al posto di paperino scultore avremmo avuto un numero quasi perfetto! (storie di paperi e topolino)

INCREDIBILE che dopo 26 anni di letture certi autori e certi disegnatori riescano a farmi ancora felice di leggere il mio Topolino coem se fossi un ragazzino! Grazie di cuore,

buon anno a tutti

Aristide
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Topo_Nuovo - Sabato 31 Dic 2011, 12:04:55
Un numero davvero gradevole. La Danese pecca un pò, nonostante sia abbastanza originale. Disegni carini e storia carina, ma troppo lunga per i miei gusti.
Ottima corta muta, davvero molto gradevole e dal finale che rende molto bene l'idea che ho io di Paperoga, che di certo non passerebbe il tempo a pulire una macchina.
Paperin Monet è una storia molto gradevole. Non mi ha fatto ridere, però mi è piaciuta.
La storia di apertura è invece un bella storia. Il primo tempo è fin troppo scorrevole(ci sono rimasto male quando ho visto il fine primo tempo), il secondo deve spiegare molte cose, è un pò più lento ma comunque molto bello. Ottima prova di Vitaliano, che dopo un episodio del Pianeta T non proprio riuscitissimo(comunque molto gradevole) esce con una storia di tutto rispetto, con i bellissimi disegni di un grandissimo maestro che nonostante gli anni riesce ancora a fare un lavoro veramente stupendo.
Un numero che a mio parere molto carino, ben riuscito. Peccato la mancanza del Topo, sempre meno frequente... forse perchè è più complesso da gestire?
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Pothole McDuck - Sabato 31 Dic 2011, 12:11:50
"Taccagnismo" è VOLUTO. Sembrava una corrente artistica o filosofica, per cui l'ho usato.
Grazie mille della risposta. Effettivamente mi sembrava un po' strano un errore di questo tipo in una storia così curata :)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: archimede_pitagori - Sabato 31 Dic 2011, 15:11:21
La storia di paperoga è stata veramente una sorpresa :)

Infatti l' ultima vignetta quella finale è stata fatta apposta nell' ultima pagina per colpire nel finale.... Hanno avuto una grande idea, sarebbe bello se le facessero spesso queste "storie" così brevi!! ;D
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: matteo_A. - Domenica 1 Gen 2012, 20:39:55
questo qui è proprio un numero all'insegna delle risate soprattutto nelle storie di Vitaliano e Gagnor.
P.S. i disegni di mangiatordi e cavazzano sono delle vere opere d'arte.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Dinamite Bla - Lunedì 2 Gen 2012, 20:21:17
Volevo giusto scrivere una cosa del genere (l'ho letta solo ieris era)! Mi ha davvero ricordato molto le classiche avventurone del duo, con tanto di scienziati improbabili e una sorta di "caos" o frenesia generale. La differenza è però in paperone: quello di pezzin era un entusiasta che si buttava anche in maniera avventata, magari solo per il gusto dell'avventura. E i nipoti erano delle spalle fedeli. Quello di fausto invece, nonostante sarcasmo a go-go, è freddo e calcolatore e il rapporto con paperino è decisamente diverso, la complicità tra i due è meno evidente

terzo spunto anni '70 :)

solo a me il feeling di paperino per brady ha ricordato una certa aliena sottomarina di antica data? ;)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: matteo_A. - Lunedì 2 Gen 2012, 20:37:09
non vi sembra strano che nella storia di gagnor si vedano 2 paperi che si baciano in bocca? di solito il topo non mette queste cose.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: GIANLUPAP - Lunedì 2 Gen 2012, 21:10:26
non vi sembra strano che nella storia di gagnor si vedano 2 paperi che si baciano in bocca? di solito il topo non mette queste cose.

Hai ragione ma Gagnor voleva imitare un quadro famoso che io proprio non conosco perchè di arte non mi intendo per niente.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Dialga - Lunedì 2 Gen 2012, 21:48:01
non vi sembra strano che nella storia di gagnor si vedano 2 paperi che si baciano in bocca? di solito il topo non mette queste cose.
L'arte è sempre arte... questo ricorda un famoso quadro classico, di periodo greco... non mi viene il nome, ma il papero è zeus (oppure ercole, se non erro) e l'altra potrebbe essere una delle sue amanti...
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Miriam - Lunedì 2 Gen 2012, 22:40:20
secondo me è apollo, somiglia moltissimo al papero che c'è nel quadro a inizio storia. ;)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: EssE - Martedì 3 Gen 2012, 11:19:59
L'arte è sempre arte... questo ricorda un famoso quadro classico, di periodo greco... non mi viene il nome, ma il papero è zeus (oppure ercole, se non erro) e l'altra potrebbe essere una delle sue amanti...

... A me i due innamorati a pag. 89 ricordano una scultura del Canova, Amore e Psiche. ::)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Ilja Topovic - Martedì 3 Gen 2012, 14:40:46
Zio Paperone e la profezia a ritroso: La storia in due tempi ha appagato le mie aspettative. Ottima la caratterizzazione degli scenari e dei fenomeni di costume connessi alle profezie sulla fine del mondo. La trama scorre piacevolmente e in modo molto divertente, anche grazie all'uso dei vari personaggi. Il team Paperone-Paperino-Archimede-Pico è oramai collaudato (Missione Farfalla) e sempre portatore di comicità assicurata. Cavazzano come sempre superlativo.

La storia dell'arte di Topolino- Paperin Monet e il salon de' Paperon: La serie sulla storia dell'arte sta sfornando continuamente storie di alta qualità. In questa non vi è solo umorismo, ma anche una trasposizione accorta degli avvenimenti storici. Stupende le illustrazioni di Mangiatordi, soprattutto per i quadri.

Felicità è: Le "mute" di Faccini sono molto apprezzate e non solo da me, questa non fa eccezione e mi ha addirittura fatto non solo sorridere, ma anche commuovere alla fine.

Paperino e la scultura impossibile: La danese sicuramente stona con la qualità generale del numero, ma comunque non si rivela pessima, anzi ha una sua originalità.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Dialga - Martedì 3 Gen 2012, 15:06:12
La mia recensione su questo numero:


Zio Paperone e la profezia a ritroso: questa storia non ha soddisfatto del tutto, nel senso che mi aspettavo qualcosa di più, ma a livello fumettistico può essere credibile.... racconta una strana leggenda che si può trovare solo nei fumetti, ma fausto ha fatto un buon lavoro e non delude mai... la profezia dei maya me la aspettavo raccontata in un altro modo, ma non sono neppure scaramantico su queste cose...

La storia dell'arte di Topolino- Paperin Monet e il salon de' Paperon: prosegue la serie della storia dell'arte di topolino e a me, appassionato di storia, piace molto trovare questi temi storici raccontati anche nelle pagine del topo.. questa volta è toccata ad un pittore impressionista come monet e il bello di queste storie è quella che ci insegna q      ualcosa anche dal punto di vista storico...

Felicità è: la storia muta di Faccini mi è piaciuta molto perchè è semplice, veloce, e racconta una divertente scenetta di Paperoga...è la mia preferita di questo numero...                

Paperino e la scultura impossibile: la storia con i disegni secondo me più belli di questo numero, con uno strano paperino in versione "scultore" che si impegna in una attività poco praticata da lui... bella la trama, anche se un po' fantasiosa e fantastica, quindi ci può stare...

Bel numero, nel complesso....
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: OkQuack - Mercoledì 4 Gen 2012, 19:39:12
 [smiley=ahsisi.gif] http://www.nextme.it/scienza/universo/1858-maya-fine-del-mondo-2116
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: TopoRezza - Giovedì 5 Gen 2012, 00:02:58
La storia di Cavazzano l'ho trovata un po' scontata e ripetitiva, e la spiegazione degli alieni è un po' forzata. Per il resto è un numero niente male.
La storia di Faccini in particolare è bellissima  ;D .
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: matteo_A. - Giovedì 5 Gen 2012, 20:50:55
puoi averla trovata anche forzata però non dirmi che preferisci la danese. e poi i disegni e le battute di vitaliano sono stupende.
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: TopoRezza - Venerdì 6 Gen 2012, 18:25:29
puoi averla trovata anche forzata però non dirmi che preferisci la danese. e poi i disegni e le battute di vitaliano sono stupende.
vabbè naturalmente il made in italy è sicuramente meglio e penso che l'ironia di vitaliano sia magnifica, è il quadro generale della storia che non mi è piaciuto molto. 8-)
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Dialga - Venerdì 6 Gen 2012, 18:59:25
vabbè naturalmente il made in italy è sicuramente meglio e penso che l'ironia di vitaliano sia magnifica, è il quadro generale della storia che non mi è piaciuto molto. 8-)
Naturalmente noi preferiamo le storie fatte da autori italiani, ma dobbiamo rispettare anche gli altri autori e, qualche volta, anche apprezzarli... in questo caso, la storia danese l'ho preferita anch'io perchè mi sono piaciute la trama e i disegni, in confronto a quella di vitaliano... ma sono solo gusti diversi... naturalmente anch'io preferisco leggere storie di autori italiani...
Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Paolodan3 - Domenica 8 Gen 2012, 20:17:36
Paperino e la scultura impossibile(Shaw/Pujadas): un pò lunghetta, ma nella prima parte si sghignazza volentieri, soprattutto di fronte all'irrefrenabile impulso creativo di Paperino ;D

Titolo: Re: Topolino 2927
Inserito da: Bramo - Domenica 15 Gen 2012, 15:30:23

L'anno chiude in bellezza con una storia in due parti dedicata al 2012 e a tutto quel ricettacolo di leggende che porta il nome di "fine del mondo". Zio Paperone e la Profezia a Ritroso (Vitaliano/Cavazzano) è una storia di rara intelligenza, in cui la satira sociale raggiunge vette molto alte andando dritta al punto, senza eccessivi buonismi. La scure di Fausto colpisce giustamente gli imbonitori, quei presunti espertoni ("sono uno scienziato! chiedetelo a mia madre se non ci credete!") che si avvalgno di chissà quale autorità per riempirsi la bocca di nozioni il più delle volte fallaci e assurde ammantandole di basi pseudo-scientifiche, il tutto mirato a fama e soldi facili.
L'autore non si fa problemi a sottolineare chiaramente questo punto, fino alla punizione liberatoria dell'ultima vignetta, come a mostrarci le operazioni affaristche che costruisce Paperone stesso attorno a quella che altro non è che la moda del momento. Fare un parallelo su come quanto accade nella storia sia avvenuto nella realtà è quasi imbarazzante. Bello anche l'altro messaggio, quello relativo all'importanza del preservare il nostro pianeta e non di sfruttarlo indebitamente come se non ci fosse un domani.
La trama della storia, tra fantascienza e glorioso passato, Archimede e Pico de Paperis e battute molto divertenti e particolarmente calzanti in bocca a Paperone, risulta poi molto interessante e ben si presta alle tematiche appena descritte. Un gioiellino, una storia davvero acuta che approfitta di un tormentone attuale per ampliare il raggio e, si spera, le vedute dei lettori.
I disegni di Cavazzano fanno sempre la loro ottima parte.
La storia dell'Arte di Topolino - Paperin Monet e il Salon de' Paperon (Gagnor/Mangiatordi) continua in maniera degna il ciclo gagnoresco dedicato all'evoluzione dell'arte. Stavolta siamo alla fine dell'800, dove si consuma la disputa tra arte classica e avanguardista. Mangiatordi buono nelle vignette regolari e ottimo nei quadri che riproduce con foggia papera all'interno della storia, la storia è molto carina, nulla di entusiasmante stavolta ma l'ultima tavola è riuscita nel suo intento.