Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: Chen Dai-Lem - Martedì 29 Ott 2013, 15:02:40

Titolo: Topolino 3023
Inserito da: Chen Dai-Lem - Martedì 29 Ott 2013, 15:02:40
Copertina Concept e disegno: Silvia Ziche Colore: Intini;

Che aria tira a...Paperopoli di Silvia Ziche;

Topolino e il perplimente zio Svalvolo Soggetto e sceneggiatura: Casty Disegni: Sciarrone;

Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe? Soggetto e sceneggiatura: Bianchi Disegni: Gula;

Amazing Paper- La pattuglia spaziale e i ratti talpoidi Soggetto e sceneggiatura: Savini Disegni: Intini;

Zio Paperone e le spaziali ferie autunnali Soggetto e sceneggiatura: Macchetto Disegni: Marini;

Topolino e il rock del ragioniere Soggetto e sceneggiatura: Secchi Disegni: Del Conte;

Topogulp: "Cuori galeotti- Romanticherie" di Perini-Gatto;
                   "Cuori galeotti- Il pensatoio" di Perini-Gatto;
Direzione Lucca Comics con Che aria tira a...Lucca
Chiedilo al Topo
Giochi
Barze
Fuori di piume
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: tang laoya - Martedì 29 Ott 2013, 15:26:45
Bozza della copertina alternativa
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: OkQuack - Martedì 29 Ott 2013, 15:48:02
Perplimente: Participio Presente del verbo Perplimere.
Ma cosa diamine significa Perplimere??? :-?
Ammetto che non avevo mai sentito questo verbo ed ho appreso tramite il web che si tratta di un neologismo reso popolare nei primi anni '90 dal comico Corrado Guzzanti interpretando, nel corso della trasmissione televisiva Avanzi, il personaggio satirico Rokko Smitherson.
Significa nientepopodimenochè.... "lasciare perplessi".

Ebbene signori Topolino è anche questo...pura cultura!!!! :D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: pkthebest - Martedì 29 Ott 2013, 16:25:19
Perplimente: Participio Presente del verbo Perplimere.
Ma cosa diamine significa Perplimere??? :-?
Ammetto che non avevo mai sentito questo verbo ed ho appreso tramite il web che si tratta di un neologismo reso popolare nei primi anni '90 dal comico Corrado Guzzanti interpretando, nel corso della trasmissione televisiva Avanzi, il personaggio satirico Rokko Smitherson.
Significa nientepopodimenochè.... "lasciare perplessi".

Ebbene signori Topolino è anche questo...pura cultura!!!! :D

A dire il vero, tutti ne abbiamo usato nella vita il participio passato: perplesso! ;) ;D ;D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Testaquadramento - Martedì 29 Ott 2013, 16:31:02
A dire il vero, tutti ne abbiamo usato nella vita il participio passato: perplesso! ;) ;D ;D

Non proprio: considerando le radici latine (perplexum era il participio di perplectere), il verbo d'origine del termine "perplesso" dovrebbe essere un inesistente "perplettere".
Da cui deriva che, nella lingua italiana, "perplesso" è esclusivamente un aggettivo e non un participio passato.

Come non esiste "perplettere" dunque, non dovrebbe esistere neanche "perplimere", se non come recente neologismo creato arbitrariamente sulla scia di altre costruzioni verbali della lingua italiana come ad esempio compresso-comprimere, espresso-esprimere, ecc.

Il participio presente "perplimente" della storia di Topolino, pertanto, non esiste, e testimonia che sul Topo c'è ancora quella voglia, tanto cara ai Maestri del passato come Martina e Cimino, di giocare in modo colto con la lingua italiana ... e questo non può che far infinitamente piacere! :)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: PiraTiz - Martedì 29 Ott 2013, 16:44:00
Nella storia viene spiegato abbastanza bene comunque! ;)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: pkthebest - Martedì 29 Ott 2013, 16:59:29

Non proprio: considerando le radici latine (perplexum era il participio di perplectere), il verbo d'origine del termine "perplesso" dovrebbe essere un inesistente "perplettere".
Da cui deriva che, nella lingua italiana, "perplesso" è esclusivamente un aggettivo e non un participio passato.

Come non esiste "perplettere" dunque, non dovrebbe esistere neanche "perplimere", se non come recente neologismo creato arbitrariamente sulla scia di altre costruzioni verbali della lingua italiana come ad esempio compresso-comprimere, espresso-esprimere, ecc.

Il participio presente "perplimente" della storia di Topolino, pertanto, non esiste, e testimonia che sul Topo c'è ancora quella voglia, tanto cara ai Maestri del passato come Martina e Cimino, di giocare in modo colto con la lingua italiana ... e questo non può che far infinitamente piacere! :)

Ehm... per citare Augusto Macchetto, è inquietante quando fai una battuta e non si intende che è tale! ;) ;D

Per fortuna, non siamo andati a riflettere sui participi passati di soccombere e dirimere... ;) ;D ;D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Daydreamer - Martedì 29 Ott 2013, 17:19:23

Per fortuna, non siamo andati a riflettere sui participi passati di soccombere e dirimere... ;) ;D ;D
Ma certo, si tratta di soccombuto e dirimesso, è ovvio :P ;D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: pkthebest - Martedì 29 Ott 2013, 17:21:22
Ma certo, si tratta di soccombuto e dirimesso, è ovvio :P ;D

Beh, se qualcuno si fosse mai chiesto il perché non vengano usati, adesso ne avrebbe la risposta!! ;D ;D

Anche su questo forum si fa cultura, gente! :D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Testaquadramento - Martedì 29 Ott 2013, 17:47:13

Ehm... per citare Augusto Macchetto, è inquietante quando fai una battuta e non si intende che è tale! ;) ;D

Pardon, effettivamente non avevo capito che era una battuta!
Avrei dovuto capirlo dalle faccine ridanciane... ::)

Comunque la riflessione linguistica l'ho fatta perché mi pareva interessante, non certo per correggerti ;)
Non ho letto la storia perché il Topo non mi è ancora arrivato, ma se un fumetto ci spinge a tali riflessioni culturali, non può che essere un bene... o no?
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: pkthebest - Martedì 29 Ott 2013, 17:50:32

Pardon, effettivamente non avevo capito che era una battuta!
Avrei dovuto capirlo dalle faccine ridanciane... ::)

Comunque la riflessione linguistica l'ho fatta perché mi pareva interessante, non certo per correggerti ;)
Non ho letto la storia perché il Topo non mi è ancora arrivato, ma se un fumetto ci spinge a tali riflessioni culturali, non può che essere un bene... o no?

Le riflessioni culturali sono SEMPRE ottime, questo sia chiaro!
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Chen Dai-Lem - Mercoledì 30 Ott 2013, 00:47:05
Avvocato mi stava venendo mal di testa x cercare i due participi passati che hai chiesto non volendo cedere alle lusinghe di google che ti facilita le cose..bello tra l'altro che quando studi lingue i verbi (non questi) ti vengono sempre in qualunque altra lingua che non ti serve in quel momento..cmq ho visto che non esistono i participi passati dei due verbi..è la soluzione giusta :)? (Ho aperto un topic intitolato  Riflessioni linguistiche (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1383090204) dove possiamo continuare la discussione che mi sembra interessante :) )
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: ele684 - Mercoledì 30 Ott 2013, 07:24:11
ecco
 adesso non si può più dire che topolino è una robetta per bambini che
non insegna niente e vogliamo pure parlare del papersera? esiste un
altro forum nel quale viene aperto un topic intitolato riflessioni
linguistiche e gli utenti non si annoiano ma lo considerano
interessante?penso proprio di no!qua si fa cultura ragazzi!cultura      
      p.s. ne approffitto per salutare cimino che mi ha insegnato con le
 sue storie migliaia di parole e modi dire!grazie spero tu ci stia
guardando dai pascoli del cielo!
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: conker - Mercoledì 30 Ott 2013, 09:47:53
altra variant in occasione di Lucca Comics & Games? (http://topolinolosapeviche.blogspot.it/2013/10/anteprima-ecco-topolino-3023-variant.html)  :-?
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Lucandrea - Mercoledì 30 Ott 2013, 11:57:31
altra variant in occasione di Lucca Comics & Games? (http://topolinolosapeviche.blogspot.it/2013/10/anteprima-ecco-topolino-3023-variant.html)  :-?

Ma la Panini non starà esagerando con tutte queste variant cover?
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Cornelius - Mercoledì 30 Ott 2013, 13:03:11

TOPOLINO E IL PERPLIMENTE ZIO SVALVOLO
Questo zio di Mickey è ben caratterizzato sia nel carattere che nel fisico, oltre che nel linguaggio. I disegni al computer di Sciarrone non mi dispiacciono anche se in alcuni punti sembrano eccessivamente 'leggeri'. Casty sceneggia una storia gialla all'interno della quotidianità di Topolino e il risultato è molto gradevole. Nei ricordi dello zio schegge di TT8 con Topolinda (che rapporti di parentela ci saranno fra i due zii?).

PAPERINIK E CAPTAIN DUCK IN: IL COSTUME FA IL SUPEREROE?
Bianchi inserisce Paperino/PK nelle atmosfere di Halloween facendogli incontrare vecchi SuperEroi in pensione (o quasi) e mantenendo tesi i classici rapporti con fidanzata e cuginastro. Sorprende la fiducia con cui PK fa entrare nel suo covo l'ex collega, non negando la sua vera identità e parlando della collaborazione di Archimede: evidentemente fra supereroi ci si intende. Gula sempre meglio (a parte il titolo troppo 'spalmato' sulla tavola d'apertura): illustra molto bene le notti insonni di tutti i mascherati, attuali, ex e dilettanti per gioco. Con 'agghiacciante' sorpresa finale.

AMAZING PAPERS - LA PATTUGLIA SPAZIALE E I RATTI TALPOIDI
In questa serie dove tutto è possibile i disegni di Intini sembrano quelli ideali per tratteggiarla

ZIO PAPERONE E LE SPAZIALI FERIE AUTUNNALI
Ancora alieni e questa volta non si corre con la fantasia, come nella storia di PP8: è tutto incredibile ma vero! Considerando le tante e variegate caratteristiche che contraddistinguono i vari pianetini, il soggetto sembra anche credibile e perciò più coinvolgente, grazie anche ai bei disegni di Marini.
PS - Non traduciamo troppo ciò che dice Edi: si rischia di banalizzare i suoi pensieri.

TOPOLINO E IL ROCK DEL RAGIONIERE
Non ricordo se è la prima volta di Del Conte con i topi ma il risultato è più che buono (a parte certe fissità negli sguardi e Tip-Tap grandi quasi come lo zio). Come nella storia di apertura, Mickey affronta un caso che coinvolge allegramente diversi amici in varie locations, rendendo il tutto gradevole senza la pesantezza di certi polizieschi troppo 'chiusi'  fra distretti e covi.  
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Mr. Bunz - Mercoledì 30 Ott 2013, 15:11:32

Ma la Panini non starà esagerando con tutte queste variant cover?

Ho scritto qualcosa di questa variant nel Topic "testate speciali" estrapolando le informazioni presenti in questo Numero del Topo.
Beh, non mi pare che stiano esagerando, dato che, in realta', le variant del Topo sono sinora state solo due : una in occasione del passaggio da Disney a Panini (e mi sembra che ci stava), e l'altra in occasione della prima Lucca Comics and Games subito dopo questo passaggio (e mi pare che ci stia anche questa). Se poi le variant usciranno a ritmo, per esempio, bimestrale allora si potra' dire che stanno esagerando.

Di questo Numero, piu' che commentare le varie storie (cosa che viene gia' espletata egregiamente da diversi altri utenti), mi preme segnalare alcuni elementi extra-Disney molto interessanti.
Per prima cosa il "che aria tira" della Ziche con Pipino il Paladino della Panini, in secondo luogo la simpatica intervista al grande Leo Ortolani (con relativo "outing" della redazione del Topo che ammira il ratto in calzamaglia e finalmente lo puo' dire), il bellissimo "che aria tira a...Lucca" sempre della Ziche che si conclude con un liberatorio "chi viene a Lucca Comics ci torna.....gli autori perche' gli editori li obbligano", per non parlare poi dellla De Poli che nel suo editoriale fa' una giusta pubblicita' al nuovo volume della Ziche "Lucrezia e Alice a quel paese" della Rizzoli Lizard !!!
Mi piace questo, chiamiamolo, "Crossover", da' l'idea che sul Topolino si siano aprerte le finestre per far entrare un po' d'aria fresca.
Oltretutto, la nuova gestione Panini, per noi appassionati "estremi" promette bene.
Ottimo Numero, a prescindere dalle storie (ho letto solo quella di Casty e Sciarrone, non un capolavoro, ma piu' che godibile).
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: DearFearTear - Mercoledì 30 Ott 2013, 15:44:31
Non sono per niente d'accordo con quello che ha detto Piccolobush su Paperina.

Questa è forse la prima volta che la si sente dire

"Devo ammettere di essermi comportata da maleducata egoista"

dovremmo complimentarci con lei per essere scesa dal piedistallo, altro che insultarla!


Concordo invece riguardo la storia di Casty e aggiungo che i disegni di Sciarrone, sparatemi pure, in certe vignette mi hanno ricordato la Migheli al suo peggio.
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: PiraTiz - Mercoledì 30 Ott 2013, 15:49:36

Ho scritto qualcosa di questa variant nel Topic "testate speciali" estrapolando le informazioni presenti in questo Numero del Topo.
Beh, non mi pare che stiano esagerando, dato che, in realta', le variant del Topo sono sinora state solo due : una in occasione del passaggio da Disney a Panini (e mi sembra che ci stava), e l'altra in occasione della prima Lucca Comics and Games subito dopo questo passaggio (e mi pare che ci stia anche questa). Se poi le variant usciranno a ritmo, per esempio, bimestrale allora si potra' dire che stanno esagerando.

Di questo Numero, piu' che commentare le varie storie (cosa che viene gia' espletata egregiamente da diversi altri utenti), mi preme segnalare alcuni elementi extra-Disney molto interessanti.
Per prima cosa il "che aria tira" della Ziche con Pipino il Paladino della Panini, in secondo luogo la simpatica intervista al grande Leo Ortolani (con relativo "outing" della redazione del Topo che ammira il ratto in calzamaglia e finalmente lo puo' dire), il bellissimo "che aria tira a...Lucca" sempre della Ziche che si conclude con un liberatorio "chi viene a Lucca Comics ci torna.....gli autori perche' gli editori li obbligano", per non parlare poi dellla De Poli che nel suo editoriale fa' una giusta pubblicita' al nuovo volume della Ziche "Lucrezia e Alice a quel paese" della Rizzoli Lizard !!!
Mi piace questo, chiamiamolo, "Crossover", da' l'idea che sul Topolino si siano aprerte le finestre per far entrare un po' d'aria fresca.
Oltretutto, la nuova gestione Panini, per noi appassionati "estremi" promette bene.
Ottimo Numero, a prescindere dalle storie (ho letto solo quella di Casty e Sciarrone, non un capolavoro, ma piu' che godibile).

Stesse mie impressioni! Sulle storie, tutte piacevoli, nessuna trascendentale ma tutte abbastanza leggibili!
La prima è la migliore, a mio avviso, e pure parecchio intrigante!
Bel personaggio lo zio Svalvolo, sembra quasi un parente di Pippo!
La parte migliore della storia sono le vignette dell'infanzia di Topolino...che carino che era!
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: piccolobush - Mercoledì 30 Ott 2013, 18:04:57
Non sono per niente d'accordo con quello che ha detto Piccolobush su Paperina.

Questa è forse la prima volta che la si sente dire

"Devo ammettere di essermi comportata da maleducata egoista"

In realtà lo fa sempre, ogni volta che scopre che con gastone le cose non vanno come si era immaginata e che a paperino per qualche motivo è andata meglio che a loro.
E' sempre la stessa paperina, "vado con lui perchè lui è più figo"-"torno con te perchè mi sono sbagliata". E' un suo comportamento tipico (minni ad esempio non è così, se non in rarissime occasioni, ma perchè topolino non ha un vero rivale, tranne topesio e qualche personaggio occasionale).
Onestamente non trovo alcun progresso in lei e comunque, nella prima parte della storia, è esattamente come l'ho descritta :P
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: ele684 - Mercoledì 30 Ott 2013, 18:24:42
vorrei
 solo aggiungere che volevo una storia lunga della ziche a puntate tipo
il grande splash della raccolta di questi giorni e che sciarrone è il mio
mito storia e colori fantastici :)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Juro - Mercoledì 30 Ott 2013, 19:08:43
E' sempre la stessa paperina, "vado con lui perchè lui è più figo"-"torno con te perchè mi sono sbagliata". E' un suo comportamento tipico
Cara ti amo sembra scritta pensando a Paperina ;D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: mizar - Mercoledì 30 Ott 2013, 20:13:15
Ragazzi, ma nessuno si è accorto che a pag.19 ci sono due Pippo nella stessa vignetta? Uno sulle montagne russe e uno con Topolino...

Mi ricordo poi che il verbo perplimere era usato dal buon Teo Teocoli in versione Peo Pericoli nella trasmissione Emilio di qualche decennio fa
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Cornelius - Mercoledì 30 Ott 2013, 21:00:23
Ragazzi, ma nessuno si è accorto che a pag.19 ci sono due Pippo nella stessa vignetta? Uno sulle montagne russe e uno con Topolino...

Hai ragione: nella quinta vignetta Pippo è in primo piano con Topolino e si intravede un minuscolo Pippo anche sulle Montagne Russe; in quella seguente si vede in primo piano (sulla carrozza delle Russe) una parte di Goofy: il gilet ed una sua orecchia, entrambi svolazzanti.
Credo sia la prima volta che Casty commette un errore di distrazione :o
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: hendrik - Mercoledì 30 Ott 2013, 21:37:44
Credo sia la prima volta che Casty commette un errore di distrazione :o
O Sciarrone? E se fosse solo uno scherzetto? ;)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: piccolobush - Mercoledì 30 Ott 2013, 21:51:54
Cara ti amo sembra scritta pensando a Paperina ;D
;D
Verissimo!!
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Cornelius - Mercoledì 30 Ott 2013, 22:01:56
O Sciarrone? E se fosse solo uno scherzetto? ;)

Giusto, Sciarrone.
Bè, scherzetto o dolcetto, visto il periodo ;)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: brigo - Mercoledì 30 Ott 2013, 22:19:31

Ma la Panini non starà esagerando con tutte queste variant cover?

Non conosci il lato oscuro del Ragno!
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Lucandrea - Mercoledì 30 Ott 2013, 23:14:01
Il mio commento:
Topolino e il perplimente Zio Svalvolo: voto 8,5
La coppia Casty-Sciarrone ci offre un buon giallo ben caratterizzato  e non presentando buchi narrativi. Non so quanto potrà dare in futuro questo Zio Svalvolo, se Casty decidesse di riutilizzarlo
Paperinik e Captain Duck in: Il costume fa il supereroe?: voto 7
Storia interessante con una buona morale. Mi ha lasciato perplesso il modo in cui è stato gestito il personaggio del "vecchio" BBB: ma a quell'età si diverte a fare ancora quelle cose?
Amazing Papers - La pattuglia spaziale e i ratti talpoidi: voto 6,5
Continua bene questa nuova serie con PP8 e friends
Zio Paperone e le spaziali ferie autunnali: voto 5
Alla fine non ho capito il senso di questa storia che finisce con una gag inspiegabile. Ottimi i disegni di Marini
Topolino e il rock del ragioniere: voto 6
Ecco una storia che mi ha fatto cadere le braccia. Fino alla penultima tavola l'ho trovata una storia gradevole e ben fatta, ma l'ultima tavola proprio mi ha stupito! E' come se non si sapesse più come concludere questa storia ed è saltata fuori questa gag assurda. E' stato bello rivedere dopo tanto Del Conte alle prese con i topi
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: pkthebest - Giovedì 31 Ott 2013, 10:38:44

Non conosci il lato oscuro del Ragno!

E non stiamo parlando di Venom, sia chiaro! ;D ;D

Altro bel numerotto, che segue l'alta media di questo periodo: da segnalare subito il fenomenale Che aria tira interno, dedicato a Lucca Comics!

Topolino e il perplimente zio Svalvolo Casty - Sciarrone: non sarà l'epico Casty delle storie più memorabili, ma ci si diverte tanto in questo thriller comico, che diverte e va giù con facilità. Sciarrone ottimo ai disegni, perfetti per espressività e capacità comunicativa. Unico appunto: qualche linea in stampa sembra un po' troppo "sottile"; magari in futuro sarà meglio "rinforzarla".

Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe? Bianchi  - Gula: per quanto abbia gag azzeccate, stavolta Bianchi scrive una storia fortemente malinconica, ma comunque più che piacevole, dove Paperinik si confronta con il passato di Paperopoli, e risolve un gran guaio da par suo. Sembra una parodia, ma non lo è, e ben s'intona con il lato supereroistico di PK. Gula buono, ma può ancora migliorare tanto (invito a migliorare, più che critica, sia chiaro! ;)).

Amazing Papers- La pattuglia spaziale e i ratti talpoidi, Savini - Intini: folle storia che spiega quanto folle sia questo progetto, che fa ridere, ma che personalmente gradirei se fosse ancora più pazzo. Intini perfetto per il tipo di storia, nulla da eccepire.

Zio Paperone e le spaziali ferie autunnali, Macchetto - Marini: classica macchettata (in senso buono) senza pretese, che strappa buone risate, soprattutto parlando del povero cocco! ;D Marini in rialzo netto: forse doveva solo togliersi la ruggine.

Topolino e il rock del ragioniere, Secchi - Del Conte: buona commedia degli equivoci, dove si ridacchia. Non sarà un capolavoro, ma fa quel che deve più che dignitosamente. Del Conte sui topi è quasi una novità in questi tempi, ma non se la cava affatto male, forse meglio che sui paperi.

In conclusione, dopo uno special così chi va a Lucca è più fortunato del solito. Io non ci posso andare. Sono sfortunato, che vi devo dire? ;D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Mr. Bunz - Giovedì 31 Ott 2013, 11:11:26

Non conosci il lato oscuro del Ragno!

Appunto, iniziero' a lamentarmi se in futuro proporranno 24 versioni della stessa vaccata. Staremo a vedere.

Il doppio Pippo secondo me e' voluto (magari perche' la vignetta possa divenire famosa come quella dei quattro nipotini di Strobl)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: tang laoya - Giovedì 31 Ott 2013, 12:13:39
Che nostalgia le carte di topolino!! Ragazzi ma i disegni erano stati creati apposta o tratti da varie storie? Il paperinik mi parrebbe di Carpi e forse anche il Topolino re, il topolino stregone potrebbe essere Murry? E lo Zione? Mi pare di averlo sulla punta della lingua ma nn mi viene...
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Cornelius - Giovedì 31 Ott 2013, 13:37:51

Topolino Stregone direi Massimo De Vita come anche il Paperone Re.
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Autocensored - Giovedì 31 Ott 2013, 13:52:28
Topolino Stregone e Paperone Re facevano parte del mazzo allegato nel 1990 (credo) che ancora conservo, che nostalgia! :)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: ele684 - Giovedì 31 Ott 2013, 14:00:31
è
 vero anche a me è venuta una gran nostalgia appena  ho visto le
carte..le conservo ancora che belle soprattutto quelle con i disegni di
de vita :) ahh i favolosi anni 90 :)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Andreinik - Giovedì 31 Ott 2013, 14:08:05
Topolino stregone è di Rota,Il Re paperone idem,credo..
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Testaquadramento - Giovedì 31 Ott 2013, 14:15:55
Che nostalgia le carte di topolino!! Ragazzi ma i disegni erano stati creati apposta o tratti da varie storie? Il paperinik mi parrebbe di Carpi e forse anche il Topolino re, il topolino stregone potrebbe essere Murry? E lo Zione? Mi pare di averlo sulla punta della lingua ma nn mi viene...

Secondo me (andando a occhio) il Topolino stregone e Paperone sono di Marco Rota, Paperinik e il Topolino re di Giovan Battista Carpi.
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: conker - Giovedì 31 Ott 2013, 15:42:36
direttamente dal blog del grandissimo Frex, ecco qui (http://freccero.blogspot.fr/2013/10/topolino-n3023-cover-variant-lucca.html) la copertina variant del 3023

in tutto il suo splendore  :)

(devo dire che una cosa del genere, il cast Disney spalmato su più pagine, non avrebbe certo sfigurato sul 3000)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Cornelius - Giovedì 31 Ott 2013, 15:53:30
(devo dire che una cosa del genere, il cast Disney spalmato su più pagine, non avrebbe certo sfigurato sul 3000)

Ricordo che era una delle ipotesi fatte a inizio anno su come sarebbe stata la cover 3000: meglio tardi che mai!
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Mr. Bunz - Giovedì 31 Ott 2013, 16:50:59
direttamente dal blog del grandissimo Frex, ecco qui (http://freccero.blogspot.fr/2013/10/topolino-n3023-cover-variant-lucca.html) la copertina variant del 3023

in tutto il suo splendore  :)

 

E' bellissima ! Dalla piccola immagine presente sul 3023 "normal" si intuisce che la lancia del Paladino della Panini attraversa tutta la copertina, ma non si vede che il Paladino e' impersonato nientemeno che da Donald. Davvero geniale. Irrinunciabile !
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: gambadilegno - Giovedì 31 Ott 2013, 17:44:54
Ragazzi, ma nessuno si è accorto che a pag.19 ci sono due Pippo nella stessa vignetta? Uno sulle montagne russe e uno con Topolino...


la vignetta in questione mi perplime.

Oggi per altre ragioni in edicola mi sembra di aver visto un pacchetto di figurine nel topo 3023 o mi sbaglio? Nella mia copia in abbonamento non c'era niente
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: LYLA.it - Giovedì 31 Ott 2013, 18:28:52
in edicola (Milano) c'è un pacchetto delle cards dei supereroi (operazione supermercati coop)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: mizar - Giovedì 31 Ott 2013, 20:05:17


... Unico appunto: qualche linea in stampa sembra un po' troppo "sottile"; magari in futuro sarà meglio "rinforzarla".

Le linee sottilissime le avevo notate anche io, inoltre nella vignetta col doppio Pippo, i personaggi sulle montagne russe sono microscopici, eppure dettagliatissimi. Più che un disegno a mano libera mi sembra un'elaborazione grafica, cioè un disegno più grande poi "scalato" a dimensioni inferiori con un programma di fotoritocco.
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Paperinika - Giovedì 31 Ott 2013, 22:25:23
direttamente dal blog del grandissimo Frex, ecco qui (http://freccero.blogspot.fr/2013/10/topolino-n3023-cover-variant-lucca.html) la copertina variant del 3023

in tutto il suo splendore  :)

(devo dire che una cosa del genere, il cast Disney spalmato su più pagine, non avrebbe certo sfigurato sul 3000)

Bella, bella, bella. Se mai dovessi prendere una variant, sarebbe questa. :)

Maaa... avete notato che cosa ha in mano Pietro? ;D

Non colgo, invece, il significato del "x7" infilzato alla fine della lancia... :-?
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: New_AMZ - Giovedì 31 Ott 2013, 22:48:30
Non colgo, invece, il significato del "x7" infilzato alla fine della lancia... :-?

L'ho chiesto a Freccero sul suo blog.
Ecco la sua sibillina risposta..

Citazione
Cavolo, sei il primo che me lo chiede, eppure non è nemmeno così nascosta.
Diciamo che è un numero portafortuna per Panini.
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Lucandrea - Giovedì 31 Ott 2013, 22:53:35
Dopo aver visto le carte ho pensato: perchè la Panini non allega un nuovo mazzo di carte a Topolino in futuro?
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Malachia - Giovedì 31 Ott 2013, 22:59:40
perchè la Panini non allega un nuovo mazzo di carte a Topolino in futuro?
Poi ci sarà il mazzo variant per fumetteria. :P
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Lucandrea - Giovedì 31 Ott 2013, 23:00:46
Poi ci sarà il mazzo variant per fumetteria. :P

Nel senso che su Topolino troveremo le carte da poker e in fumetteria ci saranno le variant carte da briscola???? ;D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Cornelius - Giovedì 31 Ott 2013, 23:16:57

Io aspetto le monete variant ;)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: tang laoya - Venerdì 1 Nov 2013, 09:28:25
Dalla storia di  Casty quantomeno si dovrebbe evincere che topolino abbia più di 31 anni: di sicuro è stato a pesca con lo zio quando era sedicenne e in più punti ripete che Svalvolo è sparito 15 anni prima. C'è anche da dire che Topolino pare abbia invitato lo zio a casa sua appunto 15 anni prima, quindi doveva probabilmente aver già lasciato la casa della zia e messo su tana...oops casa da solo.
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: AndyHawkGamma - Venerdì 1 Nov 2013, 19:29:35
Dunque, voglio commentare per intero questo numero, cercando di essere più breve nei miei commenti :D

Copertina: La Ziche fa un ottimo lavoro. Davvero ben riuscita, nelle espressioni dei personaggi e nelle proporzioni. Ottima la differenziazione dei vari cosplayer.
Voto: 9

Topolino e il perplimente zio Svalvolo (Casty/Sciarrone)
Mi spiace dirlo, ma Casty di recente mi sta deludendo abbastanza.
Leggendo un simile titolo e l'incipit, pareva che Casty avesse deciso di abbandonare i suoi classici schemi predefiniti, e questo è un bene.
Peccato che, a differenza delle storie con Topesio, non è riuscito a tirar fuori una storia sufficiente.
Lo zio Svalvolo non mi entusiasma per caratterizzazione, e la parola chiave che pronuncia all'inizio ci fa subito capire che avrà un ruolo cruciale verso il finale della storia (la parte finale è uno dei cliché più strabusati, la cui risoluzione è quasi sempre banale).
Più che altro mi fa strano il fatto che il parente di Topolino non si sia rivelato un criminale (come la storia sembrava farci indirizzare): avrei preferito una cosa simile nel momento in cui Mick Camuffo viene catturato, con lo Zio Svalvolo che si rivela essere un criminale e riesce a scappare, portando così la storia ad avere un suo seguito, che sicuramente avrebbe delineato al meglio questo parente di Topolino.
Secondo me ci sarebbe stata più carne al fuoco: lo zio Jeremy non può essere definito un lestofante (anche se a volte coi metodi, per quel che mi ricordo, non è che sia quello stinco di santo), perché Topolino non può avere per una buona volta un parente votato al crimine?
Sarebbe anche un modo per dare risalto al nostro amatissimo topo.

Passiamo a Sciarrone: lui sa bene cosa penso del suo modo di disegnare (ne avevamo anche discusso sul Topolino dove avevano pubblicato "Sottopolinia"), e il mio giudizio non è cambiato: troppo schematizzati, per nulla adatti a storie di questo contesto.
Non ho però commentato (e magari poi lo farò) "Paperoga eroe dello spazio", e lì avrei fatto le mie più sincere lodi al disegnatore, in quanto adattissimo per quei contesti.
Quindi, visto che il tratto di Sciarrone è avanzato e tecnologico rispetto a quelli più classici stile Cavazzano, gli consiglierei di dare il suo meglio in storie connesse alla tecnologia e allo spazio ;)
Qui però non mi convince, quindi non risolleva la storia.

Voto: 4,2

Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe (Bianchi/Gula)

Bianchi, l'autore della bellissima storia "Zio Paperone e l'esodo animale" e "Paperino Paperotto e la macchina per fermare l'estate", mi aveva deluso parecchio con la storia legata all'acqua.
E si è ripreso molto bene!
Il soggetto è originale, e non credo sia stato ancora toccato, si sviluppa molto bene, fino ad arrivare alla sorpresa finale.
Peccato che Paperina sia caratterizzata in maniera troppo stereotipata: senza offesa per lei, ma se mi fosse possibile scendere di registro, conoscerei un bellissimo termine per descriverla...
Ma perché Paperina se la fa sia con Gastone che con Paperino?
Per carità, le conosco anch'io le storie dove i due fanno a gara per conquistarla, ma credo che oramai Paperina stia più che altro con Paperino, ma in ogni caso rimane vittima, come appunto detto nella recensione, dei suoi stereotipi.
Solo in due storie, che io ricordi, ho trovato una Paperina come si deve: "Paperinik e l'amore nell'oblio" e quella della PIA fatta dai coniugi Turconi.
Quella è una Paperina come si deve, e spero davvero che mostri finalmente un carattere come si deve, invece di rimanere quella "rompipalle pretenziosa e arrogante papera, puntualmente pentita e amareggiata alla fine delle storie".
Ho un po' esagerato, lo so...
Gula magnifico ai disegni: amo il suo tratto particolareggiato e attento, fa un ottimo lavoro.
In conclusione la storia è ottima, pecca solo nel rappresentare Paperina.
Voto: 7,9

Zio Paperone e le ferie autunnali spaziali (Macchetto/Marini)

L'idea di per se non è male, ma sta di fatto che è ripetitiva e monotona, ripete lo stesso identico schema per tutta la storia, e sinceramente non mi ha entusiasmato.
Marini migliore rispetto all'anonimo del primo numero Panini, ma spero ritorni ai tempi di "Paperino e il bellissimo Cecé".

Voto: 3,3

Topolino e il rock del ragioniere (Secchi/Del Conte)

Partendo dal fatto che è un po' paradossale uno che rinunci a successo e fama per tornare a fare il contabile (ma sorvoliamo su questo dettaglio), la storia ha un ottimo sviluppo, ma mi ha fatto cadere una certa parte sul finale, dove troviamo Gambadilegno che guadagna onestamente e il suo socio che prende il posto dell'amico di Topolino...
Si poteva far finire la storia in altro modo (adesso non mi viene in mente...).
Del Conte però fa rimanere la storia sopra la sufficienza: ottimi disegni, mi piace l'eleganza che corona le sue vignette, anche se su alcuni punti può migliorare, ma è sempre stato un autore costante nei suoi risultati.

Voto: 6,1
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Chen Dai-Lem - Venerdì 1 Nov 2013, 19:40:23
Dunque, voglio commentare per intero questo numero, cercando di essere più breve nei miei commenti :D

Copertina: La Ziche fa un ottimo lavoro. Davvero ben riuscita, nelle espressioni dei personaggi e nelle proporzioni. Ottima la differenziazione dei vari cosplayer.
Voto: 9

Topolino e il perplimente zio Svalvolo (Casty/Sciarrone)
Mi spiace dirlo, ma Casty di recente mi sta deludendo abbastanza.
Leggendo un simile titolo e l'incipit, pareva che Casty avesse deciso di abbandonare i suoi classici schemi predefiniti, e questo è un bene.
Peccato che, a differenza delle storie con Topesio, non è riuscito a tirar fuori una storia sufficiente.
Lo zio Svalvolo non mi entusiasma per caratterizzazione, e la parola chiave che pronuncia all'inizio ci fa subito capire che avrà un ruolo cruciale verso il finale della storia (la parte finale è uno dei cliché più strabusati, la cui risoluzione è quasi sempre banale).
Più che altro mi fa strano il fatto che il parente di Topolino non si sia rivelato un criminale (come la storia sembrava farci indirizzare): avrei preferito una cosa simile nel momento in cui Mick Camuffo viene catturato, con lo Zio Svalvolo che si rivela essere un criminale e riesce a scappare, portando così la storia ad avere un suo seguito, che sicuramente avrebbe delineato al meglio questo parente di Topolino.
Secondo me ci sarebbe stata più carne al fuoco: lo zio Jeremy non può essere definito un lestofante (anche se a volte coi metodi, per quel che mi ricordo, non è che sia quello stinco di santo), perché Topolino non può avere per una buona volta un parente votato al crimine?
Sarebbe anche un modo per dare risalto al nostro amatissimo topo.

Passiamo a Sciarrone: lui sa bene cosa penso del suo modo di disegnare (ne avevamo anche discusso sul Topolino dove avevano pubblicato "Sottopolinia"), e il mio giudizio non è cambiato: troppo schematizzati, per nulla adatti a storie di questo contesto.
Non ho però commentato (e magari poi lo farò) "Paperoga eroe dello spazio", e lì avrei fatto le mie più sincere lodi al disegnatore, in quanto adattissimo per quei contesti.
Quindi, visto che il tratto di Sciarrone è avanzato e tecnologico rispetto a quelli più classici stile Cavazzano, gli consiglierei di dare il suo meglio in storie connesse alla tecnologia e allo spazio ;)
Qui però non mi convince, quindi non risolleva la storia.

Voto: 4,2

Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe (Bianchi/Gula)

Bianchi, l'autore della bellissima storia "Zio Paperone e l'esodo animale" e "Paperino Paperotto e la macchina per fermare l'estate", mi aveva deluso parecchio con la storia legata all'acqua.
E si è ripreso molto bene!
Il soggetto è originale, e non credo sia stato ancora toccato, si sviluppa molto bene, fino ad arrivare alla sorpresa finale.
Peccato che Paperina sia caratterizzata in maniera troppo stereotipata: senza offesa per lei, ma se mi fosse possibile scendere di registro, conoscerei un bellissimo termine per descriverla...
Ma perché Paperina se la fa sia con Gastone che con Paperino?
Per carità, le conosco anch'io le storie dove i due fanno a gara per conquistarla, ma credo che oramai Paperina stia più che altro con Paperino, ma in ogni caso rimane vittima, come appunto detto nella recensione, dei suoi stereotipi.
Solo in due storie, che io ricordi, ho trovato una Paperina come si deve: "Paperinik e l'amore nell'oblio" e quella della PIA fatta dai coniugi Turconi.
Quella è una Paperina come si deve, e spero davvero che mostri finalmente un carattere come si deve, invece di rimanere quella "rompipalle pretenziosa e arrogante papera, puntualmente pentita e amareggiata alla fine delle storie".
Ho un po' esagerato, lo so...
Gula magnifico ai disegni: amo il suo tratto particolareggiato e attento, fa un ottimo lavoro.
In conclusione la storia è ottima, pecca solo nel rappresentare Paperina.
Voto: 7,9

Zio Paperone e le ferie autunnali spaziali (Macchetto/Marini)

L'idea di per se non è male, ma sta di fatto che è ripetitiva e monotona, ripete lo stesso identico schema per tutta la storia, e sinceramente non mi ha entusiasmato.
Marini migliore rispetto all'anonimo del primo numero Panini, ma spero ritorni ai tempi di "Paperino e il bellissimo Cecé".

Voto: 3,3

Topolino e il rock del ragioniere (Secchi/Del Conte)

Partendo dal fatto che è un po' paradossale uno che rinunci a successo e fama per tornare a fare il contabile (ma sorvoliamo su questo dettaglio), la storia ha un ottimo sviluppo, ma mi ha fatto cadere una certa parte sul finale, dove troviamo Gambadilegno che guadagna onestamente e il suo socio che prende il posto dell'amico di Topolino...
Si poteva far finire la storia in altro modo (adesso non mi viene in mente...).
Del Conte però fa rimanere la storia sopra la sufficienza: ottimi disegni, mi piace l'eleganza che corona le sue vignette, anche se su alcuni punti può migliorare, ma è sempre stato un autore costante nei suoi risultati.

Voto: 6,1
Scusa sarò tonta..ma come fai a dare i voti? Cioè capisco i 5, 6, 7..capisco anche in mezzi voti..ma il 6,9/4,3/7,8 da dove li tiri fuori :)?  La mia non è una cosa polemica..ma voglio capire :)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Autocensored - Venerdì 1 Nov 2013, 21:27:33
Scusa sarò tonta..ma come fai a dare i voti? Cioè capisco i 5, 6, 7..capisco anche in mezzi voti..ma il 6,9/4,3/7,8 da dove li tiri fuori :)?  La mia non è una cosa polemica..ma voglio capire :)
Ma soprattutto...perché date i voti? Ste pagelline sono simpatiche come una visita dal dentista. ::)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Chen Dai-Lem - Venerdì 1 Nov 2013, 21:35:43
Ma soprattutto...perché date i voti? Ste pagelline sono simpatiche come una visita dal dentista. ::)
Beh quello lo faccio anch'io..non so xchè ma mi pare che completi il commento..poi ovviamente i giudizi sono soggettivi e più o meno corretti..volevo capire xò lo 0,1 0,3 0,9 in base a cosa erano attribuiti
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: AndyHawkGamma - Venerdì 1 Nov 2013, 21:36:37
Scusa sarò tonta..ma come fai a dare i voti? Cioè capisco i 5, 6, 7..capisco anche in mezzi voti..ma il 6,9/4,3/7,8 da dove li tiri fuori :)?  La mia non è una cosa polemica..ma voglio capire :)

Ti rispondo subitissimo  ;): in un altro Forum io sono il gestore di un sondaggio dove si valutano delle carte con voti da uno a cinque, dove è previsto l'utilizzo del primo decimale in tutte le sue forme (in quanto dare un 4,3 è diverso dal dare un 4,5).
Ogni decimale per me fa la differenza, quindi preferisco utilizzare tutti i decimali, in modo da rendere nette le differenze di voto.

Qui ho deciso di dare voti da 1 a 10 (quindi il minimo voto per una storia potrà essere due), solo che questi due voti li divido in:
- trama (MAX 6)
- disegni (MAX 4)
è vero che anche l'occhio vuole la sua parte (e vedere Cavazzano o altri disegnatori per me è sempre una gioia per gli occhi), ma sono del parere che anche il più bravo disegnatore non riuscirebbe comunque a far ottenere la sufficienza ad una storia la cui trama non sta in piedi.

Solitamente cerco di non dire i voti per trama e disegni (non vorrei che si sminuissero troppo gli autori), ma giusto per far capire scrivo le valutazioni:

- Topolino e il perplimente zio Svalvolo
Trama: 2,2/6 (Non è la migliore di Casty, e il tutto non mi convince, ma lo spunto aveva del potenziale)
Disegni: 2/4 (Sciarrone, e l'ho anche detto, non è adatto a queste storie, ma non sarebbe giusto negativizzarlo, quindi gli do una via di mezzo. In ogni caso, il suo tratto, in base al tipo di storia, mi può entusiasmare o meno (es. "Paperoga eroe dello spazio").
Totale: 4,2

- Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe
Trama: 4,1/6 (La trama è ben gestita e originale, ma pecca sull'uso di Paperina [stereotipato, per questo lo faccio pesare un pochino sul voto finale].
Disegni: 3,8/4 (Gula è quasi perfetto come tratto. L'ho sempre apprezzato)
Totale: 7,9

- Zio Paperone e le ferie autunnali spaziali
Trama: 1/6 (L'idea, oltre che un cliché [Paperone che chiede un invenzione ad Archimede] prende una svolta diversa, ma viene rovinata dal fatto che lo schema è lo stesso ed è privo d'interesse. Mi ha annoiato, a dirla tutta.
Disegni: 2,3/4 (Marini è migliorato, ma io lo voglio rivedere ai tempi di "Paperino e il Bellissimo Cecé")
Totale: 3,3

- Topolino e il rock del ragioniere
Trama: 2,7/6 (Si sviluppa bene, ma considerando il fatto che è paradossale, la svolta finale fa calare di molto la mia considerazione, dato che è assurda)
Disegni: 3,4/4 (Del Conte si distingue bene, e il suo tratto è molto buono, mi piace).
Totale: 6,1

Come si può ben vedere, sono di larga manica riguardo ai disegni, mentre sono un po' più cattivello riguardo alla trama (anche se di alti voti per la trama li ho dati, non preoccupatevi [Zio Paperone e l'Esodo Animale; I Bassotti e il Fattore M ecc...]).
Dato che suddividere così potrebbe sminuire gli autori (in particolare la storia di Zio Paperone, dove proprio ho dato uno spaccato alla trama), i voti, a meno che qualcuno voglia proprio sapere le ragioni per filo e per segno, non li enuncerò mai così.

Ti è più chiaro?  :)

Citazione
Ma soprattutto...perché date i voti? Ste pagelline sono simpatiche come una visita dal dentista. Occhi Roteanti

Guarda che io non sto dando un voto come persona o come bravura in generale (Si veda Sciarrone ad esempio che ai tempi di "Zio Paperone e un'ametista per Battista" mi piacque tantissimo e che ora non trovo adatto a determinati tipi di storie).
Poi, l'ho già detto: coi disegnatori sono più di larga manica (considerando anche che il voto è anche più ristretto rispetto a quello che do agli sceneggiatori), ma i voti di certo non li partorisco a caso (anche se fa strano l'impiego che faccio dei decimali).

A proposito, non sono mai andato dal dentista...
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Chen Dai-Lem - Venerdì 1 Nov 2013, 21:42:39
Mamma che cosa complicata :) cmq grazie x la spiegazione 6stato molto esaustivo :) volevo capire e mi hai dato una spiegazione interessante xchè se no poteva sembrare che avessi dato voti a caso..in realtà c'è molto ragionamenti dietro :)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: PX - Venerdì 1 Nov 2013, 22:38:52
Ottimo Numero, a prescindere dalle storie (ho letto solo quella di Casty e Sciarrone, non un capolavoro, ma piu' che godibile).
Già, anche senza leggere niente dell'interno dell'albo, né le storie né il resto dei contenuti, è un ottimo numero a prescindere :-? :P


COPERTINA - Bell'omaggio al Lucca Comics & Games 2013. *_*
Era carina anche la possibile versione con Topolino e Minni :)
La variant quasi a integrazione del 3000 ci può ancora stare, ma attenzione a non abusare di questa trovata... Siamo già ad almeno tre variant in meno di un mese... (Topolino 3019, Topolino 3023, Paperinik Appgrade 14, a cui aggiungerei le 3 copertine dorate dello "Scrigno dei 1000"... e arriviamo a 6 variant in un solo mese). :-X
Tutte giuste e "doverose", ma dico solo di fare attenzione a non esagerare. ;)

ZICHE - Grandissima. *_*
Il paladino Panini non lo conoscevo (o almeno non ci avevo fatto tanto caso)... :-/

EDITORIALE - *_*
Questa verrà anche ricordata come "l'Era di Valentina De Poli e dei suoi meravigliosi editoriali, subito dopo delle belle copertine e Silvia Ziche, e prima di almeno una storia epica per numero" :D
Un riavvicinamento ai tempi d'oro di Cavaglione, in un certo senso (con delle giuste differenze).

SVALVOLO - Casty e Sciarrone colpiscono nel segno. Arrivati qui, già risulta chiaro che sono stati soldi ben spesi.
La storia più importante del numero: offre spunti su discussioni linguistiche, sulla vita di Topolino, sugli errori storici nei disegni (il doppio Pippo a pag. 19 non l'avevo notato, ma è stupefacente).
Epico :D

LUCCA - Stupenda anche questa sezione.
Silvia Ziche mitica; l'intervista al grande Leo (stupende le copertine parodianti di Rattolino...); invogliante anche la carrellata di Special Editions e raccolte... :Q__ Peccato non esserci potuti andare :'(

PAPERINIK - Ormai il pezzo forte è passato, e ci sono i riempitivi per alleggerire.
A parte che si parla di Halloween (la peggior festa che si potesse importare), abbiamo di nuovo l'odio tra cugini che non mi piace (proprio dopo la pubblicità di "3 paperi & 1000 guai" in cui i tre cugini sembrano andare tutti d'accordo e collaborare in amicizia, come avevo chiesto qualche topic fa); Paperina fa la solita parte della presuntuosa egocentrica pronta a rimpiazzare Paperino alla prima occasione... E poi abbiamo un Paperinik che si fa scoprire, che rivela tutti i segreti ad uno sconosciuto, il sovraffollamento di supereroi (proprio il classico del trash sulle parodie dei supereroi).
D'altro canto, c'è il pregio di essere una storia scorrevole e leggera, e Paperina e Gastone in costume effettivamente sono stupendi *_*
Ci può stare. :P

AMAZING PAPERS - Carina.
Da notare la quasi totale assenza di pubblicità o interruzioni tra una storia e l'altra. Si alleggerisce di molto la lettura così.

ZIO PAPERONE - B-movie (o meglio b-comic) :/
Mah, abbiamo di nuovo il solito Archimede stressato e in cerca di vacanza. Un tema un pò troppo ricorrente. Forse anche per lui bisognerebbe rinnovare il repertorio... ::)
Anche questa, comunuqe, è una storia scorrevole e leggera, con qualche trovata divertente, e quindi ci sta senza problemi (forse anche perché ormai si è già stati soddisfatti dalla prima parte dell'albo, e si è più propensi ad accettare anche il b-movie).

ROCK DEL RAGIONIERE - Un'altra bella storia con Topolino. Molto bene :)
Divertente, anche una buona satira contro il sistema economico-burocratico estremamente complesso e variabile...
Un pò "buonista" sul mondo dello spettacolo, quasi come se si ignorassero certi cavilli legali che legano certi artisti e li distruggono (è abbastanza ingenuo pensare che sia solo "fama, denaro e successo"...).

TOPOGULP - Carine :)

ANTICIPAZIONE - La prima cosa che ho pensato vedendo la storia del prossimo numero è che mi perplime (a conferma che Casty ci ha davvero preso con la storia di questo numero).
Ok, non ho letto neanche Darkenblot 1.0, ma da quel che vedo sembra una parodia dei cartoons giapponesi e in parte minore di qualche supereoe statunitense. Topolino che dice "pupa" è strano (e non sarebbe adatto neanche a Pk con Lyla... :o :-? :-X)
In linea teorica può avere delle potenzialità. Speriamo bene. :)

TOTALE DEL 3023:
4 stelle
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Gemini22 - Venerdì 1 Nov 2013, 22:55:00
Panini = Variant!!!!
Occorre abituarsi a questo paragone!!!
Ottima comunque la copertina variant di questo numero, bella bella!!!!
Scrigno dei mille: pura operazione commerciale!
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Dippy - Venerdì 1 Nov 2013, 23:11:13
Ma ma ma ma... vi siete soffermati in tanti sui due Pippi di pagina 19, ma nessuno si è accorto che Topolino e Minni non hanno la coda in nessuna vignetta?! Oddio io me ne sono accorto solo ora!
Le altre storie di Sciarrone al riguardo come sono, non mi ricordo...
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Eruyomè - Venerdì 1 Nov 2013, 23:47:18
Ma soprattutto...perché date i voti? Ste pagelline sono simpatiche come una visita dal dentista. ::)


vero, non è sempre una cosa simpatica. Comunque fattibile, e si posson pure motivare bene, quindi volendo, si può dar loro un senso.
Ma in questo caso la cosa che mi perplime ;D alquanto è..beh non mi pare abbia senso alcuno contabilizzare la faccenda in questo modo!

Cioè, passi pure il decimale, se proprio proprio...ma almeno si dovrebbero valutare le due categorie (disegn/sceneggiatura) come cose distinte, lasciandole così, separate, e fine. Non si può poi unificarle in un voto unico del tutto arbitariamente! Se i parametri di partenza, i metri di misura son diversi..beh, non si può poi semplicemente sommare il tutto in una valutazione ancor differente, e stavolta da 1 a 10.
A questo punto tanto vale usare quest ultimo parametro per tutte le categorie, e poi si allorafare una media generale..

Beh, scusate, poi ognuno è libero di far quel che vuole, per carità...solo non mi sembrava una cosa molto "scientifica", nè molto sensata, ecco...anche se probabilmente mi son spiegata da cani, e certo non sono affaracci miei in ogni caso.. ;D


Riguardo alle storie, comunque...devo dire di esser rimasta piuttosto delusa finora, e non credevo!..ma ancora mi manca la storia di Casty (ad occhio però non mi convincono affatto i disegni! E la cosa mi spiace, perchè lo Sciarrone delle ultime storie mi era garbato assai...forse perchè si trattava di paperi?..non so.. :-/)


..quindi giusto qualche considerazione sparsa:

- Paperinik. beh, storiella un pò così..e Paperina simpatica come un calcio negli stinchi, tutto quel che volete, ok..però, che stile! ;D quel costume è superbo, ne vogio uno uguale anch'io! :D

- Topolino e il rock del ragioniere...cioè..ma le ultime 3 vignette??Ne vogliam parlare?..sto ancora pensando al perchè di questa piega finale del tutto..astrusa
Comunque cosa stonatissima: pag. 148. E qui ditemi che non ho colto io l'eventuale ironia..please!!..perchè Gamba che scarica la musica in Rete, ben attento nel sottolineare di averlo fatto assolutamente legalmente, pagando, beh :o no, non si può sentire!.siamo oltre la mia personale soglia di tolleranza di odioso e disturbante politicamente corretto...

- Ziche: Meno male che esiste. Sue le cose migliori del numero, geniali. Semplicemente fantastica!!!
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: gambadilegno - Sabato 2 Nov 2013, 00:01:22
Le tre storie centrali non mi hanno convinto. Peccato, perchè il primo episodio di Amazing Paper era stato divertente,  e FM Bianchi mi era piaciuto nelle sue precedenti.

Tutt'altra storia Casty, che ci sorprende ancora con i suoi "doppioni", siano essi alieni o ladruncoli, e Secchi/Del Conte, con una storia topolinesca che fa scompisciare :)

Segnalo "la muraglia", un bel gioco divertente a pag. 121
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: AndyHawkGamma - Sabato 2 Nov 2013, 00:05:56
Cioè, passi pure il decimale, se proprio proprio...ma almeno si dovrebbero valutare le due categorie (disegn/sceneggiatura) come cose distinte. Non si può poi unificarle nel voto del tutto arbitariamente! Se i parametri di partenza, i metri di misura son diversi..beh, non puoi poi semplicemente sommare in una valutazione ancor differete, stavolta da 1 a 10.
A questo punto tanto vale usare quest ultimo parametro per  tutto, e poi fare una media generale..

Beh, scusate, poi ognuno è libero di far quel che vuole, per carità...solo non mi sembrava una cosa molto "scientifica", nè molto sensata, ecco...anche se probabilmente mi son spiegata da cani, e certo non sono affaracci miei in ogni caso.. ;D

Mia cara, guarda che i voti che ho esplicato erano per far capire come valutavo (non ricorrerò più a mostrare con evidenza i voti per filo e per segno).

Poi, l'ho già spiegato: la sceneggiatura per me ha più peso dei disegni.
Se ad una storia dessi 5 di disegni e 1 di trama, il voto verrebbe sufficiente.
Dato che però i disegni, per quanto belli possono essere, non possono fare avere la sufficienza se la trama è davvero scadente.
Per questo, invece di un fifty fifty (che sarebbe anche più corretto) ho dato più peso alla sceneggiatura.
Anche se dessi voti da 1 a 10 per le due categorie... nei miei criteri dovrei sempre dare più peso alla sceneggiatura.

Poi ognuno ha i suoi criteri... io ho semplicemente dimostrato che quel che scrivo lo faccio con un determinato criterio.
Io poi non sono un super commentatore, più che altro perché non do mai letture superficiali alle storie e quindi ci penso un bel po' prima di dare un giudizio.

Difatti volevo commentare il numero su cui era apparsa quella storia di Artibani, "Zio Paperone e l'Apparecchio Post Telefonico", ma poi, sapendo che su una delle storie successive ci sarei andato pesante e non poco (e penso abbiate già capito perché e di chi parlo), mi sono astenuto anche solo dal commentare l'ottima di Artibani, visto che ci tenevo a dare un parere completo di quel numero.

Sulla media generale, io ho provata a farla come metodo per le votazioni del sondaggio che curo su un altro Forum, dividendoli nei cinque parametri... e ti dirò che viene un pastrocchio tremendo!
Difatti i voti sono capace di darli seduta stante senza problemi, cosa che riesco a fare anche con le storie di Topolino.
Semplicemente prima considero a parte le due categorie, e poi le metto insieme per il voto finale.

A proposito, ma qualcuno si ricorda di me?  ;)
Non sono così fresco come credete (e non mi riferisco dai miei primi commenti sotto questo account)  ;D
Mi sa che se non mi ricordate, è perché la differenza offusca ciò   :D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Eruyomè - Sabato 2 Nov 2013, 00:31:50

Se ad una storia dessi 5 di disegni e 1 di trama, il voto verrebbe sufficiente.


Beh, passi pure tutto..ma questo no, in effetti.
Se si parla di medie, beh, il problema non si pone. Decisamente la media semplice sarebbe un 3. Ben sotto la sufficienza, quindi..


Comunque, per il resto, ci mancherebbe... ;)ognuno può commentare come meglio crede, e usando sistemi di misura tutti suoi..

Solo, mi sembrava decisamente più immediato, corretto e pure più semplice alla fin fine, usare sempre lo stesso critero di valutazione per ogni categoria, e farlo in decimi mi parrebbe la cosa più sensata, per fare poi una media..
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: PX - Sabato 2 Nov 2013, 10:07:04
Panini = Variant!!!!
Occorre abituarsi a questo paragone!!!
Ottima comunque la copertina variant di questo numero, bella bella!!!!
Scrigno dei mille: pura operazione commerciale!
Io non lo sapevo fin ora. L'ho appreso adesso.
Però, devo dire che teoricamente ci possono stare queste copertine variant, se non se ne continua ad abusare.

- Topolino 3019: era lo storico passaggio di editore. Anche se già la copertina normale era storica, si è voluto creare qualcosa di ancora più speciale in concomitanza anche con il Romics. E' stata una trovata più che sensata.
- Topolino 3023: per il Lucca Comics & Games (l'evento italiano più importante del settore), ancora abbastanza vicini al momento del cambio di editore, si è voluto dare un prodotto particolare anche agli utenti di questo evento (più importante del Romics, e quindi ha senso dare qualcosa in più). La copertina variant, poi, sembra un'integrazione di quella del 3000, quando ancora non c'era la Panini. Una specie di sequel, con l'omaggio anche al Paladino. Ancora può essere giustificabile.
- Paperinik Appgrade 14: forse questa se la potevano risparmiare, visto che c'era la copertina variant di Topolino. O se ne fa una o si fa un'altra. Siccome Topolino è la rivista principale, magari quella poteva bastare. Altrimenti, siccome con Topolino lo si era già fatto per il 3019, si faceva la variant solo di Paperinik... Nell'indecisione, hanno fatto tutte e due.... Si può chiudere un occhio, forse.
- Lo scrigno dei mille anche può avere un senso. Siamo arrivati da poco al numero 3000. Numero storico. La Panini ancora non c'era, quindi non aveva potuto organizzare niente di particolare. Per il 2000 la Disney aveva realizzato un volumone "Speciale 2000", mentre stavolta non c'era niente di particolare. Questo cofanetto, oltre a sottolineare lo storico traguardo, ripubblica gli altri numeri storici in versione "restaurata", addobbandoli per l'occasione con l'effetto dorato. E' un'altra trovata sensata. Chi si è perso quei numeri, ora ha la possibilità di acquistarli (non usati).

Il vero problema è che tutte queste trovate, che ribadisco essere sensate, si sono andate ad accumulare tutte in un periodo troppo ristretto. Un pò perché prima non lo si è potuto fare, un pò perché questi eventi fumettistici sono stati tanto ravvicinati...
Vediamo come evolve la situazione.


Ma ma ma ma... vi siete soffermati in tanti sui due Pippi di pagina 19, ma nessuno si è accorto che Topolino e Minni non hanno la coda in nessuna vignetta?! Oddio io me ne sono accorto solo ora!
Le altre storie di Sciarrone al riguardo come sono, non mi ricordo...
Già, ci era sfuggito.
Va bè, avevano la coda nei pantaloni. ::)


Beh, passi pure tutto..ma questo no, in effetti.
Se si parla di medie, beh, il problema non si pone. Decisamente la media semplice sarebbe un 3. Ben sotto la sufficienza, quindi..
Ok, dare voti non è il tuo forte. ::) :P ;D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: PX - Sabato 2 Nov 2013, 11:37:06
Piccola curiosità che non ha notato nessuno fin ora.

Nella storia "Paperinik e Capitain Duck in: il costume fa il supereroe?" c'è la sequenza iniziale della festa in maschera in cui Paperina lascia Paperino per andare insieme a Gastone. Paperino dice una frase che lascia pensare: "Sob! Perché, ogni volta che c'è una festa in maschera, mi trovo in questa situazione?".
Si tratta evidentemente di una citazione di "Paperinik alla riscossa", la seconda storia in assoluto con Paperinik protagonista. C'è una situazione identica.

Bellissima sequenza e bellissima citazione. Davvero inaspettata e piacevole, soprattutto per gli appassionati di Paperinik. :)

Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Ellie - Sabato 2 Nov 2013, 11:56:10
Mi piace riconoscere la giusta importanza a Silvia Ziche , come fa la DE Poli. Riguardo a Lucrezia e Alice a quel paese, l ' ho trovato in libreria e lo consiglio a tutti , è .. strawow. Complimenti a tutte le " nozioni  linguistiche ". [smiley=2vrolijk_08.gif] [smiley=2vrolijk_08.gif]
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Andrea87 - Sabato 2 Nov 2013, 13:16:01
numero davvero bello, tutte le storie sono molto leggibili e nessuna spicca sulle alte proprio a causa del livello medio molto alto.

Però la più bella di tutte è il reportage a fumetti della Ziche su "Luccaaaaaa" (cit.), fa sganasciare!


Perfino la storia di Paperinik è bella (sebbene non ci vedo tutto questo sottofondo sul tempo ineluttabile evidenziato da altri) e Bianchi quindi si riscatta dal precedente fail col diabolico vendicatore.
Solo un appunto: BASTA! basta sbandierare l'amicizia tra Paperino e Paperinik, basta dire "mi ha prestato il costume" quando può benissimo esserselo fatto/comprato (a maggior ragione dopo che Paperina gliel'ha smerdato)...
Ottimo il ritorno futuro di Mad Ducktor e ottimi i disegni di Gula con una divina Paperina/Grimilde :D e un PK senza mascherina che cita quello del diabolico vendicatore!
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Gongoro - Sabato 2 Nov 2013, 13:16:24
Da ricordare che Paperina aveva affrontato Grimilde in persona nella storia Paperinika e la selvaggia banda dei Mekanos (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1290-AP).
Nota di merito per Bianchi il non utilizzo delle car-can. ;)

Per quanto riguarda Sciarrone e il Topolino senza coda, un precedente remoto è il Carpi di fine anni '50, inizio '60.
 
     (http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/thumbnails3/webusers/2008/09/it_tl_0247c_001.jpg&normalsize=1)

Prima ancora c'è Gottfredson stesso a metà anni '40.

        (http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/thumbnails3/webusers/2010/12/us_zz1945d05m_001.jpg&normalsize=1)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: pkthebest - Sabato 2 Nov 2013, 13:43:39
O Romano Scarpa in "Minnotcha", anche se per un periodo limitato... ;)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Chen Dai-Lem - Sabato 2 Nov 2013, 14:12:29
Super influenzata stamattina sono rimasta chiusa in casa e ne ho approfittato x leggere il Topolino di questa settimana.. Wow a me questo numero è piaciuto molto :)
Che aria tira..a Lucca beh ho riso dall'inizio alla fine..la Ziche è stata insuperabile..e credo che se non si è provata l'esperienza di Lucca almeno una volta non si possa capire fino in fondo quanta verità ci sia in quelle quattro pagine.. Si vede qualunque cosa a Lucca..apparte i cosplayer (alcuni dei quali mi facevano veramente paura..tipo uno di Star Wars) che mettevano un sacco di allegria ma al tempo stesso confondevano anche le idee come Inthenight sa bene :)  (c'erano un sacco di ragazzi vestiti da militari, ad esmepio, che facevano in modo che quando ne incontravi uno vero non sapevi se era un cosplayer o effettivamente un membro dell'esercito :) )..ma poi le scene che si vedevano nei vari stand erano proprio quelle descritte dalla Ziche..persone che chiedevano qualunque tipo di disegno..alcuni decisamente originali (bellissima la vignetta in cui il fan chiede al disegnatore di disegnargli un Pk che lotta contro gli evroniani arrabbiati mentre imperversa la bufera a causa della caduta di un meteorite :) La cosa bella è che si fa pure i complimenti da solo x l'idea :)!!!)..e ovviamente stupendo che alla fine scrive che autori e disegnatori vanno solo xchè gli autori li costringono :)!!! Come non capirla..;
Topolino e il perplimente zio Svalvolo:Che dire? A me questa storia è piaciuta molto..ero anche dubbiosa sulla effettiva colpevolezza dello zio di Topolino..tra l'altro in due vignette di pagina 30 aveva veramente la faccia inquietante..complimenti a Sciarrone x i disegni..a me sono piaciuti molto :)!!! Voto 8;
Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe? No Paperina in questa storia ha raggiunto dei picchi di antipatia mai raggiunti..non la posso vedere..io mi chiedo come possa Paperino stare con lei..alla prima occasione lo smolla x andare con Gastone per poi lamentarsi dopo..fossi in Paperino un bel calcio nel sedere altrochè :)!!! Voto 7;
Amazing Papers la pattuglia spaziale e i ratti talpoidi: bella anche questa storia di Savini che riesce a creare delle storie molto godibili nonostante basate su trame cmq semplici..mi diverto sempre molto a leggerle..credo che sia questo lo scopo e quindi credo che l'obiettivo sia stato raggiunto anche stavolta :) Voto 7;
Zio Paperone e le spaziali ferie autunnali: questa storia mi è piaciuta moltissimo..mi hanno fatta morire dal ridere tutte le peripezie spaziali di Paperone e del povero Archimede e il finale è spettacolare :) Voto 8;
Topolino e il rock del ragioniere: posto che credo che le superstar e i componenti delle varie band non siano legati e portati via di peso nelle varie tournèe e che quando uno vuole smettere può farlo tranquillamente (io non me ne intendo molto ma credo che il batterista sia anche una figura abbastanza sostituibile in una band..forse il cantante magari sarebbe più un problema anche se ci sono casi in cui si è cambiato anche quello)..la trama è anche carina e leggibile. Voto 6,5.
Numero buonissimo..non vedo l'ora di leggere il prossimo (cosa tra l'altro non scontata xchè con numeri magari più scadenti non sei molto invogliato a leggere..ma è un bel pezzo che questa cosa non capita quindi speriamo che si vada avanti così :)!!!)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: PX - Sabato 2 Nov 2013, 15:22:10
posto che credo che le superstar e i componenti delle varie band non siano legati e portati via di peso nelle varie tournèe e che quando uno vuole smettere può farlo tranquillamente (io non me ne intendo molto ma credo che il batterista sia anche una figura abbastanza sostituibile in una band..forse il cantante magari sarebbe più un problema anche se ci sono casi in cui si è cambiato anche quello)..la trama è anche carina e leggibile. Voto 6,5.
Invece può capitare anche quello: se si finisce sotto contratto e l'etichetta ha stabilito che bisogna fare un mega-tour mondiale di tre anni ininterrotti in mega strutture colossali, il musicista è legato al contratto e deve eseguire di tutto: concerti, interviste, promozioni, sotto pressioni di ogni genere (anche da parte dei mass-media) e tutto il resto, finché non finisce il contratto (e a volte non se ne esce comunque). Pena, la perdita di ogni bene economico-finanziario e la distruzione d'immagine per il resto della vita.
Beh, non è tutto rose e fiori. :-X

Concordo col tuo commento sulla Ziche a Lucca ;D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Andrea87 - Sabato 2 Nov 2013, 16:01:15
beh nel mondo disney dove non esistono droghe e orde di ragazzine assatanate pronte a fare sesso con te, in effetti è più divertente fare il commercialista che la rockstar planetaria :P
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Eruyomè - Sabato 2 Nov 2013, 16:35:01

Ok, dare voti non è il tuo forte. ::) :P ;D


Boh, dare voti non sarà il mio forte, avrai ragione tu...ma nemmeno la matematica è un'opinione, d'altronde...


sorvolando...letta la storia di Casty, finalmente. Molto carina, in effetti! :) E risolleva la media del numero, per me. Questi esperimenti di linguaggio sono divertenti, una bella ventata d'aria fresca...Disegni altalenanti, per quanto mi riguarda...certe espressioni convincono, altre no...
Le sviste già rilevate forse saranno volute, ma i baffi dello zio mancanti qua e là..non credo lo siano!

Comunque, amputazione di code a parte..c'è da prendere atto della mastoplastica additiva di Clarabella. Che è notevole. :o
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Autocensored - Sabato 2 Nov 2013, 16:41:13
Da ricordare che Paperina aveva affrontato Grimilde in persona nella storia Paperinika e la selvaggia banda dei Mekanos (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1290-AP).
Per quanto sia stramba  adoro quella storia :D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Mark - Sabato 2 Nov 2013, 19:18:25
Bella la storia di Casty, anche se non straordinaria, soprattutto visto quello a cui finora ci ha abituato l'autore.

Piacevolissima anche la storia di Paperinik. Non pigia troppo sul sentimentale, ma riesce comunque a comunicare emozione. Chi non si è mai immaginato come sarebbe uno scontro tra Batman e Joker anziani ;D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: paperferry - Domenica 3 Nov 2013, 00:05:15
Salve a tutti è il mio primo post su questo forum.simpatica la storia di Casty e quella della Ziche. Ho trovato un pò scocciante la tiritera di Archimede.
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: PX - Domenica 3 Nov 2013, 07:31:54
Boh, dare voti non sarà il mio forte, avrai ragione tu...ma nemmeno la matematica è un'opinione, d'altronde...
Scusa, forse con la mia battuta sono stato un pò brusco e mi sono dimenticato di spiegare... :-/
Volevo dire che non bisognava fare la media tra il punteggio dei disegni e quello della sceneggiatura, ma vanno sommati perché contribuiscono entrambi al punteggio finale dell'albo.
La media si può fare col voto finale di ciascun numero.
Insomma, è come per i test a risposta multipla: su un punteggio massimo di 30, la risposta ad ogni domanda vale massimo 3 punti. Alla fine, si sommano i punti ottenuti per ciascuna delle 10 domande e si ottiene il voto finale in trentesimi. Se si facesse la media, non si potrebbe mai superare il 3...
Spero di aver spiegato in modo più o meno chiaro.

Inoltre, è giusto dare più peso alla trama perché, anche con i migliori disegni del mondo, se la storia è fatta male il giudizio finale non può essere sufficiente. Mentre, se i disegni fanno pena, possono contribuire ad abbassare notevolmente la godibilità della storia e quindi il giudizio finale.

Per quanto possa sembrare strano il voto con decimale, il ragionamento è corretto. Tutto qui. ;)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Fantacalcio - Lunedì 4 Nov 2013, 17:05:24
Per ora ho letto solamente la prima storia, di Castellan.
Si sente davvero il tocco del genio, anche se devo ammettere che le ultime storie del casty stanno deludendo le mie aspettative: forse era meglio quando il grandissimo sceneggiatore appariva di rado, dandoci modo di apprezzare le sue storie per la loro unicità, ma negli ultimi tempi è apparso con più continuità, e persino nei prossimi numeri continuerà la sua trilogia.
Tonando al commento di Topolino e il perplimente zio Svalvolo, la reputo una bellissima storia, capace di giocare con la lingua italiana e con le infinite situazioni che l'autore poteva provocare con questa contorta trama.
Ho apprezzato i moltissimi colpi di scena, specie nel finale, dove un triplo ribaltamento della situazione mi ha davvero colpito, e non era poi così banale scoprire la vera storia dello strambo zio messicano.
Trama quindi complessa e tutt'altro che telefonata, alla Casty, ma che non crea la solita atmosfera, il solito pathos che ci si aspetta da autori del suo calibro.Disegni, come ripetuto da tantissimi dal tratto troppo leggero e "tecnologico": lo Sciarrone è forse più consono ad altri tipi di storie, forse è meglio coi paperi. Bei colori, un errore grafico (il Pippo sdoppiato) impreziosisce questa storia. VOTO:8
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Giuseppe Tubi - Lunedì 4 Nov 2013, 18:43:16
Personalmente questo numero non mi ha attratto più di tanto… mi è piaciuta la storia di Casty e Sciarrone un po’ diversa dal solito: stavolta è Topolino ad avere un parente strambo e non Pippo! Ed il finale non era per nulla scontato. Ottima anche la vignetta in cui Topolino si volta e spara (come sempre ammiro la dinamicità di sciarrone) per non parlare dell’uso dei neologismi dello zio. La storia di paperinik per una volta non ha visto le car-can protagoniste assolute del finale (era ora, ma lasciamoglieli un po’ i ricordi ad archimede che prima o poi gli daranno assuefazione tutte ste caramelle!) ed ottima anche la citazione che qualcuno ha fatto notare circa i balli mascherati. Le altre storie… boh sono passate: mi han preso di più le tavole della Ziche su Lucca che il ragioniere punk amico di Topolino… [ch61514]
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Castyano - Lunedì 4 Nov 2013, 21:46:22
Riguardo alla storia di Paperinik, mi chiedo se al posto di un generico "Captain Duck", che si è guadagnato il nome nel titolo nonostante molto probabilmente non apparirà più, non sarebbe stato gradevole inserire l'Astrongman di pikappica memoria...
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Testaquadramento - Martedì 5 Nov 2013, 14:45:43
c'è da prendere atto della mastoplastica additiva di Clarabella. Che è notevole. :o

Non sarebbe la prima volta (da 1:54 in poi ::))...

[media]http://www.youtube.com/watch?v=5JETbX2N_hc[/media]
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Testaquadramento - Martedì 5 Nov 2013, 15:36:28
Buon numero, ampiamente dedicato a Lucca Comics & Games grazie soprattutto al contributo di Silvia Ziche, che oltre alla bella copertina e al solito vignettone d'apertura firma anche quattro spassosissime pagine di "Che aria tira a... Lucca" dove l'autrice (più spietata che mai!) racconta a modo suo la manifestazione. Ma veniamo alle storie...

Topolino e il perplimente zio Svalvolo (Casty/Sciarrone): Un classicissimo giallo topolinesco introduce un nuovo personaggio, uno zio messicano di Mickey di nome Svalvolo, dalla passione per i giochi di parole e un passato misterioso. Se la sceneggiatura di Casty è, come al solito, impeccabile per struttura e regia, questa volta è lievemente deludente il soggetto: trattasi infatti di un giallo di stampo classico e un po' stereotipato con il tipico personaggio strampalato che non si capisce se è buono o cattivo (Scarpa docet), i sospetti che portano Topolino sulla strada sbagliata, il solito trasformista che prende le sembianze di chiunque e il classico finale in cui il mistero viene risolto banalmente grazie alla caratteristica del personaggio che era stata rivelata all'inizio (in questo caso, la passione per i giochi di parole). Insomma, un giallo per certi versi scontato e "telefonato", ma non per questo poco godibile visto che Casty è sempre Casty e con una sceneggiatura sapiente e ben costruita riesce a tener sempre viva l'attenzione del lettore. Il perplimente Svalvolo non è un personaggio particolarmente originale (ricorda il Balantrone di Walsh, ma anche certi parenti di Pippo), ma comunque simpatico e ben caratterizzato. Belli i disegni di Sciarrone (che si diverte a disegnare un doppio Pippo nella quinta vignetta di pag. 19), ma continuo ad aver qualche riserva sull'eccessiva "computerizzazione" del suo tratto.

Paperinik e Captain Duck in: Il costume fa il supereroe? (Bianchi/Gula): Anche qui è un personaggio nuovo a guadagnarsi gli onori del titolo accanto al protagonista: un anziano supereroe che sembra sapere tutto su Paperinik, identità segreta compresa... cosa che stranamente sembra non turbare affatto il nostro eroe, ma anzi fornisce lo spunto per un'avventura non particolarmente brillante ma dai risvolti piacevolmente malinconici che la fanno sicuramente ricordare. Le figure dei due vecchi nemici, Captain Duck e Bad Bad Boy, per quanto stereotipate, sono molto interessanti e la loro storia è meno scontata di quanto sembri. La storia si fa ricordare se non alto per la sua atipicità (PK agisce senza mascherina per tutta la durata dell'avventura), anche se rimane il solito indigeribile stereotipo della Paperina antipaticissima e [CENSURA -- ma tanto avete capito] che ormai avrebbe pure stancato. Finale cliffangher con l'annunciato ritorno di un vecchio nemico, forse non se ne sentiva il bisogno ma tutto sommato intrigante. Buoni i disegni di Gula, che curiosamente sembra ispirarsi, per il design di BBB, al cattivo degli Incredibili.

Amazing Papers - La pattuglia spaziale e i ratti talpoidi (Savini/Intini): Secondo episodio della saga "fantascientifica" (le virgolette sono d'obbligo), è una storiella simpaticissima e godibilissima. E' evidente fin dai dialoghi e dalle situazioni che nulla di ciò che si legge va preso sul serio, tutto va ricondotto al magico mondo della fantasia infantile in cui tutto è possibile, e questa è una caratteristica di questa serie che mi piace molto. Intini, con il suo tratto particolare e "bizzarro", continua a trovarsi perfettamente a suo agio.

Zio Paperone e le spaziali ferie autunnali (Macchetto/Marini): Da uno spunto abusatissimo (Archimede ha bisogno di una vacanza) si sviluppa una tipica storia "alla Macchetto", con tutte le caratteristiche tipiche dello stile dell'autore: titolo in rima, trama surreale, una componente delicatamente poetica e umorismo "bonario" e un po' infantile. Non mancano trovate simpatiche, ma alla fine la storia non aggiunge niente di nuovo a nessuno dei due filoni classici a cui si riallaccia: quello di Archimede-che-va-in-vacanza e quello di alieni-buffi-di-pianeti-bizzarri. I Paperi di Marini, così morbidi, tondeggianti e rassicuranti, mi son sempre piaciuti molto, e li trovo molto adatti ai testi di Macchetto.

Topolino e il rock del ragioniere (Secchi/Del Conte): Parte come un giallo classico e poi si rivela una storia comica, ricca non tanto di gag quanto di trovate surreali e paradossali, che a volte fanno anche ridere ma il più delle volte "perplimono" e basta (come nel forzatissimo finale): mi ha lasciato un po' freddino la vicenda della rockstar in fuga che vuol fare il ragioniere, vuol far ridere ma non ci riesce appieno. Topolino è più vittima delle situazioni che altro, e Gambadilegno che scarica musica dal web pagando legalmente è una patetica ostentazione di politically correct che avrebbe anche un po' stufato. Del Conte illustra la il tutto senza infamia e senza lode.
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Fantacalcio - Martedì 5 Nov 2013, 20:53:41
Commento numero 3023:

Buonissimo numero, nella strabiliante media degli ultimi mesi.
COPERTINA: Formidabile Ziche, questa settimana è lei la regina del mondo disneyano, con la ristampa del suo Grande Splash e lo splendido omaggio a Lucca Comics di questo numero.
Tornando al concept, l'idea dei cosplay di Paperinik è formidabile e Paperoga in primo piano non stona. Le copertine dell'era Panini sono qualcosa di fantastico, senza strilli, occhielli, disegni confusi o poco armoniosi: sono tutte caratterizzate da un tratto pulito e armonioso, ottimi colori e begli sfondi. Apprezzo soprattutto la pulizia delle ultime 5 copertine. Solo una perplessità: cos'è quel coso azzurro dietro al ponpon di Paperoga? VOTO:8,5
Del perplimente zio Svalvolo ho già parlato in un precedente post: VOTO:8
PAPERINIK E CAPTAIN DUCK: idea buona, sviluppata bene, F.M. Bianchi è un grande autore, a mio avviso, lo ha dimostrato in storie come Zp e l'esodo animale, Paperoga e il bosino di X... e si afferma nuovamente con questa storia a tema Halloween. Ho apprezzato specialmente il fatto che per una volta è stato Paperino a prendersi i meriti di Paperina, e per una volta non il suo alter-ego.
Impressionante la somiglianza di BBB con il cattivo de "gli incredibili".
Gula ci delizia con immagini nitide e precise, forse un po' troppo squadrate. VOTO: 7,5
SPECIALE LUCCA COMICS E GAMES : chapeau. La Ziche è UN GENIO. forse ho apprezzato più queste quattro paginette della storia di Casty (non prendetemi per matto, è la verità!!) VOTO 8,5
AMAZING PAPERS Bravi Savini e Intini: la scorsa settimana ho avuto perplessità sulla buona riuscita di questa saga ed oggi mi sono ricreduto: gag divertenti e disegni magnifici, nel loro disordine apparente. Savini si autocelebra con piacere, Sia nella tavola iniziale che a pag. 97. VOTO: 8
ARCHIMEDE E LE SPECIALI FERIE AUTUNNALI: Macchettata unica, il che non è un rimprovero allo sceneggiatore, anzi, però credo che ormai le idee cha Augusto ha tirato fuori per le sue ultime storie (l'autore ormai è ONNIPRESENTE!!) sono tritate, ritritate e strariciclate. Belli i disegni di Marini, che però non mi convince né con i paperi né con i topi. VOTO: 5
Chiude il numero IL ROCK DEL RAGIONIERE, storia carina che ha come pregio i disegni di Del Conte. Trama carina anche se inverosimile, alcune gag mi hanno abbacinato, come il finale campato per aria.VOTO: 5,5.
Un ultimo commento: in questo numero sono comparsi ben tre (anzi quattro) personaggi nuovi, addirittura citati nel titolo; a me non piacciono per niente i personaggi "usa e getta", che compaiono in una storia per poi svanire per sempre. Io non disdegnerei, anche solo per esperimento, il ritorno di un personaggio che non si vede da un po' (vedi il ritorno di Dinamite Bla o Macchia Nera), ciò farebbe bene alla continuity ed a noi appassionati. Tanto per dirne una, avrei visto più volentieri lo zio Geremy al posto di un nuovo zio, tra altro per nulla caratterizzato sia dal punto di vista emotivo, sia da quello grafico.
Ovvio che queste sono impressioni mie, molto meglio vedere molti personaggi piuttosto che un cast monotematico.
Numero da tre stelle, secondo posto dell'era Panini (al primo ci sta il 3022) ;)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: OkQuack - Martedì 5 Nov 2013, 21:55:00
Ho notato che molti marciano sul fatto che Gambadilegno abbia dichiarato di aver scaricato musica in maniera del tutto legale,"pagando" appunto.
Suvvia ma è chiaro che Pietrone ironizza sulla frase;ed è ravvisabile dai puntini di sospensione!
Ovviamente deve far breccia sul suo beniamino e non può,in quel momento,dichiarare una palese e consueta illegalità!
Non si chiamerebbe Gambadilegno sennò! ;)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Pothole McDuck - Martedì 5 Nov 2013, 23:34:04
Testadiquadramento ha espresso perfettamente quello che penso della prima storia... Onesta, classica e quindi forse un po' prevedibile (soprattutto quello del trasformista è un cliché davvero un po' abusato), ma che si legge con grande piacere. Forse, però, la migliore del numero è la successiva storia di Paperinik... Anche qui la trama non riserva particolari colpi di scena, ma l'atmosfera malinconica che caratterizza la vicenda dei due super-nemici ormai anziani e "inadeguati" al loro rispettivo ruolo è notevole. E' una storia che lascia qualcosa... Leggo delle critiche al comportamento di Paperina, ma a me sembra perfettamente in linea col personaggio, che non è fatto per risultare simpatico, ma per farci compatire/identificare con Paperino. Per fortuna, se Gambadilegno ormai fa favori a Topolino in una storia su due, almeno Paperina mantiene il suo ruolo originale.

Nel resto, carina la serie di avventure fantascientifiche di Paperino Paperotto & Co... Non granché le rimanenti storie, soprattutto l'ultima (che è nei fatti la parodia della storia dei Ramones, visto che se non sbaglio il loro primo batterista era il loro ex-manager...).
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: MiTo - Mercoledì 6 Nov 2013, 00:13:20
...e io ancora attendo fiducioso che le Poste facciano il loro dovere e mi consegnino questo benedetto Topolino.
Ormai rischio l'astinenza, m'è toccato comprare un numero dell'87 al mercatino per scongiurare questo rischio ;D
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: paperferry - Mercoledì 6 Nov 2013, 10:48:38
pure io ho comprato un giornalino al mercatino visto che un giornalino lo finisco il giorno stesso
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Testaquadramento - Mercoledì 6 Nov 2013, 13:39:35
Solo una perplessità: cos'è quel coso azzurro dietro al ponpon di Paperoga?

E' proprio il ponpon di Paperoga colorato in due colori, metà nero (parte interna) e metà azzurro (parte esterna). Un po' come i costumi di Paperinik, neri, che hanno dei riflessi azzurri sulle maniche.


Ho notato che molti marciano sul fatto che Gambadilegno abbia dichiarato di aver scaricato musica in maniera del tutto legale,"pagando" appunto.
Suvvia ma è chiaro che Pietrone ironizza sulla frase;ed è ravvisabile dai puntini di sospensione!
Ovviamente deve far breccia sul suo beniamino e non può,in quel momento,dichiarare una palese e consueta illegalità!

Può essere, certamente... e comunque anche se è ironico mi sa tanto di moralismo non richiesto, come a voler intendere "Occhio bambini, scaricare gratuitamente dalla rete è un reato, non fate come Gamba!" Messaggio che sarà anche giusto e lecito ma che sembra inserito a forza nella storia, giusto per amore di politically correct ad ogni costo.
Un po' come, qualche numero fa, Millicent che elogiava l'energia pulita senza che questo c'entrasse nulla con la storia, ma soprattutto quando ai tempi di PP8 parlare di energia pulita dovrebbe suonare decisamente anacronistico. Son cose che a me personalmente danno un po' fastidio.

Testadiquadramento ha espresso perfettamente quello che penso della prima storia...

Ehm... TESTAQUADRAMENTO, prego... Ho capito che è lungo e difficile, ma viene da una storia famosa! ;)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Testaquadramento/testaquadra.jpg)
Non per niente, è che "Testa-DI-quadramento" mi suona leggerissimamente offensivo... :P
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Astrongman - Mercoledì 6 Nov 2013, 17:36:13

"Occhio bambini, scaricare gratuitamente dalla rete è un reato, non fate come Gamba!"

Ma non penso che se si fosse voluto dare un messaggio del genere si sarebbe scelta questa strada, dopotutto il Gamba odierno è principalmente un pasticcione/bonaccione dove spesso e volentieri il lettore si identifica. Si sarebbe quindi rischiata un'interpretazione alla "Quel vecchio bonaccione di Gamba! Se lo fa lui che sarà mai in fondo...

Io appena ho letto ho subito interpretato la frase di Pietro come palesemente ironica, anzi, mi ha stupito che Secchi abbia lasciato intendere che esiste "un'altro modo" per scaricare musica :P


Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Testaquadramento - Mercoledì 6 Nov 2013, 18:24:48
Ma non penso che se si fosse voluto dare un messaggio del genere si sarebbe scelta questa strada, dopotutto il Gamba odierno è principalmente un pasticcione/bonaccione dove spesso e volentieri il lettore si identifica. Si sarebbe quindi rischiata un'interpretazione alla "Quel vecchio bonaccione di Gamba! Se lo fa lui che sarà mai in fondo...

La caratterizzazione di Gamba come vecchio bonaccione pasticcione è una delle cose che mi dà più fastidio, per non dire odio, per non dire disgusto, del Topo attuale. Ci sta che ogni tanto si metta in luce il suo lato più "bonario", ma io appartengo alla schiera dei "conservatori" che lo preferiscono cattivo, disonesto e farabutto. Il che non vuol dire che debba essere spietato (non estremizziamo), ma di qui a considerarlo come un "vecchio bonaccione/pasticcione in cui il lettore si identifica"... be', ce ne passa un oceano! Meno male che ci sono ancora autori come Casty e Gagnor (vedi il recente Tor Korgat) che si ricordano come va usato questo personaggio.

Riconosco che la questione sia estremamente controversa, e ricorre spessissimo sul Forum: anzi, credo che l'argomento "Gamba bonaccione vs. Gamba cattivo" sia uno dei più ricorrenti e controversi del Forum dopo "la continuity di Don Rosa" e "Topolino perfettino"... ::)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Astrongman - Mercoledì 6 Nov 2013, 19:31:51

La caratterizzazione di Gamba come vecchio bonaccione pasticcione è una delle cose che mi dà più fastidio, per non dire odio, per non dire disgusto, del Topo attuale. Ci sta che ogni tanto si metta in luce il suo lato più "bonario", ma io appartengo alla schiera dei "conservatori" che lo preferiscono cattivo, disonesto e farabutto. Il che non vuol dire che debba essere spietato (non estremizziamo), ma di qui a considerarlo come un "vecchio bonaccione/pasticcione in cui il lettore si identifica"... be', ce ne passa un oceano! Meno male che ci sono ancora autori come Casty e Gagnor (vedi il recente Tor Korgat) che si ricordano come va usato questo personaggio.

Riconosco che la questione sia estremamente controversa, e ricorre spessissimo sul Forum: anzi, credo che l'argomento "Gamba bonaccione vs. Gamba cattivo" sia uno dei più ricorrenti e controversi del Forum dopo "la continuity di Don Rosa" e "Topolino perfettino"... ::)

Ti dò assolutamente ragione su questo punto, e ho scritto apposta il Gamba odierno per non essere frainteso. Purtroppo che ci piaccia o no la caratterizzazione di Gamba negli ultimi anni tende decisamente alla versione pasticciona (con piacevoli eccezioni ogni tanto come il Tor Korgat che hai citato tu). Che poi questo sia un bene o un male è tutto un altro discorso, ma oggi come oggi i lettori più giovani che non hanno mai incontrato il fuorilegge incallito che era un tempo Pietro si identificano nel bonaccione delle storie che leggono.
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Slam - Mercoledì 6 Nov 2013, 20:32:36
Commento sul numero 2023:

Copertina: voto 7,5.
Simpatica e ben disegnata. Brava Silvia!

Topolino e il perplimente zio Svalvolo: voto 8.
Questa volta Casty confeziona un thriller molto interessante e coinvolgente da mantenere il lettore col fiato sospeso fino alla fine della vicenda. L'intreccio è più complesso di quanto possa sembrare, apprendo comunque ben costruito (ma dal Castellan del resto ci si aspetta questo ed altro), così come la risoluzione finale risulta essere assolutamente convincente. Il personaggio dello zio Svalvolo ci appare simpatico e ben delineato, inoltre (come sottolineato da molti) è lodevole l'intento di "giocare" con i termini della lingua italiana. Insomma, non un capolavoro che resterà negli annali del fumetto, ma una storia sicuramente molto valida.
Per quanto riguarda il lato grafico non è che Sciarrone mi faccia impazzire, ma se l'è cavata comunque bene, con il suo ripasso a china molto leggero.

Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe?: voto 7.
Partendo da soggetto interessante, Bianchi scrive una storia dai risvolti leggermente malinconici, che avrebbe potuto ambire a qualcosina in più se non fosse stato per qualche faciloneria che mi è parsa di scorgere durante la lettura: in primis mi è sembrata un po' troppo buonista la rappacificazione tra CD e BBB. Non dico che i due avrebbero dovuto continuare a lottare, ma il loro incontro poteva essere gestito meglio: sinceramente l'adesione allo stesso club mi è sembrata una trovata un po' banale. E poi ho trovato alquanto sbrigativa la riparazione del guasto, opera di Paperinik.. Per il resto a parte questi dettagli, forse anche un po' meticolosi, la storia resta comunque gradevole.
Grande nota di merito quella di averci mostrato un Paperinik da un'ottica diversa, ovvero meno giustiziere e paladino della città (che tanto detesto), ma focalizzando maggiormente l'attenzione sui propri antenati "superoistici". Molto gradevoli anche i disegni di Gula.

Amazing Papers - La pattuglia spaziale e i ratti talpoidi: voto 6,5.
Continua molto bene questa serie, che ha il pregio di mostrarci la visione del mondo dagli occhi di un bambino (cosa che accade in generale nell'universo di PP8). Non mancano neanche alcune gag molto simpatiche. I disegni di Intini hanno il loro perchè e non mi hanno dispiaciuto, anzi li ho apprezzati più del solito.

Zio Paperone e le spaziali ferie autunnali: voto 5.
Non c'è niente da fare, Macchetto ha preso negli ultimi tempi una piega che proprio non mi va giù. Questa è l'ennesima storiella insulsa che ha il difetto tra l'altro di abusare dei soliti clichè, quali la presenza di alieni stereotipati (che tanto detesto) e l'urgente bisogno di Archimede di "disintossicarsi" dall'eccessivo lavoro. Invece i disegni di Marini, graziosi e ben fatti, questa volta non mi sono dispiaciuti.

Topolino e il rock del ragioniere: voto 7.
Da un'idea abbastanza surreale e inverosimile (ma comunque valida) Secchi costruisce una storia gradevole ed interessante. Peccato solo per il già citato finale che, oltre ad essere assurdo e sconclusionato, mi è parso anche frettoloso lasciando in sospeso le ricerche investigative della polizia. I disegni di Del Conte, dal tratto morbido e pulito, sono IMHO i migliori del numero.

Complessivamente numero molto buono che presenta un'ottima storia d'apertura e un contorno comunque discreto. L'unica nota stonata resta la storia con protagonista lo Zione. [smiley=voto4.gif]
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Testaquadramento - Mercoledì 6 Nov 2013, 20:47:47
Per quanto riguarda il lato grafico non è che Sciarrone mi faccia impazzire, ma se l'è cavata comunque bene, con il suo ripasso a china molto leggero.

A costo di sembrare petulante vorrei precisarlo ancora una volta: Sciarrone disegna tutto al computer, quindi non penso che si possa parlare di ripasso a china.
Come già sottolineato da qualcuno, la computerizzazione del tratto è evidente nella ormai famosa vignetta col doppio Pippo, in cui si vede chiaramente che i personaggini sull'ottovolante sono stati disegnati in dimensioni normali e poi ridotti e applicati sullo sfondo in un secondo momento (sono infatti disegnati in modo molto dettagliato pur essendo minuscoli).
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Slam - Mercoledì 6 Nov 2013, 21:15:00

A costo di sembrare petulante vorrei precisarlo ancora una volta: Sciarrone disegna tutto al computer, quindi non penso che si possa parlare di ripasso a china.
Grazie per la segnalazione, lo terrò a mente. :) Non conoscendo le procedure del disegno in digitale, non avevo idea dell'assenza del ripasso a china.
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: MiTo - Giovedì 7 Nov 2013, 19:08:49
Finalmente me l'hanno consegnato, con 8 giorni di ritardo.
Nello stesso giorno ho trovato nella cassetta 2 numeri di Topolino e 3 di Sorrisi.
Complimenti, Poste Italiane...

Comunque questo numero mediocre, che si salva solo grazie a Casty.

Topolino e il perplimente zio Svalvolo :D

Uno zio misterioso e un pò pazzo (la perfetta antitesi di Topolino) che si contrappone benissimo al nipote, troppo "quadrato" e musone. Non originalissima, forse, la conclusione, ma è una storia che fa riflettere sulla vita che sono costretti a condurre coloro che vivono sotto protezione. In un Paese come l'Italia, dove chi decide di "parlare" deve temere di venire ammazzato dalla mafia, è un messaggio importante.
Sciarrone ottimo.


Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe? :P

Io Bianchi non lo capisco. Alterna capolavori a storielle da nulla. Questa fa parte della seconda categoria. Siamo abituati a vedere un Paperino che fa di tutto per non indossare la famosa calzamaglia quando non è Paperinik (in una storia di Gervasio Paperina lo voleva vestito da Paperinik, e faceva di tutto per evitarlo). Poi si scorda di mettere la mascherina, e non se la mette nemmeno quando affrontano BBB (e così l'identità segreta va a farsi friggere). Senza contare che poi il papero si rivela un mago dell'informatica. E che basta una martellata per riattivare un quadro di controllo semidistrutto. Poi non si capisce cosa c'azzecca Mad Ducktor alla fine. Per quanto riguarda Paperina, non capisco perchè Paperino non la accanni a Gastone ( a Roma si dice così) e se ne scappi con una Kay K ;D
Gula OK

Amazing Papers - La pattuglia spaziale e i ratti talpoidi :(

Questa serie è ben disegnata, ben sceneggiata, basata su una buona intuizione. ma non riesce ad interessarmi. Non so perchè.


Zio Paperone e le spaziali ferie autunnali :(

Ormai Archimede passa la sua vita in vacanza. Non passa numero in cui non sia frastornato dal troppo lavoro. E mi chiedo: ma lavoro di che??
Poi il Macchetto 2.0 , quello recente, ormai s'è fissato con questo tipo di storielle sdolcinate, ed esageratamente surreali. Paperone non intuisce le potenzialità di un motore che va a voglia di arrivare? Sarebbe l'invenzione del secolo! E poi gli alieni ormai sono più numerosi dei paperi. Moderiamoci.
PS la battuta dell cocco brutta l'aveva già (ab)usata in una storia con Pipwolf di qualche anno fa.
Buono marini.


Topolino e il rock del ragioniere ;)
Ecco, questa è carina, nella sua semplicità. Scorre bene, sia per la trama che per i dialoghi e i disegni.

Che aria tira a... Lucca ;D
Una sola parola: fantastica!
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Pothole McDuck - Giovedì 7 Nov 2013, 19:59:03


Ehm... TESTAQUADRAMENTO, prego... Ho capito che è lungo e difficile, ma viene da una storia famosa! ;)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Testaquadramento/testaquadra.jpg)
Non per niente, è che "Testa-DI-quadramento" mi suona leggerissimamente offensivo... :P
Sorry!

(conosco la storia, ma l'ho sempre letta così...  :-[)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Bramo - Venerdì 8 Nov 2013, 00:11:22
Si può dire che tanto questo numero lucchese, quanto quello attualmente in edicola, siano figli di questo periodo di rinascita e rivoluzioni per la testata :)
Il #3023 infatti dedica grande spazio alla più grande fiera del fumetto italiana: se tale attenzione è stata riservata dal settimanale anche nei due anni scorsi, è comunque importante sottolineare come questa volta si sia posto ancora maggiormente l'accento su Lucca Comics e sulla presenza Disney, e il motivo è chiaramente dettato dall'esordio nello stand Panini. E allora ecco un bell'articolo che parla dei volumi Disney che sarebbero stati presentati in fiera dal giorno seguente, ecco l'intervista a Leo Ortolani (!), ecco un paio di pagine sulle altre novità Panini... ma soprattutto Silvia Ziche ci regala uno specialissimo Che Aria Tira a... Lucca, quattro tavole dove l'autrice diverte con la sua satira spietata mettendo alla berlina tutti i problemi che Lucca, pur nella sua bellezza, effettivamente pone (e molti li ho provati io stesso anche quest'anno :P ).
Il fan-service continua con la storia d'apertura: Topolino e il perplimente zio Svalvolo è scritta da Casty (*si sente la hola di tutti i fan hardcore disneyani*), e disegnata da Claudio Sciarrone (*si sentono i pkers fare "ahu ahu ahu" come gli spartani*). Un connubio decisamente inedito, visto che mette insieme due degli artisti Disney (e non solo, a mio parere) più validi sulla piazza, ma che solitamente si sono contraddistinti per stili piuttosto diversi. La storia in questione però è riuscita molto bene, e Clax riesce a rendere bene lo strambo zio di Topolino, influenzato dal Balatrone di gottfredsoniana memoria, oltre che rappresentare un Mickey e una Minnie decisamente belli e accativanti: menzione speciale al vestito da sera di Minni. Andrea, dal canto suo, scrive una storia molto rilassata, si vede che si sente a casa quando scrive un giallo. Non vuol certo dire che vada col pilota automatico, ma semplicemente che ormai padroneggia senza tema quelle atmosfere, riuscendo ancora a regalare almeno un colpo di scena spiazzante.
Anche la storia di Paperinik è carina, niente di che ma riflettere sugli anni che passano (detta così è un po' alla Max Pezzali, ma vabbè) non è semplice sul Topo, e Bianchi c'è riuscito bene. Gula torna agli antichi splendori, che mi pareva avesse un po' perduto recentemente.
La serie savinian-intiniana di Amazing Papers continua a divertirmi molto, e ad essere una festa per gli occhi, mentre assolutamente dimenticabili sono le ultime due storie. Quella del rock del ragioniere, poi, parte da un assunto così bislacco che forse è anche giusto che finisca con un'ultima vignetta assurdona all'inverosimile, giusto per rendere la storia coerentemente improponibile dall'inizio alla fine.
Dimenticavo: la variant cover lucchese è proprio bella, sia come disegno che come idea e realizzazione. La prediligo rispetto al 3019 floccato, infatti ho comprato entrambe le versioni :)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Paolodan3 - Sabato 9 Nov 2013, 15:21:29
Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe? Soggetto e sceneggiatura: Bianchi Disegni: Gula;

Mah :-? non saprei.
Di certo non è la solita banale storiella di Halloween anche perchè Halloween è più che altro un pretesto per inserire, piacevolmente, i personaggi mascherati che bazzicano per Paperopoli. Il fatto, tra l'altro , del supereroe cattivo che agisce solo ad Halloween è una forzatura poco credibile.
Quindi, momenti malinconici a parte, secondo me l'aspetto più interessante è Paperink che agisce senza mascherina per tutta la storia e la confusione dei ruoli tra Paperino e il suo alter-ego agli occhi di Paperina, elemento che secondo me viene gestiro bene.
Per il resto c'è poco e anche la minaccia finale di un altro personaggio è attaccato alla storia senza alcun senso (ma forse questo elemento "conferisce" originalità alla storia, almeno nelle intenzioni dell'autore). Abbastanza inutile ma forse funzionale alla gag finale (neanche troppo divertente) anche la tavola dove Paperinik sciorina tutta una serie di parole appartenenti al gergo tecnico dei computer.
Anche a me il supereroe cattivo ha fatto ricordare il cattivo degli Incredibili.
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Paolo - Martedì 12 Nov 2013, 10:59:47
Numerone!

Su tutti svettano le tavole della sempre brava Silvia Ziche, che mi hanno ricordato le panoramiche di Jacovitti, ma in salsa Disney! Fantastiche: l'organizzazione di Lucca Comics dovrebbe pagare oro quelle tavole e usarle da qui in poi per i cataloghi di tutte le prossime edizioni di Lucca! Fantastiche!

Molto bella anche la storia di Zio Svalvolo: quante volte ci siamo /mi sono lamentato per quelle storie in cui il "cattivo" si sgama subito? Le vignette dove lo zio sembra essere messo alle strette da Topolino ci si aspetterebbe di vederlo prendere un kalasnikov dalla sua borsa, e poi il momento "classico" della lotta tra sosia, con lo scetto di Topolino che si gira, pistola in pugno, e spara verso il malfettore... Spettacolo!
E "spettacolo" non per la vignetta fine a se stessa, che sarebbe un'idiozia da fanatico ("che fico, le pistole su Topolino") ma per il contesto nella quale è inserita, per come si inserisce nello svolgimento della storia e nel comportamento dei personaggi. Davvero bello.

Tra le tavole della Ziche e la storia di Casty/Sciarrone il numero già si becca, per quanto mi riguarda, le 5 stelle, se poi ci mettete la piacevole storia di Savini e quella di Paperinik, sono 7 euro e 40 spesi bene (si, 2,40 il Topo + 5 di variant, che stavolta li vale tutti!)

  - Paolo
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 28 Nov 2013, 10:26:20
Ho letto solo ieri questo Topolino! Dato che sono chiaramente fuori tempo massimo per parlarne, faccio solo poche  osservazioni:

Silvia Ziche realizza una sequenza fantastica e piena di ironia sulla fiera di Lucca: cosa mi sono persa a non leggerla per tempo! Fra l'altro devo le mie scuse all'anonimo fan che, in fila per una dedica da parte di Silvia, le aveva chiesto "PK che lotta contro gli evroniani durante una tempesta", al che io mi ero mentalmente detta "ma che razza di pretese ha certa gente", non sapendo che stesse citando la stessa autrice... (http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/18.gif).

La storia che mi ha sorpreso in positivo è "Topolino e il rock del ragioniere". Ho trovato inattesa e molto simpatica l'idea di costruirla su una premessa che di fatto è il ribaltamento di un luogo comune (la rock star che sogna di fare il ragioniere? lol), e anche se arrivata al punto in cui Topolino chiede l'aiuto di Gambadilegno anche io ho pensato, come Basettoni, che Topolino stesse perdendo la ragione, lo sviluppo successivo mi ha divertito ed era abbastanza inatteso. Non è "Topolino e la dimensione Delta" e non passerà alla storia ma mi ha divertito molto.

Molto carina anche la storia dello zio Svalvolo. Credeteci o no, anche io dico sempre "mi perplime". D'ora in poi penseranno che cito Casty, e invece lo facevo già da prima :P
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: Gilberto De Pippis - Giovedì 8 Mag 2014, 13:47:38
Oggi ho comprato la variant ... per curiosità .. secondo me è davvero interessante ... secondo me un altro pezzo da tenere che acquisterà valore .. se  non monetario almeno storicamente ...
credo che non lo leggerò neanche
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: vero976nica - Martedì 20 Ott 2015, 02:05:26
Scusatemi,  ma  la  variant  di  questo  numero presenta , oltre  alla  copertina,  anche  qualche  contenuto  interno  diverso(storie, anche  brevi, in più )?  Vi  ringrazio ;-)
Titolo: Re: Topolino 3023
Inserito da: La Spia Poeta - Martedì 20 Ott 2015, 07:49:29
Scusatemi,  ma  la  variant  di  questo  numero presenta , oltre  alla  copertina,  anche  qualche  contenuto  interno  diverso(storie, anche  brevi, in più )?  Vi  ringrazio ;-)
No. Le variant, infatti, hanno solo mofifiche alla copertina. Perfino il credit è attribuito non a Freccero, ma a Silvia Ziche (anche se Freccero è citato nell'interno di copertina, mi pare).