Non ho ancora preso il volumetto in questione ma mi chiedo, a parte la storia di collegamento, cosa possa esserci di così diverso dalla precedente collana ?Il maquillage, Lucio, è il maquillage
Le storie sono sempre molto recenti e non pescano neanche tra i capolavori del nuovo millennio.
E si continua a non amalgamarle con qualche storia cult dell'argomento scelto per dare il titolo all'albo.
Con un editore che non ha mai avuto pietà nel ripubblicare storie anche in numeri usciti quasi in concomitanza, non oso pensare che sia per non "calpestare" i piedi ai Grandi Classici...
Sul Topo3316 è presente questa pubblicità dei nuovi Classici Disney dove sono indicati i prossimi numeri in uscita:
1. La grande caccia al tesoro
2. Papersfortuna
3. Fantomius ladro gentiluomo
4. Topolino e Gambadilegno
5. Superpippo
6. I viaggi nel tempoEvitiamo di quotare le immagini, quando possibile. ;)
Paperinika
Mi incuriosisce molto il volume dedicato a Fantomius. Conterrà le famose tre storie "prequel" della saga, mai ristampate?
Mi aspettavo una selezione di storie più vecchie, ma forse non mi rendo conto che storie di 14.15 anni fa possono essere considerate a tutti gli effetti dei classici SmBhoOddio, non è mica del tutto sbagliato...
Concordo con voi potevano mettere delle storie migliori e più vecchie per esempio degli anni 80 . Guardando il nome degli autori e dei disegnatori non un bel numero . Spero che gli altri numeri non siano con il livello di queste storie qua.
In ogni caso un buon compromesso potrebbe essere dirottare sui Classici storie degli anni '90, che a volte trovo fuori posto sulla testata più "anziana".In effetti hai ragione, visto che proprio a cavallo tra la fine degli '80 e i primi '90 l'Accademia Disney ha formato quella generazione di autori che oggi ha raggiunto la piena maturità e che è dominante nel fumetto Disney. I primi anni '90 hanno visto l'esordio di questi autori sulle pagine del Topo ed è quindi abbastanza 'coerente' traghettare quel decennio nei sommari dei nuovi Classici. Il fumetto novecentesco dei Grandi Classici non dovrebbe finire cronologicamente con il secolo ma con gli anni '80. I '90 sono stati 'rivoluzionari' (anche solo per Pikappa) introducendo la scena del nuovo millennio: le loro storie hanno più senso a stare nei Classici che nei GC
ho quei due vattelapesca diversi tra loro e croccanti
Per chi spera in storie più vecchie... vi smorzo subito l'entusiasmo.
Bertani nell'editoriale iniziale parla di selezione delle storie recenti legate al tema.
Mi manca l'ultima storia... il valore aggiunto è nella storia di raccordo che tenta di collegare i punti tra una storia e l'altra in maniera discreta e abbastanza funzionale.
Ma ho come l'impressione che non sarò soddisfatto dall'iniziativa perché in questo caso la storia di raccordo è incompleta. Spero sia un problema dell'edizione variant perché sfogliando le ultime pagine non c'è un epilogo disegnato da Fizialetti e l'ultima storia essendo recente la ricordo e non chiude la trama che regge tutto l'albo... Poi magari mi ricredo leggendola eh, ma il dubbio c'è...
Certo potevano mettere quelle 3/4 pagine alla fine per concludere la trama in maniera decente.
Topostorie, come spiegato dalla Panini non ha chiuso per mancanza di vendite ma di organizzazione dei tempi ! peraltro sono anni che i Classici pubblicano storie recenti contrariamente ai grandi classici !!
Topostorie, come spiegato dalla Panini non ha chiuso per mancanza di vendite ma di organizzazione dei tempi ! peraltro sono anni che i Classici pubblicano storie recenti contrariamente ai grandi classici !!I tempi avrebbero potuto organizzarli passando alla bimestralità. Se non lo hanno fatto evidentemente il bilancio della testata non era un granché. Il problema delle storie selezionate, come già indicato chiaramente, non è di provenienza temporale ma di qualità.
altra problematica legata alla bimestralità è che uno poi non si ricorda in quale mese esce!
Una cartolina tipo Tex nuova ristampa per rendere la cosa più interessantePotresti spiegarti? ???
[...] i "Vecchi Classici" (prima serie o inizio seconda) davano storie dei '60 (riconosciuti come i più proficui per qualità) [...]
Una cartolina tipo Tex nuova ristampa per rendere la cosa più interessantePotresti spiegarti? ???
-ilFu
[...] È stato recuperato lo spirito dei vecchi Classici ed è di questo che dobbiamo essere contenti.E invece dobbiamo essere scontenti proprio perché lo spirito originale non è stato recuperato: i Classici sono nati come raccolte tematiche delle migliori storie recenti pubblicate su Topolino , raccordate da una frame story. Non semplicemente raccolte tematiche raccordate da frame story. La differenza è abissale.
Da un po' tutti: le continue lamentele che gli anni d'oro erano i migliori... Sessanta, settanta, ottanta, dove i migliori Maestri hanno sfornato i loro migliori Capolavori.[...] i "Vecchi Classici" (prima serie o inizio seconda) davano storie dei '60 (riconosciuti come i più proficui per qualità) [...]Riconosciuti da chi?
Uao! A me attirerebbe!Citazione da: ilFumettistaSi tratta di una sorta di omaggio, un piccolo extra: una illustrazione a colori stampata su un cartoncino, inserita come un'ultima pagina staccabile.Una cartolina tipo Tex nuova ristampa per rendere la cosa più interessantePotresti spiegarti? ???
-ilFu
Ma che positività! Chiudiamo tutto e lasciamo Topolino, da solo, senza nessun altro! Massì!
Vorrei spiegarti cosa desidero da questa testata, ma direi cose trite e ritrite! Il podio Inducks conta 37.700 storie, sbaglio? Tu quante ne hai lette? Cinquemila? Madai...
-ilFu
I migliori Maestri non hanno sfornato i loro migliori Capolavori negli anni '60. Semmai, qualcuno di loro ne ha realizzati una parte, seppur minoritaria, in quel periodo. Barks era ancora attivo, ma è universalmente riconosciuto che ha dato il meglio nel periodo centrale della sua opera, cioè negli anni '50. Gottfredson era ancora attivo nei '50 con le sue storie di lungo respiro scritte da Bill Walsh, ma nei '60 realizzava solo strisce autoconclusive abbastanza poco elogiate dalla critica e dal pubblico. I Maestri italiani, quelli più universalmente riconosciuti come tali, parimenti non hanno dato il meglio nei '60. Scarpa ha realizzato la maggior parte delle sue storie da autore completo più riuscite e memorabili dal 1955 al 1961, salvo poi passare a disegnare perlopiù su testi altrui ed affinare il suo tratto verso il suo stile definitivo abbastanza più tardi. Martina proprio nei '60 ha smesso di collaborare a lungo per la Mondadori. Bottaro sempre nei '60 cominciò a dedicare sempre meno tempo, condizionando quantità e qualità, ai fumetti Disney perché impegnato maggiormente con i suoi personaggi. Carpi ha lavorato da autore completo, e raggiunto la maturità nel suo stile di disegno, solo a partire dai '70. De Vita e Cavazzano nei '60 erano ad inizio carriera ed ancora alla ricerca di uno stile personale, Rota lo stesso. Ecco quindi che decisamente non si possono considerare, a parte qualche eccezione, gli anni '60 un'età d'oro per il fumetto Disney. Semmai, può esserlo il periodo precedente, dai '30 ai '50. Comunque, è da considerare che, come già accennato, diversi Maestri della seconda generazione raggiunsero la maturità nei '70 e '80, e questo ha portato indubbiamente ad una sorta di rinascita in quei decenni. Per i '90 e la prima metà dei 2000 il giudizio è perlopiù tiepido, e non posso non riconoscerlo anch'io, con le dovute ovvie eccezioni, salvo poi, con la gestione De Poli e Casty, Celoni, Mottura e ancora Cavazzano in particolare, abbiamo avuto numerosi altri veri capolavori. Sono proprio queste, a mio parere, le storie che andrebbero ristampate su questi nuovi Classici perché siano veramente affini a quelli della prima gloriosa serie.Da un po' tutti: le continue lamentele che gli anni d'oro erano i migliori... Sessanta, settanta, ottanta, dove i migliori Maestri hanno sfornato i loro migliori Capolavori.[...] i "Vecchi Classici" (prima serie o inizio seconda) davano storie dei '60 (riconosciuti come i più proficui per qualità) [...]Riconosciuti da chi?
Leggo quello che scrivete e francamente, mi sfugge cosa desiderereste da questa come da qualsiasi altra testata, vecchia o nuova che sia.
Quello che mi sembra ormai che dovrebbe essere chiaro da tempo che, aldilà del nome, qualsiasi testata - e ormai da tempo anche i Grandi Classici - non potrà che riproporre stancamente gli stessi titoli, triti e ritriti.
Se qualcuno spera di poter recuperare storie pressoché inedite - aldilà di qualcosa di tanto in tanto che non riguarda topi e paperi - può tranquillamente mettere l'anima in pace: tutto quello che si poteva ristampare è già stato ristampato e non penso affatto che ci sia speranza contraria.
Se qualcuno spera di poter leggere storie che non ha, nonostante le varie ristampe, si accomodi pure perché una qualche piccola speranza per lui c'è.
Il mio suggerimento a tutti però è questo: cercate e comprate gli originali, è l'unica maniera per poter accedere a più storie possibili e come gli autori han fatto.
Costa di più ma è un investimento sotto tutti i punti di vista
salvo poi, con la gestione De Poli e Casty, Celoni, Mottura e ancora Cavazzano in particolare, abbiamo avuto numerosi altri veri capolavori. Sono proprio queste, a mio parere, le storie che andrebbero ristampate su questi nuovi Classici perché siano veramente affini a quelli della prima gloriosa serie.Completamente d'accordo.
Ma che positività! Chiudiamo tutto e lasciamo Topolino, da solo, senza nessun altro! Massì!Innanzi tutto devo ringraziare Luciano perché ... è una grande Persona. :heart:
Vorrei spiegarti cosa desidero da questa testata, ma direi cose trite e ritrite! Il podio Inducks conta 37.700 storie, sbaglio? Tu quante ne hai lette? Cinquemila? Madai...
-ilFu
Quando io ero giovanissimo e Topolino lo leggevano tutti, esistevano solo il Giornalino, l'Almanacco mensile, un Albo settimanale che replicava storie di alcuni anni prima e i, Classici, trimestrali. Tutto qui, e secondo me era molto meglio.Io sogno quattro testate: Topo, Grandi Classici, Albi d'oro(agli inizi) e Albi della Rosa. Le prenderei tutte.
Quello che noi dovremmo - noi tutti, amanti del fumetto Disney - a mio avviso avere veramente a cuore, è la salvaguardia del Topolino settimanale che, se anche a volte o spesso, non corrisponde alle nostre aspettative, è l'unico che assicura una continuazione della vita del fumetto Disney in italia.Mi commuovi... Sigh!
Critichiamolo fin che ci pare ... ma non abbandoniamolo mai. :oh:
Come l'avreste vista, chiedo solo per mera curiosità, se avessero ''fuso'' i Grandi Classici e i Classici in un'unica testata (lasciando magari invariato il nome dei Classici Disney) mensile chiudendo dunque una delle due ma lasciandone aperta una sola che coniugasse il passato con il moderno? Che poi ''moderno'' è un concetto relativo data l'età di alcune storie sui Classici.
Stiamo parlando di una nuova serie. È vero, forse non è proprio "uguale" ai primissimi Classici ,però se dobbiamo continuare a non essere mai contenti è inutile comprare questa testata, per poi voler fare gli espertoni a tutti i costi(non è un'offesa, parlo in generale). Ripeto: per ora mi sento di dare fiducia (ed ero uno degli scettici per quanto riguarda la nuova direzione). Ho capito quello che vuoi dire però per fare quella cosa lì ci vogliono sceneggiatori veramente bravi. Poi le tematiche c'erano solo che erano di più ampio respiro appunto per quello che ho scritto sopra[...] È stato recuperato lo spirito dei vecchi Classici ed è di questo che dobbiamo essere contenti.E invece dobbiamo essere scontenti proprio perché lo spirito originale non è stato recuperato: i Classici sono nati come raccolte tematiche delle migliori storie recenti pubblicate su Topolino , raccordate da una frame story. Non semplicemente raccolte tematiche raccordate da frame story. La differenza è abissale.
Topostorie, come spiegato dalla Panini non ha chiuso per mancanza di vendite ma di organizzazione dei tempi ! peraltro sono anni che i Classici pubblicano storie recenti contrariamente ai grandi classici !!
A me, che curavo di Topostorie di persona e con grande passione, abilità (spero) e fatica (anche per i tanti limiti imposti dall'Editore; primo fra tutti la necessità di usare storie in formato digitale, così ristamparle costa meno), è stato detto cha la chiusura della testata è conseguenza delle vendite insufficienti. Motivare la chiusura con l'organizzazione dei tempi - se davvero è stato detto così - è decisamente lesivo della professionaltà mia e dell'editing che se ne occupava: non abbiamo mai consegnato il lavoro nemmeno con un minuto di ritardo.Aspetta: questa dell'organizzazione dei tempi è stata la giustificazione per la bimestralità; non ricordo se hanno dato motivazioni sul perché abbia chiuso Topostorie, ma sicuramente non era questa...
Gli acquirenti di quei Classici erano per la stragrande maggioranza lettori per i quali le storie pubblicate erano del tutto o per la maggior parte inedite, o perché lettori saltuari di Topolino, o perché nuovi lettori per ragioni anagrafiche, oppure anche lettori di ritorno.In effetti, mi ci ritrovo anch'io in questa analisi! Quando compravo i classici (prima metà anni '80) era perché pubblicavano storie che allora non avevo...
Topostorie, come spiegato dalla Panini non ha chiuso per mancanza di vendite ma di organizzazione dei tempi ! peraltro sono anni che i Classici pubblicano storie recenti contrariamente ai grandi classici !!
A me, che curavo di Topostorie di persona e con grande passione, abilità (spero) e fatica (anche per i tanti limiti imposti dall'Editore; primo fra tutti la necessità di usare storie in formato digitale, così ristamparle costa meno), è stato detto cha la chiusura della testata è conseguenza delle vendite insufficienti. Motivare la chiusura con l'organizzazione dei tempi - se davvero è stato detto così - è decisamente lesivo della professionaltà mia e dell'editing che se ne occupava: non abbiamo mai consegnato il lavoro nemmeno con un minuto di ritardo.
Mi accodo a Dippy nel dare il bentornato a Massimo, che mi fa molto piacere ritrovare su queste pagine.Sono molto portata a credere alla seconda opzione. :)
L'opinione non banale e fuori dal coro sulla "storica" collana dei Classici è un interessante punto di vista. Anche perché la mia (in)esperienza al riguardo, derivante dal non averli letti, era derivata sempre da commenti che li celebravano: a questo punto mi domando se la qualità di quel prodotto fosse davvero così alta o gli elogi derivino dalla tendenza della celebrazione dei "good ol' days".
... a questo punto mi domando se la qualità di quel prodotto fosse davvero così alta o gli elogi derivino dalla tendenza della celebrazione dei "good ol' days".Come sempre, è la seconda con un'infarinata della prima!
Una rosicata che mi è rimasta in mente!
Sono cose che restano impresse! :DMa come??? Pubblicata sui Classici solo otto anni dopo l'esordio?
Mi ricordo addirittura anche la storia: questa (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1115-A)! :P
Scusate, ma non sarebbe meglio aprire il topic apposito con numero e mese, così da poterlo trovare subito? Altrimenti con l'andare del tempo non si riusciranno più a trovare facilmente i numeri se si continua qui...
Negli albi continua la vecchia numerazione, se non sbaglio, come nei Migliori Anni. Se lo fa la Disney perché contraddirla? ;)
-ilFu
Negli albi continua la vecchia numerazione, se non sbaglio, come nei Migliori Anni. Se lo fa la Disney perché contraddirla? ;)
-ilFu
a dire il vero, trovo solo la numerazione nuova...
L'ho sfogliato in edicola e mi sembra che non finisca con la frame ma con una storia... Proprio come il primo numero...
Salve! Scusatemi, ma il nuovo numero de "I classici" quando è previsto? Non lo vedo in calendario. Mille grazie
sono indeciso se prendere questo volume, o prendere tutta la definitive ???Questo volume puoi prenderlo solo se sei curioso riguardo le storie di raccordo, altrimenti ti consiglio la Definitive, in cui troverai anche dei redazionali, alcune tavole a matita e gli alberi genealogici di Lord Quackett e di Copernico Pitagorico.
sono indeciso se prendere questo volume, o prendere tutta la definitive ???
Ma io non ho mica capito,stampano tutto fantomius sui classici?quanti numeri sarebbero?
Si la collana a detta della panini è conclusa con 6 numeri, e a Lucca uscirà, un cofanetto con tutti i numeri, ed una litografia.sono indeciso se prendere questo volume, o prendere tutta la definitive ???
perchè della definitive ci soo gia' dei volumi di fantomius? Non lo sapevo
Si la collana a detta della panini è conclusa con 6 numeri, e a Lucca uscirà, un cofanetto con tutti i numeri, ed una litografia.sono indeciso se prendere questo volume, o prendere tutta la definitive ???
perchè della definitive ci soo gia' dei volumi di fantomius? Non lo sapevo
Garalla, in terza di copertina del sesto numero c è scritto: Caro lettore, la collana dedicata alle serie più popolari dell'universo di Topolino, conclude con questa uscita il suo ciclo, in questi 4 anni abbiamo cercato di proporre, una selezione degli autori, e delle storie più amate, alcune scelte, sono state ben accolte dai lettori, altre meno apprezzate, per questo motivo, stiamo studiando nuovi formati per trovare altre proposte per valorizzare le serie più apprezzate, siamo certe che continuerete a seguirci, con la fedeltà e la passione e la fedeltà dimostrate finora.
Ah grazie! Allora sono le storie più belle queste? O sono lo stesso le prime stampate in ordine cronologico?Ma io non ho mica capito,stampano tutto fantomius sui classici?quanti numeri sarebbero?
È solo un numero. Non è prevista una ristampa completa delle storie di Fantomius
Ah grazie! Allora sono le storie più belle queste? O sono lo stesso le prime stampate in ordine cronologico?Ma io non ho mica capito,stampano tutto fantomius sui classici?quanti numeri sarebbero?
È solo un numero. Non è prevista una ristampa completa delle storie di Fantomius
mi sembra di aver capito che anche la frame é di Gervasio ai testi ed ai disegni o sbaglioEsatto.
mi sembra di aver capito che anche la frame é di Gervasio ai testi ed ai disegni o sbaglioEsatto.
Ma i disegni e i testi della frame é possibile sapere se sono di GERVASIO o come sembra del duo CAMERINI CABELLAIn effetti non si capisce in cosa abbiano potuto collaborare per questo Classico i due autori, se non nella stesura e nella illustrazione del Prologo. Non ricordo bene il tratto di Cabella: fatto sta che se anche si fosse voluto accostare a quello delle storie di Gervasio, una certa differenza la si nota, soprattutto negli ovali degli occhi di Quackett, più grandi e tondeggianti rispetto a quelli che Gervasio faceva nelle prime storie del nobilpapero. Riguardo la Camerini, potrebbe aver sceneggiato una bozza scrittale da Gervasio (mi sembra strano che l'autore risulti del tutto estraneo a questa vicenda che riguarda direttamente i suoi lavori) oppure aver agito in piena libertà, magari anche lei amante della serie e, dunque, 'idonea' a cucire alla perfezione le varie vicende.
Salve a tutti. Una velocissima intramuscolare per fare chiarezza. Luxor mi pare abbia già chiarito molto. Riguardo il Prologo (e le pagine di raccordo): TESTI MIEI. Disegni Cabella. Buona lettura e ... ci si vede a Lucca!:)
La prima storia (" Topolino e... l’inspiegabile arricchimento dì Gambadilegno") è molto valida ed è l'unico reale scontro tra i due personaggi. Segue una storia in cui i due si alleano ("Gambadilegno e l’ingiusta accusa") e un ultima storia che vede Gambadilegno assolutamente vincente ("Topolino e il grande colpo di Gambadilegno")... fino al colpo di scena finale che sinceramente non riesco a farla rientrare in una storia che vede uno scontro tra i due protagonisti proprio per il colpo di scena finale.
Ho notato che non è stato aperto nessun topic dedicato al 4° volume in edicola da dicembre de I Classici Disney!Sì, ma l'indice?
In quanto super sostenitore della testata provvedo a farlo io per raccogliere i commenti su questo nuovo volume!
cuuuut
Devo però sottolineare che si mantiene sempre molto basica la storia di collegamento,
che in realtà non dà grande valore aggiunto... lineare collegamento e li si ferma.
Ciao Flash X, piacere di conoscerti, questo è il mio secondo post sul forum... O0Piacere!
Non ho mai comprato alcun numero di questa testata, ma ne ero attratto per via del tema calcistico...per cui volevo chiederti una spiegazione: cosa si intende per storia "frame"?
questo numero è collegato ai precedenti, o posso godermelo comprandolo a solo? più che altro ho visto che ci sono altri fumetti attualmente in edicola collegati ad una saga sul calcio in cui però non mi andava di invischiarmi... :'(
p.s. scusami se la domanda è banale
Ciao!
grazie mille per le informazioni, Flash! :DCiao Flash X, piacere di conoscerti, questo è il mio secondo post sul forum... O0Piacere!
Non ho mai comprato alcun numero di questa testata, ma ne ero attratto per via del tema calcistico...per cui volevo chiederti una spiegazione: cosa si intende per storia "frame"?
questo numero è collegato ai precedenti, o posso godermelo comprandolo a solo? più che altro ho visto che ci sono altri fumetti attualmente in edicola collegati ad una saga sul calcio in cui però non mi andava di invischiarmi... :'(
p.s. scusami se la domanda è banale
Ciao!
Scusami, ho visto il forum solo ora. Comunque ovviamente concordo con quello che dice Atius: il volume puoi leggerlo tranquillamente senza bisogno di comprare altro perché non c'entra nulla.
speriamo che la frame story sia all altezza della situazione ,se no si poteva lasciare tutto come stava primaLa frame story ho smesso di leggerla dopo che le due pagine di raccordo che precedono L'incarico speciale presentano un errore nella posizione della sede delle GM di cui è protagonista la storia.
Beh,ci sono almeno altre due storie notevoli IL GIOCATTOLAIO E IL RAGAZZO DI LATTA
Io non capisco questa continua predilezione per il giocattolaio a me quella storia sembra parecchio insulsa...A me piace per la sua atmosfera fiabesca e per i disegni di Guido Scala, uno dei miei artisti disneyani preferiti.
Io non capisco questa continua predilezione per il giocattolaio a me quella storia sembra parecchio insulsa...A me piace per la sua atmosfera fiabesca e per i disegni di Guido Scala, uno dei miei artisti disneyani preferiti.
Io non capisco questa continua predilezione per il giocattolaio :D a me quella storia sembra parecchio insulsa...Anche a me il giocattolaio non è piaciuta come storia. Meglio il sequel con il ragazzo di latta.Beh,ci sono almeno altre due storie notevoli IL GIOCATTOLAIO E IL RAGAZZO DI LATTA
Perché? C'è una terza storia? Non la conosco.Io non capisco questa continua predilezione per il giocattolaio a me quella storia sembra parecchio insulsa...A me piace per la sua atmosfera fiabesca e per i disegni di Guido Scala, uno dei miei artisti disneyani preferiti.
Anche a me piace per questo... però avrebbero potuto ristampare tutta la trilogia!
Ciao!
Il Grande Tiranno
Perché? C'è una terza storia? Non la conosco.
Grazie della risposta.Perché? C'è una terza storia? Non la conosco.
Ce ne sono altre 2. Ecco i link inducks. Ho parlato di tre storie perché il ragazzo di latta, nonostante sia collegata alle altre, non fa propriamente parte della trilogia poiché non compare il Giocattolaio.
https://inducks.org/s.php?c=I+TL++992-C
https://inducks.org/s.php?c=I+TL+1041-A
Ciao!
Il Grande Tiranno
Non ci sono, a mio parere , storie memorabili ma tutte edite dal duemila ad oggi.Si poteva per esempio mettere ETA BETA E IL FIUTO ULTRAFENOMENALE ben disegnata d a Cavazzano o altre di questo genere
Ho l’impressione che tra qualche numero la testata chiuderà di nuovo e definitivamente.Non penso, almeno non a breve, visto che Bertani proprio di recente ha dichiarato che sta ripensando la testata affidando.la selezione delle storie ad un autore diverso per ogni numero.
Zio Paperone e lo slogan invincibile (https://inducks.org/s.php?c=I+TL+2346-1)
Zio Paperone & il pirata senza vascello (https://inducks.org/s.php?c=I+TL+2638-2)
La copertina è semplicemente stupenda. O0Profondo Nero di Nucci! :D
Complimenti ad Andrea Freccero e al colorista Mario Perrotta!
@Grande Tiranno: viene segnato il Next per il prossimo numero?
La selezione non mi sembra male... La frame story com'è?Ottima, per niente forzata, si collega alla perfezione soprattutto con l'ultima storia (chissà perché :P). I disegni sono invece un po' legnosi.
In che senso profondo nero,allusione a macchia nera ,al noir in generale o a che altroA Macchia, perciò ero contento.
La copertina è semplicemente stupenda. O0Profondo Nero di Nucci! :D
Complimenti ad Andrea Freccero e al colorista Mario Perrotta!
@Grande Tiranno: viene segnato il Next per il prossimo numero?La selezione non mi sembra male... La frame story com'è?Ottima, per niente forzata, si collega alla perfezione soprattutto con l'ultima storia (chissà perché :P). I disegni sono invece un po' legnosi.
Ciao!
Il Grande Tiranno
Una storia del 76?
Mi sono perso qualcosa? I Classici ha cambiato linea?
La copertina è semplicemente stupenda. O0Profondo Nero di Nucci! :D
Complimenti ad Andrea Freccero e al colorista Mario Perrotta!
@Grande Tiranno: viene segnato il Next per il prossimo numero?
anche la copertina del prossimo Profondo Nero è bellissima! posso sbagliarmi ma mi sembrerebbe di Sciarrone..A me sembra il Frex al 100%
Chiedo se e´possibile avere un anteprima di tale copertinaEccola (https://m.facebook.com/Papersera/photos/pcb.5714286761930606/5714286591930623/?type=3&source=49&__tn__=EH-R).
anche la copertina del prossimo Profondo Nero è bellissima! posso sbagliarmi ma mi sembrerebbe di Sciarrone..A me sembra il Frex al 100%
Ciao!
Il Grande Tiranno
Chiedo se la frame story e´soddisfacente per immagini e contenuti
Un albo veramente apprezzabile e riuscito, questo di Vito!;)
Innanzitutto è una delle prime volte che leggo una frame-story che abbia veramente senso di esistere: non solo perché non ricorre ai soliti trucchetti del racconto di vecchie avventure, dei sogni ecc, ma anche perché nel suo collegare in modo coerente le storie selezionate porta avanti un discorso unitario.
A Savona è introvabile pare per "colpa" della moneta in allegato.Le ciminiane sono veramente ottime: il "Pirata senza vascello" è una delle storie cui sono più legato perché l'ho letta da piccolo.
Peccato... proprio questo mese che ero curioso delle ciminiane...
Si, peccato che è introvabileIo invece l'ho trovato il giorno stesso dell'uscita quando, solitamente, i nuovi albi arrivano in edicola almeno il giorno dopo.
Si, peccato che è introvabileNon so dove abiti, ma se posso fare un piacere a chi risiede nei dintorni, posso indicare un'edicola in provincia di Varese che ieri mattina ne aveva una decina di copie, tra cui quella comprata da me
Si, peccato che è introvabileNon so dove abiti, ma se posso fare un piacere a chi risiede nei dintorni, posso indicare un'edicola in provincia di Varese che ieri mattina ne aveva una decina di copie, tra cui quella comprata da me
Non vorrei fare pubblicità a inserzioni precise, ma è disponibile sulla Baia :).
Niente da fare:
Gent. Le Cliente,
siamo spiacenti di informarla che il titolo in oggetto non è disponibile.
Pertanto ci siamo visti costretti ad annullare il suo ordine e a rimborsarlo sulla sua carta.
Si, ma tra prezzo e spese di spedizione non è propriamente economico.
Faccio ancora un tentativo domani in edicole periferiche.
Si, ma tra prezzo e spese di spedizione non è propriamente economico.
Faccio ancora un tentativo domani in edicole periferiche.
ciao, se non lo trovi mandami messaggio privato, io ce l'ho ancora blisterato con moneta e te lo vendo al prezzo di copertina più spese di spedizione (decidi tu se posta ordinaria piego di libri o raccomandata).
Qualcuno posterebbe il sommario per intero? (magari in una discussione apposita, visto che da questo numero cambia filosofia la testata).Guarda il primo post ;)
Leggo qua e là qualche titolo, ma mi piacerebbe avere un riferimento migliore per vedere le storie che ho già.
Grazie.
Gianpaolo.
Bel gioco cromatico nelle vignette in cui i miliardari del Club si prendono gioco dell'ignoranza dello zione sull'arte moderna, tutti colorati in grigio tranne Hank Giuggiolheim (giovane mecenate) che spicca nel gruppo anche per antipatia e sarcasmo.Si, in effetti ciò va a rimarcare l'emarginazione di Paperone da parte dei soci del club che lo considerano un ignorante in fatto di arte moderna.
196 pagine come Zio Paperone (anche se più voluminoso ma più basso) e con ben 2 storie ristampate da numeri di ZP neanche troppo vecchi?! Il tutto a 4 euro e 50 contro i 3 e 50 di ZP.Beh, considera che Disney Hero (pubblicazione che fino a qualche tempo fa si chiamava I like e che oggi è la serie Io...;Noi...) costa €4,50, ha lo stesso numero di pagine di Zio Paperone e di Paperino Mese e nessun inedito. :P
Capisco che ci sono alcune pagine create appositamente, ma...
Gianpaolo
Ma perché ristampare storie già ristampate da non molto??Questi sono sempre stati i classici, ristampano storie già edite da non molto.
Mumble mumble...
Gianpaolo
Lo so, ma questa storiaMa perché ristampare storie già ristampate da non molto??Questi sono sempre stati i classici, ristampano storie già edite da non molto.
Mumble mumble...
Gianpaolo
Sempre nella stessa storia interessante sapere l'origine del termine 'slogan' che deriva dall'antico gaelico caledoniano 'sluagh-ghairm' (anche se nel fumetto la m finale è sostituita da una n) che significa 'grido di guerra'. Cosa che Rockerduck non sapeva pagando cara questa sua ignoranza.
https://it.wikipedia.org/wiki/Slogan
Lo so, ma questa storiaMa perché ristampare storie già ristampate da non molto??Questi sono sempre stati i classici, ristampano storie già edite da non molto.
Mumble mumble...
Gianpaolo
https://inducks.org/s.php?c=I+TL+2302-1 (https://inducks.org/s.php?c=I+TL+2302-1)
è stata (ri)stampata su ZP ad agosto scorso...
Peraltro, cosa cambia veramente nella collana? A parte che la scelta delle storie è "d'Autore"? Non mi sembra poi così diversa. Per quel poco che ho già letto, i collegamenti tra le varie storie sono molto tenui.
E con questo termino la modalità lamentosa... :P
Scusate.
Enjoy!
Gianpaolo
Lo so, ma questa storiaMa perché ristampare storie già ristampate da non molto??Questi sono sempre stati i classici, ristampano storie già edite da non molto.
Mumble mumble...
Gianpaolo
https://inducks.org/s.php?c=I+TL+2302-1 (https://inducks.org/s.php?c=I+TL+2302-1)
è stata (ri)stampata su ZP ad agosto scorso...
Peraltro, cosa cambia veramente nella collana? A parte che la scelta delle storie è "d'Autore"? Non mi sembra poi così diversa. Per quel poco che ho già letto, i collegamenti tra le varie storie sono molto tenui.
E con questo termino la modalità lamentosa... :P
Scusate.
Enjoy!
Gianpaolo
Ti svelo una cosa che ti sconvolgerà la vita.
Non tutti quelli che prendono Zio Paperone prendono anche i Classici Disney. E viceversa. Però non dirlo a nessuno è un segreto!
;DLo so, ma questa storiaMa perché ristampare storie già ristampate da non molto??Questi sono sempre stati i classici, ristampano storie già edite da non molto.
Mumble mumble...
Gianpaolo
https://inducks.org/s.php?c=I+TL+2302-1 (https://inducks.org/s.php?c=I+TL+2302-1)
è stata (ri)stampata su ZP ad agosto scorso...
Peraltro, cosa cambia veramente nella collana? A parte che la scelta delle storie è "d'Autore"? Non mi sembra poi così diversa. Per quel poco che ho già letto, i collegamenti tra le varie storie sono molto tenui.
E con questo termino la modalità lamentosa... :P
Scusate.
Enjoy!
Gianpaolo
Ti svelo una cosa che ti sconvolgerà la vita.
Non tutti quelli che prendono Zio Paperone prendono anche i Classici Disney. E viceversa. Però non dirlo a nessuno è un segreto!
...però c'è stata una volta che hanno pubblicato la stessa storia in due numeri consecutivi dei Classici!A quale storia ti riferisci?
Ti svelo una cosa che ti sconvolgerà la vita.Non per mettere carne sul fuoco, m che io compro entrambe le testate o meno, non è una cosa bella da trovarsi in una testata che ha un suo costo e inoltre con tonnellate di materiale da poter riciclare
Non tutti quelli che prendono Zio Paperone prendono anche i Classici Disney. E viceversa. Però non dirlo a nessuno è un segreto!
Una collana questa dei classici che seguirò...il prossimo sarà in aprile, si tratta quindi di un bimestrale giusto?Esatto, da quando è ritornata alla sua antica vocazione di costituire un racconto unico, con prologo, tavole di raccordo ed epilogo, la testata è diventata bimestrale. O0
Domanda: ma perché questo volumetto è così "introvabile"?Letto il post di Peppex1 mi sono incuriosito e, in effetti, sia in Amazon che in Panini il Classico è introvabile e in Ebay si trova una sola copia al costo di 80 euro (74 + 6 di spedizione)! :surprised:
Che è un prezzo allucinante per un albo uscito neanche due anni fa! :oDomanda: ma perché questo volumetto è così "introvabile"?Letto il post di Peppex1 mi sono incuriosito e, in effetti, sia in Amazon che in Panini il Classico è introvabile e in Ebay si trova una sola copia al costo di 80 euro (74 + 6 di spedizione)! :surprised:
Domanda: ma perché questo volumetto è così "introvabile"?Letto il post di Peppex1 mi sono incuriosito e, in effetti, sia in Amazon che in Panini il Classico è introvabile e in Ebay si trova una sola copia al costo di 80 euro (74 + 6 di spedizione)! :surprised:
Ho provato a cercare un altro Classico 'simile' riguardo il successo ottenuto dal protagonista (Double Duck) e, sempre in Ebay (perché anche questo in Amazon e Panini non c'è), ho trovato tre proposte a 5 euro circa (e a 10 circa con la spedizione).
Una bella differenza, non credo dovuta ad una differente distribuzione o tiratura: di quel Classico dedicato a Fantomius devono essere uscite tante copie, visto il protagonista, probabilmente tutte vendute e chi l'ha acquistato non intende rivenderlo, se non a prezzo stratosferico, piuttosto inusuale per un albo uscito di recente e non in poche copie. Stesso discorso si potrebbe fare per DD il cui Classico, però, è ad un prezzo 'normale' per un albo uscito da poco.
Oltretutto gli altri albi che vedono raccolte le storie del gentilpapero (i volumi della Definitive Collection) sono a prezzi variabili ma decisamente inferiori a quelli del Classico n. 3 della nuova serie.
Possibile che il 'fascino' del Prologo collegato a Fantomius abbia creato questo 'corto circuito'?
Che la narrativa extra del mascherato, sempre scritta da Gervasio ma disegnata da un altro autore, sia considerata qualcosa di collezionisticamente raro?
Io comunque aspetterei un po' di tempo perché mi pare strano che non usciranno altre copie vendibili di questo Classico 'impossibile', calmierando (si spera) i relativi prezzi.
https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2060353.m570.l1313&_nkw=double+duck+intrigo+a+paperopoli&_sacat=0
https://www.ebay.it/itm/FANTOMIUS-LADRO-PLANETARIO-I-CLASSICI-DISNEY-3/224359281874?hash=item343cdaf4d2:g:uGkAAOSwdcxgMVMu
(https://i.ebayimg.com/thumbs/images/g/uGkAAOSwdcxgMVMu/s-l225.webp)
Io ho tutti i definitive collection, ma vorrei leggere questa storia di raccordo
Come posso fare?
Io ho tutti i definitive collection, ma vorrei leggere questa storia di raccordoLe storie sono le stesse che trovi nella definitive collection, non farti fregare. La storia di raccordo solo solo alcune tavole che collegano storie che già hai in un unico racconto più o meno coerente.
Come posso fare?
Scusate, probabilmente sarà stato spiegato in qualcuno dei tanti thread aperti sulla nuova linea dei Classici, ma... vorrei sapere perché questa non viene considerata dall'INDUCKS una nuova testata, bensì la continuazione (ufficialmente anche nella numerazione) della storica "seconda serie", che quindi continua oltre i 500 numeri, mentre non è stato fatto lo stesso con i Grandi Classici, che vengono considerati una testata completamente nuova dal 2016. Grazie a chi mi illuminerà :)
sommario numero 12 (522 di aprile 2021)Tre storie di Casty?? :o :o
Profondo Nero
sommario numero 12 (522 di aprile 2021)Grazie dell'indice!
Profondo Nero
Per curiosità: c'è qualche indizio sul prossimo numero?
Mi sembra una bella selezione quella fatta da Nucci e mi sembra che il nuovo decorso iniziato con Stabile stia portando a risultati migliori. Vorrei prenderlo ma non ho mai preso i Classici e non so se sono facilmente reperibili. Per dire, comprare i Grandi Classici è un'impresa perché ne tengono solo uno a edicola. I Classici si trovano più frequentemente?
Nel prossimo imperdibile Classico del Paperinik gervasiano fatto vedere da Samu ci sarà "un annuncio incredibile che svelerà i dettagli dello specialissimo numero estivo: credetemi... una vera bomba!"
Insomma, mi toccherà prendere anche il prossimo numero. E io che dopo questo voleva smettere... però Paperinik non posso perdermelo! Dopo quello, tranne che il numero estivo abbia qualcosa di veramente incredibile, smetterò, credo.
Veramente frustrante questa situazione. Anche il nr. 0 della Definitive, uscito l'anno scorso, su ebay si trova a cifre da capogiro. Mi mangio le mani perché non li ho recuperati per tempo.Fossi in te aspetterei solo la ristampa dello 0.
Ieri mi sono letto Profondo Nero, wow...e il personaggio Macchia Nera (a me sconosciuto) mi ha intrigato a tal punto da voler recuperare Il mistero di macchia nera e il doppio segreto...lette entrambe oggi.Io ti consiglio di recuperare due albi incentrati sul personaggio di Macchia Nera ed usciti entrambi di recente.
Certo che vedere topolino che sta per morire più volte grazie a Macchia o vederlo con un coltello da cucina tentar di uccidere sotto ipnosi...fa effetto. E che effetto!
Ma come è possibile che non ci sia un volume che abbia ristampato in sequenza Il mistero ed il doppio segreto?
Davvero soddisfatto, sia del volume dei classici letto ieri, sia da queste 2 storie lette oggi
C'è qualche altra storia meritevole da leggere di Macchia Nera? Grazie
Io mi sono abbonato a I Classici Disney, mi doveva arrivare il numero di Giugno 2021. Ma ancora niente.
Dalla pagina Facebook del Forum, ecco la copertina e il Sommario del terzo numero de I Classici Disney d'Autore, con selezione delle storie e frame-story curate da Marco Gervasio: ;)A chi non avesse ancora letto le storie, soprattutto le prime due di Martina, consiglio tantissimo l'acquisto! A mio parere sono due veri gioielli!
Per chi è più temerario, lo metto sotto spoiler:Spoiler: mostra
Ciao!
Il Grande Tiranno
Io mi sono abbonato a I Classici Disney, mi doveva arrivare il numero di Giugno 2021. Ma ancora niente.
Non è ancora arrivato a nessuno. E' in ritardo.
Guardando meglio la copertina notavo come gli sfondi delle case e dei tetti abbiano un tocco quasi 'carpiano', con quei comignoli e quelle finestre sbilenche. Dunque un omaggio non solo a Guido Martina, da parte di GervasioOcchio, la cover è di Andrea Freccero!
Secondo calendario sul forum dovrebbe uscire oggi il classico d'autore dedicato alle Tops stories curate da Pezzin, è possibile avere indice quando qualcuno acquisterà?
Grazieeee
Ragazzi che velocità,grandissimi ;)Secondo calendario sul forum dovrebbe uscire oggi il classico d'autore dedicato alle Tops stories curate da Pezzin, è possibile avere indice quando qualcuno acquisterà?Detto fatto, dalla pagina Facebook del papersera.
Grazieeee
La storia sul Topo, come si colloca col finale in questo volume?Secondo calendario sul forum dovrebbe uscire oggi il classico d'autore dedicato alle Tops stories curate da Pezzin, è possibile avere indice quando qualcuno acquisterà?
Grazieeee
Detto fatto, dalla pagina Facebook del papersera.
La frame story è ambientata nel passato con De Tops oppure al presente con Topolino?Al presente con Topolino, ed è la naturale conclusione del ciclo delle Tops Stories e in particolare de 'La fonte della Giovinezza'.
Ragazzi vorrei recuperarmi tutta la serie dei Classici d'autore, secondo voi sono reperibili a prezzo di copertina o mi metto l'anima in pace e lascio perdere? Intanto non mi farò assolutamente sfuggire quello di questo mese!Ti auguro di riuscire nell'impresa, visto che la collana merita. Ma ti posso dire, essendoci passato, che è molto dura. I numeri più rari sono quello dedicato a Fantomius e quello per Doubleduck. Siamo sui 50 a testa. Io sono riuscito a recuperare fantomius a 35 ma Doubleduck ancora non lo prendo perché mi sembra veramente eccessivo spendere 50 euro, ed è l'unico numero che mi manca. Altri titoli poco reperibili sono quello su Archimede e quello con la moneta di paperopoli.
Non lo faccio mai, anche per il mio ruolo di editor per altre testate Disney, ma posso dirvi che sono rimasto veramente appagato da questo classico Disney e che mi sento di consigliare a tutti, anche ai più scettici.Ero incerto sul prenderlo.
Per Davide Cesarello, per le storie disegnate da Massimo De Vita, ma soprattutto per Giorgio Pezzin che dimostra (così come l'ha dimostrato la scorsa settimana con l'ultima storia di De Tops) di avere ancora molto da dire nel mondo di Topolino.
Complimenti al direttore, alla redazione e a tutti coloro che hanno lavorato a questo numero dei Classici. Prima che da collaboratore lo dico da lettore: un numero che mi ha veramente appagato e che può classificarsi come nei best 5 di sempre di tutte le frame-story mai prodotte in tanti anni di fumetto Disney.
Vorrei sapere,se possibile, quali tra le top stories sono presenti nell albo. grazie :flower: :flower:Nella pagina precedente V ha postato l'indice e io i link all'INDUCKS.
i disegni delle nuove tavole non mi piacciono.De gustibus.
la scelta di inserire un racconto illustrato non mi è piaciuta. ok la foliazione non bastava? ...la aumentavi.E aumentavi di prezzo trovando le lamentele dei lettori?
Mi associo all'entusiasmo generale, è davvero un Classico da non perdere!Paper_Butler, la tua condizione riguardo alla reperibilità di questo Classico rispecchia, a grandi linee, la mia visto che anche la mia edicola di fiducia in questo periodo è chiusa e mi sono attrezzato per cercare l'albo altrove.
E, per non rischiare di perderlo, l'altro pomeriggio ho girato in lungo e in largo per la mia zona e per quelle limitrofe: parecchie edicole, tra le quali quella da cui vado di solito, erano chiuse; in un paio d'altre il Classico era esaurito (buon segno, comunque!). Quando finalmente l'ho trovato, a diversi chilometri da casa (ma a Roma in questo periodo non c'è traffico, che sollievo...), ho assaporato una bella sensazione, già pregustavo la lettura.
Ciao a tutti, ho preso l’ultimo numero con le storie Tops e l’ho veramente apprezzato; mi piace anche l’idea dei classici monotematici , era tanto che volevo leggerli ma ho sempre rimandato.
Mi sono abbonato, vedrò di prendere i numeri precedenti anche se ho visto che alcuni hanno raggiunto cifre iperboliche .
Ps c’è un omaggio a frankenstein junior all’inizio o mi sbaglio?
Qualcuno sa quali sono le storie del numero 15?Al momento non si sa l'indice completo dell'albo ma sono state già annunciate tre storie per questo volumetto che sarà curato da Pietro Zemelo, sia per la selezione delle storie che per i testi delle tavole di raccordo.
Grazie.
Non so se si può scrivere qui, in caso chiedo che venga rimosso il messaggio. Su e bay c'è un inserzione di 35euro più spese con una 40ina di Topolino compreso fantomius ladro planetario
https://www.ebay.it/itm/185067685981?hash=item2b16e4c85d:g:NEAAAOSwDrthTK9i (https://www.ebay.it/itm/185067685981?hash=item2b16e4c85d:g:NEAAAOSwDrthTK9i)
Adesso c'è una nuova inserzione a 80 euroNon so se si può scrivere qui, in caso chiedo che venga rimosso il messaggio. Su e bay c'è un inserzione di 35euro più spese con una 40ina di Topolino compreso fantomius ladro planetario
https://www.ebay.it/itm/185067685981?hash=item2b16e4c85d:g:NEAAAOSwDrthTK9i (https://www.ebay.it/itm/185067685981?hash=item2b16e4c85d:g:NEAAAOSwDrthTK9i)
40 euro col compralo subito... non mi pare un affare, il venditore accetta proposte...
Grazie per l'indice, questo è un numero che mi ispirava un sacco, a partire dalla cover che reputo bellissima e anche piuttosto divertente O0 .Penso però che salterò l'acquisto in quanto ho gran parte delle storie,mi pare di ricordare siano tutte piuttosto valide.In primis la citata qui sopra Paperino e la città fantasma, ne ho un divertente ricordo :heart:Anch'io ho buona parte delle storie (le ultime tre sulle cinque totali) ma l'ho già fatto mettere da parte al mio edicolante di fiducia perché in primis mi interessa il tema del contrasto tra il "brivido" e il divertimento annunciato già dalla copertina e poi ho molto interesse per la storia del "Ritratto di Zio Paperone" che non ho mai avuto modo di leggere prima d'ora.
la quarta storia e´abbastanza recente .Non la conosco,cosi come il resto dell albo.Speriamo siano belle storie ,compresa la FRAMEIo ti posso dire che ho apprezzato molto sia Topolino e la vecchia Topington che Topolino e l'inquietante Nyappo perché sono storie che riescono a trasmettere delle suggestioni intense e d'effetto, con la giusta dose di suspence e di mistero che aleggiano in entrambe le trame.
Certamente acquisterò questo volume perché mi piace il tema generale, e non ho mai letto "Il ritratto di Zio Paperone". Inoltre, sono curioso di vedere come la frame story collega tutte le altre storie.Paolo, io ti posso dire che a fine lettura sono rimasto molto soddisfatto della qualità di questo albo, sia per la selezione delle storie che per la tematica molto interessante e che intreccia da un lato l'umorismo delle avventure disneyane e dall'altro le atmosfere da "paura".
E a questo punto si acquista ;) Concordo con te per quanto riguarda l'interesse nei confronti del tema intrigante, e anch'io ho già le ultime tre storie. Ma "Il ritratto di Zio Paperone" era già da un po' che mi ronzava nelle orecchie :)Pensa che io girando per i mercatini dell'usato avrei potuto recuperare questa storia già lo scorso anno sul primo numero della seconda serie della collana "Capolavori della Letteratura Disney" uscita in allegato al Corriere nel 2013.
Stesso tuo discorso, ho pensato spesso di recuperare il volume dei classici della letteratura in una delle varie edizioni, che se non sbaglio ha per titolo "Canto di Natale" proprio per leggere Il ritratto, il volume citato poi ripubblicava il canto di Natale di Guido Martina, altra storia che mi interessavaGran bel volume!
E a questo punto si acquista ;) Concordo con te per quanto riguarda l'interesse nei confronti del tema intrigante, e anch'io ho già le ultime tre storie. Ma "Il ritratto di Zio Paperone" era già da un po' che mi ronzava nelle orecchie :)Finalmente le storie sono legate benissimo. Sembra davvero un'unica storia! Ottimo Zemelo.
Indice del 14, Le Tops Stories - L'ultimo diario, curato da Giorgio Pezzin
sommario del numero 16 di dicembre 2021 e preview del numero 17 di febbraio 2022 con topodollaro di pippo e frame story di vitalianoAvendo preso oggi il numero, allego i link Inducks al sommario di Paolobar:
Mmm a parte la prima e il ritorno di Timoteo non mi attira particolarmente...lo lascio.Geronimo, io il volumetto l'ho appena finito di leggere e ti posso dire che mi è piaciuto.
Sull'inducks è presente l'indice del numero 17 in uscita oggi dal titolo Trema... Topolino curato da Fausto VItaliano:Ho notato che su Inducks viene riportato un aumento di prezzo per la testata, da €4,50 a €4,70.
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCD++527 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCD++527)
Ecco l'indice:
- Topolino e il misterioso Re Tombino (Pezzin/Asteriti)
- Topolino e il magnifico Doppioscherzo (Casty/De VIta)
- Topolino e il mistero del pupazzo di neve (Mezzavilla/Perina)
- Topolino e il ladro nell'ombra (Bosco/Gorlero)
- Topolino e il settimo corvo (Artibani/Pasrovicchio)
Ho notato che su Inducks viene riportato un aumento di prezzo per la testata, da €4,50 a €4,70.
Quella di Pupazzo di Neve è una delle prime storie che ho letto. Mi ricordo che mi piacque parecchio e che la trovai molto affascinante, ma ho notato che non ha voti particolarmente alti su inducks...dovrei rileggerla forse. In ogni caso anche le storie minori di Mezzavilla hanno sempre il loro fascino, con quelle inquadrature da film cinematografico. Penso quindi che non ti deluderàGeronimo, mi fa piacere che tu condivida con me dei ricordi legati alle tue esperienze dirette su alcune storie che mi interessano molto e nei confronti delle quali sono curioso visto che magari le ho "incontrate" su Inducks (come questa di Mezzavilla o la stessa vicenda dei "Cavatappi di Tuzco" di cui si parlava nel topic dei GCD) senza avere ancora avuto la possibilità di leggerle.
Che fastidio l'aumento di prezzo anche qui :( comunque spero non sia dovuto a scarse vendite.
Avendo già 5 storie delle 8 totali dell'albo (non contando la frame story) non prenderò questo carinissimo numero, anche se mi spiace, perché lo prenderei quasi solo per la cover,che trovo originale e leggiadra.Pensa che per me sarà tutto inedito, visto che delle otto ristampe non ne ho letta neanche una! :)
Non ricordo quali sono i prossimi temi dei classici d'autore..sono stati "svelati"?Il prossimo, quello in uscita a Giugno, ha come protagonisti i Bassotti ed è curato da Riccardo Secchi. ;)
Il successivo di agosto sarà dedicato ai Mercoledì di Pippo, con storie scelte dall'autore Rudy Salvagnini e una storia di raccordo che dovrebbe rappresentare un finale del ciclo (come per le Tops stories dell'anno scorso).
Inoltre, uscirà un numero speciale dedicato a Fantomius, di Marco Gervasio, ma non so quando (luglio?)...
e spero in uno su Bum Bum firmato Mastantuono,Ci sarebbe già questo volume dedicato: https://www.panini.it/shp_ita_it/bum-bum-ghigno-1wspec081-it08.html
Immagino la felicità di chi ha preso tutti i volumi della legendary collection sui mercoledì di pippo, che così però diventa un'opera monca :lipsrsealed:
CitazioneImmagino la felicità di chi ha preso tutti i volumi della legendary collection sui mercoledì di pippo, che così però diventa un'opera monca :lipsrsealed:
E io sono tra quelli, ma spero che, se usciranno altre storie, verranno raccolte in numero "extra extra" dell'ormai defunta legendary. Anche perché all'appello di quella ristampa manca anche l'episodio speciale pubblicato in occasione della serie dedicata al cinema qualche anno fa che, pur non essendo scritto da Salvagnini era pur sempre un "mercoledì"
Per la foto delle anticipazioni la caricherei volontieri, ma non so perché non me la lascia caricare :ashamed2: :ashamed2:
Ma lo spirito degli attuali "Classici" qual'è? Se ho capito bene, ogni numero, che ha un tema definito, è curato da un autore che scrive la frame story. Ma l'autore si occupa anche della selezione delle storie contenute nel libretto? Anche se, in generale, non è la prima volta che capita (anzi capita con una certa frequenza) è grande la mia meraviglia nel vedere qui "I Bassotti stelle del country", appena ristampata su Paperino di giugno 2022 uscito a fine maggio. Con il patrimonio di storie esistenti, per il calcolo delle probabilità, ciò dovrebbe essere un evento molto poco probabile, e invece ...
Volevo sapere se da ora in poi i classici W.D. saranno pubblicati mensilmente o solo per luglio ci sarà una pubblicazione "special" dedicata a Fantomius, con numero progressivo 20.?.Ciao, il numero dedicato a Fantomius sarà uno speciale visto che la testata continuerà ad avere cadenza bimestrale uscendo nei mesi pari dell'anno.
Grazie. Marco :thankYou:
...il numero dedicato a Fantomius sarà uno speciale visto che la testata continuerà ad avere cadenza bimestrale uscendo nei mesi pari dell'anno.Ah, questo significa che gli abbonati alla testata dovranno cercarselo in edicola?
Anche per questo io prendo tutto in edicola, così evito che mi arrivino per posta rovinati! :thankYou: (successo precedentemente). Inoltre in edicola, posso posso quindi scegliere quello migliore!! ;D...il numero dedicato a Fantomius sarà uno speciale visto che la testata continuerà ad avere cadenza bimestrale uscendo nei mesi pari dell'anno.Ah, questo significa che gli abbonati alla testata dovranno cercarselo in edicola?
Esatto, non è compreso nell'abbonamento.Grazie. Questa notizia mi scioglie il dubbio rimasto: non rinnoverò l'abbonamento.
Sì, Paolo, la selezione delle storie è curata dallo stesso autore che sceneggia la storia di raccordo inedita.
E non potrei essere più d'accordo con te sulla ristampa della storia dei "Bassotti stelle del Country" pubblicata appena dieci giorni fa sul Paperino di questo mese.
Per non parlare del fatto che anche la storia citata da Brixio, quella dei "Bassotti e la sfida in rosa", conta una ristampa recentissima in un altro volumetto Disney uscito da poco e cioè sulla Neon Edition dedicata a Gervasio.
Ora, ci sta tutto il fatto di pubblicarla sul volume dedicato appositamente alle storie scritte e disegnate dall'autore romano visto che la nuova serie delle Special Edition si concentra sugli autori completi e Gervasio, Paperinik e Fantomius a parte, di storie interamente scritte e disegnate ne ha realizzate in un numero abbastanza limitato nel corso della sua carriera.
Però su un volume dedicato ai Bassotti e per questo più libero per quanto riguarda le storie da attingere, penso che con un po' di attenzione in più si sarebbero potute evitare queste ristampe a così stretto giro l'una dall'altra, dando più varietà alla composizione del sommario di questo nuovo numero dei Classici!
Su Instagram, Panini h annunciato che l'uscita del classico extra dedicato a Fantomius è stata rimandata a data da destinarsi... :lipsrsealed:Su FB non c’è scritto nulla
C'è scritto, hanno editato il post ore fa con una postilla, lasciando però l'immagine della copertina nella slide principale...Ho contattato Marco Gervasio in persona e per lui dovrebbe uscire il 10 di questo mese. Poi si Facebook non ho trovato nulla.
Ho contattato Marco Gervasio in persona e per lui dovrebbe uscire il 10 di questo mese. Poi si Facebook non ho trovato nulla.Boh, io lo vedo... comunque meglio così che lo slittamento sia solo di pochi giorni.
Ho contattato Marco Gervasio in persona e per lui dovrebbe uscire il 10 di questo mese. Poi si Facebook non ho trovato nulla.Boh, io lo vedo... comunque meglio così che lo slittamento sia solo di pochi giorni.
Se ti arriva rovinato in abbonamento, puoi richiedere di fartene spedire un'altra copia a gratis.Anche per questo io prendo tutto in edicola, così evito che mi arrivino per posta rovinati! :thankYou: (successo precedentemente). Inoltre in edicola, posso posso quindi scegliere quello migliore!! ;D...il numero dedicato a Fantomius sarà uno speciale visto che la testata continuerà ad avere cadenza bimestrale uscendo nei mesi pari dell'anno.Ah, questo significa che gli abbonati alla testata dovranno cercarselo in edicola?
Sullo store panini riporta il 10 luglio.Ho contattato Marco Gervasio in persona e per lui dovrebbe uscire il 10 di questo mese. Poi si Facebook non ho trovato nulla.Boh, io lo vedo... comunque meglio così che lo slittamento sia solo di pochi giorni.
Si l’ho visto pure io. Comunque credo che lo slittamento sarà di pochi giorni
Sullo store panini riporta il 10 luglio.Ho contattato Marco Gervasio in persona e per lui dovrebbe uscire il 10 di questo mese. Poi si Facebook non ho trovato nulla.Boh, io lo vedo... comunque meglio così che lo slittamento sia solo di pochi giorni.
Si l’ho visto pure io. Comunque credo che lo slittamento sarà di pochi giorni
Circa il numero speciale dedicato a Fantomius prossimo all'uscita, si sa qualcosa in più su quali storie sarà composto l'indice?
Nelle vostre edicole è arrivato?No
Visto che ero interessato al metal plates di questa settimana provo a vedere se mi spediscono questo classico Disney o meno (che viste le quotazioni del precedente avrei preso anche solo per vedere se e quanto arriverà a valere nei prossimi mesi). Vi faccio sapere.
Al momento il prodotto risulta non disponibile in catalogo ma nella scheda risulta che sia possibile aggiungerlo al carrello (e acquistarlo)...
Due domande:
1) cosa sarebbe la targa di TopoDante?
2) il Classico speciale di Fantomius è extra anche per gli abbonati al bimestrale? Nel senso che non ci arriva a casa.
Grazie :-)
Comunque se si prova a fare l'ordine dal sito non permette di scegliere il metodo di spedizione e di proseguire la procedura d'acquisto, molto strano. Forse hanno bloccato la vendita senza far apparire "non disponibile" per non causare il caos ed una psicosi generale di gente che pensa che sia già andato esaurito?
Piccolo OT: Non ti abbuona la targa se provi ad acquistare Super Mickey perché erroneamente il prodotto non è inserito fra i prodotti Disney (a differenza della versione con cofanetto). :s
Comunque se si prova a fare l'ordine dal sito non permette di scegliere il metodo di spedizione e di proseguire la procedura d'acquisto, molto strano. Forse hanno bloccato la vendita senza far apparire "non disponibile" per non causare il caos ed una psicosi generale di gente che pensa che sia già andato esaurito?Io ieri sono riuscito a ordinarlo, ma a questo punto chissà se arriverà…
Circa il numero speciale dedicato a Fantomius prossimo all'uscita, si sa qualcosa in più su quali storie sarà composto l'indice?Sulla pagina Facebook del Forum è stato caricato l'indice del volumetto. ;)
Grazie mille, Samu. Quindi, da ciò, bisogna desumere che l'albo sia regolarmente uscito (?).
Non ho proprio capito il senso di fare uscire questo classico in questa data ,interponendolo tra le due uscite regolari di giugno ed agosto ,senza mantenere la periodicita´bimestrale
Cornelius il sito Panini offre la spedizione gratuita per ordini superiori ai 19 Euro.In teoria sì, in pratica i prodotti sono tutti scontati in modo da dovertene fare comprare di più per arrivare ai 19 e 90 della spedizione gratuita. Ma tutto questo è ot.
Quindi ti basta aggiungere poco altro per arrivarci ;)
Abituato alle spedizioni gratis di Amazon (per spese superiori ai 25 euro, mi pare) pensare di spendere quasi 10 euro per un albo che in edicola (quando arriverà) costerà la metà mi allontana dall'opzione del sito Panini. Sempre che anche quest'ultimo non preveda spedizioni gratuite sopra una certa cifra che al momento non raggiungo non avendo nulla in carrello.
oggi sono passato a prendere il classico speciale in fumetteria, e ne erano arrivati ben 7 (non prenotati).E chi non ha la fumetteria vicina se lo prende in quel posto >:((
Perciò non credo sia così difficile da reperire. Forse il comunicato su facebook circa il ritardo ea riferito al circuito delle edicole (dove infatti in quelle in cui sono passato non c'era), mentre sito panini e fumetterie che sono collegate a un distributore diverso ce l'hanno già da qualche giorno.
Mi è arrivato ieri il numero extra avendolo ordinato assieme ad altro sul sito e stamattina nella mia edicola hanno provato a vedere se risultava qualcosa al loro terminale dove ordinano preventivamente i fumetti ma non risulta in consegna assolutamente nulla..l'unico movimento è il richiamo del n.3 delle Top Stories perché è in arrivo il 4°.
Dalle mie parti zero. Alla fine, volendolo proprio, mi sono rassegnato a ordinarlo dal sito. Mi è arrivato in fretta, ma spendere il doppio del prezzo di copertina per averlo mi ha fatto imbufalire. È la prima e ultima volta...Purtroppo era già programmata la non uscita nelle edicole >:(
Potrebbe esserci una ragione legale? Del tipo che un bimestrale non può avere 7 uscite in un anno...Questo è un numero speciale proprio per questo. Guarda anche i Disney Mix: ufficialmente sono bimestrali (credo) ma ne esce anche più di uno al mese. O i Topolino Extra graphic novel…
Buonasera,
a Roma è arrivato oggi nelle edicole al prezzo di 6,50€ ...
Purtroppo era già programmata la non uscita nelle edicole >:(no, era stato detto che era in ritardo, e infatti è uscita prima in fumetteria / sito e poi in edicola (distribuzioni diverse)
Sconto del 5%? C'è una promozione?Buonasera,
a Roma è arrivato oggi nelle edicole al prezzo di 6,50€ ...
ti hanno fregato, costa 4,70 (4,45 con lo sconto del 5%)
Tiranno, lo sconto del 5% solitamente viene applicato comprando on line.Sconto del 5%? C'è una promozione?Buonasera,
a Roma è arrivato oggi nelle edicole al prezzo di 6,50€ ...
ti hanno fregato, costa 4,70 (4,45 con lo sconto del 5%)
Ciao!
Il Grande Tiranno
ciao, probabilmente è uscito in ritardo nelle edicole perché stavano decidendo il prezzo ....è questo è di una gravità inaudita!
Qui bertani deve dare una spiegazione!O Serena Colombo. O qualcuno della redazione.
Forse vogliono distruggere le poche edicole rimaste (da ma assieme al mio edicolante si possono contare sulla punta delle dita). >:((ciao, probabilmente è uscito in ritardo nelle edicole perché stavano decidendo il prezzo ....è questo è di una gravità inaudita!
La foto che hai postato, confrontata a questa del mio comprato in fumetteria, mette in evidenza una differenza di prezzo a cui stento a credere!
Non è ammissibile che online e in fumetteria (dove applicano il 5% di sconto) l'albo costi 4,45 euro e in edicola 6,50 euro, con un rincaro del 29% (+2,05 euro).
Qui bertani deve dare una spiegazione!
So che poi ci sono dei completisti inossidabili che considereranno la copia da fumetteria e la copia da edicola come 2 variant e le compreranno entrambe.Già.
Confermo che pure nella mia edicola sono arrivati con l'etichetta del sovrapprezzo. Probabilmente c'è di mezzo il distributore. O forse sì sono accorti di avere sbagliato il prezzo e son riusciti a rimediare solo con la distribuzione delle edicole, questo spiegherebbe pure i ritardi per dover applicare le etichette.Il sovrapprezzo ci sta pure.
Può acquisire qualche valore collezionistico?
Se non ricordo male era successa una cosa molto simile con un numero della Definitive Collection, solo che non c'erano differenze con la distribuzione da edicola e fumetteria, tant'è che io lo ricevetti con etichetta con prezzo aumentato proprio in fumetteria. Cioè, mi pare che in quel caso tecnicamente potevi togliere l'etichetta e pagare meno, ma le copie erano tutte così.Si, era successo con Darkenblot 3, dove avevano messo un'etichetta da 5,50€ sulla copertina ma dietro con il barcode risultava 4,50.
Il sovrapprezzo ci sta pure.Non direi fino ad € 6,50 e comunque dovrebbe essere uniforme su tutte le copie.
E' una discriminazione di prezzo dal mio punto di vista che non tollero, il volume rimarrà lì dov'è, né l'ordinerò sul sito o su altri siti per sobbarcarmi anche le spese di spedizione.Hai ragione da vendere. Io spero che dietro ci sia un errore, un disguido o forza maggiore perché questa è proprio una di quelle cose che fa imbestialire i clienti.
E il brutto è che ci vanno di mezzo gli edicolanti, che è povera gente che guadagna il giusto solo per sbarcare il lunario. Panini ha fatto uno scivolone difficilmente dimenticabile.E' una discriminazione di prezzo dal mio punto di vista che non tollero, il volume rimarrà lì dov'è, né l'ordinerò sul sito o su altri siti per sobbarcarmi anche le spese di spedizione.Hai ragione da vendere. Io spero che dietro ci sia un errore, un disguido o forza maggiore perché questa è proprio una di quelle cose che fa imbestialire i clienti.
Se era proprio un problema di soldi allora facevano più bella figura a venderlo a 6,50€ dappertutto.
P.S. Ci sarà da ridere per l'indicizzazione su INDUCKS. XDChe dovrò fare io :rolleye: :tongue:
Problema "risolto".Il prezzo è 6,50 in edicola. Sul sito lo fanno pagare 4,46 con lo sconto del 5% ed in più regalano la targa. Lasciate perdere Gervasio, se l'avete pagato 6,50 e non vi sta bene tornatelo indietro all edicolante.
Il prezzo corretto è 6,50 euro, chi l'ha preso con il prezzo stampato in origine di 4,70 euro "gli è andata bene".
https://www.facebook.com/marco.gervasio.10/posts/pfbid0tdR88svesPtVstKLWo8kEXiTQPgSvtd7zA3LfTYLcWF5mb76i7t1okA3e22JWLP5l?comment_id=576886583926055
(https://i.gyazo.com/534a10e89afdea5bcdae7f013a56ca48.png)
(https://i.gyazo.com/f628910a0a91b5518520c1d6cedda80d.png)
Sul sito ancora a 4,70 euro. Contenti loro. :rolleye:
P.S. Ci sarà da ridere per l'indicizzazione su INDUCKS. XD
In una fumetteria avevano finito una prima tranche di Misteri al prezzo di 4,70 (io non me ne sono accorto: evidentemente tutti prenotati o arrivati in poche copie) ed erano insicuri sull'arrivo di una seconda. In ogni caso ho l'impressione che qualora arrivasse il prezzo, questa volta, sarebbe 'corretto' con un'etichetta dalla Panini come fatto per le edicole.
Per cui inutile aspettare un albo che potrebbe non tornare in fumetteria o tornare col prezzo di 6,50: ho preferito acquistare i Misteri arrivati solo oggi nelle edicole di Terni e spendere quel che comunque va speso per un albo extra con più foliazione.
Tanto per 1,80 in più non vado fallito - sono altri i gadget che potrebbero farlo... :innocent: - e nel sito Panini non ho nulla da aggiungere per arrivare ad un prezzo minimo per una spedizione gratis. Quanto alle targhe, le più belle le ho prese quasi tutte per cui non ho dubbi anche in quel campo.
Ahhh... questi Misteri!
(https://www.panini.it/media/catalog/product/cache/dcdcea88706ab1684584701c5b27598d/1/w/1wclas529i_0.jpg)
Humor collection?Bè, questi Misteri sono stati involontariamente una 'prova tecnica' della prossima collection. 8)
Il prezzo è 6,50 in edicola. Sul sito lo fanno pagare 4,46 con lo sconto del 5% ed in più regalano la targa. Lasciate perdere Gervasio, se l'avete pagato 6,50 e non vi sta bene tornatelo indietro all edicolante.C'è poco da tornare indietro all'edicolante che ha fatto solo il suo lavoro vendendo un albo al prezzo che gli hanno detto.
Il prezzo è 6,50 in edicola. Sul sito lo fanno pagare 4,46 con lo sconto del 5% ed in più regalano la targa. Lasciate perdere Gervasio, se l'avete pagato 6,50 e non vi sta bene tornatelo indietro all edicolante.C'è poco da tornare indietro all'edicolante che ha fatto solo il suo lavoro vendendo un albo al prezzo che gli hanno detto.
Anzi, sapendo che tiro gli hanno giocato, forse sarebbe arrabbiato quanto il cliente dato che questo giochino potrebbe essergli costato qualche vendita.
Se qualcuno volesse proprio dire qualcosa dovrebbe scrivere direttamente a Panini.
...Anche l'ultima pagina del frame, ben illustrato da Lara Molinari con tavole esteticamente adatte ad inserirsi in questa saga, lascia dal passato ottocentesco indizi per sviluppi presenti che potrebbero arricchire ulteriormente l'attuale narrazione...
Stavo pensando, visto che questi classici fanno spesso l'occhiolino a storie sul topo o altre testate (mi viene in mente PP8, tops stories, i prossimi sui mercoledì di pippo e sulla Ziche), che una prossima uscita potrebbe essere proprio a cura di Casty.Magari!
I primi due numeri della testata dedicata a lui dovrebbero uscire a ottobre e febbraio indicativamente, quindi potrebbero fargli fare il classico di dicembre per fare da traino :-?
Stavo pensando, visto che questi classici fanno spesso l'occhiolino a storie sul topo o altre testate (mi viene in mente PP8, tops stories, i prossimi sui mercoledì di pippo e sulla Ziche), che una prossima uscita potrebbe essere proprio a cura di Casty.Magari!
I primi due numeri della testata dedicata a lui dovrebbero uscire a ottobre e febbraio indicativamente, quindi potrebbero fargli fare il classico di dicembre per fare da traino :-?
Ma non dovrebbe implicare una sua sceneggiatura dei vari raccordi fra le storie, quando appena poche settimane fa aveva detto che al momento [...ognuno interpreti fino a quando e perché...] si vedeva solo come disegnatore?
...Anche l'ultima pagina del frame, ben illustrato da Lara Molinari con tavole esteticamente adatte ad inserirsi in questa saga, lascia dal passato ottocentesco indizi per sviluppi presenti che potrebbero arricchire ulteriormente l'attuale narrazione...
Una curiosità: l'anziano rapace ( almeno, tale mi sembra ) protagonista di questa breve scena "post credits" si è già visto in qualche storia o compare qui per la prima volta ?
Grazie, Paolo ! :-)
Una curiosità: l'anziano rapace ( almeno, tale mi sembra ) protagonista di questa breve scena "post credits" si è già visto in qualche storia o compare qui per la prima volta ?
Si tratta di Spokius Spectrus così come visualizzato in Paperinik e il castello dei segreti e anche nella storia di Gervasio attualmente in pubblicazione sul Topo. L'ennesimo tassello di una continuity sempre più inclusiva
Per "I misteri di Fantomius" corretto il tiro, al rialzo ... anche sul sito della Panini il prezzo è stato portato a € 6,50, scontato € 6,17.
Per "I misteri di Fantomius" corretto il tiro, al rialzo ... anche sul sito della Panini il prezzo è stato portato a € 6,50, scontato € 6,17.
quindi si conferma che il prezzo 'regolare' (ossia uguale agli altri classici correnti) era sfuggito su una prima partita di volumi, e si sono affrettati a mettere l'etichetta sugli altri, quindi ora che la prima partita è andata venduta, anche i canali che distribuivano l'albo a prezzo più basso saranno riforniti con il volume etichettato.
Onestamente errori in pubblicazioni Panini precedenti han provocato danni economici e d'immagine ben peggiori...Ad esempio?
Per "I misteri di Fantomius" corretto il tiro, al rialzo ... anche sul sito della Panini il prezzo è stato portato a € 6,50, scontato € 6,17.
quindi si conferma che il prezzo 'regolare' (ossia uguale agli altri classici correnti) era sfuggito su una prima partita di volumi, e si sono affrettati a mettere l'etichetta sugli altri, quindi ora che la prima partita è andata venduta, anche i canali che distribuivano l'albo a prezzo più basso saranno riforniti con il volume etichettato.
facciamo un calcolo approssimato: x copie vendute a 4,70 invece di 6,50 fa 1,80x, lasciando stare sconti vari praticati da fumetterie o sito internet (per inciso nella mia fumetteria erano arrivate a 4,70, circa 10 copie, tutte vendute, ne sono arrivate altre 5, sempre a 4,70). Ipotizziamo che la prima 'tiratura' per sito e fumetterie fosse di 2.500 copie (x), viene fuori 4.500 euro, stimati per difetto, e senza contare il danno d'immagine e la figura barbina.
Ecco, se fossi l'azienda io questa somma la toglierei dallo stipendio del responsabile che ha fatto questo errore (che poi se come me che lavoro in banca è assicurato, non paga niente di tasca sua)!
deluso dalla storia di raccordo nel classico "ogni inevitabile mercoledì"...un mero compitino...debole collante delle storie presenti con tanto di finale anonimo per questa serie.Rock ha scritto questo, credo sia l'unico parere sul forum
C'è qualcuno che ha letto "Ogni Inevitabile Mercoledì" e mi può dare la sua opinione sulla storia di raccordo?Carina ma niente di che. Non è minimamente comparabile a quella di Pezzin dello scorso anno, questa è una normale frame story e il decantato finale della serie è in realtà molto blando.
Possiedo già tutte le storie nel volume e volevo sapere se vale la pena acquistarlo.
ho comprato il numero 22 dei classici....le storie non le avevo mai lette ma non mi sembrano le migliori disegnate da silvia ziche ne quelle particolarmente più divertenti MA plaudo la scelta di far disegnare la frame story alla stessa ziche perchè io sono fissato con l'uniformità stilistica e mi è piaciuto pure il modo in cui sono state collegate...cioè senza ricorrere al solito stratagemma dei personaggi che raccontano ciascuno un episodio...invece qui sembra davvero un unica storia. insomma numero dei classici 22 promosso per me anche se più nella forma che nella sostanza.il numero è il 21, quello di fantomius è fuori numerazione
In realtà già da questo numero c'è qualcosa di simile. L'albo si apre direttamente con la prima storia in ristampa e soltanto alla fine delle storie ci sono le varie tavole di collegamento. Nell'indice infatti è presente il teorico titolo della frame "Guai fantastici e come evitarli" che però non compare mai tra le pagine.Quindi siamo in sperimentazione piena. Beh, vedremo i frutti nei prossimi mesi. Le tavole di raccordo erano molto classiche ma anche a tratti ripetitive e un po' stucchevoli, per cui non critico a priori la scelta, anche se un pizzico di perplessità per qualcosa di nuovo in una testata che ha avuto sempre gli stessi schemi penso sia lecito in parte ;;D
In realtà già da questo numero c'è qualcosa di simile. L'albo si apre direttamente con la prima storia in ristampa e soltanto alla fine delle storie ci sono le varie tavole di collegamento. Nell'indice infatti è presente il teorico titolo della frame "Guai fantastici e come evitarli" che però non compare mai tra le pagine.Così è stato anche in Affari di Famiglia.
Mi ha lasciato abbastanza perplesso l'anteprima dei futuri Classici dove viene detto che non ci saranno più le classiche tavole di raccordo che sono ben visibili ma saranno aggiunte vignette per approfondire alcuni passaggi all'interno della storia. Era stata fatta la stessa introduzione ai tempi per Topolino Extra, quindi considerando anche che il prossimo numero avrà un'unica storia (o meglio le storie sono una più i due spin-off) sembrerà di fatto di avere una versione economica e brossurata del Topolino Extra stesso.
Topolino e la crociera nera (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2846-2P)
Minni e il guaio coi fiocchi (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3064-1P)
Topolino e la saga burocratica (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2937-2P)
In più, 9 pagine aggiuntive, tutte scritte e disegnate da Silvia Ziche.
'Paperone dongiovanni' sarebbe un altro Classico d'Autore interessante e divertente da fare, con protagoniste Doretta, Brigitta, Bella (suo amore giovanile quando lei era ricca, non a caso) e Molly McGold, la miliardaria che aveva preso una infatuazione per lui qualche anno fa.Riprendo questo messaggio dal topic sul "personaggio che vorreste rilanciare" per dire che io vedrei bene la pubblicazione di un Classico d'Autore dedicato non tanto ai diversi amori di un Paperone "dongiovanni" quanto interamente dedicato al personaggio di Brigitta, con una selezione di storie che, oltre alla sua tenacia e cocciutaggine nel cercare di attirare l'attenzione del "vecchio taccagno", possa mettere in luce anche il talento affaristico della Mc Bridge in coppia con Filo Sganga oppure nel suo business condotto in solitaria nel ciclo "Agenzia asso di cuori".
'Paperone dongiovanni' sarebbe un altro Classico d'Autore interessante e divertente da fare, con protagoniste Doretta, Brigitta, Bella (suo amore giovanile quando lei era ricca, non a caso) e Molly McGold, la miliardaria che aveva preso una infatuazione per lui qualche anno fa.Riprendo questo messaggio dal topic sul "personaggio che vorreste rilanciare" per dire che io vedrei bene la pubblicazione di un Classico d'Autore dedicato non tanto ai diversi amori di un Paperone "dongiovanni" quanto interamente dedicato al personaggio di Brigitta, con una selezione di storie che, oltre alla sua tenacia e cocciutaggine nel cercare di attirare l'attenzione del "vecchio taccagno", possa mettere in luce anche il talento affaristico della Mc Bridge in coppia con Filo Sganga oppure nel suo business condotto in solitaria nel ciclo "Agenzia asso di cuori".
Ci vedrei bene Roberto Gagnor come curatore di questo ipotetico Classico. :)
Poi mi piacerebbe vedere Paperino protagonista di un numero del bimestrale, tutto incentrato sulla sua lotta contro la sfortuna e le avversità che, alla fine, lo veda vittorioso grazie alla sua testardaggine nel perseguire gli obiettivi che si pone.
E ancora mi farebbe piacere sapere della pubblicazione di un Classico dedicato alla coppia di cugini Paperino & Paperoga con storie selezionate e frame-story curata da Enrico Faccini.
Voi quali temi e personaggi vorreste vedere protagonisti del nuovo ciclo dei Classici affidati, di volta in volta, alla cura di un solo, specifico, autore?
Samu il classico su Paperino e la sua sfortuna è già uscito, paro paro a come lo volevi ;DHo seguito talmente poco il primo rilancio dei Classici operato da Alex Bertani prima della sua fase "autoriale" attualmente ancora in corso d'opera da avere completamente rimosso questa uscita già avvenuta a tema "Paperino e la sfortuna".
https://inducks.org/issue.php?c=it/CD%20%20512
E se tra le monete di Clarabella allegate al numero ci fosse la moneta disco volante di Ok Quack? :rolleyes:;D
Zio Paperone e il Medio Evo siderale non veniva stampata da anni!Storia bellissima che però non c'entra nulla con Ok Quack. Strano l'abbiano inserita anche se immagino collegamenti col frame, ipotizzando che il pianeta Duck si trovi proprio oltre la fascia di Van Trotten :-?
contento della conferma che la storia inedita è presente pure sul classico e non in forma alternativa come fu per il volume delle tops stories. molto meno sul fatto che non si tratta di una raccolta di tutte (?) le storie dedicate al personaggio ok quack. molte storie non hanno niente a che fare con ok quack. avrei preferito inoltre che l'ultima storia (?) di ok quack fosse disegnata da cavazzano (non me ne voglia l'autore) per una mera questione di continuità stlistica. ero intenzionato a comprare questo volumetto ma stando così le cose...è un semplice classico con varie storie a muzzo (che ho già tra l'altro)
quindi passo.
Ragazzi/e mi consigliate di leggere la storia "OK Quack e l'eterno ritorno" su Topolino o su I Classici Disney?In effetti non capisco neanche io :-? Ma che senso ha? Chi ha comprato Topolino e viene invogliato data la bella storia a prendere i classici..ma chi ha preso i classici e non è abbonato di certo non comprerà Topolino :-?
Per la qualità della carta penso su Topolino.
Se non era abbonato a Topolino, non avrai comprato Topolino visto la stessa storia. Non capisco il senso editoriale di questa scelta.
Che indice deludente. Non conosco OK Quack e l'avrei preso per farmi un idea sul personaggio, però non mi va di comprare un fumetto dove il personaggio in questione non appare per metà del volume :ashamed2:Per conoscere meglio il personaggio, io consiglio di recuperare il volume della Topolino Extra Edition dedicato alla coppia Chendi/Cavazzano, il cui link Inducks è stato postato da V.
Ho contato che le storie con Doppioscherzo sono 173 pagine. Quindi se inseriscono l'inedita anche nel classico, sacrificheranno una storia?
Ma siamo sicuri che questo numero dei classici conterrà SOLO storie di casty sul personaggio? Chiedo perché di solito non seguo questa collana.Stando ad Anteprima in teoria sì, anche perché vengono elencati anche i disegnatori delle storie presenti: Mazzarello, Camboni e De Vita.
Uh, non ci avevo fatto caso. Se vengono nominati tutti e 4, la storia mancante è per forza una tra la prima (perché l'altra di De Vita è in copertina), probabile per la sua presenza come già detto in un recente classico, o la neve spazzastoria. Come forse avevo già scritto mi spiace non si sia colta l'occasione per uno speciale a foliazione maggiore come fu per Fantomius, ma sono comunque contento dell'inedita.Ma siamo sicuri che questo numero dei classici conterrà SOLO storie di casty sul personaggio? Chiedo perché di solito non seguo questa collana.Stando ad Anteprima in teoria sì, anche perché vengono elencati anche i disegnatori delle storie presenti: Mazzarello, Camboni e De Vita.
EDIT. E Casty stesso come disegnatore ovviamente oltre agli altri
Però su anteprima è stato indicato anche Casty come disegnatore. Quindi andando ad esclusione dovrebbe essere la prima a questo punto a non essere inclusa.Uh, non ci avevo fatto caso. Se vengono nominati tutti e 4, la storia mancante è per forza una tra la prima (perché l'altra di De Vita è in copertina), probabile per la sua presenza come già detto in un recente classico, o la neve spazzastoria. Come forse avevo già scritto mi spiace non si sia colta l'occasione per uno speciale a foliazione maggiore come fu per Fantomius, ma sono comunque contento dell'inedita.Ma siamo sicuri che questo numero dei classici conterrà SOLO storie di casty sul personaggio? Chiedo perché di solito non seguo questa collana.Stando ad Anteprima in teoria sì, anche perché vengono elencati anche i disegnatori delle storie presenti: Mazzarello, Camboni e De Vita.
EDIT. E Casty stesso come disegnatore ovviamente oltre agli altri
No, perché l'inedita è disegnata da Casty così come il raccordo, quindi si potrebbero considerare loro come le storie disegnate dal maestro friulano.Però su anteprima è stato indicato anche Casty come disegnatore. Quindi andando ad esclusione dovrebbe essere la prima a questo punto a non essere inclusa.Uh, non ci avevo fatto caso. Se vengono nominati tutti e 4, la storia mancante è per forza una tra la prima (perché l'altra di De Vita è in copertina), probabile per la sua presenza come già detto in un recente classico, o la neve spazzastoria. Come forse avevo già scritto mi spiace non si sia colta l'occasione per uno speciale a foliazione maggiore come fu per Fantomius, ma sono comunque contento dell'inedita.Ma siamo sicuri che questo numero dei classici conterrà SOLO storie di casty sul personaggio? Chiedo perché di solito non seguo questa collana.Stando ad Anteprima in teoria sì, anche perché vengono elencati anche i disegnatori delle storie presenti: Mazzarello, Camboni e De Vita.
EDIT. E Casty stesso come disegnatore ovviamente oltre agli altri
Non perdete il Classico Disney n. 534 in edicola dalla prossima settimana, tutto dedicato a Doppioscherzo!
Il volume raccoglie tutte le sue avventure (tranne la prima, già ristampata poco tempo fa) raccordate da una storia scritta e disegnata da Casty. Chiude la parata "Topolino e l'ipotetico Doppioscherzo", 38 pagine di intrigante mistero sempre a opera di Casty.
PS, Casty-consiglio: "Provate a leggere prima la inedita, come storia a se stante... e poi casomai a rileggerla dopo aver letto le precedenti: vedrete che così acquista un... DOPPIO significato😁"
38 pagine di Casty inedito più raccordo... SLURP!Reazione molto sobria, contenuta e soprattutto composta dell'appassionato castyano di fronte a tali anticipazioni...
Non perdete il Classico Disney n. 534 in edicola dalla prossima settimana, tutto dedicato a Doppioscherzo!Grande vaccata quella di lasciare fuori la storia d'esordio di Doppioscherzo! Potevano sforzarsi a fare un volume più corposo in modo da raccogliere tutte le 6 storie e invece è più forte di loro, devono sempre fare volumi monchi! Alla faccia del completismo >:(
Il volume raccoglie tutte le sue avventure (tranne la prima, già ristampata poco tempo fa) raccordate da una storia scritta e disegnata da Casty. Chiude la parata "Topolino e l'ipotetico Doppioscherzo", 38 pagine di intrigante mistero sempre a opera di Casty.
Ma che senso ha far uscire una storia in contemporanea su due testate?
Questa nuova politica del 'doppio appuntamento' deve comunque offrire al lettore dei prodotti 'irrinunciabili' in modo che un acquisto non escluda l'altro. Non ricordo i sommari del precedente caso di Ok Quack ma immagino che la situazione sia stata simile e, almeno teoricamente, vincente: lo diranno i dati di vendita degli albi coinvolti, di cui non saremo messi al corrente, ovviamente, ma che potremo ipotizzare se questa politica editoriale continuerà anche per altri personaggi. Nel caso, quali potrebbero essere i futuri characters coinvolti?Sappiamo già che il Classico d'Autore in uscita a Giugno (il successivo a quello di Doppioscherzo) vedrà il personaggio del Detective Donald come protagonista.
Gli scherzomondi di DoppioscherzoEh ma allora è un vizio :laugh:
Nell' introduzione a questo volume Alex Bertani anticipa che nel prossimo Classico dedicato a Detective Donald la storia inedita uscirà anche su Topolino.
Mi sa che è uscito già oggi perché lunedì è festivo. Più tardi farò un giro in edicola a vedere se è arrivato.Gli scherzomondi di DoppioscherzoEh ma allora è un vizio :laugh:
Nell' introduzione a questo volume Alex Bertani anticipa che nel prossimo Classico dedicato a Detective Donald la storia inedita uscirà anche su Topolino.
Esce il 10 aprile comunque giusto?
Nell' introduzione a questo volume Alex Bertani anticipa che nel prossimo Classico dedicato a Detective Donald la storia inedita uscirà anche su Topolino.
Nella frame di questo albo c'è un errore di colorazione così madornale che viene da chiedersi come sia possibile sia stato commesso. Ennesima dimostrazione che non c'è la benché minima cura e attenzione ai prodotti che vengono venduti in Panini.lolSpoiler: mostra
Ciao!
Il Grande Tiranno
Da un lato sì, lol, dall'altro m'incazzo perché per €4,90 mi sembra legittimo pretendere il minimo sindacale di cura editoriale, perché così è evidente che nessuno in redazione abbia riletto l'albo nella sua interezza. Sono un po' amareggiato.Nella frame di questo albo c'è un errore di colorazione così madornale che viene da chiedersi come sia possibile sia stato commesso. Ennesima dimostrazione che non c'è la benché minima cura e attenzione ai prodotti che vengono venduti in Panini.lolSpoiler: mostra
Ciao!
Il Grande Tiranno
Da un lato sì, lol, dall'altro m'incazzo perché per €4,90 mi sembra legittimo pretendere il minimo sindacale di cura editoriale, perché così è evidente che nessuno in redazione abbia riletto l'albo nella sua interezza. Sono un po' amareggiato.Nella frame di questo albo c'è un errore di colorazione così madornale che viene da chiedersi come sia possibile sia stato commesso. Ennesima dimostrazione che non c'è la benché minima cura e attenzione ai prodotti che vengono venduti in Panini.lolSpoiler: mostra
Ciao!
Il Grande Tiranno
Per farsi perdonare secondo me dovrebbero sostituire gratuitamente la copia con una corretta e ricolorata, ma sono io che sogno...
Anche perché dai, come il colorista abbia fatto a sbagliare non lo capirò mai,Spoiler: mostra
Ciao!
Il Grande Tiranno
In edicola costa 4,90 euro o hai sbagliato a scrivere?Da un lato sì, lol, dall'altro m'incazzo perché per €4,90 mi sembra legittimo pretendere il minimo sindacale di cura editoriale, perché così è evidente che nessuno in redazione abbia riletto l'albo nella sua interezza. Sono un po' amareggiato.Nella frame di questo albo c'è un errore di colorazione così madornale che viene da chiedersi come sia possibile sia stato commesso. Ennesima dimostrazione che non c'è la benché minima cura e attenzione ai prodotti che vengono venduti in Panini.lolSpoiler: mostra
Ciao!
Il Grande Tiranno
Per farsi perdonare secondo me dovrebbero sostituire gratuitamente la copia con una corretta e ricolorata, ma sono io che sogno...
Anche perché dai, come il colorista abbia fatto a sbagliare non lo capirò mai,Spoiler: mostra
Ciao!
Il Grande Tiranno
Né l'una né l'altra: semplicemente ricordavo male. Comunque anche se sono €4,70 il discorso non cambia.In edicola costa 4,90 euro o hai sbagliato a scrivere?Da un lato sì, lol, dall'altro m'incazzo perché per €4,90 mi sembra legittimo pretendere il minimo sindacale di cura editoriale, perché così è evidente che nessuno in redazione abbia riletto l'albo nella sua interezza. Sono un po' amareggiato.Nella frame di questo albo c'è un errore di colorazione così madornale che viene da chiedersi come sia possibile sia stato commesso. Ennesima dimostrazione che non c'è la benché minima cura e attenzione ai prodotti che vengono venduti in Panini.lolSpoiler: mostra
Ciao!
Il Grande Tiranno
Per farsi perdonare secondo me dovrebbero sostituire gratuitamente la copia con una corretta e ricolorata, ma sono io che sogno...
Anche perché dai, come il colorista abbia fatto a sbagliare non lo capirò mai,Spoiler: mostra
Ciao!
Il Grande Tiranno
Non è l'unico errore...a pag. 81 il vestito di Minni cambia colore, e volendo essere pignoli, anche a Basettoni mancano delle mostrine e il distintivo.Peccato... mi spiace dirlo, ma sembrerebbe che ci sia poca cura/attenzione dietro a questo volume.
Poi magari sarebbe stato il caso di togliere o modificare ( forse più fattibile) la dida a pag.159 che rimanda proprio a questo Classico.
Non è l'unico errore...a pag. 81 il vestito di Minni cambia colore, e volendo essere pignoli, anche a Basettoni mancano delle mostrine e il distintivo.Peccato... mi spiace dirlo, ma sembrerebbe che ci sia poca cura/attenzione dietro a questo volume.
Poi magari sarebbe stato il caso di togliere o modificare ( forse più fattibile) la dida a pag.159 che rimanda proprio a questo Classico.
Per chi ha già letto la frame e l'Ipotetico Doppioscherzo, posso chiedere se si sono aperte ulteriori letture, rispetto a quelle del Topolino?L'ho solo sfogliato, ma...
Sotto spoiler, ovviamente...
Massima invidia per tutti voi che lo avete già tra le mani, io non so cosa ho fatto di male per meritarmi questi enormi ritardi dei Classici Disney a Palermo ogni santa volta :huh:Io l'ho trovato questa mattina in edicola e abito in provincia.
Ah mistero, in centro a Palermo totalmente assente, alla fine recuperato in periferia con sommo stuporeMassima invidia per tutti voi che lo avete già tra le mani, io non so cosa ho fatto di male per meritarmi questi enormi ritardi dei Classici Disney a Palermo ogni santa volta :huh:Io l'ho trovato questa mattina in edicola e abito in provincia.
Com'è questa storia che arriva prima da me che non da te? :rotfl:
ho comprato questo classico per leggere la storia inedita. non ho comprato il topolino dove appare la stessa storia.L'ultima tavola è parte della storia uscita sul Topo. L'ultima vignetta della frame è quindi quella prima che inizi la storia.
molto bella. non c'è miglior prigioniero di uno che non sa di esserlo.
una curiosità. la storia su topolino finisce con la stessa tavola del classico? mi è venuto il dubbio che la storia finisse con la tavola precedente e l'ultima tavola fosse parte della frame story.
Attenzione: spoiler!Intanto grazie per aver letto il mio lungo post che temevo non sarebbe stato letto da nessuno (e invece siete a due perché anche Samu ha letto che avevo parlato del paziente gabbiano, quindi grazie a entrambi per l'attenzione :silly:)
Anch'io ho letto questo nuovo Classico e, dopo le osservazioni di Geronimo sulla psicologia di Doppioscherzo, l'ho riletto una seconda volta per cogliere quegli aspetti di personalità dissociativa che alla prima lettura non mi erano evidenti. A conclusione della seconda lettura, la chiave interpretativa di Geronimo mi convince solo in parte: secondo me Doppioscherzo rimane fondamentalmente un subdolo manipolatore, che simula una componente buona per trarre in inganno il suo prossimo. Ci sta che nell'infanzia l'espulsione dalla scuola sia stata per lui un trauma, così come possa considerarsi traumatica la delusione di scoprire di non essere l'eroe che credeva ma, dal momento in cui viene messo di fronte alla cruda realtà che lui non è "Il magnifico", secondo me torna ad essere un furbo manipolatore e dissimulatore, che finge sia ad Altacraz (terza parte della frame) sia dinanzi alla commissione medica, nella quarta ed ultima parte della frame.
Trovo inoltre che la frame che precede la terza storia e la terza storia stessa, "Topolino e gli scherzodollari", non siano perfettamente coordinate: l'ultima vignetta di questa porzione di frame si chiude con Doppioscherzo in carcere, mentre fin dalle prime battute di "Topolino e gli scherzodollari", che segue immediatamente, Doppioscherzo è già libero e con una invenzione pronta. Dobbiamo presumere un lasso di tempo implicito in cui Doppio abbia già scontato la pena ed abbia avuto il tempo di prepararsi all'assemblea cittadina, ma si tratta appunto di uno spazio temporale che va ricostruito mentalmente dal lettore, e non desumibile in modo chiaro dalla lettura dell'albo.
Allo stesso modo, nella stessa storia, il mantenimento a pagina 89 della dida di rimando a "Topolino e il magnifico Doppioscherzo" è inutile e un po' incoerente con la scaletta con cui vengono presentate le storie nel Classico: se dobbiamo considerare il volumetto come un racconto unico ed unitario, secondo l'ordine in cui le varie storie ci vengono presentate, allora il presentatore che a pagina 89 ricorda ai Topolinesi che Doppioscherzo giocò un brutto tiro alla cittadinanza tempo prima, dovrebbe riferirsi alla storia della scherzelletta, che nell'albo è immediatamente precedente, e non alla storia pubblicata in Topolino n. 2535, non inserita in questo Classico.
Intanto grazie per aver letto il mio lungo post che temevo non sarebbe stato letto da nessuno (e invece siete a due perché anche Samu ha letto che avevo parlato del paziente gabbiano, quindi grazie a entrambi per l'attenzione :silly:)Ciao Geronimo, per quanto mi riguarda è normale per me leggere con attenzione i commenti degli altri utenti prima di intervenire aggiungendo le mie considerazioni sul tema.
Però quando ha detto quella cosa dei due Doppioscherzo in lui mi sembrava veramente sincero... La sua manipolazione avrà ingannato anche me? :laugh:Secondo me sì.
Gli scherzomondi di Doppioscherzo
Anche io fatico a trovare un'altra chiave di lettura per l'ultima storia, c'è qualcuno che l'ha trovata?
Il lettore del Topo legge la storia e invogliato a saperne di più su tutto il ciclo decide di comprare anche il classico.Se io leggo solo i Classici che senso ha comprare Topolino per rileggere la stessa storia? E così anche il contrario (se ho già letto la storia inedita, che senso ha rileggerla a quasi 5€?).
Allo stesso modo, chi legge solo il classico ha l'opportunità di avere un ciclo "completo" (metto tra virgolette perché i classici non hanno questo intento).
Non è la prima volta che succede: un paio di esempi sono il classico di Doppioscherzo e quello di Ok Quack.
In pratica il Topo è una specie di volano per le altre testate.
Io che seguo sia Topolino che i Classici perché mettere la stessa storia di Detective Donald in ambedue? :sad: :sad:
Prossima uscita lo speciale estivo a cura di Faccini "Paperallegria"!Il Classico curato da Faccini in uscita a Luglio è stato annunciato come avente lo stesso numero di pagine degli albi regolari della serie (ovvero 192), per cui di "speciale" avrà soltanto la cadenza dell'uscita che avverrà in un mese dispari contrariamente alla solita pubblicazione nei mesi pari della testata bimestrale.
Chissà se ci piazzano ancora il sovrapprezzo per 40 pagine in più. :P
Prossima uscita lo speciale estivo a cura di Faccini "Paperallegria"!Il Classico curato da Faccini in uscita a Luglio è stato annunciato come avente lo stesso numero di pagine degli albi regolari della serie (ovvero 192), per cui di "speciale" avrà soltanto la cadenza dell'uscita che avverrà in un mese dispari contrariamente alla solita pubblicazione nei mesi pari della testata bimestrale.
Chissà se ci piazzano ancora il sovrapprezzo per 40 pagine in più. :P
Da quel numero in poi inoltre il prezzo della testata sarà maggiorato di 20 centesimi, visto che anche l'uscita agostana (dedicata a WoM) è stata annunciata su Anteprima con il prezzo di €4,90.
Io che seguo sia Topolino che i Classici perché mettere la stessa storia di Detective Donald in ambedue? :sad: :sad:Ora sembrano aver preso questo andazzo. All'inizio mi faceva storcere la bocca, ora mi sono buttato dall'altra parte della palizzata e farei stampare sul settimanale anche ogni inedita di Paperino, Paperone e Paperinik subito prima di pubblicarle sui relativi mensili. Pensa te ;;D
Qualcuno può mettere appena lo ha l’indice di Paperallegria? Il classico di Paperoga, se ha un indice valido lo prenderei, con i classici sono rimasta delusissima finora.Per me non ne vale la pena: storie recentissime e molte volte con trame strampalate (in effetti anche il personaggio lo è).
Qualcuno può mettere appena lo ha l’indice di Paperallegria? Il classico di Paperoga, se ha un indice valido lo prenderei, con i classici sono rimasta delusissima finora.Ecco copertina e sommario del numero extra dei Classici curato da Enrico Faccini.
Qualcuno può mettere appena lo ha l’indice di Paperallegria? Il classico di Paperoga, se ha un indice valido lo prenderei, con i classici sono rimasta delusissima finora.Ecco copertina e sommario del numero extra dei Classici curato da Enrico Faccini.
(Entrambe le foto sono tratte dalla pagina Facebook del Papersera)
I Classici extra arrivano agli abbonati?
Terza PaperAllegria (credo, visto il titolo non così particolare) dopo il Classico originale del Settembre 1969 e quello in replica del Luglio 1981. Da notare una certa 'ironia' riguardo la prima copertina, apparentemente in contrasto con il titolo.Infatti il titolo del primo di questi Classici sembra quasi la voce fuoricampo di Mike Bongiorno che pronuncia il suo caratteristico "Allegria!" per smorzare le tensioni tra i due parenti in penne e piume. ;D
[...]
[...]
Ti ringrazio per aver riportato l'indice del Classico in maniera così precisa e puntuale, Mr.Verne!
Non mi fa impazzire che abbiano tagliato delle pagine, ma immagino che sia per rendere le storie facilmente collegabili con la frame e costruire l'unica avventura che compone il volumetto. Anche se attenderò ovviamente di averlo tra le mie mani per valutarlo.
Grazie, ti amo!Ah, ma quindi tu... voi... Un'altra coppia nata sul Papersera! Brindiamo! :heart:
Recensione I Classici Disney 25 Extra - Paperallegria
Copertina inedita per il numero speciale estivo dei Classici Disney.
Su modello di quanto fatto nel 2022, anche per l’estate 2023 la testata de I Classici Disney (https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCD) si arricchisce di un’uscita speciale nel mese di luglio: mentre lo scorso anno il pretesto era realizzare un volumetto dedicato al Fantomius di Marco Gervasio (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCD++529I) – sempre di grande presa sui lettori – stavolta si è pensato a qualcosa di meno “specialistico” e più leggero, in linea con la calda stagione.
Sfruttando così il titolo Paperallegria, già utilizzato per due Classici nel 1969 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCWD++33) e nel 1981 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCD+++55)
In quest'ultimo albo i disegni della storia Zio Paperone e i giocattoli di Babbo Natale (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1621-B) sono attribuiti (anche dall'Inducks) ad Alessandro Gottardo ma a me sembrano di Cavazzano. Che dite?C'è da dire che Gottardo, agli esordi della sua carriera in Disney, si ispirava molto al tratto di Cavazzano per cui i suoi disegni (specie tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90) ricordano non poco lo stile del Maestro veneziano.
non l'ho ancora letto, ma dall'indice postato sembra che questo numero sia scollegato col Topolino... dalla copertina 'a tema' pensavo invece che la storia di raccordo fosse qualcosa di collegatoEsatto, il classico natalizio è slegato dall'operazione attualmente in corso su Topolino circa la "Lampada bisestile": il Paperone accigliato della copertina denota semplicemente la sua consueta avversione all'atmosfera del Natale, marchio tipico del personaggio.
Ho un grande dilemma per voi: non ho seguito, fino ad ora, le pubblicazione dei classici disney, ma mi è venuta voglia di recuperare i 28+2 volumi degli ultimi anni. Ne vale la pena? è una collana valida?I primi numeri erano poca roba, poi con il coinvolgimento degli autori la testata si è risollevata parecchio ma ci sono diversi alti e bassi qualitativi oltre a non essere sempre del tutto chiara l'identità di essa. Un altro punto a sfavore del recupero è che alcuni volumi vengono venduti a non meno di 30-40 euro
Sono testate che pubblicano generi di materiale differente e che, perciò, si rivolgono a tipi di pubblico differenti. I Classici ristampano SOLO grandi storie già edite (spesso, già ristampate, almeno 3 volte). L'Almanacco, invece, si regge sulle inedite straniere e su storie di rara pubblicazione (se non consideriamo i grandi classici che aprono e chiudono gli albi). Non sono paragonabili. Dipende da cosa cerchi: offrono prodotti del tutto diversi.
come testata ritenete migliore i classici o l’almanacco?
Paradossalmente i volumi reperibili a un prezzo più alto sono tendenzialmente proprio i primi, che tu dici essere i peggiori. come testata ritenete migliore i classici o l’almanacco?Sicuramente i curatori di entrambe le testate danno il massimo impegno ma l'Almanacco ha un'identità più precisa rispetto ai Classici e Davide del Gusto, il curatore del primo, ha perfettamente chiaro il percorso che vuole intraprendere. L'unico possibile problema è che potresti non gradire le storie straniere perché effettivamente diverse come stile dalle nostre.
Ho un grande dilemma per voi: non ho seguito, fino ad ora, le pubblicazione dei classici disney, ma mi è venuta voglia di recuperare i 28+2 volumi degli ultimi anni. Ne vale la pena? è una collana valida?
potresti prendere un paio di numeri di ciascuna testata e valutare rispetto al tuo gradimento cosa preferisci.
Io sul mercatino ne ho qualcuno in vendita a 1 euro ciascuno.
Ora si può iniziare a parlarne… un accenno, poi approfondiremo. Un Classico Disney evento! Il “remake” a 50 anni esatti dalla sua uscita, del mitico (e mai aggettivo è stato più appropriato) primissimo Classico Disney dedicato a Paperinik: “Paperinik il diabolico”. Con l’aggiunta di una mia frame-story, di cui mi sono occupato in toto di sceneggiatura e disegni, e che di certo sorprenderà i lettori.
ODDIO!!! cosa leggo nell'asteriscato! avevano già fatto qualcosa di simile nello scorso numero (cambiato il titolo della storia), ma cancellare i titoli (mi deve ancora arrivare la copia in abbonamento per cui non so che effetto grafico faccia) è una castroneria colossale!
Classici 30Grazie per il sommario! Ci faccio un pensierino, anche se mi manca solamente la prima...
Allegri reporter
Paperino e Paperoga allegri reporter
Frame story
Zio Paperone e la formula minacciata (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3360-1)
Zio Paperone in i paperi non cambiano (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3409-1)
Zio Paperone in: freddo, neve e pagine stampate (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3447-1P)
L'oscuro mistero a quattro zampe (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3456-1P)
L'oscuro mistero dello specchio riflesso (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3457-2P)
Uscirà un Classico dedicato ai 90 anni di Paperino e curato da Faccini con sue storieClassici 30Grazie per il sommario! Ci faccio un pensierino, anche se mi manca solamente la prima...
Allegri reporter
Paperino e Paperoga allegri reporter
Frame story
Zio Paperone e la formula minacciata (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3360-1)
Zio Paperone in i paperi non cambiano (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3409-1)
Zio Paperone in: freddo, neve e pagine stampate (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3447-1P)
L'oscuro mistero a quattro zampe (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3456-1P)
L'oscuro mistero dello specchio riflesso (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3457-2P)
Riesci a mettere anche la foto del next? Sappiamo che lo speciale di luglio sarà su Paperinik, ma non ho ancora visto l'anteprima sull'uscita regolare di giugno :)
Grazie!
Oh no mi spiace non ho immagine del next, non lo ho preso il giornalino, ho fatto la foto per controllare con calma le storie prima di un eventuale acquisto e per poterlo condividere qui con voi.Non preoccuparti, grazie comunque 😉
Uscirà un Classico dedicato ai 90 anni di Paperino e curato da Faccini con sue storieGrazie! In effetti ora che lo dici mi sembra di ricordare che lo avessero annunciato su Anteprima...
Classici 30
Allegri reporter
Paperino e Paperoga allegri reporter
Frame story
Zio Paperone e la formula minacciata (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3360-1)
Zio Paperone in i paperi non cambiano (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3409-1)
Zio Paperone in: freddo, neve e pagine stampate (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3447-1P)
L'oscuro mistero a quattro zampe (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3456-1P)
L'oscuro mistero dello specchio riflesso (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3457-2P)
Qualcuno ha l'indice de "I gialli di Topolino"? https://www.panini.it/shp_ita_it/i-gialli-di-topolino-1wclas539-it08.htmlNon lo trovi nelle pagine precedenti perché all'epoca dell'uscita, Febbraio 2024, il forum era chiuso.
Non l'ho trovato nei post precedenti.
Paperino story
Frame story testo e disegni di Enrico Faccini
Paperino e l'apparenza che inganna. (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2384-6)
.Paperino e l'autocontrollo massacrante (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2153-1)
. Paperino e Gastone e il duello tecnologico (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2689-6)
. Paperino & Paperoga modelli d'arte (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2479-2)
Paperino fuoriclasse (suo malgrado) (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3319-2)
Paperino e le pulizie a regola d'arte (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2947-2)
Paperino e il rituale scaramantico (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2344-5)
Paperino story
Frame story testo e disegni di Enrico Faccini
Nel next c'è un refuso "a 50 anni esatti dalla sua uscita"?Non ci si riferisce al personaggio di Paperinik, nato nel 1969 ovvero cinquantacinque anni fa, ma a questo volume (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCWD++57), uno dei Classici di Walt Disney più famosi, uscito a settembre 1974, ovvero cinquant'anni fa e un lustro dopo la creazione del suo protagonista.
Non sono 55 anni?
Nel next c'è un refuso "a 50 anni esatti dalla sua uscita"?Non ci si riferisce al personaggio di Paperinik, nato nel 1969 ovvero cinquantacinque anni fa, ma a questo volume (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCWD++57), uno dei Classici di Walt Disney più famosi, uscito a settembre 1974, ovvero cinquant'anni fa e un lustro dopo la creazione del suo protagonista.
Non sono 55 anni?
Unico blando tentativo di "riscrittura" delle origini:Il quale, quindi, è praticamente una riscrittura di questa storia (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3316-1). C'era da aspettarselo.Spoiler: mostra
Il sommario qualcuno riesce a condividere qui? Grazie :-)Paperinik il diabolico vendicatore (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++706-AP)
Unico blando tentativo di "riscrittura" delle origini:Il quale, quindi, è praticamente una riscrittura di questa storia (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3316-1). C'era da aspettarselo.Spoiler: mostra
Le storie sono in versione originale o censurata?censurate.
Bene, mi tengo stretto il classico originale, anche se non ha la storia di raccordo di Gervasio.Le storie sono in versione originale o censurata?censurate.
Ad esempio, la celebre frase: "questo pelandrone non è nemmeno capace di derubare un sordomuto cieco e paralitico" è diventata: "questo pelandrone non è nemmeno capace di derubare una noce a uno scoiattolo".
Sarebbe da farne un vero e proprio lavoro: il ricercatore di censure sugli albi Panini Disney ;DLe storie sono in versione originale o censurata?censurate.
Ad esempio, la celebre frase: "questo pelandrone non è nemmeno capace di derubare un sordomuto cieco e paralitico" è diventata: "questo pelandrone non è nemmeno capace di derubare una noce a uno scoiattolo".
Sarebbe da farne un vero e proprio lavoro: il ricercatore di censure sugli albi Panini Disney ;DLe storie sono in versione originale o censurata?censurate.
Ad esempio, la celebre frase: "questo pelandrone non è nemmeno capace di derubare un sordomuto cieco e paralitico" è diventata: "questo pelandrone non è nemmeno capace di derubare una noce a uno scoiattolo".
Alla fine si è rivelata una storia di raccordo innocua quanto inutile, giusto per mostrare a caso i personaggi dell'"universo gervasiano". Unico blando tentativo di "riscrittura" delle origini:In effetti questa nuova 'intrusione' di Fantomius nella linea narrativa paperinika non susciterà le polemiche scaturite dalla storia "Tutto cominciò così". Però un certo interesse l'ho trovato soprattutto riguardo il rapporto con...Spoiler: mostra
Direi che i vantaggi di questa riedizione del classico sono essenzialmente tre 1 la storia inedita di raccordo tra le storie 2 il fatto chele storie e la frame sono tutte a colori a differenza del classico originale che aveva l alternanza del bianco e nero 3 la presenza delle tavole di raccordo nelle storie a puntateRiguardo al terzo punto, penso tu ti riferisca alla presenza della prima tavola del secondo tempo delle storie in due parti.
C'è un errore nel sommario: "Paperinik alla riscossa" è stato pubblicato su Topolino 743, non sul 753 come riportato erroneamente.
Scusate la domanda, ma tra il rinc...mbambimento senile, il caldo e la poca voglia di scrivere la recensione per il Topolino della settimana, stavo cercando di capire cosa ho saltato in questi giorni... gli ultimi numeri de i Classici usciti sono il 31 Paperino Story e lo speciale di Fantomius, il prossimo uscirà ad agosto, giusto?Sì, il prossimo esce ad Agosto ed è quello curato da Luca Barbieri con protagonista Zio Paperone e le storie del Klondike.
-Paolo
il prossimo esce ad Agosto ed è quello curato da Luca Barbieri con protagonista Zio Paperone e le storie del Klondike.
Ho scoperto su inducks che qualche ristampa di classici è esistita ma non negli ultimi 40 anni. Poi magari qualcuno più esperto di me mi corregge (e prego di farlo).
I primi tre numeri – dato il successo incontrato – furono ristampati diverse volte: il numero uno, originariamente apparso nelle edicole nel Dicembre 1957, fu riproposto nell’Ottobre 1959 e nel Settembre 1961; il numero due “I Classici Moderni di Walt Disney” venne pubblicato prima nel Dicembre 1958, e poi riproposto nell’Aprile 1960; il terzo “Le Grandi Parodie di Walt Disney“, edito nel Dicembre 1959, venne riproposto nel Febbraio 1962 sia in edicola, sia nei magazzini Standa (quest’ultima edizione è molto più quotata sul mercato del collezionismo).
Infatti proprio non mi va di foraggiare gli sciacalli. Aspetterò una ristampa o riedizione.Nelle edicole della mia città se ne trovano ancora parecchie copie, anche se non so quando andranno rese.
Bellissimo il Classico a tema Klondike curato da Barbieri.
Storie di altissimo livello, con sceneggiature e disegni performanti e notevoli, tra Barks, Don Rosa, Cavazzano e la piacevole ten-pages disegnata da Branca.
Acquisto caldamente consigliato.
Ho scoperto su inducks che qualche ristampa di classici è esistita ma non negli ultimi 40 anni. Poi magari qualcuno più esperto di me mi corregge (e prego di farlo).
Poi con la seconda serie tutti i numeri dispari furono ristampati 33 numeri (mi pare...) della prima serie, solitamente con le copertine ridisegnate:
due storie abbastanza recenti , 2021 e 2023,mi aspettavo qualcosa di piuOrmai i Classici di classico hanno solo il titolo stampato sulla copertina….
Mi manca solo quella di zio Peppo.
Mi sa che passo.
Mi manca solo quella di zio Peppo.
Mi sa che passo.
Ho letto anche la storia di raccordo, fatta molto bene.
Grazie anche da parte mia Samu. Molto raramente ho comprato i numeri di questa testata ma "Il cappotto da 1 dollaro" è una storia che ho sempre voluto leggere. Vabbè, per una volta faccio uno strappo alla regola e lo acquisto, anche se mi propongo sempre di prendere volumi con almeno due storie che mi interessano... se non facessi così a quest'ora avrei in libreria un mucchio di fumetti di in più di cui non mi interesserbbe granchè, salvo per un trentina di pagine.Anch’io lo compro per la leggenda del panettone, perché la trovo divertente e nostalgica.
Il Cappotto da 1 Dollaro e la faraciana sono le gemme di questo albo.
Buone le storie di Gagnor e Tulipano mentre quella di Pesce/Mazzarello non la ricordo come una storia appetibile.
Si lascia leggere ma non mi ha lasciato molto, al tempo della prima lettura.
Mi manca solo "La Leggenda del Panettone" ma avendo letto tutte le altre posso dire che si tratta di un volume che merita, specie se vi mancano le due storie che ho menzionato all'inizio del post.
La storia di Faraci e Pastrovocchio ce l'ho sul Topolino originale, ma non me la ricordo neanche lontanamente, ed è abbastanza difficile che rimuova le storie fino a dimenticare di averle perfino lette.Per me invece è tutto il contrario.
Mi manca solo "La Leggenda del Panettone" ma avendo letto tutte le altre posso dire che si tratta di un volume che merita, specie se vi mancano le due storie che ho menzionato all'inizio del post.
Stranamente la mia edicola è senza, se domani non lo vedo glielo comando. L indice mi ha convito e con questo son 4 volumetti natalizi quest anno. :-0
Probabilmente allora usavano colori molto simili a quelli dei cartoni animati e una carta quasi plastificata, e ristampandola su una carta di oggi esce questo effetto.Stranamente la mia edicola è senza, se domani non lo vedo glielo comando. L indice mi ha convito e con questo son 4 volumetti natalizi quest anno. :-0
Mi cito perché l ho trovato ma è stampata veramente male la leggenda del panettone. Non so se sia una questione di età ma tra colori così-così e una generale sfocatura non è una lettura piacevolissima.
Mi cito perché l ho trovato ma è stampata veramente male la leggenda del panettone. Non so se sia una questione di età ma tra colori così-così e una generale sfocatura non è una lettura piacevolissima.
Purtroppo è successo anche con altre storie pubblicate nel 1986, saranno i colori usati e la carta quasi plastificata.
Mi cito perché l ho trovato ma è stampata veramente male la leggenda del panettone. Non so se sia una questione di età ma tra colori così-così e una generale sfocatura non è una lettura piacevolissima.
Grazie per l'informazione, ho controllato in edicola ed è veramente stampata malissimo, scansionata malamente e sfuocata. Peccato, l'avrei comprato volentieri, ma non stampato così.
Io sono sempre in ritardo con le letture ed ho finito oggi quel meraviglioso classico dedicato al papero del grande nord (che consiglio caldamente a chiunque).Concordo sul giudizio entusiasta del volumetto: è un albo di pregio per la bellezza delle storie incluse, che coinvolgono grandi nomi del fumetto Disney internazionale.
Per quanto mi siano piaciuti i disegni della frame story ho trovato lo stile di Nico Picone troppo moderno rispetto alle storie in collegamento..Barks Don Rosa Branca hanno un tratto decisamente differente.
Ho anche fatto una gran fatica a leggere certi baloon delle storie di Don Rosa..non tutti eh, ma in alcuni la stampa del lettering sembra sia sovrapposta,come se la stessa parola sia stata stampata due volte una sopra l'altra, in altri ci sono delle lettere più marcate di altre, che riducono i già ristretti spazi fra una lettera e l'altra e facendo si che le siano queste lettere appiccicate alle altre.
Per chi lo ha preso ha riscontrato questi difetti?
Comunque, a parte questo, anche se ormai è tardi per trovarlo in edicola, un classico da avere e conservare gelosamente.
Chi conosce le storie del sommario sa dirmi se ne vale la pena?Io ho letto le ultime due.
La breve con Clarabella nei ruoli di Cleopatra la ricordo come una vicenda simpatica e con buone gag.Perchè 'breve'? Non ha la stessa foliazione delle altre? Almeno da Inducks risulta così.
Perchè pensavo fosse questa, che ho letto sui Migliori Anni Disney qualche anno fa:La breve con Clarabella nei ruoli di Cleopatra la ricordo come una vicenda simpatica e con buone gag.Perchè 'breve'? Non ha la stessa foliazione delle altre? Almeno da Inducks risulta così.