Papersera.net

Le Pubblicazioni => Testate Regolari => Topic aperto da: Dippy Dawg - Mercoledì 9 Feb 2022, 13:18:27

Titolo: Le serie imperdibili
Inserito da: Dippy Dawg - Mercoledì 9 Feb 2022, 13:18:27
Avresti voglia di avere un topic dedicato alla discussione generale di questa ristampa delle tops stories in 4 volumi?
Perché no! :)

Le storie comprese in questo numero 1 sono:

Topolino e la pietra di Sbilenque (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2250-1)
Topolino e il flauto di Omar (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2258-1)
Topolino e il segreto della settima meteora (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2280-1)

Oltre all'editoriale del direttore, abbiamo un'introduzione di 7 pagine scritte da Pezzin in cui racconta le origini della serie; inoltre, per ogni storia, c'è sia il soggetto originale, sia un paio di pagine (una all'inizio e una alla fine) di commento sempre scritte da Pezzin.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: V - Mercoledì 9 Feb 2022, 14:23:53
Avresti voglia di avere un topic dedicato alla discussione generale di questa ristampa delle tops stories in 4 volumi?
Perché no! :)

Oltre all'editoriale del direttore, abbiamo un'introduzione di 7 pagine scritte da Pezzin in cui racconta le origini della serie; inoltre, per ogni storia, c'è sia il soggetto originale, sia un paio di pagine (una all'inizio e una alla fine) di commento sempre scritte da Pezzin.

Grazie mille Dippy, non vedo l'ora di leggerlo. Sono molto incuriosito dal materiale redazionale. Spero ci sia anche un buon apparato iconografico, come la pubblicazione di questa copertina spagnola (fatta proprio da Cesarello nel 2008): https://inducks.org/story.php?c=Xes%2FCLT+37
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Dippy Dawg - Venerdì 11 Feb 2022, 15:55:51
Indice del volume ed editoriale del direttore!

(La copertina spagnola non c'è!)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: V - Venerdì 11 Feb 2022, 18:33:41
Indice del volume ed editoriale del direttore!

(La copertina spagnola non c'è!)

Grazie mille, super. Bello l'indice con una figura per ogni storia. Peccato per la copertina spagnola. Spero che entro l'ultimo volume facciano una gallery, con anche le cover di cavazzano per i grandi classici.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: luciochef - Venerdì 11 Feb 2022, 20:30:24
La cosa più che positiva è che nell'editoriale il direttore parla di un "sicuro" volume (o volumi ?) aggiuntivo per comprendere anche le ultime storie ed avere così un'opera completa  :D
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: MicheleLM - Domenica 13 Feb 2022, 11:06:02
Letto ieri tutto d'un fiato! Interessanti i commenti a fine storia, dove Pezzin dice che ci sono stati cambiamenti tra le sue sceneggiature e le storie complete.
L'unica pecca per me è il fatto che siano presenti solo 3 storie. Avrei preferito almeno 4 storie a volume, pagandolo anche di più,  ma almeno avremo avuto un volume un pochino più spesso e la conclusione della saga in 3 parti.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: fab4mas - Domenica 13 Feb 2022, 14:27:53
Mi aggiungo a chi non ha gradito la presenza di sole tre storie.

Detto ciò..'la ricerca della pietra zodiacale' spero verrà presa in considerazione per questa testata
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Dippy Dawg - Lunedì 14 Feb 2022, 10:32:58
L'ho letto tutto, e posso dire che è davvero qualcosa di fatto bene*! :)

I commenti dell'autore danno un valore aggiunto notevole, ma sono i soggetti originali che fanno la differenza! Veramente un'ottima idea, in particolare per aver avuto la possiblità di leggere la versione originale della terza storia, completamente stravolta da De Vita! ;D

(A proposito di De Vita, curioso come non venga praticamente mai nominato, a differenza della ristampa di C'era una volta in America di qualche anno fa dove invece non veniva mai nominato Pezzin! ??? )


* Fatto bene sì, però poteva essere meglio se fosse stato un po' più sostanzioso!
Ho fatto una semplicissima misurazione: lo spessore dell'albo è di un centimetro esatto, di cui ben 4 mm sono la cartonatura! Quasi la metà dell'albo, quindi, è occupata dalla copertina! Mi sembra veramente un'assurdità... :-\
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: fab4mas - Lunedì 14 Feb 2022, 13:39:19
L'ho letto tutto, e posso dire che è davvero qualcosa di fatto bene*! :)

I commenti dell'autore danno un valore aggiunto notevole, ma sono i soggetti originali che fanno la differenza! Veramente un'ottima idea, in particolare per aver avuto la possiblità di leggere la versione originale della terza storia, completamente stravolta da De Vita! ;D

(A proposito di De Vita, curioso come non venga praticamente mai nominato, a differenza della ristampa di C'era una volta in America di qualche anno fa dove invece non veniva mai nominato Pezzin! ??? )


* Fatto bene sì, però poteva essere meglio se fosse stato un po' più sostanzioso!
Ho fatto una semplicissima misurazione: lo spessore dell'albo è di un centimetro esatto, di cui ben 4 mm sono la cartonatura! Quasi la metà dell'albo, quindi, è occupata dalla copertina! Mi sembra veramente un'assurdità... :-\

devo ancora leggerlo ma, se anche qui De Vita subisce la stessa sorte che ha subito nel redazionale per la nuova Top Story di qualche settimana, fa mi viene da dire che sia finito proprio in blacklist.

Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Shumani - Lunedì 14 Feb 2022, 15:58:10
Letto ieri tutto d'un fiato! Interessanti i commenti a fine storia, dove Pezzin dice che ci sono stati cambiamenti tra le sue sceneggiature e le storie complete.
L'unica pecca per me è il fatto che siano presenti solo 3 storie. Avrei preferito almeno 4 storie a volume, pagandolo anche di più,  ma almeno avremo avuto un volume un pochino più spesso e la conclusione della saga in 3 parti.

sono d'accordo, quando ci sono certe esagerazioni non mi lamento più del rapporto prezzo/pagine: tenetelo costante ma aumentate le pagine a volume. non posso avere uno scaffale da 40 cm in cui 18 è cartone.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: luciochef - Mercoledì 23 Feb 2022, 08:58:14
Volume veramente bellissimo che mi sento di promuovere a pieni voti !
Io che spesso sono critico con le pubblicazioni troppo "smilze" non ho trovato particolari difficoltà nell'accettare il confezionamento di questo albo, che ho trovato ben studiato ed ancora meglio realizzato.
Parliamo comunque di un volume da 135 pagine che contiene 3 storie di un ciclo fantasmagorico con due editoriali (bellissimo quello di Pezzin sulla genesi e la costruzione quasi filosofica della serie), numerose pagine di commenti agli episodi ed i soggetti originali che permettono di capire le idee iniziali da confrontare poi con l'effettiva storia pubblicata.
Credo che se ci sono pubblicazioni che possono subire critiche (spesso più che condivisibili), al momento questo primo numero possa essere di sicuro escluso da queste.
Ho trovato molto ben fatta anche la "confezione" editoriale scelta: materiali ottimi, progetto grafico preciso e molto "pulito" ed una grandezza perfetta per dare il giusto spazio alle tavole senza sacrificare la comodità nella lettura. Inoltre la rilegatura è compatta e permette la lettura perfetta di ogni tavola senza scricchiolii molesti o dolorose (per il cuore  :)) ) sensazioni di rottura.
Insomma una pubblicazione meritoria anche in virtù del fatto che "aggiustando" il prezzo in corso d'opera si è creato un buon compromesso tra qualità (davvero alta) del volume e fattibilità economica.
Acquistatelo senza remore e non resterete minimamente delusi  ;)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: hendrik - Mercoledì 23 Feb 2022, 15:57:47
Concordo: gran bel volume, ma la mancanza del nome del grandissimo Massimo De Vita è una pecca alla quale spero rimedieranno nei prossimi volumi.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: fab4mas - Giovedì 24 Feb 2022, 17:34:15
Volume veramente bellissimo che mi sento di promuovere a pieni voti !
Io che spesso sono critico con le pubblicazioni troppo "smilze" non ho trovato particolari difficoltà nell'accettare il confezionamento di questo albo, che ho trovato ben studiato ed ancora meglio realizzato.
Parliamo comunque di un volume da 135 pagine che contiene 3 storie di un ciclo fantasmagorico con due editoriali (bellissimo quello di Pezzin sulla genesi e la costruzione quasi filosofica della serie), numerose pagine di commenti agli episodi ed i soggetti originali che permettono di capire le idee iniziali da confrontare poi con l'effettiva storia pubblicata.
Credo che se ci sono pubblicazioni che possono subire critiche (spesso più che condivisibili), al momento questo primo numero possa essere di sicuro escluso da queste.
Ho trovato molto ben fatta anche la "confezione" editoriale scelta: materiali ottimi, progetto grafico preciso e molto "pulito" ed una grandezza perfetta per dare il giusto spazio alle tavole senza sacrificare la comodità nella lettura. Inoltre la rilegatura è compatta e permette la lettura perfetta di ogni tavola senza scricchiolii molesti o dolorose (per il cuore  :)) ) sensazioni di rottura.
Insomma una pubblicazione meritoria anche in virtù del fatto che "aggiustando" il prezzo in corso d'opera si è creato un buon compromesso tra qualità (davvero alta) del volume e fattibilità economica.
Acquistatelo senza remore e non resterete minimamente delusi  ;)

beh gran bel volume, ma che si possa 'escluderlo di sicuro da critiche' non direi. Qualità alta, quantità rivedibile nel senso che tutti i suoi pregi sarebbero rimasti tali anche con, dico un eresia, 4 storie. ma forse il mutismo su devita rimane il peggior difetto per me. specie nel numero di esordio
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: luciochef - Giovedì 24 Feb 2022, 17:54:43
Ragazzi siamo persone adulte e nasconderci che il silenzio su De Vita sia magari un diktat imposto per potersi accordare con Pezzin è pura fantasia.
Sappiamo bene come funzionano certi meccanismi e sorprenderci che questi vengano messi in atto è quasi sinonimo di vivere su Marte.
Ovviamente anche io sono più che concorde nel dare i dovuti meriti a De Vita ma se i rapporti, attualmente, non lo permettono certamente non mi scandalizzo o mi lego in piazza.
Il fatto che ad ogni commento pre o post storia non sia mai nominato il disegnatore in questione è chiaro che non possa essere una semplice dimenticanza. Vedremo il Direttore, magari prossimamente in qualche intervista, come spiegherà l'accaduto.
Sulla quantità di storie è normale che più ne avessero messe e migliore sarebbe stato il volume. Anzi se ne mettevamo 6 era ancora meglio.
Ma bisogna pur far coesistere le logiche di bilancio con quelle editoriali e questa soluzione non mi sento di demonizzarla in modo tanto netto.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: fab4mas - Giovedì 24 Feb 2022, 21:10:55
Ragazzi siamo persone adulte e nasconderci che il silenzio su De Vita sia magari un diktat imposto per potersi accordare con Pezzin è pura fantasia.
Sappiamo bene come funzionano certi meccanismi e sorprenderci che questi vengano messi in atto è quasi sinonimo di vivere su Marte.
Ovviamente anche io sono più che concorde nel dare i dovuti meriti a De Vita ma se i rapporti, attualmente, non lo permettono certamente non mi scandalizzo o mi lego in piazza.
Il fatto che ad ogni commento pre o post storia non sia mai nominato il disegnatore in questione è chiaro che non possa essere una semplice dimenticanza. Vedremo il Direttore, magari prossimamente in qualche intervista, come spiegherà l'accaduto.
Sulla quantità di storie è normale che più ne avessero messe e migliore sarebbe stato il volume. Anzi se ne mettevamo 6 era ancora meglio.
Ma bisogna pur far coesistere le logiche di bilancio con quelle editoriali e questa soluzione non mi sento di demonizzarla in modo tanto netto.

Credo che la cosa sia un po diversa e non solo limitata a ciò che scrivi. Una cosa è chiudere un rapporto, salutarsi bene o male che sia, e stop non sarà bello ma ci sta e la verità la san solo i coinvolti direttamente. Una cosa è annunciare in pompa magna un opera, dedicargli la testata e omettere in toto il disegnatore che l ha compiuta dall'inizio alla fine (escludendo il capitolo appena uscito ok).  Mi pare un po' al limite tutto qua visto che suppongo che la qualità del lavoro non sia messo in discussione dalla dirigenza soprattutto per il fatto che il rapporto è chiuso mi pare da entrambe le parti.

Non parlare dei disegni in un fumetto è quantomeno grottesco.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: luciochef - Giovedì 24 Feb 2022, 21:38:12
Infatti sono d'accordissimo con te ma dico che è quasi superfluo sottolineare quanto risulta lampante questa "eliminazione" totale e autoritaria di De Vita. L'unica cosa spiegabile credo possa essere una sorta di imposizione da parte di Pezzin dato che la Disney dovrebbe essere grata tanto all'autore quanto al disegnatore.
Poi noi appassionati di questa querelle ne conosciamo gli aspetti da troppi anni per sorprenderci di tutto ciò. Anche perchè ai nostri occhi i meriti di De Vita sono chiari, lampanti e granitici.
E non solo nell'aspetto grafico....
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Geronimo - Giovedì 24 Feb 2022, 21:47:03
Non credo che la damnatio memoriae di De Vita dipenda da Pezzin, dato che i due si sono addirittura contattati e sentiti recentemente e dato che ha speso persino parole di elogio nei suoi confronti (vedasi l'ultima live con Fisbio). Semmai potrebbe essere per la brutale rottura con la redazione di Topolino, dato che in un'intervista, mi sembra dai Ventenni Paperoni, il disegnatore si è lamentato del fatto che la sua ultima storia scritta con Indiana Pipps fosse stata rimaneggiata e a seguito di ciò aveva deciso di interrompere la collaborazione. Magari la redazione non ha gradito questo attacco frontale. Ma sono solo illazioni e supposizioni alla fine
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Pacuvio - Venerdì 25 Feb 2022, 01:20:09
Quell'intervista è la stessa identica cosa a cui ho pensato giorni fa... e quello che citi è solo un passaggio, la rimostranza era ben più pesante.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Anapisa - Venerdì 25 Feb 2022, 08:29:46
Citazione
Semmai potrebbe essere per la brutale rottura con la redazione di Topolino
Io non conosco approfonditamente la storia, ma queste incomprensioni, sono avvenute prima dell' "era"  Bertani, giusto?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Geronimo - Venerdì 25 Feb 2022, 09:20:54
Durante. Se trovo l'intervista la posto, è passato un po' di tempo ed è meglio mettere le fonti dirette visto che magari potrei non ricordare bene la faccenda.
EDIT https://www.ventennipaperoni.com/2020/06/14/massimo-de-vita-intervista/?fbclid=IwAR0ItSY7HIOzm0pi4K-OT-Wvltc-8SjiirY3b6vWbDBOa_okJmqwoZRPxPM
Mi astengo dal dare giudizi perché ovviamente non so cosa sia successo realmente, l'unica cosa che mi viene da dire è di dare a Cesare quel che è di Cesare e quindi al di là di tutto il suo nome andrebbe giustamente citato, che poi sia una disposizione di Pezzin o della redazione poco cambia, si tratta di persone intelligenti e dall'ampio bagaglio culturale per cui credo che si debba andare oltre a queste cose
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Paperin1k - Martedì 1 Mar 2022, 23:58:12
Ritorna a disegnare Massimo, puoi dare ancora tanto a Topolino.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Anapisa - Mercoledì 2 Mar 2022, 09:07:39
Caspita,in certi passaggi c'è da rabbrividire..A quanto pare negli anni d'oro non erano tutte rose e fiori, come poteva sembrare..
Eh niente,io mi auguro sempre che tutte queste porte che si sono chiuse apparentemente possano pian piano riaprirsi, come ultimamente sta accadendo.
Mi auguro di poter rileggere anche questo grandissimo Nome nei credits di Topolino.
Questa nuova ri- pubblicazione delle Top Stories potrebbe essere un buon motivo per ricucire i rapporti.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: fab4mas - Mercoledì 2 Mar 2022, 11:40:08
Caspita,in certi passaggi c'è da rabbrividire..A quanto pare negli anni d'oro non erano tutte rose e fiori, come poteva sembrare..
Eh niente,io mi auguro sempre che tutte queste porte che si sono chiuse apparentemente possano pian piano riaprirsi, come ultimamente sta accadendo.
Mi auguro di poter rileggere anche questo grandissimo Nome nei credits di Topolino.
Questa nuova ri- pubblicazione delle Top Stories potrebbe essere un buon motivo per ricucire i rapporti.

L ho già scritto ma Massimo De Vita è il primo disegnatore (forse insieme ad Asteriti , che adoro) che ho imparato a riconoscere prima di cominciare leggere gli autori delle storie. La sua perdita artisticamente parlando la trovo una delle peggiori delle tante già occorse negli ultimi anni e concordo che queste top stories 'potevano' essere un motivo di riconciliazione ..ma anche la pietra definitiva sul rapporto tra lui e la redazione.

Avevo sperato come altro ciclo di storie adatte a tale pubblicazione quelle della pietra zodicale (anche se solo egoisticamente perchè ce le ho solo su topolino come pubblicazione) ma la vedo dura...
Titolo: Le serie imperdibili 1 - Le Tops Stories
Inserito da: Manuel Crispo - Venerdì 25 Mar 2022, 15:59:22
Recensione Le serie imperdibili 1 - Le Tops Stories


 Negli anni Novanta fu il telefono cellulare: i ristoranti di tutto il mondo si riempirono di maleducati che urlavano, ma era iniziata una rivoluzione che dura tutt’ora. Prima erano state le macchinette Polaroid, il chiodo, la radio a transistor, il ricettario Carnacina, l’orologio da polso, la gonna svasata a campana, gli stivaletti Balmoral. Nel Cinquecento era fondamentale possedere almeno uno schizzo di Botticelli in salotto, e al tempo degli antichi romani non eri nessuno se non avevi l’ultimo modello di gladio iberico. Oggi, all’inizio del 2022, il “must-have” è rappresentato dal primo volume di una nuova collana a fumetti, Le serie imperdibili.

 Prima di analizzare il volume in sé e lanciare qualche breve spunto sulle storie contenute (le prime tre avventure del ciclo delle Tops Stories, Topolino e la pietra di Sbilenque (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2250-1), Topolino e il flauto di Omar (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2258-1) e Topolino e il segreto della settima meteora (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2280-1), tre opere che fanno parte del bagaglio irrinunciabile di ogni appassionato di fumetto Disney che si rispetti – ma non è mai inutile parlarne) mi piacerebbe spendere due parole sul romanziere marxista Peter Kolosimo, nominato a pagina 14.

 Questo nome, pseudonimo di Pier Domenico Colosimo, potrà oggi dire poco, ma appartiene ad uno scrittore italiano molto amato dai nostri padri. Prima di diventare uno degli autori più popolari della seconda metà del Novecento, Kolosimo fu uno dei 7.500 partigiani armati che dal 1942 fino all’arrivo dell’Armata Rossa lottarono per la liberazione della Boemia e della Moravia occupate dai nazisti; in seguito, fu direttore di Radio Capodistria e gestì la rivista di mistero Pi Kappa (poche ragazze da quelle parti, direte voi).

 I suoi visionari romanzi, a metà strada fra la saggistica allucinata e la fantascienza delirante, vinsero premi e furono tradotti in oltre sessanta paesi. I titoli sono cose come Astronavi sulla preistoria, Italia mistero cosmico, Civiltà del silenzio. Lo scrittore veneto Giorgio Pezzin, altro autore popolare cui questo volume è totalmente dedicato, ammette di avere un debito con le storie di Kolosimo, come d’altronde buona parte del fumetto popolare di fine secolo. Dirò di più: il suo personaggio Top de Tops, parente inglese del nostro Topolino, sembra proprio una versione Disney dello stesso Kolosimo.

 
Summer on a solitary beach

Poliglotta, colto, avventuroso, non estraneo all’uso delle armi, amante della libertà, considerato un ciarlatano: a vederli così, accostati l’uno all’altro, le similitudini appaiono lampanti. Eppure, non vi avrei mai pensato se lo stesso Pezzin non avesse rivelato in questo volume l’importanza che i romanzi allucinati di Kolosimo hanno avuto nella costruzione della piastra di Petri nella quale è cresciuto il personaggio di de Tops, il misto di alchimia e fantascienza, magia e fantarcheologia che costituiscono il nerbo delle sue avventure.

 Nelle numerose pagine di contenuti inediti presenti in questo primo volume delle Tops Stories c’è molto, molto di più. Ci sono i soggetti originali delle storie proposte, grazie ai quali possiamo apprezzare tutte le differenze intercorse fra il concept iniziale e la versione disegnata e andata in stampa (lo sapevate che in origine de Tops di nome si chiamava “Topolino”?; e lo sapevate che in origine Il segreto della settima meteora era molto diversa, e fra i banditi che cercavano di predare il monastero c’era un parente di Gambadilegno?); ci sono delle introduzioni scritte dallo stesso Pezzin, utilissime per conoscere retroscena e fonti di ispirazione; ci sono dei commenti, in cui lo stesso autore elenca a grandi linee le modifiche redazionali e le giudica sulla base della riuscita.

 In breve, in questo volume c’è tutto ciò che noi appassionati abbiamo sempre chiesto a delle ristampe: contenuti inediti, validi e interessanti, che possono essere ignorati da chi cerca solo le storie “nude e crude” ma sono altresì preziosi per chi ama leggere il fumetto Disney in modo diverso, con gli occhi del critico o semplicemente con lo sguardo dell’acquirente un po’ più esigente.

 
Sono solo l’ombra della luce

 Tra Indiana Jones e Tintin, il miglior “pilota” possibile di questa serie, La pietra di Sbilenque è sempre stata una delle mie avventure preferite, anche grazie alla straordinaria perizia grafica di un Massimo De Vita al meglio della propria maturazione estetica.

 La compresenza di stile Disney classico ed elementi più realistici, come le figure e l’architettura Maya, viene lodata anche dallo stesso Pezzin nel suo interessante commento. La pietra di Sbilenque è anche una di quelle avventure detopsiane con un alto grado di compartecipazione di Topolino, il che ci permette di trovare dentro di noi una risposta alla domanda “sarà tutto vero?”.

 La successiva Il flauto di Omar, altrettanto inquietante, ci porta a Baghdad (originariamente Il Cairo, ma funziona comunque benissimo) in uno scenario a metà fra Le Mille e una notte e un film horror. Nell’introduzione, Pezzin ci parla del misterioso potere della musica e attira la nostra attenzione sulla grande quantità di pippidi che si incaricano di aiutare de Tops in questa avventura, fonte di innumerevoli siparietti comici che, invece di spezzare il ritmo della narrazione, permettono alla storia di “respirare” meglio.

 Come dicevo più su, Il segreto della settima meteora è la storia che ha subito le maggiori modifiche – cosa che, a giudicare dal commento, non deve essere andata già al suo sceneggiatore. Passi il cambio di location, ma alcuni cambiamenti in effetti creano dei piccoli cortocircuiti di logica interna. Come si intuisce dalle introduzioni presenti nel volume, ogni storia di de Tops ha il focus su un aspetto particolare e questa è stata concepita per offrire al lettore riflessioni sul potere della mente.

 Riflessioni che perdono di senso nel momento in cui tutta la narrazione è improntata sul soprannaturale. Nonostante questo, e spero che il maestro Pezzin possa perdonarmi, questa storia ha un fascino senza pari e il risultato finale mi pare anche più interessante di quanto era previsto in origine. Da 23 anni sono in attesa di leggere il ritorno di de Tops fra quelle montagne, e ora che la serie ha ripreso la propria pubblicazione spero proprio di poter essere, un giorno, accontentato.

 
Pubblicità usata per il lancio della testata, con azzeccate citazioni esplorative

 La saga di de Tops ha un appeal senza tempo. Gli elementi del suo successo sono molteplici: la cura grafica; il mistero (qualcuno l’ha definito un “X-Files steampunk”); l’attenzione per il contesto storico (mi viene in mente, ad esempio, un de Tops dubbioso e perplesso nell’atto di utilizzare per la prima volta un paracadute ne La pietra di Sbilenque); la sottile vena di inquietante pericolo che attraversa tutta la saga; l’espediente narrativo del baule di diari fornito a Topolino dal notaio Unzpapper, la “Casa di foglie” di de Tops unico tramite fra lui e il visionario parente, che non ci permette mai di stabilire con esattezza l’attendibilità del narratore (o, se lo fa rivelando troppo, questo è il frutto di modifiche occorse tra la stesura della sceneggiatura e la realizzazione grafica).

 D’altronde la sospensione dell’incredulità è un espediente per vecchie signore, la seconda metà del Novecento ci ha mostrato che ci si può immergere nelle storie anche continuando a tenere presente la loro natura di (infantili) fantasticherie: le avventure di de Tops sono immaginarie, poco importa se l’inventore sia Pezzin o de Tops stesso. Ma non smettono di affascinarci. Professor Mystère senza murchadna, Indiana Jones senza frusta, il baronetto de Tops appare oggi paradossalmente meno fumettistico e più disarmato di altri figli popolari della fantarcheologia, e forse è anche questo ad avergli permesso di invecchiare così bene.

 Vorrei concludere questa mia recensione con una piccola nota di colore: in rete è reperibile un romanzo di Giuseppe Genna in cui si immagina che Kolosimo, agente segreto della Stasi, abbia scritto i propri libri con lo scopo di confondere e fiaccare il debole Occidente. A me pare che, al contrario, le avventure di de Tops abbiano il potere di stuzzicare la nostra fantasia permettendoci di viaggiare in territori lontani e irreali, regalandoci uno sguardo nuovo anche sul nostro presente. A ben vedere, questa è prerogativa di tutto il migliore fumetto Disney.



Voto del recensore: 5/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2022/03/25/le-serie-imperdibili-1-le-tops-stories/
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: V - Lunedì 28 Mar 2022, 10:38:17
Grande recensione, e grande volume. Ho comprato anch'io questo primo numero e sicuramente comprero gli altri tre. Le tops stories, dopo 23 anni, restano letture eccezionali, fresche, intriganti, grazie al lavoro di Pezzin e alla mostruosa arte di Massimo De Vita.

Tre consigli per i prossimi numeri:
- inserire un articolo in cui si raccolgono tutte le illustrazioni dedicate a de tops con la storia editoriale (le copertine dedicate sono tutte a questo link: https://inducks.org/subseries.php?c=Le+Tops+stories);
- un portfolio sull'ottimo lavoro di cesarello per le 4 copertine con matite e schizzi;
- inserire la corretta prima vignetta dell'ultima tavola della prima storia. Nel volume per errore la mano di Topolino e coperta dal diario vuoto di de tops. Si potrebbe inserire la vignetta pulita come errata corrige.

Spero poi ci sia modo di citare Massimo De Vita negli articoli. Il fatto che il suo nome non compaia mai lo trovo davvero di cattivo gusto. Eventuali dissapori tra le parti non dovrebbero impattare il lettore, che paga i libri per avere materiale completo.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Pidipì - Lunedì 28 Mar 2022, 19:28:44
Ammetto che non mi ero accorto del diario, ma rimane una brutta svista. Però penso che la magagna maggiore di questo volume è l'effetto sgranato delle storie. Non so se è un problema di impianti (ma nelle ristampe su GCD mi pare siano normali) o se sia per via del formato/grandezza (ma ho visto almeno una vignetta rimpicciolita negli editoriali che riportava lo stesso problema). Fatto sta che uccide l'immersione e al fronte di tutto è un po' il problema maggiore del volume.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Dippy Dawg - Mercoledì 30 Mar 2022, 13:31:49
Numero 2:

Topolino e il popolo del mare (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2294-1)
Topolino e la rivincita degli Highlander (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2299-1)
Topolino e la caverna di Alì Babà (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2329-1)

Formula che vince, non si cambia!
Solo l'introduzione iniziale è più breve: solo una pagina contro le 7 del numero 1, ma quella, ovviamente, serviva per dare una presentazione generale...

Non ci sono altri extra di nessun tipo.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: fab4mas - Venerdì 1 Apr 2022, 10:11:01
Numero 2:

Topolino e il popolo del mare (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2294-1)
Topolino e la rivincita degli Highlander (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2299-1)
Topolino e la caverna di Alì Babà (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2329-1)

Formula che vince, non si cambia!
Solo l'introduzione iniziale è più breve: solo una pagina contro le 7 del numero 1, ma quella, ovviamente, serviva per dare una presentazione generale...

Non ci sono altri extra di nessun tipo.

per capire: ha meno pagine 'extra' del precedente quindi?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Dippy Dawg - Venerdì 1 Apr 2022, 10:33:23
per capire: ha meno pagine 'extra' del precedente quindi?
Non ho qui il numero 1, quindi non posso fare il confronto, però gli extra sono gli stessi (manca solo l'editoriale del direttore!); se vuoi farlo tu, il confronto, ti dico che nel numero 2 sono presenti:

- 1 pagina di introduzione di Pezzin
- prima storia: 1 pagina di introduzione + 35 di storia + 3 di soggetto + 1 di commento finale
- seconda storia: 1 + 37 + 3 + 1
- terza storia: 1 + 36 + 4 + 1
- copertina interna, indice, crediti, risvolti: 7 pagine

Totale: 132 (copertina esclusa)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: MicheleLM - Venerdì 1 Apr 2022, 14:20:31
Sperando di fare cosa gradita, vi linko un mio video sul secondo volume delle Serie imperdibili appena sfornato!https://youtu.be/J8nobuWeNhk (https://youtu.be/J8nobuWeNhk)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Dippy Dawg - Domenica 10 Apr 2022, 18:08:00
Non ho qui il numero 1, quindi non posso fare il confronto...
Mi sono ricordato di fare il confronto...

Il numero 1 era di 140 pagine (+ copertina), così distribuite:
- 1 + 7 pagine di editoriale e introduzione
- prima storia: 1 + 38 + 6 +1
- seconda storia: 1 + 33 + 5 + 1
- terza storia: 1 + 31 + 5 +1
- indice, crediti, ecc.: 8 pagine

Stiamo là!
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: luciochef - Sabato 16 Apr 2022, 09:23:38
Anche questo secondo volume si conferma un'ottima pubblicazione.
Ottima cura editoriale, fattura curata del volume ed interessante apparato redazionale.
Le storie, come si sa, sono sempre bellissime ! Una saga che non teme minimamente il passare degli anni e risulta perfettamente aderente ai giorni nostri.
Purtroppo continua la "dimenticanza" di De Vita ed anzi in questi commenti finali ad ogni episodio ho trovato molto più marcate le sottolineature di Pezzin ad ipotetici errori di credibilità sulle modifiche apportate dal disegnatore rispetto alla sceneggiatura originale.
Proprio a sottolineare che queste modifiche, oltre a snaturare il messaggio originale ideato dall'autore, abbiano poi effettivamente peggiorato il prodotto finale.
Un peccato che una serie tanto bella, ben rifinita e anelata da noi tutti appassionati si stia rivelando (in un certo senso) il territorio di "scontro" tra due artisti tanto importanti. Con l'aggravante che in questo caso uno dei due non abbia possibilità di controbattere a tali teorie...  :(
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Paperin1k - Sabato 16 Apr 2022, 15:21:57
Anche questo secondo volume si conferma un'ottima pubblicazione.
Ottima cura editoriale, fattura curata del volume ed interessante apparato redazionale.
Le storie, come si sa, sono sempre bellissime ! Una saga che non teme minimamente il passare degli anni e risulta perfettamente aderente ai giorni nostri.
Purtroppo continua la "dimenticanza" di De Vita ed anzi in questi commenti finali ad ogni episodio ho trovato molto più marcate le sottolineature di Pezzin ad ipotetici errori di credibilità sulle modifiche apportate dal disegnatore rispetto alla sceneggiatura originale.
Proprio a sottolineare che queste modifiche, oltre a snaturare il messaggio originale ideato dall'autore, abbiano poi effettivamente peggiorato il prodotto finale.
Un peccato che una serie tanto bella, ben rifinita e anelata da noi tutti appassionati si stia rivelando (in un certo senso) il territorio di "scontro" tra due artisti tanto importanti. Con l'aggravante che in questo caso uno dei due non abbia possibilità di controbattere a tali teorie...  :(
Ma perché ce l'ha con De Vita? Parla di redazione... E comunque De Vita autore completo era un grande, chissà se mai tornerà
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Pidipì - Martedì 26 Apr 2022, 20:20:27
Non ancora letto il secondo numero ma la qualità di stampa adesso è quella corretta. Il che mi spinge a provare fastidio per quel numero 1 a DPI errati (o qualcosa del genere) molto fastidioso da leggere. Per certi versi più grave della carta di Mickey e l'oceano perduto, per cui hanno fatto una stampa di sostituzione.
Peccato, perché sarebbe stata la collezione definitiva per le tops stories. Così invece rimane un po' di amaro
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Grande Tiranno - Martedì 26 Apr 2022, 20:24:18
Non ancora letto il secondo numero ma la qualità di stampa adesso è quella corretta. Il che mi spinge a provare fastidio per quel numero 1 a DPI errati (o qualcosa del genere) molto fastidioso da leggere. Per certi versi più grave della carta di Mickey e l'oceano perduto, per cui hanno fatto una stampa di sostituzione.
Peccato, perché sarebbe stata la collezione definitiva per le tops stories. Così invece rimane un po' di amaro
Scusa non sono pratico. Cos'è un DPI? Dove riscontri questi problemi? Grazie

Ciao!

Il Grande Tiranno
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 27 Apr 2022, 07:14:44
Credo si riferisca alla risoluzione.
Ho preso da poco il volume e devo ancora leggerlo, ma sfogliandolo non ho riscontrato questo problema.

Per caso sapete se nell'eventuale quinto volume potrà essere inclusa pure la frame story uscita nel volume dei Classici? Sarebbe un peccato non avere il "finale".
C'è la volontà di portare avanti la serie con nuove storie o quella di Gennaio era formalmente l'ultima? Nel primo caso, oltre all'eventuale quinto volume, potrebbero uscirne degli altri a distanza di anni?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Xaen - Mercoledì 27 Apr 2022, 08:08:18
Credo si riferisca alla risoluzione.
Ho preso da poco il volume e devo ancora leggerlo, ma sfogliandolo non ho riscontrato questo problema.

Per caso sapete se nell'eventuale quinto volume potrà essere inclusa pure la frame story uscita nel volume dei Classici? Sarebbe un peccato non avere il "finale".
C'è la volontà di portare avanti la serie con nuove storie o quella di Gennaio era formalmente l'ultima? Nel primo caso, oltre all'eventuale quinto volume, potrebbero uscirne degli altri a distanza di anni?

Da quel che mi è parso di capire, ad ora i volumi de Le Serie Imperdibili dedicati alle Tops Stories saranno 4, contenenti le prime originarie 12 storie.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Topo_Nuovo - Mercoledì 27 Apr 2022, 09:18:53
Non ancora letto il secondo numero ma la qualità di stampa adesso è quella corretta. Il che mi spinge a provare fastidio per quel numero 1 a DPI errati (o qualcosa del genere) molto fastidioso da leggere. Per certi versi più grave della carta di Mickey e l'oceano perduto, per cui hanno fatto una stampa di sostituzione.
Peccato, perché sarebbe stata la collezione definitiva per le tops stories. Così invece rimane un po' di amaro
Scusa non sono pratico. Cos'è un DPI? Dove riscontri questi problemi? Grazie

Ciao!

Il Grande Tiranno

Si riferisce alla risoluzione.
DPI sta per "Dots per Inch" ovverosia il numero di "punti" per pollice ed è tipicamente un termine usato in fase di stampa.
Se guardi l'albo molto da vicino noterai come le immagini siano un po' pixellose, cosa che effettivamente nel secondo volume è meno marcato.
Probabile che più che una questione di stampa errata sia un problema dei materiali originali. Parliamo di storie "vecchie" non so come siano salvate negli archivi Disney e ingrandirle per il formato più grande può dare quell'effetto.

Da quel che mi è parso di capire, ad ora i volumi de Le Serie Imperdibili dedicati alle Tops Stories saranno 4, contenenti le prime originarie 12 storie.

Sì, ma han già detto che quando ci sarà abbastanza materiale proporranno altri volumi.
Ciò detto pare ci sia la volontà da parte di Pezzin di realizzare altre storie. Per la frame story... io un po' me l'aspetto anche per completezza. E inserirei la Fonte della Giovinezza al posto del suo riassunto a diario.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Pacuvio - Mercoledì 27 Apr 2022, 09:21:45
Da quel che mi è parso di capire, ad ora i volumi de Le Serie Imperdibili dedicati alle Tops Stories saranno 4, contenenti le prime originarie 12 storie.
Sì, però Bertani non ha escluso la possibilità di un ulteriore volume con le 2 storie uscite nel frattempo, più eventuali altre (o la frame de I Classici). Anzi, secondo me non lo ha dato per certo perché comunque se ne riparlerà tra sei mesi e c'è il tempo per tutte le valutazioni del caso.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Xaen - Mercoledì 27 Apr 2022, 09:31:49
Sì, ma han già detto che quando ci sarà abbastanza materiale proporranno altri volumi.
Ciò detto pare ci sia la volontà da parte di Pezzin di realizzare altre storie. Per la frame story... io un po' me l'aspetto anche per completezza. E inserirei la Fonte della Giovinezza al posto del suo riassunto a diario.

Sì, però Bertani non ha escluso la possibilità di un ulteriore volume con le 2 storie uscite nel frattempo, più eventuali altre (o la frame de I Classici). Anzi, secondo me non lo ha dato per certo perché comunque se ne riparlerà tra sei mesi e c'è il tempo per tutte le valutazioni del caso.

Ringrazio entrambi per la precisazione.
Visto il formato che hanno dato a Le Serie Imperdibili, ordinando i volumi per serie e non nel complesso (riprendendo il più grande punto di forza della fu Definitive Collection, a mio modo di vedere), un quinto volume più in là si incastrerebbe benissimo nel piano dell'opera. Poi il Direttore sembra molto attento ai dettagli, quindi...
Traslando il discorso sul personale, devo decidere se acquistare anche un eventuale volume 5: le nuove storie, da La Fonte della Giovinezza e Il X Klum in poi, le ho sul Topolino e devo valutare se la frame story dei Classici mi convincerà o meno.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 27 Apr 2022, 18:09:05
Effettivamente, guardando da vicino si nota che le linee di contorno dei personaggi sono leggermente fuori fuoco, ma personalmente manco si nota durante la lettura.

L'unico mio dubbio sulla continuazione è che al momento ci sarebbe sicuramente materiale per un quinto volume (ovviamente da valutare in base alle vendite di questi primi due, tre numeri), ma per il futuro ci sarebbe il rischio di far la fine della definitive, dato che nel frattempo bisognerà tenere in vita questa collana regolare con altre serie... speriamo bene.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Brixio3 - Mercoledì 27 Apr 2022, 18:54:29
Effettivamente, guardando da vicino si nota che le linee di contorno dei personaggi sono leggermente fuori fuoco, ma personalmente manco si nota durante la lettura.

L'unico mio dubbio sulla continuazione è che al momento ci sarebbe sicuramente materiale per un quinto volume (ovviamente da valutare in base alle vendite di questi primi due, tre numeri), ma per il futuro ci sarebbe il rischio di far la fine della definitive, dato che nel frattempo bisognerà tenere in vita questa collana regolare con altre serie... speriamo bene.

Però Bertani mi sembra abbastanza completista, se non sbaglio proprio lui ha voluto far finire serie della definitive anche se non vendevano abbastanza, quindi con testate iniziate sotto di lui penso si possa stare abbastanza tranquilli.
E comunque capisco la preoccupazione però ti stai già catapultando al 2024 minimo, chissà che succederà nel frattempo  :P
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 27 Apr 2022, 19:13:20
Sì, dai, alla fine si tratta di 6 uscite all'anno. :)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: fab4mas - Mercoledì 25 Mag 2022, 14:50:01
salve a tutti,

da Fb vedo il vol 3 in uscita domani, su questo sito il 31 maggio. Chi vince ?  :-)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Topo_Nuovo - Mercoledì 25 Mag 2022, 16:24:22
salve a tutti,

da Fb vedo il vol 3 in uscita domani, su questo sito il 31 maggio. Chi vince ?  :-)

Credo sul sito sia stato messo il 31 perché sul sito non avevano messo nessuna data fino a 1-2 giorni fa.
Quindi direi che la data corretta è domani.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: rikki-tikki-tavi - Giovedì 26 Mag 2022, 13:02:30
salve a tutti,

da Fb vedo il vol 3 in uscita domani, su questo sito il 31 maggio. Chi vince ?  :-)
Visto oggi in edicola.
Le storie sono
Topolino e lo scudo di Thor
Topolino e lo spirito di Piguazul
Topolino e l'isola dei giganti
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Dippy Dawg - Lunedì 30 Mag 2022, 17:14:26
Aggiungo i link e qualche statistica...

Topolino e lo scudo di Thor (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2359-1)
Topolino e lo spirito di Piguazul (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2385-1)
Topolino e l'isola dei giganti ovvero: I superstiti del continente perduto (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2412-1)

Tra gli extra, abbiamo una breve introduzione di Davide Cesarello e due pagine di schizzi sulle sue copertine.

Riassumendo:

- 156 pagine + copertina
- 1 pagina di introduzione + 2 di schizzi
- prima storia: 1 + 43 + 7 +1
- seconda storia: 1 + 41 + 5 + 1
- terza storia: 1 + 38 + 6 +1
- indice, crediti, ecc.: 7 pagine
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Filo Sganga - Lunedì 30 Mag 2022, 23:05:09
Vorrei altre collane in questo formato, magari con più pagine! Lo trovo davvero perfetto!! L’extra invece lo reputo troppo grande…
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: luciochef - Venerdì 8 Lug 2022, 19:21:00
Terzo volume che, al pari dei precedenti, si presenta con un'ottima fattura e che giova di una ottima resa grafica.
A differenza dei due volumi precedenti, questo albo comincia con una introduzione di Davide Cesarello, il nuovo disegnatore che ha preso il testimone della saga per ciò che concerne la rappresentazione grafica. Davvero strano e "triste" il fatto che, nella pagina di introduzione, persino Davide Cesarello non nomini mai dichiaratamente De Vita. Una cosa deprimente dato che, senza ombra di dubbio, De Vita sarà stato uno dei suoi artisti di riferimento nel cammino artistico per arrivare al punto in cui è adesso...
Le storie contenute sono sempre interessanti e sempre interessante è anche l'intento divulgativo delle trame che, come nel caso dello scudo di Thor, spiega al lettore persino il funzionamento meccanico di un dirigibile. Un grande plus che si aggiunge alla varietà dei temi trattati ed alla meticolosa ricerca messa in atto da Pezzin.
Unica storia che ho trovato un po' zoppicante è "Topolino e l'isola dei Giganti" che mi ha dato sempre (sin dalla prima lettura) un senso di incompiutezza e poca quadratura del finale. Il soggetto originale ha diradato questi dubbi ed ha chiarito che le pesanti modifiche apportate da De Vita hanno profondamente travisato il senso ed il risultato finale della trama. In questo caso, in realtà finora l'unico a mio parere, le variazioni apportate alla storia hanno "mortificato" il soggetto che poteva rivelarsi ben più potente.
Comunque nel totale ci troviamo sempre davanti ad un prodotto superiore e degno di grande attenzione da parte di ogni appassionato.
Una serie che ci sta fornendo una saga clamorosa al massimo delle sue potenzialità.
Complimenti a tutta la redazione !

Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Domenica 10 Lug 2022, 05:35:24
Ho dato una sfogliata al terzo volume per indicizzarlo e mi sono accorto che fra pagina 75 e pagina 82 ho alcune pagine stampate al contrario, tra l'altro contenenti totalmente altre pagine, anche di altre storie, è capitato solo a me?
Fortunatamente ho un motivo serio per poter richiedere la sostituzione, che già la rilegatura un po' scollata non mi faceva impazzire. Vorrei solo capire se è un caso molto isolato o se è successo anche ad altri, sennò mi sembra inutile far ogni volta la sostituzione dal fumettaro finché non esce una copia sana.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: luciochef - Domenica 10 Lug 2022, 08:12:43
La mia copia è perfetta.
Avendola letta per intero di sicuro sono sicuro che non è presente l'errore riscontrato nella tua copia.
Puoi tranquillamente chiedere una dovuta sostituzione  :thankYou:
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Domenica 10 Lug 2022, 14:53:41
Sì, avevo intuito dalla tua descrizione infatti, ahah. Grazie. :)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: fab4mas - Mercoledì 13 Lug 2022, 12:03:44
Terzo volume che, al pari dei precedenti, si presenta con un'ottima fattura e che giova di una ottima resa grafica.
A differenza dei due volumi precedenti, questo albo comincia con una introduzione di Davide Cesarello, il nuovo disegnatore che ha preso il testimone della saga per ciò che concerne la rappresentazione grafica. Davvero strano e "triste" il fatto che, nella pagina di introduzione, persino Davide Cesarello non nomini mai dichiaratamente De Vita. Una cosa deprimente dato che, senza ombra di dubbio, De Vita sarà stato uno dei suoi artisti di riferimento nel cammino artistico per arrivare al punto in cui è adesso...
Le storie contenute sono sempre interessanti e sempre interessante è anche l'intento divulgativo delle trame che, come nel caso dello scudo di Thor, spiega al lettore persino il funzionamento meccanico di un dirigibile. Un grande plus che si aggiunge alla varietà dei temi trattati ed alla meticolosa ricerca messa in atto da Pezzin.
Unica storia che ho trovato un po' zoppicante è "Topolino e l'isola dei Giganti" che mi ha dato sempre (sin dalla prima lettura) un senso di incompiutezza e poca quadratura del finale. Il soggetto originale ha diradato questi dubbi ed ha chiarito che le pesanti modifiche apportate da De Vita hanno profondamente travisato il senso ed il risultato finale della trama. In questo caso, in realtà finora l'unico a mio parere, le variazioni apportate alla storia hanno "mortificato" il soggetto che poteva rivelarsi ben più potente.
Comunque nel totale ci troviamo sempre davanti ad un prodotto superiore e degno di grande attenzione da parte di ogni appassionato.
Una serie che ci sta fornendo una saga clamorosa al massimo delle sue potenzialità.
Complimenti a tutta la redazione !

triste molto davvero, purtroppo non strano arrivati al terzo numero ma coerente con gli altri e, temo, anche con il prossimo. vediamo se riescono a ometterlo anche nel volume da 12 milioni di dollari sulla Spada di Ghiaccio  :tongue:
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Paperin1k - Martedì 2 Ago 2022, 08:28:02
Qualcuno ha già preso il volume 4?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Luxor - Mercoledì 3 Ago 2022, 10:18:41
Qualcuno ha già preso il volume 4?

Sì, già da qualche giorno.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 3 Ago 2022, 10:48:10
Di chi è l'editoriale, Bertani? Che viene detto?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Vito65 - Mercoledì 3 Ago 2022, 16:53:00
No, è di Pezzin. Vi si ribadisce che la raccolta comprende le prime 12 storie della serie e che, grazie a Bertani, è ripresa la collaborazione di Pezzin con Topolino. Si fa cenno, a mio parere in maniera non impegnativa, alla possibilità di nuovi diari da estrarre dal baule.
La struttura e l'impostazione del volume è la stessa dei primi tre, l'unica differenza ormai già nota è la carrellata di copertine dedicate a sir Top de Tops.
E no...nessuna menzione di De Vita.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Giovedì 4 Ago 2022, 12:56:41
Grazie!
Davvero un peccato, si è persa l'ultima occasione dato che in un ipotetico quinto volume ci saranno le nuove storie disegnate da Cesarello.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Topo_Nuovo - Giovedì 4 Ago 2022, 18:36:25
Grazie!
Davvero un peccato, si è persa l'ultima occasione dato che in un ipotetico quinto volume ci saranno le nuove storie disegnate da Cesarello.

Ma è stato già detto che si cercherà di farlo uscire quando ci saranno anche altre storie cui Pezzin sta lavorando.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Venerdì 5 Ago 2022, 08:20:25
Intendevo che non essendoci più storie disegnate da De Vita non ci sarà manco più occasione per citarlo ed onorarlo in questa collana, anche nel caso proseguisse.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Paperin1k - Venerdì 5 Ago 2022, 22:47:21
Intendevo che non essendoci più storie disegnate da De Vita non ci sarà manco più occasione per citarlo ed onorarlo in questa collana, anche nel caso proseguisse.
Ovviamente De Vita, il sommo maestro, non ha bisogno di essere citato, le sue tavole parlano per lui.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Dippy Dawg - Mercoledì 17 Ago 2022, 11:58:16
Finalmente l'ho preso anch'io!

Solito riepilogo:

Topolino e la grotta di re Artù (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2423-1)
Topolino e le pergamene di Alessandria (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2430-1)
Topolino e il regno di sotto (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2436-1)

- 148 pagine + copertina
- 1 pagina di introduzione + 4 con le varie copertine dedicate a Top De Tops
- prima storia: 1 + 35 + 7 +1
- seconda storia: 1 + 39 + 3 + 1
- terza storia: 1 + 41 + 5 +1
- indice, crediti, ecc.: 7 pagine
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: SilverPK - Sabato 20 Ago 2022, 12:30:28
Finito il quarto volume, storie eccellenti come sempre, ma ho trovato fin troppi errori grossolani, spesso di battitura (ma perlopiù nei soggetti, vai a sapere se erano errori scritti dallo stesso Pezzin all'epoca e riproposti fedelmente XD) oltre ad aver scritto nella cover gallery il titolo del classico (l'ultimo diario) quando si doveva invece far riferimento alla fontana della giovinezza.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: fab4mas - Martedì 23 Ago 2022, 14:41:06
Mi toccherà ordinarlo su internet. La stessa edicola dove ho preso gli altri 3 oltre ad altre 4 edicole visitate nei dintorni + 1 fumetteria 10 giorni fa ne erano sprovvisti.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: rikki-tikki-tavi - Martedì 23 Ago 2022, 17:44:09
Mi toccherà ordinarlo su internet. La stessa edicola dove ho preso gli altri 3 oltre ad altre 4 edicole visitate nei dintorni + 1 fumetteria 10 giorni fa ne erano sprovvisti.
Non puoi ordinarlo nell'edicola dove hai preso gli altri?
In linea di massima le edicole ti fanno arrivare quanto richiesto se il volume non risulta esaurito presso il loro distributore.
Parlo così perché rifornendomi quasi esclusivamente in edicola, quando manca qualcosa lo ordino e dopo qualche giorno mi arriva...
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Maximilian - Sabato 27 Ago 2022, 11:35:33
Solito riepilogo:

Topolino e la grotta di re Artù (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2423-1)
Topolino e le pergamene di Alessandria (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2430-1)
Topolino e il regno di sotto (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2436-1)
Considerando che non ho mai letto le pergamene di Alessandria e che conservo le altre due in numeri piuttosto malandati, penso che lo comprerò
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Maximilian - Mercoledì 14 Set 2022, 22:38:32
E no...nessuna menzione di De Vita.
:P
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Vito65 - Giovedì 15 Set 2022, 00:38:53
E no...nessuna menzione di De Vita.
:P
Beh, è il minimo sindacale...io mi riferivo a menzioni nei redazionali.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Maximilian - Giovedì 15 Set 2022, 22:22:28
Beh, è il minimo sindacale...io mi riferivo a menzioni nei redazionali.
Aggiungere in un articolo la frasetta "Le storie sono disegnate da De Vita" avrebbe giovato all'albo? Per me sarebbe stata un'informazione ridondante e quindi inutile. Tra l'altro nemmeno per i soggetti è detto esplicitamente che sono opera di Pezzin, quindi non vedo il problema.

A parte questo, ho trovato i redazionali così interessanti che sono tentato di recuperare gli altri volumi.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: luciochef - Venerdì 30 Set 2022, 22:19:25
Quarto ed ultimo volume de "Le Serie Imperdibili" dedicato alle avventure "Tops Stories" del duo Pezzin/De Vita.
Albo cartonato che conclude una fantastica cavalcata tra queste memorabili storie e che, purtroppo, ha anche qualche "piccolo" punto dolente.
Ma andiamo con ordine !
Di seguito riporto le mie impressioni  :-)
- Si inizia con l'episodio "Topolino e la grotta di Re Artù".
Nella pagina di presentazione Pezzin racconta la genesi della storia facendo una sentita e ispirata presentazione del Papersera e dell'amore che muove noi tutti utenti verso le storie Disney ed i loro creatori. Una citazione che trasmette la stima di Pezzin verso la nostra comunità, stima che tutti noi abbiamo da sempre ricambiato (in alcuni casi al limite dell'idolatria  :rotfl:).
La storia è un concentrato di mito, mistero e letteratura fantastica che inebria il lettore con una trama avvincente e densa. I disegni di De Vita sono come al solito una gioia per gli occhi, aiutando lo storytelling con delle vignette profondamente espressive.
Questa volta, uno dei rari casi (come sottolineato da Pezzin stesso...), abbiamo una storia finale che rispecchia quasi al 100% i contenuti del soggetto iniziale.
P. S. In questa storia poi abbiamo un Easter egg che, se non ho crisi di "fanatismo", ho trovato fantastico  :oh: !
Come detto nella pagina di presentazione l'idea iniziale di questo soggetto era derivata da un consiglio (arrivato mezzo mail) di Dario Ambrosini. Ambrosini era un appassionato disneyano dei primi tempi che, insieme ad altri (tra cui il "capoccia" Paolo Castagno), formavano il nucleo iniziale che poi ha dato vita al Papersera che conosciamo oggi.
Penso che per ringraziare ed "omaggiare" questo meritevole appassionato, Pezzin abbia inserito un particolare di non poco conto....
Alla fine dell'episodio vediamo un anziano pastore che si impadronisce nuovamente del batacchio della campana. Artù rivolgendosi a lui chiede: "Nobile Ambrosinus è tornato quel giovane cavaliere" ?
Nella letteratura fantastica si conosce Mago Merlino anche come "Merlinus Ambrosius" tradotto in "Merlino Ambrosio". Quindi credo che Ambrosinus sia un'invenzione dell'autore per indicare Merlino ma soprattutto per omaggiare quel Dario Ambrosini da cui nacque tutto...
Sarebbe fantastico se Pezzin un giorno potesse confutare o meno questa mia teoria  ;;D
- La seconda storia è "Topolino e le pergamene di Alessandria".
In questa avventura si fondono ancora insieme diversi miti che sono capisaldi della "sete archeologica" di qualsiasi appassionato: la biblioteca di Alessandria, la scoperta dell'America, Atlantide, ecc...
Tutto viene insaporito dagli interessanti dialoghi proposti da Pezzin ed esaltato dalle magnifiche tavole di un De Vita in forma strepitosa.
La sceneggiatura in questo caso è stata parzialmente modificata dal disegnatore e Pezzin, nella chiosa finale, sottolinea questo aspetto ammettendo però che alcune sequenze visive ("le vignette marine, le vedute subacquee e le location esotiche come il Marocco del tempo, la veduta di Alessandria antica ed il villaggio apache") hanno aggiunto ulteriore fascino all'avventura. Una conferma della stima professionale che c'è sempre stata fra due mostri sacri del fumetto mondiale.
- Nella terza storia, "Topolino e il regno di sotto", troviamo spunti che vanno dall'evoluzione umana alla mitologia greco/romana legata al regno degli inferi.
L'episodio intrattiene molto bene ma gioco-forza va a ripercorrere alcune soluzioni narrative già viste negli episodi precedenti della saga risultando meno "fresco", non per questo meno bello.
Il risultato finale si discosta leggermente dal soggetto originale, inserendo una premessa iniziale che per ammissione dello stesso Pezzin aiuta il "giovane lettore" nella collocazione storica dei protagonisti.
Chiude il volume una bellissima cover gallery che mostra tutte le riviste, di varie testate, che hanno avuto come copertina un soggetto estratto dalle Tops Stories. Un'operazione semplice ma al contempo goduriosa un bel po'  ;:) !
In questo albo, a differenza dei precedenti, ho trovato numerosi errori di battitura (come sottolineato in precedenza anche da SilverPK). Errori concentrati soprattutto nelle pagine redazionali dei soggetti originali scritti da Pezzin.  Sembrano errori non ricondubili allo sceneggiatore stesso ma da chi si è preso il compito di trascriverli per la pubblicazione.
Sono cose molto semplici (una lettera mancante, dei plurali sbagliati, numeri capi-paragrafi lasciati in vista) ma che alla fine danno noia al lettore appassionato.
Chiudo con un pensiero sull'introduzione iniziale di Pezzin.
Lo sceneggiatore, ancora una volta, fa presagire che, oltre a quelle del nuovo corso uscite sugli ultimi Topolino, ci potranno essere numerose altre storie con protagonista Top de Tops.
Ma la maturazione personale ed artistica dell'autore sembra far propendere gli episodi verso tematiche meno legate alla storia e all'archeologia, virando verso scenari più legati alla filosofia ed alla conoscenza dell'animo umano.
Noi intanto restiamo qui, ansiosi e speranzosi di leggere nuovi capitoli di questi amati diari.... :inLove:
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Brixio3 - Martedì 4 Ott 2022, 00:26:33
Ho visto da un post su facebook che 2 pagine del primo numero dei racconti attorno al fuoco (a proposito, si può far diventare questo il topic generale della testata o ne verrà aperto uno per ogni saga?) sono invertite. Niente di grave ma è un peccato che non si presti attenzione a queste cose soprattutto in volumi che, come questo, sono "definitivi" e pensati per collezionisti
Titolo: Le serie imperdibili
Inserito da: Luxor - Martedì 4 Ott 2022, 09:53:34
Uscito finalmente il primo volume di questo secondo ciclo di storie della collana delle serie imperdibili, ecco l'indice:

- Il bel cavaliere e la regina del lago perduto
- Ombretta e l'angolo dei salici
- Martin il marinaio e le perle nere del Pacifico

Da segnalare due articoli, "Un ricordo di Rodolfo Cimino" di Francesco Stajano e "Rodolfo, il nonno ideale" di Vito Stabile, oltre ad un breve ricordo dell'autore da parte di Giorgio Cavazzano.

Ma la vera chicca del volume, non me ne vogliano gli autori degli articoli, è la presenza di un soggetto inedito di Cimino, un nuovo racconto dal titolo "Ted Turner e la carovana spaziale", quattro semplici pagine che però rendono questo volume davvero imperdibile!

Come nota dolente, e stavolta speravo non sarebbe stato così, devo rimarcare il fatto che i capelli della sirena nella famosa scena finale rimangono colorati e non sono bianchi come nella prima versione pubblicata su Topolino, ma al netto di ciò consiglio l'acquisto di questo volume e dei successivi, dal momento che finalmente avremo una raccolta completa di queste splendide storie! :heart:
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: V - Martedì 4 Ott 2022, 12:22:14
Ho visto da un post su facebook che 2 pagine del primo numero dei racconti attorno al fuoco (a proposito, si può far diventare questo il topic generale della testata o ne verrà aperto uno per ogni saga?) sono invertite. Niente di grave ma è un peccato che non si presti attenzione a queste cose soprattutto in volumi che, come questo, sono "definitivi" e pensati per collezionisti

L'ottimo Luxor ha aperto un nuovo topic con le informazioni sul primo numero dei racconti: https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,18746.0.html

Puoi continuare la discussione di la ;)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Brixio3 - Martedì 4 Ott 2022, 14:14:31
Riposto anche qui, magari qualcuno può anche smentire visto che io non ho ancora preso il volume  :-)

Ho visto da un post su facebook che 2 pagine del primo numero dei racconti attorno al fuoco sono invertite. Niente di grave ma è un peccato che non si presti attenzione a queste cose soprattutto in volumi che, come questo, sono "definitivi" e pensati per collezionisti
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Luxor - Martedì 4 Ott 2022, 15:11:37
Riposto anche qui, magari qualcuno può anche smentire visto che io non ho ancora preso il volume  :-)

Ho visto da un post su facebook che 2 pagine del primo numero dei racconti attorno al fuoco sono invertite. Niente di grave ma è un peccato che non si presti attenzione a queste cose soprattutto in volumi che, come questo, sono "definitivi" e pensati per collezionisti

Ti confermo che le pagine sono invertite in tutte le copie, purtroppo hanno preso lo stesso impianto usato per Tesori e quindi, come in quel volume, ci sono i capelli della sirena colorati e non bianchi e le due pagine invertite.

Però, come mi faceva notare un amico, rispetto a quel volume hanno aggiunto una nota per spiegare un termine marinaresco nella storia di Martin il marinaio, che in Tesori aveva un asterisco che però non rimandava a nessuna spiegazione.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: The Rhyming Man - Mercoledì 5 Ott 2022, 01:02:26
Detto chiaramente... un'altra delusione della Panini.
Essendo un 'anziano' lettore posseggo i Topolino dell'epoca con quelle storie, ma aspettavo con grande piacere una monografica dedicata a quelle splendide opere.
Se davvero è presente su tutta la tiratura, tanto che ho paura di mettere le mani sulla mia copia, trovo l'errore delle pagine invertite imperdonabile: significa che quella storia non è stata nemmeno letta prima di essere mandata in stampa, e il fatto che si tratti di un errore reiterato dalla vecchia collana Tesori rende il tutto ancora più grave.
Un errorino qua e là può capitare, siamo umani, ma una tale superficialità è francamente inconcepibile, specie con una tale frequenza.
Un annetto fa circa, il culmine: tre edizioni prima di azzeccarne una quanto meno accertabile per resa di colori su carta.
Un calvario, per fortuna si comportarono molto bene sostituendo le copie imperfette.
Prove di stampa guardate nemmeno distrattamente.
In questo caso non credo mettano una pezza.
Mi spiace parlarne male così spesso, non ce l'ho per partito preso con un editore che in tanti anni mi ha e ci ha regalato tante perle e nemmeno voglio che si alzi un'inutile polemica, ma bisogna che si dia una regolata perché la qualità spetta a tutti i lettori, non solamente a quella fetta di acquirenti presente nel settore del collezionismo malato - e scusate se lo definisco così ma è quello che penso - che spende centinaia di euro per prodotti 'esclusivi' nell'ambito Manga e Comics.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Luxor - Mercoledì 5 Ott 2022, 12:00:04
Che l'errore ci sia dispiace, certo, e per quello che mi riguarda anche la colorazione doveva essere corretta, ma stavolta mi sembra troppo ingeneroso parlare di delusione perchè comunque nel volume è presente un soggetto inedito e magari altri ne spunteranno nei prossimi volumi, rendendo così questa collana un qualcosa di più rispetto ad una semplice raccolta di storie.

Come ho scritto altrove, bastava davvero poco per avere un volume perfetto, ma, se soppesiamo pro e contro, direi che i primi stravincono e per questo ne reputo imprescindibile l'acquisto.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: The Rhyming Man - Mercoledì 5 Ott 2022, 12:51:16
Come ho scritto altrove, bastava davvero poco per avere un volume perfetto, ma, se soppesiamo pro e contro, direi che i primi stravincono e per questo ne reputo imprescindibile l'acquisto.

Ma infatti è proprio quello il discorso: la testata ha un plus, inequivocabile, ma il curatore sembra non esserci: è chiaro che non è possibile che non ci sia, ma francamente non andarsi a leggere nemmeno per sbaglio una o più storie che l'editore va a pubblicare mi sembra davvero troppo. Significa lavorare con sufficienza, perché è evidente che nessuno l'abbia letta quella storia: sfogliarla magari si, ma naturalmente sfogliando soltanto, a meno che non si abbia un occhio di lince è difficile accorgersi di un'inversione di pagine.
E' questo che dispiace, la cura, la mancata cura di qualcosa che certamente non si vede tutti i giorni.
E lo sapevano anche, perché la precedente ristampa aveva lo stesso problema, segnalato anche all'epoca.

La colorazione nemmeno è stata corretta, giusto rimarcarlo, e anche qui dico la stessa cosa: va bene l'errore in una prima edizione, va bene l'errore in una vecchia ristampa, ma è mai possibile che per avere una storia come inizialmente l'hanno realizzata gli autori sia necessario attendere un'edizione cosmica da 70 euro?
Siamo a questo? Leggete finché potete, accontentatevi zitti e muti che per un prezzo da 3 a 25 euro questo è quello che potete avere?
E' questo discorso, naturalmente estremizzato per essere chiaro ma non così lontano dalla realtà, che proprio non riesco a digerire.

Poi, come ho detto, lo prenderò anche io, sebbene lo ritenga sbagliato, perché è un'edizione errata che i lettori stanno pagando lo stesso prezzo di un volume che teoricamente, e giustamente aggiungo, dovrebbe essere perfetto.

Comprendo gli aumenti - fino a un certo punto perché andiamo in direzione di una speculazione globale parzialmente ingiustificata, ma qui sconfiniamo in un discorso troppo ampio e magari estraneo al Papersera - , ma non posso non considerare che, a fronte di un mare di lettori affezionati che comunque supportano l'editore, e sottolineo sempre e comunque, a fronte di prezzi in costante aumento, sacrifici ed errori e orrori di cui meglio di me tanti hanno già disquisito, non c'è quasi mai un rovescio della medaglia che provi a guardare al lettore come un appassionato lettore, appunto, e non come un cliente-pollo che in fondo abbocca e deve essere spennato, tanto cura o non cura acquista sempre.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Mercoledì 5 Ott 2022, 12:54:13
Posso capire pure io l'esserci rimasto male per due errori che sono presenti nella stessa storia, reiterati nel tempo. Sintomo che chi ha controllato il volume per le storie ha dato per scontato che gli impianti di partenza fossero buoni e ha solo verificato che ci fosse tutto. C'è da dire che sono stati rimontati anche i frontespizi ed eventuali pagine tagliate (motivo per il quale in Tesori le pagine invertiti erano l'una dietro l'altra e non l'una di fianco all'altra).

E' anche vero che c'è gente che si sentire di demolire testate e volumi

Citazione
Mi spiace parlarne male così spesso, non ce l'ho per partito preso con un editore che in tanti anni mi ha e ci ha regalato tante perle e nemmeno voglio che si alzi un'inutile polemica, ma bisogna che si dia una regolata perché la qualità spetta a tutti i lettori, non solamente a quella fetta di acquirenti presente nel settore del collezionismo malato - e scusate se lo definisco così ma è quello che penso - che spende centinaia di euro per prodotti 'esclusivi' nell'ambito Manga e Comics.

Acquisti di questi prodotti?
No perché non è che lì siano esenti da difetti e da problematiche, mentre invece da qui sembra passare il concetto che solo su Disney si faccia sempre male... Come se Disney fosse la figlia della serva.

Citazione
E lo sapevano anche, perché la precedente ristampa aveva lo stesso problema, segnalato anche all'epoca.
E magari pensavano che ai tempi gli impianti fossero stati corretti (son passati 9 anni)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: dottorpaperus - Mercoledì 5 Ott 2022, 13:38:55
Credo che il punto sia un altro.  Bastava digitare su google "Nonna papera e i racconti intorno al fuoco" per sapere del problema degli impianti della storia, ma probabilmente non era nemmeno necessario, il fatto era noto anche al curatore della testata.
Però chissenefrega, il costo per correggere l'errore è alto ed erode il profitto, per cui il lettore acquisterà comunque l'opera e quei 4 leoni da tastiera sui forum non li calcoliamo proprio.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: V - Mercoledì 5 Ott 2022, 14:01:37
Credo che il punto sia un altro.  Bastava digitare su google "Nonna papera e i racconti intorno al fuoco" per sapere del problema degli impianti della storia, ma probabilmente non era nemmeno necessario, il fatto era noto anche al curatore della testata.
Però chissenefrega, il costo per correggere l'errore è alto ed erode il profitto, per cui il lettore acquisterà comunque l'opera e quei 4 leoni da tastiera sui forum non li calcoliamo proprio.

Esatto. Basta chiedere a noi appassionati, oppure a cercare una vecchia recensione, e le magagne si trovano subito. Il fatto che non si segua questo approccio anche per testate piu care, dispiace davvero molto.
Riguardo ai racconti, comunque, sono d'accordo con Luxor per cui la somma dei pregi superi quella dei difetti. Personalmente, pero, non lo comprero: mi basta il tesori disney, anche se non prosegui mai con gli altri racconti.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 5 Ott 2022, 14:25:21
Io c'ho rinunciato ad avere aspettative sulla cura di questi volumi Panini (non solo Disney, sento spesso che volumi americani deluxe escono con pagine di dialoghi in tedesco o inglese...). È vero che anche i volumi più economici si meritano una buona cura editoriale, ma trovo sia più giustificato lamentarne la mancanza in volumi di maggior pregio che dovrebbero essere definitivi, come questo.

Detto questo, alla fine la foliazione era di 180 pagine (176 se non si considerano quelle di cortesia) ed è stato possibile inserire il soggetto tagliando le pagine "divisorio" fra le storie. Un po' un peccato, ma si sono evitati di dover aggiungere un sedicesimo per due, tre pagine in più, non indispensabili.

Bella l'idea di scannerizzare il soggetto originale. Non vedo l'ora di leggere le storie. :)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Mercoledì 5 Ott 2022, 14:40:07
È vero che anche i volumi più economici si meritano una buona cura editoriale, ma trovo sia più giustificato lamentarne la mancanza in volumi di maggior pregio che dovrebbero essere definitivi, come questo.

Scusa... parliamo di volumi da edicola, vero? Stiamo comunque parlando di un prodotto economico per quanto curato.
Con questo non voglio dire che il problema non ci sia (e che nel video che farò non ne parlerò... perché poi rischio per passare per quello che di Panini ne parla solo bene e non è vero). Quanto che c'è una distorsione totale di cosa sia un prodotto "popolare" e cosa no...
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: The Rhyming Man - Mercoledì 5 Ott 2022, 15:04:52
Acquisti di questi prodotti?
No perché non è che lì siano esenti da difetti e da problematiche, mentre invece da qui sembra passare il concetto che solo su Disney si faccia sempre male... Come se Disney fosse la figlia della serva.

I porno-lusso intendi? 😅
Onestamente no, mai, mi ritengo un lettore e non un collezionista, non amo questi prodotti pseudo-esclusivi. So che sono ben lontani dall'essere perfetti, idem per i settori non-Disney, ma davvero non provo alcun interesse nei loro confronti, mentre leggo con piacere alcuni di questi cartonati 'alla francese ridotta' per le dimensioni delle tavole e perché, come in questo caso, riuniscono in una monografia serie e saghe, vecchie e nuove, che ho amato da bambino e da quasi cinquantenne.

Chiaro che, come tanti dicono, su un errore del genere la maggior parte dei lettori possa passarci sopra, per una spesa da dieci euro e dispari, ma davvero valgono così poco 10-11 euro?
Per chiunque lavori e abbia una vita da vivere credo di no, ed è inevitabile sentirsi presi in giro.
Mi arrabbio perché se si prova giustificare si minimizza il problema come superficiale, come peccatuccio veniale, tanto poi l'appassionato lo prende comunque e l'editore vende con il minimo sforzo e investimento di ore lavoro, e chi se ne frega se ne nei forum la gente ne parla male, quelli sono solo odiatori seriali senza null'altro da fare che sfogarsi sulla tastiera.
Sappiamo tutti che non è così, il motore è la delusione, la ghettizzazione della passione e dell'impegno nel realizzare qualcosa.
Soppesando i pro e i contro ci tureremo ancora una volta il naso, supportando per l'ennesima volta l'editore, sperando che la prossima volta vada meglio.
Ma sappiamo anche che non è così che funziona.
Non ce l'ho con nessuno, sia chiaro, ogni opinione è legittima, così come è ragionevole mettere sulla bilancia pro e contro, però credo sia giusto segnalarlo e parlarne, altrimenti si rimane schiavi del mercato.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 5 Ott 2022, 15:11:58
Beh è pur sempre un cartonato se fai il paragone con volumetti da 4-5 euro puoi ritenerlo un volume di pregio e semi-definitiva per i contenuti che propone.
Modi per recuperare le storie nude e crude ce ne sono parecchi, se prendo questo volume più ricercato accetto malvolentieri refusi ed errori rispetto a volumi più spartani.

Per dire, nella Library di Don Rosa, al di là della presa in giro verso chi ha acquistato da subito i brossurati, chi è arrivato dopo si è trovato davanti la possibilità di scelta fra un volume più economico ed un volume più lussuoso, cartonato, che però oltre al formato aveva anche alcuni plus derivati da una maggior cura editoriale: font più leggibile e traduzioni più accurate. Poi ovvio che l'ideale sarebbe avere avuto anche la prima edizione ben curata, ma è un compromesso più facile da digerire e da accettare in uno schema di pro e contro.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: The Rhyming Man - Mercoledì 5 Ott 2022, 15:17:54
Beh è pur sempre un cartonato se fai il paragone con volumetti da 4-5 euro puoi ritenerlo un volume di pregio e semi-definitiva per i contenuti che propone.
Modi per recuperare le storie nude e crude ce ne sono parecchi, se prendo questo volume più ricercato accetto malvolentieri refusi ed errori rispetto a volumi più spartani.

Si, è proprio così: posso credere che non avrò in libreria materiali premium, ma vorrei almeno avere un volume senza errori marchiani.

Quanto alla Don Rosa, sono fra quelli che hanno preso i brossurati, mi stanno bene quelli ma concordo sul fatto che manco terminata e già ne fu pubblicata una versione superiore in qualità e contenuti. Quanto meno, resto scettico sui tempi... Anche allora ce ne lamentammo, come vecchi barbogi, pare che ci lamentiamo sempre, eppure quando il lettore viene rispettato non sento mai alcuna lagna!  :D
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Giovedì 6 Ott 2022, 09:51:10
Acquisti di questi prodotti?
No perché non è che lì siano esenti da difetti e da problematiche, mentre invece da qui sembra passare il concetto che solo su Disney si faccia sempre male... Come se Disney fosse la figlia della serva.

I porno-lusso intendi? 😅
Onestamente no, mai, mi ritengo un lettore e non un collezionista, non amo questi prodotti pseudo-esclusivi. So che sono ben lontani dall'essere perfetti, idem per i settori non-Disney, ma davvero non provo alcun interesse nei loro confronti, mentre leggo con piacere alcuni di questi cartonati 'alla francese ridotta' per le dimensioni delle tavole e perché, come in questo caso, riuniscono in una monografia serie e saghe, vecchie e nuove, che ho amato da bambino e da quasi cinquantenne.

Intendevo se conoscessi un po' il mercato extra Disney. Perché in tal caso se ne può parlare, sennò è inutile farlo e fare paragoni senza conoscere l'argomento.
Ciò detto è chiaro che qui siamo in un forum Disney e quindi tutte le magagne vengano fuori, ma d'altro canto questo avviene anche per manga/comics, sia per quelli economici che per i prodotti deluxe.
In generale credo che Panini abbia troppo materiale da lavorare e non riesca a far fronte a tutto al 100%. Dando per scontato che gli impianti delle pagine siano buoni e quindi verificano solo che sia tutto allineato come si deve.

Citazione
Chiaro che, come tanti dicono, su un errore del genere la maggior parte dei lettori possa passarci sopra, per una spesa da dieci euro e dispari, ma davvero valgono così poco 10-11 euro?
Per chiunque lavori e abbia una vita da vivere credo di no, ed è inevitabile sentirsi presi in giro.

Come se solo tu lavorassi qui dentro...
Io valuto e vaglio ogni spesa tramite le Anteprima, valutando quindi 2-3 mesi prima se e dove spendere i miei soldi. Quindi direi che ci do valore ai miei soldi. Fosse stata una collana di nicchia avrei mollato il volume lì. Ma ripeto stiamo parlando di un volume che per quanto curato possa essere resta un volume a prezzo popolare ed economico. Ci sono scappati un paio di errori? Sì, ci sono scappati. Ne impediscono la lettura? No, mi basta leggere prima pagina 55 e poi 54 e posso andare avanti. Mi basta sapere che in un paio di vignette i capelli di un personaggio sono bianchi e capisco cosa Cimino voleva raccontare.

Citazione
Mi arrabbio perché se si prova giustificare si minimizza il problema come superficiale, come peccatuccio veniale.

Non credo che nessuno lo stia giustificando, ma si stia valutando il volume nel suo complesso, e nel suo complesso si può ampiamente passare sopra gli errori. Fosse stato un volume senza extra e con solo quella storia ovviamente no.

Citazione
Beh è pur sempre un cartonato se fai il paragone con volumetti da 4-5 euro puoi ritenerlo un volume di pregio e semi-definitiva per i contenuti che propone.

Perché dovrei fare paragoni e non valutarlo per quel che è?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: The Rhyming Man - Giovedì 6 Ott 2022, 13:55:04
Intendevo se conoscessi un po' il mercato extra Disney. Perché in tal caso se ne può parlare, sennò è inutile farlo e fare paragoni senza conoscere l'argomento.
Ciò detto è chiaro che qui siamo in un forum Disney e quindi tutte le magagne vengano fuori, ma d'altro canto questo avviene anche per manga/comics, sia per quelli economici che per i prodotti deluxe.
In generale credo che Panini abbia troppo materiale da lavorare e non riesca a far fronte a tutto al 100%. Dando per scontato che gli impianti delle pagine siano buoni e quindi verificano solo che sia tutto allineato come si deve.

Lo conosco ma non è di quello che stiamo parlando e non ci interessa qui verificare se Panini si dedichi di più o meglio alla Disney, alla Marvel, alla DC, ai manga o ad altro ancora.
Se l'editore non riesce a far fronte con professionalità agli impegni che assume per le pubblicazioni Disney forse è meglio evitare di saturare il mercato lasciando una buona parte di lettori scontenti; d'altro canto, se il 'livello di servizio' non può essere al 100% perché siamo umani, direi che non è il caso di accontentarsi di un magro 70%: da lettore, pretendo almeno una ventina di punti percentuali in più per il supporto che forniamo economicamente ogni mese da tempo immemore.
E sottolineo l'ovvio, parlo da lettore, non ho alcuna velleità filo-aziendalista.

Come se solo tu lavorassi qui dentro...
Io valuto e vaglio ogni spesa tramite le Anteprima, valutando quindi 2-3 mesi prima se e dove spendere i miei soldi. Quindi direi che ci do valore ai miei soldi. Fosse stata una collana di nicchia avrei mollato il volume lì. Ma ripeto stiamo parlando di un volume che per quanto curato possa essere resta un volume a prezzo popolare ed economico. Ci sono scappati un paio di errori? Sì, ci sono scappati. Ne impediscono la lettura? No, mi basta leggere prima pagina 55 e poi 54 e posso andare avanti. Mi basta sapere che in un paio di vignette i capelli di un personaggio sono bianchi e capisco cosa Cimino voleva raccontare.

Ecco, appunto, lavoriamo in tanti, mi sembra superfluo sottolinearlo, ma se vuoi fallo pure.
Il concetto importante, invece, sul quale non sono per nulla d'accordo, è dire "va bene, è leggibile lo stesso"... No: il lettore non deve inventarsi mentalmente i capelli perché c'è un errore, non deve saltare le pagine perché il curatore non ha letto la storia prima di dare il via libera alla stampa. Il lettore deve leggere divertendosi, rilassandosi, interpretando il messaggio degli autori, non incrociare gli occhi perché il prodotto che ha acquistato è fallato. Perché è di quello che parliamo, chiamiamo le cose con le parole giuste.
E continuo a non capire perché ci siano persone così convinte nell'attribuire a 10-11 euro un valore così infimo... chi sceglie di leggere un brossuratino da edicola da 3 euro e 50 o un volumetto di 150 pagine a 11 euro deve per forza sorbirsi errori e superficialità? Dove sta scritto? Per avere un prodotto curato devo tirare fuori per forza le banconote grandi, altrimenti che io mi accontenti perché il fumetto popolare non è degno di cura e considerazione? Che discorso è?

Non credo che nessuno lo stia giustificando, ma si stia valutando il volume nel suo complesso, e nel suo complesso si può ampiamente passare sopra gli errori. Fosse stato un volume senza extra e con solo quella storia ovviamente no.

Chiaro che il volume lo stiamo valutando nel suo complesso, peccato si parta da un approccio superficiale dell'editore, che costringe il lettore appassionato a decidere l'acquisto di un'opera - che magari ha già letto e desiderava avere in un formato più ampio che ne raccogliesse gli episodi come una bella monografia -  fra "niente, lascio perdere" o "vabbè mi accontento e spendo dei soldi per qualcosa che già so non avere il minimo sindacale di cura".
Perchè non rileggere la storia nemmeno una volta prima di pubblicarla è il minimo sindacale del lavoro dei curatori, aggravato dal fatto che, come sappiamo tutti, poco più di dieci anni fa la precedente ristampa aveva i medesimi errori.

Poi possiamo serenemente disquisire sui massimi sistemi del mondo, ma la verità è tutta qui: se un libro contiene un errore significa che ti è sfuggito, e se ti è sfuggito significa che non sei stato attento o che non hai fatto bene il tuo lavoro, o peggio, ma non voglio crederlo, che qualcuno se ne è altamente fregato di partire da un master già fallato.
E non comprendo perché si debba tacere il disappunto solamente perché la bilancia pende dal lato dei pro invece che dei contro.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: LorenzoM - Giovedì 6 Ott 2022, 16:44:13
chi sceglie di leggere un brossuratino da edicola da 3 euro e 50 o un volumetto di 150 pagine a 11 euro deve per forza sorbirsi errori e superficialità? dove sta scritto? per avere un prodotto curato devo tirare fuori per forza le banconote grandi, altrimenti che io mi accontenti perché il fumetto popolare non è degno di cura e considerazione? che discorso è?

Sono perfettamente d'accordo. Ho lavorato per dieci anni come grafico nel mondo dell'editoria, e con quasi tutti i clienti, con errori del genere, si sarebbe tornati in stampa con le correzioni, senza tante storie o anche a rischio di penali. Raramente qualche cliente era disposto ad accettare il lavoro, in caso con sostanziosi sconti in fattura.

se l'editore non riesce a far fronte con professionalità agli impegni che assume per le pubblicazioni disney forse è meglio evitare di saturare il mercato lasciando una buona parte di lettori scontenti

Anche questo è ineccepibile...magari ai miei occhi sono cose più rilevanti essendo del settore, ma oltre agli errori noti, ci sono alcune tavole scansionate con qualità molto bassa...vedi pag. 36, la prima pagina della seconda parte del Bel Cavaliere. Sono cose che vedi nei volantini che vengono distribuiti in una sagra paesana, non in un prodotto a pagamento.
Siccome alla Panini non glielo ordina il medico di fare una marea di testate in contemporanea, se non hanno la possibilità/capacità di fare le cose per bene, potrebbero riflettere sul fare qualcosa in meno ma fatto con professionalità.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: The Rhyming Man - Giovedì 6 Ott 2022, 17:01:56
Sono perfettamente d'accordo. Ho lavorato per dieci anni come grafico nel mondo dell'editoria, e con quasi tutti i clienti, con errori del genere, si sarebbe tornati in stampa con le correzioni, senza tante storie o anche a rischio di penali. Raramente qualche cliente era disposto ad accettare il lavoro, in caso con sostanziosi sconti in fattura.

E' proprio questo il punto: dobbiamo diventare attori consapevoli del mercato, siamo troppo abituati a ringraziare con inchino e riverenza qualunque editorie ci dia la possibilità di leggere quello che ci piace, ed è sbagliatissimo, perché il nostro modo di fare ha reso possibile qualunque porcheria ai danni del lettore, che non è più definito con questa parola ma con il termine 'cliente'.
E non siamo forse clienti, dirà qualcuno? Certamente, ma se io vado al supermercato la busta di latte scaduta ieri non la prendo, anche se in fondo è ancora buono da bere; con il fumetto  stranamente non succede.
Capelli di un altro colore? Pagine invertite? Resa dei colori su carta illegibile - povero Camboni, ricorderete, e meno male che si levò alta la nostra voce - ? L'editore che esclama "E sticazzi" e noi tutti contenti a valutare i pro e i contro, che tanto poi compriamo lo stesso.
La situazione deve cambiare, ragazzi, non siamo polli da spennare.

Anche questo è ineccepibile...magari ai miei occhi sono cose più rilevanti essendo del settore, ma oltre agli errori noti, ci sono alcune tavole scansionate con qualità molto bassa...vedi pag. 36, la prima pagina della seconda parte del Bel Cavaliere. Sono cose che vedi nei volantini che vengono distribuiti in una sagra paesana, non in un prodotto a pagamento.
Siccome alla Panini non glielo ordina il medico di fare una marea di testate in contemporanea, se non hanno la possibilità/capacità di fare le cose per bene, potrebbero riflettere sul fare qualcosa in meno ma fatto con professionalità.

Bravissimo, sfondi una porta aperta: vogliamo parlare dei volumi che mandano fuori pubblicando scansioni sfocate, di forme e personaggi 'zigrinati' da ingrandimenti fatti a bassissima risoluzione?
"Eh ma si tratta di tavole vecchie, più di tanto non si può fare", sento già... Falso: forse posso anche accettare una scansione di minore qualità di un fumetto degli anni '40 che mi vendi a 5 euro (ipotesi, peché non me lo venderai mai a prezzo così basso), ma non se mi chiedi la famosa banconota grande, lì ci devi impiegare risorse e ore lavoro, altrimenti è disonesto.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Giovedì 6 Ott 2022, 22:08:00
Se l'editore non riesce a far fronte con professionalità agli impegni che assume per le pubblicazioni Disney

Che l'editore chiuda allora. Perché ha problemi con tutti. E' questo che stai dicendo.

Citazione
chi sceglie di leggere un brossuratino da edicola da 3 euro e 50 o un volumetto di 150 pagine a 11 euro deve per forza sorbirsi errori e superficialità?

Ti invito a dirmi dove ho detto questa cosa. Perché non l'ho detta.

Citazione
ci sono alcune tavole scansionate con qualità molto bassa...vedi pag. 36, la prima pagina della seconda parte del Bel Cavaliere. Sono cose che vedi nei volantini che vengono distribuiti in una sagra paesana, non in un prodotto a pagamento.

E non solo quella. Ma di certe pagine si sa che non ci sono scansioni ad alta risoluzione.
Cosa si doveva fare? non inserirle? Toglierle? Farle ridisegnare a Cavazzano che nel frattempo ha assunto uno stile differente?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: dottorpaperus - Giovedì 6 Ott 2022, 22:48:48
In effetti è un editore che meriterebbe di chiudere. Altri editori per le stesse politiche editoriali hanno chiuso. Però essendo un colosso mondiale è diventato monopolista Marvel, DC e Disney. Questo distorce il mercato e gli consente di sopravvivere e prosperare. In passato quando sul mercato c'erano due o più competitors a dividersi i diritti (Marvel e DC) i più bravi sono sopravvissuti e gli altri hanno chiuso
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Alkja - Venerdì 7 Ott 2022, 11:35:19
E' abbastanza evidente come ci sia una bella dosa di pressapochismo e cialtroneria in questo lavoro editoriale.

E se un paio di tavole invertite, per quanto un errore macroscopico, non influenza più di tanto la lettura, perchè dopo un attimo si capisce l'ordine giusto... i capelli della sirena colorati mandano a farsi benedire il finale. O almeno ne rendono difficoltoso capirne il senso.

Per noi che l'abbiamo letta in originale nessun problema, ma per i nuovi lettori se i capelli restano colorati e non diventano bianchi come si capisce che la sirena è diventata anziana pure lei? Certo dice che aggiusta l'età, ma resta il fatto che noi non la vediamo effettivamente vecchina (cosa che mi è sempre scocciata alquanto, a dire il vero: cos'è, se la sirena non è più gnocca c'è meno poesia?). Il suo viso post-trasformazione non si vede, l'unico segno sono appunto i capelli bianchi.

Senza quei capelli, segno visibile del suo sacrificio, si perde o quantomeno diminuisce di parecchio l'impatto e il senso del finale. Mica una cosetta da poco.

Uno non pretende l'impossibile, ma che almeno quelli che si occupano di queste edizioni leggano le storie in questione e ne colgano una parvenza di senso non mi pare eccessivo.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: LorenzoM - Venerdì 7 Ott 2022, 11:40:45
E non solo quella. Ma di certe pagine si sa che non ci sono scansioni ad alta risoluzione.
Cosa si doveva fare? non inserirle? Toglierle? Farle ridisegnare a Cavazzano che nel frattempo ha assunto uno stile differente?

A mio avviso, e come già detto, siccome non l'ha ordinato il medico alla Panini di pubblicare certe storie, le soluzioni sono due: se non hai impianti all'altezza della stampa, o scegli di pubblicarne altre o, come fa la maggior parte delle aziende serie se deve presentare un proprio prodotto ai clienti, investi una minima parte dei ricavi, in questo caso per digitalizzare nuovamente per lo meno le scansioni peggiori. Non prendiamoci in giro, alcune pagine sembrano tirate su con lo scanner di una fotocopiatrice multifunzione da ufficio e buttate lì.
La politica di fornire prodotti senza una qualità adeguata, forti del fatto che hanno il monopolio della situazione e buona parte dei clienti sono appassionati/collezionisti che compreranno lo stesso, è svilente nei confronti di noi consumatori.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Venerdì 7 Ott 2022, 12:01:39
E non solo quella. Ma di certe pagine si sa che non ci sono scansioni ad alta risoluzione.
Cosa si doveva fare? non inserirle? Toglierle? Farle ridisegnare a Cavazzano che nel frattempo ha assunto uno stile differente?

A mio avviso, e come già detto, siccome non l'ha ordinato il medico alla Panini di pubblicare certe storie, le soluzioni sono due: se non hai impianti all'altezza della stampa, o scegli di pubblicarne altre o, come fa la maggior parte delle aziende serie se deve presentare un proprio prodotto ai clienti, investi una minima parte dei ricavi, in questo caso per digitalizzare nuovamente per lo meno le scansioni peggiori. Non prendiamoci in giro, alcune pagine sembrano tirate su con lo scanner di una fotocopiatrice multifunzione da ufficio e buttate lì.
La politica di fornire prodotti senza una qualità adeguata, forti del fatto che hanno il monopolio della situazione e buona parte dei clienti sono appassionati/collezionisti che compreranno lo stesso, è svilente nei confronti di noi consumatori.

Chiedo, perché non sono un addetto del settore.
Ho un Topolino. Dimensione 14x19.
Devo scansionarlo perché gli originali non esistono.
Come faccio a renderlo perfetto per una pubblicazione in formati più grandi rispetto alla scansione? E' davvero possibile farlo? Che costi avrebbe questo tipo di operazione?
E' compatibile fare questo tipo di investimento per un prodotto popolare da edicola a basso prezzo e tenere i prezzi bassi? O nel caso devo abbandonare alla damnatio memoriae interi cicli di storie?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: LorenzoM - Venerdì 7 Ott 2022, 12:18:36
Non credo sia un caso che sui social questo volume non sia stato pubblicizzato...

Chiedo, perché non sono un addetto del settore.
Ho un Topolino. Dimensione 14x19.
Devo scansionarlo perché gli originali non esistono.
Come faccio a renderlo perfetto per una pubblicazione in formati più grandi rispetto alla scansione? E' davvero possibile farlo? Che costi avrebbe questo tipo di operazione?
E' compatibile fare questo tipo di investimento per un prodotto popolare da edicola a basso prezzo e tenere i prezzi bassi? O nel caso devo abbandonare alla damnatio memoriae interi cicli di storie?

Permetto che lavoravo come grafico pubblicitario e fotoritoccatore, e non ho competenze specifiche in disegno digitale.
Scansionando con scanner ad alte risoluzioni si riescono a ottenere ingrandimenti significativi, senza considerare il fatto che ci sono software di interpolazione oggi che aiutano molto gli ingrandimenti. Poi, per fare un lavoro fatto bene, si dovrebbero risistemare prima le tracce dei disegni in bianco e nero e, quindi, eventualmente, aggiustare il colore e rimettere il lettering, in caso questi ultimi due non siano adeguati. Tenendo conto che i colori una volta erano tutte tinte piatte e per cui dovrebbe essere più semplice.
Sicuramente è un lavoro laborioso ma fattibile. Per alcune storie sarebbe necessario farlo solo per alcune tavole. Per altre per intero, ma non è possibile non considerarlo un investimento. E quelli che fanno questi lavori non vengono pagati granché, purtroppo.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: brigo - Venerdì 7 Ott 2022, 12:38:29
Sicuramente è un lavoro laborioso ma fattibile. Per alcune storie sarebbe necessario farlo solo per alcune tavole. Per altre per intero, ma non è possibile non considerarlo un investimento. E quelli che fanno questi lavori non vengono pagati granché, purtroppo.

Credo che questo sia un concetto molto interessante: perché non operare un restauro dignitoso (in stile "Vento del Sud" e "Spada di ghiaccio") ed usarlo per edizioni un po' più di pregio, e solo dopo prendere questo lavoro come punto di riferimento per uscite più economiche? Secondo me un 'reparto restauro' delle storie Disney italiane più iconiche dovrebbe venir fondato, mi sembra quasi fisiologico... E, come dice LorenzoM, si tratterebbe di un investimento economico forse ingente all'inizio, ma sicuramente fruttuoso nel lungo termine (che è un po' la definizione stessa di "investimento").
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: lubramb - Venerdì 7 Ott 2022, 22:15:08
Aspettavo da tempo una ristampa delle Storie attorno al fuoco, e adesso mi state facendo passare la voglia di acquistarle.

Per dire la mia, concordo con chi dice che le pagine invertite e il colore dei capelli siano un errore madornale, il fatto che siano su una stampa "economica" non li giustifica minimamente.
A maggior ragione che sono gli stessi errori fatti anni fa con il volume dei Tesori Disney, questo rende veramente l'idea dell'incompetenza/menefreghismo di chi ha lavorato.

Mi spiace, ma non si puo' sentire "so che le pagine sono invertite e che i capelli in realta' sono bianchi, ci passo sopra e leggo lo stesso" , e' per via di questi ragionamenti che potranno continuare a permettersi ste castronerie , perche' tanto alla massa va bene, e finche' puntiamo sulla quantita' continueremo a vendere.

Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: EGO - Domenica 9 Ott 2022, 13:07:43
Ah, il solito Papersera. Si criticano (sacrosantamente) iniziative discutibili ed errori marchiani, eppure c'è sempre la cricca che alza gli scudi per difendere l'indifendibile  :laugh:

Per le ristampe del Bel cavaliere mi comporto come per quelle del Diabolico vendicatore: apro a una certa pagina, guardo una singola cosa, e in pressoché tutti i casi rimetto il volume sullo scaffale.
Per il Diabolico vendicatore, controllo il balloon della "plutocratica sicumera". Se Paperino non dice "Buazzzz!", so che l'edizione è pluricensurata.
Per il Bel cavaliere, controllo i capelli della sirena nella sua ultima tavola. E anche stavolta sono rossi.

Se mi vendi una ristampa in edizione di lusso, dev'essere un'edizione di lusso in tutto.
Gli extra, la ricolorazione, il grande formato, ecc non compensano, né giustificano il persistere di errori noti e plurisegnalati.

"I capelli bianchi non mi spaventano". Facile a dirsi, quando sono rosso fiammante! :silly:


Per inciso, trovo che le ristampe di grande formato e su carta lucida tolgano molta efficacia a certe scene di queste riedizioni (penso a dettagli come le chine graffianti di Cavazzano nel Ritorno di Reginella, che non renderanno mai come sulla carta porosa del Topolino anni '70). Ma questo è un discorso a parte. Se l'edizione è scevra di errori, il valore dell'acquisto è questione puramente personale.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Domenica 9 Ott 2022, 17:43:27
Se mi vendi una ristampa in edizione di lusso, dev'essere un'edizione di lusso in tutto.

Non è questo il caso, per cui...
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: The Rhyming Man - Lunedì 10 Ott 2022, 12:30:55
Che l'editore chiuda allora. Perché ha problemi con tutti. E' questo che stai dicendo.

Affatto, è la tua interpretazione: io sto invitando Panini a essere professionale sempre, non a volte.
Perché i miei soldi hanno sempre il valore corrente, non soltanto a volte.
Se non ne è in grado, che si limiti alle figurine.

Questione scansioni... se le faccio io con un'app sul cellulare, viene come LorenzoM ha fatto giustamente notare, cioè una schifezza; se le esegue uno del mestiere, con un'attrezzatura di medio livello, e sottolineo di medio livello, viene fuori Paperino e il vento del sud.
Mi sembra solare.

Difendiamo l'editore a tutti i costi perché solo lui ci porta la Disney?
Sulla seconda ho qualche dubbio, sulla prima non ne ho alcuno: l'editore Panini va lodato quando lavora bene e criticato quando tira fuori queste furbate.
E se sono così frequenti, è perché probabilmente ci stanno bene e le compriamo lo stesso, tanto si leggono ugualmente.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Lunedì 10 Ott 2022, 12:38:26
Questione scansioni... se le faccio io con un'app sul cellulare, viene come LorenzoM ha fatto giustamente notare, cioè una schifezza; se le esegue uno del mestiere, con un'attrezzatura di medio livello, e sottolineo di medio livello, viene fuori Paperino e il vento del sud.
Mi sembra solare.

Se per Paperino e il Vento del Sud intendi il cartonato uscito il mese scorso... no. Quella storia è stata restaurata (oltre che ricolorata). Non c'è stato quindi solo un'operazione di scansione.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Skatafascio - Lunedì 10 Ott 2022, 18:13:41
Comunque a me le storie ed i redazionali son piaciuti molto! XD
Molto emozionanti entrambi.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Karabandagore - Lunedì 10 Ott 2022, 19:28:36
Concordo con TheRymingMen in quanto non si possono considerare come inevitabili difetti, anche evidenti, a cui basterebbe sopperire con un minimo di cura editoriale, e il fatto di essere una collana dal prezzo abbastanza economico non la esime dal fatto che le storie ivi contenute dovrebbero apparire nella loro veste migliore, considerando che sono capolavori del Fumetto Disney, ma anche per una questione di rispetto nei confronti dell'acquirente. Nonostante ciò, questi difetti non devono oscurare i numerosi meriti di questo volume, sia nei redazionali sia, soprattutto, nelle storie.
"Il bel cavaliere e la regina del lago perduto" è una vicenda straordinariamente poetica e romantica, che si presenta al suo meglio all'interno della cornice suggestiva e fiabesca dei Racconti attorno al fuoco di Nonna Papera. I toni struggenti della narrazione di Cimino, i cui dialoghi ricchi di termini dal suono aulico sono formidabili nell'evocare sensazioni e atmosfere, vengono completati alla perfezione dai disegni di un Cavazzano in ottima forma, il cui tratto morbido ed espressivo, ricco di ombre e dettagli naturalistici, è ideale nel comunicare le dirompenti emozioni della sceneggiatura. La storia è arricchita dai consueti topoi ciminiani, compreso il campionario di caratteristi perfettamente azzeccati tra i quali spicca la famiglia Castigador, ma si evidenzia per le vette di lirismo raggiunte in alcune memorabili sequenze, che presentano temi inediti per il fumetto disneyano.
"Ombretta e l'angolo dei salici" abbandona le atmosfere fiabesche dell'avventura precedente, per immergere il lettore nell'epos della frontiera, il selvaggio West narrato dai moderni Omero della macchina da presa e della carta stampata, in cui Cimino si inserisce come uno degli ultimi, e migliori, cantori del sogno americano. Dietro la vicenda romantica del delicato amore tra Ombretta e Bill, nato e cresciuto all'ombra di un salice, si scorgono infatti gli ultimi aneliti di una delle più grandi avventure dell'età moderna: il tramonto del vecchio, lontano West, raffigurato dal paesino natale dei due protagonisti e dall'umile, atavico mestiere di fabbro praticato dal padre di Bill, soppiantato dalla modernità rombante, fredda ed insensibile incarnata dallo spietato Loko J. Motiv.
"Martin il marinaio e le perle nere del Pacifico" è la storia  che più ho apprezzato dell'intero numero. Cimino è perfettamente a suo agio nell'ambientazione marinaresca dell'avventura, il cui realismo è accentuato dalla presenza di numerosi termini nautici, e dà sfogo alla sua fantasia nel creare situazioni umoristiche, antagonisti  subdoli e temibili quali i pirati cicimbalini, scene di alta drammaticità, lirismo e poesia, ma soprattutto una potente storia d'amore che nasce in modo più dimesso e nascosto rispetto alle vicende precedenti, e di cui in numerose pagine se ne respira solo l'aroma dolcissimo e purificante. Cavazzano è sublime nel raffigurare le mutevoli fattezze dell'Oceano e i lussureggianti scenari vergini e incontaminati della foresta dell'isola; le sue matite donano alla storia quel tocco in più per renderla un capolavoro.
Se a ciò si aggiungono i sentiti contributi di Cavazzano, Stajano e Stabile e la pubblicazione di un soggetto inedito di Cimino, dalla pesa dei pregi e dei difetti mi pare che i primi siano più numerosi degli ultimi, seppur questi siano abbastanza consistenti, e lo consiglio quindi caldamente a chi non abbia ancora letto questi magnifico racconti.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: lubramb - Lunedì 10 Ott 2022, 21:00:35
Se a ciò si aggiungono i sentiti contributi di Cavazzano, Stajano e Stabile e la pubblicazione di un soggetto inedito di Cimino, dalla pesa dei pregi e dei difetti mi pare che i primi siano più numerosi degli ultimi, seppur questi siano abbastanza consistenti, e lo consiglio quindi caldamente a chi non abbia ancora letto questi magnifico racconti.

Io sto cercando da tempo di reperire i Tesori Disney delle storie attorno al fuoco, ora accantonero' la ricerca e comprero' questo anche se ci sono gli errori contestati.
Come hai detto te ci sono un soggetto inedito e degli extra che, in virtu' di un prezzo abbastanza contenuto, rendono valido l'acquisto.

Pero' resta la rogna per gli errori, e trovo corretto farlo notare e avere un momentaneo incazzo
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Lunedì 10 Ott 2022, 21:16:14
Se a ciò si aggiungono i sentiti contributi di Cavazzano, Stajano e Stabile e la pubblicazione di un soggetto inedito di Cimino, dalla pesa dei pregi e dei difetti mi pare che i primi siano più numerosi degli ultimi, seppur questi siano abbastanza consistenti, e lo consiglio quindi caldamente a chi non abbia ancora letto questi magnifico racconti.

Io sto cercando da tempo di reperire i Tesori Disney delle storie attorno al fuoco, ora accantonero' la ricerca e comprero' questo anche se ci sono gli errori contestati.
Come hai detto te ci sono un soggetto inedito e degli extra che, in virtu' di un prezzo abbastanza contenuto, rendono valido l'acquisto.

Pero' resta la rogna per gli errori, e trovo corretto farlo notare e avere un momentaneo incazzo

Sono gli stessi errori che ci sarebbero anche nel volume dei Tesori. L'arrabbiatura la capisco per questo volume anche perché non tanto per le scansioni in bassa risoluzione, quanto perché gli altri potevano (e dovevano) essere risolti appena segnalati. Non tanto sul volume di Tesori, quanto sugli impianti... trovandoseli corretti per le edizioni successive.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: lubramb - Martedì 11 Ott 2022, 15:35:51
Sono gli stessi errori che ci sarebbero anche nel volume dei Tesori. L'arrabbiatura la capisco per questo volume anche perché non tanto per le scansioni in bassa risoluzione, quanto perché gli altri potevano (e dovevano) essere risolti appena segnalati. Non tanto sul volume di Tesori, quanto sugli impianti... trovandoseli corretti per le edizioni successive.

Difatti prendero' quest'edizione, almeno mi costa meno di quella dei Tesori :)
Sul discorso degli errori concordo, andavano sistemati immediatamente per evitare di riproporli.

Sulle scansioni non credo ci si possa lamentare troppo, si tratta di un lavoro scansionato (male) a suo tempo, e probabilmente sistemarlo a dovere avrebbe avuto un impatto notevole sul costo.

Sugli errori pero' mi sorge un quesito, posso capire le pagine invertite, ma come e' possibile avere un colore diverso per i capelli ? Cioe' non si tratta di disattenzione, ma di aver volutamente fatto una modifica senza nessun senso logico
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Skatafascio - Martedì 11 Ott 2022, 15:41:52
Semplicemente, trattandosi di capelli bianchi, chi se n'è occupato ha pensato che si fossero dimenticati di colorare i capelli e li ha colorati. Ovviamente non aveva letto la storia né aveva fatto caso allo schiocco di dita.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: brigo - Martedì 11 Ott 2022, 21:41:18
Semplicemente, trattandosi di capelli bianchi, chi se n'è occupato ha pensato che si fossero dimenticati di colorare i capelli e li ha colorati. Ovviamente non aveva letto la storia né aveva fatto caso allo schiocco di dita.

Vorrei sbagliarmi, ma il fatto che anche Nonna Papera col tempo abbia dovuto rinunciare alla sua candida chioma mi fa pensare che la modifica sia stata più che consapevole.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Mercoledì 12 Ott 2022, 09:38:42
Non credo sia un caso che sui social questo volume non sia stato pubblicizzato...

Chiedo, perché non sono un addetto del settore.
Ho un Topolino. Dimensione 14x19.
Devo scansionarlo perché gli originali non esistono.
Come faccio a renderlo perfetto per una pubblicazione in formati più grandi rispetto alla scansione? E' davvero possibile farlo? Che costi avrebbe questo tipo di operazione?
E' compatibile fare questo tipo di investimento per un prodotto popolare da edicola a basso prezzo e tenere i prezzi bassi? O nel caso devo abbandonare alla damnatio memoriae interi cicli di storie?

Permetto che lavoravo come grafico pubblicitario e fotoritoccatore, e non ho competenze specifiche in disegno digitale.
Scansionando con scanner ad alte risoluzioni si riescono a ottenere ingrandimenti significativi, senza considerare il fatto che ci sono software di interpolazione oggi che aiutano molto gli ingrandimenti. Poi, per fare un lavoro fatto bene, si dovrebbero risistemare prima le tracce dei disegni in bianco e nero e, quindi, eventualmente, aggiustare il colore e rimettere il lettering, in caso questi ultimi due non siano adeguati. Tenendo conto che i colori una volta erano tutte tinte piatte e per cui dovrebbe essere più semplice.
Sicuramente è un lavoro laborioso ma fattibile. Per alcune storie sarebbe necessario farlo solo per alcune tavole. Per altre per intero, ma non è possibile non considerarlo un investimento. E quelli che fanno questi lavori non vengono pagati granché, purtroppo.

Vado totalmente OFF topic per Nonna Papera.
Ho preso ieri "Presidente Lex" volume della DC Comics per la collana "Eventi DC". Mutuato da un volume dal titolo "Superman President Lex" edito da DC Comics nel 2018 (visti i contenuti penso Panini abbia preso quegli impianti li abbia tradotti e lo abbia inserito nella  collana Eventi DC).
264 pagine, cartonato da fumetteria a 30 €.
Volume di nicchia visto il giro ristretto delle fumetterie, quindi meno popolare rispetto al Nonna Papera da edicola.
Al suo interno ci sono una serie di capitoli. L'ho sfogliato velocemente con l'intenzione di leggerlo nei prossimi giorni per vedere se fosse tutto a posto.
Parliamo di un albo che è sì stampato in Italia, la cui cura editoriale è italiana, ma i cui impianti di base sono americani.
L'intero capitolo "Lex Luthor: The Unauthorized Biography (2001) #1"  risulta scansionato.
Non so che ragionamenti ci stiano dietro alla scelta di non riscansionato e non rilavorarlo, ma se DC per un albo del 2001 manda in giro materiale di così bassa qualità probabilmente il costo per un lavoro del genere è più alto di quanto potremmo aspettarci.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Dippy Dawg - Mercoledì 12 Ott 2022, 10:01:38
Semplicemente, trattandosi di capelli bianchi, chi se n'è occupato ha pensato che si fossero dimenticati di colorare i capelli e li ha colorati. Ovviamente non aveva letto la storia né aveva fatto caso allo schiocco di dita.

Vorrei sbagliarmi, ma il fatto che anche Nonna Papera col tempo abbia dovuto rinunciare alla sua candida chioma mi fa pensare che la modifica sia stata più che consapevole.
Non so Nonna Papera, ma ricordo che nell'ultima ristampa di C'era una volta in America (quella della definitive), c'è una vignetta in cui a un Topolino anziano sono stati tinti i capelli di nero!
Quindi, temo che la modifica non sia solo consapevole, ma obbligata: per qualche motivo, i personaggi Disney non devono invecchiare! :rolleye:
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 12 Ott 2022, 14:22:40
Boh, non ci trovo molto senso, Johnny era ben invecchiato. Poi non ho letto gli originali, ma la sirena non invecchia di colpo... trasforma solo i suoi capelli in bianchi, non le vengono le rughe, era un modo per "avvicinarsi" al suo amato.
Non dico che non possa essere stata una censura consapevole, ma diamine se siamo arrivati a soluzioni deliranti.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: The Rhyming Man - Giovedì 13 Ott 2022, 12:05:39
Concordo con TheRymingMen in quanto non si possono considerare come inevitabili difetti, anche evidenti, a cui basterebbe sopperire con un minimo di cura editoriale, e il fatto di essere una collana dal prezzo abbastanza economico non la esime dal fatto che le storie ivi contenute dovrebbero apparire nella loro veste migliore, considerando che sono capolavori del Fumetto Disney, ma anche per una questione di rispetto nei confronti dell'acquirente. Nonostante ciò, questi difetti non devono oscurare i numerosi meriti di questo volume, sia nei redazionali sia, soprattutto, nelle storie.

Assolutamente non vanno oscurati i pregi di una riedizione come questa, ma va sottolineato che errori di superficialità ne inficiano decisamente i meriti.

Non vorrei apparire tignoso, ma desidero che si ci intenda almeno sul lessico: un volume con degli errori, per altro marchiani come quelli che abbiamo elencato a sufficienza si definisce fallato, e un prodotto fallato, da che mondo è mondo, deve essere sostituito; se ciò non avviene è perché lo accettiamo così com'è, soppesandone pregi e difetti, dando agio all'editore di non curarsi troppo del lato qualitativo del suo lavoro.
Ci presenta un bel cartonato, perché ormai cartonato è sinonimo di fumetto bello e perfetto, si alza il prezzo e il gioco è fatto.
Costava di più correggerli? E quanto costa invertire due pagine, un euro, due euro? Va bene, te li darei anche, ma fallo. Poi magari te li chiedono ugualmente, ma non ci prestano la dovuta attenzione editoriale.

La settimana scorsa ho scritto a Panini chiedendo se il volume fallato sarebbe stato sostituito da una ristampa corretta, e proprio stamattina mi hanno risposto che non è previsto alcunché, la tiratura è fallata e così ce la teniamo, 'zzi nostri.
No comment, ho già detto tutto quello che pensavo.

Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Giovedì 13 Ott 2022, 12:22:13
Concordo con TheRymingMen in quanto non si possono considerare come inevitabili difetti, anche evidenti, a cui basterebbe sopperire con un minimo di cura editoriale, e il fatto di essere una collana dal prezzo abbastanza economico non la esime dal fatto che le storie ivi contenute dovrebbero apparire nella loro veste migliore, considerando che sono capolavori del Fumetto Disney, ma anche per una questione di rispetto nei confronti dell'acquirente. Nonostante ciò, questi difetti non devono oscurare i numerosi meriti di questo volume, sia nei redazionali sia, soprattutto, nelle storie.

Assolutamente non vanno oscurati i pregi di una riedizione come questa, ma va sottolineato che errori di superficialità ne inficiano decisamente i meriti.

Non vorrei apparire tignoso, ma desidero che si ci intenda almeno sul lessico: un volume con degli errori, per altro marchiani come quelli che abbiamo elencato a sufficienza si definisce fallato, e un prodotto fallato, da che mondo è mondo, deve essere sostituito; se ciò non avviene è perché lo accettiamo così com'è, soppesandone pregi e difetti, dando agio all'editore di non curarsi troppo del lato qualitativo del suo lavoro.
Ci presenta un bel cartonato, perché ormai cartonato è sinonimo di fumetto bello e perfetto, si alza il prezzo e il gioco è fatto.
Costava di più correggerli? E quanto costa invertire due pagine, un euro, due euro? Va bene, te li darei anche, ma fallo. Poi magari te li chiedono ugualmente, ma non ci prestano la dovuta attenzione editoriale.

La settimana scorsa ho scritto a Panini chiedendo se il volume fallato sarebbe stato sostituito da una ristampa corretta, e proprio stamattina mi hanno risposto che non è previsto alcunché, la tiratura è fallata e così ce la teniamo, 'zzi nostri.
No comment, ho già detto tutto quello che pensavo.

Il volume è fallato se risulta mancante di qualcosa (ha una falla per l'appunto) o con gravi problemi che ne impediscano la leggibilità.
Due pagine invertite non figurano come qualcosa che ne impedisca la leggibilità. La rallentano, ma non ne impediscono.
Ergo il volume ha dei difetti ma non è fallato.

No, non ci presentano il cartonato perché è sinonimo di bello e perfetto. Se pensi questo è perché non hai capito il mercato attuale del fumetto che vede tanti lettori pretendere la cartonatura per ogni cosa, altrimenti per loro il volume non vale nemmeno la pena di essere perso in considerazione. E quindi se si deve proporre qualcosa la si propone in formato cartonato.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: bunny777 - Giovedì 13 Ott 2022, 13:14:13
Vediamo se ho capito:
Editore: "Voi lettori volete a tutti i costi il cartonato? Eccovelo! Ma se vi aspettate che vi offra la cura che meriterebbe un cartonato, sognatevelo!".
Lettori: "Amen".
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Skatafascio - Giovedì 13 Ott 2022, 16:28:39
Concordo con TheRymingMen in quanto non si possono considerare come inevitabili difetti, anche evidenti, a cui basterebbe sopperire con un minimo di cura editoriale, e il fatto di essere una collana dal prezzo abbastanza economico non la esime dal fatto che le storie ivi contenute dovrebbero apparire nella loro veste migliore, considerando che sono capolavori del Fumetto Disney, ma anche per una questione di rispetto nei confronti dell'acquirente. Nonostante ciò, questi difetti non devono oscurare i numerosi meriti di questo volume, sia nei redazionali sia, soprattutto, nelle storie.

Assolutamente non vanno oscurati i pregi di una riedizione come questa, ma va sottolineato che errori di superficialità ne inficiano decisamente i meriti.

Non vorrei apparire tignoso, ma desidero che si ci intenda almeno sul lessico: un volume con degli errori, per altro marchiani come quelli che abbiamo elencato a sufficienza si definisce fallato, e un prodotto fallato, da che mondo è mondo, deve essere sostituito; se ciò non avviene è perché lo accettiamo così com'è, soppesandone pregi e difetti, dando agio all'editore di non curarsi troppo del lato qualitativo del suo lavoro.
Ci presenta un bel cartonato, perché ormai cartonato è sinonimo di fumetto bello e perfetto, si alza il prezzo e il gioco è fatto.
Costava di più correggerli? E quanto costa invertire due pagine, un euro, due euro? Va bene, te li darei anche, ma fallo. Poi magari te li chiedono ugualmente, ma non ci prestano la dovuta attenzione editoriale.

La settimana scorsa ho scritto a Panini chiedendo se il volume fallato sarebbe stato sostituito da una ristampa corretta, e proprio stamattina mi hanno risposto che non è previsto alcunché, la tiratura è fallata e così ce la teniamo, 'zzi nostri.
No comment, ho già detto tutto quello che pensavo.

Va be', cosa ti aspettavi? Non han mai corretto i balloon vuoti nelle ristampe di edizioni "de luxe". Non so se questa collana andrà in ristampa, ma 99% non correggerebbero nulla, anche se si tratta di qualcosa di segnalato (vedi PK Droidi).

Vediamo se ho capito:
Editore: "Voi lettori volete a tutti i costi il cartonato? Eccovelo! Ma se vi aspettate che vi offra la cura che meriterebbe un cartonato, sognatevelo!".
Lettori: "Amen".
Precisamente.
Inutile lamentarsi più di tanto finché si continua a comprare, vuoi anche per comodità (pigrizia) o per mancanza di alternative.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: lubramb - Giovedì 13 Ott 2022, 21:29:12
Concordo con TheRymingMen in quanto non si possono considerare come inevitabili difetti, anche evidenti, a cui basterebbe sopperire con un minimo di cura editoriale, e il fatto di essere una collana dal prezzo abbastanza economico non la esime dal fatto che le storie ivi contenute dovrebbero apparire nella loro veste migliore, considerando che sono capolavori del Fumetto Disney, ma anche per una questione di rispetto nei confronti dell'acquirente. Nonostante ciò, questi difetti non devono oscurare i numerosi meriti di questo volume, sia nei redazionali sia, soprattutto, nelle storie.

Assolutamente non vanno oscurati i pregi di una riedizione come questa, ma va sottolineato che errori di superficialità ne inficiano decisamente i meriti.

Non vorrei apparire tignoso, ma desidero che si ci intenda almeno sul lessico: un volume con degli errori, per altro marchiani come quelli che abbiamo elencato a sufficienza si definisce fallato, e un prodotto fallato, da che mondo è mondo, deve essere sostituito; se ciò non avviene è perché lo accettiamo così com'è, soppesandone pregi e difetti, dando agio all'editore di non curarsi troppo del lato qualitativo del suo lavoro.
Ci presenta un bel cartonato, perché ormai cartonato è sinonimo di fumetto bello e perfetto, si alza il prezzo e il gioco è fatto.
Costava di più correggerli? E quanto costa invertire due pagine, un euro, due euro? Va bene, te li darei anche, ma fallo. Poi magari te li chiedono ugualmente, ma non ci prestano la dovuta attenzione editoriale.

La settimana scorsa ho scritto a Panini chiedendo se il volume fallato sarebbe stato sostituito da una ristampa corretta, e proprio stamattina mi hanno risposto che non è previsto alcunché, la tiratura è fallata e così ce la teniamo, 'zzi nostri.
No comment, ho già detto tutto quello che pensavo.

Il volume è fallato se risulta mancante di qualcosa (ha una falla per l'appunto) o con gravi problemi che ne impediscano la leggibilità.
Due pagine invertite non figurano come qualcosa che ne impedisca la leggibilità. La rallentano, ma non ne impediscono.
Ergo il volume ha dei difetti ma non è fallato.

No, non ci presentano il cartonato perché è sinonimo di bello e perfetto. Se pensi questo è perché non hai capito il mercato attuale del fumetto che vede tanti lettori pretendere la cartonatura per ogni cosa, altrimenti per loro il volume non vale nemmeno la pena di essere perso in considerazione. E quindi se si deve proporre qualcosa la si propone in formato cartonato.

Scusa la pignoleria, ma per fallato si può intendere anche qualcosa di sbagliata (se lo prende dal verbo fallare e non dal termine falla), ed è la stessa Panini in un suo comunicato stampa a definere fallato un volume con degli errori:

"Per quanto riguarda invece le copie fallate (per esempio quelle che presentano ripetizioni di pagine per un errore nella rilegatura)"   

Questa è una parte di un comunicato relativa a un fumetto di FMA.

Nello stesso comunicato smontava ogni possibile richiesta di ristampa :

"A beneficio dei lettori che segnalano errori o imperfezioni negli albi da loro acquistati, Panini Comics precisa che errori di traduzione e adattamento, imprecisioni grafiche o semplici refusi non giustificano automaticamente ristampe di alcun tipo. Questo vale per la stragrande maggioranza degli editori italiani, tranne nel caso in cui la gravità degli errori sia tale da inficiare la fruizione o la comprensione dell’albo nel suo complesso."

E chiudeva con la gran presa per i fondelli:

"Sono invece gradite, e anzi preziose, le segnalazioni puntuali degli errori riscontrati, spesso assai utili per la correzione degli stessi in caso di future ristampe (vedi ad esempio NAUSICAA 1)."

Eccerto, abbiamo visto come le segnalazioni fatte dai lettori siano servite a correggere gli errori.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: lubramb - Giovedì 13 Ott 2022, 21:29:53
Semplicemente, trattandosi di capelli bianchi, chi se n'è occupato ha pensato che si fossero dimenticati di colorare i capelli e li ha colorati. Ovviamente non aveva letto la storia né aveva fatto caso allo schiocco di dita.

Vorrei sbagliarmi, ma il fatto che anche Nonna Papera col tempo abbia dovuto rinunciare alla sua candida chioma mi fa pensare che la modifica sia stata più che consapevole.

Praticamente dei beoni
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: dottorpaperus - Domenica 16 Ott 2022, 09:29:49
Si tratta indubbiamente di un prodotto fallato. Ma il regime di monopolio produce queste storture.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: The Rhyming Man - Martedì 18 Ott 2022, 10:34:53
Il mio intento era anche provare a capire come invertire questa fastidiosa tendenza dell'editore, che meglio di me avete esposto.
Mi pare evidente che un volume che contiene degli errori, di qualsiasi tipo, possa definirsi fallato: è ovvio che se manca una lettera in un balloon non chiediamo di ristamparci tutto l'albo, mi rendo conto che, sebbene nell'ambito di una richiesta legittima questa parrebbe una follia, ma se il colore di una o più vignette è sbagliato, se delle pagine sono invertite etc., mi pare ci si trovi nella ragionevolezza della richiesta, poichè è chiaro che il lavoro di revisione pre-stampa è stato fatto malissimo.

E, ripeto, è triste vedere la scarsa attenzione al lettore, che per un editore è purtroppo anche un cliente, e quanto una tiratura fallata infici, anzi impedisca di discutere a mente serena di una serie di storie di grandissimo livello, di un autore straordinario come il poeta dei fumetti Disney Cimino.
Potremmo parlarne e magnificarne doti e risultati ugualmente, lo abbiamo già fatto e mi auguro che lo faremo ancora, ma c'è sempre un ma: il focus è spostato da un'altra parte, e non per colpa degli appassionati.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: brigo - Martedì 25 Ott 2022, 17:02:46
Non era poi così difficile, giusto?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Paperin1k - Mercoledì 26 Ott 2022, 23:09:11
Non era poi così difficile, giusto?

Così è ancora meglio
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Skatafascio - Giovedì 27 Ott 2022, 02:09:04
Ingenuamente, avevo capito che i capelli diventavano bianchi già dalla vignetta prima, così rende ancora meglio con il cambio che si vede solo in una, col personaggio un po' coperto. Grazie. :)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Giovedì 27 Ott 2022, 09:24:07
Non era poi così difficile, giusto?

Non credo che qualcuno pensi sia un'operazione difficile prendere la pagina e ricolorare di bianco i capelli, è solo che non sapendo dove e come sono salvati i file della storia personalmente non so se sia un'operazione così banale...
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: brigo - Giovedì 27 Ott 2022, 10:25:35
Non era poi così difficile, giusto?

Così è ancora meglio

Ti dirò, io sono molto affezionato ai colori presenti nel "Topolino" originale. Ma riprendendo l'albo per rileggere il tutto come ricordavo, ho visto delle sbavature di colore fuori dai bordi chinati che in alcuni casi sono davvero fastidiose. Quindi la nuova colorazione, in fin dei conti, qualcosa di positivo per me ce l'ha. La cosa migliore sarebbe ripristinare i vecchi colori, ma con la precisione che i moderni mezzi consentono. Per esempio qua mi sono divertito con una delle vignette più complesse (tenendo presente che non ho scansioni originali in bianco e nero, e che le dimensioni di un allegato devono essere contenute):
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: luciochef - Mercoledì 23 Nov 2022, 11:57:59
Questa nuova collana di storie inizia con un volume altrettanto bello e particolare.
Non si può, per ovvi motivi, contare sulla parte redazionale di Cimino (com'è stato invece in precedenza per Pezzin) ma la prefazione di  Cavazzano ed il pezzo iniziale a cura di Francesco Stajano hanno il potere di emozionare e preparare al meglio il lettore per il "viaggio" che lo attende.
Stajano, nota molto importante per noi, ricorda anche il messaggio di cordoglio che scrisse proprio qui sul Papersera e che, ancora oggi, risulta essere (meritatamente) il più "polliciato" di sempre.
In questo filone di storie la dolcezza, il dipanarsi dei sentimenti è talmente poetico (anche senza essere per nulla smielato) che ancora oggi dona un senso di piacere, una carezza all'animo difficilmente pareggiabili.
Cavazzano in una forma splendida, smagliante ! Le sue vignette hanno il classico dinamismo cavazzaniano ma nel contempo possiedono la capacità di trasmettere immutate tutte le emozioni di cui sono permeate le varie sceneggiature.
Molto interessante infine la chicca di questo soggetto inedito che Cimino aveva preparato per una nuova serie di Racconti attorno al fuoco. Questo Ted Turner, coadiuvato dagli altri personaggi di contorno, avrebbe potuto inaugurare un grande ulteriore filone di avventure che, nelle sapienti mani di Rodolfo Cimino, avrebbe giovato di una narrativa sicuramente profonda e poetica.
Ora, purtroppo, andiamo alle note dolenti...
- Ci sono dei difetti stampa, diciamo di nitidezza, evidenti a pag. 13 e 36 che risultano sfocate
- Le ormai famigerate pagine invertite (pag 54 e 55)
- La "dimenticanza" del colore della chioma è effettivamente molto grave perché per le giovani generazioni che leggeranno la storia per la prima volta (e che non frequentano i forum) sarà preclusa una emozione senza eguali. Ed è un vero peccato. Non è per il piacere di criticare o di voler trovare necessariamente il "pelo nell'uovo" ma è proprio un senso di tristezza che ogni amante dei fumetti e delle emozioni che derivano da essi sentirà pesante in fondo al cuore.
Nel totale insomma, anche avendo una pubblicazione non esente da difetti (tutt'altro...), possiamo dire di avere tra le mani un volume dai contenuti bellissimi ma che produce ancora più rabbia per ciò che avrebbe potuto essere con un po' di cura editoriale in più.
Titolo: Le serie imperdibili 5 - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: sandrinobipbip - Sabato 26 Nov 2022, 15:32:50
Recensione Le serie imperdibili 5 - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco


La splendida cover di Ivan Bigarella

 Ci sono persone che nascono con la dote di saper raccontare i propri sogni, Rodolfo Cimino apparteneva sicuramente a questa categoria di individui. Udinese di nascita ma veneziano di adozione, questo grande “omone”, con all’attivo oltre 700 sceneggiature di storie disneyane (prevalentemente dedicate al mondo dei Paperi), ha cambiato profondamente il modo di sceneggiare il fumetto Disney italiano.

 Suoi marchi di fabbrica l’avventura, l’impiego di macchinari strampalati, la ricercatezza lessicale, l’esaltazione del buon cibo e una grande profondità e sensibilità, che faceva da sfondo alle vicende narrate dalla sua penna.

 È a Cimino che si deve la nascita di Reginella (https://www.papersera.net/wp/2021/10/01/topolino-gold-4-reginella-la-trilogia/), personaggio che, nella sua semplicità grafica, sottintende una complessità e sofisticatezza incredibili. Al di là della profonda “interferenza” che Reginella causa nel rapporto di fidanzamento di Paperino e Paperina (al tempo svicolata mediante l’abile stratagemma di ambientare la vicenda su un altro pianeta intanto che sulla terra veniva inviato un replicante di Paperino), Reginella è un personaggio profondo, divisa tra un forte senso del dovere verso gli abitanti del pianeta di cui è sovrana e l’irrefrenabile passione che nutre nei confronti di Paperino, un amore che nemmeno l’enorme distanza segnata da una galassia è in grado di frenare.

 Il ciclo de I racconti attorno al fuoco (https://inducks.org/subseries.php?c=Bonfire+Tales) è stato realizzato proprio dopo il ciclo di Reginella, e lo sceneggiatore, ancora una volta, si è voluto appoggiare all’amico e disegnatore di sempre, Giorgio Cavazzano, per realizzare qualcosa di diverso rispetto ai suoi lavori precedenti: “delle favole, delle storie che abbiano lo stesso respiro di quelle che, nei film western, John Wayne racconta alla sera ai suoi colleghi mandriani, quando sono tutti seduti in cerchio attorno al fuoco“. È così che Cavazzano, nella premessa al volume, ricorda la presentazone del progetto da parte di Cimino.

 
Un’immagine di Cimino, scomparso nel 2012

 Nel leggere le storie che compongono il primo volume della raccolta, prevista in tre volumi complessivi all’interno della nuova collana Le serie imperdibili (https://www.papersera.net/wp/2022/03/25/le-serie-imperdibili-1-le-tops-stories/), ci si può rendere conto che il lavoro svolto da Cavazzano sia molto diverso dai precedenti.

 Il disegnatore, che da sempre ha nel dinamismo e nella plasticità i suoi tratti caratteristici, ha saputo soffermarsi sull’importanza dei sentimenti, delle espressioni ma anche delle situazioni più drammatiche, cogliendo alla perfezione le idee e le emozioni espresse da Cimino nelle sue sceneggiature. Il risultato è un insieme di racconti per immagini profondi e commoventi, capaci di lasciare un segno profondo nell’animo del lettore.

 Tra tutti i personaggi a disposizione all’interno del vasto panorama Disney, nessuno meglio di Nonna Papera poteva assumere il ruolo di cantastorie attorno al fuoco, dispensando racconti frutto di leggende tramandate di persona in persona che, alla fine di una faticosa giornata di lavori in campagna, vengono raccontate a nipoti, nipotini e aiutanti per conciliare il sonno.

 Già, perché l’incipit di ogni racconto attorno al fuoco è sempre lo stesso, un ritrovo di “famiglia papera” che, con la scusa di dover aiutare la nonna in qualche mansione, finisce per radunarsi attorno ad un bivacco serale e, nell’ascoltare la storia, ciascun membro della compagnia, che sia Paperone, Paperina, Ciccio o un nipotino, fornisce il proprio commento, che fa riflettere il lettore.

 
Le atmosfere dei racconti sono rese ancor più evocative dal tratto di Cavazzano

 Il bel cavaliere e la regina del lago perduto (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1782-A) è la prima storia del ciclo. Pubblicato per la prima volta il 21 gennaio 1990 sul numero 1782 di Topolino, il racconto è ambientato all’epoca dei pionieri del Far West e narra le gesta di Johnny il Melodico, valente cavaliere senza pistola che, alle sparatorie e alle risse da saloon, preferisce scrivere canzoni con la propria inseparabile chitarra.

 Trovandosi braccato dagli scagnozzi di un ricco proprietario terriero dall’inequivocabile nomignolo di “El Castigador”, Johnny prende la via del deserto ma, trovatosi ormai privo di provviste e di acqua, si sofferma dinanzi un lago ormai prosciugato e, resosi conto che per lui e per il suo fido cavallo non c’è più molta speranza di sopravvivenza, intona un’ultima canzone. Il sincero inno musicale alla vita e all’amore, innesca una magia che dà per sempre una svolta alla sua vita.

 Con questa storia Cimino regala al lettore la romantica fiaba di un amore impossibile, raccontata tramite la carriera di un musicista che, nonostante tutto, non smette mai di seguire i propri sentimenti fino alla fine della propria esistenza. Il tema della vita e della morte è infatti comune nelle storie di questo ciclo.

 La delicatezza ed il romanticismo con cui il duo autori riesce a raccontare anche questo difficilissimo argomento (da Cimino più volte affrontata con la nemmeno troppo criptica metafora del raggiungimento dei “grandi pascoli” del cielo), è qualcosa di estremamente profondo e commovente. Probabilmente il punto più altro della sceneggiatura si ha sul finale quando, oltre ad assistere all’epilogo dell’esistenza di Johnny, Nonna Papera dimostra ad uno scettico Paperone che ogni storia ha il suo fondo di verità.

 
Ricongiunti dal destino nonostante le avversità

 Ombretta e l’angolo dei salici (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1809-A) (Topolino 1809 del 29 luglio 1990) è un racconto di crescita, che vede due bambini innamorati separarsi a causa delle diversità sociali delle proprie famiglie. Anche in questo caso il destino insegna che nulla può separare un vero amore e, nonostante le incredibili vicissitudini attraversate da Bill, il protagonista del racconto, sembrino rendere impossibile il suo ricongiungimento con l’amata Ombretta, sarà proprio il fato a riunirli dopo aver profondamente cambiato il destino di entrambi.

 Il tema dell’avventura è quello più presente nella terza storia del volume, Martin il marinaio e le perle nere del Pacifico (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1829-A) (Topolino 1829 del 16 dicembre 1990). Un racconto che potrebbe essere uscito dalla mente di Hugo Pratt, capace di mettere in scena una stupenda metafora della vita e della ricerca della ricchezza.

 Anche in questa storia Cimino affronta nuovamente, e in maniera ancor più diretta, il tema della morte. In una tavola emozionante Cavazzano, grazie ad una magistrale padronanza nell’uso delle chine, riesce a cogliere tutta la drammaticità del momento della dipartita, per poi interrompere di colpo il climax con una scena di estrema pace, che fa intendere perfettamente quel che è accaduto…

 
La quiete dopo la tempesta…

 Senza voler svelare oltre riguardo la trama delle storie racchiuse in questo volume, si può solo aggiungere che ci troviamo dinanzi qualcosa di estremamente diverso dalle solite storie cui un lettore del settimanale Topolino è abituato.

 I racconti attorno al fuoco usano il contesto dei personaggi Disney come mero pretesto di partenza, prendendo una strada del tutto autonoma e differente. Ciò si deve alla furbizia e al talento di Cimino che, nello scrivere personaggi inediti, dà alla luce protagonisti profondamente diversi dallo standard disneyano sia visivamente che nella psiche, guadagnando nel contempo un enorme margine di libertà rispetto ai canoni tradizionali.

 Il solo fatto di scrivere storie autoconclusive, in cui i protagonisti non sono destinati a ricomparire in futuro, permette all’autore di decidere di farli crescere, invecchiare e perfino lasciare definitivamente questo mondo.

 Nel leggere le dinamiche e i temi affrontati all’interno di questo ciclo di racconti, ci si stupisce più e più volte, interrogandosi su come sia stato possibile pubblicare certi temi sul settimanale Topolino tra il 1990 e il 1995.

 Si può già comprendere quanto prezioso sia il valore di quest’opera, ancor più in ragione del fatto che, le sole due antologie dedicate al ciclo, pubblicate nel 1999 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSCF+++3) e nel 2012 (https://www.papersera.net/wp/2012/01/01/tesori-disney-13/), sono oggi esaurite (oltre che ricercatissime tra gli appassionati).

 Venendo quindi alla nuova edizione, presentata da Panini Comics in formato cartonato 18×24 cm al prezzo di € 11,50, è inevitabile esprimere un minimo di rammarico nei confronti di un volume che, a prescindere dall’impianto grafico dei contenuti (il cui apprezzamento estetico è puramente soggettivo), poteva essere perfetta, ma pecca di un paio di mancanze di estremo rilievo.

 
Il tema dell’invecchiamento non è argomento comune nei fumetti Disney

 La prima storia è infatti ripresa dall’impianto usato nel 2012 per il volume 13 della collana Tesori Disney (https://www.papersera.net/wp/2018/01/23/tesori-disney-17/), e presenta lo stesso problema di inversione di due tavole che era stato riscontrato al tempo. Oltre a tale grave difetto (assente nella versione originale della storia pubblicata nel 1990 sul settimanale), è stato usato un colore sbagliato dei capelli di uno dei protagonisti in un momento narrativamente cruciale.

 Si potrebbe obbiettare che si tratti di errori scusabili ma, specie dinanzi storie di questo spessore, si dovrebbe avere la massima cura per il dettaglio. Non si può comunque negare che Panini abbia effettivamente riversato una particolare attenzione ai contenuti extra della raccolta.

 
Romanticismo, magia e mistero in un’unica vignetta

 Alla prefazione, molto interessante e sentita, di Giorgio Cavazzano, segue un interessante ricordo di Rodolfo Cimino di Francesco Stajano, filologo disneyano di fama internazionale; in conclusione, un tributo all’autore da parte di Vito Stabile fa da preambolo al soggetto di un inedito racconto di ambientazione fantascientifica che, seppur riassunto in sole due pagine, ha degli spunti interessantissimi e avrebbe potuto costituire un altra perla all’interno del ciclo.

 Pur riconoscendo l’alto valore dei contenuti di questo volume, non è possibile assegnare il punteggio pieno proprio in ragione dei gravi difetti sopra evidenziati. Trovandoci dinanzi la prima uscita del ciclo, possiamo solo sperare vivamente che, andando avanti, si presti maggiore attenzione e rispetto all’originalità dell’opera.

 Sicuramente si deve riconoscere il merito sulla scelta dei materiali di ottima fattura e di una maggior cura nella presentazione del soggetto inedito di Cimino che, rispetto a quello pubblicata nel secondo volume del ciclo di Reginella (https://www.papersera.net/wp/2022/10/15/topolino-gold-8-reginella-le-altre-storie-di-rodolfo-cimino/) per la collana Topo Gold, si presenta ben leggibile.

 In definitiva, un volume (ed una collana) su cui si deve avere il coraggio di investire senza alcuna paura, perchè col tempo potrà sicuramente migliorarsi e dare la possibilità, dopo oltre dieci anni, di raccogliere nuovamente le storie del ciclo de I racconti attorno al fuoco. Quattro stelle solo per spronare a fare quel piccolo passo in più per rendere l’opera perfetta!

 Rodolfo aveva un modo unico di parlare di sentimenti senza scadere mai nel sentimentale: senza mai esagerare, senza calcare la mano sapeva creare un phatos straordinario che ha infuso in tutti i personaggi di questa serie e nelle loro vicende, che continuano ad emozionarci nel tempo, oggi come ieri

Giorgio Cavazzano

 Editore: Panini Comics – Autori: Giorgio Cavazzano, Rodolfo Cimino – Uscita: 29/09/2022 – Pagine: 176 – Formato: Cartonato 18×24 – Prezzo: € 11,50 – ISBN 9 772283 857008



Voto del recensore: 4/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2022/11/26/le-serie-imperdibili-5-nonna-papera-e-i-racconti-attorno-al-fuoco-2/
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Lunedì 28 Nov 2022, 22:34:59
Anche il volume 2 presenta le storie ricolorate.
E se per il bel cavaliere la vignetta "sbagliata" era solo una. Le mie due storie preferite del ciclo vengono brutalmente deturpate.
Tra colori fluo e capelli "scuriti" il tamburino e i tre soldi del destino diventa inguardabile.
Ma anche ne "La regina delle rocce e il fiore proibito" leggere certi dialoghi da parte di un personaggio il cui aspetto non corrisponde a quello che dice... è più che fastidioso.
A quanto pare sono un vecchiardo... visto che è più capelli grigi degli anziani di queste storie.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Grande Tiranno - Lunedì 28 Nov 2022, 22:37:16
Colori nuovi o tratti da vecchie edizioni?

Ciao!

Il Grande Tiranno
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Lunedì 28 Nov 2022, 23:11:22
Colori nuovi o tratti da vecchie edizioni?

Ciao!

Il Grande Tiranno

Presumo (e spero. Sarebbe criminale averle ricolorate per quest'edizione) una ricolorazione post 2000.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Brixio3 - Martedì 29 Nov 2022, 15:10:40
Visto il video di Soffitta, è un peccato per queste ricolorazioni ma a questo punto è evidente che le storie sono state prese da una pubblicazione recente e ristampate senza neanche leggerle. Anche il terzo volume immagino andrà sulla stessa strada, ed è un peccato perchè i primi albi con le Tops Stories avevano puntato gli standard parecchio in alto a mio parere.
Adesso aspettiamo l'annuncio della terza serie imperdibile sperando che venga messa un po' di cura in più in questi dettagli (che però tanto dettagli non sono), dando già per scontato appunto che anche il terzo volume su Cimino subirà storture simili ai primi due
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: neptune85 - Martedì 29 Nov 2022, 17:25:39
Ma che peccato per le ricolorazioni (che credo provengano dalle pubblicazioni su Paperino).
Un dubbio: ma come mai è così difficile recuperare le storie, anche non così remote (come queste degli anni '90), nei loro colori originari?
Mi chiedo sempre se, quando venivano ricolorate, i vecchi impianti andavano distrutti; oppure si tratta solo di pigrizia? Qualcuno ha idea di come funziona?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: LorenzoM - Martedì 29 Nov 2022, 17:33:20
Facciamo mailbombing in redazione...hanno rotto le scatole  >:(
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: paolobar - Martedì 29 Nov 2022, 22:14:05
che vengano fuori i nomi... qui
Spoiler: mostra
alla panini
qualcuno deve essere cacciato!
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: The Rhyming Man - Mercoledì 30 Nov 2022, 16:09:01
Uh mamma, anche il secondo volume è un disastro?!
Ma è mai possibile??  :minishock:
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Millman - Domenica 4 Dic 2022, 19:48:20
Compiliamo una mail/petizione di protesta ed inviamola in massa  :ashamed2:
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Max - Domenica 4 Dic 2022, 20:18:53
Si tratta indubbiamente di un prodotto fallato. Ma il regime di monopolio produce queste storture.
Quale monopolio?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Max - Domenica 4 Dic 2022, 20:34:04
Ma che peccato per le ricolorazioni (che credo provengano dalle pubblicazioni su Paperino).
Un dubbio: ma come mai è così difficile recuperare le storie, anche non così remote (come queste degli anni '90), nei loro colori originari?
Mi chiedo sempre se, quando venivano ricolorate, i vecchi impianti andavano distrutti; oppure si tratta solo di pigrizia? Qualcuno ha idea di come funziona?
Quello che posso dirti con certezza è che in passato, prima del computer, le modifiche in occasione delle ristampe venivano effettuate direttamente sugli impianti originali, per cui sì, la versione modificata diventava l'unica disponibile. Con l'avvento del computer i vecchi impianti sono stati digitalizzati, il che rende molto semplice comporre un albo o un volume di ristampe. È un semplice copia e incolla. Non posso esserne sicuro, ma da quanto visto negli ultimi anni mi verrebbe da pensare che gli impianti digitali delle prime versioni delle storie non vengano cancellati, ma tuttavia si preferisce evidentemente presentare la versione ricolorata più recente anziché quella originale, anche se ciò comporta una disomogeneità all'interno del singolo albo o volume. È una pratica che non ho mai condiviso, dal momento che le successive ricolorazioni erano dovute all'uscita su testate (tipicamente Zio Paperone o Paperino) dove tutte le storie erano ricolorate, e l'omogeneità, appunto, c'era. Spiace constatare che neanche per edizioni di un certo pregio come Le Serie Imperdibili si faccia eccezione.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Mr. Verne - Domenica 4 Dic 2022, 23:19:50
Senza montar polemica provo a elencare nel dettaglio i problemi in questo secondo volume, ditemi se mi sto perdendo qualcosa.
Anche il volume 2 presenta le storie ricolorate.
E se per il bel cavaliere la vignetta "sbagliata" era solo una. Le mie due storie preferite del ciclo vengono brutalmente deturpate.
Ma anche ne "La regina delle rocce e il fiore proibito" leggere certi dialoghi da parte di un personaggio il cui aspetto non corrisponde a quello che dice... è più che fastidioso.
"La leggenda del lago d'argento" ha i nuovi colori di Paperino Mese, niente da segnalare.
"La regina delle rocce e il fiore proibito" ha i colori originali di Topolino Libretto non essendo mai stata ristampata su Paperino. Qual è il personaggio con l'aspetto inadatto? La vecchia bruna della tavola 26?
Tra colori fluo e capelli "scuriti" il tamburino e i tre soldi del destino diventa inguardabile.
Anche "Il tamburino e i 3 soldi del destino" ha i nuovi colori di Paperino Mese. Concordo sulla pelliccia verde fluo e sui capelli della madre
Spoiler: mostra
a fine storia bruni anzichè di un corretto grigio come su Topolino.
Gatta spelacchiata grigia invece di bianca può ancora andarmi bene.

Le storie che saranno del terzo volume non sono mai state ristampate su Paperino Mese e suppongo non siano mai state ricolorate.

Chiudo il post con una minuzia sul primo volume: una battuta di Paperone in "Martin il marinaio e le perle nere del Pacifico" è stata cambiata eliminando riferimenti alla pesca, allego la vignetta come apparsa su Topolino. Credo che fosse modificata già su Tesori.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Lunedì 5 Dic 2022, 10:23:59
"La regina delle rocce e il fiore proibito" ha i colori originali di Topolino Libretto non essendo mai stata ristampata su Paperino. Qual è il personaggio con l'aspetto inadatto? La vecchia bruna della tavola 26?

Non ho il volume sottomano e non mi sovvengono i nomi al momento ma

Spoiler: mostra
 il cavaliere che addestra Omar nelle ultime pagine dove compare dovrebbe avere i capelli bianchi. O almeno nel volume delle storie col fiocco li ha bianchi
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Paperin1k - Martedì 6 Dic 2022, 03:50:07
"La regina delle rocce e il fiore proibito" ha i colori originali di Topolino Libretto non essendo mai stata ristampata su Paperino. Qual è il personaggio con l'aspetto inadatto? La vecchia bruna della tavola 26?

Non ho il volume sottomano e non mi sovvengono i nomi al momento ma

Spoiler: mostra
 il cavaliere che addestra Omar nelle ultime pagine dove compare dovrebbe avere i capelli bianchi. O almeno nel volume delle storie col fiocco li ha bianchi

Però sul Topolino....
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Topo_Nuovo - Martedì 6 Dic 2022, 10:27:59
Interessante. Quindi ho sempre letto un'edizione ricolorata dandola per buona e federe all'originale (anche perché più coerente coi dialoghi nella pagina antecedente).
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: lubramb - Venerdì 9 Dic 2022, 15:30:06
Peccato aver visto solo ora i post e aver preso il fumetto in edicola.

Il primo volume lo comprai dal sito Panini e, dopo aver letto delle differenze e averle controllate con le storie originali, ho mandato un reclamo allo shop online. Mi hanno rimborsato il 50% del prezzo del volume, a saperlo lo avrei fatto anche con il secondo :)

Magari se tutti acquistassimo il prossimo volume sul sito chiedendo poi un rimborso per colpa di eventuali (spero di no) falle potrebbe passargli la voglia di fare le cose in maniera cosi' superficiale.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Skatafascio - Domenica 11 Dic 2022, 12:15:51
Secondo me, sei solo stato un miracolato (forse per 5 euro è un termine eccessivo). Lo facessimo tutti non risponderebbero nemmeno, dai.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: lubramb - Sabato 17 Dic 2022, 18:18:50
Secondo me, sei solo stato un miracolato (forse per 5 euro è un termine eccessivo). Lo facessimo tutti non risponderebbero nemmeno, dai.

Puo' essere, ma tentar non nuoce.
Anche perche' il difetto delle tavole invertite e' un chiaro errore di stampa e nel caso di acquisti online sono obbligati a farti il reso gratuito a loro spese.
Se lo facessimo tutti si troverebbero i volumi invenduti e le spese di spedizione e reso a loro carico
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: neptune85 - Domenica 18 Dic 2022, 20:05:15
Grazie per la delucidazione. Però che peccato, se anche gli impianti con la prima colorazione sono già in digitale è davvero una pigrizia ristampare le versioni ricolorate...

Ma che peccato per le ricolorazioni (che credo provengano dalle pubblicazioni su Paperino).
Un dubbio: ma come mai è così difficile recuperare le storie, anche non così remote (come queste degli anni '90), nei loro colori originari?
Mi chiedo sempre se, quando venivano ricolorate, i vecchi impianti andavano distrutti; oppure si tratta solo di pigrizia? Qualcuno ha idea di come funziona?
Quello che posso dirti con certezza è che in passato, prima del computer, le modifiche in occasione delle ristampe venivano effettuate direttamente sugli impianti originali, per cui sì, la versione modificata diventava l'unica disponibile. Con l'avvento del computer i vecchi impianti sono stati digitalizzati, il che rende molto semplice comporre un albo o un volume di ristampe. È un semplice copia e incolla. Non posso esserne sicuro, ma da quanto visto negli ultimi anni mi verrebbe da pensare che gli impianti digitali delle prime versioni delle storie non vengano cancellati, ma tuttavia si preferisce evidentemente presentare la versione ricolorata più recente anziché quella originale, anche se ciò comporta una disomogeneità all'interno del singolo albo o volume. È una pratica che non ho mai condiviso, dal momento che le successive ricolorazioni erano dovute all'uscita su testate (tipicamente Zio Paperone o Paperino) dove tutte le storie erano ricolorate, e l'omogeneità, appunto, c'era. Spiace constatare che neanche per edizioni di un certo pregio come Le Serie Imperdibili si faccia eccezione.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: V - Lunedì 19 Dic 2022, 12:57:28
Ho finito di leggere i volumi delle tops stories. Bellissimi, sono proprio contento. I volumi sono fatti alla perfezione, impreziositi dalle bellissime copertine inedite di cesarello.
Spiace purtroppo l'assenza di Massimo De Vita.

Le storie, dopo quasi 20 anni, sono ancora fresche e intriganti. Molto interessanti le letture dei soggetti, ma, quasi sempre, ho preferito la versione di De Vita. Pezzin sempre piacevole da leggersi, ma un po' rancoroso su queste vecchie modifiche.
Titolo: Le serie imperdibili 6 - Nonna Papera e i Racconti Attorno al fuoco: Vol. 2 di 3
Inserito da: sandrinobipbip - Giovedì 29 Dic 2022, 09:41:41
Recensione Le serie imperdibili 6 - Nonna Papera e i Racconti Attorno al fuoco: Vol. 2 di 3


La copertina inedita di Ivan Bigarella omaggia la storia del tamburino.

 La collana Le serie imperdibili (https://inducks.org/publication.php?c=it%2FIMPP&pg=img&num=1) di Panini Comics continua a riproporre le storie dedicate al ciclo Nonna Papera e i Racconti Attorno al Fuoco (https://inducks.org/subseries.php?c=Bonfire+Tales) ideato da Rodolfo Cimino. Il secondo volume della collana presenta tre racconti, due dei quali sceneggiati da Cimino, affidati alle mani di disegnatori differenti e ai quali, come per il numero precedente (https://www.papersera.net/wp/2022/11/26/le-serie-imperdibili-5-nonna-papera-e-i-racconti-attorno-al-fuoco/), fa seguito una sceneggiatura inedita, oltre ad altri contenuti extra.

 Si comincia con La leggenda del lago d’argento (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1921-D) (Topolino 1921 del 20 settembre 1992), disegnata da Alessandro Perina e scritta da Nino Russo. Nonostante il cambio di timone alla sceneggiatura, Russo coglie lo spirito originale concepito da Cimino confezionando una trama incentrata su Fiore che Ride, una ragazza appartenente alla tribù degli indiani Pocopan (il cui nome fa ben comprendere la scarsità di risorse che contraddistingue la popolazione), cui Manitù dona il potere di creare ricchezza tramite la propria risata.

 Una dote che ben presto attira l’attenzione del perfido proprietario terriero Don Raton che, spinto dall’avidità, invia i propri scagnozzi a rapire la giovane squaw. Pur discostandosi nello stile dalle precedenti storie, il racconto sceneggiato da Russo, l’unico di tutto l’intero ciclo affidato ad un autore diverso da Cimino, sottolinea la morale per cui la cupidigia finisce sempre per far perdere il vero senso della ricchezza. La trama appare molto più lineare rispetto agli altri racconti del ciclo e anche il tenore generale appare più leggero, omettendo di affrontare temi come la crescita, la vecchiaia e l’amore, preferendo improntare il racconto attorno ad un altro argomento, comunque importante, quale quello della ricchezza spirituale. In tutte le sue diversità, la storia si apprezza per la particolare freschezza ed immediatezza e, nonostante ciò, riesce comunque ad affiancarsi degnamente accanto agli altri racconti, regalando un epilogo profondo e significativo.

 
Il bestiario ciminiano vanta creature di ogni genere.

 In La regina delle rocce e il fiore proibito (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1932-A) (Topolino 1932 del 6 dicembre 1992), Rodolfo Cimino torna alla sceneggiatura mentre Alessio Coppola cura i disegni di una storia che cambia radicalmente ambientazione, spostandosi nella steppa asiatica, per parlare delle leggende delle tribù nomadi che un tempo abitavano queste lande. Incontriamo popolazioni superstiziose, dedite al sacrificio rituale di una splendida fanciulla, da offrire ogni cinque anni tramite una cerimonia di isolamento su una delle due altissime torri naturali che troneggiano sulla steppa. Solo un guerriero spezzerà il rito.

 Omar, il protagonista del racconto, è infatti disposto a sfidare creature di ogni genere per salvare la propria amata Stellina dalle sorti cui, suo malgrado, è stata predestinata. In questo episodio troviamo un ritorno di Cimino alla scrittura, enfatizzato da tutti i temi più cari allo sceneggiatore. L’uso di mezzi di trasporto improbabili, con la mobilitaizone di Paperone e nipoti tramite una bizzarra motocicletta con sidecar dromedario, il tema della crescita e della maturazione dei protagonisti, creature fantastiche, il trionfo dei sentimenti più puri e l’allontanamento dagli affetti.

 
La dolcezza degli affetti alla prova della cruda guerra.

 Un tema quest’ultimo davvero molto sentito dall’autore, a causa della sua personale separazione dalla madre in tenera età, come raccontato da Giorgio Cavazzano nella prefazione al primo volume della serie, cui è interamente dedicato il terzo episodio della raccolta, Il tamburino e i 3 soldi del destino (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1943-A) (Topolino 1943 del 21 febbraio 1943), affidata alle matite del Maestro veneziano. Al di là dell’apporto artistico offerto da Cavazzano, di per sé già enorme garanzia di riuscita da un punto di vista estetico, ci troviamo dinanzi ad una delle storie meglio riuscite dell’intero ciclo, nella quale Cimino affronta senza alcun timore il tema della guerra d’indipendenza americana. Ne vediamo gli orrori attraverso gli occhi di Tom, giovanissimo tamburino di reggimento che, per difendere il proprio Paese, si separa giovanissimo dalla propria madre.

 
Azione bellica in primo piano.

 Cimino riesce ad intavolare una splendida e commovente storia di crescita e di lotta per ritrovare i propri affetti in cui, senza alcuna forzatura, miti e leggende indiane si inseriscono nella trama, riuscendo ad alleggerire tematiche decisamente esplicite come la morte, la povertà e la desolazione che ci vengono mostrate senza alcun filtro.

 Le storie raccolte in questo secondo volume, per puro caso, si pongono in maniera crescente all’occhio del lettore. Complice anche l’affidamento delle matite a tre autori differenti, si assiste ad un maggior sviluppo dei contenuti e dei disegni man mano che si procede con la lettura. La leggenda del lago d’argento può apparire come il più semplice dei tre racconti, ma sicuramente racchiude una splendida morale oltre che alcune scene di forte impatto visivo. Il tratto di Perina, per quanto differente da quello degli altri due autori, riesce comunque a catturare la malvagità e avidità degli antagonisti e, all’interno della trama, trova spazio, in maniera non del tutto coerente con il tono della serie, una citazione della vecchia commedia italiana.

 La regina delle rocce e il fiore proibito è una storia ciminiana alla massima potenza, in cui trovano spazio avventura ed epicità, e le cui tematiche possono in parte portare alla memoria il ricorrente argomento del sacrifico per il proprio popolo tanto caro a Reginella (https://www.papersera.net/wp/2022/10/15/topolino-gold-8-reginella-le-altre-storie-di-rodolfo-cimino/). Il tratto di Coppola, più morbido rispetto a quello di Perina, enfatizza molto i risvolti romantici della trama senza rinunciare al dinamismo e alla grande espressività dei personaggi.

 Il tamburino e i 3 soldi del destino è un racconto maturo e commovente, nel quale l’autore ha riversato una delle esperienze più traumatiche della propria infanzia, riuscendo a ricontestualizzarla. Lo stesso Giorgio Cavazzano, durante l’intervista fattagli in occasione di Lucca Comics & Games 2022 (https://www.papersera.net/wp/2022/11/02/intervista-a-giorgio-cavazzano-75-anni-e-non-sentirli/), ha ricordato quanto sia stato difficile disegnare una determinata vignetta, peraltro raccontatagli al telefono da un commosso Cimino.

 
Una vignetta muta che dice più di mille parole.

 Venendo alla resa generale del volume in questione, già con il precedente si era riscontrata qualche piccola “imperfezione” o “licenza” rispetto alle opere originarie che ne aveva minato il punteggio pieno. E’ un vero rammarico dover sottolineare di nuovo qualche piccola perplessità visto che, nella terza storia, le pellicce di due personaggi hanno assunto una colorazione differente dalla versione originale (peraltro del tutto posticcia, visto che sono state usate tinte accese e scelte cromatiche che in alcun modo possono appartenere al regno animale).

 Una decisione, personalmente non condivisa, che si presume nasca dall’esigenza di tutela dei diritti degli animali (e di evitare di incorrere nelle ire delle associazioni animaliste), che si sarebbe potuta superare inserendo un preambolo al volume per dare atto di come certe tematiche siano state mantenute inalterate nonostante oggigiorno possano apparire inopportune o irrispettose verso alcune categorie di soggetti sensibili. Una scelta che peraltro Panini sta già percorrendo da diverso tempo, ma che evidentemente non ha voluto o potuto adottare in quest’occasione. Un vero peccato perché, secondo il personale parere di chi scrive, è impossibile pensare ai nativi americani e al loro modo di vivere nella natura e in armonia con essa senza includere la caccia nella cultura di queste popolazioni. La modifica in questione, per quanto minima, toglie autenticità all’opera.

 
Un’esplosiva vignetta di Perina.

 Tenuto conto di quest’ulteriore “alterazione” dei contenuti originali, anche il secondo volume della raccolta non riesce a raggiungere il punteggio pieno assestandosi persino al di sotto del predecessore. Il dispiacere è notevole visto che, come per la precedente uscita, gli extra proposti sono interessanti. La prefazione di Alessandro Sisti, per quanto breve, racconta il punto di vista di un altro autore sulla figura di Cimino. Interessante anche la sceneggiatura del racconto inedito, anche se un po’ meno immediata rispetto a quella proposta nel volume precedente. Apprezzabilissimo infine il “Manuale di Ciminiologia Avanzata” curato da Fabio Michelini, nel quale vengono spiegati i tratti caratteristici della scrittura di questo incredibile autore.

 In definitiva, un volume che finisce col collocarsi ad una valutazione leggermente al di sotto del predecessore a causa di scelte di riadattamento dei contenuti delle storie non del tutto condivisibili. Ciò non toglie che, visti i contenuti extra e vista anche la difficoltà che si ha oggi nel reperire le edizioni originali o le prime raccolte uscite, l’acquisto di questa collana continua a rappresentare un buon compromesso per chi intende recuperare le storie di questo importante ciclo del fumetto Disney italiano.

 Editore: Panini Comics – Autori: Rodolfo Cimino, Nino Russo, Alessandro Perina, Alessio Coppola, Giorgio Cavazzano – Uscita: 24/11/2022 – Pagine: 176 – Formato: Cartonato 18×24 – Prezzo: € 11,50 – ISBN 9 772283 857008



Voto del recensore: 4/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2022/12/29/le-serie-imperdibili-6-nonna-papera-e-i-racconti-attorno-al-fuoco-vol-2-di-3/
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: mari_comix - Sabato 31 Dic 2022, 15:03:52
Come mai ancora non c’è il numero 2 su Inducks?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: V - Lunedì 2 Gen 2023, 13:51:19
Come mai ancora non c’è il numero 2 su Inducks?

Inducks e un progetto fatto da volontari senza fretta :)

Qui come vedi stiamo cercando nuove persone che ci aiutino con la compilazione degli indici: https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,18544.msg613235.html
Se vuoi dare una mano, sei il benvenuto,
V
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: luciochef - Mercoledì 8 Feb 2023, 20:06:34
Eccomi, in perfetto ritardo ( :rotfl:), a lasciare le mie impressioni sul secondo volume di Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
La partenza di ogni racconto è sempre diversa come messa in scena ma tutte hanno in comune l'estrema voglia di sentire la seguente avventura. Persino Zio Paperone deroga alla propria tirchieria pur di arrivare primo sul designato luogo d'appuntamento. E noi con lui !
- Si parte con "La leggenda del lago d'argento".
Questa storia, tra quelle che compongono il ciclo dei racconti al fuoco, è l'unica non scritta da Rodolfo Cimino ma bensì da Nino Russo. Ed infatti la storia, pur essendo assai gradevole, probabilmente manca di quel tocco di "magia" dato dalle metafore di vita create dal Maestro.
In comune invece si nota la ricerca di un lessico più particolare, di un qualcosa che potesse "insegnare" nuove espressioni. Così come Cimino docet. I disegni di Alessandro Perina sono ben proporzionati e dinamici. Sicuramente ricchi di umorismo per una storia che incentra il focus proprio sulla parte comica delle vicende, non disdegnando tematiche mature.
- "La regina delle rocce e il fiore proibito"
Ritorna Cimino e ritornano le tematiche "adulte" veicolate però attraverso suadenti e dolci storie adatte a tutte le età.
Prendendo spunto dalla discussione da poco avvenuta nel topic del Topolino 3506 su Area 15, mi preme rimarcare che alla base di una giusta "critica" fumettistica debba esserci necessariamente la memoria. Questo perché troppo spesso ultimamente si usa dire che l'attuale Topolino veicola messaggi importanti e vitali per forgiare le nuove generazioni. Il punto è che Topolino settimanale questo lavoro lo fa da sempre !
Ad esempio Cimino in questo racconto ci mostra, con delicatezza ed intelligenza, la forza macchiavellica che si può ottenere tramite il ricatto e la disperazione instillata in modo forzoso nelle menti delle masse. I nomadi, con la "minaccia" di poveri raccolti, non hanno dubbi nel condannare una loro simile, anche se questo avrebbe potuto essere il destino futuro di una propria figlia. Quando l'egiostica paura del singolo avvenire riesce a previcare i giusti interessi di un'intera comunità. Una minaccia mai sopita e sempre più frequente purtroppo...
Disegni di Alessio Coppola che già al tempo risultavano belli da vedere ed estremamente romantici nell'approccio tra i giovani.
- "Il Tamburino e i 3 soldi del destino"
Nel tamburino troviamo tutti i temi che in una storia disneyana all'apparenza (o secondo qualcuno...) non sarebbe ipotizzabile ritrovare: la guerra, l'allontanamento dagli affetti familiari, la barbarie della contrapposizione tra popoli (in questo caso ancora più aspra dato che si rappresenta una guerra civile), gli stenti con cui spesso ci si ritrova a combattere, le decisioni filosofiche tra il giusto/sbagliato, il senso del dovere.
Cimino cesella il racconto con queste complicate tematiche attorno alla figura di Tom che incarna, nella sua pur giovane età, i migliori sentimenti di carità, coraggio e speranza. Proprio le doti portatrici dei tre soldi del titolo.
Cavazzano, tramite una connessione artistica completa e funzionale con l'autore, riesce a tramutare in emozioni tangibili tutte le sottili sfumature disseminate nel soggetto. Insomma.....una delle perle più belle del cosmo disneyano. Imperdibile !
Fortemente fastidiose, ma non fondamentali nel godimento della fruizione, le modifiche apportate alle tavole con ricolorazioni prive di senso e cambiamenti di capigliature che smorzano la percezione del significato.
Una frase di Cimino su tutte mi ha smosso la coscienza in un momento drammatico per gli scontri in Ucraina: "Per difendere la propria indipendenza a volte si è costretti a far tuonare il cannone..."
Sentito, appassionato ed interessante il vademecum redatto da Fabio Michelini che tratta le tematiche fondamentali dell'arte di Rodolfo Cimino. Ne tratteggia i topos ricorrenti, l'utilizzo di questi nel contesto della sua grande produzione e consiglia al lettore alcune delle storie più importanti e significative del Maestro. Davvero una bella operazione !
Una chicca che è completata ed anzi felicemente superata dal gioiello che rende imperdibile questo volume: il soggetto scritto a mano, da Cimino stesso, con una delle proposte per nuove storie del ciclo: "George, Sideralina e il riscatto del destino".
Una trama poetica, in pieno stile ciminiano, che si fonde con sapienza ad una base di fantascienza mai estrema.
Il soggetto è scritto con un lessico, con una raffinatezza che permette al lettore di immaginare nella propria mente in modo istantaneo le vignette. Un regalo tanto bello che provoca però un leggero magone per un qualcosa che avremmo voluto vedere su carta. Chissà che si possa affidare questo lavoro ad artisti meritevoli in un prossimo futuro....
Titolo: Le serie imperdibili 7 - Nonna Papera e i Racconti Attorno al fuoco: Vol. 3 di 3
Inserito da: sandrinobipbip - Martedì 21 Feb 2023, 15:35:43
Recensione Le serie imperdibili 7 - Nonna Papera e i Racconti Attorno al fuoco: Vol. 3 di 3


La copertina inedita di Ivan Bigarella riprende il primo racconto del volume.

 Con il settimo volume della collana Le serie imperdibili  (https://inducks.org/publication.php?c=it%2FIMPP&pg=img&num=1)di Panini Comics giunge a conclusione il ciclo di Nonna Papera e i Racconti Attorno al Fuoco (https://inducks.org/subseries.php?c=Bonfire+Tales) ideato da Rodolfo Cimino.

 Nelle recensioni del primo (https://www.papersera.net/wp/2022/11/26/le-serie-imperdibili-5-nonna-papera-e-i-racconti-attorno-al-fuoco/) e secondo (https://www.papersera.net/wp/2022/12/29/le-serie-imperdibili-6-nonna-papera-e-i-racconti-attorno-al-fuoco-vol-2-di-3/) volume, abbiamo a lungo parlato delle origini di questa particolarissima serie e delle peculiarità della stessa, stante l’intento dell’autore di affidare la narrazione di storie autoconclusive, dai toni un po’ più “adulti” e malinconici rispetto ai normali standard del fumetto Disney italiano, a personaggi inediti lontani dal contesto di Paperopoli. Si tratta di una tendenza che Rodolfo Cimino persegue fino alla fine, regalando opere che, anche in questo volume, affrontano delicati temi come la morte, la vecchiaia, la crescita e il cambiamento, raramente presenti all’interno delle storie di topi e paperi.

 Purtroppo sono ancora molti i racconti del Maestro racchiusi nel suo armadio degli appunti. La sua dipartita nel 2012 ha impedito di realizzare molto di ciò che era già stato immaginato e sceneggiato, lasciando un vuoto enorme tra i lettori. Fortunatamente però, in ogni volume di questa collana è stato possibile leggere uno degli scritti inediti originali del Maestro, esperienza di grande impatto per qualsiasi lettore perchè, oltre a permettere di comprendere il grande lavoro che c’è dietro ad ogni opera fumettistica, dà un diretto sguardo sul modo di pensare di uno dei più grandi cantastorie di sempre.

 Per questo volume conclusivo Panini ha fatto ricorso alla collaborazione di un altro sceneggiatore, Roberto Gagnor. L’autore, visto lo stato di conservazione dello storyboard originale del soggetto inedito sottopostogli, ha avuto il difficile compito di recuperarne i contenuti attingendo dagli appunti e dagli sketch ancora leggibili. Ne è venuto fuori un racconto inedito appassionante che fa da chiusura al volume.

 
Sin dal principio la prima storia non fa mistero del triste epilogo del protagonista.

 Venendo preliminarmente ai tre racconti a fumetti che compongono la raccolta, si tratta di storie affidate a tre disegnatori differenti che, per pura casualità, presentano nel tratto alcuni aspetti comuni.

 “Ala di Colomba e l’Uomo delle Nevi (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1953-A&search=ala%20di%20colomba)” (pubblicata per la prima volta il 2 maggio 1993 su Topolino n°1952) è un romantico racconto tra due giovani pellerossa appartenenti a due tribù lontane. Come nella miglior tradizione di questi Racconti, la storia ripercorre l’infanzia dei protagonisti accompagnandoli sino all’età adulta e, sempre in stretta aderenza al canone, uno dei due personaggi principali del racconto è dotato di un potere particolare. Le matite di questa storia sono affidate a Emanuele Barison, cui va l’indubbio pregio di realizzare i paperi in modo impeccabile, con fattezze morbide e rotondeggianti che risentono di forti influenze cavazzaniane.

 Il tratto si discosta però profondamente da quello del Maestro veneziano, se si presta attenzione al modo con cui vengono rappresentati gli ambienti e i protagonisti antropomorfi della storia narrata da Nonna Papera. Una differenza che, se da un lato appare molto spiazzante per l’occhio del lettore, dall’altro contribuisce a creare maggior distacco rispetto al canonico panorama Disney. Infine, ciò che più colpisce di questo racconto, è proprio il finale, volutamente aperto a una duplice interpretazione lasciata nelle mani del sentimento del lettore. Un grande esempio di sceneggiatura.

 
La lontanza che pietrifica i cuori.

 In “Steve il Boscaiolo e la Fontana di Pietra (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2025-3&search=Steve%20il%20Boscaiolo%20e%20la%20Fontana%20di%20Pietra)” (topolino n°2025 del 20 settembre 1994) è Roberto Vian a prendere le matite per dare vita alla storia di Cimino, un racconto malinconico che ha come tema principale quello dell’invecchiamento e delle rinunce cui ognuno di noi deve far fronte per poter coronare sogni ben più importanti. Come per la storia precedente, il contesto in cui si svolge la trama è quello dei nativi americani, ma in questa vicenda entrano temi differenti come quello del progresso e della convivenza pacifica fra popolazioni, che offrono spunti molto interessanti al progredire della storia. La storia presenta anche il tema del viaggio attraverso il tempo, immancabile componente fantastica tipica dell’autore, che risulta peraltro ben integrata all’interno della trama e offre la possibilità di giungere ad un apprezzato lieto fine.

 
Il più classico dei lieti fini.

 “La Principessa di Ghiaccio e Norge il Giovane Blasonato (https://inducks.org/story.php?c=I+M++++31-2&search=La%20Principessa%20di%20Ghiaccio%20e%20Norge)” (apparsa per la prima volta su Minni & Company n°31 del 1 dicembre 1995), affidata alle matite di Alessandro Gottardo, è di fatto l’ultima storia a fumetti pubblicata all’interno del ciclo, che va quindi a concludere anche la sottocollana de Le Serie Imperdibili ad esse dedicata (il prossimo ospiterá I racconti del boscaiolo (https://inducks.org/subseries.php?c=Timber+tales), tre storie dove Cimino porta altre vicende utilizzando Minni). Si tratta di un racconto d’amore in cui si intreccia anche un filo di sottotrama politica, ma che ha come tema dominante l’altruismo e il sapersi dedicare alla propria amata senza paura di rinunciare a qualcosa. In questo racconto il lieto fine giunge in maniera definitiva, senza lasciare indietro scie ancora aperte o duplici ipotesi di lettura. Si assiste semplicemente al trionfo dell’amore tra due giovani che domina sopra qualsiasi altra cosa e finisce anche col trascinare gli ascoltatori della storia narrata da Nonna Papera.

 
L’amore trionfa al di là delle favole di nonna Papera.

 Come anticipato all’inizio di questa recensione, anche il terzo volume dedicato ai Racconti Attorno al Fuoco ha il pregio di regalare al lettore una sceneggiatura inedita del Maestro Cimino: “Il Duca Nero e il Castello degli Specchi“, stesa in forma di soggetto da Roberto Gagnor. Si tratta di un racconto interessante e, senza volerne anticipare la trama per evitare di rovinare la lettura, si può solo dire che si presenta come perfetta storia in stile ciminiano, con un colpo di scena finale capace di suscitare emozioni.

 Altrettanto emozionante è l’omaggio che Gagnor dedica a Cimino nella postfazione del volume, un racconto toccante su come questo grande Maestro abbia ispirato tanti altri autori del panorama Disney italiano. La riproposizione di questi racconti si conclude con un volume che, come i precedenti, desta comunque un filo di rammarico visto che Panini, nel realizzare questa nuova edizione, ha finito col cadere in qualche piccolo errore e si è presa alcune licenze di colorazione (che non mancano nemmeno in questo terzo volume), che ad alcuni puristi hanno fatto storcere il naso considerato il rispetto dovuto a questi lavori. Per questi motivi la valutazione non raggiunge il punteggio pieno.

 Ciò nonostante, anche questo terzo volume merita l’acquisto perché ripropone in un formato più ampio rispetto all’originale opere che all’intero del panorama disneyano nazionale e internazionale sono davvero uniche.

 
Un’immagine che per forma e atmosfera ricorda il Maestro veneziano.

 Facendo un bilancio complessivo di tutte e tre le uscite dei Racconti Attorno al Fuoco, si può concludere che si tratta di una raccolta che permette di apprezzare le opere più intime e personali di Cimino, arricchendo ogni volume di un contenuto aggiuntivo peculiare (nel terzo numero, oltre alla toccante postfazione di Gagnor, troviamo un’interessante prefazione a cura di Massimo Marconi). Il prezzo, tutto sommato contenuto se si considera il formato cartonato e l’ottima qualità della carta, consente di portare a casa questa collezione di storie senza spendere eccessivamente, quindi se non si dispone degli originali o delle precedenti e rarissime raccolte, la collana de Le Serie Imperdibili costituisce una scelta obbligata ma senz’altro dignitosa.

 Editore: Panini Comics – Autori: Rodolfo Cimino, Emanuele Barison, Roberto Vian, Alessandro Gottardo – Uscita: gennaio 2023 – Pagine: 177 – Formato: Cartonato 18×24 – Prezzo: € 11,50 – ISBN 9 772283 857008



Voto del recensore: 4/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2023/02/21/le-serie-imperdibili-7-nonna-papera-e-i-racconti-attorno-al-fuoco-vol-3-di-3/
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Samu - Martedì 21 Feb 2023, 17:40:04
Il racconto della tormentata storia d'amore di Steve il boscaiolo (insieme a quello del Tamburino e i 3 soldi del destino) lo porto nel cuore fin dalla prima lettura e ogni volta che mi immergo nuovamente tra le pieghe di questa vicenda non posso fare a meno di provare un'empatia per i personaggi così ben descritti dall'autore e un coinvolgimento nel seguire la loro storia che mi fanno emozionare!

Quanto al comparto grafico, penso che le matite di Roberto Vian aggiungano un ulteriore tocco di poesia alla storia, supportando alla perfezione la sensibilità e la delicatezza della sceneggiatura di Rodolfo Cimino nel narrare la toccante storia del profondo sentimento che lega Steve e la ragazza che, per amore, verrà trasformata in pietra.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: luciochef - Mercoledì 1 Mar 2023, 17:07:21
Terminata la lettura di questo terzo volume dei Racconti attorno al fuoco ed anche qui ho ritrovato i ricordi e la poesia di queste storie di gioventù.
Ogni storia ha un disegnatore diverso che, anche non raggiungendo il Maestro Cavazzano, ha saputo dare la propria impronta alla trama.
Leggermente fastidioso il cambio di lettering della terza storia (probabilmente lascito della pubblicazione su Minni & Company) che poteva essere lavorato e riportato allo stesso stile di tutti gli altri racconti. Un piccolo difetto che, proposto in quanto tale, avrebbe significato poco impegno in più per dare un prodotto univoco al lettore.
Interessante, anche se non al livello dei contenuti precedenti, il soggetto sviluppato da Gagnor in chiusura.
In conclusione del ciclo devo dire che è stato fatto realmente un grandissimo lavoro che, con pochi piccoli accorgimenti, sarebbe potuto essere clamoroso.
Ma resta il fatto di aver avuto la fantastica opportunità di raccogliere tutte le storie di questo ciclo in modo uniforme e con buona cura editoriale.
Se non lo avete fatto (e se non siete sensei della perfezione stilistica) consiglio a tutti di recuperare questi meritevoli volumi  :-)
Titolo: Le serie imperdibili 8 - Minni e i Racconti del Boscaiolo
Inserito da: sandrinobipbip - Giovedì 6 Apr 2023, 14:52:09
Recensione Le serie imperdibili 8 - Minni e i Racconti del Boscaiolo


Ivan Bigarella cura anche la copertina dell’ultimo volume.

 L’ottavo volume della collana Le serie imperdibili (https://www.papersera.net/wp/tag/le-serie-imperdibili/) di Panini Comics si pone in continuità rispetto alle tre precedenti uscite dedicate al ciclo di Nonna Papera e i Racconti Attorno al Fuoco (https://inducks.org/subseries.php?c=Bonfire+Tales). Viene presentato un trittico di racconti che costituisce una sorta di seguito spirituale della saga ideata da Rodolfo Cimino, nei quali l’ambientazione, che come da tradizione fa da semplice sfondo alla trama principale, si sposta da Paperopoli a Topolinia.

 L’originaria pubblicazione su testate dedicate ad un pubblico di lettrici (Minni & Company (https://inducks.org/publication.php?c=it%2FM) e Minni Amica del Cuore (https://inducks.org/publication.php?c=it%2FMI)) non ha permesso a questi racconti di godere della medesima notorietà dei loro predecessori. Una scelta editoriale presumibilmente dettata dal tenore maggiormente romantico delle sceneggiature, ciò nonostante in questa “reincarnazione topoliniana” non mancano certo tutti i classici elementi che caratterizzano la scrittura di Cimino.

 Il breve ciclo di racconti presente nel volume vede affidare il ruolo di narratore all’inedito personaggio di Giosafatte il Boscaiolo, anziano eremita che vive nel bosco adiacente a Topolinia e che in ogni episodio trova modo di intrattenere Minni e gli amici che di volta in volta la accompagnano con leggende ambientate in tempi e luoghi differenti.

 
Il primo incontro con Giosafatte.

 In “La Biondina e la Rivincita dei Merli Gialli (https://inducks.org/story.php?c=I+M++++26-1)” (pubblicato in Italia sul mensile Minni & Company n°26 il 24 luglio 1995), affidata alle matite di Alessandro Perina, assistiamo al primo incontro tra Minni e Giosafatte. L’anziano signore – in questa storia ritratto con delle fattezze che verranno successivamente modificate – si offre di accogliere presso la propria abitazione Minni e una sua amica che, giunte nel bosco per realizzare un documentario, finiscono col perdere il sentiero per rientrare alla loro tenda. Fortunatamente il profumo di polenta le guida verso la casa di Giosafatte che offre loro la cena, intrattenendole con un racconto ambientato nel medioevo. La storia vede protagonista la giovane Biondina, figlia di un maniscalco, dedita alla realizzazione di merli gialli robotici. La singolare dote della ragazza viene notata dal nobile paggio Fernando che si invaghisce della ragazza ma la notizia giunge alle orecchie della figlia del Re che. gelosa delle attenzioni del paggio, fa di tutto per ostacolare il loro amore. Fortunatamente, nelle storie di Cimino nulla è in grado di scalfire il puro sentimento che unisce due giovani.

 La storia, come altre precedenti opere dello sceneggiatore, ha per protagonista una ragazza emancipata e piuttosto originale per i tempi in cui vive, capace ella stessa di stupirsi del fatto di preferire la meccanica al ricamo. Il tratto di Perina appare fresco e congeniale al contesto narrativo, i personaggi risultano espressivi e dinamici, e dalle vignette traspare sempre il giusto senso di movimento, capace di dare enfasi sia ai momenti di tensione che alle numerose gag comiche che si susseguono man mano che la storia giunge al suo romantico epilogo.

 “Gimmi il Cavaliere Lucia Tom l’Artigliere (https://inducks.org/story.php?c=I+M++++44-2)” (pubblicata su Minni & Company n°44 del primo gennaio 1997) è un racconto ambientato durante il periodo della guerra di secessione americana. Il tratto di Giuseppe Zironi, così stilisticamente particolare, riesce a enfatizzare molto bene i toni decisamente più cupi di una storia che racconta l’amore impossibile tra due ragazzi di diversa estrazione sociale. La ricca Lucia, figlia di altolocati proprietari terrieri del sud, si innamora di Tom, umile fattore orfano di padre e allevato da una nutrice. Il ragazzo, nonostante la diversa estrazione sociale, è amico d’infanzia di Gimmi, ricco rampollo la cui famiglia, in particolare l’avida madre, vorrebbe accasare il prima possibile con la bella Lucia.

 
La tecnologia bellica fa perdite sempre più ingenti.

 La chiamata alle armi allontana entrambi i ragazzi dalle proprie famiglie portandoli a combattere per il proprio Paese, mentre Lucia viene spedita in collegio per cercare di dimenticare Tom. La minaccia di poter perdere il proprio figlio restituisce alla madre di Gimmi il vero senso della famiglia e, con uno degli escamotage di sceneggiatura più interessanti e drammatici di sempre, Cimino regala al lettore un vero e proprio ribaltamento di ruolo dell’antagonista, che porta all’agognato lieto fine in cui Tom e Lucia coronano il loro sogno d’amore.

 Il tema della guerra ritorna prepotentemente all’interno di questa storia in cui Cimino, come nella precedente “Il tamburino e i 3 soldi del destino (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1943-A)“, non fa mistero nel descrivere gli orrori e le sofferenze cui i soldati vanno incontro sia in battaglia che nella normale quotidianità. Zironi “approfitta” del contesto inedito e disancorato dai canoni rigidi dei personaggi disneyani offertogli dalla sceneggiatura per calcare oltremodo la mano, rappresentanto le scene di combattimento senza edulcorare granché. Pioggia, fango, bombardamenti e caduti sul campo vengono realizzati in modo realistico con un tratto originale capace di dare espressione ai personaggi, senza mai farli apparire sopra le righe. Lo stile del disegnatore permette di immergersi maggiormente all’interno di una storia che ha l’unico difetto di giungere alla conclusione in modo un po’ troppo repentino, affidando al narratore e non alle immagini l’epilogo.

 
L’amore trionfa sempre nelle storie di Cimino.

 Il volume si conclude con “Soldino e Soldina e la Canzone d’Autunno (https://inducks.org/story.php?c=I+MI+++16-1)” (Minni Amica del Cuore n°16, 2022) storia magistralmente disegnata da Roberto Vian, in cui a tornare è un altro tema molto caro a Cimino, la musica. Lo sceneggiatore propone nuovamente un racconto generazionale ambientato nell’America dell’immediato dopoguerra civile, in cui i due protagonisti affrontano un percorso di crescita. Costretti a separarsi per cercare di trovare ognuno la strada che gli permetterà un giorno di vivere insieme la loro storia d’amore, i protagonisti si lasciano in pegno il semplice dono di una canzone che rieccheggerà nella valle che li ha visti crescere.

 Si tratta probabilmente della storia meno ispirata tra quelle raccolte nel volume e dalla quale traspaiono numerosi echi delle sceneggiature che l’hanno preceduta. Ciò nonostante il tratto di Vian permette ugualmente di apprezzare un racconto semplice e romantico nel quale oltretutto si assiste ad una maggior fusione tra la storia sullo sfondo che vede protagonisti Minni, topolino e Pluto e la leggenda narrata da Giosafatte il Boscaiolo.

 La raccolta qui recensita ha il pregio di presentare un interessante contributo redazionale a cura di Francesco Stajano. Il noto filologo disneyano, oltre a raccontare curiosi aneddoti della sua amicizia con Cimino, svela retroscena delle storie presenti nel volume rivelando anche parti di sceneggiatura totalmente inedite e mostrando come almeno un racconto del boscaiolo (il secondo) nascesse proprio per essere pubblicato come racconto attorno al fuoco. Il che giustifica pienamente la scelta di Panini Comics di inserire il numero “4” sulla costa del volume, confermando l’unicum stilistico delle storie.

 
Un’immagine che ricorda molto la prima storia del ciclo di racconti.

 Nel concludere la recensione non si può fare a meno di effettuare una valutazione d’insieme dell’intera collana dedicata alle storie più romantiche e particolari di Cimino. Sebbene molti volumi di questo quartetto abbiano ricevuto pesanti critiche a causa di errori o modifiche stilistiche poco apprezzate (a titolo di esempio, le tavole invertite de “Il bel cavaliere e la regina del lago perduto (https://www.papersera.net/wp/2022/11/26/le-serie-imperdibili-5-nonna-papera-e-i-racconti-attorno-al-fuoco/)” o il cambio di colore delle pellicce in “Il tamburino e i 3 soldi del destino (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1943-A)“), si tratta di piccoli errori che rendono la raccolta imperfetta senza minare la ricchezza dei contenuti così come il pregio della veste che li raccoglie, curata tanto nei redazionali che nei materiali impiegati.

 Il quarto volume ha peraltro l’indubbio pregio di riportare ai lettori tre storie che non hanno goduto della giusta notorietà che si sarebbero meritate. Mi riferisco in particolare alla splendida Gimmi il Cavaliere Lucia Tom l’Artigliere (https://inducks.org/story.php?c=I+M++++44-2), inizialmente pensata come racconto attorno al fuoco e successivamente riadattata al contesto dei periodici dedicati a Minni.

 Senza troppi giri di parole, i racconti del boscaiolo qui raccolti costituiscono il completamento di un ciclo davvero unico, che solo un grande scrittore come Rodolfo Cimino poteva ideare. La genialità dell’autore, capace di sfruttare il contesto disneyano per raccontare leggende dai contenuti fantastici, ma nel contempo ancorate a concetti molto concreti quali la crescita, l’amore, la morte, la guerra, viene celebrata con una raccolta ricca di storie e di contenuti editoriali non priva di qualche piccolo difetto, ma in ogni caso “imperdibile“, proprio come il titolo stesso della serie fa intendere.

 Editore: Panini Comics – Autori: Rodolfo Cimino, Alessandro Perina, Roberto Vian, Giuseppe Zironi – Uscita: 24 marzo 2023 – Pagine: 145 – Formato: Cartonato 18×24 – Prezzo: € 11,50 – ISBN 9 772283 857008



Voto del recensore: 4,5/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2023/04/06/le-serie-imperdibili-8-minni-e-i-racconti-del-boscaiolo/
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Skatafascio - Giovedì 11 Mag 2023, 16:42:05
Come scritto da Stajano nel suo editoriale, anche io ho trovato abbastanza deboli le storie di questo volume, sia per le frame con Minni e le amiche micologhe, nonostante la simpatia di Giosafatte, che per le storie, forse troppo sbrigative nel loro sviluppo. Sicuramente la seconda è al livello di una storia attorno al fuoco. Mi sarebbe piaciuto leggere le storie di Ted Turner e del Duca Nero, secondo me avevano grandi potenzialità, per motivi diversi.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Samu - Domenica 21 Mag 2023, 15:07:32
Dalla pagina Facebook del forum, ecco la copertina del primo volume delle Serie imperdibili dedicato al ciclo "Paperbridge" ad opera di Marco Gervasio.
Titolo: Le Serie Imperdibili n°9 - Paperbridge Le Origini di Fantomius Vol.1
Inserito da: sandrinobipbip - Lunedì 19 Giu 2023, 12:07:17
Recensione Le Serie Imperdibili n°9 - Paperbridge Le Origini di Fantomius Vol.1


La copertina inedita realizzata sempre da Marco Gervasio.

 La collana Le Serie Imperdibili (https://www.papersera.net/wp/tag/le-serie-imperdibili/), deputata alla raccolta di specifici cicli di storie raggruppate in base al tema e agli autori, dedica il nono volume alla prima stagione della saga di Paperbridge, disegnata e sceneggiata da Marco Gervasio, poliedrico autore e disegnatore disneyano così innamorato del personaggio di Paperinik da aver dato il via ad un ciclo di storie prequel dedicate a Fantomius, il ladro gentiluomo da cui il Diabolico Vendicatore di Paperopoli eredita i marchingegni e il desiderio di giustizia.

 Paperbridge può definirsi come un spin-off della saga di Fantomius, improntato a mostrare com’era Lord Quackett prima di indossare le vesti del famoso ladro. I primi cinque episodi, originariamente pubblicati su Topolino, dal 3379 al 3383 nell’arco del 2020 (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3379-1P&search=paperbridge%20confraternita), vengono riuniti in un primo volume tematico in cui è l’autore stesso a presentarci le origini e l’evoluzione della storia e dei personaggi, mentre fanno il loro ingresso all’interno del College che dà il nome all’intera saga.

 Come Marco Gervasio racconta all’interno dei redazionali che arricchiscono l’albo, Paperbridge è strutturato come un teen drama, ambientato nell’Inghilterra dei primi del 900, in cui si svolgono eventi importantissimi che porteranno alla nascita di Fantomius. Uno splendido romanzo di crescita e formazione, che interessa tanto il protagonista quanto i comprimari che lo circondano, primo tra tutti Tommy Ducket, di cui sin dalle prime pagine viene sottolineata la differente estrazione sociale, uno dei punti cardine ai fini dell’evoluzione di Lord Quackett.

 Andando avanti con la lettura, è facile comprendere come Paperbridge sia una saga unica nel suo genere, nella quale si è osato nel cercare di rappresentare senza mezzi termini tematiche come la povertà, le tempeste ormonali tipiche dell’adolescenza, il bullismo e lo snobbismo, il tutto nella maniera più diretta e meno edulcorata possibile, privando così il contesto di quell’ingenuità di fondo che in altre opere è stata impiegata per cercare di sdrammatizzare le atmosfere.

 Alex Bertani, nell’interessante prefazione del volume, racconta come, quando Gervasio gli propose il progetto di questa serie, la sua parte istintiva “partì a razzo (…) intravvedendo la possibiità di approcciare sul settimanale riflessioni, tematiche importanti, legate al difficile passaggio tra infanzia e età adulta“. È questa la vera chiave di lettura di questa saga, e a confermarlo è anche Alessandro Sisti nella concisa, ma decisamente profonda, analisi della saga e dell’autore.

 
Le differenze sociali si sottolineano sin dal primo ingresso nell’istituto.

 Quella di Paperbridge non è una “partenza a razzo”: le prime cinque storie hanno un approccio graduale nel mostrare Lord Quackett intento ad affrontare vicende che cambieranno radicalmente la sua vita e il suo carattere. Il protagonista, da viziato rampollo dell’alta società, finirà col mitigare la spavalderia e la faccia tosta che lo contraddistinguono, sviluppando quel senso di giustizia e di rivalsa nei confronti dei soprusi, che lo porterà a divenire il primo Diabolico Vendicatore, ossia il ladro gentiluomo Fantomius. Un procedimento di crescita molto riflessivo, che interessa tanto il protagonista quanto i comprimari che lo circondano, primo tra tutti l’amico Tommy Ducket.

 
L’episodio che scatena in Quacky il cambiamento.

 Anche il thrilling e la componente investigativa seguono un approccio maturo: lo sviluppo della trama segue un crescendo verticale, nel quale vediamo i personaggi maturare, affrontando sia problematiche tipicamente adolescenziali, come l’inserimento in un nuovo ambiente scolastico e l’accettazione di persone di differente classe sociale, che questioni ben più complesse e pericolose, come associazioni segrete, complotti, doppi giochi, la rinuncia ai privilegi di famiglia e moltissimi altri aspetti che rendono Paperbridge un’opera complessa, capace di essere fruita secondo molteplici livelli di lettura.

 Al di là della componente avventurosa e investigativa, dominata peraltro da atmosfere per lo più cupe e tenebrose, in Paperbridge è sempre presente un aspetto profondamente psicologico. Sovente i protagonisti sono portati a compiere profonde riflesisoni introspettive, interrogandosi su ciò che sia corretto fare. Difatto è questo il meccanismo su cui si struttura il percorso di crescita pensato dall’autore, che chiama ripetutamente, tanto nel bene quanto nel male, protagonisti e comprimari ad affrontare un percorso di evoluzione basato sulle rispettive ambizioni di ognuno.

 Si tratta del medesimo escamotage utiizzato anche dalla scrittrice J. K. Rowling nella saga di Harry Potter (https://it.wikipedia.org/wiki/Harry_Potter), e lo stesso Gervasio non fa mistero del fatto che Paperbridge sia in parte ispirata a Hogwarts tanto da averlo portato a inserire il maldestro studente di estrazione proletaria Tommy Ducket che, al pari del famoso Ron Weasley, sfoggia una bella chioma rossiccia .

 I primi cinque episodi della saga, oltre ad essere funzionali ad introdurre i protagonisti e gli ambienti, danno il via a degli eventi molto importanti per il prosieguo delle vicende, che culmineranno nelle storie della seconda raccolta. Questo primo ciclo serve infatti a far conoscere uno dei principali villain e ad introdurre uno personaggio già noto a tutti i lettori e inserito con un coup de théâtre che genera aspettative, al pari di una scena post credit delle produzioni hollywoodiane.

 
Atmosfere cupe e misteriose sono una costante in Paperbridge.

 Il volume è arricchito da numerosi contributi dell’autore che, di volta in volta, affronta argomenti diversi e interessanti. Il primo e copioso extra è dedicato proprio a cosa sia Paperbridge e come esso sia nato. Gervasio racconta la nascita del suo racconto di formazione attraverso curiosità e aneddoti che lo hanno portato a sviluppare un progetto immediatamente assimilato da Alex Bertani. Il contributo di Bertani è stato fondamentale perchè, sottolinea Gervasio, è grazie alla sua “mente aperta al rischio” che si è potuta cogliere la novità dell’idea e raggiungere l’obiettivo della sua concretizzazione. Si deve poi sempre a Bertani la scelta del nome della serie e sempre sua è l’idea di non svelare subito chi sia il protagonista delle vicende narrate ma di far arrivare il lettore a scoprirlo episodio dopo espisodio.

 
La prima identità segreta di Quacky è un po’ raffazzonata…

 Un altro interessante, seppur decisamente più breve, contributo aggiuntivo riguarda alcuni piccoli ritocchi e precisazioni che l’autore ha voluto effettuare in occasione della raccolta delle storie. Gervasio definisce infatti il volume come una sorta di director’s cut, in quanto è intevenuto con alcune modifiche su testi, vignette e perfino sulla colorazione. Finezze davvero piccolissime, come quelle legate all’uso dei latinismi ai quali è dedicato altro specifico approfondimento, che fanno comprendere quanto l’autore abbia a cuore la coerenza e la credibilità della sua opera e di come abbia voluto a tutti i costi presentare al lettore proprio ciò che costituisce il “suo Paperbridge“.

 Al pari degli altri volumi che compongono la collana, il nono numero de Le Serie Imperdibili si presenta curato sotto tutti i dettagli. La splendida copertina inedita, sempre opera di Gervasio e alla quale è dedicato un ulteriore specifico contenuto extra, si fonde con la grafica della quarta pagina donando al volume una veste austera e istituzionale perfettamente in linea con le atmosfere della serie. Il formato 18×24 cm permette di apprezzare le tavole dell’autore secondo una dimensione più ampia, che restituisce bene il senso di magnificenza degli spendidi edifici che compongono il college, ognuno disseminato di particolari e dettagli. L’impiego di una carta di ottima qualità consente infine di apprezzare il clima retrò che la particolare colorazione che Gervasio ha voluto dare alla saga contribuisce a trasmettere. La ricchezza e la cura di contenuti fortunatamente non è andata a scapito del prezzo che, nonstante la foliazione importante, rimane in linea con il volume precedente.

 
La scuola di Paperbridge non serve solo a fornire insegnamenti accademici.

 Paperbridge ha il grande pregio di essere un’opera tanto fresca quanto matura, nella quale è possibile entrare secondo differenti livelli di profondità a seconda dell’età e della sensibilità del lettore. Qualunque sia l’approccio con cui viene affrontato questo percorso di formazione, difficilmente si rimarrà delusi.

 Editore: Panini Comics – Autori: Marco Gervasio, Alex Bertani – Uscita: 25 maggio 2023 – Pagine: 121 – Formato: Cartonato 18×24,5 – Prezzo: € 11,50 – ISBN 9 772283 857008



Voto del recensore: 4/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2023/06/19/le-serie-imperdibili-n9-paperbridge-le-origini-di-fantomius-vol-1/
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Cornelius - Lunedì 7 Ago 2023, 11:15:18
                                                                                                   PAPERBRIDGE
                                                                                     Le Origini di Fantomius   Vol. 2
                                                                                           Le Serie Imperdibili n. 10
__________________________________________________________________________________________________________________________

                                                                              (https://i.ebayimg.com/images/g/Ib8AAOSwt29kzAZv/s-l400.jpg)


                                                                                                          STORIE
__________________________________________________________________________________________________________________________

- Il Mistero del lato oscuro 
Testo, sceneggiatura e disegni di Marco Gervasio   
Topolino 3431 del 25 agosto 2021

- La Biblioteca perduta
Testo, sceneggiatura e disegni di Marco Gervasio   
Topolino 3432 del 1 settembre 2021

- Il Segreto di Famedoro                      https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3431-1P
Testo, sceneggiatura e disegni di Marco Gervasio   
Topolino 3433 del 8 settembre 2021

- La Notte del Vandalo                          https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3489-1P
Testo, sceneggiatura e disegni di Marco Gervasio - Chine di Sandro Zemolin
Topolino 3489 del 5 ottobre 2022

- Il Sogno di Beth
Testo, sceneggiatura e disegni di Marco Gervasio - Chine di Sandro Zemolin
Topolino 3489 del 5 ottobre 2022
___________________________________________________________________________________________________________________________

                                                                                                  REDAZIONALI
___________________________________________________________________________________________________________________________

Introduzione                                                               di Jacopo Iovannitti
Amorosi sensi e criminosi intenti                         di Marco Grevasio
Ispirazioni e aspirazioni di una copertina           di Marco Grevasio
___________________________________________________________________________________________________________________________
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Cornelius - Lunedì 7 Ago 2023, 11:33:46
Riguardo i link di Inducks ho trovato solo i due che vedete. Le prime due storie riportano lo stesso link della terza e l'ultima storia lo stesso link della penultima.

In quarta di copertina, fra le altre cose è scritto :
"Si conclude Paperbridge, piccola quanto gustosa e particolare epopea che svela il passato di Fantomius..."
Da questa frase sembrerebbe che questa serie non andrà avanti, terminando con il Sogno di Beth  :-?

PS - Nel primo post di questo topic Luxor potrebbe cancellare il titolo dei primo volume uscito riguardante i Racconti attorno al Fuoco visto che poi di questa collana sono usciti altri titoli sempre riportati in questo stesso topic.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Luxor - Lunedì 7 Ago 2023, 13:21:51
Riguardo i link di Inducks ho trovato solo i due che vedete. Le prime due storie riportano lo stesso link della terza e l'ultima storia lo stesso link della penultima.

In quarta di copertina, fra le altre cose è scritto :
"Si conclude Paperbridge, piccola quanto gustosa e particolare epopea che svela il passato di Fantomius..."
Da questa frase sembrerebbe che questa serie non andrà avanti, terminando con il Sogno di Beth  :-?

PS - Nel primo post di questo topic Luxor potrebbe cancellare il titolo dei primo volume uscito riguardante i Racconti attorno al Fuoco visto che poi di questa collana sono usciti altri titoli sempre riportati in questo stesso topic.

Fatto! :thankYou:
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: mari_comix - Martedì 8 Ago 2023, 21:56:02
Riguardo i link di Inducks ho trovato solo i due che vedete. Le prime due storie riportano lo stesso link della terza e l'ultima storia lo stesso link della penultima.

In quarta di copertina, fra le altre cose è scritto :
"Si conclude Paperbridge, piccola quanto gustosa e particolare epopea che svela il passato di Fantomius..."
Da questa frase sembrerebbe che questa serie non andrà avanti, terminando con il Sogno di Beth  :-?

PS - Nel primo post di questo topic Luxor potrebbe cancellare il titolo dei primo volume uscito riguardante i Racconti attorno al Fuoco visto che poi di questa collana sono usciti altri titoli sempre riportati in questo stesso topic.

Mancano altre storie di Fantomius a Paperbridge ? Se si perché non fanno il terzo volume? Sono stanca di avere cose a pezzi a giro
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Brixio3 - Martedì 8 Ago 2023, 22:27:54
Riguardo i link di Inducks ho trovato solo i due che vedete. Le prime due storie riportano lo stesso link della terza e l'ultima storia lo stesso link della penultima.

In quarta di copertina, fra le altre cose è scritto :
"Si conclude Paperbridge, piccola quanto gustosa e particolare epopea che svela il passato di Fantomius..."
Da questa frase sembrerebbe che questa serie non andrà avanti, terminando con il Sogno di Beth  :-?

PS - Nel primo post di questo topic Luxor potrebbe cancellare il titolo dei primo volume uscito riguardante i Racconti attorno al Fuoco visto che poi di questa collana sono usciti altri titoli sempre riportati in questo stesso topic.

Mancano altre storie di Fantomius a Paperbridge ? Se si perché non fanno il terzo volume? Sono stanca di avere cose a pezzi a giro

No paperbridge al momento* è stata ristampata tutta nei due volumi delle imperdibili. Immagino Cornelius si riferisse al fatto che potrebbero non andare avanti ristampando fantomius, ma è presto per dirlo

*dico al momento perchè se non sbaglio Gervaso ha già parlato di una nuova stagione, quindi in caso si dovrebbe proseguire più avanti con nuovi volumi
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
Inserito da: Cornelius - Mercoledì 9 Ago 2023, 16:22:01
No paperbridge al momento* è stata ristampata tutta nei due volumi delle imperdibili. Immagino Cornelius si riferisse al fatto che potrebbero non andare avanti ristampando fantomius, ma è presto per dirlo
*dico al momento perchè se non sbaglio Gervaso ha già parlato di una nuova stagione, quindi in caso si dovrebbe proseguire più avanti con nuovi volumi
In realtà mi riferivo al fatto che proprio la serie di PaperBridge (leggendo la quarta di copertina) potrebbe essere terminata con il 'divorzio' tra John 'Quacky' e Beth (quest'ultima avviata verso una importante carriera di pittrice con un trasferimento a Vienna). Però lo stesso Gervasio, nella sua pagina fb, non ha posto dei limiti alla serie né anticipato un sicuro prosieguo. Dunque quella 'conclusione' scritta sul lato B della cover potrebbe intendersi come momentanea e non definitiva.   
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Paperdano - Domenica 17 Set 2023, 09:30:54
Scusate ma il prossimo volume dovrebbe essere dedicato a Zio Paperone e le sue storie quasi vere ma su INDUCKS ci sono segnati solo tre episodi (https://inducks.org/simp.php?d1=&d2=+Zio+Paperone+e+le+sue+storie+quasi+vere&d4=&creat=&exactpg=&kind=0 (https://inducks.org/simp.php?d1=&d2=+Zio+Paperone+e+le+sue+storie+quasi+vere&d4=&creat=&exactpg=&kind=0)) è un problema mio o la Panini Comics non sa più cosa inventarsi?
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Paperin1k - Domenica 17 Set 2023, 10:43:51
Scusate ma il prossimo volume dovrebbe essere dedicato a Zio Paperone e le sue storie quasi vere ma su INDUCKS ci sono segnati solo tre episodi (https://inducks.org/simp.php?d1=&d2=+Zio+Paperone+e+le+sue+storie+quasi+vere&d4=&creat=&exactpg=&kind=0 (https://inducks.org/simp.php?d1=&d2=+Zio+Paperone+e+le+sue+storie+quasi+vere&d4=&creat=&exactpg=&kind=0)) è un problema mio o la Panini Comics non sa più cosa inventarsi?
Qual è il problema? Sarà un unico volume
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: ventinofatale - Domenica 17 Set 2023, 11:37:45
tre episodi soli ma tre belle storie, non vedo il problema
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: luciochef - Martedì 19 Set 2023, 12:28:45
Il problema più che altro è che una pubblicazione del genere in un solo anno ha visto un aumento di 2 Euro, perchè questo di "Zio Paperone e le sue storie quasi vere" è segnato in uscita per il 28 Settembre al prezzo di 12 Euro.
Allorché ho pensato ad una foliazione maggiorata ma siamo sulle 120 pagine, addirittura inferiore ai volumi delle Tops Stories che erano venduti a 10 Euro.
Una pubblicazione che avevo elogiato per l'ottimo rapporto tra prezzo, qualità e confezione ha già perso la sua nota di merito in appena 1 anno....
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: fab4mas - Martedì 19 Set 2023, 14:34:48
Il problema più che altro è che una pubblicazione del genere in un solo anno ha visto un aumento di 2 Euro, perchè questo di "Zio Paperone e le sue storie quasi vere" è segnato in uscita per il 28 Settembre al prezzo di 12 Euro.
Allorché ho pensato ad una foliazione maggiorata ma siamo sulle 120 pagine, addirittura inferiore ai volumi delle Tops Stories che erano venduti a 10 Euro.
Una pubblicazione che avevo elogiato per l'ottimo rapporto tra prezzo, qualità e confezione ha già perso la sua nota di merito in appena 1 anno....

Abbiamo fatto di tutto per mantenere il prezzo iniziale, non senza sacrifici, ma i costi di/del/delle ______ non ci permettono più di mantenere quel prezzo. Per mantenere l elevato standard qualitativo a cui vi abbiamo abituati il prezzo passa da __ a __ .
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Paperin1k - Mercoledì 20 Set 2023, 00:59:50
Il problema più che altro è che una pubblicazione del genere in un solo anno ha visto un aumento di 2 Euro, perchè questo di "Zio Paperone e le sue storie quasi vere" è segnato in uscita per il 28 Settembre al prezzo di 12 Euro.
Allorché ho pensato ad una foliazione maggiorata ma siamo sulle 120 pagine, addirittura inferiore ai volumi delle Tops Stories che erano venduti a 10 Euro.
Una pubblicazione che avevo elogiato per l'ottimo rapporto tra prezzo, qualità e confezione ha già perso la sua nota di merito in appena 1 anno....

Abbiamo fatto di tutto per mantenere il prezzo iniziale, non senza sacrifici, ma i costi di/del/delle ______ non ci permettono più di mantenere quel prezzo. Per mantenere l elevato standard qualitativo a cui vi abbiamo abituati il prezzo passa da __ a __ .
Bertani la sappiamo questa canzone, cambia musica.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: ederenzi78 - Lunedì 25 Set 2023, 23:29:47
Scusate la domanda, ma pur avendo spulciato la discussione non ho trovato la risposta. Nel primo volume di Nonna Paper ed i racconti attorno al fuoco, quali sono le tavole invertite, precisamente, e qual è la vignetta in cui i capelli dovevano rimanere bianchi?
Grazie
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 27 Set 2023, 13:44:35
Scusate la domanda, ma pur avendo spulciato la discussione non ho trovato la risposta. Nel primo volume di Nonna Paper ed i racconti attorno al fuoco, quali sono le tavole invertite, precisamente, e qual è la vignetta in cui i capelli dovevano rimanere bianchi?
Grazie

Ciao anche qui! ;)

Riprendo pari, pari da INDUCKS:
Le tavole 19 e 20 (pag 54 e 55) sono invertite fra loro; nella tavola 26 (pag 61) i capelli della sirena sono erroneamente colorati di rosso anziché bianco

Mi pare che a pagina 61 ci fosse una vignetta in cui la sirena fa uno schiocco di dita con una piccola scintilla (non posso controllare di preciso), dovevano diventare bianchi da quella.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Samu - Mercoledì 27 Set 2023, 19:30:48
Dalla pagina Facebook del forum, ecco la copertina del volume dedicato al ciclo di Zio Paperone e le sue storie quasi vere, disegnata da Ivan Bigarella.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: De Paperis - Mercoledì 27 Set 2023, 21:26:38
Dalla pagina Facebook del forum, ecco la copertina del volume dedicato al ciclo di Zio Paperone e le sue storie quasi vere, disegnata da Ivan Bigarella.

Molto bella!
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: ederenzi78 - Mercoledì 27 Set 2023, 21:46:16
Scusate la domanda, ma pur avendo spulciato la discussione non ho trovato la risposta. Nel primo volume di Nonna Paper ed i racconti attorno al fuoco, quali sono le tavole invertite, precisamente, e qual è la vignetta in cui i capelli dovevano rimanere bianchi?
Grazie

Ciao anche qui! ;)

Riprendo pari, pari da INDUCKS:
Le tavole 19 e 20 (pag 54 e 55) sono invertite fra loro; nella tavola 26 (pag 61) i capelli della sirena sono erroneamente colorati di rosso anziché bianco

Mi pare che a pagina 61 ci fosse una vignetta in cui la sirena fa uno schiocco di dita con una piccola scintilla (non posso controllare di preciso), dovevano diventare bianchi da quella.

Grazie per la risposta. Mi sento davvero un pollo! Ero anche andato a controllare su Inducks ma non sul volume Panini , quanto piuttosto sul volume I Tesori Disney, visto che il problema è stato originato lì. Peccato che su I Tesori Disney non ci sia alcun commento.
Comunque evidentemente quando leggo la sera sono troppo stanco, per non essermi accorto dell'inversione di tavole. In linea generale, la vicenda fila anche con le tavole invertite ma ovviamente guardando i particolari era evidente che c'era qualcosa di strano. Per la colorazione errata, invece, io ho semplicemente pensato che la trasformazione impiegasse un po' più di tempo e che quindi non fosse istantanea: il finale quindi l'ho interpretato correttamente.
Peccato per queste sviste.
P.S.
Mi sto appassionando troppo ... Ho deciso di seguire Almanacco Topolino, Grandi Autori (dal numero 99, dedicato a Carpi), Humour Collection, Thriller Collection, Le Serie Imperdibili e recuperare quello che mi interessa di Topolino Gold. Forse sto esagerando, anche perché ho già recuperato altre cose come l'omnia di Barks, Tesori Made in Italy, Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi ...
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Paperin1k - Mercoledì 27 Set 2023, 23:23:54
Scusate la domanda, ma pur avendo spulciato la discussione non ho trovato la risposta. Nel primo volume di Nonna Paper ed i racconti attorno al fuoco, quali sono le tavole invertite, precisamente, e qual è la vignetta in cui i capelli dovevano rimanere bianchi?
Grazie

Ciao anche qui! ;)

Riprendo pari, pari da INDUCKS:
Le tavole 19 e 20 (pag 54 e 55) sono invertite fra loro; nella tavola 26 (pag 61) i capelli della sirena sono erroneamente colorati di rosso anziché bianco

Mi pare che a pagina 61 ci fosse una vignetta in cui la sirena fa uno schiocco di dita con una piccola scintilla (non posso controllare di preciso), dovevano diventare bianchi da quella.

Grazie per la risposta. Mi sento davvero un pollo! Ero anche andato a controllare su Inducks ma non sul volume Panini , quanto piuttosto sul volume I Tesori Disney, visto che il problema è stato originato lì. Peccato che su I Tesori Disney non ci sia alcun commento.
Comunque evidentemente quando leggo la sera sono troppo stanco, per non essermi accorto dell'inversione di tavole. In linea generale, la vicenda fila anche con le tavole invertite ma ovviamente guardando i particolari era evidente che c'era qualcosa di strano. Per la colorazione errata, invece, io ho semplicemente pensato che la trasformazione impiegasse un po' più di tempo e che quindi non fosse istantanea: il finale quindi l'ho interpretato correttamente.
Peccato per queste sviste.
P.S.
Mi sto appassionando troppo ... Ho deciso di seguire Almanacco Topolino, Grandi Autori (dal numero 99, dedicato a Carpi), Humour Collection, Thriller Collection, Le Serie Imperdibili e recuperare quello che mi interessa di Topolino Gold. Forse sto esagerando, anche perché ho già recuperato altre cose come l'omnia di Barks, Tesori Made in Italy, Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi ...
Tranquillo, sei tra persone che esagerano esattamente come te.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Mr. Verne - Sabato 30 Set 2023, 16:48:12
Le serie imperdibili 11 - Zio Paperone e le sue storie quasi vere
(https://www.panini.it/media/catalog/product/cache/968d306fb1cf333067a665f96384b6e4/1/w/1wseim011_0.jpg)
Intro (1 p., di Jacopo Iovannitti)
I predoni del deserto e la carovana trigobbuta (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2051-4)
L'esilio di Rondina e la pace delle tribù (https://inducks.org/story.php?c=I+M++++37-4)
I terribili Rotolantes e l'oro della ferrovia (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2136-4)
Paperon de' Paperoni, eroe dell'esagerazione (3 p., di Davide del Gusto). Nell'articolo, tra le altre cose, la serie delle storie quasi vere (https://inducks.org/subseries.php?c=Zio+Paperone+e+le+sue+storie+quasi+vere) è messa in relazione con i racconti attorno al fuoco (https://inducks.org/subseries.php?c=Bonfire+Tales), i racconti del boscaiolo (https://inducks.org/subseries.php?c=Timber+tales) e i diari segreti (https://inducks.org/subseries.php?c=I+diari+segreti+di+Zio+Paperone).

Nella costina è presente una stella al posto della numerazione.
Nessuno storyboard o soggetto presente.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Skatafascio - Martedì 10 Ott 2023, 00:35:39
Serie di storie un po' strana: la seconda è in tutto e per tutto un racconto attorno al fuoco mancato, la prima è un racconto fantasioso (ma molto realistico per via del personaggio) con protagonista PdP, mentre la terza è una via di mezzo con un PdP che si trova nel mezzo di un racconto attorno al fuoco.
Credo sia stato questo il motivo per cui non si è andati oltre la terza storia per questa serie, alla fine per vivere un'avventura di Paperone la si può mostrare direttamente senza che venga narrata dal protagonista.

Altra particolarità nella terza storia che c'è un riscontro effettivo nel presente, a differenza della prima storia in cui viene lasciato il dubbio e dei racconti attorno al fuoco che possono essere visti come delle leggende o racconti di folklore.

Due piccole note:
-Paperone stranamente remissivo nella prima storia nell'accettare passivamente lo stop produttivo, in particolare nel secondo caso col danno provocato da Paperino, mi aspettavo una bella sbroccata delle sue xP
-Battista str**** a fare la spia ai nipoti nel finale della terza storia... XD
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Andy392 - Martedì 10 Ott 2023, 09:16:56
Nell'articolo, tra le altre cose, la serie delle storie quasi vere (https://inducks.org/subseries.php?c=Zio+Paperone+e+le+sue+storie+quasi+vere) è messa in relazione con i racconti attorno al fuoco (https://inducks.org/subseries.php?c=Bonfire+Tales), i racconti del boscaiolo (https://inducks.org/subseries.php?c=Timber+tales) e i diari segreti (https://inducks.org/subseries.php?c=I+diari+segreti+di+Zio+Paperone).
Quindi immagino che pubblicheranno anche i diari segreti per chiudere il cerchio.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Filo Sganga - Martedì 10 Ott 2023, 13:02:08
come sono queste storie? più deboli dei racconti attorno al fuoco e più interessanti dei racconti del boscaiolo?
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 11 Ott 2023, 00:09:23
Son carine.
L'unica assimilabile ai racconti è la seconda, che per via delle sole 30 pagine risulta un po' più sbrigativa, le altre due sono avventure di Paperone. La più interessante forse è la terza anche per la morale nel finale, a mio modo di vedere.

Ci ho fatto caso ora che per l'idea sui diari segreti potrebbe aver preso spunto dalla storia dei Rotolantes.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: giopez2 - Domenica 29 Ott 2023, 15:51:46
Salve a tutti. Sono Giorgio Pezzin e vi ringrazio di questa bella discussione sul mio lavoro.
Come sapete frequento poco tutto ciò che mi riguarda, ma il Papersera è uno dei luoghi che ogni tanto frequento e mi sono imbattuto su questo topic. Mi sembra doveroso fare qualche precisazione sulla riedizione delle Top Stories. Innanzitutto dico subito che ci sarà un quinto volume con le storie disegnate da Cesarello e soprattutto con nuove storie che conto di fare ogni tanto. Una di queste dovrebbe uscire proprio la settimana di Lucca Comics e altre due sono in lavorazione.
Quindi la collaborazione don Disney e Panini continua in modo soddisfacente, anche se non ho intenzione di occupare troppo spazio.
Come seconda cosa ringrazio davvero Alex Bertani per quello che mi ha consentito di fare nella riedizione perché ho potuto pubblicare i soggetti delle storie come erano state ideate all'inizio senza le modifiche successive che, in alcuni casi, avevano talmente alterato la storia da non riconoscerla più come mia.
Quando questo succede la storia non è più dell'autore, né può essere di chi ha attuato la modifica, col risultato che tutti ne escono insoddisfatti. Quando queste cose sono successe avevo cinquant'anni ed ero molto più arrabbiato di adesso e queste intromissioni illecite nol mio lavoro erano intollerabili tanto che alla fine ho smesso di tollerarle e ho cessato la collaborazione. Adesso sono arrabbiato lo stesso (anche se per altri motivi), ma il tempo passato mi consente di parlarne più serenamente.
Io non mi sono mai, e ribadisco mai, permesso di giudicare o criticare il lavoro del disegnatore o di richiedere una modifica del disegno, anche se qualche volta, con alcuni disegnatori, il risultato non era quello che mi aspettavo. Ognuno ha abilità e sensibilità diverse e ho sempre pensato che ciascuno di loro abbia sempre lavorato al meglio delle sue possibilità di quel momento.
De Vita è indubbiamente un grandissimo, "enorme" disegnatore, e ho ho sempre detto e lo ripeto molto serenamente, devo anche anche a lui (come anche al grandissimo - anche lui enorme Cavazzano - il grande successo che hanno avuto molte delle mie storie, a cominciare dalla saga di "C'era una volta in America", ai vari episodi di Paperinik e alle Top Stories. Però, come ho già raccontato, De Vita ha cominciato a richiedere in redazione le mie storie (lui aveva il potere di farlo - non tutti cel'avevano) perché le mie stiorie gli piacevano e si divertiva a disegnarle. Quindi il merito di questo sodalizio è anche mio. Di fatto un grande disegnatore le mie storie se lo sono meritato.
Ovviamente il merito di De Vita e la sua creatività di disegnatore erano stati da me ampiamente citati e celebrati negli editoriali scritti per la riedizione delle Top Stories, ma tutti i riferimenti a De Vita sono stati in seguito cancellati dalla redazione per qualche motivo misterioso.
Credo che sia stato per qualche azione fatta da Vita stesso nei confronti della Disney; di fatto, quando lo contattai per scrivere insieme le prefazioni del volumetto Writers del 28 aprile 2020 (occasione in cui mi fu chiesto di rientrare in ambito Disney) lui non volle avere più "niente a che fare" con Disney tanto che la sua prefazione dovetti scriverla io (e poi insistere per farmela approvare da lui) per far uscire il volumetto.
Quindi ritengo di poter dire che l'assenza di De Vita dalla serie su De Tops sia stata una scelta di De Vita stesso, o una conseguenza della sua presa di posizione che Disney ha dovuto (o ha ritenuto di dover) ottemperare.
Sono d'accordo che è una grave mancanza, ma così è andata, e di fatto è stata una scelta necessaria per far uscire la pubblicazione.
Tra l'altro in quel periodo io avevo altro cui pensare: avevo da poco scoperto di avere qualcosa che assomigliava moltissimo ad un cancro ad un rene e ho dovuto accelerare i tempo per la consegna dei testi alla redazione prima di entrare in ospedale per l'operazione (che è avvenuta un giorno prima della chiusura degli accessi per il  COVID). Durante la successiva lunga convalescenza, e in attesa dei risultati dell'esame istologico del rene rimosso, ho sinceramente pensato ad altro (ed è così che ho maturato quelle riflessioni sulla vita che ho citato a proposito di De Tops). Per fortuna qualche settimana dopo ho saputo che si trattava di un tumore benigno che mi evitato cure e trattamenti successivi. Così ora sono ancora qui, contento di poter scrivere nuove storie, nelle quali riversare i pensieri e le riflessioni di questa ulteriore esperienza. Tutto è utile, tutto serve e grazie a nuove e ulteriori letture, ho maturato una nuova visione della vita e dell'esperienza umana che cercherò di riversare nelle prossime storie. A dire la verità ho già provato a farlo, ma i nuovi paletti sono spesso davvero troppi; forse le richieste del pubblico sono diverse e forse la stessa Disney è disorientata e stenta a districarsi in un mercato dove l'offerta è ormai vastissima e l'attenzione del pubblico è sovrastata da troppi stimoli. Vedremo come le cose evolveranno in futuro e se potremo tornare alla creatività e alla libertà delle "belle storie di una volta".
A proposito, giusto in questi giorni sto sperimentando e studiando l'AI Generativa e sto vedendo cose che noi umani non potevamo nemmeno immaginare...
Saluti a tutti e buona fortuna!
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Dippy Dawg - Lunedì 30 Ott 2023, 09:04:50
Grazie, Giorgio! I tuoi interventi sono sempre preziosi e interessanti! :-)

Purtroppo, quello dei paletti e delle censure è un problema enorme di cui ci lamentiamo continuamente anche noi, ma non sembra esserci via di uscita...

Sono contento di sapere che ci saranno tue storie nuove, e non vedo l'ora di leggerle!
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Sir Top de Tops - Lunedì 30 Ott 2023, 09:29:39
Grazie per le delucidazioni e contento che i problemi di salute si siano risolti in maniera positiva :-)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: rebusX - Lunedì 30 Ott 2023, 09:37:37
Interessantissimo questo spaccato di mondo Disney visto dall'interno, grazie Giorgio.

Ottimo che le traversie ospedaliere si siano risolte bene, aspettiamo con affetto le nuove storie, ho sempre amato le tue!
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: LorenzoM - Mercoledì 1 Nov 2023, 16:21:37
Da una storia di Instagram di Gervasio ecco la prossima serie imperdibile...
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Brixio3 - Mercoledì 1 Nov 2023, 16:38:13
Scontatissima, ma era ora.
Anche ipotizzando volumi da 150 pagine (quelli della definitive ne avevano circa 120 l'uno), con le uscite bimestrali ci vorrà oltre un anno per pubblicare tutto, chissà se monopolizzeranno la testata o diluiranno ancora di più la singola saga inserendone altre in mezzo
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 1 Nov 2023, 18:51:40
Ovviamente passo anche questa dopo Paperbridge.

Storia editoriale un po' strana per questa collana, alla fine son state pubblicate solo Tops Stories ed i vari "racconti" di Cimino per finire a diventare contenitore esclusivo di un'altra ristampa di Fantomius, così pure Gervasio ha la sua collana nello stesso formato di quelle di Ziche e Casty (quest'ultima, tra l'altro, nei "database" Panini non si trova manco più come Thriller Collection, bensì come Le più belle storie di Casty).

A questo punto mi chiedo la fretta avuta nel pubblicare Fantomius nell'Extra, occupando slot per altre possibili ristampe e mettendo a disagio alcuni collezionisti (dal punto di vista dell'editore cambia poco, tanto pubblicare Fantomius vien sempre bene che le copie vengono vendute in fretta, in qualsiasi formato e con qualsiasi piano editoriale).
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Andy392 - Mercoledì 1 Nov 2023, 18:58:14
Errare è umano, ma perserverare nell'errore è paniniano. Perché ripubblicare una serie che in parte è stata ristampata tre volte in nove anni? Tra l'altro nemmeno conclusa? Per chiudere l'ennesima collana?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Atius - Mercoledì 1 Nov 2023, 20:33:54
Collana partita con le migliori intenzioni ma che sta facendo di tutto per autolesionarsi.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: LorenzoM - Mercoledì 1 Nov 2023, 23:07:25
Errare è umano, ma perserverare nell'errore è paniniano. Perché ripubblicare una serie che in parte è stata ristampata tre volte in nove anni? Tra l'altro nemmeno conclusa? Per chiudere l'ennesima collana?

Collana partita con le migliori intenzioni ma che sta facendo di tutto per autolesionarsi.

Infatti basta, chiudo anch'io con questa collana. Partita bene, ha iniziato presto a smarrirsi prima con tutti gli errori presenti nelle storie non risolti, mentre adesso mi sembra che abbia perso completamente il senso iniziale.
Già, secondo la mia opinione, Minni e i segreti del boscaiolo e, ancora di più, Zio Paperone e le sue storie quasi vere erano tutt'altro che imperdibili, mente sarebbero state bene nella defunta collana delle Grandi Saghe.
Pazienza, di certo ne godrà il portafogli.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Cornelius - Giovedì 2 Nov 2023, 10:40:26
A chi gli chiede se la Definitive di Fantomius continuerà comunque, Gervasio nella sua pagina fb risponde di si, precisando però che questa Serie Imperdibile avrà "redazionali e chicche ad hoc". Da notare che questa saga ha già coinvolto diverse testate: Libretto, Definitive, Deluxe, Extra e adesso Serie Imperdibili.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: R7cky - Venerdì 3 Nov 2023, 10:39:19
A chi gli chiede se la Definitive di Fantomius continuerà comunque, Gervasio nella sua pagina fb risponde di si, precisando però che questa Serie Imperdibile avrà "redazionali e chicche ad hoc". Da notare che questa saga ha già coinvolto diverse testate: Libretto, Definitive, Deluxe, Extra e adesso Serie Imperdibili.
Di questo sono felicissimo, ed avendo già i numeri da 1 a 8 della definitive, a meno che i redazionali / le "correzioni" non siano veramente importanti non prenderò la ristampa nelle imperdibili.
Se ristampassero le storie contenute nel volume 0 della definitive lo prenderei.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Sir Top de Tops - Sabato 4 Nov 2023, 00:51:37
Mmm oggi ho rivisto in edicola "Le Top Stories 5", chissà come mai  :-?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Paperin1k - Lunedì 13 Nov 2023, 07:33:40
Vogliamo il ritorno del Maestro De Vita, grazie Giorgio.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: mari_comix - Giovedì 16 Nov 2023, 10:39:50
Dopo Paperbridge ecco Fantomius, interessante sta scelta di continuare a stampare Fantomius in ogni collana.. di quanti volumi dovrebbe essere? Secondo voi alterneranno qualcosa tra i Fantomius?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Giovedì 16 Nov 2023, 22:09:22
Dopo Paperbridge ecco Fantomius, interessante sta scelta di continuare a stampare Fantomius in ogni collana.. di quanti volumi dovrebbe essere? Secondo voi alterneranno qualcosa tra i Fantomius?

Per me, no.
Ci sarebbe solo un eventuale sesto volume delle Tops Stories, ma uscendone una l'anno prima di arrivare a tre storie la collana sarà già bella che chiusa.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: mari_comix - Venerdì 17 Nov 2023, 11:44:01
Dopo Paperbridge ecco Fantomius, interessante sta scelta di continuare a stampare Fantomius in ogni collana.. di quanti volumi dovrebbe essere? Secondo voi alterneranno qualcosa tra i Fantomius?

Per me, no.
Ci sarebbe solo un eventuale sesto volume delle Tops Stories, ma uscendone una l'anno prima di arrivare a tre storie la collana sarà già bella che chiusa.


Perché dici chiudano la collana?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Venerdì 17 Nov 2023, 17:35:21
Perché il ciclo vitale di queste testate è di pochi anni.
In ogni caso fra chiusura ed egemonia di Fantomius per me c'è poca differenza, ma magari ci sorprendono ed alternano pubblicando Fantomius ogni quattro mesi invece che due (quanto ci metteranno per coprire buona parte della saga?).
Nel caso, credo che sia probabile che pubblichino qualche altra serie di Pezzin, sempre che l'autore sia interessato a collaborare, ma quale? C'era una volta che è già stato ristampato in Definitive? La Storia vista da Topolino, citata nel primo volume delle Tops e che non è stata mai proposta in monografico (tra l'altro son 9 storie da 30-40 pagine, verrebbero tre volumi giusti)? I signori della galassia con un paio di volumi con foliazione più alta del solito? Le cronache della frontiera, per gli stessi motivi de La Storia?

Sempre a proposito di Pezzin, sarebbe bello avere una collana che ristampa integralmente le storie de La macchina del tempo. Restando in topic, visto che sono tante, tante storie nelle Imperdibili potrebbero starci alcuni volumi con le storie di Pezzin, anche per sondare il mercato.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Martedì 26 Mar 2024, 11:21:57
Insperatamente, arriva la pubblicazione di Topolino e le cronache della frontiera!

La foliazione annunciata fa pensare che il primo volume conterrà le prime tre storie. Non è chiaro come verranno suddivise le storie nei prossimi volumi. Sinceramente non escludo la possibilità una storia inedita per arrivare a 12 storie totali.

Inoltre verrà ristampata un'altra saga di Pezzin: La Storia vista da Topolino, però come Special Book in un unico volume brossurato.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Filo Sganga - Martedì 26 Mar 2024, 11:34:40
dove hai trovato l'informazione?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Dippy Dawg - Martedì 26 Mar 2024, 11:36:11
Insperatamente, arriva la pubblicazione di Topolino e le cronache della frontiera!
L'ho appena riletta ed è una serie davvero... imperdibile!

La prenderò sicuramente (sperando che mi arrivi in edicola: non avendo preso Fantomius, capacissimi di non farmela più arrivare!), confidando che i contenuti speciali siano tali!
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Martedì 26 Mar 2024, 15:16:33
dove hai trovato l'informazione?

Ultimo Anteprima! :)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Martedì 26 Mar 2024, 15:21:53
Insperatamente, arriva la pubblicazione di Topolino e le cronache della frontiera!
L'ho appena riletta ed è una serie davvero... imperdibile!

La prenderò sicuramente (sperando che mi arrivi in edicola: non avendo preso Fantomius, capacissimi di non farmela più arrivare!), confidando che i contenuti speciali siano tali!

Come le suddivideresti le storie nei volumi? Senza farmi troppi spoiler, ho visto che le ultime cinque storie sono uscite in cinque Topolino consecutivi e sembrerebbero essere strettamente legate come fossero una storia a puntate, nel caso potrebbero fare un volumone unico da 225 pagine...
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Dippy Dawg - Martedì 26 Mar 2024, 16:00:28
In realtà, sono tutte collegate, come se fossero una storia unica; per dire, credo che all'interno della quarta puntata passi più tempo che tra la quarta e la quinta!
Le ultime cinque erano uscite così lontane per "motivi editoriali" (una volta Pezzin ne aveva parlato, ma non mi ricordo più!), non perché siano particolarmente collegate fra di loro...
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Filo Sganga - Martedì 26 Mar 2024, 16:20:37
da anteprima si legge che sono 11 storie, non capisco perchè metterne solo 3 così da allungare i volumi: aveva senso mettere 4 storie ciascuno, così in 3 volumi sarebbe finita

In realtà, sono tutte collegate, come se fossero una storia unica; per dire, credo che all'interno della quarta puntata passi più tempo che tra la quarta e la quinta!
Le ultime cinque erano uscite così lontane per "motivi editoriali" (una volta Pezzin ne aveva parlato, ma non mi ricordo più!), non perché siano particolarmente collegate fra di loro...
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Martedì 26 Mar 2024, 16:58:42
La volontà è quella di tenere la foliazione sotto le 130-140 pagine in modo tale da mantenere il prezzo di 12 euro, dando pure più longevità alla collana.

In realtà, sono tutte collegate, come se fossero una storia unica; per dire, credo che all'interno della quarta puntata passi più tempo che tra la quarta e la quinta!
Le ultime cinque erano uscite così lontane per "motivi editoriali" (una volta Pezzin ne aveva parlato, ma non mi ricordo più!), non perché siano particolarmente collegate fra di loro...

Ah, ok, avevo inteso che le prime storie riguardassero l'arco dell'Accademia, mentre quelle finali l'arco narrativo della guerra contro questo... Nemico.
Riguardo la possibilità di un'inedita (sul Topolino fra qualche mese) per arrivare a 12 storie, come la vedi, c'è margine o sarebbe una forzatura?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Andy392 - Mercoledì 27 Mar 2024, 09:14:44
Un'inedita non avrebbe senso: sebbene le storie siano autoconclusive, è pur sempre una saga con una trama orizzontale. E infatti per questo motivo consiglio di recuperare i volumi tutti insieme quando uscirà l'ultimo volume.

E tra l'altro c'è un refusp su Anteprima: hanno dimenticato "i nuovi mondi" che è la seconda storia, invece "La grande delusione" è la quarta puntata e dovrebbe essere nel 2° volume. Quest'ultima poi, per me è la puntata più bella della saga.  :inLove:
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Filo Sganga - Mercoledì 27 Mar 2024, 10:39:42
Ma il ragionamento non sta in piedi: io sinceramente preferisco un volume in meno e pagare 2 euro in più, alla fine risparmi comunque un volume in meno (che è molto di più di una collana con 2 euro in più) e spazio nella libreria.


Oltre che a sprecare meno carta e di conseguenza rispettare di più l'ambiente.

Il discorso sulla longevità poi non ha proprio senso, troppi volumi stancano il lettore.


La volontà è quella di tenere la foliazione sotto le 130-140 pagine in modo tale da mantenere il prezzo di 12 euro, dando pure più longevità alla collana.

In realtà, sono tutte collegate, come se fossero una storia unica; per dire, credo che all'interno della quarta puntata passi più tempo che tra la quarta e la quinta!
Le ultime cinque erano uscite così lontane per "motivi editoriali" (una volta Pezzin ne aveva parlato, ma non mi ricordo più!), non perché siano particolarmente collegate fra di loro...

Ah, ok, avevo inteso che le prime storie riguardassero l'arco dell'Accademia, mentre quelle finali l'arco narrativo della guerra contro questo... Nemico.
Riguardo la possibilità di un'inedita (sul Topolino fra qualche mese) per arrivare a 12 storie, come la vedi, c'è margine o sarebbe una forzatura?
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Aristarkos - Mercoledì 27 Mar 2024, 21:33:53
Il mio giudizio su questa serie è: leggibile.

Se capita sull'albo settimanale si può leggere, ma non vedo la necessità di ristampe o riproposizioni in altro formato.

Personalmente non mi ha mai preso, anche perché - e so che sto dicendo un'eresia - io non sopporto i popoli inventati e le terre immaginarie.

Questo nonostante io sia un amante del fantasy, sia come genere letterario libresco sia quando lo trovo sulle pagine di "Topolino" : come tutti ho amato la Saga della Spada di Ghiaccio e adoro Wizards of Mickey.

Ma ad esempio le classiche storie di Zio Paperone che va a caccia di qualche tesoro e trova il popolo strano su un'isola o su un altopiano dimenticato non mi sono mai piaciute.

Trovo che le Tops Stories, per quanto scritte bene e avvincenti, diano un'immagine falsa del mondo.

Lo stesso penso del ciclo di storie con protagonista Eufrasia Tost, nel quale ci hanno infilato in mezzo Atlantide.


Voi mi direte "Allora perché leggi storie ambientate in un mondo di paperi e topi parlanti, che abitano città inesistenti in uno Stato inesistente?"

Perché nel complesso scatta quella famosa illusione nota come Sospensione dell'Incredulità, che ti porta ad accettare cose apparentemente assurde.

Ma nel caso delle Tops Stories e delle altre storie che ho citato, questa illusione cade.


Secondo me inoltre, e qui parla lo storico, "Topolino" dovrebbe stare più attento quando mette in scena la Storia con la S maiuscola.

A fronte di bellissimi cicli come l'ormai iconica "Macchina del Tempo", ma penso anche a "C'era una volta in America...", "La Storia vista da Topolino" o la recente saga di Cornelius Coot

ci ritroviamo a volte appunto con Atlantide, popoli sotterranei, santoni arroccati su inaccessibili (ma non per PDP) montagne...


Ricordate che la famigerata frase "Ma dove l'hai letto, su Topolino?" è un'arma a doppio taglio.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Skatafascio - Giovedì 28 Mar 2024, 16:51:15
Non capisco molto questo discorso, è come dire che il romanzo d'avventura è inferiore al romanzo storico, come se un autore come Verne non sia degno di nota se paragonato a Manzoni.

Poi finché si parla di gusti personali, pace, ma ho trovato antipatico il finale del post.

Oltre che a sprecare meno carta e di conseguenza rispettare di più l'ambiente.

Il discorso sulla longevità poi non ha proprio senso, troppi volumi stancano il lettore.

Io so che per le logiche dell'editoria è importante riempire gli scaffali, quindi se fai uscire 4 volumi invece che 3 ti assicuri lo scaffale occupato per 2 mesi in più con gli stessi contenuti, oltre ad avere più tempo per produrre questi contenuti, dilazionando le spese (es. compensi per collaboratori esterni). Aggiungi il fatto che in Panini non hanno una visione di lungo periodo, quindi la gestione delle collane è confusionaria e senza grandi idee, dilazionare la serie li aiuta ad avere più tempo per capire cosa fare della collana, altrimenti ricominciamo con le collane usa-e-getta che durano un paio d'anni a star larghi.
Molto banalmente, un'altra motivazione è che sono uscite sempre tre storie per volume e lo tengono come standard (Fantomius non lo considero).
Poi non è che sia contrario al tuo pensiero, da lettore, ma gli editori fanno quello che conviene a loro (e possono anche sbagliare, stancando il lettore con pubblicazioni troppo lunghe).
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Maximilian - Domenica 31 Mar 2024, 21:41:54
Ma ad esempio le classiche storie di Zio Paperone che va a caccia di qualche tesoro e trova il popolo strano su un'isola o su un altopiano dimenticato non mi sono mai piaciute.
In generale neanche a me. Ma dipende sempre come il tema viene trattato.
L'importante non è che il popolo di turno sia realmente esistente, ma che l'autore ce lo faccia percepire come credibile.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Alfonsino - Venerdì 10 Mag 2024, 18:44:47
Un saluto a tutti,
Vorrei qualche consiglio per gli acquisti :) sono un lettore fermo ormai a un bel po' di anni fa. A suo tempo avevo preso topolino story, gli anni d'oro di topolino, omnia di romano scarpa.
Negli ultimi anni vedo che ci sono stati dei prodotti editoriali anche interessanti, ma alcuni di questi vedo che arrivano in modo ottimistico sui 30 numeri.
Ero indeciso se recuperarmi tramite l'usato la serie grandi saghe, in particolare perché ha pubblicato storie che davvero non vedevo da anni (in primis, la pietra zodiacale a cui sono anche legato con affetto).
Detto questo, consigliate iniziare questa serie o prendere magari qualche prodotto concluso tipo grandi saghe? Anche perché vedo di naviga un po' a vista, un piano Dell'opera che non si sa di quanti numeri ne tanto meno se saranno riproposte altre storie es pietra zodiacale o meno. Grazie
Son carine.
L'unica assimilabile ai racconti è la seconda, che per via delle sole 30 pagine risulta un po' più sbrigativa, le altre due sono avventure di Paperone. La più interessante forse è la terza anche per la morale nel finale, a mio modo di vedere.

Ci ho fatto caso ora che per l'idea sui diari segreti potrebbe aver preso spunto dalla storia dei Rotolantes.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Skatafascio - Sabato 11 Mag 2024, 22:41:13
Sicuramente con le Grandi Saghe hai qualcosa di "completo".
In ogni caso i volumi Imperdibili hanno la numerazione basata sulla serie, non sulla collana, quindi puoi recuperare le serie che vuoi senza dover comprare tutta la collana (cosa che potresti fare in ogni caso, ahah). Di mio ti consiglio sicuramente di recuperare i Racconti attorno al fuoco, ma anche le Tops sono una bella serie.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Alfonsino - Domenica 12 Mag 2024, 08:41:52
Grazie,
Quindi imperdibili in qualche modo riesco a recuperarli. Un po' dubbioso sul fatto che siano un "formato economico", ma non le ho mai sfogliate. Sono abituato a versioni un po' più solide tipo anni d'oro o topolino so story etc, economico qui vuol dire anche poco resistente al tempo?
Vedendo sempre nelle serie del passato, avevo notato la vecchia serie Tesori, che per buona parte mi sembra riproponga Imperdibili. Con la differenza che li erano volumi unici mentre in imperdibili spezzati in più numeri. Come mai questa differenza? Cioè, erano incomplete i Tesori o un formato più grande e da collezione?
Peccato poi per la chiusura della collezione Definitive Collection, storie mai proposte altrove credo...
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Bramo - Domenica 12 Mag 2024, 10:13:24
Non definirei Le serie imperdibili un formato economico, in realtà: non nel senso che temi tu, visto che sono dei cartonati che quindi garantiscono solidità, ma nemmeno in senso monetario visto che stiamo sui 12 euro a volume.
Ad ogni modo è una collana molto valida e che uno può seguire limitatamente alle serie di proprio interesse.

Anche Tesori Disney era una bella serie, anche se non esente da alcuni inciampi: il motivo per cui in quel caso venivano presentate le serie in un unico volume era che... Erano altri tempi 😁 generalmente in quelle uscite trovavi saghe e cicli interi e completi, salvo eccezioni come Atomino (diviso in due volumi consecutivi) e I racconti attorno al fuoco, che invece non è mai stato completato con un secondo tomo causa chiusura della testata.
Certo, se negli anni successivi sono state pubblicate altre storie (come per Reginella o Atomino stesso), quei Tesori non possono più dirsi completi, a meno di non considerare apocrife le nuove avventure.
Con tutti i suoi limiti, comunque, a volte penso che sia una collana da riscoprire, ma credo non sia facile da recuperare.

Buona la Definitive, che pagava però il suo essere "a metà del guado" rispetto a come voleva proporre il materiale e al pubblico cui voleva rivolgersi. Delle serie lì presentate Fantomius sta venendo riproposto nelle Serie Imperdibili, le altre in effetti mi pare non abbiano conosciuto altre ristampe.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Alfonsino - Domenica 12 Mag 2024, 12:04:12
E si, ben altri tempi dove una saga intera in un unico pratico volume lol
Comunque intendevo dire formato economico per grandi saghe che costa sui 7 euro a volume. Davvero non riesco a capire perché spezzare una saga (es pietra zodiacale) in ben 3 volumi quando nei vecchi tesori era volume unico. Parliamo da 9 a 21 euro per la medesima storia (al netto di inflazione e tutto).

Però capisco che siano "altri tempi", volentieri cercherò di recuperare grandi saghe e iniziare la nuova di imperdibili. Anche se su quést ultima ancora molto meno d'accordo sul discorso formato e rapporto qualità prezzo. Senz'altro il costo di tutto è aumentato, nessun dubbio. Ma anche spezzare storie in più volumi piuttosto che far spazio a pubblicarne di altre non so, mi convince poco come scelta editoriale.
Ma rischio di essere polemico e per di più frainteso. Grazie per i commenti :)
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 15 Mag 2024, 22:17:49
Molti dei volumi Tesori son stati riproposti in Special Book, tipo Paperino il Paladino o Messer Papero (non ho idea se sia una vera e propria ristampa o se ci siano articoli di approfondimento diversi).

Sull'economicità... credo che alla fine recuperarsi i Topolino singoli dove sono uscite determinate storie costi uguale a prendere questi volumi cartonati, così come i volumi monografici nell'usato si trovano ad un prezzo almeno raddoppiato rispetto a quello di copertina (di 15-20 anni fa).
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Garalla - Martedì 4 Giu 2024, 19:51:29
Alla fine il volume delle Cronache della Frontiera contiene le prima 4 storie.
Da vedere se faranno 4-4-3 o 4-3-4
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Samu - Martedì 4 Giu 2024, 20:59:38
Alla fine il volume delle Cronache della Frontiera contiene le prima 4 storie.
Da vedere se faranno 4-4-3 o 4-3-4
Vedremo poi il mister quale modulo deciderà di utilizzare.  :)
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Bramo - Martedì 4 Giu 2024, 22:05:58
Alla fine il volume delle Cronache della Frontiera contiene le prima 4 storie.
Da vedere se faranno 4-4-3 o 4-3-4
Lo dici perché lo hai già sfogliato/acquistato?
Dal sito Panini sostengono che ci sono solo le prime tre ;:) ma se lo hai visto con i tuoi occhi lo considero un errore nella descrizione, e sono piacevolmente sorpreso della scelta.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Garalla - Martedì 4 Giu 2024, 23:41:43
Alla fine il volume delle Cronache della Frontiera contiene le prima 4 storie.
Da vedere se faranno 4-4-3 o 4-3-4
Lo dici perché lo hai già sfogliato/acquistato?
Dal sito Panini sostengono che ci sono solo le prime tre ;:) ma se lo hai visto con i tuoi occhi lo considero un errore nella descrizione, e sono piacevolmente sorpreso della scelta.

Già acquistato in serata. L'albo alla fine ha le prime 4 storie e consta di 164 pagine.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Bramo - Mercoledì 5 Giu 2024, 09:07:45
Già acquistato in serata. L'albo alla fine ha le prime 4 storie e consta di 164 pagine.
Grazie per la conferma :thankYou:
Ottimo, allora! Era la suddivisione che ritenevo migliore, ma i precedenti della testata, oltre alla descrizione stessa del sito, mi facevano dubitare che la seguissero.
 Io comunque, avendo recuperato qualche mese fa il volumetto Mondadori che raccoglieva integralmente la serie, non seguirò questa ristampa, anche al netto di un probabile - immagino - comparto editoriale di approfondimenti.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Cornelius - Mercoledì 5 Giu 2024, 11:29:35
Volevo chiedere a Dippy Dawg, che ha aperto questo topic, di modificare il primo post togliendo dal titolo lo specifico Tops Stories perché poi sono arrivati PaperBridge, Fantomius e adesso arrivano le Cronache della Frontiera, per cui si genera un po' di confusione.
Grazie  :-)
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Dippy Dawg - Mercoledì 5 Giu 2024, 11:59:47
Fatto! :-)
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Dippy Dawg - Mercoledì 5 Giu 2024, 12:29:31
Gli articoli a corredo sono 4, sono abbastanza brevi (2/3 pagine l'uno), e sono scritti 3 da Pezzin e uno da Marco Travaglini; abbastanza interessanti, ma i tempi dei soggetti originali delle Tops Stories sono lontani... ;)
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: deminuscolo - Lunedì 10 Giu 2024, 18:05:26
Salve a tutti, un aiuto... ma le tops stories volume 5 delle serie imperdibili é mai effettivamente uscito?
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Bramo - Lunedì 10 Giu 2024, 20:48:29
Salve a tutti, un aiuto... ma le tops stories volume 5 delle serie imperdibili é mai effettivamente uscito?
Assolutamente sì, ha debuttato a Lucca Comics ed è uscito in edicola e fumetteria a novembre.
È ancora disponibile sul sito Panini:
https://www.panini.it/shp_ita_it/le-tops-stores-1wseim012-it08.html
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Skatafascio - Lunedì 10 Giu 2024, 22:31:15
Volevo chiedere a Dippy Dawg, che ha aperto questo topic, di modificare il primo post togliendo dal titolo lo specifico Tops Stories perché poi sono arrivati PaperBridge, Fantomius e adesso arrivano le Cronache della Frontiera, per cui si genera un po' di confusione.
Grazie  :-)

Il problema è che fra i topic in evidenza c'è già il topic generico della collana, a 'sto punto sarebbe il caso di unirli.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Andy392 - Mercoledì 12 Giu 2024, 20:17:30
Lo dici perché lo hai già sfogliato/acquistato?
Dal sito Panini sostengono che ci sono solo le prime tre ;:) ma se lo hai visto con i tuoi occhi lo considero un errore nella descrizione, e sono piacevolmente sorpreso della scelta.
Non solo lo ha acquistato, ma anche recensito nel suo canale Youtube. Ma tu ovviamente fai solo finta di seguire i canali dei tuoi amici  :tongue:
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Skatafascio - Giovedì 13 Giu 2024, 00:17:19
Effettivamente su Anteprima risultavano solo 128pp., probabilmente han mantenuto come descrizione quella già presente sulla rivista.
Titolo: Re:Le serie imperdibili - Le Tops Stories
Inserito da: Garalla - Giovedì 13 Giu 2024, 09:37:16
Lo dici perché lo hai già sfogliato/acquistato?
Dal sito Panini sostengono che ci sono solo le prime tre ;:) ma se lo hai visto con i tuoi occhi lo considero un errore nella descrizione, e sono piacevolmente sorpreso della scelta.
Non solo lo ha acquistato, ma anche recensito nel suo canale Youtube. Ma tu ovviamente fai solo finta di seguire i canali dei tuoi amici  :tongue:

Spezzo una lancia in favore di Bramo.
Quando mi ha posto la domanda era Martedì, con il volume dato in uscita per Giovedì. Il video è uscito solo successivamente 😅
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: GiBy_ - Sabato 26 Ott 2024, 11:34:12
Alla fine ho deciso di acquistare i primi 2 volumi di "Topolino e le Cronache della Frontiera". La saga finisce con il terzo volume, sapete quando uscirà?
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Garalla - Sabato 26 Ott 2024, 12:30:39
Alla fine ho deciso di acquistare i primi 2 volumi di "Topolino e le Cronache della Frontiera". La saga finisce con il terzo volume, sapete quando uscirà?

Stanno alternando questa saga a Fantomius. A Dicembre uscirà Fantomius 4, quindi a Febbraio (salvo ritardo) il terzo e conclusivo volume di questa serie.
Sono curioso di vedere cosa uscirà a Giugno a questo punto. Ma pazientiamo.
Per inciso... ottima scelta questa saga è tra le saghe spaziali che più ho preferito. Mi auguro ti possa piacere.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: GiBy_ - Sabato 26 Ott 2024, 23:43:11
Grazie mille
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Paperdano - Domenica 27 Ott 2024, 13:05:10
Io spero che nei prossimi numeri ci sia la saga degli Ultraheroes, la panini lo può pubblicare oppure lo considerano una parodia degli Avengers o Justice League e quindi non pubblicabile (come successo per Topokolossal)?
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Skatafascio - Lunedì 28 Ott 2024, 16:58:29
Io spero che nei prossimi numeri ci sia la saga degli Ultraheroes, la panini lo può pubblicare oppure lo considerano una parodia degli Avengers o Justice League e quindi non pubblicabile (come successo per Topokolossal)?

Credo sia più facile la pubblicazione in Special Book o la ristampa a puntate dentro una collana come Paperinik, perché finora nelle Imperdibili si è preferito prendere serie con singoli e determinati autori di riferimento.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: puccecco - Martedì 19 Nov 2024, 20:09:57
Buonasera a tutti. Sono un abituale lettore del blog, ma raramente faccio interventi, per cui mi scuso se dovessi scegliere il topic sbagliato e in tal caso vi prego di indirizzarmi. La mia domanda è questa: sto valutando di acquistare l'opera omnia di Fantomius, ma sono un po' confuso su quale collana prediligere. Secondo voi ha più senso recuperare i 6+3 volumi della Definitive Collection (ristampa 2021, ancora disponibile sul sito Panini), o affidarsi ai volumi che stanno uscendo ne Le serie imperdibili, non ancora completi ma che immagino continueranno? Grazie in anticipo a chi risponderà.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Luxor - Martedì 19 Nov 2024, 20:53:42
Buonasera a tutti. Sono un abituale lettore del blog, ma raramente faccio interventi, per cui mi scuso se dovessi scegliere il topic sbagliato e in tal caso vi prego di indirizzarmi. La mia domanda è questa: sto valutando di acquistare l'opera omnia di Fantomius, ma sono un po' confuso su quale collana prediligere. Secondo voi ha più senso recuperare i 6+3 volumi della Definitive Collection (ristampa 2021, ancora disponibile sul sito Panini), o affidarsi ai volumi che stanno uscendo ne Le serie imperdibili, non ancora completi ma che immagino continueranno? Grazie in anticipo a chi risponderà.

Ciao e benvenuto! Allora, bella domanda, diciamo che puoi considerare alcuni aspetti nella tua scelta, in primis le tempistiche perchè ormai di volumi della Definitive ne uscirà uno all'anno e quindi potrebbe anche essere che in futuro la collana delle Serie Imperdibili supererà la Definitive. Poi potresti considerare che, se ti interessa proprio tutto di Fantomius, allora potresti approfittare delle Serie Imperdibili per recuperare anche i volumi dedicati a Paperbridge, che sulla Definitive non sono usciti. Infine c'è da dire che cambia comunque il formato dei volumi, quelli della Definitive sono brossurati e quelli delle Serie Imperdibili sono cartonati.

In conclusione, se fossi al posto tuo, probabilmente sceglierei la collana più nuova, quella delle Serie Imperdibili, perchè al momento è comunque più completa avendo Paperbridge e perchè credo che verrà completata prima della Definitive.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Garalla - Martedì 19 Nov 2024, 20:59:59
Oltre ai motivi citati da Luxor anche per facilità di reperimento dei volumi e loro costo andrei pure io sulle Serie Imperdibli.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: puccecco - Martedì 19 Nov 2024, 21:48:35

Ciao e benvenuto! Allora, bella domanda, diciamo che puoi considerare alcuni aspetti nella tua scelta, in primis le tempistiche perchè ormai di volumi della Definitive ne uscirà uno all'anno e quindi potrebbe anche essere che in futuro la collana delle Serie Imperdibili supererà la Definitive.

In che senso? Credi che smetteranno di pubblicare le nuove storie sulla Definitive?

Poi potresti considerare che, se ti interessa proprio tutto di Fantomius, allora potresti approfittare delle Serie Imperdibili per recuperare anche i volumi dedicati a Paperbridge, che sulla Definitive non sono usciti.

Avevo visto, infatti, però in caso Paperbridge potrei acquistarla anche se di Fantomius avessi la Definitive. Se posso chiedere ancora, quali sono le differenze maggiori tra la Definitive e Le serie imperdibili? E poi, qualcuno sa se la numerazione de Le serie imperdibili è progressiva o ricomincia per ogni saga proposta?

Oltre ai motivi citati da Luxor anche per facilità di reperimento dei volumi e loro costo andrei pure io sulle Serie Imperdibli.

Ma in prospettiva non è più economica la Definitive, anche se in formato brossurato?
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Paperdano - Martedì 19 Nov 2024, 23:15:08

Oltre ai motivi citati da Luxor anche per facilità di reperimento dei volumi e loro costo andrei pure io sulle Serie Imperdibli.

Ma in prospettiva non è più economica la Definitive, anche se in formato brossurato?
molti vecchi numeri della definitive stanno diventando sempre più ricercati, e quindi costosi.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Claudia8 - Martedì 19 Nov 2024, 23:26:05
Poi potresti considerare che, se ti interessa proprio tutto di Fantomius, allora potresti approfittare delle Serie Imperdibili per recuperare anche i volumi dedicati a Paperbridge, che sulla Definitive non sono usciti.

Avevo visto, infatti, però in caso Paperbridge potrei acquistarla anche se di Fantomius avessi la Definitive. Se posso chiedere ancora, quali sono le differenze maggiori tra la Definitive e Le serie imperdibili? E poi, qualcuno sa se la numerazione de Le serie imperdibili è progressiva o ricomincia per ogni saga proposta?
La Definitive aveva anche dei contenuti extra all'inizio, poi quando la testata è entrata in crisi hanno aumentato la foliazione ma hanno cominciato a ristampare solo le storie. Per le Imperdibili non saprei, ma presumo che abbiano degli extra (come già nelle ristampe delle Tops Stories e dei Racconti attorno al fuoco, che invece avevo preso).

Oltre ai motivi citati da Luxor anche per facilità di reperimento dei volumi e loro costo andrei pure io sulle Serie Imperdibli.

Ma in prospettiva non è più economica la Definitive, anche se in formato brossurato?
Presumo che si riferisca ai prezzi che circolano ora. In linea generale al momento dell'uscita i brossurati costano meno dei cartonati. Ma nel caso della Definitive, certi volumi sono introvabili e penso quindi che i prezzi si siano gonfiati. Però dovrei fare una ricerca più approfondita in tal senso.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Luxor - Mercoledì 20 Nov 2024, 11:41:57

Ciao e benvenuto! Allora, bella domanda, diciamo che puoi considerare alcuni aspetti nella tua scelta, in primis le tempistiche perchè ormai di volumi della Definitive ne uscirà uno all'anno e quindi potrebbe anche essere che in futuro la collana delle Serie Imperdibili supererà la Definitive.

In che senso? Credi che smetteranno di pubblicare le nuove storie sulla Definitive?

Poi potresti considerare che, se ti interessa proprio tutto di Fantomius, allora potresti approfittare delle Serie Imperdibili per recuperare anche i volumi dedicati a Paperbridge, che sulla Definitive non sono usciti.

Avevo visto, infatti, però in caso Paperbridge potrei acquistarla anche se di Fantomius avessi la Definitive. Se posso chiedere ancora, quali sono le differenze maggiori tra la Definitive e Le serie imperdibili? E poi, qualcuno sa se la numerazione de Le serie imperdibili è progressiva o ricomincia per ogni saga proposta?

Oltre ai motivi citati da Luxor anche per facilità di reperimento dei volumi e loro costo andrei pure io sulle Serie Imperdibli.

Ma in prospettiva non è più economica la Definitive, anche se in formato brossurato?

Per quanto riguarda la Definitive, non credo che la pubblicazione verrà interrotta, però mai dire mai perchè con la vecchia direzione alcune saghe erano rimaste interrotte e poi sono proseguite con quella nuova. Quello che intendevo dire è che, siccome ormai della Definitive esce un volume all'anno, è più facile che le storie più nuove verranno ristampate prima sulle Serie Imperdibili rispetto alla Definitive.

Per risponderti al resto, la numerazione dovrebbe essere progressiva per ogni saga e quindi non sei obbligato a seguire anche le saghe che non ti interessano. La differenza più sostanziale riguarda i contenuti perchè oggi sulla Definitive escono solo le storie, senza extra o altro, a differenza delle Imperdibili, che offrono un apparato redazionale di tutto rispetto.

Sulla reperibilità direi che non ci sono grossi problemi perchè della Definitive si trovano facilmente le ristampe (tranne il 5, che sul sito Panini non c'è, ma che in caso non credo sia un problema trovarlo in qualche fumetteria o in altri siti), unica saga di quella collana ad essere stata ristampata, mentre sul prezzo siamo grosso modo pari perchè l'ultimo volume della Definitive ha 112 pagine per 10 euro e l'ultimo delle Imperdibili ha 136 pagine per 12 euro, e c'è sempre da considerare che i volumi cartonati costano mediamente un tot in più rispetto ai brossurati.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Luxor - Mercoledì 20 Nov 2024, 11:54:23
Naturalmente, al netto delle valutazioni che farai, se decidi di puntare sulla Definitive accertati prima di trovare tutti i numeri a prezzo di copertina e senza impazzire nella ricerca.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Skatafascio - Mercoledì 20 Nov 2024, 12:01:59
Confermo che ogni serie ha una numerazione propria.

Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Ramarro - Sabato 22 Feb 2025, 16:01:45
Con il terzo volume, uscito da poco, si conclude Topolino e le cronache della frontiera:
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FIMPP+19

Ne prossimo numero ci sarà nuovamente Fantomius?
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: ederenzi78 - Sabato 22 Feb 2025, 16:06:30
Si, nel prossime numero torna Fantomius ma poi chissà! Io ho recuperato da poco "C'era una volta ... in America" di Pezzin e De Vita / Ziche ma lo vedrei bene nelle serie imperdibili.
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: rebusX - Lunedì 24 Feb 2025, 09:31:13
Io ho recuperato da poco "C'era una volta ... in America" di Pezzin e De Vita / Ziche ma lo vedrei bene nelle serie imperdibili.

Magari!!! Visto che mi manca  :thankYou:
Titolo: Re:Le serie imperdibili
Inserito da: Garalla - Lunedì 24 Feb 2025, 11:08:11
Si, nel prossime numero torna Fantomius ma poi chissà! Io ho recuperato da poco "C'era una volta ... in America" di Pezzin e De Vita / Ziche ma lo vedrei bene nelle serie imperdibili.

Pezzin ai testi, De vita ai disegni di 12 episodio su 14, Ziche e Petrossi sugli altri 2 capitoli.