Poi, i vari momenti di "astrazione" e di allontanamento dalla realtà di Paperoga al posto di farmi sorridere mi hanno sinceramente stranito, perché non ne ho colto l'utilità nel contesto della storia stessa.
Ma è tutta la vicenda in generale che non mi ha saputo coinvolgere e che mi ha lasciato, a fine lettura, con un senso di insoddisfazione e di delusione.
Ti dirò, a me quei momenti sono piaciuti perché ho trovato questo Paperoga molto "facciniano". In Paperoga che si smarca un po' da quella follia irrazionale che spesso lo caratterizza nelle brevi, per emergere come un personaggio un po' con la testa fra le nuvole, ma dotato di una propria e anticonvenzionale filosofia di vita. Questo Paperoga mi è sembrato molto simile a quello apparso nella storia di Faccini di qualche anno fa "Paperoga, Teneroga, Tenebroga".Me la ricordo bene quella storia di Faccini, che mi era piaciuta molto.
anche se il ciclo non si avvicina a "Star Top" (a proposito: qualcuno sa se anche la terza parte di questa trilogia sarà pubblicata in Definitive Collection).No, Bertani ha chiaramente detto nel corso di un'intervista rilasciata tempo fa al canale di Fisbio che la terza parte di Star Top non sarà ristampata, a causa del mancato gradimento da parte della casa madre, e che è già tanto che sia stato possibile pubblicarla su Topolino.
Non limitando il discorso alla sola storia di Francesco Vacca e Marco Mazzarello, la sensazione è che si voglia allargare molto l’insieme di personaggi a disposizione degli sceneggiatori, la possibilità di interazione tra di loro, e incrementare il peso della continuity.Negli ultimi 28 anni in Italia la Spia Poeta è stata utilizzata 7 volte, una presenza ogni quattro anni. Non mi pare che questo personaggio sia stato particolarmente inflazionato. Se poi dobbiamo aspettare sempre un capolavoro per rivedere vecchie conoscenze allora dobbiamo rassegnarci a riprendere le varie omnie dei pochi Maestri (sempre un piacere, in ogni caso) mentre invece è bello vederle interagire con i nuovi personaggi e le nuove situazioni. Anche in storie non necessariamente indimenticabili ma comunque buone come questa di Vacca dove, secondo me, sia Uma che la Spia hanno interagito bene con personaggi che non avevano mai incontrato prima. Unico neo i capelli del Poeta, di solito bombati e qui lunghi e lisci come l'olio (su questa storia non siamo proprio d'accordo,
Ma attenzione al rischio di cadere nella realizzazione di un deprecabile fanservice con partecipazioni spregiudicate di personaggi che traggono invece il loro carisma anche dall’utilizzo parsimonioso che ne viene fatto e che non andrebbero assolutamente inflazionati.
Mi riferisco soprattutto alla presenza della Spia Poeta, il cui aspetto grafico mi ha colpito positivamente, ma vuoi per le rime dalla metrica a volte incerta, vuoi per le vignette inutilmente citazioniste della sua uscita di scena, non credo che questa storia possa contribuire al carisma del personaggio.
Però anche Barks piazzò il castello del Duca Pazzo a Paperopoli. Non ricordo se qualcuno si è mai preso la briga di spiegare il perché del castello medievale negli USAQuello del Duca Pazzo ci ha pensato Gervasio nella storia di Fantomius Il tesoro di Francis Drake (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3139-1) dove spiega che l'antenato di Quackett ha costruito il castello intorno al 1585.
- "Topolino e l'anomalia concentrica" è stata una lettura tutto sommato piacevole, però non ho apprezzato due cose: l'inserimento della Spia Poeta (l'ho trovato completamente fuori posto in una storia del genere!), e le note ("questa è Uma, ricordate?", "questa è la pistola zatter...", ecc...) fastidiose e addirittura ossessive!, oltre che inutili (dopotutto, si tratta di personaggi conosciuti, anche se rari; se proprio c'era bisogno di ricordarli, bastava parlarne nell'inutile introduzione!)...Non sono molto d'accordo. Le uniche due apparizioni di Uma, a distanza di più di 10 anni, non hanno ancora ricevuto nemmeno una ristampa, e soprattutto per la marea dei secoli è quasi un delitto! E a proposito di questo devi sempre pensare che in una futura ristampa l'introduzione salta, quindi certe didascalie devono essere collocate per forza all'interno della storia, oltre ad essere utili per chi magari vuole recuperarsi le storie con quei riferimenti e non sa usare inducks (altro delitto!)...
2) FIFA, per favore, revoca a Licari il voto per il best player!Cosa ha scritto stavolta?
arebbe bastato mettere i nativi americani al posto degli stregoni medievali!)
1) c'era bisogno di tutte quelle pagine sui draghi?
2) FIFA, per favore, revoca a Licari il voto per il best player!
a parte i voti che ha dato per il fifa player of the year (ma sono a suo insindacabile giudizio...), uno che non sa come funziona la regola del fuorigioco non dovrebbe essere l'unico italiano a votare per quel premio2) FIFA, per favore, revoca a Licari il voto per il best player!Cosa ha scritto stavolta?