... Un'unica grande chiesa, come diceva in maniera un po' paracula quel cantante lì...Ma... ma... tu sei quello che ha fatto quella "domanda" (chiamiamola così! ;D ) durante l'incontro a Lucca?
Quale domanda?... Un'unica grande chiesa, come diceva in maniera un po' paracula quel cantante lì...Ma... ma... tu sei quello che ha fatto quella "domanda" (chiamiamola così! ;D ) durante l'incontro a Lucca?
Adesso mi spiego tante cose... :rotfl:
... Un'unica grande chiesa, come diceva in maniera un po' paracula quel cantante lì...Ma... ma... tu sei quello che ha fatto quella "domanda" (chiamiamola così! ;D ) durante l'incontro a Lucca?
Adesso mi spiego tante cose... :rotfl:
Quale domanda?
"Tu l'hai detto." (cit.) ;D... Un'unica grande chiesa, come diceva in maniera un po' paracula quel cantante lì...Ma... ma... tu sei quello che ha fatto quella "domanda" (chiamiamola così! ;D ) durante l'incontro a Lucca?
Adesso mi spiego tante cose... :rotfl:
Dici per la prolissità e la logorrea? :P
"Tu l'hai detto." (cit.) ;D... Un'unica grande chiesa, come diceva in maniera un po' paracula quel cantante lì...Ma... ma... tu sei quello che ha fatto quella "domanda" (chiamiamola così! ;D ) durante l'incontro a Lucca?
Adesso mi spiego tante cose... :rotfl:
Dici per la prolissità e la logorrea? :P
(Oh, la mia è tutta invidia! Mi piacerebbe avere questa facilità di scrittura...)
E comunque, complimenti per la disamina dell'Omnibus! :-)
Io ancora non l'ho letto, ma sembra talmente fatto bene che per un attimo ho pensato di dare via i miei albi originali e tenermi solo questo! (solo per un attimo, eh! ;D )
"Tu l'hai detto." (cit.) ;D
(Oh, la mia è tutta invidia! Mi piacerebbe avere questa facilità di scrittura...)
E comunque, complimenti per la disamina dell'Omnibus! :-)
Io ancora non l'ho letto, ma sembra talmente fatto bene che per un attimo ho pensato di dare via i miei albi originali e tenermi solo questo! (solo per un attimo, eh! ;D )
Nell'omnibus si fa cenno sulla versione ridisegnata di Evroniani?
Ma cosa avevano i becchi originali che non andava?
Nella capitale francese aveva sede il Centro Creativo Europeo dalla Walt Disney Company. L’ufficio sovraintendeva le pubblicazioni italiane e vigilava sui contenuti. «A metà degli anni Novanta, la produzione di tutti i fumetti disneyani faceva capo ai “francesi”. Li chiamavamo semplicemente così» scrive Faraci in Mickey. Uomini e Topo.
La città delle luci era diventata roccaforte della major dopo l’insediamento della Disneyland europea. I “francesi”, come li chiama Faraci, avevano diritto di veto e ogni produzione passava sotto gli occhi di qualche «burocrate del fumetto standardizzato», che misurava quanto più lungo fosse il becco di Paperina, rispetto alle linee guida. «Mai visto quanto è brutta la Paperina americana?» dice Sciarrone. «Loro pretendevano fosse così».
Già PKNA non era uscito indenne dal giogo del controllo qualità. Ma i problemi, per i due personaggi, erano diametralmente opposti. Su Paperinik, racconta Sciarrone, le alte sfere ebbero da ridire perché il supereroe non corrispondeva a quel «famoso modello internazionale che era quello che si vedeva sulle magliette, che si sarebbe dovuto riconoscere ovunque mentre il nostro era più italiano».
Inoltre, distanziandosi così tanto dalle linee guida, in Disney temevano che Pk sarebbe potuto diventare un personaggio talmente diverso da dover riconoscere agli artisti una qualche forma di diritto d’autore. «I tre numeri zero di PKNA disegnati da Alberto Lavoradori, Stefano Intini e Claudio Sciarrone sono stati ritoccati non so quante volte per poter venire incontro alle loro follie da licensing» rammenta Stenti. «Mi ricordo dell’ultima, definitiva riunione che feci con Lavoradori e Intini a margine di una convention a Rapallo. Gli avevano ridisegnato tutti i becchi. Quando feci veder loro le modifiche, a Lavoradori a momenti venne una sincope, a Intini venne proprio». Il disegnatore si rifiuterà di firmare quel numero, preferendo celarsi dietro lo pseudonimo di Paul Ackerman.
Chiedo una mano ai più esperti ed anche ai possessori de Il Mito.
Sto preparando l'indice dell'omnibus per INDUCKS e mi servirebbe sapere se queste illustrazioni sono già state pubblicate o sono inedite.Spoiler: mostra
Le prime due dovrebbero essere di Lavoradori giusto?
Chiedo una mano ai più esperti ed anche ai possessori de Il Mito.Ciao!
Sto preparando l'indice dell'omnibus per INDUCKS e mi servirebbe sapere se queste illustrazioni sono già state pubblicate o sono inedite.Spoiler: mostra
Le prime due dovrebbero essere di Lavoradori giusto?
Una volta ho scaricatoPraticamente ora sembra che il primo numero di PK abbia davvero lo stesso disegnatore tra copertina e fumetot... :thankYou:da qualche partesu questo forum la versione ridisegnata di "Evroniani". Sembra che il ritocco sia simile a quello avvenuto per "Xadhoom", solo che quella versione è stata pubblicata ovunque.
Ecco alcuni esempi. Si noti che solo Paperino/PK, Zio Paperone e Qui, Quo e Qua sono stati ridisegnati. Ho anche capovolto le pagine in modo che si leggano come siamo abituati (da sinistra a destra) e possano essere più facilmente confrontate con la versione originale.
'i francesi' (come li chiamava Tito Faraci però virgolettato, facendo intendere che non erano propriamente tali)Be', forse il virgolettato è una diretta citazione e nulla più...
Ciao!
Ti metto i numeri delle schede che ho trovato nella Style Guide
Bassotto con Paperinik n.104.02
Do & Don't
Pk n.110.02
Action Poses
Camera 9 n.158.01
Action Poses
Angus Fangus e sicuramente di Intini (c'e anche la firma). Le altre dovrebbero essere tutte di Ghiglione, e dovrebbero arrivare dalla Style Guide (che pero non e ancora stata indicizzata su inducks, purtroppo), che era allegata al Mito. Spero qualcuno possa darti informazioni piu accurate delle mie :)
Nella scheda è esattamente come nella tua foto, con sopra scena Bassotto e sotto Evroniano.
Ho trovato anche quella del Bassotto nell'indice del primo numero, nella Style Guide la carta comprende solo la scena col Bassotto o anche quella con l'Evroniano? È specchiata rispetto a quella della foto?
Le illustrazioni della Style Guide si potrebbero inserire, volendo c'è già l'indice del raccoglitore, c'è solo da studiare un attimo che codice usare per riuscire a inserirle tutte.
Grazie!180 schede fronte/retro, di cui l' ultima è l' indice, che riporta anche il n.del volume a cui erano allegate
Ultimo quesito, le Style Guide son 360 facciate con 5 illustrazioni su ognuna?
Dovessero esserci anche l'anno prossimo i giorni con sconti Panini del 20% ci farei più di un pensiero.
Sono arrivati, ma l'omnibus non è stato scontato.Dovessero esserci anche l'anno prossimo i giorni con sconti Panini del 20% ci farei più di un pensiero.
Ecco, ma quando dovrebbero arrivare questi sconti del 20%, più o meno? Speravo in qualcosa in questi giorni del Black Friday, e invece nada...
Sapete dirmi che periodicità ha e quanti volumi dovrebbe avere?Bertani, a Lucca, ha parlato di un volume ogni 6/8 mesi. Lo riportava anche l'utente Lonzox, nella prima pagina di questo topic.
Andiamo bene, non è già più disponibile sul sito della Panini... :rolleye:Strano non sia andato esaurito prima :D
Andiamo bene, non è già più disponibile sul sito della Panini... :rolleye:
Accidenti io volevo dargli un'occhiata in fumetteria prima di decidere se acquistarlo, ora mi toccherà aspettare il volume 2 sperando che nel frattempo ristampino anche il primo
lo vendono incellofanato, quindi niente sbirciatinaDipende. Quando è uscito ho trovato in fumetteria un paio di copie senza cellofan (e altre due con). Volendo si può sempre chiedere al negoziante se è possibile levare il cellofan per poter vedere l'interno. Solitamente rispondono di si.
Ma quando caspita esce il secondo volume? Continuano a posticiparne la data...
Finalmente sta arrivando!
Dall'11 luglio in fumetteria, libreria e su panini.it potrete trovare il secondo Omnibus di Paperinik, con alcune delle avventure più belle a lui dedicate, tutte pubblicate nel 1997!
Ah fantastico. Grazie, non avendo Facebook mi era sfuggito
Dalla pagina fb di TopolinoCitazioneFinalmente sta arrivando!
Dall'11 luglio in fumetteria, libreria e su panini.it potrete trovare il secondo Omnibus di Paperinik, con alcune delle avventure più belle a lui dedicate, tutte pubblicate nel 1997!
Sono passati sei mesi e il primo volume dell'Omnibus risulta ancora esaurito... :rolleye:Hanno detto su Facebook che lo stanno ristampando, quando avranno la data ufficiale lo comunicheranno
Ah fantastico. Grazie, non avendo Facebook mi era sfuggito
Dalla pagina fb di TopolinoCitazioneFinalmente sta arrivando!
Dall'11 luglio in fumetteria, libreria e su panini.it potrete trovare il secondo Omnibus di Paperinik, con alcune delle avventure più belle a lui dedicate, tutte pubblicate nel 1997!
Domanda .... ma per tutta la pkne, compresi i fuoriserie e le 3 storie zona franca, una leggendaria notte qualunque e rinascita... quanti omnibus dovranno pubblicare secondo voi? Grazie
Certo che io che non ho mai letto PK, ero incuriosito... il numero 1 me lo sono perso, e vabbè; ho trovato il 2 ma è incellofanato. Prima di acquistarlo volevo dargli una sfogliata per vedere se mi ispirava, capire se poteva essere nelle mie corde. Ma 80 euro a scatola chiusa non li tiro fuori. Uno che conosce già le storie lo posso capire, ma questa pubblicazione non è per nuovi lettori.
Il primo numero è arrivato in fumetteria non col celophan e non andava bene perché nel viaggio rischiava di rovinarsi la sovracoperta.
Il secondo numero arriva con il celophan e non va bene perché non si permette al lettore di sfogliare il volume.
Insomma come lettori tocca che ci mettiamo d'accordo e non andiamo a sentimento 😅
La mia impressione ormai è che questa serie non sia per nuovi lettori, ma dedicata prevalentemente ai vecchi PKer.Io ho avuto l'impressione opposta. Avendo già tutti i PKNA non ho sentito il bisogno di riacquistarne una ristampa. Ovviamente ho messo in conto di perdermi i ricchi contenuti redazionali dell'omnibus.
Eh hai ragione :laugh: ma come avevo premesso il primo non l'ho neanche visto perché è andato esaurito in breve tempo.
Sicuramente esistono anche altri modi per conoscere la serie ma, se inizio con un altro, poi non prenderò questo, a meno che proprio non scatti un innamoramento folle. Come dicevo, la mia impressione ormai è che questa serie non sia per nuovi lettori, ma dedicata prevalentemente ai vecchi PKer. Non è una critica, ma una constatazione: ogni pubblicazione ha un suo target e io evidentemente non rientro in quello di questa. Avendo ignorato PK per decenni mi ero deciso a darle una possibilità, ma probabilmente ci sono modi più ragionevoli per farlo.
Ho trovato il 2 ma è incellofanato. Prima di acquistarlo volevo dargli una sfogliata per vedere se mi ispirava, capire se poteva essere nelle mie corde.Non so che tipo di cellophan possa avere un volume del genere ma se fosse come quello di altri volumi meno costosi, si può chiedere al proprietario della fumetteria se è possibile levarlo per poter vedere l'interno. A me è capitata parecchie volte questa situazione e mi hanno sempre risposto di si, pur avendo premesso che non ero sicuro di acquistare il volume in questione.