Com'era prevedibile, Gambadilegno, scelta logica e corretta. La storia che chiude questo spin-off di Ducktopia è semplicemente la seconda parte di Topolino e i due volti della vendetta, difatti viene da chiedersi perché non ne abbiano fatto un lavoro unico in quattro puntate. In ogni caso consiglio una rilettura del precedente capitolo perSpoiler: mostraSpoiler: mostra
Grazie.
Come immaginavo, devo aver beccato un lotto fallato. Lo riporterò indietro.
Ti ringrazio. La cosa mi rincuora. Domani, proverò in un'altra edicola.Grazie.
Come immaginavo, devo aver beccato un lotto fallato. Lo riporterò indietro.
Confermo: regolari anche per me.
L'ispettore Manetta e il rimbalzo giusto
- storia di Tito Faraci
- disegni di Giampaolo Soldati
- chine di Simone Paoloni
- colore di Chiara Bonacini
Pag. 65, prima vignetta, alla vostra destra, ammirate il furgone azzurro...La cosa non mi dispiacerebbe ma quando ho visto quel furgone ho pensato più che altro ad un modo visivo di narrare la quotidianità di Topolinia, inserendo delle situazioni sicuramente storiche e famose rendendole più ordinarie, come a dire che certi personaggi non sono spariti ma continuano a vivere e a lavorare in quella città. Un po' come accade nei Simpson dove alcuni character diventati famosi in una o più puntate vengono poi fatti vedere per pochi secondi in situazioni banali, quotidiane. Questa narrazione visiva 'minimalista' non mi dispiace anche se spero, ovviamente, che il 'piombatore' torni alla ribalta prima o poi.
Cameo che prelude ad un ritorno in grande stile? :james:
Ma anche a voi le pagine arrivano fino a pagina 102 e poi iniziano di nuovo le pagine da 3 a 62?Mi è capitata esattamente la stessa cosa con un numero di un paio di mesi fa, ho scritto all'assistenza ed in 30 gg è arrivato il sostitutivo.
Interessante e scorrevole anche la mitologica sul filo di Paperarianna.. ma l'ape..che va a pungere proprio Paperino da dentro un sacco :laugh: mi ha fatto sorridere perché mi ha ricordato tantissimo - e penso sia voluto perché le fattezze sono le medesime- un corto dove l' irascibile Paperino se la vede con una poco accomodante apetta.Insomma modi alternativi per fare scoprire l'intruso se ne potevano trovare altri, ma trovo che questo utilizzato dall'autore sia originale ed evocativo :inLove:.Si, il design dell'ape irascibile che punge Paperino nella storia di Barbieri e Baccinelli è evidentemente ispirata a quella del corto animato che ricordavi. :)
Molto interessanti le rubriche di scuola di disegno tenute dai diversi autori.Non sarebbe affatto male potere usufruire di un compendio che raccolga in un'unica pubblicazione le lezioni della rubrica ''Fumettando", in effetti.
Avendo perso le prime uscite mi piacerebbe se più avanti fossero riproposte in un nuovo volume ,tutte insieme in modo da avere una piccola guida alla scuola di disegno Disney.
Concludendo,un numero che mi ha soddisfatta appieno ;D
A costo di sembrare stupido, ho riletto la storia Topolino e l'albero della verità, e ancora non ho capito quale sarebbe stato il vantaggio dello scambio tra Topolino e Miklos nelle scene finali... :DIdem, per me è stato l'unico neo di una sceneggiatura che ho apprezzato moltissimo. Mi è sembrato un colpo di scena fine a se stesso.
Idem, per me è stato l'unico neo di una sceneggiatuta che ho apprezzato moltissimo. Mi è sembrato un colpo di scena fine a se stesso.Contento di non essere il solo a non averlo capito :D